in collaborazione con il
INDICE
pag. 2
BIOLOGIA
pag. 10
CHIMICA
pag. 16
FISICA
pag. 22
pag. 28
SEZIONI AGGIUNTIVE
MATEMATICA E PROBLEMI
pag. 36
pag. 42
LINGUAGGIO
MATEMATICO
DI BASE
2.
3.
7
5
< 3,6 <
2
2
11
10
< 3,6 <
3
3
8
7
< 3,6 <
3
3
10
8
< 3,6 <
3
3
11
9
< 3,6 <
2
2
x2 3x + 3 = 0
x2 5x + 5 = 0
x2 5x + 7 = 0
x2 4x + 5 = 0
x2 4x + 6 = 0
Un foglio di carta quadrato viene piegato a met; si ottiene cos un rettangolo che ha
perimetro 18 cm. Qual larea del quadrato iniziale, espressa in cm2 ?
A.
B.
C.
D.
E.
48
64
36
32
16
4.
Un treno viaggia alla velocit costante di 240 km/h. In quanti millesimi di secondo
percorre un metro?
A.
B.
C.
D.
E.
15
36
12
24
18
5.
Lespressione 2 2
A. 2 2
B. 1
1
C.
2
1
D.
2
E. 2
6.
2 uguale a
7.
I punti A(3, 1), B(6, 7) e C(3, 6) sono i vertici del triangolo ombreggiato in figura.
Qual larea di tale triangolo?
A.
B.
C.
D.
E.
8.
22,5
23,5
24
23
22
A. f (x) = x 1
B. f (x) = 1 x
C. f (x) = 1 + x
D. f (x) = x + 1
E. f (x) = x 1
9.
In figura si vedono due quadrati parzialmente sovrapposti, uno dei quali ha il lato di
lunghezza 4 e laltro ha il lato di lunghezza 3. Sapendo che larea dellintersezione dei
quadrati 2, qual larea della regione coperta dai due quadrati?
A.
B.
C.
D.
E.
21
22
24
25
23
10.
11.
3 < c < 2
2 < c < 0
2<c<4
4 < c < 3
0<c<1
12.
Nel seguente grafico indicato il costo, al variare del tempo, di una telefonata. Qual il
costo in euro di una telefonata di 20 minuti?
A.
B.
C.
D.
E.
13.
Sulle sei facce di un dado compaiono le cifre da 1 a 6. Si lancia il dado due volte; qual
la probabilit che il 3 non esca al primo lancio ed esca al secondo?
A.
B.
C.
D.
E.
14.
2,25
2,20
2,50
2,75
2,40
18
36
6
36
25
36
5
36
1
36
15.
In figura sono rappresentati, usando la stessa scala, i grafici di due funzioni f (x) e g(x),
che sono legate da una delle seguenti relazioni. Quale?
A.
B.
C.
D.
E.
16.
17.
g(x) = f (x)
g(x) = ( f (x))2
!
g(x) = f (x)
g(x) = | f (x)|
1
g(x) =
f (x)
P + 0,27
P 1,27
P 0,27
P + 1,27
P/0,27
x2 + y2 = 3 ,
x2 2y2 = 0 .
1
0
8
4
2
18.
In figura sono riportati i dati sulle vendite nellanno 2008 di quattro ditte. Nel 2009 le
vendite delle ditte Delta, Pinter e Grandi aumentano di 10 unit, mentre la ditta Ontario
incrementa le sue vendite di 80 unit. Nel 2009 la percentuale di vendite sul totale della
ditta Ontario
A.
B.
C.
D.
E.
superiore al 40%
tra il 35% e il 40%
tra il 25% e il 30%
inferiore al 25%
tra il 30% e il 35%
!!"#
50+,-/0#+04#!""&
#
!""
%&"#
%"
%""#
$"#
%""
"
"
()*+,-
19.
1+/*)-2
304/*
Se log2 a = 6, allora
A.
B.
C.
D.
E.
20.
.-+/0)
a = 212
a = 23
a = 26
a = 24
a = 29
Se a > 0 un numero fissato, dire quale tra i seguenti linsieme delle soluzioni della
disequazione
a2 ax2 > 0 .
