29010 Pontenure (PC) Via dellEdilizia, 1 Telefono 0523/518.1 Fax 0523/518270 www.rdb.it
NEOCEM H 32 - 40 - 50
SOLAI ALVEOLARI PRECOMPRESSI
Costruzione di orizzontamenti per sovraccarichi medio-alti nelle applicazioni di edilizia sociale, del terziario e industriale, con ampie possibilit di soluzioni mediante i componenti prefabbricati in condizioni di autoportanza. Il solaio risulta costituito da: pannelli in calcestruzzo armato precompresso (a trefoli aderenti), aventi l'intradosso piano e liscio, larghi 120 cm, realizzati mediante tecnologia produttiva ad estrusione con le sezioni trasversali sotto rappresentate; getto di riempimento delle nervature fra i pannelli; eventuale soletta superiore in c.a.o. eseguita in opera, di spessore variabile in funzione delle esigenze statiche; armatura in Fe B 44K, da posizionarsi in opera, per i collegamenti strutturali come da progetti esecutivi. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DEI PANNELLI NEOCEM LARGHI cm 120
4,20 KN/m2
4 15
H 32
120
PESO PANNELLO ISOLATO =
PASSO DI POSA
4 15
H 40
120
PESO PANNELLO ISOLATO =
H 50
120
MATERIALI CALCESTRUZZO PANNELLI ARMATURA PANNELLI (acciaio controllato) CALCESTRUZZO GETTI IN OPERA ARMATURA A TAGLIO E A MOM. NEGATIVO AD A.M. TIPO Fe B44K CONTROLLATO
120
RESISTENZE CARATTERISTICHE
N/mm2
TENSIONI AMMISSIBILI
N/mm2
55,0 1870
SALVO DIVERSE PRESCRIZIONI
30,0
430
ELEMENTI PROGETTUALI
Schema statico: si adotta normalmente lo schema statico di semplice appoggio ponendo attenzione agli effetti fessurativi all'estradosso delle zone di appoggio. Nel caso di continuit l'armatura deve essere sufficientemente diffusa (almeno ogni 60 cm) ed adeguatamente ancorata provvedendo all'esecuzione di una soletta di conglomerato gettata in opera. Le prestazioni statiche sono calcolate, ai sensi del vigente D.M., verificando lo stato tensionale al lembo superiore della eventuale soletta, ai lembi superiore e inferiore del pannello prefabbricato, tenendo conto delle fasi intermedie e transitorie. inoltre verificato che risulti un coefficiente di sicurezza a rottura 1,5, valutando il momento di rottura con il metodo tensioni/deformazioni in base ad un allungamento limite dell'acciaio preteso pari all'1% oltre la decompressione. Per l'impiego degli elementi secondo i diagrammi di utilizzo garantita una resistenza al fuoco secondo la norma UNI 9502 pari a R60 per NEOCEM H 32-40 e R90 per NEOCEM H 50. Adottando opportuni accorgimenti possibile elevare la resistenza al fuoco fino a R180.
CARATTERISTICHE DEI PANNELLI - VALORI RIFERITI A m. 1,20 (PANNELLO ISOLATO)
ALTEZZA PANNELLI ARMATURA DA PRECOMPRESSIONE SEZIONE ARMATURA DA PRECOMP. AREA IDEALE DISTANZA BARIC. DAL LEMBO SUP. DISTANZA BARIC. DAL LEMBO INF. MOMENTO DINERZIA PROCOMPR. FINALE AL LEMBO SUP. PRECOMPR. FINALE AL LEMBO INF.
