Sei sulla pagina 1di 114

Istituto Universitario Europeo

Archivi Storici dellUnione Europea

Archivio
Alcide de Gasperi

Inventario provvisorio
Firenze
Firenze
luglio
luglio 2003
2003

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Sommario
AVVERTENZA____________________________________________________ 4

ARCHIVIO CARTE DE GASPERI _________________________________5


NOTA BIOGRAFICA _______________________________________________ 5
NOTA ARCHIVISTICA______________________________________________ 7
CONDIZIONI DI COMUNICAZIONE ___________________________________ 8
BIBLIOGRAFIA SELETTIVA DI ALCIDE DE GASPERI ___________________ 8
BIBLIOGRAFIA SELETTIVA SU ALCIDE DE GASPERI ___________________ 8
SERIE AUSTRIA _________________________________________________ 10
SERIE CAMPI PROFUGHI _________________________________________ 15
SERIE TRENTINO ________________________________________________ 16
TRENTINO DAL 1919 al 1926____________________________________________ 16

SERIE PARTITO POPOLARE ITALIANO______________________________ 19


SERIE FASCISMO _______________________________________________ 22
SERIE SCRITTI __________________________________________________ 27
SERIE ARTICOLI DATT. DI DG _____________________________________ 28
SERIE INT. E DICH. DI DG ALLA STAMPA____________________________ 30
SERIE CHIESA __________________________________________________ 31
SERIE SECONDA GUERRA MONDIALE______________________________ 34
SERIE GUERRA DI LIBERAZIONE __________________________________ 36
SERIE REFERENDUM ISTITUZIONALE ______________________________ 38
SERIE DEMOCRAZIA CRISTIANA___________________________________ 40
SERIE PARTITI POLITICI __________________________________________ 48
ESTERI ________________________________________________________ 50
Prigionieri di guerra ____________________________________________________ 50
Aiuti internazionali UNRRA ______________________________________________ 50
Questione di Trieste____________________________________________________ 50
Trattato di pace _______________________________________________________ 51
Alto Adige____________________________________________________________ 52
Politica estera del governo_______________________________________________ 53
Rapporti di ambasciatori ________________________________________________ 54
Contenzioso funzionari consolari del Ministero degli Affari esteri italiano ___________ 54
Terra Santa delegazione appunti per DG ___________________________________ 54
Viaggi allEstero _______________________________________________________ 54
Washington e Ottawa settembre 1951 _____________________________________ 55
Europa ______________________________________________________________ 56
4 Interviste sulla politica americana ________________________________________ 58
NATO _______________________________________________________________ 58

SERIE AFFARI ESTERI ___________________________________________ 61


SERIE CRISI GOVERNATIVE_______________________________________ 80
SERIE ELEZIONI_________________________________________________ 84
SERIE VERTENZA PIGNONE ______________________________________ 85

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE PROCESSO GUARESCHI-CANDIDO _________________________ 86


SERIE PIO XII E DG ______________________________________________ 89
SERIE CORRISPONDENZA ________________________________________ 90
SERIE MESSAGGI DI CORDOGLIO PER LA MORTE DI DG ______________ 95
SERIE VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI________ 96

FONDI AGGREGATI __________________________________________97


FONDO PAOLO CANALI __________________________________________ 97
FONDO ARATA (DIRETTORE DEL POPOLO) _____________________ 100
SERIE DIARIO BARTOLOTTA _____________________________________ 101
SERIE RITAGLI STAMPA E OPUSCOLI VARI ________________________ 106
Ritagli stampa ordinati cronologicamente, 1912-1920 ________________________ 106
Illustrazione Vaticana, 1932-1941 ______________________________________ 107
Ritagli stampa vari ____________________________________________________ 107
Ritagli stampa su discorsi europei di De Gasperi ____________________________ 107
Ritagli stampa su De Gasperi, varie ______________________________________ 107
Corrispondenza per il libro De Gasperi scrive______________________________ 107
Articoli dattiloscritti di De Gasperi ________________________________________ 107
De Gasperi nella politica estera italiana ___________________________________ 107
Elezioni politiche del 18 aprile 1948 ______________________________________ 107

OPUSCOLI CON ARTICOLI COMMEMORATIVI DOPO LA MORTE DI DG__ 107


RITAGLI STAMPA SU CRISI DEL GOVERNO 1953 E SU GOVERNO PELLA_____ 108
RITAGLI STAMPA SU PERSONAGGI DEL TEMPO DI DE GASPERI ___________ 108
CRISI 1953__________________________________________________________ 108
INTERVISTE E DICHIARAZIONI DI DE GASPERI ALLA STAMPA _____________ 108
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1960-1965_______________________ 109
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente , 1966-1973 ______________________ 110
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1974 ___________________________ 110
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1975-1980 ______________________ 110
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1981-1982_______________________ 111
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1983 1984 _____________________ 111

RITAGLI STAMPA SU ALCIDE DE GASPERI _________________________ 112


De Gasperi e il Trentino tra la fine dell 800 e il primo dopoguerra_______ 114

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

AVVERTENZA

Lattenzione dellutenza viene richiamata sul fatto che


linventario provvisorio che appare qui sotto si riferisce alle
carte che sono tuttora in possesso della famiglia De
Gasperi. Anticipa il futuro trasferimento dellarchivio privato
di Alcide De Gasperi presso gli Archivi Storici dellUnione
europea a Firenze che avverr in tempi e modi ancora
da concordare. Lutenza sar avvisata via web appena il
deposito si verificher. Tale inventario provvisorio fornito
ai ricercatori a titolo puramente indicativo e nessuna
richiesta di documenti pu essere inoltrata agli Archivi
fino alla data del deposito delle carte a Firenze.

Istituto Universitario Europeo - Archivi Storici dell'Unione europea, 1994-2006


Riproduzione autorizzata con indicazione della fonte, o come altrimenti specificato.
Qualora sia richiesta un'autorizzazione preliminare per la riproduzione o l'impiego di informazioni testuali e
multimediali (suoni, immagini, software ecc.), tale autorizzazione annulla e sostituisce quella generale di cui
sopra, e indica esplicitamente ogni eventuale restrizione.
____________________________________________________________________________________________
European University Institute - Historical Archives of the European Union, 1994-2006
Reproduction is authorised, provided the source is acknowledged, save where otherwise stated.
Where prior permission must be obtained for the reproduction or use of textual and multimedia information
(sound, images, software, etc.), such permission shall cancel the abovementioned general permission and
indicate clearly any restrictions on use.
____________________________________________________________________________________________
Institut Universitaire Europen - Archives Historiques de l'Union europenne, 1994-2006
Reproduction autorise, moyennant mention de la source, sauf spcification contraire.
Si la reproduction ou l'utilisation de donnes textuelles et multimdias (son, images, logiciels, etc.) sont
soumises autorisation pralable, cette autorisation annulera l'autorisation gnrale susmentionne et
indiquera clairement les ventuelles restrictions d'utilisation.

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

ARCHIVIO CARTE DE GASPERI


NOTA BIOGRAFICA
Alcide De Gasperi, originario del Trentino, allepoca della sua nascita parte
integrante dellImpero austro-ungarico, impegnato nella vita politica della
sua regione e dellImpero fin dagli anni degli studi universitari a Vienna.
Comincia la sua carriera politica come deputato al Parlamento austriaco nel
1911.
A questepoca rappresenta solo una piccola comunit italiana in un grande
impero multinazionale e multiculturale. Tuttavia questa esperienza
contribuisce a formare in lui una visione globale della politica, arricchendolo di
una cultura pi vasta e diversa che far di lui un europeo ante litteram.
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Alcide De Gasperi incaricato di
occuparsi del Comitato dei rifugiati che si prende cura delle migliaia di
profughi trentini costretti dal governo austriaco ad emigrare verso linterno
dellimpero per gli spostamenti del fronte.
Dopo lannessione di Trento allItalia, avvenuta alla fine della Prima Guerra
Mondiale, De Gasperi si impegna immediatamente nella creazione di un
partito cattolico, il Partito Popolare Italiano (PPI), la cui figura pi
rappresentativa un sacerdote siciliano, Don Luigi Sturzo. Eletto deputato in
Trentino nel 1921, De Gasperi presiede il gruppo parlamentare del PPI. In
questi anni esercita un ruolo di primo piano nella vita politica nazionale fino
allascesa al potere di Mussolini.
Attivo oppositore del fascismo, accusato di cospirare contro il regime, viene
arrestato e condannato a quattro anni di prigione. Liberato per lintervento
della Chiesa cattolica, resta sotto sorveglianza fino alla caduta di Mussolini,
occupando in questo periodo un posto di bibliotecario in Vaticano. Negli ultimi
mesi del secondo conflitto mondiale getta le basi a Roma, insieme ad altri expopolari, per la rinascita di un partito dei cattolici.
Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Alcide De Gasperi conquista il
proscenio della politica italiana come leader incontrastato della neonata
Democrazia Cristiana. Dal 1945 al 1953, guida, pressoch ininterrottamente,
otto governi. Mantiene anche, separatamente o congiuntamente il portafoglio
degli Affari esteri. In questa veste negozia al meglio per lItalia le condizioni
imposte dal Trattato di Pace, caldeggia ladesione dellItalia alla NATO e
favorisce la reintegrazione a pieno titolo del suo paese nel concerto delle
nazioni democratiche a fianco delle potenze occidentali.
Alcide De Gasperi dedica gli ultimi anni di vita alla costruzione europea. Fa
partecipare, con lappoggio di Carlo Sforza, lItalia alla Comunit europea del
Carbone e dellAcciaio (CECA) e sostiene attivamente il progetto di Comunit
europea di Difesa (CED), facendo inserire nel trattato istitutivo di questultima
larticolo 38 che prevedeva la creazione di una autentica Comunit politica
europea. Tra il 1949 e il 1953, Alcide De Gasperi, il Presidente del Consiglio
francese Robert Schuman e il Cancelliere tedesco Konrad Adenauer si
incontrano regolarmente e vivono insieme le prime grandi tappe della
costruzione dellEuropa dei Sei. Avendo come bussola luniversalismo
cristiano essi hanno in comune laspirazione di costituire questa comunanza

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

di ragione e sentimento, di fraternit e giustizia, e di infondere allunit del


Vecchio Continente lo spirito eroico della libert e del sacrificio che sempre
stato quello della decisione nelle grandi ore della storia.
Messo da parte dal proprio partito nel 1953, poco tempo prima della sua
morte, diventa il primo Presidente dellAssemblea parlamentare della CECA.

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

NOTA ARCHIVISTICA
Il fondo Alcide De Gasperi stato depositato agli Archivi Storici delle
Comunit Europee dalla figlia Maria Romana De Gasperi nel corso della
solenne cerimonia che ha celebrato, il 7 novembre 2001, il venticinquesimo
anniversario dellentrata in attivit dellIstituto Universitario Europeo di
Firenze. La firma del contratto di deposito ha avuto luogo alla presenza del
Presidente della Commissione europea Romano Prodi, dei membri della
Commissione e del rappresentante personale del Presidente della Repubblica
italiana, Carlo Azeglio Ciampi.
Linsieme del fondo costituito da circa duecento dossiers privati dello statista
italiano e da alcune decine facenti parte delle carte di alcuni tra i pi stretti
collaboratori del Presidente. Essi sono per lo pi composti da corrispondenza,
scritti e discorsi, note e memoranda generalmente manoscritti e non di rado
inediti prodotti o ricevuti dal Presidente De Gasperi nel corso della sua vita
pubblica o raccolti da Maria Romana De Gasperi.
La stessa Maria Romana De Gasperi ha preparato, con laiuto di una sorella,
un catalogo dei documenti che sono stati conservati tra il 1953 e il 2002
presso il suo domicilio romano.
Gli Archivi Storici delle Comunit Europee hanno rispettato lorganizzazione
data originariamente ai dossiers da Maria Romana De Gasperi, pur avendo
ampliato considerevolmente lanalisi dei documenti a livello dei dossiers.
Linteresse del fondo per la ricerca storica considerevole, in quanto i
documenti illustrano apprezzabilmente la genesi e lo sviluppo successivo
della Democrazia Cristiana italiana e i rapporti, spesso contrastati, che De
Gasperi ha intrattenuto con correnti e personalit influenti allinterno del
proprio partito. Un altro aspetto interessante di queste carte rappresentato
dalle testimonianze legate allattivit politica svolta sotto limpero austroungarico da De Gasperi a favore dellirredentismo trentino. Uno spazio
particolare deve essere riservato ai documenti che illustrano lopposizione al
regime fascista e alle relazioni di Alcide De Gasperi con il Vaticano durante gli
anni bui della dittatura. Infine, una menzione speciale meritano le carte, molto
numerose e varie, che si occupano delle questioni di politica internazionale e
della politica estera italiana: il Trattato di Pace, ladesione dellItalia al Patto
atlantico, la questione di Trieste, il Piano Schuman e lelaborazione di un
trattato per la creazione di una Comunit europea di Difesa.

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

CONDIZIONI DI COMUNICAZIONE
Conformemente alla volont degli aventi diritto, le carte De Gasperi sono
liberamente consultabili ad eccezione di taluni documenti di carattere familiare
e personale o relativi ad alcuni episodi concernenti le relazioni tra lo statista
italiano ed il Vaticano. I documenti sono riproducibili per ragioni legate
unicamente alla ricerca personale e strettamente limitati a 500 fotocopie per
ricercatore.
E previsto di diffondere in futuro i documenti del fondo De Gasperi sul sito
internet dellIstituto Universitario Europeo, nel quadro del progetto di portale
Porta Europa.

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA DI ALCIDE DE GASPERI

De Gasperi, Alcide, I cattolici dallopposizione al governo, Bari, Laterza,


1955

De Gasperi, Alcide, Lettere dalla prigione, a cura di F. De Gasperi, Milano,


Mondadori, 1955

De Gasperi, Alcide, Discorsi politici, vol. I-II, a cura di T. Bozza, Roma,


Cinque Lune, 1956

De Gasperi, Alcide, I cattolici trentini sotto lAustria, scritti e discorsi


pubblicati a cura di G. De Rosa, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura,
1964

De Gasperi, Alcide, Discorsi parlamentari, vol. I-II-III, Roma, Camera dei


Deputati, 1973, (nuova edizione, Roma, Camera dei Deputati, 1986)

De Gasperi, Alcide, Scritti di politica internazionale (1931-1938), vol. I-II,


Roma, Libreria Editrice Vaticana, 1981

De Gasperi, Alcide, Discorsi parlamentari, vol. I-II, a cura di C. Dan,


Roma, Cinque Lune, 1987

De Gasperi, Alcide; Luigi Sturzo, Carteggio (1920-1953), Brescia,


Morcelliana, 1999

BIBLIOGRAFIA SELETTIVA SU ALCIDE DE GASPERI

Adstans (Paolo Canali), Alcide De Gasperi nella politica estera italiana


(1944-1953), Verona, Mondadori, 1953

Valori, Gino (cur.), De Gasperi al Parlamento austriaco 1911-1915,


Firenze, Parenti, 1953

Giordani, Igino, Alcide De Gasperi, Verona, Mondadori, 1955

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Giordani, Igino, Alcide De Gasperi. Il ricostruttore, Roma, Cinque Lune,


1955

De Gasperi, Maria Romana, De Gasperi uomo solo, Milano, Mondadori,


1964

Andreotti, Giulio, De Gasperi e il suo tempo, Milano, Mondadori, 1964, (II


edizione riveduta ed ampliata)

De Gasperi, Maria Romana, La nostra patria Europa, Milano, Mondadori,


1969

Paoluzzi, Angelo, De Gasperi e lEuropa degli anni trenta, Roma, Cinque


Lune, 1974

De Gasperi, Maria Romana, De Gasperi scrive: corrispondenza con Capi


di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici, Brescia,
Morcelliana, 1974

Andreotti, Giulio, Intervista su De Gasperi, a cura di A. Gambino, Bari,


Laterza, 1977

Scoppola, Pietro, La proposta politica di De Gasperi, Bologna, Il Mulino,


1977

De Gasperi, Maria Romana, De Gasperi e lEuropa, Brescia, Morcelliana,


1979

Canavero, Alfredo e Moioli Angelo (cur.), De Gasperi e il Trentino tra la


fine dell800 e il primo dopoguerra, Trento, Reverdito, 1985

Andreotti, Giulio, De Gasperi visto da vicino, Milano, Rizzoli, 1986

Arnoulx de Pirey, Elisabeth, De Gasperi, il volto cristiano della politica,


Milano, San Paolo Edizioni, 1992

Pietro Craveri, Alcide De Gasperi, ad vocem, in Dizionario Biografico degli


Italiani, Roma, Istituto dellEnciclopedia italiana, 1994

Perrone, Nico, De Gasperi e lAmerica: un dominio pieno e incontrollato,


Palermo, Sellerio, 1995

Nassi, Enrico, Alcide De Gasperi, lutopia del centro, Firenze, Giunti, 1997

Canavero Alfredo, Alcide De Gasperi, il trentino che ricostru lItalia e


fond lEuropa, Milano, Centro Ambrosiano, 1997

Archivi Storici dell'Unione europea

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE AUSTRIA
Alcide De Gasperi nasce il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino, una cittadina del
Trentino cattolico e asburgico. Dopo gli studi secondari al collegio vescovile di
Trento, si trasferisce a Vienna per gli studi di filosofia. Risalgono a
questepoca le prime battaglie per il riconoscimento dellitalianit in seno
allImpero austro-ungarico: organizza assemblee e comitati a favore della
creazione di una facolt italiana di giurisprudenza e scrive articoli per il
quotidiano trentino La Voce sullazione del partito cattolico-modernista - in
particolare dei Cattolici dAzione di Romolo Murri nelle assemblee
parlamentari e nella comunit asburgica multietnica. Dopo lapparizione
dellenciclica Rerum Novarum il giovane De Gasperi si lancia nellazione di
proselitismo presso i lavoratori originari del Trentino e dellAlto Adige per
conto della federazione cattolica delle societ operaie.
Nel 1904 la biografia di De Gasperi comincia ad intrecciarsi per la prima volta
con la storia italiana, nel momento in cui ad Innsbruck studenti di lingua
tedesca e studenti di lingua italiana si azzuffano a proposito della costituzione
di una nuova facolt di giurisprudenza di lingua italiana da inaugurarsi a
Trieste. Questi incidenti costeranno a De Gasperi una sospensione di sei
mesi dagli studi. Conseguita la laurea, De Gasperi diventa consigliere
municipale a Trento, dove allepoca manifesta sentimenti favorevoli ad una
soluzione federalista del problema trentino ergendosi a fautore di una
soluzione che prevedeva lautonomia della provincia nel quadro dellimpero
senza alcuna indulgenza verso le pulsioni irredentiste ed italofile assai vive
nella regione.
Nel 1911, De Gasperi viene eletto deputato con i voti del collegio di Fiemme
(Trento) col 75% dei suffragi. Iscritto al gruppo del Zentrum e nominato
segretario del gruppo etnico italiano al Reichsrat, si considera trentinotedesco per cultura e vocazione. E per questo che appoggia la Triplice e
denuncia lipoteca massonica che pesa in Italia sul governo Giolitti. Allo
scoppio della Prima Guerra mondiale, prima dellintervento italiano, non esita
a incontrare il Papa e Sydney Sonnino, ministro degli esteri del governo
Salandra, per difendere, solo contro tutti, le sue idee a favore della creazione
di un ponte trentino tra Roma e Vienna. Paventa i rischi che per lautonomia
del Trentino potrebbero derivare da una annessione italiana, non tanto per
austrofilia quanto perch lo stato italiano aveva dimostrato fino a quel
momento di non gradire alcuna forma di decentramento amministrativo. Ma
ormai troppo tardi: nel maggio 1915 con la denuncia italiana della Triplice il
Trentino diventa, confermando in questo i timori di De Gasperi, una regione
militarizzata: la popolazione italofona viene evacuata dalla zona del fronte per
essere concentrata nellAlto Adige mentre le persone sospettate di sentimenti
irredentisti vengono internate. Durante questi anni, come segretario del
Comitato di Stato per gli aiuti ai rifugiati e come deputato, De Gasperi si batte
al Parlamento italiano per denunciare le misere condizioni in cui si trovano i
suoi compatrioti. Quando il presidente americano Wilson, nel 1918, precisa le
condizioni di armistizio per lAustria, De Gasperi fa parte della delegazione di
parlamentari trentini che vanno a Berna per incontrare il plenipotenziario
italiano Paolucci de Calboli per consegnargli un protocollo politicoamministrativo sullintegrazione del Trentino nella nazione italiana.

Archivi Storici dell'Unione europea

10

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Tranne pochi documenti di stato civile austriaci, i dossiers che compongono


questa serie riguardano principalmente note e interpellanze di De Gasperi
durante il periodo del suo mandato parlamentare al Reichsrat, corrispondenza
pubblica e privata, discorsi e articoli legati alle campagne elettorali o in favore
dellautonomia del Trentino. Un altro importante gruppo di dossiers costituito
da ritagli della stampa trentina e tirolese.
I Documenti personali di DG
1) Quaderni, attestati di studio, libretto universitario, certificati per lesenzione
dalle tasse e per la borsa di studio
2) - Permessi di viaggio austriaci e italiani (1914-1919)
- Certificati di esonero dal servizio militare
- Licenza di porto darmi
- Autorizzazione alla lettura di libri allIndice
II
1) Quaderni di appunti presi durante il periodo universitario (aut.), con
traduzione dattiloscritta dei testi tedeschi
2) Appunti aut. di DG presi durante il periodo universitario
3) Manoscritti di conferenze tenute duranteil periodo universitario (19001905)
III
1) Quaderno di appunti aut. presi durante la deputazione di Vienna (19111918)
2) Idem
3) Appunti aut. sul militarismo risalenti allo stesso periodo
IV Interpellanze e discorsi di DG alla Camera di Vienna
1) Sessione 1911-1914 (testo dattiloscritto e a stampa in tedesco e
traduzione italiana)
2) Discorsi aut. e taduzione datt. di un discorso di politica estera prima della
Prima Guerra mondiale
3) Sessione 1917-1918 (testo datt. e a stampa in tedesco e traduzione
italiana)
- Testo aut. dellinterpellanza del 12 giugno 1917
- Lettera del deputato Passigli che accompagna linterpellanza
V Corrispondenza privata di DG (1899-1916)
1) - Lettere di ADG al fratello Mario e viceversa
- Lettere di Amedeo al figlio Alcide
- Lettere di ADG al Prof. Segata
- Tre biglietti di DG
2) - Lettere di compagni di scuola, di professori e amici

Archivi Storici dell'Unione europea

11

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Lettera di Romolo Murri

VI I moti di Innsbruck (1904)


-

Cartolina di ADG al fratello Mario inviata dal carcere di Innsbruck (aut.)


Cartolina di P. Romani a DG in carcere a Innsbruck
Documentazione relativa ai fatti di Innsbruck

VII Il Trentino (giornale)


1) - Contratto di assunzione di DG quale direttore (04/10/1904)
- Corrispondenza relativa alla scissione del contratto (1916)
- Primo numero del giornale (1906)
- Lettere a Il Trentino
- Quaderni di spese di redazione (aut.)
2) - Polemica con LAlto Adige, (con appunti aut., 1906)
-

Polemica fra DG e Todeschini e relativa querela (1906)

3) Lettere del Dr. Schmalix (giornalista) alla redazione e al direttore del


Trentino contro il Volksbund, (in tedesco con traduzione italiana, 1907)
VIII
1) Elezioni politiche del 1907
-

Appunti aut. con ritagli di giornali


Due numeri del Trentino

3) Autonomia del Trentino


-

Discorso di C. Battisti alla Camera di Vienna (opuscolo, 1913)


Altri opuscoli

IX Riforma elettorale comunale nel Trentino (1909-1913)


1) Appunti aut. sulla riforma
2) Stampa (con alcuni numeri de Il Trentino dal 1909 al 1911)
3) Studi e proposte sulla riforma (dattilosc. e stampa)
X Campagna elettorale dietale (1913-1914)
Stampa (con alcuni numeri de Il Trentino)
XI Ferrovia della Valle di Fiemme e di Cembra
1) Lettere e appunti aut. relativi alla costruzione della ferrovia (1912-1913)
2 a) Corrispondenza e opuscoli relativi alla costruzione della ferrovia
2b) Idem

Archivi Storici dell'Unione europea

12

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

XII Pratiche relative allattivit di deputato a Vienna


1) Appunti aut.
2) Lettere (1910-1912)
XIII Pratiche relative allattivit di deputato a Vienna
1)
2)
3)
4)

Lettere e appunti aut. di DG (1913-1914)


Lettere (1913)
Lettere (1914)
Lettere (1916-1918)

XIV La deputazione trentina a Vienna


1) Dattilosc. sul libro dellOn. Gentili
- Bozza di lettera aut. di DG in difesa di Conci (1918)
- Lettera di Gentili a DG (1912)
- Fotocopia di un documento del capo della polizia austriaca su DG e
Gentili
2) Lettere e promemoria a Sonnino, Paolucci De Calboli, etc (ottobrenovembre 1918)
- Lettere e telegrammi vari per la liberazione del Trentino
3) Stampa relativa alla deputazione trentina a Vienna
-

Alcuni numeri de La Libert, settimanale trentino pubblicato a Milano


(1917-1918)
Due numeri de Il Lavoratore, giornale socialista triestino (1917-1918)

XV 1) Irredentismo nel Trentino


- Rapporto della polizia (opuscolo, 1917)
- Associazione universitaria cattolica trentina (dattilosc.)
3) Lotte linguistiche
Opuscoli e riviste in tedesco e in italiano
XVI Stampa trentina e tirolese
1) Il Risveglio Tridentino ( alcuni numeri del maggio 1913)
- Il Risveglio Tridentino (dattiloscretti da alcuni numeri del gennaioaprile 1916)
- Il Risveglio Austriaco, nuova testata dello stesso R.T. (dattiloscritti da
alcuni numeri dal maggio 1916 allottobre 1918)
2) Il Trentino (alcuni numeri dal maggio 1912 allottobre 1913)
- LAlto Adige (alcuni numeri dal luglio 1912 allottobre 1913)
- Il Popolo (alcuni numeri dal maggio 1913 al giugno 1914)
- Juventus (numeri del febbraio e marzo 1913)
- Grazer Volksblatt (numeri del 4 e 5 maggio 1914)

Archivi Storici dell'Unione europea

13

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Il Contadino (16 giugno 1914)


Neue Tiroler Stimmen (numeri del 1909 e del 1913)
Altri

XVII
1) Trattative commerciali italo-austriache (1914-1915)
Corrispondenza relativa ad un viaggio di Paolazzi e DG in Italia
2) Il Trentino durante la guerra
Dattiloscritto con correzioni aut. di un articolo di DG (?), scritto probabilmente
nel 1919
3) Varie
-

Copie di lettere a e di C. Battisti su trattative per lacquisto di una carta


geografica del Trentino (1914)
Lettera del Luogotenente del Tirolo a DG (marzo 1915)
Contratto fra la Reichspost e il segretariato per I profughi trentini
(luglio 1915)
Planimetria della Dieta di Innsbruck
Lettera a G. Andreotti di un deputato austriaco sui sentimenti di
italianit di DG (3 novembre 1954)

Archivi Storici dell'Unione europea

14

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE CAMPI PROFUGHI


De Gasperi, dispensato dal servizio militare per ragioni di salute in seguito ai
postumi di una pleurite, accetta nei primi giorni del conflitto 1915-1918 le
funzioni di segretario del Comitato di Stato per gli aiuti ai rifugiati con lo
scopo, come spiega ai suoi elettori, di potersi calare tra il popolo dei
deportati: un centinaio di migliaia di persone disperse tra lAustria, la Boemia
e la Moravia. Per tentare di migliorare le loro condizioni di vita, De Gasperi
deve battersi contro la prepotenza e larroganza della burocrazia di Innsbruck
e di Salisburgo, fino al punto di farsi accusare di tradimento.

La serie composta fondamentalmente da ordinanze e rapporti


sullorganizzazione dei campi profughi e sulle condizioni di vita in queste
strutture tra il 1915 e il 1918, di corrispondenza e di suppliche rivolte dal
Comitato allamministrazione e alle autorit militari austriache e di ritagli di
stampa sugli stessi argomenti.

I Ordinanze per i campi profughi in Austria (1915-1918)


II
1) Lettera al Commissario Governativo di Trento del 22 maggio 1915 sulla
riunione per levacuazione della citt
- Lettera al Capo della Polizia di Vienna per il permesso di viaggio in
Svizzera del 25 ottobre 1918 e relativa risposta
2) Relazioni sui Campi profughi in Austria e manoscritti di DG
3 e 4) Relazioni e ordinanze per I Campi Profughi in Austria (dattiloscritti),
1915-1918
III
1) Corrispondenza e suppliche a DG per il Comitato Profughi e al Comitato
Profughi
2) Traduzione della relazione di DG sui rapporti dei delegati del Comitato
Profughi
IV Stampa e documenti sui Campi Profughi

Archivi Storici dell'Unione europea

15

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE TRENTINO
Le truppe italiane entrano a Trento il 3 novembre 1918. De Gasperi si trova in
questo momento a Berna con una delegazione di deputati tridentini per
consegnare al rappresentante del governo italiano un memorandum in vista
dei negoziati per l'armistizio tra Italia e Austria. Chiamati a Roma, i delegati
incontrano Orlando, Sonnino e Salandra. Durante i tre anni successivi, De
Gasperi dedica la maggior parte della sua attivit alla delicata questione
dellannessione, assumendosi limpegno di farsi portavoce dellautonomia
trentina. La spinosa questione dellannessione comporta la definizione dei
territori delle due province di Trento e Bolzano, la concessione di una larga
autonomia a livello locale, lapplicazione dello Statuto e delle leggi del Regno
dItalia ai nuovi territori, il che sta a significare lintroduzione di norme
transitorie che permettano labbandono progressivo della legislazione
asburgica a fronte dellapplicazione delle normative in vigore nel Regno
dItalia. De Gasperi intanto viene designato nel maggio 1919 quale oratore
generale per rappresentare la posizione comune a tutti i partiti. Dopo unabile
battaglia a livello locale (per la creazione di una Consulta rappresentativa
presso il governatorato militare), e parlamentare nel corso della quale si
sforza di salvaguardare un precario equilibrio tra il principio intangibile della
riunificazione allItalia e la volont irriducibile dei cattolici di conservare
attraverso lautonomia la tradizionale egemonia sulla societ trentina, De
Gasperi conclude le trattative nel settembre 1920 con la legge che definisce i
profili istituzionali dellannessione al Regno dItalia e apre la strada alle prime
elezioni.
Le prime elezioni che si tengono nel Trentino italiano sono le politiche del
maggio 1921 che fanno registrare nella Venezia tridentina il successo del
Partito Popolare italiano e lelezione di De Gasperi alla Camera dei Deputati.
In questi anni De Gasperi e i suoi amici popolari trentini sono pi interessati a
garantire per la loro provincia migliori condizioni di vita nel passaggio
dallAustria allItalia come testimoniato dagli articoli che in questo periodo
appaiono sul Nuovo Trentino- che alla vita politica nazionale.
La serie Trentino costituita principalmente da corrispondenza, note e
memoranda di Alcide De Gasperi relativi allelaborazione delle leggi e dei
decreti miranti allamministrazione autonoma della nuova provincia trentina e
al collegio elettorale di De Gasperi. Vi sono inoltre conservati parecchi numeri
del giornale Nuovo Trentino.

