Sei sulla pagina 1di 58

PICCOLO

MANUALE
DEL BUON
INVESTIGATORE
DI MISTERI

VOLUME PRIMO : I LUOGHI


INFESTATI

A CURA DI PAOLO POLI

Manuale del Buon Investigatore


di Misteri

Vol. I :
I Luoghi Infestati
Prassi e Metodi per saper condurre una
Iniziale Indagine

Il presente manuale
dedicato a tutti gli amici
invisibili

Ringraziamenti

d uesta stesura, che si presenta come riassunto delle operazioni


preliminari allo studio vero e proprio da effettuarsi nei luoghi ritenuti
sede di attivit paranormale, si prefigge lo scopo di produrre una serie di
considerazioni a carattere generale e non particolare sulle norme,
procedure ed attenzioni che ogni indagatore del mistero sempre bene
tenga a mente, poich dalla profondit della sua indagine dipender la
qualit dei risultati prodotti nella ricerca e, a lato di ci, la sua sicurezza
durante i sopralluoghi possa essere garantita senza compromessi. A seguito,
in modo ordinato si passeranno in rassegna diverse considerazioni che
potranno aggiornarsi a seconda dei casi e delle evenienze, tenendo conto del
fatto che ogni luogo in s unico e recante caratteristiche costruttive o
paesaggistiche diverse da altri che eventualmente si sian visitati
precedentemente.
Si ringrazia, cos, chi ha potuto dare qualsiasi contributo e nuove idee per
poter redigere e migliorare il presente manuale, il quale potr dimostrarsi
un utile promemoria delle cose da tener a mente per chi inizi questi studi, o
per chi gi li conosca, ed una piccola guida per non lasciare incompiuto
alcun passo durante la ricerca, considerando anche la necessit di saper
eseguire in essa rapide stime e valutazioni presso gli abitati.
E dunque importante la vostra partecipazione: potete scriverci per fornir
nuovi spunti, per ridimensionar quanto esposto o suggerire nuovi elementi
da aggiungere a quanto qui presente.

h n Ringraziamento !
<< La cosa pi bella che possiamo sperimentare il Mistero ;
E la fonte di ogni vera arte e di ogni vera scienza. >>
Albert Einstein
4

Cenni Preliminari e Prefazione allargomento :

V osa si intende, propriamente, per Luogo Infestato , Luogo


Stregato , o Luogo Visitato ? Con questi termini, si identifica da vicino
una ubicazione dove si manifesta, con regolarit periodica o solo in
qualche rara occasione, una o pi manifestazioni spontanee di fenomeni
paranormali di vario genere, che possono interessare un dato spazio aperto
o chiuso, abitato o disabitato, antico o moderno ; se gli accadimenti
riguardano un abitato, possono sorgere in vari punti della sua pianta
generale o anche solo in date sezioni particolari di essa. Durante questi
fenomeni, nel luogo possono esserci presenti o meno delle persone, siano
esse inquilini, ricercatori, sensitivi e medium o gente senza doti
metapsichiche. Rilevamenti di parametri ambientali effettuati con
centraline e videocamere hanno infatti accertato e dimostrato come, seppur
assenti le persone, il prodursi dei fenomeni in tali luoghi non cessa e che
sia il luogo detto infestato ad essere il centro degli eventi a carattere
paranormale, non dunque esso presentarsi solo come bersaglio verso cui
unazione psicocinetica o fenomenologica anomala di altro genere
scagliata per partecipazione di cause esterne su esso 1. Nella fenomenologia
che pu prodursi, gli accadimenti sono quanto mai vari : apparizioni di
fantasmi diafani o di pi alta densit fisica, movimenti spontanei di
oggetti, sparizioni e ricomparse di artefatti, voci, rumori, colpi, fruscii,
sferragliamenti, gemiti, risate, urli, frasi o canti scaturenti dal nulla,
repentini sbalzi nella tensione della corrente elettrica o nelle temperature,
folate di aria gelida, odori di fiori od altri profumi a cui non si trova
spiegazione naturale, incendi spontanei, fenomeni di produzione di liquidi
dai muri, immagini e scritte che si originano sulle pareti e cos via. A volte
si tratta di un solo fenomeno reiterato che si presenta regolarmente, in altri
casi si produce quasi tutta la gamma qui descritta al contempo.
[ Nota 1 : Se prendiamo per esempio il caso di un oggetto volante non identificato ( U.f.o. ) che,
volando si fermi e sosti su un campo lasciando a terra segni tangibili, avremo l una causa esterna a
quel luogo la quale, momentaneamente visitando quel campo determina su di esso dei fenomeni
tramite una data azione fisico / meccanica o energetica, creando delle trasformazioni ; nel caso delle
Infestazioni ambientali, invece, i fenomeni permangono in quellambiente interagendo anche con
persone, oggetti e situazioni in generale : possono scomparire, ma hanno sede e sostano nel luogo. ]
5

Tale fenomenologia, per sua natura molto vicina a quella detta


Poltergeist , tuttavia la differenza consiste nel fatto che mentre
lInfestazione ambientale originata da un quid che nel luogo sosta e
produce i fenomeni, nel Poltergeist una persona, e non un luogo, che
viene interessata da tali accadimenti, e dunque tale persona,
inconsapevolmente, a trascinarli con s ovunque essa vada. Tali eventi, che
generalmente non si possono fermare o controllare, possono avere inoltre
una natura intelligente o meno, e presentarsi pi facilmente a date fisse
oppure in momenti per nulla prevedibili.
Una cosa importante che qui si rimarca per chi iniziasse a studiare questo
campo la seguente : le considerazioni su tali fenomeni, non traggono il
loro tessuto da film, racconti romanzati, leggende o miti, bens, da ci che
la ricerca medianica e parapsicologica ci ha fin oggi fornito, con analisi
sul campo, esperimenti scientifici, prove ed altre analisi statistiche /
strumentali che negli anni hanno potuto dar la possibilit di stendere
importanti considerazioni per una prima valutazione dei fenomeni
osservati. Dunque, come sopra detto, i film non hanno che ripreso e spesso
stravolto il significato di questi studi, e, da ci, un ricercatore che si dica
tale non si avvarr certo delle idee che la filmografia fantascientifica od
horrorifica ha prodotto in questi anni, ma, bens, di ci che la
parapsicologia e lo studio sulla medianit ci ha permesso di scoprire :
questo, per non incorrere in atteggiamenti ed azzardi che nulla hanno a
che fare con la ricerca propriamente detta.

Sistemi e Metodologie per meglio operare nella


valutazione del singolo caso e dei
Fenomeni connessi :

V osa meglio predisporre, perch la ricerca dia un buon esito ?


Semplicemente, tutto ci che sia utile per creare un metodo ordinato grazie
a cui si stabiliscano le priorit e si studino gli approfondimenti da
compiere, affinch si possa stilare una prima raccolta di dati, ed in seguito
si dia lavvio ad uno studio da effettuarsi direttamente nel luogo. Per
finire, si potr eventualmente dar una valutazione dei fenomeni che
potranno accadere o meno e, lungo tutta la ricerca, redigere osservazioni
6

sullabitato e sulla storia degli spazi interessati dagli eventi che l son
successi. Ogni fenomeno che possa notarsi, infatti, un qualcosa che,
prendendo atto nel luogo, pu esser spesso misurabile, quantificabile o
anche esser immortalato da strumenti elettronici e da altri sistemi ;
tuttavia, in questi studi potranno esserci buoni risultati solo con
grandissima pazienza ed usando dei criteri corretti nelloperare, poich, nel
caso pure capitasse di assistere a strani eventi, tali si potranno riconoscere
meglio e apprezzare solo con profonda attenzione e se non si serbano
pregiudizi in un senso o nellaltro. E dunque fondamentale esser sereni in
questa ricerca, senza voler dimostrare per forza, o negare per forza, un
qualcosa che si sta appunto ancora vagliando. Cos, non correremo il
rischio di snaturare ci che si presenta, o che magari neppure si pu in
tutto definire ; in tal caso, semplicemente, lo si potr comunque descrivere.
In s la ricerca consiste appunto in questo sistema ordinato di raccolta dati
e della loro analisi, per giungere ad una valutazione parziale o conclusiva
dei fatti. Perci necessario saper, prima di visite in loco, come si
presentino certi fenomeni, da cosa sembra si originino, cosa tentino di
produrre : senza ci, infatti, potremmo perfino esser nel bel mezzo di un
fenomeno a carattere non macroscopico ma non saperlo riconoscere, e
dunque aver perso la possibilit di saperlo interpretare. Di fronte al
prodursi di tali eventi il ricercatore non scappa, ma nel possibile li misura
e li valuta ! E per ci da raccomandarsi uno studio profondo dei temi che
riguardano la Parapsicologia, raccogliendo pi punti di vista su questi
argomenti per farsi di essi una idea personale, parlando anche con persone
che da tempo approfondiscono questi argomenti. Questo, per essere capaci
di valutar con pi correttezza quanto ci si appresta a notare.
Se la valutazione dei fenomeni dunque dipende soprattutto dal saperli
riconoscere e definire, ci si pu chiedere se esista un sistema o metodo
migliore di altri ; nel limite del possibile, solo come prefazione a questo
argomento qui cercheremo di offrire degli spunti per iniziare questa
procedura di indagine, come base utile per successive pi approfondite
ricerche ove possan usarsi anche rilevatori di parametri ambientali
ed altre attrezzature.
Il Curatore Paolo Poli

La Ricerca - Sommario :

d uesta parte anticipa i contenuti che si tratteranno.

LInizio della ricerca : come condurla ; Le Testimonianze ; I Dati raccolti ;


Il Ritrovamento della Casa ; Lo Studio preliminare del luogo ;
Larticolo 614 della Legge ed i Permessi necessari ;
La Ricerca di dati aggiuntivi : Indagine Storica e Geografica ;
Il Momento e le Condizioni Meteorologiche migliori per la Visita alla casa ;
Attrezzatura e kit da portare con s ; Oggetti Necessari e Supplementari ;
Ricerche con Medium e Sensitivi ;
Lo Studio seguente e lInizio della Ricerca in Loco ;
Abitanti Inattesi nella costruzione ;
Parti strutturali della Casa ; Analisi generale dellabitato ;
Valutazione finale della magione o del Luogo e dei suoi Confini ;
Assegnazione dei Compiti Individuali ;
Il Rispetto verso lAbitato, gli Animali e le Presenze ;
Reperti fisici ritrovati - piccole costruzioni od oggetti ;
Rilevamenti Strumentali ;
Fenomeni ed Eventi notati ;
Considerazioni finali ;
Bibliografia Minima Consigliata, Siti ed altro ;

_ inizio della Ricerca ; come condurla :


Prima di ogni eventuale visita da compiersi in loco, fondamentale stilare
un resoconto che rappresenti la materia in esame, intendendo con questo la
raccolta completa di tutte le informazioni che ci hanno permesso ( ora
magari nel sentir una diceria, ora per una testimonianza o per dei fatti
vissuti da conoscenti ed amici ), di capire che una serie di accadimenti
avvenuti in un sito possano rappresentare materia di studio per la nostra
indagine. Si valuter subito se il tema possa riguardare un caso di attivit
paranormali legate ad un luogo, la cui causa e tipo dovranno essere in
seguito meglio definite. In ogni situazione dobbiamo, nel limite delle
nostre risorse, stabilire chi - disse - cosa : soprattutto, nel redigere gli
appunti, precisar se sia un fatto narrato a noi di prima mano ( ossia
raccontatoci da chi ha vissuto direttamente i fenomeni ), oppure se sia di
seconda mano ( es. : un nostro amico ci riferisce che un suo amico gli ha
detto che ha vissuto ), o di terza mano e cos via, fino ad arrivare alla
frequente possibilit in cui esista solo una diceria popolare in merito ad un
luogo, i cui particolari per sono stati sfumati nel tempo, e, in essa
descrizione, non ci siano che dati labili sui testimoni ed i fatti vissuti.
Comunque sia, sempre da tentarsi il trovar i primi testimoni dei fatti,
certo con grande tatto e con tutta la calma che disponiamo, sapendo che la
riuscita stesura delle loro esperienze dipender molto da quanto noi
potremo loro dare in termini di affidabilit : se ci dimostrassimo di
partenza prevenuti o troppo fideisti, essi si troveranno a disagio ed
impossibilitati a descrivere veracemente quanto hanno vissuto.

