Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sommario
Programma Nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo - Investimenti 2015.....................................................................1
Apicoltura: finanziamenti per migliorare produzione e commercializzazione...........................................................................1
Credito agevolato per le aziende agricole............................................................................................................................ 2
Finanziamenti per lacquisto di tori delle razze bovine autoctone da carne............................................................................3
Riassegnazione di terreni agricoli su bando Ismea................................................................................................................ 3
Bandi straordinari per Expo 2015........................................................................................................................................ 3
Dalle Province.................................................................................................................................................................... 4
Video................................................................................................................................................................................. 5
Incontri e convegni............................................................................................................................................................. 5
Pag. 1
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/notizie/2014/agosto/DGR12352014api.pdf/at_download/file/DGR
%20%201235-2014%20api.pdf
ha approvato il bando definitivo di applicazione del Regolamento comunitario 1234/2007, seconda annualit stralcio
2014/2015, per un ammontare di risorse finanziarie complessive pari a Euro 470.192,00 (periodo di validit degli
interventi/spese: 1 settembre 2014/31 agosto 2015). Con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Regionale n. 244 del 1
agosto 2014 decorrono i tempi per la presentazione delle domande, che si concluderanno il 14 novembre 2014.
Le domande di finanziamento possano essere presentate agli Enti territorialmente competenti (delegati dallAgenzia
regionale per le erogazioni in agricoltura dellEmilia-Romagna - AGREA) con le modalit informatiche (SOP) disponibili alla
pagina
http://agrea.regione.emilia-romagna.it/settori-di-intervento/aiuti/organizzazioni-comuni-di-mercato-1/apicoltura
Tra le novit di rilievo, rispetto ai bandi precedenti, si segnala che:
- sono state riviste le percentuali di contribuzione per l'acquisto di arnie e di attrezzature per la razionalizzazione della
transumanza (Azioni B e C: 50% di contributo per le arnie antivarroa -b.3 - e arnie da nomadismo - c.2.1 -, 40% di contributo
per macchine ed attrezzature per il nomadismo - c.2.2 -);
- le analisi di residui nel miele possono riguardare qualsiasi tipologia/categoria di residuo;
- in relazione alla dichiarazione di dati, da parte dell'impresa, utili per verifica della regolarit di posizione contributiva INPS e
INAIL, si precisa che, dopo il ricevimento della domanda, l'Ente competente provveder direttamente all'acquisizione del
DURC aggiornato, per la verifica della situazione contributiva nella fase di ammissibilit ed eventuale concessione; analoga
verifica verr fatta per la fase di liquidazione;
- le Amministrazioni, al termine dell'iter procedurale di loro competenza, trasmetteranno l'atto di approvazione delle
graduatorie entro il 31 dicembre 2014 alla Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attivit faunistico-venatorie, della
Regione - Servizio Sviluppo dell'economia ittica e delle produzioni animali.
Torna al Sommario
Pag. 2
Pag. 3
Dalle Province
Danni da maltempo nell'inverno scorso: avvio della ricognizione dei danni
Il Consiglio dei Ministri ha riconosciuto lo scorso 30 giugno lo stato demergenza per le province di Bologna, Forl-Cesena,
Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini, colpite tra dicembre 2013 e marzo 2014 da eccezionali avversit
atmosferiche. Con la delibera approvata dal Governo, allEmilia-Romagna vengono assegnati 9 milioni e 700 mila euro per
far fronte agli interventi di somma urgenza.
Con Ordinanza del capo Dipartimento nazionale della protezione civile n. 174 del 9 luglio 2014, il Direttore dell'Agenzia
regionale di Protezione Civile nominato Commissario delegato per la gestione dell'emergenza, al fine di coordinare le
attivit di ricognizione degli interventi sul patrimonio pubblico e dei danni ai privati e alle attivit produttive secondo le
modalit previste dalle procedure disciplinate nel documento tecnico allegato allOrdinanza.
