Sei sulla pagina 1di 146

FABRIZIO TUROLDO _________________________

POLEMICHE DI METAFISICA.

Quattro dibattiti su Dio, lEssere e il Nulla

Presenta ione di !ar"elo #i$na !on inter%enti di Enri&o Berti, E"anuele 'e%erino(

Cafoscarina Venezia 2001

Presentazione

'ono lieto di *resentare un altro libro di Fabri io Turoldo( Do*o le re&enti e a**re ate ri&er&+e e*iste"olo$i&+e su Ri&oeur, &+e in&al ano le *a$ine del ,iloso,o ,ran&ese &on un ri"ando &ostante allori onte dellontolo$ia "eta,isi&a-, Fabri io Turoldo +a studiato, &on il solido e *a&ato ri$ore &+e lo &aratteri a, una serie di .uestioni ontolo$i&+e ,onda"entali, *rendendo a ri,eri"ento il *ensiero di /usta%o Bontadini, uno dei $randi "aestri di "eta,isi&a del No%e&ento italiano( Forse il *i0 $rande( Linse$na"ento di Bontadini in .uesto libro 1, *er un %erso, debita"ente &ollo&ato nello s&enario del dibattito ,iloso,i&o &onte"*oraneo e, *er altro %erso, es*lorato attra%erso al&uni suoi &riti&i, &+e sono stati an&+e suoi interlo&utori *ri%ile$iati 2Fa$$iotto, Berti, 'e%erino3( Lor&+estra ione dellinsie"e 1 sa*iente"ente uni,i&ata dalla do"anda "eta,isi&a *er e&&ellen a4 la do"anda intorno al senso dellessere( Turoldo attra%ersa il *ro*rio &a"*o des*lora ione &on una *er"anente e *a iente dis*osi ione allas&olto delle ra$ioni del *rota$onista e dei suoi &o"*ri"ari( !os5 lintre&&io della *ole"i&a lie%ita natural"ente( Ne %iene, in ,ili$rana, .uasi un &on,ronto essen iale tra la s&uola "ilanese di "eta,isi&a, &+e ,a &a*o allinse$na"ento di Bontadini, e la s&uola *ado%ana di "eta,isi&a, &+e ,a &a*o allinse$na"ento di 6arino /entile( Niente 1 tras&urato *er dare al lettore di *ri"a "ano tutti $li in$redienti teori&i *er &a*ire( Nel &onte"*o, una sorta di ,ilo di Arianna %iene *ure o,,erto dis&reta"ente *er &a*ire alla se&onda *oten a4 non solo, &io1, *er &a*ire &+e &osa si %iene di&endo in una *ole"i&a a *i0 %o&i di alto *ro,ilo s*e&ulati%o, "a an&+e *er su$$erire da &+e *arte sta, se&ondo Turoldo, la verit della cosa( !+e 1 *oi il %ero &a*ire( E la %erit7 della &osa, .uanto al senso dellessere, sta *er Turoldo nella de&isi%a le ione aristoteli&a e *oi to""asiana della "olte*li&it7 del senso dellessere, "a se&ondo una &erta unit7( !+e lessere sia uno e "olte*li&e nel contempo, %ien "ostrato dal nostro $io%ane studioso ar$o"entando li"*ossibilit7 di se*arare le due attribu ioni tras&endentali( Turoldo ,a %edere, &io1, lindi,endibilit7 di una &on&e ione uni%o&isti&a dellessere, i"*utabile in .ual&+e "odo a Bontadini, "a so*rattutto a 'e%erino, e an&+e lindi,endibilit7 di una
!,r( F( Turoldo, Verit del metodo. Indagini su Paul Ricoeur, Il Poli$ra,o, Pado%a )888(

&on&e ione "ulti%o&a 2tenden ial"ente i"*utabile in .ual&+e "odo a Berti(

no"inalisti&a3

dellessere,

E da dire, &o"un.ue, &+e nessuno de$li autori dis&ussi ne$a re&isa"ente luna o laltra attribu ione tras&endentale e &+e, .uindi, le &riti&+e di Turoldo %anno &onsiderate *iuttosto &o"e a%%erten e duna *ossibile deri%a( Resta, tutta%ia( il ,atto &+e, ne$li autori in%esti$ati, ele"enti di :s.uilibrio; analiti&o sono rintra&&iabili, e a %olte in "odo rile%ante( Di .ui la distan a &riti&a di Turoldo, se"*re, *er< a&&o"*a$nata da una a*erta si"*atia *er i suoi autori( Questa distan a &riti&a si *u< &o$liere ,a&il"ente attra%erso una insisten a di Turoldo solo a**arente"ente lin$uisti&a, &io1 linsisten a a de&linare lessere &o"e ente( :Ente;, "e$lio di :essere;, si$ni,i&a in,atti, nella nostra lin$ua, :&i< &+e 1;, ossia &i< &+e ori$inaria"ente a**are= e lo si$ni,i&a &o"e una relazione originaria di essen a 2:&i<3 e di esisten a 2:&+e 1;3, do%e i due lati real"ente si distinguono e, insie"e, vicendevolmente si determinano( Lunit7 dellente, nella sua ,or"a radi&ale, 1, *er Turoldo, questa %i&ende%ole o re&i*ro&a deter"inate a 2lessen a 1 se"*re lessen a di una &erta esisten a e lesisten a 1 se"*re lesisten a di una &erta essen a3= la "olte*li&it7 dellente, di nuo%o nella sua ,or"a radi&ale, 1, *er Turoldo, questa di%ersit7 e irridu&ibilit7 dei suoi due lati, al"eno nella nostra es*erien a stori&a( Questa irridu&ibilit7 1 indubbia"ente ,onte di a*orie, %orrei io a$$iun$ere, &on&ordando &on Turoldo, "a non in s> e *er s>, bens5 *er %ia del ,atto &+e la di%ersit7 a noi stori&a"ente a**are nella ,or"a do"inante della separatezza o della di%isione, .uando lente, in $enerale, diviene e soprattutto .uando lente di%enta niente 2la le ione insu*erabile di Bontadini, %alori ata da Turoldo, sta in .uesta "a$istrale indi&a ione s*e&ulati%a3( Per&i< la solu ione della*oreti&a non *u< andar oltre il to$li"ento di .uesta se*arate a, &io1 oltre il to$li"ento del ne$ati%o dellessere( Non %ieta a,,atto, la solu ione della*oreti&a, dintendere il ,ondo dellessere &o"e uni"olte*li&it7, *er&+>, a**unto, la "olte*li&it7, se non i"*li&a se*arate a o di%isione, non di&e nulla &ontro la *ure a e lassolute a dellessere( Ris*ettando ,edel"ente .uesta indi&a ione ontolo$i&a ,onda"entale, &+e 1 il *atri"onio di una tradi ione altissi"a e %eneranda 2la tradi ione aristoteli&a e to""asiana3, Turoldo illu"ina e .uindi ordina in "odo *ersuasi%o il senso del dibattito ontolo$i&o di &ui, intanto, ri,eris&e s&ru*olosa"ente( Le tesi ontolo$i&+e *ri"arie della ri&er&a di Fabri io Turoldo non sono, &o"un.ue, in%adenti o astratta"ente so%ra**oste a$li autori, bens5 a&&ennate o di&+iarate o alluse &on ris*ettosa ,er"e a( O ,atte

e"er$ere diretta"ente dal &ontesto *ole"i&o( Pro*ria"ente, le si &o$lie nelle s&elte della se.uen a reda ionale, in &erte atten ioni &ontenutisti&+e, nella indi&a ione bene%ola delle ,ra$ilit7 ar$o"entati%e .ua e l7 e%identi( Turoldo 1 &auto e ,ine, an&+e *er&+> si "uo%e tra "eta,isi&i e non %uole &erto ,ar &atti%a sta"*a alla "eta,isi&a( #uole, se""ai, di,enderla e onorarla( Onorarla, onorando la "e"oria di Bontadini( Tanto &+e .uesto libro *u< esser letto, in ulti"a istan a, &o"e un a,,ettuoso :o"a$$io a Bontadini; 2titolo &+e Turoldo +a a**osto al *ri"o &a*itolo del suo la%oro3( /iusta"ente, *er&+> Bontadini +a ri*ro*osto nella ,iloso,ia italiana del No%e&ento la .uestione della "eta,isi&a &on una ori$inalit7 di,,i&il"ente su*erabile( 'i &a*is&e, allora, *er&+> il sottos&ritto, &+e +a i"*arato da Bontadini, desidera a,,idare &on *arti&olare *ia&ere, a$li esti"atori della "eta,isi&a e *ure ai suoi a%%ersari, e il libro e lautore( !ar"elo #i$na

LA METAFISICA NEL PENSIERO CONTEMPORANEO


-( Per&+> la "eta,isi&aA Il *roble"a ,onda"entale della "eta,isi&a 1 il *roble"a di Dio( !os5 in,atti *ensa%a an&+e Aristotele, il .uale &onsidera%a la "eta,isi&a :,ra tutte le s&ien e la *i0 di%ina;, non solo *er il ,atto &+e :Dio *ossiede .uesta s&ien a in $rado su*re"o;, "a an&+e, e so*rattutto, *er&+> :essa 1 s&ien a delle &ose di%ine;)( Linteresse di &ui la "eta,isi&a 1 stata ,atta o$$etto nel &orso dei se&oli si s*ie$a dun.ue &onsiderando &+e il suo *roble"a ,onda"entale, ossia il *roble"a di Dio, 1 an&+e il *roble"a ,onda"entale delluo"o( Dio, &o"un.ue lo si %o$lia intendere, ra**resenta in,atti il &o"*i"ento ulti"o e *i0 esausti%o del desiderio u"ano= .uel desiderio &+e, se Dio ,osse una *ura illusione, sarebbe *erenne"ente &ondannato alla ,rustra ione e allo s&a&&o, dato &+e nessun o$$etto ,inito sarebbe in $rado di arrestarne la &orsa( E"ble"ati&a, a .uesto *ro*osito, 1 la *osi ione di un autore &o"e 'artre &+e, ne$ando una ris*osta *ositi%a al *roble"a di Dio, 1 &ostretto a risol%ere il desiderio u"ano in una tensione assurda e dis*erata, *er *rin&i*io %otata allo s&a&&o( Ben di%ersa 1 in%e&e la *ros*etti%a di un autore &o"e L>%inas &+e, ris*ondendo *ositi%a"ente al *roble"a di Dio, &on&e*is&e il desiderio &o"e una tensione in,inita, destinata a essere de,initi%a"ente a**a$ata da un Bene assoluto( 6a il *roble"a di Dio 1 an&+e il *roble"a del senso della realt74 &i si do"anda se la realt7 abbia un senso, se essa ris*onda a un *ro$etto a &ui 1 stata ordinata, o se essa sia se"*li&e"ente o*era del &aso( Di .ui li"*ortan a della "eta,isi&a4 essa +a *er o$$etto un solo *unto, lesisten a di Dio, "a .uesto *unto 1 an&+e lomne punctum, ossia il *unto &+e, da solo, 1 &a*a&e di &a"biare di se$no tutta la realt7 nei suoi sin$oli as*etti( '*esso, in,atti, la solu ione &+e %iene data ai *roble"i della %ita .uotidiana di*ende da .uella s&elta di ,ondo( Uno dei "a$$iori studiosi &onte"*oranei di bioeti&a, lo s*a$nolo Die$o /ra&ia, des&ri%endo .ual&+e &aso &lini&o "olto *roble"ati&o e &er&ando la solu ione &on&reta a .uel &aso s*e&i,i&o, &on&lude &+e la s&elta ,inale di*ende dallo* ione ,onda"entale 2*ro o &ontro Dio3 &+e si 1 *reli"inar"ente ,atta( Trattando dellaborto, ad ese"*io, e$li s&ri%e &+e :&+i %ede nelle &ose della %ita dei doni $ratuiti, di,,i&il"ente %orr7 danne$$iarli %olontaria"ente, so*rattutto .uando si tratta di un dono tanto i"*ortante &o"e la %ita;9( Inoltre, "ettendo a &on,ronto le due o* ioni *ro e &ontro laborto, e$li rile%a &+e si tratta di :due *osi ioni di%erse ris*etto
) 9

ARI'TOTELE, Metafisica, E -, -8)BC -DE)9( D( /RA!IA, Fondamenti di bioetica. Sviluppo storico e metodo, !inisello Balsa"o 26I3, -FF9, *( ?B)(

allaborto, &+e di*endono da due atte$$ia"enti an&+essi di%ersi di ,ronte alla %ita, alla realt7 e al ,onda"ento della %ita e della realt7; ?( La stessa &osa, si *otrebbe osser%are, %ale an&+e a *ro*osito delleutanasia e di "olti altri *roble"i( Ge$el, nellOtto&ento, la"enta%a le&lissi della "eta,isi&a e s&ri%e%a &+e :un *o*olo &i%ile sen a "eta,isi&a; 1 :si"ile a un te"*io ri&&a"ente ornato, "a *ri%o di santuario;@, non i""a$inando ne**ure &+e la &risi *i0 $ra%e di .uesta %eneranda s&ien a sarebbe %enuta ne se&olo su&&essi%o, *ro*rio &o"e rea ione a$li e&&essi "eta,isi&i +e$eliani( I *ostE +e$eliani, ,ossero essi *ositi%isti, "arHisti od esisten ialisti, erano in,atti uniti da un &o"une intento de"olitorio nei &on,ronti della "eta,isi&a( Questo s&enario ,iloso,i&o 1 &o"un.ue radi&al"ente "utato nel &orso de$li ulti"i trentanni( Innan itutto il *ositi%is"o anti"eta,isi&o, "orto insie"e al suo *rin&i*ale do$"a I .uel *rin&i*io di %eri,i&a ione &+e, in .uanto in%eri,i&abile, risulta%a del tutto &ontraddittorio E, +a las&iato il *osto alla ,iloso,ia analiti&a, or"ai tuttaltro &+e anti"eta,isi&a( Inoltre il "arHis"o, &+e attribui%a alla ,iloso,ia il &o"*ito di tras,or"are la realt7, an i&+> se"*li&e"ente inter*retarla, +a subito il &ontra&&ol*o del &rollo delle sue ,alli"entari reali a ioni stori&+e( Lesisten ialis"o, in,ine, 1 &on,luito nellaltra $rande &orrente ,iloso,i&a &+e, assie"e alla ,iloso,ia analiti&a, do"ina il *ensiero &onte"*oraneo, o%%ero ler"eneuti&a, la .uale, analo$a"ente alla ,iloso,ia analiti&a, non risulta a,,atto di&+iarata"ente e &o"*atta"ente anti"enta,isi&a( Dun.ue, *ossia"o dire di tro%ar&i o$$i alle so$lie di un rilan&io in $rande stile delli"*resa "eta,isi&aA 6olti indi i &ondurrebbero *ro*rio in .uesta dire ione( Pro%ia"o allora a ra$ionare un *o su .uesto te"a, alla lu&e delle *ros*etti%e dei "a$$iori *ensatori *resenti sullodierno s&enario ,iloso,i&o, sia italiano &+e interna ionale( )( La &aduta della *re$iudi iale Jantiana Il *ensiero Jantiano +a &ostituito una delle ,or"e *i0 radi&ali di &riti&a alla "eta,isi&a, ,orse .uella &+e +a *i0 sedotto $li s*iriti anti"eta,isi&i e, sen altro, .uella &+e +a las&iato $li stras&i&+i "a$$iori nella &onte"*oraneit7B( Lessen a dellobie ione *osta da Kant nei &on,ronti del sa*ere "eta,isi&o &onsiste%a nella rile%a ione &+e lessere tras&ende il &onos&ere e &+e, *er&i<, la s&ien a dellessere 1 i"*ossibile( Questa &riti&a
? @