Inoltre, importante che i dati restino a noi, senza dirli ad altri : questo
il minimo che si possa fare per rispetto di chi ci affida le sue informazioni
private ! Un passo falso in tal senso, e si pu perdere la gestibilit di tutto il
caso, perch queste informazioni attirano di norma la curiosit della gente
che, sapute, potrebbe presentarsi frequentemente nel luogo in esame, con il
rischio che eventuali prove l presenti vengano col tempo rovinate e
lacquisizione di quegli elementi utili ad una buona riuscita dellindagine
subiscano dalla partenza dei forti rallentamenti.

Quando si fanno domande alle persone, un dovere


comportarsi con esse civilmente e usar grande tatto.

Questo pu essere un fax -simile della prima pagina da usarsi per la stesura
delle segnalazioni e testimonianze ; sar da compilare con grande cura :

Caso : ( nome scelto ) : _____________________________________________


____________________________________________________________________ ;

Testimonianza :

Dati anagrafici del testimone : ( Fogli seguenti ) ;


Descrizione completa della sua testimonianza, con nomi e
riferimenti ai fatti accaduti : ( Fogli seguenti ) ;
___
Data e luogo della stesura : _______________________________________________________________________ ;
Foglio compilato da : ( nome del curatore ) _________________________________________________________ ;
Altro : __________________________________________________________________________________________ ;

10

Raccolte tutte le testimonianze che si son potute trovare, importante


svolgere gi su queste una disamina, tenuto conto delle persone che le
hanno espresse : utile farsi una idea di chi ci ha parlato, cosicch si possa
valutare in un secondo momento il loro grado di affidabilit, per non
incorrere in eventuali racconti che abbiano in s pochi elementi di verit o
siano ricchi di molta finzione. Si dovrebbe inoltre riuscire a recuperare
( chiaramente con seriet, legalmente e nellattenzione a non ledere nessun
diritto altrui ) il nome del luogo interessato da tali fenomeni, segnandolo
con indicazioni della sua via - numero civico - codice di avviamento postale
- paese - citt ed altro nei nostri appunti, per rintracciarlo poi facilmente
sulle cartine. In una piccola cedola come questa sotto si potranno mettere
questi dati, per poi incollarla sulla cartelletta che racchiuder tutti gli
elementi raccolti.

E utile usare una cartelletta per racchiudere e


portare con s tutte le informazioni trovate

Cedola al cui interno


inseriremo i dati
della abitazione :
11

Ammettendo di posseder ora delle testimonianze e le indicazioni del luogo


in cui sia stato registrato ( nel tempo recente o passato ) qualche fenomeno
enigmatico che possa interessare la nostra indagine, si pu stabilire quale
sia la natura formale e legale del luogo.

Gli eventi paranormali non accadono solo in determinati


luoghi stereotipati aventi stile tetro : bens, tali fatti
possono avvenire ovunque.

_ o Studio preliminare del Luogo :


Per prima cosa utile sincerarsi della natura legale del luogo descritto :
soprattutto, se sia uno spazio pubblico o privato. Cosa comportano le
restrizioni per la visita ai luoghi in generale, da parte di coloro che non ne
sono proprietari, a livello di legge civile / penale ? Quali norme
indispensabile osservare per il rispetto degli edifici ? In sostanza, finch
questi sian luoghi pubblici e sostando su essi non si infrangano le leggi,
non c' alcun problema a visitarli, nel caso invece di luoghi privati, aventi
padrone l od altrove residente la cosa e' diversa, poich, entrando in una
propriet privata anche priva di recinzioni o cartelli che esplicitamente
indichino il divieto di accedervi, si pu andare contro l'articolo 614 della
Legge penale, che qui a seguito riportato.
In tal caso, se foste sorpresi dal padrone in una propriet privata senza
aver lautorizzazione per accedervi, la legge pu intervenire ed essere molto
severa con i trasgressori. Cos, quando si pensa di visitare le pertinenze di
un luogo, qualunque esso sia, bisogna accertarsi dapprima se sia pubblico o
privato per non incorrere eventualmente in serie problematiche : senza
chiedere prima l'autorizzazione a chi pu darvela, il luogo resta, sia esso
cintato o meno, invalicabile da terzi estranei.

12

Senza permessi

Secondo infatti larticolo 614 :

" Art. 614 del vigente Codice Penale Italiano


( VIOLAZIONE DI DOMICILIO ) :
" Chiunque s'introduce nell'abitazione altrui, o in un altro luogo di privata dimora, o nelle
appartenenze di essi, contro la volont espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo,
ovvero vi s'introduce clandestinamente o con inganno, punito con la RECLUSIONE fino
a TRE ANNI. Alla stessa pena soggiace chi si trattiene nei detti luoghi contro l'espressa
volont di chi ha diritto di escluderlo, ovvero vi si trattiene clandestinamente o con
l'inganno. Il delitto punibile a querela della persona offesa. LA PENA E' DA UNO A
CINQUE ANNI e si procede d'ufficio, se il fatto commesso con violenza sulle cose, o alle
persone, ovvero se il colpevole palesemente armato ".
Va da se' che, nel caso di CONCORSO in VIOLAZIONE DI DOMICILIO ( nel caso
cio in cui siano due o pi persone a commettere l'illecito, la pena prevista dal Codice
Penale pu essere aggravata ).
Va da s anche e soprattutto il fatto che non necessaria alcuna esposizione di cartelli che
segnalino la "propriet privata" o mezzi quali recinzioni e filo spinato che vengono utilizzati
eventualmente come deterrenti ma non come elemento costitutivo del diritto o come
condizione necessaria per tutelare i propri diritti su di un fondo. "

----13

Ci non certo stato precisato per limitare la ricerca, ma per tutelare le


propriet e in utilit per chi desidera conoscere cosa comporta la mancata
attenzione verso la legge, che in tale contesto e' abbastanza ferrea. A lato di
ci, se il luogo pubblico o per permessi ed altro e' visitabile, non ci son
problemi nel muoversi allinterno dei suoi confini, sempre che il rispetto ed
il buon senso stia alla base di tutto ci che durante la ricerca si svolger.

_ a ricerca di dati aggiuntivi : le cartine della zona, la pianta della casa


e dei i suoi confini :
Ammettiamo dunque che si sia rintracciato il proprietario o chi possa dare
una autorizzazione valida per accedere al luogo : dopo essersi accordati con
la persona, affinch non sorgano inconvenienti imputabili a voi ( se la
propriet chiusa, per esempio, dopo ogni visita dovr rimanere nelle
condizioni in cui stata trovata ), sarebbe utile prima di tutto reperire una
cartina della zona che indichi il paesaggio ed i rilievi altimetrici dove
sorge al casa, e, qualora si abbia la possibilit di visitare il catasto, sarebbe
utile farsi dare la planimetria degli interni della abitazione, sempre che
questi documenti permettano di risalire alla data di edificazione della
stessa. La cartina del luogo, definendo in proporzione la zona circostante
alla casa permetter di capire quali localit, strade, passaggi ecc. ci siano
nei paraggi, e far notare eventuali caratteristiche del luogo in cui sorge la
casa rispetto alla zona paesaggistica circostante ; la planimetria della casa
strumento necessario per valutare lo spazio interno alle stanze ed i vari
piani dellimpianto costruttivo, rendendosi conto cos delle sue
caratteristiche di edificazione ancor prima della nostra visita in loco.
Infatti, se la casa si presenta antica, nel tempo pu aver vissuto perfino
crolli o cambiamenti effettuati da inquilini pi recenti : consultando la
cartina potremmo facilmente accorgerci di tutte queste differenze rispetto
al piano costruttivo originale. Cosa non ultima per importanza, la mappa
offre la possibilit di notare le vie dentrata e di uscita di ogni ambiente,
quindi, offrir sempre un aiuto per capire dove si sta andando e quale
direzione da preferire per poter accedere ai luoghi, dato che gli ambienti
possono presentarsi scarsamente illuminati, sconnessi, riempiti di macerie
o colmi di arnesi accatastati da rimuovere ; altres, gli stessi mobili possono
impedire la valutazione corretta degli spazi, come daltronde vale pure se
limpianto di scale interno e cos via. Naturalmente, pi una casa
14

malmessa, e pi aumentano i pericoli e la scarsa possibilit di visitarla per


intero, con le conseguenti difficolt nellaccedere a tutti i suoi spazi in una
sola volta. Per questo, da raccomandarsi sempre una cautela estrema e
scegliere azioni ragionate prima di ogni passo che si compia allinterno
della costruzione o nelle sue vicinanze.
Dicevamo, presso il catasto si potranno trovare le planimetrie ; la cartina
del luogo ci fornir spunti per inquadrare la casa nel contesto paesaggistico
e naturale in cui si trova, e, a lato di ci, presso le biblioteche, o su
Internet, o presso i centri Pro Loco del comune sar magari possibile
rinvenire delle guide o dei depliant in cui vengano citate informazioni
utili sulla casa o il luogo che le attorno. Nellimpossibilit di acquistare
questi volumi o portar con s tali documenti sar utile far delle fotocopie
che rimangano a noi. Questi elementi andranno ancora ad accrescere i dati
che si son raccolti fin qui sulla casa e le sue zone circostanti, nonch
meglio inquadrare la storia e le notizie riguardanti le testimonianze ed i
fatti che da vicino la riguardano. Altre ricerche si possono svolgere per
elencare le varie famiglie che labitarono : nellambito del possibile, risalir
agli inquilini che l hanno vissuto non una impresa impossibile, basta
chiedere in zona o visitare il comune qualora abbia schede storiche
consultabili dal pubblico.
Come esito di una buona ricerca, si potranno avere questi risultati :
- INDAGINE STORICA DEL LUOGO : Scartabellando tra le carte
d'archivio consultabili dal pubblico si possono scoprire chi erano gli
abitanti di quellabitato, come e quando nato, a cosa servito, cosa vi
stato contenuto, chi l' ha progettato, etc. ; importante fare domande
agli anziani del luogo, poich di solito offrono una grandissima messe di
informazioni, ricche di particolari altrimenti difficilmente rintracciabili
altrove. Il modo pi semplice e pi rapido per sapere chi il proprietario
di un immobile un' indagine catastale : non esistendo privacy su
propriet di beni immobili, chi ne possiede uno deve - privato o societ
che sia - essere identificabile.
- INDAGINE GEOGRAFICA : Si possono trovare reperti come la
mappa del luogo, la planimetria dellabitazione ed altro ( vecchie
fotografie, cartoline ecc. ), dati ed informazioni su cosa ci sia nelle
vicinanze, com' fatto il sito dal punto di vista morfologico dei terreni e
il tipo di paesaggio in cui labitato prende contesto.
15

Raccolte tutte le informazioni sulle testimonianze, sulla storia della casa,


trovate le cartine e le planimetrie, si avr un bel po di materiale da riunire
e da portar con s durante i passi successivi da svolgersi, che riguardano da
vicino la prima visita dellabitazione : a lato del Chi - disse - cosa , tali
documenti potranno con facilit mostrarci, durante la visita, il Dove successe - cosa , offrendoci cos possibilit di studiare pi a fondo i fatti.

\ l Momento e le Condizioni atmosferiche da scegliersi per la visita


al perimetro della casa e per lindagine da compiersi al suo interno :

Nel caso il luogo si presenti isolato o sia molto vasto da perlustrare sarebbe
una cosa importante effettuare la prima ricognizione in una giornata
soleggiata e, comunque, in cui ci sia buona visibilit ambientale : questo
per offrirci la possibilit di notare senza problemi tutta la zona attorno
alla casa, ed inoltre, poter fornire le migliori garanzie di poter vedere dove
si cammina, ci verso cui si sta procedendo e, soprattutto nei locali chiusi,
scorgere dove la luce filtra dallesterno indicandoci eventuali crepe nei
muri, rotture sul tetto, porte semichiuse oppure passaggi divelti o
malamente sbarrati. Durante la prima visita si sconsiglia vivamente di
procedere nella notte, o anche solo a sera inoltrata. Durante la
perlustrazione, da incominciarsi nella mattinata o nel primo pomeriggio,
senza nulla improvvisare sempre necessario accertarsi del percorso che si
intende svolgere, e, subito dopo, come svolgerlo. Per prendere confidenza
con gli ambienti della magione dunque utile visitarla una prima volta,
16

affinch si assapori il carattere dellabitato e si possa notare le sue


condizioni generali, cosicch nelle successive occasioni di studio non si
resti impreparati n per eventuale mancanza di attrezzatura necessaria
( scale, ecc. ), n per limpossibilit di muoversi facilmente nei suoi
ambienti. Sarebbe dunque da escludersi la visita durante un tempo
atmosferico inclemente, oppure quando la rigidit invernale crei grandi
problemi per gli spostamenti. Insomma, ogni motivo che causi
rallentamenti alla serena perlustrazione dellabitato da risolversi,
altrimenti sar da preferirsi la scelta di un altro momento per dedicarsi
alla visita.
Per meglio affrontare il viaggio che ci porti presso i luoghi da visitare
sarebbe auspicabile riunire un gruppo di almeno tre persone, che possa
muoversi assieme in questa prima esplorazione : questo, affinch le
attrezzature da portare non pesino troppo al singolo individuo, per
garantire una solidariet dintenti e laiuto necessario che possa
eventualmente servire, cosa difficile od impossibile da trovarsi quando si
in un luogo che non si conosce. Avere con s qualcuno di fidato basilare
anche per gli eventuali casi di pericolo, affinch li si possa superare
facilmente, come pi avanti approfondiremo. Un ulteriore consiglio indica
ai visitatori limportanza di tenere a mente che il luogo che si va a visitare
non lo si conosce ancora, e possa presentarsi perfino molto diverso da
quanto si era valutato fino a quel momento. Meglio lasciar detto ad amici o
parenti dove si andr, affinch altre persone siano al corrente dei nostri
movimenti.

