Sommario
Attivate le misure 211 e 212 del PSR per lannualit 2014.................................................................................................................................................1
Disciplinari di Produzione Integrata 2014.................................................................................................................................................................................1
Educazione alimentare con ConsumAbile.................................................................................................................................................................................2
Giornate Fitopatologiche 2014: zero erbicidi, prodotti alternativi, nuova primavera per rame e zolfo ........................................................2
Piano regionale contro gli attacchi dei lupi al bestiame....................................................................................................................................................3
Le recinzioni elettrificate: nuovo pieghevole Conoscere per Competere .............................................................................................................4
Il Parlamento Europeo boccia le nuove regole sulle sementi..........................................................................................................................................4
Il database molecolare del germoplasma olivicolo italiano.............................................................................................................................................4
Miglioramento genetico delle api: un progetto per aumentarne la tolleranza alle malattie ..............................................................................5
LINEA pubblica un manuale per la nuova PAC.......................................................................................................................................................................5
Dalle Province...................................................................................................................................................................................................................................6
Incontri e convegni.......................................................................................................................................................................................................................6
Video.....................................................................................................................................................................................................................................................12
Aperti al pubblico:
20/3 Reggio Emilia
29/3 Parma
4/4 Bologna
10/4 Rimini
Giornate Fitopatologiche 2014: zero erbicidi, prodotti alternativi, nuova primavera per rame e zolfo
L'edizione 2014 delle Giornate Fitopatologiche, tradizionale incontro biennale dei fitoiatri italiani promosso dal
Dipartimento di Scienze Agrarie dellUniversit di Bologna, da Agrofarma e IBMA-Assometab, in collaborazione con le
Associazioni scientifiche italiane interessate alla protezione delle piante e i Servizi fitosanitari, sta avendo luogo a
Chianciano Terme (Siena) dal 18 al 21 marzo 2014.
Dopo una sessione inaugurale in cui saranno presentati aggiornamenti su aspetti normativi della difesa, nellambito
delle varie sezioni in cui si articola il Convegno saranno presentati e discussi i risultati delle esperienze sperimentali e
saranno affrontati e discussi aspetti fitoiatrici di attualit.
Gli scossoni pi forti per il mondo della fitoiatria vengono sempre dallevoluzione normativa. Da 52 anni le Giornate
Fitopatologiche seguono le evoluzioni del mondo della difesa fitosanitaria in Italia e secondo Agostino Brunelli del Dip. di
Scienze Agrarie dellUniversit di Bologna, al vertice del comitato organizzatore dellevento, limpronta delle accelerazioni
volute da Bruxelles in nome della sostenibilit ormai pi che evidente. Tanto che, per la prima volta, nelledizione
2014 del tradizionale incontro biennale dei fitoiatri italiani, non previsto alcun lavoro di presentazione di nuovi erbicidi,
a testimonianza del progressivo esaurimento di questo filone di ricerca, forse anche a causa dellaumento dei costi di
registrazione (non che il problema malerbe sia risolto). Sono invece in deciso aumento continua Brunelli quelli
relativi ai prodotti alternativi, sia a base biologica che minerale come lo zolfo e il rame che vivono una nuova primavera e
che vengono proposti anche per la risoluzione di problematiche fitosanitarie complesse e inedite.
Il Pan piano dazione per luso sostenibile degli agrofarmaci, appena pubblicato sulla gazzetta ufficiale, poteva essere
loccasione per collegare levoluzione relativa ai prodotti con quella delle macchine per distribuirli. Unoccasione finora
mancata secondo Paolo Balsari dellUniversit di Torino che a Chianciano rilancer il progetto di classificazione delle
irroratrici in base alla deriva (attraverso la norma Iso 22369). Senza classe di riduzione spiega Balsari si rischia di
dover applicare sempre e comunque la distanza massima durante i trattamenti per la misura di protezione dei corpi idrici
prevista dalla Dir. 128. Unaltra opportunit da incentivare sarebbe quella dellutilizzo dei modelli previsionali per
individuare il giusto timing dei trattamenti, come spiegher a Chianciano Vittorio Rossi della Cattolica di Piacenza.
Riguardo invece alla nuova disciplina sulle registrazioni (Reg. 1107/2009), a due anni dallapplicazione occorre valutare
limpatto dei criteri di esclusione (cut off) e della valutazione comparativa con principio di sostituzione per i formulati.
Novit che rischiano di togliere dallagrofarmacopea europea strumenti di difesa vitali per molte colture.