TRENTINO DAL 1919 al 1926


Trentino : Autonomia delle Nuove Province
I - 1 Corrispondenza e appunti autografi di DG: lettere di Salata, Mauri,
Bertone, Credaro, Mussolini etc 1920-1922
IT;DE
I - 2 Decreti e disegni di legge per lamministrazione delle Nuove
Province (copie dattiloscritte e a stampa)

Archivi Storici dell'Unione europea

16

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

I - 3 Decreti e schemi di decreti per lamministrazione delle Nuove


Province
I - 4

Decreti di legge per lautonomia del Trentino, 1919-1922

II Trentino: Legislazione scolastica nel Trentino Alto Adige


Studi e proposte, Lettera di Don Guido de Gentili; Resoconto di un
colloquio De Gasperi-Mussolini (21/12/1922); Appunti di persona ignota tratti
dal volume Il Trentino veduto da un socialista di B.Mussolini, 26/02/1911
III De Gasperi e il Trentino nel primo dopo guerra
III 1
Dimissioni di DG dalla redazione del Nuovo Trentino, 1926;
Contratto di lavoro e bozze autografe di dimissioni di DG; Verbale della
riunione del consiglio damministrazione per la liquidazione di DG,
12/06/1924-05/07/1926
III2
Relazione di DG sullAustria dopo la 1a Guerra mondiale;
Interrogazione di DG al Ministro della Guerra sulla nomina di ufficiali di
complemento ex iredenti datt. (07/1922); Note autografe e dattiloscritte di DG
sulla violenta campagna anti-Trentino
IV Trentino: Corrispondenza e pratiche relative al collegio elettorale di
DG
1918-1921
IV 1 Inter alia: telegramma di Sturzo, lettera di M. Missiroli
1918-1919
IT;DE
IV 2 1920
IV 3 1921

V Trentino: Corrispondenza e pratiche relative al collegio elettorale di De


Gasperi 01-06-1922 con appunti autografi
VI Trentino: Corrispondenza e pratiche relative al collegio elettorale di
De Gasperi 07/1922-1925, con appunti autografi
VII Trentino: Stampa
Alcuni numeri de Il Nuovo Trentino 05/1919-01/1923;
La Libert 08-10-1922 e de Il Popolo 07/08 e 5/10/1922
sullautonomia e lordinamento delle Nuove Province.

Archivi Storici dell'Unione europea

17

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

VII Trentino : Opuscoli vari sullordinamento delle Nuove


Province
Il nuovo Governo e le nuove province di F.Salata ;
Congresso dei Sindaci del Trentino (14-11-1922);
Carta della Federazione italiana del P.N.F.; LAlpa che
serra Lamagna di T. Tittoni, 1921

Archivi Storici dell'Unione europea

18

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE PARTITO POPOLARE ITALIANO


Dopo la revoca del non expedit da parte di Papa Benedetto XV che di fatto
impediva ai cattolici italiani di partecipare attivamente alla vita politica italiana,
Don Sturzo lancia nel dicembre 1918 il Partito Popolare italiano. Oggetto delle
prime prese di contatto di De Gasperi con il nuovo soggetto politico sar il
tema delle autonomie locali, nel cui ordinamento legislativo e in particolare
riguardo al nuovo assetto della regione trentina, il PPI giocher un ruolo
decisivo. Ma questo non il solo punto di contatto: ladesione di Alcide De
Gasperi e dei cattolici trentini al nuovo partito costituisce in qualche modo un
approdo naturale. De Gasperi guida la delegazione dei cattolici trentini che nel
maggio 1919 partecipa al congresso inaugurale del Partito Popolare a
Bologna e che lo stesso De Gasperi chiamato a presiedere. Se daltra parte
De Gasperi non ha partecipato alla fase costitutiva del partito, ci non gli
impedisce di portare la propria personale esperienza e quella del suo gruppo
allinterno della nuova formazione a cominciare dalla scelta del nome: Partito
Popolare. Il gruppo parlamentare lo nomina suo presidente affiancato dal
segretario S. Cavazzoni. Nel febbraio 1922, De Gasperi interviene nel
dibattito sulla conferma della fiducia al governo Bonomi, presentando in
questa occasione quelle che secondo le sue opinioni dovevano essere le
caratteristiche del popolarismo il cui programma stava per essere
proclamato al congresso di Venezia dellottobre 1921 e che comprendevano
riforma agraria, libert dinsegnamento, riforma della burocrazia e
autonomismo, libert sindacali ed una cauta apertura verso i socialisti.
Accanto a questi problemi, De Gasperi aggiunge, dopo la caduta del secondo
ministero Facta, quello dellla costituzionalizzazione del fascismo e con
questo la giustificazione dellappoggio dato dal Partito Popolare al primo
governo Mussolini. Si far in seguito difensore della proporzionale in un
tentativo estremo di venire a patti con i fautori della nuova legge maggioritaria
Acerbo. E in questo periodo che emerge una costante dellazione politica di
De Gasperi: il possibilismo. De Gasperi privilegia il dialogo, labbandono dei
principi di fronte al succedersi degli eventi della storia pur di salvare
lessenziale: lo Stato, la Legge. Tutto questo lo oppone a Sturzo, il cui
carattere battagliero portato allo scontro aperto, alla lotta ideologica,
allesaltazione delle ragioni fondanti del partito.
Lopposizione di Don Sturzo ad ogni tipo di collaborazione con il fascismo,
collaborazione al contrario ricercata e sollecitata in un primo tempo dalle
gerarchie della Santa Sede, fa precipitare la crisi del partito. Sturzo, vittima
delle minacce fasciste e delle pressioni vaticane costretto a dimettersi dalla
carica di segretario del partito nel maggio 1923. Un anno dopo, De Gasperi
rieletto al Parlamento nella tornata elettorale del gennaio 1925 viene eletto
segretario del PPI dal Consiglio nazionale. Al momento del delitto Matteotti De
Gasperi si trova allopposizione; sceglie di aderire alla secessione aventiniana
senza tuttavia condividere iniziative come quella di Donati che cercano la
prova di forza con il regime. Con il congresso di Roma ha fine lesperienza del
Partito Popolare. De Gasperi si dimette dalla carica di segretario nel dicembre
1925 mentre nel febbraio 1926 abbandona la direzione del giornale Nuovo
Trentino.

Archivi Storici dell'Unione europea

19

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

La serie si compone principalmente di corrispondenza (in particolare con Don


L. Sturzo), circolari relative allepoca del Partito Popolare trentino, rapporti,
note, e resoconti dei congressi del Partito Popolare italiano (congressi di
Venezia, Torino e Roma), corrispondenza, comunicati e deliberazioni
dellufficio del gruppo parlamentare e della direzione del partito concernenti I
rapporti col fascismo, la posizione del partito di fronte alle crisi di governo, le
dimissioni di Sturzo. Completano la serie copie di atti parlamentari e ritagli
stampa sullattivit del Partito Popolare.
Partito popolare in Trentino
1.a.1 Corrispondenza tra DG e Sturzo con aut.; Appunti per il discorso
dinaugurazione del congresso di Bologna (14/6/1919); Lettera delOn. Conci
a Sturzo
1.a.2. Opuscolo sulAssemblea costitutiva della sezione trentina del PPI,
12/10/1919 ; Resoconto della seduta della direzione del partito, 11/4/1921;
Relazione della seduta della commissione elettorale del 12/4/1921;
1. a.3. Corrispondenza di E. Lanzerotti
1921-1923
1.a.4. Corrispondenza di R. Grandi e ritagli stampa, 1921-1923; Verbali di
adunanza della direzione generale del PPI; Lettera aut. di DG al vescovo di
Trento Mons. Endrici, 12/4/1921
1.b. Partito popolare triestino, 1920-1921.
Corrispondenza varia e circolari (De Micheli e Gianturco)
1.c. Partito popolare italiano dal congresso di Venezia al congresso di
Torino,11/1921-2/1923
1.c.1. Appunti aut. di DG su libert e tirannia, rapporti con il fascismo,
deliberazioni del congresso di Torino, rimpasto del governo Facta
1.c.2. Comunicati del gruppo parlamentare del PPI, relazioni del gruppo
parlamentare al congresso di Torino
1.c.3. Comunicato della direzione del partito sulle dimissioni di Don Sturzo da
segretario politico; Corrispondenza ricevuta da Don Sturzo; Stampa di e su
Don Strurzo
1.c.4. Lettere di F. Meda sulla sua rinuncia a incarichi di governo e sulla legge
elettorale Acerbo
1.c.5. Patti colonici; Opuscoli riportanti i patti per la Provincia di Cremona,
ritagli stampa
1.d. Partito popolare italiano nel 1924
1.d.1. Copia aut. di Don Sturzo di una sua lettera a Mons. Pizzardo e relativa
risposta circa la sua partenza per lestero,9-10/1924; Bozza aut. di Don Sturzo
e dattiloscritto per un articolo sulla circolare della segreteria di Stato vaticana
relativa alla partecipazione dei sacerdoti alla politica
1.d.2. Lettere di congratulazioni ricevute da DG in occasione della nomina a
segretario del PPI e risposte
1.d.3. Raccolta a stampa del Popolo nuovo,organo ufficiale del PPI
1.e. Discorso di Don Sturzo: Crisi economica e crisi politica, Milano,
1/10/1920

Archivi Storici dell'Unione europea

20

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

2.a.. Partito popolare italiano nel 1925


2.a.1. Congresso di Roma, 28-30/6/1925, opuscolo e bozze dattiloscritte,
relazioni, discussioni, ordini del giorno
2.a.2. Circolari e bollettini del PPI su argomenti vari
2.a.3. Riunione del consiglio nazionale del PPI, lavori del consiglio,
corrispondenza ricevuta da DG (lettere di solidariet al segretario politico),
ritagli stampa
2.b. Per la storia del partito popolare italiano
Stampa raccolta da DG; Corripondenza e ritagli stampa; biglietto di DG a
Spataro sullordine del giorno dei popolari bresciani;due esemplari della rivista
Civitas del 1922 e 1924
1922-1925
1. Attivit del gruppo popolare alla Camera dei Deputati relativi alla 26a e
27a legislatura
Lettere di DG in qualit di presidente del gruppo PPI; Copie degli atti
parlamentari con interventi di DG,1921-1924; Copie di atti parlamentari con
interventi dellOn. P. Romani, 1921-1924
PROV. Archivio storico della Camera dei Deputati - Roma

Archivi Storici dell'Unione europea

21

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE FASCISMO
Lassassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti avvenuto nel giugno
1924, permette di puntare il dito sulla realt del regime che Mussolini ha
instaurato nel paese diciotto mesi prima. Ogni possibilit di normalizzare il
fascismo scomparsa. E dunque un fatto naturale che anche De Gasperi
partecipi al boicottaggio conosciuto con il nome di Aventino - delle sedute di
Montecitorio deciso dai parlamentari antifascisti, gli stessi che cominciano allo
stesso tempo una risoluta campagna contro le violenze di ogni tipo che in
questi mesi vengono scatenate dagli squadristi in tutto il paese. Dopo il fallito
attentato di Zaniboni a Mussolini, il tentativo abortito dei popolari di tornare
alla Camera dei Deputati nel 1926 ed il voto delle leggi repressive, cosidette
fascistissime, De Gasperi riceve minacce dirette alla sua persona. Dopo che
da parte del regime si era tentato di screditarlo, nella primavera del 1925, con
una violenta campagna di stampa in cui lo si imputava di aver millantato i suoi
sentimenti di italianit sotto la dominazione austriaca, De Gasperi subisce una
aggressione in Valsugana prima di essere arrestato sul treno che lo sta
portando a Firenze e condannato, nellaprile del 1927, a quattro anni di
reclusione per tentato espatrio clandestino.
La serie costituita da documenti giudiziari concernenti il delitto Matteotti,
corrispondenza, dichiarazioni e resoconti di incontri con personalit
dellopposizione (Turati, Amendola, Martini) durante il periodo dellAventino,
note autografe di De Gasperi sul fascismo e la repressione contro le
organizzazioni cattoliche, memoriali e lettere di solidariet in difesa
dellitalianit di De Gasperi in riferimento alla campagna di denigrazione di cui
era oggetto, documenti politici e giudiziari relativi alle violenze contro la
persona di De Gasperi e alla sua detenzione.
1. Giornali fascisti
1.1 Giornali fascisti del 1919 : Italia Alpina (Giornale trentino, contiene il
programma del PNF sezione tridentina Contro le autonomie
1.2 Giornali fascisti : LIdea Nazionale, Il Popolo dItalia, Il Messaggero
(aprile 1922-luglio 1923)
2. Giornali di opposizione
2.1 Anni 1922-1923 : La Giustizia (organo del partito socialista unitario
italiano), giornali cattolici (LAvvenire dItalia, Il Domani dItalia, Il
Popolo)
2.2 Anno 1925 : LOra, Il Popolo Veneto, Corriere dItalia, Il Popolo,
LUnit Cattolica, Il Mondo in particolare sullazione dei cattolici
2.3 Stampa sulla questione dei fuoriusciti (1926)
3. Elezioni del 1924
3.1 Campagna elettorale del 1924 : dattiloscritti e comunicati stampa

Archivi Storici dell'Unione europea

22

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

3.2 Campagna elettorale e risultati del 1924 : stampa (Il Popolo dItalia,
LAvvenire dItalia, Il Secolo, Il Corriere della Sera, LUnit Cattolica
e stampa locale)
4. Opuscoli
4.1 Opuscoli relativi a congressi dei partiti dopposizione (1925): (Relazioni e
discorsi di congressi dellUnione Nazionale, Congresso nazionale della
democrazia sociale)
4.2 Opuscoli relativi a personalit antifasciste : Matteotti, Sturzo, M. Abbiate
4.3 Opuscoli fascisti, nazisti e comunisti sulla pace anglo-italiana, la
rivoluzione dottobre, SistoV e B. Mussolini, arditismo e fascismo a
Fiume, Hitler e nazismo)
1920-1938
5. Aventino
5.1 appunti aut. di DG nel periodo aventiniano e sulla discesa dallAventino
(25 giugno 1924 - autunno 1925)
5.2 Lettere di Turati, Amendola, Martini ed altri, 6-12/1925; lettere a firma
Gronchi e DG del 24 novembre per una riunione del comitato delle
opposizioni di Milano
5.3 Manifesto dellopposizione, 8 gennaio 1925, messaggio dellopposizione
al Re, 7/6/1925, verbale di una riunione del gruppo parlamentare del PPI,
9/6/25; udienza concessa dal Re a DG (stampa) 10/6/1925, abbozzi di
dichiarazione per la discesa dallAventino di Amendola, autunno 1925 e
di Di Cesar , giugno 1925; circolari del PPI circa la discesa
dallAventino, 16/11/1925
5.4 Stampa del periodo aventiniano (La Giustizia, Il Corriere della Sera, Il
Popolo dItalia (dattiloscritto dellarticolo Vigilia parlamentare,
15/11/1925), Il Popolo di Roma (dattiloscritto dellarticolo Gli uomini
Sturzo e DG del 10/11/1925), LImpero (dattiloscritto dellarticolo Colpi
di punta = epurazione del 14/11/1925), Il Popolo dItalia (dattiloscritto
dellarticolo Il viscido atteggiamento degli sturziani del 12/11/1925), Il
Corriere dItalia (dattiloscritto dellarticolo Partiti in crisi, 11/11/1925),
Leco di Bergamo, (dattiloscritto dellarticolo I popolari lasciano
lAventino), 10/11/1925
6. Il delitto Matteotti
6.1 Deduzioni della parte civile Matteotti nel processo contro A. Dumini
(dattiloscritto); memoriale difensivo di C. Rossi
6.2 Requisitoria del procuratore contro De Bono; opuscolo e stampa delle
opposizioni dopo listruttoria De Bono, luglio 1925; sentenza dellAlta
Corte per la denuncia contro De Bono
7. Varie

Archivi Storici dell'Unione europea

23

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

7.1 Appunti autografi di DG sul fascismo, 1922-1925; lettera di DG a


Mussolini sulle violenze fasciste contro le organizzazioni bianche
(cattoliche), 22/12/1922; due lettere di DG a Mussolini (direttore del
Popolo dItalia in difesa della sua italianit); dichiarazioni di DG alla
Camera dei Deputati sulla legge elettorale (legge Acerbo, 18/5/1923)
7.2 Appunti autografi di DG sulla legislazione austriaca e fascista; istituzione
della Camera dei Fasci e Corporazioni (autografi e dattiloscritti); disegno
di legge sui rapporti collettivi di lavoro (estratto dagli atti parlamentari),
18/11/1925; circolare della CGIL sulla precedente legge; circolare del
segretario federale Dolfin sulle violenze agli antifascisti; canzoniere
fascista (A noi); ritagli stampa sullatteggiamento dei vescovi italiani di
fronte al fascismo, 1935-1936
8. Campagna denigratoria sui presunti sentimenti antitaliani di DG nella
prima guerra mondiale 1924-1925
8.1 Appunti autografi di DG sullincontro con lambasciatore austriaco
Macchio a Roma, 10/1914, lettera di Macchio sullincontro e stampa
8.2 Proclami austriaci durante la guerra, 1915-1918 trascritti da DG come
prova dei sentimenti di italianit dei trentini; appunti autografi di DG in
sua difesa : (Il De Gasperi durante il periodo della neutralit con
argomentazioni di DG; Articolo dellIdea Nazionale (1918) sui deputati
trentini al Parlamento austriaco; appunto sul comportamento di Mussolini
a Trento nel 1909; Opuscoli sulla guerra 1915-1918 utilizzati per la difesa
di DG
8.3 Lettere con elementi di difesa di: Augusto De Gasperi (circa la medaglia
doro), Mons. G. Gentili, G. M. Longinotti, Console austriaco Wildauer,
Prof. L. Granello, V. Marussi, Ramponi, E. Tavarini (?), etc)
8.4 La verit storica per la campagna di denigrazione, opuscolo di I.
Giordani, aprile 1925, copia fotografica di documenti utilizzati
nellopuscolo
8.5 Scambi di lettere di solidariet da o a DG; lettere autografe di DG al Prof.
Ciccolini, lettere di solidariet a DG di: Mons. C. Endrici, Vesc. Di Trento,
D. Secco Suardo, F. Pasini, L. Albertini, V. Riccabona, G. Ciccolini e di
sezioni del PPI, con risposte di DG
8.6 Documentazione su G. Sottochiesa, autore della campagna di
denigrazione
9. Stampa sulla campagna di denigrazione : estratti dattiloscritti o a
stampa di La Frontiera, giornale dei mutilati, il Nuovo Trentino, Il
Popolo, Il Popolo dItalia, Il Corriere Padano, Il Brennero e della
stampa austriaca, 1924-1925
10. 1 Violenze fasciste di Vicenza contro DG 2-7/11/1926Cronistoria del
prelevamento di DG e del fratello Augusto a Borgo Valsugana da parte di
squadristi (fotocopia);
10.2 Resoconto del processo sommario di Vicenza, dattiloscritto da un
autografo di DG lettera di DG ai familiari sui fatti (Milano, 7/11/1926),
dattiloscritto da un autografo di DG; telegramma di A. Starace contenente
minacce

Archivi Storici dell'Unione europea

24

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

10.3 Ritagli stampa sulle dichiarazioni di DG a Vicenza dopo laggressione


subita a Borgo Valsugana, estratti da La Tribuna, Il Popolo dItalia, Il
Regime Fascista, La Voce di Bergamo, 8-11/11/1926; Lettera di DG ai
giornali che smentisce la dichiarazione attribuitagli, 11/11/1926 con nota
allegata dattiloscritta; resoconto stenografico delle dichiarazioni dellOn.
Madia sui fatti di Vicenza, 2/7/1954
11. Processo a DG 1927-1928
11.1 Verbale dellinterrogatorio di DG alla questura di Firenze (11/3/27);
Elenco degli indirizzi trovati sul taccuino di DG; Elenco degli oggetti
sequestrati a DG e Sig.ra il 12/3/1927; Elenco di documenti del fascicolo
intestato a DG depositato presso la XIIIa sezione del tribunale penale di
Roma;
11.2 Testo dellimputazione contro DG,27/4/1927;
11.3 Motivi aggiunti di appello a stampa
11.4 Bozza del ricorso in Cassazione e motivi aggiunti a stampa
11.5 Citazione in giudizio davanti al tribunale; Giudizio per il tribunale
dappello; Sentenza del tribunale, 28/5/1927; Sentenza della Corte
dappello, 22/7/1927; Avviso di rinvio del ricorso in Cassazione; Avviso di
pagamento delle spese processuali; Richiesta di trasferimento dalle
carceri ad una clinica; Ordinanza di trasferimento in clinica, 30/6/1927;
Consegna ai carabinieri di servizio di piantonamento ai detenuti in clinica;
Domanda di grazia (minuta); Lettera di Francesca de Gasperi per
richiesta dintervento di Monsignor Endrici (minuta); Bozza di lettera non
spedita di DG a Mussolini dopo la scarcerazione, 7/1928
11.6 Lettere di Filippo Meda, avvocato difensore di DG, 4/5/1927-15/7/1927;
Lettera di Tullio Odorizzi del 16/7/1927; Appunti aut. di DG sui giudici del
processo
11.7 Articoli e sentenze relativi a casi di espatrio clandestino; Stampa sul
processo a DG
12. Documenti provenienti dalla Direzione generale di pubblica sicurezza
e dalla questura di Roma riguardante De Gasperi;
12.1 Fotocopia di lettere aut. di DG conservate nello schedario della direzione
generale di pubblica sicurezza, 1928-1929, Bozze di due lettere alla
direzione generale di pubblica sicurezza del 27/9/1928 e del 17/6/1928;
Copia fotografica di una lettera del ministero dellInterno al capo della
polizia in occasione del fermo di DG il 22/3/1927
12.2 Elenco di documenti riguardanti DG conservati presso la direzione
generale di pubblica sicurezza, copia dattiloscritta di parte degli stessi
documenti
12.3 Elenco di documenti riguardanti il PPI nel 1926-1927, conservati presso
la direzione generale di pubblica sicurezza
12.4 Elenco dei documenti riguardanti DG conservati presso la questura di
Roma (2 copie), copia di parte degli stessi documenti
13.a Copie fotografica dei documenti riguardanti DG conservate presso la
direzione generale di pubblica sicurezza

Archivi Storici dell'Unione europea

25

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

13.b Dichiarazione di Mussolini su DG al podest di Milano nel 4/1945;


Resoconto del colloquio De Gasperi-Mussolini del 21/12/1922 riguardo all
amministrazione delle Nuove Province (Trento e Trieste)
14.Carteggio Hitler-Mussolini (1939-1943)
14.1 Resoconti sommari degli incontri tra i due uomini politici e copie
dattiloscritte del carteggio
14.2 Rivelazioni di DG su una pace separata di Mussolini (11/1957)

Archivi Storici dell'Unione europea

26

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE SCRITTI
Dopo sei mesi di detenzione, De Gasperi ottiene la libert condizionata nel
luglio 1928. Sottoposto ad un regime di stretta sorveglianza, deve presto far
fronte alle necessit familiari (ha sposato nel 1922 Francesca, la figlia di un
amico, Pietro Romani, anchegli parlamentare del PPI, che gli dar quattro
figlie, Maria Romana, Lucia, Cecilia e Paola). De Gasperi si gudagna da
vivere dapprima con delle traduzioni, collaborando in particolare a quella della
Storia dei Papi del Von Pastor. Dopo la Conciliazione ottiene un posto di
bibliotecario presso la biblioteca vaticana. In questi anni scrive diversi saggi di
carattere storico-politico come I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum
Novarum, il saggio sul Zentrum tedesco del 1928, o quello su La Tour du
Pin. E ugualmente attivo sullIllustrazione vaticana con articoli di politica
estera che firma con lo pseudonimo di Spectator. Il conte Della Torre,
direttore dellOsservatore romano lo chiama a ricoprire la carica di segretario
del comitato organizzatore dellesposizione internazionale della stampa
cattolica tra il 1934 e il 1937. Nel 1942, Della Torre gli affida il compito di
redigere il promemoria sulla situazione italiana da presentare a Myron Taylor,
rappresentante personale del presidente Roosvelt presso la S. Sede, nel
momento in cui le sorti del conflitto cominciano a volgere a favore delle
potenze alleate. Dalla seconda met del 1940, ma pi esattamente dal 1942,
De Gasperi comincia a fungere da catalizzatore di una serie di azioni e
proposte che vedranno il loro compimento nella stesura delle Idee
ricostruttive del 1943 e che saranno alla base della fondazione della
Democrazia cristiana.
La serie contiene corrispondenza, note preparatorie e manoscritti relativi alla
stesura o alla pubblicazione degli scritti sopra menzionati. E stata in seguito
arricchita da Maria Romana De Gasperi con i testi dei discorsi pronunciati dal
padre in occasione dei primi congressi della Democrazia cristiana, delle
campagne elettorali e delle sedute della Camera dei Deputati e del
Parlamento europeo.

Archivi Storici dell'Unione europea

27

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE ARTICOLI DATT. DI DG


De Gasperi sviluppa assai precocemente uno spiccato interesse per lattivit
giornalistica e pubblicistica che si concretizza in un intenso lavoro sulle pagine
della stampa cattolica. Ancora studente partecipa al dibattito tra conservatori
e modernisti (cattolici dazione) sui giornali trentini Voce cattolica e Il
Trentino. Pi tardi saranno la difesa dellautonomismo regionale e
lillustrazione delle tesi di cui portatrice la Democrazia cristiana trentina
loggetto degli articoli sul Nuovo Trentino di cui assume la direzione
nellimmediato dopoguerra.
Sono presenti in questa serie oltre ad una ricca raccolta di estratti di articoli
scritti da DG, degli estratti di lettere scambiate con esponenti delle gerarchie
ecclesiastiche o con pensatori cattolici e della corrispondenza risalente agli
anni della reclusione.
Studi preparatori per pubblicazioni
Manoscritti, 1928 (I) su Ozanam e varie, Bryce, note manzoniane, Donoso
Corts, Risorgimento e Pio IX, la politica dei Gesuiti, su Taparelli,
Duchesne, Le Ntre, Micheles, democrazia, Machiavelli e Guicciardini, Chiesa
e Stato nellepoca costantiniana, progresso cristiano, Cardinal Pucca, Varie
Manoscritti, 1928 (II ) Russia, regime, Spiellmann, cattolici inglesi, Cesare
Balbo.
Appunti manoscritti vari
durante il fascismo. Appunti manoscritti per
lopuscolo Un maestro del corporativismo cristiano
Studi preparatori per pubblicazioni: stampa
Miscellanea sociale (Marsili Libelli, Solidariet economica, A. Grandi,
Corporazione, G. Bruni, Nozione dellessere sociale etc...)
2.
Per la storia del corporativismo. Publications et articles de journaux sur
le corporatisme
IT, ES, FR, DE
1933-1941
III.

I tempi e gli uomini che prepararono la Rerum Novarum

Appunti manoscritti di DG per la pubblicazione del libro


Testo dellEnciclica Rerum Novarum di Leone XIII
Recensioni del libro
Trattative per la traduzione in francese (1931-1937)
Traduzione in francese del libro di S. Jacini, manoscritto e copia
Appunto (s.d.) su Inchieste sociali
Le direttive politico-religiose del Centro germanico 1871-1928: manoscritto e
traduzioni

Archivi Storici dell'Unione europea

28

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Trattative con editori per la pubblicazione del libro


Traduzione di Persecuzioni nel Messico
Traduzione de Le origini del linguaggio di Drexel
Traduzione di Il lavoro forzato dattiloscritto con testo francese
Traduzione de Il segreto della potenza dei Gesuiti di Fuellop Mueller
Note autografe e appunti preparatori, recensioni del libro sui giornali tedeschi
e traduzione manoscritta

Archivi Storici dell'Unione europea

29

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE INT. E DICH. DI DG ALLA STAMPA


La serie in questione composta per una parte di interviste concesse da De
Gasperi, principalmente a organi di stampa americani, con riferimento alla
situazione politica e internazionale dellItalia alla fine degli anni quaranta e per
laltra di dichiarazioni rilasciate dallo stesso De Gasperi in occasioni di eventi
particolari o di campagne elettorali.