T ttrezzatura utile da portare con s :

Qui, il kit di strumenti che il parapsicologo


Harry Price usava nelle sue ricerche.
17

Trovata una o pi persone serie che possan condividere con noi questa
ricerca, si pu iniziare a raccogliere i materiali che serviranno per questo
studio iniziale. Nellelenco a seguito presentato, diverse cose possono essere
eliminate ed altre aggiunte, poich molto dipender dalla natura del luogo
che si intende visitare e dalla lontananza tra noi ed esso, e, ancora di pi,
se labitato si presenti o meno vicino a tratti carreggiabili, se sia in posto
urbano o isolato in montagna, ed altro ancora. Anche la diversit dei
fenomeni riscontrati nelle testimonianze pu indicare la scelta della
strumentazione, il cui uso, a seconda dei casi, potr di volta in volta
valutarsi. Possono dunque esserci strumenti o oggetti che, mancando
nellelenco, devono essere inseriti, il cui uso la prima visita al luogo
comunque ci consiglier. Se ci si muove in due o tre persone, alcuni
apparecchi possono essere usati a turno senza particolari difficolt, ma,
altri, devono far parte del nostro equipaggiamento individuale, e mai
dovranno esser lasciati distrattamente lontano dalla nostra persona. Il
vestiario importantissimo : a seconda del tempo atmosferico ( pioggia,
tempo soleggiato, clima ventoso, freddo o altro ), sempre utile avere con s
abiti di ricambio e maglie per coprirsi, nonch preferibile indossare come
calzature dei robusti scarponcelli con collo alto che non temano il contatto
con lacqua e gli oggetti metallici taglienti. Per dar unidea qui si
elencheranno diverse cose che potranno essere utili in queste visite : sar
facile notare, a seconda del luogo che stiamo per visitare, ci che l possa
servire o meno.
1) Attrezzatura Basilare :
- Questa attrezzatura non va lasciata in giro durante la visita -

Sempre da aversi con s ( in mano, in un marsupio o in uno zainetto ) :


Torcia elettrica di media o alta potenza con pile fresche ;
Torcia elettrica di dimensioni ridotte con pile fresche , da usarsi *solo* in caso di
evenienza se quella in dotazione si rompe o si perde ;
18

Guanti da elettricista in tessuto, foderati esternamente in gomma ;


Un bastone da campeggio di legno o metallo ( indispensabile se si visita un luogo in
campagna o montagna ) ;
Telefono cellulare carico o con batteria ausiliaria ;
Walkie Talkie ( piccole ricetrasmittenti ) con batterie cariche ;
Una bottiglietta o una termos di acqua da bere ;
Un block notes, una penna ed una matita con gomma e temperino ;
Un coltellino svizzero ( come opzione ) ;
Dei piccoli sacchetti di plastica trasparenti ( come quelli usati per il frigorifero) ;
Orologio ; Fischietto da arbitro ( per chiamare a distanza negli spazi aperti ) ;
Una piccola calamita agganciata ad un filo robusto lungo almeno 5 metri circa ;
Bussola da cartina topografica ;
Gessetti bianchi e colorati ;
Delle salviettine lavamani umidificate - fazzoletti ;
Un K-Way ( un impermeabile o mantellina cerata contro la pioggia ) e un
cappellino, ed un ombrellino ripiegabile ;
Un metro avvolgibile da muratore di 3 - 5 metri di lunghezza ;
La fotocopia della cartina dellabitato su cui annotare ci che si desidera ;
Una lente ;
Un Rotolo di Scotch-carta giallo da imbianchino ( su cui si pu scrivere ) ;
Degli Elastici ;
Uno Specchietto ( per vedere spazi inaccessibili da feritoie ) ;
Guanti in lattice ;
Una lampada aggiuntiva, o una torcia rettangolare con molla, con pile fresche, da
lasciare eventualmente fissa per illuminare una stanza buia per molti minuti ;
Forbici da pasticcere / pinze da cucina per manovrare e recuperare cose da lontano :

;
Altro :

19

Da tenersi in luogo non distante da dove si cammina


( risposti in uno zaino o sacca chiusa e coperta ) :
Il Cibo ( se si resta l a mangiare ) e qualche litro di acqua da bere divisa in diverse
bottiglie di plastica da litro ;
Sacchetti di plastica vuoti per portare via lattine ecc. vuote da cestinare ;
Vestiti di ricambio ;
5 litri di acqua e del sapone liquido per lavarsi le mani ;
Stivali impermeabili ;
Le strumentazioni che non si sono ancora adoperate ;
La cartelletta con tutte le informazioni sullabitato ;
Macchina fotografica digitale - reflex - a pellicola e rullini ;
Altri oggetti personali portati con s negli zaini ;
Binocolo ( possibilmente 50 X ) ;
Una decina di picchetti di legno o metallo, alti 50 cm. per segnare il prato, con
cartoncini alla sommit su cui poter scrivere ;
Pile di riserva per strumentazioni ;
Torcia frontale ( da metter sulla fronte tenendo le mani libere ) ;
Caschetto di plastica da minatore - con o senza luce frontale - ( da usare se si entra
in piccole caverne ) ;
Eventuale corda da alpinista di 10 o pi metri di lunghezza ( da fissare al terreno per
entrare in piccole cavit sottostanti o per issarsi sui muri ) ;
Qualche moschettone e gancio da alpinista ;
Registratore Meccanico a cassetta o Digitale ;
Piccola spazzola e paletta per pulire superfici ;
Forbice da giardiniere ; Piccola scaletta ;
Guanti grossi in pelle, da falegname ;
Rilevatore di pendenze ; Livella con bolla daria per misurare le pendenze ;
Molti segnali di cartone vistosamente colorati da mettere come promemoria in alcuni
punti del luogo ; Segnali di agibilit / inagibilit in cartone ( vedi a seguito ) ;
Pinza da meccanico e alcuni cacciaviti con diverso disegno ;
Un piccolo martello con chiodi per legno ; Puntine da disegno in metallo ;
Kit pronto soccorso ( garze, cerotti, disinfettante, cotone, bende, scotch ecc. ) ;
Piccola pala metallica da campeggio ;
Dello scotch plastificato da pacchi e cellophane da usare per avvolgere oggetti ;
Diversi Block notes A4 e molta cancelleria ( penne, righelli, matite, gomme ecc. ) ;
Una busta di Calcinella ( vale come disinfettante da metter su animali morti ) ;
Lucine chimiche da pesca ( Star Light ) ( per segnare punti chiave in zone al buio ) ;
20

Altro :

2) Attrezzatura Supplementare :
- Questa pu essere usata da pi persone, o tenuta da una persona per tutti - alcuni strumenti richiedono molta esperienza nel saperli usare -

Rilevatore di campi elettromagnetici ( Emf ) ;


Videocamera ;
Videocamera con filtro ad Infrarossi ed Ultravioletti ;
Microfoni per registrare Infrasuoni ed Ultrasuoni ;
Sonde barometriche e Rilevatori di parametri ambientali ( per misurare scarti di
temperatura, velocit del vento, umidit, pressione dellaria e cos via ) ;
Contatore Geiger ;
Torcia UV per mostrare residui biologici nellambiente ;
Rilevatore di movimento ad infrarossi ;
Termocamera ;
Georadar ;
Metal Detector ;
Rilevatore di movimento con allarme ;
21

Trova fase elettrica ;


Pile di riserva per strumentazioni ;
Farina in polvere in sacchetti, con colino a trama fine ;
Segnali adesivi per sigillare le entrate al luogo ( se ci sono porte e finestre chiuse ) ;
Diverse spolette di filo di cotone di color nero e di color bianco con campanellini ;
Pc portatili ;
Macchine Fotografiche Reflex, digitali o con rullino, pi rullini nuovi ;
Registratori audio ;
Treppiedi per macchina fotografica ;

Altro :

c resenza o meno di sensitivi e medium :

La presenza di persone sensitive importante, perch grazie a queste si pu


in parte ricostruire la storia del luogo o decifrare eventualmente le tracce
che lo stesso possa ancora avere a livello di impregnazione psichica : in
questo modo, nel mentre che si gestisce unanalisi fisica sul luogo ( tramite
sensori ed apparecchiature ) ad essa si pu affiancare uno studio che
riguarda le energie sottili in moto in quello spazio, potendosi l effettuare
esperimenti di psicoscopia dambiente o di psicometria. Il sensitivo,
predisponendosi ad allargare la sua coscienza, pu nel caso sentire tracce di
eventi del passato, e ricostruire cos porzioni di fatti avvenuti nel posto
anche molto tempo prima. Differenti considerazioni riguardano le capacit
di persone medium : in questo caso, la persona pu, in determinati stati di
coscienza, entrare in diretto contatto con le entit disincarnate che
22

eventualmente sostano nel luogo, facendo s che si possa, entro certe


possibilit, stabilire con esse un contatto fino a decifrare i motivi dei fatti
l mossi da persone un tempo in vita, e ricostruire dunque le cause e i punti
chiave presenti nellabitato ove i fenomeni sono mossi dalle stesse entit.
Naturalmente, senza grande esperienza e molta cautela, esperimenti di
questo tipo riguardanti la medianit e la sensitivit, per la loro difficolt e
per gli stress psicofisici a cui le persone sono sottoposte, sono sconsigliabili
da condurre se non in presenza di persone qualificate nel campo. In tal
caso, se tali processi prenderanno avvio, chiaramente dovranno annotarsi
tutti i dati prodotti, segnalando le ubicazioni ed i punti ove si descritta
pi pregnante e viva questa energia o dove sostano le entit, grazie allaiuto
di chi, avendo queste doti nel sondare lambiente, ha potuto riconoscere gli
effetti che si instaurano nel lato fisico della realt. Certi animali, inoltre
( soprattutto il cane ed il gatto ) sono molto ricettivi ai fenomeni
infestatori, da che se portati con s posson mostrar segnali di inconsueta
attivit sottile negli ambienti ; nella ricerca un cane offrir indizi utili
quando dimostri ad esempio atteggiamenti strani rispetto al suo normale
comportamento, quando esprima timore o emetta latrati rivolti a spazi in
cui sembra non sussister nessun pericolo o agente di disturbo fisico.
Ora ci accingeremo a descrivere le considerazioni utili per lo studio di un
luogo il cui mantenimento si presenti, strutturalmente, in condizioni
sufficientemente sicure per svolgere la ricerca, oppure in una
situazione dagibilit mediocre in generale.

