Ho scritto una parte di questo libretto negli anni novanta. Mi era stato commissionata una presentazione dellIgiene Naturale per il settimanale lEuropeo, che poi per vari motivi non fu pubblicato. Il mio amico Ren Andreani, insieme alla parte dedicata allIgiene Naturale, ne fece un libro Un Ettaro di Libert.. con lintento di divulgare questa metodica/modello in Italia. Ma molti argomenti nel libro dal mio punto di vista non erano e non sono in sintonia con lo spirito della Nuova Igiene Naturale. Ho apportato alcune modifiche e aggiunto delle parti per adeguare il testo ai nuovi tempi..
Giuseppe dr Cocca
Su Facebook gruppo :Nuova Igiene Naturale, da J.Tilden a H. Shelton con gli strumenti della PNL
IL Digiuno Igienistico
Anteprima: Digiuno e salute
Cap1 Perch digiunare? Cap2 Controindicazioni al digiuno Intermezzo 1.. digiuni di protesta.. da esibizione.. Cap3 Cosa succede durante un digiuno Cap4 La crisi di dintossicazione Cap5 Durata del digiuno Cap6 Preparazione al digiuno Intermezzo 2.. il digiuno nella storia ( da proposta di legge sulla digiunoterapia) Cap7 Condotta durante il digiuno Cap8 Ripresa alimentare .. Benefici
Se vorrete dopo aver letto questo scritto avvicinarvi alla piacevole e naturale pratica del digiuno, FATELO sempre con la supervisione di un esperto possibilmente anche medico, importante farsi seguire da chi ha esperienze provate in questo campo!
Ringraziamo Promiseland per aver mantenuto per anni questo testo sul web..
Anteprima
Digiuno e salute "Il digiuno non ha mai guarito nessuno, e mai potr farlo, chi pensa che il digiuno guarisca da malattie e disintossichi il corpo, oltre che un folle anche un ciarlatano". Sono queste le prime frasi che ho sentito nel 1989, quando partecipai in Inghilterra ad un corso di approfondimento sugli effetti che la pratica del digiuno ha sulla salute. Quelle parole mi destabilizzarono, uno dei pi grandi esperti al mondo sul digiuno, ne stava confutando gli effetti, stava attaccando inoltre uno dei capisaldi della Natural Hygiene. Ma poi, per fortuna continu con questa metafora: " La Ferrari un mezzo potente e veloce, forse uno dei pi veloci per arrivare a Londra, partendo da Liverpool, ma possedere una Ferrari non ci garantisce assolutamente il raggiungimento dell'obbiettivo. La Ferrari bisogna saperla guidare, conoscere profondamente le sue potenzialit, caratteristiche, ecc., la Ferrari solo un mezzo, uno strumento, come lo il digiuno. Chi di voi affiderebbe una Ferrari ad un ragazzo o ad un neopatentato? Anche il digiuno uno strumento, un mezzo che possiamo utilizzare per ottenere risultati, ma come in molte cose, non basta solo la lettura di qualche libro per diventare degli esperti.
3
Infatti, se mal gestito, il digiuno pericoloso quanto una Ferrari mal guidata. Tutto mi si chiar: avevo sempre pensato che fosse il digiuno ad essere terapeutico, quelle parole mi avevano invece fatto capire che lorganismo vivente che ha la possibilit di utilizzare un potente strumento qual il digiuno, per attuare il proprio processo di disintossicazione. Il digiuno un riposo fisiologico, che pu essere uno strumento molto potente, ma che pu anche avere effetti deleteri per lorganismo; per raggiungere attraverso il digiuno, lobiettivo prefissato, evitando pericolose conseguenze, necessario che sia affrontato con competenza e possibilmente con lausilio di un professionista.
"Anche gli stolti sanno digiunare, nella rialimentazione che ci vuole competenza".
