Sei sulla pagina 1di 20

UNA LU DUA LU TRIA LU SETTE

È un canto corale (Acri —CS—) particolarmente usato in occasione delle ricorrenze festive. In
queste occasioni, i tradizionali e tanto attesi appuntamenti con le fiere ed i mercati stagionali, si
concludevano puntualmente con il "rito" della “'ntinna", cioè l'albero della cuccagna in versione
calabrese. 11 gioco collettivo e 1a partecipazione popolare a questi riti sociali venivano appunto
scanditi coralmente con questo genere di canti con cui ogni squadra di partecipanti sosteneva i
propri campioni e decantava 1a bontà dei premi in palio.

Una lu dua lu tria lu sette


e lu trapanu a la barretta
E lu trapanu lu trapanu
e lu pizzu di la papara
E lu pizzu lu pizzu
e lu cori chi si 'ngrizza
E lu cori lu cori
e li vruocculi ccù l'ova
E li vruocculi li vruocculi
e 'na spina fatta a zuocculi
E 'na spina 'na spina
e 'na fella i latticina
E 'na fella 'na fella
e 'na coscia de vitella
E 'na coscia 'na coscia
e 'na vacca prena grossa
E 'na vacca 'na vacca
e nu cuoppu de tabaccu
E nu cuoppu nu cuoppu
e nu gallu bellu cuottu
E nu gallu nu gallu
e nu monacu a cavallu
E nu monacu nu monacu
'na frittata ntra lu stomacu
'Na frittata 'na frittata
e 'na passa de palate
E 'na passa 'na passa
e nu bellu cani grassu
E nu cani nu cani
nu martagliu di campani
Nu martagliu nu martagliu
e 'na nuci fatta a gragliu
E 'na nuci 'na nuci
iu cacu e tu t'ha 'gnuci
NINNA NANNA

Questa ninna-nanna, tra le più tipiche e diffuse di tutta 1'area occidentale cosentina (Cirella), è una
nenia beneaugurante in cui alle naturali invocazioni di bene per il neonato, fanno da contraltare
ovviamente più che giustificato dalle condizioni sociali ed economiche generali, gli accorati
richiami realistico-metaforici ai pericoli purtroppo sempre incombenti sui più deboli ed indifesi.

Dormami figliu miu


dormami e crisci
cumu 'ntra mari
criscianu li pisci

E tu Madonna chi
mi l'hai mannata
fammilla stare bona
e mai malata

Li rose e li viole
sù da nascia
E ppè 'ssa figlia mia
ci nè na fascia

Li rose e li viole
sù da criscia
E ppè 'ssa figlia mia
ci nè na cista

Ohi ninna ninna ninna


Ohi ninnarella
lu lupu s'ha mangiatu
'a piecurella

Ohi piecurella
cumu ti sintisti
quannu 'mmucca 'a ru lupu
ti vidisti.
STRINA DI APRIGLIANO

Le festività natalizie e di fine d'anno hanno sempre espresso, anche con il ricorso a questo tipo
particolare di canto, 1a "strenna" appunto, tutta 1a valenza solidaristica e socializzante propria delle
popolazioni calabresi.
E poi il cibo, assunto non nel suo significato di merce oggetto, ma come "sacra materializzazione" e
valore antropomorfico, delinea ulteriormente i caratteri specifici di una società che ancora possiede
(possedeva?) un rapporta autentico, diretto e creativo con 1a natura e le sue risorse.
(zona di origine: Aprigliano – CS)

Forza cumpagni ccù 'ssu bellu cantu


ca simu du' paise i Duonnu Pantu

Fammi la strina ca me voli fare


chilla de Capud'annu e de Natale

Quattru spuntuni e quattru spuntunere


quattrucientu anni campi la mugliere

Hajiu saputu c'ha misu cannella


intra la vutticella de lu vinu

E due alivelle le vulimu puru


ca 'ntra 'ssa casa ce sù de sicuru

Sientu lu strusciu de lu tavulatu


chissu è u patrune chi piglia 'u muscatu

Sientu lu strusciu de lu tavulinu


è la patruna ca piglia lu vinu

Fammi la strina e falla de prisuttu


si nun tieni lu curtiellu dammillu tuttu

A vurpa luongu e curtu avia lu pilu


'un mi nne vaju e ccà si 'un vivu

Auguri assai assai e longa vita


rapa 'ssa porta ca' strina è finita
AMAMI BELLA MIA

In questo canto d'amore, originario dei Casali cosentini, molto interessante per 1a particolare
struttura del testo, l'innamorato minaccia il ricorso alla magia nell'estremo tentativo di indurre
l'amata a corrispondere i suoi dichiarati
sentimenti.
La millanteria è tanto esibita e barocca da lasciare non solo il "re completamente nudo" ma,
addirittura ostaggio irrecuperabile del suo stesso desiderio.

