Sei sulla pagina 1di 155

UNIVERZITET SINGIDUNUM

Spomenka Janjić
Mileva Grujičić
Marina Radić

I TA LI J A N SK I JE Z I K
- E SE R C I Z I I e II -

Drugo izdanje

Beograd, 2008.
ITALIJANSKI JEZIK - ESERCIZI I e II -

Autor:
Spomenka Janjić
Mileva Grujičić
Marina Radić

Izdavač:
UNIVERZITET SINGIDUNUM
Beograd, Danijelova 32

Za izdavača:
Prof. dr Milovan Stanišić

Tehnička obrada:
Vladimir Stakić

Dizajn korica:
Aleksandar Mihajlović

Godina izdanja:
2008.

Tiraž:
500 primeraka

Štampa:
ČUGURA print, Beograd
www.cugura.rs

ISBN: 978-86-7912-114-1
Indice

Unità 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Unità 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Unità 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Unità 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Unità 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Unità 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Unità 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Unità 8 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Unità 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Unità 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Unità 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Unità 12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Unità 13 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Unità 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Unità 15 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Unità 16 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Unità 17 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Unità 18 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Unità 19 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Unità 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139

Indice III
Unità 1
1. Comletate:
1. Thomas è tedesc .
2. Ingrid è tedesc .
3. Maria è italian .
4. Jacques è frances .
5. Ivan è russ .
6. Carmen è spagnol .
7. Jane è australian .
8. Irina è russ .
9. John è american .
10. Claudia è svizzer .
11. Hamid è marocchin .
12. Diego è argentin .

2. Mettete al plurale:
1. libro
2. casa
3. macchina
4. quaderno
5. foglio
6. gonna
7. borsa
8. banco
9. matita

Unità 1 1
10. penna
11. finestra
12. porta

3. Come il precedente:
1. cellulare
2. corso
3. giornale
4. panino
5. pane
6. birra
7. patente
8. bicchiere
9. chiave
10. professore
11. attore
12. lavagna

4. Rispondete alle domande:


Come ti chiami? – (Ingrid) Mi chiamo Ingrid.
(John) Mi chiamo .
(Daniel) .
Di che nazionalità sei? – (Germania) Sono tedesca.
(America) .
(Francia) .
Di dove sei? – Sono di Monaco.
(New York) .
(Parigi) .

2 ESERCIZI I E II
5. Collegate ogni domanda con la relativa risposta:
Come ti chiami. Sono spagnola.
Di che nazionalità sei? Sono qui per studiare l’italiano.
Di dove sei? Mi chiamo Dolores.
Perché sei in Italia? Sono di Madrid.

6. Mettete al plurale:
1. albero alto
2. fiore rosso
3. foglia verde
4. fratello grande
5. sorella piccola
6. studente diligente
7. famiglia numerosa
8. zia sola
9. lezione difficile
10. insegnante gentile
11. mamma buona
12. tempo brutto

7. Come il precedente:
1. signorina carina
2. letto grande
3. amico generoso
4. macchina nuova
5. esercizio facile
6. gatto grande

Unità 1 3
7. porta aperta

8. quaderno bello

9. maglione rosso

10. gelato freddo

11. ragazzo interessante

12. segretaria giovane

8. Completate:

1. Ivan è Mosca, è russ .

2. Olga è Pietroburgo, è .

3. Paul è Londra, è ingles .

4. Brenda è Liverpool, è .

5. Le ragazze sono Atene, sono grech .

6. I ragazzi sono Creta, sono .

7. Paolo e Claudio sono Roma, sono italian .

8. Cristina e Daniela sono Firenze, sono .

9. Completate con le vocali:


Quando si entra in una casa italian tradizional si trova subito
l'ingresso o il corridoio. Dall'ingresso si vedono le porte delle altr
stanz della casa: la camera da pranzo, la camera da letto, la cucina e il
bagno.

La camera da pranzo è una stanza tradizional italian , con una tavola


in mezzo e due buffet ai lat . In quest stanza si pranza quando si
4 ESERCIZI I E II
ricevono ospit , in occasione di fest important (a Natale, per
esempio) o nei giorn festiv . È la "stanz bell " della casa
e per questo nei giorn ferial non si deve usare: è meglio se è chius
a chiav (così i bambini non ci possono entrare)!

Nella famigli italiana tradizional la donna fa la casalinga e passa


molto tempo ai fornell per preparare da mangiare: perciò ha bisogno
di spazio e nella su cas la cucin è sempre abbastanza grand
e spesso è il centr della vit della famiglia.

Il pavimento, nelle cas tradizional , è di marmo. Gli italiani non sono


abituati a paviment delicat e per questo usano poco anche tappeti o
moquette. Che bello buttare per terra la cener della sigarett !

La casa modern è differente da quella tradizional perché il ritmo di


vita della famiglia oggi è divers .

Nella casa modern lo spazio è importantissim (e costosissim !)


e per questo l'ingresso non esiste più. Quando si entra c'è un salotto, una camer
grand con divan e poltron ; qui si ricevono gli ospit
. Oggi il salotto è il centro della vita della casa.

Anche la camera da pranzo, nelle cas modern non c'è più: le donne
spesso lavorano e non hanno più molt temp per stare ai fornell
a cucinare. Addio lasagne fatt in casa! La cucina, nelle case moderne è
naturalmente piccol piccol .

Unità 1 5
Il pavimento modern è quasi sempre di marmo, ma nei salott si
trovano spesso tappeti e moquette: è meglio spegnere le sigarett nel
portacenere!

6 ESERCIZI I E II
Unità 2
1. Completate con l’articolo determinativo:
1. ragazzo
2. ragazza
3. treno
4. gatto
5. musica
6. regalo
7. pagina
8. lingua
9. gelato
10. cena
11. libro
12. finestra

2. Completate con l’articolo indeterminativo:


1. cornetto
2. corso
3. birra
4. sedia
5. pizza
6. penna
7. gomma
8. macchina

Unità 2 7
9. gelato
10. panino
11. portafoglio
12. passaporto

3. Completate con l’articolo determinativo e volgete tutto al plurale:


1. letto ,
2. svizzera ,
3. amico ,
4. italiana ,
5. studente ,
6. quaderno ,
7. tedesca ,
8. giornale ,
9. spagnolo ,
10. chiave ,
11. olandese ,
12. gatto ,
13. esercizio ,
14. porta ,
15. zia ,
16. mese ,

4. Come il precedente:
1. ragazza ,
2. lavoro ,

8 ESERCIZI I E II
3. persona ,

4. fila ,

5. scontrino ,

6. banca ,

7. libretto ,

8. tessera ,

9. straniero ,

10. signora ,

11. russa ,

12. zaino ,

13. anno ,

14. indirizzo ,

15. classe ,

16. esame ;

5. Completate:
1. Jovanotti è cantautore italian .
2. Sophia Loren è attrice italian .
3. Pablo Picasso è pittore spagnol .
4. Brad Pitt è attore american .
5. Luciano Pavarotti è tenore italian .
6. Vincent Van Gog è pittore olandes .
7. Gwyneth Paltrow è attrice american .
8. Antonio Banderas è attore spagnol .

Unità 2 9
6. Completate con le preposizioni:

1. Jorgos è greco, Atene.

2. Il libro di Anna è banco.

3. Emma è Italia studiare la lingua italiana.

4. Le matite Luca sono cassetto.

5. Fabrizio è studente filologia.

6. Il cellulare è borsa Clelia.

7. Paolo è Londra lavoro.

8. Il mio permesso di soggiorno è portafoglio.

9. Tu non hai il libro italiano.

10. Le riviste sono sedia.

11. Vorrei un bicchiere latte.

12. Marco è piedi, Gianni è seduto sedia.

7. Completate con gli articoli determinativi:


casa di Marco e Marina è fuori città. Al primo piano c’è
cucina, soggiorno, sala da pranzo
e studio; al secondo piano ci sono camere da
letto e bagni.

camera da letto di Marco e Marina è molto grande e bella:


c’è letto, tappeto, specchio; ci
sono comodini, sedie e armadi
a muro.

10 ESERCIZI I E II
Anche giardino è grazioso: ci sono fiori e

alberi da frutta.

8. Completate con gli articoli determinativi:

1. Scusi, è questo autobus per il centro?

2. Questo è posto di Giada?

3. Ecco chiavi!

4. studenti d’italiano sono bravissimi.

5. Questa è macchina di Nicola.

6. tennis è sport che mi piace.

9. Completate la tabella con i numeri dati:

1 uno 3 tre 5 7 9 nove

2 4 quattro 6 sei 8 10 dieci

cinque – otto – due – sette

10. Scrivete il plurale di nomi e articoli:

la cipolla il piatto

il dente il mestolo

il fornello il soffritto

la padella lo spaghetto

la pentola il tocchetto

la persona l'aglio

Unità 2 11
11. Scrivete il plurale dei nomi preceduto dalla preposizione "di articolata"
con funzione di articolo indeterminativo plurale:

una cipolla un piatto

un dente un mestolo

un fornello un soffritto

una padella uno spaghetto

una pentola un tocchetto

una persona un aglio

12 ESERCIZI I E II
Unità 3
1. Completate i dialoghi:
Emma: Buongiorno, Anna. Questi sono Robert e Tom.
Anna: Ciao, io Emma. Siete americani?
Tom: Io americano, lui australiano.

Carmen: Ciao, questo Ivan.


Claudia: Piacere Ivan, io Claudia. russo?
Ivan: Sì, e tu?
Claudia: italiana.

2. Completate con i verbi mancanti:


• Ciao, io mi chiamo Ane, e tu?

• Io Helen e questa la mia amica Kim. Di


che nazionalità Ane?

• norvegese, di Oslo, e voi?

• Io di Londra, inglese e Kim, che non dice


una parola di italiano, cinese.
• Cinese?
• Sì, cinese di Shangai.
• Che fate in Italia?

• Io qui per le vacanze e la mia amica qui


per studiare l’italiano. E tu, perché qui?

• Io in Italia per lavoro: una modella.

Unità 3 13
3. Completate secondo il modello:
Marco è italiano. Anch’io sono italiano.
1. Matteo è straniero. Anch’io .
2. Giorgio è in piedi. Anche noi .
3. Emma è italiana. Anche Maurizio .
4. Carola è a scuola. Anche Bruno e Chiara .
5. Paul è inglese. Anch’io .
6. Robert è a Roma. Anche Ted e Tom .
7. Elena è in classe. Anche noi .
8. Enrico è in Italia. Anche Maria .
9. Thomas è tedesco. Anche tu .
10. Claudia è seduta. Anche Bianca e Marina .
11. Gabor è ungherese. Anche loro due .
12. Pierre è francese. Anche noi .

4. Abbinate le frasi:
1. Quanti anni hai? a) Fabrizio
2. E tu come ti chiami? b) Sì, due fratelli e una sorella.
3. Hai fratelli? c) 19.
4. Ciao, io mi chiamo Maurizio. d) E io sono Elena.

5. Completate secondo il modello:


Io ho molti amici. Anch’io ho molti amici.
1. Tu hai un amico russo.
Anche voi .
2. Voi avete una macchina italiana.
Anche tu .

14 ESERCIZI I E II
3. Tu hai un cane.
Anche voi .
4. Voi avete molti soldi.
Anche tu .
5. Lui ha pochi amici.
Anche loro .
6. Loro hanno un professore bravo.
Anche Carlo .
7. Lui ha molti amici stranieri.
Anche loro .
8. Loro hanno una bella camera.
Anche lei .
9. Io ho un gatto.
Anche noi .
10. Loro hanno una macchina nuova.
Anche lui .
11. Io ho una macchina francese.
Anche noi .
12. Noi abbiamo una casa piccola.
Anch’io .

6. Completate secondo il modello:


FIAT – Io una macchina . – Io ho una macchina italiana.
1. Mercedes – Tu una macchina .
2. Volkswagen – Dino una macchina .
3. Ford – Massimo una macchina .

Unità 3 15
4. Alfa Romeo – Clara una macchina .
5. Lancia – Noi una macchina .
6. Seat – Voi una macchina .
7. Mitsubishi – I miei amici una macchina .
8. Saab – Gli amici di Luca una macchina .
9. Peugeot – Io una macchina .
10. Rover – Tu una macchina .

7. Completate:
1. Paul, di Los Angeles? – No, di Filadelfia.
2. Signorina, Lei straniera? – Sì, serba.
3. Dottor Rossi, Lei architetto? – No,
ingegnere.
4. Giorgio, studente? – No, lavoro.
5. Andrea, una penna rossa? – No, mi dispiace.
6. Scusi, professore, il libro di italiano? – Sì,
sul tavolo.

8. Completate secondo il modello:


Nell’aula/Ingrid. – Nell’aula c’è Ingrid.
Nell’aula/Ingrid e Robert. – Nell’aula ci sono Ingrid e Robert.
1. Nell’aula/gli studenti. .
2. Nell’aula/la professoressa. .
3. Nell’aula/una ragazza francese. .
4. Nell’aula/un ragazzo danese. .
5. In Italia/molti stranieri. .

16 ESERCIZI I E II
6. A Firenze/molti turisti. .
7. Nella borsa/le chiavi. .
8. Nella borsa/il portafoglio. .
9. Nella borsa/i soldi. .

10. Sul tavolo/il telefonino di Giorgio. .

11. Sul banco/i fogli. .

12. Sul banco/il libro di Marina. .

9. Completate secondo il modello:


borsa/matita – nella borsa c’è una matita.
tavolo/matita – sul tavolo c’è una matita.

1. tavolo/libro .

2. armadio/gonna .

3. cassetto/rivista .

4. tavolo/lampada .

5. borsa/portafoglio .

6. letto/cuscino .

7. sedia/zaino .

8. comodino/bicchiere .
9. portafoglio/fotografia .

10. sedia/maglione .
11. banco/quaderno .
12. frigorifero/bottiglia di vino .

Unità 3 17
10. Completate con le parole scritte sotto:
In camera da letto
• c’è
• c’è
• c’è
In camera da letto
• ci sono
• ci sono
• ci sono

tre quadri – due poltrone – un armadio – un letto matrimoniale – un tappeto


due comodini

11. Come il precedente:


In soggiorno In cucina In bagno
c’è c’è c’è
ci sono ci sono ci sono

la vasca – due poltrone – le sedie – il frigorifero – due specchi – il divano

18 ESERCIZI I E II
Unità 4
1. Collegate secondo l’esempio:

1. 2. 3.
io abita io vendono io apriamo
tu abitate tu vende tu aprono
lui/lei abiti lui/lei vendete lui/lei apri
noi abito noi vendo noi aprite
voi abitano voi vendi voi apre
loro abitiamo loro vendiamo loro apro

2. Completate il dialogo con i verbi dati:


Luca: E adesso?

Bianca: Adesso in una banca.


Luca: Davvero? Bene, com’è?

Bianca: contenta, tutto bene, i colleghi sono fantastici.

Luca: E l’orario? A che ora la banca?

Bianca: Alle 8 e alle 8 di sera, ma io solo fino


alle 2.

Luca: E poi, a che ora a casa?

Bianca: Circa mezz’ora dopo perché l’autobus che è molto


vicino.

Luca: Beata te! quasi tutto il pomeriggio libero, sei davvero


fortunata.

arrivi, lavoro, sono, prendo, apre, hai, chiude, lavoro


Unità 4 19
3. Rispondete alle domande secondo il modello:
Che cosa legge Marco? (un romanzo) – Marco legge un romanzo.
1. Che cosa scrive Luca? (una lettera)
2. Che cosa mangia Gianni? (una mela)
3. Che cosa suona Andrea? (la chitarra)
4. Che cosa ascolta Paolo? (musica classica)
5. Che cosa cantano i ragazzi? (una canzone)
6. Che cosa leggono i bambini? (un giornale)
7. Che cosa mangiano le ragazze? (il gelato)
8. Che cosa scrivono i ragazzi? (gli esercizi)

4. Completate secondo il modello:


Io lavoro in banca. – Noi lavoriamo in agenzia di viaggi.
1. Io mangio sempre al ristorante. Noi sempre a casa.
2. Marco gioca sempre a pallacanestro. Luca e Maurizio
sempre a calcio.
3. Tu parti subito. Voi domani.
4. Tu suoni il violino. Voi il piano.
5. Il signor Rossi prende sempre l’autobus. I signori Nardi
sempre la macchina.
6. Io scrivo un libro. Noi una e-mail.
7. Tu conosci bene Roma. Voi bene Palermo.
8. Pietro apre la finestra. Gianni e Paolo la porta.
9. Io dormo molto. Noi poco.
10. La professoressa Paolini ascolta la musica classica. I ragazzi
la musica leggera.
11. Tu parli bene l’italiano. Voi bene lo spagnolo.
12. Io leggo un libro giallo. Noi un romanzo.

20 ESERCIZI I E II
5. Rispondete alle domande:
1. Che tipo di musica ascolti? (musica classica)

2. Quando arrivi? (domani sera)

3. Quando partite per Francia? (oggi)

4. Cosa prendete da bere? (due birre)

5. Capisci tutto quando parla la professoressa? (quasi tutto)

6. Che cosa guardano Emma e Francesco? (la TV)

6. Completate:
1. Lui vive a Londra. Io, ivece, a Roma.
2. Emma abita da sola. Io, invece, con il mio fidanzato.
3. Voi mangiate molti dolci. Noi, pochi dolci.
4. Marco e Franci dormono in albergo stanotte. Anna, invece,
a casa della sua amica.
5. Tu ascolti sempre la radio in macchina. Luigi e Clelia, invece,
sempre i CD.
6. Io prendo sempre il metrò. Voi, invece, sempre
l’autobus.
7. I miei amici viaggiano sempre con il treno. Io, invece,
sempre con l’aereo.
8. Noi cerchiamo un appartamento. Tu, invece, una casa.
Unità 4 21
9. Anna mangia sempre alla mensa. I suoi amici, invece,
sempre a casa.
10. Lucia beve la birra. Noi, invece, il vino.
11. Noi giochiamo a calcio. Voi, invece, a tennis.
12. Io suono la chitarra. Tu, invece, il violino.

