Sei sulla pagina 1di 7

Kps, SOLUBILITA' DELLE SOSTANZE IONICHE POCO SOLUBILI ED EFFETTO DELLO IONE

COMUNE SULLA SOLUBILITA', MANTENENDOSI IL Kps COSTANTE A TEMPERATURA


COSTANTE

Prendiamo in considerazione la seguente reazione di dissociazione di un sale poco solubile,


qual'eè il PbCl2

Se acquisto equilibrio di dissociazione ( entrata in soluzione ) se alla soluzione aggiungiamo il


cloruro di sodio in cui il Cl- eè un anione comune a quello giaè presente nell equilibrio in
soluzione.
Come abbiamo giaè visto a proposito del principio di Le Chatilier sappiamo che cosa accade
quando viene perturbato l'equilibrio di una reazione chimica aggiungendo o togliendo un
reagente o un prodotto a temperatura costante ( col Keq costante ). In questo caso,
aggiungendo anione cloruro mediante l'NaCl, per mantenere il Kps costante eè necessario che
un po' di cloruro ( Cl ) regisca con un po' di Pb ( piombo ) per formare nuovo PbCl 2, fino a
quando le concentrazioni molari di (Cl-)2 e di Pb++, moltiplicate fra loro, danno ancora il Kps
antecedente alla perturbazione. L'effetto dell'aggiunta di NaCl (aq) con l'anione comune al sale
poco solubile all'equilibrio di solubilizzazione porta ad una diminuzione della solubilitaè del
PbCl2, giaccheè per ristabilire l'equilibrio perturbato si deve utilizzare il nuovo PbCl 2 che,
diminuita la sua solubilitaè , precipita al fondo del recipiente.

Possiamo anche pensare di sottrarre Cl- all'equilibrio, facendo quindi reagire con idrossido
d'argento il cloruro piomboso dissociato in soluzione. L'argento quindi reagisce con il cloruro
anione, che sottrae anioni cloruro all'equilibrio di solubilizzazione di PbCl 2 . Per ristabilire
l'equilibrio il PbCl2 deve dissociarsi per formare piombo e cloruro, fino al ristabilimento del
nuovo equilibrio. Sottraendo l'anione cloruro aumenta la solubilitaè del sale poco solubile.
3

Si deve ricordare che questi processo avvengono tutti a temperatura costante.

( guardo da pag 393 )

ESPRESSIONE QUANTITATIVA DELLA FORZA DEGLI ACIDI ( Ka ) E DELLE BASI ( Kb )

L'abbiamo già visto in seconda in relazione alle reazioni di ionizzazione degli acidi e delle basi, e lo
riproponiamo velocemente.

Un acido in soluzione acquosa reagisce con l'acqua solvente. L'acido, per sua natura, libera ioni H + .
La base molecolare coordina l' H+ liberato dall'acido. Vengono quindi a formarsi da molecole
elettricamene neutre degli ioni.

Queste reazioni le fanno avvenire con una soluzione acquosa molto diluita, cosicchè la quantità di
molecole d'acqua solvente che reagiscono come base è trascurabile, quindi possiamo dire che la
[ H2O]= k, che quindi diventa una costante , e quindi per lo stesso meccanismodel Kps si forma il Ka
( costante di ionizzazione acida ).

In questo modo avremo 3 casi:

· Ka >1 ( prevalgono i prodotti ) => acido forte, quasi completamente ionizzato; ( elettroliti
forti, debole resistenza )

· Ka = 1 fino a 10-3 => acido di media forza, ionizzato dal 50% al 40% ( quasi la metà;
( elettroliti di media forza, media resistenza)

· Ka<10-3 ( prevale il denominatore ) => acido debole, ionizzato quasi per nulla. ( elettroliti
deboli, forte resistenza )

Analogamente si può operare per le basi molecolari, con la reazione di ionizzazione basica
( reazione di equilibrio ) alla temperatura standard e con la formazione del Kb ( costante d
onizzazione basica ).

Le basi possono essere molecolari e organiche, possiamo classidicarle in ammoniaca, ammine e


derivati delle ammine ( pag 399 ); è il doppietto elettronico libero che conferisce loro proprietà
basiche: questo perchè legano con legame di coordinazione un H+ . Come nel caso degli acidi,
sono soluzioni acquose molto diluite.

Vediamo la reazione generale di ionizzazione:

1
per il Kb vale lo stesso del Ka per il valore ( > 1, = 1 fino a 10 -3, < 10-3 )

Le sostanze norganiche che contengono l'anione idrossido sono gli idrossidi metallici e io
diammonio. Gli idrossidi metallici e di ammonio, contenendo la pù forte base, diventano essi
stessi basi. Con base viene in mente l'idrossido. Quindi essendo questi composti contenenti
l'anione idrossido, essi stessi vengono indicati come basi, e gli idrossidi più solubili quali gli
idrossidi dei metalli alcalini e quelli del calcio, sronzio, bario, magnesio, sono questi, tra tutti gli
idrossidi, quelli che in soluzione acquosa liberano, diussociandosi, più di ogni altro idrossido,
ioni -OH e così facendo fanno aumentare la [ -OH ], e ai fini del ph sono le sostanze che
producono le soluzioni più basiche.

