Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Prima di tuffarci tra i marosi del mare forza 7 della borsa, che studieremo con la lente dellanalisi
ciclica, vediamo i due opposti punti di vista.
Se poi, questo pensiero condiviso anche da un premio Nobel, Paul Anthony Samuelson ,
premiato nel 1970, vengono i brividi lungo la schiena al solo pensare del contrario.
Samuelson, in un suo famoso articolo del 1965, intitolato Proof that properly Anticipated Prices
Fluctuate Randomly, publicato sull Industrial Management review, afferma:
Ovvero, se una cosa funziona (eppur si muove), noi abbiamo il vantaggio di poterla usare,
pergiunta senza dover rischiare il rogo o la Santa Inquisizione.
Confesso, ho una certa simpatia per lo scienziato pisano che ebbe la cattedra di matematica
allUniversit di Padova ove insegn per 18 anni, dal 1592 al 1610, e che quando lasci la citt
patavina disse: Li diciotto anni migliori di tutta la mia et
Per chi scettico c una bella notizia, la ciclicit della borsa misurabile, consiglio a chi interessa
approfondire largomento di girovarare in internet cliccando: Benoit B. Mandelbrot -The Fractal
Geometry of Nature, oppure J.M. Hurst -
J.M. Hurst - The profit magic of stock transaction timing (1970 e 2000), Greenville, Traders
Press Inc. Cyclic analysis: the dinamic approach to technical analysys of stocks and
commodities (1999), Greenville, Traders Press Inc.
Infatti, i primi studi sui cicli applicati alla borsa, resi pubblici, ed illustranti in modo organico la
teoria sottostante, si devono all idrologo inglese Harold Edwin Hurst (1880-1078).
Lidrologo inglese ha trovato il modo di calcolare la frattalit delle figure geometriche (e quindi
anche di un grafico di borsa e dei sui prezzi) con una formula di sua ideazione dalla quale si ricava
il coefficiente di Hurst, (varia da 0 a 1) o esponente frattale di Hurst.
Questo coefficiente permette di capire se una data figura ha un andamento frattale oppure no.
I frattali sono figure geometriche che hanno la caratteristica di ripetersi sino all'infinito di uno stesso
motivo su scala sempre pi ridotta (fenomeno della autosimilarit o autosomiglianza).
Se una figura ha un andamento ciclico (non frattale) avr un coefficiente di Hurst di 1, se invece
frattale avr un valore inferiore a 0,5 (andamento random walk).
Questo significa che in tutti i casi nei quali il coefficiente di Hurst sar maggiore di 0,5 saremo in
presenza di una ciclicit, e quindi, in teoria, di una certa previdibilit.
La borsa italiana, analizzata in un periodo di tre anni, ha un coefficiente di Hurst di 0,59;
quindi ha un buon grado di previdibilit (Fonte: La Teoria dei frattali e la previsione dei cicli di
borsa (2001), scritto dal fisico Fabrizio Coppola Edizioni Borsari).
Chi invece vuole divertisi a calcolare il coefficiente di Hurst, ed portato per la matematica,
consiglio:
Chaos and order in the Capital Markets (1991) e Fractal Market Analysis (1994) di Edgar E.
Peters Edizioni Wiley.
Quindi, lanalisi ciclica applicata ai mercati finanziari non una cosa da stregoni, allopposto, un
approccio che possiamo definire scientifico, termine che in questo caso deve essere inteso con
una certa elasticit.