Sei sulla pagina 1di 67

Facoltà di Scienze della Formazione

Dipartimento di Scienze dell’educazione


e dei processi culturali e formativi

Master di primo livello


in
METODI e TECNOLOGIE per l’e-LEARNING

Costruire la propria identità digitale


fra competenze e abilità complesse

Relatore: Ing. Pettenati Maria Chiara


Correlatore: Dott. ssa Cigognini Maria Elisabetta

TESI di master di:


Dott.ssa Turri Serena

Anno Accademico 2008/2009


12 febbraio 2010
2
Ringraziamenti

Ringrazio di cuore la mia relatrice di tesi Maria Chiara Pettenati per le doti
scientifiche ed umane dimostrate.

Ringrazio Maria Elisabetta Cigognini per avermi donato la sua esperienza e la sua
guida attraverso la condivisione, lo scambio e il confronto costruttivo.

Ringrazio tutti i docenti del master che mi hanno «iniziato» al mondo dell’e-
learning: Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Antonio Fini, Maria Ranieri

e tutti gli altri docenti, in ordine alfabetico


F. Ballor, G. Bandini, N. Benvenuti, M. Guastavigna, F. Landriscina, S. Rigutti,
F. Sorrentino, R. Trinchero, A. Trojani.

Ringrazio Chiara Mellini per aver saputo sostenermi e incoraggiarmi anche nei
momenti delicati.

Ringrazio tutti i compagni del master che mai hanno fatto pesare la differenza
generazionale pur esistente fra noi.

3
A Delia e Mila,
mie maestre di vita.

A mio figlio Giacomo


occasione di infiniti apprendimenti
affettivi oltre che intellettuali.

4
«Pace nel tuo cuore

Fortuna sui tuoi passi»

Saluto Maya

5
Indice

Introduzione ............................................................................................................ 7
Capitolo 1: Scenario ................................................................................................ 9
1.1 Società della Conoscenza .............................................................................. 9
1.2 I quattro pilastri dell’educazione................................................................. 11
1.3 Lifelong learning ......................................................................................... 11
1.4 Internet e il World Wide Web ..................................................................... 12
Conclusione di capitolo ..................................................................................... 13
Capitolo 2: Il costruttivismo sociale: .................................................................... 14
costruzione della conoscenza e dell’identità digitale ............................................ 14
2.1 Il costruttivismo sociale .............................................................................. 15
2.2 Web 2.0 ....................................................................................................... 17
2.2.1. I Personal Learning Environment (PLE) ............................................ 19
2.2.2 Personal Research Portal (PRP) ........................................................... 21
2.2.3 Social Networking................................................................................ 22
2.3 Personal Knowledge Management (PKM) ............................................. 22
Conclusione di capitolo ..................................................................................... 24
Capitolo 3: Identità digitale................................................................................... 25
3.1 L’identità digitale allo stato dell’arte .......................................................... 25
3.2 Implicazioni................................................................................................. 29
2.3 Espressioni dell’identità .............................................................................. 33
2.4 Caratteristiche ............................................................................................. 36
Conclusione di capitolo ..................................................................................... 36
Capitolo 4: Alfabetizzazione digitale .................................................................... 38
4.1 Termini ed approcci .................................................................................... 41
4.3 Dimensioni della digital literacy ................................................................. 43
4.4 Definizioni, modelli, contributi ................................................................... 43
Conclusione di capitolo ..................................................................................... 53
Conclusioni ........................................................................................................... 55
Bibliografia ........................................................................................................... 59

6
Introduzione
Questa tesi si occupa dell’identità digitale dei soggetti che operano, lavorano,
imparano con e attraverso la rete: i lifelong learners.
Nasce con l’intento di operare investigazioni su una serie di domande relative a un
tema emergente nella Società dell’Informazione: l’identità digitale. Sono
domande che riguardano le modalità con cui si costruisce l’identità digitale, sono
problemi che richiedono l’individuazione delle competenze necessarie, se non
indispensabili, per il conseguimento dell’obiettivo. Tali quesiti riguardano anche
le modalità attraverso cui si acquisiscono le competenze messe a fuoco, il loro
apprendimento, le strategie e le attività di apprendimento, gli strumenti e gli
ambienti che sostengono le competenze in esame.
Nel 21° secolo Internet e la Rete sono la realtà in cui un individuo interagisce, si
forma e cresce, specie in un'ottica lifelong. In tale cornice l'identità digitale, che
ha valore come quella reale, implica però scenari di complessità ben più specifici
per caratteristiche, dinamiche, linguaggi e prassi peculiari dell'essere in rete.
Essere un lifelong learner 21° consapevole comporta l'avere una piena padronanza
della propria identità digitale; uno degli elementi che caratterizza un soggetto in
rete consapevole (lifelong learner 21°) è il poter contare su un'identità digitale
matura e valorizzata in tutto il suo potenziale, una condizione essenziale all’e-
democracy e e-cityzenship.
L’identità digitale è mezzo di emancipazione, è una componente critica per
consentire la partecipazione nella società globalizzata della conoscenza; è
l'ingrediente da utilizzare per stabilire una rete di contatti (networking) o per
interagire con altre persone in modo digitale.
Poiché identità personale e digitale dipendono dalle azioni e dalle scelte personali,
è auspicabile che il miglioramento di sé, attraverso l’approccio lifelong learning,
sia la risposta al bisogno di autorealizzazione e non una motivazione esterna; che
il senso di responsabilità ispiri le azioni sia nella vita reale che in quella digitale,
nella consapevolezza che le scelte operate esercitano un impatto sulla vita
personale e sull’intersocialità.
Identità e competenze di Personal Knowledge Management, o più brevemente
PKM, concorrono insieme alla costituzione di un soggetto consapevole: sono
processi che si muovono all'unisono in rete. In questa doppia accezione, si
studiano, si approfondiscono e si specificano, attraverso la comparazione della
letteratura e dei modelli di riferimento.
La tesi si articola come segue: il primo capitolo disegna la cornice metodologica
alla ricerca di coerenza, toccando i temi della Società della Conoscenza, i quattro

7
pilastri dell’educazione, forme/approcci all’apprendimento: formale, informale,
non formale; lifelong learning, Internet e il web.
Nel capitolo 2 si presenta la cornice teorica attraverso una rassegna di teorie ed
autori, per illustrare i processi e le dinamiche attraverso cui si costruiscono la
conoscenza e l’identità. Si affronta altresì l’asse delle tecnologie di rete emergenti
per questo studio.
Nel capitolo 3 si operano delle riflessioni sull’identità digitale, descrivendone
prima l'oggetto, attraverso lo studio della letteratura sull’identità personale prima,
e di quella relativa all’identità digitale dopo, discutendo per entrambe
caratteristiche e implicazioni.
Il capitolo 4 fornisce una panoramica del tema sulle competenze digitali che, dal
suo nascere ad oggi, ha visto progressivamente l'arricchimento di importanti e
significativi elementi; propone un tentativo di armonizzazione delle diverse
espressioni e orientamenti, con particolare attenzione alla posizione assunta dalle
Istituzioni (OECD, UE, UNESCO) sul tema; descrive alcuni modelli verso i quali
si guarda con particolare interesse per le implicazioni sulla costruzione
dell’identità digitale; infine passa in rassegna i vari contributi provenienti da
alcuni ricercatori, raccolti nel corso del convegno sulle competenze digitali
tenutosi a Barcellona nel luglio 2009.

8
Capitolo 1: Scenario

Figura 1: Il capitolo approfondirà le tematiche in figura.

1.1 Società della Conoscenza


L’espressione «Società della Conoscenza», frequentemente utilizzata, viene presa
in considerazione per darne dapprima una definizione, fornendone
successivamente un breve richiamo storico, per osservarne quindi gli elementi
caratterizzanti: si esplicano primariamente i legami tra conoscenza e sviluppo.

È in corso una trasformazione radicale della società che deve riorganizzare se


stessa, le sue concezioni del mondo, la sua struttura politica e sociale, le sue arti,
le sue istituzioni fondamentali. A innescare la rivoluzione della conoscenza
(Beccali, 2008) sono stati i progressi tecnologici e la globalizzazione. Elemento
trainante nell’era della globalizzazione è la Rete e i processi di condivisione e
collaborazione che gli ambienti sociali in Rete comportano.
L’espressione Società della Conoscenza è usata per indicare un tipo di società in
cui sono fortemente diffuse informazioni e conoscenza, dove capillari sono la
diffusione e l'uso delle informazioni basati sulla tecnologia dell'informazione e
della comunicazione (TIC, o meglio ICT per seguire l’acronimo inglese di
Information Communication Technology) a basso costo. In questa forma di
società il sapere, l’expertise, la creatività, l’innovazione, la conoscenza acquistano
particolare rilievo senz’altro non inferiore a quello attribuito al flusso delle
informazioni, ponendo implicitamente enfasi alla dimensione umana, pur essendo

9
stata introdotta da uno sviluppo tecnologico. In essa, col fine di assicurare uno
sviluppo economico, sempre più cruciali sono considerate la creazione e la
diffusione delle conoscenze .

Fu Peter Drucker (1993; 2001) a coniare l’espressione la «società della


conoscenza» nella quale «la risorsa reale e dominante, il fattore di produzione
assolutamente decisivo non sono né il capitale, né la terra, né il lavoro. È la
conoscenza» che «… è sempre incorporata in una persona; trasportata da una
persona; insegnata e trasmessa da una persona; usata bene, o male, da una
persona.»
Nel Documento di lavoro della Commissione consultazione sulla futura strategia
“UE 2020” del novembre 2009 si legge «[…] La Commissione ritiene che l’UE
2020 debba essere guidata da fattori di stimolo tematici imperniati sulle seguenti
priorità: (1) una crescita basata sulla conoscenza come fattore di ricchezza: in
un mondo in cui i prodotti e i processi si differenziano in funzione dell’
innovazione, le opportunità e la coesione sociale vanno potenziate valorizzando
l’istruzione, la ricerca e l’economia digitale; (2) coinvolgimento dei cittadini in
una società partecipativa: l’acquisizione di nuove competenze, l’accento sulla
creatività e l’innovazione, lo sviluppo dell’imprenditorialità e la possibilità di
cambiare facilmente lavoro saranno fattori essenziali in un mondo che offrirà più
occupazione in cambio di maggiore adattabilità;[…]; (3) un’economia
competitiva, interconnessa e più verde: l’UE dovrà essere più efficace in termini
di competitività e produttività riducendo e razionalizzando il consumo delle
energie non rinnovabili e delle risorse, in un contesto in cui l’energia e le risorse
implicano costi elevati e maggiore pressione concorrenziale. Un tale approccio
permetterà di stimolare la crescita e di conseguire gli obiettivi ambientali. Tutti i
settori economici, dalle manifatture tradizionali alle start up ad alto contenuto
tecnologico ne trarranno beneficio. A tal fine, potranno contribuire anche il
potenziamento e l’interconnessione infrastrutturale, la riduzione degli oneri
amministrativi e una maggiore rapidità dei mercati a sfruttare le innovazioni»

Anche l’UNESCO (2005) ha sviluppato una riflessione sul tema nell’ambito delle
politiche istituzionali mirando a integrare la concezione non circoscrivendolo alla
dimensione economica.

Riconoscendo che la conoscenza gioca un ruolo determinante nella crescita


economica, l’apprendimento/formazione diviene il prerequisito per la creazione
della Società della Conoscenza che non può esistere senza dei cittadini altamente
istruiti e formati professionalmente. Una società più istruita, infatti, comporta un
maggiore livello di innovazione, un aumento della produttività e una più rapida
introduzione della tecnologia; è necessario però che la capacità intellettiva basata
sull’interazione uomo-macchina sia distribuita globalmente, che l’educazione sia
basata sul come pensare e sul come imparare, che l’apprendimento sia lungo tutto
l’arco della vita.

10
Nell’emergente economia globale dell’informazione si profila un nuovo motivo di
esclusione: i Paesi con minore capacità di connessione saranno ulteriormente
svantaggiati; il fenomeno, conosciuto con l’espressione digital divide, il divario
infrastrutturale, è il divario esistente tra chi può accedere alle nuove tecnologie
(internet, personal computer) e chi no, imputabile a inadeguatezza di educazione e
a insufficiente formazione tecnologica.

1.2 I quattro pilastri dell’educazione


La Commissione Internazionale sull'Educazione per il XXI secolo identifica i
“quattro pilastri dell’educazione” (Rapporto Delors, 1996):
imparare a conoscere, cioè acquisire gli strumenti della comprensione; imparare a
imparare, in modo da trarre beneficio da tutte le opportunità di formazione che si
affacciano nel corso della vita. Imparare a fare, cioè agire creativamente nel
proprio ambiente; imparare a vivere insieme cioè partecipare e collaborare con gli
altri; imparare ad essere.
Non possono essere ancorati esclusivamente in una sola fase della vita di una
persona o in un unico luogo. C’è bisogno di ripensare a quando sia opportuno
garantire l’educazione durante la vita delle persone e quali campi del sapere sia
opportuno coprire. Dovrebbero completarsi vicendevolmente ed essere correlati l’un
l’altro in modo tale da far sì che ogni individuo sia messo in grado di ottenere il massimo
dal proprio specifico contesto educativo durante tutta la propria vita.

1.3 Lifelong learning


Nel 2000, la Commissione europea pubblica «Memorandum sull’istruzione e
formazione permanente» nel quale l’apprendimento permanente viene così
definito: «qualsiasi attività di apprendimento avviata in qualsiasi momento della
vita e su base continuativa al fine di migliorare le conoscenze, abilità e
competenze». Mentre lifelong learning, apprendimento permanente o lungo
l’intero arco della vita, sottolinea la durata della formazione, lifewide learning,
istruzione e formazione che abbraccia tutti gli aspetti della vita, evidenzia che può
aver luogo in tutti gli aspetti e della vita. Nel Memorandum compaiono anche le
tre categorie fondamentali dell’apprendimento: formale, non formale, informale.

11
1.4 Internet e il World Wide Web

La rivoluzione digitale è arrivata ed è qui per restare; sta cambiando e cambierà la


mappa del XXI secolo. Uno dei maggiori cambiamenti investe le istituzioni:
governi, partiti politici, scuole università; tutte le relazioni sono digitalizzate, sia
quelle che attengono la sfera lavorativa, sia quella personale e quella della
formazione. Come ogni settore del sapere, istruzione e formazione vivono
l’innovazione che ne ha modificato elementi e processi, favorendo e ridefinendo
le modalità stesse del fare formazione.
Il termine "ombrello" e-learning ha attraversato diverse stagioni nell’ultimo
ventennio, transitando da accezioni più tecniche ad impostazioni maggiormente
orientate agli approcci progettuali e metodologici. Oggi si può trovare una certa
convergenza di approccio sulla seguente definizione

«Neologismo coniato agli inizi del 2000, sta a indicare un complesso


di metodologie volte ad impiegare le TIC in maniera da offrire ad
allievi liberi da vincoli di tempo e di spazio i dispositivi di cui un
ambiente di apprendimento normalmente si avvale (risorse
informative, stimoli all’apprendimento, interazioni con docenti e/o
compagni.» (Calvani, 2005 p. 206)

Anche l’Ue dice che l’apprendimento basato sulle tecnologie "e-learning" aiuta a
migliorare la qualità dell'apprendimento agevolando l'accesso a risorse e servizi
nonché gli scambi e la collaborazione a distanza, favorendo l'integrazione delle
ICT nell'istruzione, come fattore di cambiamento, e offrendo un'occasione per
migliorare la qualità, l'accessibilità, la varietà e l'efficacia dell'offerta di istruzione.
Nella sostanza, si tratta di usare le tecnologie didattiche e più in generale le ICT
per arricchire, migliorare, ottimizzare il processo di apprendimento, favorendo i
differenti stili e ritmi di apprendimento e offrendo agli studenti flessibilità in
termini di studio.

La rete presenta ovviamente anche elementi di criticità: information overload,


copyright, globalizzazione vista come omologazione, complessità dei saperi, sfide
continue. Fra questi anche la dipendenza da internet, un’espressione con la quale
si designa una molteplicità di comportamenti e problemi di controllo degli impulsi
(Kimberly Young, 2001). Sorgono quindi domande sui possibili rimedi, sulle
misure da adottare e da promuovere al fine di porre argine per esempio al «diluvio
informazionale» (Lévy, 1996) e pervenire ad approcci che permettano
l’orientamento e filtro dell'informazione e la prevenzione all’utilizzo dipendente
di internet.

