Sei sulla pagina 1di 54

108

2 107
dell’800 eseguito con interpretazione fedelissima all’originale, nel momento
in cui lo suoniamo o lo cantiamo (e ben venga in certi contesti!) cerchiamo
perlomeno di essere consapevoli di non essere in procinto di eseguire un
brano di musica popolare nel XXI secolo, bensì un brano di musica di
‘nicchia’.

E’ molto difficile reperire i testi originali di alcune canzoni, per molte di esse
ne esistono svariate versioni, che spesso sono state tramandate oralmente.
Vi possiamo però assicurare che tutti i -testi sono ‘testati’- ovvero: sono
sillabati correttamente e quindi cantabili realmente sulla melodia del brano.
LE CANSSON DIJ
FEU E FIAME
Se qualsiasi amico avesse da proporre correzioni, integrazioni, nonché
nuovi brani, notizie... che dire, non desideriamo altro! Per cortesia cercate
qualcuno dei F&F, non è difficile, e... fatevi avanti!

Non si può non ringraziare gli amici di mille feste e lotte popolari che ci
hanno consentito di reperire testi e notizie, o che addirittura sono da
decenni autori e tramandatori dell’atipico folklore valsusino. Pertanto i
nostri più vivi ringraziamenti vanno in primis ai mitici Bruno e Sandro
‘Sandron’ Peretti e al grande creativo Pierino Fiorina, e poi ad Edoardo
Falco, Guido Pautasso, nonchè a tutti gli amici della banda di
Villarfocchiardo con i Barbìs du Vilè, gli amici della banda della Chiusa con
la loro orchestrina di musica popolare, la banda di Condove e Ij Vignolant ‘d
Raccolta di
Canzoni popolari
la Roceja, il gruppo Folk pro-Susa e assolutamente a tutte le altre bande e
gruppi folkloristici valsusini.

Concludiamo sottolineando nuovamente l’importanza delle nostre


tradizioni, che il progresso disumano sta tentando di minare. Dobbiamo
essere forti perché... a sarà dura! Ma lo saremo, e non permetteremo che il
della Valle di Susa
nostro canto sia soffocato dal fragore di sconsiderati mostri del ‘progresso’!
E alora fieuj, cantoma pi fòrt! Che il canto possa essere linfa vitale per la
nostra gente, energia di sostentamento per la “battaglia” in difesa del nostro
patrimonio. Per questo, Blus, ci sarà sempre!

Buon canto a tutti!!!


Caprie - Settembre 2013

I Edizione
Caprie - Settembre 2013
106 3
A LA MÒDA DIJ MONTAGNON DA BLUS AI FEU E
‘N bel giovo d’la montagna
FIAME… …LA
vorie piè d’moijè, moijè, moijè. x 2 TRADIZIONE CONTINUA!
L’a piait ‘na montagnin-a
‘n po’ larga ‘n fond la schin-a Finalmente! Quante volte ci è stato chiesto
e con doi bei scarpon quando sarebbe uscita la nuova edizione de
a la mòda dij montagnon. Le Cansson ëd Blus! Ebbene, il canzoniere pubblicato dal
1996 sul sito Internet della banda di Caprie, si rinnova nella sua quarta
edizione.
A l’è ‘rivà col’ora
Blus, questa imprecisata entità antropomorfa in perenne ricerca, ha trovato
l’ora d’andè a mariè, d’andè a mariè. x 2 un ‘corpo’ in cui incarnarsi, il suo spirito è ora presente nell’orchestrina di
‘Na vesta seda rossa musica popolare della banda musicale di Caprie, i Feu e Fiame, pertanto
caplin con la cocarda siamo lieti di potervi presentare la prima edizione de Le cansson dij Feu e
faodalin a la rigodon Fiame!
a la mòda dij montagnon.
Lo scopo di questo canzoniere è il medesimo di sempre. La musica e il canto
A l’è ‘rivà col’ora sono tra le cose più preziose esistenti e quando accade che esse si leghino
l’ora d’andè a mangè, d’andè a mangè. x 2 al tessuto sociale di un territorio, acquisiscono un’importanza riconducibile
Patate ris e rave ad uno spettro ancora più ampio. Tramite questa raccolta di canzoni
mangiand parei ‘dle crave, vorremmo semplicemente favorire il popolo nell’esercizio del canto popolare,
un’attività alla portata di tutti, nessuno escluso.
fasio dij bei bocon
La raccolta non vuole essere una collezione generica di canti di montagna,
a la mòda dij montagnon. vi possiamo infatti trovare ogni tipo di canto popolare, con un occhio di
riguardo alle canzoni appartenenti alla tradizione della Valle di Susa.
A l’è ‘rivà col’ora
l’ora d’andè a balè, d’andè a balè. x 2 La lotta e la solidarietà popolare che nell’ultimo ventennio hanno
Su e giù per cole rive caratterizzato il tessuto sociale valligiano, hanno contribuito a unire e
balavo al son ‘dle pive, rinvigorire le molteplici compagini musicali valsusine e, accadimento
fasio dij bei saoton importantissimo, hanno favorito il rinnovamento delle tradizioni.
a la mòda dij montagnon.
A tale proposito ci teniamo ad evidenziare un nostro umile pensiero: sia
benvenuta la ricerca delle antiche tradizioni, ma con lo scopo di rinnovarle
A l’è ‘rivà col’ora
e trasformarle per mantenerle vive. Così come lo scopo supremo
l’ora d’andè a cogè, d’andè a cogè. x 2
dell’esistenza di un capolavoro artistico custodito in un museo, non è
A monto ‘n s’le paijasse chiuso nell’ammirazione di se stesso, ma è quello di ispirare la creazione di
larghe parei dle piasse, una nuova opera e di nuove energie vitali.
fasio dij bei ronfon Pensiamo sia importante osservare quanto in Valle di Susa si viva una sorta
a la mòda dij montagnon, di -tradizione non tradizionale-, molti brani sono una fusione
fasio dij bei ronfon contestualizzata di un brano proveniente da un’altra regione, addirittura un
a la mòda dij montagnon. altro stato, con parole adattate in Piemontese, in Patois, con variazioni e
improvvisazioni musicali. Bene così! Tant’è vero che la musica popolare è
tutto ciò che la gente ha piacere di eseguire e ascoltare in un determinato
contesto storico, null’altro. E’ pertanto inutile dilungarsi in sterili filosofie,
se al popolo non interessa ascoltare un brano della civiltà contadina
4 105
Indice delle Canzoni ALPETTE
Della serie: Le canzoni di Edo
 SPAZZACAMINO__81
Quando il mattino il sole tinge i tuoi bei monti
 STELLA DI NEVE__82 stupenda appari tu
 STELUTIS ALPINIS__84 e maestosa.
 SUL CAPPELLO__84 Con il sorriso di beltà mi rubi il cuore
 SUL PAJON__85 terra di pini e fior
 SUL PONTE DI BASSANO__86 terra d’amor.
 SUL PONTE DI PERATI__87
 SUL RIFUGIO__88 RIT: Vieni qui a ......
 TABACHIN-A__89 qui c’è il buon vino, qui c’è l’amor
 TERESINA__90 vieni qui a ...... c’è l’allegria, per ogni cuor
 TRENTA SÒLD__91 qui la gente canta, qui c’è l’allegria
non andrai più via, se tu ....... conoscerai
 TRENTA TAOLE__92
qui la gente canta, qui c’è l’allegria
 TUTTI MI CHIAMANO BIONDA__94 non andrai più via, se tu ....... conoscerai.
 UN AQUILONE__95
 VALDOSTANA__96 Quando a settembre il sole indora i castagneti
 VALORE ALPINO__97 quale profumo va
 VALZER DËL PET__98 per ogni via.
 VENEZIA__99 E se da valle giunge ancora una canzone
 VINASSA__100 tutti la cantano
 VIVA J’AMIS__101 con grande ardor.

RIT

104 5
ANDOMA A VIÈ Indice delle Canzoni
Quand le neuit a son pi longhe
e la fiòca a quata ij prà  L’ARSIGNEUL__41
a l’è bel podei troese  LA TRADOTTA__42
tuti ‘nsem coma ‘na vòlta  LA VILLANELLA__43
a fè ‘na bela vià.
 LASELA PA PÌ SCAPÈ__44
Quand le neuit a son pi longhe
e tlas freid sarà ‘n ‘ca  LE FIJE D’VINDROLERE__45
j’è ‘l calor ëd la stuva ‘d ghisa  LE MIE VALLI__46
e ‘l perfum ëd le rostie  L’ULTIMA NOTTE__47
pòrtne a ca’ ‘na sacocià.  MADONNINA DAI RICCIOLI D’ORO__48
RIT : Andoma a viè, a viè , a viè
 MARIA GIOANA__49
staseira as deo cantè, cantè, cantè  MARINA__50
doe bote ëd barbera,  MARINAIO__51
c’a s-ciapo fin la pera,  MASTRU FINUCCHIARU__52
ën dago l’allegria.
Andoma a viè, a viè , a viè
 MEZZANOTTE ALL’OSTERIA__53
staseira as deo cantè, cantè, cantè  MONTAGNE DËL ME PIEMONT__54
doe bote ëd barbera,  MORETO__56
c’a s-ciapo fin la pera,  OH MIO CARINO__57
c’ën faso peui cantè.
 PASSERIN PASSERÒT__58
Quand le neuit a son pi longhe  PATANU’__60
e la nebbia a scond le ‘ca  PER UNA DONNA__61
amis dël sol e dl’amicizia  PERDONAMI MAMMA__62
bagna caoda për scaodese  PICCOLA MIA PICCOLA__63
a ij fa nen sa spusa ‘l fià.
Quand le neuit a son pi longhe  PIEMONT__64
e le steile a smio ‘d lait  PIEMONTE CARO__65
a l’è bel podei troese  PIEMONTESINA__66
tuti ‘nsem coma ‘na vòlta  PROFETA NON SARÒ__67
a fè ‘na bela vià.
 QUI COMANDO IO__68
RIT  RATAPLAN__69
 RICORDI D’ESTATE__70
Quand le neuit a son pi longhe  ROMAGNA MIA__71
domie ‘nsema ‘na cantà
a l’è bel podei troese
 ROSAMUNDA__72
tuti ‘nsem coma ‘na vòlta  SAI NEN PERCHÉ__73
a fè ‘na bela vià,  SALUTI SALUTISSIMI__75
a l’è bel podei troese  SANT’AMBREUS__76
tuti ‘nsem coma ‘na vòlta
 SCARPETTINE__77
a fè ‘na vià.
 SE CHANTO__78
 SOTA I PÒRTI ‘D CONI__79
6 103
CONTINUA
Indice delle Canzoni A PARÌ
© Testo di Piero Fiorina
 A LA MÒDA DI MONTAGNON__4
A Parì! Sur le pònt de la Sèn a j’è tojor de Gaden,
 ALPETTE__5
e bòcù de Puten sur le pònt del la Sèn. A Parì!
 ANDOMA A VIÈ__6
 A PARI’__7 A Parì! J’è ‘n cantant ansarì e’n tassista ancutì,
 APRITE LE PORTE__8 sur le pònt del la Sèn. A Parì!
 AVEVA GLI OCCHI NERI__9
 AVEVA UN OCCHIO DI VETRO__10 A Parì! Sinchsent lire a la men, dosent lire ‘n pompen,
 BARCAIOLO__11 sur le pònt del la Sèn. A Parì!
 BERSAGLIERE HA CENTO PENNE__12
 BOCCE E BARBERA__13 A Parì! A la fèt d’la Bòdi fan d’saotisse a la Grì.
 CANZONE DEL MULITTA__14 E d’lapèn ёn sivè, antipò fricassè e bòcù brusatè
 CIELO INCANTATO__15 sur le pònt del la Sèn. A Parì!
 CIMITERO DI ROSE__16
 COME PORTI I CAPELLI BELLA BIONDA__17 A Parì! Mitteran – Mittensan – Mittensu - Mittengiù, anche
l’cul l’è fotù. A Parì!
 DIECI ANNI FA__18
 DI QUA E DI LÀ DEL PIAVE__19 A Parì! A Parì! La cansson l’è finì così.
 DIMMI DI SI__20
 E’ ARRIVATO L’AMBASCIATORE__21
 ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA__22
 GRAN DIO DEL CIELO__23
 IL CAPITAN DELLA COMPAGNIA__24
 IL FAZZOLETTINO__25
 IL VENTINOVE LUGLIO__26
 KYRIE ELEISON__27
 LA BERGERA__28
 LA CANSSON DËL MUL__29
 LA CANSSON ËD LA COOP__30
 LA DOMENICA ANDANDO ALLA MESSA__31
 LA MIA MAMMA MI DICEVA__32
 LA MONFRIN-A__33
 LA MONTANARA__34
 LA MULA DE PARENZO__35
 LANGAROLA VAGABONDA__36
 LA NÒSTRA CRICCA__37
 LA PULES__38
 LA REUSA_39
102 CONTINUA 7
APRITE LE PORTE VIVA J’AMIS
Aprite le porte Se certe sèire ët pija malinconia
che passano pensa che come ti a j’è d’aota gent.
che passano, Quanta tristëssa si lei mai finìa
aprite le porte e a tribulè ën cost mond as finìs mai.
che passano
i baldi alpin. Ti ten d’acont j’amis, son ‘na richëssa
(Freschi e bei ) son ën tesòr ch’a ‘t l’as ën fond dël cheur
e për butè da part la toa tristëssa
E come la marcia ben canta con noi la cansson d’ij tòi amis.
la banda, la banda,
e come la marcia ben RIT: Viva j’amis,
la banda, la banda. coj ch’a son ëd gran-a fin-a
E come la marcia ben coj ch’a son ëd pasta bòn-a,
la banda, la banda, coj ch’a son dij veri amis.
come la marcia ben
la banda degli alpin. Viva j’amis,
coj ch’at fan ‘smentiè ij sagrìn
coj ch’at parlo mai d’après,
coj ch’at veulo sempre bin.