Amami bella mia si vò amari


sinnò te fazzu amari ccù majia
ca sugnu statu 'mmienzu a ri magaria
e ti la sacciu fari 'a magaria

Ci vò nu denti de nu niuru cani


n'uossu de muortu chi paganu sia
ci vò na stizza de lu sangu umanu
na picca i carta de la sacristia

A 'menzannotti te fazzu chiamari


de satanassu ch'è 'n cummannu a mia
ed a na cava te fazzu ragari
de notti scura chi lustru nun sia
STRATA

In questo canto (Pedace -CS) insieme dolcissimo e triste c'è tutta la disperazione di una terra, 1a
Calabria, in cui per sopravvivere la gente più umile ha sempre dovuto pagare prezzi insopportabili.
Partire così, da queste parti, ha sempre e solo voluto dire emigrare. Abbandonare le cose più intime
e care ed andare alla ventura "in cerca" delle cose più improbabili ed estranee.
E questa lunghissima storia di amputazioni coatte, di lacerazioni e traumi ha sempre pagato con le
sue innumerevoli vedove bianche 1a sua grande sete di riscatto civile e di emancipazione
economica e sociale.

Strata mia abbannunata mo te lassu


chiangiennu mi nne vaju 'sse vie vie
Ohi quanti passi ch'iu de tia m'arrassu
tante funtane pàru l'uocchi miji

Nun su' funtane no ch'è fele e tassu


tassu chi me 'ntassau lu cori miu
Ca mi nne vaju ccu' suonu 'e campane
nun sacciu a due me porta la furtuna

Ca partu ppè l'America luntana


nun sacciu a due me porta la furtuna
Ca partu ppè l'America luntana
lassu la bella mia 'ntra tante pene
ZA POPA

Quando non c'era la scuola (non solo quella dell'obbligo) i bambini crescevano a contatto con la
natura. I loro maestri naturali (i genitori, i nonni ecc... ) ricorrevano, come prova esaurientemente
questo esempio, alla magica immediatezza
delle favole per insegnare "l'alfabeto delle cose" e trasmettere significati e valori della comunità.
Il ricorso allo strumento della favola consentiva così di coniugare la lezione ed il gioco, secondo
una pedagogia che avrebbe trovato ad altri livelli una formale sistematizzazione teorica.
II testo è stato ricostruito su canovaccio originario di quasi tutti i Casali cosentini, da Marcello
Gallo che ha collaborato con il Collettivo nella realizzazione di alcuni spettacoli durante gli anni
'70.

Lu cani 'na matina


'un avìa nenti chi 'ffari
e stannu 'ntra la chiazza
la gatta ha vistu passari
e forsi pè lu suli
ca l'ha fattu sbaniari
a 'na vota s'addecisi
ch'era ura e se 'nzurari
e và 'ddui mamma gatta
li circadi la figlia
dinari 'un ni tena
ma doti 'un ni piglia
cu 'a panza e la crianza
l'abbutta e pua l'avanza
e a tutti l'atri cosi
ci pensadi mastranza

A gatta è fatta zita


u cani se marita
za' jocca jietta u bannu
'a crapa và zunpannu
u ciucciu và ragliannu
ca' vita l'è malannu
e cu 'a panza china 'a scrofa
'u scifu t'arrivota
'a cuniglia i ricchie svota
ch'è prena n'atra vota
'a 'nniana fà la rota
e balla balla za' Popa

