Sommario
Sisma, proroga per le domande di contributo delle imprese agricole..........................................................1
PSR 2007-2013: prorogati i termini per i progetti di alcune Misure del PSR..............................................1
Prescrizioni 2015 per lo spostamento degli alveari.........................................................................................2
Alcune novit del Milleproroghe..........................................................................................................................2
Crediti d'imposta per innovazione, reti d'impresa ed e-commerce................................................................3
Dalle Province........................................................................................................................................................ 3
Pubblicazioni.......................................................................................................................................................... 4
Incontri e convegni................................................................................................................................................ 4
PSR 2007-2013: prorogati i termini per i progetti di alcune Misure del PSR
Con l'approvazione delle Delibera della Giunta regionale n. 159 del 23 febbraio 2015 sono stati prorogati i termini di fine
lavori e relativa rendicontazione dei progetti per alcune Misure dell'Asse 3.
Potranno avvalersi dello spostamento dei termini i beneficiari che hanno progetti in corso finanziati sulle Misura 311
"Diversificazione in attivit non agricole" Azione 1 "Agriturismo", Azione 3 "Impianti per energia da fonti alternative", Misura
321 "Investimenti per servizi essenziali per l'economia e la popolazione rurale" Azioni 1 "Ottimizzazione rete acquedottistica
rurale", Azione 2 "Miglioramento viabilit rurale locale" e Azione 3 "Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di
energia da biomassa locale" e Misura 322 "Sviluppo e rinnovamento dei villaggi".
Per la scadenza lavori prevista al 27 febbraio 2015, quindi ora possibile chiedere ununica e ulteriore proroga, fino al 31
marzo 2015, purch il beneficiario si impegni a presentare la domanda di pagamento a saldo, completa di tutta la
documentazione, entro il 30 aprile 2015; il mancato rispetto di tale scadenza comporta infatti la revoca immediata del
contributo concesso.
Le modalit sopra indicate valgono anche per i beneficiari che hanno partecipato alle Misure e Azioni citate, con specifici
bandi dei Gruppi di azione Locale (GAL) in Approccio Leader.
Il provvedimento nasce dalla richiesta delle Province di Ravenna, Modena, Parma e della Citt Metropolitana di Bologna, a
seguito delle recenti precipitazioni nevose che hanno causato pesanti criticit e problemi di dissesto idrogeologico.
Da tali motivazioni anche emersa la richiesta regionale al Governo per la dichiarazione dello stato di emergenza per
eccezionali avversit atmosferiche che hanno colpito il territorio regionale.
Torna al Sommario
Dalle Province
Modena: raccolta straordinaria contenitori di prodotti fitosanitari non pi utilizzabili
Nei prossimi giorni sar attivata la campagna speciale per la raccolta dei contenitori dei prodotti fitosanitari non pi
utilizzabili. Come sempre sar disponibile il servizio per le strutture Cooperative che desiderino aderire al progetto, quanto il
servizio porta a porta.
A breve sar pubblicato sul sito del Servizio Fitosanitario di Modena http://www.fitosanitario.mo.it il modulo per la richiesta
del servizio con modalit porta a porta (PAP).
Il contributo del Consorzio fitosanitario per questa tipologia di servizio pari al 50% dellintero importo (servizio pi
smaltimento) fino al raggiungimento del tetto massimo di bilancio previsto.
Ulteriori informazioni saranno pubblicate a breve sul sito citato.
Rimini e Forl-Cesena - Nevicate 2012: riapertura termine e nuovi criteri per la presentazione
delle domande
Con la Delibera di Giunta regionale n. 138/2015 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande (e
modificati i criteri di concessione degli aiuti) per i danni subiti da privati e attivit produttive a seguito delle eccezionali
precipitazioni nevose verificatesi nel febbraio 2012. La Delibera contiene una Direttiva che sostituisce lAllegato 2 alla
deliberazione della Giunta regionale n. 1226/2014.
La scadenza di presentazione delle domande stata prorogata al prossimo 25 marzo 2015.