Se certe sèire at pija malinconia


canta con noi costa toa cansson,
e la tristëssa si as n’andrà via
e ti ‘t saràs con noi n’aotr amis.

A basta pòc a vòlte ‘na paròla


dijta al moment giust con convinssion
e la speransa a l’è nen ‘na còsa dròla
torna la vita a torno le emossion.

RIT
a son costi ij mèi amis.

8 101
VINASSA AVEVA GLI OCCHI NERI
Là nella valle c’è un’osteria, Aveva gli occhi neri, neri, neri
l’è l’allegria, l’è l’allegria.
la bocca di una bimba appena nata,
Là nella valle c’è un’osteria,
l’è l’allegria di noi alpin.
l’ho vista ieri sera e l’ho baciata,
l’ho vista ieri sera e l’ho baciata.
RIT: E se son pallida nei miei colori, Aveva gli occhi neri, neri, neri
non voglio dottori, non voglio dottori. la bocca di una bimba appena nata,
E se son pallida come una strassa, l’ho vista ieri sera e l’ho baciata,
vinassa, vinassa, fiaschi de vin. non ti scordar di me.

Là nella valle c’è un buco nero, RIT: Marietta qua, Marietta là


è il cimitero è il cimitero.
alza la gambetta se vuoi ballar con me. x2
Là nella valle c’è un buco nero,
è il cimitero di noi alpin.
Aveva i pantaloni neri, neri
RIT con una maglia tutta ricamata,
l’ho vista ieri sera e l’ho baciata,
Là nella valle c’è una biondina, l’ho vista ieri sera e l’ho baciata.
l’è la rovina, l’è la rovina. Aveva i pantaloni neri, neri
Là nella valle c’è una biondina, con una maglia tutta ricamata,
l’è la rovina di noi alpin. l’ho vista ieri sera e l’ho baciata
non ti scordar di me.
RIT
RIT

Con i capelli neri, neri, neri


ed una faccia tutta profumata,
l’ho vista ieri sera e l’ho baciata,
l’ho vista ieri sera e l’ho baciata.
Con i capelli neri, neri, neri
ed una faccia tutta profumata,
l’ho vista ieri sera e l’ho baciata
non ti scordar di me.

RIT

100 9
AVEVA UN OCCHIO DI VETRO VENEZIA
Venezia rassomiglia ad una sposa
Aveva un occhio di vetro vestita di merletti di Burano
ed una gamba di gesso sospira tra le gondole festosa
a me piaceva lo stesso tra il lido e la laguna
perché sapeva baciar. sposi ed amanti, buona fortuna.

Non mi toccare le gambe RIT: Voga e va, gondolier


perché la mamma ci vede canta il cuor non posso andar più via
ti farò segno col piede perchè Venezia mia m’hai fatto innamorar. x 2
quando la mamma non c’è.
Ho visto due colombi andare in alto
volevan fare il nido in paradiso
Strofe alternative:
ma son tornati a notte su Rialto
Aveva un occhio di vetro
ed han lanciato un grido
ed una gamba di legno Venezia nostra sei il più bel nido.
giocava centrosostegno
‘nt’la squadra dёl sò pais.
RIT
Bella Cichita tu sei,
un dolce fior di Castiglia, C’è un vecchio gondolier di Santa Croce
stasèira vado a la veglia
ti porto al ballo con me. che piange quando passa la regata
lui più non può remar ma spinge a voce
Bella Conchita tu sei le gondole in ghirlanda
il più bel fior di Castiglia
i baci tuoi sono ardenti lui che era il primo, sul canal grande.
fan palpitare il mio cuor.
RIT

10 99
VALZER DËL PET BARCAIOLO
O barcaiolo, o mio caro,
Mia fumna per feme dispet tu dell’arte, tu sei gentile.
l’a Butase a pёtte ‘nt’l let Sulla tua barca voglio, voglio venire x2
e mi per feje piasì e noi andremo in alto mar.
l’ei butame a pёtte cò mi.
In mezzo al mare che noi saremo
RIT: Pёtta pura pà, pёtta pura pà, pёtta pura pa, un bel fuoco acce, accenderemo.
pёtta pura pà, pёtta pura pà, che t’ spuse già E qualche cosa cuci, cucineremo x2
che t’ spuse già, che t’ spuse già, pёtta pura pa, all’usanza del barcaiol.
pёtta pura pà, pёtta pura pà, pёtta pura pa.
O barcaiolo portami a riva
La serva as ciamava Tersila voglio andar dalla ma, la mamma mia.
a pёttava, pёttava co chila, Io voglio andar dalla ma, la mamma mia x2
E i fieui per feje dispet, raccontarle il mio disonor.
l’an butase a pёtte ‘nt’l let.
Appena giunto al mio paese
RIT incontrai una ve, una vecchierella.
E lei mi disse Nine, Ninetta bella x2
La nòna c’a j’era ‘n ‘tla stala, dimmi qualcosa del tuo disonor.
a filava, filava e pёttava,
ma la crava a l’a sentu spuse Quando giunsi in cima alle scale
l’a butase co chila a pёtte. e pian, piano bussai alla mia porta.
Ma la mia mamma era, era già morta x2
RIT per la vergogna del mio disonor.

(Barcaiolo)

98 11
BERSAGLIERE HA CENTO PENNE VALORE ALPINO
Bersagliere ha cento penne,
Trentatrè
ma l’alpin ne ha una sola,
un po’ più lunga, un po’ più mora Dai fidi tetti del villaggio
sol l’alpin la può portar. x2 i bravi Alpini son partiti,
mostran la forza ed il coraggio
Quando scende la notte bruna, della lor salda gioventù.
tutti dormon nella pieve,
ma con la faccia dentro la neve Sono dell’Alpe i bei cadetti,
sol l’alpin non può dormir. x2 nella robusta giovinezza,
dai loro baldi e forti petti
Là sui monti vien giù la neve, spira un’indomita fierezza.
la tormenta dell’inverno;
ma se venisse anche l’inferno RIT: O, valore alpin,
sol l’alpin riman lassù. x2 difendi sempre la frontiera!
E là, sul confin,
Se dall’alto dirupo cade tien sempre alta la bandiera.
confortate i vostri cuori: Sentinella all’erta
perché se cade in mezzo ai fiori per il suol nostro italiano
non gli importa di morir. x2 dove amor sorride
e più benigno irradia il sol.

Là tra le selve ed i burroni,


là, tra le nebbie fredde e il gelo,
piantan con forza i lor picconi
ed il cammin sembra più lieve.

E quando il sole brucia e scalda


le cime e le profondità,
il fiero Alpino scruta e guarda
pronto a dare il “Chi va là!”

RIT

12 97
VALDOSTANA BOCCE E BARBERA
Discende dai suoi monti ogni mattina,
Vi son quattro giocatori
la Valdostana bella e bionda come l’or.
con le bocce nelle mani
Discende per raggiungere il suo amor
che si giocano stasera
che già l’aspetta nella valle tutta in fior.
la bottiglia di barbera.
Correndo allegra canta una canzone,
un ritornello che dice così:
A quattro passi dal gioco da bocce
<<Vieni a me mio dolce amor,
c’è una balera affollata di gente
ti darò tutto il cuor>>.
ma i quattro grigi fan finta di niente
ci son le bocce… il barbera e il caffè.
RIT: Valdostana vieni con me,
lascia la tua casetta
Due son calvi, due son grigi,
che ti porterò lontano,
due son grassi, due son magri,
monti e valli, noi salutiam
ma son tutti giovanotti
dagli un addio per sempre
sui… sessantacinque e… rotti.
che mai più ritornerai.
Nella balera profumo di donna,
Anche lontano sogna la casetta
una coppietta si bacia in giardino,
ed i suoi monti che non può dimenticar.
ma per i quattro c’è solo il pallino…
Pensando che mai più ritornerà,
ci son le bocce… il barbera e il caffè.
tanta tristezza scende a un tratto nel suo cuor.
Ma un giorno ribellandosi al destino
Sono quattro i giocatori
lascia chi l’ama e riprende il cammin,
con le bocce nelle mani
verso il vecchio casolar,
che si giocano stasera
torna ancor a cantar.
la bottiglia di barbera.
RIT
Una ragazza non ha cavaliere,
si guarda attorno cercando qualcuno,
ma per i quattro non c’è più nessuno,
ci son le bocce… il barbera e il caffè.

Però ho il sospetto che facciano finta,


che gl’interessi soltanto il barbera,
perché guardandoli un po’ da pantera
lascian le bocce, il barbera e il caffè.