E lu tria de marzu
'u matrimoniu è ppè cuntrattu
ma 'e na simana prima
'e carte sù già fatte
e ppè nu' le perdìri
'a sperta gattarella
li vadi ad amucciari
intra 'na cascitella
e mentre chille carte
illa le stà armucciannu
nu suruci 'i nu grupu
tuttu stà spiannu
- Cumpari suricicchiu
le carte nun mi tuccari!
- Cummari gatearella
de mi te pò fidari
Ma pensa u suricicchiu
"si illa stà amucciannu,
amuccia rrobba bona
e rrobba de mangiari
ed iu ca sù diunu
nun m'arricuordu e quannu
la gatta nun s'offenda
si mi nne pigliu tantu"
ma famme trasa 'mpizzu
ca largu pua me fazzu
de tutte chille carte
ci nnè rimastu u lazzu
ma famme trasa 'mpizzu
ca largu pua me fazzu
de tutte chille carte
ci nnè rimastu u lazzu

Priparatu è lu festinu
c'è puru u cuncertinu
nu tupinaru finu
chi sona lu viulinu
na crapa ch'è tamarra
chi sona la catarra
e nu ciuncu passaricchiu
chi sona u tamurricchiu
na vurpicella vascia
chi sona la grancascia
e nu ciuncu puricinu
chi sona u mandulinu
c'è pua nu carcarazzu
chi fa nu cantu pazzu
e lu fa supra na rota
e balla balla Za Popa

E lu tria de marzu
lu jiuornu edi arrivatu
avanti di la chiesia
ci sunnu li 'mmitati
e capu in testa a tutti
ci sù li dua cumpari
'u rizzu e a cuccuveddra
vestuti senza guali
'u zitu ccu la zita
mò stannu ppe arrivà
e davanti de lu vuoju
se vannu a sse 'nzurà
lu vuoju ca è timuratu
s'appressa a dui lu cani:
- Si tu te vò 'nzurari
le carte m'hai de dari
E lu cani: -Sissignuri
mò ti le dugnu 'mpressa
li tena dintra a cascia
la spusa mia prumessa
La gatta povarella
rapa la cascitella
e dintra cchi ce trova?
la sula cordicella
A ciò lu matrimoniu
nun s'è pututu fare
sciullatu è lu festinu
ohi cchi destinu amaru
A ciò lu matrimoniu
nun s'è pututu fare
sciullatu è lu festinu
ohi cchi destinu amaru

Lu cani ca è dirittu
l'affruntu s'è signatu
e addui vida na gatta
l'ha bella e secutata
a gatta scunsulata
ca di chiangiari mo chiangia
addui vida nu surici
lu piglia e si lu mangia
lu surici di tutti
via lu cchiù 'nguaiatu
ppe nun se fa pigliari
'ntra nu grupu s'è ammucciatu
armuccia ed ammucciuni
e lu cani è nu liuni
e la gatta i denti arrota
e balla balla Za Popa
e Za Popa stà ballannu
e nun m'arricuordu i quannu
e lu fa ccu cientu amanti
e ballamu tutti quanti
e Za Popa stà ballannu
e nun m'arricuordu i quannu
e lu fa ccu cientu amanti
e ballamu tutti quanti
CCHI DURCI SUONNI

In questo canto estenuato e tutto in controluce, ritornano con forza due dei temi-chiave di tutta 1a
poetica amorosa popolare calabrese.
Il sonno come evidente metafora e alternativa inadeguata alla invivibilità della vita. Il sogno come
incantamento che libera, come affrancamento dalle regole di una morale angusta, isola felice in cui i
sentimenti finalmente espressi, esplodono in tutta la loro linfa e prorompente vitalità.
(Canto raccolto a Trenta -CS)

Chi durci suonni chi facerra 'n sinu


si 'ntra li vrazza tua tu mi tinerra
senza catarra e senza mandulinu
supra lu piettu tua m'addurmiscerra

ca stari n'ura sula 'm brazza a tia


forra na gioia chi mai se spiccerra
pensa si 'a nonna tu facissi a mia
iu ppè cent'anni nun mi risveglierra
RITUALE

Canto rituale in cui emerge, sia pure in chiave metaforica il fantasma della natura come "altro da
se". Così al filone che affonda le sue radici nella memoria storica delle popolazioni del basso
mediterraneo, del micidiale morso della tarantola (da cui per traslato sarebbe derivato il nome ed il
genere "tarantella"), ed al suo parossismo motorio, si sovrappongono con evidenti doppi sensi di
chiara valenza scongiuratrice, i riferimenti alla donna come termine, altrettanto aggressivo e
pericoloso del circuito vitale. (area del Pollino)