7. Completate con i verbi:


1. Tu (finire) di studiare tardi.
2. I bambini (finire) i compiti.
3. Grazia (spedire) una lettera.
4. Io (spedire) un pacco.
5. Voi (capire) bene l’italiano.
6. Gli studenti (capire) tutto.
7. Michele (finire) il lavoro stasera.
8. Noi (finire) gli esercizi di italiano.
9. Io non (capire) di che cosa parli.
10. Tu (capire) queste parole?
11. Io (finire) di lavorare presto.
12. Noi (spedire) una cartolina.

8. Completate con i verbi:


1. Il padre di Angela (finire) di lavorare alle 18 e
(tornare) subito a casa.
2. Gli amici di Marco (frequentare) un corso d’inglese a
Londra.
3. Alla pizzeria (noi-mangiare) sempre una buona pizza
e (spendere) poco.

22 ESERCIZI I E II
4. “Che fai?” – “(Telefonare) a Marco, ma la linea è
sempre occupata.”
5. (Noi-prendere) il caffè al bar ogni mattina.
6. Oggi (io-restare) a casa e (guardare)
la TV.
7. “Che fai? (Scrivere) una lettera a Corrado?” – “No,
(scrivere) una cartolina a mia madre.”
8. (Noi-pagare) 450 euro al mese per l’affitto di questo
appartamento.
9. Carla (incontrare) il professore al bar ogni mattina.
10. (Io-ricevere) molte e-mail dai miei amici.
11. Marco (giocare) a tennis con Alessandro.
12. Martina (suonare) il violino molto bene.

9. Collegate le frasi:
la professoressa scrive alla lavagna e fumi una sigaretta
parli al telefono e beviamo un buon vino
oggi mangiamo gli spaghetti e guardo la tv
comprano il giornale e non capite la lezione
resto a casa e spiega le parole nuove
parlate troppo e leggono le notizie

10. Collegate le frasi:


Marco cerca un giornale sportivo
Luca compra il treno alla stazione
faccio la porta dell’aula
aspettiamo una camera in affitto
ripetete una passeggiata nel parco
gli studenti aprono la lezione

Unità 4 23
11. Collegate gli aggettivi di significato contrario:
buio scomodo
piccolo silenzioso
comodo luminoso
rumoroso moderno
antico grande

12. Completate con le preposizioni:


Anna abita via Manzoni n. 10, periferia, vicino
stadio. Abita un piccolo appartamento secondo piano.
L’appartamento è comodo, luminoso, e silenzioso; c’è la cucina, il bagno, la
camera letto e il soggiorno. Anna paga 310 euro mese.

13. Completate con il verbo opportuno:


1. Alessandro in una banca a Reggio.
2. Tutti Luciano Pavarotti.
3. Emma un’e-mail alla sua amica.
4. Paolo il piano molto bene.
5. I miei amici per Londra domani.
6. (Io) un bicchiere di latte caldo.
7. Carlo in albergo stanotte.
8. Tutte le sere (noi) la TV prima di dormire.
9. (Tu) bene, quando la professoressa
italiano?
10. Oggi pomeriggio Anna a tennis con Pietro.
11. (Io) l’autobus davanti alla stazione.
12. (Voi) il caffè senza zucchero?

24 ESERCIZI I E II
14. Come precedente:

1. Alessia in una banca a Milano.

2. Tutte le mattine (io) il giornale e le


notizie sportive.

3. I negozi alle nove e all’una.

4. (Noi) di mangiare e poi gli esercizi.

5. Bianca sempre in ritardo a lezione, noi invece

sempre in orario.

6. Gianni e Luca in un appartamento a Parigi.

7. (Io) italiano con i miei amici di Roma.

8. (Voi) a casa stasera o uscite?

9. Dopo la lezione Gianni a casa.

10. Marco stasera la camicia bianca.

11. (Tu) troppe sigarette.

12. Bianca una lettera a Piero.

15. Abbinate la professione con il verbo:


1. professore a. cantare
2. cameriere b. progettare
3. studente c. insegnare
4. architetto d. servire
5. cantante e. guidare
6. autista f. studiare

Unità 4 25
16. Inserite nelle frasi l'aggettivo QUELLO (quel, quello, quella, quell', quei,
quegli, quelle):
1. Corrado sta sempre con ragazzi della sua età.
2. A età tutti fanno errori.

3. studenti sono tutti giovani.

4. errore è davvero molto grande.


5. Per grande errore i maestri hanno picchiato gli amici
di Corrado.

6. re è molto famoso.
7. I maestri hanno picchiato i ragazzi per colpa del re.
8. Ho pagato per colpe.

17. Trasformate le frasi secondo il modello: (uso dell’aggettivo "bello"):


1. Un Findus Un bel Findus
2. Un'espressione
3. Una crisi
4. Un fratello
5. Le marmellate
6. I pranzi
7. L'hamburger
8. Gli hot dog
9. Lo snob
10. Gli italiani
11. I surgelatori

26 ESERCIZI I E II
Unità 5
1. Completate con il verbo andare:
1. La mattina Marta in ufficio alle nove.
2. A mezzogiorno gli studenti alla mensa.
3. Ogni sera (io) in piscina con Marina.
4. (Noi) sempre a letto dopo la mezzanotte.
5. Stasera (tu) allo stadio con gli amici?
6. (Tu) al cinema stasera?
7. (Voi) a cena a casa di Mauro domani?
8. Professore, al mare questo fine settimana?

2. Completate con i verbi andare e venire:


1. Domani con te a Roma.
2. Noi non con voi alla festa, siamo occupati.
3. Ma perché loro due in centro a quest’ora?
4. Ragazzi, stasera non a ballare?!
5. Emma, a che ora a scuola la mattina?
6. Quando dall’aeroporto Anna?

3. Rispondete alle domande secondo il modello:


Cosa fai stasera? (uscire/con Marco) – Esco con Marco.
1. Qual è la prima cosa che fate la mattina? (fare/colazione)

2. Perché dite questo? (perché/sapere/la verità)

Unità 5 27
3. Chi paga questa volta? (oggi/noi)

4. Come stanno i tuoi genitori? (stare/molto bene)

5. Che fa Luca stasera? (uscire/con la ragazza)

6. Cosa fanno i ragazzi dopo la lezione? (andare/in centro)

4. Completate con il verbo venire:


1. Dirk da Haidelberg.
2. Quelle bambine dal Brasile.
3. Pierre, da dove ?
4. Signor Carli, al cinema con noi?
5. (Io) volentieri in centro con voi.
6. Ragazzi, da dove ?
7. (Noi) molto volentieri alla vostra festa.
8. Enrico, in pizzeria con me stasera?

5. Rispondete alle domande:


1. Dove andate? (l’aeroporto)
2. Dove va Elena? (l’Università)
3. Dove vai? (il mercato)
4. Dove vanno gli studenti? (l’escursione)
5. Dove andiamo? (il ristorante)
6. Dove andate? (il cinema)

28 ESERCIZI I E II
7. Dove vai? (il professore)
8. Dove va Marco? (il dottore)
9. Dove va Antonella? (la sua amica)
10. Dove andate? (il meccanico)
11. Dove vanno gli studenti? (la professoressa)
12. Dove vai? (Paola)

6. Rispondete alle domande:


1. Da dove vieni? (la Serbia)
2. Da dove vengono loro? (gli Stati Uniti)
3. Da dove viene Thomas? (l’Olanda)
4. Da dove venite? (il Messico)
5. Da dove vieni? (Parigi)
6. Da dove vengono Luca e Giada? (Rimini)
7. Da dove viene John? (Londra)

7. Completate con il verbo uscire:


1. Ogni mattina Marina di casa alle 11.
2. (Io) spesso con la mia amica Anna.
3. Stasera (tu) o resti con me?
4. I miei amici dal cinema a mezzanotte.
5. Con chi (tu) stasera?
6. (Noi) con i nostri amici italiani.
7. Paolo dall’ufficio sempre molto tardi.
8. Di solito (io) dall’Università all’una.

Unità 5 29
8. Trasformate secondo il modello:
Parto domani. – Partiamo domani
1. La mia amica viene da Ancona.
Le mie amiche
2. Marco esce di casa ogni giorno alle 10.
Marco e Marina
3. Vai sempre a scuola con l’autobus?
Voi
4. Oggi pomeriggio vado in piscina.
Noi
5. Chiara va a lezione di inglese ogni venerdì.
Chiara e Bianca
6. Esco tardi dall’ufficio stasera.
Noi
7. Vieni sempre a scuola in ritardo!
Voi
8. Vengo a pranzo da voi oggi.
Noi
9. Esci con noi stasera?
Voi
10. Domattina parto presto per la montagna.
Noi
11. Marta va a dormire sempre tardi la sera.
Marta ed Emma
12. Piero parte domani per un viaggio in America.
Piero e Domenico

30 ESERCIZI I E II
9. Completate con i verbi:

1. Thomas (venire) ogni anno in vacanza in Italia.

2. La nostra casa è troppo piccola. (Cercare) una più


grande.

3. Quei turisti sono giapponesi: non (capire) una parola

d’italiano, ma (parlare) benissimo l’inglese.

4. Oggi non ho voglia di uscire. (Rimanere) a casa e

(guardare) un po’ la TV.

5. Elsa (andare) a letto presto stasera perché (avere)

sonno.

6. Le mie amiche (fare) sempre colazione al bar; io,

invece, (fare) colazione a casa: (bere)

un caffè e (mangiare) pane e marmellata.

7. Bruno non (venire) al lago con noi perché (stare)

male.

8. I miei vicini di casa (stare) sempre da soli perché non

(conoscere) nessuno in questa città.

9. Come (tu-stare) oggi?

10. Domani Lisa (fare) una festa per il suo compleanno.

11. Lucia (essere) stanca: (preferire)


restare a casa.

12. Il fumo (fare) male alla salute.

Unità 5 31
10. Completate i dialoghi con il verbo stare:

• Ciao Andrea, come ?


• Bene, e tu?

• Anch’io .

• Buongiorno, dottore, ?
• Non c’è male, grazie.
• È in ufficio il pomeriggio?

• No, il pomeriggio a casa.

11. Rispondete alle domande:


1. Emma, che cosa fai dopo le lezioni? (lo shopping)

2. Che cosa fai la mattina? (la doccia)

3. Che cosa fanno dopo la cena i tuoi genitori? (una passeggiata)

4. Che cosa fa Luca? (gli esercizi)

5. Che cosa fate domani sera? (una festa)

6. Ragazzi, che fate stasera? (un giro in macchina)

32 ESERCIZI I E II
12. Completate con le preposizioni:
1. Paul vive Stati Uniti.
2. Marco abita Milano la sorella.
3. Andiamo lezione piedi.
4. Torniamo casa 9.
5. Abito via Mazzini 28.
6. I negozi chiudono una.
7. camera letto c’è uno specchio.
8. La segretaria è ufficio tutto il pomeriggio.
9. I signori Rossi abitano periferia vicino stazione.
10. I libri sono tavolo.
11. Le chiavi macchina sono borsa.
12. Elena scrive una cartolina Paolo.

13. Quali verbi derivono da:


1. aiuto
2. telefono
3. pronuncia
4. risposta
5. amore
6. promessa
7. studio
8. domanda
9. pranzo
10. cena
11. invito
12. viaggio

Unità 5 33
Unità 6
1. Completate con il verbo potere:
1. Scusi, (io) entrare?
2. Emma, aspettare un momento?
3. I ragazzi non uscire stasera.
4. Professoressa, ripetere la domanda per favore?
5. Ragazzi, uscire se volete.
6. Purtroppo non (noi) partire domani.

2. Completate con il verbo volere:


1. Ragazze, uscire stasera con noi?
2. Mario, perché non restare con noi?
3. Secondo me, loro non studiare.
4. Oggi (io) fare una gita.
5. Quale macchina comprare Enrico?
6. Oggi (noi) finire prima.

3. Completate con il verbo dovere:


1. Domani (noi) uscire prima per arrivare in tempo.
2. Stefano, quando partire?
3. (Io) studiare di più.
4. (Voi) tornare a casa, subito!
5. Andrea e Anna cercare un appartamento.
6. Carlo andare dal meccanico.

Unità 6 35
4. Rispondete alle domande:
1. Perché Anna è tanto felice? (potere venire a Monaco con noi)

2. Cosa fai domani mattina? (dovere andare al mercato)

3. Perché studiate tanto? (volere superare l’esame)

4. A che ora puoi uscire? (purtroppo stasera non potere uscire)

5. Dove va Bruno così in fretta? (dovere tornare a casa presto)

6. Che cosa volete fare? ( volere andare all’estero)

5. Completate con i verbi:

1. Marco non (potere) uscire stasera perché (dovere)


ripassare la lezione.

2. (Io-volere) lavare la macchina prima di partire


domani.

3. Signora, (dovere) tornare a casa o (potere)


restare ancora con noi?

4. Ragazzi, (dovere) finire i compiti!

5. Anna non (potere) mangiare i dolci se (volere)


dimagrire.

36 ESERCIZI I E II
6. (Tu-volere) prendere un caffè con me o (volere)
andare a fare la spesa?

7. Giada e Claudia non (potere) venire al lago con noi


perché (dovere) finire di studiare la matematica.

8. Stasera (io-potere) uscire con te, ma non (volere)


fare tardi perché domattina (dovere)
alzarmi presto.

6. Completate con il verbo sapere:


1. Rosina cucinare molto bene.
2. I tuoi amici il francese?
3. Emma, il numero di telefono di Giada?
4. Scusi, signore, mi dire dove si trova la posta?
5. (Noi) la verità!
6. Ti accompagno io da Anna, dove abita.
7. Quella ragazza suonare il violino.
8. (Io) che tu non niente.

Unità 6 37
Unità 7
1. Trasformate secondo il modello:
Mi sveglio tardi la mattina. – Ci svegliamo tardi la mattina.

1. Mi lavo con l’acqua fredda.

2. Non mi trucco spesso.

3. Mi lavo le mani prima di mangiare.

4. Mi alzo in fretta ogni matina.

5. Quando ti svegli la mattina?

6. Ti alzi sempre a quest’ora?

7. Ti fai la barba ogni giorno?

8. Perché ti metti il vestito elegante?

9. Paolo si fa la doccia.
I ragazzi
10. Luca si veste in modo elegante.
I ragazzi

Unità 7 39
11. Carlo si addormenta presto.
I bambini
12. Enrico si sveglia alle 10.
I bambini

2. Trasformate secondo il modello:


Ci sediamo sul banco. – Mi siedo sul banco.

1. Ci divertiamo molto.

2. Ci troviamo bene in questa città.

3. Ci fermiamo due settimane a Roma.

4. Ci facciamo la barba ogni giorno.

5. Vi trovate bene qui?

6. Vi vestite sempre in modo elegante?

7. Quando vi addormentate la sera?

8. Perché vi sentite soli?

9. Le ragazze si annoiano qui.


Tiziana
10. Giada e Luca si sentono tristi.
Franco
40 ESERCIZI I E II
11. I genitori si arrabbiano spesso.
La mia mamma
12. I miei amici si laureano a luglio.
Il mio amico

3. Rispondete alle domande:


1. A che ora ti addormenti? (alle due)

2. Quanto tempo ti fermi qui? (un mese)

3. Quando ti laurei? (fra due settimane)

4. Quando ti sposi? (l’anno prossimo)

5. Quando vi iscrivete all’Università? (fra 10 giorni)

6. A che ora vi svegliate? (alle 9)

7. Vi divertite? (sì, molto)

8. Quanto tempo vi fermate? (due giorni)

9. A che ora si alza Gianni? (dopo le 11)

10. Come si trova Sandro qui? (male)

Unità 7 41
11. Fino a che ora si riposano i bambini? (fino alle 17)

12. Come si sente oggi, professore? (meglio)

4. Completate con i verbi:


1. I miei genitori, dopo tanti anni di matrimonio (amarsi)

sempre come il primo giorno.

2. Quei due quando (incontrarsi) per strada non

(salutarsi) mai.

3. Mio fratello e sua suocera (darsi) ancora del Lei.

4. Tu e Anna (sentirsi) spesso per telefono?

5. Allora, noi (vedersi) alle 8 in piazza.

6. La mia amica Clara ed io (divertirsi) sempre insieme.

5. Completate con i verbi:

1. I miei genitori (addormentarsi) sempre davanti alla TV.

2. Io (lavarsi) sempre le mani prima di mangiare.

3. Emma ed io (sposarci) il 29 giugno.

4. Di solito Giorgio (vestirsi) male.

5. Oggi io (sentirsi) proprio bene.

6. Tu (innamorarsi) facilmente.

42 ESERCIZI I E II
7. Collegate le frasi:
1. Il signor Pedrini a. non ti senti bene?
2. Anche se sono stranieri, b. mi addormento.
3. Scusi, Lei c. ci troviamo molto bene.
4. Che c’è Gianna, d. si esprimono molto bene.
5. Noi in questo appartamento e. si veste sempre bene.
6. Ogni volta che guardo la TV f. come si chiama?

8. Completate secondo il modello:


Andrea, (tu dovere preparasi).
Andrea, ti devi preparare./Andrea, devi prepararti.

1. Noi (dovere fermarsi) per un attimo.

2. Scusa, ma io non (potere cambiarsi) qui.

3. A che ora (tu volere svegliarsi) domani?

4. Se volete superare l’esame, (dovere mettersi) a studiare.

5. Michele, se (volere lavarsi) le mani, il bagno è in fondo a destra.

Unità 7 43
6. Noi (volere incontrarsi), ma non troviamo mai tempo.