Per informazioni http://giornatefitopatologiche.unibo.it
Fonte: http://www.agricoltura24.com
Miglioramento genetico delle api: un progetto per aumentarne la tolleranza alle malattie
Il progetto si chiama "Valutazione genetica delle api regine al fine della selezione delle caratteristiche di tolleranza delle
api verso le patologie ed stato presentato il 25 febbraio presso la sede del CRA-API in via di Saliceto 80 a Bologna.
Il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna per l'attuazione del Regolamento CE 1234/2007 ed finalizzato
allo studio e alla diffusione di strategie di prevenzione e profilassi delle malattie delle api, secondo gli orientamenti
espressi nel Piano integrato igienico-sanitario per la tutela delle api in Emilia Romagna (2010).
E noto che gli allevatori emiliano-romagnoli hanno una lunga tradizione nella valutazione e selezione delle
caratteristiche biologiche e produttive delle api, mentre per quanto riguarda le malattie e parassiti, anche da parte degli
enti di ricerca, rimane ancora da fare molto lavoro per mettere a punto e consolidare tra gli operatori tecniche e metodi
per la valutazione di caratteri di tolleranza. Le maggiori prospettive per la selezione di tali caratteri riguardano le malattie
prevalenti, varroasi e peste americana, sulle quali soprattutto in ambito internazionale stato svolto molto lavoro di
ricerca e sperimentazione.
Con questo progetto si intende dunque valutare e diffondere strumenti innovativi di lotta contro le malattie delle api,
basati sullapplicazione dei metodi della selezione e del miglioramento genetico dei caratteri di tolleranza verso gli agenti
patogeni.
Nel primo anno del progetto verranno effettuate valutazioni presso due apiari allestiti e controllati dal CRA-API. Gli
apicoltori che desiderassero aderire al programma di lavoro potranno eseguire in proprio il protocollo di valutazione o
consegnare regine delle proprie linee perch vengano valutate negli apiari del CRA-API.
Tutti gli apicoltori emiliani e romagnoli sono invitati a partecipare. Per informazioni: CRA-API Via di Saliceto 80, Bologna
Tel. 051-353103 Fax. 051-356361 www.cra-api.it
Dalle Province
Ulteriori 14 milioni di euro per le imprese agricole terremotate
Un ulteriore finanziamento (per la precisione si tratta di 13 milioni 943 mila euro) stato approvato il 24 febbraio
scorso dalla Giunta regionale e permetter di dare una risposta a tutte le 293 domande ancora presenti nella
graduatoria del bando per la misura 121 in "area sisma" del Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013.
In prima battuta la Regione aveva stanziato 30 milioni di euro, risorse che avevano consentito di concedere un
contributo alle prime 402 imprese inserite nella graduatoria approvata il 10 febbraio scorso.
Salgono cos a 44 milioni le risorse stanziate per le 695 imprese che hanno fatto domanda, e che investiranno
complessivamente quasi 118 milioni di euro. In un periodo di stasi degli investimenti come quello attuale, si tratta di un
volano di sviluppo importante per il territorio.
Le risorse della misura 121 sono destinate a sostenere progetti di innovazione tecnologica e ammodernamento delle
imprese agricole, utili a migliorare il potenziale produttivo, per ripartire dopo il terremoto pi forti e pi attrezzati a
competere nei mercati globali. Lentit dellaiuto compresa tra il 20 e il 40% della spesa e tra gli interventi finanziabili
vi sono lacquisto e la ristrutturazione di immobili, lacquisto di impianti e attrezzature, ma anche la creazione di siti
Internet.
Le province e i comuni interessati sono quelli dellarea del cratere del terremoto. Ecco un prospetto diviso per province
Numero domande
Spesa complessiva
Contributo concesso
PC
1.343.291,20
494.564,74
RE
216
41.332.898,94
15.751.581,31
MO
263
45.251.764,27
16.677.432,30
BO
86
13.605.871,75
4.951.188,82
FE
121
16.263.150,66
6.069.102,82
Totale
695
117.796.976,82
43.943.869,99
Incontri e convegni
Agricoltura biologica, dall'agronomia alla genetica: problematiche attuali
Convegno
12.30 La diffusione delle variet idonee per il bio tramite lo scambio di seme tra aziende: pratica agronomica da
recuperare.
Vincenzo Vizioli, Presidente A.I.A.B. v.vizioli@aiab.it
13.00 Discussione
13.15 14.30 Pausa pranzo
14.30 Riproduzione delle sementi: basi genetiche e loro applicazione nel biologico.
Bruno Campion, Ricercatore CRA-ORL di Montanaso L. (LO) bruno.campion@entecra.it
15.00 16.00 Riproduzione diretta delle sementi biologiche in Azienda. Discussione e Tavola rotonda
E obbligatoria la preiscrizione entro il giorno 18 Marzo 2014 specificando: 1) Nome e cognome di ogni partecipante 2)
Azienda o Ente di appartenenza.