Ibide"( /(L(F( GE/EL, Scienza della logica, trad( it di A( 6oni, Bari -FM?, *( ?( B Era in,atti di%enuto usuale, in un &erto *eriodo, li.uidare la "eta,isi&a &on un la&oni&o Nora"ai, do*o KantOP(

&on&entra, in estre"a sintesi, il lun$o *er&orso &o"*iuto dalla ,iloso,ia "oderna, la .uale N*u< essere ra,,i$urata &o"e un "a o di ,ili &+e &on%er$ono e si annodano in Kant *er *oi tornare a di%er$ere in "olte dire ioniPM( La &riti&a Jantiana 1 inoltre *ro,onda"ente &redibile *er&+> *ro%iene da un *ensatore &+e, a di,,eren a di Gu"e 2laltro $rande anti"eta,isi&o del te"*o3, nutri%a una&uta sensibilit7 ed un sin&ero interesse *er la "eta,isi&a, tanto da $iun$ere ad a,,er"are &+e Nil %ero e dure%ole bene del $enere u"ano di*ende dalla "eta,isi&aPD( O$$i, *er<, *er unani"e ri&onos&i"ento, la &riti&a Jantiana alla "eta,isi&a %iene ri&ondotta ad un in$iusti,i&ato *resu**osto, assunto do$"ati&a"ente da tutti i *ensatori "oderni4 il *resu**osto N$noseolo$isti&oP o N,eno"enisti&oP( 'e *rendia"o in esa"e due ,iloso,i &os5 di%ersi tra loro .uali il ra ionalista !artesio ed il suo a%%ersario "aterialista Gobbes, &i a&&or$ia"o subito &+e essi &ondi%idono il &o"une *resu**osto se&ondo &ui les*erien a 1 &ostituita da ,eno"eni, da "odalit7 dellio e, non, da entit7 o$$etti%e o da realt7 naturali( Questa tesi, &+e *ossia"o de,inire ,eno"enisti&a, 1 do$"ati&a, *er&+> a&.uista si$ni,i&ato solo in ra**orto ad un o$$etto &+e tras&ende la &os&ien a e &+e, in .uanto tras&ende la &os&ien a 2&io1 in .uanto non %iene s*eri"entato3, non *u< &+e essere un "ero *resu**osto( Tra lo$$etto esterno &+e *ro%o&a la ra**resenta ione e la ra**resenta ione stessa esiste, se&ondo i "oderni, lo stesso ra**orto &+e &1 tra *rendere un *u$no e %edere le stelle4 il *u$no 1 la &ausa del nostro %eder le stelle, an&+e se le stelle non sono esatta"ente la ra**resenta ione del *u$no( Il ,eno"enis"o "oderno, in altri ter"ini, si ,onda su di una &on&e ione Nbalisti&aP della &onos&en a, se&ondo &ui la sensa ione &onsiste nella rea ione sus&itata nel &er%ello da un "oto *ro%eniente dallesterno( Gobbes a%%alora .uesta &on&e ione osser%ando &+e un &ol*o in,erto al ner%o otti&o ,ornis&e sensa ioni analo$+e a .uelle *ro%o&ate dalla lu&e( !o"e le stelle non sono la ra**resenta ione del *u$no, &os5 an&+e &olori, suoni, sa*ori, e&&(, non sono .ual&osa di o$$etti%o, ossia di esistente al di ,uori del so$$etto( #ero o$$etto 1 il fons emanationis di .uei "oti &+e +anno *ortato alla rea ione sensiti%a del so$$etto, &io1 lestensione ed il "o%i"ento, ossia .uelle &+e i "oderni &+ia"a%ano N.ualit7 *ri"arieP( La di,,i&olt7 di .uesta teoria, o%%ero il &ir&olo %i ioso &+e essa *rodu&e, sta *er< nel ,atto &+e, a ben *ensar&i, an&+e le .ualit7 *ri"arie sono, in ,ondo, delle nostre ra**resenta ioni( Nessuno 1 "ai us&ito dal *ensiero *er osser%are &o"1 ,atta una .ualit7 *ri"aria non *ensata( Non 1 in,atti
M D

/( BONTADINI, Studi di filosofia moderna, La '&uola, Bres&ia, -FBB, *( 9?9( I( KANT, Lettera a Mendelsson, D a*rile -MBB( Nelledi ione de$li s&ritti Jantiani &urata dallA&&ade"ia *russiana, %ol( Q, *( M8(

*ossibile us&ire dal *ensiero *er &onos&ere &i< &+e sta al di l7 del *ensiero4 sarebbe &o"e %oler saltare so*ra la *ro*ria o"bra, o &o"e %oler ra$$iun$ere lori onte( !+e esista il "ondo al di l7 delle nostre ra**resenta ioni non lo si *u< sa*ere *er es*erien a, "a solo *er un &al&olo ra ionale la &ui *re"essa non 1 *ro%ata( La *resu**osi ione di un o$$etto esterno &+e *ro%o&a la sensa ione non 1, in altri ter"ini, ,rutto delles*erien a, "a di uninter*reta ione "eta,isi&a delles*erien a stessa( Eli"inato il *resu**osto $noseolo$isti&o dei "oderni F si ritorna o$$i al realis"o del senso &o"une a &ui si ,er"a%ano $li anti&+i, "a &on uni"*ortante nuo%a a&.uisi ione( Il senso &o"une 1 in,atti *ersuaso delle se$uenti due tesi4 -3!+e esistano de$li o$$etti reali esterni al &onos&ere= )3!+e .uesti o$$etti reali noi li &onos&ia"o, &os5 &o"e sono, attra%erso lin,lusso &+e essi eser&itano sui nostri sensi( Ora, .ueste due &on%in ioni si &ontraddi&ono tra di loro, *er&+>, se $li o$$etti sono esterni al &onos&ere, allora &i< &+e *er&e*ia"o sono solo i ,eno"eni e non $li o$$etti stessi &os5 &o"e sono( 'e, in%e&e, &onos&ia"o &ose reali, .ueste &ose non *ossono de,inirsi esterne al &onos&ere( I "oderni denun&iano la &ontraddittoriet7 e lin&o"*ossibilit7 di .ueste due &on%in ioni ,onda"entali del senso &o"une, tenendo *er buona la tesi dualisti&a, se&ondo &ui le ra**resenta ioni sono ,rutto della ione di una &ausa esterna al &onos&ere, a s&a*ito di .uella realisti&a, &+e &onsidera o$$etti%o il &ontenuto della ra**resenta ione( I &onte"*oranei, al &ontrario, &o"*rendono &+e la tesi dualisti&a 1 in,i&iata da un errato *resu**osto e, dun.ue, non tro%ano ra$ioni *er ne$are le%iden a della tesi realisti&a, se&ondo &ui noi &onos&ia"o le &ose &os5 &o"e esse sono nella realt7( Il ,eno"enis"o "oderno +a a%uto il *re$io di e%iden iare la di,,i&olt7 di tenere insie"e le due tesi del senso &o"une, "entre la &onte"*oraneit7 +a indi%iduato, tra le due tesi, .uella &+e era da s&artare( Dun.ue, il re&u*ero del realis"o, &o"e si %ede, non 1 &onsistito in un ritorno *uro e se"*li&e al *unto di *arten a( Il *ri"o a "ettere in dis&ussione il *resu**osto in,ondato del ,eno"enis"o "oderno 1 BerJeleR, il .uale osser%a, &ontro Gobbes e Lo&Je, &+e *ro*rio il *unto di %ista e"*iristi&o, da &ui i due ,iloso,i *artono, &ondu&e alla ne$a ione della &ausa esterna, &io1 della "ateria( 'e le nostre &onos&en e sono &ostituite solo da idee &o"e *ossia"o, &+iede BerJeleR, sa*ere &+e esiste una &ausa esterna alle idee, &+e *rodu&e le idee stesse attra%erso la sua a ione "e&&ani&aA BerJeleR si a%%ede &+e il "ondo "ateriale, se %iene &on&e*ito &o"e una realt7 &+e sta al di l7 della
F

Il dualis"o, si badi bene, %a su*erato, "a solo in .uanto *resu**ostoS T *ossibile, in linea teori&a, ris&attare il *resu**osto attra%erso una "edia ione s*e&ulati%a, &+e di"ostri lesisten a di una realt7 &+e tra%ali&a les*erien a( Nel ,eno"enis"o "oderno, al &ontrario, .uesta di"ostra ione "an&a del tutto(

"ani,esta ione ,eno"eni&a, &ostituis&e un "ero *resu**osto( 'e il "ondo sta dietro lo s&enario dei dati non *u<, in,atti, essere esso stesso un dato4 se lo ,osse andrebbe in,erito o di"ostrato, "a 1 *ro*rio .uesta in,eren a di"ostrati%a a non tro%are s*a io nei testi dei ,iloso,i ,eno"enisti( !on BerJeleR,di &onse$uen a, &ade la distin ione, ti*i&a"ente "oderna, tra .ualit7 *ri"arie e .ualit7 se&ondarie( Il se&ondario, in,atti, si di&e &o"e tale in ra**orto ad un *ri"ario4 &aduto .uesto &ade la stessa se&ondariet7( In,atti, se non &1 *i0 una &osa dietro la sensa ione, il &ontenuto della ra**resenta ione sale I o risale I al ran$o stesso di &osa( Questa *re iosa a&.uisi ione, *er<, &on%i%e in BerJeleR &on ,orti residui ,eno"enisti&i &+e la rendono an&ora *re&aria( Do*o a%er ne$ato le .ualit7 *ri"arie BerJeleR, in,atti, &on&lude di&endo &+e tutto 1 ,eno"eno e nulla 1 reale, non a%%edendosi &+e, %enuta "eno la se&ondariet7 di al&une .ualit7 ris*etto ad altre, o$ni &osa sale al ran$o di .ualit7 *ri"aria( BerJeleR &rede in%e&e &+e esistano solo ,eno"eni e, &aduta la distin ione tra .ualit7 *ri"arie e se&ondarie, rele$a tutte le .ualit7 nella ,un ione di se&ondarie( Inoltre an&+e BerJeleR, &o"e Lo&Je e !artesio, ritiene &+e le idee attual"ente *er&e*ite dai sensi I le idee &+e Ni"*ressionanoP i nostri sensi I siano l effetto di una ione eser&itata sulla "ente da *arte di una realt7 esterna( Luni&a di,,eren a sta nel ,atto &+e, se&ondo BerJeleR, .uesta realt7 non *u< essere "ateriale, &io1 etero$enea al *ensiero, "a s*irituale e dun.ue o"o$enea ad esso( Per .uesto e$li indi%idua nella 6ente in,inita di Dio la &ausa esterna &+e rende *ossibile li"*ressione delle idee nella nostra "ente( 'ar7 lidealis"o ad eli"inare de,initi%a"ente il *resu**osto dualisti&o, ben oltre le in&erte e di BerJeleR e, so*rattutto, do*o la sua $rande ria,,er"a ione in Kant( Lidealis"o &on&e*is&e in,atti il *ensiero &o"e una totalit7 intras&endibile, &+e si ade$ua I intenzionalmente o ra**resentati%a"ente I allessere stesso, alla realt7 totale, sia *ur *ensata solo indeter"inata"ente( /li idealisti osser%ano in,atti, &ontro Kant e &ontro i ,eno"enis"i 2e in ,ondo an&+e &ontro BerJeleR3, &+e non si *u< *ensare .ual&osa di non *ensato( Questa *otrebbe se"brare una banale tautolo$ia, "a, se &i si ri,lette bene, in .uesta tautolo$ia 1 &ontenuta una ,or"idabile &riti&a &ontro tutta la tradi ione "oderna( Le N.ualit7 *ri"arie dei ,eno"enis"iP, la N&osa in s>P di Kant e *ersino la N6ente in,initaP di BerJeleR, sono, in,atti, realt7 &+e, *ur essendo al di l7 o al di ,uori del *ensiero, %en$ono, &iononostante, *ensate( An&+e se si *ensa a .ual&osa &+e *ossa tras&endere il *ensiero, &o"e, ad ese"*io, li$noto, o**ure &i< &+e 1 solo *oten ial"ente &onos&ibile, se ne ris&atta, per ci stesso, la tras&enden a ris*etto al *ensiero( 'i *otr7 an&+e *ensare ad une*o&a in &ui luo"o non era an&ora a**arso sulla terra ed in &ui, di &onse$uen a, non esiste%a il *ensiero( 6a, a**unto, si penserebbe .uelle*o&a( 'ia"o .ui di

-8

,ronte a due lati o a due as*etti del *ensiero4 .uello *si&olo$i&o e .uello inten ionale( Pas&al, &+e non era a,,atto un idealista, a%e%a &+iara .uesta distin ione .uando a,,er"a%a &+e Nse&ondo lo s*a io luni%erso "i &o"*rende &o"e un *unto, "a se&ondo il *ensiero sono io &+e lo &o"*rendoP( Questo non si$ni,i&a &+e noi sia"o &+iusi nel *ensiero, &o"e se si trattasse di una *ri$ione da &ui non *ossia"o *i0 us&ire, *er&+> lessere &+iusi nel *ensiero 1, in realt7, un essere &+iusi nellessere a*erti, &io1 un esser &on,inati nella "ani,estati%it7( Il *ensiero 1 intras&endibile, "a dentro il suo &er&+io &1 lessere4 non dobbia"o *reo&&u*ar&i *er il ,atto di non *oter us&ire dal *ensiero, *er&+> .uello &+e si desidera attin$ere 1 dentro di lui, non ,uori( Il %ero si$ni,i&ato dellidealis"o, inoltre, non &onsiste nella tesi della &rea ione dellessere da *arte del *ensiero( Il &on&etto di &reati%it7 1 stato utili ato in o**osi ione a .uellidea se&ondo &ui le ra**resenta ioni sono il risultato della ione di una &ausa esterna, &io1 in o**osi ione a .uella &on&e ione *assi%a del *ensiero &+e a%e%a &onta$iato lo stesso BerJeleR( Il si$ni,i&ato *ro,ondo della &reati%it7 attribuita da$li idealisti al *ensiero &onsiste, in%e&e, nellindi&a ione delloriginaria unit7 inten ionale dellessere e del &onos&ere( E, una %olta ri&onos&iuta .uesta ori$inaria unit7, si ria*re il sentiero della "eta,isi&a, o%%ero della s&ien a dellessere, *er&+> %iene a &adere lobie ione Jantiana dellesternit7 dellessere ris*etto al &onos&ere( Kant +a s&ritto delle *a$ine bellissi"e sulla "eta,isi&a, al&une *ersino &ari&+e di una nostal$ia stru$$ente *er un sa*ere del .uale lu"anit7 a%rebbe se"*re &ontinuato a ri"anere a,,as&inata e di &ui e$li, suo "al$rado, do%e%a indi&are il su*era"ento( N!+e lo s*irito u"ano rinun&i un $iorno ad o$ni ri&er&a "eta,isi&aP, s&ri%e in,atti Kant, N1 &os5 *o&o da attendersi &o"e &+e, *er non res*irare se"*re unaria i"*ura, noi *re,erissi"o un $iorno di astener&i a,,atto dal res*irare( La "eta,isi&a %i%r7 .uindi se"*re nel "ondo, an i, "e$lio, %i%r7 se"*re in o$ni uo"o, s*e&ial"ente in o$ni uo"o &a*a&e di ri,lettere4 &ias&uno, in "an&an a di un &riterio &o"une, se ne &ostituir7 uno alla sua "anieraP -8( Kant, &on .ueste belle *arole, 1 stato ,a&ile *ro,eta, *er&+> subito do*o la sta$ione Jantiana la "eta,isi&a +a ri*etuta"ente in%aso la s&ena ,iloso,i&a, dallidealis"o sino ai $iorni nostri, alternando entusias"i a *ro%%isorie battute darresto( 'ba$lia%a in%e&e Kant nel de,inire i"*ura laria della "eta,isi&a ed era s*into a sba$liare a &ausa delleredit7 dualisti&oE,eno"enisti&a &+e $li *ro%eni%a dalla ,iloso,ia "oderna a lui ante&edente( Ora la ,iloso,ia &onte"*oranea +a or"ai de,initi%a"ente ar&+i%iato .uesto *resu**osto( Un
-8