7. Ma perché (tu dovere arrabbiarsi) ogni volta che hai torto?

8. I bambini (dovere riposarsi) dopo la scuola.

9. Carlo non (potere prepararsi) in tempo.

10. Io non (potere addormentrsi) mai prima delle 2.

44 ESERCIZI I E II
Unità 8
1. Completate la tabella con i numeri dati:

11 undici 16 sedici 21 ventuno 26 ventisei


12 dodici 17 22 27 ventisette
13 tredici 18 diciotto 23 ventitré 28
14 19 diciannove 24 ventiquattro 29 ventinove
15 quindici 20 25 30

venticinque – diciassette – ventotto – quattordici – trenta – venti – ventidue

2. Che ore sono:


8.10 5.30
14.45 12.00
24.00 10.05
11.15 13.00

3. Completate la tabella con i numeri dati:


30 trenta 80 ottanta 500 cinquecento
31 trentuno 90 novanta 600 seicento
40 quaranta 100 cento 700 settecento
50 200 800 ottocento
60 sessanta 300 trecento 900
70 400 1000 mille

duecento – settanta – novecento – cinquanta – quattrocento

Unità 8 45
4. Rispondete alle domande:
1. Quando sei nato/a?
2. Quanti hanni hai?
3. Su quale piano abiti?
4. Quale taglia porti?
5. Quanti siete in famiglia?
6. Quanto paghi l’affitto?

5. Completate la tabella con i numeri dati:


1° primo, 3° terzo, 5° quinto, 7° , 9° ,
2° secondo, 4° , 6° sesto, 8°ottavo, 10° ;
decimo – quarto – settimo – nono

6. Completate la tabella:
1.000 mille

tremila
5.691 cinquemilaseicentonovantuno

dodicimilaseicentoventisette
604.000 seicentoquattromila
1.000.000 un milione
3.500.000 tre milioni cinquecentomila

7. Rispondete alle domande:


1. Quanto costa un bell’appartamento in centro? (300.000€)
2. Gli abitanti di Belgrado? (2.000.000)
3. L’anno della tua nascita? (...)
4. Il prezzo della macchina dei tuoi sogni? (...)
5. Il prezzo di uno scooter (1.000€)
46 ESERCIZI I E II
8. Scrivete in lettere le seguenti cifre
3
23
38
61
101
111
180
1002
2004
8.182.093

9. Scrivete il plurale
un paio di calze due
una mezza dozzina di mele due
una decina di persone alcun
una dozzina di libri alcun
un centinaio di pagine alcun
un migliaio di euro alcun

10. Scrivete in lettere i seguenti numeri romani


I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
Unità 8 47
IX
X
XX
XXX
XL
L
LX
LXX
LXXX
XC
C
CXC
CC
D
DC
DXXIII
M
MCXI
MD

14. Completate la tabella con i mesi dati:


• primavera: - marzo - aprile -
• estate: - giugno - - agosto
• autunno: - - ottobre -
• inverno: - dicembre - gennaio -

settembre – febbraio – luglio – maggio – novembre

48 ESERCIZI I E II
Unità 9
1. Completate con le preposizioni:
1. Ogni mattina Marco va ufficio 8.
2. Stasera andiamo mangiare ristorante i
nostri amici francesi.
3. Laura mangia sempre mensa.
4. Sabato parto Parigi aereo.
5. Tutte le sere vado letto mezzanotte.
6. Giorgio va piscina nuotare e prendere il
sole.
7. Andiamo posta spedire una lettera.
8. Oggi Francesca ha lezione italiano.
9. Vittoria esce Filippo e vanno cena pizzeria.
10. Sono stanco lavorare: ho voglia uscire e
prendere un po’ aria.
11. La mattina faccio colazione casa.
12. Thomas viene Germania, Berlino.

2. Come il precedente:
1. La lezione comincia 9.
2. Hermann viene Berlino.
3. Emma vive due amiche.
4. Esco casa 7.
5. solito lavoro fino 17.
6. Angela è greca, è Salonicco.

Unità 9 49
7. Pablo viene Madrid.
8. Pierre viene Francia.
9. Vado dottore perché sto male.
10. Le chiavi casa Sono tavolo.
11. Vado letto perché ho sonno.
12. Le chiavi garage sono borsa.

3. Come il precedente:
1. Simone è stato vacanza mare.
2. Maria è andata campeggio un gruppo
amici.
3. Ho preferito passare le ferie estero.
4. Sono andata montagna Sandro.
5. Il treno è partito Milano 16.30 ed è arrivato
Venezia 19.
6. Firenze abbiamo fatto un giro centro.
7. I ragazzi sono partiti Parigi sabato scorso.
8. Siamo tornati casa mezzanotte.
9. Il treno Firenze è arrivato ritardo.
10. Ieri sera sono andato discoteca mia ragazza.
11. Siamo saliti quarto piano l’ascensore.
12. Vanessa è andata Spagna imparare lo spagnolo.

4. Completate con le preposizioni:


1. Io abito Roma.
2. Il Presidente Repubblica vive al Quirinale.
3. Roma è Italia.
50 ESERCIZI I E II
4. Finisco lavorare alle cinque.
5. Non sono romano, sono Venezia.
6. Comincio lavorare alle nove.
7. Domani devo andare dottore.
8. New York è una città Stati Uniti.
9. Sono nato 1956.
10. Ho parlato con lui telefono.
11. In mezzo piazza c'è un bel giardino.
12. Non so se vado al mare: dipende tempo.
13. Il film comincia tre e mezza.
14. giorno fa caldo, ma durante la notte la temperatura è
bassissima.
15. Vai a casa con l'autobus o piedi?

5. Come il precedente:
1. Sono stanco, vado a dormire, torno casa mia.
2. Abbiamo dato il libro una nostra amica che voleva leggerlo.
3. Mi ricordo benissimo te.
4. Sono arrivato adesso: vengo molto lontano.
5. Ho deciso cambiare vita.
6. Tu credi Dio?
7. Non riesco finire il mio lavoro.
8. Sono arrivato ritardo.
9. Ho voglia una birra.
10. Abbiamo parlato politica.
11. Siamo amici e ci diamo tu.

Unità 9 51
12. Non so se questo film è bello, ma me è piaciuto.
13. Io mi fido ciecamente te.
14. Non drammatizzare... sono cose che succedono tutti!
15. Dopo che è uscito casa è andato in un bar a ubriacarsi!

6. Come il precedente:
1. In bocca lupo!
2. Ho una fame lupo.
3. Io sono sincero: dico pane al pane e vino vino.
4. Mi fido di lui: per lui posso mettere la mano fuoco.
5. Sei davvero incredibile! Ti perdi in un bicchiere acqua.
6. Quando mi hai dato questa notizia io sono caduto nuvole.
7. Non è un problema grave e io non voglio affogare un bicchiere
d’acqua.
8. Ho rischiato molto e forse ho fatto il passo più lungo gamba.
9. Come tutti i geni è distratto e vive con la testa le nuvole.
10. Sono sincero: non ho peli lingua.
11. Cerchiamo di essere concreti e stiamo i piedi per terra!
12. Come sei pignolo! Stai sempre a cercare il pelo uovo.
13. Arrivi al momento giusto. La tua presenza qui è come il cacio
maccheroni.
14. Ero così felice che toccavo il cielo un dito.
15. Se nessuno mi mette il bastone le ruote dovrei concludere fra
poco il mio lavoro.

52 ESERCIZI I E II
Unità 10
1. Completate con i verbi dati sotto:
Sabato Tiziana è insieme a Giada. Sono a fare
shopping e poi hanno un caffè al bar. Domenica, Tiziana è
da una sua amica ed è fino a mezzanotte.

Venerdì sera, Enrico e i suoi amici sono in discoteca. Sono


a casa dopo le due. Domenica Emma ha l’idea di
andare al cinema. Sono in sala poco prima dell’inizio del film.

andati preso uscita andata entrati rimasta tornati avuto andate

2.Scegliete la forma del passato prossimo con l’ausiliare giusto (essere o avere?)

ricordare ho ricordato sono ricordato


ricordarsi mi ho ricordato mi sono ricordato
comandare ho comandato sono comandato
chiedere ho chiesto sono chiesto
stare ho stato sono stato
esistere ho esistito sono esistito
guardare ho guardato sono guardato
andare ho andato sono andato
alzare ho alzato sono alzato
alzarsi mi ho alzato mi sono alzato
lasciare ho lasciato sono lasciato
asciugarsi mi ho asciugato mi sono asciugato
vincere ho vinto sono vinto
chiamare ho chiamato sono chiamato

Unità 10 53
venire ho venuto sono venuto
incendiare ho incendiato sono incendiato
dire ho detto sono detto
parlare ho parlato sono parlato
andare ho andato sono andato
vedere ho visto sono visto
vendere ho venduto sono venduto
perdersi mi ho perso mi sono perso
suonare ho suonato sono suonato
vivere ho vissuto sono vissuto

3. Completate con i verbi secondo il modello:


1. Ieri (io-mangiare) gli spaghetti. – Ieri ho mangiato gli spaghetti.
2. Due anni fa (noi-visitare) Roma.
3. Come mai (tu-pensare) di fare una festa?
4. Vuoi sapere dove (io-comprare) questo
vestito?
5. Ieri Enrico (vendere) la sua macchina.
6. Ragazzi, (voi-capire) il dialogo?
7. Fabio e Carlo (lavorare) fino alle 8 di sera.

4. Come il precedente:
1. L’estate scorsa (io-andare) a Positano.
2. Se non sbaglio, tu ieri (arrivare) in ritardo.
3. A che ora (tornare) i bambini?
4. (Noi-partire) un mese fa.
5. Luigi non (uscire) ieri sera.
6. (Voi-entrare) tutti?

54 ESERCIZI I E II
5. Trasformate secondo il modello:
Vado in vacanza in Italia. – Sono andato in vacanza in Italia.
1. Parto per Milano alle 2.
2. Faccio una passeggiata nel parco.
3. Torni a casa tardi?
4. Compri una macchina nuova?
5. Laura arriva alle 10.
6. Corrado ha l’influenza.
7. Andiamo al cinema con gli amici.
8. Prendiamo il treno delle 8.
9. Partite con l’aereo?
10. Lavorate fino a tardi?
11. I bambini vanno al cinema?
12. Anna e Stella restano a casa.

6. Rispondete alle domande:

1. A che ora sei tornata? a mezzanotte.

2. Con chi sei venuto a Firenze? da solo.


3. Quando hai comprato questa macchina?
una settimana fa.

4. Con chi è partita Clelia? con Maurizio.

5. Quando ha telefonato Laura? poco fa.

6. A che ora è arrivato il treno? all’una.

7. Quando avete cambiato casa? l’anno scorso.

Unità 10 55
8. A che ora siete uscite di casa? alle 7.

9. Quando avete finito di lavorare?


mezz’ora fa.
10. Dove hanno passato le vacanze i tuoi amici?
in montagna.

11. Con che cosa sono partiti i ragazzi?


con la macchina.
12. Quando hanno telefonato i tuoi genitori?
ieri sera.

7. Trasformate secondo il modello:


Oggi lavoro fino alle 2 (ieri fino alle 5). – Ieri ho lavorato fino alle 5.
1. Oggi Michael va a lezione d’italiano. (ieri/lezione di musica)

2. Oggi usciamo presto dall’Università. (l’altro ieri/tardi)

3. Stamattina le ragazze studiano fino alle 10. (ieri mattina/fino alle 13)

4. Oggi pomeriggio esco con Francesco. (ieri pomeriggio/con Enrico)

5. Stasera andiamo a cena al ristorante. (ieri sera/a casa di Anna)

6. Oggi arriva mia zia da Perugia. (un mese fa/da Torino)

7. Oggi scrivo un’e-mail a Luciana. (due giorni fa/a Valentina)

8. Ogli Claudia finisce di lavorare alle 20. (sabato scorso/ alle 18)

56 ESERCIZI I E II
9. Oggi i bambini passano tutto il giorno a casa. (domenica scorsa/al lago)

10. Oggi vengo a casa tua con la macchina. (ieri/a piedi)

11. Stamattina Carlo dorme fino a tardi. (ieri mattina/fino alle 7)

12. Oggi pomeriggio andiamo in centro. (ieri pomeriggio/in piscina)

8. Completate:
1. Ieri Roberto è andat dal dentista.
2. Francesca è nat a Rimini.
3. In estate i ragazzi sono rimast in città.
4. Lucia è uscit di casa alle 8.
5. Barbara e Irene sono venut in Germania due mesi fa.
6. Marco è nat il 14 luglio 1978.
7. I miei genitori sono nat e vissut in Italia.
8. L’anno scorso Bruno e io siamo stat a Londra 10 giorni.
9. Mio nonno è mort due anni fa.
10. Angelo e Sandro sono tornat in Francia.
11. Anna è arrivat in Italia una settimana fa.
12. Le bambine sono rimast a casa tutto il giorno.

9. Costruite frasi secondo il modello:


(tu-leggere) il giornale oggi? – Hai letto il giornale oggi?
1. Per arrivare in tempo all’appuntamento (io-prendere)
un taxi.
Unità 10 57
2. Pierino, che regalo (chiedere) per il
tuo compleanno?
3. Marco (dire) una piccola bugia alla
sua ragazza.
4. Sandro e io (rimanere) a casa tutto il giorno.
5. Chi (vincere) il campionato l’anno
scorso?
6. Voi dove (conoscere) la signora Rossi?

10. Collegate ogni domanda con la relativa risposta:


Ciao Emma, quando sei tornata? Con il mio fidanzato.
Dove sei stata? Due settimane.
Perché ci sei andata? Sono stata a Parigi.
Con chi ci sei andata? Ieri sera.
Quanto tempo ci siete stati? Per visitare la città.

11. Completate con i verbi:


1. Ieri Lorenzo (finire) di cenare e poi (accendere)
la TV per guardare un film.
2. Stamattina (io-arrivare) tardi al lavoro perché
(perdere) l’autobus.
3. Qualche giorno fa i miei amici (andare)
all’agenzia di viaggi e (prenotare) un viaggio in
Egitto.
4. Alla fermata dell’autobus (noi-incontrare)
Corrado, (noi-parlare) del più e del meno,
poi (lui-salire) sul 22 e noi (prendere)
il 39.

58 ESERCIZI I E II
5. Ieri Valentina (rimanere) tutto il giorno
a casa, (guardare) la TV e (scrivere)
una lettera a un ragazzo che (conoscere)
durante le vacanze.
6. Enrico, quando (tornare) dalle vacanze? – Oggi.
7. Sabato scorso Stefano e io (fare) una gita
in montagna, (passare) tutta la giornata in
mezzo al verde, (pranzare) al sacco e (tornare)
verso le 20.
8. Guido, quando (partire) da Torino? – Un’ora fa.
9. Professore, (prendere) già il caffè?
10. Oggi non (io-leggere) il giornale perché non
(avere) tempo.
11. Signorina, (arrivare) tardi stamattina. Come mai?
– Mi dispiace, ma stanotte non (stare) bene e
stamattina (andare) dal dottore.
12. Ieri sera Marco (cominciare) a leggere un libro
giallo.

12. Completare con i verbi:


1. Ieri (io-dovere partire) presto.
2. Stamatina Carola (dovere fare) colazione in
fretta.
3. Purtroppo noi (potere andare) alla festa di
Antonello.
4. Con quel rumore non (io-potere studiare) .
5. Giada (volere venire) da sola alla festa.

Unità 10 59
6. Loro due non (volere continuare) quella relazione.
7. Giorgio non (volere comprare) una macchina di
seconda mano.
8. (Io-volere continuare) a studiare anche dopo
mezzanotte.
9. Signora Paolini, come (potere affrontare) una
situazione così difficile?
10. Alla fine, (noi-dovere tornare) a casa da sole.
11. Maurizio, non (potere trovare) una scusa migliore?
12. Maria non (volere andare) a scuola ieri.

13. Completate con i verbi:


Stamattina (io-svegliarsi) come al solito alle sei e
un quarto per andare all’Università. (sedersi) sul
letto, poi (alzarsi) e (togliersi)
il pigiama. In bagno (farsi) la barba e (lavarsi)
i denti. Poi (andare) in cucina
per fare colazione, (accendere) la radio e (ascoltare)
le notizie. Le notizie erano molto brutte, (spaventarsi)
e (cominciare) a tremare. Allora
(spegnere) la radio, (rimettersi)
il pigiama e (tornare) a letto.

14. Come il precedente:


Luigi e Ada (conoscersi) in treno. All’inizio non
(parlare) poi Ada (prendere) il
giornale da Luigi e così (cominciare) a chiacchierare del

60 ESERCIZI I E II
più e del meno. Quando (arrivare) a Roma (scendere)
dal treno e (salutarsi) , ma prima
Ada (dare) il numero di telefono a Luigi. (Incontrarsi)
molte volte, (andare) al cinema,
al ristorante, a fare qualche gita nei dintorni di Roma. Presto (innamorarsi)
, dopo alcuni mesi (fidanzarsi) e la
primavera scorsa (sposarsi) .

15. Rispondete secondo il modello:


Con chi sei andato a Milano? (un gruppo di amici)
– Ci sono andato con un gruppo di amici.
1. Quando sei andato in Sicilia? (due settimane fa)

2. A che ora sei andato al lavoro stamattina? (alle 9)

3. Come sei stato in Italia? (molto bene)

4. Quanto tempo sei rimasta all’estero? (dieci giorni)

5. Quando siete andate in Francia? (l’estate scorsa)

6. Con chi siete andate a Parigi? (da sole)

7. Quanto tempo siete rimaste a Parigi? (cinque giorni)

8. Con che cosa siete andate in Francia? (con l’aereo)

Unità 10 61
9. Quando è andato a Belgrado Luca? (cinque anni fa)

10. Come è stato a Belgrado? (molto bene)

11. Con chi è andato a Belgrado? (con sua moglie)

12. Quanto tempo è rimasto a Belgrado? (un mese)

16. Trasformate le frasi secondo il modello (passato prossimo e forma negativa):


1. Io studio italiano Io non ho mai studiato italiano
2. Io mangio un hamburger
3. Io parlo con lui
4. Io vedo i film di Moretti
5. Io faccio colazione
6. Io ho un forno a microonde
7. Io mi trovo bene in quel ristorante
8. Io dico la verità
9. Io sono vegetariano

62 ESERCIZI I E II
Unità 11
1. Trasformate secondo il modello:
Io ho una machina nuova. – La mia macchina è nuova.
1. Io ho una vicina di casa simpatica.
2. Io ho un vestito nuovo.
3. Io ho le scarpe nuove.
4. Tu hai una casa bella.
5. Tu hai un amico carino.
6. Tu hai i guanti di lana.
7. Stella ha i capelli biondi.
8. Aldo ha una fidanzata ungherese.
9. Peppe ha una camicia rosa.
10. Lorenzo ha i pantaloni neri.
11. Giada ha la gonna di seta.
12. Teresa ha un cappotto nuovo.