Comunicare i dati: 1) Via email allindirizzo bruno.campion@entecra.it o allindirizzo antonio.lofiego@arcoiris.it oppure al
seguente numero di telefono: 0371-68656 int. 202
Segreteria:
Antonio Lo Fiego - Cell. 328 - 42 73 668 email: antonio.lofiego@arcoiris.it
Bruno Campion - Cell. 333 666 80 71 email: bruno.campion@entecra.it
Programma
Moderatore Carlo Alberto Roncarati
Ore 09.30 - Saluti delle Autorit
Ore 09.45 - L'andamento dellofferta di pere in Italia, in Europa e nel mondo, trend, evoluzione, prospettive e strumenti di
monitoraggio
Elisa Macchi - Direttore CSO
Ore 10.15 - Il mercato: Consumi, export e internazionalizzazione
Marco Salvi - Presidente Fruitimprese
Ore 10.45 - Gestire regole comuni: il coinvolgimento dei produttori
Lorenzo Boldrini - Presidente provinciale CIA
Ore 11.15 - La problematica dellutilizzo dei fitofarmaci
Davide Vernocchi - Presidente di Apoconerpo
Ore 11.45 - Il ruolo della sperimentazione nella produzione e conservazione
Fabio Galli - Coord. attivit sperimentali Fondazione Navarra
Ore 12.15 - Il ruolo dellOrganismo Interprofessionale Pera: attivit, prospettive, strategie e progetti futuri
Gianni Amidei - Presidente OI Pera
Ore 12.30 Conclusioni
Tiberio Rabboni - Assessore allAgricoltura della Regione Emilia-Romagna
Per informazioni: 0532.904511 cinzia.zanella@csoservizi.com
Si prega di dare conferma della partecipazione
Riforma del primo pilastro della PAC - I possibili effetti nella filiera del bovino da carne
Incontro tecnico
Gli operatori e tecnici agricoli della Romagna incontrano l'On.le Paolo De Castro
Incontro
Danni da fauna selvatica alle colture agrarie - Strategie, tecniche e strumenti per la prevenzione
Incontro tecnico
Programma
ore 11.00 Prevenzione dei danni alle coltivazioni arboree
ore 11.50 Prevenzione dei danni alle coltivazioni erbacee
ore 12.40 Discussione
Per informazioni:
Antonio Sarracco - cell. 348.0547127 conoscerepercompetere@gmail.com
10
La situazione in Basilicata
G. Mele - Alsia - Regione Basilicata
Lesperienza di Reggio Emilia e la situazione in Emilia-Romagna
G. Liuzzi - Provincia di Reggio Emilia
Circuito organizzato di raccolta: la posizione dei gestori pubblici
E. Bertolini - Iren, M. Marastoni - Sabar
La posizione di un gestore privato
M. Vergero - Cascina pulita
12.30 Dibattito
13.00 Pausa pranzo - buffet con le specialit gastronomiche reggiane
14.00 Ripresa lavori
14.30 La proposta: Presentazione di una gestione semplificata dei rifiuti agricoli
A. Montermini - Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia
15.00 Tavola rotonda sulla proposta
partecipano i rappresentanti di Ministeri, Regione Emilia-Romagna, Province, Organizzazioni Professionali Agricole,
Gestori raccolta rifiuti
Coordina Giannantonio Armentano - LInformatore Agrario
17.00 Conclusioni
Gian Luca Galletti - Ministro dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Ai partecipanti al convegno verr offerta gratuitamente una copia del Vademecum per la gestione dei rifiuti agricoli
edita dallInformatore Agrario
Segreteria organizzativa
Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia
Tel. 0522/271380 Fax 0522/277968
www.fitosanitario.re.it
convegnorifiuti.re@gmail.com
La partecipazione al convegno gratuita. Per motivi organizzativi richiesta la registrazione preventiva dei partecipanti
compilando lapposita scheda scaricabile
http://www.fitosanitario.re.it/files/4913/9504/0379/mod_iscrizione_convegno.pdf
e inviandola alla segreteria organizzativa entro mercoled 2 aprile 2014.
11
Video
L'applicazione della Direttiva Ue sull'uso sostenibile dei
fitofarmaci
Da
fine
gennaio
scorso
ripartita
Emilia-Romagna Agricoltura, la trasmissione
televisiva agricola che questanno inserita
nel progetto "Conoscere per Competere".
12