96 13
CANZONE DEL MULITTA UN AQUILONE
Io son nato in Arlesina, nel paese del mulitta, Quando nel cielo un aquilone
la mia mola è sopraffina e da vent’anni fo’ il mestier. si libra come un libero gabbiano
il mio cuore mi chiedo perché mai
nell’azzurro non vola come lui
RIT: Son dottor nell’arte mia
aquilone
(Risposta coro) Il più bravo che ci sia
vola e va dai ad un bimbo
(Tutti) Diri-di-dì, diri-di-dà, la mia mola se ne va, felicità
diri-di-dì, diri-di-dà, la mia mola se ne va.
RIT: Guardo te che ridi e sogni ancor
Sù venite o donne care, sù venite qui a molar, tu lo puoi fanciullo mio
quelle vostre forbicelle per vent’anni fo’ tagliar. corri su dai filo all‘aquilone
che volando sta nel ciel sereno
RIT da quel dì non ho sognato più
quando in ciel la mamma mia
Arrivederci o donne care, arrivederci fra tre giorni ritornò tra i pascoli più belli
che il bisogno di molare, state certe ci sarà. invidio te che sogni ancor.
Sognar vorrei
come fai tu
RIT
ma la mia mamma non c’è più.

Bimbo ricordo un aquilone


che mamma costruì con le sue mani
poi mi disse adesso corri e vai
l’aquilone è il bene che mi dai
Aquilone
vola e va
la mia mamma dove sarà.

RIT
Da quel dì non ho sognato più
quando in ciel la mamma mia
ritornò tra i pascoli più belli
invidio te che sogni ancor.
Sognar vorrei
come fai tu
ma la mia mamma non c’è più

Un aquilone
nel ciel sereno
vola e va.

14 95
TUTTI MI CHIAMANO BIONDA CIELO INCANTATO
Tutti mi chiamano bionda, Se tu potessi intendere, o Mariettina mia,
ma bionda io non sono : il cuore come palpita pensando sempre a te
porto i capelli neri l’amore è sempre verde se non lo mandi via
neri come il carbon. ma tu bellezza mia ti scorderai di me.

Alla finestra t’ho visto RIT: Cielo Incantato, terra d’amore,


non t’ho potuto parlare, con che dolor dovrò partir, lasciarti qui .
m’hai fatto innamorare, Cielo Incantato, notte d’amore,
ma tu non pensi a me. con che dolor dovrò scordar i baci tuoi.

Tu traditore non sei, E mentre gli anni passano la gioventù va via


nemmeno un lusinghiero, ma tu bellezza mia sei sempre nel mio cuor,
mi parlerai sincero, l’amore è sempre verde se non lo mandi via
sincero nell’amor. ma tu bellezza mia ti scorderai di me.

RIT

Questa popolare canzone possiede una altrettanto famosa variante con


il titolo: “LA MULA DE PARENZO”
E’ presente anch’essa sulla raccolta.

94 15
CIMITERO DI ROSE
Sotto le cime di quegli alti monti
L’obbiettivo della canzone è quello di solleticare l’improvvisazione
la mamma mia riposa tra i fior
utilizzando personaggi e luoghi sempre diversi,
tra i fiori più belli, i più profumati
alcune strofe usuali, elencate a scopo d’esempio, sono le seguenti:
di quelle montagne dove io sono nà. x 2
Trenta tàole a la Portìa (@ Condove)
l’hai ‘ndrugiaje ‘d merda ‘d Maria
Quando piccino sul letto di foglie (esempio struttura strofa)
sempre dormivo accanto a lei;
diceva: <<Ricordati, e portami un fiore
Trenta tàole a la Borlèra (@ Condove)
quando sarò anch’io vicino al tuo papà>>. x 2
l’hai ‘ndrugiaje ‘d merda ‘d Piera

Trenta tàole a Taparon (@ Chiusa SM)


La mamma è morta, io devo partire
l’hai ‘ndrugiaje ‘d merda ‘d Sandron
devo partire, andar lavorar
io devo lasciare i miei cari monti, Trenta tàole a Ciantusel (@ Borgone)
come faremo a portarle quei bei fior x 2
l’hai ‘ndrugiaje ‘d merda d’usel
Ho seminato un campo di rose Trenta tàole a la Sèja (@ Caprie)
nel cimitero abbandonà
l’hai ‘ndrugiaje ‘d merda d’Andrèja
la neve dei monti, sciogliendosi al sole,
in quel cimitero i fiori bagnerà. x 2 Talvolta tra una strofa e l’altra, non si sa bene il perché (ma ci sta bene!), si fa
seguire il ritornello di una nota canzone di Sergio Endrigo:

Partirà la nave partirà,


dove arriverà, questo non si sa.
Sarà come l’arca di Noè,
il cane, il gatto io e te.

16 93
TRENTA TÀOLE COME PORTI I CAPELLI BELLA BIONDA
©Don Ravèt dël Folaton (Vaie)
Come porti i capelli bella bionda,
Segue la struttura di una strofa: tu li porti alla bella marinara,
tu li porti come l’onda,
come l’onda in mezzo al mar. x 2
Trenta tàole a la Portìa
l’hai ‘ndrugiaje ‘d merda ‘d Maria, In mezzo al mar
amòre, amòre, amòr, ci sta’ i camin che fumano,
amòre, amòre, amòr. in mezzo al mar
ci sta’ i camin che fumano,
Trenta tàole a la Portìa in mezzo al mar
l’hai ‘ndrugiaje ‘d merda ‘d Maria, ci sta’ i camin che fumano,
amòre, amòre, amòr, saranno le mie belle
se la reusa l’è ‘n bel fior. che si consumano,
saranno le mie belle
Se la reusa l’è ‘n bel fior che si consumano.
ij mèi pèt fan pà d’odor,
amòre, amòre, amòr,
amòre, amòre, amòr.

Se la reusa l’è ‘n bel fior


ij mèi pèt fan pà d’odor,
amòre, amòre, amòr,
se la reusa l’è ‘n bel fior.

CONTINUA

92 17
DIECI ANNI FA TRENTA SÒLD
Sei proprio tu, io non ci posso credere, RIT: Trenta sòld son pa doe lire
il passato torna a vivere e come un film e doe lire son pa trenta sòld. x2
i miei occhi già proiettano l'immagine di te.
Me pari l’ha vendu ‘l bò
Era dieci anni fa, dieci anni già, ricordo che, mia mari l’ha vendu ij crin
tu eri nell'età di chi non sa cos'è l'amore. per feme andè PA PA PA
Sono passati in fretta, troppo in fretta sai, dieci anni ormai, per feme andè PA PA PA
me pari l’ha vendu ‘l bò
ricordi quello slow, quel dolce slow insieme a me?
mia mari l’ha vendu ij crin
Tutto è cambiato già, c'è un altro tempo, un altro sound,
per feme andè PA PA PA
non fanno quello slow ed io non so se mi diverto o no.
int’i alpin.
Era bello sentire che, tu ti stringevi a me,
RIT
sentivo piano i seni tuoi, puntati contro me.
Me pari l’è ‘n borgheis
Era dieci anni fa, dieci anni già, ricordo che, e se caria da speis
tu eri nell'età di chi non sa cos'è l'amore. per feme andè PA PA PA
Era dieci anni fa ricordo, ti volevo sposare ma, per feme andè PA PA PA
per un artista pazzo, non ha mai prezzo la libertà. me pari l’è ‘n borgheis
e se caria da speis
C'era un piano bar, dove in intimità, per feme andè PA PA PA
io strimpellavo il piano e tu facevi gli occhi blu. int’i alpin.

Sono passati in fretta, troppo in fretta sai, dieci anni ormai, RIT
ricordi quello slow, quel dolce slow insieme a me?
Tutto è cambiato già, c'è un altro tempo, un altro sound,
tutto è cambiato, tutto è diverso,
ma non è mai cambiato il mio amore per te.

18 91
TERESINA DI QUA DI LÀ DEL PIAVE
Della serie: Le canzoni di Edo
Di qua, di là del Piave
Teresina la va al mulin ci sta un’osteria, un’osteria.
la va al mulin, la va al mulin. Là c’è da bere e da mangiare
Va al mu, mu, e un bel letto per riposar.
mu, mu, mu mu, mu, mu, Là c’è da bere e da mangiare
mu, mu, mu la meglia. e un bel letto per riposar.
La va a mu, mu la meglia.
E dopo aver mangiato
mangiato e ben bevuto, e ben bevuto.
Quand la meglia sia macinà
O dimmi bella se vuoi venire
sia macinà, sia macinà.
questa è l’ora di andar dormir.
Noi faroma la pu, pu O dimmi bella se vuoi venire
pu, pu, pu, pu, pu ,pu questa è l’ora di andar dormir.
pu , pu, pu, polenta.
Faroma la polenta. Sissì che ne andaria,
per una notte sola, una notte sola.
Còsa mangeroma ‘n sem Però ti prego lasciami sola
mangeroma ‘n sem, mangeroma ‘n sem. che son figlia da maritar.
Mangeroma qua, qua, qua Però ti prego lasciami sola
qua, qua, qua, qua, qua, qua che son figlia da maritar.
qua, qua, qua, quat quaije.
Quat quaije sensa braije. Se sei da maritare
dovevi dirlo prima.
Còsa i beiveroma ‘n sem Sei sempre stata coi veci alpini
beiveroma ‘n sem, beiveroma ‘n sem. non sei figlia da maritar.
Beiveroma qua, qua, qua Sei sempre stata coi veci alpini
non sei figlia da maritar.
qua, qua, qua, qua, qua, qua
qua, qua, qua, quat bote.
E dopo nove mesi
Quat bote ëd barbera. è nato un bel bambino, un bel bambino.
Sputava il latte, beveva il vino
Barbera ‘dla bialera. ed era figlio di un vecio alpin.
Sputava il latte, beveva il vino
ed era figlio di un vecio alpin.

E dopo altri nove


è nata una bambina, una bambina.
Aveva in fronte una stella alpina
ed era figlia di un vecio alpin.
Aveva in fronte una stella alpina
ed era figlia di un vecio alpin.

90 19
DIMMI DI SI TABACHIN-A
Dimmi di si Tabachin-a pòrta pa ‘l capel
stanotte senza parlar senssa ca l’abbia ‘n bel bindel.
ci guarderemo in fondo all‘anima Ma ‘l bindel a l’è ‘na ròba fin-a,
del nostro amor sapranno il cielo ed il mar j’è la tabachin-a da contentè.
e dalle stelle tanta luce pioverà
RIT: Ohi mi pòvr’òm, coma l’hai da fè ?
soli, soli nell’incanto del mar J’è la Tabachin-a da contentè !
stretti, stretti con la gioia nel cuor
Tabachin-a pòrta pa i caoset
è il più bel sogno della vita che non durerà senssa ca l’abbio ‘n bel pisset.
ai primi albori è già svanita la felicità Ma ‘l pisset a l’è ‘na ròba fin-a,
j’è la tabachin-a da contentè.
soli, soli nell’incanto del mar
stretti, stretti con la gioia nel cuor RIT

e il desiderio che tormenta questo cuore Tabachin-a pòrta pa i scarpet


è di passare una notte con le stelle e con te senssa ca l’abbio ‘n bel tachet.
Ma ‘l tachet a l’è ‘na ròba fin-a,
Resta con me j’è la Tabachin-a da contentè.
così serrata al mio cuor
per una notte poi se vuoi potrai fuggir RIT
una notte con le stelle e con te
una sola una sola perché

è il più bel sogno della vita che non durerà


ai primi albori è già svanita la felicità

una notte con le stelle e con te


una sola, una sola perché

e il desiderio che tormenta questo cuore


è di passare una notte con le stelle e con te x2

20 89
SUL RIFUGIO E’ ARRIVATO L’AMBASCIATORE
Sul rifugio bianco di neve
una luce pallida appar, x2 RIT: È arrivato l'Ambasciatore
l’e Marisa che va e che viene con la piuma sul cappello,
vecio alpin la viene a trovar. x2 è arrivato l'Ambasciatore
a cavallo d'un cammello.
L’è Marisa che dopo il tramonto Ha portato una letterina
col suo canto lo cullerà, x2 dove scritto sta così:
è la pallida fata dei monti "Se mi piaci, Ninì,
col suo manto lo coprirà. x2 ti darò tutto il cuor".
È arrivato l'Ambasciator!
Se un alpino cade in montagna
la fanciulla a pianger vedrà, x2 Belle bimbe dagli occhi sognanti
se una lacrima l’occhio le bagna, che aspettate il più tenero amor,
sulla neve un fior diverrà. x2 dischiudete finestre e balconi
e intonate le liete canzoni.