Gandhi
Su Facebook gruppo :Nuova Igiene Naturale, da J.Tilden a H. Shelton con gli strumenti della PNL
4
Definizione di digiuno Penso, che il digiuno sia uno di quei processi di cui si pensa di sapere molto, ma in realt vi molta confusione, perch le reali conoscenze relative alla corretta pratica del digiuno sono conosciute solo da pochi esperti. Avrei spesso voluto scrivere un libro intitolato: Quasi Tutto quello che conosciamo su digiuno falso. Qualche esempio: un gran numero di persone pensa di non aver mai digiunato nella propria vita, ma tutti ricordano di aver saltato qualche volta un pasto.. ..ma tutti noi digiuniamo ogni giorno!!! durante il giorno digiuniamo per maggior parte del tempo, digiuniamo tutti i giorni qualche volta anche 3/8 ore di seguito, digiuniamo tutta la notte durante il sonno. La maggior parte delle persone digiuna tutto il giorno e interrompe questo digiuno giornaliero, solo 3/5 volte per pasti o spuntini. Ci sono poi coloro che interrompono il digiuno, pi frequentemente e con grandi quantit di cibo, ma paradossalmente si ritrovano con molte meno energie e solo tanta pi zavorra nellorganismo.. Quindi, riprendo alcune definizioni, forse non usuali, date ad un congresso: Il digiuno il lungo intervallo tra un pasto e laltro.
5
Il digiuno il nostro stato abituale, che interrompiamo poche volte al giorno mangiando. Il digiuno terapeutico solo un intervallo di tempo, leggermente pi lungo (del solito) tra un pasto e laltro.. Il digiuno una pratica - utilizzata sin dalla notte dei tempi per purificarsi, sul piano mentale, fisico, emotivo e spirituale.
''.... Cosa sai fare dunque? Io so pensare, so aspettare, so digiunare'' (da Siddharta - Herman Hesse).
Capitolo 1
Perch digiunare Il digiuno il mezzo che la natura utilizza per liberare il corpo dai tessuti malati, dagli accumuli di scorie e tossine. Il nostro metabolismo si regge infatti su due attivit in equilibrio: lanabolismo (costruzione) e il catabolismo, che produce scorie metaboliche (tossine) queste vengono eliminate giornalmente attraverso gli organi escretori.. (reni, fegato, intestini, pelle, vie respiratorie, ecc.) In ogni organismo vivente il cibo, dopo essere stato digerito, viene assimilato dalle cellule.. che eliminano in seguito le scorie metaboliche (cataboliti). Il nostro corpo impegna una gran parte delle proprie energie proprio per i processi di digestione e di assimilazione; Mangiare in continuazione paradossalmente toglie energie al nostro organismo: a)tante energie utilizzate per i processi digestivi b)diminuzione delle energie disponibili per leliminazione delle scorie metaboliche..
(laccumulo di queste scorie determinano la Tossiemia).
Durante il digiuno si recuperano le energie che normalmente utilizziamo per i processi digestivi si recuperano anche quelle utilizzate normalmente per la vita di relazione Quasi tutta lenergia dellorganismo viene utilizzata per lo smaltimento dei rifiuti, le tossine, le scorie metaboliche... Non assumendo cibo dallesterno, il corpo si nutre delle proprie riserve con il processo dellautolisi.. (digestione dei propri tessuti). Essa sempre guidata dalla nostra meravigliosa vis medicatrix naturae.. I tessuti sono persi in ragione inversa alla loro importanza/utilit viene metabolizzato prima il grasso, il glicogeno epatico, le cisti, i tumori, ascessi, cellulite, edemi, trombi, ecc., le strutture nobili fondamentali per la sopravvivenza sono utilizzati solo nellultima fase, solo quando inizia linedia.