BIOLOGIA
10
Biologia
BIOLOGIA
21.
22.
23.
il saccarosio
il fruttosio
il glicogeno
il glucosio
lamido
Biologia
11
24.
25.
26.
25%
75%
0%
10%
50%
27.
La progenie di un incrocio tra una pianta con fiori gialli e una pianta con fiori bianchi
la seguente: 3/4 degli individui hanno fiori gialli e 1/4 fiori bianchi. Se ne pu dedurre
che rispetto al colore dei fiori:
A.
B.
C.
D.
E.
12
Biologia
28.
29.
30.
Indicare quale tra le seguenti strutture o componenti assente in una cellula batterica:
A.
B.
C.
D.
E.
31.
2C
C
4C
8C
C/2
membrana plasmatica
apparato di Golgi
ribosomi
fosfolipidi
parete cellulare
Biologia
13
32.
Che destino hanno durante la digestione amido, glicogeno e cellulosa contenuti negli
alimenti di cui ci nutriamo?
A. Solo il glicogeno e lamido vengono idrolizzati con rilascio di glucosio, mentre la
cellulosa eliminata con le feci
B. Solo il glicogeno viene idrolizzato; amido e cellulosa sono eliminati come tali nelle
feci
C. Solo la cellulosa idrolizzata con rilascio di fruttosio; amido e glicogeno sono
eliminati come tali nelle feci
D. Amido e cellulosa sono idrolizzati con rilascio di fruttosio, mentre il glicogeno
idrolizzato con rilascio di glucosio
E. Sono tutti e tre idrolizzati con rilascio di glucosio
33.
34.
I funghi sono:
A.
B.
C.
D.
E.
35.
Riproduzione asessuata
Riproduzione sessuata
Scissione binaria
Scissione multipla
Gemmazione
organismi eterotrofi
organismi procarioti
produttori primari
organismi autotrofi
produttori secondari
il surrene
il fegato
lipofisi
il pancreas endocrino
il pancreas esocrino
14
Biologia
Biologia
15
CHIMICA
16
Chimica
CHIMICA
36.
Abbiamo sciolto 200 g/ di NaCl in acqua; quale delle seguenti aermazioni non vera?
A.
B.
C.
D.
E.
37.
38.
39.
LiI
SO2
NaCl
K2 O
MgS
Zn + 2 HCl ZnCl2 + H2
Na2 CO3 + MgCl2 MgCO3 + 2 NaCl
Ca(OH)2 + 2 HBr CaBr2 + 2 H2 O
CaCO3 CaO + CO2
Ca + 2 H2 O Ca(OH)2 + H2
Chimica
17
40.
1 mol di FeCl3 6 H2 O viene fatta reagire per dare Fe(OH)3(s) ed infine Fe2 O3(s) .
Calcolare la quantit di Fe2 O3 .
A.
B.
C.
D.
E.
41.
42.
Ne
CO2
LiCl
HCl
Fe
A.
B.
C.
D.
E.
43.
36,0
18,0
9,0
68,0
72,0
18
Chimica
44.
45.
46.
S, Cl, Na, Cr
Zn, K, Si, Ba
C, Ca, Cs, I
Al, Na, Mo, Hg
Sr, S, Cr, Cu
consigliabile bere le spremute di agrumi subito dopo la loro preparazione perch con
il passare del tempo
A.
B.
C.
D.
E.
47.
Ferro di cavallo
Piatto di porcellana
Vetro
Quaderno
Gesso da lavagna
Chimica
19
48.
49.
50.
Un nucleoside
Un amminoacido
Un grasso
Un peptide
Un enzima
Una soluzione contiene 2,00 grammi di NaOH (M.M. = 40) in un volume di 0,200 litri.
Qual la sua concentrazione molare?
A.
B.
C.
D.
E.
1,00
1,25
0,250
0,100
0,0100
20
Chimica
Chimica
21
FISICA
22
Fisica
FISICA
51.
Se non ci fosse attrito fra le sue scarpe e il pavimento, un uomo riuscirebbe a camminare?
