Sommario
Terremoto: Regione e MIPAAF chiedono proroga per gli aiuti ....................................1
Expo, concorso per nuovi talenti imprenditoriali ..........................................................2
Nuova etichettatura dei prodotti alimentari .................................................................2
Barbabietola da seme, siglato primo contratto quadro nazionale ............................2
Pignoletto, da vitigno a DOC............................................................................................3
Cimice asiatica: appello ai cittadini a segnalarne la presenza .................................3
L'agricoltura che verr: il problema fosforo .................................................................4
Emilia-Romagna Agricoltura n. 7.....................................................................................4
Piadina romagnola e Salama da sugo le nuove IGP .....................................................5
Nuovo pieghevole: Foraggi, istruzioni per l'uso ...........................................................5
Dalle Province..................................................................................................................... 5
Video..................................................................................................................................... 6
Incontri e convegni............................................................................................................. 6
Pag. 1
Pag. 2
Torna al Sommario
Pag. 3
Emilia-Romagna Agricoltura n. 7
Nella settima puntata della trasmissione, in onda dal 2 al 10 novembre, l'approfondimento dedicato ai cereali autunno
vernini, partendo dallesperienza di unagricoltrice della provincia di Ferrara si fa il punto sulla gestione della tecnica
colturale di pianura e di collina.
il focus ci porta in provincia di Piacenza per parlare di Fattorie didattiche e di come queste ultime rientrino nelle forme di
diversificazione delle attivit delle aziende agricole, la cosiddetta "multifunzionalit". Con alcuni agricoltori si cercher di
capire le ragioni di questa scelta impegnativa.
Tutte le informazioni alla pagina: http://www.agenter.it/emiliaromagnaagricoltura/
Torna al Sommario
Pag. 4
Dalle Province
Ferrara - Nuovi bandi sull'asse 4 del PSR 2007-2013
Il GAL Delta 2000 ha emanato due nuovi bandi con scadenza il 25 novembre 2014
- sulla misura 411 azione 3 (Attivazione con approccio Leader della misura 121);
- sulla misura 413 azione 7 (Specifica Leader di attuazione di strategie integrate e multisettoriali, interventi C.1-C.3)
I bandi sono scaricabili dal sito di Delta 2000 http://www.deltaduemila.net/
Torna al Sommario
Pag. 5
Video
Convegno "Lagrobiodiversit in Emilia Romagna"
E' disponibile la registrazione video dell'incontro tenutosi a Bologna il 29 ottobre 2014 a questa pagina
http://videocenter.lepida.it/videos/video/1086/?live=true
Oramai da tempo laffermarsi dell'agricoltura intensiva e "industriale" ha messo in secondo piano e a rischio estinzione
variet vegetali e razze animali autoctone, legate a territori ristretti, che presentano una valenza economica certamente
minore, ma comunque rilevante, e rappresentano un patrimonio genetico e qualitativo unico.
Per questo, oggi, parlare di agrobiodiversit significa attivare azioni di tutela e valorizzazione di tali razze e variet, al fine di
riservare loro non solo uno spazio quali protagoniste di sagre e feste paesane, ma anche un mercato di nicchia che, a
piccoli passi, decisamente in espansione.
Il convegno, organizzato da CRPA e CRPV a conclusione dei progetti finanziati dalla Regione, stato loccasione per la
comunicazione complessiva dei risultati e per riaffermare quanto sia strategico il lavoro in sinergia fra lEnte Pubblico e il
mondo della Ricerca, al fine di supportare al meglio, anche in questo ambito, il comparto della produzione regionale.
Torna al Sommario
Incontri e convegni
Drosophila suzukii: emergenza fitosanitaria per la frutticoltura
Incontro tecnico
Luned 10 novembre 2014 ore 10.00
c/o Coop. Fruit Modena Group
Via Torazzo 2/G - Sorbara di Bomporto (MO)
Interverranno
Stefano Caruso, Giacomo Vaccari - Consorzio Fitosanitario di Modena
Per eventuali informazioni:
C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)
www.crpv.it
Programma
15:00 Saluto delle Autorit-Indirizzo di benvenuto
Ernesto Milano Presidente dellAccademia
Marco Sola Presidente della Sezione di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali dellAccademia
15:15 50 anni unici nei 70.000 anni dellHomo Sapiens: 1950-2000
Antonio C. Saltini, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena
15:30 Suolo, patrimonio dellUmanit: quanto ne stiamo perdendo per erosione, inquinamento e cementificazione?