cm
TIPO
32
1
5,20 1897 16,30 15,70 250438 -0,301 -5,982
40
2/3
12,09 1939 16,46 15,54
50
2/3
12,09 1997 19,85 20,15
2
9,30 1922 16,39 15,61 253979 -0,646 -9,996
3
15,81 1961 16,53 15,47 258220 -1,322
1
5,20 1956 19,61 20,39 418203 -0,102 -6,201
2
9,30 1980 19,74 20,26 424694 -0,315
3
15,81 2019 19,95 20,05 433087 -0,700
1
9,30 2854 25,26 24,74 895901 +0,064 -7,476
2
15,81 2893 25,43 24,57 907530 -0,178
3
20,46 2921 25,61 24,39 917769 +0,521
Ap Ai Xi Yi J
255071 -0,653
427396 -0,129
cps cpi
-11,922 -14,423
-11,688 -14,194
10/2002 X6KCP1A0
PRESTAZIONI DI SERVIZIO E CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA 1 METRO
ALTEZZE
PANNELLO
SOLETTA
TOTALE
CARATTERISTICHE MECCANICHE MODULI RESISTENTI ASSE BARIC. MOMENTO D'INERZIA SUPERIORE PANNELLO SUPERIORE SOLETTA INFERIORE SOLAIO
hp cm
hs cm 0
H cm 32
kN m2 4,50
m3 m2 0,050
TIPO
Ms kNm 97,45 157,90 185,64 223,58 125,89 209,12 248,14 298,05 275,42 410,52 496,86
Mr kNm 146,18 250,00 308,54 355,47 165,83 280,38 350,29 425,89 178,83 298,73 371,89 454,53 192,01 319,55 396,07 483,47 205,10 342,76 423,07 514,68 237,73 403,29 499,06 604,47 188,84 326,91 414,88 488,17 208,51 357,14 458,90 560,57 221,49 376,26 480,86 590,04 234,78 397,87 504,85 619,40 247,81 421,28 531,76 650,71 280,46 480,10 608,19 740,81 418,66 665,27 828,19 449,06 720,82 918,86 468,41 747,79 957,79 490,09 776,37 995,36 513,48 807,64 1033,37 572,41 898,17 1138,06
X sup. cm 16,30 16,39 16,46 16,53 16,43 16,55 16,63 16,72 16,87 16,99 17,07 17,17 17,40 17,52 17,60 17,70 17,99 18,12 18,20 18,30 19,70 19,82 19,91 20,01 19,61 19,74 19,85 19,95 19,11 19,25 19,37 19,48 19,35 19,50 19,61 19,74 19,71 19,86 19,98 20,10 20,16 20,32 20,43 20,56 21,59 21,74 21,85 21,98 25,26 25,43 25,61 25,05 25,23 25,42 25,34 25,53 25,72 25,72 25,91 26,10 26,16 26,36 26,55 27,52 27,72 27,91
J cm4 208698 211650 212559 215184 318847 323280 325259 329026 374260 379467 381997 386385 432938 438966 442080 447136 495534 502427 506152 511920 672816 682059 687437 695165 348502 353912 356163 360906 504114 511914 516035 522644 577966 586925 591930 599472 654179 664333 670241 678757 733621 745004 751833 761361 950971 965573 974790 987003 746585 756275 764808 1013265 1026860 1039523 1140128 1155632 1170202 1270409 1287903 1304412 1404943 1424504 1442984 1764588 1789617 1813171
Ws cm3 12808 12913 12913 13017 25651 25759 25753 25867 34430 34528 34507 34591 46057 46110 46050 46096 62019 61875 61726 61677 143152 141506 140007 138755 17774 17927 17944 18092 33363 33568 33574 33762 43293 43476 43492 43629 55865 56014 55946 56095 72207 72190 72084 72098 144305 143260 142305 141404 29552 29741 29862 48136 48368 48530 58952 59172 59341 71693 71910 72067 86939 87072 87189 140941 140693 140447