A.
B.
C.
D.
E.
52.
53.
Quattro
Uno
Tre
Cinque
Due
Fisica
23
54.
55.
Qual il lavoro compiuto dalle forze del campo gravitazionale terrestre se un uomo
porta un corpo di massa M = 30 kg sulla sommit di una torre alta h = 100 m salendo a
piedi e lo riporta al punto di partenza scendendo in ascensore?
A.
B.
C.
D.
E.
56.
1,05
0,5
0,05
0,3
3
0J
9,8 J
20 J
2000 J
980 J
24
Fisica
57.
670 kg/m3
6,7 kg/m3
6700 kg/m3
0,67 kg/m3
67 kg/m3
58.
A. S2 =S1 / 2
B. S2 =2 S1
C. S2 = S1 /2
D. S2 = S1
E. S2 = 2 S1
59.
Una persona di massa M = 60 kg indossa scarpe con tacco di area S = 1 cm2 . Quando
nel camminare appoggia solo un tacco sul terreno, quale pressione esercita?
A.
B.
C.
D.
E.
Fisica
25
60.
Una sorgente che consideriamo puntiforme emette, in un mezzo isotropo, onde sonore
sferiche con potenza Pu = 100 W. Supponendo che la membrana sensibile di un
rilevatore di suoni abbia una superficie S = 31,4 cm2 e che si trovi a una distanza
d = 10 m dalla sorgente, quanto vale la potenza Pm percepita dal rilevatore?
A.
B.
C.
D.
E.
61.
63.
= 2,5 W
= 2,5 mW
= 0,25 mW
= 250 mW
= 25 mW
62.
Pm
Pm
Pm
Pm
Pm
Q = 300 pC
Q = 300 mC
Q = 300 C
Q = 300 nC
Q = 300 C
A primavera avanzata quando lacqua dei fiumi del nord, gelata durante linverno,
comincia a sciogliersi, cosa succede alla temperatura dellaria circostante?
A.
B.
C.
D.
E.
Varia casualmente
Rimane invariata
Si abbassa repentinamente
Oscilla
Si innalza
26
Fisica
64.
Supponendo che per unipotetica radiazione luminosa la lunghezza donda in acqua sia
uguale ai 3/4 di quella in aria, si calcoli lindice di rifrazione relativo dellacqua rispetto
allaria.
A.
B.
C.
D.
E.
65.
1,33
0,50
1,00
0,75
1,66
Fisica
27
COMPRENSIONE
DEL TESTO
BIOLOGIA
28
TESTO I
La doppia elica
Quando la mattina dopo entrai nello studio ancora vuoto, spazzai via tutte le carte dalla scrivania,
in modo da avere unampia superficie libera su cui formare coppie di basi tenute insieme da legami
idrogeno. Da principio mi ostinai con la mia formula del simile con simile ma poi mi accorsi che
non mi avrebbe veramente mai condotto in porto. Quando entr Jerry [Donohue, un cristallografo
americano che lavorava nel mio laboratorio], alzai la testa, vidi che non era Francis e cominciai
a spostare le basi avanti e indietro, secondo altre possibilit di accoppiamento. Improvvisamente
notai che una coppia adenina-timina, tenuta insieme da due legami idrogeno, era identica nella
forma a una coppia guanina-citosina tenuta insieme da almeno due legami idrogeno. Tutti i legami
sembravano formarsi spontaneamente; non occorrevano artifici per ottenere i due tipi di coppie
della stessa forma. Subito chiamai Jerry per chiedergli se avesse obiezioni da muovere alle nuove
coppie di basi. Quando mi rispose di no, il mio morale balz alle stelle: ora mi sembrava di aver
finalmente aerrato la ragione del perch il numero dei residui di purina uguagliasse esattamente il
numero dei residui di pirimidina. Due sequenze irregolari di basi potevano inserirsi regolarmente
al centro di unelica, se ogni purina si legava sempre mediante lidrogeno con una pirimidina.