I( KANT, Prolegomena zu einer !eden "#nftigen Metap$%si"& die als 'issensc$aft (ird auftreten ")nnen, in *esammelte Sc$riften, AJade"ieaus$abe, Berlin -F88 e ss, B( I#, 9BM= trad( It( Di P( 6artinetti, Para%ia, 6ilano -F@D 2)3, *( )-9(

--

$rande *asso in .uesta dire ione 1 stato ,atto da Gusserl, il .uale, sotto lo sti"olo del *ensiero di Brentano, +a &orretta"ente *re&isato il &on&etto dellinten ionalit7 del *ensare( Le nostre ra**resenta ioni, osser%a in,atti Gusserl, non *ossono essere intese &o"e "odalit7 del *ensiero, al &ontrario 1 il *ensiero &+e, &on la sua atti%it7, inten iona il reale ris*e&&+iandolo( Il rosso, ad ese"*io, 1 un o$$etto %isto e, non, una "odalit7 della &os&ien a4 1 il "uro ad essere rosso e non la &os&ien aS La &os&ien a 1 &os&ien a del rosso, do%e il $eniti%o 2Ndel rossoP3 es*ri"e soltanto .uello &+e Gusserl 2e *ri"a di lui Brentano3 &+ia"a%a il ra**orto di intenzionalit4 la &os&ien a inten iona il rosso, ossia +a il rosso &o"e suo o$$etto e, non, &o"e sua *ro*riet7 ontolo$i&a( In a"bito an$lossassone .uesta *re iosa a&.uisi ione era stata ra$$iunta "olto *ri"a &+e in Euro*a &ontinentale( Nel -F89 il ,iloso,o in$lese /(E( 6oore, in un &elebre arti&olo dal titolo +$e refutation of idealism, a%e%a in,atti sostenuto tesi "olto si"ili a .uelle di Gusserl( I "oderni, al &ontrario, &onsidera%ano i &ontenuti della &os&ien a non nel loro *uro "ani,estarsi, "a &o"e deri%ati o *rodotti dalla ione eser&itata sulla &os&ien a da una realt7 tras&endente la &os&ien a 2.uella &+e Kant &+ia"a N&osa in s>P3(

-)

9( Lessen a del *ost"oderno( La *arabola del ,eno"enis"o "oderno si &+iude &on la,,er"a ione dellidentit7 tra idealis"o e realis"o( La realt7 %iene ri*ortata nel &er&+io del &onos&ere ed il &onos&ere si *resenta &o"e il se"*li&e a*rirsi allessere( Questa se"*li&e %erit7 las&ia *er< del tutto indeter"inato il %olto dellessere4 a,,er"a &+e il *ensiero inter*reta il reale sen a *re&isare il senso di .uesta inter*reta ione( Il reale resta, &o"e totalit7, a%%olto nel "istero e, di &onse$uen a, resta &elato an&+e il senso dellesisten a( Resta, &io1, "isterioso o *roble"ati&o, il senso del N"ondo u"anoP, in .uanto non se ne sa lori$ine *ri"a, la destina ione ulti"a, e, *i0 in $enerale, il ra**orto di .uesto "ondo alla totalit7( Il *ensiero +a *er o$$etto lessere, "a lessere &+e 1 o$$etto del *ensiero ri"ane a%%olto dal *roble"a ed il suo senso ri"ane del tutto indeter"inato( Questa indeter"inate a &ostituis&e la &i,ra ,onda"entale del *ostE"oderno, o%%ero di .uella sta$ione &+e si 1 a,,a&&iata sulla s&ena ,iloso,i&a do*o la &risi dellidealis"o, lulti"a $rande ,iloso,ia della "odernit7( Indeter"inate a 1 sinoni"o di &risi, &io1 di di,,i&olt7 da *arte del *ensiero a deter"inare il senso della realt7( Questa &risi %eni%a salutata &on entusias"o da "olti &ir&oli &ulturali e, an&+e in Italia, al&uni intellettuali non esita%ano a de,inirla bene,i&a( 'e&ondo Antonio Ban,i 2-DDME-F@M3, ad ese"*io, la &risi di %alori tradi ionali &+e si ritene%ano an&orati a una deter"inata I ,er"a, ri$ida, i""utabile I &on&e ione del reale, ra**resenta%a un $rosso $uada$no, il *i0 i"*ortante, *er&+> *orta%a alla s&o*erta delluo"o autenti&o, autore del *ro*rio destino, libero di "uo%ersi lun$o le %ie dellin%en ione, ,uori dai &e**i di una tradi ione or"ai solo *arali ante4 lNuo"o &o*erni&anoP 2o N$alileianoP3, ,rutto di un sa*ere Na*ertoP( !i< non i"*edi%a a Ban,i di ri&onos&ere la di"ensione "eta,isi&a, tanto &+e e$li *arla%a di di"ensione trascendentale, o di *roble"ati a ione ,iloso,i&a, &+e si *rodurrebbe ri,erendo o$ni *arti&olare &ontenuto allIntero( Questo *roble"ati&is"o, &+e si ,onda sullinesauribilit7 della rela ione so$$ettoEo$$etto, risulta in *er,etta &ontinuit7 &on lulti"o idealis"o italiano, *er&+> in un autore &o"e /entile, ad ese"*io, idealis"o non si$ni,i&a onnis&ien a, e tanto"eno &+e la rela ione so$$ettoEo$$etto 1 esaurita( Lidealis"o, al &ontrario, indi&a solo &+e la ri&er&a, il dubbio, il *roble"a 1 interno allatto del *ensiero4 una %erit7 &erta"ente s&arna, "a, al te"*o stesso, in&ontro%ertibile( A &on&lusioni analo$+e a .uelle di Ban,i 1 $iunto an&+e U$o '*irito 2-DFBE-FMF3, un ,iloso,o &+e, a di,,eren a delleuro*eo Ban,i --, 1
--

Ban,i +a subito le in,luen e della '&uola di 6arbur$o e della ,eno"enolo$ia +usserliana( Fu tra i *ri"i ad introdurre il *ensiero di Gusserl nel nostro *aese(

-9

,orte"ente radi&ato nella tradi ione italiana, attra%erso il dis&e*olato &o"*iuto alla s&uola di /io%anni /entile( Da /entile '*irito a%e%a ini ial"ente a&&olto lidea di un ri*ensa"ento della ,iloso,ia +e$eliana, &+e ne s&ardinasse dialetti&a"ente il siste"a e &+e "ettesse in &risi lidea di un sa*ere de,inito una %olta *er tutte( /entile a%e%a sotto*osto a &riti&a e dissolto dialetticamente lordina"ento +e$eliano del reale allinterno di un siste"a stabile di deter"ina ioni, addu&endo$li &ontro delle istan e I a%an ate dalla ,iloso,ia e dalla &ultura *ost+e$eliana I le .uali lo s&ardina%ano nei *arti&olari e, *i0 an&ora, nella *retesa di totali a ione siste"ati&a( Al ter"ine di .uesto s$retola"ento resta%a in *iedi la *ura e nuda dialettica( Pensiero *ensato e ,atto risulta%ano essere in,atti dei prodotti del *ensiero *ensante o dell atto, &io1 della dialetti&a( '*irito *er< obietta%a a /entile &+e lattualis"o, "entre s&al a%a tutte le *re&edenti *osi ioni, al te"*o stesso tras,or"a%a lAtto attuale del *ensiero in .uellassoluto &+e, *er tanto te"*o, si era in%ano &er&ato ,uori di esso( La dialetti&a, se&ondo '*irito, do*o a%er dialetti ato tutto, do%e%a *ro&edere a dialetti are an&+e se stessa( Questa obie ione di '*irito inter*reta%a indubbia"ente lo s*irito dei te"*i, da%a uno statuto teoreti&o al di,,uso s&ontento nei &on,ronti dellidealis"o e a*ri%a il &a"*o alle nuo%e es*ressioni della ,iloso,ia &onte"*oranea( E**ure o&&orre osser%are &+e essa &orris*onde ad una autenti&a ione *iuttosto &+e ad una &on,uta ione dellidealis"o $entiliano( La dialetti a ione della dialetti&a, in,atti, &ostituis&e una ri&on,er"a della intras&endibilit7 della dialetti&a( 'i tras&ende la dialetti&a dialetti ata "a non la dialetti&a dialetti ante 2il *ensato, non il *ensanteS3( La &riti&a di '*irito, in altri ter"ini, tratta lattualis"o &o"e se ,osse unennesi"a in&arna ione dellintellettualis"o, &io1 &o"e se ,osse un nuo%o ris*e&&+ia"ento dellessere( 'ia Ban,i &+e '*irito a%an ano dun.ue istan e *roble"ati&isti&+e, &on la di,,eren a, *er<, &+e .uello di Ban,i si &on,i$ura%a &o"e un *roble"ati&is"o tras&endentale, "entre .uello di '*irito era, *iuttosto, un *roble"ati&is"o situa ionale( Il &+e si$ni,i&a &+e *er Ban,i la *roble"ati&it7 1 una &ondi ione inalterabile, insu*erabile= "entre *er '*irito 1 una &ondi ione &+e si *u< 2e si desidera3 tras&endere( Ne La vita come ricerca '*irito es*ri"e in,atti la s*eran a di tro%are, s*eran a &+e *u< %ol$ersi nelle dire ioni *i0 di%erse( In al&uni *assi '*irito se"bra addirittura a*rire la strada alla "eta,isi&a, &o"e *ossibile %ia dus&ita dal *roble"ati&is"o, an&+e se .uesta a*ertura si tro%a in &ontrasto &on laltra sua idea, se&ondo &ui o$ni de,ini ione dellassoluto lo relati%i a, *er&+> o$ni "eta,isi&a si risol%e in una ,isi&a, o%%ero in una ,isi&i a ione, o li"ita ione, dellassoluto( La %era "eta,isi&a, se&ondo '*irito, sarebbe

-?

allora .uella &+e si rasse$na a las&iare lassoluto a%%olto dalle nubi della *roble"ati&it7( Il *roble"ati&is"o, di &ui abbia"o *resentato in estre"a sintesi le *rin&i*ali istan e, &ostituis&e dun.ue line%itabile esito dellulti"o idealis"o( Esso ra**resenta *er<, al te"*o stesso, una *osi ione ,iloso,i&a nella .uale 1 di,,i&ile restare soddis,atti, *er il "oti%o, strutturale, &+e la speranza %uol tradursi in a**a$a"ento e &+e il *roble"a anela alla solu ione( Ed 1 *er .uesto &+e n> Ban,i, n> '*irito si sono ,er"ati al *roble"ati&is"o( Ban,i si 1 a%%i&inato al neo"arHis"o e '*irito al neos&ientis"o, dottrine &+e, &o"e si *u< osser%are, non si situano *i0 sullo stesso *iano dellidealis"o e del *roble"ati&is"o, sul *iano, &io1, della *ura e &riti&a teoreti&it7( Dun.ue, do*o lidealis"o $entiliano e la sua &oerenti a ione *roble"ati&isti&a si 1 a*erta la strada alle di%erse o* ioni ideolo$i&+e ed alle di%erse ,edi, sen a &+e nessuno *ossedesse un &riterio *er "etterle in rela ione e *er *re,erirne una ad unaltra( La situa ione delluo"o &onte"*oraneo 1 .uella di essere $ettato in un "ondo ed in un lin$ua$$io di &ui 1 solo s*ettatore ed uditore( Luo"o non %iene al "ondo &o"e &olui &+e *rende la *arola, "a 1 $ettato nel "ondo &o"e &olui &+e as&olta *arole "olte*li&i e &ontraddittorie, *arole &+e si elidono tra di loro e &+e lo las&iano disorientato( In .uesto *anora"a s&onsolato se"bra &+e solo la ,or a, in "an&an a di un &riterio ra ionale, *ossa &onsentire ad una ,ede di *re%alere sullaltra e di i"*orsi alla "oltitudine( E&&o allora &+e %en$ono ad a&.uisire un ruolo ,onda"entale i "e i di &o"uni&a ione di "assa, $estiti da lontani &entri di *otere, in base a so,isti&ate te&ni&+e di "ani*ola ione del &onsenso( E&&o inoltre *er&+> la ri,lessione &onte"*oranea sente se"*re *i0 ur$ente la ne&essit7 di interro$arsi sul ruolo della te&ni&a e sul senso della %iolen a( La te&ni&a or"ai &onsente di i"*orre una ,ede sulle altre in "odo arbitrale, ossia sen a &+e .uesta ,ede *ossieda un "a$$iore %alore di %erit7 ris*etto alle sue anta$oniste( Tutto &i< si &+ia"a &o"une"ente %iolen a ed 1 *er .uesto &+e *ro*rio sul te"a della %iolen a o&&orre ora s*ostare latten ione( ?( #iolen a e "eta,isi&a( Una delle a&&use *i0 ,re.uenti &+e la &ultura *ostE"oderna ri%ol$e alla "eta,isi&a 1, sen a dubbio, .uella di %iolen a( Questa a&&usa 1 stata ,or"ulata *er la *ri"a %olta in "odo es*li&ito ed an&+e letteraria"ente e,,i&a&e da Niet s&+e, il .uale, nella sua *enealogia della morale, *ensa%a di *oter s"as&+erare, dietro i $randi siste"i "eta,isi&i, lo*era della N"orale del risenti"entoP( Il NDio buonoP e la "orale dei "eta,isi&i