Su Facebook gruppo :Nuova Igiene Naturale, da J.Tilden a H. Shelton con gli strumenti della PNL
Capitolo 2
Controindicazioni al digiuno I casi in cui il digiuno da escludere tassativamente sono molto pochi e vanno ben conosciuti, altri van ben valutati a) b) c) La carenza nutritiva reale, assai rara nella nostra societ; La paura ossessiva una controindicazione assoluta; Durante la gravidanza si possono praticare solo digiuni molto brevi.. ..soprattutto nei primi mesi potrebbe essere causa di aborti spontanei.. Persone che hanno subito trapianti.. non ho esperienze dirette, una mia presupposizione, ..durante il digiuno.. si rafforza in genere il sistema immunitario.. in persone con trapianto, per evitare il rigetto si cerca di sedare (bloccare) il sistema immunitario.. Magrezze eccessive Fiducia acritica.. Persone sotto terapia farmacologica.. (valutare attentamente).. Insufficienza renale, cirrosi, diabete infantile ecc.. valutazione attenta..(attentissima) da parte esperto.. ecc.. ecc.. Lesperto di Igienismo pu sempre valutare caso per caso lutilit e la durata del digiuno secondo le proprie conoscenze ed esperienze Ovviamente si ha sempre la possibilit di cambiare strategie in corso dopera .. scegliendo cosa meglio per il cliente rendendolo sempre partecipe delle
9
d)
e) f) g) h) i) j)
Intermezzo 1
a)Storia - Digiuno e sciopero della fame
Il digiuno stato nel passato molto usato nelle lotte chiamate non violente per fini politici, e ancora oggi qualche politico zelante vi ricorre. Gandhi lo ha utilizzato nella sua opera di purificazione e liberazione dellIndia, egli era un profondo conoscitore degli effetti del digiuno sullorganismo, e il suo pi lungo digiuno durato circa 21 giorni. In Italia stato utilizzato molto dai Radicali anche se pi che digiuno erano diete a base di cappuccini . Gli scioperi della fame sono diventati tristemente famosi nel 1920, in seguito alla morte in Irlanda di McSwiney al 74 giorno di digiuno, e di Joseph Murphy al 64. Gli inglesi li consideravano dei terroristi, mentre loro si definivano prigionieri politici. Anche se tecnicamente lo sciopero della fame si pu considerare un digiuno, non sicuramente una pratica mistica o salutistica; chi lo effettua, spesso lo vive in preda a stati danimo non salutari, come impotenza, rabbia, collera, agitazione Nella pratica del digiuno, anche lambiente riveste la sua importanza, quindi facile immaginare come molte volte le prigioni non siano il posto pi indicato per cimentarsi in questesperienza. Lo sciopero della fame, nonostante sia una forma di lotta non violenta piuttosto che un tipo di digiuno, a causa delle conseguenze in cui sono incorsi alcuni dei praticanti, ha avuto il demerito di far credere allopinione pubblica che il digiuno in generale fosse pericoloso
10
Ps.Questi digiuni politici insegnano anche che nonostante condizioni emotive e logistiche non ottimali, gli organismi umani sopravvivono mesi prima di cedere.. e ovviamente possiamo anche supporre che in condizioni ottimali, b)Digiuno come esibizionismo Alla fine del 1800, nasce lo strano mestiere del digiunatore professionista, persone che intraprendono digiuni pi o meno lunghi, suscitano curiosit edsi esibiscono a pagamento. Tra questi ricordiamo gli italiani Merlatti, che si esib anche a Parigi con un digiuno di 50 giorni, e Succi i cui spettacoli di digiuno variavano da 16 a 46 giorni. Succi fu anche attentamente studiato dal dott.Luciani di Firenze, professore di fisiologia ed famoso studioso di alimentazione umana. Ricordiamo infine l'illusionista americano David Blaine, che nel 2003 rimase esposto in una scatola di plexiglas a Londra digiunando per 44 giorni.
11
Capitolo 3
Cosa succede durante un digiuno Durante il digiuno Igienista (riposo fisiologico) lorganismo inizia ad eliminare tossine. Diminuisce il peso.. e un senso di fame si pu mantenere solo per i primi giorni, per poi sparire quasi completamente. Gli organi sensoriali si affinano: lodorato pi sensibile, gli occhi diventano pi chiari e brillanti, la vista e ludito possono migliorare e con la ri-alimentazione ci si accorge di un miglioramento quasi eccezionale della propria sensibilit gustativa. In genere ci si sente anche pi tranquilli e rilassati. Le facolt mentali - intorpidite nei primi giorni si potenziano; il desiderio sessuale pu diminuire inizialmente ( ma solo per il sesso maschile;) le mestruazioni generalmente arrivano in anticipo e possono essere anche e pi abbondanti; il sonno migliora.. bastano meno ore per sentirsi riposati, le forze/energie lasciano gli organi della relazione, per essere utilizzati dagli organi della disintossicazione; alcuni a causa di ci possono sentirsi stanchi, anche se molte persone gi dai primi giorni percepiscono pi energie..