Inoltre, la necessit del legame idrogeno significava che ladenina si sarebbe sempre accoppiata alla
timina, mentre la guanina poteva accoppiarsi solo con la citosina. Di colpo le regole di Charga
mi apparvero la conseguenza logica di una struttura a doppia elica. Ma soprattutto, questo tipo di
doppia elica suggeriva uno schema di duplicazione molto pi soddisfacente dellaccoppiamento
simile con simile. Lappaiamento costante delladenina con la timina e della guanina con la
citosina significava che le sequenze delle basi delle due catene intrecciate erano complementari
luna allaltra. Data la sequenza di una catena, risultava automaticamente determinata quella
dellaltra. Era quindi facile immaginare concettualmente come ogni singola catena potesse essere lo
stampo per la sintesi di una catena con la sequenza complementare. Francis non era ancora entrato
dalla porta che mi precipitai ad annunciargli la vittoria. Per principio rimase scettico ancora qualche
minuto, ma poi lanalogia formale delle coppie A-T e G-C travolse i suoi ultimi dubbi. Si mise
subito a spostare e a riunire le basi in diversi modi, senza per scoprire unaltra via di soddisfare le
regole di Charga. Pochi minuti dopo individu il fatto che due legami glicosidici di ogni coppia
di basi venivano sistematicamente correlati da un asse perpendicolare allasse dellelica. Perci
le due coppie potevano venire ribaltate eppure mantenere i legami glicosidici rivolti nella stessa
direzione. Ne derivava limportante conseguenza che una data catena poteva contenere sia purine
sia pirimidine. E al tempo stesso veniva da pensare che gli scheletri delle due catene corressero in
direzioni opposte.
29
66.
Nel testo detto che Data la sequenza di una catena, risultava automaticamente
determinata quella dellaltra. Questa aermazione si basa su quali dati?
A.
B.
C.
D.
E.
67.
Quale delle seguenti aermazioni sul DNA non contenuta nel brano precedente?
A. Contiene quantit equivalenti di purine e pirimidine
B. una molecola che viene sintetizzata mediante un processo che coinvolge un
filamento stampo
C. costituito da due filamenti che corrono in direzioni opposte
D. I legami glicosidici sono tutti rivolti nella stessa direzione
E. un polinucleotide che pu esistere nella forma di filamento singolo o doppio
68.
69.
Quale delle seguenti caratteristiche del DNA possono essere desunte dalla lettura del
brano precedente?
A.
B.
C.
D.
E.
70.
Ogni catena della doppia elica contiene lo stesso numero di purine e pirimidine
Le due catene del DNA sono corrispondenti
La sequenza delle basi azotate co-lineare con la sequenza degli amminoacidi
Adenina e timina sono unite da un numero variabile di legami idrogeno
Le due catene del DNA sono antiparallele
In due punti del testo adoperata lespressione simile con simile. A che cosa si
riferisce?
A.
B.
C.
D.
E.
Allaccoppiamento purine-pirimidine
Allaccoppiamento purina-purina o pirimidina-pirimidina
Al fatto che le catene potrebbero correre in direzione opposta
Alla duplicit dellelica del DNA
Alle regole di Charga
30
TESTO II
Organismi e ambiente
Lecologia la scienza che studia le interazioni tra gli organismi e lambiente. Quando si parla di
ambiente ci si riferisce tanto alle caratteristiche abiotiche, cio allambiente fisico e chimico, quanto
alla componente biotica, formata da tutti gli organismi che vivono nella medesima area. Ogni
organismo durante la sua vita interferisce con lambiente modificandolo e rendendolo quindi pi
adatto o meno adatto per s e per altri organismi. Un esempio pu essere costituito dal movimento
attraverso il terreno di un lombrico che ingerisce sedimento con determinate caratteristiche, per
trarne nutrimento, e lo espelle completamente modificato dal passaggio nel proprio tubo digerente.