Come si vede sia dalla tabella del Ka, sia da quella del Kb, l'acqua è l'acido più debole e
contemporaneamente è la base molecolare più debole. Il fatto che l'acqua compaia in
entrambe le tabelle, benchè al fondo di entrambe le classifiche, conferma il fatto che sia una
sostanza anfotera. Si comporta da acido in presenza di una base, si comporta da base in
presenza di un acido.

REAZIONE PER IL KW ( K WATER )

Sulla base dei dati relativi ALA BASSA CONDUCIBILITà ELETTRICA SI è POTUTI RISALIRE ALLE
MOLI DI ACQUA IONIZZATE:è così che 10-7 mol di acqua si sono comportate da acido, e
altrettante 10-7 mol si sono comportate da base, formando il catione idrossonio e anione
idrossido. Conduce quindi la corrente elettrica perchè abbiamo catione idrossonio e anione
idrossido in soluzione acquosa, e hanno bassissime concentrazioni,quindi l'enorme resistenza
rappresentata dalla gran parte di acqua non ionizzata. Quindi la conducibilità elettrica è molto
bassa.

Giardiamo ora la tabella a pag ( 393 ) il valore del kw a diverse temperature. E' direttamente
proporzionale alla temperatura, il processo è quindi endoenergetico, favorito dall'aumento
della temperatura.

MISURA CHIMICO-MATEMATICA DELL'ACIDITA',NEUTRALITA' E BASICITA' DI UNA SOLUZIONE


ACQUOSA

PIù DI 100 ANNI FA è STAYO DEFINITO UN SISTEMA chimico-matematico per misurare lo stato di
neutralità, di acidità di basicità di una soluzione acquosa. qUESTO èILSISTEMA DEL ph e del
pOh. Questi due sistei prevedono che il ph= -log[H3O+], mentre il pOh=-log [-OH]. Possiamo
quindi partire dal Kw, e ottenere il pKw= -log ( [H3O+] x [-OH]) = -log [H3O+] + ( -log [-OH] ) = -log
10-14=14

Quando la concentrazione molare degli H3O+ e degli -OH sono uguali a 10-7 mol/l ,si dice che in
questa situazione la soluzione è neutra e il ph= pOh = 7.

Dobbiamo ora prendere in considerazione quando una reazione è acida. Dobbiamo quindi far
entrare in gioco il principio di le Chatelier . aggiungo quindi H 3O+, quindi un po' di questi
reagiscono conun po'di -OH che diminuiscono. Avremo quindi un [H3O+]= 10-2, e un [-OH]= 10-12.
si ritornerà quindi ad avere il Kw=7, costante, quindi il pKw sarà anch'esso costante.La soluzione
sarà quindi acida quando ph è < 7 e pOh >7in modo che il pKw rimanga sempre 14.

facciamo ora aumentare [-OH]

MODALITA' PER MISURARE IL ph EIL pOh DELLE SOLUZIONI ACQUOSE ( 403-404 TABELLA 14.7 )

I metodi usati per misurare il ph ed il pOh delle soluzioni acquose sono le cartine imbevute di
un indicatore universale per le quali se la soluzione è acida la cartina si colora di rosso, se è
basica di blu, se è netra di grigio-verde. Questo però non è il meyodo più accurato sia perchè
restringe il campo della misurazione ( da 1 a11 ), ma anche perchè il valore del ph è assegnato
ad occhio, confrontando i colori presenti sulla scatola della cartina col colore ottenuto dalla
cartina in soluzione acquosa. Questi indicatori sono delle basi e soprattuto acidi deboli naturali
che vanno incontro alla seguente reazione di ionizzazione di equilibrio. l' HIn ( acido ) è la
molecola dell'indicatore. Si viene quindi a formare H+ ( catione dell'acido in aq ) + In- ( anione
dell'acido in aq ). Il colore dell'acido HIn ha un colore rosso,mentre il colore di In - è blu. Ci sarà
quindi un Keq, la temperatura sarà costante e...

L'ultima cosa è il phametro. E' uno strumento elettronico caratterizzato da un elettrodo a vetro
accoppiato ad un elettrodo metallico di riferimento per la miura della temperatura ( sonda
termica ). il ^V ( differenza di potenziale che si instaura tra lo speciale elettrodo e la soluzione
acquosa ) dipende dalla [H+] ( aq ); quindi in relazione a quersta differenza di potenziale
abbiamo lamisura del ph della soluzione acquosa. Quanto più elevata è [H +] avremo un ph
acido, meno elevata è [H+] avremo un ph basico.

Potrebbero piacerti anche