Archivi Storici dell'Unione europea

30

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE CHIESA
De Gasperi, bench durante gli anni di guerra non fosse in grado di sottrarsi
completamente agli impegni relativi al suo lavoro in Vaticano (biblioteca,
preparazione delle celebrazioni dellenciclica Rerum Novarum e del
quattrocentesimo anniversario del Concilio di Trento), si occupa gi della
ricostruzione di un partito dei cattolici italiani. Si trova da questo punto di vista
al centro di diverse iniziative e proposte. Allinizio degli anni quaranta a
fianco del folto gruppo degli ex-popolari che agiscono a Roma, che
comprende M. Scelba, P. Campilli, I. Giordani, M. Cingolani, G. Tupini e M.
Spataro. Nel 1942 intensifica i rapporti col gruppo neoguelfo milanese di
Malvestiti, Malavasi e Jacini sostenuto dallindustriale Enrico Falck.
Nellagosto del 1942 un incontro in Trentino costituisce il primo contatto tra le
varie componenti del mondo politico cattolico organizzato. De Gasperi cerca
nello stesso tempo di rinsaldare ancor di pi i legami con le organizzazioni
giovanili cattoliche, quando il congresso nazionale della giovent aderente
allAzione Cattolica gli offre la possibilit di verificare i progressi registrati in
questo settore. Nel perseguire ciascuna di queste iniziative De Gasperi non
dispone di alcuna investitura della S. Sede, le cui posizioni riguardo ai rapporti
tra fede e politica mancano di chiarezza a causa principalmente delle
divergenze espresse dalla Curia e dalla Segreteria di Stato (Mons. Tardini e
pi tardi Mons. Montini).
I dossiers presenti in questa serie sono relativi ai rapporti tra la Chiesa e le
dittature fascista e nazista, alle celebrazioni dellenciclica Rerum Novarum e
del Concilio di Trento e ai principi espressi al Congresso di Malines (1936)
sullazione cattolica e sociale organizzata.
1 Chiesa e fascismo
1.1 Appunti aut. e dattiloscritti di DG su Chiesa e Stato del 20 /12/1926,
25/03/1928
Scambio di lettere tra A. Mauri e Padre A. Gemelli sulla posizione
dellUniversit Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Opuscoli su religione fascismo
1.2 Ritagli stampa del 1925 sui temi dellAzione Cattolica nel quadro del
regime fascista e sulle violenze squadriste
1.3 Ritagli stampa dal 1926 al 1942 su clero, Vaticano e fascismo
1

Chiesa e fascismo

Conciliazione
Ritagli stampa sulla Conciliazione tra regime fascista e Santa Sede del
maggio 1929, sui cattolici e le elezioni, sullAzione Cattolica

Archivi Storici dell'Unione europea

31

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

02/1929-06/1929

3 Chiesa
Enciclica Rerum Novarum (commemorazione)
3.1 Stampa nel 35 anniversario (1926) estratto dallIdea popolare
3.2 Stampa nel 40 anniversario (1931) Lettera Enciclica di Pio XI sulla
questione sociale e operaia (15/05/1931); Ritagli stampa dallOsservatore
Romano sulla commemorazione
3.3 Stampa nel 50 anniversario (1941): Testo del radiomessaggio di Pio XII
sullevento; ritagli stampa dallOsservatore Romano
4 Chiesa e nazismo
4.1 Ritagli stampa estratti da giornali cattolici tedeschi e francesi sulla
situazione della Chiesa cattolica di fronte al nazismo
1933
FR;DE
4.2 Encilica di Pio XI e lettera pastorale dei vescovi (tedeschi?) del 1937 in
relazione alla situazione della Chiesa nel III Reich
4.3 Lettera pastorale di vescovi tedeschi e francesi, belgi e olandesi con
appunti aut. di DG sulla situazione della Chiesa nei paesi occupati dai nazisti
(Adresse des cardinaux et archevques de la zone occupe propos des
msures contre les juifs en France, punti programmatici della chiesa
nazionale germanica, lotta antireligiosa in Germania)
1941-1942
5 Chiesa: Congresso di Malines 1936
Ritagli di stampa belgi sul sesto congresso cattolico di Malines sul ministero
parrocchiale e lazione cattolica organizzata
6 Chiesa
Ultimi giornali cattolici austriaci del 10-13 marzo 1938 (post-Anschluss)
7 Morte di Pio XI e Conclave
Ritagli stampa estratti dallOsservatore Romano sulla morte e i funerali di Pio
XI e sul conclave

Archivi Storici dell'Unione europea

32

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

8 Encicliche e Lettere pastorali


8.1 Enciclica di Pio XI, Divini Redemptoris del marzo 1937, lettere encicliche
sul matrimonio cristiano del gennaio 1931, sulla cristiana educazione della
giovent, del gennaio del 1930, lettere encicliche di Pio XII allepiscopato
cattolico sul corpo mistico di Ges Cristo del luglio 1943 e risposta al Papa
degli operai cristiani del 22 giugno 1943, Istruzioni del Sommo Pontefice Pio
XII alle Acli del marzo 1945
8.2 Lettere pastorali di diversi vescovi
Ritagli di stampa
1938
9 Azione Cattolica
Appunti aut. e dattiloscritti di DG ai presidenti diocesani; appunto per la
giovent cattolica (post 1948), appunto sullattivit sociale e lazione cattolica;
ritagli stampa e bollettini ufficiali dellAzione Cattolica (Azione Cattolica e
azione politica, ottobre-dicembre 1943); Tessera dellAzione cattolica di DG
10 Concilio di Trento : Commemorazioni per il centenario
Appunti aut. di DG per il quarto centenario del Concilio di Trento; lettere di
membri del Comitato; Relazione di don G. Delugan sul viaggio a Roma 10-17
dicembre 1939 per incarico del Comitato trentino del centenario; ritagli stampa
sulla commemorazione
11 Varie
Ritagli stampa estratti dall Osservatore Romano su Chiesa e totalitarismo,
cattolici al potere 1932-1933, razzismo, 80 anniversario di Pio XI; ritagli
stampa dallAvanti 1903-1908 su polemiche con i cristiani; lettera di P.
Salviucci al Nunzio monsignor Borgoncini Duca relativa alla Pontificia
Academia Scientiarum ed i profitti di regime del 29/07/45; trattato tra la S.
Sede e la Prussia (Nunzio Pacelli) con note aut. di DG; Chiesa e comunismo:
estratti da Civilt Cattolica sulla lotta religiosa in Albania e Jugoslavia, 19471948

Archivi Storici dell'Unione europea

33

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE SECONDA GUERRA MONDIALE

Nel corso del 1942 si viene a formare lintesa multipartitica tra le varie
tendenze che si oppongono al fascismo ed immediatamente si pone la
questione della partecipazione comunista. De Gasperi mantiene inizialmente
delle riserve su questo punto, prima di sciogliere la riserva nel gennaio 1943.
Allo stesso modo, nella rete sempre pi fitta di contatti (presso Bonomi o
Spataro) che precedono il 25 luglio e la caduta del regime fascista, rimane su
posizioni molto prudenti verso obiettivi e linee politiche che potrebbero trovare
lopposizione di Casa Savoia. Tuttavia si oppone con decisione alla
partecipazione della DC al governo Badoglio.
Questa serie si compone fondamentalmente di note e corrispondenza di De
Gasperi relative alla situazione militare e politica italiana nel secondo conflitto
mondiale e allarmistizio dellotto settembre. Sono presenti anche ritagli di
stampa riferentisi al periodo dei quarantacinque giorni (25 luglio 8 settembre
1943).
1. Seconda Guerra mondiale 1942
Appunti aut. di DG su : Discorso di Goebbels a Berlino il 23/11/1943; Discorso
di Mussolini ai gerarchi di Genova del 30/9/1939 con testi dei discorsi; Ritagli
stampa sugli eventi bellici
2. Seconda Guerra mondiale, 1943
2.1. Copia manoscritta del testo del manifesto lanciato dagli aerei alleati e
letto alla radio il 16-17 giugno; Appunto di DG su un colloquio con Guariglia
dellagosto 1943; Corrispondenza del periodo dei quarantacinque giorni;
Testo dellintervista al Maresciallo Badoglio da C. Sprigge; Nota sulla finanza
italiana al 25 luglio 1943; Testo della relazione di una conversazione di un
medico con Mussolini la sera del 25 luglio 1943
2.2. Stampa prima del 25 luglio, stampa dei quarantacinque giorni e stampa
dopo l8 settembre (data dellarmistizio)
3. Seconda Guerra mondiale, 1944
3.1. Appunto in fotocopia di DG sulla guerra, 6/4/1944; Discorso di Churchill
alla Camera dei Comuni, 23/2/1944; Bollettino di radio Bari del 19/2/1944
sulla situazione politica in Italia; Giudizi sulla politica italiana tratti dai giornali
alleati; Appunto aut. di DG nel anniversario della cobelligerenza, 13/10/1944;
Messaggio del Principe Umberto II alle Forze Armate, 9/6/1944
3.2. Ritagli stampa sulla situazione bellica nel 1944
3.3. Documenti di riconoscimento rilasciati dagli Alleati a DG
Lasciapassare, permessi,etc...

Archivi Storici dell'Unione europea

34

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

3.4.

3.5.

Rapporto della polizia romana sullordine pubblico; Rapporto sulla


situazione nel immediato dopoguerra in Italia; Dichiarazione di Lazzani
sui prigionieri alleati da lui salvati;
Note sulle giornate del8-10 settembre 1943 (scontri di Porta San
Paolo)

Archivi Storici dell'Unione europea

35

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE GUERRA DI LIBERAZIONE


Al momento in cui, lotto settembre 1943, con la dichiarazione di guerra alla
Germania e la cobelligeranza, le truppe tedesche occupano il territorio dellexalleato, De Gasperi costretto a cercare rifugio nel seminario del Laterano
dove si trova in compagnia di quasi tutti i rappresentanti del Comitato di
Liberazione nazionale (Bonomi, Saragat, Nenni) poi al palazzo Propaganda
Fide. Scrive articoli per Il Popolo clandestino con lo pseudonimo di Demofilo.
Quando il CLN chiede, il 16 novembre, le dimissioni di Badoglio e la
costituzione di un governo antifascista che assumerebbe tutti i poteri
costituzionali dello Stato, De Gasperi non partecipa alla riunione e si oppone
con forza alle sue conclusioni e a quei compagni di partito che come
Gronchi vi avevano aderito. De Gasperi crede che gli anglo-americani
possano riconoscere allURSS uninfluenza pi grande ed convinto che il
passaggio ad un governo di coalizione antifascista non debba avvenire se
non nel solco della continuit istituzionale. Le divisioni tra socialisti, azionisti e
liberali portano alle dimissioni di Bonomi dalla presidenza del CLN e, dopo
larticolo apparso sulle Izvestija il 30 marzo 1944 che affermava il sostegno
di Stalin al governo del re, alla svolta di Salerno che permette, il 22 aprile, la
formazione del secondo governo Badoglio.
I dossiers presenti in questa serie si riferiscono alla partecipazione alla
Resistenza dei democristiani (Corpo volontari della libert, CVL) e
comprendono numerosi resoconti e rapporti di riunioni del Comitato di
Liberazione nazionale.
1.1.

Corpo volontari della Libert (CVL)

Problemi del disarmo: situazione a Bologna


1.2.

Corpo volontari della Libert

Cronistoria delloccupazione di radio Busto Arsizio


1.3.

Corpo volontari della Libert

Relazione sul battaglione Gherlenda


1.4.

Corpo volontari della Libert

Partecipazione alla guerra partigiana dei democratici cristiani


1.5.

Corpo volontari della Libert

Relazione sullunificazione del comando del CVL


2.1. Comitato di Liberazione nazionale (CLN)

Archivi Storici dell'Unione europea

36

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

2.1.1. Proclami di mobilitazione


2.1.2. Lettere di A. Marazza e Augusto De Gasperi
2.1.3 Relazione su varie riunioni del CLN con aut. di DG (10/1943-4/1944 );
Relazione della commissione di studi di diritto costituzionale sulla possibilit
della creazione di un governo straordinario nazionale (dicembre 1943)
2.1.4 Rapporto del generale Messe sul contributo dellEsercito italiano alla
cobelligerenza

Archivi Storici dell'Unione europea

37

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE REFERENDUM ISTITUZIONALE


Le truppe alleate entrano a Roma lotto giugno 1944. La vita politica pu
riprendere cos lentamente il suo corso. Bonomi, presidente del CLN, viene
nominato presidente del Consiglio di un governo sostenuto dallesarchia, vale
a dire dai sei partiti che compogono il CLN: demolaburisti, liberali,
democristiani, azionisti, socialisti e comunisti. De Gasperi diventa ministro
senza portafoglio a fianco delle personalit pi prestigiose dellepoca: il
comunista Palmiro Togliatti, il liberale Benedetto Croce, il socialista Giuseppe
Saragat. A fine novembre, il governo Bonomi entra in crisi sul problema
dellepurazione dei funzionari compromessi con il regime. Nella nuova
compagine ministeriale, priva di socialisti e azionisti, De Gasperi ottiene il
ministero degli esteri, posto chiave del governo perch consente contatti pi
diretti con gli alleati che tengono nelle loro mani i destini dellItalia sconvolta
dalla drammatica situazione del dopoguerra che ormai si sta profilando
allorizzonte. Il 25 aprile 1945, a guerra ormai finita e con il nord del paese
completamente liberato diventa necessario rinnovare il governo. De Gasperi
candidato alla presidenza contro Nenni. Prevale invece una soluzione di
compromesso con la costituzione di un governo presieduto dallazionista
Ferruccio Parri in cui De Gasperi conserva gli esteri. Nel novembre 1945,
liberali e democristiani protestano contro la democrazia giacobina del CLN
strumentalizzato dalle sinistre. Parri costretto alle dimissioni. Dopo
estenuanti trattative, De Gasperi diventa presidente del Consiglio. Per la
prima volta nella storia dItalia un cattolico ricopre la carica politica pi
importante del paese. Gli inizi del governo, nel 1946, sono dedicati alla
delicata risoluzione del problema istituzionale. Il 9 maggio Vittorio Emanuele
III abdica a favore del figlio Umberto II, non compromesso col fascismo, nella
speranza di salvare la monarchia. Il problema pi delicato per De Gasperi
che, contrariamente alla altre formazioni politiche, la Democrazia cristiana
spaccata al suo interno fra i sostenitori della repubblica e quelli della
monarchia e rischia di perdere una parte del suo elettorato qualunque sia la
scelta in materia. E questa la ragione per la quale de Gasperi sceglie, dopo
aver saggiato altre soluzioni, il referendum popolare da tenersi
congiuntamente alle elezioni per lAssemblea costituente. La DC pu cos
lasciare ai propri elettori libert di scelta, tenendo comunque conto che un
referendum tra i propri iscritti aveva dato esito favorevole alla repubblica. Il
referendum vedr prevalere il partito della repubblica seppure a fatica. Le
contestazioni su presunte irregolarit che sarebbero avvenute al momento
dello spoglio dei voti ad opera del ministro Romita e la posizione ambigua
della Corte di Cassazione, che anzich proclamare la vittoria dei voti per la
repubblica, si limita a prendere atto dei risultati usciti dalle urne costringe De
Gasperi a fare la parte del mediatore tra il governo e il Quirinale (Umberto II
aveva per questo motivo rinviato la data della sua partenza dallItalia) per
tentare di trovare una soluzione non traumatica al problema ed evitare che lo
scontro tra sostenitori della republlica e della monarchia non degenerasse fino
al punto di far risorgere lo spettro della guerra civile. Avendo esaurito ogni
possibilit di compromesso, De Gasperi il 12 giugno scioglie il nodo facendosi
attribuire dal governo le funzioni di capo provvisorio dello Stato. Il giorno
seguente, Umberto II sceglie lesilio.

Archivi Storici dell'Unione europea

38

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Questa serie comprende documenti relativi allabdicazione di Vittorio


Emanuele III, alla posizione degli anglo-americani su questo problema,
manoscritti di De Gasperi sul problema istituzionale e resoconti dei suoi
incontri con Umberto II. Linsieme completato da ritagli di stampa sul
referendum istituzionale.
1.a. Proclama di Vittorio Emanuele III annunciante la decisione di
abdicare,12/4/1943,Testo dellabdicazione, 9/5/1946 (copia ); Lettera di
Vittorio Emanuele dichiarante la volont di donare allo Stato italiano la propria
collezione di monete; Appunto di DG in occasione del decesso dellexsovrano
1.b. Lettera del Ammiraglio Stone sulla posizione alleata di fronte
allabdicazione di Vittorio Emanuele III; appunto di DG sullopinione di P.
Togliatti sullabdicazione di Vittorio Emanuele III e la luogotenenza di Umberto
II; Bozze per un articolo di legge inteso a cambiare i decreti luogotenenziali in
decreti reali
1.c. Discorso aut. di DG sul referendum pubblicato dal Popolo il 15/6/1946
2. Appunti aut. di DG
3. Lettera di Umberto II; Appunti di DG sui colloqui avuti con Re Umberto II
05-06/1946
4. Bozze aut. di DG su comunicati stampa riguardanti il referendum
istituzionale
5. Petizioni e ordini del giorno della DC sul referendum istituzionale
6. Rassegna stampa sul referendum istituzionale

Archivi Storici dell'Unione europea

39

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE DEMOCRAZIA CRISTIANA


La Democrazia cristiana nasce come partito clandestino tra lestate e
lautunno del 1942. E il risultato di pi iniziative convergenti. A Roma, attorno
a De Gasperi si sono tenute a partire dallanno precedente una serie di
riunioni di esponenti ex-popolari tra i quali Cingolani, Gonella, Grandi,
Gronchi, Scelba, Spataro per discutere di politica interna ed estera e per
elaborare proposte sulla futura azione politica dei cattolici. Simili riunioni si
sono tenute a Milano intorno alla figura di Piero Malvestiti e dei suoi amici
neoguelfi, costituitisi clandestinamente nel 1938. Un primo incontro tra i due
gruppi si svolge a Borgo Valsugana nellestate del 1942. Una seconda
riunione si tiene a Milano, in autunno, presieduta da De Gasperi. Nel corso di
queste riunioni viene deciso di chiamare la nuova formazione Democrazia
cristiana e vengono approvate le linee programmatiche e dazione del nuovo
partito. Fin dallinizio De Gasperi cerca il sostegno e la collaborazione tra i
militanti della nuova generazione cattolica che si formata sotto il fascismo
nelle file dellAzione cattolica e dellUniversit cattolica di Milano. Ha frequenti
contatti con i dirigenti degli universitari cattolici, la FUCI, (Giulio Andreotti) e
con il gruppo di Giorgio La Pira a Firenze che allepoca sono alla ricerca,
sopratutto in campo economico, di soluzioni nuove e pi vicine alla dottrina
sociale della Chiesa. Gli orientamenti di questi gruppi spesso sono divergenti.
Tra gli ex-popolari prevale la tendenza a riprendere lesperienza sturziana che
il fascismo aveva interrotto, con il suo carattere, la sua linea politica ed il suo
nome. Gronchi porta in eredit dalla sua esperienza di sindacalista la volont
di mantenere stretti rapporti con i lavoratori. I neoguelfi al contrario sono
portatori di unesperienza diversa. Alcuni di loro non sono mai stati iscritti al
partito popolare. La loro formazione si svolta principalmente nellAzione
cattolica, il loro antifascismo ha assunto forme pi viscerali e combattive
arrivando a considerare lipotesi dellazione clandestina e delliniziativa
insurrezionale. Sono inclini a definire limpegno dei cattolici sul terreno politico
in termini etici e religiosi pi che storici e politici. Allo stesso tempo le proposte
del gruppo neoguelfo, dagli accenti pi marcatamente populisti, possono
sembrare meno qualificate e politicamente mature. Ci che nacque nel 1942
pu essere considerato come un partito competamente nuovo, diverso dal
Partito popolare, bench il primo rappresenti indubitabilmente un elemento di
continuit con questultimo. De Gasperi, ultimo segretario del Partito popolare
assume nel nuovo partito una posizione di leader incontestato, ma accettando
la nuova denominazione sottolinea la sua presa di distanza dallesperienza
popolare e la volont di integrare i giovani cattolici nella nuova formazione.
Da questi incontri e dai dibattiti che sono stati ricordati nascono i documenti
programmatici della Democrazia cristiana: le Idee ricostruttive della
Democrazia cristiana, opera dello stesso De Gasperi (luglio 1943), il
Programma di Milano, maggiormente ispirato agli ideali neoguelfi, la Parola
dei democratici cristiani, scritto ancora da De Gasperi (pubblicato con lo
pseudonimo di Demofilo nel Popolo del 12 novembre 1943). Tra le idee-forza
che vi sono citate si possono ricordare: il pluralismo ed il decentramento
amministrativo, la rappresentanza degli interessi delle categorie sociali e delle
professioni e linterclassismo che rappresenter una costante dei programmi
democristiani dalla fine del diciannovesimo secolo. Un particolare rilievo

Archivi Storici dell'Unione europea

40

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

dato ai problemi sociali e del lavoro e alla socializzazione di taluni servizi


pubblici e di imprese del settore metallurgico e siderurgico, minerario, dei
trasporti e chimico, fino a prevedere la partecipazione dei lavoratori.
Traspaiono dai testi degasperiani anche il richiamo al magistero della Chiesa
ed il ritorno ai principi tradizionali del cattolicesimo sociale.
Un altro aspetto che si pu notare nel comportamento di De Gasperi in questo
momento la preoccupazione di tener conto e di fare proprie fino ad un certo
punto le richieste provenienti dal Vaticano, in particolare quelle di Pio XII (col
quale in contatto attraverso Mons. Montini) sulle nuove forme che dovr
assumere la presenza dei cattolici nella vita politica italiana postfascista. La
linea degasperiana a tale proposito ostile alla pacificazione prevalente
negli ambienti vaticani dove questa viene vista come il mezzo per porre le
basi di un grande fronte cattolico conservatore e favorevole al contrario alla
caratterizzazione in senso antifascista di una forte presenza cattolica nella
vita pubblica sensibile alla collaborazione con le altre forze democratiche.
Limmagine spesso accreditata di un mondo cattolico compatto e onnipotente,
sostegno di una democrazia cristiana la cui unica ambizione sarebbe stata
quella di occupare il potere dopo aver vinto le elezioni nel 1948, deve essere
sottoposta ad una revisione critica molto accurata. Anzitutto le speranze e le
attese del mondo cattolico sono molto varie. In certi ambienti, legati alla Curia
romana e allAzione cattolica, si spera nellavvento di una nuova societ
cristiana, in una presa di posizione molto ferma verso il comunismo e in ultima
analisi nella costituzione di uno stato cattolico. Ben diverse sono le aspettative
legate alle correnti della sinistra cattolica, riunita attorno alle figure di Amintore
Fanfani, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e Giuseppe Lazzati. Per costoro,
(intervento di Dossetti al congresso di Venezia, 1949) la libert non pu
essere disgiunta dalla giustizia sociale e la vittoria del 18 aprile pu aprire le
porte allapplicazione del programma del partito. Di conseguenza si deve
abbandonare la linea economica liberista di Einaudi per applicare una politica
di interventi statali mirati a favorire la piena occupazione ed il progresso delle
classi lavoratrici. Bloccato fra la destra vaticana e la sinistra dossettiana e
gronchiana, De Gasperi approda ad una posizione centrista, fondata sul
concetto di democrazia laica, mantenendo lalleanza con gli altri partiti di
centro per impedire che la DC possa essere vista come il partito della Chiesa.
Nel 1952, laffare Sturzo che si fece promotore, sotto gli auspici del partito
romano dellinserimento dei partiti di destra, compresi i neofascisti del MSI,
nella lista che si opponeva al blocco socialcomunista per le elezioni municipali
di Roma diventa emblematico della difficile coabitazione tra De Gasperi e certi
rappresentanti della destra cattolica come Luigi Gedda, presidente dellAzione
cattolica, appoggiato dalla Curia romana.
Questa importante serie costituita da studi e proposte di rappresentanti di
diverse correnti cattoliche risalenti ai tempi della clandestinit, dal testamento
politico autografo di De Gasperi nel quale si trovano enunciati in anticipo i
principi che formeranno la base delle Idee ricostruttive, da studi
programmatici ed organizzativi sulla nuova formazione politica, da articoli di
Don Sturzo, note e studi di De Gasperi, Gronchi e Fanfani sulle organizzazioni
sindacali cattoliche. Una importanta sottoserie dedicata ai dibattiti e alle
risoluzioni dei consigli nazionali e dei congressi della Democrazia cristiana,
unaltra ancora alle campagne elettorali.

Archivi Storici dell'Unione europea

41

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

1. Periodo clandestino
1.1 Studi e proposte :lettera di Pietro Romani sulle attivit trentine della DC;
, processo verbale riunione di esponenti cattolici in vista della costituzione
della DC (6/8/1943); Studio sulla questione agraria (s.d.);Linee di
ricostruzione della democrazia in Italia; Elenco di possibili collaboratori per la
stampa democristiana; Studio sul nuovo ordine economico dal punto di vista
cristiano(A. Canaletti Gaudenti); Rapido cenno alla struttura finanziaria e
industriale Italiana attuale e possibili sviluppi politici
1943-1944
1.1.a Studi sindacali
Appunti autografi di DG sulla rappresentanza degli interesii organizzati alla
Camera; Fotocopia di un manoscritto di Gronchi sullunit sindacale, rapporti
tra cattolici e socialisti; Manoscrito di DG per uno studio sul sindacato
/progetto di statuto);Considerazioni varie su progetti sindacali; ritagli stampa
1941-1944
1.2. Autonomie regionali
Studio per lineamenti di un decentramento amministrativo; Studio
concernente le linee per la costituzione delle regioni; Osservazioni sul
progetto di regioni
1944
1.3.a. Testamento politico autografo (Don Sturzo?)
1.3.b. Appunti autografi di DG, utilizzati per il futuro programma della DC e
sulla situazione dellItalia dopo larmistizio (s.d.)
1.3.c. Dattiloscritto (di DG?) sulla questione agraria, utilizzato nella
formulazione del programma della DC
1.3.d. Stesure diverse con correzioni aut. di DG e altri appunti relativi
allopuscolo Idee ricostrutive della DC (luglio 1943)
1.4. Rapporti con gli altri partiti
Pro-memoria di DG con appunti aut.; risposta allappello lanciato dal Partito
dAzione; Ritagli stampa riguardanti polemiche con socialisti e comunisti
1944
1.5. Studi diversi

Archivi Storici dell'Unione europea

42

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Opuscolo su idee programmatiche di un eventuale unico movimento politico


ispirato al pensiero cristiano; Studio sul problema regionale; note diverse sulla
stampa di partito; Dichiarazione concernente i gruppi giovanili cattolici; studio
sui principi di un ordine sociale cristiano
1944-1945
1.6. Opuscoli vari
Opuscolo di DG (firmato Demofilo) su La parola dei democratici cristiani e
Tradizione e ideologia della Democrazia cristiana, appunti per la
pubblicazione
1944
1.7.
Articoli di Don Sturzo
Articolo pubblicati su People and Freedom
1942
EN
1.8. Copie di giornali diversi
Copie estratte da Il Popolo,La Punta, Il Segno, Democrazia
1943-1945
1.9. Stampa posteriore al 5/6/1944.
Copie estratte da Il Popolo
1944
2.1. Organizzazione del partito DC dopo la Liberazione, progetti e programmi
Breve relazione dellopera svolta dal centro assistenza militare fino al
31/12/1945; Circolare firmata Dosseti sull adozione di criteri razionali di
propaganda; Guida alle riforme nel settore del lavoro e delle imprese
industriali (Fanfani); Risoluzione della direzione centrale DC sulla crisi di
governo del 14/6/1945
2.2. Statuto (?) e indirizzi politico-sociali della DC
1944-1946
2.3. Relazioni sullattivit nel periodo clandestino

Archivi Storici dell'Unione europea

43

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Resoconto dellazione delle donne democristiane


1945
2.4. Organizzazione dellattivit giovanile
Appunti sullattivit dei gruppi giovanili; Proposta per la creazione di un istituto
per le relazioni culturali, artistiche e turistiche con i giovani studiosi dellestero
1945
2.5 Segreteria politica e organizzazione
Promemoria di U. Tupini in vista delle elezioni amministrative; Promemoria
sulla costituzione dellufficio per i collegamenti con lestero; Promemoria per
lorganizzazione dei compiti allinterno del partito;
1945-1946
2.6. Bollettini della direzione DC
1945
2.7. Varie
Dati sul tesseramento del partito DC; Testo dellinno della DC Il bianco fiore
1945-1946
2.8. Discorso tenuto da De Gasperi al comizio di Milano sulla situazione
governativa
Testo del discorso
5/1945
2.9. Appunto aut. di DG per Fanfani e Scelba sui sindacati
12/3/1949
3.1. Congressi democrazia cristiana
3.1.1 Primo congresso della DC, Roma, 4/1946
Relazione di DG sullattivit del partito; Progetto di statuto e mozioni sulle
riforme presentate da Tendenza e politica doggi; Elenco dei consiglieri
nazionali eletti; Resoconto parziale delle discussioni
3.1.2. Terzo congresso DC,Venezia, 6/1949
Rassegna stampa sul congresso

Archivi Storici dell'Unione europea

44

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

3.1.3. Quarto congresso DC, Roma,10/1952


Premessa aut. di DG alla lista dei candidati al Consiglio nazionale; Appunti
aut. di DG per la formazione della lista; Testi dei discorsi di De Martino,
Rumor e Rapelli; Mozione preparata per il congresso; Elenco dei
consiglieri;Lettere di Taviani, Meda, Caronia, Pastore, Cingolani, Bonomi sulla
formazione delle liste di consiglieri
3.1.4. Quinto congresso DC, Napoli, 6/1954
Appunti aut. di DG presi durante la riunione di Castelgandolfo in preparazione
al congresso; Appunti aut. di DG preparatorie al congresso; Copia manoscritta
. e dattiloscritta del testo letto al congresso sulla sua eredit politica e
spirituale; Ritagli di stampa sul congresso
3.2. Convegni Democrazia cristiana
3.2.1. Convegno dei segretari provinciali della DC, Roma, 1945
Convegno nazionale DC, Roma, 7/1945;
3.2.2. Convegno di Messina, 1953
Appunti e testo del discorso aut. di DG
3.3. Consigli nazionali Democrazia cristiana
3.3.1. Primo consiglio nazionale,Roma, 9/1944
3.3.2. Secondo CN, Roma, 2-3/1945
3.3.3 CN, Roma,1/1946
3.3.4. CN, Roma, 3/1946
Contiene appunti aut. di DG
3.3.5. CN, Roma, 8/1948
Contiene appunti aut. di DG
3.3.6. CN, Roma, 6/1949
Contiene appunti aut. di DG
3.3.7. CN, Roma, 12/1949
Contiene appunti aut. di DG
3.3.8. CN, Roma, 4/1950
Contiene appunti aut. di DG
3.3.9. CN, Roma, 10/1950
Contiene appunti aut.di DG
3.3.10. CN, Roma, 1/1951
Contiene appunti aut. di DG