-@

sarebbero in,atti, se&ondo Niet s&+e, il *rodotto della %iolen a re*ressa 2il Nrisenti"entoP, a**unto3 &o%ata da ti*i u"ani "alrius&iti .uali sono i ,iloso,i ed i sa&erdoti( Il ,iloso,o, in *arti&olare, %iene ra**resentato in *enealogia della morale, &o"e un Nani"ale &+e non +a &orna n> "ordeP, "a &+e, dietro lin,eli&it7 di una %ita sa&ri,i&ata a$li studi, nas&onde una %olont7 di *oten a inaudita( E$li, in,atti, non si &urerebbe del *ro*rio sa&ri,i&io, *ur di trion,are, attra%erso le sue idee, in un ar&o di te"*o su*eriore a .uello della sua sin$ola esisten a, &on &onse$uen e su tutta lu"anit7 e *ur di &o"*iere, in .uesto "odo, la *ro*ria %endetta &ontro il "ondo( Ti*i u"ani "alrius&iti .uali il ,iloso,o, il sa&erdote e las&eta, "ostrano in,atti, alla**aren a, un *ro,ondo disinteresse *er le &ose di .uesto "ondo, "entre in realt7 &o%ano in loro una ,ortissi"a %olont7 di do"inio su$li altri( La loro "orale, &+e Niet s&+e de,inis&e N"orale de$li s&+ia%iP, 1 luni&o "odo e luni&o stru"ento attra%erso &ui essi *ossono *re%alere su$li altri= essi in,atti sono indi%idui &ostituti%a"ente deboli &+e utili ano la "eta,isi&a, e la "orale &+e su di essa si ,onda, *er so$$io$are i ,orti( La loro "orale *redi&a la de"o&ra ia, il so&ialis"o, la"ore *er il *rossi"o, lu$ua$lian a, e &os5 %ia( Essa %iene le$itti"ata da "eta,isi&+e &+e, dietro un *resunto "anto di o$$etti%it7, in%entano "ondi su*eriori *er *oter &alunniare e insudi&iare .uesto "ondo e *er ridurlo a "era a**aren a( Il risenti"ento dei "eta,isi&i, se&ondo Niet s&+e, +a *roibito $li istinti *i0 sani, $li istinti &io1 &+e le$ano luo"o alla terra4 la $ioia, la salute, la"ore della %ita, la ,or a, lintellettualit7 su*eriore, ,a&endo di%entare do%ere e %irt0 &o"*orta"enti .uali il disinteresse, il sa&ri,i&io di s>, la sotto"issione( Alla "orale de$li s&+ia%i Niet s&+e &ontra**one la "orale aristo&rati&a dei ,orti, &+e nas&e da una trion,ale a,,er"a ione di s>( La&&usa di %iolen a lan&iata da Niet s&+e &ontro la "eta,isi&a 1 stata *i0 tardi ri*resa da Uas*ers e da Geide$$er( 'e&ondo .uesti due autori la "eta,isi&a a%rebbe s&on%olto .uellunit7 del Tutto &+e era in%e&e e%idente a$li o&&+i delluo"o *ri"a della &o"*arsa del *ensiero ,iloso,i&o( Luni&a di,,eren a tra le loro due analisi e"er$e al "o"ento dellindi%idua ione della &ausa di .uesta rottura4 Uas*ers in,atti la i"*uta allirru ione della &ultura $iudai&oE&ristiana nellO&&idente $re&o, "entre Geide$$er la attribuis&e alla%%ento del *latonis"o e della "eta,isi&a( I due autori, &o"un.ue, ritro%ano la loro &on&ordia .uando si tratta di identi,i&are lessen a %iolenta della "eta,isi&a nel suo le$a"e &on la te&ni&a -)( La
-)

Geide$$er ritiene, in,atti, &+e Nil do"inio della "eta,isi&aP si "ani,esta Nnella ,or"a della te&ni&a "oderna e dei suoi s%ilu**i i"*re%edibili e ,reneti&iP2 ,ie onto-t$eologisc$e Verfassung der Metap$%si", in Identit.t und ,ifferenz, /Vnt+er NesJe #erla$, P,ullin$en -FF8, *( B?3 e &+e Nla te&ni&a WOX si ,onda sulla storia della "eta,isi&aP2 /rief #ber den 01umanismus2& in Platons Le$re von der 'a$r$eit, FranJe, Bern -FM@, *( DD3(

-B

"eta,isi&a &ostituirebbe in,atti, a loro dire, uno*era ione di do"inio intellettuale sul "ondo, do"inio $arantito dai *rin&i*i della lo$i&a e dallideaE"ito di una %erit7 o$$etti%a, intesa &o"e *er,etta ade$ua ione del *ensiero al reale( La "eta,isi&a o&&identale, inoltre, a%rebbe ,or$iato una %isione del "ondo *er,etta"ente ,un ionale al do"inio te&ni&o sul "ondo, *er&+> basata sullidea di un Dio onni*otente, &reatore di o$ni &osa dal nulla e, dun.ue, $arante su*re"o della "ani*olabilit7 delle &ose( 'e&ondo i due autori, in,ine, sarebbe &on la%%ento del &ristianesi"o &+e .uesta tenden a, $i7 *resente nella "eta,isi&a $re&a 2do%e il dio 1, tuttal *i0, un su*re"o ar&+itetto e, "ai, un &reatore e3 ni$ilo3, sarebbe stata &ondotta alle estre"e &onse$uen e( T il Dio bibli&o in,atti &+e, nel libro della *enesi, &o"anda ad Ada"o di dis*orre libera"ente delle &ose del "odo, &reate uni&a"ente *er&+> e$li se ne ser%a( In Italia la&&usa di %iolen a 1 stata ri%olta in anni re&enti alla "eta,isi&a dal N*ensiero deboleP, una &orrente ,iloso,i&a &+e ,a &a*o a /ianni #atti"o e &+e *ro*one una ra ionalit7 alternati%a ris*etto a .uella tradi ionale, &onsiderata N,orteP( Questa *ro*osta 1 *arti&olar"ente su$$esti%a *er&+> ra&&o$lie le istan e anti"eta,isi&+e *resenti nei testi di Niet s&+e, Geide$$er, Uas*ers, Derrida, e&&(, ri&ondu&endole ad un "ini"o &o"un deno"inatore, ossia alla *ole"i&a &ontro una "eta,isi&a intesa &o"e un sa*ere %eritati%o e stabile &+e, in .uanto tale, si *resenterebbe &o"e ,orte e, dun.ue, &o"e N%iolentoP( La &i,ra della debole a risulta di estre"o interesse, *er&+> es*ri"e il desiderio di ,ar *osto alla "olte*li&it7 dei sa*eri e la *reo&&u*a ione *er un *ossibile irri$idi"ento della**arato &ate$oriale &lassi&o( Debole a si$ni,i&a &on,essione della &ondi ione di ,inite a della &onos&en a u"ana e ri&onos&i"ento dei suoi li"iti( In .uesto senso il *ensiero debole ra&&o$lierebbe la "i$liore eredit7 del Jantis"o e deller"eneuti&a, se il ,ine di Kant era .uello di indi%iduare li"iti e s*a io di %alidit7 del sa*ere e se lo s&o*o deller"eneuti&a 1, a sua %olta, .uello di "ostrare la ,inite a dellu"ano &o"*rendere( 'ottolineare le ,or"e della &adu&it7, dellinsi&ure a e dellin,ondate a, &+e la ra ionalit7 ,iloso,i&a e s&ienti,i&a s*eri"entano in "olti dei loro tentati%i di siste"ati are la &onos&en a del reale, 1 uno dei &o"*iti &+e la ,iloso,ia de%e &ontinua"ente eser&itare( 'olo "ettendo &ontinua"ente la ra$ione di ,ronte alla sua debole a *ossia"o in,atti a$ire e,,i&a&e"ente &ontro le %arie ,or"e del do"inio intellettuale e &ulturale, &ontro larro$an a di &+i 1 &on%into di a%ere se"*re in tas&a la %erit7 e, *ro*rio *er .uesto, si "ostra *o&o dis*osto al dialo$o e *iuttosto in&line alli"*osi ione( Debole a si$ni,i&a ,lessibilit7, &a*a&it7 di ade$ua ione al &a"bia"ento, *ossibilit7 di una lettura ,res&a de$li e%enti, &+e sa**ia andare oltre la ri$ida a**li&a ione di %e&&+ie strutture inter*retati%e s&leroti ate e stabili(

-M

Pensiero ,orte e *ensiero debole, *er<, non sono due &ontraddittori, &o"e li %orrebbe *resentare #atti"o, "a due &ontrari( Lunilateralit7 di &+i intende la ra ionalit7 ,iloso,i&a se"*re e solo &o"e ra ionalit7 ,orte &ostituis&e un errore s*e&ulare ris*etto a .uello di &+i, altrettanto unilateral"ente, attribuis&e al *ensiero se"*re e &o"un.ue la &i,ra della debole a( 'e lessere 1 *luri%o&o, allora 1 *luri%o&o an&+e il %ero= se sono "olti i si$ni,i&ati dellessere, "olte sono di &onse$uen a an&+e le "odalit7 della &onos&en a dellessere( Paul Ri&oeur, &on il solito e.uilibrio &+e lo +a se"*re &ontraddistinto, +a "olto insistito su .uesto &on&etto, istituendo un *arallelo tra le di%erse one dellade$ua ione ed i tras&endentali della tradi ione "edie%ale( Il %ero, il buono, il bello, e&&( sarebbero in,atti, se&ondo Ri&oeur, di%erse "odalit7 dellessere a &ui &orris*onderebbero di%erse "odalit7 del %ero4 la %erit7 teoreti&a, la %erit7 *rati&a, la %erit7 esteti&a e &os5 %ia-9( 'e il *ensiero "eta,isi&o ri&onos&e la &o"*le"entariet7 tra ra ionalit7 ,orte e ra ionalit7 debole %iene allora a &adere la&&usa di %iolen a ri%olta &ontro di esso da #atti"o( #iolen a &i sarebbe, in,atti, solo se un dis&orso debole si *resentasse &o"e ,orte *er "ettere a ta&ere $li altri( Il sostenitore di un *artito *oliti&o &+e *retendesse di attribuire al *ro$ra""a del *ro*rio "o%i"ento il %alore dellin&ontro%ertibilit7 e dellassolute a si es*orrebbe, &o"e 1 o%%io, alla tenta ione della %iolen a e del do"inio( Le dittature sono nate in,atti .uando si sono a,,a&&iati sulla s&ena "o%i"enti *oliti&i &+e *retende%ano di essere *ortatori di %erit7 assolute, &+e *ote%ano essere i"*oste sen a il &onsenso e a ,in di bene( 'i *retende%a in,atti di &onos&ere &i< &+e era bene *er $li altri "e$lio di .uanto lo &onos&essero loro stessi( E in%e&e, o$ni ideolo$ia *oliti&a non *u< &+e essere un *ensiero debole, &o"e $i7 &i inse$na%a Aristotele( La "orale e la *oliti&a sono in,atti sa*eri della *rassi, &+e +anno *er o$$etto realt7 di%enienti e, si sa, di &i< &+e di%iene non si *u< dare episteme, "a solo do3a( 'e, in%e&e, di&ia"o &+e il tutto 1 "a$$iore della *arte e *resentia"o .uesta *ro*osi ione &o"e una *ro*osi ione ,orte, non ,a&&ia"o al&una %iolen a( In .uesto &aso abbia"o a &+e ,are &on realt7 stabili su &ui 1 *ossibile ,or"ulare delle &onos&en e stabili( An i, ne$are .ueste %erit7 si$ni,i&+erebbe ,are %iolen a, %iolen a, &io1, alla ra$ione( La %iolen a, in altri ter"ini, a&&ade .uando una %erit7 1 tenuta ,er"a *er se"*li&e de&reto, &io1 in "odo dis*oti&o ed arbitrario 2 sic volo& sic !ubeo34 .uesto, in ,ondo, 1 an&+e il senso della *ole"i&a $alileiana &ontro lipse di3it( Luso %iolento della ra$ione si %eri,i&a an&+e .uando si ne$a .ualsiasi *ossibilit7 di *rodurre un sa*ere ,orte, ossia .uando si a,,er"a &+e .ualsiasi dis&orso 1 se"*re, ne&essaria"ente, debole( Per&+>
-9

#edi P( RI!OEUR, Per una ontologia indiretta4 l5essere& il vero& il giusto 6e7o il buono8 , NA.uinasP, III, **( ?D9E?FF(

-D

delle due luna4 o la ne$a ione del sa*ere ,orte 1, a sua %olta, un dis&orso ,orte, di &ui si de%ono, *er<, ,ornire delle ra$ioni &+e an&ora non si %edono= o**ure la ne$a ione del sa*ere ,orte 1 una ne$a ione debole, ossia una ne$a ione &+e non es&lude la *ossibilit7 della ,utura ostensione di una .ual&+e %erit7 stabile( Questulti"a *otrebbe essere la ,or"ula ione *i0 &oerente del *ensiero debole e, &on .uesta ,or"ula ione, sare""o ritornati, "olto se"*li&e"ente, alla ri*ro*osi ione del *roble"ati&is"o situa ionale di U$o '*irito( Il dis&orso ,orte non 1 Nun dis&orso %iolento e do"inatore, bens5 solo un dis&orso stabile e saldo, *er&+> %ero4 un dis&orso in &ui si testi"onia, s5, la ,or a, "a la ,or a della %erit7 *er noi, non la ,or a 2"e$lio4 la %iolen a3 dellarbitrio &ontro di noiP-?( Le riser%e nei &on,ronti del sa*ere ,orte *ossono nas&ere *er il ,atto &+e .uesto *ensiero, *rodu&endo un sa*ere stabile, se"brerebbe &+iudere la strada al dialo$o, las&iando s*a io a &+i, &on%into di *ossedere la %erit7, *retendesse di i"*orla ai suoi si"ili( Non sono .ueste riser%e di *o&o &onto, *er&+> ,iloso,are si$ni,i&a essen ial"ente dialo$are, &on s> o &on altri e, &+i 1 si&uro di *ossedere la %erit7, %iene a %olte *reso dalla tenta ione di non ridis&utere *i0 .uesta sua %erit7, n> &on s>, n> &on altri( E**ure, o&&orre an&+e dire &+e non &1 diaElo$o se non &1 logo e &+e, dun.ue, il dialo$o non &onsiste in una se"*li&e "edia ione tra istan e o**oste, in no"e del ris*etto re&i*ro&o( !i sono in,atti delle o&&asioni in &ui uno dei due dialo$anti 1 nella ra$ione e laltro nel torto e, a %olte, il torto di &erte *osi ioni 1 di"ostrabile, %uoi *er&+> si auto&ontraddi&ono, %uoi *er&+> &ontraddi&ono .ual&+e e%iden a lo$i&a o ,eno"eno"enolo$i&a, %uoi, an&ora, *er&+> &ontraddi&ono .ual&+e *ro*osi ione assoluta"ente ,ondata( 'e non si ri&onos&e .uesto, allora il %alore teori&o di una tesi non *u< essere dato da altro &+e dalla sua e,,i&a&ia *rati&a( 'e non esiste la %erit7 &i sono solo ,edi, &ias&una delle .uali %uole, arbitraria"ente, &+e il senso del "ondo sia di un &erto ti*o *iuttosto &+e di un altro( Non si %edrebbe, in .uesto &aso, &+e &osa *otrebbe de&idere dello s&ontro tra le "olte*li&i %olont7, se non la loro ,or a, &+e 1 an&+e ,or a di *ersuasione( 'e non esiste la %erit7 non si %ede, inoltre, *er .uale ra$ione %ada sostenuto an&ora .uel ris*etto del *rossi"o sul .uale il dialo$o stesso si ,onda( Per&+>, in,atti, il *rossi"o do%rebbe essere ris*ettatoA NQuesta do"andaP, se&ondo E"anuele 'e%erino, Nri"arrebbe sen a ris*osta, *er il ,atto &+e la ,ede nel ris*etto del *rossi"o +a :%alore; solo &o"e ,ede %in&ente, &io1 &o"e ,ede &+e ries&e ad i"*orsi sulle ,edi alternati%eP-@(
-? -@

!( #I/NA, Il frammento e l5intero. Indagini sul senso dell5essere e sulla stabilit del sapere, #ita e Pensiero, 6ilano, )888, *( 9F?( E( 'E#ERINO, La violenza del dialogo, in Il parricidio mancato, Adel*+i, 6ilano, -FD@, *( -)F(

