Sommario
Diritti di reimpianto vigneti: i bandi provinciali............................................................................................. 1
Ciliegia di Vignola: "sbloccate" appena in tempo le modifiche all'IGP.........................................................2
Due nuove pubblicazioni del progetto "Conoscere per Competere"............................................................3
Firmato l' accordo interprofessionale bietola............................................................................................... 3
Agricoltura Gennaio 2015......................................................................................................................... 3
Dalle Province............................................................................................................................................... 4
Video............................................................................................................................................................. 5
Incontri e convegni....................................................................................................................................... 5
http://www.provincia.piacenza.it/sottolivello.php?idsa=1456&idam=&idbox=2&idvocebox=2
Parma
http://www2.provincia.parma.it/page.asp?IDCategoria=1257&IDSezione=13605&IDOggetto=10340&Tipo=BANDO
Reggio Emilia
http://www.provincia.re.it/page.asp?IDCategoria=701&IDSezione=22053&ID=659727
Modena
http://www.provincia.modena.it/page.asp?IDCategoria=5&IDSezione=269&ID=123740
Bologna
http://www.cittametropolitana.bo.it/agricoltura/Engine/RAServePG.php/P/343111130600/T/Bando-per-la-concessione-dei-diritti-direimpianto-dei-vigneti
Ferrara
http://www.provincia.fe.it/sito?nav=705
Ravenna
http://www.provincia.ra.it/Argomenti/Agricoltura/Tabella-bandi
Forl Cesena
http://servizi-uffici.provincia.fc.it/web/agricoltura-spazio-rurale/home/-/asset_publisher/Ke3I/content/assegnazione-diritti-di-reimpiantovigneti-della-riserva-regionale
Rimini
http://www.agricoltura.provincia.rimini.it/paginabandi.asp?id=91
Torna al Sommario
Inoltre si parla dei quasi 1000 ettari che l'ASP di Bologna affitter con bando rivolto ai giovani, del nuovo Fondo per gli
investimenti nel comparto lattiero-caseario, mirato al miglioramento della qualit del latte, e delle novit tecnologiche nel
campo dei sollevatori telescopici.
Apre la rivista l'editoriale del neo-Assessore all'Agricoltura, Caccia e Pesca Simona Caselli, che illustra le priorit del suo
mandato. La nostra Regione possiede un patrimonio costituito dal suo sistema produttivo agroalimentare, con un fortissimo
potenziale di sviluppo che va realizzato puntando su innovazione, sostenibilit, competitivit, equit nella distribuzione dei
profitti nelle filiere, ma soprattutto qualit.
Puntare sulla qualit scrive Caselli significa respingere la logica del prodotto agricolo come commodity, comprabile
ovunque nel mondo secondo mere logiche di prezzo, che non consentono ai produttori di essere remunerati in modo
adeguato e non permettono ad un territorio di qualificarsi.
Ai primi posti nellagenda di lavoro dei prossimi mesi Caselli mette la conclusione del negoziato con la Commissione Ue per
consentire luscita dei primi bandi del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020 entro lestate, la revisione delle
funzioni in materia di agricoltura in seguito al riordino delle Province, il varo dei piani di classifica dei Consorzi di bonifica e
la partecipazione ad Expo 2015.
Torna al Sommario
Dalle Province
Modena e Bologna - alluvione e trombe d'aria, domande fino al 30 aprile 2015
Con l'Ordinanza n. 6 del 10 luglio 2014 il Presidente delle Regione Emilia Romagna ha stabilito i criteri e le modalit per il
riconoscimento dei danni e per la concessione dei contributi per la riparazione, il ripristino, la ricostruzione di immobili ad
uso produttivo, degli impianti e delle strutture produttive agricole in relazione alla tromba daria del 3 maggio 2013, agli
eventi alluvionali verificatisi tra il 17 e il 19 gennaio 2014 e agli eccezionali eventi atmosferici e alla tromba daria del 30
aprile 2014.
La medesima ordinanza definisce anche le modalit per la riparazione e il riacquisto di beni mobili strumentali allattivit
agricola, dei beni mobili registrati e per la ricostituzione delle scorte vive e morte.