2. Come il precedente:
1. Noi abbiamo una casa grande.
2. Noi abbiamo un giardino piccolo.
3. Noi abbiamo una famiglia numerosa.
4. Noi abbiamo degli amici stranieri.
5. Voi avete una macchina veloce.
6. Voi avete dei professori bravi.
7. Voi avete dei vicini simpatici.
8. Voi avete una casa accogliente.

Unità 11 63
9. Le mie amiche hanno un appartamento in centro.

10. Ada e Emma hanno dei vicini di casa gentili.

11. I miei amici hanno una casa in periferia.

12. Le mie amiche hanno un lavoro interessante.

3. Trasformate secondo il modello:


Ho visitato la città di Giorgio. – Ho visitato la sua città
1. Ho guardato le foto di Luca.
2. Ho conosciuto il marito di Ada.
3. Ho salutato i genitori di Emma.
4. Ho ricevuto la lettera di Anna.
5. Ho ascoltato i CD di Laura.
6. Ho lavato la camicia di Luigi.
7. Ho visto la casa di Anna e Maria.
8. Ho salutato i genitori di Carlo e Dino.
9. Ho conosciuto le amiche di Lea e Ida.
10. Ho ricevuto la cartolina dei miei amici.
11. Ho visitato la città dei signori Rossi.
12. Ho ricevuto il regali di Bruno e Ada.

4. Completate con gli aggettivi possessivi:


1. Luca, questo è cane?
2. Emma, questi sono giornali?
3. Signora, questa è borsa?

64 ESERCIZI I E II
4. Direttore, queste sono penne?
5. Ruggero, questi sono occhiali?
6. Signora, queste sono gonne?
7. Bianca, questo è orologio?
8. Professoressa, questi sono studenti?
9. Dottore, questa è macchina?
10. Ragazzi, questi sono motorini?
11. Bambini, questa è casa?
12. Ragazze, questa è classe?

5. Come il precedente:
1. Stasera Enrico esce con fidanzata.
2. Bruno, quando torna dal lavoro sorella?
3. Non ricordo dove ho messo portafoglio.
4. Signora, può darmi numero di telefono?
5. Bambini, avete messo in ordine camera?
6. Anna è stanca, è andata in camera .
7. Mauro, come sta madre?
8. Domenico, come sta papà?
9. La settimana prossima andiamo a Londra, vengono anche
amiche con mariti.
10. Gigi, stasera vengo a casa e facciamo quattro chiacchiere.
11. A casa faccio quello che voglio!
12. Amore quanto mi sei mancato!
13. Prima di partire Silvia ha salutato nonna.
14. Andrea e suo fratello vivono con padre.
Unità 11 65
15. Questi sono fatti !
16. Dottore, moglie ha chiamato poco fa.
17. Domani arriva zio di New York.
18. (tu) casa è piccola, (io) è molto più
grande.
19. I signori Nardi vengono con macchina.
20. (io) fratellino è andato all’estero.

6. Completate il dialogo con i possessivi dati sotto:


Padre: Tua madre dice che hai litigato con i amici. È vero?

Emma: Non ho litigato con tutti i amici, ma solo con Lea.


Padre: Ah... e come mai avete litigato?

Emma: Perché fa il filo al ragazzo: ieri sono andati a cena insieme!


Padre: Ho capito... Ma, hai parlato con lui? Cosa dice?

Emma: Dice che è libero di uscire con i amici e le amiche.


E poi dice che la colpa non è , ma perché anch’io
esco con i amici.
Padre: Beh, se è così...

Emma: Ma tu con chi stai? Con me o con lui? Solo la mamma mi


capisce!

mia, sua, miei, mio, tuoi, mie, mia, suoi, miei, tua

7. Trasformate secondo il modello:


So che hai dei problemi gravi. – So che i tuoi problemi sono gravi.
1. I miei genitori hanno un piccolo ristorante.
2. Ho molti amici simpatici.
3. So che avete dei progetti importanti.
66 ESERCIZI I E II
4. Le cugine di Anna sono antipatiche.
5. Abbiamo un figlio intelligente.
6. Il mio amico ha un bel cane.

8. Rispondete alle domande secondo il modello:


Chi viene con te? (marito) – Viene mio marito
1. Con chi sei andato in centro? (sorella)
2. Con chi ha litigato Bruno? (mamma)
3. Di chi parlate, ragazze? (padre)
4. Da chi siete andati ieri? (nonni)
5. A chi ha telefonato Claudia? (zia)
6. Di chi è questa bici, Ale? (sorellina)

9. Collegate gli aggettivi di significato contrario:


vecchio pesante
leggero sportivo
lungo nuovo
stretto corto
elegante antipatico
simpatico grande
piccolo vuoto
pieno largo

10. Completate con le preposizioni:


1. Stasera Alessandro vuole andare centro la sua ragazza.
2. Il maglione sorella è seta.
3. Anna ha studiato l’italiano scuola.

Unità 11 67
4. L’amico di mio ragazzo lavora un agenzia viaggi.
5. Abito la mia famiglia un appartamento vicino
parco.
6. Sabato vado mia sorella e i miei fratelli
trovare i nonni campagna.
7. Ho comprato un regalo il mio fadanzato.
8. la festa compleanno Teresa ho messo una
gonna nuova lana.
9. I nostri vicini casa hanno un giardino pieno fiori.
10. Vieni cena casa mia stasera?
11. Vorrei un bicchiere acqua, per favore.
12. Dopo pranzo faccio una passeggiata il mio cane.

11. Scegli la forma giusta:


1. Carla è uscita con a) il suo fratello b) sua fratello c) suo fratello
2. a) Nostri genitori b) I nostri genitori c) Genitori nostri vivono a Venezia
3. Sono andato al mare con a) questi i miei amici b) questi miei amici c) i
questi miei amici
4. Paolo e Marco hanno incontrato a) loro fratello b) fratello loro c) il loro
fratello
5. Maria è a) sorella maggiore b) la maggiore sorella c) la sorella maggiore
di Francesca
6. È diventato nonno. a) Il suo nipotino b) Suo nipotino c) Nipotino suo si
chiama Michele
7. Mi devo lavare a) le mani b) le mie mani c) mani mie
8. Scusa, mi prendi a) la giacca mia b) giacca mia c) il mio giacca che sta
nell'armadio?
9. Stasera noi torniamo a) alla casa nostra b) a nostra casa c) a casa nostra
10. Ho conosciuto a) il loro cugino b) loro cugino c) lori cugino
68 ESERCIZI I E II
11. Tutti a) i miei amici b) miei amici c) i amici miei vivono a Roma
12. Ho un figlio di tre anni. a) Mio bambino b) Il mio bambino c) bambino
mio si chiama Marco
13. a) Nostro zio b) Il nostro zio c) Zio nostro americano vive a New York,
mentre tutti gli altri parenti sono in Italia
14. Qualche a) mio amico b) il mio amico c) i miei amici non può venire
alla festa
15. Due a) miei fratelli b) i miei fratelli c) i fratelli miei sono sposati, mentre
il terzo è single
16. Quale a) tuo libro b) il tuo libro c) il libro tuo puoi prestarmi?
17. Mentre sciavo sono caduto e mi sono rotto a) la gamba b) gamba mia c)
la mia gamba
18. Mi dispiace per quello che è successo, ma non è a) la mia colpa b) la
colpa mia c) colpa mia
19. È a) la mia impressione b) l'impressione mia c) mia impressione che la
situazione stia cambiando in peggio
20. a) Quei tuoi occhi b) Quei i tuoi occhi c) i quei tuoi occhi pieni di rabbia
mi fanno pensare che è successo qualcosa
21. Ricordati che qualunque a) il tuo desiderio b) il desiderio tuo c) tuo
desiderio per me è un ordine!
22. a) Mia mamma b) La mamma mia c) la mia mamma ha lavorato
tantissimo perché aveva otto figli
23. Uno a) di vostri amici b) dei vostri amici c) di amici vostri ha rotto il
vetro della finestra
24. Due a) le sorelle mie b) le mie sorelle c) mie sorelle sono dottoresse
25. Non dimenticare che quando io non sono in casa non devi
assolutamente usare a) mio computer b) computer mio c) il computer
mio! Chiaro?
26. Maria e Francesco si incontrano spesso con Paolo che è a) suo fratello b)
loro fratello c) il fratello di lei
27. Io e Francesca ci incontriamo spesso con Paolo che è a) il mio fratello b)
il fratello di me c) mio fratello

Unità 11 69
12. Scegliete la forma corretta del possessivo
1. a) Mio b) Il mio ultimo figlio si chiama Dario
2. a) Tua b) la tua cugina è studentessa
3. a) Suoi b) I suoi genitori vivono all’estero
4. a) Nostra b) la nostra madre lavora all’università
5. a) Loro b) Il loro padre è un famoso chirurgo
6. a) Mia b) La mia sorellina ha solo sei anni
7. a) Tuoi b) I tuoi nonni sono ancora vivi?
8. a) Sua b) La sua zia sa parlare molto bene il tedesco
9. a) Nostre b) Le nostre due figlie sono sposate
10. a) Vostro b) Il vostro padre ha la macchina?
11. a) Loro b ) La loro nonna è ancora una bellissima donna!
12. a) Sua b) La sua sorella minore si chiama Daniela

13. Rispondete alle domande:


1. Chi è il figlio di mio zio?
2. Chi è la sorella di mia madre?
3. Chi è il padre di mia madre?
4. Chi è la figlia di mio figlio?
5. Chi è la moglie di mio figlio?
6. Chi è il marito di mia figlia?
7. Chi è il figlio di mio fratello?
8. Chi è la madre di mio marito?
9. Chi è il marito di mia moglie?
10. Chi è il fratello di mio marito?

70 ESERCIZI I E II
Unità 12
1. Trasformate secondo il modello:
Partirai fra dieci giorni. – Partirete fra dieci giorni.
1. Frequenterò un corso di spagnolo?
2. Cercherò un nuovo lavoro.
3. Spedirò il pacco subito.
4. Studierò di più.
5. Stella uscirà dal lavoro alle 5.
6. Stella comprerà una nuova macchina.
7. Stella prenderà le ferie in luglio.
8. Stella leggerà molti romanzi.
9. Telefonerai al dottore?
10. Risponderai al telefono?
11. Tornerai presto a casa?
12. Partirai stasera?

2. Trasformate secondo il modello:


Studi fino a tardi? – Studierai fino a tardi?
1. Passi le vacanze al mare l’estate prossima?
2. Smetti di fumare?
3. Quando cominci a lavorare domattina?
4. Quando parti?
5. Paolo lavora fino a tardi?
6. Roberto lavora il mese prossimo?

Unità 12 71
7. Uscite con la macchina stasera?
8. Restate in albergo stasera?
9. Emma compra una casa nuova?
10. Lisa parte per il mare?
11. I miei amici dormono in albergo stasera.
12. I miei nonni partono domani.

3. Completate il dialogo con i verbi dati:


Carlo: Sai, ho incontrato Piero oggi.

Ida: Ah, come sta? E Anna? Che per Natale?

Carlo: Anna a Venezia e lui qui da solo.


Ida: Allora, forse potete uscire insieme qualche sera.

Carlo: Ma noi, amore mio, non qui, noi quest’anno


un bel viaggio in Europa! Ho già prenotato
tutto: il 22 dicembre l’aereo per la Spagna, il 26
in Portogallo in treno per essere in Francia a
Capodanno! Eh, che bella sorpresa!
Ida: Certo... amore... come no, bellissima. Solo che... a Natale viene mia
madre per una settimana! Ha già fatto i biglietti!

prenderemo, andremo, faranno, saremo, faremo, andrà, resterà

4. Completate con i verbi:


1. Secondo te, a Saverio (piacere) uno di questi libri?
2. Bianca, quando (imparare) finalmente a cucinare?
3. (Io-scrivere) un’e-mail a Guido per spiegare tutto.
4. Marco ha promesso che (smettere) di fumare.

72 ESERCIZI I E II
5. Quando i Rossi (partire) per le vacanze?
6. Mio figlio (essere) un famoso attore.

5. Scrivi delle frasi seguendo il modello:


Dottoressa Buccino/tenere una conferenza/giovedì 24 aprile.
La dottoressa Buccino terrà una conferenza giovedì 24 aprile.
1. Problema dell’ossigeno/essere ancora più grave/2020.

1. Aereo/atterrare/ore 21.00

2. Eruzione vulcano/avvenire/2015.

3. Oggi/studiare/futuro grammaticale.

4. Nina e Paolo/uscire da scuola/ore 12.30.

5. Bomba/esplodere/ore 13.50.

6. Gelato/sciogliersi/un istante.

7. Problemi più grandi/essere/la disoccupazione e il deficit pubblico/


prossimo anno.

8. Vernice/sporcare tutto.

9. Scoperta del vaccino/segnare un passo importantissimo.

Unità 12 73
6. Rispondete alle domande:
1. A che ora comincerà il concerto stasera?
alle nove.
2. A che ora finiranno le lezioni domani?
a mezzogiorno.
3. Quando tornerai a casa?
forse domani.
4. Quando andrai dal dottore?
nel pomeriggio.
5. Quando partirà tua madre?
Non mai.
6. Quando partiranno Andrea e Letizia?
domani sera.
7. Con chi andrai a Berlino?
con Antonella.
8. Con che cosa andrete a Belgrado?
con l’aereo.
9. Quando tornerete nel vostro paese?
fra due anni.
10. A che ora arriverà Carlo?
alle sette.
11. Quando arriveranno Gina e Giada?
dopo cena.
12. Quando verrai a cena da noi?
appena possibile.

74 ESERCIZI I E II
7. Completate con i verbi:
• È tutto pronto?
• Sì, capo. Tutto OK.

• Non (andare) tutto a monte come l’altra volta?


• No, capo. Stai tranquillo.
• Il Guercio è già arrivato?

• No, ma (essere) qui tra poco.


• Solo?

• No, certo. (portare) pure quel suo amico, il Rospo. Mi ha


assicurato che (fare/loro) un lavoretto coi fiocchi.
• OK. Ricapitoliamo il piano. Prendi la piantina della banca, dai.

• Eccola. Oh...Quando ci penso.... (essere) un trionfo.


Stavolta non (fallire/noi) .

• Ci spero. Branco di idioti. Spero che stavolta (fare/voi)


un po’ d’attenzione. Non vi (saltare) mica in mente di
rapire un’impiegata, vero?

• No, certo....Stai tranquillo, capo. Stavolta (stare) attenti.


• E vi conviene.....altrimenti....bang! Ora ripassiamo il piano. Svelto!
• Allora....Questa è l’entrata della banca di via degli Onesti e questa invece
è la porta che dà su piazza dei Buoni Affari. Alle undici in punto tu, capo,
(entrare) e (chiedere) del direttore. Gli
(dire) che vuoi investire una grossa cifra. Lui sicuramente
ti (fare) accomodare nel suo ufficio. A quell’ora la
segretaria, una certa Stella Andreoli, (essere) al bar a
Unità 12 75
fare colazione, come tutti i giorni perciò tu (potere)
distrarre il direttore tranquillamente. Alle undici e dieci il Guercio
(entrare) e (dirigersi) alla cassa,
mentre io (bloccare) il poliziotto vicino all’entrata,
così né lui né il direttore, che non (accorgersi) di
niente, (potere) azionare l’allarme. Il Rospo (aspettare)
fuori col motore acceso e non appena il Guercio (uscire)
col malloppo anche tu (salutare) il
direttore e gli (dire) che vuoi riflettere sulle sue proposte,
poi mi (raggiungere) all’uscita......
• OK. OK: Ora lasciami in pace che voglio dormire un po’. Svegliami quando
arrivano gli altri.

8. Completate con le indicazioni scritte sotto:


Hans Muller fa progetti:

“A giugno finirò la scuola


finire la scuola – frequentare un corso di cucina italiana – viaggiare in molte
città italiane – andare in molti ristoranti – aprire un ristorante italiano –
diventare un cuoco famoso.
Maurizio Marino fa progetti:
“Sabato prossimo


andare al mare – fare il bagno – nuotare – prendere il sole – giocare a palla
sulla spiaggia con gli amici – tornare a casa.

76 ESERCIZI I E II
9. Completate con i verbi:
Clelia, amore mio, ti (amare) per tutta la vita, non ti (lasciare)
mai!
Fra un po’ di tempo (io-lavorare) , allora ti (potere)
sposare, (noi-andare) a vivere in
campagna, (avere) un bambino, (prendere)
un cane e la nostra famiglia (essere) perfetta!
(Noi-coltivare) un piccolo orto e (avere)
due galline per le uova e una mucca per il latte. Oh, Clelia, la nostra vita (essere)
felice!

10. Trasformate secondo il modello:


Prima mangerò e poi berrò un caffè.
Dopo che avrò mangiato, berrò un caffè.

1. Prima studierò e poi guarderò la pratita.

2. Prima farò la spesa e poi verrò da te.

3. Prima telefonerò a Ada e poi uscirò.

4. Prima venderò la moto e poi comprerò la macchina.

5. Prima finirò l’Università e poi comincerò a lavorare.

6. Prima saluterò Alessandro e poi partirò per Roma.

Unità 12 77
7. Prima finirò gli esami e poi preparerò la tesi.

8. Prima darò l’esame di lingua italiana e poi studierò per gli altri.

11. Come il precedente:


1. Prima leggerò il giornale e poi mangerò.

2. Prima scriverai la lettera e poi uscirai.

3. Prima telefonerà a Ida e poi partirà.

4. Prima arriveremo a Belgrado e poi telefoneremo a casa.

5. Prima uscirete dal lavoro e poi andrete al ristorante.

6. Prima torneranno a casa e poi chiameranno gli amici.

12. Collegate gli aggettivi di significato contrario:

felice brutto

facile chiuso

aperto infelice

bello difficile

78 ESERCIZI I E II
13. Completate con i verbi:

1. L’anno prossimo (io-andare) in Italia a fare un


corso di specializzazione.