Archivi Storici dell'Unione europea

45

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

3.3.11. CN, Roma, 29/6/1951


Contiene appunti aut. di DG
3.3.12. CN, Roma, 2-3/1954
Contiene appunti aut. di DG per il testo del discorso
3.3.13. CN, Roma,17/7/1954
Ordine del giorno, appunti dattiloscritti sullo statuto del partito e sulla legge
elettorale
4. Attivit di De Gasperi quale segretario della DC
4.1. Testo aut. del messaggio di DG al sesto convegno feminile DC di
Viareggio, 5/1954
4.2. Stampa
Contiene un articolo di DG su Vostro impegno
4.3. Autografo di DG contro lattivit correntizia allinterno della DC
3/1954
5. Campagne elettorali
5.1. Campagna del 1953
Appunto su campagna denigratoria (Montagna, Piccioni e Spataro); Manifesti
elettorali
5.2. Campagna del 1953
Ritagli stampa sulla campagna
6. Messaggi di auguri e congratulazioni
6.1. Telegrammi di auguri per nomina a Segretario della DC
9/1953
6.2. Messaggi di auguri per il compleanno
3/4/1954
6.3. Telegrammi di auguri per il congresso DC di Napoli
7/1954
6.4. Decreti di nomina
6.4.1. Elezione a deputato nel 1946

Archivi Storici dell'Unione europea

46

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

6.4.2. Elezione a deputato nel 1948


6.4.3. Elezione a deputato nel 1953
6.4.4. Decreti di nomina a incarichi governativi

Archivi Storici dell'Unione europea

47

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE PARTITI POLITICI


Questa serie fa riferimento ai partiti politici antifascisti che formano, insieme
con i democristiani, prima in clandestinit, poi nel CLN e infine nei governi di
coalizione presieduti da Badoglio e Bonomi, lintesa multipartitica su cui si
fonda la rinascita della democrazia in Italia: Partito socialista italiano poi dal
1943 Partito socialista dunit proletaria, Partito liberale italiano, Partito
dAzione, Partito comunista italiano (dopo la svolta di Salerno). Sono presenti
anche documenti che si riferiscono al Partito repubblicano che bench
presente nei CLN delle zone occupate non partecipava a causa della propria
pregiudiziale repubblicana al governo del paese. Molti dossiers hanno come
oggetto la collaborazione di De Gasperi nei governi di coalizione dopo la
liberazione di Roma con il leader comunista Togliatti che per un certo periodo
trova una sintonia almeno sul piano tattico con lo statista democristiano nella
comune volont di dotare il paese di ordinamenti democratici.
La serie si compone di note autografe di De Gasperi, memoranda, ritagli di
stampa e documentazione sui diversi partiti antifascisti e sui loro rapporti con
la Democrazia cristiana.
I Periodo clandestino
1)
2)
3)
4)
5)
6)

Partito Socialista di Unit Proletaria


Partito Liberale Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Partito Socialista Italiano
Partito dAzione (copia dattiloscritta di appunti aut. di DG)
Partito Comunista Italiano

II Dopo il giugno 1944


1) Partito Comunista
a)
b)
c)
d)

Stampa (1944-1946)
Radio discorso di Togliatti del novembre 1946
Polemica DG- Togliatti (articolo aut. di DG del 17 luglio 1945)
Costituzione del comitato DAPCIF (Dfense active des partis communistes
italien et franais, septembre 1947)

2) Partito Socialista Italiano


3) Partito della Sinistra Cristiana
4) Partito Liberale Italiano
III Movimenti vari del periodo clandestino
1)
2)
3)
4)

Stampa e dattiloscritti
Risorgimento dItalia: opuscoli sul programma, giornale LIndicatore
Partito Progressista del Lavoro: giornale LItalia del Popolo
Partito Democratico del Lavoro: giornale Ricostruzione

Archivi Storici dell'Unione europea

48

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

5) Fronte unico della Libert: giornale La Ricostruzione


6) Centro Politico Italiano: giornale Alleanza italiana
7) Movimento Democratico Italiano: opuscolo
8) Crociata Politica Italiana: opuscolo
9) Unione Internazionale del Lavoro: volantini
10) Movimento Politico Italiano: dattioloscritto
11) Partito Laburista Italiano: opuscolo
12) Massimismo: dattiloscritto
13) Movimento Cristiano Sociale
14) Movimento Comunisti Cattolici
15) Fascio Repubblicano di Roma

Archivi Storici dell'Unione europea

49

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

ESTERI
1A1
Prigionieri di guerra
Relazioni, riproduzioni fotografiche di carte varie ed appunti sulla situazione
dei prigionieri di guerra italiani in Russia
25/07/1944-01/05/1946
RU
1A2
Aiuti internazionali UNRRA
Relazione di L. Montini, presidente della delegazione italiana per i rapporti con
lUNRRA (3 sess. Consiglio UNRRA a Londra)
25/08/1945
1B1
Questione di Trieste
Appunti autografi di DG, colloquio con Sforza sulla zona B di Trieste e
discorso di DG a Trieste il 10/06/1949
03/1948-26/04/1950
1B2
Trieste
Rapporti riservati sulla situazione politica ed economica dello stato libero di
Trieste, memoranda presentati alla Commissione ONU, memoria scritta sulla
questione monetaria, nota sullatteggiamento della Chiesa in Croazia
06/1945-24/08/1951
FR
1B3
Trieste
Discorso di G. Pella presidente del Consiglio al Senato del 17/10/1953

Archivi Storici dell'Unione europea

50

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

17/10/1953
1B4
Trieste
Ritagli stampa ed esposti non ufficiali
15/01/1946-12/05/1953
1C1
Trattato di pace
Discorso di B. Croce alla Camera dei Deputati tenuto il 24/07/1947, critiche
americane e inglesi su partiti e problemi italiani (Times e New York Herald
Tribune del 14/05/1947)
24/07/1947-12/09/1950
EN
1C2
Trattato di pace
Rapporti e lettere e varie (Sforza a DG in accompagnamento a rapporti di
ambasciatori 1949, rapporti e lettere di Tarchiani da Washington 1946-1947
su aiuti Marshall, discorso con Byrnes sulle elezioni in Italia e sul regime
darmistizio); Appunto aut. di DG
Lettera di Sampieri su un incontro con Bidault, ministro degli Affari esteri
francese;
FR
Rapporti di Quaroni da Mosca; Nota verbale di Carandini sullorientamento
inglese verso lItalia, 11 maggio 1945; Nota ufficio III del ministero degli Affari
esteri italiano su nuovo trattato di lavoro con la Francia 17/01/1946; Nota per
DG del ministero degli Affari esteri italiano sullaccordo commerciale tra Italia
e Spagna
1C1B
Appunti autografi di DG per un discorso alla Camera dopo il primo viaggio a
Londra nel 1946
1C3
Trattato di pace
Rapporto alla Direzione generale degli Affari politici sulla situazione in
Jugoslavia del 5 ottobre 1945 dopo larmistizio del 9 maggio 1945

Archivi Storici dell'Unione europea

51

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

1C4
Trattato di pace
Ritagli stampa italiana e francese sui commenti alle dichiarazioni di V. E.
Orlando alla Camera dei Deputati sul trattato di pace, sullItalia nellONU, sulle
dichiarazioni di Molotov sulla pace con lItalia, sui rapporti Italo-jugoslavi e le
condizioni darmistizio
03/05/1946-03/01/1951
1D1
Alto Adige
Colloqui DG con Gruber, ministro degli Affari esteri austriaco sullaccordo
Italo-austriaco; promemoria di A. Alberti Poggia a DG sulle questioni
altoatesine; app. autog. di DG; appunti sulla situazione dellAlto Adige,
immigrazione e opzione, riconoscimento dei diplomi, transito delle merci,
questione dei visti
1946-1950
1D2
Lettere del prof. Granello, presidente dellOnair sui problemi dell AltoAdige
17/08/1951-09/02/1955
1D3
Alto Adige
Progetto di ordinamento autonomo della regione tridentina
06/1944-26/05/1945
1D4
Alto Adige
Appunti sulla immigrazione; manifestazione ad Innsbruck per lAlto Adige il
24/11/1953
1947-1953
1D5
Alto Adige

Archivi Storici dell'Unione europea

52

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Ritagli stampa sul contenzioso italo-austriaco


28/03/1946-22/03/1953
1D6
Alto Adige
Memoriale presentato dai parlamentari altoatesini di lingua tedesca sulla
situazione del gruppo etnico tedesco e ladino nel Tirolo meridionale
1D7
Alto Adige
Osservazioni e proposte dellufficio per le zone di confine sul memoriale
presentato dagli altoatesini
29/0671954
1D8
Alto Adige
Richieste dei parlamentari della Sudtiroler Volkspartei (SVP)
07/03/1954

Esteri 2A
2A1
Politica estera del governo
Dichiarazione di DG dopo il voto alla Camera dei Deputati sul Patto atlantico
(18 marzo 1949)
Discorso di DG al Senato sul ripristino della legge internazionale (13 gennaio
1951) e appunti aut. di DG sul dibattito in Senato

2A2
Politica estera del governo
Appunti aut. di DG durante la discussione di politica estera al Senato (18
ottobre 1951): la funzione dellalleanza atlantica e le prospettive della nuova

Archivi Storici dell'Unione europea

53

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Comunit);discorso di DG alla Camera dei Deputati in apertura del dibattito


sul bilancio degli Esteri (5 ottobre 1951); idem in data 01 aprile 1952;
2A3
Politica estera del governo
Discorso di DG alla Camera dei Deputati sul bilancio degli Esteri il 21 ottobre
1952; ritagli stampa
FR
Critica delle opposizioni alla politica estera del governo, 1946
Ritagli stampa sulla politica estera del governo, gennaio 1951
07/1946-10/1952

2B1
Rapporti di ambasciatori
Lettere di Tarchiani a DG con allegata lettera del rettore della Columbia
University e risposta di DG;
Lettera di Babuscio Rizzo sulla cogestione aziendale e sui sentimenti di
gratitudine del Cancelliere Adenauer per lazione europea di DG
11/1953-01/1954
Lettera dellambasciatore Taliani su un colloquio con Umberto II circa
lalleanza monarchia e MSI del 7 luglio 1952;
2B2
Contenzioso funzionari consolari del Ministero degli Affari esteri italiano
02/1953
2B3
Terra Santa delegazione appunti per DG
10/12/1947-26/06/1948
2C1
Viaggi allEstero
Inghilterra marzo 1951; discorso di DG alla Camera dei Comuni
13/03/1951
EN

Archivi Storici dell'Unione europea

54

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

2C2
Repubblica federale di Germania : Bonn e Colonia, bollettino della visita con
discorsi di DG e Adenauer
23/09/1952
DE
Ritagli e comunicati stampa sulla visita ad Aquisgrana per il conferimento del
premio Carlo Magno
09/1952
2C3
Lisbona febbraio 1952 per conferenza NATO : ritagli stampa
2C4
Oxford giugno 1953 per laurea honoris causa: telegrammi e ritagli stampa,
diploma
EN
2D1
Washington e Ottawa settembre 1951
Appunti aut. di DG per un discorso da tenere a Washington; lettere di
Tarchiani, Campilli e Ferrari Aggradi sulla preparazione della visita negli USA,
oggetto delle discussioni nei settori economico, finanziario e politico
Conferenza di Ottawa del Consiglio atlantico del settembre 1951
EN
Rassegna stampa; Lettera di Barkley, presidente del Senato americano sul
viaggio di DG 01/10/1951
10/09/51-27/09/51
EN
2D2
Washington e Ottawa settembre 1951
Ritagli di stampa sul viaggio del Presidente
09/1951
EN
2D3

Archivi Storici dell'Unione europea

55

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Visita a Washington
Ritagli provenienti dalla stampa americana
24/09/51-27/09/51
EN
3A1
Europa
Conferenza di DG a Bruxelles il 20 novembre 1948 : Les bases morales de la
dmocratie (estratto dalla Revue gnrale belge) datt. con correzioni
autografe di DG e testo a stampa
3A2
Conferenze dei ministri degli esteri della comunit politica europea (CPE)
Sessione del 21 e 25 febbraio 1953, del 26 e 28 novembre 1953, del 22 e 24
febbraio 1954
3A3
CECA
Lettera di DG a Spaak sul regolamento dellAssemblea Comune del 13 giugno
1953
Convenzione transitoria sul controllo democratico della CECA e della CED;
Discorso di DG allAssemblea Comune, 11/05/1954;
Discorso di Adenauer allAssemblea Consultiva del Consiglio dEuropa,
20/05/1954
Articoli del Dolomiten e del Klnische Rundschau sulla nomina di DG a
Presidente dellAssemblea Comune, 05/1954;
Organigramma. dell Alta Autorit
DE;FR
Messaggi di congratulazione per la nomina a Presidente
Annuario dellAssemblea Comune del giugno1953
06/53-05/54
3A4
Comunit europea di Difesa (CED)
Disegno di legge italiana per la ratifica della CED;
Appunti aut. di DG per la stampa;
Testo del trattato CED
FR

Archivi Storici dell'Unione europea

56

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Atti parlamentari sul disegno di legge presentato da Scelba e Piccioni;


Resoconto della seduta del 06/04/1954
Ritagli stampa
EN
3A5
Movimenti di ispirazione europeista
Promemoria circa la campagna del Popolo Europeo in favore di un patto
federale presentato dal Prof. Ernesto Rossi;
Discorso di DG alla conferenza europea dellAia, ottobre 1953 (LAia II ME);
Risoluzione politica
Lista degli invitati italiani alla Conferenza
25/09/53-10/10/53
3A6
Consiglio dEuropa
Tavola rotonda del Consiglio dEuropa a Roma, 13-16/10/53 : discorso di DG
su Il problema spirituale e culturale dellEuropa nella sua unit storica, e i
mezzi per esprimere tale unit in termini attuali con aggiunte aut.
FR;
Documenti preparatori e riassunto dei lavori
Presentazione di E. Kogon su La crise spirituelle et les religions sculires,
nationalisme et totalitarisme
FR:EN
Presentazione di R. Schuman su Comment traduire politiquement lunit
historique et culturelle des europens?
Rapporto di sintesi delle diverse sedute
3A7
Conferenza interparlamentare europea, Parigi 21-25/04/1954
Discorso di DG per linsediamento quale presidente della Conferenza;
Discorso pronunciato durante la Conferenza da DG sullidea dEuropa;
Resoconto della conferenza con appunti aut.
FR
3A8
Conferenza Bilderberg di Arnhem, 29-31/05/1954
Rapporti di DG su Lattitude europenne envers le communisme, di E. de la
Valle Poussin su Lunification europenne et les relations de lEurope
lgard de lAmrique, di Zellerbach su The american viewpoint on EDC and
european defense;
Rapporto sullo svolgimento dei lavori

Archivi Storici dell'Unione europea

57

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

FR;EN
3A9
Conferenza di San Gallo, luglio 54
Testo del discorso di DG sulla CECA da tenersi alla locale universit (non
tenuto da DG), corrispondenza preparatoria
3A10
MFE-Corrispondenza varia (Lettera di Spinelli a Spaak contenente
suggerimenti sul trattato di Comunit politica europea, ex art. 38 CED)
23/04/54;
Corrispondenza e programma sulla costituzione di un fronte europeo delle
forze democratiche italiane
3A11
Discorso di DG al Pontificio Istituto Ateneo Angelicum su Il movimento
operaio e lEuropa con corrispondenza aut. e copia a stampa
29/11/53
4 Interviste sulla politica americana
Intervista di DG allUnited Press il 9 marzo 54
Dichiaraz. rilasciata da DG in risposta ad una domanda rivolta dallagenzia di
stampa americana a proposito di una frase dellarticolo Noi e il comunismo
nella quale DG si riferisce al comunismo come alla malapianta che nacque e
prosper nel clima rooseveltiano;
Testo integrale dellintervista e ritagli stampa
EN;DE
5-1
NATO
COSMIC : Consiglio dellatlantico del Nord sul riarmo italiano:
Appunti aut. di DG sulla difesa dellEuropa
Appunto per DG di Ferrari Aggradi del 1 ottobre 1950 sui dati del programma
militare italiano da fornire agli uffici Cosmic, appunto riservatissimo sulla
possibilit di costruire la bomba atomica;
Rapporto sul contributo della Germania alla difesa dellEuropa occidentale,
14/12/50
5-2
Memorandum italiano sulla difesa;

Archivi Storici dell'Unione europea

58

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Post giugno 1950


5-3
Relazione del Capo di Stato Maggiore Marras da Washington (01/1949) sulla
sua visita presso lesercito statunitense su invito del Generale O. Bradley
(02/01/49) con allegata lettera di Marras del 17 ottobre 1950
5-4 a
Carteggio tra DG e R. Pacciardi sulla situazione dellesercito italiano:
Scambio di lettere tra DG e Pacciardi sul consiglio NATO di Lisbona e sul
riarmo e sul punto di vista di Pacciardi sulla costruzione dellesercito europeo;
02/02/1951
Corrispondenza scambiata tra DG e P. Malvestiti sullo sforzo bellico italiano e
sugli aiuti militari USA nel quadro della NATO
Appunto di Malvestiti su colloqui con Dayton, capo della missione ECA in
Italia 06/12/1950
5-4 b
Consiglio supremo di Difesa
Note della seduta dell8 novembre 1950 contenente una relazione di Pacciardi
sulla sua recente missione negli USA e sul programma in vista di assicurare
alle Forze Armate dellesercito la massima efficacia possibile;
Note riassuntive della seduta del 22 novembre 1950 sulla situazione delle
Forze Armate e sugli stanziamenti necessari;
Posizione dei funzionari dellamministrazione americana (Dayton) rispetto al
programma italiano economico-militare nel quadro della NATO (s.d.);
Memorandum di Dunn su Italys Role in Military Production;
11/1950
5-5
NATO
Questionario economico-militare per la ripartizione degli oneri della difesa
nord-atlantica
Nota riservata del segretario della NATO ai ministri italiani sulle questioni
economico-militari
04/1951
5-6
NATO
Stampa sulle forze armate italiane
11/1950-12/1950

Archivi Storici dell'Unione europea

59

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

S.N.
Risposta americana al programma di spese militari presentato dallItalia sulla
base dei suoi impegni nel quadro NATO; Stanziamenti ECA e assistenza per
la difesa militare (Mutual Defense Assistence Act)
05/02/1951

Archivi Storici dell'Unione europea

60

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE AFFARI ESTERI


Alcide De Gasperi assume lincarico di ministro degli Affari esteri nel secondo
governo Bonomi e conserva questo portafoglio nel governo Parri, poi ad
interim nei primi due governi che presiede, fino alla definitiva redazione del
Trattato di pace. Si tratta di un ruolo particolarmente delicato viste le
condizioni di manifesta inferiorit nelle quali si deve svolgere la politica estera
italiana dopo la sconfitta e in presenza di questioni di cruciale importanza da
risolvere. Ci sono prima di tutto i problemi legati allintegrit territoriale: la
Venezia Giulia e Trieste, lAlto Adige, la Valle dAosta e altre zone del confine
occidentale rivendicate dalla Francia. C poi il problema del destino delle
centinaia di migliaia di prigionieri di guerra italiani, principalmente dellarmata
italiana in Russia (Armir) e delle colonie italiane. Formalmente si tratta di
superare le strette clausole del trattato armistiziale facendo valere il ruolo di
cobelligerante a fianco delle potenze vincitrici ed il contributo delle formazioni
partigiane nella vittoria sulle forze dellAsse. De Gasperi sa muoversi con
abilit nel contesto diplomatico complesso del preguerra fredda condizionato
dagli accordi anglo-sovietici di Mosca e dalle incertezze derivanti dalla
conferenza di Yalta. Lazione di De Gasperi contribuisce a regolare
positivamente i problemi pi critici come la questione di Trieste, della Val
dAosta e in particolare la spinosa questione dellAlto Adige grazie ad un
accordo bilaterale italo austriaco (conosciuto come accordo De GasperiGruber) del settembre 1946, la cui conclusione positiva deve molto alla sua
esperienza personale. Il filo conduttore della politica estera degasperiana
consiste nella capacit dinterpretare, vedere e predeterminare in certi casi lo
stretto legame esistente tra lazione degli alleati e levoluzione della scena
politica italiana. A fronte di questo accordo con le autorit doccupazione, gli
sforzi prodigati da De Gasperi e dalla diplomazia italiana alla conferenza di
Londra nel settembre 1945 e pi tardi alla conferenza di Parigi nellestate del
1946 approdono tuttavia a risultati modesti: lItalia privata della Venezia
Giulia, passata in parte alla Jugoslavia e in parte costituita in entit autonoma.
Perde inoltre i comuni di Briga e Tenda sul confine occidentale ceduti alla
Francia e il Dodecaneso passato alla Grecia. Deve inoltre rinunciare a tutte le
sue colonie. Il suo riarmo limitato dalle clausole del Trattato di pace ed
costretta a versare come riparazione una somma di 100.000.000 dollari.
De Gasperi adotta in un primo tempo una posizione dura che lascia
intravedere la possibilit di una rimessa in discussione delle clausole del
Trattato di pace. Ma il momento in cui lamministrazione americana adotta la
dottrina Truman del containment sul teatro europeo e mediterraneo. Di
ritorno da una visita a Washington nel gennaio 1947, in seguito ad accordi
conclusi con i suoi interlocutori americani, De Gasperi si affretta ad ottenerne
la ratifica dalla Costituente (13 luglio 1947). A partire dal suo terzo governo,
De Gasperi affida le redini della politica estera a Carlo Sforza. Questi
rappresenter la continuit con la politica estera degasperiana, filoamericana,
favorevole alladesione al Patto atlantico nel 1949, allineata agli Stati Uniti
nella guerra di Corea.
Leuropeismo costituisce senza alcun dubbio laspetto pi significativo degli
ultimi anni dellattivit diplomatica di De Gasperi. Uomo nato in una regione di
frontiera, cattolico come Robert Schuman e Konrad Adenauer,

Archivi Storici dell'Unione europea

61

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

profondamente convinto che i popoli europei possiedano un patrimonio


comune di valori spirituali, ereditato dalla stessa origine cristiana. Durante I
primi anni del dopoguerra, De Gasperi non crede tuttavia allattualit di questa
prospettiva. Sono soltanto le disillusioni internazionali della fine degli anni
quaranta che lo portano a prevedere concretamente linserimento dellItalia
nel processo dintegrazione europea. Anche se aderente a pieno titolo
allalleanza atlantica, lItalia non ha ricevuto il sostegno che si sarebbe
aspettata dagli alleati nel risolvere le questioni rimaste in sospeso. La
mancata revisione del Trattato di pace, la perdita delle colonie, con la sola
magra soddisfazione del mandato fiduciario in Somalia, la soluzione al
momento monca del problema di Trieste dimostrano che lItalia trattata
come un alleato minore. De Gasperi decide allora di impegnarsi nella battaglia
europea, convinto che si tratti dellunico mezzo a disposizione per risolvere i
problemi del paese. Una fede religiosa che lo avvicina naturalmente
allecumenismo e alluniversalismo, le esperienze fatte come suddito
dellImpero austro ungarico e losservatorio privilegiato del Vaticano
conferiscono alla sua azione uno spessore politico e ideologico da Padre
fondatore dellEuropa unita. E grazie a queste doti che De Gasperi ottiene,
non senza difficolt, ladesione dellItalia al Consiglio dEuropa (febbraio 1949)
e afferra immediatamente la portata storica del piano per la comunit del
carbone e dellacciaio presentata da R. Schuman il 9 maggio 1950 nel quale
vede la soluzione ai problemi che avevano opposto Francia e Germania e
quella ai ritardi strutturali che avevano fino ad allora frenato il decollo
industriale italiano. De Gasperi, incoraggiato dal sostegno di Washington al
progetto di esercito europeo, contenuto nel piano Pleven, dedica gli ultimi
mesi della sua vita a elaborare un progetto che avrebbe fatto della Comunit
europea di Difesa il motore della futura Comunit europea. Egli rovescia il
contenuto originario del progetto, centrato sui soli aspetti militari, per farne la
base di unEuropa federata. Larticolo 38 del progetto che la delegazione
italiana alla Conferenza di Parigi riesce ad imporre, prevede che lassemblea
della CED agir come una sorta di costituente europea col mandato di
redigere una proposta organica in un senso federale o confederale. Dopo la
firma, il 27 maggio 1952 a Parigi del Trattato che istituisce la Comunit
europea di Difesa, De Gasperi, rendendosi conto che il tempo lavora contro il
progetto europeo (primi segnali della distensione, elezione di Eisenhower alla
presidenza degli Stati Uniti, morte di Stalin), ottiene dai suoi partners che
lassemblea comune della CECA (assemblea ad hoc) venga incaricata di
preparare il progetto di Comunit politica europea in attesa della ratifica della
CED. In parallelo cerca di accelerare la ratifica da parte italiana. Ma la
discussione molto serrata in Italia sullapprovazione della legge maggioritaria
ne impedisce la ratifica nel corso della prima legislatura. Le elezioni del 1953
ed il mancato passaggio al maggioritario non danno a De Gasperi una solida
maggioranza il che porta presto alla caduta del suo governo. Ottiene tuttavia
lultima soddisfazione della sua vita venendo eletto allunanimit primo
presidente dellassemblea della CECA.
Questa serie, molto ampia, comprende documenti provenienti dal segretariato
del ministero degli Affari esteri e dalle carte personali del Presidente raccolte
dalla Sig.ra Maria Romana De Gasperi. La serie costituita da note e
memoranda (spesso autografi) di De Gasperi o del suo consigliere

Archivi Storici dell'Unione europea

62

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

diplomatico Paolo Canali, da scambi di corrispondenza di natura diplomatica


tra De Gasperi, Sforza e le autorit alleate, poi con Capi di Stato e di governo
stranieri, da telegrammi, dispacci e comunicazioni di diplomatici in servizio
presso le legazioni delle capitali pi importanti (Zoppi, Brosio, Saragat,
Tarchiani, Quaroni). I dossiers illustrano i negoziati bilaterali sulla questione
dellAlto Adige e la ripresa delle relazioni franco-italiane (incontro di Santa
Margherita nel 1951), nonch la posizione dellItalia alle grandi conferenze di
pace (Londra e Parigi) e i negoziati per ladesione al Patto atlantico. Altri
argomenti di ampio respiro trattati nei dossiers sono la ripresa delle relazioni
diplomatiche di Roma con gli Stati non europei, le visite ufficiali compiute dal
Presidente del Consiglio a Washington, Londra, Bonn e Atene, i discorsi di
carattere europeo del Presidente, i negoziati dei Trattati CECA e CED.