Sono previsti aiuti per i prodotti agricoli danneggiati in attesa di essere commercializzati e per la perdita di reddito dovuto
alla distruzione della produzione agricola.
Ora, lordinanza n. 1 del 4 febbraio 2015, firmata dal presidente della Regione e Commissario delegato alla Ricostruzione
Stefano Bonaccini, proroga di due mesi, ovvero al 30 aprile 2015, i termini per presentare la domanda di contributo. Di
conseguenza spostato al 31 ottobre 2015 il termine per concludere gli interventi finanziati.
Possono presentare la domande di aiuto le aziende agricole i cui beni sono stati danneggiati dagli eventi citati e che si
trovano all'interno delle aree delimitate.
Per l'individuazione delle modalit di presentazione della domanda, dei soggetti beneficiari, delle condizioni per il
riconoscimento dei contributi e per la determinazione del costi ammissibili a contributo, si invita alla lettura del testo
integrale dell'Ordinanza n. 6 del 10/07/2014 al seguente link:
http://www.provincia.modena.it/allegato.asp?ID=242660
La proroga accoglie le richieste del sistema imprenditoriale del territorio. Le risorse, stimate in 80 milioni di euro, ci sono,
ora per occorre che le imprese, tramite i loro tecnici, accelerino la richiesta di rimborso.
Video
FRUMENTO - Sostenibilit delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa
Incontro tecnico tenutosi il 4 febbraio 2015 - Bologna - v.le della Fiera, 8 - Sala A
Disponibile la registrazione video dell'intera giornata.
Sessione del mattino
http://videocenter.lepida.it/videos/video/1299/
sessione pomeridiana
http://videocenter.lepida.it/videos/video/1300/
Torna al Sommario
Incontri e convegni
Cambiano le avversit nel clima che cambia
Ciclo di incontri tecnici
Il progetto Conoscere per Competere dedica una serie di incontri al cambiamento climatico e ai rapporti tra clima e
avversit fitosanitarie.
Gli incontri, realizzati in collaborazione con ARPA Emilia-Romagna e Servizio Fitosanitario Regionale, sono rivolti ai tecnici e
si svolgono con il seguente calendario:
Luned 9 febbraio 2015 ore 14.30
Sala riunioni (piano terra, dietro al bar)
Via Bologna 534 - Ferrara
Gioved 12 febbraio 2015 ore 10.30
Sala 1 Assessorato Agricoltura
Via Gualerzi 38 - Reggio Emilia
Mercoled 18 febbraio 2015 ore 15
Azienda Agricola Sperimentale Martorano 5
Via Calcinaro 1920 - Cesena (FC)
Mercoled 4 marzo 2015 ore 15
sede di DINAMICA
via Fiumazzo, 46/4 - Lugo (RA)
Mercoled 11 marzo 2015 ore 15,30
Sala blu - Consorzio Agrario dellEmilia
via Centese 5/2 - San Giorgio di Piano (BO)
Programma comune:
I cambiamenti del clima
William Pratizzoli ARPA Emilia-Romagna
Le avversit fitosanitarie in relazione al clima che cambia, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale
Limpatto del cambiamento climatico sulla comunit degli insetti nocivi alle piante coltivate
Mauro Boselli
Valutazione delleffetto del cambiamento climatico sulla fenologia degli insetti con limpiego dei modelli previsionali
caso studio: carpocapsa
Alda Butturini - Rocchina Tiso
Le malattie delle piante alla luce del cambiamento climatico: alcuni casi specifici
Riccardo Bugiani
Cambiamento climatico e specie invasive
Massimo Bariselli
Il controllo delle infestanti - Risultati delle attivit sperimentali condotte negli ultimi anni in Emilia-Romagna
Incontro tecnico
11 Febbraio 2015
Sala 20 Maggio 2012 Regione Emilia-Romagna
Programma
Ore 9,30 Registrazione partecipanti
Ore 9,50 - Introduzione e coordinamento
Albino Lib Provincia di Piacenza
Ore 10,00 - Telerilevamento, mappatura terreni per un razionale utilizzo dellAcqua
Massimo Vincini - Universit Cattolica Sacro Cuore Piacenza
Ore 10,20 - Strategie di miglioramento dellefficienza irrigua su Mais e Pomodoro
Stefano Anconelli - Canale Emiliano Romagnolo
