COLLETTORI PREASSEMBLATI
INFORMAZIONE TECNICA
2
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 3
La serie dei collettori preassemblati è composta da quattro modelli base, le cui caratteristiche e funzionalità sono riassunte in tabella 1-1.
Punto Fisso con Come il modello PUNTO FISSO, ma completo di 352103-001 n°4 - ¾” EUROCONO DN 1”
connessioni collettori per alimentazione radiatori 352113-001 n°5 - ¾” EUROCONO DN 1”
dirette (n° 3 uscite DN ¾”) díint egrazione (radiatori). 352123-001 n°6 - ¾” EUROCONO DN 1”
352133-001 n°7 - ¾” EUROCONO DN 1”
352143-001 n°8 - ¾” EUROCONO DN 1”
352153-001 n°9 - ¾” EUROCONO DN 1”
352163-001 n°10 - ¾” EUROCONO DN 1”
352173-001 n°11 - ¾” EUROCONO DN 1”
352183-001 n°12 - ¾” EUROCONO DN 1”
Modulante 0/10V Collettore preassemblato con regolazione modulante 352193-001 n°4 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
0/10V, circolazione e distribuzione fluido vettore 352203-001 n°5 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
per impianti radianti (bassa temperatura). 352213-001 n°6 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
Il sistema consente di alimentare e regolare i singoli
352223-001 n°7 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
circuitipannelli con fluido a bassa temperatura
tarabile nel campo 20÷50°C. 352233-001 n°8 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352243-001 n°9 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352253-001 n°10 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352263-001 n°11 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352273-001 n°12 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352283-001 n°13 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
Modulante 0/10V Come il modello MODULANTE 0/10V, ma 352293-001 n°4 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
con connessioni completo di collettori per alimentazione a 352303-001 n°5 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
dirette temperatura diretta (n° 3 uscite DN ¾”) 352313-001 n°6 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
d’integrazione (radiatori, deumidificatori).
352323-001 n°7 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352333-001 n°8 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352343-001 n°9 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352353-001 n°10 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352363-001 n°11 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352373-001 n°12 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
352383-001 n°13 - ¾” EUROCONO DN 1¼”
Tab. 1-1 Descrizione generale
3
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 4
Utenze a
temperatura Altro elemento di grande rilevanza tecnica è la presenza, integrato nella
diretta
valvola multifunzione, del disgiuntore idraulico. Si tratta di un passaggio
che collega mandata e ritorno del circuito primario, tra i cui nodi la
Fig. 1-3 Valvola multifunzione pressione differenziale è pressoché nulla: tale accorgimento idraulico,
evita qualsiasi effetto di disturbo, dovuto all'influenza in termini di
prevalenza residua della pompa di rete con il circolatore a bordo
La valvola multifunzione è una soluzione innovativa per la regolazione dei dell'unità.
circuiti asserviti ad impianti a pannelli radianti.
Il fluido vettore inviato dalla centrale termica viene regolato e reso
disponibile per l'alimentazione alla temperatura desiderata mediante una
Tratto disgiuntore
valvola miscelatrice a tre vie azionata da un attuatore termostatico con Flussimetro di
regolazione portata
sensore a distanza o attuatore elettrico con motore modulante 0/10V a
seconda del modello, oppure deviato direttamente ai circuiti di
alimentazione dei radiatori di integrazione o al circuito per il
deumidificatore. Tutti i modelli di Collettori preassemblati sono dotati di
termostato di sicurezza.
Termometro
di controllo
La valvola multifunzione (nella versione a PUNTO FISSO) è costruita per
garantire una sicurezza attiva al sistema in caso di avaria dell’attuatore Circolatore a 3
velocità o a
termostatico. portata variabile
Le particolari conformazioni dei passaggi interni determinano
Fig. 1-4 Valvola multifunzione
caratteristiche idrauliche (Kv) differenziate nelle 3 vie della valvola
miscelatrice: la portata massima del fluido primario ad alta temperatura
è pari al 25% del totale di portata d’alimentazione dell’impianto a
pannelli, e miscelata con il restante 75% di fluido a bassa temperatura
proveniente dal circuito di ritorno dei pannelli. Ciò determina una
sicurezza intrinseca all’impianto che garantisce che la temperatura di
servizio ai pannelli non superi la soglia dei 55±3°C (alle condizioni di
lavoro nominali).
4
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 5
5
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 6
1.3.3 Dimensioni
1 Valvola a sfera 1”
2 Valvola a sfera 1”
3 Filtro
4 Valvola di misura e regolazione
Collettori radiatori Termostato 5 Disgiuntore
sicurezza 6 Valvola 3 vie
Flussimetri
Valvole a sfera bilanciamento 7 Attuatore termostatico con sonda
intercettazione primario Pompa circuito pannelli 8 Valvola integrata multifunzione
9 Circolatore a 3 velocità o a portata variabile
10 Corpo a 4 derivazioni
11 Termostato di sicurezza
12 Collettori mandata radiatori
13 Collettori ritorno radiatori
14 Valvola a sfera 3/4”
15 Valvola a sfera 3/4”
7
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 8
1.4.3 Dimensioni
Dati tecnici
- Materiale: Ottone MS 63;
- Disponibile in diverse taglie: da 4 a 12 circuiti;
- Misuratore di portata dotato di intercettazione per ogni circuito nella
mandata;
- Tappi di sicurezza con valvola di sfiato e rubinetto di scarico;
- Distanza interasse raccordi: 55 mm;
- Misuratori di portata da 0 a 6 l/min.