2. Emma è una donna intelligente: (avere)


sicuramente successo.

3. A febbraio (noi-cambiare) casa; (andare)


ad abitare vicino alla stazione centrale.

4. Il cielo è nuvoloso: fra poco (cominciare) a


piovere.

5. Sono senza macchina: (io-dovere) andare in


ufficio a piedi.

6. Luigi il mese prossimo (dare) l’ultimo esame


prima della laurea.

7. Domani nel mio ufficio (arrivare) una nuova


segretaria.

8. Ho un forte mal di testa: stasera (chiamare) il


dottore.

9. (Noi-essere) molto felici se (voi-tornare)


ancora in Italia.

10. Domani le lezioni (cominciare) alle 9 e (finire)


alle 12.

11. Sabato prossimo (noi-prendere) due giorni di


ferie e (andare) al mare.

12. (Voi-invitare) anche Guido alla festa?

Unità 12 79
14. Trasformate le varie affermazioni in frasi con il futuro di dubbio
(inserire cioè un dubbio personale):
1. Se ha vinto l'Oscar è certamente un bel film

2. Quel ragazzo studia molto, ma i risultati non sono esaltanti

3. Forse hai detto la verità, ma continuo a non fidarmi

4. Ho sbagliato, ma rifarei quello che ho fatto

5. Se lo dici tu è vero, ma...

6. Ti telefona qualcuno tutte le notti? È il solito cretino che non ha sonno!

15. Completate con i verbi:

1. (tu-telefonare)
Ogni giorno a casa. Anche ieri ai
tuoi genitori, domani invece non .
2. (io-invitare)
Il mese prossimo i miei amici alla mia festa di
compleanno. L’anno scorso invece non nessuno.
3. (io-studiare)
Ieri fino a mezzanotte, ma oggi non
affatto.

80 ESERCIZI I E II
4. (comprare)
Tutti i giorni Luca il panino per colazione.
Oggi, invece, un cornetto, ma domani non
niente perché vuole cominciare una dieta.

5. (noi-guardare)
Ieri sera un programma musicale alla TV. Stasera
un film giallo, ma ogni giorno il tg.

6. (finire)
Ieri mattina la lezione alle 10. Domani
a mezzogiorno. Oggi alle 14.

7. (loro-leggere)
Ieri notte il giornale fino a tardi. Fra poco
il giornale di oggi. Tutte le mattine
il giornale.

8. (scrivere)
Ieri pomeriggio Enrico una lettera a sua madre.
Adesso un’e-mail alla sua fidanzata e domani
ai suoi amici.

9. (io-prendere)
Domenica scorsa il sole al mare. Domenica prossima
il sole in piscina.

10. (voi-partire)
dagli Stati Uniti due mese fa. da
Monaco fra due settimane.

Unità 12 81
11. (noi-andare)
Il prossimo fine settimana a Perugia. Lo scorso fine
settimana al mare. Quando siamo in Svizzera ogni
fine settimana in montagna.
12. (io-venire)
Domani al ristorante con voi. Anche ieri ci
.

82 ESERCIZI I E II
Unità 13
1. Completate il dialogo con i verbi dati sotto.

Corrado: Scusa, ma mentre parlavi, ero distratto, al test.

Perché Giada così spesso?

Laura: Ma quale Giada, Ida! Perché diceva che


incontrare il suo manager, girare delle scene ecc. Un giorno però,

mentre lei e Rob la tv, il

cellulare di Ida che con la solita scusa.

Corrado: Ah, sì, sì... E perché si comportava così?

Laura: Ma allora non mi hai ascoltato per niente! Rob ha seguito Ida e ha

scoperto che da uno psicologo perché aveva dei


problemi.

Corrado: Ho capito... E che problemi ?

Laura: di essere un’altra persona. In realtà

una doppia vita.

Corrado: Mmh... ora ricordo tutto... Ma... com’è finito il film?

Laura: Uffa! Senti, la prossima volta, per favore, vieni al cinema!

è suonato – guardavano – doveva – è uscita – credeva – pensavo – andava –


viveva – aveva – spariva

Unità 13 83
2. Completate secondo il modello:
Paola non (uscire) perché (avere) mal di testa.
Paola non è uscita perché aveva mal di testa.

1. Anna non (scrivere) a Tiziana perché non (sapere)

il suo indirizzo.

2. I bambini non (mangiare) perché non (avere)

la fame.

3. Luca non (andare) al lavoro perché (stare)

male.

4. Io stanotte (addormentarsi) tardi perché non (avere)

sonno.

5. Voi non (aspettare) Maria perché (avere)

fretta.

6. Noi (andare) al bar perché (volere)


bere una birra.

7. Non (io-telefonare) a Carlo perché non (sapere)

il suo numero di telefono.

8. Voi non (dare) l’esame perché non (essere)

preparati.

9. Emma non (uscire) con gli amici perché (dovere)

studiare.

10. Non (tu-comprare) la macchina perché (essere)

di seconda mano.

84 ESERCIZI I E II
11. I signori Nardi non (comprare) quella casa perché

(costare) troppo.

12. (Tu-chiudere) la finestra perché (sentire)

freddo?

3. Completate con i verbi:

1. Ogni volta che (loro-venire) da noi (portare)

dei regali.

2. Da bambina sempre mentre (io-mangiare) (guardare)

la tv.

3. Mentre mamma (preparare) la cena, sono arrivati


gli ospiti.

4. Da bambino, Carlo ogni estate (passare) al mare dai


nonni.

5. Dove (tu-andare) ieri sera verso mezzanotte?

6. Quando (lui-parlare) tutti (rimanere)

a bocca aperta.

4. Completate con l’imperfetto e il passato prossimo:

1. Luigi (telefonare) a casa, poi (uscire)

con Anna.

2. Mentre (io-fare) colazione, (arrivare)

i miei amici.

Unità 13 85
3. Quando Mauro (essere) bambino, (giocare)

spesso con me.

4. Mentre (io-nuotare) Marco (prendere)

il sole.

5. Da bambino durante le vacanze Lucia (andare) in


campagna dai nonni.

6. Ieri sera Bruno (parlare) al telefono con Luca fino a tardi.

7. Sabato scorso (noi-viaggiare) due ore.

8. Mentre i ragazzi (aspettare) l’autobus, (cominciare)

a nevicare.

9. I miei genitori (frequentare) un corso d’inglese per

sei mesi quando (arrivare) in America.

10. Non (io-andare) da Elena perché (essere)

troppo stanca.

11. Ieri sera (noi-mangiare) tardi e poi non (potere)

addormentarci.

12. Mentre tutti in casa (dormire) il ladro (entrare)

5. Come il precedente:
1. Ieri (loro-avere) lezione dalle 8 alle 10?
2. Carlo non (fermarsi) con gli amici perché (avere)

86 ESERCIZI I E II
fretta.
3. (io-lasciare) il mio ragazzo perché (essere)
troppo geloso.
4. (voi-essere) molto stanchi perciò (andare)
a letto presto.
5. Da giovane mio padre (sciare) molto bene.
6. Mentre mia nonna (guardare) la tv (addormentarsi)
.
7. Di solito la sera al mare (noi-uscire) con gli amici.
8. Quando (io-essere) piccolo (avere)
paura del buio.
9. Marina (partire) perché (essere)
stufa di questa città.
10. Mentre (io-giocare) a tennis (rompere)
la gamba.
11. Quando i bambini (uscire) (io-andare)
a dormire.
12. Ieri sera (io-addormentarsi) alle 3:30.

6. Completate con l’imperfetto e il passato prossimo:


Vorrei raccontare una storia triste...

(Essere) una sera buia e fredda e le strade (essere)


bianche di neve. Come al solito (io-tornare)
dal lavoro. All’improvviso (vedere) in mezzo alla strada
qualcosa che (muoversi) e (io-avvicinarsi) .

(Essere) un cagnolino, (avere) freddo ed


(essere) tutto bagnato. Io non (sapere)
cosa fare.

Unità 13 87
Dopo un po’ (io-prendere) il cucciolo, (andare)
a casa e gli (dare) un po’ di latte
caldo. Adesso è Chicco un vero amico.

7.Completate con i verbi:


Ieri Rocco è uscito presto di casa per andare alla stazione, aveva deciso di andare
a Napoli. Mentre (uscire) di casa per andare alla stazione
(cominciare) a piovere, allora (tornare)
a casa per prendere l’ombrello. Mentre (scendere)
le scale (incontrare) il suo amico Ludovico. Insieme
(andare) alla fermata dell’autobus, e mentre (aspettare)
l’autobus (chiacchierare) .

Mentre Rocco (salire) sull’autobus, gli (cadere)


il portafoglio, allora si è fermato per raccoglierlo ma, mentre
lo (raccogliere) l’autobus (ripartire) . Allora
Rocco (dovere) chiamare un taxi. (Salire)
sul taxi e, quando (arrivare) alla stazione (correre)
subito al binario, ma... non è potuto partire perché c’(essere)
lo sciopero!

8. Collegate le frasi:
Ho messo i guanti perché avevi mal di dente.
Sei andato dal dentista perché non avevano il tuo numero.
Non ti abbiamo aspettato perché avevo freddo.
Ha bevuto un bicchiere d’acqua perché avevano sonno.
Non ti hanno chiamato perché avevamo fretta.
Si sono addormentati presto perché aveva sete.

88 ESERCIZI I E II
9. Collegate i contrari:
presto non... mai
velocemente difficilmente
sempre con calma
spesso tardi
in fretta raramente
facilmente lentamente

10. Come il precedente:


di buon umore aperto
ottimista triste
chiuso magro
vivace estroverso
egoista tranquillo
allegro di cattivo umore
nervoso pessimista
introverso altruista
grasso calmo

11. Completate con i verbi:


1. Rocco non (potere) stare più e (partire)
subito.
2. (Io-dovere) viaggiare con questo brutto tempo.
3. Marco (volere) cambiare macchina e (vendere)
la sua vecchia.
4. I signori Paolini (volere) partire appena possibile.
5. Perché (tu-uscire) ? (Tu-dovere)
incontrare qualcuno?
6. Ieri (noi-leggere) tutta la notte.

Unità 13 89
12. Completate con le preposizioni:
1. Luca lavora banca.
2. Marco finisce lavorare cinque.
3. I genitori si salutano davanti porta
casa.
4. Pierino mette ordine la camera prima
andare letto.
5. Carla si lava sempre l’acqua fredda.
6. Stamattina non riuscivo svegliarmi.
7. Mi sveglio spesso cattivo umore.
8. Ho l’abitudine svegliarmi tardi.
9. Mi devo ricordare andare Marco.
10. Vado cucina fare colazione
Anna.
11. Voi riuscite capire tutte le parole
professoressa?
12. Ho bisogno parlare te.

90 ESERCIZI I E II
Unità 14
1. Completate con i pronomi diretti:
1. Marina ha la tosse, dobbiamo portar dal dottore.
2. Signorina, prego di salutare i Suoi genitori quando
vedrà.
3. Caro, sei libero stasera? Vorrei invitar a cena.
4. Se non disturbo vengo con .
5. Robert ha aiutato a fare gli esercizi di inglese.
6. Ma davvero quando Carla (tu) ha visto non (tu) ha
salutato?
7. Spero di riveder presto.
8. Mio marito è passato a prender a casa di mia amica.
9. Luigi, prego di dare questo pacco a mia sorella quando
vedi.
10. Rocco, accompagni a casa? – Sì, volentieri, accompagno
subito.
11. Professore, aiuta? – Certo, ragazzi, aiuto.
12. aspetti dopo lavoro? – No, non posso aspettar sempre!

2.Rispondete secondo il modello:


Prendi un caffè? – Sì, lo prendo volentieri.
1. Prendi una pasta?
2. Prendi un cioccolatino?
3. Prendi un gelato?
4. Prendi una bibita fresca?

Unità 14 91
5. Prendi una caramella?
6. Prendi una spremuta?

3. Rispondete secondo il modello:


Da quanto tempo frequenti questo corso? (un anno)
– Lo frequento da un anno.
1. Da quanto tempo conosci Ruggero? (sempre)

2. Da quanto tempo aspetti tua madre? (un’ora)

3. Da quanto tempo leggi questo libro? (ieri)

4. Da quanto tempo studi l’inglese? (due mesi)

5. Da quanto tempo guardi la tv? (mezz’ora)

6. Da quanto tempo frequenti questa classe? (due settimane)

4. Rispondete secondo il modello:


A chi regali questa gonna? (mia madre)
– La regalo a mia madre.
1. A chi mandi questi fiori? (la mia fidanzata)

2. A chi dai questi regali? (mia nipote)

3. A chi scrivi questa lettera? (mio amico)

92 ESERCIZI I E II
4. A chi regali questa cravatta? (mio fratello)

5. A chi spedisci questi soldi? (Carla)

6. A chi chiedi quest’informazione? (la segretaria)

5. Rispondete alle domande secondo il modello:


Chi fa la spesa? (io) – La faccio io.
1. Chi compra il latte? (Luca)
2. Chi prepara il pranzo? (mamma)
3. Chi pulisce le camere? (la colf)
4. Chi fa il caffè? (tu)
5. Chi compra i giornali? (voi)
6. Chi accompagna Lea a casa? (un amico)
7. Chi conosce Marco? (tutti)
8. Chi lava i piatti? (Mariangela)

6. Rispondete secondo il modello:


Vuoi la torta? (una fetta)
– Grazie, ne prendo una fetta volentieri.
1. Vuoi un po’ di succo? (un bicchiere)

2. Vuoi un po’ di panettone? (una fetta)

3. Vuoi un po’ di tè? (una tazza)

Unità 14 93
4. Vuoi un po’ di cognac? (un bicchierino)

5. Vuoi un po’ di caffè? (una tazzina)

6. Vuoi un po’ di dolce? (un pezzetto)

7. Rispondete secondo il modello:


Quando hai comprato quella macchina? (un mese fa)
L’ho comprata un mese fa.
1. Quando avete comprato quel tavolo? (ieri)

2. Quando hai compato quella casa, Antonio? (l’anno scorso)

3. Quando ha comprato quel motorino Luigi? (due settimane fa)

4. Quando hai comprato quei quadri? (qualche mese fa)

5. Quando hanno comprato quelle poltrone i signori Rossi? (ieri)

6. Quando avete comprato quelle gonne, ragazze? (alcuni giorni fa)

8. Come il precedente:
Dove avete comprato le cartoline? (in edicola)
Le abbiamo comprate in edicola.
1. Dove hai comprato le scarpe? (in negozio)

94 ESERCIZI I E II
2. Dove ha comprato la carne Mario? (dal macellaio)

3. Dove avete comprato la frutta? (dal fruttivendolo)

4. Dove hanno comprato i panini? (dal fornaio)

5. Dove hai comprato i dolci? (in pasticceria)

6. Dove ha comprato un mazzo di fiori? (dal fioraio)

7. Dove avete comprato la rivista? (dal giornalaio)

8. Dove avete comprato i profumi? (in profumeria)

9. Rispondete secondo il modello:


Quanti studenti ci sono nell’aula? (molti)
– Ce ne sono molti.
1. Quante studentesse ci sono nell’aula? (poche)

2. Quanti stranieri ci sono nell’aula? (pochissimi)

3. Quanti ungheresi ci sono nell’aula? (uno)

4. Quante ragazze inglesi ci sono nell’aula? (una)

Unità 14 95
5. Quante ragazze americane ci sono nell’aula? (alcune)

6. Quanti francesi ci sono nell’aula? (pochi)

10. Rispondete secondo l’esempio:


Quanti maglioni hai comprato?
– Ne ho comprati pochi.

1. Quante sigarette hai fumato? (poche)

2. Quante amiche ha invitato? (molte)

3. Quanti libri avete comprato? (due)

4. Quante riviste hai comprato? (alcune)

5. Quanti caffè hai preso? (nessuno)

6. Quante lettere avete scritto? (una)

7. Quanti regali avete ricevuto? (sette)

8. Quanta torta hai mangiato? (una fetta)

9. Quante paia di scarpe ha comprato? (due)

10. Quanti giornali avete comprato? (nessuno)

96 ESERCIZI I E II
11. Completate con i pronomi:
1. Maurizio, aspetto davanti all’ufficio alle 5.
2. Quando John parla inglese capisco perfettamente e anche lui
capisce senza problemi.
3. Signore, prego di ascoltar con attenzione.
4. Anna è in ritardo perciò io accompagnerò all’aeroporto in
macchina.
5. Pronto, senti? - sento male.
6. I bambini tornano fra poco, dobbiamo aspettar prima di andare via.
7. Signora, lascio davanti alla posta se per Lei va bene.
8. Se arrivi dopo mezzanotte verrò a prender alla stazione.
9. Emma, aiuterò io.
10. Dottore, ringraziamo molto, è stato molto gentile.
11. Professore, c’è una signora che aspetta più di un’ora.
12. Ecco Carlo e Luigi, voglio invitr a cena.

12. Collegate secondo l’esempio:


farmacia cartoline
tabaccheria aspirina
profumeria mazzo di fiori
macelleria romanzo
pasticceria bistecche
rosticceria pane
libreria benzina
giornalaio dolce
fioraio rossetto
macellaio pollo arrosto
tabaccaio quotidiano
benzinaio romanzo
fornaio salsicce
Unità 14 97
13. Completate con le preposizioni:
1. Quando esco ufficio vado centro fare lo
shopping.
2. Anna ha comprato una camicia seta ultima moda.
3. la notte Natale comprerò un paio scarpe
pelle il tacco alto.
4. Vorrei un etto prosciutto crudo.
5. Ho comprato due yogurt frutta me.
6. Ho regalato Giada una sciarpa lana.
7. Enrico ha comprato due pacchetti sigarette
tabaccaio.
8. Ho accompagnato mia madre stazione.
9. casa ho un sacco cose buttare.
10. Ci vediamo davanti casa mia.
11. Siamo stati concerto Eros gli amici.
12. Ho comprato questa lampada vetro Venezia.

98 ESERCIZI I E II
Unità 15

1. Completate il dialogo con i pronomi dati:

Gianni: Bella la parita ieri, eh?

Sergio: Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e ... alla fine non l’ho
vista!

