Sei sulla pagina 1di 27

PARAGRAFO

RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI


Paragrafo
Rivista di Letteratura & Immaginari
pubblicazione semestrale
Redazione
FABIO CLETO (fabio.cleto@unibg.it), DANIELE GIGLIOLI (daniele.giglioli@unibg.it),
MERCEDES GONZLEZ DE SANDE (mercedes@unibg.it),
FRANCESCO LO MONACO (lomonaco@unibg.it),
STEFANO ROSSO (stefano.rosso@unibg.it), AMELIA VALTOLINA (azur@unibg.it)
Ufficio 211
Universit degli Studi di Bergamo
P.za Rosate 2, 24129 Bergamo
tel: +39-035-2052744 / 2052706
email: paragrafo@unibg.it
web: www.unibg.it/paragrafo
La responsabilit delle opinioni e dei giudizi espresso negli articoli
dei singoli collaboratori e non impegna la Redazione
Questo numero stato stampato con il contributo del
Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialit dellUniversit di Bergamo
Universit degli Studi di Bergamo
ISBN 88-87445-88-5
Edizioni Sestante / Bergamo University Press
Via dellAgro 10, 24124 Bergamo
tel. 035-4124204 - fax 035-4124206
email: info@sestanteedizioni.it - web: www.sestanteedizioni.it
Stampato da Stamperia Stefanoni - Bergamo
PRESENTAZIONE 5
FORME
1. STEFANIA CONSONNI, Disegni e realt. Le finzioni di Don DeLillo
2. LUCA BERTA, Il neon di David Foster Wallace e il punto di vista
dellaldil
3. LAURA OREGGIONI, La punta delliceberg. Sten Nadolny e il senso
della possibilit
GENERI
4. NICCOL SCAFFAI, Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia
italiana (1903-2005)
5. GABRIELE BUGADA, Lo specchio del sogno. Lo statuto della rappre-
sentazione in Mulholland Drive di David Lynch
6. GIOVANNI SOLINAS, Il mito senza fine. Poetica dellimmagine e
concezione mitica in Andr Breton - Una proposta danalisi
TEMI
7. ANDREA GIARDINA, Il viaggio interrotto. Il tema del cane fedele
nella letteratura italiana del Novecento
8. MICHELA GARDINI, Derive urbane fin de sicle
9. GRETA PERLETTI, Dal mal sottile al mal gentile. La malattia
polmonare e il morboso interessante nella cultura dellOttocento
I COLLABORATORI DI QUESTO NUMERO 199
Paragrafo
I (2006)
Sommario
9
31
53
75
99
123
145
167
179
Antologie poetiche nellet contemporanea. Problemi e tipologia
1. Lantologia poetica, tra le forme di maggior fortuna nello spazio lette-
rario europeo,
1
ha conosciuto nei secoli due principali funzioni: accoglie-
re le reliquie di una letteratura cronologicamente esaurita, trasmettere gli
esempi di una tradizione poetica in fieri. Nel XX secolo e allinizio del
XXI
2
le due funzioni tendono a incrociarsi, talvolta con esiti paradossali;
ci soprattutto in Italia, dove la lotta tra il vecchio e il nuovo stata pi
forte che altrove.
3
Il paradosso dipende dallattuazione dello scopo conservativo e di quel-
lo propositivo
4
con la medesima materia prima: poesie degli stessi autori o
composte negli stessi anni, lette ora come estreme epifanie di una tradizio-
ne di lontana origine, ora come voci di un dizionario di storia letteraria fu-
tura. Lambigua declinazione delle sillogi novecentesche legata soprattut-
to alla contemporaneit di autori e compilatori. In primo luogo, inevita-
1
Cfr. il numero monografico della rivista Critica del testo, 2:1, gennaio-aprile 1999, de-
dicato a Lantologia poetica, con un saggio introduttivo di Roberto Antonelli, Lantolo-
gia, il tempo e la memoria; inoltre, Amedeo Quondam, Petrarchismo mediato. Per una
critica della forma antologia, Roma: Bulzoni, 1974.
2
Cfr. Enrico Testa, Due paragrafi sullantologia, Indizi, 2, 1993, pp. 151-59; Anna
Nozzoli, Lo spazio dellantologia: appunti sul canone della poesia italiana del Novecen-
to, Archivi del nuovo, 3, 1998, pp. 23-39; Stefano Verdino, Le antologie di poesia del
Novecento. Primi appunti e materiali, Nuova Corrente, 51:133, gennaio-giugno 2004,
pp. 67-94; Sergio Pautasso e Paolo Giovannetti (a cura di), Lantologia, forma letteraria del
Novecento, Lecce: Pensa MultiMedia, 2004.
3
Cfr. Stefano Verdino, Antologia come racconto a tesi. Intervista a Edoardo Sanguine-
ti, Nuova Corrente, 51:133, gennaio-giugno 2004, p. 104.
4
Edoardo Sanguineti, Premessa a Poesia italiana del Novecento, a cura di Edoardo San-
guineti, vol. 1, Torino: Einaudi, 1969, p. xxvii.

4
Niccol Scaffai
Altri canzonieri
Sulle antologie della poesia italiana (1903-2005)
PARAGRAFO I (2006), pp. 75-98
bile che a distanza ravvicinata le sfumature siano solchi scavati tra luno e
laltro poeta o gruppo. Dalla necessit anche editoriale di classificare autori
coevi in capitoli distinti deriva la possibilit che alcune classificazioni si so-
vrappongano o si contraddicano. In secondo luogo, la prossimit cronolo-
gica facilita la militanza e le idiosincrasie pi o meno argomentate. Ad
esempio, gli autori e i testi fondamentali di una tradizione del Novecen-
to
5
stimata con criteri linguistico-stilistici non coincidono con i campioni
di un secolo letterario misurato con metro tematico-ideologico. In terzo
luogo, la posizione relativa dellantologizzatore rispetto agli antologizzati
obbliga il primo a interpretare il proprio secolo (o comunque il periodo
considerato) come snodo tra un passato che straripa nel presente e un fu-
turo in costruzione. Ci in parte valido per ogni epoca, ma il sentimento
del tempo certo pi intenso in un secolo precocemente definito breve
(quindi esposto ad esercizi di classificazione talvolta intempestivi) eppure
destinato a adempiere le attese per un millennio in esaurimento.
Tra le conseguenze della contemporaneit vi sono anche polemiche e
dibattiti: tra gli editors e i poeti, tra un critico e laltro sulla vitalit della
poesia. Ad infittire le battute del dialogo a distanza contribuisce il doppio
mestiere, di critico e di poeta, di molti protagonisti delle antologie. La
stessa persona pu comparire, tra testo e bibliografia (magari non nello
stesso volume ma comunque in un giro di pubblicazioni prossime per in-
tenti, cronologia, destinatario), come curatore, critico o recensore, poeta
antologizzato. Il caso non nuovo n raro: basti pensare a Fortini e so-
prattutto a Sanguineti. Sembrano per tratti originali degli ultimi anni la
sistematicit del fenomeno e la tendenza a trovare in uno dei due mestieri
limplicita autorizzazione allo svolgimento dellaltro. Talvolta pu non es-
ser chiaro quale dei due sia il primo lavoro e quale il secondo. Accade, per
esempio, che il critico e studioso della lingua letteraria Stefano Dal Bian-
co, presente in veste di poeta nella collana dello Specchio e in alcuni
florilegi di poesia contemporanea, scrivendo su una diffusa rivista cultu-
rale, esprima com nel suo diritto di recensore alcune perplessit su
una delle antologie di pi recente uscita, La poesia italiana dal 1960 a og-
gi di Daniele Piccini. Accade, di rimando, che Piccini risponda nella me-
76 / NICCOL SCAFFAI
5
appena il caso di ricordare che la tradizione del Novecento il titolo di una serie
di fondamentali volumi di Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento: Prima
serie, Milano: Feltrinelli, 1975 [nuova ed., Torino: Bollati Boringhieri, 1996]; Nuova se-
rie, Firenze: Vallecchi, 1987 [nuova ed., Torino: Einaudi, 2003]; Terza serie, Torino: Ei-
naudi, 1991; Quarta serie, Torino: Bollati Boringhieri, 2000.
desima sede, difendendo com doveroso la bont del suo operato.
Ora, il botta e risposta tra chi recensisce e chi recensito rientra nelle
consuetudini di ogni normale repubblica delle lettere. Oltrepassa la norma,
tuttavia, il fatto che il recensito, prima di argomentare una coerente ri-
sposta, riconduca le critiche del recensore al dispiacere di vedersi poco
stimato come poeta. Motivo di scandalo non sono le rispettabili posi-
zioni delluno o dellaltro contendente, ma il rischio che la sovrapposizio-
ne non occasionale dei ruoli indebolisca il dibattito tra i critici e tra que-
sti ultimi e i poeti, a svantaggio sia della critica, sia della poesia.
6
Agli effetti della cronologia si sommano quelli della produzione: nel
Novecento e nei primi anni del Duemila, il numero di poeti e di libri
stampati molto pi alto rispetto alla media dei secoli precedenti. Senza
qui analizzare nel dettaglio il fenomeno, si osserver come linfittirsi della
schiera dei poeti renda inevitabile laumento di antologie spesso concepi-
te per dare visibilit ad autori che rischierebbero di rimanere sommersi
dalla massa di nomi e titoli. Il ritiro del mandato sociale, di cui parla
Benjamin,
7
non favorisce certo la visibilit dei poeti, n permette che il
loro impatto non dico sulla societ ma sulla cultura odierna sia apprezza-
bile. Ne deriva limpressione erronea che la poesia contemporanea sia
uguale e complessivamente insignificante. Erronea, non sottovalutabile:
in Italia, a pronunciarsi contro la banalizzazione di unidea romantica di
lirica come ispirazione e contro lequivoco di una poesia come forma uni-
versalmente praticabile sono stati, da punti di vista diversi, intellettuali
come Montale e Mengaldo. Il primo, gi nel 1963, denunciava i rischi
connessi allestrema accessibilit dellespressione lirica.
8
Il secondo ha os-
servato che la societ sta creando le condizioni alla poesia per/di tutti
non in quanto sia stata liberata e rinnovata ma in quanto al contrario
simpaluda e si sfilaccia sempre pi.
9
ALTRI CANZONIERI / 77
6
La polemica si svolta sullIndice dei libri del mese, 22:11, novembre 2005, e 22:12,
dicembre 2005.
7
Walter Benjamin, ber einige Motive bei Baudelaire, trad. it. di Renato Solmi Di
alcuni motivi in Baudelaire, in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti (1962), a cura di
Renato Solmi, Torino: Einaudi, 1995, pp. 89 sgg.