La sua attivit permette allossigeno di penetrare pi profondamente nel terreno, agevolando od
ostacolando lesistenza di altri organismi. Ciascun individuo ha una serie di possibilit di interagire
con le varie componenti dellambiente che lo circonda; in condizioni analoghe le interazioni degli
individui con lambiente avvengono con modalit ricorrenti. Lecologia studia non solo come si
attuano e di che tipo sono queste interazioni, ma cerca anche di definire quali possano essere le
modalit ricorrenti che si verificano e quali leggi le governino. Questi fenomeni vengono studiati
a diversi livelli di organizzazione biologica: quello di organismo, di popolazione, di comunit.
Una popolazione costituita da un gruppo di organismi della stessa specie (in grado quindi di
incrociarsi fra di loro dando origine a prole fertile) che occupano una determinata area. Una specie
pu essere formata da diverse popolazioni ciascuna delle quali vive in un habitat dierente. Una
comunit un insieme di popolazioni, appartenenti a specie dierenti, che vivono in un determinato
habitat fisico, fra le quali si vengono a instaurare rapporti di interrelazione. Lecosistema, a sua
volta, lentit costituita dagli organismi viventi presenti in una determinata area (la comunit) e
dallambiente fisico circostante, fra cui si vengono a creare interazioni reciproche. In un ecosistema
si pu distinguere la componente autotrofa da quella eterotrofa; gli autotrofi sono in grado di
trasformare sostanze inorganiche (ad esempio CO2 ) in sostanze organiche che entrano a costituire
la biomassa (ad esempio carboidrati); il processo con cui gli autotrofi trasformano la sostanza
inorganica in biomassa prende il nome di produzione primaria. La produzione primaria pu avvenire
per fotosintesi (da parte ad esempio delle piante verdi) o per chemiosintesi (da parte ad esempio di
batteri come i solfobatteri) a seconda che lenergia che permette lo svolgimento del processo sia
rispettivamente energia solare o energia derivata da reazioni chimiche; gli organismi animali, che
non sono in grado di attuare processi di questo tipo e che quindi dipendono da sostanza organica
precostituita dagli autotrofi, sono detti eterotrofi.
31
71.
72.
73.
Lecologia studia le relazioni tra organismi e ambiente; cosa si intende per ambiente in
ecologia?
A.
B.
C.
D.
E.
74.
75.
32
33
SEZIONI
AGGIUNTIVE
SE
E
N
IO
Z
A
V
T
N
IU
G
MATEMATICA
E PROBLEMI
36
Matematica e Problemi
MATEMATICA E PROBLEMI
76.
77.
78.
sin(x2 )
(sin x)2
sin x + (sin x)2
sin x + cos x
x + sin x
Quale delle seguenti aermazioni sulla funzione f (x) = log2 (x2 + 1) corretta?
A.
B.
C.
D.
E.
Matematica e Problemi
37
79.
Due numeri interi positivi, entrambi non primi, hanno massimo comun divisore 7 e
minimo comune multiplo 105. Allora la loro somma
A.
B.
C.
D.
E.
80.
A.
B.
C.
D.
E.
81.
112
22
56
36
42
35
42
54
40
30
300
270
180
250
240
38
Matematica e Problemi
82.
Per arrivare a una cima S si deve percorrere un ripido sentiero FR, con pendenza
dell80%, e poi un sentiero RS, che ha pendenza del 30%. Con riferimento alle misure
indicate in figura, determinare la pendenza media dellintero percorso.
A.
B.
C.
D.
E.
83.
49%
55%
40%
44%
52%
Sia c un numero positivo assegnato. Qual linsieme delle soluzioni del seguente sistema
di disequazioni?
x2 4c2 0 ,
|x| c 0 .
A.
B.
C.
D.
E.
(, 2c] [2c, +)
[c, c]
Linsieme vuoto
[c, 2c]
[2c, c] [c, 2c]
Matematica e Problemi
39
84.
85.
V/9
V/12
V/24
V/27
V/18
x0 = x1 = 1 ,
Allora x6 uguale a
A.
B.
C.
D.
E.
43
85
32
61
21
40
Matematica e Problemi
41
SE
E
N
IO
Z
A
V
T
N
IU
G
SCIENZE
DELLA TERRA
42
Quando le placche litosferiche si muovono, come calotte su una sfera, i loro contorni
divengono
A.
B.
C.