-F

Dun.ue, non si *u< &on,utare la "eta,isi&a se"*li&e"ente ,a&endone la $enealo$ia e di&endo &+e al suo ,ondo &1 il risenti"ento di indi%idui "alrius&iti( !os5 &o"e non 1 su,,i&iente dire, &o"e ,a&e%a Freud, &+e Dio 1 una *roie ione del *adre, *er ne$arne lesisten a( La "eta,isi&a *otr7 *ure essere ,rutto del risenti"ento o della *roie ione, "a il *roble"a reale 1 .uello di sa*ere se le *ro*osi ioni &+e essa a,,er"a sono %ere o ,alse( 6olte *ossono essere le ra$ioni *er &ui $li uo"ini &redono in Dio o in un ordine delle &ose si"ile a .uello des&ritto dalla "eta,isi&a, a %olte .ueste ra$ioni non sono nobili, a %olte non lo sono *er nulla, "a &i< non si$ni,i&a &+e, *er .uesto, Dio non debba esistere( La $enealo$ia ed il sos*etto non *ossono "ai *ronun&iare una *arola de,initi%a( Unanalo$a di,,i&olt7 in&ontrano le &riti&+e +eide$$eriane e Yas*ersiane, le .uali non entrano a,,atto nel "erito delle *ro*osi ioni "eta,isi&+e e delle loro di"ostra ioni( Dis&utibile risulta inoltre la loro tesi se&ondo &ui NDio sarebbe il *ri"o te&ni&o e la te&ni&a lulti"o DioP e &+e, dun.ue, lidea "oderna dellassoluta "ani*olabilit7 di tutte le &ose a%rebbe &o"e $arante il Dio bibli&o e &o"e &onse$uen a ine%itabile la de%asta ione della natura( Una lettura attenta di *enesi ri%ela, in,atti, &+e la natura 1, &erta"ente, &i< di &ui luo"o *u< dis*orre, "a solo se&ondo un ordine stabilito dal !reatore( In .uesto senso sarebbe *iuttosto il *ensiero anti"eta,isi&o "oderno &+e, attribuendo alluo"o la radi&e della totalit7 del senso, a%rebbe s*alan&ato le *orte ad un utili o indis&ri"inato della te&ni&a( Nella &on&e ione $iudai&oE&ristiana, al &ontrario, la natura non 1 un o$$etto assoluta"ente dis*onibile a .ualsiasi "ani*ola ione, *er&+> luo"o 1 &on&e*ito &o"e il %i&ario di Dio su .uesta terra( Ed un %i&ario, si sa, de%e se"*re ris*ondere delluso &+e ,a del *otere a !olui &+e .uesto *otere $li +a ,ornito( In,ine4 1 *ro*rio %ero &+e la nas&ita della "eta,isi&a &ostituis&e unes*losione di %iolen a, *er il ,atto &+e s&on%ol$e .uellunit7 del Tutto in &ui si &ulla%a il *ensiero *re,iloso,i&oA 'e"brerebbe *ro*rio di no, *er&+> la &i%ilt7 "iti&o sa&rale, &o"e osser%a "olto *ersuasi%a"ente R>n> /irard, intende il sa&ro in "odo ,onda"ental"ente a"bi%alente, ossia &o"e un do**io "ostruoso( Il di%ino *resente nel "ito 1, in altri ter"ini, un di%ino in &ontinua tras,or"a ione, &+e intrattiene ra**orti a"bi$ui &on lu"ano, ossia ra**orti &+e si sta$liano su di uno s,ondo di inaudita ed ori$inaria %iolen a( !on il &ristianesi"o, al &ontrario, &rolla la "as&+era de,or"e di un di%ino inteso &o"e a"bi%alen a del sa&ro e %iene alla lu&e un Dio solle&ito %erso luo"o, un Dio &+e non a""ette esita ioni nella sua dis*onibilit7, sino a $iun$ere al *ro*rio sa&ri,i&io nella ,i$ura del Fi$lio( In .uesto senso si *otrebbe addirittura ribaltare la&&usa di Geide$$er e Uas*ers, di&endo &+e la "eta,isi&a *u< essere %iolenta solo nella "isura in &ui &ontinua a tras&inarsi dietro .ual&+e residuo della &on&e ione "iti&a &+e &on&e*is&e la %iolen a

)8

&o"e ori$inaria ori$inaria( Laliena ione ,iloso,i&a, in altri ter"ini, non starebbe nel dista&&o della ,iloso,ia dal "ito, "a in un dista&&o in al&uni &asi non an&ora soddis,a&ente( @( Feno"enolo$ia, er"eneuti&a e "eta,isi&a-B Ler"eneuti&a &ostituis&e, insie"e alla ,iloso,ia analiti&a, una delle due $randi &orrenti &+e si s*artis&ono lo s&enario del *ensiero &onte"*oraneo( Essa ra**resenta uno s%ilu**o della ,eno"enolo$ia +usserliana e, nel *ensiero di "olti autori &onte"*oranei, &ontinua ad intre&&iarsi &on la ,eno"enolo$ia da &ui 1 nata, tanto &+e sarebbe *i0 &orretto *arlare di una &orrente ,eno"enolo$i&oEer"eneuti&a, *iuttosto &+e di una &orrente se"*li&e"ente er"eneuti&a( Per .ueste ra$ioni &i *are utile ,ar *artire la nostra ri,lessione sulla *resen a della "eta,isi&a nel *ensiero &onte"*oraneo da unanalisi dei testi di Gusserl, ossia di &olui &+e 1 stato lini iatore della ,eno"enolo$ia ed il "aestro di Geide$$er, a sua %olta *adre deller"eneuti&a( Gusserl 1 *arti&olar"ente &+iaro nel des&ri%ere i ra**orti &+e inter&orrono tra la ,eno"enolo$ia e la "eta,isi&a( NIo %orreiP, s&ri%e in,atti il ,iloso,o, N*er e%itare "alintesi, indi&are &+e la ,eno"enolo$ia, &o"e noi labbia"o &o"*iuta innan i, es&lude solo o$ni "eta,isi&a in$enua &+e abbia a &+e ,are &on le &ose in s> &+e &ostituis&ono un &ontrosenso, ma non esclude in generale la metafisicaP-M( An i, *otre""o a$$iun$ere noi, non solo la ,eno"enolo$ia non es&lude la "eta,isi&a, "a essa la i"*li&a *ersino, se &on il ter"ine N"eta,isi&aP si %uole indi&are se"*li&e"ente la ,iloso,ia *ri"a( Nelle le ioni del se"estre in%ernale -F)9E)? dedi&ate alla 9rste P$ilosop$ie, Gusserl si *ro*one in,atti Nil &o"*ito stori&o di dare alla ,eno"enolo$ia la ,or"a di s%ilu**o di una ,iloso,ia *ri"aP 2&os5 a**unto re&ita il titolo della *ri"a le ione3( !+e *oi la ,iloso,ia *ri"a &ostituis&a una delle %arie de&lina ioni della "eta,isi&a 1 Gusserl il *ri"o ad a""etterlo(
-B

-M

Le &ose &+e .ui %en$ono dette in "odo "olto su&&into sono es*oste in "aniera *i0 distesa ed a**ro,ondita in un bel sa$$io di An$ela ALE' BELLO dal titolo Fenomenologia e metafisica 2Seconda navigazione. :nnuario di filosofia, 6ondatori, 6ilano, )888, **( -M-E)-F3, dal .uale +o ri&a%ato "olte delle in,or"a ioni .ui ri*ortate( Altrettanto utile, sia *er la stesura di .uesto *ara$ra,o &+e *er .uella del *ara$ra,o su&&essi%o, "i 1 risultata la lettura del sa$$io, &o"e se"*re *enetrante ed in,or"atissi"o, di Enri&o BERTI La prospettiva metafisica tra analitici ed ermeneutici , Seconda navigazione. :nnuario di filosofia, 6ondatori, 6ilano, )888, **(?@EB)( E( GU''ERL, ;artesianisc$e Meditationen und Pariser Vortr.ge , NGusserlianaP, I, NiY+o,,, Den Gaa$ -FB9= trad( it( di F( !osta Meditazioni cartesiane e ,iscorsi parigini , ET', Pisa -FF8, **( )8FE-8(

)-

N!o"e 1 notoP, osser%a in,atti il ,iloso,o, Nil ter"ine di :Filoso,ia *ri"a;, introdotto da Aristotele *er indi&are una dis&i*lina ,iloso,i&a, %enne sostituito nellera *ostaristoteli&a dalles*ressione :"eta,isi&a;, entrata a&&idental"ente nellusoP-D( La ,iloso,ia *ri"a, inoltre, si di&e tale, se&ondo Gusserl, *er la sua uni%ersalit7, *er la sua ,ondate a e, so*rattutto, *er il ,atto di essere *resu**osta da tutte le ,iloso,ie se&onde e da tutti $li altri ra"i del sa*ere( Gusserl usa s*esso les*ressione di Ns&ien a ri$orosaP &o"e sinoni"o di ,iloso,ia *ri"a-F ed osser%a &+e lidea di una ,iloso,ia *ri"a intesa &o"e s&ien a ri$orosa si ritro%a $i7 nel *ensiero di Platone( In Platone, nota in,atti Gusserl, 1 *resente lidea di una ,iloso,ia *ri"a intesa &o"e Ns&ien a della totalit7 dei *rin&i*i *uri 2a*riori&i3 di tutte le &onos&en e *ossibili e della totalit7 delle %erit7 a*riori&+e in&luse siste"ati&a"ente in esse, .uindi da esse *ura"ente dedu&ibiliP)8( Dun.ue, il ter"ine "eta,isi&a 1 inteso, innan itutto, in Gusserl, &o"e sinoni"o di ,iloso,ia *ri"a e di s&ien a ri$orosa )-( 6a, a&&anto, a .uesta a&&e ione del ter"ine ne &on%i%ono al"eno altre due nei testi +usserliani( A %olte in,atti N"eta,isi&aP sta ad indi&are una N,iloso,ia se&ondaP &+e si o&&u*a dei *roble"i ulti"i dellesisten a )), "entre altre %olte an&ora
-D

Tanto &+e .uesta es*ressione &o"*are an&+e nel titolo di una delle sue o*ere *i0 ,ortunate4 Id, 9rste P$ilosop$ie, I, NGusserlianaP, #II, -F@B= trad( it( Storia critica delle idee, a &ura di /( Piana, /uerini e Asso&iati, 6ilano -FDF, *( )8), nota -( -F Id(, P$ilosop$ie als strenge 'issensc$aft, in NLo$osP, -F--= trad( it( di F( !osta, La filosofia come scienza rigorosa, ET', Pisa -FF8( )8 Id(, Storia critica delle idee, &it(, *( 9?( )Nel *ara$ra,o B8 delle Meditazioni cartesiane, .uando Gusserl es*one i suoi risultati N"eta,isi&iP, intende la "eta,isi&a &o"e ,iloso,ia *ri"a( In .uesto*era e$li di&e in,atti di intendere la "eta,isi&a &o"e N&onos&en a ulti"a dellessere O &+e in ori$ine era stata ,ondata &o"e filosofia primaP 2Id, Meditazioni cartesiane, &it(, *( -F-(3, arri%ando *ersino ad identi,i&are la ,eno"enolo$ia &on .uella &+e e$li &+ia"a metafisica trascendentale 2Ibid(, *( -FB3( )) In .uesta a&&e ione il ter"ine N"eta,isi&aP indi&a la**li&a ione delleideti&a alla %ita ,attuale, nel tentati%o di assu"ere i *roble"i so""i della "eta,isi&a tradi ionale nella di"ensione tras&endentale della ,iloso,ia *ri"a( '&ri%e in,atti Gusserl4 NAttra%erso linter*reta ione ulti"a, &+e si s%ilu**a nella**li&a ione della ,eno"enolo$ia eideti&a, dellessere o$$etti%o in esse inda$ato &o"e ,atto 2Fa"tum3 e attra%erso la &onsidera ione uni%ersale, *ostulata dalla ,eno"enolo$ia, di tutte le re$ioni dello$$etti%it7 in rela ione alla &o"unit7 uni%ersale dei so$$etti tras&endentali, il "ondo intero, il te"a uni%ersale delle s&ien e *ositi%e, ottiene uninter*reta ione N"eta,isi&aP, &io1 uninter*reta ione tale da rendere *ri%a di senso s&ienti,i&o la ri&er&a di uninter*reta ione di%ersaP Id, Storia critica delle idee, &it(, *( )8), nota -( La "eta,isi&a, intesa in .uesto senso, tro%a s*a io in "olte o*ere di Gusserl, il .uale non esita a *rendere in esa"e lo stesso *roble"a di Dio( Il *ara$ra,o @D delle Idee per una fenomenologia pura, ad ese"*io, +a *er titolo La trascendenza di ,io neutralizzata ( In .uesto brano Gusserl ri,lette sulla teleolo$ia i""anente &+e &aratteri a il "ondo, la .uale si "ani,esta, ad ese"*io, nello s%ilu**o de$li or$anis"i e nella &ontinua &res&ita dei tesori

))

a&.uisis&e una&&e ione ne$ati%a, ossia .uella di una ri&er&a *ri%a di ,onda"ento)9( I dis&e*oli di Gusserl sono stati in $rado di ,ar intera$ire la ,eno"enolo$ia &on le $randi .uestioni della "eta,isi&a "e$lio di .uanto ,osse stato &a*a&e di ,are Gusserl( Questo *er il se"*li&e ,atto &+e s*esso essi &onos&e%ano "e$lio di lui la tradi ione ,iloso,i&a( Gusserl, in,atti, era un "ate"ati&o &+e a%e%a ini iato a ,ar ,iloso,ia sotto lin,luen a di Brentano, &on lintento *ro$ra""ati&o di andare diretta"ente alle N&ose stesseP, *iuttosto &+e ai testi della tradi ione( Inoltre $li allie%i "a$$iori di Gusserl lo a%e%ano in&ontrato do*o a%er a&.uisito altro%e una solida ,or"a ione ,iloso,i&a( T .uesto, ad ese"*io, il &aso di dis&e*oli diretti &o"e 6artin Geide$$er, GedZi$ !onradE6artius, Edit+ 'tein, o**ure indiretti &o"e 6auri&e 6erleauEPontR e UeanEPaul 'artre( Al&uni di .uesti autori, *ro*rio *er .uesto "oti%o, rius&irono ad o*erare una sintesi tra le *rin&i*ali istan e della ,eno"enolo$ia +usserliana e le te"ati&+e ti*i&+e della tradi ione "eta,isi&a &lassi&a, a &ui in%e&e Gusserl non si "ostra%a "olto sensibile( La "a$$iore di,,i&olt7 &+e si ,ra**one%a tra il *ensiero di Gusserl e la "eta,isi&a &lassi&a era &ostituita dalla&&etta ione da *arte del ,iloso,o del do$"a *ositi%isti&o se&ondo &ui lesisten a 1 se"*li&e"ente ,attualit7( E$li, *er .uesto "oti%o, non la%ora%a sul te"a "eta,isi&o &lassi&o relati%o al ra**orto tra essen a ed esisten a, "a su .uello del ra**orto tra ,atto ed essen a, &er&ando di &o$liere il senso 2o lessen a3 della ,attualit7( !erto, an&+e il te"a dellessen a 1 *assibile di s%ilu**i "eta,isi&i, &o"e "ostrano le ri,lessioni di Gusserl sulla teleolo$ia, "a .uesti s%ilu**i *rendono una dire ione di%ersa da .uelli ti*i&i della "eta,isi&a &lassi&a( Gusserl, in altri ter"ini, non si *one%a la .uestione radi&ale N*er&+> lessere e non il nullaAP, .uestione &+e *ri"a di lui si era *osto Leibni e &+e si *orr7 il suo
della &ultura( Questa teleolo$ia rin%ia ine%itabil"ente ad un N,onda"entoP ulti"o( !erto, la &os&ien a 1 il ri,eri"ento del senso e, se noi non esistessi"o, non &i sarebbe per noi ne""eno il "ondo ed il suo ,onda"ento= .uesto *er< non si$ni,i&a &+e il "ondo ed il suo ,onda"ento "eta,isi&o non esistano indi*endente"ente dalla nostra esisten a( Lessere assoluto, s*ie$a in,atti Gusserl, Nsarebbe tras&endente non solo ris*etto al "ondo, "a an&+e ris*etto alla &os&ien a :assoluta;( 'arebbe dun.ue un :assoluto; in senso totalmente diverso dall5assoluto della coscienza, &o"e daltra *arte sarebbe un trascendente in senso totalmente diverso dalla tras&enden a nel senso del "ondoP Id(, Ideen zu einer reinen P$.nomenologie und P$.nomenologisc$en P$ilosop$ie I , NGusserlianaP, III, -F@8= trad( it( di E( Fili**ini Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica , Einaudi, Torino -FB@, *( -)D( A .uesto essere assoluto, *er<, Gusserl sola"ente a&&enna, li"itando *oi di ,atto lanalisi alla sola &os&ien a *ura( Nelle Meditazioni cartesiane Gusserl o**one in,atti la "eta,isi&a tras&endentale alle a%%enture "eta,isi&+e, intese &o"e e&&essi s*e&ulati%i o dis&orsi non ,ondati( Id, Meditazioni cartesiane, &it(, *( -FB(