Gianni: Ma che cosa ha fatto?

Sergio: Niente... voleva guardare un programma che piace tanto,


“Al posto tuo”. E questo da fastidio, questi talk show sono
così stupidi!

Gianni: Perché stupidi?

Sergio: Perché?! Ma scusa c’è il conduttore che fa il filosofo e i telespettatori


telefonano e parlano dei loro problemi. E Grazia
non riesce a capire che queste storie sono false, inventate.

Gianni: Scusa, ma non sono per niente d’accordo. Anch’io guardo spesso
questa trasmissione e devi sapere che ha insegnato a
riflettere sui problemi degli altri. E dirò anche una cosa che
non sapevi: proprio la settimana scorsa c’era una donna , madre di
tre figli che aveva problemi economici. Ho telefonato e ho
offerto un posto di lavoro!

mi – ti – le – le – gli – ti – mi – gli

Unità 15 99
2. Rispondete secondo il modello:
Ti piace Italia?
– Sì, mi piace moltissimo.
1. Vi piace la cucina italiana?

2. Ti piacciono le mie scarpe?

3. Vi piace studiare italiano?

4. A Marco piacciono i film gialli?

5. A Carla piace andare in palestra?

6. A loro piace giocare a tennis?

7. Ti piace la mia nuova casa?

8. A tuo padre piacciono i tuoi amici?

9. Vi piace la pizza?

10. Ai tuoi amici piacciono le canzoni italiane?

11. A Sergio piace uscire con noi?

12. Ti piace questa città?

100 ESERCIZI I E II
3. Rispondete secondo il modello:
Che cosa regali a Giada per il suo compleanno? (una maglietta)
Le regalo una maglietta.
1. Che cosa dici a Sergio? (niente)

2. Che cosa regalate ai genitori? (un viaggio)

3. Che cosa presti a Sandro? (un libro)

4. Che cosa offri a Elena? (un caffè)

5. Che cosa mandate a Silvia? (un’e-mail)

6. Che cosa comprate a Bruno? (una sciarpa)

7. Che cosa chiedi al signor Rossi? (un favore)

8. Che cosa fai vedere a Enrico? (le foto)

9. Che cosa dai a Emma? (i soldi)

10. Che cosa presti a loro? (la mia macchina)

11. Che cosa scrivi a tua madre? (una cartolina)

12. Che cosa spedisci alla signora Nardi? (un pacco)

Unità 15 101
4. Completate con i pronomi indiretti:

1. Ho visto Piero e ho detto di venirmi a trovare.

2. Marina è molto stanca, ho consigliato di riposarsi un po’.

3. Se vieni a casa mia faccio vedere le mie foto dalla vacanza.

4. Enrico, tuo padre ti ha chiamato, devi dar una mano.

5. Signore, il direttore oggi non c’è, consiglio di tornare domani.

6. Al bar ho incontrato Maurizio e ha offerto un caffè.

7. Chiara, restituisco i libri che hai prestato.

8. Grazie di tutto tu hai fatto un grande favore.

9. Oggi è il compleanno di mio padre ho preparato una cena


speciale e ho comprato un regalo perfetto.

10. Dottore, posso offrir qualcosa al bar?

11. Quando ero all’estero telefonavo spesso al mio fidanzato,


telefonavo ogni giorno e chiedevo notizie.

12. Avete una bela casa devo proprio far i miei complimenti.

5. Completate le frasi con un pronome diretto o indiretto e poi mettete una


X sulla colonna giusta:

DIRETTO INDIRETTO
Ho visto Paolo e GLI ho detto di venire X
Ho incontrato Rita ma non L'ho salutata X

Mi hai riportato i libri che ...... ho prestato?

È tutto il giorno che ...... cerco: dove sei stato?

102 ESERCIZI I E II
DIRETTO INDIRETTO

Non ho le chiavi perché ...... ho date a Giulia

...... ho fatto una domanda ma lei non ha risposto

Ti posso dare solo 100 €. ...... bastano?

Che cosa ...... consigli di fare? Vado o non vado?

Ho scritto una lettera ma non ...... ho ancora spedita

Se volete ...... telefono più tardi


Piero ha detto che la commedia di ieri sera no ...... è
piaciuta
Sono stanca. ...... puoi aiutare per favore?
Domani non posso venire: ...... ha invitato mia
madre a pranzo
Marco e Serena lavorano troppo. Il medico ...... ha
consigliato di riposarsi
Siete di nuovo in ritardo: che cosa ...... è successo
questa volta?
...... ho aspettati fino alle quattro, ma poi non sono
venuti
Cari mamma e papà, ...... voglio tanto bene
Chiara non c'è: ...... ho lasciato un messaggio sulla
segreteria telefonica

6. Completare con i pronomi indiretti:

1. Simone, piace Botticelli? – Sì, piace molto.


piacciono molto i dipinti della Galleria degli Uffizi.

2. Signora, piace questo pittore? – No, non piace affatto.

3. Ragazzi, piace visitare i musei? – Sì, piace.


Unità 15 103
4. A Luigi piace l’arte del Cinquecento? – Sì, piace,
piacciono soprattutto i quadri di Tiziano.

5. A Laura piace l’arte del Cinquecento? – No, non piace,


preferisce l’arte moderna.

6. Ai vostri genitori piace Roma? – Sì, piace molto!

7. Collegate ogni domanda con la relativa risposta:


Che film danno al cinema? No, non mi è piaciuto molto.
Come ti è sembrato? Sì, mi è piaciuta abbastanza.
Ti è piaciuto Stefano Accorsi? Mi sono piaciuti abbastanza.
Ti è piaciuta la storia? Sì, mi sono piaciute.
Che ne pensi degli attori? Danno “L’ultimo bacio”.
Quando l’hai visto? L’ho visto ieri.
Ti sono piaciute le attrici? Mi è sembrato un buon film.
Mi consigli di andarci? Secondo me, ne vale la pena.

104 ESERCIZI I E II
Unità 16
1. Rispondete secondo il modello:
È vero che regali una casa a Marina?! (il suo compleanno)
Sì, gliela regalo per il suo compleanno.
1. È vero che regali un orologio a Ruggero? (l’onomastico)

2. È vero che regali delle cassette ai bambini? (il compleanno)

3. È vero che regali dei fiori a signora Rossi? (il compleanno)

4. È vero che regali degli orecchini d’oro a Chiara? (la laurea)

5. È vero che regali un viaggio ai tuoi genitori? (l’anniversario)

6. È vero che regali dei cioccolatini a Emma? (perché mi piace)

2. Completate secondo il modello:


Mi serve la tua macchina. (prestare) – Me la presti?
1. Mi serve quel libro. (dare) ?
2. Ti servono le chiavi di casa. (dare) tua sorella?
3. Vi servono gli appunti. (dare) i vostri colleghi?
4. Ci va un caffè. (offrire) ?
5. Mi vanno gli spaghetti (preparare) ?
6. Ci interessano le tue foto. (far vedere) ?
7. Mi piace il tuo amico. (presentare) ?
8. Vi interessa quella rivista. (prestare) Luca?

Unità 16 105
3. Completate con i pronomi combinati:
1. Se questi libri ti piacciono, regalo uno.
2. Maurizio mi ha prestato la macchina, devo riportar domani.
3. Devo consegnare le chiavi al portiere, consegnerò stasera.
4. Belle quelle rose! compro tutte!
5. Se hai bisogno di un passaggio diamo noi.
6. Devi scrivere questa lettera subito? scrivo io.
7. Vuoi dei soldi? Mi dispiace non posso prestar .
8. Quelle sono le mie sorelle, se volete presento.

4. Come il precedente:
1. Ho ordinato una nuova macchina e consegneranno domani.
2. Ragazze, sono arrivate le mie sorelle e presto presenterò.
3. Signore, se è rimasto senza sigarette offro io una.
4. Ho ancora gli appunti di Corrado riporto domattina.
5. Hai bisogno dei documenti? lascio in ufficio.
6. Se ti piacciono tanto i miei occhiali regalo.
7. Stella, queste caramelle sono veramente buone, consiglio.
8. Oggi ho bisogno del tuo motorino, presti?

5. Rispondete secondo il modello:


Chi ti ha dato il mio numero di telefono? (Martin)
Me l’ha dato Martin.
1. Chi ti ha prestato gli appunti? (Stefano)

2. Chi vi ha dato questa notizia? (Claudia)

3. Chi ha detto a Luigi di non partire? (sua madre)

106 ESERCIZI I E II
4. Chi ti ha dato quei regali? (un amico)

5. Chi ha prestato la macchina a Elena? (Francesco)

6. Chi ti ha regalato quelle rose? (il mio fidanzato)

7. Chi vi ha fatto questa foto? (un’amica)

8. Chi ha comprato quel cappotto a signora Nardi? (suo marito)

6. Completate secondo il modello:


Se vuoi la cassetta (potere prestare) io.
Se vuoi la cassetta, posso prestartela io/te la posso prestare io
1. Se vuoi gli appunti (potere prestare) noi.

2. I documenti che mi ha chiesto Giorgio (potere mandare) solo tra


qualche giorno tramite una mia amica.

3. Se Marina vuole la macchina (volere comprare) io.

4. Ti presto volentieri la mia gonna ma (dovere restituire) entro la settimana.

5. Ho chiesto a Bianca il numero di telefono di Enrico ma non (volere dare).

6. Se volete i giornali (dovere comprare) da soli.

Unità 16 107
7. Completate con i pronomi combinati:
1. Belli quegli orecchini! - regalerei ma costano un po’ troppo!
2. Mi piace molto la nuova BMW! - comprerei ma è troppo
veloce.
3. Hai detto a Giorgio di venire a cena da noi? - Non ho potuto dir
ancora, il suo telefonino è sempre occupato.
4. Hai restituito i libri a Stella? - ho riportato solo uno, devo
ancora leggere gli altri.
5. Chi mi fa una foto? - faccio io.
6. Perché non hai portato i documenti al direttore? - Non ho
port perché non li ho ancora trovati.
7. Sergio hai fatto vedere le foto a tua sorella? Le sono piaciute? - Sì,
Andrea, ho fatt vedere, le sono piaciute, soprattutto
una tua.
8. Mi scriverai una cartolina dall’Italia? – Certo, scriverò
sicuramente.

8. Come il precedente:
1. Ho comprato un mazzo di fiori per mia moglie e stasera
porto.
2. Andrea mi ha chiesto dei soldi e io ho prestat
volentieri.
3. Ho portato la macchina dal meccanico. Ha detto che riparerà
per domani.
4. Abbiamo conosciuto Andrea ha presentat Luca.
5. Ho già ordinato due caffè al cameriere ho ordinat
uno lungo per me e uno corretto per Corrado.
6. Antonio ha cambiato macchina, mi ha detto che presto farà
vedere.
7. Marina voleva la macchina ma io non ho prestat
perché ancora non sa guidare bene.
8. Ho preso uno sciroppo per la tosse ha consigliato il medico.

108 ESERCIZI I E II
9. Scegli la forma giusta:
– Lo sai che Antonio ha trovato un lavoro?
– Ah, finalmente! Chi TE L' / GLIEL' / GLI ha detto?
– GLIEL' / MI / ME L' ha detto sua moglie. GLIEL' / L' / LE ho incontrata
stamattina sull'autobus e MI / ME LI / ME L' ha dato la notizia
– Sono contento. L'ultima volta che CE L' / MI / L' ho visto stava proprio
male, poveretto. GLI / ME LI / MI aveva chiesto anche dei soldi...
– E tu GLI / LI / GLIELI hai dati?
– Certo. Era senza lavoro, con una moglie e un figlio da mantenere... Non
potevo non prestarMI / GLIELI / GLI. Quando potrà GLIELI / ME LI /
GLIELO restituirà.
– Da quanto tempo era disoccupato?
– Da un anno e mezzo. Prima aveva lavorato per una ditta che produceva
cosmetici: profumi, saponi, creme di bellezza, non TE LO / LO / LI sapevi?
– Sì, è vero, lui è laureato in chimica. Ma perché L' / GLIELO / GLI hanno
mandato via?
– Aveva un contratto di un anno. E siccome la ditta non andava molto bene,
quando il contratto è scaduto non GLIEL' / GLI / LE hanno rinnovato
– Ma poi non aveva fatto una società con quel suo amico?
– Sì, però dopo pochi mesi è fallita. Non solo: il suo amico è partito e LO /
GLI / GLIELI ha lasciato tutti i debiti da pagare.
– Povero Antonio! Per fortuna adesso ha trovato questo nuovo lavoro.
– Che cosa TI / GLI / TE L' ha detto sua moglie? È un buon posto?
– Sembra di sì. GLIEL' / NE / L' hanno assunto in una ditta di trasporti.
Contratto a tempo indeterminato.
– Ditta di trasporti? Ma se non ha neanche la patente!
– Non deve mica guidare! Alla ditta serviva qualcuno con una buona
conoscenza dell'inglese e così L' / CE L' / GLIEL' hanno preso. Farà
l'impiegato.

Unità 16 109
10. Completate con le preposizioni:
1. George viene Stati Uniti Boston.
2. Thomas e Hans vengono Germania Berlino.
3. Martin Monaco.
4. I miei amici sono Londra.
5. Vado casa riposarmi.
6. Andrei casa Luca riprendere i miei soldi.
7. Vado Enrico.
8. Domani Marina parte Italia Roma.
9. Parto Torino aereo.
10. Marco va Università macchina, Paolo invece, va
piedi.
11. Vorrei vivere Italia Milano.
12. Andrei Francia Parigi.
13. Stella va parucchierre tagliarsi i capelli.
14. Stasera non mangio casa mia, ma miei genitori.
15. Esco casa nove.
16. Vado stadio gli amici.
17. Abito solo.
18. Dopo cena di solito andiamo centro prendere un
caffè bar.
19. Elena va dottore perché sta male molti giorni.
20. Sarei felice andare vacanza.

110 ESERCIZI I E II
Unità 17
1. Completare secondo il modello:
Io – andare – in montagna. – Andrei in montagna.
1. Io – fare – quattro passi.
2. Loro – venire – da noi.
3. Lui – prendere – un caffè
4. Tu – dare – una mano
5. Noi – rimanere – qui
6. Loro – stare – in albergo
7. Io – parlare – con te
8. Tu – partire – per le vacanze
9. Lei – andare – dal parucchierre
10. Voi – dire – la verità?
11. Voi – andare – in Portogallo
12. Noi – fare colazione – al bar

2. Completate secondo il modello:


Ho fame (mangiare una pizza).
– Mangerei una pizza.
1. Ho sete. (bere succo)

2. Ha sonno. (dormire ancora)

3. Sono stanchi. (fare un pisolino)

Unità 17 111
4. Stai male. (restare a casa)

5. È una bella giornata. (noi-fare una passeggiata)

6. Ha voglia di mangiare qualcosa di speciale. (andare al ristorante)

7. Stasera c’è una festa. (loro-comprare un vestito nuovo)

8. Fa freddo. (io-rimanere a letto)

9. Ho studiato troppo. (guardare un film)

10. Hai bisogno di rilassarti. (ascoltare un po’ di musica)

11. Hanno voglia di parlare con qualcuno. (fare quattro chiacchiere)

12. È molto caldo. (noi-andare al mare)

3. Trasformate secondo il modello:


Ho voglia di mangiare un gelato. – Mangerei un gelato.
1. Ho voglia di restare solo.
2. Carlo ha voglia di viaggiare.
3. Giorgia ha voglia di fare un viaggio.
4. Abbiamo voglia di uscire un po’.
5. I Rossi hanno voglia di restare a casa.

112 ESERCIZI I E II
6. Bruno ha voglia di giocare a tennis.
7. Ho voglia di comprare un cagnolino.
8. Tu hai voglia di viaggiare con me?
9. Abbiamo voglia di cambiare lavoro.
10. Ho voglia di telefonare a Ruggero.
11. Avete voglia di andare a cena fuori?

4. Completate secondo il modello:


Mi piacerebbe molto uscire.
– Uscirei ma non ho tempo.
1. Mi piacerebbe molto rimanere qui.
, ma Marco mi aspetta tra 10 minuti.
2. Mi piacerebbe molto venire in vacanza con voi.
, ma non ho le ferie.
3. A Chiara piacerebbe molto fermarsi qui.
, ma domani deve tornare in ufficio.
4. A Marco piacerebbe comprare un’auto fuoristrada.
, ma costa troppo.
5. Ci piacerebbe molto pranzare con voi.
, ma abbiamo fretta.
6. Mi piacerebbe molto dormire fino a tardi.
, ma devo andare al lavoro.

5. Completate:
1. , ma ho troppo lavoro da fare.
2. , ma sono stanchi.

Unità 17 113
3. , ma non ha la macchina.
4. , ma deve accompagnare Luisa.
5. , ma fa troppo freddo.
6. , ma non ha fame.

6. Completate usando il condizionale:


1. Che gelato! (Io-mangiare) volentieri uno.
2. Al posto tuo (io-accettare) la sua proposta.
3. Secondo me (tu-fare) bene a non parlargli più.
4. Signora, (uscire) con me?
5. Voi chi altro (invitare) alla festa?
6. Ragazzi, (sapere) dove si trova la Piazza della
Repubblica.
7. (Voi-andare) a vivere in Egitto?
8. Il famoso cantante americano (dovere) arrivare
domani.
9. (Io-volere) andare anch’io al concerto.
10. Carla (fare) un viaggio in Europa, ma costa
troppo.

7. Completate con il condizionale semplice:


1. Io (volere) andare al teatro; tu (venire)
me?
2. Al posto tuo io davvero non (sapere) che cosa
fare.
3. Gli hai detto il mio segreto? E tu (essere) un
amico?
4. Tu (dovere) chiederle scusa, non credi?