Wss cm3 19400 19535 19559 19680 22183 22335 22375 22508 24885 25057 25113 25260 27540 27734 27807 27970 34158 34408 34527 34733 26385 26587 26645 26824 29871 30098 30178 30375 33190 33446 33550 33767 36384 36669 36798 37037 44055 44415 44608 44905 40455 40697 40896 44993 45262 45499 49399 49699 49974 53697 54031 54345 64123 64551 64964
Wi cm3 13288 13559 13679 13910 16297 16620 16791 17064 17713 18061 18253 18547 19154 19526 19739 20052 20641 21036 21269 21602 24643 25096 25376 25761 17089 17470 17674 17998 20250 20687 20949 21319 21686 22148 22434 22825 23124 23611 23918 24329 24588 25098 25426 25859 28460 29031 29407 29891 30181 30778 31359 34996 35694 36370 37186 37929 38645 39353 40139 40893 41523 42351 43141 47079 48010 48886
1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 2/3 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3
36
5,50
0,090
38
6,00
0,110
32
8 40 6,50 0,130
10
42
7,00
0,150
15
47
8,25
0,200
40
4,75
0,055
44
5,75
0,095
46
6,25
0,115
40
8 48 6,75 0,135
10
50
7,25
0,155
15
55
8,50
0,205
50
6,55
0,060
54
7,55
0,100
56
8,05
0,120
50
8 58 8,55 0,140
10
60
9,05
0,160
15
65
10,30
0,210
* VALORE MEDIO INDICATIVO RELATIVO ALLE NERVATURE LONGITUDINALI, ALLA SOLETTA ED ALLE FRESATURE DI TESTATA (1 PER TESTATA) ESCLUSO GETTO SULLE TRAVI
LARGHEZZE RESISTENTI A TAGLIO ALTEZZA
cm 32 40 50
PANNELLO ISOLATO b0
cm/m
DIAGRAMMI DI UTILIZZO
I DIAGRAMMI DI UTILIZZO (LUCE/SOVRACCARICO UTILE) RIPORTATI SONO RELATIVI ALLE CONDIZIONI DI LIBERO APPOGGIO E CON UNO/DUE FORI RIEMPITI IN OPERA DI C.L.S. PER IL TRATTO NECESSARIO A PARTIRE DALLE TESTATE DEL PANNELLO
NEOCEM H 32
30,00
29,00
LUCE DI CALCOLO IN ml
kN/m2
R 60
CARICO UTILE
25,00
24,00 23,00 22,00 21,00 SOLETTA cm 10
T2
20,00
19,00 18,00 17,00 SOLETTA cm 4 SOLETTA cm 6 SOLETTA cm 8
T2/3
16,00
15,00 14,00 13,00
T3
12,00
11,00 10,00 9,00
T1
T2
T2/3 T3
8,00
7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00
T3
3 30,00
29,00
10
11
12
1 FORO RIEMPITO 2 FORI RIEMPITI
13
SOLETTA cm 15 TAMPONE SENZA SOLETTA SOLETTA cm 4 SOLETTA cm 6 SOLETTA cm 8 SOLETTA cm 10
kN/m2
R 120
T2
CARICO UTILE
25,00
24,00 23,00 22,00 21,00
T2/3
20,00
19,00 18,00 17,00
T3
16,00
15,00 14,00 13,00
12,00
11,00 10,00 9,00
T1
T2
T2/3
T3
8,00
7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00
T3
Appoggi - I pannelli debbono posizionarsi su appoggi complanari e a livello interponendo uno strato di malta od una striscia di neoprene al fine di evitare comportamenti trasversali anomali. L'appoggio minimo dei pannelli, al netto delle tolleranze, deve essere: - 15 cm su elementi in muratura, predisponendo l'appoggio diretto su un cordolo di ripartizione in c.a.; - 7 cm su struttura in c.a. necessario prevedere all'estremit un'armatura inferiore aggiuntiva, atta ad assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio, convenientemente ancorata ed avvolta dal getto integrativo esteso all'interno degli alveoli interessati per almeno 80 cm.
