Sei sulla pagina 1di 2

Ombracolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Questa voce o sezione sull'argomento botanica non cita le fonti
necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
L'ombracolo, generalmente inteso come luogo ombroso, è un edificio destinato alla botanica per la conservazione di specie vegetali
autoctone dei paesi tropicali e sud tropicali, in paesi diversi da questo clima.

La configurazione architettonica classica dell'ombracolo è articolata da una navata longitudinale dove le pareti e la copertura sono
realizzate in listelli discontinui, generalmente in legno ma attualmente anche in metallo o in fibra sintetica, collegati ai telai della
struttura portante principale. La forma generalmente usata è quella di una volta a botte avente il piano d'imposta a livello del
pavimento, composta da costoloni trasversali principali collegati dai listelli. Questa forma è ideale per questo tipo di ambiente, dove
le pareti e il tetto hanno l'unica funzione uniforme di ombreggiare l'interno, anche se sono presenti ombracoli con forme diverse,
come la "Estufa fria" (La serra fredda) aLisbona, dentro del parco Eduardo VII, che si sviluppa in estensione.

Questo tipo di costruzione permette di ricreare un habitat simile a quello delle


foreste tropicali, dove la vegetazione che si trova più in basso è costantemente
ombreggiata da quella più alta, che a sua volta fa filtrare la luce diretta del sole in
materia discontinua. Funzione secondaria ma indispensabile è quella di mitigare
dalla pioggia ed dal vento, la vegetazione presente al suo interno.

Esempi
Gli esempi più famosi di questa tipologia di costruzione, sono stati realizzati a
cavallo degli inizi del XX secolo, con l'avvento delle Esposizioni Universali ed una
crescente volontà sociale di arricchire le città in rapida urbanizzazione, di
vegetazione e nuovi edifici destinati alla cultura. L'ombracolo viene così a trovarsi
spesso affiancato da altre costruzioni simili nel suo genere, come la serra, il giardino
botanico, l'uccelleria e alcuni musei propri di luoghi destinati alla cultura negli spazi
aperti, ad esempio i musei discienze naturali e di mineralogia.

Uno degli esempi più noti è il Botanical Building del Balboa Park di San Diego,
California, costruito per l'Esposizione del 1915-16, è uno dei più grandi al mondo Estufa Fria, Lisbona.
del suo genere.

In Spagna sono presenti diversi esempi di ombracoli, forse dovuto alla vicinanza del proprio clima con quella delle piante tropicali. A
Barcellona, lungo il lato ovest del Parco della Cittadella, c'è un ombracolo progettato nel 1883 da Josep Fontserè i Mestre per
l'Esposizione Universale di Barcellona del 1888. A Valencia c'è sia un ombracolo classico risalente al 1900 dentro il complesso del
giardino botanico, che una struttura moderna, l'Umbracle, all'interno della Città delle arti e delle scienze realizzata dall'architetto
valenzano Santiago Calatrava. A Madrid, lungo il parco lineare del Manzanarre, con una struttura dalle forme più moderne, c'è un
piccolo ombracolo realizzato dallo studio di architettura di Ricardo Bofill. A Siviglia, nel Giardino delle Americhe, si sviluppa un
ombracolo di circa 1700 mq, realizzato per laEsposizione Universale del 1992.

Voci correlate
Serra
Giardino botanico
Giardino d'inverno

Botanical Gardens building,Balboa


Park, San Diego.

L'Umbracle, Città delle arti e delle


scienze, Valencia.

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ombracolo&oldid=78063240
"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 gen 2016 alle 14:29.

Il testo è disponibile secondo lalicenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
; possono applicarsi
condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

Potrebbero piacerti anche