12
Conclusione di capitolo
Intendere i processi di apprendimento favoriti dalla rete come estesi per tutto il
corso della vita, è una necessità nella Società della Conoscenza; è un nuovo
paradigma dell’apprendimento. Imparare sempre per sviluppare le competenze
necessarie nei diversi contesti e nelle diverse situazioni. In questa visione il
ricorso all’e-learning diventa pratica per la formazione non solo scolastica ma
anche lavorativa. E-learning è ineludibile se si tratta di fare formazione di tipo
LLL per garantire l’alternanza lavoro formazione. Nella società digitale non si
può prescindere dalle tecnologie di rete per i processi di acquisizione del sapere:
l’e-learning diviene un valore aggiunto e non una scelta di ripiego. Attraverso l’e-
learning si devono necessariamente sviluppare doti trasversali che sostengono il
cittadino nella società digitale, che anzi, non potrebbero non essere sviluppate
facendo tutto senza il supporto delle tecnologie, “come il linguaggio da forma al
pensiero”. (Chomsky, 1975).

13
Capitolo 2: Il costruttivismo sociale:
costruzione della conoscenza e dell’identità digitale

Figura 2: Il costruttivismo sociale: costruzione della conoscenza, costruzione dell’identità


digitale.

«La natura non è che un’ipotesi» (Manet)1

È qui proposta una riflessione sul costruttivismo sociale, la cornice teorica viene
analizzata attraverso un breve inquadramento storico, l’evidenziazione degli
elementi di rilevanza e applicabilità, l’osservazione degli aspetti di possibile
debolezza e l’esplicitazione dei contesti in cui questa teoria dell’apprendimento
appare meglio applicabile. Si considera il web 2.0 del quale vengono presentate le
strumentazioni e si esamina il fenomeno dei social networking.
Si prendono in esame ambienti di apprendimento personali e portali personali di
ricerca, espressioni di tendenze in atto relative alla gestione personale della
conoscenza. A tale scopo si considerano i contributi, presentati in e-learning
papers n. 92, di quegli autori che meglio concorrono a descrivere a spiegare questo
concetto.

1
Fonte Sis online pedagogia generale Ipotesi esplicativa di Bruner
http://www.univirtual.it/corsi/fino2001_I/margsis/m02/02_08.htm
2
http://www.elearningpapers.eu/index.php?page=issues

14
2.1 Il costruttivismo sociale
In riferimento alla dimensione temporale il costruttivismo sociale si colloca negli
anni novanta, essendo preceduto dal cognitivismo negli anni ottanta e dal
comportamentismo negli anni cinquanta. Insieme i tre sistemi concettuali
sintetizzano cinquant’anni di storia della tecnologia dell’educazione, nel corso
della quale si sono registrati cambiamenti che hanno riguardato la progettazione
tecnologico-didattica e il concetto d’ambiente didattico (Calvani, 1998).
«I concetti principali che caratterizzano l'attuale costruttivismo possono essere
ricondotti a tre: la conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto, ha
carattere “situato”, ancorato nel contesto concreto, si svolge attraverso particolari
forme di collaborazione e negoziazione sociale (Jonassen, 1994).
In primo piano viene posta la “costruzione del significato” sottolineando il
carattere attivo, polisemico, non predeterminabile di tale attività (Calvani, 2007).
La conoscenza è un prodotto di negoziazione sociale, il risultato dell’interazione
con gli altri, con la cultura che ci circonda. La conoscenza è dunque distribuita:
non si crea soltanto all’interno della mente individuale, ma è debitrice
dell’esterno, di risorse che possono essere nell’ambiente prossimo come di quello
remoto.
Il costruttivismo sociale afferma che la costruzione della conoscenza avviene
all’interno del contesto socioculturale in cui agisce l’individuo, pertanto,
interazioni e linguaggi svolgono una funzione fondamentale in un processo
d’apprendimento. Questa prospettiva accoglie elementi della riflessione di J.
Piaget che aveva incentrato le proprie teorie sulle costruzioni individuali e
trascurando l’aspetto sociale ed interpersonale. Il costruttivismo sociale, invece,
considera l’apprendimento come un processo di costruzione di significati
negoziati assieme agli altri, e non come l’acquisizione di conoscenze che esistono
esternamente allo studente.

Tra i teorici che hanno contribuito significativamente al costruttivismo sociale,


evidenziando gli aspetti cooperativi e collaborativi nel processo d’insegnamento/
apprendimento, va indubbiamente annoverato, come descritto in Ranieri (2005),
Vygotskij, le cui osservazioni hanno avuto il merito di sottolineare la natura
intrinsecamente sociale, interpersonale dell’apprendimento, mentre i suoi studi si
sono concentrati sulla relazione tra pensiero e linguaggio. In relazione alle
tecnologie per l’istruzione sono i personal media e le tecnologie di rete che si
coniugano meglio al costruttivismo. Mentre i primi favoriscono modelli centrati
sull’elaborazione attiva del soggetto e il concetto di medium diventa un utensile,
uno strumento, un amplificatore cognitivo, l’avvento delle tecnologie di rete
favorisce modelli didattici centrati sulla costruzione collaborativa della
conoscenza e la tecnologia è vista come amplificatore della capacità
comunicativa, diviene utensile collaborativo (Calvani 2007). Dal punto di vista
delle tecnologie dell’istruzione il costruttivismo ha introdotto nuovi concetti quali:

15
ambiente d’apprendimento, learning circe, e- learning, CSCW3 (Computer
Supported Cooperative Work).
Nella predisposizione di modelli di progettazione si dà spazio alla dimensione
ricorsiva, al coinvolgimento dell’utente, all’allestimento di un primo prototipo che
poi è implementato e discusso, seguito da una nuova formulazione. Si parla
d’ambiente d’apprendimento sottolineando in tal modo il ruolo attivo dell’allievo;
si dà importanza alla collaborazione tra allievi, alla possibilità di creare sinergie;
l’insegnante diventato facilitatore, colui che aiuta a definire gli obiettivi a mettere
in sinergia risorse; il rapporto più importante nell’ambiente d’apprendimento è
quello tra allievo e scaffolding, risorse esterne che possono essere depositate sia in
ambiente remoto sia nell’ambiente circostante (Calvani1998).

La disamina del costruttivismo richiede, infine, la messa in luce degli aspetti di


maggiore rilevanza ed applicabilità; vanno inoltre individuati gli elementi di
criticità oltre che l’esplicitazione dei contesti in cui appare meglio applicabile
questa cornice teorica. In relazione ai primi si sottolinea che il punto di vista
costruttivista, in ambito tecnologico, si rivela di particolare efficacia per la sua
molteplicità interpretativa che consente un ripensamento del soggetto che
apprende quale progettista, pensatore meta-riflessivo e membro di una comunità,
concorrendo allo sviluppo d’itinerari formativi orientati alla concretezza degli
apprendimenti e supportati da una visione integrata della costruzione degli
ambienti d’apprendimento. Nell’ottica costruttivista si assiste al «recupero» del
ruolo docente: la sua funzione viene ad essere sollecitata dalle necessità strutturali
dell'e-learning al disegno di itinerari cognitivi «pensati» come ambienti di
formazione che consentano l'espressione critica, autonoma e responsabile dei
soggetti che apprendono e, al contempo, valorizzino le potenzialità culturali e
progettuali dei formatori (Santoianni, 2005). Tra gli aspetti non marginali di
possibile debolezza sono da annoverare la dispersività e la possibile
diversificazione eccessiva nei risultati tra i fruitori del processo (Calvani, 2004).
Oltre a questo altre problematiche sono legate alla natura del materiale disponibile
in rete, spesso irrilevante o inaffidabile, che espone gli utenti della a sovraccarico
cognitivo (Mayer, 2001; Calvani, 2007), disorientamento, accumulo
d’informazioni. Va inoltre tenuto conto del fatto che il costruttivismo presuppone
una natura umana benevola, che sarebbe naturalmente ben disposta a costruire
significati, negoziare, condividere, collaborare ecc; in realtà spesso la mente
umana è indolente, radicata sui propri schemi, ostile al mutamento, più
egocentrica che collaborativa ecc. In relazione ai contesti in cui l’approccio
costruttivista appare meglio applicabile ci si riferisce ai contesti scolastici e agli
ambienti di formazione professionale, universitaria e adulta (Calvani, 2007).
Uno dei modelli più stimolanti dal punto di vista dell’Instructional Design è il
costruttivismo. Al di là della sua effettiva portata rivoluzionaria all’interno del
contesto della tecnologia dell’educazione, la sua capacità d’innovare ed alterare i

3
G. Bonaiuti così si esprime «si parla di CSCW per indicare un insieme di sviluppi tecnologici ed
organizzativi volti a trasformare le relazioni e le modalità lavorative» Ambienti tecnologici per la
collaborazione online http://62.149.230.165/moodle/mod/scorm/view.php?id=4272

16
rapporti tra i modelli didattici e cognitivi preesistenti e le nuove tecnologie lo
rende un elemento di massimo interesse.

Vincolo considerato irrinunciabile al costruttivismo e al costruttivismo sociale


è la persistenza di un contesto collaborativo aperto in cui possano avvenire i
processi di negoziazione e di costruzioni di significati e conoscenza. Gli ambienti
tecnologici hanno visto una curva evolutiva nell’ultimo decennio rispetto alle reali
possibilità di sostenere scambi collaborativi fra i soggetti in rete, e fra coloro che
partecipavano ad un processo formativo: se nei primi anni del 2000 (si pensi al
triennio 2000 – 2003 in cui spopolavano ambienti online per la formazione di tipo
commerciale come Learning Space) erano caratterizzati dalla presenza di ambienti
web statici, chiusi, e fortemente incentrati sul concetto di “corso” con una valenza
piuttosto tecnocentrica dei processi formativi in e-learning, il biennio 2004-2006
ha mostrato una maggiore attenzione agli aspetti progettuali e di learning design
dell’intero processo formativo sostenuto dalle tecnologie. Ad una rinnovata
attenzione progettuale (anche a scotto degli insuccessi della prevalenza
tecnologica precedente) e ad una crescente cultura della qualità dei processi
formativi e dello sviluppo dell’approccio open source, l’asse della tecnologia ha
sempre maggiormente sostenuto gli aspetti collaborativi, aperti e dinamici
dell’interazione in rete.

2.2 Web 2.0


L’espressione, iniziata a circolare dal 2005 dopo la conferenza di O’Reilly, indica
un cambiamento nel modo di usare e di concepire il web: la componente sociale e
partecipativa della costruzione di contenuti inizia a prevalere sugli aspetti tecnici
che la rendono possibile. La trasformazione si sostanzia nell’uso del web “come
un’unica piattaforma” (O’Reilly, 2005), nell’espressione di nuove culture: cultura
della partecipazione, della condivisione e della connessione.
Web 2.0 è una tag da intendersi più come un concetto, come un’astrazione,
piuttosto che come una reale seconda release delle tecnologie di rete che, a ben
guardare erano già tutte esistenti prima del 2005 (Bonaiuti, 2006; Fini &
Cigognini, 2009). La tabella che segue sintetizza il ventaglio di tecnologie che
possono annoverarsi sotto il termine 2.0 o, che organizzate nel loro insieme, lo
hanno reso possibile:

Un insieme di tecniche rivolte allo


sviluppo di applicazioni Web dinamiche
Ajax e interattive. Attualmente la maggior
parte dei siti web 2.0 fa uso di questa
tecnologia per offrire all’utente quelle
che sono anche denominate Rich Internet

17
Applications

Tecnologia che ha come scopo


fondamentale la diffusione sul web di
titoli d’articoli, news, link e le novità di
RSS qualunque sito.

Esempio d’aggregatore: Google reader

Traccia sul Web, applicazione concepita


per facilitare la scrittura in tramite la
creazione di un diario online.
Rappresentano un importante spazio di
Blog diffusione di idee e ricerche in ambiti
specifici.

Esempi: Blogger e Wordpress

Messaggistica istantanea permette il


collegamento in tempo reale tra persone
Instant Messaging che utilizzano il personal computer.

Esempi: MSN e Skype

Tecniche preposte alla produzione,


condivisione in e fruizione di materiali
audio e/o video.
Podcasting
Software open source per podcasting:
Audacity

Corrisponde alla messa in , alla


condivisione dei bookmark tra diverse
persone attraverso i siti Web dedicati. Gli
Social bookmarking utenti condividono i loro segnalibri con
altre persone aggiungendo a ogni link
una o più parole chiave (tag sotto forma
di nuvolette).

Esempi: Delicious, Flickr e Youtube

18
Ci si riferisce ad una serie di tecnologie e
servizi disponibili in che consentono ai
singoli di partecipare a vere e proprie
comunità virtuali basate sugli strumenti
d’interazione disponibili in . L’elemento
rilevante di questi servizi è la
connessione tra persone. I servizi di
Social networking social networking rendono possibili certe
attività: sapere da chi si può ottenere una
certa informazione, possibilità di essere
presentati ad altre persone tramite i
propri contatti, far parte di un
determinato network.

Esempio: LinkedIn

È un tipo di sito Web che consente a più


Wiki utenti di crearne e modificarne le pagine
contemporaneamente.

Tabella 1 I dati della tabella sono tratti da Fini (2006)

Il mondo del 2.0 implica trasformazioni nel campo dell’e-learning offrendo


opportunità di apprendimento personali attraverso cui può concretizzare
l’individualizzazione dell’educazione, una pratica didattica già usata nell’area
dell’istruzione con il portfolio. E che i Personal Environment Management (PLE).
rendono possibile. I learner difatti possono raggiungere contenuti, adottare gli
strumenti più utili per il loro apprendimento, creare siti personali di
apprendimento, taggare il contenuto, iscriversi a feed RSS per essere informati
sugli argomenti che li interessano.

2.2.1. I Personal Learning Environment (PLE)

Secondo Graham Attwell (2007) il Personal Learning Environment (PLE)


riconosce il ruolo del learner nella gestione del proprio apprendimento mira a
fornire strumenti per sostenere l'apprendimento; potrebbe essere utile o addirittura
essenziale per l'apprendimento nel futuro.
Diversi sono gli elementi che concorrono a sollecitare il ricorso al PLE quale
ambiente di apprendimento privilegiato: la diversità di contesti e di situazioni di
apprendimento, il riconoscimento dell’importanza dell’apprendimento informale,
la coscienza che i fornitori di apprendimento sono molteplici, l’evoluzione della

19
tecnologia in particolare l’emergere dell’ubiquitous computing4 e lo sviluppo del
software sociale, infine il riconoscimento che l'apprendimento è continuo.
L’autore esplicita i cambiamenti conseguenti all’utilizzo/ricorso al PLE, sono
cambiamenti che riguardano il modo d’uso della tecnologia educativa,
l'organizzazione dell’istruzione, le maggiori responsabilità e indipendenza date ai
learners. Il cambiamento dell’offerta formativa per il ricercatore gallese è
ineluttabile, innescata com’è dal rapido sviluppo e dall’attuazione di nuove
tecnologie oltre che dal cambiamento sociale. Non manca l’autore di considerare i
problemi irrisolti riconducibili ai fornitori di tecnologia, alla sicurezza dei dati
unitamente a quella degli studenti.

Sandra Schaffert e Wolf Hilzensauer (2008 ), ricercatori presso la società Salzburg


Research, lo sviluppo e il successo crescente delle applicazioni di social
networking, come i blog, i wiki e i cosiddetti "ambienti di apprendimento
personali" (PLE - Personal Learning Environments appunto), modificano,
facilitano e rimettono in questione l'apprendimento su internet.
I PLE hanno riscontrato un discreto successo e stanno modificando il paradigma
dell'apprendimento e dell'insegnamento specie in area anglosassone dove tale
approccio formativo aveva già delle diverse applicazioni nei curricola anche non
specificatamente con strumentazioni tecnologiche.