12
La lingua diventa patinosa e spesso si avverte un orribile sapore in bocca, lalito e il sudore possono diventare anche fetidi, le urine diventano pi abbondanti e si possono colorare di scuro, spesso diventano pi dense ed emanano un cattivo odore. Quelle che vengono chiamate abitualmente tossine sono scorie metaboliche.. sostanze tossiche e fetide.. Molti digiunanti hanno paura di puzzare, ma questo un effetto collaterale spesso necessario.. ad esempio quando si pulisce casa, si produce egualmente sporcizia e nessuno si vergogna di riempire buste e buttarla.. Durante il digiuno non esistono regole che valgano per tutti.. vi chi si sente forte e chi debole, chi euforico e chi triste, chi ha fame e chi no, chi ha malesseri o crisi di eliminazione e chi sta bene, chi sta addirittura benissimo.
13
Capitolo 4
La crisi di disintossicazione Durante i primi giorni del digiuno e qualche volta a digiuno inoltrato si possono avvertire dei malesseri e dei disturbi.. interpretati come crisi.. dovute alleliminazione tossiemica. Queste crisi sono fisiologiche.. lorganismo rivive le malattie del passato e disintossica gli organi che ne hanno bisogno.. vi una rivisitazione a ritroso delle malattie vissute dal paziente.. Si inizia con le patologie pi recenti per arrivare a quelle della prima infanzia e ancor prima.. In Omeopatia questo meccanismo chiamato Legge di Hering.. Il mal di testa pu essere frequente in persone che abusano di caff e di sigarette, la debolezza in genere pi marcata nelle persone che consumano poca frutta e verdure crude. p.s. Negli anni ho scoperto che le crisi di disintossicazione dipendono non solo dalla tossiemia, ma anche dai cosiddetti conflitti emotivi.. le malattie sono espressione si della tossiemia , ma sono espressione anche dei cosidetti conflitti che avvengono nel nostro mondo interiore.. questo libretto del 1994 a breve avrete una versione rivista e ampliata 2009..
www.vivocrudo.it www.nuovaigienenaturale.it www.eft-evolutivo.it
14
Capitolo 5
Durata del digiuno Il digiuno una pratica semplice e anche piacevole, ma prima di intraprenderlo meglio studiare a fondo largomento. E meglio infatti che i digiuni autogestiti (non consigliati o da fare solo dopo esperienze sotto la supervisione di un esperto), non durino pi di uno/tre giorni, questo solo dopo aver bene studiato sia la preparazione che la ri-alimentazione e poi applicare bene le regole. I digiuni igienisti (sotto la supervisione di un esperto), usati come mezzo.. per recuperare la salute in genere durano anche diverse settimane, salvo le diverse valutazioni del singolo caso. Attualmente in Europa si tende a fare dei digiuni medi di.. cinque/quindici giorni, ripetuti ad intervalli regolari.. In questo campo, per, non esistono regole prestabilite. H.M. Shelton consigliava di portare avanti il digiuno sino al ritorno della fame ( anche pi di un mese) per avere una totale disintossicazione. Attualmente io e altri professionisti seguiamo un'altra linea, i tempi sono cambiati e luomo vive una tossiemia completamente diversa da quella presente ai tempi.. dei caposcuola dellIgiene Naturale.
15
Molte persone sono a tal punto intossicate e povere di energie da esaurire.. in soli pochi giorni di digiuno, tutte le proprie riserve di vitamine, sali minerali, oligoelementi, ecc... (le proprie riserve alcaline).. Pochi giorni di digiuno e cure di frutta.. almeno come inizio..