114 ESERCIZI I E II
5. La maggior parte degli incidenti mortali (avvenire) a
causa dell'alcol.
6. Io che cosa (fare) senza di te? Ah, la mia vita non
(avere) senso!
7. Vi (piacere) passare le vacanze con noi?
8. Noi non (volere) dirvelo, ma forse dovete sapere
come stanno le cose.
9. Io (bere) volentieri un bicchierino, ma il dottore
me l'ha proibito!
10. Ingegnere, mi (potere) mandare una e-mail con
un preventivo sui costi?
11. Se questa moneta fosse d'oro (valere) moltissimo.
12. Avendo tempo loro (stare) volentieri a casa.
13. Le tue idee (potere) essere molto utili alla nostra
società.
14. Tu (dovere) essere la persona giusta per risolvere
questo problema.
15. Le persone con la faccia triangolare (avere) un
carattere testardo.
16. Io (dire) che a questo punto possiamo andarcene
tutti a casa.
17. Voi (vivere) volentieri in una grande città?
18. Non posso lasciarlo solo! Non mi (perdonare)
mai!
19. Scusa, mi (fare) un piacere?
20. Se sei d'accordo io (rimanere) qui ancora
un'oretta.

Unità 17 115
8. Trasformate secondo il modello:
Comprerei volentieri quella macchina, ma non ho i soldi.
Avrei comprato volentieri quella macchina, ma non avevo i soldi.
1. Mangerei volentieri con te, ma devo andare.

2. Giulio berrebbe volentieri qualcosa con noi, ma ha fretta.

3. Usciremmo volentieri con voi, ma dobbiamo aspettare i genitori.

4. Scriverei volentieri a Sandro, ma non ho il suo indirizzo.

5. Rivedrei volentieri quel film, ma finisce tardi.

6. Loro andrebbero volentieri al cinema, ma sono stanchi.

7. Marco inviterebbe volentieri Marina a cena, ma lei non è in casa.

8. I ragazzi andrebbero volentieri al mare, ma non hanno i soldi.

9. Partiremmo volentieri con te, ma non abbiamo il biglietto.

10. I miei amici tornerebbero volentieri a Roma, ma c’è lo sciopero generale.

11. Verrei volentieri alla festa, ma non mi sento bene.

12. Resterei a casa, ma devo andare a fare la spesa.

116 ESERCIZI I E II
9. Date un consiglio a Sergio:
1. Sergio vuole imparare bene il francese.

2. Sergio vuole guadagnare i soldi.

3. Sergio vuole stare in forma.

4. Sergio vuole fare carriera.

5. Sergio vuole dimagrire.

6. Sergio vuole smettere di fumare.

7. Sergio vuole fare un bel viaggio in Europa.

8. Sergio vuole diventare medico.

10. Completate le frasi scegliendo tra condizionale semplice e composto:


1. (Io-fare) una passeggiata, ma pioveva.
2. (Io-fare) una passeggiata, ma fa troppo caldo!
3. (Tu-venire) con me in centro?
4. (Tu-venire) con me in centro ieri?
5. (Noi-mangiare) un’altra fetta di torta.
6. (Noi-mangiare) la seconda fetta ma la torta era
già finita.

Unità 17 117
11. Trasformate le affermazioni di Gino Strada in frasi con il condizionale
"giornalistico" (Secondo Gino Strada...)
1. L'ospedale di Kabul è chiuso temporaneamente.

2. I feriti non hanno mai smesso di arrivare in ospedale.

3. Quell'ospedale ha già trattato 6.000 persone.

4. C'è motivo per essere molto preoccupati.

5. Non si può confutare che nelle guerre il 90% delle vittime sono civili.

6. Ancora una volta si ridà fiducia alla guerra.

12. Trasformate le varie affermazioni in frasi con il condizionale del verbo dovere:
1. Il treno parte alle 11.

2. Questo romanzo è molto interessante.

3. Nell'Europa del nord ora fa freddo.

4. Dopo un mese di vacanza sei in piena forma!

5. I Baschi parlano una lingua che non è indoeuropea.

6. Quella giacca firmata costa molto.

118 ESERCIZI I E II
Unità 18

1. Completate secondo il modello:


Io – alto – te. – Io sono più alto di te.
1. Tu – bello – lui.
2. Io – magro – te.
3. Lei – simpatica – lui.
4. Voi – bravi – noi.
5. Noi – simpatici – voi.
6. Loro – puntuali – voi.

2. Completate secondo il modello:


Claudio – simpatico – Luca. – Claudio è meno simpatico di Luca.
1. Oro – prezioso – argento.
2. Emma – brava – Anna.
3. Zucchero – nutriente – miele.
4. Fiat – veloce – BMW.
5. Seta – costosa – cotone.
6. Loro – carini – voi.

3. Completate secondo il modello:


Studiare – divertente – lavorare.
Studiare è più divertente che lavorare.
1. Spendere – divertente – guadagnare.
2. Ingrassare – facile – dimagrire.

Unità 18 119
3. Sciare – faticoso – nuotare.
4. Camminare – sano – andare in auto.
5. Stare a casa – economico – uscire.

4. Completate secondo il modello:


In aereo – viaggiare – in autobus.
In aereo viaggio meglio che in autobus.
1. Di notte – studiare – di giorno.
2. Di pomeriggio – lavorare – di mattina.
3. Al ristorante – mangiare – in pizzeria.
4. In compagnia – studiare – da solo.
5. Di giorno – guidare – di notte.
6. In estate – stare – in inverno.

5. Completate con un comparativo di maggioranza:


1. Il mio fidanzato è bello tuo.
2. Alessandra è simpatica bella.
3. Il Monte Bianco è alto Monte Rosa.
4. Tu sei giovane me.
5. I tedeschi bevono birra vino.
6. Noi viaggiamo volentieri in estate in inverno.
7. Gli italiano mangiano frutta pesce.
8. In estate le giornate sono lunghe in inverno.
9. Lui è alto me.
10. Tu hai studiato me.
11. Il serbo è difficile inglese.
12. Mi piace leggere i libri studiare.
120 ESERCIZI I E II
13. Il Danubio è lungo Tevere.
14. Belgrado è grande Novi Sad.
15. Al sud fa caldo al nord.
16. Il mese scorso ho dato esami te.
17. La Juventus è forte Milan.
18. Questa torta è bella buona.
19. Bere fa male bene.
20. Gli italiani sono gentili francesi.

6. Completate con un superlativo relativo:


1. Secondo me Belgrado è bella città mondo!
2. Il Monte Bianco è monte alto Europa.
3. Questa è discoteca frequentata città.
4. Febbraio è mese corto anno.
5. L’Australia è continente piccolo mondo.
6. La Ferrari è automobile famosa Italia.
7. Il calcio è sport popolare mondo.
8. Genova è città tranquilla Italia.

7. Completate con un superlativo assoluto:


1. La Ferrari è una macchina (veloce) .
2. Per questo esame ho studiato (molto) .
3. Monica Bellucci è una donna (bella) .
4. Brad Pitt è un attore (famoso) .
5. Questa pasta è (buona) .
6. Ho lavorato molto oggi, sono (stanca) .
7. Ieri, Angela portava una gonna (corta) .
8. Mio zio è (ricco) .

Unità 18 121
8. Completate secondo il modello:
(città/importante/Italia)
Milano, Roma, Napoli, sono le città più importanti d'Italia.
1. (attore/famoso/mondo)
Robert de Niro e Al Pacino sono .
2. (stato/grande/Asia)
La Russia e la Cina sono .
3. (monumento/famoso/Roma)
Il Colosseo e San Pietro sono .
4. (persona/ricca/Italia)
Berlusconi e Agnelli sono .
5. (città/grande/Nord-Italia)
Milano e Torino sono .
6. (cantante/conosciuto/Italia)
Luciano Pavarotti e Eros Ramazzotti sono
.
7. (regista/famoso/cinema italiano)
Federico Fellini e Vittorio de Sica sono
.
8. (problema/grave/Europa)
La disoccupazione e il razzismo sono .
9. (invenzione/importante/Ventesimo secolo)
Il telefono e il computer sono .
10. (nazione/piccola/mondo)
La Repubblica di San Marino e la Città del Vaticano sono
.

122 ESERCIZI I E II
9. Completate scegliendo tra:

migliore – peggiore – maggiore – minore – superiore – inferiore – ottimo


pessimo – massimo – minimo

1. Questo caffè mi piace è sicuramente di quello che ho


preso stamattina.

2. Ascoltami bene, questa situazione richiede la


attenzione!

3. Elena ha 4 anni più di me, lei è la mia sorella .

4. Quest’estate il caldo è insopportabile, infatti la temperatura è

alla media.

5. Sergio è davvero un bel ragazzo ma purtroppo ha un


carattere.

6. Non sono contento per niente! I risultati sono stati


alle aspettative.

7. Dobbiamo organizzare questa festa di matrimonio con il

costo possibile.

8. Anche se è di seconda mano ho comprato questa macchina perché è in

condizioni.

9. La nostra squadra è la del campionato.

10. Luca, ha solo due anni, lui è mio fratello più piccolo. Mi piace fare le
passeggiate con il mio fratello .

Unità 18 123
10. Completate con le preposizioni:

1. Ada assomiglia molto sua madre, sono due gocce


acqua.

2. Marina ha deciso partire quattro e quattr’otto.

3. Ho ricevuto miei nonni un orologio oro.

4. Abito sesto piano.

5. Tu sei proprio un ragazzo pieno vita.

6. Ho un appuntamento Luigi 15 davanti bar.

7. I bambini sono tornati casa piedi.

8. Vado Università l’autobus.

124 ESERCIZI I E II
Unità 19
1. Collegate le frasi:
Ho sonno. Prendi una camomilla.
Fa caldo. Resta a casa a dormire.
Non riesco a dormire. Apri la finestra.
Vorrei imparare il francese. Guarda un film.
Mi fa male la testa. Frequenta un corso di francese.
Mi annoio. Prendi un’aspirina.

2. Trasformate secondo il modello:


Devi lavorare. – Lavora!
1. Devi studiare.
2. Devi mangiare di più.
3. Devi dormire.
4. Devi spegnere la tv.
5. Devi leggere.
6. Devi aprire la porta.

3. Trasformate secondo il modello:


Ascolta ancora un po’! – Non ascoltare più!
1. Mangia ancora un po’!
2. Dormi ancora un po’!
3. Lavora ancora un po’!
4. Parla ancora un po’!
5. Scrivi ancora un po’!
6. Leggi ancora un po’!
Unità 19 125
4. Trasformate secondo il modello:
Andrea ti prego di andare in palestra. – Va’ in palestra.
1. Marco ti prego di dire la verità.
2. Sergio ti prego di stare calmo.
3. Anna ti prego di dare una mano a Ida.
4. Emma ti prego di fare le pulizie.
5. Lea ti prego di avere fiducia.
6. Mara ti prego di essere gentile.

5. Trasformate secondo il modello:


Dovete aprire il libro a pagina 20. – Aprite il libro a pagina 20.
1. Dovete leggere attentamente.
2. Dovete rispondere alle domande.
3. Dovete completare le frasi.
4. Non dovete usare il dizionario.
5. Dovete studiare di più.
6. Non dovete parlare.

6. Trasformate secondo il modello:


Dobbiamo mettere la casa in ordine. – Mettiamo la casa in ordine!
1. Dobbiamo smettere con questo.
2. Non dobbiamo guardare la tv tanto.
3. Dobbiamo fare qualcosa di diverso.
4. Dobbiamo uscire.
5. Non dobbiamo restare a casa.
6. Dobbiamo andare al ristorante.

126 ESERCIZI I E II
7. Trasformate secondo il modello:
Dovresti chiedere aiuto. – Chiedi aiuto!
1. Dovresti ascoltare meglio.
2. Dovremmo partire subito.
3. Dovreste vedere questo film.
4. Dovresti assaggiare questa torta.
5. Dovremmo usciare stasera.
6. Dovreste prendere le vacanze.
7. Dovresti restare a casa.
8. Dovremmo chiamare Anna.
9. Dovreste smettere di fumare.
10. Dovresti aspettare il medico.
11. Dovremmo mandare questa lettera.
12. Dovreste finire gli esercizi.

8. Completate con i verbi indicati sotto:

Bambini di guardare la tv, un po’ in


ordine la camera e poi merenda e... mi raccomando, non
troppi cioccolatini.
fare – mettere – mangiare – smettere

– Che facciamo stamattina?


– , al bar,
un cappuccino...
– ...e il giornale in pace!
bere – leggere – uscire – andare

Unità 19 127
9. Completate il dialogo con i verbi dati sotto:

• , ma sa dire dov’è la posta?

• Certo, non è molto lontano: la prima strada a sinistra,


dritto fino al primo incrocio, poi a destra,
non troppo avanti, 10 metri e troverà la
posta... non può sbagliare.
• Grazie!
• Di niente.
giri – vada – prenda – scusi – vada – faccia

10. Trasformate secondo il modello:


Signorina, perché non aspetta un attimo.
– Signorina aspetti un attimo.
1. Signore, perché non viene con noi?

2. Signora, perché non parte stasera?

3. Signorina, perché non prende qualcosa?

4. Signora, perché non beve un caffè?

5. Signore, perché non entra?

6. Signorina, perché non ritorna più tardi?

128 ESERCIZI I E II
11. Trasformate secondo il modello:
Signora, La prego di essere paziente.
– Signora, sia paziente!
1. Signora, La prego di stare attenta.

2. Signora, La prego di andare via.

3. Signora, La prego di dire la verità.

4. Signora, La prego di fare questo.

5. Signora, La prego di dare un consiglio.

6. Signora La prego di avere fiducia.

7. Signora, La prego di non preoccuparsi.

8. Signora, La prego di essere precisa.

12. Completate i dialoghi con i verbi dati sotto:


1.
• Se Lei vuole stare bene: subito una dieta!
poca pasta, non vino, un po’ di sport e
ogni giorno questa medicina!
• Ma... non Le sembra un po’ esagerato?!
fare – bere – cominciare – mangiare – prendere

Unità 19 129
2.
• Signorina, per favore, in banca, la posta
di oggi, questa lettera, al signor Vinti, non
di fissare un appuntamento con l’avvocato! Quando ha
finito, pure a casa.
• Grazie direttore, Lei è molto gentile.
telefonare – scrivere – andare – dimenticare – tornare – aprire

13. Completate l’imperativo diretto regolare:


1. (Tu devi partire) con me!
2. (Tu non devi restare) a casa!
3. (Noi dobbiamo viaggiare) insieme!
4. (Voi non dovete disturbare) !
5. (Tu devi comprare) il biglietto!
6. (Tu non devi studiare) così tanto!
7. (Noi dobbiamo fare) due chiacchiere!
8. (Voi non dovete interrompere) !
9. (Tu devi prendere) un bicchiere di vino!
10. (Tu devi intendere) quello che dico!
11. (Noi dobbiamo sentire) quella canzone!
12. (Voi non dovete intervenire) !

14.Completate l’imperativo diretto (verbi che sono irregolari al presente


indicativo):
1. (Tu devi tenere) la maglietta di lana, perché fa
freddo!
2. (Tu devi venire) in Italia!
130 ESERCIZI I E II
3. (Tu devi uscire) con me!
4. (Tu devi bere) una grappa!
5. (Tu devi cogliere) l'occasione!
6. (Tu devi proporre) un'idea!
7. (Tu devi trarre) le tue conclusioni!
8. (Tu devi trattenere) le lacrime!

15. Completate con l’imperativo:


1. (Tu devi andare) a dormire!
2. (Tu non devi andare) a dormire!
3. (Tu devi dare) la tua parola!
4. (Tu non devi dare) la tua parola!
5. (Tu devi dire) la verità!
6. (Tu non devi dire) la verità!
7. (Tu devi stare) tranquilla!
8. (Tu non devi stare) tranquilla!
9. (Tu devi fare) come dico io!
10. (Tu non devi fare) come dico io!

16. Come il precedente:


1. (Tu devi avere ) pazienza!
2. (Tu non devi avere) scrupoli!
3. (Voi dovete avere) pazienza!
4. (Tu devi essere) buona!
5. (Tu non devi essere) cattiva!
6. (Voi dovete essere) buoni!
Unità 19 131
7. (Tu devi sapere) che sono contento!
8. (Voi dovete sapere) che sono contento!
9. (assolutamente poco usato) (Tu devi volere)
ascoltarmi!
10. (Voi dovete volere) ascoltarmi!
11. (Voi non dovete credere) che io non capisca la
situazione!

17. Completate con l’imperativo :


1. (Tu ti devi pentire) !
2. (Voi vi dovete ricordare) !
3. (Noi non ci dobbiamo dimenticare) !
4. (Tu non ti devi arrabbiare) !
5. (Voi dovete lavarvi le mani) !
6. (Noi dobbiamo metterci a lavorare) !
7. (Tu devi riguardarti) !
8. (Voi non vi dovete fermare) !
9. (Noi non ci dobbiamo arrendere) !
10. (Tu devi calmarti!) !

18. Completate con le forme dell'imperativo il testo dei "Dieci


Comandamenti" biblici :
Io sono il Signore Dio tuo:

1. (Non devi avere) altro Dio fuori di me.


2. (Non devi nominare) il nome di Dio invano.
3. (Ti devi ricordare) di santificare le feste.

132 ESERCIZI I E II
4. (Devi onorare) il padre e la madre.
5. (Non devi uccidere) .
6. (Non devi commettere) atti impuri.
7. (Non devi rubare) .
8. (Non devi dire) falsa testimonianza.
9. (Non devi desiderare) la donna d'altri.
10. (Non devi desiderare) la roba d'altri.

19. Completate secondo il modello:


Se ti piace quella casa, (comprare) comprala!
1. Se ti piace quel ragazzo, (chiamare) !
2. Se non ti piace quella macchina, (vendere) !
3. Se ti piacciono quelle scarpe, (comprare) !
4. Se non ti piacciono quei quadri, (buttare) !
5. Se non ti piacciono quelle poltrone, (spostare) !
6. Se ti piace quel maglione, (prendere) !

20. Trasformate secondo il modello:


Mi aiuti, per favore? – Aiutami!
1. Mi telefoni stasera?
2. Ci chiami domani?
3. Mi aspettate dopo lezione?
4. Ci scrivete spesso?
5. Mi accompagni?
6. Ci avvertite?

Unità 19 133
21. Completate secondo il modello:
Se vuole prendere la macchina, la prenda pure!
1. Se vuole chiudere la porta, .
2. Se vuole guardare quel film, .
3. Se vuole leggere questo libro, .
4. Se vuole invitare i suoi genitori, .
5. Se vuole finire il lavoro, .
6. Se vuole ascoltare la musica, .