_ o studio seguente e linizio della ricerca in loco :

Raccolti dunque tutti i documenti che sia stato possibile ritrovare ( relativi
alla storia del luogo, alle testimonianze, i reperti cartografici e le
23

planimetrie ecc. ), preparate le minime attrezzature da portarsi con s e


scelti i dispositivi pi utili per unanalisi strumentale dellambiente, si pu
decidere, se i permessi non mancano, di visitare la casa in cui avverr una
prima perlustrazione, la quale potr approfondirsi gi nella medesima
giornata od in altra occasione da decidersi, sempre che le condizioni
ambientali lo permettano.
Prima di partire, dopo essersi assicurati che nulla manchi negli zaini, sar
bene fare almeno una fotocopia della planimetria della casa per affidarla
ad ognuno dei partecipanti, affinch su essa possano eventualmente
segnarsi degli appunti che indicheranno eventuali curiosit o pericoli
riscontrati presso labitato, nelle sue pertinenze interne ed esterne.
Bisogner assicurarsi inoltre che ognuno possieda il kit minimo prima
proposto, perch, qualora fosse assente qualche oggetto indispensabile
quando ci serve, sarebbe facile ferirsi, non poter accedere a zone
ingombrate da oggetti o anche non riuscire nemmeno a vedere cosa si celi
dentro una semplice stanza buia.
Arrivati nella zona, se la casa si presenta vicina ad un tratto carreggiabile,
sar meglio lasciare la macchina nei pressi o immediatamente vicino al suo
cancello di entrata, senza quindi parcheggiare su terreni privati o negli
spazi vicini ad altre case. Sar in questo modo facile portare con s oggetti
anche ingombranti, senza dover percorrere dei lunghi tratti di strada a
piedi. Tutto ci dovr compiersi con discrezione, senza atteggiamenti
vistosi. Viceversa, qualora la casa sorgesse ben lontana dalle vie
carreggiabili o dai tratti stradali, e si potesse raggiungere solo tramite
sentieri, mulattiere, funivie od altro, bisogner metter in conto il tempo
necessario al nuovo spostamento grazie al quale persone e mezzi
raggiungano la destinazione ; soprattutto, nel tragitto a piedi sar
fondamentale dividersi equamente le varie cose che si devono portare.
Arrivati in loco, bene accertarsi che il posto sia proprio quello che si
cercava, e, dopo aver fatto un rapido giro di prima ispezione attorno alla
casa utile scattare diverse foto agli ambienti circostanti ; se fosse chiusa
la si potr aprire con le chiavi dateci dal padrone ; se invece si trovasse gi
aperta, o priva di porte e finestre, dovremo dapprima vagliare alcune
considerazioni non marginali, riguardanti leventuale presenza di abitanti
inattesi dimoranti nella costruzione.

24

T bitanti inattesi nella costruzione :

Sebbene ci non sia cosa cos frequente come sembri, pu esserci la


possibilit che una casa, soprattutto se disabitata ed aperta, diventi il
momentaneo rifugio non solo per animali ( da non disturbare ) - cosa tra
laltro frequentissima anche nelle case abitate di montagna - ma, pure per
persone senzatetto, tossicodipendenti o sbandati, i quali, non solo l
risiedano senza permesso, ma pure si dimostrino persone ben poco gentili o
perfino dallanimo e carattere molto pericoloso. Cos, a titolo di semplice
prevenzione, bisogna pur mettere in conto che un abitato aperto e visitato
raramente dal padrone offra un luogo ideale per chi cerchi di nascondersi e
per chi non abbia casa. A lato di ci, un secondo pericolo non indifferente
quello di eventuali sette che sostino nel posto durante la notte, o anche
durante le ore diurne, come succede sovente nei posti ritenuti carichi di
magia, come daltronde lo sono, in una certa ottica, pure i luoghi infestati.
Leventuale incontro con gli aderenti a tali sette non offre infatti alcuna
buona garanzia n sicurezza, e, interrompere eventualmente per sbaglio un
loro rito potrebbe render tali persone davvero pericolose e poco propense ad
intrattenere un amichevole dialogo. Dunque, anche per questo motivo
che, come consiglio generale, oltre che essere in pi persone, si presuppone
che lindagatore ricerchi il proprietario della casa prima di visitarla : se
per disgrazia incontrasse gente balorda in questi ambienti, egli non avrebbe
nessuna tutela da parte del proprietario, e, in pi, il visitatore si
dimostrerebbe pure lui fuori posto, dal punto di vista legale. Non parlando
poi del rischio di essere associato a quegli stessi che nel tempo, penetrati
nella casa, possono aver compiuto ruberie, graffiti di poco valore, riti ed
altro. Nel caso dunque dellincontro con persone di malaffare, un motivo di
forza maggiore indica il buon senso di tornare subito indietro, senza
sostare nel luogo e senza discutere, riferendo poi laccaduto al padrone
della casa, oppure alla polizia se la gravit dellincontro avuto suggerisse
questa scelta.
25

Come detto, questi fatti sono rari, ma sempre occorre premunirsi di


attenzioni affinch in tal caso si sappia cosa fare.
Ecco che la cartina un mezzo indispensabile per trovare punti di
riferimento nel luogo, come il telefono cellulare e i walkie talkie posson
fornire la possibilit di una rapida comunicazione tra tutti gli astanti,
anche se fossero distanti decine di metri tra loro.

\ nsetti :

Muovendosi in luoghi polverosi, umidi o dove sostan da lungo tempo detriti


ed oggetti accatastati alla rinfusa facile imbattersi in insetti che l
abbiano creato nel tempo dei nidi, delle piccole tane oppure delle grandi
colonie ; bisogna fare attenzione dunque a non usare le mani per spostare
questi oggetti se non dopo aver messo i guanti.
Anche quando si sollevino con le mani dei materassi, o si aprano le ante di
antichi mobili o di vecchie cassepanche pu esserci la possibilit che
qualche topo o degli insetti escano senza preavviso : per non incorrere in
morsi ed altro utile usare sempre i guanti prima di smuovere oggetti che
in una stanza possono essere fermi da anni, e, nel caso questi si trovino a
terra o semisotterrati in buche, meglio usare prima la piccola pala di
metallo ed il bastone per smuoverli, poi, rimosso il terreno, si pu
procedere ad usar la forbice da pasticcere per raccogliere gli oggetti, poi la
spazzola per pulirli, sempre tenendo i guanti da elettricista o quelli pesanti
da falegname, oltre che un vestiario idoneo. Il legno e i depositi di carta,
soprattutto, sono spesso usati come nido da parte di insetti che, scavandoli
facilmente, possono creare delle piccole comunit che meglio non
disturbare. Se si trovassero piccolissimi frammenti di carta di giornale o di
tessuto sparsi qua e l in abbondanza, con tutta probabilit l sono presenti
o cerano nidi di topi.
26

Gli insetti pi comuni nelle case disabitate sono formiche, vespe, ragni,
forbicine, scarafaggi, piccoli scorpioni, millepiedi ecc. .

c arti strutturali dellabitato ; Cosa notare per stabilire la


valutazione generale della casa :

Ogni abitazione presenta caratteristiche sue proprie, a seconda del luogo in


cui sorge, del periodo in cui fu costruita, dello stile architettonico che la
adorna, e, insomma, a seconda di tutte quelle caratteristiche che dal piano
di costruzione fino alla messa in opera coi lavori lhanno potuta, nel tempo,
ideare, costruire, modificare e ristrutturare. Nel caso si possa condurre con
s, presso labitato, un geometra, un architetto oppure uno storico locale,
non sar difficile stabilire di che tipo di costruzione si tratta : soprattutto,
se tale mantenga la solidit di un tempo, nel qual caso sar di primaria
importanza farsi indicare le zone che si possono facilmente visitare senza
pericolo, e quelle che invece magari possano esserlo solo con doverose
attenzioni, come pure quelle che siano inaccessibili. Riprendendo il viaggio
dove eravamo rimasti, ossia allarrivo presso lentrata della casa, il gruppo
pu per prima cosa fare un rapido esame sulla parte esterna dellabitazione,
valutando in che stato versi limpianto, se ci siano crepe visibili nei muri,
se le finestre siano aperte, rotte oppure ben chiuse, se ci siano delle zone
crollate o pericolanti, e, soprattutto, se si notino segni di cedimento presso
le parti del tetto : la pioggia e lumidit infatti, penetrando con gli anni
nella abitazione, riduce spesso i mobili e le solette in uno stato pietoso,
tanto da creare problemi nella connessione e stabilit delle strutture.
Questa prima disamina importante poich non detto che una parte
visibilmente stabile e rimasta in piedi non crolli appena un peso mobile
faccia vibrare la soletta a cui collegata, oppure faccia rovinare al suolo
limpianto di assi su cui il pavimento si sorreggeva.
Ecco dunque come gi lesame esterno della casa ci possa dare informazioni
su aspetti che in parte ritroveremo anche allinterno di essa. Rivolgendole
lo sguardo da fuori si potr valutare anche la grandezza della costruzione
27

ed il numero di piani visibili che presenta in totale. A lato di ci, il


mantenimento o lincuria delle zone circostanti ( prato, giardini, entrate,
strade ecc. ) pu far capire se qualcuno passi o la visiti con frequenza, o
abbia usato recentemente o in tempi anteriori labitato magari come
deposito di materiali od altro. Ogni segno reca insomma un indizio da
valutare. Dopo un primo giro esterno si pu passare alla disamina delle sue
parti interne : questo il momento pi delicato della prima parte della
ricerca, per le diverse considerazioni che sopra abbiamo detto. Se si un
gruppo di due persone sole, meglio non dividersi mai ; se invece si fosse in
maggior numero, sar meglio lasciare uno allesterno, con le attrezzature
supplementari, vicino alla porta dentrata, il quale sorveglier gli zaini che
non sono stati portati dentro alla casa e potr dare aiuto immediato se ci
fossero problemi di sorta per coloro che sono entrati.
Per visitare la parte interna della abitazione sarebbe preferibile usare
laccesso maggiormente libero e illuminato, dunque servirsi delleventuale
sua rimessa o della porta dentrata, o addirittura passare in zone crollate
libere. Se ci sono ambienti del tutto separati tra loro ( esempio : una casa
padronale e casette dei lavoratori unite alla prima da balaustre o corridoi
sotterranei ), ogni costruzione sar da catalogare come casa ed ambiente a
s stante. Una volta entrati, a seconda del grado di solidit dellabitato si
pu scegliere dove andare, appena dopo aver visitato il pianterreno : salire
verso lalto, oppure andare verso le cantine, oppure non muoversi punto,
qualora le scale fossero cos malmesse da non offrire dei punti validi da
calpestare o su cui issarsi per visitare gli altri piani. Dato comunque che
lesplorazione dei luoghi inferiori presenta di solito pi pericoli e difficolt
che non quella dei superiori, sarebbe auspicabile lasciare le cantine per
ultime, o, quanto meno, visitarle con pi calma in un momento seguente :
infatti, di solito sono luoghi con maggiori detriti ed umidit, con pi tane
di animali, con maggiore oscurit e, a lato di ci, con rifiuti e vecchi arnesi
accatastati disordinatamente. Le cantine sono inoltre ambienti di solito
ricchi di spazi intricati, perch posson avere molte mura divisorie e piloni
portanti atti a sorreggere i piani pi alti. Partendo dunque dallentrata, al
pianterreno si pu visitare la serie di locali che si dimostrano subito
calpestabili, e, ogni stanza che presentasse ostacoli nellaccedervi
liberamente sar da considerare solo in un secondo tempo, ad avvenuta
perlustrazione di tutte le altre stanze libere. C inoltre da valutare se tali
ostacoli siano l a caso, oppure sian stati messi proprio per non far accedere
alla stanza od a locali pericolosi come cisterne, pozzi, cunicoli ecc., o,
peggio, essi siano improvvisati e malandati rinforzi strutturali da non
manomettere pena il crollo di mura ed altro. Mentre si cammina in ogni
28

stanza, guardando il soffitto ci si pu accorgere dello stato di tenuta delle


solette interne e se vi siano eventualmente buchi nel pavimento soprastante
da segnare sulla cartina.
Dal pianterreno sar possibile accedere ai piani superiori dalle scale, e,
qualora le si notassero mal ridotte, si valuti se sensato usarle o meno : al
pi, si potranno salire magari da una persona per volta e non in gruppo,
lasciando che il peso non si sommi a generare delle vibrazioni e dei
seguenti crolli improvvisi. Medesima cosa vale per i terrazzi e le balconate :
in particolare, se fossero pendenti o senza balaustre meglio non visitarle,
al massimo si potranno scattare delle foto per notare particolari del
paesaggio esterno. Se, invece, ci fossero delle difficolt a percorrere dei
luoghi non tanto per le situazioni fisiche in cui si trovano, ma per una data
mancanza di sicurezza che da essi traspare a causa di qualsiasi motivo, in
ogni senso ( oscurit, mancanza di igiene, presenza di rumori vicini o
lontani od altro ), se si in diverse persone si pu decidere di creare una
catena che sorvegli pi ambienti contemporaneamente, senza che luno
perda di vista laltro mentre si cammina. Se si fosse solo in due persone, si
valuti se sia sensato o meno il proseguire. Non detto che altri fattori
sconsiglino questo suggerimento, ed allora lobbiettivo che non si ancora
visitato si potr perlustrare in un altro momento. Ritornando al caso
appena presentato, se per esempio un lungo buio corridoio non lasciasse
notare dei particolari in fondo alle sue ampie stanze, per rischiarare
meglio gli ambienti e al contempo continuare a perlustrarli i visitatori
potranno accedere ai vari spazi in fila, da che procedano due persone
dinnanzi, lasciando dietro a s una persona per volta o un gruppo di due
persone che rimarranno a vigilare le stanze gi visitate, proseguendo man
mano negli ambienti successivi e seguendo il primo gruppo che si muove.
Chiaramente, qui sarebbe auspicabile luso di torce frontali, o di torce a
mano potenti e di macchine fotografiche con flash automatico, per vedere a
seguito il luogo come possa presentarsi alla luce del giorno ( i flash
mostreranno con cura sulle foto i particolari della stanza ).
Ecco a seguito uno schema valido per questo tipo di perlustrazione.
Ammettiamo che il gruppo sia composto da 6 persone, e, volendo entrare in
un buio corridoio formato da tre stanze in linea, si desideri arrivare a
quella pi lontana con lappoggio di altre persone, poich rumori lontani,
detriti e inciampi creano disagio e difficolt nellagire.
Baster che due persone entrino nella prima stanza ( 1 ), rischiarandola
per controllare lambiente, e, da l, dopo aver lasciato almeno una lampada
29