È arrivata per voi la fortuna,


se ascoltate vi dico cos'è.
Una rosa mettetevi in testa,
vestitevi a festa e cantate con me.

RIT

Da un paese lontano lontano


l'ha mandato un ignoto Pasciá,
l'ha mandato per scegliere quella
che sarà la più buona e più bella.

La più bella la deve portare


nel castello laggiù d'oltremar,
non importa se è bionda o se è bruna,
quel re della luna la vuole sposar.

RIT

Ha portato una letterina


dove scritto sta così:
"Se mi piaci, Ninì,
ti darò tutto il cuor".
È arrivato l'Ambasciator!
88 21
ERA UNA NOTTE CHE PIOVEVA SUL PONTE DI PERATI
Era una notte che pioveva Sul ponte di Perati
e che tirava un forte vento : bandiera nera :
immaginatevi che grande tormento l’è il lutto degli alpini
per un alpino che sta a vegliar. che fan la guera.

A mezzanotte arriva il cambio L’è il lutto degli alpini


accompagnato dal capoposto : che fan la gurera,
<<O sentinella torna al tuo posto la mejo zoventu
sotto la tenda a riposar !>>. che va sotto tera.

Quando fui stato nella mia tenda Quelli che son partiti
sentii un rumore giù per la valle, non son tornati :
sentivo l’acqua giù per le spalle sui monti della Grecia
sentivo i sassi a rotolar. sono restati.

Mentre dormivo sotto la tenda Alpini della julia


sognavo d’esser con la mia bella, in alto il cuore :
e invece ero di sentinella sul ponte di Perati
fare la guardia allo stranier. c’è il tricolore.

22 87
SUL PONTE DI BASSANO GRAN DIO DEL CIELO
Sul ponte di Bassano Oh, Dio del cielo se fossi una rondinella. x 2
noi ci darem la mano,
noi ci darem la mano Vorrei volare, vorrei volare,
ed un bacin d’amor. vorrei volare in braccio alla mia bella! x 2

Per un bacin d’amore Prendi la secchia e vattene alla fontana. x 2


succedon tanti guai,
non lo credevo mai Là c’è il tuo amore, là c’è il tuo amore,
doverti abbandonar. là c’è il tuo amore che alla fontana aspetta. x 2

Doverti abbandonare, Prendi il fucile e vattene alla frontiera. x 2


volerti tanto bene,
rompere le catene Là c’è il nemico, là c’è il nemico,
che m’incatena il cuor. là c’è il nemico che alla frontiera aspetta. x 2

Che m’incatena il cuore


sarà la mia morosa,
a maggio la va sposa
e mi vo’ a fa’ ‘l soldà.

E mi vo’ a fa’ l’alpino


al quinto reggimento,
non partirò contento
se non t’avrò sposà.

86 23
IL CAPITAN DELLA COMPAGNIA SUL PAJON
Il capitan della compagnia El battaglion Aosta
si l’è ferito e sta per morir lui va sempre sulle cime,
e manda a dire ai suoi alpini ma quando scende a valle
che lo vengano a ritrovar. attente ragazzine.

I suoi alpini ghe mandan dire RIT: Sul pajon de la caserma


che non han scarpe per camminar. requiem eterna e così sia,
<<O con le scarpe o senza scarpe va a ramengo ti, to pare, to mare e to zia
i miei alpini li voglio qua>>. e la naja in compagnia.

<<Cosa comanda sior capitano El parroco d’Aosta


che noi adesso semo arrivà ?>>. l’ha detto predicando
<<E io comando che il mio corpo <<Attente ragazzine,
in cinque pezzi sia taglià. il quarto sta arrivando !>>.

Il primo pezzo alla mia patria RIT


secondo pezzo al battaglion,
il terzo pezzo alla mia mamma Una tra le più belle
che si ricordi del suo figliol. l’ha detto piano, piano :
<<Se il quarto sta arrivando
Il quarto pezzo alla mia bella è quello che vogliamo !>>.
che si ricordi del suo primo amor ;
l’ultimo pezzo alle montagne RIT
che lo fioriscano di rose e fior>>.

24 85
SUL CAPPELLO IL FAZZOLETTINO
Sul cappello cappello, sul cappello che noi portiamo Amor dammi il tuo fazzolettino
c’è una lunga, c’è una lunga penna nera, amor dammi il tuo fazzolettino
che a noi serve, che a noi serve da bandiera amor dammi il tuo fazzolettino
su pei monti, su pei monti a guerreggiar. vado alla fonte lo vado a lavar.
Ohi là là!
Te lo lavo su pietra di marmo...
RIT: Evviva, evviva il reggimento ogni battuta un sospiro d’amor.
evviva, evviva il corpo degli Alpin! x2
Te lo stendo su un ramo di rosa...
Su pei monti, su pei monti che noi saremo l’aria d’aprile lo deve asciugar.
coglieremo, coglieremo le stelle alpine
per donarle, per donarle alle bambine Te lo stiro col ferro a vapore...
farle pianger, farle pianger e sospirar. ogni pieghino un bacino d’amor.
Ohi là là!
Te lo dono di sabato sera...
RIT di nascosto da mamma e papà.

C’è chi dice: <<L’amor non è bello>>...


certo quello l’amor non sa far.

84 25
IL VENTINOVE LUGLIO STELUTIS ALPINIS
Il ventinove luglio Se tu vens cassù tas cretis
è quando matura il grano trullallà... la che lôr mi han soterat,
è nata una bambina a l’è un splaz plen de stelûtis :
con una rosa in mano, dal mio sanc l’è stat bagnat.
è nata una bambina Par segnâl, une crosute
con una rosa in mano. j’è scolpide li tal cret :
fra chês stelis nàs l’erbute,
No l’era paesana, sot di lôr jo duàr cuièt.
nemmeno cittadina trullallà...
è nata in un boschetto, Ciôl su , ciôl une stelute
vicino alla marina, je a’ ricuarde il nestri ben.
è nata in un boschetto, Tu i daràa ‘ne bussadute
e po plâtile tal sen.
vicino alla marina.
Quand che a ciaise tu sès sole
e di cur tu prèis par mè,
Vicino alla marina
il mio spirit atôr ti svole ;
dov’è più bello stare trullallà...
jo e la stele sin cun te.
si vede i bastimenti
a galleggiar sul mare, Ma une dì , quand che la uère
si vede i bastimenti à sarà un lontan ricuârt
a galleggiar sul mare. nel to cur dulà che a’ jère
stele e amôr, dut sarà muârt.
A galleggiar sul mare Resterà par me che stele
ci voglion le barchette trullallà... che il miò sanc al à nudrit,
a far l’amor di sera par che lusi s’impri biele
ci vuol le ragazzette, su l’Italie, a l’infinit !
a far l’amor di sera
ci vuol le ragazzette.

26 83
STELLA DI NEVE KYRIE ELEISON
Sui monti coperti di neve
sospira un cuor pien d’amor Quand che 'l preive l'è montà ën còrò, flin flin flò, flin flin flò
è il cuore sincero di un biondo pastor quand che 'l preive l'è montà ën còrò, flin flin flò, flin flin flò
che al cuor di una bimba dice allor: l'è monta ën còrò për cantè, Kyri-kyriè, Kyri-kyriè
l'è monta ën còrò për cantè, Kyri-kyriè eleison.
RIT: O stella di neve, mio pallido fior
sei tanto lieve nel tuo candor Oh servanta d'un-a servanta, flin flin flò, flin flin flò
che importa se fiocca, felice sarò, oh servanta d'un-a servanta, flin flin flò, flin flin flò
se alla tua bocca la mia bocca accosterò. còsa ij feve da mangè, Kyri-kyriè, Kyri-kyriè
còsa ij feve da mangè, Kyri-kyriè eleison.
I greggi discendono a valle
è triste il cuor del pastor I faroma 'na polentassa, flin flin flò, flin flin flò
e dice alla bimba non piangere più i faroma 'na polentassa, flin flin flò, flin flin flò
mia sposa sarai solo tu. con le tome d'ël bërgè, Kyri-kyriè, Kyri-kyriè
con le tome d'ël bërgè, Kyri-kyriè eleison.
RIT
Ma ‘nt'l mentre ch'a la toirava, flin flin flò, flin flin flò
Sui monti ritorna la neve ma ‘nt'l mentre ch'a la toirava, flin flin flò, flin flin flò
l’autunno muor senza fior trovà le sòche d'ël bërgè, Kyri-kyriè, Kyri-kyriè
aspetta la bimba il suo biondo pastor trovà le soche d'ël bërgè, Kyri-kyriè eleison.
e l’eco le risponde come allor:
Oh servassa d'un-a servassa, flin flin flò, flin flin flò
RIT oh servassa d'un-a servassa, flin flin flò, flin flin flò
mi o mando via ‘n sij doi pè, Kyri-kyriè, Kyri-kyriè
mi o mando via 'n sij doi pè, Kyri-kyriè eleison.

Però prima d’andè via, flin flin flò, flin flin flò
però prima d’andè via, flin flin flò, flin flin flò
a jè le fature da paghè, Kyri-kyriè, Kyri-kyriè
a jè le fature da paghè, Kyri-kyriè eleison.

A son tranta sòld davanti, flin flin flò, flin flin flò
a son tranta sòld davanti, flin flin flò, flin flin flò
e doe lire 'nt ël darè, Kyri-kyriè, Kyri-kyriè
e doe lire 'nt ël darè, Kyri-kyriè eleison.

82 27
LA BERGERA SPAZZACAMINO
A l’ombreta d’un busson Su e giù per le contrade
bela bergera l’è ‘ndurmia. di qua e di la si sente
J’è da lì passè trè jòlì franssè : cantare allegramente
a l’a dit :<<Bela bergera, voi l’evi la frev>>. è lo spazzacamin. x 2

<<E se voi l’evi la frev Si affaccia alla finestra


faroma fè ‘na covertura. una signorinella
Con ël me mantel ch’a l’è così bel con la sua voce bella
faroma fe ‘na covertura, passerà la frev !>>. chiama lo spazzacamin. x 2

Ma la bela l’ha rispondu : In casa lo fa entrare


<<Gentil galant, fè i vòstri viagi e poi lo fa sedere
e lasseme ste con ël me bergè, dà da mangiare e bere
che al son de la soa viòla mi farà dansè !>> allo spazzacamin. x 2

E ‘l bergè sentend lolì E dopo aver mangiato


mangiato e ben bevuto
l’è saota fòra da la baraca.
gli fa spazzare il buco
Con la viòla ‘n man s’è butà a sonè :
il buco del camin. x 2
a l’à piait bela bergera, l’ha fala dansè.
Mi spiace giovinotto
che il mio camin l’è stretto
povero giovinotto
come farai a salir. x 2

Non dubiti signora


son vecchio del mestiere
so fare il mio dovere
sono spazzacamin. x 2

E dopo quattro mesi


la luna va crescendo
la gente va dicendo
dello spazzacamin. x 2

E dopo nove mesi


è nato un bel bambino
che somigliava tutto
allo spazzacamin. x 2

28 81
LA CANSSON DËL MUL
Canto simil-gospel del coro della Taurinense
Con la mari, con la mari e con la fija
piasio ij eu-u ël bur Son catame ‘n mul
a la mari ën po’ pi còti la la con quat bale sota ‘l cul (SOLO)
a la mari ën po’ pi còti la la
con la mari, con la mari e con la fija RIT: Giuda faos che mul,
piasio ij euu ël bur Giuda faos che mul (CORO)
a la mari ën po’ pi còti la la
a la fija ën po’ pi dur. Un-a rossa, una bleuva
un-a frusta, un-a neuva.
RIT
RIT
Òrmai l’han cambià mòda
dormì sensa linseui
ala seira sota i pòrti la la Sto bastard d’ën mul
ala seira sota i pòrti la la quand chi deurmo ‘n pia ‘l cul.
òrmai l’han cambià mòda
dormì sensa linseui RIT
ala seira sota i pòrti la la
a l’ombra dëi pogieui. L’ei piantaije ‘n pet
l’ei campalo giu dal let.
Ohi guardalo la quei li coi la oh ah oh ah oh ah
sei più bella la Rita ohi la oh ah oh ah oh ah RIT
sei carina la Rita ohi la oh ah oh ah oh ah
guardalo la quei li coi la oh ah oh ah oh ah. E per feij fe le scale
vënta pielo per le bale.