SEZIONE TRASVERSALE
-A-
SENZA SOLETTA
SOLETTA cm 15
DIAGRAMMI DI UTILIZZO
I DIAGRAMMI DI UTILIZZO (LUCE/SOVRACCARICO UTILE) RIPORTATI SONO RELATIVI ALLE CONDIZIONI DI LIBERO APPOGGIO E CON UNO/DUE FORI RIEMPITI IN OPERA DI C.L.S. PER IL TRATTO NECESSARIO A PARTIRE DALLE TESTATE DEL PANNELLO
NEOCEM H 40
R 60
30,00
29,00
kN/m2
CARICO UTILE
25,00
24,00 23,00 22,00 21,00 SOLETTA cm 10
T2/3
20,00
19,00 18,00 17,00 SOLETTA cm 4 SOLETTA cm 6 SOLETTA cm 8
16,00
15,00 14,00 13,00
T3
12,00
11,00 10,00 9,00
T1
T2
T2/3
T3
8,00
7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00
10
11
12
13
14
LUCE DI CALCOLO IN ml
R 120
30,00
29,00
kN/m2
CARICO UTILE
25,00
24,00 23,00 22,00 21,00 SOLETTA cm 10
T2/3
20,00
19,00 18,00 17,00
T3
16,00
15,00 14,00 13,00
12,00
11,00 10,00 9,00
T1
T2
T2/3
T3
8,00
7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00
10
11
12
13
14
LUCE DI CALCOLO IN ml
SENZA SOLETTA
SOLETTA cm 15
SENZA SOLETTA
SOLETTA cm 15
DIAGRAMMI DI UTILIZZO
I DIAGRAMMI DI UTILIZZO (LUCE/SOVRACCARICO UTILE) RIPORTATI SONO RELATIVI ALLE CONDIZIONI DI LIBERO APPOGGIO E CON UNO/DUE FORI RIEMPITI IN OPERA DI C.L.S. PER IL TRATTO NECESSARIO A PARTIRE DALLE TESTATE DEL PANNELLO
NEOCEM H 50
R 90
30,00
29,00
kN/m2
CARICO UTILE
T2
25,00
24,00 23,00 22,00 21,00 SOLETTA cm 10
T3
20,00
19,00 18,00 17,00 SOLETTA cm 4 SOLETTA cm 6 SOLETTA cm 8
16,00
15,00 14,00 13,00
12,00
11,00 10,00 9,00
T1
T2
T3
8,00
7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00
10
11
12
13
14
15
16
17
LUCE DI CALCOLO IN ml
R 120
30,00
29,00
kN/m2
T2
CARICO UTILE
25,00
24,00 23,00 22,00 21,00 SOLETTA cm 10
T3
20,00
19,00 18,00 17,00 SOLETTA cm 4 SOLETTA cm 6 SOLETTA cm 8
16,00
15,00 14,00 13,00
12,00
11,00 10,00 9,00
T1
T2
T3
8,00
7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00
10
11
12
13
14
15
16
17
LUCE DI CALCOLO IN ml
SENZA SOLETTA
SOLETTA cm 15
SENZA SOLETTA
SOLETTA cm 15
TRASPORTO
Per il carico sui mezzi di trasporto necessario appoggiare ciascun pannello su due listoni di legno posizionati alle estremit del pannello stesso, realizzando la catasta con gli appoggi dei singoli manufatti sulla stessa verticale, per non sovraccaricare in maniera anomala i pannelli sottostanti. Nel caso di trasporto di pannelli di lunghezza maggiore di m 11,00 gli appoggi dei pannelli possono distare dalle testate m 1,00 - 2,00 in dipendenza delle caratteristiche dell'autocarro e delle caratteristiche dei pannelli. Il piano di posa per l'accatastamento dei pannelli dovr essere livellato ed orizzontale. I pannelli sono appoggiati su listoni di legno posizionati a non pi di 40 cm dalle estremit dei pannelli: tali elementi distanziatori devono essere allineati sulla stessa verticale. Le cataste debbono essere di altezza compatibile per garantire
MAX 40 40 MAX la sicurezza nelle fasi di movimentazione e la loro stabilit complessiva; in ogni caso consigliabile non superare 1,80 m. Le impalcature provvisorie di sostegno del solaio, durante la messa in opera, devono avere una rigidezza sufficiente per sopportare senza deformazioni nocive tutte le azioni cui esse sono sottoposte durante l'esecuzione dei getti. In particolare, in rapporto al notevole peso del solaio, si raccomanda un preciso studio delle travi rompitratta, della puntellazione e dei relativi controventi atti ad impedire situazioni critiche di instabilit; inoltre si richiama l'attenzione sulle compressioni localizzate agli appoggi e sulla qualit del terreno di fondazione.