Rapporti con gli Alleati

1 Appunto autografo di DG sullarmistizio del 3/9/1943


1.1 Documenti vari relativi alla convenzione darmistizio con lItalia
1.1.1 Lettera di J.C. Dunn a DG del 5/1947, con allegata una dichiarazione
sul ristabilimento della Democrazia in Italia (Conferenza di
Mosca,1/10/1943),una dichiarazione sulla liberazione dellEuropa
(11/2/1945)
1.1.2 Lettera di ringraziamento dellAmmiraglio Stone a DG dal 10/5/1945
1.1.3 Lettera dellAmmiraglio Stone a DG (5/2/1947) sullorganico del
Ministero Difesa e risposta
1.1.4 Lettera del luogotenente J. Lee a DG del 1/5/1945 sulla disponibilit
degi Anglo americani a vendere materiali militari alle Forze Armate
italiane
1.1.5 Lettera dellAmmiraglo Stone a DG del 20/1/1947 sullevacuazione
degli Italiani di Pola
1.1.6 Lettera Ammiraglio Stone a DG sugli accordi per le modifiche al trattato
di armistizio (31/5/1946)
1.1.7 Osservazioni del governo italiano sulla nuova convenzione darmistizio
1.1.8 Colloquio DG-Stone con appunti autografi di De Gasperi sulla tensione
al confine italo-jugoslavo
1.1.9 Lettera di DG a Stone del12/9/1945
1.1.10 Lettera di Tarchiani a De Gasperi del 25/10/1946
1.1.11 Colloquio del Generale Lush con P. Canali del 9/2/1946 a proposito
della consegna del Generale Graziani
II

Trattato di Pace

1) Appunti aut. di DG sul trattato


2) -Telegramma di Tarchiani sulla revisione del trattato (settembre 1951)
- Appunto di Tarchiani sulla revisione del trattato
- Appunto di DG da Sella sulla revisione del trattato (27 agosto 1951)
- Lettera di DG a Marshall (mai inviata), 2.8.1948
- Lettera di Quaroni a Nenni, 27.12.1946
- Relazione Sili sul trattato di pace da Mosca, 31.7.1946

Archivi Storici dell'Unione europea

63

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Relazione Tarchiani sulle dichiarazioni di Byrnes sul Convegno dei


ministri degli esteri a Parigi, 21.5.1946
- Procedure del trattato di pace decisioni di Mosca, 12.1945
- Dichiarazioni di DG al Consiglio dei ministri, 13.12.1945
- Dichiarazioni di DG alla Conferenza della Pace sulle questioni
finanziarie
Appunti di Paolo Canali relativi alle riunioni per il trattato di pace (3.8.19467.8.1946)
Esposizione di DG alla Commissione dei trattati, 5.11.1946
- Relazione della delegazione italiana alla Commissione dei trattati,
ricevuta il 15.11.1946
Revisione del trattato. Stampa 1951
Pubblicazioni sul trattato:
-

3)
4)

5)
6)

Osservazioni del Governo italiano al trattato, 8.1946


Memorandum sulle questioni economico-finanziarie, 6.1946
Osservazioni aggiuntive del Governo italiano sulle clausole navali, 8.1946
Osservazioni del Governo italiano sulle clausole navali, 8.1946
Osservazioni del Governo italiano sulle clausole navali. Bozze sul trattato,
7.1946
III a Conferenza della Pace
1) Manoscritti aut.
- Materiale aut. del discorso di DG alla Conferenza
- Testo del discorso dattiloscritto in italiano e francese
2) Lettera di DG a Nenni, 10.1946
- Lettera di DG a H. G. R. Mason, Capo della delegazione
neozelandese, 12.9.1946
- Lettera di Bidault a Bonomi
- Lettere della delegazione italiana alla Conferenza di Parigi al Ministero
degli Esteri
- Telegrammi a DG relativi al discorso da lui pronunciato alla Conferenza
(Nenni, Gonella, Sturzo, Piccioni) con risposte aut. di DG
- Colloquio di DG con Evatt (ministro australiano), 16.8.1946
- Colloquio di DG con Tsaidaris (ministro greco), 13.8.1946
- Progetto di discorso di DG alla Conferenza e lettera di Bonomi a DG
(5.8.1946)
- Bozza di comunicato stampa della delegazione italiana con appunti
aut. di DG, 17.8.1946
- Diario della Conferenza, 7.8.1946
- Relazione riassuntiva da Parigi al termine della Conferenza
- Appunti relativi ai rapporti italo-jugoslavi
3) Dichiarazioni alla Conferenza di Parigi dei delegati stranieri: Austria,
Brasile, Cuba, Francia (Couve de Murville e Bidault), Jugoslavia (Kardely),
Etiopia, Romania, Sudafrica (Jordan), URSS (Vischinsky e Molotov),
Inghilterra (Alexander), Cina
- Replica di Bonomi a Washington
- Dichiarazioni varie della delegazione italiana

Archivi Storici dell'Unione europea

64

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

III b) Conferenza della Pace


1) Colloqui fra I vari esponenti delle delegazioni straniere ed I membri della
delegazione italiana a Parigi, 8.1946-9.1946
2) Verbali incompleti delle riunioni della delegazione italiana svoltesi a Parigi
durante il periodo della Conferenza
3) Stampa, interviste
- Memorandum sulle questioni economico-finanziarie connesse al
trattato di Pace
- Dichiarazione ufficiale ed altri documenti sulla frontiera italo-jugoslava
presentati dal Governo italiano al Consiglio dei ministri degli Affari
esteri (9.1945-7.1946)
IV b) Trieste
1) Corrispondenza DG-Sforza sulla questione di Trieste, 1950
- Lettera di DG a Taviani, 27.3.1950
- Lettera di DG a Orlando, 3.4.1950
- Relazione del CLN Istria sul problema della zona B
2) Corrispondenza DG-Sforza sulla questione di Trieste, 1951
- Lettere di Sforza agli Ambasciatori Gallarati-Scotti, Quaroni, Dunn
- Appunti su colloqui segreti inviati da Sforza, 18.7.1951
- Lettera dellAmbasciatore Dunn che accompagna un messaggio di D.
Acheson, 11.7.1951
- Lettera di M. Ruini a DG, 11.7.1951
- Dichiarazioni di DG alla Camera dei Deputati, 31.7.1951
- Corrispondenza DG-Zoppi, 08.1951
- Appunti su un colloquio DG-Ivekovich, 6.11.1951
- Appunti su colloqui di F. Parri in Jugoslavia, 11.1951
- Articoli della stampa jugoslava su Trieste
3) - Dichiarazioni di DG alla Camera dei Deputati sulla situazione di Trieste,
21.3.1952
- Dichiarazioni di DG al Senato sulla situazione di Trieste, 25.3.1952
- Promemoria jugoslavo sulla proposta italiana di plebiscito nel TLT
accompagnata da lettera di E. Martino
- Lettere dellAmbasciatore M. Brosio a DG, 30.4.1952-7.7.1952
- Corrispondenza DG-Tarchiani, 5.1952-12.1952
- Lettera di Malvestiti a DG, 12.5.1952
- Dichiarazioni di DG sulle contromisure jugoslave nella zona B,
16.5.1952
- Appunti per colloqui di DG con Acheson e Eden, 27.5.1952
- Contatti fra Corsi e Bebler, 7.1952
- Appunto aut. di DG da trasmettere per telescrivente, 8.1952
- Corrispondenza di DG con Taviani, 8.1952, con un aut. di DG
- Telegramma aut. di DG a Zoppi, 28.8.1952
- Bozza aut. di lettera di DG al Presidente della Lega Nazionale di
Trieste, 30.8.1952
- Discorso di Tito a Toplice, 19.9.1952

Archivi Storici dell'Unione europea

65

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Colloquio di DG con Acheson allAmbasciata di Parigi, con appunti aut.,


16.12.1952

IV c) Trieste
1) - Appunti aut. di DG sulle condizioni accettabili per Trieste, 1953
- Osservazioni degli ambasciatori Quaroni , Brosio e Tarchiani sul TLT,
16.3.1953
- Appunti dellAmbasciatore Zoppi su un colloquio con Bunker, 24.3.1953
- Relazione dellAmbasciatore Zoppi sui colloqui Byington-De Castro,
4.1953
- Relazione dellAmbasciatore Zoppi sui colloqui con il rappresentante
jugoslavo Sajcic, 5.1953-6.1953
- Rapporto dellAmbasciatore Tarchiani, 7.7.1953
- Lettera dellAmbasciatore Brosio allAmbasciatore Zoppi, 14.7.1953
- Lettere dellAmbasciatore Brosio a DG, 9.1953
- Stampa
2) - Lettera dellAmb. Zoppi a Canali, 4.4.1954
- Genesi della dichiarazione tripartita del 20.3.1948 e della decisione
anglo-americana del 8.10.1953
- Lettera dellAmb. Brosio su un colloquio con Lanza-ThompsonHarrison, 29.6.1954
- Lettera dellAmb. Quaroni a Piccioni, 9.7.1954
- Lettera del ministro Fracassi su un colloquio con Winterton
- Memorandum di intesa consegnato a Brosio da Harrison e Thomson,
30.7.1954
- Lettera di Fracassi con stampa allegata, 9.8.1954
- Rapporto dellAmb. Brosio, 23.8.1954
- Lettera dellAmb. Brosio a Piccioni, 23.9.1954
V a) Alto Adige
1) - Appunti aut. di DG per la dichiarazione alla Camera dei Comuni a Londra,
1951
- Dichiarazione di Davies ai Comuni, 21.2.1951
- Appunti per il patto DG-Gruber (correzioni aut.)
- Appunti aut. di DG per una dichiarazione stampa sullintesa con
lAustria
- Appunto aut di DG dopo lincontro co Schwarzenberg, 8.3.1947
3) - Appunto di Canali dopo un colloquio con lAmmiraglio Stone, 6.6.1945
- Lettera di DG agli Amb. Tarchiani, Carandini, Saragat e Quaroni,
30.7.1945
- Lettera di R. Prunas a Parri, 20.8.1945
- Lettera di Brosio a DG sullattivit del clero nella provincia di Trento,
8.9.1945
- Telegramma di DG alle Ambasciate di Londra e Parigi
- Telegramma di DG alle Amb. Di Washington, Londra, Parigi e Mosca,
16.9.1945
4) - Appunto relativo alla posizione presa da Don Mietta (rappresentante DC)
nella riunione del CLN degli italiani in Svizzera, Berna, 3.3.1946

Archivi Storici dell'Unione europea

66

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

- Lettera di DG a Clerici sul caso Mietta


5) - Stralcio di un discorso elettorale di DG, 6.5.46
- Appunto per la Conferenza della Pace a Parigi circa lautonomia della
regione Trentina, 23.7.1946
- Appunto per la delegazione italiana a Parigi sulla Provincia di Bolzano,
28.8.1946
- Appunto sul progetto di revisione delle opzioni
- Lettera della Prefettura di Bolzano alla Presidenza del Consiglio,
14.8.1946
- Memorandum per la delegazione italiana a Parigi
- Appunto sulle norme che tutelano il carattere etnico della Provincia di
Bolzano, con correzioni aut. di DG, 29.8.1946
- Testo dellintesa sullAlto Adige con correzioni aut. di DG, 5.9.1946
- Appunto sullautonomia del Sud Tirolo alla Conferenza della Pace con
aut. di DG, 6.1946
- Lettera di Dg sulle minoranze etniche inviata al Segretario generale
della Conferenza di Parigi e ai ministri Bevin, Bidault, Byrnes, Molotov,
6.9.1946
- Dichiarazione dei rappresentanti del Tirol du Sud a Parigi, 7.9.1946
- Lettera dellAmb. Inglese a Roma Charles a DG con allegata copia di
lettera del Vescovo di Bressanone a Bevin, 28.11.1946
- Lettera del Prefetto Innocenti a DG sugli accordi italo-austriaci,
5.10.1946
6) - Appunto sul colloquio Canali-Mallet, 25.7.1947
- Lettera del Cancelliere L. Figl a DG, 16.10.1947
- Lettera di DG a Figl, 27.10.1947
- Lettera di Gruber a DG
- Appunto relativo ai rapporti fra il Sud Tiroler Volkspartei e la
Jugoslavia, 21.8.1950
- Memoria sullattuazione dellaccordo DG-Gruber, 2.3.1951
- Lettera delladdetto stampa del Cons. Gen. della Repubblica Federale
Tedesca sulla dichiarazione del Cons. Gen. Von Brentano, 19.5.1951
7) - Stampa
V b) Colonie
1) - Autografi di DG
Appunto sulla nomina del Generale nasi a Commissario Straordinario
in Somalia, 1946
- Appunto sui figli dei coloni negli accampamenti italiani, 1946
- Messaggio allAmb. Inglese Byngton, 5.8.1948
- Appunto per un telegramma a Brusasca, 1950
- Lettera a Taviani, 1952
- Vari senza data
2) - Lettere di Sforza a DG riguardanti la Somalia, s.d.
- Appunti dattiloscritti sulla Somalia, s.d.
3) - Curriculum del Generale Nasi e appunti sulla sua attivit in Etiopia, 1946
- Appunto dattiloscritto di DG sulla situazione degli italiani in Africa, 1946
4) - Promemoria del sottosegretario Taliani sui fosfati marocchini, 24.1.1948
-

Archivi Storici dell'Unione europea

67

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Rapporto confidenziale sullatteggiamento americano verso le colonie


italiane, inviato da Sforza, 8.1948
- Messaggio di DG allAmb. Byington, 15.8.1948
- Discorso di Terracini al Senato, 23.3.1949
- Lettera di Sforza su conversazioni avute con Schuman e Bevin,
14.8.1949
- Rapporti del e al Segretario generale del Ministero degli Affari esteri
Zoppi
- Comunicazioni di DG alla Camera dei Deputati, 22.11.1949
- Dichiarazioni di Mallet sulla Somalia, 7.12.1949
- Lettera di Ambrosinisullo schema di accordo per la Somalia,
19.12.1949
- Telegramma dellAmbasciatore Tarchiani, 27.12.1949
- Dichiarazione del Governo italiano alla Camera dei Deputati,
20.12.1949
- Lettere di Pacciardi a DG con copie di lettere dela Capo della Missione
italiana a Mogadiscio, 1.1950
- Disegni di legge sullamministrazione fiduciaria in Somalia, 2.2.1950
- Lettera di Gallarati-Scotti a Sforza, 15.2.1950
- Lettera del sottosegretario Brusasca a DG, 3-4.1950
- Lettera di Brusasca a Sforza, 19.7.1950
- Lettera di DG a Brusasca, 26.7.1950
- Lettera dellAmministratore fiduciario Fornari a DG, 30.8.1950
- Lettera del sottosegretario Brusasca a DG, 18.9.1951
- Lettera di Brusasca su Quaglia, 3.6.1952
- Comunicazioni di DG al sotosegretario Taviani, 4.8.1952
- Teletrasmissioni di Taliani e Canino sulla situazione somala, 8.1952
- Opuscoli su:
- Testo dellaccordo di tutela degli italiani sulla Somalia
- Evacuazione degli italiani dallEtiopia
- Ratificadel tratato di Pace nellesposizione del Governo e nelle
decisioni dellAssemblea Costituente
- Stampa
-

5)

6)

7)

8)

VI Viaggio in America 1947


1) - Aut. di DG
Dichiarazioni alla Radio di Chicago, 19.1.1947
Discorso a Cleveland, 10.1.1947
Dichiarazioni allUniversit Cattolica americana
Appunti per I colloqui di Cleveland
Brani del libro di Tarchiani sul viaggio di DG in America, corretti da DG,
15.2.1947
- Manoscritti senza data
2) - Lettera dellAmb. Tarchiani a DG, 24.11.1946
- Lettera di Tarchiani a Nenni, 24.11.1946
- Lettera di H. Luce a DG, 11.1946
- Lettera di Tarchiani a DG, 25.11.1946
- Telegrammi di DG a Tarchiani, 11 e 17.12.1946
-

Archivi Storici dell'Unione europea

68

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Comunicazioni di Key a DG e risposta, 12.1946


Lettera di Aldisio a DG sui problemi della marina mercantile,
27.12.1946
- Memoriale dellAmm. Stone
- Comunicazioni di M. Schuman a DG
- Dati tecnici per la preparazione dei discorsi di DG in America
- Lettera di Alberto Pirelli a DG, 23.12.1946, 29.12.1946 e appunti
allegati
- Appunto per la preparazione dei discorsi in America
- Discorso di DG al banchetto offerto in suo onore dal sottosegretario di
Stato Byrnes, Washington, 6.1.1947
- Discorso di DG allUnione Panamericana, Washington, 9.1.1947
- Discorso di DG al sindaco di Chicago, 9.1.1947
- Discorso di DG al foro di Cleveland, 10.1.1947
- Discorso di DG allUnion Club di New York
- Discorso di DG al Waldorf Astoria di New York, 13.1.1947
- Discorso di DG al banchetto offerto in suo onore dal cardinale
Spellman, 13.1.1947
- Discorso di DG alla Camera di Commercio italoamericana
- Discorso di DG alla City Hall di New York, 14.1.1947
- Comunicato del Dipartimento di Stato di Washington, 14.1.1947
- Dichiarazioni dellufficio stampa della Presidenza del Consiglio circa il
viaggio di DG in America
- Dichiarazioni stampa allarrivo e alla partenza per lAmerica
- Comunicato finale del viaggio in America, 14.1.1947
- Appunto sui risultati delle conversazioni con I rappresentanti del
governo USA
- Lettera dellExport-Import Bank di Washington, 14.1.1947
- Discorso di G.A. Borgese indirizzato a DG, Chicago, 9.1.1947
- Discorso del cardinale Spellman al Forum di Cleveland, 11.1.1947
- Discorsi del Senatore Vanderberg e del sottosegretario di Stato Byrnes
al Forum di Cleveland, 11.1.1947
- Orazione del cardinale Spellman in occasione del viaggio di DG in
America, accompagnata da una lettera di Tarchiani
- Lettera di DG a Tarchiani che accompagna lettera di ringraziamento al
cardinale Spellman
- Lettera del Console generale dItalia a New York a Canali circa la visita
di DG, 10.2.1947
- Lettere varie di auguri e congratulazioni per il viaggio
- Stampa
-

3)

4)

5)

6)

7)

VII Viaggio in America 1951


1) - Manoscritti di DG: traccia per i colloqui con gli americani
2) - Dattiloscritti con traccia per i colloqui
3) Preparazione del viaggio:
- Ordine del giorno dei colloqui
- Lettera di Spaak che accompagna linvito di Donovan, Presidente del
Comitato americano per lEuropa unita e risposta di DG
- Lettere dellAmbasciata dItalia a Washington, 8.1951

Archivi Storici dell'Unione europea

69

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Lettera di Truman in ringraziamento per il ritratto inviato da DG,


11.10.1951
4) - Discorsi di DG
- Al pranzo offerto dallAssociazione Friend of Italy, 13.9.1951
- Allarrivo in Canada, 14.9.1951
- Alla stampa, Ottawa, 17.9.1951
- AllUniversit di Ottawa, 17.9.1951
- Al sindaco di Detroit, 22.9.1951
- Ad un banchetto a Detroit, 22.9.1951
- Alla partenza a Ottawa e allarrivo a Washington
- Al Congresso, 24.9.1951 (testo inglese e italiano)
- Al National Press Club di Washington, 29.9.1951
- AllArlington Bridge, 26.9.1951
- Al banchetto in suo onore al Waldorf Astoria, 26.9.1951
- AllUniversit Fordham di New York, 27.9.1951
- Al City Hall di New York, 28.9.1951
5) - Stampa
-

VIII Incontri di S. Margherita 1951


1) Manoscritti di DG
- Lettera a Sforza, 17.2.1951
- Programma e o.d.g. degli incontri
- Lettera a Pleven
- Discorso di apertura della seduta plenaria
- Comunicato stampa e brindisi di chiusura
2) - Promemoria del MFE sullAssemblea Costituente Europea, 27.1.1951
- Lettera dellAmb. Quaroni a Sforza, 30.1.1951
- Rapporto del Ministero degli Interni sul comunismo in Europa
- Lettera di Pella a DG, 5.2.1951
- Lettera di Sforza a Schuman, 5.2.1951
- Promemoria dello Stato Maggiore della difesa, 9.2.1951
- Progetto per lo.d.g. dellincontro
- Relazione della seduta del 13 febbraio e comunicato sullincontro
- Telegramma di Pleven a DG, 14.2.1951
- Lettera di DG a Schuman, 14.2.1951
- Lettera di DG a Sforza, 17.2.1951 (vedi manoscritto nella precedente
cartella)
- Lettera di Sforza a DG, 19.2.1951
- Lettera di Pella a DG, 27 e 29.2.1951
- Relazione del segretario generale del ministero degli esteri Zoppi sugli
incontri
3) - Stampa
IX a Viaggi a Londra
1) Viaggio a Londra 1945
- Discorso di DG alla Conferenza dei Ministri degli Esteri, 18.9.1945
2) Viaggio a Londra 1951
- Manoscritto con le dichiarazioni di DG allarrivo alla Victoria Station

Archivi Storici dell'Unione europea

70

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

3) Viaggio a Londra 1951


- Lettera di Gallarati-Scotti a Sforza, 18.1.1951
- Lettera di Gallarati-Scotti a Sforza, 31.1.1951
- Appunto programmatico di Sforza sullincontro di Londra, 26.2.1951
- Lettera di Sforza a DG, 27.2.1951
- Telegramma di DG al Primo Ministro inglese e risposta
- Messaggio di John Hynd a DG con allegate firme di deputati laburisti,
28.2.1951
- Programma della visita a Londra e comunicato finale, 1.3.1951
- Appunto riservato di Quaroni al Ministero degli esteri, 1.3.1951
- Relazione sulla conversazione Sforza-Ivekovich circa il TLT, 4.3.1951
- Lettera di Sforza a DG, 5.3.1951
- Lettera di P. Treves a DG, 11.3.1951
- Relazione di Gallarati-Scotti, 12.3.1951
- Discorso di DG al gruppo britannico dellUnione interparlamentare
europea, 15.3.1951
- Lettera di Gallarati-Scotti a DG, 17.4.1951
- Lettera di DG a Gallarati-Scotti, 21.3.1951
4) Viaggio a Londra 1953
- Programma della visita
- Riassunto del colloquio di DG col ministro Selwyn Lloyd, 23.6.1953
- Riassunto del colloquio di DG con Churchill, 23.6.1953 (con appunti
autografi di DG)
- Discorso di T.F. Higham per il conferimento della laurea honoris causa
a DG (Oxford, 24.6.1953)
- Rapporto dellAmb. Brosio al ministero degli esteri sul viaggio di DG,
2.7.1953
- Lettera di DG a T.F. Higham in ringraziamento per la laurea honoris
causa, 14.7.1953, in latino
5) - Stampa sul viaggio a Londra del 1951(sic)
IX b Viaggio in Germania 1952
1) - Appunto aut. di DG relativo a notizie su uneventuale sua visita a Monaco
nel 1950
- Discorso di DG a Bonn, 9.1952
- Appunti di ambasciatori sul viaggio di DG
2) - Discorso del Borgomastro di Aquisgrana in occasione del conferimento
del Premio Carlomagno a DG
- Risposta di DG al discorso del Borgomastro
3) - Dichiarazioni di DG ai giornalisti tedeschi prima del viaggio, 19.9.1952
- Progetto di risposte per la conferenza stampa
- Ritagli stampa francese, italiana e tedesca
IX c Viaggio in Grecia 1953
1) - Manoscritto di DG sulla questione di Corf
2) - Relazioni di ambasciatori sulle questioni pendenti tra Italia e Grecia
(1950-1953)

Archivi Storici dell'Unione europea

71

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Discorso di DG in occasione del conferimento della medaglia doro del


municipio di Atene, 9.1.1953 in francese
- Appunti su un colloquio fra Papagos, DG e Stephanopulos, 9.1.1953
- Discorso di DG a chiusura del viaggio, 9.1.1953
3) - Stampa
-

X Europa
a 1) Patto di Bruxelles 1948
Manoscritti di DG su un colloquio con Spaak (vedi dattiloscritto con
correzioni autografe in Affari esteri Vb)
- Manoscritto di DG su un colloquio con Schuman (vedi cartella rapporti
con la Francia)
- Relazione riassuntiva sulla nascita e sulla firma del Patto
- Rapporti di Tarchiani al ministero degli Esteri, 11 e 15.3.1948
- Lettera di Quaroni a Sforza, 5.5.1948
- Lettera di Tarchiani a Sforza, 5 e 7.5.1948
- Rapporto di Quaroni al ministero degli Esteri, 1.7.1948
- Telegramma di Quaroni al ministero degli Esteri, 7.1948
- Telegrammi del ministero degli Esteri agli ambasciatori a Washington e
a Londra e al Capo di Stato Maggiore della Difesa, 10.1948
- Lettera di Tarchiani a DG con allegata lettera a Sforza, 7.10.1948
Movimento Federalista Europeo
- Corrispondenza con DG, 1948-1951
Piano Schuman
- Dichiarazioni di DG al Senato per la ratifica del Piano Schuman,
15.3.1952
- Dichiarazioni di DG alla Camera dei Deputati per la ratifica del Piano
Schuman, 12.6.1952
- Comunicato dei risultati della Conferenza di Parigi, 23.7.1952
- Conferenza stampa di DG sui risultati della Conferenza di Parigi,
26.7.1952
- Dichiarazioni di DG dopo la ratifica del Piano Schuman, 25.7.1952
Comunit del Carbone e dellAcciaio (CECA)
- Telegramma di DG per linaugurazione della CECA, 4.8.1952
- Rapporti economici speciali fra Italia, Austria e CECA
- Discorso di DG dopo la nomina a Presidente dellAssemblea della
CECA, 10.5.1954
Unione Europea
- Invito dellUniversit di Friburgo a DG per una conferenza sullEuropa
- Lettera di Egidio Reale a Sforza, 3.2.49
- Lettera di Sforza a DG, 14.2.49
- Lettera di DG a Sforza, 14.2.49
- Lettera dellUniversit di Friburgo a DG, 21.4.49
- Lettera di Reale a DG, 28.4 e 20.6.1949
- Lettera di DG a Reale, 23.5.49
- Lettera di Egidio Reale a Sforza, 3.2.49
- Lettera di DG allUniversit di Friburgo, 23.6.49
Unione Parlamentare Europea
-

2)
3)

4)

5)

6)

Archivi Storici dell'Unione europea

72

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Appunto della segreteria generale Esteri sulla conferenza parlamentare


europea a Gstaad, 29.10.1947
- Lettera di R. Coudenhove Kalergi a DG, 21.9.1948
- Lettera di DG a Duncan Sandys, 22.12.1948
- Lettera di R. Coudenhove Kalergi a Sandys, 18.1.1949
- Lettera di R. Coudenhove Kalergi a Sforza, 21.1.1949
- Lettere di DG a Coudenhove Kalergi, 2.2 e 31.10.1949
7) Movimento Europeo
- Messaggio di DG ai rappresentanti del Movimento
- Messaggio di DG al Consiglio Internazionale del ME a Bruxelles (1949)
con correzioni aut.
- Appello aut. di DG per una sottoscrizione indetta dal Consiglio italiano
del ME
- Lettera di J. Retinger, segretario generale del ME a DG, 29.3.1950
- Lettera di N. Carandini a DG, 30.3.1950
8) Discorsi europei di DG
- Al Comitato per lUnione Europea, LAja, 10.10.1953
- Dichiarazione sui lavori della Tavola Rotonda, Roma, 16.10.1953
- Intervista sullunit europea, Parigi, 2.11.1953
- Il Movimento Operaio e lEuropa, tenuto alla Pro Deo di Roma,
30.11.1953
- Stralcio di un discorso tenuto al Movimento Federalista, Roma,
19.12.1953
-

X b Consiglio dEuropa
1) (1949-1950)
- Lettere di Gallarati-Scotti, Sforza, Spaak
- Lettera di DG a Carandini, 23.3.1950 e risposta
- Discorso di Sforza a Strasburgo
2) (1951)
- Discorso di DG allAssemblea del Consiglio dEuropa a Strasburgo,
10.12.1951
- Appunto aut. di DG, 22.12.1951
- Lettera di Sforza a DG, 22.12.1951 con risposta aut., 23.4.1951
3) (1952)
- - Discorso di DG Discorso di DG allAssemblea del Consiglio dEuropa
a Strasburgo, 16.9.1952
- Lettera di L. Benvenuti a DG, 8.3.1952
- Appunto di Taviani a DG
4) (1953)
- Relazione di Domined sul Consiglio dEuropa, 31.1.1953
- Lettere di Benvenuti circa la questione della Saar nella Comunit
Europea, 2.1953
- Lettera di DG (probabilmente circolare ai ministri degli Esteri del CE),
30.6.53
- Discorso di DG alla Tavola Rotonda di Roma, 10/1953
5) (1954)
- Lettere e appunti vari

Archivi Storici dell'Unione europea

73

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Appunto circa la riunione del Comitato dei ministri del Consiglio


dEuropa a Strasburgo, 18-20.5
6) Stampa
- Discorso di DG a Bruxelles, 20.11.1948
- Discorso di DG a Westminster, 9.6.1949
- Discorso di DG al Popolo, 21.2.1950
- Discorso di DG agli europeisti, 4.10.1950
- Discorso di DG allAssemblea del Consiglio dEuropa, 10.12.1951
- Radio discorso di DG, 5.1.1952
- Altra stampa sullEuropa
-

XI a Esercito Europeo
-

Lettera di DG a Sforza, 12.1.1949


Comunicazioni di Tarchiani, Sforza, Pacciardi, Dunn e DG
sullorganizzazione della difesa europea, 9.1949
Lettera di Sforza relativa al discorso di Acheson sulla creazione di un
esercito europeo, 17.9.1949
Lettera di Quaroni a DG su un colloquio con Schuman, 24.12.1950
Lettera di Domined circa latteggiamento inglese sullesercito europeo,
17.1.1951
Lettera di Acheson a Schuman sulla conferenza per lesercito europeo,
27.1.1951
Lettera di Sforza a DG sulla conferenza per lesercito europeo,
7.2.1951
Lettere della delegazione italiana (Marras, Pacciardi, Malagodi,
Taviani, Quaroni) alla Conferenza per lOrganizzazione dellesercito
europeo, Parigi, 6-8.1951
Estratto del colloquio tra Schuman e Taviani, 22.10.1951
Estratto del colloquio tra Bidault e Taviani, 23.10.1951
Verbale della riunione dei sei ministri degli Esteri alla Conferenza
dellesercito europeo a Strasburgo, 11.12.1951
Appunti sulla partecipazione della Germania alla CED, 22.12.1951
Appunti sulla questione del bilancio comune, 27-31.12.1951

XI b Comunit Europea di Difesa


1) (1952)
- Conferenza dei ministri degli Esteri per la creazione della CED (2627.1.1952); appunti preparatori, o.d.g., bilancio comune, proposte
francesi e italiane, comunicato congiunto)
- Lettera di Quaroni a DG sulla posizione francese riguardo alla CED,
11.3.1952
- Lettera di Brosio sulle garanzie anglo-americane, 10.4.1952
- Lettera di Quaroni sulla nota sovietica relativa allesercito europeo,
28.4.1952
- Dichiarazione di DG dopo la firma del trattato CED a Parigi, 27.5.1952
- Lettere degli ambasciatori Quaroni, Magistrati, Cavalletti circa gli
accordi CED, 9-11.1952
- Colloqui tra DG e Acheson a Parigi, 16.12.1952

Archivi Storici dell'Unione europea

74

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

2) (1953)
- Colloquio tra DG e Dulles, 2.1952
- Lettere dellambasciatore Quaroni sullatteggiamento francese riguardo
al trattato, 2-3.1953
- Lettere dellambasciatore italiano in Belgio circa latteggiamento del
governo belga
- Lettere degli ambasciatori Brosio e Babuscio Rizzo sulla ratifica
- Colloquio tra Pella e Bidault, 13.12.1953
3) (1954)
- Lettera di Benvenuti a DG con allegata lettera di Quaroni, 3.1954
- Rapporto di Babuscio Rizzo sulle trattative franco-tedesche sulla Saar,
3.1954
- Intervista dellOn. Scelba sulla ratifica della CED, 4.1954
- Appunto sulla riunione dei ministri del Consiglio atlantico, 23.4.1954
- Dichiarazione di Adenauer circa latteggiamento francese sulla CED,
29.6.1954
- Appunti circa latteggiamento di P. Mendes-France sulla CED
- Lettera di Tarchiani a DG sulla ratifica italiana della CED, 1.7.1954
- Protocollo francese di applicazione del trattato CED, 16.8.1954
- Messaggio di Dulles a Mendes-France
- Appunti sulla riunione dei ministri degli Esteri dei paesi firmatari, 1922.8.1954
- Lettera di Quaroni a Piccioni sul significato del voto francese sulla
CED, 4.9.1954
- Lettera di Quaroni a Zoppi sui colloqui fra Mendes-France e la Russia,
10.9.1954
4) Stampa
XII a
1) Piano Marshall
- Lettera dellambasciatore Tarchiani a Sforza, 8.10.1948
- Appunti riguardanti dichiarazioni di Togliatti sul Piano Marshall
2) Piano ERP
- Lettere di Sforza, 12.6.1948 e 18.7.?
- Lettere relative alle Commesse americane di Magistrati, Tarchiani,
Malvestiti, Taviani, 1-8.1952
3) ONU
- Lettera di Guidotti relativa allingresso dellItalia allONU, 6.7.1951
- Lettera di Quaroni sullingresso dellItalia allONU, 8.8.1951
- Disposizioni della conferenza di Potsdam sullingresso dellItalia
allONU
XII b Patto Atlantico
1)
-