D.
E.
87.
88.
silicati
molecole
aggregati di minerali
granuli o vetri che derivano tutti dal rareddamento e solidificazione di un liquido
granuli che derivano esclusivamente dalla precipitazione chimica da soluzioni
Le sfere che descrivono la disposizione generale delle componenti del nostro Pianeta
sono
A.
B.
C.
D.
E.
43
89.
La grande teoria unificante detta Nuova Tettonica Globale, o Tettonica delle Placche
Litosferiche, che unifica la geologia degli oceani e dei continenti
A. ancora oggi armoniosamente in accordo con la maggior parte delle nuove scoperte
geologiche
B. ha cambiato sensibilmente il numero delle placche litosferiche terrestri
C. ha spiegato le ragioni della vita sulla Terra
D. ha messo in contraddizione la geologia dei continenti e quella degli oceani
E. stata contraddetta e rigettata di recente
90.
91.
44
92.
Il continente Antartide
A.
B.
C.
D.
E.
93.
94.
g = G/r + 1
g = G/r
g = 1 G/r
g = G/r4
g = G/r2
45
95.
96.
97.
46
98.
99.
100.
47
GRIGLIA DELLE RISPOSTE ESATTE - TEST SCIENZE A ANUMERO PROGRAMMATO SETTEMBRE 2010 - VERSIONE A DEL LIBRETTO TEST
VERSIONE A
PROG QUESITI ESATTA
QUESITO 1
B
QUESITO 2
B
QUESITO 3
C
QUESITO 4
A
QUESITO 5
B
QUESITO 6
D
QUESITO 7
A
QUESITO 8
D
QUESITO 9
E
QUESITO 10
C
QUESITO 11
A
QUESITO 12
C
QUESITO 13
D
QUESITO 14
C
QUESITO 15
B
QUESITO 16
B
QUESITO 17
D
QUESITO 18
B
QUESITO 19
A
QUESITO 20
A
QUESITO 21
B
QUESITO 22
C
QUESITO 23
C
QUESITO 24
D
QUESITO 25
C
QUESITO 26
C
QUESITO 27
E
QUESITO 28
C
QUESITO 29
E
QUESITO 30
B
QUESITO 31
A
QUESITO 32
A
QUESITO 33
B
QUESITO 34
A
QUESITO 35
D
QUESITO 36
B
QUESITO 37
C
QUESITO 38
B
VERSIONE A
PROG QUESITI ESATTA
QUESITO 39
C
QUESITO 40
C
QUESITO 41
C
QUESITO 42
E
QUESITO 43
A
QUESITO 44
B
QUESITO 45
D
QUESITO 46
B
QUESITO 47
D
QUESITO 48
C
QUESITO 49
C
QUESITO 50
C
QUESITO 51
D
QUESITO 52
E
QUESITO 53
D
QUESITO 54
C
QUESITO 55
A
QUESITO 56
B
QUESITO 57
A
QUESITO 58
A
QUESITO 59
B
QUESITO 60
C
QUESITO 61
B
QUESITO 62
D
QUESITO 63
C
QUESITO 64
A
QUESITO 65
A
QUESITO 66
D
QUESITO 67
E
QUESITO 68
A
QUESITO 69
E
QUESITO 70
B
QUESITO 71
B
QUESITO 72
E
QUESITO 73
E
QUESITO 74
A
QUESITO 75
E
VERSIONE A
PROG QUESITI ESATTA
MODULI AGGIUNTIVI
QUESITO 76
A
QUESITO 77
B
QUESITO 78
C
QUESITO 79
C
QUESITO 80
D
QUESITO 81
E
QUESITO 82
D
QUESITO 83
E
QUESITO 84
D
QUESITO 85
A
QUESITO 86
A
QUESITO 87
C
QUESITO 88
B
QUESITO 89
A
QUESITO 90
C
QUESITO 91
E
QUESITO 92
D
QUESITO 93
E
QUESITO 94
E
QUESITO 95
E
QUESITO 96
D
QUESITO 97
C
QUESITO 98
E
QUESITO 99
D
QUESITO 100
B