accesa per illuminare il locale ( consigliabile usare una torcia quadrata o


una piccola lampada da campeggio a batterie, a luce diffusa ) procedano
con calma verso la seconda camera ( 2 ) illuminandola sulla distanza
prima di entrare, mentre il secondo gruppo di altre due persone prender il
posto di quello che ha appena abbandonato la prima stanza.
Nella seconda stanza, si metter almeno unaltra lampada o torcia ad
illuminarla. Cos, mentre il primo gruppo avanzer ancora verso la terza
stanza ( 3 ), rischiarandola prima di entrare, il secondo gruppo potr
avanzare verso la seconda ed il terzo gruppo formato da altre due persone
prender posto nella prima stanza, cos via continuando la fila che
proceder unita verso le altre camere da visitare.

La cartina presenta lambiente visto dallalto, costituito da


una serie di tre stanze buie, che stanno per essere visitate
da 6 persone in fila. La dinamica degli spostamenti segnata
dalle frecce grigie.

Qualora vi fosse un pericolo, come un animale selvatico che balzi fuori da


un mobile con fare aggressivo, cosa fare ? La stanza illuminata permetter
di vederlo e, fin dove possibile, di quantificare il pericolo, da che,
aiutandosi, bisogner sgomberare al volo lambiente cercando di non ferirsi
od intralciarsi nel mentre che si ritorna allentrata. Purtroppo sono
eventualit da non escludersi, e non ci sono regole da manuale da
tenersi, perch ogni luogo, nei suoi pericoli presenta differenze rispetto ad
un altro. Di fronte ad un fatto imprevisto di simile carattere, o di portata
maggiore, meglio riprendere fiato e ragionare allesterno della casa.
30

Tenuto conto di questo sistema di perlustrazione, si possono con calma


visitare molte stanze con sicurezza ed ognuno potr valutare con suo occhio
ci che si presenta in esse, man mano anche prendendo degli appunti. Ci,
vale anche per le cantine : qui, normalmente sarebbe sconsigliabile
perlustrare cunicoli la cui direzione e destinazione ignota, n cosa
proponibile il forzare porte senza aver i permessi. Nelle stanze buie
dobbligo tenere docchio il pavimento ad ogni passo che si faccia : ci
possono essere buchi, inciampi o ferri sporgenti, insetti o animali morti,
oggetti messi alla rinfusa da scavalcare od altro. In ogni caso, se non si
sicuri di ci che si sta facendo meglio non toccare nulla e retrocedere,
soprattutto evitar di toccare con mani degli oggetti che non si vedono bene.
Al pi, preferibile smuoverli con il bastone che avremo con noi. Se si nota
che le solette vibrano allincedere dei nostri passi, significa che lumidit ed
il tempo le hanno rese meno solide : meglio non andare nel mezzo della
stanza ma costeggiarla ai bordi verso i muri camminando lentamente senza
fare salti. Soprattutto nelle case di vecchia et le solette sono sostenute da
spesse travi in legno, che, dopo anni di abbandono, se marce, non potranno
sorreggere pi cos facilmente il peso di pi persone assieme, pena la
caduta ai piani inferiori di chi l sopra camminava.
Altro consiglio quello di non sbattere porte, non urlare n parlare a voce
alta soprattutto in luoghi stretti o nei cunicoli : i materiali smossi sulle
superfici in alto ( sui muri e non ) tendono a disgregarsi con poco, e, basta
qualche vibrazione di troppo per facilitare la loro caduta verso il basso
trascinando con s altre macerie e frammenti di calcinacci instabili.
Quando una prima analisi dellabitato ci ha dimostrato le sue qualit e i
suoi pericoli, le zone accessibili e quelle inaccessibili, la si pu stabilire in
parte od in tutto visitata e valutata nel suo insieme fisico : si potr quindi
segnare sulle cartine a nostra disposizione in quali punti compaiano gli
elementi significativi. Questo servir per il secondo sopralluogo dove si
approfondir lo studio di ogni singola stanza e dei vari ambienti in
generale, e, a partire da queste considerazioni che ci hanno permesso di
conoscere nellinsieme la magione, potranno stabilirsi nuove occasioni per
visitare il posto e per notare pi accuratamente le sue parti, muovendosi
anche separatamente e non in gruppo, anche usando subito le
apparecchiature che erano rimaste momentaneamente fuori della casa nel
mentre si svolgeva la prima visita ai locali.
Riassumendo, la prima perlustrazione serve soprattutto per quantificare i
pericoli fisici nellabitato, soprattutto se vasto e abbia molti locali di
31

difficile accessibilit ; questa rigorosamente da farsi in gruppo, senza


fretta e tenendo conto che pi un luogo trascurato e pi possono esserci
difficolt e problemi di sorta. Il secondo sopralluogo serve per approfondire
la natura dei singoli ambienti, e ripristinare quella viabilit che permetta
di accedere a luoghi momentaneamente inaccessibili o difficili da
perlustrare, e dunque normalmente inagibili ; avvenuto ci, la ricerca con
le attrezzature si potr iniziare subito dopo che i compiti saranno assegnati
a seconda degli strumenti presenti e al grado di esperienza dei singoli
ricercatori.
In presenza di pericoli strutturali ed altro baster apporre, ove necessario,
un cartello simile a questo alle sue entrate :

ATTENZIONE !
LUOGO NON AGIBILE PER :

In presenza invece di zone visitabili ma con particolari cautele o mezzi,


alle loro entrate si potr mettere questo cartello :

ATTENZIONE !
LUOGO AGIBILE SOLO CON :

32

Da queste considerazioni, potremmo mentalmente vedere labitazione quasi


nei termini di uno spaccato che ne ritragga le caratteristiche : qui di
seguito verranno segnati i punti strutturali da tenere sotto controllo, nella
valutazione della casa :

Una abitazione vista in sezione, presa come esempio.

Punti da 1 a 7 : parti interne ;


1 : Condizioni della parte interna al solaio o alla mansarda : travi, assi, presenza di
nidi di animali ecc. ;
2 : Condizioni dei muri portanti e delle pareti divisorie interne alla casa ;
3 : Stato e tenuta delle solette ;
4 : Stato degli impianti delle scale interne ;
33

5 : Rivestimenti dei pavimenti - buchi e altri pericoli ;


6 : Accessi a tombini, condotti sotterranei e passaggi secondari verticali ;
7 : Nelle cantine, condizione degli ambienti e dei sistemi di caldaie / interruttori
di corrente elettrica / impianto del gas / generatori l presenti ;
[ Eventuali camere murate, passaggi bloccati o spazi segreti ]

Punti da 8 a 15 : parti esterne ;


8 : Lucernari, torrette e comignoli ;
9 : Parte esterna e condizioni del tetto ( tegole, grondaie ecc. ) ;
10 : Condizioni delle finestre ;
11 : Impianti di scale esterne ;
12 : Balconi / terrazzi accessibili e no ;
13 : Tutti gli accessi dellabitazione, porte secondarie e serrande garage comprese ;
14 : Livello del terreno rispetto alla casa ; eventuali infernotti - buchi di aerazione ;
15 : Eventuali pozzi, cisterne ed accessi ad altre camere e zone sotterranee ;
[ Eventuali depositi ed altro esterni alla casa ( casette da giardinaggio, garage,
pozzi, ecc. ) ]

N.B. : Si possono aggiungere ulteriori parti allelenco dato sopra, segnandole nel disegno.

i alutazione finale della Magione o del luogo e dei suoi confini :

34

Da questo studio preliminare, si potr redigere una stesura anche solo


sommaria riguardante lo stato fisico della costruzione, e, sulla cartina
ritraente il suo impianto costruttivo, si potranno segnare eventuali pericoli
o zone interessanti sul resto : la casa potr presentarsi, ad esempio, in :
1) Ottimo o in buono stato :

La casa in tutto agibile, non presenta pericoli di sorta, e, qualora vi siano


essi son debitamente segnalati e chiusi o recintati ; le zone esterne ed
interne presentano ordine e sono pulite.

2) Condizioni sufficientemente sicure :

La casa agibile nella stragrande maggioranza delle sue parti, pu


presentar pericoli soprattutto dal punto di vista della mala manutenzione,
e dello stato di carente ordine ed igiene in cui versa.
35

3) Stato decrepito o pericolate :

La casa appena agibile al suo interno, e per diverse parti addirittura


inagibile ; nelle sue pertinenze esterne non si presentano grandi pericoli,
ma, se ci si avvicina ai muri e si entra al suo interno non sono da escludere
crolli e serie difficolt nei movimenti, anche nel cercare vie per luscita.
Dal punto di vista della manutenzione, e dello stato di carente ordine o
igiene in cui versa, da decenni nessuno lha pi abitata e sistemata.
3) Luogo con pochissime vestigia fisiche, ruderi crollati
o resti stutturali ormai inesistenti :

In questo caso, i pericoli dati da crolli si escludono, ma, ci non toglie che
esistano ancora accessi occultati a zone ipogee o comunque ambienti al di
sotto del livello del suolo.
36

5) Luogo interamente sotterraneo :

Pu qui trattarsi di gallerie, miniere, grotte, camere sotterranee o antiche


costruzioni ipogee : in tal caso, meglio non effettuare alcuna ricerca, se non
dopo aver chiamato enti speleologici che effettuano esplorazioni muniti di
attrezzatura adatta. I pericoli sono molteplici : dalla mancanza di ossigeno
negli ambienti sotterranei agli allagamenti che rendono gli spazi
impraticabili, dalla presenza di gas nocivi alla natura labirintica dei
passaggi, che, oltre a presentare grande provvisoriet nella loro
edificazione, conducono facilmente a perdersi senza mezzi che offrano
possibilit di chiamare persone allesterno.

6) Luogo irreperibile :

[ Caso a parte, che sussiste se, dopo molte ricerche, il posto non si trova per
mancanza di dati. In tal evenienza, si compileranno solo i fogli relativi
alle testimonianze e alla storia che stata possibile rinvenire o trascrivere,
in attesa di nuovi riscontri che ci permettano di ritrovare le posizioni e gli
spazi descritti ].