La tarantula malandrina
voli puru li ricchini
ohi tarantula malandrina
mi purtasti a ra ruvina
e via levati
abballa Rosa mia
si ti muzzica lu pedi
si ti muzzica lu pedi
tira ca veni
tira ca veni

La tarantula mariola
voli puru la ricciola
ohi tarantula malandrina
mi purtasti a ra ruvina
e via levati
abballa Rosa mia
si ti muzzica lu pedi
si ti muzzica lu pedi
tira ca veni
tira ca veni
DUORMI DUORMI

Questo canto riassume in un delicato affresco di grande efficacia espressiva i termini del rapporto
mamma-bambino tipici di un contesto di economia di sopravvivenza. In questo sfondo risaltano con
grande lirismo i caratteri protettivi-affettivi della maternità, ma acquistano una dimensione ed un
valore inediti anche le capacità economico—produttive.
(Area di provenienza: Luzzi – CS)

Duormi duormi bomminieddru ca Maria ha di fatigari


ca Maria ha di fatigà
t'ha di fari 'a cammisella giojia ppè ti mutari
giojia mia ppè ti mutà

Duormi duormi bomminieddru ca Maria ha di fatigari


ca Maria ha di fatigà
t'ha di fari i quazittieddri arma mia ppè ti quazari
arma mia ppè ti mutà

Duormi duormi bomminieddru ca Maria ha di fatigari


ca Maria ha di fatigà
t'ha di fari a giacchitella ppè la notte de Natali
ppè la notte de Natà
VITTI LA MIA FURTUNA

La sorte come destino sempre avverso. La vita come condanna, senza "sorteggio". La sconfitta
sempre più annunciata.
In questa triste ballata della media valle del Crati ci sono tutte le sfumature di quella cultura della
disperazione-rassegnazione di cui sono portatori "involontari" gli abitanti di queste terre.
È un grido desolato che denunzia la mancanza di vie d'uscita e di possibilità di riscatto.

Vitti la mia furtuna mmienz'u mari


supra nu nìuru scuogliu chi chiangìa
ed iu tannu la vuozi addimmannari
- Chid'hai furtuna tu chiangi pe' mia?
- Chiangiu ca nun te potti mai aiutari
te viu sciurtunatu e nun vulìa!
- Furtuna 'ngrata si me vulìi beni
quannu nascivi mi facìa muriri
ca nun haju avutu mai 'n'ura de beni
cuntentizza nun sacciu cchi vo' diri
DISPIETTI

Come recita un vecchio adagio popolare: la volpe che non arriva all'uva, dice che è acerba.
Questo brano che fonde insieme diversi spunti, tutti peraltro di identica origine silana cosentina, è
una specie di manifesto del cosiddetto "canto a dispetto". Cioè della canzone usata come strumento
di sfida e di sberleffo provocatorio.
L'obiettivo, come è naturale in questi casi, è sempre lo stesso: la donna che non corrisponde le
offerte di amore o che, peggio ancora, ostentatamente le irride.

Ohi faccia de linterna 'mpusa all'uogliu


tu và diciennu ca muoru ppè tia
iu nun t'haiu vulutu e nè ti vuogliu
nemmenu t'haiu avutu 'nfantasia

Vatinni a mari e jettati a nu scuogliu


e lavati la faccia ccu' lissia
mmienz'a 'ssa ruga c'è nu ciucciu muortu
chissu è l'amanti chi mori ppè tia

Tutti de casa tua sunnu 'ncanpagna


chi guarda puorci e chi sona la vrogna
tu sì nata a 'na cupa de castagna
supra ti ci ha cantatu a zagarogna

Tiresa ca sì brutta de natura


nun te lavari ca cci pierdi l'acqua
strìcati ccu' tri piezzi di sapuna
vatinni a 'na varchera e va ti 'mbarca

Mariarosa vìeniti curca


ca lu beni tua sta ccà
Quantu filu 'na pocu de stuppa
e subitu me viegnu a curcà

Quantu su belle le lunguvucchisi


chi rapanu la pò...
chi rapanu la pò...
chi rapanu la porta e diciu: trasi!