)9

)9

allie%o Geide$$er( E$li, in%e&e, &o"e i *ositi%isti, da%a *er s&ontato &+e le &ose ,ossero e ne ri&er&a%a se"*li&e"ente lessen a( La ,eno"enolo$ia *ostE+usserliana, al &ontrario, 1 ri&&+issi"a di s%ilu**i "eta,isi&i( 'i$ni,i&ati%e risultano essere in .uesto senso le o*ere della ,eno"enolo$a GedZi$ !onradE6artius, i &ui titoli sono *er,etta"ente indi&ati%i del *ro,ondo interesse di .uesta autri&e *er la "eta,isi&a &lassi&a"ente intesa 2<ntologia del reale& del -F)9)? e L5essere& del -F@M)@3( La !onradE6artius &o"*ie in,atti un *er&orso di a%%i&ina"ento al *ensiero &lassi&o e alle sue $randi .uestioni "eta,isi&+e, &riti&ando in *arti&olare nella ,eno"enolo$ia li"*osta ione tenden ial"ente idealisti&a, do%uta al "odo di intendere la ridu ione tras&endentale( Lorienta"ento realisti&o *resente nel *ensiero di !onradE6artius 1 rin%enibile an&+e nel *ensiero di Edit+ 'tein, laltra $rande ,eno"enolo$a allie%a di Gusserl( La 'tein 1 &+iara"ente in,luen ata, &o"e lei stessa a""ette nella *re,a ione ad 9ssere finito e 9ssere eterno)B, dallo*era della !onradE6artius, an&+e se, nella ri,lessione della 'tein, linteresse *er il *ensiero &lassi&o e la &ur%atura "eta,isi&a della &ostru ione s*e&ulati%a risultano an&ora *i0 *ronun&iati( La 'tein ribadis&e la&&usa di idealis"o nei &on,ronti del "aestro, a&&usa $i7 a%an ata dalla !onradE6artius, "a da un *unto di %ista di%erso e, a "io a%%iso, assai *i0 interessante 2al"eno *er .uanto ri$uarda $li s%ilu**i "eta,isi&i della &riti&a34 lidealis"o di Gusserl, in,atti, risiederebbe, se&ondo la 'tein, non tanto nel "odo di intendere la ridu ione alla &os&ien a, "a nellatten ione es&lusi%a *er lessen a e nella "an&ata &onsidera ione del "o"ento attualeEreale( Linda$ine ontolo$i&a della 'tein, al &ontrario, non rinun&ia alla ri&er&a del si$ni,i&ato dellessere, "a inte$ra lanalisi del "o"ento $noseolo$i&o, a &ui la ,eno"enolo$ia +usserliana si era arrestata, &on lanalisi del "o"ento attualeEesisten iale( Questo se&ondo as*etto si *resta a s%ilu**i "eta,isi&i non "eno &+e il *ri"o4 lanalisi dellessen a, &o"e +a "ostrato Gusserl, &ondu&e alla %ia teleolo$i&a, "entre la &onsidera ione se&ondo &ui le essen e +anno unesisten a e lulteriore &onsidera ione se&ondo &ui .uesta essen a non 1 autono"a, &ondu&ono alla %ia &os"olo$i&a( '&ri%e in,atti la 'tein4 N!i< &+e d7 lessere a "e, e &+e nello stesso te"*o &ol"a di senso .uesto essere, de%e essere non solo *adrone dellessere, "a an&+e *adrone del senso4 nellessere eterno 1 &ontenuta tutta la *iene a del senso ed esso non *u<
)? )@ )B

G( !ONRADE6ARTIU', Realontologie, in NUa+rbu&+ ,Vr P+iloso*+ie und *+[no"enolo$is&+e Fors&+un$P, #I, -F)9( Id(, ,as Sein, K\selE#erla$, 6Vn&+en -FB8( E( 'TEIN, 9ndlic$es und e(iges Sein. Versuc$ eines :ufstiegs zum Sinn des Seins , LerJe, II, Gerder, Freibur$ -F@8= trad(it( di L( #i$one, 9ssere finito e 9ssere eterno, re%isione e *resenta ione di A( Ales Bello, !itt7 Nuo%a, Ro"a -FFF 293(

)?

attin$ere se non da se "edesi"o il senso &on &ui %iene ri&ol"ata o$ni &reatura, allor&+> 1 &+ia"ata allesisten aP)M( 6auri&e 6erleauEPontR, altro $rande ,eno"enolo$o di s&uola +usserliana, 1 *arti&olar"ente &ol*ito dal te"a +usserliano del "ondo, "ondo &+e %iene &olto innan itutto attra%erso la di"ensione &or*orea e di &ui il &or*o 1 *arte( Per .uesto 6erleauEPontR, &o"e "olti altri ,eno"enolo$i ,ran&esi, tra &ui 'artre, Ri&oeur e, *i0 re&ente"ente, 6ar& Ri&+ir, &er&a di us&ire dalla s,era ristretta del &o$ito *er estendere la**li&a ione del "etodo eideti&o alla s,era della &or*oreit7 e del "ondo e"oti%o, &on risultati di%ersi ed a %olte o**osti ris*etto a .uelli ra$$iunti dalle s&ien e o$$etti%anti 2,isiolo$ia, "edi&ina, e&&(3 &+e tradi ional"ente si erano o&&u*ate di .uesti do"ini( Il te"a della &or*oreit7 ri&+ia"a, in 6erleauEPontR, .uello del ra**orto tra %isibile ed in%isibile e .uestulti"o, a sua %olta, a*re il %ar&o alla "eta,isi&a( Il %isibile del "io &or*o, osser%a 6erleauEPontR, ri"anda a &i< &+e non 1 %isibile, *ur essendo annun&iato nelle *ie$+e del %isibile4 lin%isibile 1 un *ositi%o assente, un nas&ondi"ento deter"inato dalla ,inite a della nostra a*ertura al "ondo &ir&ostante( '&ri%e in,atti 6erleauEPontR4 N'i de%e &o"*rendere &+e 1 la %isibilit7 stessa a &o"*ortare la nonE%isibilit7( Nella "isura in &ui io %edo, io non so quello c$e vedo O e &i< non si$ni,i&a &+e non &i sia .ui niente, "a &+e il 'esen in .uestione 1 .uello di un ra$$io di "ondo ta&ita"ente to&&atoP)D( E &on&lude4 NIo sono &ontro la ,inite a nel senso e"*iri&o, esisten a di ,atto &+e $a dei limiti4 e&&o *er&+> sono *er la "eta,isi&a( 6a essa non 1 nellin,inito *i0 &+e nella ,inite a di ,attoP)F( Le ori$ini +eide$$eriane deller"eneuti&a, oltre &+e la *ro,essione di anti"eta,isi&is"o di al&uni suoi es*onenti, .uali ad ese"*io #atti"o, non debbono trarre in in$anno, *er&+> il ri,iuto della "eta,isi&a non 1 in al&un "odo &onnesso &on le ra$ioni stesse deller"eneuti&a e non 1 ne""eno *ro,essato dalla "a$$ior *arte dei ra**resentanti di .uesta &orrente( In ,ondo lo stesso Geide$$er, .uando *ro*one il su*era"ento della "eta,isi&a o&&identale, or"ai ridotta ad una ,isi&a, &io1 ad una s&ien a dellente *arti&olare 2o$$etti%abile, ra**resentabile, dis*onibile, utili abile3, *er il ,atto &+e in essa lessere %errebbe ridotto ad ente, non ,a altro &+e *ro*orre una nuo%a "eta,isi&a 2&io1 una NoltreE,isi&aP3( Del resto tutto il *ensiero di Geide$$er %i%e della reinter*reta ione di anti&+i &on&etti "eta,isi&i .uali .uelli di essere, di ente, di nulla, e&&( Inoltre, Geide$$er, *ur a&&ettando il
)M )D

)F

Ibid(, *( -?@( 6( 6ERLEAUEPONT], Le visible et l5invisible, /alli"ard, Paris -FB?= trad( it( Di A( Bono"i, Il visibile e l5invisibile, nuo%a edi ione a &ura di 6( !arbone, Bo"*iani, 6ilano -FF9, *( )@F( Ibid(, *( )B9(

)@

"etodo ,eno"enolo$i&o del suo "aestro Gusserl, de&ide di a**li&are .uesto "etodo ad un *arti&olare ,eno"eno, &+e era s,u$$ito allatten ione del "aestro4 il ,eno"eno della "ani,esta ione dellessere nellente( !on Geide$$er, inso""a, la ,eno"enolo$ia ,inis&e *ri"a *er s&on,inare nellontolo$ia e, *oi, .uasi *er identi,i&arsi ad essa( Geide$$er non ne$a a,,atto la *ossibilit7 della "eta,isi&a, an i ritiene &+e o&&orra *ensare in "odo nuo%o la "eta,isi&a( La %e&&+ia "eta,isi&a dellO&&idente, se&ondo Geide$$er, obietti%a%a lessere attra%erso un *ensare di ti*o ra**resentati%o( La nuo%a "eta,isi&a, al &ontrario, +a il &o"*ito di rintra&&iare un *ensiero ed un lin$ua$$io non obietti%anti e *er ,arlo *u< tro%are aiuto nel dire *oetante, &+e 1 dis*onibilit7 e &+e non &onta su al&un risultato98( Il las&iar *arlare le &ose di Gusserl di%enta, in Geide$$er, as&olto dellessere( Qual&osa di si"ile, an&+e se in senso *i0 "ini"alista, *ossia"o tro%are an&+e in #atti"o( #atti"o in,atti di&+iara di oltre*assare lo stesso *ensiero +eide$$eriano, da &ui *eraltro *rende le "osse, eli"inando lessere e ridu&endo o$ni ente ad Ne%entoP4 in #atti"o non tro%ia"o *i0 la Ndi,,eren aP +eide$$eriana tra essere ed ente, "a le "olte*li&i di,,eren e tra i %ari enti( E**ure an&+e #atti"o alla ,ine 2si %eda il suo ulti"o libro ;redere di credere, -FFD3 ri&onos&e &+e lNeE%entoP, &o"e di&e la *arola stessa, 1 un N%enire daP altro e non da se stessi, e &+e *ertanto noi sia"o unini iati%a ini iata da altri, &o"e di&e%a an&+e PareRson, il suo "aestro( In .uesto ri&onos&i"ento, &+e a*re lo s*a io al &redere, o, "e$lio, al &redere di &redere, 1 *ossibile rintra&&iare una %era e *ro*ria "eta,isi&a in nuce, &io1 una N"eta,isi&a deboleP( 6eta,isi&a debole &+e del resto &ostituis&e la *ros*etti%a ulti"a an&+e del *ensiero di /ada"er, il .uale sostiene la *ossibilit7 di una "eta,isi&a della ,initudine, ossia di una "eta,isi&a &+e non *retenda di essere un sa*ere assoluto, de,initi%o ed o$$etti%o, od una &onos&en a esausti%a dellintera realt7 2in&o"*atibile &on la nostra ,inite a3( Una "eta,isi&a, in altri ter"ini, tal"ente indebolita da &oin&idere, alla ,ine, &on la stessa er"eneuti&a( Un autore in%e&e &+e, do*o essersi ,or"ato alla s&uola della ,eno"enolo$ia e deller"eneuti&a si 1 de&isa"ente orientato %erso lontolo$ia e la "eta,isi&a, *assando attra%erso leti&a, 1 Gans Uonas( Uonas, in,atti, do*o a%er studiato ,iloso,ia e teolo$ia &on Gusserl, Bult"ann e Geide$$er, +a dedi&ato i suoi *ri"i studi allo $nosti&is"o, a**li&ando a .uesto &a"*o di ri&er&a lanalisi esisten iale +eide$$eriana 9-, *er *oi
98 9-

6( GEIDE//ER, P$.nomenologie und +$eologie, Kloster"ann, FranJ,urt a(6( -FM8= trad( it( di 6( De Feo, Fenomenologia e teologia,La Nuo%a Italia, Firen e -FM?( '&ri%e in,atti Uonas4 NQuando "olti anni or sono "i dedi&ai allo studio dello $nosti&is"o, "i a&&orsi &+e "olti *unti di %ista a&.uisiti alla s&uola di Geide$$er "i *er"ette%ano di %edere as*etti del *ensiero $nosti&o non *ri"a a%%ertiti( Ed ero se"*re *i0 i"*ressionato

)B

*assare allelabora ione di una ,iloso,ia della realt7 or$ani&a, a**rodando in,ine alleti&a ed allontolo$ia( Questulti"a ta**a del suo &a""ino risulta *er noi di estre"o interesse *er&+> leti&a, ossia la dottrina del do%er essere, de%e, se&ondo Uonas, ne&essaria"ente ,ondarsi sulla s&ien a dellessere, o%%ero sullontolo$ia( An&+e una ,ede, osser%a Uonas, *u< ,ornire una base alleti&a, "a la "eta,isi&a +a il %anta$$io di ,ondarsi sulla ra$ione e di &ontenere *er&i< un a**ello uni%ersale( N6al$rado tuttoP, s&ri%e Uonas, Nla "ia s*eran a *o$$ia in ulti"a analisi sulla ra$ione u"ana, .uella ra$ione &+e $i7 si 1 di"ostrata &os5 straordinaria nellottenere il nostro *otere e &+e ora de%e assu"erne la $uida &ir&os&ri%endolo( Dubitare di essa sarebbe irres*onsabile e si$ni,i&+erebbe un tradi"ento di noi stessiP9)( Un autore, in,ine, &+e si inseris&e "olto bene nella &orrente &+e stia"o esa"inando, *er&+> 1 *artito dalla ,eno"enolo$ia, allar$andone ,in da subito la"bito di a**li&a ione 2alla "aniera di 'artre e 6erleauEPontR3, *er *oi a**rodare aller"eneuti&a 1 Paul Ri&oeur 99( Ri&oeur &riti&a, esatta"ente &o"e ,e&ero a loro te"*o Edit+ 'tein ed GedZi$ !onradE 6artius, il residuo idealisti&o an&ora *resente nel *ensiero +usserliano, ,ornendo in .uesto "odo alla *ro*ria ,or"ula ione della ,eno"enolo$ia una &+iara orienta ione ontolo$i&a9?( Ri&oeur in,atti *rende &on$edo
dallaria di ,a"i$lia di &i< &+e a**ari%a in%e&e del tutto estraneo( 'ono *ro*enso a &redere, $uardando indietro, &+e ,u le"o ione *er .uesta a,,init7 os&ura"ente sentita, &+e "i attir< *er *ri"a nel labirinto $nosti&oP G( UONA', +$e *nostic Religion. +$e Message of t$e :lien *od and t$e /eginnings of ;$ristianit%& Bea&on Press, Boston -F@D= trad( ital( Lo *nosticismo, 'EI, Torino -FF- 2)C ed(3, *( 99@( G( UONA', +ecnica& libert e dovere, in Scienza come esperienza personale, 6or&elliana, Bres&ia, -FF), *( ?D( '&ri%e in,atti Ri&oeur4 NUai"erais &ara&t>riser la tradition *+iloso*+i.ue dont Ye "e r>&la"e *ar trois traits4 elle est dans la li$ne dune *+iloso*+ie r=fle3ive= elle de"eure dans la "ou%an&e de la p$=nom=nologie +usserlienne = elle %eut ^tre une %ariante $erm=neutique de &ette *+>no">nolo$ie( P( RI!OEUR, ,u te3te l5action. 9ssais d5$erm=neutique II, 'euil, Paris, -FDB, *( )@( 'e&ondo Ri&oeur, in,atti, Gusserl, a *artire dal -F8@, +a &ur%ato in senso idealisti&o il "etodo ,eno"enolo$i&o, attra%erso un utili o a"bi$uo della no ione di N&ostitu ioneP( Da un lato, in,atti, Gusserl intende $li eser&i i di &ostitu ione &o"e Nde$li eser&i i di analisi inten ionaleP, &+e &onsistono Nnel *artire da un :senso; $i7 elaborato in un o$$etto &+e +a ununit7 e una *er"anen a da%anti allo s*irito e a s&o"*orre le "olte*li&i inten ioni &+e si interse&ano allinterno di .uesto :senso;P 2Id(, :nal%ses et probl>mes dans 0Ideen II2 de 1usserl, NRe%ue de 6>ta*+Rsi.ue et de 6oraleP, @M, -F@), ora in Id(, : l5=cole de la P$=nom=nologie , Paris, -FDB, *( DD3 e, a .uesto li%ello, e$li ri"ane sul *iano di un se"*li&e idealis"o "etodolo$i&o, &+e si li"ita a &onsiderare la realt7 &o"e un senso per la &os&ien a( Dallaltro lato, *er<, N.uesto senso :*er; una &os&ien a, Gusserl lo inter*reta &o"e senso :nella; "ia &os&ien aP 2I%i, *( DF3 , *rendendo &os5 Nuna de&isione "eta,isi&a sul senso ulti"o della realt7P 2Ibid(3 e *assando in .uesto "odo da un idealis"o *ura"ente "etodolo$i&o ad un idealis"o dottrinale( Questo s&i%ola"ento si %eri,i&a in "odo e%idente, se&ondo Ri&oeur, nelle Meditazioni cartesiane, do%e Nil ritorno allE$o