RIT

Basme’l cul Maorisi


basme’l cul ti tl’as ël visi.

RIT

80 29
LA CANSSON ËD LA COOP SOTA I PÒRTI ‘D CONI
Diego sei ancora con noi. Le parole di questa canzone sono sue!
La musica è invece degli 883: “Hanno ucciso l’uomo ragno” La sota i pòrti ‘d Coni
la sota i pòrti j’è
s’a j’è na bela bela bionda la la
Sòlita seira da cioc a la COOP
s’a j’è na bela bela bionda la la
‘nt al local a j’è Carugo ch’a fa ‘l sòp
la sota i pòrti ‘d Coni
Sergio e Edoardo pogià al bancon
la sota i pòrti j’è
pien ëd barbera e grignolin.
sa j’è na bela bela bionda la la
Tut an moment la pòrta a fa POUM ch’a rangia i parapieu.
Kekele a intra ‘d corsa con ‘na novità
as dis ën gir ch’ajè capità RIT: Ohi guardalo la quei li coi la oh ah oh ah oh ah
Carlin d’o fiè a l’ha capotà sei più bella la Rita ohi la oh ah oh ah oh ah
sei carina la Rita ohi la oh ah oh ah oh ah
RIT: A l’han capotaie l’ape chi sia stait as sà nen sei gelosa la Rita ohi la oh ah oh ah oh ah.
fòrse i gagno ‘d la valada, fòrse doi delinquent
a l’han capotaie l’ape as sa pa gnianca ‘l përché Col li col la ch’ai pasa
as sa mach che son scapà tuti e doi per Noaret col li col la ch’ai vend
sa l’han vendu la paija la la
A senti lònlì tuti coli ‘dla COOP sa l’han vendu la paija la la
a son sortì fòra con ‘sle spale lo s-ciòp col li col la ch’ai pasa
e tuti ‘n presa giu vers Noaret col li col la ch’ai ven
andè ciapè ij doi delinquent sa l’han vendu la paija la la
Sergio e Edoardo ënsima ël pandin al presi dël bon fen.
ansema a lor a j’ero fin-a Pòcchiò e Cusin
Ezio ,Giovanni e Batista ‘d rancan RIT
tuti ënsema a Ezio Grand.
Parlavo di na marghera
RIT portava ‘l lait a ca’
ëntrapase ‘nti na pera la la
Ma quand peui son ‘rivà a capì ëntrapase ‘nti na pera la la
che Carlin a j’era mach stop ëd vin parlavo di na marghera
e che kekele contava tròpe bale portava ‘l lait a ca’
ëntrapase ‘nti na pera la la
a son tornà tuti a la COOP
campalo ‘nbele la.
chi con ël quartin, chi con ël pinton
Tuti as ciamavo chi c’ha feuisa ‘l pi bon
RIT
peui a la fin son arivà a capì
ch’a ‘l pi bel post a j’è costo si !!
CONTINUA
Andoma tuti a l’òperaia
andoma ‘d corsa, andoma dai
andoma tuti a l’òperaia
ën quartin, na sòma d’aij x2

30 79
SE CHANTO LA DOMENICA ANDANDO ALLA MESSA
Inno occitano
La domenica andando alla messa
Devant de ma fenestro ia un auzeloun compagnata dai miei amatori
touto la nuech chanto, chanto sa chanson. mi sorpresero i miei genitori
monachella mi fecero far,
RIT Se chanto, que chante, chanto pa per ieu ohi si si, ohi no no.
chanto per ma mio, qu’es da luenh de ieu.
RIT: Dimmi che m’ami
Aquellos mountanhos que tan autos soun sono innocente come il sol
m’empachoun de veire mes amours ount soun. che risplende sul mar;
voglio dare l’addio all’amor,
RIT ohi si si, ohi no no,
voglio dare l’addio all’amor.
Baissà-vous mountanhos, planos levà-vous,
perque posque veire mes amours ount soun. Giovanotti piangete, piangete
m’han tagliato i miei biondi capelli
RIT eran biondi, eran ricci, eran belli
giovanotti piangete per me,
ohi si si, ohi no no.

RIT

78 31
LA MIA MAMMA MI DICEVA SCARPETTINE
Inno del ”Clan Rustik Amis d’la Cëppa”
La mia mamma mi diceva
non amar le donne bionde Scarpettine colorate,
che son tutte vagabonde colorate di seta rossa...
non mi sposerò mai più per andare a passeggio in carrossa
e non mi sposerò mai più per andare a passeggio in carrossa.
e non mi sposerò mai più. Scarpettine colorate,
colorate di seta rossa
per andare a passeggio in carrossa,
La mia mamma mi diceva
per andare a pigliarla nel frack...con chiel là!
non amar le donne more
che son tutte traditore RIT: E come a bala bin chila là, come a bala bin chila là,
non mi sposerò mai più come a bala bin chila là n’tel sofà con chiel là x2
e non mi sposerò mai più E tl’as mai dit parei...tl’as mai fait parei,
e non mi sposerò mai più. tl’as mai dit, tl’as mai fait, tl’as mai dit parei...
tl’as mai fait parei, tl’as mai dit parei...
La mia mamma mi diceva tl’as mai fait, tl’as mai dit, tl’as mai fait parei...
non amar la donna bruna E tiraboisson l’abbiamo trovato...
che ti porterà sfortuna ma ci manca la bottiglia...
non mi sposerò mai più prenderemo la madre e la figlia...
e non mi sposerò mai più prenderemo la madre e la figlia.
e non mi sposerò mai più. E tiraboisson l’abbiamo trovato...
ma ci manca la bottiglia...
prenderemo la madre e la figlia...
La mia mamma mi diceva ...e la serva sël sofà...con chiel là!
non amar le donne rosse
che a vent’anni son già grosse Scarpettine colorate,
non mi sposerò mai più colorate di seta gialla...
e non mi sposerò mai più per andar a pigliar la farfalla...(ecc...) RIT
e non mi sposerò mai più.
Scarpettine colorate,
colorate di seta verde...
per andare a pestare le merde...(ecc...) RIT

Scarpettine colorate,
colorate di seta nera...
per andare a passeggio la sera...(ecc...) RIT

Scarpettine colorate,
colorate di seta blu...
per non andare a passeggio mai più...(ecc...) RIT

32 77
SANT’AMBREUS LA MONFRIN-A
Lassa pura ch’a ‘l mond a disa Oh ciao ciao Maria Catlin-a
Sant’Ambreus l’è Sant’Ambreus, domje, domje, na siassà.
bele fije ch’a giro ‘n camisa Òj si si ch’i la darìa
për le strà e për le preuss. l’hai lassà lë siass a cà.
Specialment ën riva a Dòira Ris e còj e tajarin
Specialment ën t’ij vërnè. vardé com a balo bin:
A t’ëmbrasso, të s-ciasso, të sgnaco a balo pì bin le paisanòte
ët diso: PAJASSO, pa’ bon a balè. che le tòte ëd Turin.

RIT: Òh bondì, bondì, bondì


‘ncora na vòlta, ‘ncora na vòlta,
òh bondì, bondì, bondì
‘ncora na vòlta e peui pa pì.
‘Ncora na vòlta sota la pòrta
‘Ncora na vira sota la riva,
òh bondì, bondì, bondì
‘ncora na vòlta e peui pa pì.

Còs it fas Maria Catlin-a


lì setà ‘n sël taborèt,
Da na man la ventajin-a
e da l’àutra ‘l fassolèt?
Serne pura chi ch’a v’ pias,
dej’ la man, tirela ‘n brass.
Serne serne pura la pì bela
trallalèròlèròlà.

RIT

Për dansé la Monfërin-a


j’é rivaje n’ufissial,
l’ha ciapà Maria Catlin-a
l’ha portala ‘n mes al bal.
Fate ‘n là, ti brut paisan,
passo mi col guard'enfant.
a l‘è mach parej ch’i son contenta
trallalèròlèròlà.

RIT
76 33
LA MONTANARA SALUTI SALUTISSIMI
Lassù per le montagne Amor, amor miei grandi e piccini,
tra boschi e valli d’or dolci amari semplici e bugiardi
fra l’aspre rupi echeggia prima che il treno fischi e si incammini
un cantico d’amor. venite a salutarmi in tanti, tanti
così senza rancor
<<La montanara, ohè !>> ci rivedremo allor,
si sente cantare allor!
<<cantiam la montanara
e chi non la sa ?>> RIT: Saluti salutissimi, stasera me ne andrò
ma poi ritornerò.
Là su sui monti dai rivi d’argento La luna col sorriso, col suo bel chiaror
una capanna cosparsa di fior quando batteva il cuor.
era la piccola, dolce dimora Saluti salutissimi, stasera me ne andrò
di Soreghina, la figlia del sol. ma poi ritornerò.
Si spargono le lacrime si asciugano coi di
la vita va così.

Amor, amor miei grandi e piccini,


dolci amari semplici e bugiardi,
prima che il treno fischi e si incammini
venite a salutarmi in tanti, tanti
ognun pentito è già
che il treno se ne va,
se ne va!

RIT

34 75
LA MULA DE PARENZO
Patascim patasciam, che vita da can La mula de Parenzo
sensa pan ! Giuramento che ruina l’ha messo su bottega
sempre, sempre disciplina. e tutto là vendeva
La gavetta e’l gavettin, fora che ‘l baccalà.
la giberna e’l gibernin,
la rivista del bottin, La me morosa l’è vecia
la rivista del bottin. la tengo de riserva
E con sessanta lire al mese ma quando cresce l’erba
si fan le spese, si fan le spese la mando a pascolar.
E con sessanta lire al mese
si fan le spese del battaglion. La mando a pascolare
insieme alle caprette.
L’amor con le servette
non lo farò mai più.

Tutti mi chiamano bionda,


ma bionda io non sono :
porto i capelli neri
neri come il carbon.

Se il mare fosse tocio


e i monti de polenta,
oh, mamma che tociade !
polenta e baccalà.

Questa popolare canzone possiede una altrettanto famosa variante con


il titolo: “TUTTI MI CHIAMANO BIONDA”
E’ presente anch’essa sulla raccolta.