- Articolo di Lippmann, 2.1948


Lettera di Quaroni a Sforza, 28.7.1948
Interpellanze parlamentari, 10.1948
Resoconto degli incontri di DG con Spaak e Queille, 23.11.1948
Lettera di Tarchiani a DG sulle elezioni del 18 aprile 1948, dattiloscritto

Archivi Storici dell'Unione europea

75

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

2) - Appunti aut. di DG per il discorso alla Camera dei Deputati sul Patto
Atlantico
- Testo delle dichiarazioni di DG alla Camera dei Deputati, 3.1949
- Appunti di Sforza per la replica alla discussione in Parlamento
- Interrogazioni e interpellanze, 3.1949
- Discorso di Terracini al Senato, 23.3.1949
- Memoriale di protesta del governo sovietico
3) - Lettera di Sforza, 6.2.1950
- Lettera di Tarchiani, 5.7.1950
- Relazione sui lavori del Consiglio dei Sostituti del Patto Atlantico,
Londra, 22.8-2.9.1950
- Reazioni alla dichiarazione americana per la costituzione di forze
atlantiche sotto comando unico, 10.1950
- Estratto del discorso di Adenauer al Bundestag, 8.11.1950
- Lettera di Babuscio Rizzo sul problema del riarmo tedesco, 23.11.1950
4) - Lettera di Tarchiani sulle dichiarazioni di Truman circa linvio di truppe
americane in Europa, 4.1.1951
- Discorso di Terracini alla Camera dei Deputati, 11.1.1951 e appunti per
una replica
- Rapporti italo-inglesi nellambito del Patto Atlantico, 12.3.1951
- Appunti di Sforza sullinserimento della Spagna nel Patto Atlantico,
4.1951
- Lettera di Tarchiani a DG, 27.7.1951
- Relazione (?) in inglese sugli impegni dei governi italiano e americano
nellambito del Patto Atlantico, 9.1951, probabilmente durante il
soggiorno di DG negli Stati Uniti)
- Appunto di Sforza sul potenziamento del Patto Atlantico
- Lettera di Magistrati sui colloqui di Pella con alcuni dirigenti americani,
2.1952
- Lettera di Domined su un colloquio con Von Brentano riguardo al
riarmo tedesco, 6.2.1952
5) - Stampa e notiziari USIS
XII c NATO
1) - Discorso di DG ai rappresentanti dei dodici paesi NATO (testo inglese
dattiloscritto con correzioni aut., testo italiano dattiloscritto con appunti
aut.) probabilmente relativo alla riunione di Ottawa, 9.1951
- Appunti aut. di DG per la riunione del Consiglio Atlantico di Ottawa,
9.1951
- Dichiarazioni di DG alla stampa, Ottawa, 17.9.1951
- Appunti aut. di DG per il discorso tenuto alla riunione del Consiglio
Atlantico a Roma, 24-28.11.1951
2) - Lettere di Malvestiti, Malagodi, Sforza, Tarchiani, Magistrati relativa al
questionario economico-militare della NATO, 3-11.1951
3) Corrispondenza relativa alla riunione del Consiglio Atlantico a Ottawa,
9.1951
- Comunicato sui colloqui e risoluzione finale
4) Documenti a stampa

Archivi Storici dell'Unione europea

76

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Dichiarazioni di DG al termine del Consiglio Atlantico, Roma,


28.11.1951
Discorso di DG alla Camera dei Deputati sullammissione di Turchia e
Grecia, 7.2.1952

XIII Rapporti con i vari Stati


a) Manoscritti di DG
Appunto per colloqui con I rappresentanti argentini in occasione della
visita di Evita Peron
- Colloquio con il presidente del Consiglio australiano, 3.3.1949
- Colloquio con il Primo Ministro australiano, 14.7.1950
- Bozza di lettera indirizzata ad Adenauer, 1952
- Appunto per un colloquio con lambasciatore di Turchia, 8.6.1953
- Stralcio di lettera a Mohamed Al per I beni dei Savoia in Egitto
- Dichiarazione stampa per la morte di Stalin
- Intervento sul caso Beria, 1953
b) Rapporti con lArgentina
- Lettera di DG a J. Peron e Signora
- Lettera di DG a E. Peron, 7.1947
- Lettera di J. Peron a DG, 23.11.1944 e 16.5.1950
c) Rapporti con lAustralia
- Colloqui di DG con il Presidente del Consiglio Evatt, 3.3.1949
- Colloqui di DG con il Primo Ministro Menzier, 14.7.1950
d) Rapporti con il Belgio
- Discorso di DG agli italiani in Belgio, 22.11.1948
- Brindisi di DG in onore di Spaak, in francese
- Brindisi di DG al Presidente delle Grandes Confrences Catholiques,
in francese, 1948
e) Rapporti con la Birmania
- Lettera del Primo Ministro Thakin Nu a DG, 26.5.1950
f) Rapporti con il Brasile
- Lettera di Sforza a DG con allegata lettera allambasciatore Pilotti,
22.4.1948
- Lettera del Governatore dello Stato di S. Paolo a DG, 27.2.1950 e
8.5.1950
- Lettere di DG al Governatore, 7.3.1950 e 26.4.1950
g) Rapporti con il Canada
- Lettere dellambasciatore Di Stefano, 1950
h) Rapporti con la Cecoslovacchia
- Rapporti della Legazione dItalia a Praga sulle elezioni, 17.1.1948
- Memoriale dellEpiscopato al Governo cecoslovacco
- Relazione sulle elezioni sulle elezioni in Cecoslovacchia, 30.5.1948
- Relazione sul colpo di stato del febbraio 1948
- Lettera del movimento di liberazione cecoslovacco a DG, 3.1949
i) Rapporti con il Cile
- Relazione sullemigrazione in Cile, 19.5.1949
- Lettera del Presidente della Repubblica, Gonzales Videla, a DG,
6.5.1949

Archivi Storici dell'Unione europea

77

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

- Lettera di DG a Gonzales Videla, 12.1.1950


- Relazione sulla scissione del partito cattolico conservatore, 16.1.1950
l) Rapporti con la Colombia
- Relazione della delegazione italiana in Colombia, 2.3.1949
m) Rapporti con lEgitto
- Estratti di lettere di Cattani e Soragna sui beni italiani in Egitto, 1946
- Accordo italo-egiziano per le riparazioni, 11.9.1946
- Lettera di A. Pesenti a DG sullaccordo italo-egiziano, 9.1946
- Lettera di Mohamed Al a DG, 14.12.1947
- Lettera di DG a Mohamed Al, 18.2.1948 (vedi anche stralcio aut. nella
cartella XIII a)
- Intervista di DG al giornale egiziano Ackbar El-Jom
n) Rapporti con la Francia
1) - Appunto di DG su un colloquio con Schuman, 23.11.1948
- Appunto sulle conversazioni fra DG, Schuman e Queille, 1948
- Lettera di DG a Saragat, 2.1.1951
- Appunti su un colloquio fra Quaroni e Schuman, 8.3.1951
- Lettera di Sforza a Schuman, 5.2.1951
- Appunti su un colloquio fra Schuman e Taviani, 22.10.1951
- Lettera dellambasciatore Quaroni a DG, 4.10.1952
2) - Stampa
o) Rapporti con la Germania
- Relazione di Quaroni su un colloquio con Schuman relativo alla
Germania, 16.11.1949
- Dichiarazioni di Von Brentano, 28.4.1950
- Relazione di Luciolli da Washington sui rapporti tedesco-americani,
11.7.1951
- Appunto inviato da DG a Quaroni sui colloqui con Adenauer, 26.9.1952
- Lettera di DG ad Adenauer, 14.8.1952
- Relazione sul problema della riunificazione tedesca dopo le note
sovietiche del marzo-aprile 1952
- Verbale delle conversazioni tra Scelba e Adenauer, 26.3.1953
- Lettera di Adenauer a DG, 29.5.1954
p) Rapporti con lInghilterra
1) - Memorandum sul problema dei mandati allItalia per le colonie e la
partecipazione al Consiglio dEuropa, 6.1.1949
- Colloquio di Mallet con Canali sui rapporti italo-inglesi, 24.10.1949
- Interpellanza degli On. Consiglio, Covelli e Cuttitta sul contributo
dellItalia alla guerra contro la Germania con allegate dichiarazioni degli
alleati, 1944-1945
- Messaggio dellambasciatore Mallet a DG e risposta, 11.1949
- Dichiarazioni del Generale Alexander sulla campagna dItalia, 6.1950
- Lettera di DG a C. Attlee
2) - Stampa
q) Rapporti con Israele
- Relazione
dellambasciatore
Tarchiani
sul
congresso
dellorganizzazione sionistica in America, 3.6.1949
r) Rapporti con la Jugoslavia
- Telegramma per lingresso dellItalia dellex sovrano Pietro di
Jugoslavia

Archivi Storici dell'Unione europea

78

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

s) Rapporti con lOlanda


- Relazione sul

Archivi Storici dell'Unione europea

79

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE CRISI GOVERNATIVE


Questa serie raggruppa la documentazione riguardante le diverse crisi di
governo che si sono succedute durante i governi a guida democristiana
presieduti da Alcide De Gasperi tra il novembre 1945 e il febbraio 1954.
De Gasperi viene nominato per la prima volta Presidente del Consiglio dopo
la crisi del novembre 1945 nel governo Parri: i ministri liberali danno le
dimissioni per protesta contro leccessivo a loro parere potere lasciato in
molte zone del paese ai comitati di liberazione nazionale egemonizzati dai
socialcomunisti. La DC, che desidera il ritorno alla normalit costituzionale e
condivide lostilit verso la democrazia giacobina dei CLN, rifiuta di restare al
governo senza i liberali e Parri costretto anche lui alle dimissioni. Dopo
estenuanti trattative si giunge alla conclusione di ricostituire lesarchia
ciellenistica, ma con De Gasperi capo del governo, mentre Nenni conserva la
vicepresidenza e Romita rimane agli Interni. Dopo le elezioni del 2 giugno
1946 per lAssemblea Costituente la DC diventa il maggior partito italiano con
il 36,2% dei voti. Il PSIUP ottiene il 20,7% e il PCI il 18,9%. Risolta la
questione della forma di governo con la vittoria al referendum della
repubblica, nasce il primo governo tripartito dove coesistono le maggiori forze
di massa del paese, democristiani, socialisti e comunisti. De Gasperi
mantiene lincarico di Presidente del Consiglio e di ministro degli esterifino a
ottobre. Una volta definite le linee del Trattato di pace cede gli esteri a Nenni.
I comunisti assumono una posizione ambigua con un piede al governo e uno
allopposizione. Partecipano alle decisioni del governo e allo stesso tempo
fomentano nel paese disordini che rischiano di farlo cadere in uno stato
insurrezionale. Rientrato da un viaggio negli Stati Uniti, nel gennaio 1947, De
Gasperi trova di nuovo il governo in crisi: Nenni ha lasciato il suo posto agli
Esteri dopo la scissione di Palazzo Barberini (con cui Saragat crea il Partito
socialdemocratico, PSLI, poi PSDI). La crisi viene risolta in poco tempo, vista
la prossima firma del Trattato di pace. Viene formato ancora un governo
tripartito con alcuni cambiamenti: i socialisti perdono gli esteri, affidati a Carlo
Sforza, repubblicano indipendente, i comunisti invece sono costretti a lasciare
le finanze che vanno al democristiano Campilli. Gli interni vanno a Mario
Scelba, destinato col tempo a diventare luomo forte del governo e la bestia
nera dei comunisti. La scelta di un nuovo tripartito non stata facile per la DC:
il Vaticano premeva perch la DC cessasse la collaborazione con i partiti laici,
i voti persi dalla DC a vantaggio del partito qualunquista di Giannini
dimostravano che questa stava perdendo la sua influenza sulle classi medie.
De Gasperi per ha interesse a continuare la collaborazione per due ragioni:
bisogna ancora firmare il Trattato di pace, molto impopolare e il Presidente del
consiglio vuole che I partiti di sinistra ne condividano la responsabilit inoltre
bisogna portare a termine il lavoro di redazione dalla nuova Carta
costituzionale che detter le regole del gioco democratico e garantir
linserimento al suo interno delle norme relative ai Patti lateranensi voluti da
Mussolini, il che esigeva per il momento larco di forze presenti in parlamento
pi ampio possibile.
Le ragioni che hanno giustificato il prolungamento della collaborazione
tripartita vanno rapidamente scomparendo. Nella primavera del 1947, la
situazione internazionale conosce la svolta nei rapporti est-ovest annunciata

Archivi Storici dell'Unione europea

80

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

dalla dottrina Truman e dal fallimento della conferenza dei ministri degli esteri
delle potenze vincitrici (Mosca, 24 aprile 1947). La firma del Trattato di pace e
lapprovazione nella costituzione dellarticolo 7 che includeva i patti
lateranensi facevano s che ormai non esistessero pi remore per allontanare
i comunisti dal governo. Di fronte al deteriorarsi della situazione economica e
al malcontento crescente degli industriali verso il governo, De Gasperi in un
primo tempo sembra pensare semplicemente ad allargare la base del
governo, restringendo la rappresentanza socialcomunista e sostituendola con
elementi graditi agli industriali. Poi, per le difficolt che si frappongono alla
realizzazione di questo disegno da parte socialista e a causa dei segnali che
provengono dagli Stati Uniti (nello stesso periodo in Francia il socialista
Ramadier allontanava dal governo i comunisti e gli aiuti economici americani
erano immediatamente aumentati), lo convincono ad escludere I partiti di
sinistra dal governo. Per il Presidente del Consiglio si trattadi una scelta
drammatica che viene presa in solitudine. Allontanate le sinistre dalla stanza
dei bottoni, De Gasperi non intende formare un nuovo governo aperto a
destra ma stabilizzare il nuovo esecutivo al centro con laiuto dei partiti laici.
Loperazione si rivela in un primo tempo impossibile vista la sola adesione a
titolo individuale di poche prestigiose personalit indipendenti come il liberale
Einaudi alle Finanze e al Tesoro (poi al bilancio), il repubblicano Sforza agli
Esteri. Il quarto partito aveva trovato i suoi uomini in nomi di tecnici come
Gustavo del Vecchio, Giuseppe Pella e Cesare Merzagora ai ministeri
economici. In dicembre, un rimpasto porta al governo I socialdemocratici di
Saragat e, questa volta ufficialmente, i liberali e i repubblicani. Nasce cos il
primo governo centrista di cui De Gasperi sar a capo fino alla fine del 1953.
Nel 1952 sorgono nuovi problemi: alle amministrative del 1952 la DC caduta
dal 48,5% dei voti del 1948 al 35,1% a tutto vantaggio delle destre
monarchiche e neofasciste. Tra le alte gerarchie cattoliche, linfluente partito
romano guidato da Mons. Montini, auspica la formazione, attorno ad un
nucleo di cattolici militanti, di una formazione comprendente anche monarchici
e neofascisti. Lesperienza sarebbe stata messa alla prova per le
amministrative di Roma dove questo nuovo blocco elettorale avrebbe dovuto
sbarrare la strada alle sinistre per la conquista del Campidoglio. Le pressioni
morali e politiche esercitate in questo frangente su De Gasperi attraverso
Padre Lombardi e Luigi Gedda sono fortissime. Luigi Sturzo sar il mediatore
in questa difficile situzione. Il tentativo fallisce per lopposizione dei partiti laici
ma anche per le perplessit manifestate da De Gasperi ben cosciente dei
rischi di confronto diretto che lOperazione Sturzo avrebbe potuto suscitare
nel mondo politico. Abbandonata lidea di formare un fronte delle destre, De
Gasperi pensa ad una riforma della legge elettorale in senso maggioritario
che possa consentire al centro di ottenere, pur la maggioranza relativa dei
voti, la maggioranza assoluta dei seggi in parlamento. Per realizzare questo
progetto di democrazia protetta De Gasperi propone una nuova legge
elettorale: la coalizione di partiti che ottiene il 50% dei voti otterr I 2/3 dei
seggi in parlamento. De Gasperi spera cos di ottenere una maggioranza
solida, capace di governare per la durata della legislatura. Tuttavia viva la
paura che egli voglia sfruttare il potere della DC in un regime. I liberali e I
socialdemocratici si uniscono al coro dellopposizione che denuncia la legge
truffa e praticano in parlamento un durissimo ostruzionismo. Alle elezioni del
7 giugno 1953 il premio di maggioranza non scatta per poche migliaia di voti.

Archivi Storici dell'Unione europea

81

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Questo fallimento porta con s la fine dellera De Gasperi e dellesperienza


centrista. Dop la disfatta elettorale si manifestano nella DC posizioni
divergenti, sopratutto tra Scelba e Fanfani che si apprestano a raccogliere
leredit degasperiana, il primo per governare nel solco della continuit, il
secondo per apportarvi importanti cambiamenti. Il risultato di questo scontro
porta alla formazione di un governo tecnico con a capo Giuseppe Pella,
sostenuto dalla grande industria e con lappoggio del Presidente della
Repubblica Einaudi.
Questa serie si compone di due sottoinsiemi documentari che illustrano
rispettivamente le crisi governative dal novembre 1945 al novembre 1952 e le
pi complesse crisi del giugno 1953 e del febbraio 1954. La tipologia dei
documenti la seguente: note autografe di De Gasperi sulle differenti crisi
ministeriali, corrispondenza e resoconti di incontri avuti dal premier con
personalit democristiane e dei partiti centristi (con particolare riferimento a
Luigi Einaudi), manifesti, progetti e schemi di riforme elettorali, rassegne
stampa.
Crisi governative dal novembre 1945 al novembre 1952
1.
2.
3.
2
3

Appunti aut. di DG con allegate fotocopie sulla crisi del novembre 1945
Appunti aut. di DG sulla crisi del gennaio 1947
Appunti aut. di DG sulla crisi del maggio 1947
bis. Appunti aut. di DG sulla crisi del maggio 1948
Appunti aut. di DG sulla crisi del luglio 1951, contiene una relazione al
Presidente della Repubblica L. Einaudi
4 Appunti aut. di DG sulla crisi del novembre 1952
5
bis. Crisi del 1952, riforma elettorale, aut. di DG per il presidente del
gruppo DC alla Camera dei Deputati Bettiol sulla legge Scelba, 3/6/1952 e
aut. di DG per Gonella e Piccioni sulla riforma elettorale, 4/8/1952
Crisi governativa del giugno-luglio 1953
Manifesto elettorale
6. a. Dattiloscritto sugli antefatti della crisi, giugno-luglio 1953
6. b. Lettere sulla crisi di Benvenuti, Costa, Cingolani, La Pira, Padre Gemelli,
Gronchi, Gonella, Scelba, Pacciardi e Segni
6. c. Appunti sui colloqui tra: DG, Nenni e Morandi sulla collocazione atlantica
e la CED, DG, Ceschi e Novo sulla ripartizione dei portafogli ministeriali,
lettere a Scelba con richiesta di essere parte del governo, appunto di Vanoni
per Andreotti sugli incarichi ministeriali; Lettera di Sinigaglia sulla politica
economica del nuovo governo, nota di Andreotti per DG sulla prassi
istituzionale introdotta dal Presidente L.Einaudi; Dichiarazione di Nenni;
Appunto dattiloscritto sullatteggiamento dei gruppi parlamentari a proposito
della risoluzione della crisi
6. d. Messaggi di solidariet ricevuti da DG dopo il voto di sfiducia,29/7/1953
6. e. Resoconto della crisi ricavato dagli atti parlamentari
6. f. Rassegna stampa sugli sviluppi della crisi e sulla bocciatura del governo
De Gasperi

Archivi Storici dell'Unione europea

82

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

6. g. Discorso di DG di presentazione del nuovo governo alla Camera dei


Deputati.
Crisi governativa dal dicembre 1953 al febbraio 1954
7. a. Rimpasto di governo, dicembre 1953- gennaio 1954, lettera di Gonella a
DG , lettera di Pella a P. Bonomi
7. a.1. Appunti aut. di DG, con copie dattiloscritte sul rimpasto ministeriale
7. b. Resoconto della seduta della direzione DC con appunti aut. di DG,
(22/12/1953)
7. c. Crisi del gennaio 1954; Lettere di Scelba, Saragat, Rumor, Benvenuti,
Tupini, Spataro, Andreotti e Malvestiti
7. d. Seconda crisi del febbraio 1954; Appunti aut. di DG e lettere di Spataro,
Saragat, Cassiani, Pella e Tupini
7. e. Rimpasto del governo Pella, ritagli stampa
7. f. Resoconto frammentario del colloquio Saragat-Tupini,1/2/1954

Archivi Storici dell'Unione europea

83

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE ELEZIONI
La presente serie raggruppa i documenti che fanno riferimento alla riforma del
Senato e sopratutto alle elezioni del 18 aprile 1948 che sanciscono la vittoria
della DC contro il Fronte popolare delle sinistre e che ancorano
definitivamente lItalia al campo occidentale. La campagna elettorale del 18
aprile mette in evidenza alcune scelte di campo fondamentali: per gli Stati
Uniti o per lUnione Sovietica, per la Chiesa o per il bolscevismo ateo. Essa si
svolge in unatmosfera da guerra civile imminente. Il problema degli aiuti
americani in grano, carbone e medicinali appare in filigrana come uno degli
argomenti messi sul tappeto dai sostenitori dellalleanza occidentale.
Lintervento di Washington nella campagna elettorale massiccio: il giorno 8
marzo il National Security Council emana una direttiva secondo cui in caso di
affermazione legale alle elezioni del partito comunista in Italia opportuno
stabilire con le forze clandestine anticomuniste presenti nel paese una
pianificazione militare congiunta che comporti azioni scelte e la fornitura di
assistenza finanziaria sotto forma di armamenti. La Chiesa d, da parte sua
alle elezioni del 18 aprile il carattere di una crociata religiosa. Pio XII esorta i
cattolici sinceri a votare i candidati che offrono garanzie sufficienti alla
salvaguardia dei diritti di Dio e delle anime, per il bene pi grande degli
individui, delle famiglie e della societ secondo la legge divina e la morale
cristiana. Mons. Schuster, Arcivescovo di Milano, non esita a consigliare ai
sacerdoti di rifiutare lassoluzione ai parrocchiani che daranno il loro voto ai
comunisti. I comitati civici di Gedda si impegneranno a fondo nella battaglia.
Quanto alle sinistre riunite nel Fronte popolare, sono pronti a rispondere con
le armi conservate da molti parigiani dopo il 25 aprile ad ogni tentativo di
colpo di Stato che possa venire dalle forze moderate e dalle destre. Le
elezioni si chiudono con una vittoria schiacciante della DC che ottiene
12.741.000 voti, sfiorando con il 48,5% la maggioranza assoluta e ottenendo
la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera, 305 su 574. I risultati sono
simili al Senato dove la Dc ottiene 131 seggi contro 72 andati al Fronte
popolare.
La serie comprende da una parte note e lettere autografe di De Gasperi sulla
riforma del Senato nel 1951-1952 e sulloperazione Sturzo per le elezioni
amministrative romane, dallaltra manifesti elettorali, caricature e volantini
relativi alla campagna elettorale del 181 aprile 1948.
1. Riforma del Senato
Appunti aut. di DG del 4/11/1951 e del 13/2/1952, lettere di Andreotti e
Taviani, resoconto di un colloquio con De Nicola
1. Riforma elettorale del 1952, appunti aut. di DG sui dati elettorali, lettere
sulla riforma elettorale di Saragat, Scelba, Carandini e Gonella; Appunti
aut. di un colloquio di DG con il Presidente della Repubblica, L. Einaudi
2. Appunti aut. di DG e lettere varie sulle trattative per le elezioni
amministrative di Roma, 25/5/1952

Archivi Storici dell'Unione europea

84

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE VERTENZA PIGNONE


Nel 1953 il Sindaco di Firenze Giorgio La Pira si trova a dover far fronte al
problema della disoccupazione e affronta la questione in modo deciso a
partire dal caso dello stabilimento del Pignone, la cui propriet (SNIA
Viscosa), in seguito ad una grave crisi, aveva deciso di sciogliere e porre in
liquidazione la societ e licenziare i 1.750 dipendenti. Dopo l'occupazione
della fabbrica da parte degli operai, con i quali solidarizza il sindaco, per
intervento del governo e in particolare del ministro dellinterno Fanfani
l'azienda viene acquisita dall'ENI allepoca controllata dallo Stato grazie alle
pressioni congiunte in questo senso di La Pira e Fanfani su Enrico Mattei,
presidente della societ ed esponente della sinistra democristiana. (In seguito
negli anni novanta il Pignone sar privatizzato e ceduto alla multinazionale
americana General Electric).
La serie costituita da appunti autografi di De Gasperi, scambi di lettere e
ritagli stampa.
Appunti aut. di DG , progetto Angelini-Cappugi per la nazionalizzazione del
Pignone, fabbrica metalmeccanica di Firenze ; Scambio di lettere tra Costa,
presidente della Confindustria e La Pira, sindaco di Firenze; Appunti di La Pira
su un possibile intervento statale, discorso di Costa, del 2/12/1953
allAssemblea della Confindustria; Ritagli stampa sulla vertenza

Archivi Storici dell'Unione europea

85

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE PROCESSO GUARESCHI-CANDIDO


Alla fine del 1953, De Gasperi si trova ad essere oggetto di una polemica
feroce, fondata sulla pubblicazione di lettere risalenti allepoca della guerra,
attribuite alla sua persona e riguardanti la sua sedicente richiesta avanzata
agli Alleati di bombardare Roma per fiaccare la resistenza psicologica della
citt. Stranamente queste lettere vengono rese pubbliche dallo scrittore e
giornalista Giovanni Guareschi, durante la guerra militare ex-internato in un
campo di prigionia alleato e che nello scontro frontale con le sinistre nel 1948
si era mostrato calorosamente a fianco della DC. Se si deve credere ad
Andreotti, Guareschi sarebbe stato convinto che De Gasperi aveva tramato
contro il governo Pella. I documenti incriminati provengono da una
corrispondenza offerta in vendita molti anni prima ad editori e al governo. Vi si
parla di misteriose lettere scambiate tra Mussolini e Churchill conservate in
banche svizzere, tra le quali figurerebbe la copia di una lettera che De
Gasperi avrebbe inviato nel 1944 a un ufficiale delle truppe alleate sbarcate in
Sicilia per indurre gli angloamericani a bombardare Roma e il suo acquedotto
allo scopo di accelerare la sollevazione dei suoi abitanti contro la guerra. Al
momento della campagna lanciata contro De Gasperi in difesa del governo
Pella, due lettere trovano ospitalit sulle colonne del Candido,
accompagnate da alcuni commenti diffamatori sulla figura del Presidente. De
Gasperi querela Guareschi, direttore del Candido, davanti al tribunale di
Milano, sostenuto dalla solidariet e dallappoggio di molti a cominciare dal
Maresciallo Alexander che dichiara Nessuno da Roma mi ha chiesto mai di
bombardare la citt; al contrario, tutti gli appelli andavano in senso opposto.
Churchill afferma che I documenti sono frutto di una grossolana falsificazione,
come dimostrato dagli errori di cronologia. Il processo ha luogo dal 13 al 15
aprile 1954 e Guareschi viene condannato a scontare un anno di carcere.
La serie contiene una storia dei tentativi di vendita e qualche copia del
presunto carteggio Mussolini-Churchill, note autografe di De Gasperi e
rapporti tecnici dei periti incaricati di stabilire lautenticit delle carte. Inoltre
completano la serie la corrispondenza e le testimonianze di simpatia e di
solidarit ricevute dal Presidente. Il resto della serie costituita da articoli
estratti dal Candido e da altri giornali concernenti la campagna diffamatoria
lanciata dal giornale diretto da Guareschi e copia della sentenza di condanna
del direttore del Candido.
1. Scatola n.1 (Processo Guareschi)
Carteggio Mussolini-Churchill
1.1 Copia di una parte del carteggio
1.2 Storia della trattativa per la vendita del carteggio : appunti autografi di DG,
Documenti prov. dal Ministero degli Affari esteri e dal Ministero degli
Interni, opuscolo di De Toma

Archivi Storici dell'Unione europea

86

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

2. Copia della lettera attribuita a DG, testo della querela, corr. con lAvv. G.
Delitala
3. Missione di P. Canali a Londra per il reperimento di prove (Copia
fotografica delle lettere di Churchill, Alexander e Bonham Carter); lettera di
M. Brosio; test. di P. Canali per il libro di M. R. De Gasperi
4. Copia di firme di DG per procedere a perizia calligrafica
5. Appunti autografi di DG in preparazione al processo; lettere attestanti la
falsit delle affermazioni riportate nella lettera (di F.Meda e M. Ruini);
lettera a F. Piccoli di DG sulla sua italianit
6. Perizie grafiche sul caso Guareschi-Candido : Perizia grafica di T. Rossi
sulla lettera pubblicata dal Candido; Considerazioni grafico-giuridiche di
T. Rossi sul carteggio Mussolini-Churchill; Le basi scientifiche nella
comparazione di scritti contestati di T. Rossi
7. Corrispondenza diversa : lettere di solidariet (G. Baldacci, F. Casnati, D.
Larussa, B. Mattarella, M. Missiroli, A. Rizzoli, G. Russo-Perez, L. Rusca,
etc); lettere di congratulazioni per lesito positivo del processo
(Ambrosini, Antonini, Caronia, Cadorna, Conci, De Ferrari, Segni, etc);
Lettere contrarie a DG e allesito del processo
8. Appunto su una presunta ritrattazione di Guareschi; domanda di grazia
inoltrata da Guareschi; appunto autografo di DG in risposta alla richiesta di
Guareschi
Scatola n 2 (Processo Guareschi)
9.1 Articoli di vari giornali sulla campagna del Candido e sul processo
Guareschi
9.2 Articoli dellAdige sulla campagna del Candido e sul processo
Guareschi
10.1 Articoli della Settimana Incom sul carteggio Mussolini-Churchill
10.2 Articoli di Oggi sul carteggio Mussolini-Churchill
Supplemento del Meridiano dItalia n. 26 (1954) su I documenti di Mussolini
11 Ritagli stampa sulla campagna condotta dal Secolo dItalia a favore di G.
Guareschi
Scatola n. 3 (Processo Guareschi)
12 Raccolta dei numeri del Candido contenenti la campagna diffamatoria
contro DG (24 gennaio 1954-4 aprile 1954)
13 Raccolta dei numeri del Candido contenenti la campagna diffamatoria
contro DG (11 aprile 1954-11 luglio 1954); contiene anche una copia dell8
giugno 1952
Scambio di lettere tra lavvocato della famiglia Guareschi e lOn. Andreotti in
relazione alla possibilit di una riabilitazione giudiziaria di Guareschi (1996)

Archivi Storici dell'Unione europea

87

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Ritagli stampa sulla condanna di Guareschi e sulla riapertura della vicenda


nel 1980 relativa alla sua buonafede

Archivi Storici dell'Unione europea

88

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE PIO XII E DG


I documenti contenuti in questo dossier fanno riferimento agli scambi di
corrispondenza tra il Santo Padre o Mons. Montini e il Presidente De Gasperi.
Le carte trattano principalmente la situazione interna alla DC (crisi ministeriale
del 1951 e affare Sturzo) e fanno luce sui rapporti personali intrattenuti da De
Gasperi e dalla sua famiglia con le alte gerarchie vaticane.
Accesso: dato il carattere strettamente personale e familiare di questi
documenti, essi non sono aperti al pubblico.

