Sei sulla pagina 1di 13

Matematica

gruppo 1 (numero di matricola senza N82 /4 dà


resto 1)

Corso di Laurea in Biologia generale ed Applicata

Maria Mellone
maria.mellone@unina.it

Anna Merinio
merinio@fisica.unina.it
Orario lezioni:

Martedì: 14:00-16:00
Giovedì: 11:00-13:00
Venerdì: 11:00-13:00 (a settimane alterne)

Orario di ricevimento:

Martedì: 16:00-17:00
(studio 153, VI livello Dipartimento di
Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”)
Contenuti del corso:
cfr. programma sul sito docente Maria Mellone
-  Strumenti numerici per contare e misurare: Notazione scientifica,
percentuali, approssimazioni. Richiami sugli insiemi numerici N,
Z, Q, R.

-  Rappresentazione dati. Grafici. Rappresentazione di fenomeni


diversi per mezzo di grafici.

-  Richiami di calcolo algebrico. Equazioni e disequazioni in una


incognita. Sistemi di equazioni e disequazioni in due o più
incognite.

-  Il piano cartesiano. Rette. Coniche: parabole, circonferenze,


ellissi, iperboli.
-  Funzioni e grafici. Funzioni polinomiali, razionali fratte,
potenza, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche.

-  Derivate. Crescenza e decrescenza. Minimi e massimi.

-  Primitive di una funzione. Integrali definiti.

-  Equazioni differenziali. Esempi di modelli differenziali di


fenomeni.

- Probabilità e statistica. Fattoriale. Coefficiente binomiale. Assiomi


della probabilità; frequenza relativa e probabilità. Variabili
aleatorie discrete e continue, media, varianza e deviazione
standard.
   
Testo di riferimento:

-  Benedetto, D.; Degli Esposti, M.; Maffei, C. (2013). Dalle


Funzioni ai Modelli. Casa Editrice Ambrosiana.

Testi consigliati:

Benedetto, D.; Degli Esposti, M.; Maffei, C. (2012).


Matematica per le scienze della vita. Casa Editrice
Ambrosiana.

Sbordone, C.; Sbordone, F. (2014). Matematica per le


scienze della vita. Edises.
 
Modalità di lezione: Sistematica proposta di
problemi in aula da risolvere individualmente o in
coppie, discussione in aula sulle modalità di
risoluzione, riorganizzazione degli aspetti formali
(strumenti e concetti) nati dalla discussione

Modalità di esame:
- Corsisti: 2 Prove intercorso, esame orale
- Non corsisti: Prova scritta e esame orale
 
“... io credo piuttosto la natura aver fatto da prima le cose a
modo suo e poi fabbricato i discorsi degli uomini abili a poter
capire – però con fatica grande – alcuna parte de’ suoi segreti

... il grande libro della natura è aperto ...

... ma per chi non ne intende la lingua (matematica) è come


aggirarsi per un oscuro laberinto”

Galileo Galilei
Obiettivo del corso

Proporvi ed aiutarvi ad apprendere strumenti


matematici in grado di sostenervi nei vostri
studi di carattere biologico e che, soprattutto,
acuiscano le vostre capacità critiche di fronte ai
problemi scientifici con i quali dovrete
confrontarvi.
Per superare l’esame è importante utilizzare tutte le
risorse offerte:
Lezioni, tutorato (orari di ricevimento studenti),
assistenza on line (usare i nostri contatti di posta
elettronica).

Il momento migliore per preparare un esame


è durante lo svolgimento del corso.
Il sapere matematico non è una pillola che
uno mette in tasca e tira fuori quando crede.
E nemmeno si acquisisce per irradiazione.
Discutiamo le domande dei test di ingresso

Su quali avete avuto maggiori difficoltà?

Su quali vi siete sentiti più sicuri?


Uno studente ha disposizione 2 ore per
svolgere una prova d’esame. Quando è
trascorso il 79% del tempo, quanto manca al
termine della prova?

a. 25 minuti e 48 secondi


b. 25 minuti e 36 secondi
c. 25 minuti e 20 secondi
d. 25 minuti e 24 secondi
e. 25 minuti e 12 secondi
Un gruppo di persone si è presentato
all’esame. Il 70% di loro ha superato l’esame.
Le persone del gruppo che non sono state
promosse sono 7 donne e 8 uomini. Da
quante persone era formato il gruppo che si è
presentato all’esame?
La percentuale viene utilizzata per rappresentare in una forma
particolare misure relative, rapporti di varia natura ed interesse.
Il motivo della preferenza della scrittura in forma percentuale
s t a n e l f a t t o ch e , c o s ì f a c e n d o , s i s t a n d a r d i z z a
convenzionalmente la quantità totale a 100, che è un numero
particolarmente comodo in quanto potenza 10 (base del nostro
sistema di numerazione). La preferenza per il numero 100,
rispetto ad altre possibile potenze di 10, sta nel fatto che in
molte applicazioni è sufficiente conoscere i rapporti con la
precisione dell’ordine di 1/100 e pertanto la forma percentuale
consente di esprimere tali valori usando unicamente numeri
interi.

Bisogna maneggiarle con cura!!!!

Potrebbero piacerti anche