Questa modalità comporta modifiche che riguardano diversi aspetti e attori del
processo formativo:
- il ruolo del discente come creatore attivo ed auto-diretto del contenuto;
- la personalizzazione con il supporto e i dati dei membri della comunità;
- il contenuto dell'apprendimento come "bazar" illimitato;
- il ruolo fondamentale della partecipazione sociale;
- la proprietà dei dati del discente;
- il significato dell'apprendimento auto-organizzato per la cultura degli
istituti e organismi educativi
- gli aspetti tecnologici dell'uso di strumenti di social networking e
dell'aggregazione di molteplici fonti.
L'elevato numero di strumenti di aiuto alla collaborazione sul web mostra
chiaramente che i PLE e gli strumenti di social networking portano a una nuova
idea di apprendimento e uno sviluppo delle competenze.

La disponibilità di significative strumentazioni tecnologiche facilita il sorgere di


comunità professionali in rete avendo in mente un ambiente collaborativo che si
avvalga degli strumenti del web 2.0.
Generalmente si tratta di persone auto-motivate, capaci di sentirsi a proprio agio
negli ambienti virtuali e abili nell’autogestione del tempo e delle priorità. Il loro

4
Il termine si riferisce a due sviluppi tecnologici. Il primo è il crescente carattere ubiquitario della
connettività Internet con lo sviluppo del wireless e GSM reti, così come la diffusione della banda
larga, risultanti in termini di connettività diventa disponibile quasi everywhere in the future

20
accesso alle tecnologie è alto sia per quanto attiene le abilità informatiche, sia di
strumentazione, sono disponibili alla condivisione e alle interazioni orizzontali.
Consapevoli del fatto che optando per un ambiente collaborativo (Pettenati e
Ranieri, 2006) sanno di dover operare in modo congiunto verso un obiettivo
comune attraverso interventi reciproci e condivisi.
Questo tipo di comunità in genere opta per un e-learning informale in cui
coesistano l’esplorazione individuale ed il networking learning caratterizzati
dall’assenza di tutor e dall’interazione tra pari, dall’assenza di materiale
strutturato e dal libero accesso a risorse internet (Ranieri, 2005). I progetti che
stanno alla base del sorgere della comunità si basano su internet intesa come
piattaforma e su d’un approccio PLE (Fini, 2006) Personal Learning Environment,
che contempli la costruzione attiva ad opera del soggetto che desidera formarsi,
questo grazie alle possibilità offerte dalla varietà di risorse e funzioni del web.

Possono avvalersi di un’applicazione Open Source come Elgg per creare un


personal learning landscape (Bonaiuti, 2006) e consentire ad ogni studente
d’effettuare interconnessioni tra funzioni disponibili all’interno dell’applicazione
con altre individuate nel web.
Le trasformazioni riguardano anche la gestione della conoscenza oltre che la
costruzione della medesima. Vediamo come.

2.2.2 Personal Research Portal (PRP)


Le tecnologie digitali cambiano anche il modo in cui la conoscenza è diffusa e
accessibile grazie a procedure di divulgazione più facili e meno costose
unitamente al crescente ricorso di licenze libere che i detentori dei diritti di
copyright possono utilizzare quando rilasciano le proprie opere sulla rete.

Gli strumenti del web 2.0 offrono ai lavoratori della conoscenza quali sono i
ricercatori opportunità per contribuire a costruire una presenza personale su
internet più ampia e una migliore diffusione del loro lavoro, dei loro interessi o
dello loro pubblicazioni. Ci riferiamo al concetto di Personal Research Portal
(PRP) - una rete di applicazioni di social software per gestire l'acquisizione e
diffusione delle conoscenze - come un mezzo per creare una identità digitale per il
ricercatore e una rete virtuale di colleghi che lavorano nello stesso campo (Peña-
López, 2009).

21
2.2.3 Social Networking
Gli ambienti di social network, fenomeni emergenti, sono degli spazi sociali in
costante sviluppo, le cui regole di funzionamento dipendono in parte dalla
componente tecnologica e dalla dimensione sociale, espandono processi sociali
pre-esistenti, fino a crearne di nuovi.

Sono stati definiti come «infrastrutture delle relazioni » (Bennato, 2009)


inserendosi «nei rapporti sociali e nelle relazioni individuali per dare una stabilità
diversa alla società contemporanea, consentendo i rapporti attraverso la
comunicazione sincrona e asincrona, rendendo possibile la connettività sociale e
la condivisione della propria visione del mondo con il proprio stile di vita»
(Bennato, 2009).

Catturano sempre più l'attenzione di accademici e ricercatori del settore incuriositi


dalla loro affordances (Boyd e Ellison, 2007).
La tabella1 sopra riportata, riferendosi alle strumentazioni del web 2.0, fornisce
una sintesi dei concetti che si riferiscono al social networking, altre proprietà sono
disseminate all’interno della tesi.

2.3 Personal Knowledge Management (PKM)


Se per comprendere il concetto di Personal Knowledge Management (PKM) è
opportuno indicarne dapprima le origini e il significato rendendone noti,
successivamente, i massimi autori che di PKM si sono occupati, indispensabile
diventa parlare dei pionieri italiani del PKM esponendo i loro contributi al
dibattito. Nell’attuazione del piano/proposito ci si avvale della tesi di dottorato di
ricerca Personal Knowledge Management per imparare ad apprendere: un
modello di competenze e strategie formative per vivere la conoscenza in di E.
Cigognini (2008) che mappa in modo esaustivo il know-how nel settore.
L’origine del Personal Knowledge Management è attribuibile a Frand e Hixon,
l’acronimo PKM significa gestione della conoscenza personale. Per il resoconto
sugli autori si ricorre alla seguente linea del tempo che evidenzia come la
prospettiva del PKM dalla sua origine abbia progressivamente attirato l’attenzione
dei ricercatori, raggiungendo l’apice negli anni 2007 - 2008.

22
Letteratura su PKM
K. Wright - M . Wö lken - J.
Grundspenkis

M . Wö lken; A . A becker - D.
Sno wden; D J. P auleen -W.
Sheridan - D. P o llard
J.Frand; C. Hixo n J. Zuo peng Zhang - J.
Smedley - D. Pauleen

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
L. Efimo va - D. A pshvalka;
P . Wendo rff - K. Wright

S. A very; M . O'Co nner -


P .A. Do rsey

Figura 35: Letteratura sul PKM (source: wikipedia, 2010).

Inizialmente è stato progettato per gli studenti dell’UCLA MBA, successivamente


è stato introdotto per i manager aziendali, è generalizzabile a chiunque in qualsiasi
campo (Frand e Hixon, 1999).

Si fa uso delle espressioni della Cigognini (2009) per far luce su « il concetto di
Personal Knowledge Management (PKM) si radica in un quadro compresso in cui
istanze individuali (sviluppo delle competenze personali) convergono con aspetti
tecnologici e dimensioni sociali dei processi in .» […] È «un asset strategico
(Frand, 2000) per i professionisti, learner e knower della società della conoscenza
(Sorrentino & Paganelli, 2006) in cui le interazioni digitali e in presenza sono
inevitabilmente sempre più intrecciate.» (p.116). «Il concetto di PKM, Personal
Knowledge Management, è una cornice teorica per circoscrivere l’area della
conoscenza personale, quel set di conoscenze proprie di un soggetto» (Cigognini,
2008). Per gestire la personale conoscenza ci si avvale di particolari competenze e
di strumenti e ambienti tecnologici; al fine di facilitare la condivisione delle
conoscenze personali e di gestione dei contenuti sono utilizzati le mappe
concettuali oltre che le tecnologie del web 2.0.
Lo studio sul PKM è stato introdotto in Italia nel 2007 con un articolo di Pettenati,
Cigognini e Sorrentino rispetto allo sviluppo delle competenze per sostenere la
conoscenza personale. Il processo di acquisizione e di sviluppo delle competenze
è un’attività complessa e impegnativa che può essere sostenuta con azioni
formative sia in area accademica che in altri contesti aziendali.
Affinché il processo di sviluppo delle proprie competenze di PKM si realizzi,
sono necessarie diverse condizioni abilitanti: è necessario che il soggetto
interessato si assuma le responsabilità personali; solo se il soggetto si rivela
fortemente motivato interiormente è possibile intraprendere con successo il

5
Per la realizzazione del grafico si è fatto ricorso a Wittwer, J.W., "Come creare una linea temporale in
Excel"Da Vertex42.com, 2 settembre 2005, http://www.vertex42.com/ExcelArticles/create-a-timeline.html

23
processo di acquisizione delle competenze, e quindi essere in grado di gestire
proficuamente la propria conoscenza personale.
L’acquisizione e la gestione della conoscenza personale difatti sono processi che
richiedono da parte del soggetto coinvolto dispendio di tempo ed energia. Per
sostenere il processo di acquisizione di tali competenze, le ricercatrici italiane,
Pettenati e Cigognini, hanno elaborato un modello teorico per i learners della
Società della Conoscenza, suddiviso in abilità di base e di ordine superiore (che
sarà presentato nel capitolo 4); il modello è corredato da una parte formativa, un
set di moduli didattici prototipo per sviluppare le competenze di base e di ordine
superiore, e delle linee guida, strategie formative ed e-tivity per lo sviluppo delle
competenze di PKM.

Conclusione di capitolo
All’inquadramento generale portato a compimento nel primo capitolo si sono
aggiunti due importanti tasselli, costruttivismo sociale e PKM, visioni del mondo,
schemi astratti che interpretano la struttura e le implicazioni della conoscenza (e
dell’identità). Ci si avvia ora all’individuazione dell’identità, da quella personale a
quella digitale, attraverso l’analisi di esempi presi dalla rete.

24
Capitolo 3: Identità digitale
«È il mondo lo spazio in cui giochiamo la nostra identità».
(Antonio Bello)

Figura 4: Visualizzazione dei risultati della ricerca condotta su wikipedia «online digital» ottenuta
con MikiMindMap.

3.1 L’identità digitale allo stato dell’arte


M. Ranieri, che nei suoi studi si è occupata dell’argomento, afferma che fra gli
aspetti osservati quando si analizza l’impatto che l’uso del medium telematico ha
sulla conversazione figurano «identità, relazioni e socialità».

La psicologia sociale e la sociologia della comunicazioni, continua la ricercatrice,


danno avvio agli studi su identità e sui processi relazionali e sociali nella CMC
negli anni ’80. Ci informa che i media comunicativi vengono valutati in base alla
quantità di presenza sociale che sarebbero in grado di trasmettere.

Il concetto introdotto deriva dalla teoria della presenza sociale che riguarda
l’efficacia con cui i mezzi di comunicazione danno l’impressione della presenza
fisica dei partecipanti, utilizzando come standard di valutazione la comunicazione
interpersonale diretta (Short, 1976). Alla teorie sopra indicata si affianca quella
denominata Media richness theory (Daft & Lengel, 1986), che dice che il mezzo
utilizzato nelle comunicazioni determina la potenziale ricchezza delle
informazioni trattate. Ne consegue che la CMC sarebbe una comunicazione
socialmente e relazionalmente povera, essendo basata su testo, strutturalmente

25
caratterizzata dall’assenza di audio e video (Ranieri, 2005). Ciò favorirebbe
l’insorgenza di comportamenti non responsabili da parte degli attori della
comunicazione e alla contraffazione dell’identità personale (Sproull e Kiesler,
1986).

Nel corso degli anni 90 altre riflessioni sono compiute portando al superamento
dell’approccio RSC, Spears e Lea (1992; 1994) sviluppano il modello SIDE,
Social Identity De-individuation, con cui respingono sia la prospettiva
dell’indebolimento o assenza di vincoli normativi sociali e di gruppo indotti dalla
CMC, sia l’idea che la persona che comunica via CMC sia anonima e isolata.

Gli stessi autori partendo dal concetto di SIT, Social Identity Theory, secondo cui
le persone portano dentro di sé il sociale e le sue regole, sostengono che tutto
dipende dal contesto in cui si sviluppa la comunicazione.

Se la visone del SIP, Social Information Processing (Walther e Burgoon, 1992)


aggiunge altre critiche sostenendo che la CMC si sovraccarica di contenuti sociali
tanto da poter essere descritta come iperpersonale, la prospettiva della SAT,
Situate Action Theory, afferma che l’azione consiste nell’adattamento del soggetto
al contesto, conseguentemente gli attori della comunicazione virtuale sono attori
sociali (Mantovani, 1995).
Alla base del pensiero della sociologa americana Turkle Sherry (1996), definita
l'antropologa del cyberspazio (Levy, 1996), compare l’idea di un “io frammentato,
costituito dalla suddivisione di se stessi all’interno di esperienze virtuali o di
contatti online dando luogo ai molteplici aspetti che costituiscono ogni singola
personalità, aspetti psicologici paragonabili a livello simbolico alle tante finestre
che costituiscono l’interfaccia grafica di ogni computer. La studiosa ritiene che il
concetto di identità stia davvero cambiando, che si debba concepire l’identità
umana in maniera più fluida e completa. Ciò accade perché la persona, attraverso
la rete informatica con la comunicazione di rete , può comunicare in maniera
trasversale con una quantità infinita di persone, può giungere alla conoscenza di
una realtà molto più ampia e variegata di quanto non avrebbe mai potuto pensare.
La sociologa vede la realtà digitale come propagatrice di mondi virtuali; attraverso
le sinergie comunicative di rete sono messe in gioco tendenze psicologiche reali a
prescindere dal fatto che il nome o la personalità mediante cui ci presentiamo sia
corrispondente al vero o al falso.

Valentina Grion (2009) in una ricerca sulla formazione degli insegnanti, occupandosi
della costruzione dell’identità online, afferma che le ricerche relative al processo di
costruzione dell’identità mediante l’interazione attraverso il computer hanno
riguardato soprattutto la presentazione di sé agli altri, cioè la percezione che gli altri
hanno di noi corrispondente all’autopresentazione. Opportunità di sperimentare

26
autopresentazioni sono offerte dagli ambienti di comunicazione online come MUDs6,
IRC7, BBS8.
Considerando il contributo di altri autori, Galimberti e Cilento Ibarra (2007) la
ricercatrice ci informa sul fatto che i medesimi sono dell’avviso che non è vero che
la CMC produca solo presentazioni frammentate dei vari aspetti dell’identità o di
lati nascosti, sono dell’opinione che si debba credere che il processo di
costruzione del sé online abbia natura dialogica e che fattori legati al contesto
esercitino un peso sulle dinamiche. Nella comunicazione online viene messa in
campo una «sorta di emergenza dinamica» la parte del Sé che viene trattata negli
scambi.
La ricercatrice patavina esamina l’apporto al tema di Hermans e Ligorio riferendo
che essi assumono la teoria del Sé dialogico che prevede la provvisorietà temporale
dell’identità e ritengono che il contesto online possa essere assimilato a una
situazione di dialogo mediato. Come fruitori di molteplici scambi comunicativi si
hanno opportunità di sperimentare più multi voci quelle di altre persone, di comunità
ampliando conseguentemente le relazioni dialogiche.
La costruzione dell’identità sarebbe determinata da più elementi: gli elementi virtuali
collaborativi, rappresentando spazi democratici senza indicatori sociali, facilitano la
sperimentazione identitaria e nuovi posizionamenti; gli ambienti virtuali offrono
possibilità di operare sperimentazioni che nella vita reale non sono accessibili, così
parti profonde di sé verrebbero portate in superficie.
L’esperienza di nuove coalizioni fra diverse posizioni di sé (per esempio: io che si
gode la vita e io scherzoso) rese possibili da internet, e l’intrecciarsi di dialoghi
interni alla persona ed esterni producono conferme o disconferme delle preesistenti
coalizioni tra le varie parti del Sé. Internet e gli ambienti virtuali secondo gli autori,
non assicurano automaticamente l’ampliamento della complessità e dell’eterogeneità
del Sé, ma li possono facilitare, dipendendo essi dai bisogni e dagli scopi di chi li
usano. E-mail, pagine web, blog, ambienti virtuali, sms, televisione sarebbero in
quest’ottica laboratori di sperimentazione di nuove strutturazioni dei vari Sé.
Gli effetti dei media sulla mente non riguarderebbe gli individui ma un aspetto
dell’evoluzione della specie.