9) 99

9?

)M

dallidealis"o +usserliano, a*rendo la *orta non solo allontolo$ia, "a an&+e alla teolo$ia, aller"eneuti&a bibli&a e, in ulti"a istan a, alla "eta,isi&a( Questo *assa$$io ,a le%a su di una ,eno"enolo$ia non *i0 intesa in senso idealisti&o, "a in senso esisten iale( La ,eno"enolo$ia esisten iale in,atti, &o"e s&ri%e Ri&oeur, N,a la transi ione tra la ,eno"enolo$ia tras&endentale, nata dalla ridu ione di o$ni &osa alla sua a**ari ione *er "e e lontolo$ia, &+e restaura la .uestione del senso dellessere *er tutto &i< &+e 1 detto :esistere;P 9@( Ri&oeur si 1 *i0 %olte so,,er"ato a ri,lettere su ar$o"enti di ontolo$ia e "eta,isi&a e, &on "olta &autela, +a dise$nato an&+e i &ontorni di unontolo$ia er"eneuti&a, &on s%ilu**i "eta,isi&i di&+iarati( Il *ri"o s&ritto ri&oeuriano a trattare di .uesti te"i 1 un sa$$io del -F@B, intitolato ?=gativit= et affirmation originaire@A( Esso &ostituis&e an&ora o$$i uno*era ,onda"entale *er la &o"*rensione della *ros*etti%a ontolo$i&a di Ri&oeur, *er&+> in esso %i sono $i7 enu&leati i te"i ,onda"entali, &+e su&&essi%a"ente %erranno arti&olata"ente s%ilu**ati4 la *ole"i&a &ontro lessen ialis"o, &ontro lontolo$ia della sostan a, &ontro la &osali a ione dellessere e la *ro*osta, in alternati%a, di unontolo$ia dellatto, di una "eta,isi&a &+e &on&e*is&a lessere &o"e &i< &+e N1 sen a essen a o la &ui sola essen a &onsiste nellesistereP 9M( 'u&&essi%a"ente Ri&oeur +a ri*reso .ueste te"ati&+e nellulti"o &a*itolo de La m=tap$ore vive@B, *ubbli&ata nel -FM@ e, *i0 re&ente"ente, +a ri*reso .uesti ar$o"enti attra%erso tre sa$$i di &ontenuto ontolo$i&o "olto densi ed i"*e$nati4 Vers quelle ontologieC9F, ,e la m=tap$%sique la moraleDE ed 93ode @&FD. ,e l5interpr=tation la traductionDF( B( Filoso,ia analiti&a e "eta,isi&a

9@ 9B

9M 9D 9F ?8 ?-

&ondu&e ad un "onadis"o se&ondo il .uale il "ondo 1 a titolo *ri"ordiale il senso &+e s*ie$a il "io E$oP 2Ibid(3( Id(, P$=nom=nologie e3istentielle, in 9nc%clop=die franGaise, QIQ, P$ilosop$ie et religion, Paris, -F@M, -F(-8E-)( Id(, ?=gativit= et affirmation originaire& in :spects de la dialectique, Rec$erc$es de p$ilosop$ie, II, Paris -F@B, ora in 1istoire et v=rit=, Paris -FB? 2se&onda edi ione au"entata( La *ri"a ed( 1 &o"*arsa nel -F@@3, **( 99BE9B8( I%i, *( 9@M( Id, La m=tap$ore vive, Paris, 'euil, -FM@( Id(, Vers quelle ontologieC, in Soi-mHme comme un autre, Paris, 'euil, -FF8, **( 9?@E?-8( Id(, ,e la m=tap$%sique la morale, NRe%ue de ">ta*+Rsi.ue et de "oraleP, I#, -FF9, **( ?@@E?MM( Id(, 93ode @&FD. ,e l5interpr=tation la traduction& in P( RI!OEUR I A( LA!O!QUE, Penser la /ible, Paris -FFD, **( 99@E9M-(

)D

An&+e in .uesto &aso, &o"e in .uello relati%o aller"eneuti&a, non dobbia"o ,ar&i trarre in in$anno dallanti"eta,isi&is"o di al&uni es*onenti .uali Quine e Putna", n> dalle ori$ini neo*ositi%iste della ,iloso,ia analiti&a, *er&+>, an&+e .ui, il ri,iuto della "eta,isi&a non 1 in al&un "odo &onnesso &on le ra$ioni stesse della ,iloso,ia analiti&a e non 1 ne""eno *ro,essato dalla "a$$ior *arte dei ra**resentanti di .uesta &orrente( Il *assa$$io dal neo*ositi%is"o alla ,iloso,ia analiti&a, &onse$uente allabbandono del *rin&i*io di %eri,i&a ione, +a &ondotto alla""issione &+e an&+e altre ,or"e di lin$ua$$io, di%erse dal lin$ua$$io s&ienti,i&o, *ossano essere dotate di senso e "eritino di essere inda$ate ,iloso,i&a"ente( O$$i la ,iloso,ia analiti&a, do"inante nellarea &ulturale an$losassone, si di%ide in due &orrenti *rin&i*ali, ese"*lar"ente ra**resentate dai due "o"enti in &ui si di%ide litinerario s*e&ulati%o di Litt$enstein, il *i0 $rande tra i ,iloso,i analiti&i( La *ri"a &orrente ritiene, sulla s&ia di Russel, &+e il lin$ua$$io ordinario, *er essere dotato di senso, de%e *oter essere ,or"ali ato, ossia tradotto nei si"boli e nei &al&oli della lo$i&a "ate"ati&a( Questa &orrente 1 *re%alente in A"eri&a, do%e 1 stata tra*iantata dai neo*ositi%isti e"i$rati ne$li 'tati Uniti *er s,u$$ire alle *erse&u ioni del na is"o( La se&onda 2*re%alente in In$+ilterra, a !a"brid$e e *i0 an&ora ad OH,ord3 in%e&e a""ette, sulla s&ia di 6oore, &+e an&+e lin$ua$$i non ,or"ali abili, .uali .uelli delleti&a, dellesteti&a e della "eta,isi&a, *ossano essere dotati di senso( La *ri"a &orrente era ori$inaria"ente la *i0 anti"eta,isi&a delle due, *er&+> *i0 le$ata al neo*ositi%is"o del !ir&olo di #ienna, "entre o$$i se"bra subire una *ar iale e%olu ione, e%olu ione &+e si &o$lie so*rattutto nella &riti&a di Quine ai do$"i del neo*ositi%is"o?), "a &+e ri"ane *ar iale *er&+> la s&ien a, ed in *arti&olare la ,isi&a, &ontinua ad essere ritenuta luni&o %ei&olo di in,or"a ioni autenti&+e sulla realt7( Tra $li autori di .uesta &orrente si 1 assistito, in te"*i re&enti, ad una inas*ettata riabilita ione di anti&+e &ate$orie del *ensiero "eta,isi&o( Quine, nello s&ritto Parola e oggetto 2-FB83, ri,lettendo sulle &ondi ioni &+e rendono *ossibile a$li o$$etti di ,un$ere da ri,eri"enti *er il nostro lin$ua$$io, +a *osto il *roble"a dellidentit7 e dellindi%idua ione de$li o$$etti, *roble"a la &ui solu ione +a &ondotto al&uni autori ad esiti essen ialisti&i o di&+iarata"ente neoaristoteli&i( Questi esiti +anno *oi a%uto $li sbo&&+i *i0 interessanti nelle o*ere di ,iloso,i &o"e Kri*Je e Li$$ins, &+e a""ettono &o"e indis*ensabili, *er lidenti,i&a ione de$li o$$etti a &ui si ri,eris&ono le
?)

I due do$"i del neo*ositi%is"o su &ui si eser&ita in "odo *arti&olare la &riti&a di Quine sono4 -3Il *rin&i*io di %eri,i&a ione in .uanto ridu ionisti&a"ente inteso= )3La distin ione ri$ida tra asser ioni analiti&+e *ri%e di &ontenuto ,attuale ed asser ioni sinteti&+e *ro%%iste di &ontenuto e"*iri&o(

)F

nostre *arole, &on&etti &o"e .uelli di Nsostan aP, Nessen aP e N,or"aP= o**ure &o"e Putna" &+e, nel &a*itolo dal titolo NAristotele do*o Litt$ensteinP, &ontenuto in 'ords and Life 2-FF?3, sostiene &+e il ra**orto di inten ionalit7 tra lin$ua$$io 2o *ensiero3 e realt7 esi$e il ri&orso al &on&etto di N,or"aP, inteso non in senso lo$i&o, ossia alla "aniera di Litt$enstein, "a in senso "eta,isi&o, ossia alla "aniera di Aristotele( La se&onda &orrente si 1 in%e&e dedi&ata allanalisi del lin$ua$$io ordinario ed +a &o"*leta"ente ria*erto le *orte alla "eta,isi&a( Austin e RRle +anno ad ese"*io a**li&ato lanalisi lin$uisti&a a ter"ini or"ai &onsa&rati dalla tradi ione "eta,isi&a .uali NbeneP ed NessereP( Nellesa"inare i di%ersi si$ni,i&ati lin$uisti&i dellessere, inoltre, essi sono $iunti *ersino a riabilitare la ta%ola aristoteli&a delle &ate$orie( OZen, sulla s&ia di Austin, +a ri,lettuto sulla *roble"ati&it7 &+e allessere deri%a dal suo "olte*li&e si$ni,i&are, tro%ando la solu ione nella teoria del focal meaning, $i7 *resente nella "eta,isi&a aristoteli&a, se&ondo &ui l ousIa, 1 il si$ni,i&ato ,o&ale dellessere, ossia .uello in rela ione al .uale stanno tutti $li altri e dai .uali esso 1 *resu**osto( Al *roble"a della sostan a +anno dedi&ato atten ione an&+e Pat i$ e Frede, i .uali +anno sottolineato lulteriore "olte*li&it7 di si$ni,i&ati da &ui la stessa ousia 1 &aratteri ata, indi%iduandone il focal meaning nella ,or"a o essen a, &+e &ostituis&e la &ausa della deter"inate a o dellidentit7 delle sostan e 2&o"e nel &aso della na%e di Teseo, &+e ri"ane la stessa an&+e .uando &a"biano tutti i *e i "ateriali di &ui 1 ,atta3( 'traZson 1 $iunto *ersino ad elaborare una N"eta,isi&a des&ritti%aP, il &ui s&o*o 1 di des&ri%ere il "ondo &o"e de%e essere ,atto *er&+> *ossa &ostituire il ,onda"ento del lin$ua$$io e rendere *ossibile una &o"uni&a ione interso$$etti%a( In Individuals. :n 9ssa% in ,escriptive Metap$%sics 2-F@F3 'traZson distin$ue la realt7 tra *arti&olari di base, &io1 &or*i e *ersone, e *arti&olari se&ondari, identi,i&abili solo in rela ione ai *arti&olari di base, ri*rendendo di ,atto la di%isione aristoteli&a dellessere in sostan e ed a&&identi, ossia, detto in ter"ini lo$i&i, tra so$$etti e *redi&ati dei nostri enun&iati( Non &1 o$$i nessun i"bara o, tra $li analiti&i, nel *rendere in esa"e *roble"i &+e essi stessi non esitano a de,inire es*li&ita"ente N"eta,isi&iP( A .uesto rinno%ato &li"a +a &ontribuito sen a dubbio an&+e la ri,lessione di Karl Po**er, il .uale, oltre ad a%er "ostrato linsostenibilit7 del *rin&i*io di %eri,i&a ione, +a sostenuto &+e le $randi teori a ioni "eta,isi&+e *ossiedono idee &a*a&i di dare ori$ine a nuo%e teorie s&ienti,i&+e, *ro"o%endo il *ro&esso di &res&ita della s&ien a( Il ,iloso,o della s&ien a Uo+n LatJins, ,orte"ente in,luen ato dal *o**eris"o, +a a sua %olta a%an ato lidea di una N"eta,isi&a in,luenteP( 'e&ondo LatJins, in,atti, le s*e&ula ioni "eta,isi&+e starebbero allori$ine di "olte teorie s&ienti,i&+e