Cicciu Pasticciu paddrotte a ru culu


fa spagnare li criaturi
ccù nu fierru arrussicatu
fa spagnari li carcirati
AMURI

La follia d'amore trova in questo canto lo specchio impietoso ed esaltante della propria condizione.
Il desiderio dell'altro, troppo smisurato, non riesce a trovare (forse non può) perciò adeguata
soddisfazione. Anche un sussulto estremo, di coscienza e di orgoglio, non riesce alla fine che a
riconfermare l'indissolubilità del rapporto. Un bapporto che fuori dalle regole (soprattutto quelle
della religione) ha trovato e vive la sua lacerante e conflittuale dimensione.
(Canto raccolto a Torano Castello -CS)

Amuri amuri cchi m'ha fattu fari


a quinnici anni m'ha fattu 'mpazziri
lu Patannuostru m'ha fattu scurdari
e la mitati di l'Avimmaria

Lu credu nun lu puozzu njiermitari


ca vaju ppè lu diri e piensu a ttia
di nuovu mi vuogliu jiri a vattiari
ca turcu addiventai ppè amari a ttia
OHI RINNINELLA

La libertà e la ineffabilità di una rondine sono la cifra di questo canto d'amore di estrema eleganza e
compostezza.
I temi sono quelli tipici e per eccellenza di questi generi di canti e richiamano altri analoghi esempi
prodotti in tutta la Penisola.
(Canto raccolto a Crotone -CZ)

Ohi rinninella chi passi lu mari


ferma quantu ti dicu dua paroli
quantu ti scippu na pinna di 'ss'ali
'na littara nci fazzu a lu miu amuri

Tutta de sangu la vuogliu bagnari


e ppè siggillu cci mintu 'ssu cori
accorta rinninella 'un t'annicari
tu pierdi lu sigillu ed iu lu cori
PPE LU MULIETTU MIU

II canto, ad alta risonanza erotico-sessuale, non costituisce un filone tra i più praticati del folclore
popolare calabrese.
È, infatti, uno dei rari, e peraltro poco noti, canti di questo genere. (Presila cosentina)

Ppè lu muliettu miu cchi bella paglia


c'haju truvatu 'ncucchia a 'ssu curtigliu
ppè tri cavalli a mamma voli paglia
e la figlia ch'arricchia a cientu miglia
a mamma jietta fuocu senza scaglia
a figlia senza scaglia fuocu piglia
si la furtuna vò ca 'nci la 'ncagliu
prima mi guodu a mamma e pua la figlia
SIRINATA A MURTUARU

È l'unico canto d'autore della raccolta. Vi si ritrovano, distillati cen grande sensibilità poetica, temi
tra i più significativi dell'universo individuale collettivo.
Anche in questo canto, un destino "falso e bugiardo" stringe il protagonista nel cul-de-sac di una
condanna senza appello.
Ancora una volta il prezzo va pagato per intero.
Non ci sono mediazioni. La conclusione: solitudine, dentro e fuori, e una fine anonima e senza
senso. (Testo di G. Palange)

Sona sona catarrella


ccù 'ssu 'ntinnu affatatu
diciaccellu a Rusineddra
ca m'hannu liberatu
si 'tra 'ss'annu de galera
'un c'è stata a me truvari
ppè mia sempri edi mugliera
e a ra banna m'ha de stari

Ci 'u dicissi a ri parenti


'n si facissi scunsigliari
ca nun sugnu malamenti
e de mia 'un se pò scucchiare
si na vota haiu sgarratu
pe re male cumpagnie
mo me sugnu castiatu
'un ne fazzu cchiù ciutie

S'iddra vò de mò 'n'avanti
jiettu u sangu a travagliari
ppè mustrari a tutti quanti
ca me sacciu cumpurtari
ca nu 'nfamu cchiù nun sugnu
l'haiu lassata a mala via
nu riami mo li dugnu
'ranni quantu u cori mia

Scinna scinna Rusineddra


a ra casa jamuninne
un stà arrieti a finestreddra
'mparavisu portamminne
Cumu hai dittu? 'Un vò scinnire?
'Ntra lu 'mpiernu haju de stari?
E allura stà a sentiri
chi cunciertu vaju a fari