Nella sua rassegna la Grion non trascura di riferire l’intervento di Talamo e Ligorio
che suggeriscono che per esplorare le identità dei fruitori di ambienti di
collaborazione online possa essere utile prestare attenzione alle «modalità attraverso
le quali gli interlocutori costruiscono le interazioni discorsive. Questi ultimi infatti
sceglierebbero accuratamente i termini dell’interloquire, in accordo con i propri
specifici obiettivi in specifici momenti; inoltre sceglierebbero categorie verbali
dettagliate e non ambigue per negoziare risorse».
La ricercatrice ci informa che Perrotta (2007) « riconosce l’analisi del discorso come
strumento efficace per cogliere l’emergere e il formarsi dell’identità in e […]
6
L’acronimo individua una categoria di giochi di ruolo su Internet attraverso il computer da più
utenti. (wikipedia)
7
Consente la comunicazione diretta fra due utenti e il dialogo contemporaneo di interi gruppi di
persone in stanze di discussione (wikipedia)
8
Termine correntemente usato per indicare ambienti di forum, guestbooks e newsgroups su
Internet (Grion, 2009)

27
sottolinea il ruolo delle interazioni discorsive online nella creazione di scenari
riflessivi dove le persone possono esplorare diverse traiettorie identitarie».

La diffusione dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione


ha comportato l’emergere del fenomeno legato ai dati personali e a quello delle
identità. La discussione su ciò che costituisce l’identità digitale è solo alle prime
fasi e la ricerca sul tema si è evoluta in maniera frammentaria e casuale (Halperin
eBackhouse, 2007). La rivista Identity in the Information Society, promossa dal
progetto FIDIS finanziato dall’UE, propone una tabella di marcia con lo scopo di
offrire una base per un bilancio intellettuale e riflettere sulle direzioni verso cui
nel futuro la ricerca dovrebbe impegnarsi. La tabella di marcia si sviluppa in
alcuni punti corrispondenti a diverse angolazioni:
- temi emergenti nel campo dell’identità (ad esempio la gestione delle
identità, sistemi di identità ecc.);
- i grandi dilemmi e i dibattiti connessi all’identità;
- aree di applicazione: governo, economia e finanze, commercio,
assistenza sanitaria;
- focolai di ricerca sull’identità attuali e futuri.
Nella consapevolezza dell’ampiezza e della complessità del tema, col proposito di
contribuire al dibattito, anche se in modo parziale nella trattazione di alcuni
aspetti, ci si appresta a operare delle riflessioni partendo dalla descrizione
dell’oggetto, avendo fornito preventivamente definizioni sull’identità personale
seguita da altre relative all’identità digitale.

Definire cosa sia l’identità è un’impresa complessa, la nozione d’identità è,


infatti, una delle più controverse sia nell’ambito filosofico sia in quello degli studi
psicologici (Recchia, 2002).
Il sociologo Bauman (2003) ne parla come un grappolo di problemi piuttosto che
una questione unica. La complessità è legata alla molteplicità di aspetti implicati:
riguarda la specifica biografia del persona, il suo tratto più distintivo, unico e
profondo, ma è anche il suo essere dentro il gruppo, il suo modo di sentire il
legame che la unisce ad altri, le sue abitudini e le sue tradizioni: vincoli e
solidarietà, memoria e storia (Colombo, 2006).
L’enciclopedia Treccani online (2010) la definisce in questi termini: «In
psicologia» è «senso di sé che garantisce un’unità della personalità nel tempo»
Secondo la sociologia, l'antropologia e la psicologia sociale ha carattere
relazionale e intersoggettivo, componenti sociali e dinamiche interattive la
generano e la sostengono. Nonostante le innumerevoli teorie che si sono poste
come approcci definitivi all’identità continua ad essere uno spazio di ricco
dibattito.
Ampio è lo spettro terminologico a cui ha dato origine:
- insieme di elementi di dati personali che autorizzano la partecipazione
in operazioni di identità digitale;
- informazioni elettroniche derivate da quello che dicono gli altri su di
noi sotto forma di commenti, attraverso scambi comunicativi;

28
- identità sociale che un fruitore di Internet stabilisce in comunità
online e siti web, rivelando una quantità variabile di informazioni
personali (wikipedia);
- mezzo di emancipazione, componente critica per consentire la
partecipazione nella società globalizzata della conoscenza (Peña
Lopez, 2009);
- ingrediente da utilizzare per stabilire una di contatti (networking) o
per interagire con altre persone in modo digitale (Peña Lopez, 2009).

Il confronto fra le definizioni di identità personale e identità digitale permette di


rilevare come il concetto sia portatore di una complessità data dai molteplici
aspetti che esso racchiude; l’identità sia personale che digitale ha carattere
relazionale.

3.2 Implicazioni

Nel suo articolo «Dall’identità personale all’identità digitale. Una necessità per il
cittadino del terzo millennio» Brugi (2009) afferma che l’identità digitale non è,
per sua intrinseca natura, la versione digitale di quella fisica, è difatti mediata. La
precisazione è tutt’altro che irrilevante e costituisce oggetto di ricerca e studi.
Danah Boyd (2008) per esempio nel suo articolo dedicato all’analisi dei siti di
social network (MySpace e Facebook) rileva che essi sono usati dai giovani per
socializzare con i coetanei alla stregua dei luoghi pubblici, quasi fossero parchi o
centri commerciali.
Ma i siti di social network sono una forma diversa di spazio pubblico e,
nonostante il ruolo socializzante del tutto analogo agli spazi tradizionali, hanno
quattro caratteristiche, persistenza, ricercabilità, replicabilità, pubblico invisibile
che li rendono unici.
Questi elementi cambiano radicalmente le regole del gioco: si sta forse creando
una società fortemente controllata e monitorabile? Anche se auspicabile non è
detto che la società troverà facilmente un codice di autoregolamentazione.
Gli spazi pubblici mediati sono una realtà destinata a restare, nonostante
complichino molti aspetti della vita quotidiana.

Un ulteriore esempio di come la tecnologica digitale abbia una significativa


rilevanza nell’espressione dell’identità è fornita da uno studio «Le design de la
visibilité: un essai de typologie du web 2.0» di Dominique Cardon (2008); il
sociologo francese ci informa che la presenza delle persone sui siti web 2.0 è resa
visibile in modo diverso a seconda delle piattaforme e dalle attività relazionali in
corso.
Il sociologo del laboratorio di Orange Labs (2008), offre una mappatura delle
diverse forme di presenza e visibilità su internet, la classificazione ruota attorno ai

29
diversi aspetti di identità digitale e al tipo di visibilità che ogni piattaforma
fornisce.
Che cosa si esprime di sé agli altri? Come vengono resi visibili i collegamenti
ottenuti di interazione sulle piattaforme? Questi siti consentono ai visitatori di
trovare persone che conoscono e trovarne altre?
La proposta di una tipologia di piattaforme relazionali web 2.0 è organizzata
intorno a diverse dimensioni di identità digitale (esteriorizzazione di sé e
simulazione in sé) e al tipo di visibilità che ogni piattaforma conferisce al profilo
dei suoi membri.

Figura 5: Scomposizione delle identità digitali (fonte: internet actu.net9).


La scomposizione delle identità digitali comporta il processo di esteriorizzazione
di sé che descrive la tensione tra i segni che si riferiscono a ciò che la persona è
nel suo essere (sesso, età, stato civile, ecc.), in modo duraturo e incorporeo, e
quelli che si riferiscono a ciò che fa la persona (le sue opere, i suoi piani, le sue
produzioni): Questo processo di esteriorizzazione di sé nelle attività e nelle opere
rimanda a quello che la sociologia chiama di soggettivazione.
La simulazione in sè invece descrive la tensione tra i tratti che fanno riferimento
alla persona nella sua vita reale (quotidiana, professionale, amicale) e quelle che si
riferiscono ad una proiezione o una simulazione di se stesso virtuale, che permette
alle persone di esprimere una parte o una potenzialità di se stessi.

9
Uno dei principali siti di informazioni francesi per l’innovazione nel settore delle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione.

30
Figura 6: Mappatura delle Identità digitale elaborata dal sociologo Dominique Cardon (2008).

Vi sono cinque distinte dimensioni di visibilità: sia sull’asse delle ordinate che su
quello delle ascisse è possibile progettare tre modelli di visibilità, ai quali si
aggiungono due modelli emergenti. Questi modelli corrispondono a diverse forme
di illuminazione che le piattaforme riservano all'identità dei partecipanti e dei loro
collegamenti.
Il sociologo, nel fornire un’interpretazione delle diverse forme di visibilità,
sottolinea come la capacità di esporsi e di controllo dell’esposizione richieda
competenze sociali e interpersonali specifiche.
Il rischio di comportamenti approssimativi è segnalato anche da John Palfrey &
Urs Gasser (2008) che fanno notare che la prima generazione di «Digital Natives»
i bambini che sono nati e cresciuti nel mondo digitale, hanno raggiunto la
maggiore età e presto il nostro mondo sarà rimodellato a loro immagine. La nostra
economia, la nostra politica, la nostra cultura e anche la forma della nostra vita
familiare sarà trasformato per sempre. Preoccupati gli autori si chiedono che cosa
significhi identità per i giovani che hanno decine di profili online e avatar.
Sollevano altri interrogativi legati alle questioni di privacy e di sicurezza; si
chiedono quale possa essere l'impatto di internet sulla creatività e
l'apprendimento, non trascurano inquietudini per la vita sociale, professionale,
psicologica di questa generazione.

31
Mark Bauerlein, (2008) nel suo libro «The Dumbest Generation: How the Digital
Age Stupefies Young Americans and Jeopardizes our Future» sostiene che un uso
pesante di tecnologie collega i più giovani americani al mondo in modo più ampio
ma non genera rapporti migliori. Al contrario, sta diminuendo la loro conoscenza
delle cose che contano di più: la storia, i valori civici e le questioni filosofiche.
Invece di crescere nella conoscenza questi nativi "digitali" sono abili a utilizzare
le tecnologie per interagire con ogni altro genere di cultura popolare e altre
ossessioni dell'adolescenza. La loro abilità però non è rivolta a scoprire fatti vitali
su questioni cruciali, ma al monitoraggio delle cose di scarsa rilevanza.
Bauerlein non sostiene che tali tecnologie rendano i giovani meno intelligenti ma
meno informati, meno curiosi, e meno interessati ad applicare la loro intelligenza
su questioni intellettuali che necessitano di un costante studio dei testi antichi e
l'impegno in pratiche quali le lezioni in aula e le discussioni.
Una delle sue intuizioni particolarmente salienti è che queste tecnologie sono
sempre più radicalmente di interazione peer-to-peer riducendo così i rapporti tra
giovani e anziani. Questa modalità li isola dalla saggezza dei loro genitori, dei
nonni, degli insegnanti e di altri, in particolare della saggezza della storia.
Il peer-to-peer tende a perpetuare una cultura dell'adolescenza, infatti, mentre
l'adolescenza storicamente significava un tempo utilizzato per preparare
seriamente per la responsabilità dell'età adulta, ora le è stato attribuito un valore
autonomo staccato dalla crescita, dalla maturazione.
La valorizzazione dell'adolescenza e conseguentemente delle tecnologie, ormai
inscindibili fra loro, è vista come un’altra espressione della distanza postmoderna
fra le generazioni che equivale ad un misconoscimento di chi non è «techno-
savvy» con conseguente perdita della coesione sociale.
La mancanza di uno spessore culturale impedisce di operare scelte accurate e
indirizza verso una sottovalutazione del materiale, in questo modo il rischio che si
corre è quello di avere una generazione di «well-informed and media hyperactve
ignoramuses». Questa idea di essere allo stesso tempo ben informata e ignorante
non è in contraddizione poiché la conoscenza richiede un particolare orientamento
alle informazioni, riflessione sulla scelta del materiale, capacità di porre le
domande giuste, consapevolezza dei problemi perenni, consultazione corretta
delle fonti.
Questo orientamento verso l'acquisizione della conoscenza non è coltivata
attraverso text-messaging, video di YouTube. Anche l’essere Multitasking,
salutata da molti come una competenza preziosa e necessaria, comporta un
atteggiamento conoscitivo speciale verso il mondo, di certo non l'orientamento
che consente la concentrazione lenta su una cosa sola, necessario per esempio per
un sonetto o un teorema. La preoccupazione principale di Bauerlein è dunque la
perdita della memoria culturale e la conseguente svalutazione delle virtù civiche e
l'impegno consapevole.
Sul tema Torkel Klingberg (2008) in The Overflowing Brain: Information
Overload and the Limits of Working Memory (Hardcover) avverte che l'enorme
peso da sovraccarico d'informazioni e multi-tasking può superare i limiti del
nostro cervello dell'età della pietra dalla lenta evoluzione, mentre l'ambiente
tecnologico avanza a velocità folle. Utilizzando dati che mostrano il sottile

32
aumento nei punti QI nel secolo scorso ed il suo collegamento coi miglioramenti
educativi, Klingberg rileva un divario tra la rapidità dei dispositivi elettronici
high-tech e la capacità relativamente più lenta del cervello nel processare le
informazioni con conseguente malfunzionamento mnemonico.
Sintetizzando alcuni ricercatori credono che il multitasking possa comportare
perdite di tempo per il cambio di contesto provocando apparentemente più errori a
causa di insufficiente attenzione. Altre ricerche riferiscono che il nostro cervello
sia in grado di svolgere alcuni 'dual multiple tasks' allo stesso tempo.

2.3 Espressioni dell’identità

Come si esprime l’Identità digitale? L’identità digitale è l’espressione delle


molteplici attività di cui è costituita la vita digitale che si origina utilizzando i
numerosi servizi disponibili in internet. Si esprime soprattutto attraverso il social
networking in cui la metafora della dà forma all’incontro tra le menti,
all’intelligenza connettiva (De Kerckhon, 1992).

Nella relazione A Review Of The Literature On Portfolios And Electronic


Portfolios per la quale sono stati raccolti 145 articoli, P.Butler (2006) riporta la
definizione data da Abrami e Barrett (2005, on line) del portafoglio elettronico
«un contenitore digitale, in grado di archiviare i contenuti visivi e uditivi compresi
testi, immagini, video e suoni ... progettato per supportare una varietà di processi
pedagogici e ai fini della valutazione»; indica gli utilizzi ed esamina anche i
benefici i benefici. È nelle considerazioni educative e pedagogiche che l’autrice
afferma

«Electronic portfolios can help students to make connections


between different aspects of their lives and help them to form
their social identities, and their identity within their discipline of
study».

Portafogli elettronici possono aiutare gli studenti a effettuare le connessioni tra i


diversi aspetti della loro vita e aiutarli a formare la loro identità sociale e la loro
identità all'interno della disciplina di studio.

Oltre il portfolio elettronico c’è il Personal Learning Environment (PLE) di cui si


è parlato nel capitolo 2.

Gli strumenti 2.0 hanno modificato radicalmente il modo di comunicare sul web.
L’identità digitale ha travalicato il sito personale diventando qualcosa di più
complesso. La disponibilità di piattaforme che rendono semplice la pubblicazione
di testi immagini e video stimolano all’uso dei vari servizi con l’inevitabile

33
conseguenza per il fruitore di lasciare ampie tracce sparse della propria identità
online: la presenza online risulta frammentata.
La lettura dell’articolo Identités pérennes ou identités jetables?di Guillaud (2007)
è esemplificativa di come il problema della frammentazione dell’identità digitale
possa trovare soluzioni diverse. Per farlo il redattore confronta il comportamento
degli adolescenti con quello degli adulti. Nel farlo si affida a Danah Boyd (2007),
secondo la ricercatrice gli adolescenti si adattano del tutto all’identità usa e getta,
spiega che molti adolescenti sono contenti (se non felici) di compiere una nuova
registrazione. Se hanno dimenticato la password di instant messaging, si
registrano per una nuova identità. Se hanno dimenticato l’ indirizzo e-mail ne
creano un nuovo. Se hanno dimenticato la password, la cambiano.
Gli adulti invece pensano a costruire la propria identità in modo durevole. Per il
ricercatore il problema non è quello di aiutare i ragazzi a ricordare le loro
password, pensa invece che la tendenza di archiviare la vecchia identità sia
vantaggioso. La tecnologia è un pò troppo ossessionata dal ricordo laddove l’oblio
ha un valore in sé. Se la soluzione adottata dagli adolescenti è rappresentata dalla
frammentazione, quella rappresentata dagli adulti è dall’aggregatore, continua
l’articolista.
La regola che imporrebbe di controllare l’identità sviluppando strategie, a volte
complesse, potrebbe andare bene per gli utenti di livello più avanzato ma forse
non è una soluzione per tutti. Invita a considerare che l’ indirizzo IP è in grado di
indicare in qualsiasi momento la provenienza di un’azione online; una semplice
indagine di polizia permette di sapere da quali computer, telefono o cellulare è
partito un certo messaggio.
Stando così le cose si deve credere forse che una strategia di gestione delle proprie
identità online si appoggia sulla mancanza di strategia?

