Sei sulla pagina 1di 1

L’imperativo diretto con i pronomi

Con l’imperativo, i pronomi RIFLESSIVI (mi, ti, si…), DIRETTI (mi, ti,
lo…), INDIRETTI (mi, ti, gli…) e le particelle CI e NE si uniscono alla fine
del verbo:

Sei sempre seduto, ALZATI!


Vuoi mangiare la pasta? MANGIALA!
Non hai ancora chiamato Laura? TELEFONALE subito!
Siena è una città bellissima, ANDIAMOCI!
La torta è molto buona, PRENDINE una fetta!

Con le forme irregolari come FA’, DA’, STA’, DI’ e VA’, la consonante del
pronome è raddoppiata:

FAMMI un piacere! = FA’ + MI


DAMMI il tuo quaderno! = DA’ + MI
STALLO a sentire! = STA’ + LO
DILLE la verità! = DI’ + LE
VACCI tu con loro! = VA’ + CI

Due sono le possibilità con la forma negativa: il pronome può attaccarsi


alla fine del verbo o precedere il verbo:

non BERLA non LA BERE


non TELEFONARLE non LE TELEFONARE
non ANDIAMOCI non CI ANDIAMO
non FATELO non LO FATE

Potrebbero piacerti anche