Marco Nuti Universit di Pisa
16:00 Tra 20 anni saremo 10 miliardi: cosa propone chi immagina quale agricoltura li possa alimentare?
Francesco Salamini Fondazione Mach, San Michele allAdige (TN)
16:30 Acqua e agricoltura: come usare razionalmente la risorsa
Tommaso Maggiore - Luigi Mariani, Universit degli Studi di Milano
17:00 Cambiamento climatico e agricoltura: vulnerabilit e mitigazione
Francesco Miglietta CNR, Firenze
Pag. 6
Spinacio da industria
Incontro tecnico
Marted 11 Novembre 2014 ore 16.00
Azienda Agraria Sperimentale M. Marani
Via Romea Nord, 248 - Ravenna
Presentazione risultati sperimentazione su spinacio da industria
commento a cura di Lamberto Dal Re Azienda Agraria Sperimentale M. Marani
Per eventuali informazioni:
C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)
Azienda Agraria Sperimentale M. Marani Ravenna (tel. 0544/451041)
Pag. 7
www.crpv.it
Obbligo del controllo funzionale delle irroratrici in uso previsto dal PAN
Tavola rotonda
Mercoled 12 novembre 2014 ore 14.30
Sala Madrigale Padiglione 36
Quartiere Fieristico - Bologna
scarica il programma: http://www.enama.it/ew/ew_eventi_2/news/ENAMA-tavolarotonda-Eima.pdf
Il contoterzismo come elemento chiave della competitivita per lagricoltura italiana" Risultati
dello studio a cura di Nomisma
Convegno
Gioved 13 novembre 2014 ore 10.00
Sala Quadriportico (Centro Servizi)
Quartiere Fieristico - Bologna
Il convegno sar loccasione per analizzare in maniera puntuale le dinamiche agricole ed agroalimentari nazionali di questi
ultimi anni ed il loro impatto sulla domanda dei servizi di contoterzismo da parte delle imprese agricole italiane nel prossimo
futuro.
La partecipazione all'evento libera e gratuita fino ad esaurimento posti. Per iscrizioni e maggiori informazioni inviare una email a: eventi.edagricole@newbusinessmedia.it
Inoltre per tutti i partecipanti all'evento l'ingresso In fiera sar gratuito (previa iscrizione)
Il biogas in ambito agricolo: due casi studio cofinanziati dal Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali
Seminario
Venerd 14 novembre 2014 ore 15.00
Sala Workshop, Quadriportico (Centro Servizi)
Quartiere Fieristico - Bologna
interverranno Claudio Fabbri e Mirco Garuti - CRPA di Reggio Emilia
Tutti gli altri numerosi eventi dell'EIMA 2014 alla pagina http://www.eima.it/it/programma.php
Programma
Pag. 8
Programma
Modera Kees de Roest - CRPA
ore 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 9.15 Saluto di benvenuto
Eugenia Tagliaferri - Servizio Agricoltura e Risorse Naturali Provincia di Parma
linea 11, scendere allo stadio e proseguire a piedi per 400 metri
In auto:
La sede dell'incontro ha coordinate 44.795447, 10.330292 con possibilit di parcheggio nelle vie circostanti (sosta a
pagamento orario illimitato)
dal parcheggio scambiatore autostrada, bus linee 2 e 13 fermata stazione e attendere linea 9, oppure proseguire per
Ponte Dattero e poi a piedi per 300 metri
dal parcheggio scambiatore est (da Reggio Emilia), bus linea 8 scendere allo stadio e proseguire a piedi per 400 metri
Pag. 9
Pag. 10