74 35
LANGAROLA VAGABONDA SAI NEN PERCHÉ
Sugli accordi di una vecchia fisarmonica A la matin bonora
una voce misteriosa e un po’ romantica a’n fan levè,
porta l’eco per la Langa e la vallata a’n mando ‘n piassa d’armi
solo note di una triste serenata. a fe istrussion,
a’n fan marcè ‘n avanti e peuj ‘darè :
RIT: Langarola vagabonda, seduta sulla sponda nojaotri pòvri alpini
del Tanaro che va ‘n fa mal ai pè.
guardi l’acqua che cammina, che piano si allontana
ma lui non tornerà. RIT: Sai nen perché
‘n fa mal ai pè
Quante sere in riva al fiume, nascosti tra le brume as marcia mal,
qui nell’oscurità as marcia mal su i marciapè.
ma l’amore è come il vento, ti sfiora in quel momento
poi passa e se ne va. Al dì ëd la cinquin-a
Tornerà la primavera, con i fiori che cogliesti un anno fa a’n fan strilè,
cerca di dimenticare, un altro amore porterà. a’n dan coi pòchi sòld
compre ‘d fumè ;
RIT adess che i toscan
a son chersu
Una donna che negli occhi c’era il pianto nojaotri pòvri alpini
sta fissando un po’ smarrita il firmamento an fan ste giù.
ora è sola, sola con il suo dolor
è finita la stagione dell’amor. RIT

RIT La festa dël reggimentò


Quante sere in riva al fiume, nascosti tra le brume ranciò special :
qui nell’oscurità a’n dan coi salamini
ma l’amore è come il vento, ti sfiora in quel momento ch’an fan ste mal,
poi passa e se ne va. a’n dan la pastasuita
Tornerà la primavera, con i fiori che cogliesti un anno fa sensa ‘l formai :
cerca di dimenticare, un altro amore porterà. nojaotri pòvri alpini
‘n fa mal ai cai.
RIT
Langarola vagabonda, ma lui non tornerà. RIT
CONTINUA

36 73
ROSAMUNDA LA NÒSTRA CRICCA
Rosamunda, Rosamunda S’a l’è la nòstra cricca
che magnifica serata ‘na banda ‘d bin butà,
sembra quasi preparata faita d’alpin alegher
da una fata delicata ën gamba e bin piantà ;
Mille luci, mille voci se Pero è ‘l cap ‘d la cricca,
mille cuori strafelici l’è goida e condotor,
con noi j’è l’alegria,
sono tutti in allegria, oh che felicità.
j’è sempre ‘d bon omor.
Rosamunda, Rosamunda,
RIT: Viva la nòstra cricca,
questa polca indiavolata banda de l’alegria,
ogni coppia innamorata almenò fra nojaotri
fa danzare, fa cantare j’è pà ‘d malinconia.
se una scossa ti sconquassa Viva le bele gite
bella mia non farti rossa su e giu per le montagne :
da me lasciati baciare ën pò’ da si, ‘n pò’ da là,
e non mi dir di no. ‘ns la pontà a l’è rivà.

Rosamunda, se mi baci tu Se qaich’amis n’anvita


Rosamunda, non resisto più a visitè na cròta,
tutte le coppie fo inciampar per fe ij onor a Bacco,
più non mi trovo a saltellar noi soma sempre ‘n piòta.
Rosamunda, tu mi fai gioir Da veri fieuij ‘d Noè,
Rosamunda, tu mi fai stordir amanti dël vin bon,
sotto le stelle, a cuore a cuor sa basto nen le bote
è tanto bello il nostro amor. beivoma anche ij pinton.

RIT: Rosamunda, RIT


tu sei la vita per me,
Rosamunda, Al fin ‘d la nòstra cricca
tutto il mio cuore per te, l’è fe pasè ij sagrin
s’a j’è qaicòs ën giòstra
nei tuoi baci
beivoma ‘l grignolin.
c'è tanta felicità,
Alora ‘ns i doimila,
più ti guardo e più mi piaci
là tra la fiòca e ‘l gel,
Rosamunda. s’a j’è pi gnun ca cria
cantoma ‘l ritornel.

RIT

72 37
LA PULESS ROMAGNA MIA
Veui conteve adess le gesta Romagna, Romagna mia
d’un cit animalèt lontan da te non si può star
che a le fumne a’j sta an t’le veste
an t’le mudande edcò ‘nt’ij caosset. Sento la nostalgia di un passato
Lor a ij dan d’le grandi bataje, dove la mamma mia ho lasciato.
an t’la camisa e peui an t’le braje Non ti potrò scordar casetta mia
e col cit a l’è ardì, svelto, ën gamba e disgordì. in questa notte stellata
la mia serenata io canto per te.
RIT: Fomne, fomne disèilo voi,
quand ch’i senti an sij ginoi Romagna mia, Romagna in fiore
un-a puless anrabià tu sei la stella, tu sei l’amore.
ch’ai da giù d’le gròsse tanaijà, Quando ti penso vorrei tornare
e voi aossè su ij cotìn dalla mia bella al casolare.
e peui bagnè ël vòst ditìn
Romagna, Romagna mia
e peui “Zac!” I saoti adòss,
lontan da te non si può star
la sbërgnachi, i rompi ij òss.

Tante vòlte as ved un-a tòta,


chila a marcia an pòc pì an pressa,
chila a va, a tapin-a, a tròta,
e aij da giù dle grandi siassà.
Naturalment chi ca la vëddo
lor as chërdo c’hai daga ël gëddo,
ma ai ven pà lor an ment
ch’a l’ha ‘na puless
ch’aj da ‘n grand torment.

RIT

Tante vòlte as ved un-a sgnora


quand ch’a ten conversassion,
chila a parla con aria gioiosa
ma andrinta ad chila a l’ha ‘n gran magon,
përché as sent darè an t’la schin-a
un-a puless an pòc birichin-a
che ai saota avanti e peui andarè
e cola sgnora s’ancala nen a gratè.

RIT
38 71
RICORDI D’ESTATE LA REUSA
Quando è sera e guardo le stelle L’hei butaije na man an sla testa
mi chiedo tu dove sarai cara bela al tò mal a j’è li
quando è mattino che sorge il sole ohi no, no signor dottore
mi chiedo che cosa farai ohi no no signor dottore
giochi d’estate e baci al mare l’hei butaije na man an sla testa
promesse d’autunno e lacrime amare cara bela al tò mal a j’è li
solo pensieri, pensieri d’amore ohi no, no signor dottore
di giorni passati con te. ‘n po’ pi ‘n giu, ‘n po’ pi ‘n giu, ‘n po’ pi ‘n giu.

RIT: Ricordo i tuoi capelli sciolti al vento L’hei butaije na man an slo stomi
avevi gli occhi verdi come il mar cara bela al tò mal a j’è li
sulla tua bocca un timido sorriso ohi no, no signor dottore
che mi faceva proprio innamorar ohi no no signor dottore
tu mi dicesti si, ti amo tanto l’hei butaije na man an slo stomi
non mi lasciare più, resta con me cara bela al tò mal a j’è li
non te l’ho detto mai ma ho rimpianto ohi no, no signor dottore
tutti i momenti passati con te. ‘n po’ pi ‘n giu, ‘n po’ pi ‘n giu, ‘n po’ pi ‘n giu.

Quando è notte e penso all‘amore L’hei butaije na man an sla pansa


mi chiedo tu dove sarai cara bela al tò mal a j’è li
quando lavoro di primo mattino ohi no, no signor dottore
mi chiedo che cosa farai ohi no no signor dottore
mi guardo intorno e non vedo nessuno l’hei butaije na man an sla pansa
e tra tanta gente mi sento ormai solo cara bela al tò mal a j’è li
tempo passato e troppo lontano ohi no, no signor dottore
ma sogno soltanto di te. ‘n po’ pi ‘n giu, ‘n po’ pi ‘n giu, ‘n po’ pi ‘n giu.
RIT L’hei butaije na man an sle gambe
cara bela al tò mal a j’è li
Ma sogno soltanto di te.
ohi no, no signor dottore
ohi no no signor dottore
l’hei butaije na man an sle gambe
cara bela al tò mal a j’è li
ohi no, no signor dottore
‘n po’ pi ‘n su, ‘n po’ pi ‘n su, ‘n po’ pi ‘n su.

CONTINUA

70 39
RATAPLAN
L’hei butaije na man an sle cheuse Fieui partoma a senti le fanfare
cara bela al tò mal a j’è li con le trombe ch’a son-o d’ antorn
ohi no, no signor dottore sensa gnun a ënbrasè vòstra mari
ohi no no signor dottore peui ën marcia segnà di tambur
l’hei butaije na man an sle cheuse L’han d’invidia le lacrime a j’eui
cara bela al tò mal a j’è li ij compagni ch’a no strenso la man
ohi no, no signor dottore su marcioma cantoma bei fieuij !!
‘n po’ pi ‘n su, ‘n po’ pi ‘n su, ‘n po’ pi ‘n su. rataplan, rataplan, rataplan...

L’hei butaije na man an sle ciape RIT: Difensor ëd la nòsta tera


cara bela al tò mal a j’è li gnun nemis an fa tramblè
ohi no, no signor dottore sentinela a la frontiera
ohi no no signor dottore fior d’alpin e canoniè
l’hei butaije na man an sle ciape gnun ramì ‘dla sira spalia
cara bela al tò mal a j’è li tribulà dël mal cadù.
ohi no, no signor dottore L’è ‘l Piemont ch’a da a l’Italia
‘n po’ pi ‘n su, ‘n po’ pi ‘n sa, ‘n po’ pi ‘n la. soa pi bela gioventù
l’è ‘l Piemont ch’a da a l’Italia
L’hei butaije na man an sla reusa soa pi bela gioventù.
cara bela al tò mal a j’è li
ohi si, si signor dottore Gnun d’Italia a desidera goera
ohi si, si signor dottore né massacri né scen-e d’oror
l’hei butaije na man an sla reusa son emblemi ‘d la nòstra bandiera
cara bela al tò mal a j’è li la Speranssa, la Fede e l’Amor.
ohi si, si signor dottore Ma col dì ch’a n’ariva ‘d difende
propi li, propi li, propi li. al bon drit e l’onor d’Italian
ij l’avroma ‘d coragi da vende
Propi li, propi li rataplan, rataplan, rataplan...
propi li.
RIT

40 69
QUI COMANDO IO L’ARSIGNEUL
Quelle stradelle che tu mi fai far
(‘NA RAMÀ ‘D SEUGN)
cara Rosina, cara Rosina
quelle stradelle che tu mi fai far Mi i l’hai spetà
cara Rosina le devi pagar. doe ore e ‘n po’d pì
ma là sël bric
RIT: E qui comando io e questa è casa mia i l’hai nen viste ti.
ogni dì voglio sapere, ogni dì voglio sapere,
e qui comando io e questa è casa mia, RIT: Ma ‘d l’avie dime va tranquil
ogni dì voglio sapere chi viene e chi va. spetme sota ai castagnè
che mi ij ‘rivo dal sëntè.
Le devi pagare con sangue e sudor
finchè la luna, finchè la luna Là, ën mès ai branc ën po’ stërmà
le devi pagare con sangue e sudor a j’è queidun ch’a fa la nià
finchè la luna ne cambia i color. e a cheui ‘d busche da ‘dsa e da ‘dla.