8
Eugenio Montale, Tutti in pentola, in Id., Auto da f, ora allinterno di Id., Il secondo
mestiere. Arte, musica, societ, a cura di Giorgio Zampa, Milano: Mondadori, 1996, p. 289.
9
Pier Vincenzo Mengaldo, Grande stile e lirica moderna, in Id., La tradizione del No-
vecento, Nuova serie, cit., p. 14. Cfr. anche Alfonso Berardinelli, Poesia italiana da ieri al
futuro, in Id., La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna, Torino: Bollati
Boringhieri, 1994, p. 175.
Il pubblico e i critici, vinti dalla quantit, difficilmente riescono a se-
lezionare per merito singoli esordienti (esordienti autentici, non autori
che giungono alla poesia dopo aver praticato altri generi, aver lavorato
nelleditoria o intrapreso la carriera accademica). Lantologia assolve cos
un compito di mediazione tra autori e lettori, tanto pi utile quanto pi
ampia la materia da lavorare per renderne agevole la fruizione; ma la
stessa proliferazione rende talvolta incerti il senso e la destinazione delle
antologie, alimentando nei casi peggiori il sospetto della loro superfluit.
Non si pu smentire, insomma, la polemica conclusione cui giunto Al-
berto Asor Rosa al termine di una ricognizione sulle antologie poetiche
novecentesche: Pi che di nuove antologie [] si sentirebbe oggi il biso-
gno di nuova letteratura.
10
Asor Rosa passa in rassegna sei antologie,
compilate tra il 1903 e il 1996. La sua sfiducia sarebbe forse maggiore al
cospetto di una recensio che contempli, tra il 1903 e il 2005, centinaia di
titoli (vedi pi avanti la tabella, pur allestita non per esaurire linventario
ma per adempiere listanza di sistematicit gi da altri suscitata).
11
Ci
escludendo dal novero la maggior parte delle antologie, anche pregevoli,
concepite e adottate nelle scuole, le sillogi legate a premi letterari oppure
di ambito e destinazione regionale o locale (mentre vi devono rientrare,
per qualit e variet delle voci, le antologie dialettali), i numeri ordinari
di almanacchi e di riviste: linclusione di tali pubblicazioni, certo fonda-
mentali per lopera di mediazione tra autore e lettore cui si accennava,
renderebbe ingestibile un canone gi ipertrofico e insignificanti i tentativi
di interpretazione.
78 / NICCOL SCAFFAI
10
Alberto Asor Rosa, Sulle antologie poetiche del Novecento italiano, Critica del testo,
2:1, gennaio-aprile 1999, p. 325.
11
Stefano Verdino, Le antologie, cit., p. 67. La tabella integra, almeno per il biennio
2004-2005, lampio regesto in Paolo Giovannetti (a cura di), Per una bibliografia delle
antologie letterarie novecentesche, in Sergio Pautasso e Paolo Giovannetti, op. cit., pp. 29
sgg., molto documentato anche sulle antologie per linsegnamento, ma di uso e fortuna
anche extrascolastici, e su quelle regionali. Il repertorio di Giovannetti organizzato per
voci (Antologie generaliste e Antologie di poesia, a loro volta ripartite in Antologie gene-
rali, Poeti doggi, Antologie di programma, Antologie tematiche, Generi e forme, grup-
pi e movimenti, La poesia dei luoghi); nella tabella, invece, ho scelto di dare al materiale
una disposizione annalistica, avanzando a parte le proposte tipologiche.
Tabella
Quando leditore seguito da una doppia data (es. 1996-2000), questa si inten-
de riferita al primo e allultimo di una serie di volumi; le date tra parentesi qua-
dre (es. [1993]) specificano lanno delleffettiva pubblicazione del volume, se di-
verso dallanno dichiarato. Tra parentesi tonde, si forniscono i riferimenti a ri-
stampe e nuove edizioni.
1903 Ai nostri poeti viventi, a cura di E. Levi, Firenze: Tip. Cooperativa-Lumachi.
1912 I poeti futuristi, con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul Verso libero di P. Buzzi,
Milano: Edizioni futuriste di Poesia.
1914 Il tesoretto della poesia italiana, nuova ed., Firenze: Barbera.
1915 Quadri e suoni di guerra. Poesie per i soldati, a cura di A. Monti, Milano: Treves.
1920 Poeti doggi. Antologia compilata da Giovanni Papini e Pietro Pancrazi, Firenze: Vallecchi (se-
conda ed. riveduta e accresciuta 1925; nuova ed. a cura di A. Romanello, Milano: Crocetti,
1996).
1922 Le pi belle pagine dei poeti doggi, a cura di O. Giacobbe, Lanciano: Carabba, 5 voll. (nuo-
va ed. accresciuta 1930, 8 voll.).
1923 Antologia della poesia religiosa italiana, a cura di G. Papini, Milano: Vita e Pensiero.
1925 I nuovi poeti futuristi, a cura di F.T. Marinetti, Roma: Edizioni futuriste di Poesia.
Poeti dialettali dei tempi nostri. Italia meridionale, a cura di A. Tosti, Lanciano: Carabba.
1928 A. Santelli, Ladunata della poesia. Antologia valorizzatrice di duecento letterati italiani, Signa:
Innocenti e Pieri (seconda ed., senza sottotitolo, Arezzo: Editoriale Italiana Contempora-
nea, 1929).
Italica. Prose e poesie della terza Italia, 1870-1928, pref. di E. Bodrero, Torino: Societ ano-
nima Casa editrice nazionale, 4 voll.
Poeti Novecento, Milano, Mondadori.
1929 Scrittori contemporanei, Torino: Ribet.
1930 E. Falqui ed E. Vittorini, Scrittori nuovi. Antologia italiana contemporanea, pref. di G.B. An-
gioletti, Lanciano: Barabba.
1932 Antologia contemporanea di prose e poesie, a cura di G. Luongo e A. Manuppelli, Napoli:
Clet.
1933 E. Falqui e A. Capasso, Il fiore della lirica italiana dalle origini a oggi, Lanciano: Carabba.
1934 Antologia e una cartina della poesia italiana contemporanea, a cura di A. Donzelli, Napoli:
Vulcania.
1935 C. Mariani dellAnguillara e O. Giacobbe, Antologia di poeti fascisti, pref. di M. Bontempel-
li, Roma: Istituto grafico tiberino.
Poeti nostri. Antologia di Poesia contemporanea, Palermo: Chimera/Ed. Alfa.
1936 Antologia dei giovani poeti e scrittori italiani, intr. di N. Salvaneschi, Milano: Editoriale mo-
derna 900.
1937 Le pi belle liriche italiane dellanno, Roma: Modernissima, 1937-40, 3 voll.
Splendore della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri, a cura di C. Govoni, Milano:
Hoepli (seconda ed. aumentata, con il sottotitolo. Le pi belle 500 liriche di tutta la nostra
letteratura dalle origini fino ad oggi, Milano: Ceschina, 1958).
1939 I. Domino, Poesie 1939. Antologia del tempo fascista, Pavia: Casa del Libro.
G. Zoppi, Antologia della letteratura italiana ad uso degli stranieri, Scrittori contemporanei,
Milano: Mondadori.
ALTRI CANZONIERI / 79
1940 I. Domino, Cento e pi poeti. Antologia della poesia italiana, pref. di F.T. Marinetti, Firenze;
Allinsegna del libro [1939].
1941 A. Gustarelli, Poeti della grande guerra. La poesia e i poeti della grande guerra. Alcune poesie
commentate, Milano: Vallardi.
1943 L. Anceschi, Lirici nuovi. Antologia di poesia contemporanea, Milano: Hoepli (nuova ed. Li-
rici nuovi. Antologia, Milano: Mursia, 1964).
Poesie della guerra, a cura di Krimer-Ugo Sarti, Roma: Colombo.
1944 Perle dialettali. Poesie tra le pi belle di trenta dialetti dItalia, a cura di F. Polvara, Milano:
Corticelli.
1945 F. Giannessi, Invito alla poesia moderna. Breve raccolta di esempi con pref. e saggio, Milano:
Poligono.
Poeti antichi e moderni tradotti dai lirici nuovi, a cura di L. Anceschi e D. Porzio, Milano: Il
Balcone.
Poeti contemporanei, a cura di B. Dal Fabbro, Milano: Edizioni della Conchiglia.
Poeti lirici moderni e contemporanei con linterpretazione di G. De Robertis, Firenze: Le
Monnier (seconda ed. 1948).
1946 G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana contemporanea, Firenze: Vallecchi.
1947 Poeti prigionieri, a cura di G. Ungaretti, Torino: L.I.C.E-Berruti.
1948 Antologia del sonetto vernacolo contemporaneo, a cura di M. Gastaldi, Milano-Roma: Gastaldi.
Poeti di Ausonia, a cura di L. Fiorentino, Siena: Maia, 1948-1950, 3 voll.
1950 Antologia della poesia italiana (1909-1949), a cura di G. Spagnoletti, Parma: Guanda (edi-
zioni successive 1952, 1954).
Nuovi poeti, a cura di U. Fasolo, Firenze: Vallecchi (Nuovi poeti. Seconda scelta, 1958).
Prima antologia di poeti nuovi, Milano: Edizioni della Meridiana (Seconda antologia, 1951).
1951 L. Fiorentino, Mezzo secolo di poesia. Antologia della poesia italiana del Novecento, Siena:
Maia.
Poetesse del Novecento, a cura di V. Scheiwiller, Milano: Allinsegna del Pesce doro.
1952 C. de Franchis, I poeti del realismo lirico. Antologia, con pref. di A. Capasso, Roma: Edizioni
del tripode.
G. Spagnoletti, Poeti del Novecento, Milano: Mondadori (seconda ed. riv. e ampliata, 1973).
Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea, a cura di V. Volpini, con note critiche
di E. Fenu e altri, Firenze: Vallecchi.
Linea lombarda. Sei poeti, a cura di L. Anceschi: Varese, Magenta.
Poesia dialettale del Novecento. Con traduzioni a pi di pagina, a cura di P.P. Pasolini e M.
DellArco, intr. di P.P. Pasolini, Parma: Guanda (nuova ed. con pref. di G. Tesio, Torino:
Einaudi, 1995).
Poeti italiani, 1952, a cura di G. Gargiuto, Roma: Pace.
1953 Lirica del Novecento. Antologia della poesia italiana, a cura di L. Anceschi e S. Antonielli, Fi-
renze: Vallecchi.
1954 Antologia della poesia italiana. 1909-1949, a cura di G. Spagnoletti, Parma: Guanda.
Poesie alla madre di alcuni poeti italiani contemporanei, a cura di V. Scheiwiller, Milano: Al-
linsegna del Pesce doro.
Quarta generazione. La giovane poesia (1945-1954), a cura di P. Chiara e L. Erba, Varese:
Magenta.
1955 E. F. Accrocca e V. Volpini, Antologia poetica della resistenza italiana, S. Giovanni Valdarno-
Roma: Landi.
Antologia popolare di poeti del Novecento, a cura di V. Massello e G.A. Cibotto, Firenze: Val-
lecchi, 1955-1964.
Il castello. Poeti contemporanei, a cura di B. Rebellato, Padova: Rebellato.
80 / NICCOL SCAFFAI
Il fiore. Rassegna della nuova generazione poetica, a cura di G.M. Mazzini, Firenze: Kursaal.
Poeti del nostro tempo, a cura di C. Galasso, Firenze: Di Cinzia.
Poeti italiani del secondo dopoguerra, Roma: Labor.
Poeti stranieri del Novecento tradotti da poeti italiani, Milano: Allinsegna del Pesce doro.
1956 G. Getto e F. Portinari, Dal Carducci ai contemporanei. Antologia della lirica moderna, Bolo-
gna: Zanichelli.
E. Falqui, La giovane poesia. Repertorio e saggio, Roma: Colombo (seconda ed. riveduta e au-
mentata 1957).
Poeti italiani del secondo dopoguerra. Antologia, a cura di M. Apollonio, Milano: Miano.
1957 C. Bettelli, Il secondo 900. Panorama di poeti dellultima generazione, Padova: Amicucci.
Il sonetto. Cinquecento sonetti dal Duecento al Novecento, a cura di G. Getto ed E. Sanguineti,
Milano: Mursia.
Piccola antologia neo-sperimentale, a cura di P.P. Pasolini, Officina, 9-10.
Poesia contemporanea dispirazione religiosa, a cura di G. Gargiuto, Roma: Armonismo.
1958 Piccola antologia di poeti futuristi, a cura di V. Scheiwiller, Milano: Scheiwiller.
Poesia italiana del dopoguerra, a cura di S. Quasimodo, Milano: Schwarz.
Voci dItalia (Antologia della poesia dialettale italiana contemporanea), a cura di G. Carpaneto,
Modica: Gugnali.
1959 S. Maturanzo, I poeti del mare. Antologia di poesia italiana ispirata al mare, pref. di R. Corso,
Milano-Napoli: Istituto artistico letterario italiano.
Antologia della poesia cattolica italiana del Novecento, a cura di M. Nanteli, Roma: Upsic.
Mazzini nella poesia. Antologia, a cura di T. Grandi, Pisa: Domus mazziniana.
Nuovi poeti dialettali. Antologia, a cura di A. Miano, Milano: Miano.
Poesia italiana contemporanea. 1909-1959, a cura di G. Spagnoletti, Parma: Guanda (secon-
da ed., 1964).
Poeti italiani del Novecento, a cura di E. Calabria, Bergamo: Editrice la nuova Italia letteraria.
1960 G.P. Bona, Elogio olimpico. Antologia di poesie sportive da Omero ai giorni nostri, Milano: Al-
linsegna del Pesce doro.
P.P. Pasolini, Saggio per unantologia, Nuovi Argomenti, 46.
Pastor Angelicus. Antologia di poesia cattolica italiana contemporanea, a cura di S. Maturanzo,
Milano-Napoli: Istituto Artistico Italiano.
Poeti del Novecento italiani e stranieri, a cura di E. Croce, Torino: Einaudi.
Poeti italiani del Novecento, a cura di F. Lala, Galatina: Mariano (nuova ed. col sottotitolo
Dal Pascoli ai giorni nostri, Lecce: Milella, 1964).
1961 C. Galasso e R. Laurano, Premesse e promesse della giovane poesia. Terza serie di Poeti del no-
stro tempo, Firenze: Cynthia.
Fiore della poesia dialettale, a cura di M. DellArco, Roma: DellArco, 1961-62, 2 voll.
(nuova ed., Roma: Il nuovo Cracas, 1963-68, 6 voll.).
I Novissimi. Poesie per gli anni Sessanta, a cura di A. Giuliani, Milano: Rusconi e Paolazzi
(nuova e d. riveduta, Torino: Einaudi, 1965; terza ed. 1972; quarta ed. 2003).
Sacerdoti poeti, a cura di R. De Roma e P. Rachetto, Torino: Voci nuove.
1963 Antologia dei poeti italiani dellultimo secolo, a cura di G. Ravegnani e G. Titta Rosa, Mila-
no: Martello (seconda ed., 1972).
Poeti futuristi, a cura di G. Ravegnani, Milano: Nuova Accademia.
1964 S. Maturanzo, DAnnunzio, il poeta-soldato. Antologia di poesia italiana dispirazione dan-
nunziana, con la versione latina, inglese, francese e nel vernacolo partenopeo, ed in parodia, de
La pioggia nel pineto, di G. DAnnunzio, pref. di F. Sapori, Milano: Istituto artistico lettera-
rio italiano.
Gruppo 63. La nuova letteratura. 34 scrittori, Palermo, ottobre 1963, a cura di N. Balestrini e
A. Giuliani, Milano: Feltrinelli.
ALTRI CANZONIERI / 81
Poesia satirica nellItalia doggi, a cura di C. Vivaldi, Parma: Guanda.
Poeti italiani del Novecento, a cura di F. Lala, Lecce: Milella.
1965 L. Pignotti, Antologia della poesia visiva, Bologna: Sampietro, 4 voll.
Le cinque guerre. Poesie e canti italiani, a cura di R. Laurano e G. Salveti, presentazione di S.
Quasimodo, Milano: Nuova Accademia.
Poeti nuovi 1945-1965, a cura di R. Lucchese, Letteratura, novembre-dicembre.
1966 R. Cervo, Canto di resurrezione. Antologia di poeti contemporanei per la celebrazione del ven-
tennale della Resistenza e del trionfo della libert nel mondo, Bergamo: Editrice la nuova Italia
letteraria.
N. Tripodi, I crepuscolari. Saggio e composizioni, Milano, Edizioni del Borghese.
Antologia impopolare 1966. Con una lettera al signor Bonaventura, a cura di V. Scheiwiller,
Milano: Allinsegna del Pesce doro.
Da Pound ai novissimi. Profilo per unantologia dei poeti del Pesce doro, a cura di V. Scheiwil-
ler, Milano: Allinsegna del Pesce doro.
Manuale di poesia sperimentale, a cura di G. Guglielmi e E. Pagliarani, Milano: Mondadori.
Tutte le poesie della Voce raccolte e presentate da E. Falqui, Firenze: Vallecchi.
1967 Poeti simbolisti e liberty in Italia, a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano: Scheiwiller,
1967-1972, 3 voll.
1968 M. Guglielminetti, I poeti contemporanei, Torino: SEI.
Il gesto poetico. Antologia della nuova poesia davanguardia, a cura di L. Caruso e C.
Piancastelli, Uomini e idee, 12.
Letteratura dellItalia unita. 1861-1968, a cura di G. Contini, Firenze: Sansoni.
Il Novecento, a cura di S. Romagnoli, in Antologia della letteratura italiana, diretta da M. Vi-
tale, 5. LOttocento (secondo) e il Novecento, Milano: Rizzoli.
Poesia futurista italiana, a cura di R. Jacobbi, Parma: Guanda.
1969 La preghiera nella poesia italiana. Antologia, a cura di V. Volpini, Caltanissetta-Roma: Scia-
scia.
Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Sanguineti, Torino: Einaudi (nuova ed. 1971).
1970 La poesia italiana del Novecento, a cura di G. Cattanei, Roma: Edindustria Editoriale, 1970,
2 voll.
Presenze. Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di M. Letizia Cassata, Pisa:
Giardini
1972 B. Basile, La poesia contemporanea. 1945-1972, Firenze: Sansoni.
Antologia della poesia italiana contemporanea, dedicata alla prima impresa spaziale di Yuri
Gagarin nella Vostok 1 (1961-1971), Roma: Zeus.
Junior. Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di A. Misuraca, Cefal: L. Mi-
suraca.
1973 Cento e passa poeti dialettali, a cura di T. Gittari e L. Grande, Milano: Todariana.
Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di L. De Maria, Milano: Mondadori.
1974 Poeti futuristi, dadaisti e modernisti in Italia, a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano:
Scheiwiller.
Poeti del secondo futurismo italiano, a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano: Scheiwiller.
Tavole parolibere futuriste (1912-1944). Antologia a cura di L. Caruso e S.M. Martini, Na-
poli: Liguori, 1974-1977, 2 voll.
1975 Il pubblico della poesia, a cura di A. Berardinelli e F. Cordelli, Roma: Lerici, (Trentanni
dopo, Roma: Castelvecchi, 2004).
I trovieri. Antologia critica di poeti dialettali italiani, a cura di T. Gittari, A. Nicolini e P.
Serarcangeli, Milano: Todariana (nuova ed. 1978).
1945-1975. Poesia in Italia, a cura di G. Bonoldi, Milano: Moizzi.
82 / NICCOL SCAFFAI
1976 G. Almansi e G. Fink, Quasi come, Milano: Bompiani (nuova ed., 1991).
V. Boarini e P. Bonfiglioli, Avanguardia e restaurazione. La cultura letteraria del Novecento:
testi e interpretazioni, Bologna: Zanichelli.
Da donna a donna. Poesie damore e damicizia, a cura di L. Di Nola, Roma: Ed. delle donne.
Donne in poesia. Antologia della poesia femminile in Italia dal dopoguerra a oggi, a cura di B.
Frabotta, nota critica di D. Maraini, Roma: Savelli.
La poesia dialettale, a cura di D. Astengo, Torino: Marietti.
1977 G. Raffo, Guida alla lettura della poesia italiana contemporanea, Roma, Bonacci.
I poeti per Montale, Genova: Bozzi.
Poesie e realt 1945-75, a cura di G. Majorino, Roma: Savelli (nuova ed., 1945-2000, Mila-
no: Tropea, 2000).
1978 Dal fondo. La poesia dei marginali. Antologia, a cura di C. Bordini e A. Veneziani, I. Nigris e
C. Troianelli per la sezione donne, postfazione di R. Roversi, Roma: Savelli.
Il dialetto da lingua della realt a lingua della poesia. Da Porta e Belli a Pasolini, a cura di M.
Chiesa e G. Tesio, Torino: Paravia.
I poeti del futurismo. 1909-44. Scelta e apparato critico a cura di G. Viazzi, Milano: Longanesi.
La parola innamorata. I poeti nuovi 1976-1978, a cura di E. Di Mauro e G. Pontiggia, Mi-
lano: Feltrinelli (nuova ed., 1980).
Qualcosa da ricordare. Raccolta di poesie inedite della Resistenza, a cura di P. Merlino, pref. di
M. Salvadori, Roma: Quaderni della Fiap.
Poesia degli anni Settanta, a cura di A. Porta, Milano: Feltrinelli.
Poesia femminista italiana, a cura di L. Di Nola, Roma: Savelli.
Poeti italiani del Novecento, a cura di P. V. Mengaldo, Milano: Mondadori.
Sacerdoti-poeti del Novecento italiano, a cura di S. Spart, Roma: Spada.
1979 Di raccolte stagioni. Antologia della poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Oltre Eboli: La Poesia. La condizione poetica tra societ e cultura meridionale. 1945-78, a cura
di A. Motta, con interventi critici di C.A. Augieri. Intr. di L. Mancino, Manduria: Lacaita,
2 voll.
Poeti italiani di ispirazione cristiana del Novecento, a cura di M. Uffreduzzi, premessa di G.
Sommavilla, Genova: Sabatelli.
1980 S. Folliero, Gli avventoviri. Antologia di poeti contemporanei, Fossalta di Piave: Rebellato.
Care donne. Antologia di poesia, a cura di E. Malag, pref. di G. Prosperi, Forl: Forum/
Quinta generazione.
Custodi del tempo. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Gli anni del neorealismo, a cura di C. Venturi e A. Di Cicco, Bologna: Zanichelli.
Negli archi del vento. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Nuovi poeti italiani. 1, a cura di E. Faccioli e altri, Torino: Einaudi.
Per i vicoli del cielo. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Poesia italiana del Novecento, diretta da P. Gelli e G. Lagorio, Milano: Garzanti, 2 voll.
(nuova ed., 1988).
Poesia Uno, a cura di M. Cucchi e G. Raboni, Milano: Guanda.
Shake well before using. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Spettacolo allaperto. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Una porta aperta e una strada. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Una rosa e una rosa e una rosa. Antologia della poesia lineare italiana, a cura di Sarenco e F.
Verdi, Verona: Factotum Art.
Voci tra la folla. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi.
Veleno (da Flaiano a Pasolini, da Delfini a Benni). Antologia della poesia satirica contempora-
nea italiana, a cura di T. di Francesco, Roma: Savelli.
ALTRI CANZONIERI / 83
1981 R. Barilli, Viaggio al termine della parola, Milano: Feltrinelli.
Dal simbolismo al Dco. Antologia poetica cronologicamente disposta, a cura di G. Viazzi, Tori-
no: Einaudi, 2 voll.
Folia sine nomina. Il nome taciuto. Testi poetici italiani inediti degli anni Ottanta, a cura di
C. Ruffato e L. Troisio, pref. di G. Almansi, Bologna: Seledizioni.
Poesia erotica italiana del Novecento, a cura di C. Villa, Roma: Newton & Compton.
Poesia italiana contemporanea, a cura di G. Raboni, Firenze: Sansoni.
Poesia italiana oggi, a cura di M. Lunetta, Roma: Newton & Compton.
Poesia tre, Parma: Guanda.
1982 M. Montanari, Poesia mariana del Novecento in Italia. Antologia 1910-1963, Arezzo: Diako-
nia della Theotokos.
Addio a Proust. Poesia italiana del Novecento, Milano: Libreria Meravigli.
Il sesto poeta, pref. di G. Finzi, Milano: Spiragli.
Nuovi poeti italiani. 2, a cura di A. Berardinelli: Torino, Einaudi.
Poesia per gli anni Ottanta, presentazione di S. Verdino, Nuova Corrente, 39:88.
Versi damore. Inediti di autrici italiane contemporanee, a cura di M. G. Maioli Loperfido,
Venezia: Corbo e Fiore.
1983 Eidolon: le rovine e il senso. Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di Sangiulia-
no, Roma: Florida.
Gozzano e i crepuscolari, a cura di C. Ghelli, Milano: Garzanti.
La doppia dimenticanza. Poeti della sesta generazione, a cura di S. Fabbri, G. Laureano e M.
Quagliotti, con un saggio di G. Baratta, Forl: Forum/Quinta generazione.
Lio che brucia. La scuola romana di poesia, a cura di R. Paris, Cosenza-Roma: Lerici.
Poeti della quinta generazione, a cura di G. Ramella Bagneri, Forl: Forum/Quinta genera-
zione.
Poeti di frontiera, a cura di F. Mancinelli, postfazione di G. Manacorda, Roma: Quaderni di
Stilb.
1984 M. Pedrotti Probo, Resistenza e poesia. Antologia di poeti partigiani, pref. di E.F. Accrocca,
Roma: Il ventaglio, 3 voll.
Il magico negli occhi. Poeti italiani contemporanei, a cura di A. Gaccione, intr. di M. Spinel-
la, Milano: SquiLibri.
Laffermazione negata. Antologia di Altri termini. Poesia, teoria, critica, con un saggio di M.
Carlino, Napoli: Guida.
La poesia in Italia al passaggio degli anni Ottanta. Antologia, a cura di F. Doplicher, in Poesia
della metamorfosi, a cura di F. Doplicher, U. Piersanti e D. Zacchilli, Roma: Quaderni di
Stilb.
La svolta narrativa della poesia italiana, a cura di G. Dego, L. Zaniboni e M. Straus, pref. di
G. Dego, Lecco: Agielle.
Le parole di legno. Poesia in dialetto del Novecento italiano, a cura di M. Chiesa e G. Tesio,
Milano: Mondadori, 2 voll.
Nuovi poeti italiani. 3, a cura di W. Siti, Torino: Einaudi.
Nuovi segnali. Antologie delle poetiche verbovisuali italiane negli anni Settanta e Ottanta, Ri-
mini: Maggioli.
1985 La poesia contemporanea, pref. di B. Maier, Milano: Miano (quinta ed. riveduta, 1997).
Made in Italy. Antologia di poesia contemporanea, Pisa: Giardini.
Segni di poesia, lingua di pace. Libro di poeti per la pace, a cura di F. Bettini, Lecce: Manni.
Testi poetici del Novecento. Antologia, a cura di L. Zaniboni, intr. di O. Locatelli e L. Zani-
boni, Lecco, Agielle.
W la poesia, a cura di M. Marchi, Firenze: Vallecchi.
84 / NICCOL SCAFFAI
1986 Coscienza e evanescenza. Antologia dei poeti italiani degli anni Ottanta, a cura di F. Cavallo,
Napoli: Societ editrice napoletana.
Dialetti dItalia. Antologia poetica, a cura dellAssociazione nazionale poeti e scrittori dialet-
tali, Roma: Rari nantes/Graf, 1986-2000.
Il pensiero, il corpo. Antologia degli ultimi venti anni della poesia italiana, a cura di F. Dopli-
cher e U. Piersanti, schede critiche di L. Birzoli e M. Lanti, Roma: Quaderni di Stilb.
La passion predominante. Antologia della poesia erotica italiana, a cura di G. Almansi e R.
Barbolini, intr. di G. Almansi, Milano: Longanesi (ristampa Parma: Guanda, 1988).
Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Gioanola, Milano: Librex.
Poesie damore. Lassenza, il desiderio. Le pi importanti poetesse italiane contemporanee presen-
tate da trentasei critici, a cura di F. Pansa e M. Bucchich, Roma: Newton & Compton.
1987 M.M. Gabriele, Il segno e la metamorfosi, Forl: Forum/Quinta generazione.
E. Gentile, La letteratura della Resistenza. Testimonianze e testi di narrativa e di poesia, Napo-
li: Federica & Ardia.
I. Vincentini, La pratica del desiderio. I giovani poeti negli anni Ottanta, Caltanissetta-Roma:
Sciascia.
Argini: antologia della nuova poesia italiana, a cura di F. Castellano, Brescia: Edizioni bresciane.
Canti delluniverso. Dieci poeti italiani degli anni Ottanta, a cura di T. Broggiato, pref. di M.
Luzi, Milano: Marcos y Marcos.
Poeti dialettali del Novecento, a cura di F. Brevini, Torino: Einaudi.
1988 Franco Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari: Laterza.
Amore amore. I poeti e gli scrittori italiani contemporanei raccontano il loro poeta pi amato e
ne presentano i versi a loro pi cari, a cura di F. Pansa, Roma: Newton & Compton.
Donne in poesia. Incontri con le poetesse italiane, a cura di M. P. Quintavalla, Milano: Co-
mune (seconda serie, Milano: Comune / Udine, Campanotto, 1992).
80 poesia, a cura di F. Manzoni, Milano: Nuovi autori.
1989 Poesia italiana della contraddizione, a cura di F. Cavallo e M. Lunetta, Roma: Newton &
Compton.
Poesia italiana (1941-1988). La via lombarda, a cura di G. Luzzi, Milano: Marcos y Marcos.
Poeti dei giorni nostri. Antologia, Castel Maggiore (Bologna): Book Editore.
Viceverso. Antologia di prosa poetica, Milano: Corpo 10.
1990 F. Gambetti, Ministoria di una rivistina. Poeti doggi 1937-1940. Antologia di autori italiani
e stranieri, Roma: Auteditroma.
Canzoniere nazionale. Rassegna di poesia di autori italiani, a cura di S. Natale, Catanzaro:
Carello.
Gruppo Golfo 89. Per una poesia come ispirazione, a cura di E. Andriuoli e S. Demarchi, con
interventi di V. Vettori, A. Papasso e M. Uffreduzzi, Forl: Forum/Quinta generazione.
I crepuscolari. Da Gozzano a Palazzeschi, da Govoni a Oxilia, da Corazzini a Moretti, i versi
dei poeti che, contro le rivoluzioni, gli eroismi e le utopie, cantarono i sogni della vita quotidia-
na, Roma: Newton & Compton.
Le pi belle poesie damore della letteratura italiana. Dalle origini al Novecento, a cura di F.
Ulivi e M. Savini, Roma: Newton & Compton.
Poesia italiana del Novecento. Da Gozzano a Zavattini, da Rebora a Montale, da Arbasino a
Viviani novantacinque poeti italiani di questo secolo che tutti possono leggere, a cura di E. Pe-
cora, Roma: Newton & Compton.
1991 Dio nella poesia del Novecento, a cura di R. Ricchi e M. Rosito, note bibliografiche di A.C.
Maremmi, Firenze: Firenze libri.
Fiori di passiflora. Antologia della poesia religiosa contemporanea, a cura di M. Di Campli,
pref. di W. Mauro, Lanciano: Carabba.
I sensi della poesia. 1980-90. Antologia, a cura di L. Pignotti, Zeta, 12:14-16.
ALTRI CANZONIERI / 85
Le donne della poesia. Oltre il femminile, a cura di D. Cara, Castelbolognese: Laboratorio
delle arti.
Mozione dei poeti comunisti, pref. di F. Bettini, Lecce: Manni.
Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Spagnoletti e C. Vivaldi, Milano: Gar-
zanti, 2 voll.
Poeti e pittori per un centenario. CGIL 1891-1991, Torino: Allemandi.
Poeti dItalia, a cura di E. Golino e G. Spagnoletti, consulenza di M. Corti, Milano: Bom-
piani (vol. IV: Pasolini e i moderni).
Presenze poetiche. Antologia critica di autori italiani, a cura di S. Natale, Catanzaro: Carello.
Tanto gentile. Antologia di poesia al femminile, a cura di D. Attubato, Potenza: Il salice.
Zibaldone poetico italiano. Repertorio commentato, a cura di S. Natale, Catanzaro: Carello.
1992 Antologia dei poeti di Il cittadino, a cura di S. Fumich, pref. di F. Pollavera, con un saggio
introduttivo di R. Lollo, Milano: Prometheus.
Antologia della poesia contemporanea, Poggibonsi: Lalli.
Gruppo 93. Le tendenze attuali della poesia e della narrativa. Antologia di testi teorici e lette-
rari, a cura di A.G. DOria, Lecce: Piero Manni [1993].
In my end is my beginning. I poeti italiani negli anni Ottanta/Novanta, Salerno: Ripostes.
Lanello che non tiene. Poesia Oltre-modernit Antagonismo: sui limini della nuova enunciazione
poetica, Reggio Emilia: Elytra.
Poesie damore del Novecento, a cura di P. Dcina Lombardi, Milano: Mondadori.
Resistenze. Antologia di scritture polispoetiche, a cura di M. Palladini, Roma: Scettro del Re.
Via terra. Antologia di poesia neodialettale, a cura di A. Serrao, intr. di L. Reina, Udine:
Campanotto.
1993 G. Manacorda, Per la poesia. Manifesto del pensiero emotivo, Roma: Editori Riuniti.
S. Natale, Parnaso italiano. Selezione poetica contemporanea, Catanzaro: Carello.
Anni Ottanta. Poesia italiana. Antologia, a cura di L. Cesari, intr. di L. Carifi, Milano: Jaca
Book.
Forme poetiche. Antologia critica di autori italiani, a cura di S. Natale, Catanzaro: Carello.
La moneta di Caronte. Lettere per il terzo millennio, a cura di G. Sicari, Milano: Spirali/Vel.
Poeti degli anni Ottanta, a cura di R. Chiapperini, Bari, Levante.
Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di A.M. Ludovico, Milano, Centro incontri, 3 voll.
RZZZZZ! Scritture sotterranee, a cura di S. Rotino, Ancona: Transeuropa.
Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura in Italia, a cura di F. Bettini e R. Di Marco,
Bologna: Synergon.
1994 F. Ulivi e M. Savini, Poesia religiosa italiana. Dalle Origini al Novecento, Casale Monferrato:
Piemme.
Poeti di Novecento, a cura di F. Manescalchi, Firenze: Novecento.
Ravenna. Il mercatino della poesia (1979-1994). Una scelta di testi, a cura di M.G. Maioli
Loperfido, Ravenna: Essegi.
Una strana polvere. Altre voci per i nostri anni, a cura di P. Lagazzi e S. Lecchini, Udine:
Campanotto.
1995 G. De Angelis, Il canto ritrovato. DAnnunzio e i poeti contemporanei, Pescara: Tracce.
Antologia poetica della Resistenza italiana, a cura di G. Vacana e G. Minnocci, Frosinone:
Amministrazione provinciale di Frosinone.
Con la violenza la piet. Poesia e resistenza. Antologia dei maggiori poeti italiani, a cura di R.
Cicala, introduz. di F. Fortini, Novara: Interlinea.
Haiku in Italia, a cura di G. Manacorda, con una nota di T. Araki, Roma: Empiria.
Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, a cura di G. Langella ed E. Elli, Novara: In-
terlinea (seconda ed. 1997; terza ed. accresciuta, 2004).
Laltro Novecento, a cura di V. Esposito, Foggia: Bastogi, 7 voll., 1995-2003.
86 / NICCOL SCAFFAI
Nuovi poeti italiani. 4, a cura di M. Bersani, Torino: Einaudi.
Poesia civile e politica, a cura di M. Lunetta, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato
[1997].
Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Krumm e T. Rossi, Milano: Skira.
Quelle mani, quel volto. Poesie alla madre di autrici e autori italiani da Eugenio Montale a og-
gi, a cura di M.G. Maioli Loperfido, Ferrara-Roma: Corbo.
1996 G. De Santi, I sentieri della notte: figure e percorsi della poesia italiana al varco del millennio,
Milano: Crocetti.
L. Notari, Oltre il mare ghiacciato. I poeti e loggi, Udine: Campanotto.
Approdi. Antologia della poesia mediterranea, a cura di E. Bettini, Milano: Marzorati.
La furia di Pegaso. Poesia italiana doggi, a cura di M. Tornar, Milano: Archinto.
Nuovi poeti italiani contemporanei, a cura di R. Galaverni, Rimini: Guaraldi.
Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di M. Cucchi e S. Giovanardi, Milano: Monda-
dori (nuova ed. accresciuta, 2004).
Un ricordo e un pezzo deternit. 48 poeti per Montale, a cura di M.G. Loperfido, Ravenna:
Edizioni del girasole.
Voce donna, a cura di G. Lauretano, Cesena: Il vicolo-Il ponte vecchio, 1996-98, 3 voll.
Voli in libert. Liriche del G.U.I.S.Co, a cura di R. Finati, Napoli: Artigrafiche Fiengo.
1997 Antologia della poesia italiana del Novecento, a cura di R. Riccelli, Catanzaro: Carello.
Canti delluniverso. Dieci poeti italiani degli anni Ottanta, a cura di T. Broggiato, Milano:
Marcos y Marcos.
Ci sono fiori che fioriscono al buio. Antologia della poesia italiana dagli anni Settanta a oggi, a
cura di S. Caltabellotta, F. Peloso e S. Petrocchi, Milano: Frassinelli.
Melodie della terra. Novecento e natura, a cura di P. Perilli, Milano: Crocetti.
Post modernit e oltre. Testi e figure del Novecento. Poesia, a cura di S. Docimo, Roma: Enap.
Resistenze 2. Memorie random per il prossimo millennio, a cura di M. Palladini, pref. di G.
Patrizi, Roma: Arlem.
1998 L. Zannier, Il rosa del tramonto. Destini poetici dialettali, Udine: Campanotto.
Ante rem. Scritture di fine Novecento, a cura di F. Ermini, saggi critici di G. Baratta e altri,
premessa di M. Corti, manoscritti autografi di A. Zanzotto, Verona: Anterem.
Il cuore costante. Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di F. Manescalchi e A. Ventura,
Firenze: Polistampa.
I poeti italiani della Voce, a cura di P. Febbraro, Milano: Marcos y Marcos.
Le notti chiare erano tutte unalba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale, a
cura di A. Cortellessa. Pref. di M. Isnenghi, Milano: Bruno Mondadori.
Linconscio politico. 36 poesie su commissione, a cura di G. Manacorda, Roma: Castelvecchi.
Lune gemelle. Dodici poeti italiani degli anni Novanta, a cura di T. Broggiato, Bari: Palomar.
Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone dautore in Italia, a cura di L. Coveri, Novara:
Interlinea.
1999 Antologia della poesia italiana. Novecento, a cura di C. Ossola e C. Segre, Torino: Einaudi
(nuova ed., 2003).
Gli assassini della tenerezza... Poesie contro la guerra alla Jugoslavia, presentazione di F. Gri-
maldi, Napoli: La citt del sole.
Il verso allinfinito. Lidillio leopardiano e i poeti della fine del millennio, a cura di V. Guarra-
cino, Venezia: Marsilio.
La poesia dialettale, a cura di M. Cucchi, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
Laltro novecento, a cura di V. Esposito, Foggia: Bastogi.
I poeti crepuscolari, a cura di G. De Rienzo, Milano: Mondadori.
La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, a cura di F. Brevini, Milano:
Mondadori (vol. 3: Il Novecento).
ALTRI CANZONIERI / 87
Lopera comune. Antologia di poeti nati negli Anni Settanta, a cura di G. Ladolfi, Borgomane-
ro (Novara): Atelier.
Poesie del mare: poeti italiani del Novecento, a cura di R. Francesconi, Roma: Ufficio storico
della Marina Militare.
Poesie di Dio. Itinerario spirituale del Novecento italiano, a cura di E. Bianchi, Torino: Einau-
di (nuova ed., 2005).
2000 kusma. Forme della poesia contemporanea, a cura di G. Mesa, Fossombrone: Metauro.
Dagli scapigliati ai crepuscolari, a cura di G. Palli Baroni, scelta ed intr. di A. Bertolucci, Ro-
ma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
I cercatori doro. Sei poeti scelti, a cura di D. Rondoni, Forl: La nuova agape.
I poeti di ventanni, a cura di M. Santagostini, Brunello (Varese): Stampa.
Lamorosa avventura. Antologia della poesia damore italiana contemporanea, a cura di G. Ver-
bano, Catanzaro: Abramo.
La quarta triade. Poesie, a cura di G. Brberi Squarotti, G. Gramigna, A. Mundula, Milano:
Spirali.
Natale in poesia. Antologia dal IV al XX secolo, a cura di R. Cicala e L. Erba, Novara: Interlinea.
Poesia contro guerra, a cura di A. Doria, con una nota di D. Fo, Milano: Punto rosso.
Poesia del Novecento in Italia e in Europa, a cura di E. Esposito, Milano: Feltrinelli, 2 voll.
Poesia italiana dellOttocento e del Novecento. Antologia personale di V. Gassman, Pref. di
M. Luzi, Roma: Sossella.
Poeti nel tempo del giubileo, a cura di S. Albisani, Firenze: Paideia.
Verso linizio. Percorsi della ricerca poetica oltre il Novecento, a cura di A. Cortellessa, F. Ermi-
ni e G. Ferri, premessa di E. Sanguineti, intr. ai saggi di A. G. Gargani, manoscritti auto-
grafi di S. Martini, Verona: Anterem.
Vertenza Sud, a cura di D. Giancane, Nard: Besa Editrice.
2001 R. Deidier, La fondazione del moderno. Percorsi della poesia occidentale, Roma: Carocci.
Epigrammi italiani. Da Machiavelli e Ariosto a Montale e Pasolini, a cura di G. Ruozzi, Tori-
no: Einaudi.
Gli Argonauti. Eretici della poesia per il XXI secolo, a cura di G. Galzio, pref. di G. Conte,
Milano: Archivi del Novecento.
Il mio bicchiere da viaggio. Otto poeti italiani doggi, a cura di R. Bettiol, Milano: Archinto.
Il pensiero dominante. Poesia italiana 1970-2000, a cura di F. Loi e D. Rondoni, Milano:
Garzanti.
I luoghi dei poeti, a cura di R. Galaverni, Bari: Palomar.
Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento, Milano:
ncora.
Poesia europea contemporanea. Antologia di scrittore, a cura di A. Cant e F. Ermini, Verona:
Anterem.
Poesia italiana contemporanea, a cura di S. Fava, Ragusa: Libroitaliano.
Poeti della malinconia, a cura di B. Frabotta, Roma: Donzelli.
2002 R. Reim, Il corpo della musa. Erotismo e pornografia nella letteratura italiana dal Duecento al
Novecento. Storia, antologia, dizionario, Roma: Editori Riuniti.
Appunti critici. La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte, a cura
di G. Linguaglossa, Roma: Edizioni Libreria Croce-Edizioni Scettro del Re.
Dieci poeti italiani a cura di M. Clementi, con la collaborazione di M. Cucchi, P. Perilli e
R. Roversi, Bologna: Pendragon.
Elogio della rosa. Da Archiloco ai poeti doggi, a cura di G. Davico Bonino, Torino: Einaudi.
Gruppo 63. Lantologia, a cura di N. Balestrini e A. Giuliani, Torino: Testo & Immagine.
Il canto del cielo. Gli angeli nella poesia italiana del Novecento, a cura di G.B. Gandolfo e L.
Vassallo, Milano: ncora.
88 / NICCOL SCAFFAI
Limbuto bianco. Antologia di poesia italiana contemporanea. Con trad. in arabo, a cura di F.
Buffoni, trad. di E. Anaya, Milano: Marcos y Marcos.
Passaggio sul mare. Poeti al Grand Htel Cervia, a cura di R. Galaverni, Milano: Archinto.
Per amore. Il sentimento amoroso nei versi pi belli della poesia italiana contemporanea, a cura
di F. Pansa, Roma: Newton & Compton.
Poesia del Novecento italiano, a cura di N. Lorenzini, Roma: Carocci, 2 voll. (1. Dalle avan-
guardie storiche alla seconda guerra mondiale; 2. Dal secondo dopoguerra a oggi).
Poeti italiani verso il nuovo millennio, a cura di D. Maffia, Roma: Edizioni Libreria Croce-
Edizioni Scettro del Re.
Ventanni di poesia. Antologia di poeti premiati 1982-2002, Firenze: Passigli.
Versi damore: cento liriche di poeti italiani del Novecento per leggere e vivere lamore nel terzo
millennio, a cura di A. Donadio, Cinisello Balsamo: San Paolo.
2003 Antologia della poesia italiana contemporanea (1980-2001), a cura di C. Vitiello, presenta-
zione di G. Ferroni, Napoli: Pironti.
Lirici e visionari. Poeti italiani contemporanei, a cura di A. Mosc, Ancona: Il lavoro editoriale.
Ottanta poeti contemporanei. Omaggio a Luciano Erba per i suoi ottantanni, con un saluto di
P. Jacottet, Novara: Interlinea.
Parole di passo. Trentatr poeti per il terzo millennio, a cura di R. Crovi e altri, Torino: Aragno.
Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento, a cura di
G.B. Gandolfo e L. Vassallo, Milano: ncora.
Poesie damore per un anno, a cura di G. Davico Bonino, Torino: Einaudi.
Tutta la forza della poesia, a cura di D. Bulfaro e L. Picchi, Morbegno: Labos.
Unaltra voce. Antologia di poesia italiana contemporanea. Con trad. portoghese, a cura di F.
Buffoni, trad. di G. Lanciani, Milano: Marcos y Marcos.
2004 G. Manacorda, La poesia italiana oggi. Unantologia critica, Roma: Castelvecchi.
110 poesie per sopravvivere, a cura di M. Cucchi, Parma: Guanda.
Nuovi poeti italiani. 5, a cura di F. Loi, Torino: Einaudi.
Nuovissima poesia italiana, a cura di M. Cucchi e A. Riccardi, Milano: Mondadori.
Oltre il tempo. Undici poeti per una metavanguardia, Reggio Emilia: Diabasis.
Quellinfinito amore. Poesie italiane damore e daffetto, Milano: Scheiwiller.
Regina poetarum. Poeti per Maria nel Novecento italiano, Cinisello Balsamo: San Paolo.
Voci di dentro. Poesie di ragazzi detenuti negli istituti di pena minorile, Pisa: ETS.
2005 F. Giacomozzi, Campo di battaglia. Poeti a Roma negli anni Ottanta, intr. di G. Sica, Roma:
Castelvecchi.
Conatus. Antologia di poesia contemporanea. Lutopia come bisogno, la poesia come seduzione, a
cura di L. Giuggioli e S. Molinaroli, Roma: Coniglio Editore.
Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, a cura di E. Testa, Torino: Einaudi.
Folia sine nomine secunda. 84 poeti anonimi, a cura di C. Ruffato e L. Troisio, Venezia: Marsilio.
Lamore, lamicizia. Poesie edite e inedite, Milano: Baldini Castoldi Dalai.
La poesia italiana dal 1960 a oggi, a cura di D. Piccini, Milano: Bur.
Nuovi poeti italiani, a cura di P. Zublena, Nuova Corrente, 52:135.
Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, a cura di G. Alfano, A. Baldacci,
C. Bello Minciacchi, A. Cortellessa, M. Manganelli, R. Scarpa, F. Zinelli e P. Zublena, Ro-
ma: Sossella.
Poesia, n. 200, intr. di E. Savino (Il sesto senso della poesia) e antologia di 400 poeti del No-
vecento, con fotografia degli autori, Milano: Crocetti.
Poesia nazionale italiana. Antologia di testi, a cura di M. Beer, Roma: Bulzoni.
Samidzat. Giovani poeti doggi, a cura di G. Manacorda, Roma: Castelvecchi.
Trentanni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni (1971-2000), a cura di A. Bertoni,
Castel Maggiore (Bologna): Book Editore.
ALTRI CANZONIERI / 89
2. La cronologia mette in luce alcuni dati:
1) La precocit delle proposte antologiche rispetto alla durata del se-
colo: negli anni Cinquanta ne erano gi disponibili varie e autorevoli (Pa-
pini-Pancrazi, Anceschi-Antonielli, Spagnoletti). Col progresso del tempo
si definisce, inoltre, una coscienza del Novecento come periodo autono-
mo dallOttocento, anche se le antologie a cavallo tra luna e laltra epoca
si pubblicano ancora oltre la met del secolo: Contini 1968.
2) Lincremento delle pubblicazioni. Lo scarto avviene nei primi anni
Cinquanta; nei Settanta lantologia tende a farsi genere, perdendo il ca-
rattere di avanguardistica eccezionalit mantenuto negli anni Sessanta.
3) Il raggiungimento di un picco nel 1980. Vi si collega la percezione
degli anni Ottanta come epoca rappresentativa: di qui le molte antologie
sui poeti di quegli anni (di fatto, quasi un sottogenere sviluppatosi fino
alla met degli anni Novanta).
4) Il tempestivo interesse per i dialettali (1925), attenuatosi per torna-
re in auge nel secondo Novecento.
5) La corrispondenza tra evoluzione del contesto storico-sociale e suc-
cesso dei temi: ad esempio, il progressivo affievolirsi del tema bellico con
laumentare della distanza dagli eventi (a parte i recuperi storici come
Cortellessa 1998) e la recente fortuna delle antologie femminili.
7) La propensione dei critici giovani a raccogliere le poesie dei coeta-
nei, particolarmente intensa negli anni successivi al 2000 e soprattutto
nel 2005. Il fenomeno risalta dal confronto con il periodo corrispondente
del secolo trascorso: nel primo decennio del Novecento si conta a mala-
pena unantologia di poeti viventi; nel primo lustro del Duemila ne so-
no state pubblicate diverse decine.
3. Le antologie contemporanee possono essere distinte prima di tutto in
base a due criteri, intrinseco e estrinseco: luno riguarda contenuto e
struttura della raccolta, laltro aspetti non direttamente connessi con i te-
sti o con la forma del macrotesto antologico, come editore o curatore. Le
categorie qui proposte non devono esaurire lintera casistica e non sempre
vi sono rigide distinzioni o reciproca incompatibilit tra luna e laltra. La
sistemazione non vale, insomma, come classificazione definitiva, ma co-
me individuazione di casi concreti e ausilio per linterpretazione.
12
90 / NICCOL SCAFFAI
12
Altre categorie contempla Stefano Verdino, Le antologie, cit., pp. 68-69: I poeti
doggi, Il Novecento, La lirica italiana, DallUnit dItalia, Di tendenza, Militante, Euro-
pea, Esemplificativa, Scolastica, Multipla.
In base al contenuto, dunque, si danno antologie:
Canoniche, che tendono a proporre o confermare un canone di autori
selezionato in base a criteri diversi, di nuovo intrinseci o estrinseci (da un
lato la consistenza formale oppure la prossimit a una linea dominante o
a una poetica, dallaltro la fortuna presso i continuatori, i critici, gli inse-
gnanti oppure la visibilit nellambito delleditoria maggiore).
13
La sele-
zione, che spesso sacrifica voci dissonanti, compensata dallampiezza
dellarco diacronico, per cui il canone di un secolo o di un cinquantennio
pu comprendere decine di poeti. Sono canoniche, ad esempio, Mengal-
do 1978, Cucchi-Giovanardi 1996, Ossola-Segre 1999.
Tematiche, cio imperniate su un solo tema di respiro tale da giustifi-
care e rendere praticabile lallestimento dellantologia. I temi di maggior
fortuna sono lamore, la fede, la guerra. Per il primo, si veda Dcina
Lombardi 1992 o Davico Bonino 2003; per il secondo Volpini 1952 o
Bianchi 1999; per il terzo Cortellessa 1998.
Di genere, concepite per raccogliere versi non tanto omogenei dal
punto di vista tematico, quanto codificati in base a convenzioni linguisti-
co-formali. Sono di genere le antologie satiriche di Vivaldi 1964 e Fran-
cesco 1980. Ispirate alla costanza di un codice formale sono anche Mana-
corda 1995 e Ruozzi 2001.