Le pratiche di social network rappresentano le forme attraverso cui il sé può


manifestarsi. Vediamo come.

Prima del blog, fa notare Ranieri (2006), i soggetti pur partecipando a forum o a
gruppi di discussione non «costituivano elementi di identificazione, era piuttosto
la comunità a costituire il dispositivo attraverso cui identificarli» (p. 108). È solo
grazie ai blog che il sé trova un canale di espressione (Granieri, 2005). Attraverso
questa via l’identità di cui è manifestazione può entrare «in una rete di relazioni
tra persone che si connettono e commentano reciprocamente». Rileva la
ricercatrice Ranieri (ibidem, p. 108) che la modalità di entrare in relazione
centrata sul soggetto mette in risalto due aspetti: la multi-appartenenza e la fiducia
(Ranieri, ibidem, p. 109). Su quest’ultima si fonda il concetto di reputazione
grazie al quale l’identità funge da filtro in quanto espressione di responsabilità.

34
Figura 7: Mappa dell’identità digitale10 (fonte Flickr).

Il ricercatore F. Giglietto nel suo weblog (2007) segnala un elenco di termini11 che
non possono mancare nel vocabolario del post-umano per il ventunesimo secolo,
nella lista compare l’espressione «Extended identity», identità estesa. Il
redattore12 dell’elencazione motiva la sua affermazione evidenziando che l'attività
umana è sempre più spostata verso il mondo digitale. L'aumento della popolarità
di MMORPG come Second Life e World of Warcraft dimostrano che l’identità
può, ad un livello non banale, essere trasferita ad un mezzo alternativo.

10
Fonte.Flickr:http://www.flickr.com/photos/fredcavazza/276533601/
11
(2007) Must-know terms for the 21st Century intellectual: Redux in Sentient Developments
Speculations on the future of intelligent life.
12
Stilato dal Canadese futurista, George Dvorsky, consulente e blogger award inning, ha scritto e parlato
ampiamente circa l'impatto del taglio-bordo della scienza e della tecnologia - in particolare per quanto essi
riguardano il miglioramento delle prestazioni e dell'esperienza umana. Egli ricopre attualmente nel Consiglio
di Amministrazione per l’Institute for Ethics and Emerging Technologies e L'umanità +.

35
Con la maturazione di queste tecnologie verranno distribuiti personalità e nuove
tutele legali per garantire la sicurezza e onnipresente attività online.

2.4 Caratteristiche
Da quanto esposto è possibile comprendere l’importanza dell’identità digitale nel
21° secolo in cui Internet e la rete sono la realtà in cui un individuo interagisce, si
forma e cresce, specie in un'ottica lifelong.

In tale cornice l'identità digitale ha pari valore a quella reale, oltre ad implicare
scenari di complessità ben più specifici. Si pensi alla molteplicità di aspetti che ad
essa sono collegati: sicurezza, privacy, ai quali vanno aggiunte le questioni legate
alla persistenza, alla ricercabilità, alla replicabilità propri di ciascuna traccia
lasciata in rete; sono questioni altamente strategiche, che attengono ai diritti e
doveri, alla proprietà intellettuale, al diritto d’autore, alla reputazione. Per riuscire
a gestire e monitorare con consapevolezza e senso di responsabilità tutti questi
aspetti si comprende perché sia necessaria una costruzione attenta ed accorta
dell’identità digitale; altrettanto facilmente è immaginabile come tale costruzione
richieda un processo complesso, che nel 21° secolo diviene prioritario per il
soggetto in rete.

Questo processo comporta l’acquisizione di un «bagaglio di competenze per la


gestione della conoscenza in (Personal Knowledge Management, PKM skills)
nella prospettiva lifelong che caratterizza la Società della Conoscenza»
(Cigognini, Pettenati e Paoletti, 2008). Poter contare su un'identità digitale matura
e consapevole, uno degli elementi che caratterizza un soggetto in rete consapevole
(lifelong learner 21°), è una condizione necessaria all’e-democreacy, e-
cityzenship.

Conclusione di capitolo

L’analisi presentata nel corso del capitolo e condotta scomponendo l’identità


digitale nelle sue componenti, descrivendo le sue parti costituenti e le loro
relazioni con l’insieme, ne mette in luce la natura problematica e conferma
l’imprescindibilità di un bagaglio di competenze che permetta al learner di far
fronte alla complessità che l’essere in rete comporta. L’identità digitale non è
strutturata una volta per tutte, si costruisce e si trasforma per tutta la vita in virtù
dello sviluppo delle competenze e della vita digitale.
Si procede ora con l’individuazione delle competenze necessarie per il
conseguimento dell’obiettivo.

36
37
Capitolo 4: Alfabetizzazione digitale

Figura 8: Cristóbal Cobo Romaní La imagen resume las 20,00 palabras del estudio
Report Final E-Competencias (U. Oxford)

È un tema particolarmente avvertito negli ultimi mesi del 2009 a giudicare dalla
cadenza stringente con la quale si sono susseguite le pubblicazioni: si apprende
che Cedefop in una conferenza che si terrà a Bruxelles il 4 febbraio 2010
presenterà i risultati delle più recenti previsioni per la domanda prevista e l'offerta
di competenze fino al 2020; Peña Lopez, uno studioso preso a riferimento, ci
informa attraverso il suo portale di ricerca sull’avvenuta pubblicazione della
bibliografia online relativa a Digital Literacy (dicembre 2009), nel tempo
costruita; è datata novembre 2009 la pubblicazione dell’indagine europea sulle e-
skills da parte dello studioso cileno C. Cobo; risale all’agosto dello stesso anno la
relazione di sintesi che INSEAD eLab ha preparato per la Commissione Europea
e per la Comunità europea e-Skills Forum.

38
Può essere interessante osservare, attraverso la linea del tempo sotto riportata,
come il tema dell’alfabetizzazione digitale dal Trattato di Lisbona (2000) abbia
progressivamente catturato l’attenzione di vari autori, evidenziando il 2007 e il
2008 gli anni in cui la produzione ha raggiunto l’apice.

bibliografia digitale: alfabetizzazione digitale


2 25

1
2

1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009


3 19

3 5
16

25

Figura 913: Linea del tempo della riflessione operata sulla competenza digitale.

articoli
blogs
cap.libri
libri
comunic
conferenze
ma/primer/guide
riviste
mater.appr
art online
onlin reports
online file video
procedings
reports
seminari
write papers
working papes

Figura 10: Materiali digitali suddivisi per tipo di lavori /o

13
I dati utilizzati per la realizzazione della linea del tempo sono stati reperiti nel portale di ricerca
personale di Ismael Peña-López.

39
Come è stato espresso nel primo capitolo di questa tesi, una delle principali sfide
del vivere in una società che sta cambiando in maniera continua e accelerata è la
necessità di un aggiornamento in tutti i settori, anche quello dell’istruzione e della
formazione avvertono la stessa urgenza.
Per evitare l’insorgere o il perdurare di pianificazioni poco accorte, quali possono
essere quelle che identificano la competenza digitale riducendola all’acquisizione
d’uso di un certo numero di dispositivi tecnologici, il dibattito sulla sua
definizione è andato nel tempo progressivamente vivacizzandosi.
È proposito di chi scrive fornire una panoramica di questa discussione che dal suo
nascere ad oggi ha visto progressivamente l'arricchimento di importanti e
significativi elementi; si intende cercare di armonizzare le diverse espressioni e
orientamenti, con particolare attenzione alla posizione assunta dalle Istituzioni
(OECD, UE, UNESCO) sul tema; si vuole descrivere alcuni modelli verso i quali
si guarda con particolare interesse per le implicazioni sulla costruzione
dell’identità digitale; infine si passerà in rassegna i vari contributi provenienti da
alcuni ricercatori, raccolti nel corso del convegno sulle competenze digitali
tenutosi a Barcellona nel luglio 2009.
Sul tema la letteratura è copiosa e diversificata, vi compiano differenti termini:
abilità digitale, e-skills, e-competenze, abilità per la società dell'informazione.
Sono usati vocaboli per descrivere concetti simili gli uni agli altri, ma con
sfumature e sottigliezze che attribuiscono loro significati diversi (Peña Lopez,
2009).

40
4.1 Termini ed approcci

Nell’operare una rassegna della letteratura può essere utile visualizzare attraverso
una tabella i diversi termini e approcci riconducibili a differenti ambiti applicativi.

ACCEZIONI ACCEZIONE ACCEZIONI BASATE ACCEZIONE ASPETTI


BASATE SUI BASATA SULLE SULL’INTERAZIONE IN BASATA TECNOLOGICI
PROCESSI PECULIARITÀ (IN UN’OTTICA DI SULLE LEGATI ALL’USO
COGNITIVI DELLA . COLLABORAZIONE TIPOLOGIE DELLE
DIGITALE, DIGITAL DEI MEDIA. TECNOLOGIE E
COLLABORATION O DEGLI AMBIENTI
TELECOLLABORATION) DI .

Information Digital Literacy Partecipation Literacy Media Literacy Electonic Literacy


literacy o (Giger, 2006) (Warschauer, 1999)
(Shapiro & Digital Competence Multimedia
Hughes, 1996) Multi-literacies literacy o e-skills
(Gilster 1997; (Cope & Kalantzis, 2003) (European eSkills
Problem Solving Lanham 1995; eLiteracy Forum 2004;
Literacy Mayes & Flowes, New literacies (Martin , 2006a), Commission of the
(Irving & 2006; (Lankshear & Knobel, 2006) (Aviram & European
Crawford 2007; Varis, 2005; Talmi, 2004; Communities, 2007;
Katz & Macklin Tornero, 2004; Martin, 2004) CEDEFOP, 2008a,
2007) Midoro, 2007; 2008b, 2008f)
Buckingham, 2007)
Silicon Literacy
(Snyder, 2002)

Tabella 2; Approcci e termini per le competenze digitali. Elaborato da (Cigognini, 2008).

Information literacy - la competenza informativa è sapere quando e perché si ha


bisogno di informazioni, dove trovarlo e come valutare, utilizzare e comunicare in
modo etico (CILIP 2004)14. Questa definizione implica competenze diverse,
comprensione di: bisogno di informazioni; risorse disponibili; come trovare le
informazioni; necessità di valutare i risultati; come lavorare con o sfruttare i
risultati; etica e responsabilità d'uso; come comunicare o condividere i risultati
come gestire le conclusioni.

Jeremy Shapiro & Shelley Hughes (1996) definiscono la cultura dell'informazione


come "una nuova arte liberale, che si estende da saper usare il computer ed
accedere alle informazioni a una riflessione critica sulla natura dell'informazione

14
CILIP è il principale organismo professionale per i bibliotecari, specialisti dell'informazione e
dirigenti della conoscenza http://www.cilip.org.uk/about-us/pages/default.aspx

41
stessa, la sua infrastruttura tecnica e il suo contesto sociale, culturale e filosofica e
l'impatto.
Digital Literacy - alfabetizzazione digitale è la capacità di individuare,
organizzare, capire, valutare e creare informazioni utilizzando tecnologia digitale.
L'alfabetizzazione digitale comprende computer hardware, software l’Internet,
telefoni cellulari, PDA, e altri dispositivi digitali.Wikipedia)
L’espressione Digital Literacy è stata usata per la prima volta da Gilster (1997),
nella sua definizione evidenzia le capacità di pensiero critico e di valutazione
dell’informazione più che le abilità tecniche. Nel concetto di digital literacy
confluiscono altre literacies (Calvani et alii).

Partecipazion Literacy15 Il web 2.0 è una nuova mente-set su internet.


Le caratteristiche principali includono "Web come una piattaforma", Collective
Intelligence, Folksonomy. Web 2.0 è un’ideologia di partecipazione. Tutti i
servizi Web 2.0 sono le comunità web. Una comunità web è un gruppo di
individui, legati insieme da una rete di relazioni sociali con un certo grado di
continuità. I membri della comunità imparano gli uni dagli altri e la base di
conoscenza della comunità cresce per ogni interazione.
I valori fondamentali del Web 2.0 sono la democrazia e la partecipazione.

Media literacy è il processo di analizzare, valutare e creare messaggi in una vasta


gamma di supporti modi, generi e forme. Si utilizza un modello basato su
un'indagine didattica che incoraggia le persone a fare domande su cosa guardare,
ascoltare e leggere. L'educazione ai media è stato originariamente concepito come
uno strumento educativo per proteggere le persone da quello che molti percepita
come effetti nocivi dei mass media.

Electronic literacy - il ruolo di internet e di nuove tecnologie digitali cambia


l'alfabetizzazione e l'istruzione concreta. Warschauer16 rivolge particolare
attenzione alle esperienze culturalmente e linguisticamente diverse di studenti che
sono particolarmente a rischio di essere emarginati dalla società dell'informazione.

15
Abstract tesi di laurea parte I: La costruzione del Web 2.0 Concept Giger
http://www.dissertations.se/dissertation/9ff70fd7a9/
16
Mark Warschauer Electronic Literacies: Language, Culture, and Power in Online Education
http://search.barnesandnoble.com/Electronic-Literacies/Mark-Warschauer/e/9780805831191

42
4.3 Dimensioni della digital literacy

IT LITERACY VISUAL LITERACY


Inquiry skills

Critical Thinkinh skills Collaborative skills


DIGITAL LITERACY

INFORMATION LITERACY Problem solving skills MEDIA LITERACY

Figura 11: Le multidimensioni della Digital Literacy. Immagine elaborata da (Cigognini,


2008).

4.4 Definizioni, modelli, contributi

Si considerano ora il punto di vista delle Istituzioni: OECD, UE,


UNESCO. OECD (Organizzazione per la Cooperazione Economica
Europea, 2001). Quali scuole per il futuro?
I modi in cui le scuole possono rendere più efficace il loro contributo per
l'apprendimento permanente per tutti gli obiettivi non sono ancora ben compresi;
inoltre le metodologie di ricerca, in materia di istruzione rispetto a molti altri
settori, sono state sviluppate in modo rudimentale. Questo lavoro (di analisi)
prende le mosse ponendo le domande fondamentali. Quale sarà in futuro la
scuola? Quali sono le tendenze più influenti nel plasmare l'istruzione? Come
potrebbero svolgersi nei prossimi anni? Quali questioni di politica devono essere
affrontate oggi?

L’UE e gli Stati membri nel 2006 hanno cominciato ad attuare un insieme
organico di politiche volte a migliorare i livelli di alfabetizzazione digitale tra i
popoli europei. Analisi specifiche dicono che i gruppi particolarmente colpiti da
analfabetismo digitale sono i disoccupati, le donne disabili e anziani. Le misure si
concentrano sul fornire competenze di base delle ICT e garantire che tutti gli
allievi al momento di lasciare la scuola abbiano una cultura digitale.
Per l’Unione Europea
La Competenza digitale consiste nel saper utilizzare con
dimestichezza e spirito critico le Tecnologie della Società
dell’Informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la

43
comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle TIC:
l’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre,
presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e
partecipare a reti collaborative tramite Internet.
A tale competenza sono associate conoscenze, abilità e attitudini essenziali; essa
prevede la consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e delle opportunità
delle TSI nella vita personale e sociale e al lavoro.