1.6.1 Descrizione
1.6.3 Dimensioni
11
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 12
1.7.3 Dimensioni
Dati tecnici
- Materiale: Polimero idoneo sia per riscaldamento che per il
raffrescamento (da -20 °C a 90 °C), con camere d’aria integrate per
un migliore isolamento termico;
- Disponibile in diverse taglie: da 4 a 13 circuiti;
- Nei collettori di mandata sono integrati i rubinetti di arresto predisposti
per l’eventuale alloggiamento degli azionatori elettrotermici
(non inclusi);
- Nel collettore di ritorno sono integrati i misuratori di portata da 0,5 a
2,95 l/min e le valvole di intercettazione per ogni singolo circuito;
- Tappi di sicurezza con valvola di sfiato e rubinetto di scarico;
13
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 14
Fig. 1-19 Circolatore a tre velocità modello UPS 25/60 Fig. 1-21 Circolatore a portata variabile modello ALPHA 2L 25/60
14
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 15
Fluido
primario
Fluido
primario
Fig. 1-23 Vista frontale del modulo PUNTO FISSO: sezione circuito temperatura diretta Utenze temperatura diretta
Fig. 1-26 Vista frontale del modulo MODULANTE 0/10V: sezione circuito
Ogni derivazione di ritorno dal circuito a temperatura diretta è temperatura diretta
Fig. 1-24 Vista posteriore del modulo PUNTO FISSO: sezione circuito temperatura Fig. 1-27 Vista posteriore del modulo MODULANTE 0/10V: sezione circuito
diretta temperatura diretta
15
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 16
N° derivazione pannelli 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Modello cassetta
UP-I 8 (800 mm) P
UP-I 9 (900 mm) O 0-P P
UP-I 10 (1000 mm) O 0-P P
UP-I 12 (1200 mm) O 0-P 0-P P
UP-I 14 (1400 mm) O 0-P P
Legenda
P = Modulante 0/10V
O = Punto Fisso
N° derivazione pannelli 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
Modello cassetta
UP-I 8 (800 mm) P
UP-I 9 (900 mm) O 0-P P
UP-I 10 (1000 mm) O P P
UP-I 12 (1200 mm) O O 0-P 0-P P
UP-I 14 (1400 mm) O 0-P P
Legenda
P = Modulante 0/10V con Connessioni Dirette
O = Punto Fisso con Connessioni Dirette
16
collettori_preassemblati 28-03-2011 15:24 Pagina 17
Se è previsto un impiego diverso da quelli descritti in questa Informazione Tecnica, l’utilizzatore deve Il presente documento è coperto da copyright. E’ vietata in particolar modo la traduzione, la ristampa, lo stralcio di
contattare REHAU e, prima dell’impiego, chiedere espressamente il nulla osta scritto della REHAU. Altrimenti l’impiego singole immagini, la trasmissione via etere, qualsiasi tipo di riproduzione tramite apparecchi fotomeccanici o similari
è esclusivamente a rischio dell’utilizzatore. nonché l’archiviazione informatica senza nostra esplicita autorizzazione.
In questi casi l’impiego, l’uso e la lavorazione dei nostri prodotti sono al di fuori delle nostre possibilità di controllo.
Se nonostante tutto, dovesse sorgere una controversia su una nostra responsabilità, questa sarà limitata al valore dei
prodotti da noi forniti e impiegati da Voi.
Diritti derivati da dichiarazioni di garanzia non sono più validi in caso d’applicazioni non descritte nelle Informazioni
Tecniche.
REHAU S.p.A. Filiale di Milano - Via XXV Aprile 54 - 20040 Cambiago MI - Tel 02 95 94 11 - Fax 02 95 94 12 50 - E-mail Milano@rehau.com - Filiale di Roma - Via Leonardo da Vinci
72/A - 00015 Monterotondo Scalo RM - Tel 06 90 06 13 11 - Fax 06 90 06 13 10 - E-mail Roma@rehau.com - Filiale di Pesaro - Via Antonio Benucci 45 - 61122 Pesaro PU -
Tel 0721 20 06 11 - Fax 0721 20 06 50 - E-mail Pesaro@rehau.com - Filiale di Treviso - Via Foscarini 67 - 31040 Nervesa della Battaglia TV - Tel 0422 72 65 11 - Fax 0422 72 65 50 -
E-mail Treviso@rehau.com sito: www.rehau.com