Ore 10,40 - Confronto fra aspersione e microirrigazione con monitoraggio dellumidit del suolo su Pomodoro
Marco Dreni Consorzio Interregionale Ortofrutticoli
Ore 11,00 Esperienze del Consorzio Terrepadane nel campo della microirrigazione su pomodoro e mais
Pier Camillo Rossi Consorzio Agrario Terrepadane
Ore 11,15 - Discussione e conclusioni
Per informazioni:
C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)
Servizio a supporto alle produzioni agricole della Provincia di Piacenza (Tel. 0523/795613)
www.crpv.it
Considerazioni operative
Programma
ore 17:00 Introduzione e coordinamento lavori
Daniele Missere - Crpv
ore 17:10 Aggiornamenti di tecnica colturale
Gianluca Baruzzi - CRA-Unit di Ricerca per la Frutticoltura Forl (CRA-FRF)
ore 17:40 Risultati di prove difesa su Fragola
Sergio Gengotti Astra Innovazione e Sviluppo
ore 18:10 Conclusioni
Per eventuali informazioni:
Filiera Ortofrutticola Romagnola (tel. 0547/313393)
www.formercato.it - www.crpv.it
Programma
8.30 Iscrizione partecipanti (Sale della Meridiana)
9.00-9.30 Apertura convegno e saluti (Sala dei Contrari)
Giuseppe Pesci - Vice Presidente Fondazione Vignola
Mauro Smeraldi - Sindaco di Vignola
Emilio Ferrari - Prorettore vicario Universit di Bologna
Alberto Vicari - Direttore Dipartimento di Scienze Agrarie Universit di Bologna
Davide Neri Presidente sezione Frutticoltura Societ di Ortoflorofrutticoltura Italiana
Erio Ricchi - Assessore Agricoltura Comune di Vignola
Sede di Dinamica
Via Gualerzi 30 (zona Fiera-Mancasale) - Reggio Emilia
Obiettivo dellincontro: definire assieme soluzioni operative concrete per ridare redditivit ad allevatori e trasformatori,
generando un valore aggiunto da ridistribuire equamente allinterno della filiera suinicola.
Levento promosso dallOrganizzazione Interprofessionale del Gran Suino Italiano che rappresenta un terzo della
produzione suinicola dellEmilia Romagna, pi di cento allevamenti e le aziende rappresentative del settore che si occupano
di macellazione, trasformazione e produzione di salumi e insaccati, quali Italcarni, Annoni, Zuarina, Galloni e il Prosciuttificio
San Michele oltre all'Organizzazione dei suinicoltori dell'Emilia Romagna (Asser), il CRPA e Unapros.
Programma
Ore 9:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9:30 Saluti introduttivi
Guido Zama - Presidente organizzazione interprofessionale Gran suino italiano
Ore 9:45 Lattuale evoluzione dei mercati suinicoli: tendenze e prospettive
Gabriele Canali - Crefis
Ore 10:15 Elementi generali della proposta di Piano di Sviluppo Rurale regionale
Roberta Chiarini - Regione Emilia-Romagna
Ore 10:45 La Borsa Merci Telematica Italiana al servizio del comparto suinicolo
Annibale Feroldi - Direttore BMTI
Barbara Paolucci - Responsabile sviluppo BMTI
Ore 11:05 Procedure operative di classificazione e vigilanza delle carcasse suine
Andrea Rossi - Crpa
Ore 11:25 Le barriere sanitarie allesportazione delle carni suine verso i Paesi Terzi: stato dellarte e prospettive
Davide Calderone - Direttore Assica
Ore 11:45 Lapplicazione delle alte pressioni idrostatiche nel miglioramento della sicurezza microbiologica dei prodotti a
base di carne
Giuseppe Merialdi_ Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dellEmilia Romagna, sezione di Bologna
Ore 12:00 Discussione
Ore 12:30 Conclusioni
Simona Caselli - Assessore allAgricoltura della Regione Emilia Romagna
Per maggiori informazioni scrivere a: info@gransuinoitaliano.it
Torna al Sommario
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013
Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"
Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"
Per informazioni : conoscerepercompetere@gmail.com
Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione