Sei sulla pagina 1di 21

ANGELI E LUX

SULLA SOGLIA DI UNA NUOVA CASA


Nel 614 il monaco Giovanni Mosco ud un racconto dallabate Leonzio:-
"Una domenica scesi in Ciesa !er "are la santa comunione# $ntrando vidi% un an&elo
in !iedi sulla destra dellaltare e% !reso da timore% tornai nella mia cella% udii una
voce ce si avvicinava a me e diceva:
- 'a (uando (uellaltare ) stato consacrato% io sono stato incaricato di custodirlo#-"
*an Giovanni Crisistomo nel +,1% de"inisce la ciesa come : "il luogo degli angeli%
degli arcangeli, regno di dio e il cielo stesso "# $ *ant-&ostino% ri"erendosi alla natura
de&li an&eli% dir.: /la parola angelo designa lufficio non la natura. Se si richiede la natura
di quesufficio si risponde che spirito, se si richiede lufficio si risponde angelo. Spirito per
quello che Angelo per quello che compie.0 Nel !unto ++1 del catecismo cattolico alla
domanda cos) un an&elo si ri!onde: / In quanto creature spirituali essi hanno
intelligenza e volont: sono creature personali# Nel !unto ++1 si a""erma ce Cristo ) il
mondo de&li -n&eli% il centro del loro cosmo: /oich! per mezzo di lui sono state create
tutte le cose#0 Nel !unto 23 invece si a (uesta s!ie&azione: ""uestordine a un tempo
cosmico sociale e religioso, della pluralit delle nazioni, affidato dalla provvidenza divina
alla custodia degli angeli ha lo scopo di limitare lorgoglio di unumanit, la quale concorde
nella malvagit vorre##e fare da se stessa la propria unit alla maniera di $a#ele %&'. "
Nel 1245 a *alamanca il doctor e6imius% de"inito in (uesto modo da 7aolo 8 il
reli&ioso *uarez% es!one dei !rinci!i della sua scolastica% accettati !oi dalle universit.
!i9 !resti&iose delle!oca% (uesti !rinci!i diedero vita a un metodo di !ensiero
teolo&ico% il *uarismo:

1. il !rinci!io d:individuazione de&li esseri nella loro !ro!ria concreta realt.;
2. la !ura !otenzialit. della materia;
3. il sin&olare come l:o&&etto di una co&nizione intellettuale diretta;
4. una distinzione non concettuale "ra l:essenza e l:esistenza de&li esseri &enerati;
5. la !ossibilit. di una sostanza s!irituale soltanto numericamente distinta da
un:altra;
6. l:ambizione !er l:unione i!ostatica come la col!a de&li an&eli caduti;
7. l:<ncarnazione del 8erbo% ance se -damo non avesse !eccato;
8. la solennit. del voto solo nel diritto ecclesiastico;
9. il sistema del Con&ruismo ce modi"ica il Molinismo tramite l:introduzione di
circostanze so&&ettive% cos come dello s!azio e del tem!o% !ro!izie all:azione della
Grazia $""icace e con la !redestinazione ante !revisa merita;
10. la !ossibilit. di di"endere la medesima verit. sia con la scienza ce con la "ede;
11. la credenza nella divina autorit. contenuta in un atto di "ede;
12. la !roduzione del cor!o e del san&ue di Cristo tramite la transustanziazione
come costituzione del sacri"icio eucaristico;
13. la &razia "inale della *antissima 8er&ine Maria su!eriore a (uella de&li an&eli e
dei santi uniti#
<l Gesuita si occu!a di !rescrivere un metodo !er la""ermazione dellan&elo&ia
allinterno del cristianesimo% dando luo&o al 'e -n&elis% una sintesi teolo&ica sulla
natura e &li sco!i de&li an&eli:
LAngelo Custode:
Ci libera e ci protegge che minacciano il corpo e lanima
Ci stimola a compiere il bene e a evitare il male
Allontana i demoni e le tentazioni
Presenta a dio le nostre preghiere
Prega per noi
Corregge i nostri errori o difetti
Al momento della morte condurr la nostra anima in Cielo o ci visiter in
Purgatorio per conosolarci.
Ma nella sua scolastica al !unto 1+ *uarez a""erma: la &razia "inale della *antissima
8er&ine Maria su!eriore a (uella de&li an&eli e dei santi uniti# =uindi lo sco!o
dellan&elo in (uesta dottrina &esuita non ) (uello della !arola ultima nei con"ronti
delluomo !resso dio#
$ Maria il centro di tutto# Cristo ) la casa de&li an&eli% Maria ) la voce in (uesta
casa# Lan&elo cosa deve "are>
Combattere anzitutto# $ sorve&liare#
*ta a &uardia de&li altari delle ciese e vi&ila sul com!ortamento umano% ma
combatte le in"iltrazioni demonice allinterno della ?casa#
La casa de&li an&eli ) Cristo#
LA CASA DEGLI ANGELI
GERARCHIE SACRE E PARELLELI
@sserviamo laraldica della ciesa cattolica% !ercA subito !ossiamo esaminare con
un ra""ronto &ra"ico (uanto intendiamo dimostrare% basandoci
Il simbolo araldico del sacramento di
Vescovo
Osserviamo un particolare e poniamo un
confronto con due immagini tratte da Dei e
Macchine di Malanga
Bestualmente tratto dallarticolo 'ei e Maccine di Corrado Malan&a:
il =uinto Cielo%
C!a&#2D
CED"$ l:an&elo mi !rese di l e mi condusse in un (uinto cielo# La !orta era ciusa#
'issi: ?@ *i&noreF =uesta% !orta non verr. a!erta cos ce !ossiamo attraversarla>
$ l:an&elo mi
disse :Noi non !otremo avanzare "incA non &iun&a Micele% ce conserva le ciavi
del re&no dei Cieli% ma tu attendi e !otrai vedere la Gloria di 'io# $ si ebbe un
romboviolento#:"
La "Gloria di 'io" si mani"esta con un "orte rumore e Micele scende !er acco&liere
le
!re&iere de&li uomini# *i !unta l:attenzione su (ualcosa ce scende% maE se
"ossimo nello s!azio a!erto% ciG non avrebbe si&ni"icato% in (uanto ivi non esistono
un alto ed un basso: nello *!azio tutto ) relativo#CED
FACTOREM VISIILIUM ET INVISIILIUM
Le considerazioni ce se&uono sono tratte da una Con"erenza sul 'o&ma Cattolico
del Gesuita MosambrA% !ubblicata "ra il 145+-54
Particolare dellaraldo:
il galero vescovile
Galero arcivescovile in una cornice
di angeli
Particolare
dellimmagine 2
2

< teolo&i sanno e lo dicono ciaramente ce la Hibbia% sia il 8eccio Bestamento


come il 8an&elo% non accenna alla creazione de&li -n&eli# Ma dalla lettura di alcuni
!assi CGiobbe ad esem!ioD si a!!rende ce &li an&eli esistevano !rima delluomo#
<nteressante ) notare come MosambrA% ri&uardo al culto !erenne di creature
invisibili% riservi !articolare attenzione alla domanda: 'onde viene% o si&nori%
(uesta "ede di tutto il &enere umano> Non c) traccia in Mos) della s!ie&azione
sullori&ine de&li -n&eli# 7erG nella narrazione &iudaico cristiana entrano molto
s!esso entit. non umane: i tre os!iti misteriosi di -bramo% ce !romettono un "i&lio
a *ara% sua mo&lie CGenesi I8<<<D# < due ministri della vendetta ce entrano in
*odoma e con un &esto "anno !iovere lira di dio CGenesi I<I# $cco il consolatore
Celeste ce svela i destini del "i&lio <smaele ad -&ar CGenesi II<D# <noltre le entit.
an&elice si mani"estano in terra d$&itto% l-rcan&elo Gabriele a ca!o delle sciere
celesti conduce &li ebrei nella loro uscita% !onendosi ora in avan&uardia ora in
retro&uardia% !er !rote&&ere il cammino e eventualmente combattere# Gli -n&eli
in"atti a&iscono ance in maniera collettiva% combattono% lo vediamo contro i *iri%
!ercuotono lesercito di *ennacerib% co!rendo la !ianura di cadaveri% e costrin&endo
&li -ssiri alla "u&a# Gli -n&eli sono entit. "ocose e !er nulla remissive% (uando
com!aiono nel 8eccio Bestamento# $ "atidico ) le!ista""io divino% lanciato come
anatema al !o!olo ebraico: -bbandonato da&li an&eli% <sraele non sar. !i9 un
!o!oloF
Ma sostiene Mosambr) con vi&ore nella sua con"erenza ribadisce ce &li -n&eli non
lasceranno la terra% come sta scritto sia nel 8B ce ne NB% !oicA un mistero !i9
santo di (uello sin (ui adem!iuto ) loro riservato% e ricorda le !arole di *an
Bommaso:" EIo mi torvo meglio quando voi siete collacati sopra di me %&' Io sento il
#isogno di credere alla vostra esistenza. %&'." <l &esuita !ro!one% nel secondo ca!itolo
della con"erenza% la verit. del do&ma ce "a da ossatura a tutto il suo discorso: <l
mondo invisibile esiste#
Lo ribadisce seccamente con es!licite !arole:
-" Signori, il mondo invisi#ile esistel le tradizioni lo affermano, le manifestazioni lo
rivelano&
(li Angeli J continua J come dio sono puri spiriti scevri dogni mescolanza di materia:
tutte le sem#ianze duomini, di viaggiatori, di messaggeri, di pellegrini di guerrieri: tutte le
formo di animali stravaganti,, di ruote scintillanti, di fiamme parlanti, sotto le quali si
rappresentano nella Sacra Scrittura sono fatte pei nostri sensi e per la nostra
immaginazione. )on ci crei im#arazzo lopinione singolare di alcuni santi adri, i quali
insegnano che gli angeli hanno corpi di non so quale materia penetra#ile e penetrante%&'
(li angeli adunque, specchi vicini alla sostanza divina, sono intelligenze separate, puri
spiriti %&' Se essi ignorano la grossolana composizione della materia e di forma* se la loro
intelligenza si rischiara e la loro volont mette in atto nellistante medesimo della loro
esistenza, essi non fuggono alla composizione sottile che si trova in ogni spirito creato. %&'
+onoscere il primo atto di questi spiriti celesti. %&' (li angeli non sanno cosa sia lessere
tur#ati dalla violenza delle passioni. ,amore istesso che sgorga dalla loro natura punto
non li tur#a&"-
<n un lavoro !i9 recente% di Gilles Kean&uelin% sacerdote e teolo&o della diocesi di
-lben&a <m!eria% /Gli -n&eli $sistono0 C ed# 7aoline J 5113D la dis(uisizione
sullesistenza delle creature invisibili !rende il medesimo vi&ore del suo !recedente%
e ra""orza tale certezza% sia !ure non ) le&almente conclamata non solo lesistenza
ma ance lo!erato de&li an&eli# Kean&uelin a""erma ce /la Ciesa bene"icia dellaiuto
misterioso e !otente dei celesti !rotettori% &li -n&eli sono costantemente !resenti
nella ciesa#0
@&ni ciesa nella visione an&elo&ica cattolica !ossiede un an&elo ce la custodisce%
in o&ni casa vi ) un an&elo# Gli an&eli se&uono &erarcie !recise% cos come i cierici
umani ce si ado!erano nelle ciese#
-ltre &erarcie sono esterne alla linea sacra% e ance il !a!a non ) ce il vescovo di
Loma# Nel <8 secolo &li an&eli sono divisi in cori C o nazioniD% ci sono nove cori% nei
(uali sono suddivise tre cate&orie di an&eli C le BriadiD:
P!"#$ T!"$%&'
*era"ini
Cerubini
Broni
S&()*%$ +!"$%&'
'ominazioni
7otenze
7otest.
7rinci!ati
-rcan&eli
-n&eli
@&&i La &erarcia cattolica ?sacramentale ammette + e solo tre ?sacramenti: classi
di &erarcie# Una (uarta triade ?terrestre> =ueste classi sono in ordine di
im!ortanza :
8escovo
7resbitero
'iacono
-nce i 8escovi anno una loro Briade:
7atriarca
-rcivescovo Ma&&iore
-rcivescovo Metro!olita
*econdo la de"inizione di Metro!olita: - -lla !rovincia ecclesiastica !resiede il
metro!olita% ce ) l:arcivescovo della diocesi cui ) !re!osto -#
- !ro!osito citiamo testualmente il Concilio 8aticano <<
<l Concilio 8aticano << s!ie&a:
. ,a diocesi una porzione del popolo di /io, affidata alle cure pastorali del vescovo,
coadiuvato dal suo pres#iterio, in modo che, aderendo al proprio astore, e, per mezzo del
0angelo e della SS. 1ucaristia, unita nello Spirito Santo, costituisca una +hiesa particolare,
nella quale presente e opera la +hiesa di +risto, 2na, Santa, +attolica e apostolica 3
<n Gerusalemme vi ) un 7atriarca% un -rcivescovo e due 8escovi -usiliari#
Le suddivisioni della comunit. diocesana (uindi sono territoriali#
*econdo colui ce or&anizzG (uesto ti!o di visione !iramidale% 'io&eni l-reo!a&ita:
,a gerarchia ordine, scienza e azione#
*econdo @ri&ene 7adre della Ciesa ci sono due vescovi: uno visibile laltro
invisibile# Uno !alese a&li occi della carne% laltro a&li occi dellintelli&enza# 7adre
Mavre% "ondatore dei Gesuiti% a""erma: &li an&eli devono rendere !i9 accessibili certe
anime e !i9 docili alla dottrina della salvezza#
$ ammonisce% il !rimo dei &esuiti:
-"0edeteli invisi#ili, mentre presenti nella vostra vita e amate e riverite quello della vostra
diocesi in cui vi trovate, e quello delle altre persone con cui vi trovate e il vostro. Supplicateli
spesso, lodateli di continuo e implorate il loro aiuto e il loro sostegno."-
RIFLESSIONI SOPRA IL PARASSITAGGIO
LUX E UN PARALLELO
CON LA DOTTRINA CATTOLICA SUGLI ANGELI
Nellinda&are la com!a&ine an&elica descritta dal do&ma e dalla vul&ata cattolica%
alcuni elementi ci anno condotti nel ri"lettere seriamente sulle caratteristice del
!arassita&&io e""ettuato dal Lu6 e dalla sua inte&razione nella vita umana# -bbiamo
!arlato dellanatomia sociale de&li an&eli% descrivendo una struttura celeste
a!!arentemente &erarcizzata# 'e&li an&eli inoltre la divula&azione cattolica%
attraverso il libro di Kean&uenin: Gli -n&eli $sistono% sostiene ciaramente:
Gli -n&eli Conservano sem!re il medesimo ordine &erarcico>
CertamenteF CED &li an&eli non sono a""atto alla ricerca di !romozioni o di
cambiamenti di ruolo nellor&anizzazione an&elica: sono nella &ioia !er"etta l. dove
dio li a voluti% creandoli#
Cosa si dice a !ro!osito del Lu6>
<l lu6 non a intenti !ro&ressistici su se stesso% vivendo in una struttura sociale
ordinata in senso verticale% ma bloccata non in &erarcie mobili% come una !iramide
militare% bens in &erarcie ?es!erenziali#
Gli -n&eli creati stanno dentro lordine im!osto da dio# < Lu6 stanno allinterno
dellordine del 7ro&etto Minale# Lo s!ostamento sui &radoni della !iramide del lu6
come dellan&elo si&ni"icerebbe uno s(uilibrio allinterno del loro ordine
!restabilito !rima della loro esistenza#
<l Cattolico ri"u&&e allidea del disordine% come s!eccio della vita an&elica#
- (uesto !ro!osito% il cardinale arcivescovo di Milano% 'ioni&i Bettamanzi% nella
sua !re&iera durante lincontro con &li amministratori locali% es!rime esattamente
sul concetto di caos:
%&' 4a che la nostra vita
esca dalla casualit,
dal disordine
dallattesa
che le cose si risolvano da s!.
Aiutaci a fare silenzio dentro di noi %&'
%&' Aiutaci a essere saggi
ma solo
di quella sapienza
che viene dal cuore.
,%$' $--$ !"(&!($ %&--.U)#) I*+&!")!& (&*+!) $#/!)0"$*)1 20082
-bbiamo descritto le ?!otenze nelle (uali sono suddivise le cate&orie an&elice# Un
an&elo% abbiamo ca!ito% non !uG s!ostarsi allinterno di (uestordinamento% !oicA
tutto ciG ce e&li desidera ) la contem!lazione di dio% alla (uale va o&ni sua
&ratitudine# *em!re citando il teolo&o Kean&uelin: &li an&eli sono eternamente le&ati
a dio nella &ratitudine% ce dimostrano nello zelo !er"etto con il (uale ese&uono il
suo volere# Gli an&eli sono intelli&enti% secondo la dottrina di Monsambr) nella sua
es!osizione del do&ma cattolico% ma non !ossiedono la !er"ezione dellintelli&enza
divina# Li se!ara dallintelli&enza umana la ?non mendicazione al di "uori delle "orme
intellie&ibili% ce condanna la nostra intelli&enza la lavoroELo stesso atto ce "a
esistere le intelli&enze an&elice da loro tutta la !er"ezione intellettuale# Le stesse
idee divine !enetrano la loro natura tras!arente% vi stam!ano e vi "anno s!untare i
!rimi albori della vitaE
Un lu6 come si com!orta di "ronte alla curiosit. umana% mendica del conoscere ciG
ce ?non ) nellordine in (uel momento>
Macciamo un esem!io#
Un bicciere colmo di ac(ua e un altro colmo di vino stanno su di un medesimo
tavolo# Unintelli&enza !er"etta come (uella an&elica e come (uella del lu6 sanno di
un !iano antecedente ce a !osto (uei biccieri su (uel tavolo% !ieni delle loro
sostanze# *anno ance molto bene e !er"ettamente cause ed e""etti di un loro
eventuale s!ostamento# La causa ) il motore della volont. ce li a !osti in (uel
modo su (uel tavolo con (uelle sostanze% il motore si ri"lette nellesecuzione
dellordine% attraverso &li an&eli !er i cattolici% e i lu6 nel 7ro&etto Minale# Le""etto )
un avvenuto s!ostamento nellordine delle cose% ce determina un diverso assetto
des!erienza nelle creature 5 attrici esecutrici dellordine# =uindi vi ) modi"ica della
natura del tavolo% dei biccieri% dellintera realt. di (uel !iano !reciso# @ra
s!ostiamo il discorso su di un essere umano# Luomo vede i biccieri sul tavolo# La
!rima cosa ce &li !assa !er la testa non sar. certamente una serie di e(uazioni
cause N e""etti del motore centrale della sua volont.# <l !rocesso delluomo non )
?esteriore in"atti# -nzitutto andr. a vedere cosa vi ) nei biccieri !ercA non conosce
dallesterno il motore ce li a riem!iti#e "a associazioni le&ate direttamente
allambiente al tem!o e a ciG ce !erce!isce attraverso i suoi sensi# =uindi un
!ensiero al di "uori del ?!ro&etto ) del tutto naturale !er luomo# LUomo !uG dire%
di""erentemente da&li an&eli e dal lu6: e se invece di due biccieri ne "acessi uno
solo% !ieno di ac(ua mescolata al vino> Lis!armierei nel numero delle vettova&lie da
!ortar viaE
Un !ensiero banale ma inconce!ibile !er ci invece conce!isce lesistenza di tutto
sulla base di un evento esterno ce tutto muove# Luomo dir.: e se invece di vino e
ac(ua cercassi unaltra bibita> -nce (uesto ) assurdo# Butto ciG ce un an&elo cerca
) lesecuzione materiale e immediata dellordine divino% ce si ri"lette sulla natura
incorruttibile delluniverso# 'io a voluto ce in (uei biccieri ci "ossero sia ac(ua
ce vino> O la sua volont. incorruttibile dal desiderio di conoscere altre
!ossibilit.ECos "unziona ance il Lu6#
<n concetti molto !i9 umili delletolo&ia% il modo di vedere la realt. di un lu6 e
(uello di un essere umano sono considerati due metodi sostanzialmente diversi del
!erce!ire e risolvere i !roblemi della realt.#
Nel !rimo caso% nel caso del Lu6% lintelli&enza ) ?u##iditiva e ?solidale cio)
attraverso lesecuzione !er"etta% associandomi con ci &uida lesecuzione% risolvo un
!roblema attraverso cause e""etti% stimolo ris!osta# Luomo invece% !ossiede
unintelli&enza ?creativa e ?speculativa: attraverso lanalisi ?interiore del !roblema
creo una situazione inesistente e nuova della realt.% ce attuandola interviene sul
mondo risolvendomi il !roblema% attraverso una nuova realt. dei "atti#
Luomo analizza s cause ed e""etti% ma ) sA stesso il motore delle""etto#
IL PROGETTO FINALE' L.ESPERIEN3A E IL CORPO
L.INTELLIGEN3A E LA POESIA
Giacomo 7ante&ini scrittore cattolico% a""erma% nella !re"azione al lavoro delle
antro!olo&e -# *ou!a e M#M# Hourat: /le "i&ure dellan&elo e del diavolo servono a
ciarire la visione di dio e delluomo# *ono "i&ure "unzionali a com!lesse es!erienze
delluomo e a !resi&e esi&enze del monoteismo#0 #
Ma Latzin&er% da cardinale% es!licita un concetto ciave sulle creature del mondo
intelle&ibile% !arlando del diavolo: / CeccA ne dicano certi teolo&i su!er"iciali% il
diavolo ) !er la "ede cristiana una !resenza misteriosa% ma reale !ersonale non
simbolica#0# <l diavolo non ) un do&ma !er la ciesa cattolica% certo% come non lo
sono &li an&eli% ma sia !a!a Henedetto I8< ne a""erma ciaramente lesistenza C e se
siamo credenti cattolici% se&uiamo un do&ma certo: lin"allibilit. del !onte"iceD%
inoltre% ) lo stesso catecismo della ciesa ce ri!orta la (uestione delle entit.
invisibili: al !ara&ra"o +41 del catecismo cristiano-cattolico del 1445% si a""erma
ciaramente ce: - vi ) una voce seduttrice ce si o!!one a dio CED J #
7arlando di -n&eli !erG ci viene in mente una (uestione: &li an&eli mutano nel
tem!o> *ono so&&etti al tem!o>
La stessa cosa% visto ce si ) s"iorato lar&omento la !ossiamo ciedere !er il diavolo#
Gli an&eli% secondo il !ensiero cattolico N@N *@N@ mutevoli di "orme% ne di
intelli&enza# =uesto !ercA non stanno ?dentro il tem!o e lo s!azio% bens si
muovono in una re&ione ultras!aziale e ultracronica# *ant-mbro&io ricorda !erG
ce: - Gli an&eli non sono immortali !er natura% !oicA la sua immortalit. ) nella
volont. del CreatoreE- solo dio in"atti !er il cattolico !ossiede ?!er natura
limmortalit.# *an 'amasceno a!!ro"ondisce il concetto: - la:&elo ) una sostanza
intellettuale ce riceve limmortalit. attraverso la &razia e non !er natura# -#
Giovanni 7aolo << rincara la dose: - il loro essere !uramente s!irituali% im!lica !rima
di tutto la loro non materialit. e (uindi limmortalit. CED-#
<l "atto dellimmaterialit. an&elica ci !one ance una (uestione: cio)% &li an&eli non
anno cor!o% vivono nella sublimit. della &razia di dio% e non rincresce loro J
secondo la divul&azione cattolica J !ercA (uesta condizione di &razia sor!assa di
molto il !iacere di avere un cor!o#
Gli an&eli in virt9 della mancanza del cor!o !ossono muoversi senza le restrizioni
del tem!o e dello s!azio#
-l contrario il 'iavolo ) so&&etto al tem!o come luomo% !oicA ) ?!resente nella
sua materia% !er (uesto il ?male muta con i tem!i# $ las!etto demoniaco cambia a
seconda delle ere e delle intensit. della vita reli&iosa delluomo#
*o""ermiamoci su (uesto !unto: linesistenza o meno di un cor!o nelle creature non
umane#
-bbiamo !arlato del Lu6 e di come% !ara&onato allan&elo% ne !ossieda simili
caratteristice intellettuali# @ra lo !oniamo ance nel suo ambito di entit. non
cor!orea% con"rontandolo con limmaterialit. an&elica#
<l Lu6 non !ossiede un cor!o% !oicA nel suo mondo le le&&i "isice !ossono
conceder&li di essere immateriale# <noltre ) !robabile ce il Lu6 si sia evoluto su un
!iano intellettuale e non sensibile% e ce cedendo se stesso C il suo cor!oD in nome del
"ine ultimo e di Colui ce muove il "ine% abbia come ciave inter!retativa della sua
realt. la cosi detta ?&razia !er"etta# <l suo essere oltre il tem!o e lo s!azio% non
si&ni"ica necessariamente non !ossedere il senso del tem!o e dello s!azio% cio)% le
coordinate sono obbli&atoriamente vincolanti !er il Lu6% come !er lan&elo% !oicA
(uestultimo di!ende dalla ?volont. di dio !er la sua immortalit.% mentre i Lu6
di!ende dalle s"ere !i9 alte del 7ro&etto Minale# Limmortalit. delle due creature )
una !arvenza di un !otere ce in realt. deriva da (uel motore esterno descritto nel
!ara&ra"o !recedente# 'io ) Conoscenza del tem!o e dello s!azio# Lan&elo )
domesticazione divina delle coordinate s!azio-tem!orali% in virt9 della sua *a!ienza%
non della Conoscenza% cio) della sua mitezza nei con"ronti della &razia su!eriore# <l
Lu6 ) ?domestico al 7ro&etto Minale% !oicA solo in (uesto ottiene limmortalit. non
!er sua natura% ma come rin&raziamento al suo zelo o!erante# LUomo> LUomo
vive nella materia come il diavolo# La dottrina "ideistica della ciesa cattolica
es!licita ciaramente la su!eriorit. di tutto ciG ce non a a ce "are con la materia%
di conse&uenza lan&elo ) nettamente su!eriore alluomo !oicA non vincolato dalla
materialit. del cor!o# <noltre ) ?intellettualmente su!eriore C e (ui si "erma la
descrizioneD% e i suoi ?ra&ionamenti !roven&ono direttamente dalle idee# Ma
dellan&elo si !arla solo come ?intellettualmente su!eriore# Gli alieni in &enere si
es!rimo !er idee# <l Lu6 in !articolare "ru&a nelle memorie arceti!ali del &enere
umano !er accedere a una comunicazione com!rensibile# Non !otrebbe "are
altrimenti# 7oicA la comunicazione verbale e materiale dellUomo abbiso&na di ?atti
lin&uistici ossia di atti emozionali unici !er o&ni individuo della s!ecie umana% il
Lu6 come lan&elo% non essendo creature emozionabili C &li an&eli sono "uori dalle
!assioniD non anno accesso alla comunicazione verbale# *an Giovanni della Croce
a""erma ce &li an&eli comunicano attraverso lintelli&enza# -ttraverso le idee# Cos
succede ance !er i Lu6# La 7arola umana ) inaccessibile a creature avulse da
materia% !oicA nella materia vi ) les!erienza delle !assioni% e vi risiede (ualcosa di
inesistente tanto nella vita an&elica% (uanto in (uella del Lu6: la 7oesia
dell$mozione% la 7oesia# <l ?Mare 7oesia umano rende im!ossibile il comunicare
attraverso il cor!o del Lu6#
Gli an&eli non mutano e non muoiono !er &razia di dio# Gli uomini come il diavolo
sono so&&etti a mutamenti# Luomo !oi muore% mentre il diavolo no# =uesto ) le&ato
al loro stato di essere ?materiali% (uindi immessi nel tem!o e nello s!azio attraverso
la materia del cor!o# Ma c) da osservare ancora una cosa# *ia luomo (uanto il
diavolo% esseri cor!orei% anno e""ettuato delle scelte# - tutto&&i luno come laltro
scel&ono# La di""erenza ) ce luomo sce&lie costantemente e !uG tornare sulle sue
scelte% mentre il diavolo sce&liendo una !ossibilit. ?sulla scala del 7ro&etto Minale
non a !ossibilit. di tornare indietro# =uesto !ercA la !arentela ?&enetica del
diavolo con &li an&eli "a s ce e&li sia ?intellettualmente evoluto% e ce !ossiede la
visione an&elica della realt.: il motore esterno le cause e &li e""etti derivanti da una
decisione# <noltre al diavolo venne data UN- *@L- 8@LB- la !ossibilit. di
sce&liere in autonomia% e lui scelse les!erienza delle emozioni% non lintelli&enza
!er"etta% ma lintelli&enza della carne# $ cadde dalle s"ere an&elice e ne&li in"eri#
Non !ercA "ece la ?scelta sba&liata# Cio) non !ercA dio ritenesse ce "are
es!erienza nel cor!o "osse sba&liato C creer. una creatura a!!osta !er (uestoFD ma
!ercA le com!onenti celesti !re-umane non avrebbero dovuto avere come destino la
Conoscenza% (uanto la Medelt. a dio# =uesta di""erenza ) "ondamentale !er ca!ire
cosa sia la *a!ienza de&li an&eli e la Conoscenza dellUomo# <l diavolo si ) rivelato
?in"edele e (uindi cacciato# @ra si trova in un !roblema molto &rosso# Lui a in se
ancora il desiderio di ?conoscere attraverso un cor!o% ce ricerca s!asmodicamente%
ma sa ce non a la ca!acit. umana di vivere le emozioni derivanti dalla carne# <l
diavolo a !assioni violentissime% addirittura lesive% e nelle !ossessioni dimostra un
ris!etto solo utilitaristico del cor!o# Ne&li alieni il cor!o ) contenitore% ed ) utile ma
non ) (uellinvolucro tem!oraneo in cui sta &erminando la "ar"alla# <l diavolo non
ammette evoluzioni !oetice% !oicA de&li an&eli a la !arentela ance nellassenza
delle emozioni% ce rendono ?vivo il cor!o dellUomo# La 7oesia "a del cor!o una
?"ornace ce !roduce mattoni delles!erienza#
COMPORTAMENTO DEL LUX
ED ESPERIEN3E ANGELICHE
Giovanni 7aolo << ebbe a dire circa la natura an&elica ris!etto a (uella umana: - <n
(uanto creature di natura s!irituale &li an&eli sono dotati di intelletto e di liber.
volont.% come luomo% ma in &rado a lui su!eriore% ance se sem!re "inito% !er il
limite ce ) inerente a tutte le creature# -# P %$' C)!0) %" +&)-)4"$ 0"0+&#$+"($' XI Q#
*an Bommaso d-(uino% nella sua *ummaBaeolo&ica a""erma ce &li an&eli
?conoscono sin dal !rinci!io il mistero dell<ncarnazione# *ono a conoscenza del
'ise&no 'ivino% inoltre secondo Lavatori% teolo&o contem!oraneo cattolico:
?essendo lo s!irito santo la causa di o&ni santi"icazione% come detto da *an Hasilio% le
creature s!irituali sono !er"ettamente sante# $ la loro santit.% non di natura% ma !er
&razia e""usa al momento della loro creazione dallo s!irito santo% non !uG crescere##
$cco una contraddizione sulla dis(uisizione "ino a ora trattata# Gli an&eli sono
!er"etti !i9 delluomo e tutto conoscono% ma non !ossono accrescersi# 7erG sa!!iamo
ce alcuni an&eli sono ?!i9 di altri vicini al nucleo e al motore del 7ro&etto Minale#
Un Lu6 a u&ualmente una s!ecie di vetta intellettuale ce lo !orta molto vicino alla
s"era ce detiene lori&ine del 7ro&etto Minale% mentre alcuni individui sono
!osizionati in un &rado es!erenziale% cio) di non !er"etta conoscenza# Ma ci viene
unaltra domanda da "are: dove ) la libert. de&li an&eli in una situazione evolutiva
non dinamica>
*e !er Libert. intendiamo la crescita della coscienza ris!etta a 'io% non !uG esservi
un dinamismo% !oicA &li an&eli sono stati creati !er contem!lare dio e !er obbedire%
(uindi non !ossono mancare di lui e andarvi alla ricerca della sua "onte# La libert.
an&elica ) esclusivamente una dinamica basata sul concetto di *a!ienza e non di
Conoscenza# Loro non cercano !oicA lo s!irito santo li a resi santi ?!er"etti# Loro
si muovono solo alla ricerca della !er"ezione con la (uale a!!licano la *a!ienza: cio)
lobbedienza e lesecuzione a&li im!eri di dio# @bbedienza e Bimore di dio sono
concetti della Libert. Cristiana# Ce nulla a ce vedere con il Libero -rbitrio% ce
invece !otrebbe determinare% attraverso la Conoscenza un cammino inverso%
distorto dalla curiosit.# La conoscenza !uG corrom!ere luomo% (uindi &li an&eli% non
corruttibili non !ossono desiderare di conoscere ulteriori cose oltre il loro stato di
&razia !er"etta#
<l lu6 ) stato clonato da una matrice ce ) stata scelta da un !iano !i9 alto della
&erarcia aliena% !iano ce "a !arte del 7ro&etto Minale# $&li ) su!eriore allumano
!oicA si muove senza cor!o% e la s"era su!eriore a creato in lui uno stato ?!er"etto
attraverso la sua entit. stessa di creatura ?s!irituale# Non !uG andare oltre la
!iramide del 7ro&etto Minale% !oicA il suo stato di immortalit.% "elicit. e !ace
di!ende esclusivamente dallo stato di attuazione de&li ordini# Controllare luomo
si&ni"ica ese&uire non solo lordine della sua &erarcia% ma attuare la sua !iena
!otenza# -l di "uori del contesto del 7ro&etto un Lu6 non !otrebbe aver modo di
esistere% !osto davanti a scelte libere% ce im!licerebbero non solo lassenza di
ordini indicanti la via da !ercorrere% ma ance la lontananza !ro&ressiva
C evoluzione della conoscenzaD dalla matrice &enetica% (uindi il crollo del !unto
!rimo di ri"erimento% causa del loro stato di ?su!eriorit. ris!etto alle altre creature%
come lo s!irito santo ne&li an&eli# Come le&arsi a un ricordo !er!etuo e a un sem!re
u&uale dominio del !ro!rio ruolo allinterno della 7iramide di 7otere>
-ttraverso una creazione alternativa% ce veda il lu6 a sua volta dominatore di un
mondo ce deve tenere controllato# =uesto controllo si attua attraverso stereoti!ie
com!ortamentali ce "issino la mente Cumana e di lu6D in (uadri !recisi di un assetto
immobilizzato della realt.# Le stereoti!ie reli&iose% sono il (uadro !reciso di (uesto
stato delle cose# Un an&elo ) sem!re tale e (uale% la sua !er"ezione non aumenta e
non diminuisce su alcuna scala% la sua !otenza si attua solo !ercA deriva da una
volont. esterna% e la sua immortalit. di!ende esclusivamente dalla sua !osizione di
esecutore !er"etto de&li ordini% dalla sua "edelt.# *atana non ) immortale !oicA non
) stato "edele al 7ro&etto# Un an&elo trae la sua vita dal controllo !er!etuo ce
e""ettua sullanima nei cor!i umani# Un Lu6 trae la sua esistenza attraverso la ricerca
di -nima#
-ndiamo avanti# Gli an&eli controllano in nome di dio landamento del mondo#
=uestintenzione ) mani"esta ance nel lu6#
LA LITURGIA
Un altare e una diocesi sono controllati da un an&elo# Un cor!o umano ) controllato
da un Lu6# *e siamo convinti di (uanto abbiamo a!!ena descritto% cio) ce alcuni
an&eli !ossono essere "orme di lu6 esecutrici allinterno del 7ro&etto% !ossiamo
!artire dalle !arole di Corrado Malan&a tratte dal suo lavoro -lien Cicatri6% 5112%
in cui asserisce% udite durante le i!nosi le voci dei Lu6: ,a voce mielosa che si faceva
passare per Anima adorava gli 1sseri di ,uce e diceva che erano #uoni, che era vero che
parassitavano gli esseri umani, ma che a loro facevano solo del #ene e conferivano ai
parassitati moltissime qualit che rendevano la loro vita pi6 facile#
Un Lu6 viene a dire (uindi una volta sco!erto% ce il suo esistere allinterno della
!ersona umana ) dato da una su!eriore necessit. di &uidarlo e metterlo sulla strada
della salvezza# =uesto !ro!osito di &uida e custodia ) il medesimo ce si !one un
an&elo (uando &li viene a""idata unanima#
@sserviamo le imma&ini an&elice scol!ite dai cattolici romani su 7onte de&li
-n&eli% a Castel *ant-n&eloE

<l dott#Corrado Malan&a del Lu6 ci dice ance ce non a mai trovato dimor"ismo
sessuale# *e si osserva l-n&elo 8olto *anto% la statua numero 1 ri!ortata
nellimma&ine% ci si accor&e ce i suoi caratteri sono ereditati da una "i&ura
arceti!amente "emminea% ma sostanzialmente asessuata#
2
Malan&a dice ance ri&uardo alle a!!arizioni mariane% ce il lu6 era s!esso
ra""i&urato da so&&etti "erventi rel&iosi come un bambino !a""uto con ca!elli biondi
a boccoli# @sservando la "oto 5% l-n&elo Con -ceto% notiamo ce la ra""i&urazione si
avvicina allan&ioletto descritto dal !io ve&&ente mariano#
Malan&a sem!re in -lien Cicatri6 scriveCEDla personalit del contenitore %il +orpo
delladdotto' era sotto linterferenza del ,u7 e non sotto quella dellipnologo. 1ra chiaro,
inoltre, che il ,u7 eraintimamente legato alla parte spirituale delladdotto e non alla sua
mente: a sostenerlo non era solamente il ,u7 stesso, ma anche lAnima degli addotti a cui era
stato posto tale quesito#
Lan&elo vive non di mente ma di s!irito !i9 volte nella dottrina cattolica lelemento
dellessenza s!irituale risalta !i9 dellincarico# -n&elo in"atti ) la !arola ce
determina lu""icio !er il (uale (ueste creature sono state create% ma della loro
essenza si dice: nel !unto +54 del Catecismo della Ciesa Cattolica: ? ) s!irito !er
(uello ce )% mentre !er (uello ce com!ie ) an&elo C*ant-&ostinoD# Non tutti &li
an&eli sono ra""i&urati in modo asessuato# Licordiamo ce ci "u una discussione
teolo&ica con alcuni rabbini% !oicA nel 1444 a!!arve uno studio: 'issertazione sur
les an&eles et les demones in -rccivium -n&elicum% la discussione verteva sulla
natura sessuale dei due an&eli !osti da MosA sull-rca# < rabbini dicono ce i due
custodi anno sesso o!!osto% sono mascio e "emmina% mentre i cattolici
!ro!u&nano la tesi dellassoluta neutralit. sessuale delle creature# -lla""ermazione
cattolica se&ue un ra&ionamento: essendo creature non coinvolte nella materia% &li
an&eli non !ossono essere incastrati in una situazione di incom!letezza come il sesso
del cor!o% altrimenti si&ni"icerebbe la loro mortalit.% cosa ce non )% !oicA sono
immortali !er &razia divina# <l ra&ionamento ebraico ) molto diverso# $ non ce ne
occu!eremo in (uesto studio% !oicA !resu!!one unar&omentazione vastissima#
Borniamo al motivo dellesistenza di un an&elo% il suo ?u""icio#
Borniamo a&li an&eli di !ietra di Castel *ant-n&elo% a Loma e osserviamo
La creatura alata ce rin"odera la s!ada !osta sulla sommit. del castello romano:
$ contem!liamo (uesta !ros!ettiva dellintero monumento:
Una "ila di an&eli a!re il cammino sul !onte verso il castello del !a!a# *ulla!ice della
costruzione un altro an&elo rin&uaina la sua arma#
*esto di una seria di statue ce !er varie ra&ioni non riuscirono a resistere a&li
eventi atmos"erici% l-n&elo di 8an 8ersca""elt% scultore olandese del 12,1 sorve&lia
i tetti di Loma da 1241% da (uando 7a!a Gre&orio Ma&no a""idG allo scultore un
!ro&etto nato da una sua visione#
Ma le&&iamo la storia di Loma durante il "amoso *acco:
CL$M$NB$ 8<< C125+ - 12+4D $' <L *-CC@ '< L@M- '$L 1253
-ll:alba del 6 ma&&io 1253 un esercito di 1,#111 mercenari "ormato in &ran !arte da
lanzicenecci tedesci% al comando del conestabile Carlo di Horbone d. l:assalto alla
Citt. leonina% riuscendo a !enetrare in 8aticano# < soldati trucidano la milizia
romana% la Guardia *vizzera a di"esa del 7alazzo e della basilica di *an 7ietro% !reti e
monace% ed ance tutti &li ammalati ricoverati !resso l:@s!edale di *anto *!irito#
Non soddis"atti a!!iccano il "uoco a case% ciese e conventi% lanciandosi in sacce&&i
e violenze# Una !arte della !o!olazione - circa tremila !ersone% in &ran !arte donne
e bambini - "a in tem!o a ri"u&iarsi all:interno delle mura di Castel *ant:-n&elo% cos
come !a!a Clemente 8<<% lesto a !ercorrere il 7assetto di Hor&o !er mettersi in
salvo# $ntro sera Loma ) nelle mani dell:esercito invasore% ce continua !er sette
&iorni e sette notti le sue scorrerie in una citt. di "antasmi# Convinti ce i nobili
romani abbiano nascosto i loro tesori nelle viscere della citt.% i mercenari iniziano a
scanda&liare le "o&ne; do!o alcuni &iorni si veri"icano i !rimi casi di !este tra i
lanzicenecci# 'o!o meno di una settimana l:e!idemia dila&a a Loma% &iun&endo a
mietere vittime "in dentro le mura di Castel *ant:-n&elo# La "ortezza tuttavia non
cede e solo do!o un mese di assedio% il 2 &iu&no una &uarni&ione im!eriale riesce a
!enetrar tenendovi !ri&ioniero Clemente 8<< ed il suo se&uito#
<l *acco di Loma "u una maccia indelebile nel mondo cattolico#
Nel 1213 Martin Lutero diede alle stam!e le sue 42 tesi ce a""isse sulla !orta della
ciesa di Rittenber&% dando ori&ine a (uella ce sarebbe stata la Li"orma
7rotestante#
@ra% la ciesa romana aveva come o&&i% unas!irazione universale : ?deve essere
"ermamente creduta% come dato !erenne della "ede della Ciesa la 8erit. di Ges9
Cristo# <n nessun altro vi ) salvezza non vi ) in"atti altro nome dati a&li uomini sotto
il cielo nel (uale dobbiamo essere salvati C-t%4%15D 14: deve essere "ermamente
creduto come verit. di "ede cattolica ce la volont. salvi"ica universale di dio Uno e
Brino ) o""erta e com!iuta una volta e !er sem!re nel mistero dellincarnazioneE <l
Concilio 8aticano << es!rime ciaramente: ?la Ciesa di Cristo continua a esistere
!ienamente soltanto nella Ciesa Cattolica## P "*5)!#$6")*" +!$++& %$' D)#"*70 I&0701
%"(8"$!$6")*& ("!"($ -.7*"("+9 & -.7*":&!0$-"+9 0$-:"5"($ %" G&0; C!"0+) & %&--$ C8"&0$ <
%)(7#&*+" :$+"($*"1 ()*4!&4$6")*& =&! -$ %)++!"*$ %&--$ 5&%&Q#
<l Lu6 as!ira al controllo del mondo ce &li ) stato a""idato% un controllo totale%
!ressante e onni!resente# @&ni scisma del !otere allinterno della !iramide del
7ro&etto ra!!resenta un disordine dellordine !restabilito allori&ine della sua storia#
La Li"orma !rotestante ri"iuta le es!ressioni di devozione nei con"ronti de&li an&eli%
in cui sarebbero evidenti atte&&iamenti cultuali in disaccordo con la *acra *crittura
Ccio) la 7arola di 'io scritta e non (uella orale% ce costituisce la "Bradizione"%
accettata dalla Ciesa cattolicaD#
8i ) (uindi in (uesto !eriodo come in altri nelle ere !assate% !er il Lu6 un ulteriore
attacco alla sua s"era di in"luenza sul mondo umano# Un attacco im!ortante e
!enetrante% ce &li tolse met. del mondo% venne nel 655 d#C# con la nascita
dell<sl.m# Non ) un caso ce nel 1211 si diano alle stam!e versioni in latino del
Corano% intitolate: l$resia Malcomettiana o l-!ostasia deMacomettianiE $ il
nome Maometto% rielaborazione italianizzata di Moammed !otrebbe nascondere lo
s!rezzante si&ni"icato di Mal CommettoE=uindi in (uestera% "ra il 1211 e il 1611
!er i cattolici e !er i lu6 si torna a di"endere il !ro!rio territorio#
Borniamo alla domanda: cosa sta "acendo dun(ue l-n&elo di Castel *ant-n&elo>
-ndiamo avanti con la storia romana e la ris!osta ci torna da sola:
7-@L@ <<< C124+ - 1244D $ 7-@L@ <8 C1222 - 1224D
'alle "erite a!!arentemente insanabili in"erte dal *acco del 1253% inizia a !oco a
!oco a delinearsi il !ro"ilo di una nuova Loma% il cui massimo arte"ice ) !a!a 7aolo
<<<% uomo colto% amante delle lettere e delle arti% "ermamente intenzionato a
restituire alla citt. la di&nit. e lo s!lendore ce si addicono alla sede del 7a!ato#
-!!ena eletto !onte"ice non esita dun(ue ad elaborare un vasto !ro&ramma di
"orti"icazione della citt.% ce !revede% tra l:altro% la costruzione di diciotto bastioni -
ma ne verranno realizzati solo due - destinati a ra""orzarne le mura# Ma il suo
!onti"icato non si rivela "ondamentale solo !er la sorte urbanistica della citt.: inizia
una nuova e!oca ance !er Castel *ant:-n&elo% ce 7aolo <<< desidera rendere de&na
sede della sue !rolun&ate soste# @rdina (uindi l:edi"icazione di un lussuoso
a!!artamento% una vera e !ro!ria dimora !rinci!esca edi"icata al di so!ra dell:antico
a!!artamento (uattrocentesco# <l !ro&etto arcitettonico dell:o!era ) condotto da
La""aello da Montelu!o - autore dell:an&elo marmoreo ce o&&i occu!a l:omonimo
cortile - su !ro&etto iniziale di -ntonio da *an&allo il Giovane# Gli ambienti di
ra!!resentanza sono decorati da a""resci del "iorentino 7erin del 8a&a ed della sua
botte&a% e - attraverso riciami alla storia ed alla mitolo&ia dell:antica Loma -
illustrano il &randioso !ro&etto del !onte"ice: "ar rivivere nella sua !ersona e nella
sua o!era la ma&ni"icenza e lo s!lendore della Loma im!eriale#
Lan&elo a debellato i lanzicenecci% !robabilmente attraverso una terribile
!estilenza C ricordate ce ne !arla ance -lessandro Manzoni ne ?< 7romessi
*!osi> D# <l *acco di Loma "u un evento tra&ico:le ra&ioni ce indussero i mercenari
&ermanici ad abbandonarsi ad un sacce&&io cos e""erato e !er cos lun&o tem!o%
cio) !er circa un anno% risiedono% so!rattutto% nell:acceso odio ce la ma&&ior !arte
di essi% luterani% nutrivano !er la Ciesa#
<n una relazione delle!oca si le&&e: /&li im!eriali anno !reso le
teste di *an Giovanni% di *an 7ietro e di *an 7aolo; anno rubato linvolucro doro e
dar&ento e anno buttato le teste nelle vie !er &iocare a !alla; di tutte la reli(uie di
santi ce anno trovato% anno "atto o&&etto di divertimento0# Carovane di carri
carice di o&ni &enere di riccezze lasciavano la citt.; come scrisse sinteticamente ed
elo(uentemente un ca!itano delle tru!!e im!eriali: /8utti si lamentavano miseramente*
piangevano molto. Siamo tutti ricchi0#
Certamente ci troviamo in !resenza di una &uerra senza esclusione di col!i !er il
dominio di unaltra "etta di mondo# 7rima i Lu6 !ersero il controllo sulle anime del
medio oriente C !oi ricon(uistato% almeno in !arte% ma ) storia attuale% attraverso
limmissione di una reli&iosit. assoluta in"usa in tutte le !arti in lotta nella 7alestina%
com!resi i cristiani% e non ce ne occu!eremo in (uesta sedeD% rinunciando cos a una
strate&ica met. del mondo# $ (uesta volta lattacco mirG a unaltra re&ione
umanamente !roduttiva% il Nord $uro!a% ce sarebbe stato !oi il "ulcro
dellarriccimento dellintero continente#
La batta&lia era tro!!o im!ortante !er essere !ersa#
Loma doveva rimanere il Le&no del Mondo# $ il suo 7onte"ice sarebbe dovuto
essere il Le del Mondo% in (uanto sede !rinci!e del Le&no del Lu6 e della sua s"era
din"luenza#
Castel *ant-n&elo a o&&i ) la !er"etta ra!!resentazione ce &li esseri umani
abbiano mai avuto circa la !resenza e il com!ito di alcuni Lu6# <n (uesto
monumento !ossiamo notare tutti &li elementi del nostro studio: la !otenza dei lu6
su&li umani a loro sottomessi C vedi la ma&ni"icenza delle statue sul !onteD% la loro
"edelt. al 7ro&etto C custodiscono lultimo baluardo della "ede in caso di attacco delle
!otenze straniereD controllano lordine del mondo Crin"oderano le armi do!o aver
s(uassato coloro ce anno tentato di destabilizzare la !otenza delle loro &erarcieD#
C) da dire ce essi sono al di sotto di una volont. su!eriore% e in (uanto sottomessi
non !ossono essere a conoscenza dellintero 7iano Minale# 7iano ce !revede un
controllo totale del mondo% attuabile di era in era% &ettando le basi di un caos
strisciante e destabilizzante% !onendo &uerra e scom!i&lio "ra i !o!oli% ance "ra le
razze ce sono destinate al 7ro&etto Minale# <n se&uito emer&ono in ere diverse% ?i
si&nori dellordine ce ri!ortano la ?!aceE s!erimentando di e!oca in e!oca
lattuabilit. concreta di un vero Le del MondoE
-nce &li -n&eli N Lu6 i&nari% "anno !arte di (uesto !iano#
CONCLUSIONE
Ma la nostra tesi di !artenza era: lu6 e an&eli sono la medesima cosa>
7enso di aver ris!osto con detta&li e "onti di conoscenza !er dire ce% secondo
(uesta mia breve analisi% il Lu6 si !uG identi"icare molto con la "i&ura de&li an&eli
nella ciesa cattolica% e !enso di aver es!osto attraverso le "onti !ro!rie
dellistituzione reli&iosa cattolica% lidea di "ondo ce nella ciesa cattolica il lu6
abbia il suo re&no e il suo sco!o !rinci!e#
Non tutti &li an&eli !ossono essere accostati al Lu6% !er esem!io lan&elo&ia ebraica
e islamica !on&ono diverse inte!retazioni# Ma nella ciesa cattolica si ritrovano
elementi !re&nanti dellesistenza di un controllo costante sui suoi "edeli da !arte dei
lu6 N an&eli# Gli an&eli anno controllo di o&ni diocesi nel mondo% e i lu6 devono
cercare di controllare !i9 anime !ossibili# La struttura della ciesa C le tre &erarcie
sacre% i sacramentiD sembrano costituire un !arallelo si&ni"icativo con le !otenze
an&elice# $ la struttura sociale dei Lu6% ancora non molto nota% sembra costituirsi
in (uelle stesse ?!otenze celesti# < lu6 non cercano la carriera come altre razze%
!oicA si !erce!iscono come la sostanza di un ordine su!eriore% dal (uale tra&&ono
la matrice stessa dalla loro esistenza% &li an&eli sono creati !er ese&uire lordine
divino% e !er causa della &razia e l !er e""etto dello s!irito santo anno limmortalit.#
< lu6 bramano limmortalit.% e solo il 7ro&etto Minale da loro il senso
dellimmortalit.# Non sembra (uindi im!ossibile ce la ciesa universale !er
eccellenza% la Ciesa Cattolica !ossa essere ance il reame dei Lu6# Un dominio
scon"inato ce ammette miliardi di essere umani e "ra (uesti anime inconsa!evoli da
so&&io&are e controllare sino alla "ine dei tem!i C an&eli custodi#
7rima di concludere !erG lanalisi% scrivo unultima considerazione
LA PRIMA GUERRA SODOMA E GOMORRA
9:; I due angeli arrivarono a S<doma sul far della sera, mentre ,ot stava seduto alla porta
di S<doma. )on appena li e##e visti, ,ot si alz<, and< loro incontro e si prostr< con la faccia
a terra.
9:=; "uando apparve l>al#a, gli angeli fecero premura a ,ot, dicendo: "Su, prendi tua
moglie e le tue figlie che hai qui ed esci per non essere travolto nel castigo della citt".
Nella Genesi si ricorda levento della distruzione di *odoma e Gomorra come la
!rima &uerra umana con lausilio del dio di -bramo# *odoma e Gomorra "acevano
!arte della 7enta!oli% *odoma ) attualmente una zona industriale sulla riva
occidentale del Mar Morto% !i9 o meno nella zona della !enisola ce ne distin&ue la
!arte settentrionale da (uella meridionale; ) attiva nella !roduzione di cloruro di
!otassio% bromo e ma&nesio# Nelle vicinanze% esiste un:altura ciamata Monte di
*odoma CGeb - el - UsdomD% ce secondo alcuni arceolo&i corris!onderebbe al sito
dell:antica citt.#
'io a inviato due suoi emissari C i due an&eliD ce sostando nella !iazza della citt.
ne col&ono lem!iet.% e !rocedono nellesecuzione della volont. divina% s!azzandola
via dalla "accia della terra C cosa non esatta% visto ce tutto&&i% come &i. scritto
!ocanzi% *odoma ) un centro industriale ance se minoreE(uesto "atto ci conduce
in un altro ar&omento: le basi sauroidi in medio oriente% ma non ) (uesta la sede !er
a""rontarne lo studio# Una cosa !erG la si deve dire subito# 'o!o lintervento de&li
an&eli in 7alestina molti siti ven&ono lasciati alla mercA di altri sco!i% vediamo !oi
cosa succede in $uro!aD# <n"atti mentre la 7enta!oli !oteva dirsi rovinata !er
sem!re% uno dei !oci scam!ati la massacro "u !ro!rio il Le di *odoma# =uesti si
recG da -bramo:
51$ il re di *odoma disse ad -bramo: "'ammi le !ersone% e !rendi !er te la roba"#
55Ma -bramo ris!ose al re di *odoma: "So alzato la mia mano all:$terno% l:<ddio
altissimo% !adrone dei cieli e della terra% 5+&iurando ce non !renderei ne!!ure un
"ilo% nA un laccio di sandalo% di tutto ciG ce t:a!!artiene; !ercA tu non abbia a dire:
<o o arriccito -bramo#
@ra -bramo% di ritorno dalla batta&lia viene accolto da Melcisedec% % <l re di
Gerusalemme% sacerdote del 'io altissimo% ce benedisse -bramo mentre ritornava
da una batta&lia# Cos a!!artiene ad un ordine di sacerdoti ce non sono discendenti
di Levi C1D% e l:autore della lettera a&li $brei a""erma% citando un salmo% ce Ges9
a!!artiene a (uesto ordine% un ordine mi&liore Gen 14:1,-51; *al 111:4; $b 2:6-11;
6:14-5,# 'i Melcidesedec ) senza !adre senza madre% senza &enealo&ia% senza
!rinci!io di &iorni e senza "ine di vita#
<n (uesta ?&uerra allalba della Genesi umana% non sono im!ortanti i territori i
terreni e le armi% ma si combatte !er ?le anime# <l Le di *odoma vorrebbe cedere ad
-bramo riccezze rimaste&li in cambio delle ?!ersone% ma -bramo dinie&a in modo
assoluto% rimando "edele al dise&no or&inale della &uerra divina : la salvezza delle
anime# *atana si com!orter. con noi allo stesso modo del Le di *odoma C*ac% 'ain
Coenlel J La *acra *crittura J Genesi ca!# I<8 D ci viene incontro e reclama la
nostra anima% !romettendoci in cambio riccezze e re&ni terreni# Ma veniamo
allattualit. del racconto di *odoma# Non ) un ca!itolo ciuso il racconto della
distruzione della 7enta!oli% non lo ) !er i cattolici# Citando il !resbitero 'ain
Coenel e la sua o!era ce "u !ro!edeutica !er il seminario vescovile ne&li anni
?+1-?41 C *eminario di Gravina di 7u&liaD La sacra *crittura% !arlando nel 8olume:
La Genesi% al ca!o I<8 su *odoma e Gomorra% dice testualmente: Nella Grande
Guerra% certe nazioni "urono slavate dallestrema rovina% non !er la "orza delle armi%
(uanto !er la &enerosa virt9 di molte anime buone nascoste e conosciute solo a dio#
=uando i "rancesi combatterono sulla Marna i loro eserciti stavano !er essere
travolti dalla !otenza tedesca% ma molte anime buone !re&arono la 8er&ine *# *# di
Lourdes !er la !atria !ericolante e sulle "ila dellesercito "rancese% vista da tutti%
a!!arve la Madonna ce !untando il dito contro i Bedesci in&iunse loro la ritirata#
La Mrancia cattolica "u !i9 "orte della Germania !rotestante% la Mrancia ebbe !i9
anime buone ce la sostennero# =uesto "u il se&reto della vittoria#
'io sostiene la &uerra contro le im!urit. umane% sino allultimo &iorno:
C$70& %&- ($0+"4) %" G&!70$-&##&
Ez ! "r #:$% ecc.! &t ':'()'*
3'1 Guai alla citt. ribelle% contaminata%
alla citt. !iena di so!rusiF
2 $ssa non d. ascolto ad alcuna voce%
non accetta correzione%
non si con"ida nel *<GN@L$%
non si avvicina al suo 'io#
3 < suoi ca!i% in mezzo a lei% sono leoni ru&&enti;
i suoi &iudici sono lu!i della sera% ce non serbano nulla !er la mattina#
4 < suoi !ro"eti sono arro&anti% !er"idi;
i suoi sacerdoti !ro"anano le cose sante% in"ran&ono la le&&e#
5 <l *<GN@L$ ) &iusto in mezzo a essa;
e&li non commette in&iustizie;
o&ni mattina e&li dis!ensa i suoi &iudizi
e non manca mai;
ma il !erverso non conosce ver&o&na#
6 T<o o sterminato delle nazioni; le loro torri sono distrutte;
o rovinato le loro strade% al !unto ce non vi !assa !i9 nessuno;
le loro citt. sono distrutte% al !unto ce non c:) !i9 nessuno% nessun abitante#
7 <o dicevo: "*e almeno tu volessi temermi%
accettare la correzioneF"
La tua dimora non sarebbe distrutta%
nonostante tutto ciG ce o riservato !er te#
Ma essi si sono a""rettati a !ervertire tutte le loro azioni#
8 7erciG% as!ettamiU% dice il *<GN@L$%
T!er il &iorno ce mi alzerG !er il bottino;
!ercA o decretato di radunare le nazioni%
di riunire i re&ni%
!er versare su di loro la mia indi&nazione%
tutto l:ardore della mia ira;
!oicA tutta la terra sar. divorata dal "uoco della mia &elosia#
'io si avvale di eserciti#
$ la bibbia a""ianca un esecutore di dio% un an&elo% ai suoi !rota&onisti !i9 de&ni# <n
un o!usculo delle edizioni 7aoline% !ubblicato nel 5113% al "ine di educare alla
!resenza de&li an&eli custodi i bambini% mostra alcuni di (uesti messa&&eri accanto
ad alcuni uomini esem!lari del 8eccio Bestamento# Le&&iamo trando testualmente
da -n&eli Miei Custodi% di Lenzo *ala % edizioni *an 7aolo%% 5113:
-nzitutto il testo si a!re con lobbli&atoria invocazione all-n&elo Custode ce il
bimbo "uturo buon cristiano% deve e""ettuare o&ni mattina% l-n&elo di 'io:
-n&elo mio custode% illumina custodisci re&&i e &overna me% ce ti "ui a""idato dalla
!iet. celeste% -men#
=uindi !assa in rasse&na% do!o !ocissime ri&e dintroduzione sulla !resenza de&li
an&eli lun&o tutto il cammino della bibbia
-n&elo di Mos) C cera un an&elo a &overno dell$&itto &i. da !rima delluscita del
!o!olo ebraico% e attendeva larrivo del Messia da sem!re% cos ce il dise&no di
conversione dell$&itto al Cristo !otesse com!iersiEl-n&elo attuG la sua !otenza a
"ianco di Mos) !er diretto ordine di dio# -ltrimenti non avrebbe !reso liniziativa#
Gli -n&eli non anno volont. arbitraria% ma solo !otenza nellese&uire il dise&no di
dio# 'i (uesto si !arler. !i9 avanti# N#d#-#D
A*4&-) %" A4$!: <smaele% "i&lio di -&ar% stava morendo di sete nel deserto% lan&elo
a!!areve alla madre indicandole un !ozzo% e si salvarono#
A*4&-) %" E-"$: sem!re nel deserto% $lia s"inito si accascia al suolo% attendendo la
morte (uasi certa# Lan&elo &li mostra un !ane e un vino% intimando&li ce sarebbe
vissuto% man&iandone#
A*4&-) %" T)/"$: Bobia !art alla ricerca di una medician !er il !adre cieco# Con lui
erano il cane e un &iovane sconosciuto# Brovato lun&uento bene"ico% lamico si "ece
riconoscere come l-rcan&elo La""aele#
A*4&-) %" D$*"&-&: nella "ossa dei leoni% iddio mandG un an&elo !er salvare 'aniele#
'a un libello !er addestrare al cattolicesimo le &iovani menti% !ossiamo ca!tare
subito un si&ni"icato "ondamentale ce !ermea la !resenza e la vita de&li an&eli
custodi#
Ciudendo de"initivamente (uestanalisi% come s) detto alla "ine dello studio% il lu6 )
!arte di una !iramide ed ) &radino in"eriore di un livello !i9 alto% ce !revede con la
lotta intestina "ra le s!ecie ce bramano limmortalit.% il controllo totale del tem!o e
dello s!azio !er un "ine a noi tutti% a&li uomini% e ance ai lu6% sconosciuto#
+,-./
0,"&A CA..,L/C, $s!ozione del- Con"erenze J =uaresima 1,32 J 7adre GML Monsambr)
0,&/-12 /E212 'iciarazione circa lunicit. e luniversalit. della "ede salvi"ica di Gesu Crsito e della Ciesa J Con&ra&azione !er la 'ottrina
della "ede% 5111
EL P3E24/.E3/, Con&re&acion 7ara el Clero% 'ocumetod de la <&lesia% ed# 7aulinas 1444
ALLA 3/CE3CA 0ELL1,&, /-.E3/,3E 'ioni&i Bettamanzi cardinale arcivescovo di Milano Centro -mbrosiano 511,
/-2./.1./,-E2 .5E,L,"/AE &,3AL/2- editio decimase!tima J volumen secundum J Colle&ium Ma6imum Lovaniense *#<# Macultas
Beolo&ica
2AC3A 2C3/..13A J !sicolo&ia commento meditazione J 8ol < e <8 J *ac# 'ain Coenel *eminario 8escovile Gravina di 7u&lia% 14+3
"L/ A-"EL/ E2/2.,-, J Gilles Kean&uenin J ed# 7aoline 5113
AL/E- C/CA.3/6 J Corrado Malan&a% 5112
AL/E-/ E 0E&,-/ J Corrado Malan&a% 5113
+E&E-, APPA3/7/,-/ 48&- Corrado Malan&a% 511+
I*)-+!& 5)*+" 07 "*+&!*&+'
sito u""iciale ciesa 8aldese%
sito u""iciale museo Castel *ant-n&elo
sito u""iciale dello *tato 8aticano
sito u""iciale della Comunit. $braica <taliana

Potrebbero piacerti anche