[ Medesima cosa varr se la visita al luogo stata interdetta o al momento


impossibile a compiersi ]
37

T assegnazione dei compiti individuali :

Dal momento in cui lindagine ha inizio, dunque dalla stesura delle


testimonianze e nella ricerca di tutti i materiali utili per predisporre
quanto occorre, necessario suddividersi i compiti e le mansioni che ad
ognuno spetteranno, decidendo quali incarichi saranno da portare a
termine individualmente ed in gruppo, per aver la possibilit di contare su
un discreto numero di dati, documenti ed attrezzature per iniziare lo studio
preliminare. Il buon esito dellindagine si basa sul fatto che coloro che
prendano parte a questo intento siano innanzitutto persone motivate su cui
fare affidamento, e, non secondariamente, che tra essi ci sia anche
laffiatamento necessario per collaborare con serenit in quanto si svolge.
Inizialmente, anche a seconda delle proprie attitudini e delle possibilit di
potersi o meno spostare in auto, ogni persona pu adoperarsi per effettuare
ricerche vicino o lontano da dove abita ; viceversa, nella impossibilit di
spostamento, si pu decidere di approfondire quei temi legati ai materiali
che si son potuti comunque raccogliere.
Stabilite le priorit e stesa la prima scaletta delle mansioni, si potr
studiare le modalit per portare a termine nel migliore dei modi le cose da
fare stendendo in modo chiaro i vari compiti che spettano ad ognuno ( per
esempio : la necessit di trovare dati oggetti, chiedere informazioni a
talune persone, trovare indicazioni per scoprire dove si trovi una strada o
un luogo e cos via ). Quando saranno portati a termine i principali
incarichi e si saran raggruppate le attrezzature, come successivo passo la
squadra potr riunirsi per valutare i dati raccolti, per quantificare i
materiali disponibili e ci che manca ancora. Quando si effettuassero delle
spese sar giusto ripartire limporto su tutti i partecipanti. Dato che il costo
di diverse attrezzature pu dimostrarsi molto elevato, nel caso le si sappia
38

utilizzare e si conosca qualcuno che le possa prestare si valuter il grado di


difficolt di utilizzo dei dispositivi rispetto allambiente in cui opereranno,
decidendo in che modo usarli e che norme rispettare. Come sottinteso sta il
fatto che, nella gestione di ogni strumento lutilizzatore sappia con
chiarezza cosa stia rilevando, e cosa ci possa indicare / significare
nelleconomia generale dellindagine : si sottintende insomma che si abbia

esperienza diretta della materia e disciplina di cui, un dato rilevatore,


risulta essere semplice mezzo operativo. Da ci, pi fruttuoso uno studio
semplice anche senza grandi strumentazioni che non uno compiuto con esse
ma fatto male. In ordine di importanza sarebbero da assegnare almeno
questi compiti, inizialmente : 1) Raccolta dati individuale o di gruppo ;
2) Ricerca materiali minimi ed accessorii ; 3 ) Stesura e studio iniziale
di tutti i dati, con un incontro finale dei ricercatori in cui ognuno possa
esprimere sul caso le proprie considerazioni ascoltando anche gli altri.
Come successivi passi, ci sar : 4) La programmazione del viaggio tempo
permettendo e 5) La ricerca in loco, riguardo cui, a seguito, si
elencheranno alcune idee di base per i compiti che il singolo ed il gruppo
potr portare a termine nello svolgimento dellindagine. Nelleventuale
coinvolgimento di estranei che partecipano alla ricerca, bisogner
ricordarsi quali dati debbano rimanere privati per loro natura e, in ogni
caso, precisare sempre lintento per cui lindagine iniziata.
Il carattere dei rilevamenti dipende inoltre da quante persone costituiscono
la squadra : come precisato, il minimo consigliato sarebbe di 2 persone, e,
nel migliore dei casi, 4 o 5 persone gi potrebbero costituire un efficiente
apparato grazie al quale la gestione dei compiti sia svolta senza ritardi o
imprevisti, dato che uno potr aiutare ed affiancare laltro pi facilmente
in caso manchi qualcosa o si presentino difficolt.
Ammettendo dunque che si parta in 3 persone, si lascer detto ad amici
dove si sta andando e, presso labitazione, ancor prima di averla visitata, ad
uno si potr affidare il compito di controllare lattrezzatura che durante la
esplorazione della casa non si porter dentro : tanto pi ingombrante e
accessorio un oggetto, tanto pi sar meglio lasciarlo fuori dalla casa
durante la prima perlustrazione. Se lauto stata lasciata vicino allabitato
si potr lasciare ci che non serve perfino nel bagagliaio. Per sicurezza uno
dei tre star ( momentaneamente e fino alluscita degli altri dalla casa ) al
suo esterno vicino al luogo di ingresso, con il walkie talkie acceso in mano
ed il cellulare pronto alluso, mentre il gruppo che sar entrato in casa
avr, ugualmente, un walkie talkie acceso e il cellulare a portata dutilizzo.
Finita lispezione iniziale, riscontrati o meno i problemi dellimpianto
39

costruttivo da parte del gruppo appena uscito, la persona rimasta fuori


potr entrare nella casa assieme ad un altro che labbia gi visitata oppure
a tutti e due, a seconda delle condizioni in cui si presenta labitato.
Chiaramente, in un rudere pericolante la cosa sarebbe da sconsigliarsi, nel
caso sempre preferibile che uno dei tre resti fuori per garanzia di poter
aiutare gli altri. Ammettendo che tutto proceda per il meglio, finito il
primo giro di ispezione e controllate le stanze i tre si potranno riunire
allaperto per discutere delle cose notate, e semmai gi segnate sulla mappa.
Se il luogo presentasse grandi spazi circostanti ( come giardini, fienili,
autorimesse ecc. ) sar meglio rimandare ad una successiva visita la loro
esplorazione ; tuttavia, se si fosse in diversi nella squadra, due o pi gruppi
possono dividersi per portare a termine pi compiti contemporaneamente.
Importante : ogni gruppo deve avere mezzi per poter comunicare con
qualsiasi altro : ricetrasmittenti o telefoni cellulari devono essere sempre
presenti e funzionanti sia che si operi affiancati o separati uno dallaltro.
Se un gruppo distaccatosi dagli altri per malaugurata evenienza non desse
pi segnali da molto e non si potesse contattare sar dovere riportare le

attrezzature allauto o nasconderle da qualche parte, e cercare il gruppo


disperso ( ma, questo, se si opera con seriet non dovrebbe succedere ).
Le ricetrasmittenti, a seconda della potenza e del tipo hanno possibilit o
meno di offrire una buona trasmissione sulle distanze : c sempre da tener
presente come gli ostacoli fisici interposti tra il segnale di trasmissione e di
ricezione, le condizioni di carica delle batterie e il tempo atmosferico siano
fattori che incidono moltissimo sulla limpidezza delle comunicazioni,
come anche, sebbene in minore misura, le interferenze prodotte da
trasmettitori nelle vicinanze.
Ricetrasmittente 1

Ricetrasmittente 2

Il segnale risulter forte e la comunicazione sar


tanto pi chiara quanti meno ostacoli ci saranno
tra le due ricetrasmittenti.
40

Dopo la prima ispezione della casa da parte di tutti i ricercatori, se si


dispone di attrezzature oppure se tra i presenti ci sono sensitivi e medium
sar buona cosa iniziare a sondare i punti ritenuti pi interessanti di tutto
limpianto dal punto di vista storico / fenomenologico, e, nel far questo,
sarebbe opportuno che le persone addette al rilevamento segnassero ogni
scostamento dalla media che si stabilita essere quella dei parametri
ambientali normali, che dapprima dovranno essere accertati nel procedere.
Altres, come detto, tante pi attrezzature ci saranno e tanti pi dati sar
possibile vagliare a seguito, lo stesso dicasi per gli esperimenti di sensitivit
l svolti ( esclusivamente da parte di persone capaci ).
Per operare la raccolta dati e condurre unanalisi successiva su essi, ci sono
diverse modalit ma, utile rimarcare come in ogni caso dovrebbe
rimanere di base una considerazione : come lessere vivente pu recepire le
informazioni dellambiente circostante per mezzo di tutti i suoi sensi fisici,
a partire dallacquisizione di ununica porzione di realt ( mettiamo il caso
di una persona che, seduta su una sedia, guardando un albero veda una
mela cadere a terra ), cos, anche nellindagine che ci si appresta a fare con
i rilevatori e le persone sensitive sar indispensabile vagliare ogni scena
( ossia, ogni luogo ) con tutti i sensi naturali ed aggiuntivi che i dispositivi
e le doti di sensitivit di alcuni mettono a disposizione : sarebbe assurdo
concentrare in un solo luogo gli esperimenti sulla ricezione di suoni
paranormali, o in un altro scegliersi solo lo scatto delle fotografie con filtri
o meno, o in un altro ancora concentrarsi solo sullacquisizione di dati
sulla radioattivit. Nel caso sopra preso in esame come esempio ( ossia la
scena della mela ) facendo un rapido parallelo si pu notare come quella
persona, se non avesse avuto i 5 sensi rivolti alla mela nel mentre cadeva,
avrebbe ( usando solo la vista ) potuto vedere solo la mela ma non percepire
altro, oppure ( usando solo il senso delludito ) avrebbe sentito solo un
rumore sordo senza sapere cosa lo stesse producendo, e cos via. Se, invece,
tutti i ricettori / rilevatori saranno predisposti ad acquisire dati su un
oggetto singolo volta per volta, sar certo pi facile capire, in ogni
eventuale fenomeno, quali processi lo stesso metta in moto e da qui
scindere causa ed effetto.
Nel caso di eventi paranormali registrabili e scaturenti in un punto
geografico definibile, un singolo dispositivo potr rilevare i dati sui
parametri che pu indicare, non altro ; se, al contrario, ci saranno diversi
dispositivi ( acustici, visivi ecc.) pronti a recepire contemporaneamente
linsorgere di un fenomeno anomalo, si avr, di esso, nel limite del possibile
uno spaccato energetico che mostrer in parte o in tutto le sue qualit nei
41

vari aspetti fenomenici prodotti ( suoni, anomalie elettromagnetiche,


figure visibili ecc. ). Usando un gioco di parole, i dispositivi non rivelano,
ma, rilevano solo : se essi rilevano dei dati, sar solo lo studio successivo ad
eventualmente rivelare la natura del fenomeno.
Per le differenze esistenti tra le varie apparecchiature occorrer stilare
diversi fogli prestampati che gi contengano delle caselle vuote da riempire
con le letture che via via si faranno nei diversi luoghi : al contempo si
dovr segnare su ogni foglio la data, lora e tutte le indicazioni relative alle
modalit con cui lindagine in quel momento stata condotta dai
partecipanti. Questo molto importante poich, nel lavoro finale di
laboratorio ( vedi parte : Considerazioni finali ) si valuteranno le
singole misurazioni tenendo conto dei dati e dei dettagli che sono stati
segnati sulle pagine cos stese.
Si presenta dunque la necessit di vagliare, passo passo, ogni spazio con
una procedura simile. Se, al contrario, ci fossero due o pi gruppi che
dispongono della stessa strumentazione ( doppia, quindi ), allora essi
potranno agire separati ed ognuno svolgere una propria ricerca
indipendente, per poi compiere una stesura di queste analisi. Un appunto
importante va precisato nel caso si operi con molti dispositivi
contemporaneamente : non cosa impossibile che un rilevatore produca
false letture a causa della stretta vicinanza di altre attrezzature, oppure,
possa da un altro essere influenzato soprattutto se accanto a s vengano
emesse onde rivolte verso il suo spazio di analisi ambientale. Questa
eventualit dovr dunque essere vagliata tra coloro che stando vicini usano
diversi dispositivi : indispensabile accertarsi se esista o meno tale
possibilit e, daltronde, se ne esista unaltra a carattere ambientale o
naturale, come sarebbe la presenza di centrali elettriche, pali dellalta
tensione, potenti trasmettitori ecc. presenti nelle vicinanze. Ci cosa
facile a farsi, considerato il fatto che per legge i luoghi abitati non devono
essere interessati pi di una data misura da emissioni generate da apparati
di costruzione umana ; per quanto riguarda poi le emissioni date da fonti
naturali un tecnico pu quantificarne generalmente il genere e i valori
prima dello studio da farsi nel luogo.
Detto questo sar utile, per ogni parametro che si noti fuori norma,
sottoporre allattenzione degli altri linformazione in tempo reale affinch
con le diverse strumentazioni sia possibile verificare o meno la presenza di
altri scostamenti contemporanei a quello rilevato. Per fare un esempio,
ammettiamo che una termocamera individui una zona stranamente calda
42

presso uno spazio dove non si nota nessun tipo dagente che potrebbe
produrla : sar bene focalizzare l lattenzione di tutti gli strumenti per
verificare se gli altri rilevatori e sonde indichino, rispettivamente al tipo di
analisi che effettuano, nuove variazioni in paragone della normalit
ambientale. Questo detto un esempio banale, solo per capire la dinamica
di quello che sarebbe opportuno condurre in un esame svolto in modo
metodico.
Il tempo di durata di questi rilevamenti dipende sempre dal tempo a
disposizione della squadra : la ricerca pu condursi durante una giornata,
oppure scandirsi in pi giorni, oppure a tempo continuato, 24 ore su 24, se
si dispone di centraline fisse e collegate a Pc che rilevano, registrano e
segnalano eventuali anomalie. In questultimo caso, lambiente ( a meno
che sia una zona allaperto ) dovr essere chiuso, sigillato e controllato di
frequente da qualche persona di fiducia per verificare lo stato di tenuta
degli apparecchi e dello spazio in generale. Se qualcuno infatti
manomettesse i sigilli che isolano lo spazio, lesperimento sarebbe da
considerarsi valido solo fino al punto in cui stato possibile controllare lo
stato di tenuta di tali sigilli. Se ci sono telecamere accese comunque
immortaleranno ogni attimo della produzione di fenomeni naturali e non.
Come si pu notare, molto dipende dalla disponibilit di tempo e di poter
usare varia tecnologia nello svolgere al meglio la propria mansione
intrecciando i propri dati con quelli che gli altri hanno saputo trarre
durante i rilevamenti nel luogo. Nel caso dellavvenuto prodursi di un
fenomeno paranormale anche a carattere non macroscopico, i dispositivi
uniti possono segnalare al contempo strane attivit per causa di una fonte
ignota e non naturale, a volte denotando il primo insorgere di un fenomeno
di pi ampia portata che, poco dopo, si presenter ( es. : variazioni
elettromagnetiche a cui seguir lo spostamento di un oggetto e, a seguito, la
manifestazione di una apparizione fantasmatica che trasporta lo stesso ). A
seconda degli ulteriori dati prodotti dai sensitivi presenti nel luogo sar
pi facile capire inoltre il tessuto storico che si cela nella sfera sottile del
posto, e, cos, dirigere maggior attenzione sullo studio di date zone
ambientali rispetto ad altri. Come infatti i rilevatori intendono vagliare a
360 i parametri fisici del luogo, cos pure i sensitivi lo faranno per i
parametri ambientali sottili, e gli animali portati con s potranno dar
indizio ugualmente di segnali di inconsueta attivit fenomenologia negli
ambienti ; a seconda delle propensioni loro proprie, rilevatori e sensitivi,
ricercatori e testimoni compendiano i risultati di un'unica casistica finale.
43