Programmatiche, allestite per lespressione delle istanze di un gruppo
che ha maturato una coscienza condivisa o che riceve da un critico il cri-
sma di scuola: Marinetti 1912, Anceschi 1952, Giuliani 1961, Balestri-
ni-Giuliani 1964, Di Mauro-Pontiggia 1978, Bettini-Di Marco 1993.
Generazionali, dedicate a poeti prossimi per ragioni di anagrafe. Rien-
trano nella categoria Chiara-Erba 1954, Ladolfi 1999, Santagostini
2000. Se lidea di generazione viene messa in relazione con la data de-
sordio, invece che con quella di nascita, antologie generazionali sono an-
che, per esempio, le cinque serie dei Nuovi poeti italiani pubblicate da
Einaudi.
Cronologiche, che prendono in considerazione testi scritti entro un ar-
co di tempo definito. Se il periodo breve e vicino allanno di allestimen-
to, lopera avr anche implicazioni programmatico-generazionali; se il pe-
riodo pi esteso, lantologia assumer una funzione canonica. Hanno
termini cronologici Spagnoletti 1954, Quasimodo 1958, Contini 1968.
Limiti pi laschi sono quelli di Testa 2005 e Piccini 2005, comunque
ALTRI CANZONIERI / 91
13
Cfr. Massimo Onofri, Il canone letterario, Roma-Bari: Laterza, 2001, pp. 54-64.
tendenti o a individuare una cesura cronologica nel secolo trascorso o a
mettere in rilievo la continuit tra quello e linizio del secolo presente.
Speciali, che accolgono testi e autori estravaganti, vuoi per ragioni lin-
guistiche ( il caso delle molte antologie di poesia dialettale), vuoi per fat-
tori diastratici (ad esempio Voci di dentro 2004). In questambito, una ca-
tegoria speciale la poesia femminile (cfr. Frabotta 1976).
Dal punto di vista strutturale, possibile distinguere almeno tre diver-
se forme di ordinamento interno:
Diacronico, quando la successione degli autori si basa sulla cronologia,
delle rispettive opere pi che della nascita (Mengaldo 1978). Rientra nel-
la categoria, come estrema applicazione del principio diacronico, Bertoni
2005.
Tipologico, quando gli autori sono raggruppati secondo le poetiche o
in base ad analogie di ordine linguistico, tematico, geografico, generazio-
nale. Sono ordinate tipologicamente Ossola-Segre 1999 e Cucchi-Giova-
nardi 1996. La prima combina, con solidit un po scolastica, lordine
cronologico e quello tipologico: cos, subito a ridosso dellesordiale Goz-
zano, si trovano I crepuscolari; il capitolo Marinetti e il futurismo ac-
coglie, oltre allautore eponimo, Buzzi, Cavacchioli, Altomare, Folgore,
Soffici; non si fa cenno, ovviamente, alla logora e presunta triade ermeti-
ca, ma Ungaretti, Montale e Quasimodo sono comunque allineati in se-
quenza verso la met del tomo primo; una sezione di poesia in dialetto
incastonata tra Luzi e Fortini.
14
La seconda antologia ripartita in se-
zioni meno prevedibili, alcune meritevoli di unattenta verifica: Letica
del quotidiano, Cinque percorsi appartati, In dialetto, Narratori
poeti, fino a Per un nuovo progetto.
Teleologico, quando la sequenza dei capitoli tende a un approdo coe-
rente con le premesse critiche o con la poetica del curatore. Lesempio
maggiore Sanguineti 1969, chiusa da una selezione di testi della Nuova
avanguardia (gli autori sono Giuliani, Porta, Balestrini), cui lo stesso cu-
ratore appartiene.
Ad incidere sulla struttura e sullassetto delle antologie anche la va-
riabile dellestensione, intesa in senso sia quantitativo, sia cronologico. Le
antologie possono includere pochi autori (diciannove in Piccini 2005) o
contemplare un canone ampio (quarantatr poeti in Testa 2005, sessanta-
92 / NICCOL SCAFFAI
14
Sulla selezione e la disposizione degli autori nellantologia Ossola-Segre cfr. Pietro
Cataldi, Il canone e la critica. La poesia moderna nellantologia di Segre e Ossola, Alle-
goria, 12: 34-35, gennaio-agosto 2000, pp. 258-67.
quattro in Alfano e altri 2005, ancora di pi in Cucchi-Giovanardi
1996). Oltre agli autori contano, naturalmente, i testi e la loro quantit,
pi ampia nelle antologie canoniche, ridotta in altre categorie. Larco cro-
nologico avr diversa ampiezza in base al contenuto e allintento della
raccolta. Lidea stessa di canone implica un periodo di tempo abbastanza
lungo per la decantazione di gusti e valori o per la valutazione della fortu-
na incontrata dagli autori; la dimensione ideale, come mostrano special-
mente le sillogi di Sanguineti 1969, Mengaldo 1978, Ossola-Segre 1999,
quella del secolo. Al contrario, le antologie generazionali e programma-
tiche devono la loro stessa efficacia propositiva alla tempestivit con cui
vengono registrate le nuove voci.
La variet strutturale pu anche essere indice e riflesso della distinzio-
ne funzionale. Su questo piano, abbiamo gi separato a priori le antologie
di uso scolastico dalle altre; ci non toglie che anche le crestomazie non
direttamente concepite per lo studio e linsegnamento possano avere una
funzione in certa misura didascalica, attuata attraverso gli apparati: cap-
pelli introduttivi, note di commento, schede bio-bibliografiche. soprat-
tutto la presenza del commento, in particolare delle note, a marcare una
differenza funzionale (introduzioni e schede sono presenti nella maggior
parte delle antologie, specialmente in quelle recenti: di alta densit critica
sono, in particolare, i cappelli di Mengaldo 1978 e Testa 2005). Sangui-
neti 1969 introduce, sia pure in modo sporadico, chiose di commento
letterale e rimandi intertestuali; i testi presenti nellantologia Ossola-Segre
1999 sono invece sistematicamente annotati, con note metriche seguite
dai commenti a pi di pagina. Tra le antologie pubblicate nel 2005, La
poesia italiana dal 1960 a oggi di Piccini lunica con annotazioni, essen-
ziali ma sistematiche, sulla metrica e la lettera del testo.
I fattori estrinseci in base ai quali possibile distinguere le antologie
sono almeno due: le sedi editoriali e le figure dei curatori. Per le prime, il
discrimine un po grossolano ma necessario tra le grandi e le piccole ca-
se editrici. Per restare ai volumi pubblicati nel 2005, due provengono
dalleditoria maggiore (Piccini da Rizzoli, Testa da Einaudi), le altre dalla
minore. La classificazione non riguarda solo tiratura e diffusione, ma an-
che destinatari e specializzazione. Leditoria minore contempla infatti ca-
se editrici che da anni trovano nelle pubblicazioni di poesia un settore
trainante (Castelvecchi, Crocetti) e altre che vi intravedono loccasione
di arricchire un catalogo votato alla sperimentazione (Sossella). Le distin-
zioni estrinseche confermano, in generale, quelle intrinseche. Le case edi-
ALTRI CANZONIERI / 93
trici canoniche tendono a pubblicare antologie canoniche (spesso stam-
pate o ristampate in edizione economica, come i classici della narrativa),
quelle settoriali e sperimentali antologie programmatiche, generazionali,
speciali. Ci vale sia per il presente (oltre a Piccini 2005 e Testa 2005 vi
sono Ossola-Segre 1999, ancora da Einaudi, e Cucchi-Giovanardi 1996,
da Mondadori), sia per il passato: Anceschi 1952 esce da Magenta, men-
tre Sanguineti 1969 e Mengaldo 1978 rispettivamente da Einaudi e
Mondadori.
In merito ai curatori, le variabili riguardano numero e ruolo intellet-
tuale. Per la prima variabile, prevalgono le antologie in cui figura un solo
responsabile, ma numerose sono anche quelle con un doppio curatore.
Spesso, come in Ossola-Segre 1999 e Lorenzini 2002, gli editors princi-
pali ne coordinano altri cui delegata la cura di uno o pi autori: sono le
antologie cosiddette multiple.
15
Nel repertorio considerato, solo unan-
tologia, Parola plurale (2005), allestita da unquipe, comprendente ot-
to curatori. Si d inoltre il caso, abbastanza raro, delle antologie anoni-
me (si vedano, ad esempio, Mozione dei poeti comunisti del 1991).
16
Da
rilevare, infine, la presenza dei medesimi curatori in antologie diverse
(dei serial editors, per cos dire): Spagnoletti e Scheiwiller (questultimo
nel doppio ruolo di curatore/editore) e, in anni pi recenti, Cucchi,
Cortellessa e altri.
Per la seconda variabile, fatta salva la possibilit del doppio mestiere
poeta e critico su cui gi si riflettuto, la casistica prevede almeno i se-
guenti ruoli: editoriale (Scheiwiller, Riccardi); militante (specie nelle anto-
logie programmatiche e generazionali Balestrini-Giuliani 1964 ma
presente anche in sillogi di altra categoria: Sanguineti 1969); accademico
(determinato non solo dalla patente professionale ma anche dalla volont
di scegliere e distinguere gli autori in base a criteri oggettivi come, per
Mengaldo 1978, la cronologia del primo libro o a tradizioni consolidate,
come nel caso di Ossola-Segre 1999); poetico (cio assunto da poeti di
professione; la categoria riconoscibile per la soggettivit della selezione e
lassenza degli intenti programmatici, propri invece del ruolo militante:
cfr. Loi-Rondoni 2001). trasversale la classe dellantologia dautore, in-
trodotta da Stefano Verdino con riguardo a sillogi di varia indole e perio-
94 / NICCOL SCAFFAI
15
Stefano Verdino, Le antologie, cit., p. 69.
16
Cfr. Simone Giusti, I dintorni dellantologia, in Sergio Pautasso e Paolo Giovanetti
(a cura di), op. cit., p. 96.
do, da Falqui-Capasso 1933 a Contini 1968, Sanguineti 1969, Mengaldo
1978. Merita la definizione unantologia che non sia pi repertoriale, ma
specchio dellideologia e della poetica critica del compilatore. Si tratta
prosegue Verdino di antologie temperate da una vocazione saggistica e
critica, che elemento del tutto peculiare del quadro italiano, rispetto al
contesto europeo, anche francese, da cui pure si presero le mosse.
17
Tra le
recenti crestomazie, quella cui meglio si attaglia la qualifica dautore, in
ragione della coerente impostazione critica, Testa 2005.