22. Trasformate secondo il modello:


Perché non ti sbrighi? – Sbrigati!
1. Perché non vi svegliate prima?
2. Perché non ti vesti meglio?
3. Perché non ci riposiamo un po’?
4. Perché non vi fate la barba?
5. Perché non ci incontriamo domani?
6. Perché non ti metti a studiare?

23. Rispondete secondo il modello:


Che cosa possiamo regalare a Carla? (un libro).
– Regalatele un libro.
1. Che cosa possiamo regalare ai genitori? (un viaggio)

2. Che cosa posso regalare a mia ragazza? (un profumo)

3. Che cosa posso regalare a mio figlio? (un motorino)

134 ESERCIZI I E II
4. Che cosa possiamo regalare al nostro professore? (un libro)

5. Che cosa possiamo regalare alle nostre colleghe? (dei fiori)

6. Che cosa posso regalare a mio marito? (una borsa di pelle)

24. Completate secondo il modello:


Compra il giornale a Carlo. – Compraglielo.
1. Scriviamo una lettera a Clelia.
2. Regaliamo un paio di scarpe a Lucia.
3. Porta i libri al professore.
4. Consegna le chiavi al portiere.
5. Prestate la macchina a Luca.
6. Manda i fiori ai genitori.

25. Mettete i pronomi al posto giusto:


1. Marco, compra il giornale, per favore. (mi)
2. Anna, chiama domani. (ci)
3. Signore, faccia sapere le notizie. (ci)
4. Ragazze pulite la camera, pulite subito. (la)
5. aiuta , per favore. (mi)
6. Siete in ritardo! sbrigate . (vi)
7. Quella macchina piacerebbe a Lea, compriamo . (gliela)
8. Che film divertente, dai ragazzi, guardate . (lo)
9. Signora non dimentichi di andare in banca. (si)

Unità 19 135
10. Edoardo chiama tua madre, chiama subito. (la)
11. Enrico, alza ! (ti)
12. Siamo troppo stanchi riposiamo . (ci)

26. Completate:

Al ristorante - dieci anni prima Al ristorante - dieci anni dopo


Scegliete la forma giusta Completate

Lei - guarda amore, sta arrivando il Lei - Ecco il cameriere: (chiamare)


cameriere, lo chiami / chiamalo / chiama
e (chiedere)
lui per favore e chiedi / chiedigli /
chiedergli se possiamo ordinare. È un'ora se possiamo
che aspettiamo! ordinare. È un'ora che aspettiamo.
Lui - Subito tesoro. Cameriere? vengaci / Lui - Non sai parlare? (chiedere)
ce lo venga / ci venga a servire, per favore
tu!
Lei - Vai al diavolo!
Lui - (andare) tu!
Cameriere - Buonasera signori. Mi scusi Cameriere - Buonasera signori, che
/ Mi scusate / Scusatemi se vi ho fatto prendete?
aspettare, ma stasera c'è molta gente. Che
prendete?
Lui - Per prima cosa ci porti / portaci / la Lui - Io prendo un piatto di lasagne.
porti una bottiglia di Champagne.
Cameriere - Festeggiate qualcosa? Cameriere - E Lei signora?
Lui - Sì, oggi è un mese che siamo sposati. Lei - Non ho ancora deciso.
Cameriere - Auguri allora! Lui - Allora (sbrigarsi)
perché io ho fame
Lui - Grazie. Ci porti / Porticela / Ce la Lei -Sta' zitto e (dare)
porti fresca, eh?
il menu.

136 ESERCIZI I E II
Cameriere – Non si preoccupi / Non la Lui - Non (permettere)
preoccupi / Non preoccuparsi: le nostre
di parlarmi in
bottiglie sono sempre fresche. Per primo
questo modo!
cosa desiderate?
Lei - Non so, non abbiamo ancora deciso. Lei - Io dico quello che voglio, hai capito?
Mi dai / Mi dia / Dammelo il menu per
favore.
Cameriere - Ecco, tenga Cameriere - Signori, vi prego... (calmarsi)
!
Lui - Tagliatelle ai funghi porcini... Lui - Lei non (intromettersi)
devono essere buone. Io prendo queste. E
: non sono affari
tu, tesoro?
suoi!
Lei - Quello che prendi tu va bene anche Lei - Guardi, ho deciso. Prendo un piatto
per me, amore mio. di tortellini in brodo.
Lui Allora ci porti / portacele / ce ne porti Cameriere - D'accordo. E per secondo?
due. Per secondo invece cosa avete? Lei - Non so... (consigliare)
Lei!
Cameriere - Abbiamo piatti di carne e Cameriere - Beh, se devo darvi un
di pesce. Personalmente vi consiglio / consiglio, vi suggerisco il merluzzo con
consigliovi / consigliatevi il merluzzo porri e patate: è la nostra specialità.
con porri e patate. Lo provate / Provilo /
Provatelo: È la nostra specialità.
Lei – Ci facciamone / Facciamo ce ne / Lui - Va bene, io prendo il merluzzo.
Facciamocene portare un solo piatto e
(portare) un bel
ordiniamo qualcos'altro!
piatto.
Lui - Certo tesoro! Lei - Io invece credo che prenderò
un'aragosta.
Lei - Sai cosa vorrei? Un'aragosta! Lui - Cosa? Si impazzita? (fare)
vedere il menu!

Unità 19 137
Lui - Va bene. Prendila / Prendimela / La Lei - Perché?
prendi.
Lei - Aspetta... mamma mia! Guarda Lui - Voglio controllare quanto costa!
quanto costa!
Lui - Non ti preoccupi / Non si preoccupi Lei - (Non preoccuparsi)
/ Non preoccuparti per il prezzo tesoro.
, ognuno paga la sua
Me l’offro / Offriti/ Te l’offro io!
parte.
Lei - Grazie. Sei un amore! Lui - Se è così va bene. (prendere)
pure!
Lui - Prego. Lo sai che lo ami / amalo / ti Lei - Grazie, sei molto gentile!
amo.
Cameriere - Allora la prendete / Lui - Stupida...
prendetela / la prenderla?
Lui - Sì, prendiamola / ve la prendiamo / Lei - (dire) un'altra
la prendiamo. volta e ti ammazzo!
Cameriere - D'accordo. Da bere vino o Cameriere - Scusate signori... da bere
acqua? prendete qualcosa?
Lei - No, per me non prendilo / prenderlo Lui - Sì, vino rosso
/ lo prenda. C'è già lo Champagne! Lo sai
che non bevo molto. Preferisco l'acqua.
Lui - Allora non berlo / non lo bere / non Lei - Vino bianco
lo bevo neanch'io.
Cameriere - Allora è tutto? Cameriere - Allora rosso o bianco?
Lui - Sì, per adesso è tutto. Grazie. Non ci Lui - (portare)
fare / Non ci faccia / Non facci aspettare mezzo litro rosso e mezzo bianco. E per
molto, eh? favore: conti separati.

138 ESERCIZI I E II
Unità 20
1. Rispondete secondo il modello:
Chi è Marco? (abita con me).
– È il ragazzo che abita con me.
1. Chi è Eugenio? (mi ha dato il libro)

2. Chi sono Ada e Mara? (ho invitato a cena)

3. Chi è Carlo? (abbiamo visto all’Università)

4. Chi sono Giada e Ivo? (ho salutato prima)

5. Chi sono Luca e Lea? (vivono in Italia)

6. Chi è Tiziana? (ha vinto il premio)

2. Rispondete secondo il modello:


Chi è Anna? (esco con lei)
– È la ragazza con cui/con la quale esco.
1. Chi è Marco? (vado a cena da lui)

2. Chi è Lea? (ti ho parlato di lei)

Unità 20 139
3. Chi è Andrea? (a lui piace il mio cane)

4. Chi è Matteo? (ho prestato i soldi a lui)

5. Chi è Carla? (ho comprato regalo per lei)

6. Chi è Emma? (ho preso il libro da lei)

3. Rispondete secondo il modello:


Chi sono Giorgio e Andrea? (esco stasera con loro)
Sono i ragazzi con cui/con i quali esco stasera.
1. Chi sono Ivo e Luca? (ho prestato la macchina a loro)

2. Chi sono Bruno e Nuccia? (abbiamo ricevuto un invito da loro)

3. Chi sono Tiziana e Domenico? (ho ricevuto un regalo da loro)

4. Chi sono Maurizio e Clelia? (siamo andati in vacanza con loro)

5. Chi sono Angela e Lea? (crediamo molto in loro)

6. Chi sono i signori Nardi? (ho preparato una sorpresa per loro)

140 ESERCIZI I E II
4. Completate con i pronomi relativi:
1. Sono arrivata proprio nel momento l’autobus partiva.
2. Il signore ho salutato poco fa è il mio medico.
3. Non conosco la persona mi stai parlando.
4. L’appartamento abita Luisa è grande e luminoso.
5. La zia Emma, ti ho parlato arriva stasera.
6. La ragazza esce Ruggero non è molto simpatica.
7. Non riesco ha trovare la maglietta ho comprato stamattina.
8. Giorgia è la ragazza Luigi telefona ogni giorno.
9. Questo è il cagnolino ho trovato per strada.
10. Il comò c’è il telefono è molto moderno.
11. Il treno ho viaggiato è molto veloce.
12. Nella borsa ci sono i regali ho comprato per i bambini.

5. Come il precedente:
1. Devo spiegarti la ragione non sono venuta da te.
2. Roma è una città ho passato giorni indimenticabili.
3. Non ricordo il titolo del libro mi hai prestato.
4. La casa abitiamo è molto comoda e accogliente.
5. Olivia è la collega devo prenotare il posto in albergo.
6. La carta di credito volevo pagare era scaduta.
7. Le mie sorelle sono le persone mi fido.
8. Vorrei vederti felice con la persona ami.
9. Non riesco a capire il motivo vuoi andare via.
10. La città vivo è abbastanza tranquilla.
11. Me ne sono andata proprio in momento è arrivato Gianni.
12. Non conosco questa ragazza tu hai tanta fiducia.

Unità 20 141
6. Completate le frasi con le parole date sotto:
1. cerca trova.
2. Dimmi vai, o non ti lascio andare!
3. Ma è stata questa bella idea?!
4. Devi sapere puoi credere.
5. Beato ti capisce!
6. Adesso sapete contare.
7. hai avuto questa informazione? È un imbroglione!
8. Devi imparare a distinguere scegliere come amico.
a chi – chi – su chi – chi – da chi – chi – con chi – di chi

7. Come il precedente:
1. vedete è solo una parte del mio tesoro!
2. cerca, trova!
3. Scusami, ma dici non è vero.
4. Bruno oltre ad essere un bel ragazzo è anche ricco non
guasta.
5. arriva in ritardo non entra!
6. Ricordati di ti hanno aiutato.
il che – tutto quello che – coloro che – chi – colui che – quello che

8. Come il precedente:
1. Fabrizio vacanze sono finite è tornato oggi in ufficio.
2. Vado da Teresa casa è fuori città.
3. Sono uscita con Luca fratelli lavorano con me.

142 ESERCIZI I E II
4. Ho conosciuto una ragazza padre è avvocato e ci potrebbe
aiutare.
5. Mi piace parlare con Giada idee sono meravigliose.
6. Ho comprato una macchina qualità è indiscutibile.
la cui – i cui – le cui – la cui – le cui – il cui

9. Abbinate le frasi e formate alcuni proverbi italiani:


chi va piano ...male alloggia.
chi cerca ...gode.
chi dorme ...vedrà.
chi tardi arriva ...fa per tre.
chi vivrà ...non piglia pesci.
chi trova un amico ...trova.
chi fa da sé ...va sano e va lontano.
chi si contenta ...trova un tesoro.

10. Completate con le preposizioni:


1. Ti ho parlato mai Carla, mia amica che vive Italia?
2. Stasera vado cena mio fratello.
3. Ho molta fiducia mio avvocato.
4. Ho prestato la mia macchina Sandro.
5. Contiamo molto tuo aiuto.
6. Fabrizio vuole coprare regalo per sua moglie.
7. I soldi si trovavano le pagine un libro.
8. Ho ricevuto la lettera miei genitori.
9. Hai ricevuto l’invito cena dal tuo capo? Devi andare.
10. Maurizio vive una città Sud.
11. Sono riuscita risolvere i miei problemi economici!
12. Ho deciso andare estero.
Unità 20 143
11. Collegate gli aggettivi di significato contrario:
facile vecchio
ricco inutile
grande difficile
utile insensibile
nuovo allegro
possibile ingiusto
sensibile piccolo
triste povero
fedele impossibile
giusto infedele

12. Completate con ci o ne:


1. La mattina alziamo sempre presto.
2. Ho comprato le sigarette e ho fumate tre.
3. dobbiamo preparare per uscire.
4. Quando ha visto Luigi ha invitato a prendere un caffè
con lui.
5. Non posso stare più qui, me vado.
6. Non voglio più vederti vatte !
7. Ruggero ha telefonato ieri e ha chiesto un favore.
8. Vieni con me al bar? - Sì, vengo volentieri.
9. Ho preso una bottiglia di vino e ho bevuto un bicchiere.
10. Lei è un’attrice famosa, parlano tutti.
11. Chi compra il pane? - penso io.
12. Marco è molto simpatico, sto bene.

144 ESERCIZI I E II
13. Come il precedente:
1. Hai creduto a ciò che ha raccontato Giorgio? – No, non ho
creduto per niente.
2. Questo è un problema serio, non scherzare!
3. Non guardare quel film, non vale la pena.
4. Marina è partita e sento mancanza.
5. Per salire sull’autobus vuole il biglietto.
6. Per arrivare a Milano da Roma io metto due ore con la
macchina.
7. Ti piace l’idea? Che dici?
8. Sono andata a scuola e sono tornata stanca morta.
9. Basta! Non posso più di stare qui!
10. vogliono dieci minuti per fare la pasta.
11. Dai, vieni alla festa, tengo molto.
12. Vado in Italia e resto un mese intero!

14. Come il precedente:


1. Non ci interessa la politica discutiamo raramente.
2. Dario non lascierà mai la sua ragazza è troppo innamorato.
3. Non vengo al mercato con voi, sono stato ieri.
4. Il clima di Milano è molto umido ma abituerò.
5. Secondo me prima di sposarsi si deve pensare bene.
6. Io sono sicura che vincera la Juventus scommetti?
7. Non vi piace questo libro? Purtroppo sono l’autore.
8. ha parlato della sua decisione di cambiare lavoro.

Unità 20 145
9. Quando Giulia si prepara entra in bagno e esce due ore dopo!
10. Ciao, vediamo domani.
11. Voi, in questo locale, non siete mai stati?! Impossibile!
12. Oggi sull’autobus erano cento persone!

15. Come il precedente:


1. Devi vedere quel film, vale la pena.
2. vogliono molti soldi per vivere all’estero.
3. Anna è una bambina carina, mi piace giocar .
4. Parlare con Fabrizio? ho provato, ma non sono riuscito.
5. Quando l’ho conosciuto me ero innamorata, però, ora,
sono stufa!
6. Luigi non è stato gentile con me, non voglio più neanche sentir
parlare.
7. Per andare In Francia con la tua vecchia “Golf ” metterai molto
tempo.
8. Uscirai con Luca?! hai pensato bene?!
9. Mi preoccupo un po’, mio marito è andato dal tabacchino 5 anni fa e
non è ancora tornato!
10. Mi piacciono i libri di Camilleri ho letti quattro.
11. Io veramente non capisco niente.
12. Non ho preso la macchina perché non avevo bisogno.

16. Come il precedente:


1. Questi spaghetti erano ottimi: per questo ho mangiati tanti!
2. Portami i soldi, spero che non te dimenticherai!
3. Dopo la lezione gli studenti se sono andati al bar.

146 ESERCIZI I E II
4. Fabrizio vuole rimanere ancora a Belgrado perché si trova
molto bene.
5. Quanto tempo metti per venire al lavoro?
6. Devo avvicinarmi perché da qui non vedo e non sento
bene.
7. È inutile che mi racconti, non me importa ninte.
8. è voluto molto tempo per convincerlo a venire.
9. Voglio cambiare lavoro? Che pensi?
10. Mia suocera è sempre a casa mia, ma io non posso più!
11. era una volta un re.
12. sentiamo presto!

17. Completate con i pronomi:


1. Marco, quando esci compri le sigarette?
2. Hai visto i miei genitori? – No, non ho vist , ma ho visto
tua sorella e ho invitat a cena.
3. Lucio, aspetto davanti al teatro alle 20.
4. Signore, aspetto davanti al teatro alle 20.
5. Volevo parlare con Fabrizio, così, ho chiamat e
ho parlato.
6. Volevo vedere Clelia, così ho telefonato e ho
invitat a cena.
7. saluto, signora Nardi, manderò una lettera.
8. Marina sveglia quando Marco chiama e porta il
caffè.

Unità 20 147
9. Roberto alza quando sua moglie sveglia e porta
il caffè.
10. Marco, quando esci, compra le sigarette!
11. Signora, dispiace dar una mano?
12. Corrado, piacerebbe partire con noi?

18. Come il precedente:


1. Oggi è compleanno di Dina ho regalato un libro, ho
dato oggi.
2. Ecco Piero! chiedo in prestito la sua macchina, chiedo
subito.
3. Ho dato a Emma il tuo indirizzo: ho dat perché così
scriverà.
4. Lena è tornata? Ora telefono e invito a cena a casa mia.
5. Andrea vuole le chiavi di casa, ma io non posso dare.
6. Voglio i CD di Bruno, ma lui non dà.
7. Chi ha regalato questo cane? – regalat Gianni.
8. Signore, dispiace aiutar a fare questo lavoro?
9. Lea, sono piaciut le mie foto? – Sì, sono piaciut
moltissimo.
10. Devo restituire i soldi a mia madre. Devo restituir stasera.
11. Luca, per favore porti il caffè? - dispiace. ho fretta, non
posso portare.
12. Dario voleva conoscere Giada, ma io non ho presentat .

148 ESERCIZI I E II

Potrebbero piacerti anche