\ l rispetto verso lAbitato, gli Animali e le Presenze :

Nellesame finora descritto abbiamo trattato diversi temi, soprattutto


concernenti la logistica e il metodo per condurre una indagine iniziale
presso un luogo ritenuto sede di attivit paranormale di matrice
infestatoria o eventualmente poltergeist. Dapprima ci siamo soffermati
sulle considerazioni legate allambiente ed allabitato, abbiamo in seguito
precisato come sia doveroso mantenere sempre un profondo rispetto per cose
ed oggetti incontrati, ma, ancor di pi, questo rispetto andrebbe rivolto alle
presenze ed ai fenomeni che possono manifestarsi e rendersi palesi
occasionalmente o mentre si svolga lindagine. Alloggi lo studio di tali
fenomenologie si pu dividere in due grandi vedute : coloro che propendono
verso lidea di definire i fenomeni infestatori come processi dovuti a forze
latenti della psiche umana ( con essi, pure, indirettamente, i fenomeni di
psicoscopia / psicometria e la teoria della impregnazione ambientale ) e
coloro che invece definiscono la fenomenologia infestatoria associandola
alloperato di coscienze extracorporee da cui dipende la scaturigine di una
data serie di processi ed eventi spontanei od indotti ( per tali accadimenti si
trovano stretti paralleli nella medianit a carattere fisico e concettuale, e,
da vicino, nei fenomeni che riguardano lo Spiritismo ). In effetti, ci che
importante rimarcare il fatto che in entrambi i casi, ed ancor pi quando
si pu stabilire che un dato evento non sia prodotto solo da fattori e
circostanze inerti, ma da un elemento intelligente, si debba verso queste
presenze dimostrarsi maturi e portar loro il giusto rispetto.
Dati fenomeni possono presentarsi dunque solo come uno strascico
epifenomenico che realt ultrasensibili creano come secondario effetto
nella nostra realt, muovendosi su piani pi sottili che, seppure
intersecano il nostro mondo fisico, restano comunque da esso discosti ed al
contempo uniti per fili sottilissimi. Soprattutto in questo caso, potremmo
benissimo trovarci di fronte ad un fattore cosciente e volitivo che,
44

bypassando le leggi fisiche proprie ed insite nel tessuto materiale, pu far


sussistere per dato tempo, in esso tessuto, dei nuovi ordinamenti e palesare
fenomeni che disattendono quelle comuni leggi fisiche che normalmente
interessano la materia, facendo scaturir cos ci che noi definiamo un
Fenomeno infestatorio ricorrente o occasionale . Daltronde, diversi fatti
provano questa considerazione, mentre altri tendono invece a palesarsi pi
aderenti allambito della sola psicoscopia dambiente.
Una cosa valga su tutte comunque : il rispetto per una realt che trascende
il nostro piano, indicandoci nuove possibilit di riflessione e conoscenza.

e eperti fisici trovati :

Durante tutta la perlustrazione che si compir, a seconda dello stato


generale della casa si potr decidere se cogliere o meno oggetti dal suolo e
dalle sue zone interne ed esterne, solo qualora siano importanti da
analizzare in separata sede, costituendo degli indizi od altro.
Naturalmente, ci si pu applicare con facilit ove ci sia unabitazione
malmessa e non pi abitata, non certo presso una casa in buon ordine dove

eventuali oggetti costituiscano beni di normale uso e consumo di chi ci


abita. Nel primo caso, ossia presso abitazioni che ormai si presentino come
ruderi, valuteremo se prendere momentaneamente loggetto in questione

dopo averlo fotografato nel luogo del rinvenimento, e dopo aver segnato
sulla cartina in nostro possesso, con accuratezza, dove lo abbiamo trovato e
in che giorno e ora, lasciando nel luogo, possibilmente, una scritta col
gesso, o un picchetto ( se in un prato ), o un segnale di cartone dai colori
sgargianti numerato e l fissato ; loggetto lo si metter in una busta
trasparente di plastica e si porr una etichetta allesterno per identificarlo
a seguito. Dopo le analisi, si chieder al padrone cosa farne, dato che
loggetto non di nostra propriet. Nel secondo caso, qualora si svolgano
45

indagini in una casa abitata o solo momentaneamente disabitata,


loperazione di cogliere oggetti normalmente sconsigliata, se non in casi
particolari : meglio segnare la posizione delloggetto, fotografarlo nella
zona di rinvenimento e in seguito chiedere lumi al proprietario o
allutilizzatore della casa se eventualmente conosca altri dati sullartefatto
in esame. Tuttavia, in ogni caso il buon senso deve avere la meglio : se ci
troviamo davanti ad oggetti fissi non dobbiamo cercare di toglierli, e ci

vale pure per tutto ci la cui rimozione pu causare danno - di qualsiasi


tipo - al luogo o alle sue strutture secondarie. Ogni oggetto preso andrebbe come detto - fotografato nel luogo del rinvenimento, pulito delicatamente e
messo in buste di plastica numerate, e segnata con cura la sua iniziale
posizione sul posto con i gessetti, i picchetti o i cartoncini, strumenti utili
per queste operazioni. Anche sulla cartina dellarea che si ha con s va
messa la posizione originale e il giorno / ora del ritrovamento. Se in un
luogo fossero rinvenuti reperti che hanno tutto laspetto di essere resti di
rituali fatti da sette, meglio non toccarli n tanto meno prenderli in mano,
poich, innanzitutto, non riguardano da vicino la nostra analisi, e possono
essere, oltre che di dubbia provenienza, anche impregnati di energie
negative che i sensitivi spesso possono in tali oggetti avvertire. Se si
trovassero piccoli animali morti, bene mettere subito della calcinella
sopra lanimale per disinfettare il luogo, e, se la camera ove risiedono
chiusa, importante aerarla immediatamente. Se non si riesce ad aerare lo
spazio bisogna sostarvi allora il meno possibile, ancora raccomandando di
non improvvisare nulla e nel caso consultarsi prima con gli altri
ricercatori che non dovrebbero trovarsi lontano. In un ambiente ( sia
usando strumenti o meno ) potremmo difatti trovare :

1) Targhe, piccole costruzioni :

Ad esempio scalinate, are, colonnine o lapidi nascoste dalla vegetazione,


targhe su pietra, piccole costruzioni per contatori , impianti ed altro ecc. ;
46

2) Artefatti o piccoli oggetti curiosi :

Ad esempio chiavi, ciondoli, cornici, monete, scarpe, attrezzi, meccanismi,


cassettine ecc. ;

3) Orme, scritte :

Ad esempio diciture, rilievi, disegni, simboli o incisioni intagliate nella


roccia o su legno ( date o altro ) ecc. ;

A seconda dellet e dello stato della casa, ci sar o meno la possibilit di


rinvenire oggetti ; chiaramente sar pi facile scoprire artefatti relativi a
chi l pi ha sostato, in un periodo storico o nellaltro. Gli oggetti utili alla
ricerca chiaramente sono tutti quelli che diano un indizio, o un indice di
qualche collegamento con le famiglie che sappiamo avevano l vissuto, ed
anche il ritrovamento di altri oggetti pu dirci molto sulla storia recente o
passata della casa.

47

e ilevamenti Strumentali :

Quale lesatta funzione dei dispositivi usati nei luoghi in cui ha sede
unattivit paranormale e nel mentre si operi una ricerca su fenomeni
generati o sussistenti presso case e luoghi infestati ? Come prima risposta
alla domanda si potrebbe dire che il loro utilizzo riguarda lacquisizione di
dati ambientali sugli effetti prodotti da queste manifestazioni ; da questa
prima cosa, come avviene nelle altre discipline a carattere scientifico si
dovrebbe capire i meccanismi di produzione degli stessi dallo studio dei
moti delle energie in atto, e dunque poter dare una valutazione parziale o
finale degli eventi osservati. In realt, a lato di queste considerazioni sta il
fatto che i fenomeni paranormali, non essendo producibili e ripetibili a
piacimento, non consentono di essere in tutto quantificati e descritti nei
termini usuali come si pu svolgere per i processi dati dalla combinazione e
scombinazione di agenti inerti, inoltre, i fenomeni qui descritti presentano
anche la curiosit che non sono tutti eventi che rientrano nel ventaglio
delle comuni manifestazioni naturali conosciute, ma, esulando da esse,
annullano in sostanza gli stessi principi di base su cui spesso la ricerca
scientifica si appoggia per operare nella valutazione di un singolo caso. Se,
infatti, volessimo descrivere cosa definisca, da vicino, il termine
Paranormale anche per capire meglio la fenomenologia dei luoghi soggetti
ad infestazione, potremmo dire che questa espressione non mira tanto a
descrivere dei fatti pi o meno strani o leggendari, presenti spesso nei
racconti e nelle tradizioni dei popoli del passato o in quelli a noi pi
recenti : ha invece un significato chiaro e profondo non da molti per
conosciuto, il quale sta alla base pure delle considerazioni nate a seguito di
studi a carattere scientifico che, dall'ieri all'oggi, nell'ultimo secolo, sono
stati possibili produrre sul tema.
Il termine, il cui conio risale ai primissimi anni del 1900, e che in Italia
verr a trovarsi ufficialmente sulla " Enciclopedia Italiana " per la prima
volta nel 1935, stato introdotto dal metapsichista francese Charles Richet,
48

per indicare tutto il complesso delle fenomenologie che, nell'Ottocento ed


ancor prima, non aveva ancora ricevuto una chiara definizione e
suddivisione di semantica, e, per la loro natura, si ponevano al di fuori dei
canoni razionalisti umani di scuola positivista : questi accadimenti infatti
eran ora associati al complesso dei " fenomeni spiritici ", ora a quello dei
" fenomeni psichici ", ai " fenomeni miracolosi, preternaturali o
soprannaturali ", oppure all'anomalistica in generale e cos via. Questo
termine, dunque, ebbe il pregio soprattutto di raggruppare argomenti cos
differenti in un'unica materia d'indagine, che al suo interno manterr a
seguito chiare divisioni.
Tale parola infatti esprime letteralmente il concetto di " Tutto ci che si
presenta a fianco ( in greco, par ) della normalit ", e, nella sua pi
recente accezione, identifica tutti quei fatti che, pur inquadrati nella