UNESCO (2008) «Strategy framework for promoting ICT literacy in the Asia-
Pacific region».
Il documento, commissionato dall'Ufficio dell'UNESCO a Bangkok, prevede
un’analisi della situazione di utilizzo delle ICT nella regione Asia-Pacifico;
esamina le attuali spinte dominanti in materia di istruzione ICT. Sintesi: quasi
universalmente è accettata l’idea che le tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (ICT) influiscono positivamente sullo sviluppo. Ad esempio, in
materia di istruzione gli educatori e i responsabili politici concordano sul fatto che
le ICT sono di fondamentale importanza per il futuro della formazione.
Queste tecnologie, soprattutto quelle che richiedono la connessione a internet,
sono in grado di fornire informazione online in tempo reale, favorire
l'apprendimento a distanza, attivare una di conoscenze per gli studenti e gli
insegnanti, ampliare la disponibilità di materiali didattici di qualità, possono
migliorare anche l'efficienza e l'efficacia della politica di amministrazione
dell'istruzione. Questa posizione è condivisa da genitori e insegnanti.
La mera disponibilità delle ICT nelle scuole è quasi sempre identificata con il
progresso. L’introduzione delle ICT nelle scuole suscita grandi speranze e grandi
aspettative per ampliare gli orizzonti personali e nazionali.
Uno specialista ha sottolineato che il ruolo delle ICT nel settore agricolo, pur non
essendo una panacea per i problemi dello sviluppo rurale e la sicurezza
alimentare, attraverso internet può aprire nuovi canali di comunicazione che
portano nuove conoscenze e fonti di informazione per le comunità rurali.
Lo stesso può essere detto a proposito del ruolo delle ICT nel settore
dell'istruzione. Oltre a modificare radicalmente le modalità di distribuzione delle
informazioni di istruzione, le ICT possono svolgere un ruolo critico nella
costruzione della conoscenza, rendendone possibile la creazione, la gestione e la
condivisione.

UNESCO (2009)
L’UNESCO ha elaborato alcuni standard relativi alle competenze ICT, quindi
tecnologia ed informatica che gli insegnanti dovrebbero possedere, ha prediposto
inoltre linee guida che dovrebbero contribuire al miglioramento della qualità
dell’istruzione a livello mondiale. Gli standard servono ad identificare le
competenze di cui gli insegnanti necessitano per utilizzare le nuove tecnologie nel
settore dell’educazione.
Gli standard UNESCO prevedono tre diversi livelli di obiettivi: il primo di
“semplice” alfabetizzazione digitale, il secondo e più complesso, vede l’uso delle
ICT per un approfondimento culturale: saper risolvere problemi reali e anche

44
complessi, il terzo obiettivo, quello più alto, cioè l’uso creativo e innovativo delle
ICT: saper produrre nuova conoscenza, di cui beneficiare direttamente.

Si esaminano di seguito alcuni modelli elaborati da studiosi nazionali e


internazionali così, attraverso una costruzione schematica, si avrà la
rappresentazione dell’oggetto della ricerca.

Nel modello concettuale messo a punto Calvani e colleghi


“La competenza digitale consiste nel saper esplorare ed affrontare
in modo flessibile situazioni tecnologiche nuove, nel saper
analizzare selezionare e valutare criticamente dati e informazioni,
nel sapersi avvalere del potenziale delle tecnologie per la
rappresentazione e soluzione di problemi e per la costruzione
condivisa e collaborativa della conoscenza, mantenendo la
consapevolezza della responsabilità personale, del confine tra sé e
gli altri e del rispetto dei diritti/doveri reciproci.”
(A. Calvani, A. Cartelli, A. Fini, M. Ranieri, 2008)

In questa visione il concetto di competenza digitale è multidimensionale,


comprendendo diverse dimensioni: tecnologica, cognitiva ed etica; è un concetto
complesso non pienamente valutabile con singole prove; interconnesso con altre
capacità di base con cui si unisce (lettura, abilità di calcolo, attitudine alla
soluzione di problemi, capacità di operare inferenze e deduzioni, meta
cognizione); sensibile al contesto socio-culturale in cui è applicato per cui si parla
di competenza digitale che può essere di volta in volta per una formazione di base,
professionale, specialistica, lifelong learning (Calvani et al., 2008)

Modello PKM – Personal Knowledge Management Skills: Abilità e competenze


per la gestione dei propri processi di conoscenza in (2007).

Pettenati e Cigognini hanno elaborato una teoria relativa alle competenze di


gestione delle conoscenze personali secondo la quale le competenze sono
suddivise in due gruppi principali: le competenze primarie, basilari e quelle più
complesse, che si sviluppano nel tempo in un proprio percorso di tipo lifelong,
dette competenze di PKM di "ordine superiore".
L’articolazione dell'impianto teorico prevede, accanto al modello originale delle
competenze di base e di ordine superiore, un set di corsi prototipo per sviluppare
le competenze di base e di ordine superiore, e un set di linee guida, strategie
formative ed e-tivity per il PKM (Cigognini, 2008). Le e-tivity (Salmon, 2002)
sono attività interattive che si svolgono in , finalizzate all'apprendimento.
Le pratiche di PKM e le relative competenze richieste sono strettamente legate
alle competenze d'imparare ad imparare, «learning to learn» (European Union,
2006; Eurydice 2008; Hoskins & Frediriksson, 2008), che sono state identificate
come competenze chiave per sviluppare un atteggiamento adeguato nei confronti
dell'educazione e della formazione lungo tutto l'arco della vita.

45
Le tecnologie di rete sono ormai mature per poter supportare percorsi
d'apprendimento in finalizzati allo sviluppo delle competenze di PKM, che nel
loro insieme corrispondono al Learning to learn. Solo un approccio informale però
non può supportare i leaners allo sviluppo delle competenze di PKM di ordine
superiore, servono situazioni formative più strutturate, specialmente dove non c'è
l'abitudine all'uso delle ICT. La competenza "imparare ad imparare" fa prendere
coscienza del come e perché si acquisiscono, si elaborano e si memorizzano
diversi tipi di conoscenze» (Pettenati & Cigognini, 2009).
I risultati qui presentati prendono spunto dall'elaborazione della teoria relativa alle
competenze di gestione delle conoscenze personali, introdotta in lavori precedenti.
Le e-tivity presentate possono costituire un quadro di riferimento iniziale, sia per
la definizione degli oggetti di apprendimento sia per la macro-concezione dei
moduli di sviluppo delle competenze nella quale le competenze di PKM devono
essere insegnate. In tabella la loro sintesi:

PKM Skills di base nella

CREARE CERCARE E CONDIVIDERE


ORGANIZZARE

Editare Cercare Pubblicare

Integrare, correlare Recuperare Collaborare

Sintetizzare Archiviare Padroneggiare lo scambio


di conoscenza

Essere creativo Classificare


Gestire i contatti

Gestire l’overload Relazionarsi

Definire i bisogni

Tabella 3: Nell’elaborazione delle tabelle si è utilizzata quale fonte Tecnologie Didattiche (Cigognini,
Mangione e Pettenati, 2007).

46
Le competenze di PKM di Ordine Superiore

ABILITÀ SENSO USI CREATIVI


SENSO DI NEL CRITICO DELLA RETE
RETE MEDIARE NELL'USO
FRA I DELLA
CONTESTI RETE
FORMALI E
INFORMALI

Abilità
comunicative, Capacità di Sviluppo delle Uso creativo nell'uso della
relazionali, gestione delle capacità, rete , dei suoi strumenti e
sociali e di fasi e dei competenze e dei suoi ambienti, dalla
condivisione processi in per abilità per scrittura alla realizzazione/
la creazione e ricercare e condivisione/organizzazione
"Essere a rete " condivisione di selezionare le delle risorse multimediali,
come modalità conoscenza informazioni per poter elaborare concetti
di approccio e le risorse. e informazioni in modo
per la efficace.
condivisione, lo
scambio e la
costruzione di
conoscenza per
comprendere e
gestire le
dinamiche e i
flussi di
comunicazione
e di relazione
della rete .

Tabella 4: Nell’elaborazione delle tabelle si è utilizzata quale fonte articolo siel 2009 (Cigognini, Pettenati &
Paoletti, 2008).

47
Modello di Ismael Peña Lopez (2009)
Il ricercatore catalano Peña Lopez affida a un’efficace immagine la
rappresentazione del modello da lui elaborato:

Figura 12 fonte Peña Lopez 2009

Spiega che si sta andando «verso una definizione esauriente di abilità digitale»;
definendo al contempo i concetti nel modo che segue:

Technological

Literacy Come Le abilità d’interagire con hardware e software.

Alfabetizzazione
tecnologica

Le competenze per gestire le informazioni, in genere


per mezzo delle ICT (applicando l'alfabetizzazione
Informational Cosa tecnologica). Si possono qui individuare due fasi: una
Literacy più strumentale, relativa a come ottenere
informazioni (pertinenti); una più strategica legata al
Alfabetizzazione modo di gestire quell’informazione (o conoscenza,
informativa: se si parla di gestione delle conoscenze personali).

Capacità e competenze per trattare con i media


diversi, farli interagire e integrarli in un unico output.

48
È possibile individuare anche un livello inferiore,
multimedia, nel quale l’interazione sarebbe più
meccanica; ed uno più alto, crossmedia, dove
Media Literacy Dove l’interazione e l’integrazione non rispondono alle
possibilità tecniche, ma ad un disegno strategico: la
Alfabetizzazione costruzione d’un ecosistema di diversi media (e non
mediatica un semplice output multimediale).

È centrata sulla persona. Queste sono le competenze


digitali per monitorare e stabilire un’identità digitale
Digital Chi e le competenze per definirla attivamente ed
Presence utilizzarla per lo stabilimento d’una di contatti
(networking) o per interagire con altre persone in
Presenza modo digitale.
digitale

La fase più strategica è quella relativa all’essere a


conoscenza di come il mondo e la nostra posizione
e-Awareness Perché come una persona, gruppo, impresa, ente, varî a
causa delle tecnologie digitali.
E-
Consapevolezza

Tabella 5: i dati della tabella sono tratti da Peña Lopez, (2009)

L’autore fornisce esempi tratti dalla quotidianità in cui sono richieste le


competenze digitali: la scuola, il lavoro, la gestione del potere/governo,
l’espressione dell’essere cittadino.

49
Figura 13 fonte (Peña Lopez, 2009)

Si tratta d’un approccio non ancora completo, spiega l’autore, essendo ancora
essenzialmente un’esplorazione: manca dunque in completezza. È, pur tuttavia, un
riflesso di cosa egli ritiene stia avvenendo a livello applicato quando talvolta
troppe cifre concettuali devono essere fatte funzionare a casa, a scuola, a lavoro o
nell’impegno sociale e politico. Altrimenti detto, come vanno messi gli strumenti
(ed i problemi e le questioni) della società dell’informazione nelle mani delle
guide e di quanti prendono decisioni ed attuano politiche? L’autore ritiene che
occorrano non tanto cornici statiche quanto dei percorsi dinamici: We need not
static frames, but dynamic paths. From 0 to 100. From the simplest needs to the
deepest understanding. And build bridges amongst them stages. (Peña-López, I.
2009).

Si esamina ora lo scritto dello studioso cileno C. Cobo Romani (2009) in cui
analizza l'efficacia delle politiche, delle strategie e dei programmi che favoriscono
l'acquisizione di e- competenze, concentrandosi in particolare sulle giovani
generazioni che faranno parte della forza lavoro nei prossimi cinque- dieci anni.
Il saggio di Cobo Romani si basa su un'analisi comparativa di diversi studi a
proposito dell'impatto delle ICT per l'apprendimento degli studenti. È qui proposta
una nuova definizione del termine "e-competences". Contiene inoltre un insieme
di buone pratiche per lo sviluppo del futuro e-competenti forze di lavoro sono
identificati.
Il saggio si articola in sette idee chiave:
1. Dopo dieci anni di sforzi coerenti per migliorare il livello d'istruzione
infondendo notevoli quantità di capitale in ICT, la ricerca attuale dimostra
costantemente che l'accesso e l'uso delle ICT sono garanzie di successo maggiore
di studenti.
2. Ci sono precedenti di diversi paesi che dimostrano che non vi è alcuna
correlazione tra il livello di accesso alle ICT e la percentuale di utilizzo delle ICT.
3. C’è invero poca ricerca con base scientifica che permetta di misurare l’efficacia
della tecnologia nell’ottenimento dell’apprendimento.
4. Questi risultati indicano la necessità di adottare una vasta gamma di
miglioramenti nel sistema di istruzione, anche in termini di politiche pubbliche,
che dovrebbe andare ben oltre l'acquisizione delle ICT.
5. Questo lavoro presenta prove del fatto che le politiche pubbliche, che avrebbero
dovuto portare notevoli miglioramenti nel raggiungimento di istruzione attraverso
l'adozione delle ICT, sono state errate o parzialmente errate.
6. E-competence vanno oltre l'uso di ICT specifici, compreso l'uso competente
delle informazioni e l'applicazione delle conoscenze per lavorare individualmente
e in collaborazione all'interno di contesti mutevoli.
7. Per evitare qualsiasi prospettiva riduzionista, in relazione all’integrazione delle
ICT nel settore dell'istruzione, sarà necessario avere un approccio flessibile e
dinamico, al fine di equilibrare l'adozione delle tecnologie digitali con le altre
competenze critiche.

50
Figure 14 E-competencies and the five underlying concepts. Immagine tratta da Cobo Romani
(2009).

Le risorse17 che seguono, reperibili nel PRP (Personal Reseach Portal) di Peña -
Lopez riguardano il convegno di Barcellona del 2009 su «Competenze digitali:
conoscenza, competenze ed attitudini per la società in rete ».
I relatori affrontando il tema da angolazioni diverse, concordano nel ritenere
indispensabile l’acquisizione di competenze capaci di rispondere alle istanze poste
dalla Società della Conoscenza, considerano altresì necessari l’addestramento e la
diffusione di competenze che richiedono un cambiamento nel modo di
relazionarsi, di comunicare, d’educare, d’istruire, di partecipare, di governare.
In estrema sintesi si tratta di addivenire a un cambiamento culturale, di mind-set.
Una panoramica dei diversi contributi potrà essere utile alla comprensione dei
termini del dibattito.

Boris Mir (2009), attraverso un intervento dal titolo The digital competence as a
methodological competence descrive il sistema educativo catalano, e identifica
alcune caratteristiche connotate negativamente, in quanto latrici di problemi o di
aspetti negativi; l'autore evidenzia la mancanza di un syllabus per competenze ma
l’esistenza di un programma di studio per discipline al cui interno si devono
sviluppare le competenze comunicazionali; metodologiche; personali e

17
Dal titolo Course on Digital Competences dal corso tenutosi a Barcellona nel luglio del 2009.
Nella rassegna non vengono riportati i contributi di Cobo e Peña-López ai quali è dedicato altro
spazio per la descrizione della loro visione.

51
d’interrelazione. Si interroga su chi sia responsabile per lo sviluppo di queste
competenze e su quali siano le competenze generiche. Definisce la competenza
digitale come «la combinazione di conoscenza e capacità, assieme a valori ed
attitudini, miranti all’ottenimento di risultati con efficacia ed efficienza in contesti
digitali e con strumenti digitali». È dell’opinione che la competenza digitale si
ottenga con l’uso strategico di differenti capacità in svariati campi d’azione che
portano alle rispettive dimensioni della competenza digitale: il campo
dell’apprendimento: apprendere e generare conoscenza; il campo
dell’informazione: recuperare, valutare e gestire l’informazione; il campo della
comunicazione: come ci si mette in relazione con gli altri, si comunica ecc in
contesti digitali; il campo della cultura e della cittadinanza digitale:
comportamento civico, partecipazione politica, sicurezza ecc.

José Manuel Pérez Tornero, già autore del famoso saggio sull'alfabetizzazione
digitale Comprender la alfabetización digital (2003) nel suo intervento dal titolo
Criteri per i livelli di alfabetizzazione mediatica, rileva l’esistenza di un bisogno
urgente di trovare indicatori d’alfabetizzazione mediatica che dovrebbero essere
utilizzati per misurare progetti nell’ambito d’alfabetizzazione mediatica.
Componenti dell’alfabetizzazione mediatica per l’autore sono l’educazione
mediatica, la partecipazione e cittadinanza attiva, le abilità e competenze critiche e
creative. Suggerisce quali obiettivi strategici lo sviluppo delle politiche
d’alfabetizzazione mediatica, la connessione tra l’alfabetizzazione mediatica con
l’innovazione tecnologica ed economica, lo stimolo la creatività come parte
essenziale dell’alfabetizzazione mediatica; la promozione dell’alfabetizzazione
mediatica come strumento di cittadinanza attiva; il rinforzo della ricerca e
dell’educazione nell’alfabetizzazione mediatica.
L’alfabetizzazione mediatica consentirebbe di sentirsi a proprio agio coi media
esistenti, utilizzarli attivamente e creativamente; avere un approccio critico ai
media; comprendere l’economia dei media; essere coscienti del diritto d’autore.
Rileva l’esistenza due dimensioni nell’alfabetizzazione mediatica, una legata
all’abilità: uso, comprensione e comunicazione; l’altra legata all’ambiente:
disponibilità, educazione mediatica.
(Peña-López, 2009).