Quattro antologie (2005): Dopo la lirica, Trentanni di Novecento,
La poesia italiana dal 1960 a oggi, Parola plurale
Gli anni Sessanta scrive Testa nellIntroduzione a Dopo la lirica costi-
tuiscono una delle fasi pi significative della storia del secondo Novecen-
to. In Italia sono, secondo lanalisi di Pasolini, il momento del trauma
[]. In questo rivolgimento [] la poesia interviene con una radicalit
che forse non ha precedenti nel corso del Novecento. Ci vale soprattutto
sul piano linguistico, dove [cadono le] paratie della secolare separazione
di lingua della poesia e lingua della prosa (pp. v-vi).
Da questa premessa deriva la scelta degli autori, dei testi e del titolo
dellantologia. I poeti inclusi in Dopo la lirica vanno dai quattro maestri
(Sereni, Caproni, Luzi, Bertolucci) ai poeti nati negli anni Cinquanta
(come Frasca, Pusterla, Anedda).
18
Lordine generazionale conosce qual-
che inversione (ad esempio, Tiziano Rossi segue Patrizia Valduga), ma nel
complesso landamento scandito dalla cronologia, sulla scia di Mengal-
do 1978. Le due antologie condividono anche lassenza di partizioni e
raggruppamenti interni; tuttavia, diversamente da quella di Mengaldo,
lantologia di Testa non policentrica, perch individua, in base a catego-
rie stilistiche (il parlato, il modo dialogico, la presenza di personaggi di-
versi dallio lirico) o tematico-stilistiche (il dialogo con i morti, la deriva
dellio, lirruzione del quotidiano) ununica cruciale modalit di espressio-
ne post-lirica. Lesigenza di reperire i versi che meglio soddisfino le con-
dizioni stilistico-tematiche poste nellIntroduzione spiega la ridotta quan-
ALTRI CANZONIERI / 95
17
Stefano Verdino, Le antologie, cit., p. 73.
18
Sereni, Caproni, Luzi, Bertolucci, Fortini, Zanzotto, Volponi, Erba, Orelli, Cacciato-
re, Giudici, Ripellino, Pagliarani, Sanguineti, Porta, Rosselli, Raboni, Loi, Baldini, Neri,
Bandini, Bellezza, Cucchi, Viviani, Conte, Ciabatti, Cavalli, De Angelis, Carifi, Merini,
Ortesta, Scataglini, DElia, Valduga, Rossi, Magrelli, Benzoni, Ranchetti, De Signoribus,
Sovente, Frasca, Pusterla, Anedda.
tit di poesie. Tale esigenza e la conseguente selezione (talvolta un po se-
vera) confermano quanto , del resto, ovvio: la costanza del modo post-li-
rico nella poesia del secondo Novecento un assunto programmatico.
Ci non toglie che, tra le antologie degli ultimi anni, quella di Testa sia
lunica a suggerire un canone coerente nelle premesse formali, ragionevo-
le nelle dimensioni, con pochissime dissonanze. Se anche vero che per i
pi la poesia si identifica con lafflato lirico, non vi dubbio che, per la
qualit degli esiti, la via maestra del secondo Novecento poetico italiano
passa dagli autori e dai versi di Dopo la lirica.
Trentanni di Novecento rende anche visivamente apprezzabile ci che
in Mengaldo agisce come principio di metodo: nella trafila del secolo, la
successione cronologica delle opere conta pi di quella delle date di nasci-
ta. Lantologia per cos dire di secondo grado: non tanto i versi sono og-
getto della scelta, quanto i libri. Anno per anno, entro larco indicato
(1971-2000), Bertoni individua alcuni libri dei quali riproduce la coper-
tina (quasi sempre loriginale) e fornisce unessenziale descrizione tipogra-
fico-editoriale, cui seguono il profilo bio-bibliografico degli autori e la se-
lezione dei testi (molto parca, al punto che linsieme sembra a volte scon-
tare loriginalit con leccessiva rapidit). Il merito che va riconosciuto al
progetto di Bertoni comunque di far reagire, con la forza del dato sto-
riografico, autori e soprattutto opere che in altri studi o sintesi sono lon-
tani e perci pi inerti. Ci emerge gi scorrendo i titoli del primo anno,
il 1971: Satura di Montale, Viaggio dinverno di Bertolucci, Trasumanar e
organizzar di Pasolini. Maestri che appartengono a tre diverse generazio-
ni, qui convocati e ordinati sulla medesima linea di partenza, a mettere in
luce la polifonia delle voci poetiche italiane senza il ricorso a forzose com-
partimentazioni e false successioni.
Nellantologia della Poesia italiana dal 1960 a oggi curata da Piccini
trovano spazio diciannove poeti,
19
eletti anche per questioni di gusto am-
piamente argomentate nella lunga introduzione. Le sezioni riservate a cia-
scun autore sono precedute da un cappello introduttivo, la scelta delle
poesie ragionevolmente ricca e distribuita fra opere diverse lungo larco
delle singole carriere. Lapparato bibliografico decisamente cospicuo:
quasi centottanta pagine, molte di pi rispetto al pur notevole corredo di
Parola plurale (definito, forse troppo perentoriamente, Bibliografia sulla
96 / NICCOL SCAFFAI
19
Erba, Pagliarani, Sanguineti, Porta, Pierro, Rosselli, Giudici, Raboni, Piersanti, Scata-
glini, Loi, Baldini, Cucchi, De Angelis, Magrelli, Lamarque, Mussapi, Ceni, Rondoni.
poesia italiana contemporanea), in cui tuttavia la secondaria sui singoli au-
tori dislocata dopo ogni cappello introduttivo. Leffetto di solidit e uti-
lit, in relazione agli autori contemplati. Sono scongiurati, per onorare un
debito mengaldiano (cos Piccini nellIntroduzione, p. 15) lecumenismo
e la proliferazione dei poeti e delle categorie. Suscita perplessit, semmai,
la delimitazione del canone. Il curatore non si impone una cesura cronolo-
gica, includendo cos Erba, Giudici, Baldini, tutti nati negli anni Venti, e
lasciando da parte almeno due dei loro pi importanti coetanei, Fortini e
Zanzotto (e Pasolini, che per assente anche altrove: in Dopo la lirica, ad
esempio). N vale, come discrimine, la cronologia degli esordi: dei poeti
della generazione degli anni Venti qui considerati, solo Baldini pubblica la
prima raccolta dopo il 1960 (E solitri, 1976); le carriere degli altri, com-
presi Erba e Giudici, iniziano prima, tra gli anni Quaranta e i Cinquanta.
Inoltre, diversamente da Testa, Piccini non adotta un criterio stilistico-te-
matico netto per la selezione di autori e testi, cosicch il repertorio pi ri-
stretto delluno appare meno coerente di quello pi ampio dellaltro.
Poesia plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli aspira allec-
cezionalit fin dalla veste materiale: una brossura di buon decoro artisti-
co avvolge un tomo di circa 1180 pagine, dal peso di un kg e mezzo.
Unica per la curatela dquipe, maggiore di Testa e Piccini per quantit
di autori, Poesia plurale il pi significativo tra i recenti volumi che ri-
propongono per lantologia lo statuto di forma primaria: non solo rie-
pilogo e selezione del Novecento, ma soprattutto scoperta e inclusione
di autori per il nuovo secolo. Di qui i diversi pregi e i pochi punti discu-
tibili dellopera. Nellantologia viene restaurata la ripartizione in catego-
rie, ma ne ridotto il numero e alterata la tradizionale funzione rispetto
ai precedenti pi canonici e vicini. Sono previste, infatti, appena quattro
voci: I. Deriva di effetti, II. Ritorno alle forme, III. Rimessa in moto, IV.
Apertura plurale. Leconomia riscatta la genericit delle formule, abba-
stanza suggestive da evitare la polverosit o la stravaganza. Le parti sono
inoltre in gran parte sincroniche: ci evita i danni altrove prodotti da
una scansione in periodi poco attendibile. Ciascuna categoria accom-
pagnata da due saggi, uno per ciascun membro dellquipe. Ogni rubrica
introduce una sequenza di poeti, per un totale come da sottotitolo di
sessantaquattro.
20
Tutto estremamente sorvegliato, dunque, in unanto-
ALTRI CANZONIERI / 97
20
Viviani, Conte, Cucchi, Coviello, Reta, Cavalli, De Angelis, Frabotta, Sovente, Pre-
stigiacomo, Lamarque, DElia, Magrelli, Valduga, Ottonieri, Frasca, Scarabicchi, Benzoni,
Benedetti, Salvia, Damiani, Villa, Pagnanelli, Held, Pusterla, Fiori, De Signoribus, Buffo-
logia che concilia la performance specialistica con lesprit militante e ge-
nerazionale. Carattere, questultimo, che emerge soprattutto nella scelta
degli autori. Collazionando altre antologie poetiche del secondo Nove-
cento si ha limpressione di poter circoscrivere almeno un repertorio di
fatto che includa gli autori presenti pi o meno in tutte le sillogi; ma Pa-
rola plurale sfugge allopera di mediazione condivisa o di canonizzazione
implicita, poich molti dei sessantaquattro poeti che include si trovano
soltanto qui. Ci ha delle conseguenze positive, come far luce sulla nuo-
va letteratura, la cui latitanza preoccupava Asor Rosa, ed evitare la sen-
sazione di dj vu. Pu anche avere, per, risvolti problematici, legati al-
lo stesso regime democratico che ha animato il progetto: in presenza di
una selezione affidata per lo pi al gusto o alle competenze dei singoli
curatori, in assenza di un criterio di tipo stilistico o tematico (magari li-
mitativo ma condiviso) che armonizzi e con ci motivi le inclusioni, la
felicit di alcune scelte legata a una scommessa. Questo senzaltro
nelle legittime intenzioni dellquipe; tuttavia, nei confronti di quale
pubblico, se non quello di altri specialisti o autori, svolge il compito di
mediazione unantologia che abbia le proporzioni e accolga i poeti di Pa-
rola plurale?
98 / NICCOL SCAFFAI
ni, Testa, Tripodo, Fo, Mesa, Frixione, Durante, Voce, Bino, Gentiluomo, Berisso, Pier-
no, Pinto, Nove, Lo Russo, Grisoni, Rentocchini, Cecchinel, De Vita, Nadiani, Villalta,
Dal Bianco, Anedda, Febbraro, Trinci, Bonito, Zuccato, Gardini, Inglese, Lombardo, Bia-
gini, Frene, Maccari, Fusco, Santi, Giovenale, Sannelli.

Potrebbero piacerti anche