realt, disattendono le leggi scientifiche e le aspettative cosiddette razionali


che l'uomo, col tempo, ha saputo ordinare per spiegare la realt in cui vive.
Ecco che, nella paranormalit, vengon contraddetti i principi generali
della realt riconosciuta come naturale e normale, quali il fatto che : 1) il
mondo esterno possa essere conosciuto solo attraverso il canale dei sensi
fisici ; che 2) impossibile agire fisicamente su di un oggetto senza
l'ausilio di un'energia fisica conosciuta l applicata ; e che 3) impossibile,
in un fenomeno, che l'effetto preceda la sua causa, nello spazio e nel tempo.
Per la verit, come abbiamo visto, solo nell'era odierna che si usa il
termine "Paranormale ", giacch, se nel passato storico questi fatti
rientravano pi nel concetto di sfera occulta o di fenomenologia
preternaturale o soprannaturale, l'odierna avanzata delle scienze
positiviste degli ultimi centocinquant'anni ha fatto s che, questi fatti, non
si ponessero pi sopra al concetto di " natura " come Creazione, ma, di
fianco al concetto di " natura " come insieme di eventuali leggi e fenomeni
fisici prodotti da un ipotetico caso o infine stabiliti da assiomi matematici
riproducibili.
Il Paranormale, visto invece come tematica, raggruppa a s numerose
discipline che si prefiggono lo studio, la catalogazione e l'eventuale
produzione di tutta la serie di fenomenologie che il tempo ha concesso fin
qui di notare, e, constatando il fatto che tali fenomeni siano per la maggior
parte del tutto spontanei, e per una esigua rimanente parte siano possibili
da indurre in particolari casi, da qui, son nate ulteriori divisioni
concettuali per meglio ordinarli. I fenomeni paranormali ricorrono nella
storia dell'uomo fin dalla pi remota antichit, e reperti testimoniali di
tali fatti ( che pur oggi si producono ) son sempre esistiti, segnati come
49

memoria storica dalle prime tavolette di creta fino allet moderna. In


realt, non ci troviamo a descrivere dei modelli di fenomeni chiusi e
cristallizzati in stereotipi : hanno, questi, bens una continua evoluzione e
crescita : fatti che, disattendendo le leggi della scienza positivista ed i metri
della logica umana si producono ugualmente, con una coerenza che mostra
la necessit di cambiare, verso di essi e dunque verso la natura, i nostri
metri e modelli interpretativi che crediamo immutabili e costanti. Tali
fatti non sono dunque eventi inerti : spesso dimostrano chiaramente anche
un principio di intelligenza e volitivit che, tuttavia, l'uomo non sa
associare alle fonti conosciute che pi spesso indica e studia per definire le
varie risposte sui perch della realt che lo circonda.
Potremo dire come questi fenomeni, in una iniziale catalogazione, si
possano dapprima suddividere in oggettivi e soggettivi a seconda che
gli stessi abbiano esito nellambiente fisico, o nella psiche e fisico della
persona. Tuttavia, in questo senso, oggettivo non indica, come termine,
qualcosa di pi vero rispetto a soggettivo : semplicemente, i fenomeni
oggettivi possono essere misurati da macchinari, quelli soggettivi lo sono
con maggiore difficolt, sebbene siano ugualmente veri quanto quelli
misurabili da attrezzature. Ecco allora il vero senso dellindagine condotta
sullambiente fisico interessato da fenomenologia paranormale : il luogocampione viene valutato per capire quali fenomeni stiano a cavallo tra la
soggettivit e la oggettivit, quali siano oggettivi, e quali soggettivi, e come
le due cose possan presentare tra loro dei connubi nel loro prodursi, con
modalit ancora oggi del tutto ignote, sebbene gli stessi continuino a
manifestarsi regolarmente con spontaneit, o solo raramente grazie ad una
induzione. Cos, sapendo valutare attentamente i dati che i rilevatori
possono fornire, un tecnico sa dire, in data misura, quali anomalie si
discostino dallusuale normale stato ambientale l presente, quali dunque
siano da imputare a cause naturali e quali a fatti ignoti che si stanno
svolgendo nei pressi dei dispositivi l predisposti.
In tal modo, si potranno meglio valutare le eventuali cause e gli effetti dei
fenomeni, intuendo quali eventi di base determinano, eventualmente, i
successivi. Tuttavia, come abbiamo visto, questo vale solo teoricamente,
perch, nella pratica, lo studio presenta molte difficolt che non sono di
facile risoluzione soprattutto nel poter definire con propriet la natura di
questi accadimenti.

50

enomeni ed eventi notati :

Lindagine che abbiamo iniziato molte pagine fa ci ha condotto a stabilire


varie considerazioni sugli abitati, soprattutto dal punto di vista fisico /
strutturale di essi. Le testimonianze raccolte ci hanno inoltre dato lavvio a
ricercare, con pi o meno precisa approssimazione, i luoghi dove possono
essere successi i primi fenomeni, grazie a cui iniziare la ricerca con i
rilevatori ed eventualmente con persone sensitive, le quali possono aver
messo sulla corretta strada nellindicare e tener docchio maggiormente
certi spazi rispetto ad altri. La difficolt pi grande che un ricercatore
possa incontrare, in questo tipo di studi e nella disciplina che qui stata
solo accennata, il fatto che occorra, a lato di disporre di buona possibilit
economica per lacquisto delle attrezzature, tantissima pazienza e
perseveranza ed una buona dose di tranquillit interiore nel condurre
questa ricerca. Il motivo di questo risiede nel semplice fatto che i fenomeni
paranormali, soprattutto se di carattere spontaneo e ricorrente sono spesso
imprevedibili, difficili da cogliere e soprattutto si presentino pi sovente
come diversi fenomeni che paiano ad una prima vista di carattere
secondario, piuttosto che svolgersi nella produzione di varie manifestazioni
a carattere macroscopico ed imponente. Proprio quando li si vorrebbe
vedere ( avendo con s attrezzature e tutto loccorrente ) spesso nulla accade.
Dunque, avendo come scopo questo piccolo manuale quello di definire la
prassi iniziale della ricerca, e non certo descrivere luso dei rilevatori o le
varie tecniche per unanalisi parapsicologica da svolgersi a lungo termine,
si rimarca come una corretta analisi dei fenomeni sia possibile solo se gi
si conosca la materia, e dunque se non si parta per azzardo a voler provare
qualcosa senza saperlo neppure definire o descrivere anzitempo.

51

Dalla stesura dei dati strumentali e dalla capacit di ogni singolo


individuo e gruppo e nelloperare assieme, si potranno magari cogliere,
negli ambienti, variazioni notevoli di temperatura ( hot spots o folate di
vento gelido ), movimento spontaneo di oggetti, perfino figure
fantasmatiche oppure degli extra spontanei nelle fotografie e nei video.
Insomma, essendo la casistica infestatoria quanto mai varia, non da
escludere che certi fenomeni, combinati, diano per esito fatti simili in tutto
ad un nuovo fenomeno, che al momento sembrer estraneo a quelli gi noti.
Oltre a ci, se i fenomeni gi si possono in data misura carpire e
quantificare con i sensi umani e i rilevatori ambientali, essi posson
presentare un carattere intelligente, da che ne risulta che sia da preferirsi
( se certo possibile ) una approfondita indagine sottile del luogo, operata
da sensitivi e medium al contempo, mentre si rileveranno con le
strumentazioni eventuali cambiamenti di stato chimico - fisico, oppure nel
livello delle energie ambiente ad ogni passo della ricerca. Ci, dovr essere
redatto con cura, senza fraintendimenti, con date, descrizioni formali delle
cose notate o accadute, e, il tutto firmato dai nuovi eventuali testimoni. Per
questo tipo di indagine il meglio si pu produrre se si ha a disposizione
molto tempo, se si conoscono i luoghi dove pi facilmente ci sar linsorgere
dei fenomeni e, come cosa non secondaria, se si ha la possibilit di lasciare
in loco strumentazioni fisse che, collegate ad un computer, notino
scostamenti importanti nei parametri ambientali e possano registrare
queste informazioni, ci, dopo aver chiuso e sigillato tutti gli spazi sotto
esame. Tuttavia, anche un esame meno accurato ma fatto con un certo
metodo pu dare dei risultati importanti, non certo solo a titolo storico e
geografico sullambiente ma proprio rivolto a carpire, con un po di
fortuna, dei fatti che genuinamente si presentino durante lindagine. In tal
caso, tante pi strumentazioni ci saranno e tanti maggiori dati potremo
avere, indirettamente, sotto controllo. Ma, anche qui esiste il retro della
medaglia : non di rado, durante la produzione di fenomeni paranormali
macroscopici spontanei, le attrezzature si bloccano o si spengono : un esame
successivo dimostra come nella maggioranza dei casi questo sia dovuto a
causa di improvvisi sbalzi della tensione elettrica o per lesaurimento
anomalo della carica delle batterie, eventi che spesso rendono inservibili
un discreto numero di dispositivi, ricevitori e sonde, segnalatori e
quantaltro preparati anzitempo con cura.
La natura dei fenomeni paranormali non si smentisce : quasi imprendibili, ma
pronti a lasciare ogni volta un segno profondo.

52

V onsiderazioni finali :

Un vecchio adagio recita : Chi ben inizia, a met dellopera .


I risultati fin qui prodotti avranno permesso di redigere una stesura con
rilevanti note riguardanti la storia del luogo, le testimonianze, le cartine
dei punti geografici e degli spazi visitati, le condizioni dellabitato, gli
oggetti trovati, i tabulati dei parametri registrati, i fatti e gli eventi notati ;
ad ogni nuovo studio sorgeranno aggiornamenti da aggiungere nel fascicolo
originale.
Tutto ci sar da riprendere e vagliare ad ogni nuova indagine svolta, sia
grazie alle risorse che lambito informatico offre con i software di analisi (
per la fotografia ecc. ), sia confrontando i dati raccolti con i pareri di altre
persone che studiano questi argomenti.
In effetti, anche in questa disciplina lordine e la serenit sono
indispensabili per condurre una buona osservazione : ogni caso da studiarsi
unico ed quindi bene dimostrarsi coerenti nel valutare le sue
sfaccettature e capaci di offrir profondit di indagine verso i risultati
ottenuti : il giusto equilibrio tra passione e attenzione far si che i mezzi
adoperati possano dimostrarsi utili consiglieri per lanimo
dellinvestigatore.
La ricerca nellambito del paranormale agli esordi : lo si diceva nella
seconda met dell 800 e lo si pu dire tuttoggi, essendo questo un terreno
53

reale e al contempo difficilmente sondabile / definibile solo grazie agli


usuali sistemi adoperati per la risoluzione delle materie pi comuni.
Oltre ad essere un piccolo omaggio verso la meraviglia che costantemente la
Creazione offre agli occhi e alla mente, queste considerazioni fin ora
esposte sulle tematiche presentate desiderano proporsi pure come motivo di
serio interrogativo per chiedersi se davvero non ci sia pi nulla da scoprire,
se ci che stato definito rispecchi davvero una verit stabile, e se non ci
sia un mondo a noi parallelo che, per pi ragioni, a volte si sovrappone allo
spazio / tempo della nostra realt materiale. Queste domande siano dunque
un utile spunto per stimolare quella sana curiosit che motivo della pi
bella e vera ricerca ; partendo dall'analisi di questi fatti, nuovi
interrogativi saranno dunque posti per raggiungere una consapevolezza
sempre maggiore. Cercate e Troverete !

@ Y|x @

54

U ibliografia essenziale consigliata per lapprofondimento


dei temi ; Siti Internet ed altre informazioni :

Volumi :

Camille Flammarion, Le Case Infestate, Armenia Ed. ;


Marchesa Townshend, Storie vere di Spettri, Oscar Mondadori ;
Gastone De Boni, Luomo alla conquista dellanima, Ed. Artestampa ;
Ezio Flori, Un caso di Infestazione Spiritica a Milano, tra il 1823 e il 1828,
Editrice Luce e Ombra ;
William G. Roll, Il Poltergeist, Armenia Ed. ;
Alberto e Maria Fenoglio, Fantasmi, Spettri e Case Maledette, Rusconi Libri ;
Alberto e Maria Fenoglio, Guida ai Fantasmi dItalia, M.e.b. Ed. ;
Ernesto Bozzano, Indagine sulle Manifestazioni Supernormali ;
Ernesto Bozzano, Dei fenomeni di Infestazione ;
Allan Kardec, Il Libro degli Spiriti, Edizioni Mediterranee ;
Giorgio Harold Stuart, Italia dei Fantasmi, Ed. LEtruria ;
Peter Underwood, The Ghost Haunter Almanac, Dobby Ed. ( in Inglese ) ;

Altri che segnalereste :

55

Siti :

Dal Tramonto allAlba il Portale del Mistero :


Sito :
- Http://www.daltramontoallalba.it
Forum :
- Http://forum.unmondodi.it:8000/daltramontoallalba

Biblioteca Bozzano De Boni :


- Http://www.comune.bologna.it/iperbole/fbibbdb/archivio.htm

Creepynet :
- Http://www.creepynet.it

56

T ppunti :

57

58

Potrebbero piacerti anche