Su Facebook gruppo :Nuova Igiene Naturale, da J.Tilden a H. Shelton con gli strumenti della PNL
16
Capitolo 6
Preparazione al digiuno Molti autori danno indicazioni pi o meno precise rispetto alla preparazione, ma dal mio punto di vista ci non corretto.. Ps. Enzo Biagi, grande giornalista, affermava che nelle sue interviste poteva garantire esclusivamente la prima domanda.. gli altri suoi interventi dipendevano dalle risposte.. Molti operatori della salute hanno dei protocolli, cio delle procedure fisse da seguire.. Tutto questo oltre ad essere stupido anche pericoloso.. essere in relazione terapeutica vuol dire che dopo ogni consiglio/intervento, importante adeguare lintervento alle risposte del cliente.. non seguire una procedura standard per tutti .. Questo vuol dire che la preparazione, la durata e la rialimentazione sono strettamente dipendenti dal contesto, e le decisioni si prendono giorno per giorno.. Inserito 2009
www.vivocrudo.it www.nuovaigienenaturale.it www.eft-evolutivo.it
17
Intermezzo 2
Il digiuno nella storia
( da proposta di legge sulla regolamentazione della digiunoterapia) Il digiuno volontario una pratica antichissima che compare, con una certa costanza, in ogni parte del mondo e presso l'intero genere umano. All'inizio della storia, era gia conosciuto in India, in Persia, in Cina ed in Grecia (nel corso delle feste eleusine e nelle tesmoforie). Digiunavano anche I Fenici, gli Egizi, gli Assiri ed I Babilonesi, I Druidi in Europa e gli Indiani d'America dell'epoca pre-colombiana. E' tuttora adottato da molte trib africane ed australiane. Questa pratica compare in tutte le religioni: nella giudeo-cristiana, nella religione islamica (di cui uno dei cinque precetti fondamentali), nei Veda, nel bramanesimo, nell' induismo, nella tradizione yogica e nel giainismo. E' tuttora praticato dai buddhisti tibetani. Praticavano il digiuno gruppi mistici o iniziatici come I pitagorici, gli esseni, I sufi, I catari, I terapeuti, gli Stiliti e molti celebri Anacoreti. Era consigliato dai medici della Scuola Salernitana. Fra le figure pi note della storia che ricorsero a lunghi digiuni nel momento cruciale della propria vita, vogliamo ricordare: Mos che intorno al 1250 a.c. Sul monte Oreb digiun quaranta giorni prima di ricevere le tavole della legge e reiter questa pratica per altri quaranta giorni prima di distruggere il Vitello d'Oro. Il profeta Elia, quattro secoli dopo, digiun quaranta giorni nel deserto, prima di salire anch'egli sul monte Oreb ed essere illuminato. Ges, all'et di ventotto anni, per prepararsi alla predicazione, "digiun nel deserto per quaranta giorni e quaranta notti, dopo di che ebbe fame" (Mt 4.2). Pitagora, prima di andare in Egitto per apprendere nuovi insegnamenti, digiun quaranta giorni. San Francesco, a Fonte Colombo, vicino Rieti, digiun quaranta giorni prima di dettare le regole del suo ordine. Ricorsero al digiuno molti altri personaggi celebri della storia: San Benedetto, Francesco di Paola, Caterina da Genova, Bernardo
18
di Chiaravalle, Romualdo dei Camaldolesi, Tommaso d'Aquino, Ignazio di Lodola, Francesco di Sales ed ancora in tempi pi recenti - Gandhi, Aurobindo, Yogananda, Krishnamurti ed il gran mistico Al-Qadir al-Gilani. Nonostante questi precedenti e questi esempi, a partire dalla fine del medioevo, il digiuno cadde in disuso come pratica collettiva diffusa.
Su Facebook gruppo :Nuova Igiene Naturale, da J.Tilden a H. Shelton con gli strumenti della PNL
19
Capitolo 7
Condotta durante il digiuno Il digiuno si vive.. senza tensioni, con serenit, con spirito curioso indagante fiducioso ecc.. in un ambiente adatto, calmo, tranquillo.. Durante il digiuno si diventa pi sensibili alle influenze esterne .. Non potendosi pi nutrire di cibo materiale.. i digiunanti si nutrono di emozioni, informazioni e di tutto ci che lambiente offre loro. Le Scuole della Salute Igieniste se ben condotte, sono i posti migliori per condurre un buon digiuno.. con professionisti che ci aiutano ad intraprendere.. un viaggio di conoscenza e scoperte.. Il digiuno ci pu aiutare a liberarci anche dai condizionamenti psicologici.. molte volte riaffiorano come tensioni, crisi emotive ecc., ed importante saperli gestire bene. Il periodo migliore per digiunare quello estivo, dalla primavera allautunno, ma alloccorrenza va bene qualsiasi periodo dellanno.. Non si prendono farmaci, non si fuma n si beve caff. Per digiuno si intende esclusivamente una dieta idrica. Si beve acqua (orientativamente circa 2 litri al giorno). E importante seguire attentamente i desideri ed i bisogni del proprio corpo. Ci si lava usando solo acqua, eliminando in genere qualsiasi tipo di sapone.