Jesús Martínez e Dolors Reig propongo un intervento dal titolo Communities of


Practice in Public Administrations. Compartim programme and digital
competence e illustrano la Comunità di pratica esplicitando il progamma Comparti
per la pubblica amministrazione che ha l’obiettivo di migliorare la condivisione
delle diverse capacità e competenze dei membri dei diversi servizi.

Al CdP Comparti si sono gestiti tutti i tipi d’alfabetizzazione e di competenze


digitali, specialmente le alfabetizzazioni tecnologiche ed informative mentre sono
indicate come obiettivi futuri le alfabetizzazioni di e- consapevolezza.

Joan Torrent partecipa al convegno con un intervento su Electronic skill-biased


technological change (e-SBTC), enterprise and work e pone l’accento su impresa

52
e lavoro riconoscendo che il cambiamento tecnologico è influenzato dalle abilità
elettroniche (e-SBTC). Per il relatore i flussi d’informazioni e di conoscenza
saranno la base per lo sviluppo nelle prossime decadi, sottolinea che per la prima
volta nella storia, una tecnologia aiuta gli esseri umani nelle loro attività mentali.
Rileva che le implicazioni di questa nuova economia nella società della
conoscenza generano diversi effetti: complementarità, sinergie, cambi di chip
mentale, sviluppo e espansione di nuove reti.

Conclusione di capitolo

Figura 15 sintesi del capitolo

Ciò che appare evidente è rappresentato dalle suggestioni e contaminazioni che si


intravedono fra le composizioni, esempi talora di una co-costruzione della
conoscenza, secondo il paradigma della rete .
Si ravvisano affinità e/o peculiarità legate ai settori degli specifici interessi di
studio e di competenza: UE, UNESCO, organismi internazionali, rivolgono la loro
attenzione alla competenza digitale avendo fra le preoccupazioni quella del digital
divide, il divario infrastrutturale, cioè il divario esistente tra chi può accedere alle
nuove tecnologie (internet, personal computer) e chi no, imputabile anche a
inadeguatezza di educazione oltre che a insufficiente formazione tecnologica. Gli
studiosi toscani, accumunati dall’interesse per l’e-learning, pur formulando
riflessioni di ampio respiro le teorizzano in modo mirato. Infine gli interventi dei
ricercatori di lingua ispanica declinano il tema secondo il loro interesse precipuo
che attiene le dimensioni sociale e quella etica.

53
In generale si constata che molti sono gli autori e le istituzioni che hanno
contribuito al dibattito sul tema delle competenze (digitale), focalizzando
l’attenzione sui processi cognitivi, sulle peculiarità della rete, sulle interazioni
della rete , sulle tipologie dei media, sugli aspetti tecnologici legati all’uso
strumentale delle tecnologie e degli ambienti di rete. Tutti concordano sul fatto
che nel concetto di digital literacy (alfabetizzazione digitale), confluiscono altri
tipi di literacy legate alle ICT, ai media e ad altre abilità. Questo dimostra la
complessità della materia.
L’attenzione di chi scrive si focalizza in particolare sulle implicazioni di tre
apporti, quello delle ricercatrici, studiose di PKM, Pettenati & Cigognini, e quelli
dei ricercatori di lingua spagnola, Peña-López e C. Cobo Romani.
Il modello delle prime individua delle competenze che se possedute, possono
plasmare profondamente l’identità digitale, ci si riferisce alle competenze di
ordine superiore al senso di rete, all’abilità nel mediare i contesti formali e
informali e al senso critico nell’uso della rete. Irrinunciabile è anche la parte
formativa del modello, un set di moduli didattici prototipo per sviluppare le
competenze di base e di ordine superiore, e delle linee guida, strategie formative
ed e-tivity per lo sviluppo delle competenze di PKM.
Il modello del ricercatore catalano identifica un’apposita competenza per l’identità
digitale che, come si è visto, viene definita come Presenza digitale, costituita
dalle competenze digitali per monitorare e stabilire un’identità digitale e le
competenze per definirla attivamente ed utilizzarla per lo stabilimento d’una di
contatti (networking) o per interagire con altre persone in modo digitale.

Del contributo dello studioso cileno si sottolinea la rilevanza della definizione


della competenza, già presente nel modello di Peña-López, e-Awareness, ma
definita con circospezione encomiabile. Il concetto di e-Awareness è
caratterizzato dalla consapevolezza di un utente delle ICT e dall’apprezzamento
della rilevanza delle ICT nella società basata sull'informazione. Esso abbraccia la
familiarità con le tecnologie e la comprensione di come queste realtà sono, o
possono essere potenzialmente, beneficio o pregiudizievoli per la società.
Fondamentalmente si tratta di un atto di cognizione influenzata dall'uso delle
informazioni e delle conoscenze e delle tecnologie connesse come strumenti per
aggiungere più valore e l'innovazione a contesti specifici. Si basa sulla
comprensione (di comprensione e di critica), delle informazioni nell'ambito della
società e delle sue implicazioni. Da questo punto di vista e-Awareness utente ha la
capacità di comprendere e adottare il paradigma lifelong learning e l'uso delle ICT
come mezzo per facilitare lo sviluppo delle conoscenze individuali o collettive,
competenze e nuove funzionalità nella vita sociale e professionale. D'altra parte,
questa comprensione degli aspetti umani, culturali e sociali legate alla tecnologia
e alla loro pratica include anche il comportamento legale ed etico (anche chiamato
"cittadinanza digitale").Insieme i contributi danno corpo a un settore emergente
nella ricerca accademica attraverso precisazioni essenziali e attraverso il tracciato
di percorsi e strumenti per una costruzione consapevole dell’identità digitale.

54
Conclusioni

Obiettivo della ricerca era investigare intorno a questioni relative a un tema


emergente nella società dell’informazione: l’identità digitale.
Le domande formulate all'inizio del lavoro di tesi focalizzavano le modalità con
cui si costruisce l’identità digitale e miravano ad approfondire i problemi che
richiedono l’individuazione delle competenze necessarie, se non indispensabili,
per la risoluzione del compito.
L'obiettivo che ha mosso il lavoro di questi mesi guardava anche alle modalità
attraverso cui si acquisiscono le competenze messe a fuoco, il loro
apprendimento, le strategie e le attività di apprendimento, gli strumenti e gli
ambienti che sostengono le competenze.
Allo scopo si sono indagate le proprietà dell’identità digitale, individuandone le
principali aree di attenzione mentre si evidenziavano gli aspetti ad essa collegati: i
temi della sicurezza e della privacy, alle quali vanno aggiunti i problemi legati alla
persistenza, alla ricercabilità, alla replicabilità propri di ciascuna traccia lasciata in
rete.
Si è rilevato che si tratta di questioni cruciali che attengono ai diritti e doveri, alla
proprietà intellettuale, al diritto d’autore, alla reputazione.
Si è riconosciuto nel medium/ambiente tecnologico l’elemento che distingue
l'identità digitale dall’identità personale; si è dunque considerato l’impatto che le
tecnologie pongono sul comportamento sociale e individuale, determinando
l’insorgere del bisogno di irrinunciabili competenze. Se ne sono, infine, osservate
le manifestazioni e le caratteristiche.
Si è ricorso ad un approccio olistico per gestire e comprendere la complessità del
tema, considerando così gli apporti di numerosi campi di ricerca che vanno dalla
sociologia, alla psicologia, alla pedagogia.
La metodologia di ricerca ha comportato la rassegna molteplici autori, teorie, e
modelli concettuali, fra questi si sono abbracciati / condivisi il modello di PKM
skills evoluto, articolato in PKM skills di base e PKM skills di ordine superiore, il
modello di Learning Design per l’acquisizione delle competenze di PKM oltre un
set di attività in rete, e-tivities per l’apprendimento delle PKM skills, frutto
dell’elaborazione di Cigognini e Pettenati (2008). Si è altresì riconosciuto
l’importante apporto di due ricercatori Peña Lopez (2009) e Cobo Romani (2009),
il primo per l’individuazione di una competenza specifica per l’identità digitale,
denominata Digital Presence, il secondo per l’articolazione e la completezza nel
descrivere la caratteristica di e-Awareness.
Si ritiene che il risultato del lavoro si sostanzi nella posa di qualche tassello nella
rappresentazione del mosaico che costituisce l’identità digitale, dal quale potranno
trarre vantaggio operatori del settore e-learning, professionisti della formazione,
docenti, studenti universitari, ricercatori e studiosi del settore, fruitori e studiosi
della rete e della comunicazione mediata, studiosi dell’identità.

55
Perché il tema dell'identità digitale?

Perché oltre ad essere una questione di ricerca attuale e stringente (basti pensare
alla linea del tempo della letteratura della mia analisi) che ne fanno il punto
strategico attuale, posso introiettare la riflessione e l'expertise accumulata sulla
mia personale esperienza e posizione: chi scrive ha mutato negli anni la propria
identità digitale, scolpendola esperienza dopo esperienza a tutto tondo, forgiando
con potenzialità e criticità tutti i colori dell'arcobaleno sfaccettato del proprio
prisma dell'identità digitale.
A condurre l’indagine è un’immigrata e vissuta digitale che, dopo trentasette anni
di insegnamento nella scuola secondaria di primo grado, ha deciso di rassegnare le
dimissioni volontarie per dedicarsi a qualcosa che fosse in grado di restituirle la
soddisfazione e l’appagamento conosciuti in molti anni del suo lavoro e che col
tempo si erano dissolti.
Mi sono posta domande su come gestire positivamente la seconda metà della mia
vita a conclusione di un percorso che mi aveva visto dapprima studentessa e
successivamente insegnante, su come sviluppare le mie competenze nei processi
formativi, garantendomi allo stesso tempo la soddisfazione del bisogno di
autorealizzazione.
Ho deciso di rimettermi in gioco, di riprendere lo studio formale iscrivendomi ad
un master da lungo tempo esplorato a distanza. Al termine del percorso di studio
ritrovo la mia vita cambiata perché io stessa sono cambiata, avendo davanti a me
prospettive inaspettate in relazione a forme di partecipazione che in altri momenti
avrei considerato impensabili.
Ho sperimentato tutte le fasi che la letteratura della formazione a distanza
descrive: la prima è riconducibile all’anno in cui sono stata titolare di funzione
obiettivo. Per lo svolgimento del compito erano obbligatorie ore di formazione di
cui parte di autoformazione su materiale prodotto dalla Biblioteca Pedagogica di
Firenze e parte in aula organizzate dall’Ufficio Scolastico Provinciale. Di
quell’esperienza ricordo il grande entusiasmo riconducibile al senso di
esplorazione del mezzo telematico, la riflessione su possibili usi didattici delle
risorse con cui ero venuta a contatto, il confronto con i colleghi proprio
utilizzando gli stessi strumenti. Ricordo un unico difetto: le carenze tecniche
hanno scoraggiato la buona volontà degli insegnanti (nella fase della
registrazione).
La seconda esperienza è legata a un progetto RAI Educational e Ministero della
Pubblica Istruzione (Multimedi@Scuola) realizzato attraverso un sito Internet e
un CD-ROM. Con quel corso ho acquisito in parte le capacità operative da
utilizzare nella didattica quotidiana, ho acquisito una maggiore consapevolezza
sulla valenza didattica specifica di alcune tecnologie, ho avuto la possibilità di
confrontarmi con colleghi più esperti.
La terza esperienza mi ha visto alle prese con il corso di formazione a distanza
RAI-MPI sull'educazione interculturale mediante il sito internet dedicato allo
stesso tema. Fra gli aspetti positivi segnalo la ricca documentazione, la continua
ed aggiornata riflessione su una delle sfide più significative delle contemporanee
società multiculturali e postmoderne e una ricca serie di proposte e di progetti.

56
La quarta esperienza risale al 2002, periodo in cui ho iniziato un corso per
l’apprendimento dello spagnolo in un itinerario lungo i paesi dell’America ispana,
basato prevalentemente su testi presi dal web. L’adesione al corso è stata
puramente casuale e dettata dalla mia inguaribile curiosità: un’insegnante di
nazionalità argentina, residente in Slovenia, avviava un’attività didattica online
facente parte di un progetto di tesi per il conseguimento del Master in didattica
dello spagnolo lingua straniera dell’Universidad de Nebrija (Madrid). La
formazione seguiva il modello della Correspondance Education: proponeva la
metodologia didattica che usa la lingua straniera per l'apprendimento di altre
discipline (CLIL - Content Language Integrated Learning).
L’arricchimento personale e professionale che ne è derivato è stato rilevante,
avendo io avuto modo di entrare in contatto con approcci educativi, campi di
ricerca e di attività vari e disparati. Dal punto di vista dell’apprendimento della
lingua posso dire di aver acquisito abilità di comprensione ed espressione scritte,
lessico e conoscenze grammaticali; di aver lavorato su svariati generi testuali. Tra
gli svantaggi annovero la mancanza di un luogo di interazione, di dibattito e di
collaborazione in rete.
Nel biennio 2006- 2008 ho partecipato al corso di perfezionamento in didattica
assistita dalle nuove tecnologie proposto dal Politecnico di Milano, interamente a
distanza. Al momento dell’iscrizione non avrei mai immaginato che un giorno
avrei scritto un diario sul web perché mi sembrava di non avere niente da dire a
nessuno. Ho messo da parte però le resistenze interiori ritenendo irragionevole da
parte mia non sperimentare anche questo strumento di relazione sociale. Essendo
molto affezionata all’origami, che esprime la considerevole pazienza di cui sono
dotata, ho pensato di farne il punto di partenza per il mio blog. Non volendo però
circoscrivere il mio raggio di riflessione, ho pensato di creare una sorta di
zibaldone in cui annotare riflessioni, pensieri e altre cose. Prendendo a modello le
scelte di stimati docenti mi sono affidata a una delle maggiori piattaforme di
blogging e mi sono lanciata. Anche se non lo aggiorno con regolarità sono
soddisfatta dell’esperienza, principalmente per due motivi: per essere riuscita a
vincere le resistenze che mi avevano impedito fino allora di imbarcarmi
nell’avventura e per essere il blog uno stimolo a pensare, ad agire e a esprimere.

È attraverso queste esperienze formative che ho acquisito ed evoluto le mie PKM:


al termine dell’attuale percorso di studio durante il quale ho sperimentato altre
modalità di formazione a distanza con il sistema blended e mosso i primi passi
verso la costruzione del mio PLE, ritrovo la mia vita cambiata perché io stessa
sono cambiata, intravedendo davanti a me prospettive inaspettate in relazione a
forme di partecipazione e di espressione.
Ora, essendo maggiormente consapevole della complessità che la vita digitale
comporta, sento l’urgenza da un lato di procedere lungo il percorso di
potenziamento/sviluppo delle mie PKM, dall’altro si sta facendo strada l’istanza
di allargare, di coinvolgere altri nel processo di espressione/scoperta di sé che la
vita digitale favorisce. Penso alle persone della terza età, a uomini e donne che per
formazione e professioni pregresse potrebbero essere abilitati alla salvaguardia di
una memoria storica che corre il rischio di essere cancellata.

57
Riflettendo su quanto ho fino ad ora esposto ritengo di poter indicare gli elementi
su cui ho costruito la mia identità digitale:
- Curiosità insaziabile, apertura al nuovo, ricerca di diversi punti di vista.
- percezione del bisogno di autorealizzazione
- approccio lifelong learning
- E-learning
- apprendimento formale, non formale, informale
- PKM, che ho esperito in tutti i gradini del possibile
- valori etici

Aderisco conseguentemente alle considerazioni di molti autori di cui ho riferito:


Hermans Ligorio, Pena Lopez, Pettenati e Cigognini, Turkle, e provo gratitudine
per quegli autori che con le loro osservazioni mi hanno aiutato a definire la
complessità che l’essere in rete comporta per caratteristiche, dinamiche, linguaggi
e prassi: Bauerlein, Boyd, Giglietto, Palfrey e Urs Gasser.
Considerando che identità personale e digitale dipendono dalle nostre azioni e
dalle nostre scelte personali, ritengo sia un dovere tendere al miglioramento di sé
e operare con senso di responsabilità per chi siamo e per ciò che facciamo, avendo
in mente che le nostre scelte esercitano un impatto sulla nostra vita e
sull’intersocialità.