T'arricuordi u pedi i ficu


di li nuostri appuntamenti?
a na vranca me vaju 'mpicu
senza 'e tia nun sugnu nenti
sona sona catarrella
ccù nu 'ntinnu funnu funnu
cchjù 'un mi vodi Rusineddra
cchi ci staju a fà a ru munnu
'NGIÒ 'NGIÒ / DUMANI È DUMINICA

Siamo di fronte a tre spunti diversi riaccorpati in un unico brano di canti ludici per bambini.
Il risultato è una fusione perfetta e sapiente di temi elementari della vita quotidiana e della cultura
popolare, intrecciati con spunti di grande efficacia surreale e poetica, in grado di sviluppare una
comprovata capacità di attrazione sulla fantasia dei più piccoli.
(Canto raccolto a S. Osti - CS)

E 'nciò e 'nciò e 'nciò


cchi bellu cavallu chi passa mò
e passa carricatu
chinu di nuci e di ficu siccati
e nacchi e nacchi e nacchi
papà tuu t'accatta ri vacchi
e mammà la massaria
riccu riccu lu figliu mia
e quannu è granni 'ssu figliu
a ra scola m'ha di ji
a na manu porta ra pinna
e a 'n'atra lu calamaru
e quannu è granni 'ssu figliu
a ra chiesa nun ci và
ca ci sunnu i fimmini belli
ca si vonnu marità
e chini vo' 'ssu figliu
nu miliuni m'ha di purtà
e chini vo' 'ssu figliu
nu miliuni m'ha di purtà

Dumani è duminica
tagliamu 'a capu a Minicu
Minicu nun c'è
'a tagliamu a ru re
'u re ccu ra regina
'a tagliamu 'a za Peppina
za Peppina è a ru mercatu
'a tagliamu a ru surdatu
'i surdati sunnu a ra guerra
n'assittamu tutti 'nterra

Giro giro tondu


cavallu 'mpera tondu
cavallu d'argientu
chi cunta cincucientu
cunta cinquanta
la mia gallina canta
canta viole
sù mastru di li scole
scinni la Madonna
scinni lu Signuri
spara li cannuni
e ammnazza li mammuni
STRINA DI LAGO

Non è facile trovare in un canto calabrese una testimonianza tanto espressiva, sia sul piano formale
che sostanziale, della rabbia anarchica che è sempre stata lievito, nel bene come nel male, e spia
della storica marginalità degli abitanti di questa terra.
La durezza e la crudezza di questa strenna rovesciata ridisegnano e fanno risaltare i termini di un
contrasto politico e sociale che ha avuto sempre momenti di drammatica acutezza. Mostrano i segni
di una "diversità" certamente e comunque sempre più subita che scelta. Pagata sempre a durissimo
prezzo, con e sulla propria pelle. (Canto raccolto a Lago -CS)

Lu nume m'hannu misu de Judiu


picchì rispiettu 'un puortu a nessunu
mancu a ra carni ed a ru sangu miu

Nimici tiegnu assai ppè 'ssu paise


amici nun ne tiegnu e nun ne vuogliu
ca chini tocca a mia cci fà le spise

Ca sugnu sempri all'erta ppè cantari


ogni parola è chiù i na curtellata
e ca nu spreggiu a sangu sà lassari

Ca iu a 'na sula cosa truovu spiziu


c'ha di vinì nu forti terremutu
opuramente 'u jiuornu du judiziu

Di povari nun tiegnu cumpassioni


di ricchi mi scippera li taccuni
e ccu' li santi 'un tiegnu divozioni

Nimicu de cuviernu viecchiu e nuovu


sù statu sbirru de la pulizia
e duve tu m'attacchi 'un mi ce truovi

Vulerra vida 'i prieviti vrusciari


dintra li vampe de lu paravisu
e ppè lu pientimientu jastimari

Vulerra vida 'i judici 'ngalera


i tribunali diventà cantina
e i corici vinnuti intra la fera

Vulerra c'ammutassiru i putienti


e 'a strata annittassiru ccu' 'a lingua
davanti u cchiù strazzuni dì pizzienti

Potrebbero piacerti anche