Disponibili oltre 3 milioni di euro destinati a rimborsare, fino all80%, le spese sostenute per la ricostruzione e il ripristino
dei danni causati dall'evento.
La delibera consultabile al link http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-agevolazioni/doc/normativa/nevicate2012-nelle-province-di-forli-cesena-e-rimini/riapertura-termine-per-la-presentazione-delledomande/at_download/file/BURERT%20n%2034%20del%2023%2002%202015%20-P2-PDF-A.pdf
Torna al Sommario
Pubblicazioni
Pagamenti diretti, al via le nuove regole
Focus sulla PAC 2014-2020
Da "Agricoltura", febbraio 2015
http://agrea.regione.emilia-romagna.it/file-pernotizie/2015/marzo/agricoltura_articolo_nuova_pac_0215.pdf/at_download/file/agricoltura_articolo_nuova_pac_0215.pdf
Per consultare l'intero numero di Febbraio di "Agricoltura":
http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/archivioagricoltura/2015/febbraio2015/Agri22015Web.pdf/at_download/file/Agri2-2015Web.pdf
Torna al Sommario
Incontri e convegni
Clima e agricoltura
Incontro tecnico
Marted 10 marzo dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Istituto Tecnico Statale "Ignazio Calvi"
Via Digione 20 - Finale Emilia (MO)
Gli effetti dei cambiamenti climatici in agricoltura: storia, attualit e prospettive di un rapporto inscindibile
Incontro con William Pratizzoli - ARPA Emilia-Romagna
Per informazioni:
Agen.Ter. - Maria Rosa Contarini
tel. 051.6811490 cell. 338.6137183
conoscerepercompetere@gmail.com
Programma
I cambiamenti del clima
William Pratizzoli ARPA Emilia-Romagna
Le avversit fitosanitarie in relazione al clima che cambia, a cura del Servizio Fitosanitario Regionale
Limpatto del cambiamento climatico sulla comunit degli insetti nocivi alle piante coltivate
Mauro Boselli
Valutazione delleffetto del cambiamento climatico sulla fenologia degli insetti con limpiego dei modelli previsionali
caso studio: carpocapsa
Alda Butturini - Rocchina Tiso
Le malattie delle piante alla luce del cambiamento climatico: alcuni casi specifici
Riccardo Bugiani
Cambiamento climatico e specie invasive
Massimo Bariselli
Programma
Ore 15.00 Saluti Autorit
Ore 15.10 Introduzione e coordinamento
Daniele Missere - Crpv
Ore 15.20 APROCCC: dieci anni di attivit
Loris Babbini - Associazione Produttori Ciliegie Colline Cesenati
Ore 15.40 Aggiornamento varietale
Michelangelo Grandi - Dipartimento Scienze Agrarie Universit di Bologna
Ore 16.00 Sistemi di impianto a confronto: qualit e sostenibilit
Vincenzo Ancarani - Dipartimento Scienze Agrarie Universit di Bologna
Ore 16.20 Sintesi dellattivit sperimentale 2014 nella lotta alla Drosophila suzukii
Maria Grazia Tommasini - Crpv
Ore 16.50 Preservare la qualit nel postraccolta
Marta Mari - Criof, Dipartimento Scienze Agrarie Universit di Bologna
Ore 17.10 Discussione e Conclusioni
Segreteria organizzativa:
CRPV Cesena (FC) tel. 0547 313515 www.crpv.it
Programma
Coordina lo scrittore Gabriele Cremonini
ore 15.00 Saluti di benvenuto
Salvatore Argentieri Assessore allAgricoltura Unione dei comuni dellAppennino bolognese e Sindaco di Castel dAiano
Franca Marulli Citt metropolitana di Bologna
Specie, consistenze e gestione nel territorio bolognese
Maria Luisa Zanni Regione Emilia-Romagna
Le opportunit del turismo faunistico
Sandro Nicoloso D.R.E.AM. Italia
Programma
Ore 9,30 Registrazione dei partecipanti
10,00 Apertura dei lavori
Leo BERTOZZI Fondazione CRPA Studi Ricerche, Reggio Emilia
Ore 10,15 Relazioni
Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa raccolti a diversi stadi di maturazione
Fabrizio RUOZZI Fondazione CRPA Studi Ricerche, Reggio Emilia