Archivi Storici dell'Unione europea

89

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE CORRISPONDENZA
Questa serie comprende la corrispondenza, ricevuta e inviata, da De Gasperi
a personalit del mondo politico, religioso e intellettuale italiane e straniere,
ordinata alfabeticamente.
1 Lettere di G. Acerbo (sul procedimento di epurazione a suo carico), D.
Acheson, K. Adenauer (contiene anche un ricordo di DG in occ. della sua
scomparsa ed un fascicolo relativo alla visita a Roma del Cancelliere il
14/06/1951), G. B. Adonnino, Padre A. M. Albareda, A. Alberti, S. Aldisio,
G. Alessi, L. Allegato, G. Alliata, L. Alvino
2

Lettere di (On.) Amadeo, G. Ambrosetti, G. Ambrosini (contiene fotocopie


di autografi di DG), Giorgio Amendola, Giovanni Amendola (cont. copia di
una lettera che si trova in Fascismo V, 2), A. Amoruso, G. Andreotti, A.
Angelini, A. Angiolillo, R. Angiolillo, L. Antonini, R. Arata (contiene alcuni
nummeri de Il Popolo, A. Arcangeli, G. C. Argan (informativa riservata su
adesione al PCI), G. Armosino, Assunzione (Suore), E. Avanzini, A.
Azara, L. Azzarita, V. Azzolini, M. Badaloni, P. Badoglio, Baget (Bozzo?),
V. Bagnera, F. Baldelli, Prof. Baldi, Padre Barbera, S. Baresi, A. Bartole,
C. Bastianetto, E. Battista, E. Battisti Bittanti

Lettere di J. Bech, L. Benedetti, L. Benvenuti, G. Bergami, P. Berlanda, M.


Berlinguer, G. Bersani, G.B. Bertone (contiene un autografo di DG), G.
Bettiol (contiene un autografo di DG), G. Bidault, G. Biondi, G. Bisori, Ing.
I. Bonini, E. Bonomelli, I. Bonomi (contiene il testo del discorso su Mazzini
pron. A Roma il 2/6/49 sullAventino), P. Bonomi, D. Borasio, G.
Borghese, Pr. V. Borghese (contiene anche copie di giornali), F.
Borgoncini Duca, L. Borromeo, Franca Borsani, G. Bosco, S. Bosco, G. B.
Bosco Lucarelli, G. Bottai

Lettere di G. Bovetti, M. Bracci, R. Bracco, Braitenberg, G. Braschi, C.


Bresciani, G. Brevi, M. Brosio, G. Bruni, G. Brusadelli, G. Brusasca, T.
Bubbio, P. Bulloni, H. Burtscher, G. Cacciatore, A. Cagiati, U. Calosso, L.
Camangi, P. Campilli (contiene molti autografi di DG), M. Camposarcuno,
On. Campus, A. Canaletti Gaudenti, E. Canepele

Lettere di E. Canevari, P. Canonica, P. Cappa, G. Cappi, F. Caracciolo di


Castagneto, N. Carandini (contiene due lettere datt. di DG, vedi anche
fasc. Elezioni, riforma elett. 1952), L. Carbonari, F. Carbone, Gen. Carboni
(sulla mancata difesa di Roma nel 1943 e sulla sua reintegrazione in
servizio ), A. Carcaterra, G. Carignani, G. Caronia, G. Carrara

Lettere di C. Carretto, C. Caruso, F. Casardi, A. Casciotti, F. Casnati, G.


Casoni, G. Cassandro, G. Cassiani, P. F. Castelbarco, Gen. Castellano, L.
Castelli, C. Castiglioni, L. Cattani, Amm. Cavagnari, A. Cavalli, C.
Cavazzoni

Archivi Storici dell'Unione europea

90

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Lettere di E. Celio, Padre V. Ceresi, A. Cerica, V. Cervone, S. Ceschi,


Gen. L. Chatrian, D. Chiaramello, On. Chieffi, E. Chiesa, T. Chiesa, M.
Chinigo, G. Chiostergi, E. Chini, A. Cianca, M. Cingolani

Lettere di U. Cioccetti, E. Cippico-Prettner, A. Claydon, E. Clerici, G.


Coccia, I. Coccia, P. Colini Lombardi, F. Colitto, U. Collamarini, E.
Colombo, G. Colonnetti, E. Conci, E. Conci, A. Consiglio, G. Conti
(contiene un autografo di DG), A. Coppi, G. Corbellini, E. Corbino, G. M.
Cornaggia Medici, G. Corridori, C. Corsanego

Lettere di A. Corsi, E. Coselschi, A. Costa, F. Costa, C. Costantini, G.


Costantini, M. Cotellessa, C. Cremaschi, M. Crespi, S. Cripps, B. Croce,
A. Cucchi

10 Lettere di B. L. DAjeta, C. Dallarida, E. Dalla Costa, G. Dalla Torre, P.


Dalla Torre, G. B. Dal Pra, F. Dalla Zanna, M. DAmico, U. DAndrea, P.
DAntoni, L. DAragona, M. L. Dayton, L. Da Zara, M. De Carli, M. De
Castiglioni, D. De Castro, R. De Courten, C. De Ferrari, C. Degli Occhi, M.
Del Fante, F. Del Giudice, A. DellAcqua, U. Delle Fave, G. De Luca, Don
G. Delugan, G. Del Vecchio
11 Lettere di C. De Martino (contiene due autografi di DG), Gen. M. De Meo,
E. De Nicola (contiene autografi di DG), H. De Schryver, L. Diaz, F.
Domined, G. Donegani, G. Dossetti, E. Dugoni, A. Dumini, J. Dunn
12 Lettere di L. Einaudi (contiene anche studi e note di E.), R. Einaudi, G.
Emanuel, Mons. C. Endrici (contiene anche autografi di DG)
13 Lettere di A. Facchin, C. Facchinetti, C. Faina, A. Fanfani (contiene molti
autografi di DG), M. Fano, P. Farinet, E. Federici, G. Federici, L.
Federzoni
14 Lettere di A. Ferrabino, M. Ferrara, C. Ferrari, M. Ferrari Aggradi (contiene
alcune fotocopie di autografi di DG), G. Ferrazza, C. A. Ferrero di
Cavallerleone, A. Festi, L. Figl, A. Finocchiaro Aprile (contiene autografi di
DG)
15 Lettere di B. Focaccia, S. Foderaro, Amb. Fornari, G. Forzano, Card.
Fossati, D. Francini, Anna Frassati Fanton (contiene un autografo di DG),
Card. Fumasoni Biondi, G. Fummi, F. Funder (contiene autografi di DG),
A. Gaetani, V. Galati, T. Gallarati Scotti (contiene autografi di DG), M.
Garbari, L. Garganese, L. Gasparotto, C. Gasser, S. Gava, L. Gedda,
Padre A. Gemelli, G. Genco, B. Gentile, S. Geuna, G. Giannini (contiene
colloquio manoscritto di DG) , A. Gilardoni, I. Giordani (contiene una aut.
di DG e varie fotocopie di aut. di DG)
16 Lettere di A. Giovannini, V. Giro, On. Giulietti, G. Giuriati, G. Gonella
(contiene appunti autografi di DG), E. Gramatica, E. U. Gramazio
(contiene aut. di DG e fotocopie)

Archivi Storici dell'Unione europea

91

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

17 Lettere di Mons. V. Grandi, L. Granello, G. Grassi (contiene autografi di


DG), E. Graziadei, Gen. R. Graziani, A. Greppi (contiene autografi di DG),
G. Gronchi (contiene un autografo di DG), E. Guano, Guggenberg, T.
Guglielmone, Annamaria Guidi Cingolani, F. Gullo, A. Hoerner, P. Ingrao,
S. Jacini, D. Iovino, E. Kustermann, U. La Malfa (contiene autografi di DG,
il verbale del Consiglio dei ministri del 28/1/50 ed il discorso di La Malfa
alla Camera dei Deputati del 30/4/52)
18 Lettere di F. Lantini (contiene lettere di P. Togliatti), G. La Pira, D.
Larussa, A. Lauro (contiene appunti autografi di DG), Card. G. Lercaro, I.
M. Lombardo, Longhena, G. Longinotti, A. Loy, C. Lubich (contiene un
manoscritto di DG ed una relazione sul movimento dei focolarini), C.
Boothe Luce (contiene un autografo di DG), G. Lupis, E. Lussu, C.
Macrelli, Magi-Spinetti editori
19 Lettere di M. Magnago, E. Magnani, S. Majerotto, E. Malintoppi, P.
Malvestiti (contiene un autografo di DG), R. Manzini, A. Marazza
20 Lettere di F. Marinotti, Card. Marmaggi, Maroni, D. Marotta, M. Martinelli,
M. A. Martini, E. Martini-Mauri, G. Martino, G. Marzotto, B. Mattarella, E.
Mattei, A. Maxia, F. Meda (contiene un autografo di DG), A. Melito, M.
Melloni, L. Menapace, D. Menichella, P. Mentasti, Card. G. Mercati, R.
Meregazzi (sul procedimento di epurazione a suo carico), C. Merenda, U.
Merlin
21 Lettere di C. Merzagora, G. Messe, Card. Micara, G. Micheli, G. Miglioli,
G.B. Migliori, Mons. M. Mimmi, M. Missiroli, A. Mondadori, J. Monnet
(contiene un ricordo in occasione della scomparsa di DG), P. Montagni
22 Lettere di G. B. Montini, Don L. Moresco, Padre F. Morlion, Mosconi, A.
Motta, Napolitano, G. Nasi, G. Navone, P. Nenni, F. S. Nitti, A. Olivetti, V.
E. Orlando, Card. Ottaviani
23 Lettere di R. Pacciardi, Princ. C. Pacelli, R. Palenzona, R. Palermi, G.
Pallastrelli, A. Palombo, Don B. Paolazzi, N. Papafava dei Carraresi,
Giuseppe Paratore
24 Lettere di F. Parri, G. Pastore (contiene autografi di DG), E. Patrissi, L.
Patti Arnoldi, P. Pavan, F. Pecorari, G. Pella
25 Lettere di N. Pende, P. Pennisi, P.Perantoni, R. D. Peretti-Griva, A.
Perrone, N. Perrotti, G. Persico, S. Pertini, V. Pertusio, G. B. Peruzzo, A.
Pesenti, R. P. Petrilli, G. Petrocchi, C. Petrone, A. Piazza, L. Piccinini
26 Lettere di A. Piccioni (contiene autografi di DG), F. Piccoli (cont. autografi
di DG), N. Piccoli, G. Pignatelli, M. Pilotti (contiene autografi di DG), S.S.
Pio XII, Mons. E. Pisoni, Mons. G. Pirastru, F. Pizzini, Col. C. Poletti, S.
Polito, E. Pontremoli, G. Porzio (contiene autografi di DG), V. Puggioni, G.
Quarello, P. Quaroni, G. Questa

Archivi Storici dell'Unione europea

92

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

27 Lettere di G. Raimondi, G. Rapelli, F. Ratti, Avv. Ravaioli (contiene un


autografo di DG), S. Reggio dAci, P. C. Restagno, J. H. Retinger, Gen. U.
Ricagno (contiene numerosi promemoria sui caduti italiani in Russia
etc...), M. Riccio, C. Ridomi, On. Rivera, A. Rizzoli (contiene autografo di
DG), Gen. M. Roatta, F. Rocco (contiene autografo di DG), G. Rodin, M.
Rodin, C. Romani, P. Romani (contiene autografi di DG)
28 Lettere di G. Romita, Mons. R. Ronca, Card. A. Roncalli, V. Ronchi
(contiene autografi di DG), A. Rossini, A. Rubilli, L. Rubinacci (contiene
autografi di DG), Card. E. Ruffini, P. Ruffini, R. Rufo della Scaletta, M.
Ruini, M. Rumor, E. Rusconi, Princ. A. Ruspoli, G. Russo Perez
29 Lettere di C. Sacerdoti, M. Saggin, G. Sala (contiene un autografo di DG),
N. Salerno, Sen. Salomone, E. Salvi, On. Sanna Randaccio, S. Savarino
(contiene un autografo di DG), Mons. Santin (contiene autografi di DG), G.
Saragat (contiene autografi di DG), Savoia (contiene appunti diversi sul
viaggio della Regina Elena, sul patrimonio degli eredi della Casa reale,
sulla della morte della sovrana), O.L. Scalfaro, M. Scelba (contiene
autografi di DG)
30 Lettere di J. Schummer (contiene un autografo di DG), Card. I. Schuster,
Schwarzenberg, S. Scoca (contiene un autografo di DG), M. Scoccimarro
(contiene autografi di DG), Scola Camerini, A. Scotti, A. Segni (contiene
autografi di DG)
31 Lettere di E. Selvaggi, G. Selvaggi, E. Sereni, A. Serpieri, E. Settimelli, L.
Severi, Conte C. Sforza (contiene autografi di DG), S. Siglienti, L. Siliato
32 Lettere di Carlo Silvestri dal 24/4/45 al 21/12/49
33 Lettere di Carlo Silvestri dal 09/1/50 al28/5/50
34 Lettere di Simonini (contiene autografi di DG), O. Sinigaglia (contiene un
autografo di DG), Mons. G. Siri, Smodlaka, J. Snyder, E. Sogno, SOSAT,
(Sezione operaia societ alpinisti trentini), G. Spataro, Card. Spellman, C.
Sprigge, J. Stalin, Amm. E. Stone, E. Storoni, Don L. Sturzo (vedi n. 35),
F. Sullo
35 Lettere di Don L. Sturzo (contiene anche il fascicolo n. 36), 1925-1953
(contiene molti autografi di DG)
37 Lettere di L. Togni, 1946-1954 (contiene molti autografi di DG)
38 .Lettere di R. Tremelloni, 1946-1953 (contiene autografi di DG)
39 Lettere di Tabarelli, A. Tacoli, F. Tambroni, A. Tarchiani (contiene autografi
di DG), Mons. D. Tardini, A. Tartufoli, R. Tassinari, F. Tat, P. E. Taviani, U.
Terracini, Tessarolo, A. Testori, Amm. Thaon De Revel, U. Theodoli, Thomas
(contiene una lettera del deputato inglese sulla federazione europea), M.
Tibaldi-Chiesa, V. Tieri, K. Tinzl (contiene un autografo di DG), Card. E.

Archivi Storici dell'Unione europea

93

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Tisserant (contiene un autografo di DG dellottobre 1953), P. Togliatti


(importante la lettera del dell8 aprile 1946 e la risposta aut. di DG del luglio
1948), G. Toller, A. Tondi, M. Tonengo, Principe Torlonia, Toynbee, G.
Treccani Degli Alfieri, P. Treves
40 Lettere di C. A. Salustri (Trilussa), A. Trombadori, H. Truman, E. Troilo, G.
Tupini, U. Tupini (cont. autografi di DG, del 1946, del 1951 e del 1952), F.
Turati, G. Uberti, Ucelli, Mons. Urbani, N. Vaccaro, G. Vajano, V. Valeri, G.
Vallauri, V. Valletta
41 Lettere di E. Vanoni (contiene autografi di DG del 13/3/47, del 18/11/50,
del 01/54), M. Venditti, E. Ventura, V. Veronese, G.B. Vicentini, E. Vigorelli
(contiene un autografo di DG), B. Villabruna, M. Vinciguerra, E. Viola
42 Lettere di Viriglio, G. Visconti Venosta, G. Zaffonato, L. Zancan, L. Zanotti,
U. Zanotti-Bianco, A. Zavatta, J. D. Zellerbach (contiene autografi di DG), T.
Zerbi, V. Ziino, Zingarelli, A. Zoli, Amb. Zoppi, Don B. Zorzi, Mons. P.
Zuccarino, W. Werlock

Archivi Storici dell'Unione europea

94

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE MESSAGGI DI CORDOGLIO PER LA MORTE DI DG


I dossier di questa serie contengono lettere, telegrammi di condoglianza e
necrologi apparsi sulla stampa in occasione della scomparsa del Presidente
De Gasperi il 19 agosto 1954 a Borgo Valsugana, in provincia di Trento.
Un fascicolo di lettere per la morte del Presidente (1954)
Due fascicoli di lettere in occasione del primo anniversario della morte (1955)

Archivi Storici dell'Unione europea

95

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE VERBALI DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DEI


MINISTRI
Questa serie va a completare I verbali delle riunioni del Consiglio dei ministri
presieduto da Bonomi e poi da De Gasperi tra il maggio 1944 e lagosto 1953.
Le riunioni sono ordinate per anno. Talora sono presenti delle lacune.

Archivi Storici dell'Unione europea

96

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

FONDI AGGREGATI
FONDO PAOLO CANALI
Questa serie comprende copie dei documenti raccolti da Maria Romana De
Gasperi presso lArchivio storico-diplomatico del ministero degli Affari esteri
italiano e provenienti dal servizio di Paolo Canali che fu il segretario
particolare del Presidente del Consiglio per le questioni di politica estera dal
1944 al 1946.
I documenti riguardano principalmente la riorganizzazione del ministero degli
Esteri dopo la Liberazione, la preparazione della Conferenza dei ministri degli
Affari esteri a Londra (settembre 1945), corrispondenza (in particolare tra De
Gasperi e Sforza), e note varie provenienti dai servizi del MAE.
Prov. : Archivio Storico-Diplomatico del ministero degli Affari esteri italiano,
(ASMAE), Farnesina, Roma.
PROV. Archivio Storico-diplomatico del Ministero degli Affari esteri - Roma

1 Conferenza di pace a Londra


1.1
Spese di missione di DG a Parigi maggio 1946
1.2
Brigadiere Santini Renato, procedimento disciplinare a carico del succitato,
corrispondenza varia tra il ministero degli Affari esteri ed il Comando generale
dellArma dei Carabinieri
1.3
Documenti sul sindacato presso il ministero degli Affari esteri; documenti
diversi su impiegati locali del ministero, marzo 1945
1.4
Studi sullorganizzazione dei servizi diplomatici e consiliari degli USA, maggio
1945
1.5.1
Conferenza dei cinque ministri degli Affari esteri (Italia, Francia, Inghilterra,
USA, URSS) a Lancaster House , 18/09/1945; Conferenza di Londra :

Archivi Storici dell'Unione europea

97

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Memorandum sui problemi al confine italo-jugoslavo, telegramma


dellAmbasciatore a Londra, (Carandini) settembre 1945, elenco dei membri
della delegazione italiana alla conferenza di pace, discorso del ministro degli
Affari esteri DG alla conferenza, preparazione e studi per la conferenza
(osservazioni e proposte sulle questioni finanziarie da esaminare alla
conferenza, appunto segreto su : I punti di vista del Dipartimento di Stato
sulle prossime tratt. di pace di Londra, 15/08/1945, la conferenza di Potsdam
e lItalia, 10/08/45, telegramma di Saragat (ambasciatore a Parigi) sulla
posizione americana al riguardo della questione italo-francese, 15/09/45,
carta del confine italo francese, lettera di Saragat a L. Blum, 18/09/45, lettera
di DG a Byrnes, segretario di Stato, 22/08/45);
Corrispondenza sul progetto inglese e americano per la pace con lItalia;
Colloquio di DG con De Gaulle del 25/09/45 (resoconto)
1.5.2
Conferenza dei cinque ministri degli Affari esteri (Italia, Francia, Inghilterra,
USA, URSS) a Lancaster House , 18/09/45; Conferenza di Londra : colloqui di
DG a Londra con Bevin, Molotov e il ministro degli Affari esteri cinese; estratti
delle dichiarazioni di DG sul fiume Zara a Londra; estratti di ritagli della
stampa francese sulla conferenza e la visita di DG a Parigi; trattato di Rapallo,
testi italiano e inglese sulla frontiera Italo-jugoslava, relazione sui gruppi etnici
della Venezia Giulia, 05/45; promemoria per DG : The italian northern
frontier
2.1
Carteggio. Carlo Sforza con DG (contiene aut.)
Contiene anche lettere di D. Acheson, ritagli di stampa relativi alla politica
estera ed europea dellItalia (negoziati per il trattato di pace e il patto
atlantico, guerra di Corea, aiuti Marshall)
2.2
Crisi del governo Bonomi
Appunti autografi di diverse personalit politiche italiane e ritagli di stampa
1944
2.3
Appunti per il ministro Baldacci, appunti e corrispondenza su Zacovich,
profugo da Zara, ripresa delle relazioni diplomatiche con lEgitto, scambio di
lettere sullONAIR (Opera nazionale assistenza per lItalia redenta)
2.4

Archivi Storici dell'Unione europea

98

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Nota di F. Suvich, del 30/07/37 su cenni di apprezzamento del presidente


Roosvelt allindirizzo di Mussolini
2.5
Inviti ricevuti da DG per pranzi ufficiali, 1945-1946
2.6
Corrispondenza e appunti vari provenienti dal ministero degli Affari esteri
italiano
2.7
Lettera del Consiglio mondiale della giovent per la DC, 23/07/1945

Archivi Storici dell'Unione europea

99

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

FONDO ARATA (DIRETTORE DEL POPOLO)


I dossiers contenuti in questa serie sono stati raccolti da Maria Romana De
Gasperi tra le carte di Rodolfo Arata, direttore del quotidiano Il Popolo,
organo ufficiale della DC.
I documenti presenti in questa serie sono composti da note preparatorie,
spesso autografe di De Gasperi per la pubblicazione da parte di Arata di
articoli riguardanti la sua azione politica o la sua persona.
I.
Appunti autografi di DG per Rodolfo Arata per articoli su Il Popolo
1950-1953

Appunti autografi di De Gasperi per Rodolfo Arata per articoli su Il Popolo


(s.d.)

Appunti Rodolfo Arata


Articoli in difesa di De Gasperi contro le polemiche della stampa
socialcomunista e in rievocazione della figura e dellopera di De Gasperi
nellanniversario della morte
Relazione sullandamento del giornale dal 1/10 al 15/12/1949; De Gasperi
e gli scandali intervista a Mario Scelba relativa alla Alta Corte siciliana;
Lultima udienza pontificia allambasciatore Clara Boothe Luce

Archivi Storici dell'Unione europea

100

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

SERIE DIARIO BARTOLOTTA


Questa serie contiene il dattiloscritto del diario giornaliero tenuto dal viceprefetto Francesco Bartolotta, segretario particolare del Presidente De
Gasperi per gli affari interni.
Nelle pagine del diario sono descritti quotidianamente ed in maniera sintetica
gli incontri, gli impegni di lavoro, le visite fatte o ricevute dal Presidente De
Gasperi nei suoi anni a Palazzo Chigi.
Scatola n. 1
1943-1944, 1945 vol.I 2 gennaio-23 febbraio, 1945 vol. II 26 febbraio-16
marzo, vol. III 21 marzo-4 maggio
Scatola n. 2
1945 vol. IV 5 maggio-1 giugno, 1945 vol. V 4 giugno-21 giugno, 1945 vol. VI
23 giugno-18 luglio, 1945 vol. VII 20 luglio-15 agosto
Scatola n. 3
1945 vol. VIII 17 agosto-12 settembre, 1945 vol. IX 14 settembre-28
settembre, 1945 vol. X 29 settembre-18 ottobre, 1945 vol. XI 20 ottobre-2
novembre
Scatola n. 4
1945 vol. XII 4 novembre-14 novembre, 1945 vol. XIII 15 novembre-24
novembre, 1945 vol. XIV 25 novembre-8 dicembre, 1945 vol. XV 9 dicembre19 dicembre
Scatola n. 5
1945 vol. XVI 21 dicembre-31 dicembre, 1945 vol. XVII indice, 1945. Vol. XVII
bis, documenti, 1946, vol. I 1 gennaio-11 gennaio,
Scatola n. 6
1946 vol. II 12 gennaio-21 gennaio, 1946, vol. III 22 gennaio-26 gennaio,
1946, vol. IV 27 gennaio-5 febbraio, 1946, vol. V 6 febbraio-18 febbraio
Scatola n. 7
1946 vol. VI 19 febbraio-27 febbraio, 1946, vol. VII 28 febbraio-3 marzo,1946
vol.1946 VIII 4 marzo-8 marzo,1946 vol. IX 9 marzo-14 marzo
Scatola n. 8

Archivi Storici dell'Unione europea

101

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

1946 vol. X 15 marzo-23 marzo, 1946 vol. XI 24 marzo-29 marzo, 1946 vol.
XII 30 marzo-9 aprile, 1946 vol. XIII 10 aprile-20 aprile
Scatola n. 9
1946 vol. XIV 23 aprile-24 aprile, 1946 vol. XV 25 aprile-3 maggio, 1946 vol.
XVI 4 maggio-10 maggio, 1946 vol. XVII 11 maggio-15 maggio
Scatola n. 10
1946 vol. XVIII 16 maggio-23 maggio, 1946 vol. XIX 24 maggio-1 giugno,
1946 vol. XX 2 giugno-9 giugno, 1946 vol. XXI 10 giugno-11 giugno
Scatola n. 11
1946 vol. XXII 12 giugno-13 giugno, 1946 vol. XXIII 14 giugno-20 giugno,
1946 vol. XXIV 21 giugno-26 giugno, 1946 vol. XXV 29 giugno-7 luglio
Scatola n. 12
1946 vol. XXVI 10 luglio-15 luglio, 1946 vol. XXVII 16 luglio-24 luglio, 1946
vol. XXVIII 25 luglio, 1946 vol. XXIX 26 luglio-6 agosto
Scatola n. 13
1946 vol. XXX 7 agosto-16 agosto, 1946 vol. XXXI 17 agosto-26 agosto, 1946
vol. XXXII 27 agosto-29 agosto, 1946 vol. XXXIII 30 agosto-10 settembre
Scatola n. 14
1946 vol. XXXIV 11 settembre-12 settembre, 1946 vol. XXXIV 13 settembre17 settembre, 1946 vol. XXXV 18 settembre-23 settembre, 1946 vol. XXXVI
24 settembre-30 settembre
Scatola n. 15
1946 vol. XXXVIII 1 ottobre-6 ottobre, 1946 vol XXXIX 8 ottobre-11 ottobre,
1946 vol. XL 12 ottobre-21 ottobre, 1946 vol. XLI 22 ottobre-30 ottobre
Scatola n. 16
1946 vol. XLII 31 ottobre-3 novembre, 1946 vol. XLIII 4 novembre-19
novembre, 1946 vol. XLIV 20 novembre-29 novembre, 1946 vol. XLV 30
novembre-9 dicembre
Scatola n. 17
1946 vol. XLVI 10 dicembre, 1946 vol. XLVII 10 dicembre-11 dicembre, 1946
vol. XLVIII 12 dicembre-16 dicembre, 1946 vol. XLIX 17 dicembre-31
dicembre

Archivi Storici dell'Unione europea

102

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Scatola n. 18
1946 documenti vol. I (1-28), 1946 documenti vol. II (29-41), 1946 documenti
vol. III (42-76), 1946 documenti vol. IV (78-85)
Scatola n. 19
1946 documenti vol. V (86-126), 1946 vol. I indice, 1946 vol. II indice, 1946
vol. III indice
Scatola n. 20
1947 vol. I 1 gennaio-13 gennaio, 1947 vol. II 14 gennaio-24 gennaio, 1947
vol. III 25 gennaio-29 gennaio, 1947 vol. IV 30 gennaio-6 febbraio
Scatola n. 21
1947 vol. V 7 febbraio-15 febbraio, 1947 vol. VI 17 febbraio-24 febbraio, 1947
vol. VII 25 febbraio-26 febbraio, 1947 vol. VIII 27 febbraio-7 marzo
Scatola n. 22
1947 vol. IX 8 marzo-25 marzo, 1947 vol. X 26 marzo-4 aprile, 1947 vol. XI 5
aprile-12 aprile, 1947 vol. XII 13 aprile-20 aprile
Scatola n. 23
1947 vol. XIII 21 aprile-6 maggio, 1947 vol. XIV 7 maggio-18 maggio, 1947
vol. XV 19 maggio-29 maggio, 1947 vol. XVI 30 maggio-7 giugno
Scatola n. 24
1947 vol. XVII 9 giugno-16 giugno, 1947 vol. XVIII 17 giugno-21 giugno, 1947
vol. XIX 22 giugno-27 giugno, 1947 vol. XX 28 giugno-10 luglio
Scatola n. 25
1947 vol. XXI 11 luglio-21 luglio, 1947 vol. XXII 22 luglio-31 luglio, 1947 vol.
XXIII, 1 agosto-2 settembre, 1947 vol. XXIV 3 settembre-13 settembre
Scatola n. 26
1947 vol. XXV 14 settembre-3 ottobre, 1947 vol. XXVI 4 ottobre-8 ottobre,
1947 vol. XXVII 9 ottobre-22 ottobre, 1947 vol. XXVIII 23 ottobre-4 novembre
Scatola n. 27