STOCCAGGIO
ROMPITRATTA
SOLLEVAMENTO
Durante la manovra di sollevamento occorre evitare strappi e colpi improvvisi per ridurre gli effetti dinamici. Normalmente il sollevamento avviene mediante attrezzature a ganasce o pinze con l'obbligo di predisporre la catena o fune di sicurezza che viene allacciata non appena il pannello viene sollevato dall'autocarro e sganciato appena prima dell'appoggio in opera. Le catene o funi di collegamento alle pinze debbono essere posizionate in modo da garantire il tiro verticale. Il sollevamento dei manufatti di larghezza inferiore a cm 120 (elementi di chiusura o completamento vani) deve avvenire mediante imbragatura utilizzando fasce regolamentari, oppure mediante ganci ad occhiello - quando presenti - (n 4 - n 8, in funzione del peso dei manufatti) predisposti nella fase di getto: in ogni caso occorre comunque garantire i tiri verticali nelle funi o catene. I responsabili della sicurezza del cantiere debbono verificare l'idoneit delle pinze (o ganasce di presa) e delle traverse di sollevamento (o bilancioni) accertando sia le caratteristiche di portata che prendendo atto delle istruzioni d'uso fornite dal costruttore delle attrezzature.
60
CA TE NA A EZZ O FUNE DI SICUR
TRAVERSA DI SOLLEVAMENTO
A CARICO CLIENTE
60
TRAVERSA DI SOLLEVAMENTO
A CARICO CLIENTE
PINZE DI SOLLEVAMENTO
PINZE DI SOLLEVAMENTO
s L
SOLLEVAMENTO CON 2 PINZE
VALIDO PER I PANNELLI DI LUNGHEZZA H = 32 H = 40 H = 50 L = QUALUNQUE L 17,0 m L 12,4 m H = 33 H = 41 H = 51
a L
s a
0,70 m 2,50 m
Si raccomanda, prima di procedere all'esecuzione dei getti in opera, di eseguire una perfetta pulizia dell'estradosso dei pannelli. Il riempimento delle nervature fra i pannelli deve essere eseguito con malta avente indicativamente le seguenti caratteristiche: - rapporto sabbia/cemento 4/1 - granulometria inerte 07 - slump 57 cm La resistenza caratteristica a compressione delle nervature e della soletta superiore (eventuale) deve essere 30,0 N/mm2 salvo diversa prescrizione. comunque sempre indispensabile un'accurata vibrazione dei getti, particolarmente in corrispondenza dei tratti degli alveoli destinati ad alloggiare le armature per i collegamenti agli appoggi; per garantire tale compattazione sono previsti dei tamponi in materiale sintetico per la chiusura dei fori. Evitare accumuli dacqua meteorica e di impasto dei getti di completamento allinterno del solaio. La collocazione delle armature aggiuntive deve essere tale da corrispondere al posizionamento previsto negli esecutivi, rispettando i valori di copriferro previsti da normativa.
PIN
ZA
N.B. INTERPORRE UNO STRATO DI MALTA DI LIVELLAMENTO O UNA STRISCIA IN ELASTOMERO SPESSA 5 mm e LARGA 80 mm