20
I denti si puliscono possibilmente senza usare il dentifricio. E fondamentale entrare in uno stato danimo di amore e di fiducia, vivere lesperienza come se fossimo degli spettatori di ci che succede, e fidarsi della "vis medicatrix naturae". Il fanatismo bandito riv. gennaio 2009
Su Facebook gruppo :Nuova Igiene Naturale, da J.Tilden a H. Shelton con gli strumenti della PNL
Capitolo 8
Ripresa alimentare Una buona ripresa alimentare deve avere almeno la stessa durata del digiuno intrapreso. Una cattiva ripresa alimentare pregiudica i risultati ottenuti e pu avere effetti nefasti sulla salute. Il digiuno si interrompe in genere con frutta fresca semiacida, ortaggi . - possibilmente prodotti biologici - masticare ed insalivare a lungo con tranquillit e serenit - si possono utilizzare anche centrifugati e succhi freschi.. Una buona ripresa consolida i risultati ottenuti, e ci aiuta a progredire nel nostro viaggio..
p.s. Il digiuno una pratica potente.. farsi seguire sempre da un professionista esperto e qualificato.. specialmente nella fase pi delicata e costruttiva LA RIPRESA ALIMENTARE
Giuseppe dr Cocca
www.vivocrudo.it www.nuovaigienenaturale.it www.eft-evolutivo.it
Su Facebook gruppo :Nuova Igiene Naturale, da J.Tilden a H. Shelton con gli strumenti della PNL
22
Benefici
Con il digiuno, le cure di frutta o tecniche similari, la natura, tramite l'energia vitale, ristabilisce nell'organismo l'ordine fisiologico che si era perduto. Ecco i vantaggi del digiuno, in quanto riposo fisiologico secondo la Natural Hygiene: 1) Svuota il canale alimentare e lo libera dalle tossine e dal materiale intestinale 2) Favorisce il riposo degli organi. 3) Permette agli organi preposti all'eliminazione delle tossine di terminare e completare il lavoro di disintossicazione, e ne favorisce le funzioni. 4) Favorisce la disintegrazione e il riassorbimento di grasso, tessuti malati, cisti, tumori, ascessi ecc. 5) Ringiovanisce le cellule e i tessuti (H.M. Shelton, caposcuola della digiuno terapia diceva: la pelle diventa pi giovane, gli occhi si schiariscono e diventano pi brillanti, l'aspetto pi giovane) 6) Fortifica e chiarifica lo spirito. 7) Migliora lattivit sessuale.. e migliora la forma fisica.. 8) Migliora le funzioni di tutto l'organismo..
23
Ps.. Ho rivisto questo scritto nel gennaio 2009, da allora altre esperienze, altre convinzioni, altri convincimenti, considero sempre il digiuno una strategia molto potente, ma ora ancor pi che nel passato consiglio attenzione.. il digiuno pu immettere nel sistema una quantit enorme di energie e il tutto va gestito inoltre anche loccasione per riprogrammare gli obbiettivi (specialmente i non consapevoli), della propria vita.. A breve una introduzione alla struttura degli obbiettivi, con il Fruzzy Pensiero
Di tutto mi potete accusare, ma non di essere coerente Anthony De Mello
Bibliografia: Digiunare per rinnovare la vita ed Paoline La scienza e la raffinata arte del digiuno.. edizione fuori commercio .. Digiunare per vivere in salute..Alain Saury 1985) (H.M. Shelton 1986) (H.M. Shelton)
(Musumeci editore
Il digiuno per la propria salute.. Nicole Bourdreau (Macro edizioni 2005).. potete richiederlo dal sito..
24