Archivi Storici dell'Unione europea

103

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

1947 vol. XXIX 5 novembre-17 novembre, 1947 vol. XXX 18 novembre-5


dicembre, 1947 vol. XXXI 6 dicembre-12 dicembre, 1947 vol. XXXII 31
dicembre-31 dicembre
Scatola n. 28
1947 vol. XXXIII indice cronologico, 1947 vol. XXXIV indice dei nomi, 1947
vol. XXXV documenti (1-40), 1947 vol. XXXVI documenti (41-74)
Scatola n. 29
1948 vol. I 1 gennaio-28 gennaio, 1948 vol. II 29 gennaio-20 febbraio, 1948
vol. III 21 febbraio-17 marzo, 1948 vol. IV 18 marzo-29 marzo
Scatola n. 30
1948 vol. V 30 marzo-8 aprile, 1948 vol. VI 9 aprile-17 aprile, 1948 vol. VII 18
aprile-5 maggio, 1948 vol. VIII 6 maggio-21 maggio
Scatola n. 31
1948 vol. IX 22 maggio-10 giugno, 1948 vol. X 10 giugno-19 giugno, 1948 vol.
XI 20 gougno-2 luglio, vol. XII 3 luglio-14 luglio
Scatola n. 32
1948 vol. XIII 15 luglio-22 luglio, 1948 vol XIV 23 luglio-3 agosto, 1948 vol. XV
4 agosto-26 agosto, 1948 vol. XVI 2 settembre-15 settembre
Scatola n. 33
1948 vol. XVII 16 settembre-30 settembre, 1948 vol. XVIII 1 ottobre-16
ottobre, 1948 vol. XIX 18 ottobre-4 novembre, 1948 vol. XX 4 novembre-17
novembre
Scatola n. 34
1948 vol. XXI 18 novembre-25 novembre, 1948 vol. XXII 26 novembre-30
novembre, 1948 vol. XXIII 1 dicembre-7 dicembre, 1948 vol. XXIV 9
dicembre-17 dicembre
Scatola n. 35
1948 vol. XXV 18 dicembre-25 dicembre, 1948 vol. XXVI documenti (1-27),
1948 vol. XXVII documenti (28-81), 1948 indice dei nomi
Scatola n. 36
1948 indice cronologico, 1949 vol. I 1 gennaio-24 gennaio, 1949 vol. II 25
gennaio-5 febbraio, 1949 vol. III 6 febbraio-21 febbraio

Archivi Storici dell'Unione europea

104

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Scatola n. 37
1949 vol. IV 22 febbraio-4 marzo, 1949 vol. V 5 marzo-7 marzo, 1949 vol. VI 8
marzo-11 marzo, 1949 vol. VII 29 marzo-20 aprile
Scatola n. 38
1949 vol. VIII 12 marzo-28 marzo, 1949 vol. IX 21 aprile-9 maggio, 1949 vol.
X 10 maggio-31 maggio, 1949 vol. XI 1 giugno-16 giugno
Scatola n. 39
1949 vol. XII 17 giugno-30 giugno, 1949 vol. XIII 1 luglio-31 luglio, 1949 vol.
XIV 1 agosto-21 settembre, 1949 vol. XV 22 settembre-16 ottobre
Scatola n. 40
1949 vol. XVI 17 ottobre-14 novembre, 1949 vol. XVII 15 novembre-30
novembre, 1949 vol. XVIII 1 dicembre-31 dicembre, 1950 vol. I 1 gennaio-15
gennaio
Scatola n. 41
1950 vol. II 16 gennaio-27 gennaio, 1950 vol. III 28 gennaio-18 febbraio, 1950
vol. IV 19 febbraio-9 marzo, 1950 vol. V 10 marzo-8 aprile
Scatola n. 42
1950 vol. VI 9 aprile-1 maggio, 1950 vol. VII 2 maggio-31 maggio, 1950 vol.
VIII 1 giugno-27 giugno, 1950 vol. IX 1 luglio-29 luglio
Scatola n. 43
1950 vol. X 1 agosto-19 settembre, 1950 vol. XI 20 settembre-29 ottobre,
1950 vol. XII 1 novembre-30 novembre, 1950 vol. XIII 1 dicembre-31
dicembre
Scatola n. 44
1951 vol. I 1 gennaio-13 gennaio, 1951 vol. II 14 gennaio-14 febbraio, 1951
vol. III 15 febbraio-12 marzo, 1951 vol. IV 19 marzo-21 aprile
Scatola n. 45
1951 vol. V 22 aprile-19 maggio, 1951 vol. VI 20 maggio-7 giugno, 1951 vol.
VII 8 giugno-7 luglio, 1951 vol. VIII 8 luglio-16 luglio
Scatola n. 46

Archivi Storici dell'Unione europea

105

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

1951 vol. IX 17 luglio-21 luglio, 1951 vol. X 22 luglio-26 luglio, 1951 vol. XI 27
luglio8 agosto, 1951 vol. XII 9 agosto-10 settembre
Scatola n. 47
1951 vol. XIII 12 settembre-22 ottobre, 1951 vol. XIV 23 ottobre-26 novembre,
1951 vol. XV 27 novembre-31 dicembre, 1952 vol. I 1 gennaio-12 febbraio
Scatola n. 48
1952 vol. II 13 febbraio-21 marzo, 1952 vol. III 22 marzo-26 aprile, 1952 vol.
IV 27 aprile-22 maggio, 1952 vol. V 23 maggio-18 giugno
Scatola n. 49
1952 vol. VI 19 giugno-31 luglio, 1952 vol. VII 3 agosto-6 settembre, 1952 vol.
VIII 7 settembre-24 ottobre, 1952 vol. IX 25 ottobre-20 novembre
Scatola n. 50
1952 vol. X 21 novembre-31 dicembre, 1953 vol. I 1 gennaio-22 febbraio,
1953 vol. II 22 febbraio-20 aprile 1953 vol. III 20 aprile-25 maggio
Scatola n. 51
1953 vol. IV 29 maggio-6 luglio, 1953 vol. V 6 luglio-28 luglio, 1953 documenti
(1 gennaio-28 luglio), 1953 lettere al Presidente (28 luglio 1953-agosto 1954)

SERIE RITAGLI STAMPA E OPUSCOLI VARI


Questa importante serie costituita da estratti dalla stampa quotidiana e
periodica in particolare italiana e cattolica ma non soltanto, facenti specifico
riferimento alla carriera e allopera politica, diplomatica e religiosa di Alcide De
Gasperi.
La serie si articola in due grossi sottoinsiemi documentari: il primo,
visibilmente organizzato quando ancora De Gasperi era in vita si compone di
numerosi articoli pubblicati dallo statista o comunque attinenti alla sua
personalit e alla sua azione politica declinata nei diversi contesti (Conferenza
di Pace, anticomunismo, politica monetaria, crisi di governo, europeismo); il
secondo, costituito dalla figlia Maria Romana dopo la morte di De Gasperi
centrato principalmente su articoli commemoranti la figura delluomo di Stato
italiano e il Padre dellEuropa. Alcuni dossiers sono stati selezionati in base
ad un criterio tematico: Democrazia cristiana e comunismo, problemi della
societ italiana, questioni internazionali europee, Vaticano e S.S. Giovanni
Paolo II, opere cinematografiche e televisive che trattano di De Gasperi
Ritagli stampa ordinati cronologicamente, 1912-1920

Archivi Storici dell'Unione europea

106

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Giornali vari del 1912, Giornali del 1915: neutralit e entrata in guerra
dellItalia; Giornali del 1912-1918; Giornali del 1918-1919; Giornali austriaci
del 1918 (Armistizio; Il Popolo di Trento del 1920; Giornali del 1920,1922 e
1925; Temi irredentisti), Le Fiamme del 1919-1920
Illustrazione Vaticana, 1932-1941
Alcuni numeri con articoli firmati da De Gasperi
Ritagli stampa vari
Il Giornale dItalia 1949; Terza generazione 1953
Rassegna stampa sul Congresso DC, Napoli 06/1954
Ritagli stampa su discorsi europei di De Gasperi
Discorsi di Redipuglia e campagna elettorale 1953 pubblicati da il Il Popolo
Ritagli stampa su De Gasperi, varie
Moser: Alto Adige, De Gasperi Discorso ai Giovani; Segni:
Commemorazione di A. De Gasperi; Amici trentini, testimonianze su De
Gasperi, Adige, numero speciale Storia giornale di De Gasperi
Corrispondenza per il libro De Gasperi scrive
Corrispondenza dal carcere (dattiloscritta); Articoli ed interviste,1953
(dattiloscritti), Corrispondenza con Francesca Romani (dattiloscritti);
Bibiliografia degli scritti su De Gasperi
Articoli dattiloscritti di De Gasperi
Estratti da Fede e Lavoro, 1902-1905; Voce cattolica, 1903-1904; Il
Trentino, 1906-1915; Nuovo Trentino, 1918-1925; Discorsi sulla
Resistenza; Lettere a Don Delugan e Don Veler; Versetti della Bibbia
sottolineati in carcere, 1927; Stralci di discorsi, libri, scritti su De Gasperi

De Gasperi nella politica estera italiana


Recensioni della monografia di Adstans (Paolo Canali), su La politica estera
di De Gasperi
Elezioni politiche del 18 aprile 1948
Manifesti, caricature, volantini sulle elezioni del 18 aprile 1948 in Italia
OPUSCOLI CON ARTICOLI COMMEMORATIVI DOPO LA MORTE DI

DG

Archivi Storici dell'Unione europea

107

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Articoli ed interventi di (Scelba, Spadolini, Pflimlin, Monnet, Beyen...etc), 1954

RITAGLI STAMPA SU CRISI DEL GOVERNO 1953 E SU GOVERNO


PELLA
Ritagli stampa diversi

RITAGLI STAMPA SU PERSONAGGI DEL TEMPO DI DE GASPERI


Estratti di stampa su personalit del mondo politico o cattolico del tempo di
DG : G. Andreotti, A. Piccioni, U. Terracini, E. Bonomelli, G. Gonella, P.
Togliatti, J. Maritain, G. Spataro, monsignor G. Delugan, C. Sforza, G. Pella,
monsignor C. Endrici, R. Schuman, P. Nenni, G. Dossetti
1960-1985

CRISI 1953
Atti parlamentari : Discussione del programma di Governo e votazione;
Ritagli stampa sulla crisi: comunicazioni e rassegna della stampa della
Democrazia Cristiana ( fasc. 1), del Partito Socialista Democratico (fasc. 2),
del Partito Liberale ( fasc. 3), del Partito Repubblicano ( fasc. 4), del Partito
Nazionale Monarchico (fasc. 5), del Movimento Sociale ( fasc.6), del Partito
Socialista (fasc. 7) e del Partito Comunista italiano ( fasc. 8)
INTERVISTE E DICHIARAZIONI DI DE GASPERI ALLA STAMPA
Intervista alla Radio alleata (09/1944) rivolta alla popolazione del nord Italia
(dattiloscritto con correzioni aut.); Intervista concessa allAgenzia Reuter nel
testo di Cecil Sprigge 17-11-1944, dattiloscritta) sull'atteggiamento della DC
in merito ai problemi interni italiani; Intervista al New York Herald Tribune sulla
situazione internazionale dellItalia, 06-01-1945 ; Intervista per lHerald
Tribune sullo stesso argomento ( 1944-1945?); Dichiarazione di DG al
Congresso della stampa cattolica (s.d.); Inaugurazione del
Movimento
Federale Latino, discorso di DG (s.d.); Dichiarazione per il Dipartimento di
Stato americano sullintegrazione europea (s.d.); Dichiarazioni rilasciate alla
stampa italiana, 18-12-1945 (dattiloscritto e aut.); Testo (dattiloscritto) della
conferenza stampa davanti ai giornalisti italiani e stranieri, 01-07-1946 ;
Intervista al New York Times sulla questione di Trieste, 08-07-1946; Interviste
alla Associated Press sul tema delle frontiere dellItalia, 18-07-1946; Visita
di congedo del Generale Clark in partenza per gli Stati Uniti (s.d.);
Dichiarazioni per il servizio della stampa cattolica americana sulla Pace,
12/1948; Intervista allAgenzia Reuter sulla riforma agraria , 16-04-1949 ;
Interviste alla Die Neue Zeitung sulla collaborazione con la Germania, 12-051950 e sulla
politica europea, 16-05-1950 ; Messaggio per una
trasmissione radiofonica e televisiva della rete americana NBC scritto da DG
e letto dalla Signora Roosevelt a New York (aut.), 10-01-1951; Intervista per

Archivi Storici dell'Unione europea

108

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

la televisione americana fatta da DG e Sforza, 30-01-1951; Interviste


(stampa, FR) a Paris Presse sul comunismo, gli appuntamenti e la
situazione internazionale, 16-05-1951; Intervista al News Chronicle di
Londra ( aut. e dattiloscritto) sul comunismo in Italia, 01-08-1951;
Dichiarazione alla RAI per le elezioni amministrative 1952 (dattiloscritto);
Testo (dattiloscritto) della conferenza stampa a Palazzo Chigi sui risultati
degli incontri di Londra per Trieste, 12-05-1952; Discorso di DG (manoscritto)
al pranzo di Villa Madama in occasione della visita del Gen. Matthew
Ridgway a Roma, 17-05-1952; Testo (dattiloscritto) della conferenza stampa
sui risultati della Conferenza di Parigi dei Ministri Affari Esteri dei 6 paesi
della CECA, 26-07-1952; Intervista (aut.) di DG sul caso Beria, 1953;
Dichiarazione alla stampa in occasione della morte di Stalin, 03-03-1953
IT; EN; DE; FR
1944-1953
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1960-1965
Articolo di G.Andreotti, De Gasperi fu sempre contrario allapertura verso i
nenniani ,Il Piccolo, 13-05-1960; Un patto tra galantuomini di N.Carandini,
Il Mondo 16-10-1956
sullaccordo De Gasperi-Gruber; Articoli
commemorativi sulla nascita della Repubblica, Il Gazzettino, 03-1960; Le
lacrime di Badoglio, Storia illustrata, 03-1961, su Vittorio Emanuele III a
Salerno , di Marco Cesarini Sforza (?) ; Gronchi candidato al
Quirinale,Corriere della Sera, 15-04-1962; La Democrazia cristiana
nellinsegnamento di De Gasperi, Concretezza, 16-01-1962; Le origini
della DC, Idee ricostruttive, Il Centro, 15-12-1962 e Il Popolo, 15-111962; De Gasperi alla conferenza della Pace, Ricordi di un inviato speciale,
G.Solari-Bozzi, Il Tempo, 25-05-1963; Civitas, Antologia di scritti, 19191925 Cinque lune, 1963; Socialismo cattolico e socialismo marxista di
A.Giovannini ;Domani, 09-11-1963; La verit sulla cosidetta <Operazione
Sturzo> di M.Scelba; Il Centro, 13-10-1963; De Gasperi il ricostruttore
Historia, 04-1963; La DC ricorda De Gasperi. Il Popolo, 19-08-1963; I
miei colloqui con De Gasperi di G. Baldacci, ABC,
05-07-1964; De Gasperi sotto lAustria, Il Gazzettino, 21-10-1964;
Numero speciale di Concretezza dedicato interamente al decennale della
morte di De Gasperi (contiene facsimili di documenti e testimonianze di amici
e collaboratori), 16-08-1964; Alcide De Gasperi oratore e scrittore, Il
Centro, 24-05-1964;
Le juste quilibre entre lEglise et lEtat, un lourd
hritage lgu par De Gasperi, di G.Spadolini, Le Monde, 17-11-1964, e
altri articoli commemorativi in occasione del X anniversario della morte (in
particolare al Parlamento europeo); De Gasperi e la Conciliazione di Leo
Valiani, LEspresso, 16-08-1964; Numero speciale de LOsservatore
politico letterario su Alcide De Gasperi dieci anni dopo, n.8 , 08-1964;
Note sulloperazione Sturzo di G.Andreotti, Concretezza, 16-08-1965; De
Gasperi e Bidault, Il Tempo, 23-03-1965; Le amministrative del 1952
rievocate dallon. Andreotti, Il Messaggero, 14-08-1965
IT; FR

Archivi Storici dell'Unione europea

109

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente , 1966-1973


Lirredentismo di A. De Gasperi, Storia illustrata, 03-1966; Ventanni di
Repubblica, i giorni della scelta di D. Bartoli, Panorama, 06-1966; I
taccuini di Nenni, LEuropeo, 01-1966; Come lItalia divent atlantica con
documenti autografi di De Gasperi, Il Borghese, 28-09-1967; Quando De
Gasperi era un sorvegliato speciale, Fatti, 08-09-1967; Articoli di M.
Missiroli su Epoca : De Gasperi mi scriveva, 08-09-1967; testimonianze
di M. R. De Gasperi a ventanni dallaccordo De Gasperi-Gruber, Gente,
19-04-1967; Un anno di calvario per Trieste di Marco Cervi; A ventanni
dal trattato di Parigi; Domenica del Corriere, 26-02-1967; Lazione di De
Gasperi per la salvaguardia del confine italo-austriaco di Mario Toscano,
LAdige, 16-07-1967; A Parigi, 20 anni fa si firmava il trattato di pace di
Enrico Serra, Il Messaggero, 10-02-1967; Il dramma di De Gasperi al tavolo
dei cobelligeranti di Pietro Quaroni, Video, n. 2; I giorni della grande
paura: le elezioni del 18 aprile (1968) di L. Barzini, LEuropeo; Discorso di
Rumor in occasione dello scoprimento del busto di DG al Parlamento
europeo, Il Popolo, 16-05-1969; Articolo sulleuropeismo di De Gasperi,
LAdige, 19-08-1969; De Gasperi e il Concordato Il Mattino, 16-10-1970;
Articolo sul 25 anniversario del referendum costituzionale; De Gasperi, lo
Stato forte (con aut. di De Gasperi , 18-07-1952); intervista per Missiroli,
Vita, 04-03-1973
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1974
La Discussione numeri dal 1974 Anno Degasperiano; Ritagli di stampa
sulla celebrazione internazionale del XX anniversario della morte di DG:
Trento, novembre 1974; Numero speciale di
Concretezza con
testimonianze di personalit italiane su De Gasperi, 16-05-1974; Attentato a
De Gasperi con documenti, rivelazioni di M. R. De Gasperi sullattentato, del
1947 (o del 1945 ? ) Giornale dItalia, Gente, 07-02-1974; De Gasperi
oratore parlamentare di P. Dalessandro, Rassegna di cultura e vita
scolastica, 03-1974; La fede di De Gasperi di R. Arata, Il Popolo, 13-081974
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1975-1980
Commemorazione di De Gasperi di Ren Brouillet, circolo di Roma, 23-031975 (FR); Nascita della CECA, 25 anni fa, Il Tempo, 09-05-1975; De
Gasperi e i liberali, Il Tempo, 05-03-1976; De Gasperi mariteniano di A.
Trifogli, Il Popolo, 22-10-1976; Il realismo di De Gasperi e la questione
europea, Il Tempo,19-08-1976; Ritagli di stampa sul Symposium di
Bolzano sullaccordo De Gasperi-Gruber (in presenza di Gruber); Relazione
di Vittorio Bachelet su De Gasperi al Convegno nazionale dellAzione cattolica
italiana, Il Centro, 27-03-1977; Alcide De Gasperi, un cristiano in politica
di I. Giordani, Citt Nuova, 25-09-1979; Il pensiero e lazione di Aldo Moro
di Pietro Scoppola, La Discussione, 19-03-1979; Numero del Popolo su
60 anni dalla nascita del PPI, 19-01-1979; Caricature su De Gasperi
IT; FR; DE

Archivi Storici dell'Unione europea

110

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1981-1982


Ritagli di stampa su De Gasperi a 100 anni dalla nascita; Nel disegno politico
di De Gasperi unEuropa rinnovata e unita di G. De Rosa, Il Popolo, 18-121981; Leuropeismo di A. De Gasperi di Guido Gonella, LEuropa, 15-051981; Commemorazioni di A. De Gasperi a Roma, Vienna, 04-1981; Il leone
nello scrittoio (su De Gasperi bibliotecario) di Nello Vian; Breve
documentazione sugli anni giovanili di De Gasperi, La discussione, 23-031981; Numero speciale La discussione , De Gasperi, 100 anni dalla
nascita, 06-04-1981; Rassegna stampa sul Convegno di Lucca De Gasperi
e let del centrismo, Il Popolo, 28-02-1982
Ritagli di stampa ordinati cronologicamente, 1983 1984
De Gasperi, la maschera dellantieroe visto da R. Nixon, Il Giornale,05-021983; De Gasperi e lEuropeismo di Sergio Pezzati, Pianeta Uomo, 0910-1983; Il rigore di De Gasperi contro la fatua retorica di Mussolini di M.
Traina (Presentazione del libro di Braschi su Mussolini e De Gasperi, vite
divergenti), Avvenire,19-06-1983; De Gasperi al Laterano; De Gasperi, La
Pira di V. Citterich e Giotto, Studiomese-RAI, 09-11-1984; Ritagli di stampa
in commemorazione di De Gasperi nei 30 anni dalla scomparsa: articolo e
intervista dattiloscritti di M. R. De Gasperi; Centenario di De Gasperi, di F.
Alessandrini, dattiloscritto; 1984

Archivi Storici dell'Unione europea

111

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

RITAGLI STAMPA SU ALCIDE DE GASPERI


Recensioni e commenti al libro di Pietro Scoppola, La proposta politica di De
Gasperi di G. Galasso, A.Gambino , B. Gatta, D. Sassali e P. Scoppola.(68/1977)
Rassegna stampa su Lintervista su De Gasperi di Giulio Andreotti, a cura di
A. Gambino, Laterza, Bari,1977
Ritagli Stampa: Polemica su una lettera Alessi-De Gasperi (luglio 1975)
Numeri doppi su De Gasperi, Oggi n speciale 19/1977,Trenta anni della
nostra vita
Ritagli di stampa su personalit e questioni internazionali ed europee
Articoli di e su Luigi Sturzo e sulloperazione Sturzodel 1952
estratti daLEspresso ,Il Giornale dItalia,1952-1971
Ritagli di stampa di I.Montanelli , G. Spadolini e G. Andreotti su colloqui,
regno e morte di Umberto di Savoia, estratti da Epoca e La Domenica del
Corriere,Il Tempo,1954-1983
Ritagli di stampa sulla questione dellAlto Adige e sullo statuto speciale del
29/1/1948, 1960-1977
Ritagli di stampa sull operazione di Suez e sullintervento sovietico in
Cecoslovachia e Ungheria; (10-11/1956)
Ritagli della stampa italiana (La Stampa, Il Tempo, Il Corriere della
Sera,Il Messaggero ) su manifestazioni organizzate da movimenti proeuropei (Movimento europeo, Consiglio dei Comuni dEuropa) a proposito
dellelezione del Parlamento europeo a suffragio diretto (1979)
Articoli sullunificazione europea di M. Albertini, A. Chiti-Batelli, G. Petrilli, L.
Zeno, M. Pedini, G. Amendola, G. Spadolini (1960-1982); Notiziario europeo
sulla dichiarazione di Pella sulla politica estera dellItalia ( 6-7/1953); Stampa
e documentazione sulla CED e il conflitto per Trieste (11/1953)
Ritagli di stampa sul rapimento e luccisione di Aldo Moro
Articoli sullindagine e sulle ripercussioni politiche del caso Aldo Moro
1978-1983
Ritagli di stampa sulla Democrazia cristiana e il comunismo
Numeri speciali de Il Popolo per il 50anniversario della DC e il 25
anniversario della Repubblica italiana (17/1/1969 e 2/6/1971); Articoli e
relazioni diversi sui congressi della DC nel 1959,1976 e 1981;
Ritagli di stampa sul partito comunista italiano (relazione di E. Berlinguer in
preparazione al XIV congresso del PCI, addio al PCF di Y. Montand e S.
Signoret,) sulle relazioni tra DG e i comunisti e sulleurocomunismo
(Berlinguer e Mitterrand, errori di Togliatti, effetti della destalinizzazione,
rapporto di A. Bernassola su Situazione e strategia dei partiti comunisti in
Europa occidentale, per il Bureau Politique dellUEDC, 3/5/1977)

Archivi Storici dell'Unione europea

112

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

1970-1981
Ritagli di stampa sui problemi della societ italiana
Articoli da La Stampa, Il Popolo,Il Corriere della Sera, concernente il
referendum sul divorzio (1974), e reazioni dei cattolici, studio su Il problema
del divorzio dagli scritti di A. Filippo Ferrari,1970-1974;
Articoli da Il Tempo, LEspresso sulle brigate rosse e il rapimento del
giudice G. DUrso, 1980-1981; Ritagli di stampa sulla lotta contro la
droga,1980-1984; Articoli sulla legge sullaborto, 5/1981; Ritagli di stampa su
Il Cattolicesimo e le donne (Le donne italiane nella resistenza di A.
Ricchezza in Storia illustrata,1/1983, Giovanni Paolo II e le donne, Le
donne e lEuropa, di M.Romana Catti De Gasperi, in LEuropa,15/12/1970,
Les catholiques et lducation des femmes par F. Mayeur in Colloque
internationale dhistoire religieuse, Grenoble, 30/9/-2/10/1971, Il faticoso
cammino del femminismo in Italia; Ritagli di stampa sulluomo nello spazio.
Ritagli di stampa sul Vaticano e Giovanni Paolo II
Articoli vari: temi trattati: Giovanni Paolo II e lOpus Dei, latteggiamento di Pio
XII durante la IIa Guerra mondiale, Chiesa cattolica e fascismo; Giovanni
XXIII e il Concilio Vaticano II; Ritagli di stampa su Paolo VI (Giovanni Battista
Montini); Ritagli di stampa su Giovanni Paolo I (Albino Luciani); Articoli sulla
riforma del Concordato tra il Vaticano e la Repubblica italiana (1967)
Rassegna stampa sulattentato a Giovanni Paolo II (14/5/1981); Articoli
dellLOsservatore romano sulle encicliche e gli scritti di Giovanni Paolo II,
1981
Ritagli di stampa concernente film su De Gasperi
Articoli e polemiche sulla stampa specializzata a proposito di Italia Anno
Uno, film relizzato da Roberto Rossellini, 1/1975; Ritagli di stampa sulla
partecipazione di Maria Romana Catti De Gasperi alla scenegiatura dei film
Anni caldi sullimmediato dopoguerra in Italia; Ritratto dun uomo serio,
prodotto da E. Olmi per la RAI, dedicato alla figura del padre
Doppi di necrologi su De Gasperi
Ritagli di stampa su DG ordinati cronologicamente, 1944-1951
A. De Gasperi, capo della Democrazia Cristiana,
La Paix sera
difficile,intervista di DG au Monde illustr, 24/8/1946, La conferenza di
Parigi, LIllustr, 8/1946, politica monetaria , 4/1948, Viaggio di DG in
America, Colombus, 1947, De Gasperi e la guerra fredda (Times: Italys
Premier De Gasperi:Can he cut the red tentacles, 19/4/1948), discorso
polemico di DG contro i comunisti a Torino, 9/4/1948, De Gasperi visto
dallAmerica, The Stangest strongman in Europe di E. Hauser, The
Saturday Evening Post, 4/9/1948; Silhouette dun grand Italien, LIllustr
(de Lausanne), 12/1949; Ritagli della stampa tedesca per celebrare i 70 anni
di De Gasperi

Archivi Storici dell'Unione europea

113

Archivio carte De Gasperi - Inventario provvisorio

Ritagli di stampa su DG ordinati cronologicamente,1952-1954


Profilo di Alcide De Gasperi di Leo Valiani (5/1952), De Gasperi giudicato da
Francesca De Gasperi, vignette satiriche estratte de Le Vespe, 2/1952, De
Gasperi a Parigi, 7/1952, pagine di storia sulla vita di A. De Gasperi di Cesare
Rossi, 1-2/10/1952, De Gasperi e i monarchici, 9/1952; Discorso di DG a
Milano (Il Popolo, 20/10/1953),Il nostro Cammino di A. De Gasperi (La
Discussione, 20/12/1953),Lassente sempre presente, Epoca,
16/8/1953, Signor De Gasperi di R.Orlando, radio Londra, 13/8/1953, I miei
colloqui con De Gasperi di G.Baldacci, ABC,1953
Articoli su DG prima della morte,1954;Funerali di De Gasperi (8/1954); Ritagli
di stampa sulle commemorazioni posteriori al decesso di De Gasperi
Ritagli di stampa su De Gasperi ordinati chronologicamente, 1955-1959
Ritagli di stampa in occasione del 1 anniversario della morte di DG,Eredit
di De Gasperi, Europa federata, 8/1955; Lapporto dei cattolici alla
costruzione dellEuropa, 4/1955, pubblicazione delle lettere dal carcere alla
moglie Francesca; De Gasperi e la funzione dei cattolici, Il Popolo
piemontese, 8/1956, inaugurazione del monumento a De Gasperi a Trento,
pubblicazione del libro di G. Andreotti, De Gasperi e il suo tempo,Taccuino
di un diplomatico italiano di Paolo Canali,Il Giornale del
Mezzogiorno,19/4/1957, LEuropa e De Gasperi di P. Canali, Prospettive
meridionali, 5/1957, Nixon rende omaggio a De Gasperi, 7 articoli di Cristano
Ridomi su Due anni di conversazioni con De Gasperi, Oggi, 4/1958, Il
testamento di De Gasperi, LEspresso,6/7/1958, De Gasperi visto da
Pacciardi, Il Messaggero, 9/12/1958, Edilio Rusconi racconta i suoi
incontri con Pio XII e DG, Gente, 1959

De Gasperi e il Trentino tra la fine dell 800 e il primo


dopoguerra
Corrispondenza, atti del convegno di studi di Trento (16-18/12/1984) e
ritagli di stampa

Archivi Storici dell'Unione europea

114

Potrebbero piacerti anche