Sei sulla pagina 1di 3

LEPREPOSIZIONIITALIANE

LEPREPOSIZIONISEMPLICI

DI

DA

IN

CON

SU

PER

TRA

FRA

Esempi:
Andiamoincitta`.

TorniamoaRoma.

VienedaPalermo.

LEPREPOSIZIONIARTICOLATE
Preposizione+articolodeterminativo(il,lo,la,i,gli,le).

Preposizioni
a
da
Di>de
In>ne
su
Per
Traefra
Con

ARTICOLIDETERMINATIVI
Il
Lo
L
La
I
Gli
a+il=al
a+lo=allo a+l=all
a+la=alla a+i=ai
a+gli=agli
Dal
Dallo
Dall
Dalla
Dai
Dagli
Del
Dello
Dell
Della
Dei
Degli
Nel
Nello
Nell
Nella
Nei
Negli
Sul
Sullo
Sull
Sulla
Sui
Sugli
NonsiunisceallarticoloArrivaperleseidisera.
NonsiunisceallarticoloE`arrivatotraledueele3dipomeriggio
raro
NonsiunisceallarticoloHaiparlatoconlinsegnante?

Le
a+le=alle
Dalle
Delle
Nelle
Sulle

TraeFrastessosignificato.E`preferibileevitaresuonisgradevoliconlincontrodiconsonantiuguali.
Esempio:

fratregiorni

tratregiorni

trafratelli

frafratelli

fraTrapanieMarsala

traTrapanieMarsala

LEPREPOSIZIONIARTICOLATENONSIUSANODAVANTIA:
1. Unarticoloindeterminativo
Vadodaunamico
2. Unpossessivoseguitodaunterminedi
E`dimiopadre
parentelaalsingolare.
3. Aggettiviepronomidimostrativi
Iprezzidiquestalbergosonoalti.
4. Pronomipersonali
Stodalorounasettimana
5. Pronomieaggettiviindefiniti
Intuttiglialberghi
Inqualchebar
6. Conilpronomerelativocui
Lacitta`incuiabito.

ATTENZIONE!
a. Selapreposizioneae`seguitadallastessa
vocale,siaggiungeunad.
b. Lapreposizionedaingenerenonsi
apostrofa.
c. Lapreposizionediingenereperdelaie
aggiungelapostrofodavantiaparoleche
inizianoconlavocale.

AndiamoadAmburgo
Daalloranonlhopiu`visto.
Unorologiodoro
Unaspilladargento

IDIVERSIUSIELEDIVERSEFUNZIONIDELLEPREPOSIZIONI

PERINDICAREILLUOGODOVESIAMOOANDIAMOUSIAMOLEPREPOSIZIONI:

Alcunisostantiviconlapreposizione ,
prendonolapreposizioneinsesono
usatialplurale
Sesonoseguitidaunarticolo
indeterminativo,daundimostraticvo,
unindefinitoounnumerale.

IN

Senzaarticoloconinomidicitta`,
villaggi,isolechenonsonoregioni;
conlarticoloseilnomee`alpluraleo
precisato
Conosenzaarticoloconunaseriedi
sostantivichevannomemorizzati.

Sevogliamosottolineareilluogoenon
lafunzione
Senzaarticoloconinomidipiazze,
nazioni,strade,regioniecontinenti
Conindicazionediluogocheterminano
inia,teca.
Conunaseriedisostantivichenon
fannopartediungruppopreciso.
Conlarticoloselespressionee`al
pluraleoprecisata

Vado/sonoaPisa
SiamoaNapoli
SiamoaiCaraibi
Sonoalbar/alcinema/ateatro
Andiamoalristorante
andiamoalmare/acasa
Andiamoalristorante.
Neiristorantiitalianisimangiabene

Inunottimoristorante.
Inquestoristorante
Inalcuni/tuttiiristoranti
Indueotreristoranti
Entronelbar.Entrounattimoalbar.
SonoinAmerica/Sicilia
VivoaMilano.VannoinEgitto.
Vadoinfarmacia/sonoinlibreria.
Andiamoinbiblioteca
Sieteinufficio?Vadoincitta`/vadoin
paese.Abitanoincampagna.
Bostone`negliStatiUniti
Romae`nelLazio.
NelcentrodiMilanoce`ilDuomo.

Dovesiusanolepreposizionia,in
A

Acasa
Aletto
Acena
Apranzo
Acolazione
Ateatro
Ascuola
Alezione
Alcinema
Alparco
Almare
Alporto
Alcaffe`
Alsupermercato
Almercato
Albar
Alristorante
Allastazione
Allaposta
Allaereoporto
Allestero

IN
Inmacelleria*
Inpizzeria
Indiscoteca
Inbiblioteca
Ingelateria

IN

Incasa
Inletto
Insala
Incucina
Ingiardino
Incamera
Incentro
Incitta`
Inpaese
Inautobus
Inmetropolitana
Inmacchina
Inpiazza
Innegozio
Inbanca
Infabbrica
Instrada
Inufficio
Inchiesa
Inospedale
Inalbergo
Innegozio
Inbarca
Inmontagna
Incampagna
Insegreteria

Names with these endings ia and

teca, indicate a place where we are located or we are


going to, use the preposition in. VIP if you specify the place/location, you have to use
a+articolo determinative.
Esempio :
a) Sono/vado in pasticceria.

b) sono/vado alla pasticceria qui allangolo.

Potrebbero piacerti anche