3.17
Pagina 2
ISTRUZIONI
La prova costituita da domande di vario tipo e, per ogni domanda, vi verranno proposte cinque risposte, tra le
quali dovrete sceglierne una soltanto, quella che ritenete sia la risposta giusta. In questo libretto troverete prima le
domande e successivamente il foglio per le risposte sul quale dovrete segnare la risposta a ciascuna domanda. Segnate
le vostre risposte annerendo ( ) la casella corrispondente sul foglio per le risposte. Fate attenzione: non segnate le
risposte a fianco delle domande, ma utilizzate lapposito foglio per le risposte. Sul foglio per le risposte segnate solo
annerendo ( ) le risposte che volete dare; non fate nessun altro segno. Per la compilazione corretta del foglio per le
risposte leggete attentamente le istruzioni riportate sul foglio stesso. Per controllare lesito della vostra prova stato
riportato lo schema delle risposte esatte in ultima pagina.
Ora iniziate la prova
1. Osservate il seguente grafico:
Nel rispondere alle prossime cinque domande si consideri il brano che segue
Secondo la IPCC, lorganizzazione per lo studio e la lotta allinquinamento, da oggi al 2100 il sistema energetico
commerciale mondiale sar sostituito almeno due volte, con il vantaggio per uno Stato lungimirante di cambiare i
sistemi di produzione, trasporto ed utilizzo di energia senza una prematura sostituzione dei capitali investiti. Questo
permetterebbe di agire alla fine della vita economica di impianti ed apparecchiature per limitare notevolmente, se non
del tutto, i costi economici per la collettivit circa la auspicata e necessaria riduzione delle emissioni di gas
climalteranti. In particolare il potenziale tecnico per migliorare lefficienza energetica notevole; un guadagno del 10-
30% nei due-tre decenni prossimi potrebbe essere ottenuto a costo negativo, cio con beneficio economico
dellinvestitore in molte parti del mondo (anche dove operano societ italiane), con semplici interventi di conservazione
dellenergia e della gestione della domanda.
7. Per quale motivo il rinnovo del sistema energetico-commerciale mondiale pu essere un vantaggio per lambiente?
1. Perch permetter la diminuzione del numero degli impianti e attivit inquinanti
2. Perch distoglier il coinvolgimento dei capitali da impianti e attivit inquinanti
3. Perch permetter di localizzare gli impianti in luoghi gi degradati
4. Perch permetter la realizzazione di nuovi impianti e attivit via via meno inquinanti
5. Nessuna delle affermazioni precedenti corretta
8. Agendo alla fine della vita economica di impianti e apparecchiature varie si otterr la possibilit di:
1. giovare notevolmente allambiente, pur con sacrifici economici
2. un notevole risparmio di tempo e denaro dei medesimi
3. giovare sensibilmente allambiente senza eccessivi sacrifici economici
4. un riciclaggio
5. nessuna delle affermazioni precedenti corretta
11. Per quanto si pu desumere dallarticolo, con il termine gas climalteranti si definiscono dei gas:
1. che con la loro combustione non alterano lambiente
2. presenti in natura
3. artificiali
4. che con la loro combustione migliorano lambiente
5. dannosi per lambiente
12. La figura seguente mostra il grafico della funzione f(x) in un certo intervallo. Quante soluzioni reali ammette
lequazione f(x) = 30 in tale intervallo?
1. 0
2. 1
3. 2
4. 3
5. Non si pu sapere
Pagina 4
Nel rispondere alle prossime quattro domande si considerino anche i grafici e le tabelle
presentati nella pagina precedente
13. Sul mercato italiano, quale azienda ha avuto la pi grande diminuzione di vendita di cellulari tra il 2007 e il 2008?
1. P.P.
2. Ns
3. Marlon
4. NIC
5. Laros
14. Rispetto alle informazioni sportive ricercate sui cellulari WAP, qual la percentuale relativa alle informazioni
sportive ricercate la sera?
1. 33,75%
2. 10,25%
3. 7,5%
4. 40,78%
5. 15,40%
15. Quanti cellulari sono stati venduti nel 2007 in Italia e quali erano i principali acquisti sul WEB?
1. Pi di un milione; servizi
2. Meno di un milione; prodotti
3. Meno di 500 mila; servizi
4. Pi di un milione e mezzo; prodotti
5. Pi di 500 mila; servizi
16. In ordine decrescente, quali informazioni sono pi ricercate sui cellulari WAP la mattina?
1. Turistiche, sportive, finanziarie
2. Oroscopo, meteo, giochi
3. Finanziarie, oroscopo, sportive
4. Meteo, turistiche, oroscopo
5. Meteo, oroscopo, sportive
17. In una classe universitaria di 90 studenti, due devono essere scelti come rappresentanti di classe. La scelta
completamente casuale. Qual la probabilit che vengano scelti gli ultimi due nellelenco alfabetico?
1. 2/90
2. 2/902
3. 1/(9089)
4. 1/90
5. 2/(9089)
19. Nella tabella seguente sono riportati i dati sugli impiegati di unazienda:
Femmine Maschi
Vendite 35 30
Amministrazione 15 20
Ricerca e sviluppo 10 10
Presa a caso unimpiegata in questa azienda, qual la probabilit che essa non lavori in amministrazione?
1. 1/3
2. 7/8
3. 1/8
4. 1/4
5. 3/4
Pagina 6
UNIVERSIT BOCCONI
ISTRUZIONI
Annerite, come da esempio, la casella corrispondente alla risposta, soltanto quando siete sicuri della vostra scelta.
Non usate segni differenti dallannerimento.
1 2 3 4 5
s no no no no
Per eventuali correzioni annerite completamente, nella riga inferiore, la casella corrispondente alla nuova risposta
scelta, come nellesempio che segue:
1 2 3 4 5
Per annullare la risposta data, marcare completamente una qualunque altra casella posta sulla riga superiore o infe-
riore, come da esempi:
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
1. 10. 18.
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
2. 11. 19.
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
3. 12. 20.
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
4. 13. 21.
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
5. 14. 22.
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
6. 15. 23.
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
7. 16. 24.
1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5
8. 17. 25.
1 2 3 4 5
9.
DOMANDA RISPOSTA ESATTA AREA
1 4 Matematica
2 1 Ragionamento logico
3 4 Matematica
4 5 Ragionamento logico
5 5 Ragionamento logico
6 5 Ragionamento logico
7 4 Comprensione del testo
8 3 Comprensione del testo
9 2 Comprensione del testo
10 2 Comprensione del testo
11 5 Comprensione del testo
12 2 Matematica
13 2 Ragionamento numerico
14 4 Ragionamento numerico
15 5 Ragionamento numerico
16 1 Ragionamento numerico
17 5 Ragionamento logico
18 3 Matematica
19 5 Ragionamento logico
20 5 Matematica
21 2 Matematica
22 5 Ragionamento logico
23 4 Matematica
24 5 Matematica
25 5 Matematica