58
Bibliografia

Attwell G. (2007). The Personal Learning Environments - the future of eLearning?


eLearning Papers, vol. 2 no. 1. ISSN 1887-1542.
http://www.elearningeuropa.info/files/media/media11561.pdf
(verificato in data 10/01/2010).

Barrett H. (2001) Electronic Portfolios - A chapter in Educational Technology;


An Encyclopedia to be published by ABC-CLIO,
http://electronicportfolios.com/portfolios/encyclopediaentry.htm
(verificato in data 10/01/2010).

Bauerlein M.(2008)The Dumbest Generation: How the Digital Age Stupefies


Young Americans and Jeopardizes our Future. New York: Jeremy Tarcher.

Bauman Z.(2003) Intervista sull'identità, a cura di B. Vecchi , Laterza in La


stampa 30 ago 2003 recensione di Marco Aime
http://www.kore.it/archivio/forum5/000000e5.htm
(verificato in data 10/01/2010

Beccalli A.(2008),Verso le società della conoscenza


http://www.lasocietadellaconoscenza.org/media/pdf/Beccalli.pdf
(verificato in data 10/01/2010)

Bennato D. I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e


Twitter
http://www.slideshare.net/Davide/i-social-network-come-infrastrutture-delle-relazioni-i-
casi-iphone-e-twitter
(verificato in data 06/02/2010)

Bonaiuti G.(a cura, 2006), E-learning 2.0 il futuro dell’apprendimento in , tra


formale e informale, Erickson, Trento.

Boyd D. M., Ellison, N. B. (2007. Social Network Sites: Definition, History, and
Scholarship Journal of Computer-Mediated Communication, 13(1), articolo 11
http://jcmc.indiana.edu/vol13/issue1/boyd.ellison.html
(verificato in data 10/01/2010).

Boyd D. (2007) Ephemeral profiles (cuz losing passwords is common amongst


teens) http://www.zephoria.org/thoughts/archives/2007/01/01/ephemeral_profi.html
(verificato in data 10/01/2010).

Boyd.D. “Why Youth Social Network Sites: The Role of Networked Publics in
Teenage Social Life." Youth, Identity, and Digital Media. Edited by David

59
Buckingham. The John D. and Catherine T. MacArthur Foundation Series on
Digital Media and Learning. Cambridge,
MA: The MIT Press, 2008. 119–142. doi: 10.1162/dmal.9780262524834.119
http://www.mitpressjournals.org/doi/pdf/10.1162/dmal.9780262524834.119
(verificato in data 06/02/2010).

Brugi M.(2009) Dall’identità personale all’identità digitale. Una necessità per il


cittadino del terzo millennio
http://www.astrid-online.it/rassegna/12-03- 2009/Brugi_Articolo-Identit--
digitale.pdf
(verificato il 13/01/2010)

Butler P.(2006) A Review Of The Literature On Portfolios And Electronic


Portfolios
eCDF ePortfolio Project Massey University College of Education Palmerston
North, New Zealand http://en.wikipedia.org/wiki/Electronic_portfolio
(verificato 04/02/2010)

Calvani A.(1998)Costruttivismo progettazione didattica e tecnologie. in


Progettazione formativa e valutazione (a cura di D. Bramanti), Carocci Editore,
Roma, 1998,
http://www.scform.unifi.it/lte/doc/Costruttivimo%20e%20progettazione.doc

Calvani A (2001) Manuale di tecnologie dell’educazione ETS

Calvani A. (2004), Che cos’è la tecnologia dell’educazione, Roma, Carocci,

Calvani A. (a cura di, 2007), Fondamenti di didattica, Roma, Carocci,

Calvani A.Cartelli A. Fini F. Ranieri M. (2008) Modelli e strumenti per


la valutazione della competenza digitale nella scuola
http://siel08.cs.unitn.it/Atti/lavori/calvani.pdf)

Cardon D.(2008) Le design de la visibilité: un essai de typologie du web 2.0


http://www.internetactu.net/2008/02/01/le-design-de-la-visibilite-un-essai-de-
typologie-du-web-20/(verificato in data 10/01/2010).

Castells M. (2002) La société en réseaux, Fayard

Castells M.(2002) Galassia Internet. Milano, Feltrinelli

Chomsky A.N.(1975) The Logical Structure of Linguistic Theory, 1975.

60
Cigognini, M.E., Mangione G.R. & Pettenati M.C. (2007). E-Learning in
progettazione (in) formale. TD-Tecnologie Didattiche, 41 (2) -. Edizioni Menabò,
Ortona. http://www.itd.cnr.it/tdmagazine/ricerca.php
(verificato 20/01/2010)

Cigognini M.E. (2008) Personal Knowledge Management per imparare ad


apprendere: un modello di competenze e strategie formative per vivere la
conoscenza in (tesi di dottorato)

Cobo Romani C. (2009) Strategies to promote the development of e-competences


in the next generation of professionals: European and International trends. SKOPE
Issues Paper Series. Published at the ESRC Centre on Skills, Knowledge and
Organisational Performance, Department of Education, Oxford University & the
School of Social Sciences, Cardiff University. N°13, September 2009 [ISSN
1466-1535]. Retrieved month dd, yyyy from
http://e-competencies.org/ (verificato 20/01/2010)

Colombo E. (2006)Decostruire l’identità individuazione e identificazione in un


mondo globale in Dossier studi culturali e identità
http://www.club.it/culture/culture2005-2006/02culture.pdf).

Commissione Europea Documento di lavoro della Commissione Consultazione


sulla futura strategia “UE 2020” http://ec.europa.eu/eu2020/pdf/eu2020_it.pdf
verificato il 13/01/2010

Daft & Lengel, (1986), Organizational information requirements, media richness


and structural design, INFORMS
http://portal.acm.org/citation.cfm?id=8433
(verificato il 13/01/2010)

Drucker P.(1993, 2001, ) “Post Capitalist Society”. Butterworth Heinemann

Dvorsky G. (2007) Must-know terms for the 21st Century intellectual: Redux in
Sentient Developments Speculations on the future of intelligent
http://www.sentientdevelopments.com/2007/01/must-know-terms-for-21st- century_11.html
(verificato in data 10/01/2010).

Fini A. (a cura, 2006) Schede e Glossario in E-learning 2.0 il futuro


dell’apprendimento in rete, tra formale e informale, Erickson, Trento.

Fini, A. & Cigognini, ME (a cura di) (2009). Web 2.0 e networking sociale. Nuovi
Paradigmi per la formazione. Trento: Erickson.

61
Frand e Hixon (1999) "Personal Knowledge Management: Chi, Cosa, perché,
quando, dove,come?", Working paper, UCLA Anderson School of Management;
(verificato in data 10/01/2010).

Galimberti C., Cilento Ibarra F. (2007), Tra riproduzione dell’identità e


negoziazione della soggettività in , in A. Talamo, F. Roma (a cura di), La
pluralità inevitabile, Identità in gioco nella vita quotidiana, (p. 243-260). Milano,
Apogeo.

Giglietto F.(2007) Post-umano in Nexmedia and society.org


http://larica.uniurb.it/nextmedia/2007/01/16/post-umano/
(verificato in data 10/01/2010)

Granieri G. (2005) Blog generation, Laterza Roma - Bari

Grion V.(2009) Costruire identità professionale in ambienti narrativi on line. Una


ricerca sulla formazione di insegnanti in servizio nel contesto di CL in SFP. [Tesi
di dottorato]
http://paduaresearch.cab.unipd.it/1679/
(verificato in data 10/01/2010)

Halperin J. Backhouse R. (2007) A roadmap for research on identity in the


information society Identity in the information society journal volume 1 (1) paper
no. 1
http://www.springerlink.com/content/y106p050657l8693/
(verificato in data 10/01/2010)

Jonassen D.H. (1994), Thinking technology. Toward a Constructivist Design


Model, in “Educational Technology”, April 1994, pp.34-37.

Klingberg T.(2009) in The Overflowing Brain: Information Overload and the


Limits of Working Memory (Hardcover) Oxford University Press, USA.

Levy P. Il diluvio informazionale in Enciclopedia multimediale delle scienze


filosofiche http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=248)
(verificato in data 10/01/2010).

Mantovani G. (2008), Analisi del discorso e contesto sociale, Bologna, Il Mulino.

Mengucci (2010) «Memorandum sulla istruzione e formazione permanente»


(http://www.treccani.it/export/sites/default/Portale/sito/scuola/osservatorio/life_lo
ng_learning/Cammarano_4/Mengucci.pdf

Olaya Fonstad, B. Lanvin European E-Competence Curricula Development


Guidelines, Syntesis report «ICT Curricula In Higher Education In Europe»

62
http://www.eskills-pro.eu/files/cepis/20090930113519_e- SkillsEcompCurriculum.pdf
(verificato 20/01/2010)

O’Reilly What Is Web 2.0


Design Patterns and Business Models for the Next Generation of Software
http://oreilly.com/web2/archive/what-is-web-20.html

OECD (2001) Quali scuole per il futuro?


http://www.flacso.edu.mx/competencias/index.php?option=com_docman&task=d
oc_download&gid=47&Itemid=312001 (verificato in data 10/01/2010)
Parlamento Europeo e Consiglio (2006)
The Key Competences for Lifelong Learning – A European Framework is an
annex of a Recommendation of the European Parliament and of the Council of
18 December 2006 on key competences for lifelong learning that was published
in the Official Journal of the European Union on 30 December 2006/L394.
http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/site/en/oj/2006/l_394/l_39420061230en00100
018.pdf (verificato il 3/01/2010)

Polfrey &Urs Gasser(2008) Born Digital New York: Basic Books.

Peña Lopez Ismael (2009). Peña-López, I. (2009). “The personal research portal:
web 2.0 driven individual commitment with open access”. In Hatzipanagos, S. &
Warburton, S. (Eds.), Handbook of Research on Social Software and Developing
Community Ontologies, Chapter XXVI, 400-414. Hershey: IGI Global.
(verificato il 3/01/2010)

Peña-López, I. (2009) “Digital Competences (IV). Jesús Martínez & Dolors Reig:
Communities of Practice in Public Administrations. Compartim programme and
digital competences” In ICTlogy, #70, July 2009. Barcelona: ICTlogy.
Retrieved month dd, yyyy from http://ictlogy.net/review/?p=2521
(verificato il 3/01/2010)

Peña Lopez I. (22009) “Towards a comprehensive definition of digital skills” In


ICTlogy, #66, March 2009. Barcelona: ICTlogy.
Retrieved month dd, yyyy from http://ictlogy.net/review/?p=1771
(verificato il 3/01/2010)

Peña Lopez I.“Digital Competences (I). Boris Mir: The digital competence as a
methodological competence” In ICTlogy, #70, July 2009. Barcelona: ICTlogy.
Retrieved month dd, yyyy from http://ictlogy.net/review/?p=2490
(verificato il 3/01/2010)

Peña-López, I. (2009) “Digital Competences (II). José Manuel Pérez Tornero:


Criteria for Media Literacy Levels” In ICTlogy, #70, July 2009. Barcelona:
ICTlogy.
Retrieved month dd, yyyy from http://ictlogy.net/review/?p=2500

63
(verificato il 3/01/2010)

Peña-López, I. (2009) “Digital Competences (VI). Joan Torrent: Electronic skill-


biased technological change (e-SBTC), enterprise and work” In ICTlogy, #70,
July 2009. Barcelona: ICTlogy.
Retrieved month dd, yyyy from http://ictlogy.net/review/?p=2538
(verificato il 3/01/2010)

Perrotta C. (2007), Identity work as an aspect of learning: the case of an online


community of young professionals, paper presented at the EARLI
(European Association for Research on Learning and Instruction) international
conference, Budapest, August 26, September, 2007

Pettenati M.C. e M. Ranieri (2006) - Dal sé alle reti:nuove pratiche di social


network per la collaborazione in in E-learning 2.0. il futuro
dell’apprendimento in , tra formale e informale a cura di G. Bonaiuti.

Pettenati M.C.e M.E.Cigognini. (2008), Social networking theories and tools to


support connectivist learning activities...siel08.cs.unitn.it/Atti/lavori/cicognini.pdf
http://siel08.cs.unitn.it/Atti/lavori/cicognini.pdf
(verificato in data 10/01/2010).

Pettenati, M.C. e Cigognini, M.E. (2008). Progettazione e-tività per aumentare


l'apprendimento ad apprendere abilità. eLearning Papers, 12
http://www.elearningpapers.eu/index.php?page=doc&vol=12&doc_id=13521&doclng=6
(verificato in data 10/01/2010).

Prensky M. Digital Natives, Digital Immigrants

Ranieri M.(2005)E-learning e costruzione della conoscenza. L'implementazione di


strategie meta-cognitive nelle piattaforme multimediali.
http://formare.erickson.it/archivio/settembre_05/editoriale.html
(verificato in data 10/01/2010).

Ranieri M. (2005)E-learning: modelli e strategie didattiche Trento, Erickson.

Recchia P. (2002) Identità nell’era di internet


http://www.garito.it/tesi/tesi_recchia.htm
(verificato in data 10/01/2010)

Rotta e Ranieri (2005) E-tutor: identità e competenze Erickson, Trento.

Santoianni F. E-learning e costruzione della conoscenza. L'implementazione di


strategie meta-cognitive nelle piattaforme multimediali.
http://formare.erickson.it/archivio/settembre_05/editoriale.html

64
(verificato in data 10/01/2010)

Schaffert S. e Wolf Hilzensauer (2008 On the way towards Personal Learning


Environments: http://www.elearningeuropa.info/files/media/media15971.pdf),
(verificato in data 10/01/2010)

Short J., Williams E. e Christie B. (1976) The social psychology of


telecommunications, London

Sorrentino & Paganelli (2006) L'intelligenza Distribuita - Ambient intelligence: il


futuro delle tecnologie invisibili, Erickson Eds.

Spears R. e Lea M. (1992) Social Influence and the Influence of the «Social» in
Computer-Mediated Communication. In M, Lea ( a cura di), Contextes of
Computer Mediated Communication, Hemel Hempstead, Harvester Whearsheaf)
Sproull e Kiesler1986, Reducing Social context Cues: electronic Mail in
Organizational Communication, in “Management Science”, 31, 11, pp. 1492-
1512.

Talamo A.Ligorio B. (2001), Strategic Identities in Cyberspace, Cyberpsychology


& Behaviour,4(1).

ButlerP.(2006 )Review Of The Literature On Portfolios And Electronic Portfolios


eCDF ePortfolio Project Massey University College of Education Palmerston
North, New Zealand
http://en.wikipedia.org/wiki/Electronic_portfolio
(verificato in data 10/01/2010).

Treccani enciclopedia (2010)

Trentin (1999) Insegnare, apprendere in


http://www.iprase.tn.it/old/tecnologie/irst_iprase/materiale/relazioni/trentin.doc

Turkle S. (1996), La vita sullo schermo. Nuove identità e relazioni sociali


nell’epoca di Internet, Milano, Apogeo.

UNESCO (1996) Rapporto Delors.


http://www.unesco.org/delors/fourpil.htm)
(verificato in data 10/01/2010).

UNESCO (2005) ) Towards Knowledge Societies,


http://unesdoc.unesco.org/images/0014/001418/141843e.pdf
(verificato in data 10/01/2010).

65
UNESCO (2008) Strategy framework for promoting ICT literacy in the Asia-
Pacific region. Bangkok: UNESCO Bangkok Strategia quadro per promuovere
l'alfabetizzazione ICT nell'area Asia- Pacifico (Pernia,UNESCO)

Vecchi B. (a cura di,2003) Bauman: Intervista sull'identità,Laterza.


http://www.kore.it/archivio/forum5/000000e5.htm
(verificato in data 10/01/2010)

Walther J. E Burgoon J. (1992) Relational Communication in Computer-Mediated


interaction, «Human Communication Research», 19

Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web).
(verificato in data 10/01/2010).

Young K. (2001), Intervista a Kimberly Young


http://www.pol-it.org/ital/youngit.htm).
(verificato in data 10/01/2010)

66
67

Potrebbero piacerti anche