RIT Mi setà ai pè dën bel boisson


son ëncantame lì a scotè
Quando la luna ne cambia i color l’arsigneul tut content cantè.
vieni che è l’ora, vieni che è l’ora,
quando la luna ne cambia i color Sei pà l’arsigneul a lo savrà
vieni che è l’ora di fare l’amor. son ëndormime coma ‘n fòl ma
chi ‘t veui bin i l’hai sognà.
RIT
O’ com a l’è
t’ën veule pì nen bin
si i l’hai durmì
ma ‘l mè seugn ‘d j’ere ti.

RIT
Sei pà l’arsigneul a lo savrà
son ëndormime coma ‘n fòl ma
chi‘t veui bin i l’hai sugnà.

68 41
LA TRADOTTA PROFETA NON SARÒ
La tradotta che parte da Torino Profeta non sarò
a Milano non si ferma più ma il cuore mio sa già
e la va diretta al Piave che io non vivrò
cimitero della gioventù. un solo istante d’ora in poi
senza di te.
Siam partiti, siam partiti in ventinove
ed in sette siam tornati qua Poeta non sarò
e gli altri ventidue ma il cuore mio saprà
son rimasti tutti a San Donà. dirgli al posto mio
che vivrò solo per la tua
Cara suora, cara suora, son ferito, felicità.
a domani non arrivo più:
se non c’è qui la mia mamma RIT: Dimmi amore se mi vuoi
un bel fiore me lo porti tu? dimmi se mi seguirai
in qualche mare ci sarà
A Nervesa, a Nervesa c’è una croce un isola di eternità
mio fratello è sepolto là solo per noi
io ci ho scritto su “Nineto” solo per noi.
che la mamma lo ritroverà.
Profeta non sarò
ma il cuore mio sa già
che vivrai in me
tutta la vita o forse più
anche al di là.

RIT

Solo per noi


solo per noi.

42 67
PIEMONTESINA LA VILLANELLA
Addio, bei giorni passati, Varda che passa la villanella
mia piccola amica, ti devo lasciar : os-ce che bela, la fa innamorar!
gli studi son già terminati,
abbiamo finito così di sognar. RIT: O come bali bene bela bimba,
Lontano andrò, dove non so, bela bimba, bela bimba,
parto col pianto nel cuor, o come bali bene bela bimba,
dammi l’ultimo bacio d’amor ! bela bimba bali ben, ben! x2

RIT: Non ti potrò scordare, Varda quel vecio su quella scala


Piemontesina bella, os-ce che bala, che l’ha combinà!
sarai la sola stella
che brillerà per me. RIT
Ricordi quelle sere
Varda quel merlo su quella pianta
passate al Valentino
come ch’el canta senza passion!
col biondo studentino
che ti stringeva sul cuor.
RIT
Totina, il tuo allegro studente
di un giorno lontano adesso è dottor ;
io curo la povera gente
ma pur non riesco a guarire il mio cuor.
La gioventù non torna più :
quanti ricordi d’amor !
A Torino ho lasciato il mio cuor.

RIT

66 43
LASELA PA PÌ SCAPÈ PIEMONTE CARO
A l’à doi beij uijn Quando torno al mio paesello
un mars e l’aot ch’ai cola, sento in cuore la felicità,
a l’à ‘l morfel al nas ogni volta mi sembra più bello,
ch’ai cola ‘n gola. vale più d’una grande città.
Io rivedo la chiesa e il castello,
RIT: Lasela pa pì scapè, il bel cielo dipinto di blu,
lasela pa pì ‘ndè via, la mia mamma mi aspetta sull’uscio,
la treuvi pì nen doman, mi sento felice e canto così:
la treuvi pì nen doman.
Lasela pa pì scapè, RIT: Oh mio paese caro sono tornato ancor,
lasela pa pì ‘ndè via, a te ho lasciato i ricordi della mia gioventù.
a treuvi pì nen doman Rivedo i vecchi amici e tutto come allor,
n’aota parija. mi pare un dolce incanto, piange felice il cuor.
A l’à ‘n porèt sël nas,
Io ricordo i bei tempi lontani
l’è gròs coma ‘na bòcia,
quando bimbo correvo a giocar,
a l’à ‘l gavas da part
la mia vita pareva un sogno
ch’ai va ‘n sacòcia.
nell’incanto del mio casolar.
Poi un giorno dovetti partire
RIT
e lasciar ogni cosa quaggiù,
Le gambe faite a archèt ma felice io ora ritorno
e i pè ch’ai giro ‘n drinta ed il mio paese mai più lascerò.
e quand ch’a fa pipì
‘na fa ‘na pinta. RIT

RIT Oh mio paese caro sono tornato ancor,


oh mio paese caro mai più ti lascerò!
A mangia coma ‘n beu,
a beo coma ‘na vaca,
la seira, la matin
l’è sempi straca.

RIT

44 65
PIEMONT LE FIJE D’VINDROLERE
Canzone tipica di Chianocco
Viva sempe la Barbera
viva ‘l Moscato e’l Grignolin. Zà pà che Ninin d’la Rosa ù Culumbaru
Son richëssa ‘dla campagna pè asi Giuliu d’Pina d’Vindrolere,
e delissia dël sitadin. taija i sali zaunu a la Calusere,
per liè i socu a Sebbiu d’la Salière.
Glòria e onor ‘dla nòstra tèra Non ti scordar di me.
grande òrgogliò d’ij paesan.
Pòrto sempe l’alegrìa A mun plu pre di cù, mename per menè,
ch’i ch’a cimpa ‘s na va cantand. mename stu biautù ma mi criù d’cherpè...

Evviva i Piemonteis Da tzai da laij du rì, le Cumbe, le Cumbe...


evviva i fieuj ‘d Giandoja, Da tzai da laij du rì, le Cumbe, le Cumbe...
ch’ai pias passesla bin Cumbettè, Cumbettè, Cumbettè la Baritlera...
e rije aosand la doja. Cumbettè, Cumbettè... Baritlera e Pavaijùn... trop a mun!
Ai piass la bon-a taola E le fije d’Vindrolere, son pà vairo bele, jan pà ran d’colur,
E le bote ‘s col pi bon ohi zuventù ch’a portu i socu, alè a fè l’amur.
ij gnoc, la bagna caoda,
le porile e le cansson.
A mun plu pre di cù, mename per menè,
mename stu biautù ma mi criù d’cherpè...
Viva sempe la Barbera
viva ‘l Moscato e’l Grignolin.
Da tzai da laij du rì, le Cumbe, le Cumbe...
Son richëssa ‘dla campagna
Da tzai da laij du rì, le Cumbe, le Cumbe...
e delissia dël sitadin.
Cumbettè, Cumbettè, Cumbettè la Baritlera...
Glòria e onor ‘dla nòstra tèra
Cumbettè, Cumbettè... Baritlera e Pavaijùn... trop a mun!
grande òrgogliò d’ij paesan.
Pòrto sempe l’alegrìa E le fije d’Vindrolere, son pà vairo bele, jan pà ran d’colur,
ch’i ch’a cimpa ‘s na va cantand. ohi zuventù ch’a portu i socu, alè a fè l’amur.

Andoma, andoma ‘n cròta


Questa è una delle innumerevoli versioni della canzone in giro per la
aossoma su ij pinton,
valle, non ce ne vogliano i Zanuchin se non fosse rigorosamente
evviva i fieuj ‘d Giandoja
evviva ‘l nòst Piemont! quella originale. L’eventuale storpiatura è solo frutto della popolarità
legata al loro canto.

64 45
LE MIE VALLI PICCOLA MIA PICCOLA
Sdraiati sull’erba, al profumo di mille ginestre
Tornerò tra le mie valli
i baci rubati di fretta mio padre mi sgrida il piccolo seno proteso
perché non le so scordar,
sembra quasi una sfida
penso sempre ai prati in fiore
la nostra stagione finiva tra belli colori, morivo lasciandoti ad
dove nacque il primo amor.
appassire tra i fiori
E il mio cuore batte forte nel pensare
e mentre asciugavi il tuo pianto sembravi sincera
a quel giorno che piangendo me ne andai,
a far l’amore aspettavi, proprio l’ultima sera.
ed un bacio lei mi diede e mi pregò
di tornare tra le valli di lassù.
RIT: Piccola mia piccola vorrei, incontrarti un giorno dove sei
sul sentiero del ritorno ho incontrato un’altra donna
Tornerò tra le mie valli
e con te non voglio più tornar
per vedere gli occhi suoi,
sul sentiero del ritorno ho incontrato un’altra donna
gli occhi di un amor sincero
e con te non voglio più tornar.
che mi aspetteranno ancor.
E con lei ritornerò là sotto il cielo
Ho sempre negli occhi il ricordo
per guardar le nubi e per sognare ancor,
di quel temporale, bagnata dai piedi ai capelli
ed un bacio le darò e giurerò
nel vecchio fienile
che sarà tutta la vita nel mio cuor.
eri fradicia come un pulcino e quella maglietta
è meglio che te la levi, asciuga più in fretta

RIT

E con te, non voglio più tornar.

46 63
PERDONAMI MAMMA L’ULTIMA NOTTE
Soltanto adesso, che non ci sei più Era la notte bianca di Natale
mi trovo solo sento che mi manchi ed era l’ultima notte degli alpini
soltanto adesso, alzando gli occhi in su silenzioso come un frullo d’ale
rivedo in cielo i tuoi capelli bianchi c’era il fuoco grande nei camini.
mi davi tutto e non chiedevi niente
per te solo tuo figlio era importante Nella pianura grande e sconfinata
ora comprendo cos’eri tu per me e lungo il fiume parea come un lamento
perdono adesso mamma, io chiedo a te. una nenia triste e desolata
che piangeva sull’alito del vento.
RIT: Perdonami mamma, perdonami mamma
se t’ho lasciata un dì
Cammina, cammina
perdonami mamma, perdonami mamma
se troppo tardi son giunto qui.
la casa è lontana
la morte è vicina
Lontan da casa io ti trascurai e c’è una campana
non ti scrivevo, mentre tu aspettavi che suona, che suona :
se qualche volta passavo lì da te Din,don,dan...
mi sorridevi e poi mi perdonavi Che suona, che suona :
dicevi :<<figlio fai cosa devi fare Din,don,dan... (Strofa recitata)
son sola ma non ti preoccupare
mi fa piacere saper che bene stai (Cantato) Tutto ora tace. A illuminar la neve
sei uomo ma per me neppure s’alza l’ombra di una voce
bambino sei>>. lo zaino è divenuto un peso grave :
ora l’arma s’è mutata in croce.
RIT
Lungo le piste sporche e insanguinate
Che voglia dire, pregare io non so son mille e mille croci degli alpini,
ma adesso provo, mentre tu ormai dormi cantate piano, non li disturbate,
a modo mio improvvisando un po’ ora dormono il sonno dei bambini.
per tutto il bene che hai saputo darmi
inginocchiata presso il mio lettino Cammina, cammina
dettavi una preghiera al tuo piccino la guerra è lontana
la buonanotte mi davi tu così la casa è vicina
vorrei averti mamma e c’è una campana
ancora qui. che suona, ma piano
Din, don, dan...
RIT
Che suona , ma piano
Per sempre
Din, don, dan...
Mamma.