Roberto REGGIANI Azienda Agraria Sperimentale Stuard, Parma
Giuseppe CIUFFREDA Beta scarl, Ferrara
Qualit delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas
Maria Teresa PACCHIOLI CRPA SpA, Reggio Emilia
Claudio FABBRI CRPA SpA, Reggio Emilia
11,30 Conclusioni e discussione
Giuseppe CARNEVALI Servizio Ricerca Innovazione e Promozione del Sistema Agroalimentare - Regione Emilia-Romagna
La chiusura dei lavori prevista per le ore 12,00. Dalle ore 12,00 alle 13,00 sar possibile visitare i laboratori di CRPA Lab
presso il Tecnopolo
Per informazioni:
Fondazione CRPA Studi Ricerche, Reggio Emilia
Tel. 0522.436999 - Fax 0522.435142 - Paolo Mantovi p.mantovi@crpa.it
gradita la registrazione su www.crpa.it
Come arrivare: GPS 44 41' 58''N 10 38' 42'' E
L'ingresso del Tecnopolo di RE si trova sul lato est del parcheggio di Piazzale Europa
L'agriturismo, pur in questo periodo di crisi economica, pu essere ancora un'opportunit per aumentare il reddito delle
imprese agricole. Nell'incontro verranno illustrate le opportunit offerte dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale, i cui
bandi apriranno nei prossimi mesi, e alcuni esempi da seguire e strategie da mettere in atto per rafforzare l'offerta.
Programma
Introduce e coordina Maria Paola Vecchiati
Responsabile Servizio Servizi alle Imprese agricole Provincia di Modena
Saluto di benvenuto
Romano Canovi Consigliere delegato allagricoltura Provincia di Modena
Le caratteristiche dellofferta agrituristica modenese
Laura Cobelli Provincia di Modena
Dal nuovo Programma di Sviluppo Rurale la spinta per il prossimo quinquennio
Maria Luisa Bargossi Regione Emilia-Romagna
Il segreto che d forza allofferta? Reti dimpresa e garanzie di qualit
Marco Boschetti Direttore Consorzio Agrituristico Mantovano
Unesperienza nata nel territorio
Lorella Giordani Club di Eccellenza Accoglienza Emiliana Bioagriturismi
ore 17.30 Conclusione dei lavori
Per informazioni:
Maria Rosa Contarini Agen.Ter.
tel. 051.6811490 cell. 338.6137183
conoscerepercompetere@gmail.com
Programma
Introduce e coordina Antonio Venturi Dirigente Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Provincia di Ravenna
Gli incentivi e i servizi con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale
Massimo Stefanelli Provincia di Ravenna
I principi fondamentali e le tecniche
Vincenzo Tabaglio Universit Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Unesperienza aziendale
Alberto Cavallini AIGACoS, Associazione italiana per la gestione agronomica e conservativa del suolo
ore 12 Conclusione dei lavori
Per informazioni:
Maria Rosa Contarini Agen.Ter.
tel. 051.6811490 cell. 338.6137183
conoscerepercompetere@gmail.com
Pierluigi Sciolette - Presidente del Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi
Roberto Paolesse - Professore ordinario, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche. Universit di Roma Tor Vergata
Francesca Dini - Presidente di INNOSENSOR
Il parere dei partecipanti al progetto:
Barbara Galassi Cantina Paltrinieri
Paola Siragusa Coordinatrice Progetti Europei
Per informazioni sul progetto ENCORK visitare il sito
http://www.agrimodena.it/page.asp?IDCategoria=54&IDSezione=3981&ID=122988
Torna al Sommario
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLEMILIA-ROMAGNA 2007-2013
Misura 111 Azione 2 "Azioni trasversali di supporto al sistema della conoscenza"
Progetto Agen.Ter. "CONOSCERE PER COMPETERE"
Per informazioni : conoscerepercompetere@gmail.com
Se non si desidera pi ricevere questo Notiziario inviare una mail allindirizzo sopra citato chiedendo la cancellazione