Il 18 agosto 2014, con nota a firma del Direttore dellAgenzia Regionale della Protezione Civile Maurizio Mainetti, stata
avviata la fase di ricognizione per i danni dovuti alle eccezionali avversit atmosferiche verificatesi nelle province di Bologna,
Forl-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio-Emilia e Rimini nel periodo compreso fra lultima decade di dicembre 2013
e il 31 marzo 2014.
LOrdinanza 174/2014, lallegato tecnico, la nota del Direttore dellAgenzia con gli elenchi dei comuni interessati, le schede
B, C e le corrispondenti tabelle B, C sono disponibili nella sezione dedicata http://www.protezionecivile.emiliaromagna.it/aree-tematiche/piani-di-messa-in-sicurezza/rischio/ordinanza-del-capo-dipartimento-protezione-civile-n.174-del9-luglio-2014
Nevicate 2012 in Romagna - 3 milioni di euro di contributi nelle province di Forl-Cesena e Rimini
Sono stati definiti, con la Delibera di Giunta regionale n. 1226 del 21/07/2014, criteri, modalit e termini per la
concessione di contributi a favore dei privati e delle attivit produttive danneggiate dal nevone del febbraio 2012. Sono
destinati a rimborsare fino all80% delle spese sostenute per la ricostruzione, lacquisto di ununit abitativa e il ripristino
dei danni, entro limiti massimi specificati nella delibera. Stessa copertura anche per le spese finalizzate alla demolizione,
ricostruzione, nuova costruzione o acquisto di un immobile destinato ad attivit produttive.
E' possibile cumulare i contributi di questo provvedimento con altri contributi pubblici (ad es. PSR 2007/2013 Misura 126
e/o Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102) nei limiti consentiti.
C tempo fino al 30 settembre 2014 per inoltrare richiesta ai Comuni, secondo i criteri, le modalit e i termini deliberati nei
giorni scorsi dalla Giunta regionale.
Si tratta di una prima tranche di fondi fortemente richiesti dalla Regione allo Stato e ora resi disponibili - afferma
lassessore regionale alla protezione civile Paola Gazzolo -. Nella loro destinazione abbiamo ritenuto importante attribuire
priorit a privati e attivit produttive messi duramente alla prova dallemergenza.
A questa somma si aggiungono 2 milioni e 374 mila che saranno investiti per interventi infrastrutturali e di messa in
sicurezza del territorio. Nel complesso il Governo ha finora assegnato alla Regione 5 milioni e 528 mila euro per i territori
colpiti dal nevone - conclude Gazzolo -. Appena avuta la disponibilit delle risorse, abbiamo lavorato con rapidit per dare
innanzitutto risposta ai cittadini che hanno subito gravi danni dalle nevicate del 2012, conclude Gazzolo.
Potete trovare la Delibera n. 1226 del 21/07/2014 le direttive e la modulistica per presentare domanda alla pagina
http://www.protezionecivile.emilia-romagna.it/news/nevicate-2012-3-milioni-di-euro-di-contributi-per-le-province-di-forlicesena-e-rimini
Tromba d'aria e grandinate del 30 aprile 2014 nel modenese: domande entro il 22 settembre
E stata accolta la proposta della Regione Emilia-Romagna per il riconoscimento di evento eccezionale per la tromba d'aria
che il 30 aprile 2014 ha interessato il modenese. Il relativo decreto del ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali
stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 8 agosto 2014.
Le aziende che hanno subito danni alle strutture agricole e che si trovano allinterno delle aree individuate nei singoli fogli di
mappa indicati nella delibera della Regione n. 872 del 17 giugno 2014 (parte del territorio del comune di Nonantola),
possono presentare domanda per gli aiuti previsti entro il 22 settembre 2014 alla Provincia di Modena, Assessorato
Agricoltura, Via Scaglia Est, 15 - 4 piano, entro le ore 12,30.