62 47
MADONNINA DAI RICCIOLI D’ORO PER UNA DONNA
L’ha scolpita in un tronco d’abete un bel pastorello Per una donna
dall’altare di quella cappella lei guarda la valle che se ne va
poi qualcuno colori e pennello l’ha un dì pitturata non piangere ma brinda con la luna
ora è simbolo di ogni viandante che passa di la. se un’altro uomo incontrerà
chissà se avrà con lui miglior fortuna.
Madonnina dai riccioli d’oro Nella valigia
stai pregando su dimmi per chi ci porterà
per quell’uomo che suda in un campo il bene che incosciente tu le hai dato
per la donna che soffre da tempo. ma forse un giorno rimpiangerà
Tu d’estate sei li sotto il sole di averti per capriccio abbandonato.
nell’inverno tra il gelo e la neve
ma al tepore della primavera RIT: Vaias con Dios
circondata di fiori sei tu. vaias con Dios
Filo diretto col Paradiso cantale senza rancore
dona ai malati un conforto e un sorriso vaias con Dios
prega tuo figlio, digli che noi vaias con Dios
siamo cristiani e siam figli tuoi. buona fortuna a te.

Son passato un mattino d’autunno su un verde sentiero Per una donna


la Madonna dai riccioli d’oro non c’era mistero che se ne va
nella nicchia deserta mancava quel dolce tesoro lasciando un vuoto immenso nel tuo cuore
e il viandante che passa davanti pregar più non può. guardati attorno e incontrerai
un’altra giusta per dimenticare.
Madonnina dai riccioli d’oro Il mondo è grande
stai pregando su dimmi per chi non disperar
per quell’uomo che suda in un campo di casi come il tuo ce ne son tanti
brinda alla luna dai retta a me
per la donna che soffre da tempo.
e bevi alla salute degli amanti.
Pastorello e pittore di un tempo
c’è urgente bisogno di voi
RIT x2
la Madonna dai riccioli d’oro
ritornate a rifare per noi.
Filo diretto col Paradiso
dona ai malati un conforto e un sorriso
prega tuo figlio, digli che noi
siamo cristiani e siam figli tuoi.

48 61
PATANU’ MARIA GIOANA
Patanù, son ‘ncamin ch’i cago, Maria Gioana l’era ‘n sl’uss
i son sì, ch’i cago patanù. l’era ‘n sl’uss ch’a la filava òh!
L’era ‘n sl’uss ch’a la filava òh!
Tut sudà, son ‘ncamin c’hi posso, Trullalalà!
ma ij riesso, riesso pa’ a caghè.
L’è passaje sor Meneghin:
Fòrsa ‘d possè, l’hai tacà a pëtte, “Còsa i l’eve Maria Gioana òh!
peui l’hai fane, l’hai fane ‘n bel busè. Còsa i l’eve Maria Gioana òh! “
Trullalalà!
Ades son sì, col cul da panassè,
ma ij riesso, pà pì ad aossé ij pè. “Son tre dì ch’i stago nen bin,
i l’hai tanta mal a la testa òh!
I l’hai tanta mal a la testa òh!”
Ò che gòi, òi che piasì òi che cocagna,
Trullalalà!
ò che bel, che bel caghè ‘n campagna.
“Se it beiveise nen tant vin,
mal la testa a’t passeria òh!
Mal la testa a’t passeria òh!”
Trullalalà!

“Se i beiveisa nen tant vin,


st’ora si i saria già morta òh!“
St’ora si i saria già morta òh!
Trullalalà!

“E quand ch’i meuira mi,


veuj ch’ën sotro ‘nt una cròta òh!
Veuj ch’ën sotro ‘nt una cròta òh!”
Trullalalà!

“Un botal për cassia da mórt,


për candeile quatr bote stope òh!
Për candeile quatr bote stope òh!“
Trullalalà!

60 49
MARINA
Mi sono innamorato di Marina A vent’anni pien di vita,
una ragazza mora ma carina a vent’anni pien d’amor
ma lei non vuol saperne del mio amore canta, canta l’usignolo
cosa farò per conquistarle il cuor? canta ancor la canzon dell’amor
(la canzon dell’amor)
RIT: Marina, Marina, Marina, canta, canta l’usignolo
ti voglio al più presto sposar! canta ancor la canzon dell’amor (la canzon...)
Marina, Marina, Marina,
ti voglio al più presto sposar! Passerin, passerin, passeròt
Oh mia bella mora, no non mi lasciare, daije ancor, daije ancor.
non mi devi rovinare, o no, no, no, no, no! Passerin, passerin, passeròt
Oh mia bella mora, no non mi lasciare, daije ancora se peuli an cit bòt.
non mi devi rovinare, o no, no, no, no, no! (e se peuli an cit bòt)

Un giorno l’ho incontrata sola, sola ‘Na fietin-a. n’afè bel,


il cuore mi batteva a mille all'ora accarezzava al sò usel
quando le dissi che la volevo amare e nel mentre a lo caresava,
mi diede un bacio e l'amor sbocciò. ripeteva ‘l ritornel(l’è la vòta pi bel)
e nel mentre a lo caresava,
RIT ripeteva ‘l ritornel(l’è la vòta pi bel)

Passerin, passerin, passeròt


daije ancor, daije ancor.
Passerin, passerin, passeròt
daije ancora se peuli ën cit bòt.
(e se peuli an cit bòt)

Passerin, passerin, passeròt


daije ancora se peuli cit bòt
(e se peuli ën cit bòt)

50 59
PASSERIN PASSERÒT MARINAIO
Della serie: Le canzoni di Edo
Buonasera, miei signori
presto, presto, presto, presto Contadinella tu l’amavi tanto
buonasera, miei signori là nel fienile c’è l’ombra di un rimpianto
presto, presto, via di qua sull’erba gialla , muore il sorriso
la ragione più sincera buonasera, buonasera e il tuo pianto brilla.
la ragione più sincera buonasera via di qua
via di qua, via di qua. RIT: Amore, amore ti chiamava amore
ma non vedeva l’ora di partire,
E bote da sa, e bote da là perchè l’amore quando vuole andare
in granda quantità la la la la la la nemmeno il cielo mai lo fermerà.
evviva il nostro albergatore L’amore è un marinaio
che buon liquore, che buon liquore ti bacia e se ne va,
evviva il nostro albergatore ti lascia una promessa
che buon liquore a noi ci da ma non ritornerà,
ti lascia una promessa
Evviva, evviva, evviva l’allegria ma non ritornerà.
e tute quant ël vin de l’osteria
da tërdes da quatòrdes l’è an pò’ tòc
Bella straniera dalle trecce bionde
mi ij beivo anche al vin bon son pa’ ën fabiòc
ti ha baciato a un passo dalle onde
se al vin l’è bon da pa a la testa
mentre baciava, lui già pensava
ne pi dl’amor, ne pi ‘d la festa
che partirà allo spuntar del sole.
sa a fa pasè tuti ij magon
che bela vita del ciocaton
RIT
mi ciapo la strà, e vardo la tampa
la cena è bella, l’è la ch’a canta
Io per paura di dover soffrire
e doi basin con doi lordon
avevo chiuso il cuore in un cassetto,
che bela vita del ciocaton
la serratura, era d’acciaio
Sa an fërto la branda, bensin-a e tabac ma non c’è niente... che ferma il marinaio.
con bele manere ën lo buto ant’l frack
e peui per calmene s’ën dan al chinin RIT
beivumne ‘na brinda l’è lòn ch’a fa bin
beivumne ‘na brinda l’è lòn ch’a fa bin

CONTINUA

58 51
MASTRU FINUCCHIARU OH MIO CARINO
Testo di “Candi dëlLayèt”
Oh mio Carino tu mi piaci tanto
E -mastru finucchiaru- si come il mare piace alle sirene.
o l’ha daj mingè ao borico Per il tuo amore soffro tanto, tanto
o l’ha daj mingè ‘d megliàs e non mi scorre il sangue nelle vene.
finchè l’ha faj sёcchè o panàs. (x2)
RIT: Bello sarebbe se non ti avessi amato
E miao miao miao, sapevo il credo ed ora l’ho scordato
la ca’ d’o diao, e non sapendo neppur l’Ave Maria
l’o ciat a prò d’la ciata, come potrò salvar l’anima mia.
l’o ciat a prò d’la ciata.
E miao miao miao, Oh mio carino m’hai ridotto al male
la ca’ d’o diao, se vado a messa non so dove sia
l’o ciat a prò d’la ciata, sapevo le parole del messale
fasìa d’rabèl d’o diao. ed ora non so più l’Ave Maria.

RIT
e non sapendo neppur l’Ave Maria
come potrò salvar l’anima mia.

Esiste anche una versione “femminile” della canzone, intitolata:


“Oh mia Rosina”. Il testo è uguale tranne, ovviamente, il
destinatario della canzone, che compare nella prima strofa.

52 57
MORETO MEZZANOTTE ALL‘OSTERIA
Moreto, Moreto l’è un bel giovineto Suona mezzanotte all’osteria, sono solo e senza compagnia
che porta i capelli all‘onda del mar. dico al cantiniere voglio bere, portatemi un quartino ed un bicchiere
ma l’ora è tarda mi mandano via, suona mezzanotte all‘osteria.
All‘onda del mare, la barca filava
Moreto chiamava :<Rosina vien qua>. Voglio bere, per scordare un’illusion, voglio bere, per la dolce mia
passion.
Sull’onda del mare, sull’onda del fiume m’han detto che laggiù nel casolare, si beve solo per dimenticar
al chiaro del lume, l’amore si fa. m’han detto che laggiù nel casolare, si beve solo per dimenticar.

La mamma non lascia se non c’è il sole Stasera sono triste e sconsolato, perché l’amore mio mi ha lasciato
la mamma non vuole lasciarla andar. bevo per dimenticare, sperando di vederla ritornare
bevo alla salute di Maria, suona mezzanotte all‘osteria.
Oh mamma crudele, diceva Rosina
che senza Moreto non vuole più star. Voglio bere, per scordare un’illusion, voglio bere, per la dolce mia
passion
Oh mamma, oh mamma io voglio Moreto m’han detto che laggiù nel casolare, si beve solo per dimenticar
che porta i capelli all‘onda del mar. bevo alla salute di Maria, suona mezzanotte all‘osteria.

56 53
MONTAGNE DËL ME PIEMONT
Montagne dël me Piemont Recitato:
ch’i base ën front sta mia sità Përchè sta mia sità
montagne dël me pais l’è ant ‘l canton dij vei,
ch’ij sghice l’eui al paradis. përchè a traond ‘l tòssi
come s’a fussa mel.
Portè lasu ‘nt’l ciel La gent dis, tant per di,
i seugn d’ën bogianen Turin a l’è un pais;
l’è colpa dij teron;
Diseilo che a sta sità a l’à le miole sëcche.
a i manca ‘l fià per protestè, E no, mia cara gent!
diseilo domie na man I l’eve mai pënsà
domie ‘n po’ ‘d sol e ‘n ciel seren che fòrse sta sità
l’è smòrta përchè noi
Crijè, fe ‘n po’ ‘d rabel ’n fond i soma mac
lassù , lassù ‘nt el ciel. ’na maniga d’farfoi
ch’a viv con j’eui bindà;
’na maniga ‘d partiant
ch’a buta ‘d vissicant
ans un-a gamba ‘d bòsch?
CONTINUA
L’è smòrta përchè noi
i l’oma mac ‘d lënga,
vivoma ans la malissia
e i soma nen còs sia
l’amor e l’amicissia.
Pënsè che maravija,
se tuti i Turineis
as piesso per la man
e a feisso ‘n girotondo
antorn a stà sità!
Pënsè che maravija,
se tute le maraje
ch’a passo për le strà,
anvece ‘d tirè via,
criejsso: - Ciao somà!
Provoma: fòrssa fieuj!
Tacoma già d’ancheui!
E mi, veui esse ‘l prim
ch’a slarga la soa man
per podei stress-ne tante
e tante, d’aote man!
54 55

Potrebbero piacerti anche