Info: Dott. Adriano Corsini
P.O. del Servizio Interventi Strutturali e Fondi UE
telefono 059.209.739 - corsini.a@provincia.modena.it
Per maggiori informazioni:
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni/doc/normativa/avversita-atmosferiche-procedimentiattivi/tromba-daria-2014-in-territori-della-provincia-di-modena-scadenza-al-22-settembre-2014
Pag. 4
Inoltre, a seguito delle forti grandinate verificatesi sempre il 30 aprile 2014, per le quali non sussistono le condizioni per
attivare interventi compensativi a parziale indennizzo dei danni subiti dalle coltivazioni in quanto assicurabili, stata
adottata su proposta della provincia di Modena una delibera di Giunta regionale (n. 874/2014).
Con questa delibera si sono delimitate alcune aree del modenese relative ai comuni di: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano,
Carpi, Cavezzo, Medolla, San Prospero e Soliera per lattuazione di un trattamento di integrazione salariale dei lavoratori
(legge 296/2006), valido anche per uno sgravio fiscale ai fini della produzione del reddito per le imprese agricole (Dpr n.
597/73).
Torna al Sommario
Video
Pere 2014: la testimonianza di un produttore
da Agreste tv, puntata del 13 agosto 2014
https://www.youtube.com/watch?v=QtnM27me07w&list=UUZFcHykaCF3pxHjeGg5CPPw
Incontri e convegni
Mostra pomologica Pesco
Domenica 24 Agosto 2014 ore 10.00
presso il cortile della Scuola Media di Reda Faenza (RA)
Presentazione mostra e commento campioni
Daniele Missere CRPV
Martina Lama Astra Innovazione e Sviluppo
Per eventuali informazioni:
C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313515)
www.crpv.it
Sostenibilit sociale:
per unagricoltura responsabile, in grado di rispondere alle nuove esigenze delluomo e delle comunit
Seminario
Mercoled 27 agosto 2014, ore 15.00
nell'ambito del XXXV Meeting di Rimini
Sala Tiglio (Pad A6) - Rimini
Introduzione: Mario Guidi - Presidente Confagricoltura
Interventi:
Pag. 5
Sorgo da granella
Visita guidata
Venerd 29 agosto 2014 ore 9.30
Azienda Agraria Sperimentale Stuard
Strada Madonna dellAiuto, 7/A - S. Pancrazio di Parma
Visita alla prova sperimentale di confronto varietale sorgo da granella (Rete Nazionale)
commento a cura di Roberto Reggiani Azienda Agraria Sperimentale Stuard
Per eventuali informazioni:
C.R.P.V. soc. coop. Cesena (tel. 0547/313514)
Azienda Agraria Sperimentale Stuard - Parma (tel. 0521/671569)
www.crpv.it - www.stuard.it
Pag. 6
Pag. 7
Acqua in mostra
Visite guidate
Campo Mostra - Azienda Idice - Consorzio C.E.R
Via Riccardina angolo Via S. Zenone Budrio BO
Dal marzo a novembre il C.E.R. offre ai tecnici operanti nel settore dellirrigazione ed agli agricoltori la possibilit di visitare il
Campo Mostra delle Attrezzature Irrigue.
Il campo aperto a tutti nelle date indicate e la visita guidata avr inizio alle ore 9,30.
Sar possibile visitare, senza alcun preavviso, la struttura dimostrativa pi completa in campo irriguo della Regione. Si
troveranno in esposizione i modelli di erogatori (gocciolatori e spruzzatori) e di ali gocciolanti pi diffusi sul mercato, linee a
pioggia fisse e mobili con relativi irrigatori, apparecchiature per il pompaggio, filtraggio e fertirrigazione. A corredo del
materiale esposto, ai visitatori verranno consegnati: la raccolta dei risultati conseguiti nellattivit di verifica a banco dei
materiali microirrigui, la raccolta di articoli divulgativi sul tema e lo studio sugli aspetti tecnico-economici degli impianti di
irrigazione.
In caso di tempo incerto consigliabile contattare telefonicamente il personale addetto per verificare l'effettiva apertura del
campo
Calendario delle prossime visite:
5 e 19 Settembre
10 e 24 Ottobre
7 e 14 Novembre
Torna al Sommario
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013
Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"
Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"
Per informazioni : conoscerepercompetere@gmail.com
Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione
Pag. 8