98

a&&reditate e sarebbero inoltre la ,onte di &on&e ioni del "ondo &+e in$lobano *rin&i*i re$olati%iE"etodolo$i&i utili abili *er inda$are la natura e s%ilu**are la &onos&en a( La s&ien a ri,iuta le"*iris"o radi&ale dei neo*ositi%isti ed il &onnesso *rin&i*io di %eri,i&a ione, *er&+>, &o"e osser%a e,,i&a&e"ente il ,iloso,o della s&ien a E%andro A$a i N.uesto &a**io destinato a stran$olare la "eta,isi&a ris&+ia%a *er< di essere una ,or&a su &ui *ote%a %enire i"*i&&ata la stessa s&ien a, la .uale, di ,atto, 1 *iena di &on&etti ed enun&iati non e"*iri&a"ente %eri,i&abili in "odo diretto 2ossia &+e non sono la *ura e se"*li&e re$istra ione di *er&e ioni sensoriali3P?9( Il *rin&i*io di %eri,i&a ione +a subito una serie *ro$ressi%a di liberali a ioni sino ad essere del tutto abbandonato, tanto &+e le *i0 re&enti e*iste"olo$ie %en$ono de,inite *oste"*iriste( 'i 1 in,atti s&o*erto, &on Quine, &+e lunit7 "ini"a di si$ni,i&a ione, &+e andrebbe sotto*osta a %eri,i&a, non 1 il sin$olo ter"ine e ne""eno la sin$ola *ro*osi ione, "a lintero &ontesto di dis&orso, ossia, nel &aso della s&ien a, lintera teoria s&ienti,i&a( I ter"ini osser%ati%i in senso assoluto in,atti non esistono, *er&+> il loro si$ni,i&ato 1 &ari&o di teoria( 'e le &ose stanno &os5 non si %ede allora .uale di%ieto si *ossa o**orre ad una "eta,isi&a &ostruita analo$a"ente alla s&ien a, ossia a *artire dalles*erien a e"*iri&a( La "eta,isi&a, &erto, non si ,er"a alla *ura e se"*li&e es*erien a e"*iri&a, o,,rendone in%e&e una "edia ione, "a .uesta "edia ione %iene o*erata an&+e dalla s&ien a( La s&ien a ri&onos&e alla ra$ione un uso sinteti&o4 %i sono in,atti enti inosser%abili .uali elettroni, *rotoni, *arti&elle ele"entari, e&&(, la &ui esisten a %iene dedotta in .uanto ragion d5essere di altri ,eno"eni e"*iri&a"ente osser%abili( La "eta,isi&a inda$a la realt7 in .uanto tale, ossia la totalit7, e *u<, a buon diritto, dedurre &+e lintero &ontiene *i0 enti di .uelli e%iden iati dalles*erien a sensibile, *er il ,atto &+e .uesti enti sono dedotti in .uanto ragion d5essere di ,atti osser%ati( Tra la "eta,isi&a ria&&reditata da$li analiti&i e .uella tradi ionale, *er<, &1 una di,,eren a ,onda"entale4 nella *ri"a "an&a del tutto .ualsiasi ri,eri"ento alla teolo$ia ra ionale( La ra$ione di .uesta la&una 1 s*ie$abile &ol ,atto &+e a .uesti autori interessano es&lusi%a"ente le &ondi ioni alle .uali $li enti *ossono ,un$ere da ri,eri"enti *er il nostro lin$ua$$io, *iuttosto &+e le loro &ause reali e ulti"e( 6a, &o"e si *u< &a*ire, &i tro%ia"o in .uesto &aso di ,ronte ad un se"*li&e disinteresse e non ad un di%ieto di ti*o teori&o, tanto &+e $li autori analiti&i esisten ial"ente *i0 &oin%olti dal *roble"a ini iano ad a%an are i*otesi di ti*o teolo$i&o( T .uesto il &aso, ad ese"*io, di un autore oH,ordiano &o"e 'Zinburne, allie%o di Austin(
?9

E( A/AZZI, Metafisica e razionalit scientifico-tecnologica, in Seconda navigazione. :nnuario di filosofia, 6ondatori, 6ilano, )888, *( -8F(

9-

M( 6eta,isi&a e %ita NVerus p$ilosop$us est amator ,eiP 2'anA$ostino, ,e civitate ,ei, #III, -3( Geide$$er, in Jant e il problema della metafisica, a&&usa la "eta,isi&a di essere esisten ial"ente insi$ni,i&ante( E&&o in,atti &o"e e$li si es*ri"e4 NLa .uestione dellessere *otr7 a&.uistare senso dentro lontolo$ia astratta di una "eta,isi&a orientata ad Aristotele, e &os5 ri%endi&are il diritto di un *roble"a *arti&olare erudito, *i0 o "eno estroso= non ne risulta *er< un ra**orto essen iale &on la ,inite a delluo"oP ??( Geide$$er *er< tras&ura di &onsiderare il ,atto &+e la "eta,isi&a non &ostituis&e un sa*ere *ura"ente anoni"o e o$$etti%o e &+e essa, al &ontrario, esiste solo e se"*re nei so$$etti %i%enti, nelle ani"e indi%iduali( Pi0 an&ora essa, in al&uni, &ostituis&e un %ero e *ro*rio $abitus, &io1 una .ualit7 inerente allani"a, &+e si a&.uisis&e &on leser&i io e &+e *er,e iona la natura del so$$etto( NRi&ordia"o&iP, s&ri%e in,atti Peter Ni&Jl, un $io%ane studioso di "eta,isi&a, N&+e la "eta,isi&a +a &o"e suo o$$etto *i0 alto la *ersonalit7 di Dio, e &+e, dalla *arte del so$$etto &onos&ente, la "eta,isi&a 1 uno $abitus, .uindi una &onos&en a %i%a &a*a&e di &res&ita intensi%aP ?@( NNon 1 da as*ettarsiP, &+iede allora Ni&Jl, N&+e il "eta,isi&o tenda ad entrare in un ra**orto *ersonale &on il suo :o$$etto; &+e 1 :in,inita so$$etti%it7;AP ?B( N6aP, &ontinua Ni&Jl, N*er *arlare di "isti&a, *er *assare da &onos&ente di Dio ad a"i&o, biso$na entrare nel re$no della $ra ia( L7, il ,iloso,o *u< bussare, "a non +a le &+ia%i *er a*rire= e se %iene a""esso, non %iene a""esso in .ualit7 di ,iloso,o( '&o*rire Dio &o"e so$$etto non si$ni,i&a &+e si entri auto"ati&a"ente in un ra**orto a :tu *er tu;P?M( Forse la&&usa di Geide$$er *u< %alere &o"e "onito, *u<, &io1, render&i a%%ertiti &+e la "eta,isi&a o 1 esisten ial"ente *re$nante, o**ure non 1( Un teore"a "eta,isi&o, *er .uanto %ero, non 1, in,atti, &a*a&e di &on%ertire un uo"o( Per&+> la "eta,isi&a *ossa eser&itare an&ora un ,as&ino sulle $enera ioni ,uture, &os5 &o"e lo +a eser&itato su .uelle del *assato, o&&orre allora &+e essa si "ostri in $rado di sti"olare una ,idu&ia di ,ondo
?? ?@ ?B ?M

6( GEIDE//ER, Jant und das Problem der Metap$%si", in *esamtausgabe, I, 9, #ittorio Kloster"ann, FranJ,urt a" 6ain -FF-, *( ))@( P( NI!KL, 9sperienza mistica e filosofia, in AA##, Kacques Maritain e la filosofia dell5essere, Il !ardo, #ene ia, -FFB, * -9)( Ibide"( I%i, *( -99(

9)

nelluo"o inteso nella sua inte$ralit7 2"ente, s*irito e "ondo e"oti%o3( Un %ero "eta,isi&o, in,atti, non 1 &olui &+e +a se"*li&e"ente &o"*iuto delle o*era ioni teoreti&+e a li%ello della ra$ion *ura, n> &olui &+e si a$$ra**a a .ual&+e *resunta &erte a &on senti"enti irra ionali o "eri stati dani"o( Piuttosto %ero "eta,isi&o 1 &olui &+e, attorno ad al&une %erit7 di ra$ione, +a &ostruito, attra%erso una de&isione *rati&a di ,ondo, un atte$$ia"ento ,idu&ioso nella ,onda"entale *iene a di senso e di %alore di tutto &i< &+e esiste, ,idu&ia &+e &ondi iona tutto il suo %i%ere, a$ire e &o"*ortarsi( NIl &o"*ito della ra$ione, delluo"o ra ionaleP, osser%a in,atti il teolo$o Gans KVn$, Nnon 1 *ura"ente teoreti&o, "a altres5 *rati&o, :esisten iale;, $lobale4 una ri,lessione, &on intenti *rati&i, &+e a&&o"*a$na, dis&+iude, illu"ina ed es*li&ita les*erien a &on&reta della realt7P?D(

?D

G( K_N/, 93istiert *ottC, Pi*er ` #erla$, 6Vn&+en, -FMD= trad( it( ,io esisteC Risposta al problema di ,io nell5et moderna, Arnoldo 6ondatori Editore, 6ilano, *( B--(

99

D( Finalit7 del *resente studio Il &ontesto ,iloso,i&o &onte"*oraneo, dun.ue, non se"bra a,,atto ostile nei &on,ronti della "eta,isi&a, &os5 &o"e in%e&e *ote%a a**arire solo una trentina di anni or sono( #a detto, *er<, &+e la rinas&ita della "eta,isi&a a &ui stia"o assistendo non si &on,i$ura an&ora &o"e una rinas&ita della "eta,isi&a &lassi&a"ente intesa( Dal %ersante er"eneuti&o, in,atti, $iun$e la *ro*osta di una "eta,isi&a &+e +a in &o"une &on .uella &lassi&a la *osi ione della totalit7 &o"e ori onte del ,iloso,i&o, "a &+e si di,,eren ia da essa *er&+> ri,iuta la &on&e ione &lassi&a del sa*ere, ossia la no ione e*iste"i&a di %erit7( Tra $li er"eneuti&i tro%ia"o, di &onse$uen a, autori &+e a,,rontano es*li&ita"ente te"i e *roble"i &+e a**artene%ano un te"*o alla teolo$ia ,iloso,i&a, "a solo &on ta$lio *ro,onda"ente di%erso da .uello &lassi&o4 attra%erso il *ensiero *oetante, ler"eneuti&a dei testi sa&ri 2&onsiderati, o%%ia"ente, en p$ilosop$e, &io1 &o"e ri%elanti e, non, &o"e ri%elati3, e &os5 %ia( Dal %ersante analiti&o, al &ontrario, $iun$e un re&u*ero della "eta,isi&a da &ui 1 assoluta"ente es&lusa, tranne rarissi"i &asi, la teolo$ia ra ionale( !o"e abbia"o in,atti $i7 rile%ato, a .uesti autori interessano es&lusi%a"ente le &ondi ioni alle .uali $li enti *ossono ,un$ere da ri,eri"enti *er il nostro lin$ua$$io, *iuttosto &+e le loro &ause reali e ulti"e( E&&o allora s*ie$ato il senso delle ri,lessioni &+e andre"o s%ol$endo nelle *rossi"e *a$ine4 esse sono dedi&ate ad autori &+e, allinterno del *anora"a ,iloso,i&o &onte"*oraneo, *otrebbero essere de,initi Nati*i&iP o**ure NinsolitiP, dato &+e la "eta,isi&a &+e essi *ro*on$ono o$$i, in un serrato &on,ronto &on le "a$$iori istan e del *ensiero &onte"*oraneo, 1 una "eta,isi&a N,orteP, ossia una "eta,isi&a intesa &o"e siner$ia tra ,or"a stabile del sa*ere e *osi ione dellIntero dellessere( Di .uesti autori noi do%re"o "ettere a buona *ro%a le ra$ioni, tenendo &onto di al&une a*orie *resenti nelle loro *ro*oste s*e&ulati%e, a*orie &+e "e$lio e"er$ono nelle dis*ute &+e essi +anno intre&&iato tra di loro, *iuttosto &+e nei loro s&ritti siste"ati&i( Il *ri"o tra .uesti autori &ontro&orrente "i 1 se"brato di *oterlo indi%iduare in /usta%o Bontadini, un ,iloso,o &+e ri"ane an&orato al &on&etto &lassi&o della ,iloso,ia intesa &o"e siner$ia di ,or"a e*iste"i&a e *osi ione dellIntero dellessere( Bontadini, non a &aso, a"a%a de,inirsi un N"eta,isi&o i"*enitenteP?F, in&a*a&e di ,ar a""enda an&+e di ,ronte
?F

!,r( #(6EL!GIORRE, Il metafisico impenitente, NA%%enireP, %enerd5 -9 a*rile -FF8, *( -9= /( BOLO/NE'I, L5umorismo cristiano di un metafisico impenitente, NPresen aP, -FF8(

9?

allanti"eta,isi&is"o *i0 a$$uerrito@8( Il *er&orso intellettuale di Bontadini ra**resenta in,atti uno s,or o teso al su*era"ento della &risi del &on&etto di totalit7 in entra"be le dire ioni se$nalate allini io del *resente sa$$io( Attra%erso la ri,lessione sul *ensiero "oderno e in *arti&olare sullidealis"o Bontadini +a ri*ro*osto in sede teoreti&a il &arattere tras&endentale del *ensiero= in se&onda istan a e$li +a di,eso strenua"ente lidea di una "eta,isi&a &o"e s&ien a della struttura dellessere, ossia &o"e s&ien a &+e s%ela i linea"enti di ,ondo della totalit7 e &+e si di,,eren ia &os5 da tutte .uelle s&ien e &+e +anno &o"e o$$etto .uesta o .uella *arte della totalit7( Inutile dire &+e il *ensiero di Bontadini, in a"bedue i suoi %ersanti, +a do%uto ,are i &onti &on *re$iudi i &onsolidati( Da un lato +a do%uto lottare &ontro il *re$iudi io antiidealisti&o della &ultura &attoli&a, &+e nellidealis"o +a se"*re %isto *i0 un ne"i&o da &o"battere &+e un alleato da s,ruttare( Dallaltro lato, si 1 s&ontrato &on .uel *re$iudi io anti"eta,isi&o &+e a,,li$$e%a or"ai lar$a *arte della ,iloso,ia a lui &oe%a( La**ro,ondi"ento del *ensiero di Bontadini "i +a &ondotto ad estendere linda$ine ad al&uni suoi interlo&utori( Bontadini in,atti, oltre a res*in$ere le &riti&+e *ro%enienti dal %ersante anti"eta,isi&o, +a intessuto ,itte dis*ute &on altri autori di indiri o "eta,isi&o @-, nel tentati%o di s,ruttare le loro obie ioni *er rendere *i0 solida la sua *ro*osta teori&a( I *i0 noti o**ositori del nostro autore sono E"anuele 'e%erino, Pietro Fa$$iotto ed Enri&o Berti( Go inteso deli"itare la"bito delle "ie inda$ini solo a .uesti autori, *er o%%ie ra$ioni di s*a io e di te"*o, &on%into &o"un.ue del ,atto &+e nei loro s&ritti si *ossa $i7 tro%are abbondante "ateriale di ri,lessione su &i< &+e %i 1 di *i0 essen iale nella"bito delle .uestioni i $io&o( Preli"inar"ente alla stesura della *arte &riti&a, &+e *rende detta$liata"ente in esa"e le dis*ute intre&&iate da Bontadini &on i suoi
@8

@-

NIl *ensiero &onte"*oraneo abbia il &ora$$io di tornare a &i"entarsi &on la %erit7SP, solle&ita%a s*esso Bontadini( !,r( ,ebole& cio> dogmatico, inter%ista di R( Ri$+etto a /usta%o Bontadini, NA%%enireP, "er&oled5 )8 di&e"bre -FDF, *( -M( Intendo .ui &on il ter"ine N"eta,isi&aP un sa*ere &a*a&e di o,,rire ris*oste ulti"e ed in&ontro%ertibili alle .uestioni relati%e alla totalit7 del reale e ai suoi ,onda"enti( !o"e si %ede, data .uesta de,ini ione, *ure il *ensiero di 'e%erino *u< essere de,inito "eta,isi&o, an&+e se e$li ri,iuta .uesta &aratteri a ione, *er&+> &on "eta,isi&a si intende *i0 deter"inata"ente la di"ostra ione di un essere ne&essario a *artire da un essere &ontin$ente( Pensiero "eta,isi&o 1, .uindi, nella lar$a a&&e ione &+e io .ui *ro*on$o, il *ensiero neos&olasti&o, neo&lassi&o e neo*ar"enideo, &io1 una *i&&ola *arte del *ensiero &onte"*oraneo in Italia( Buona *arte della ,iloso,ia &onte"*oranea, &o"e 1 noto, non 1 "eta,isi&a4 essa in uno dei suoi %ersanti +a in %ista lintero dellessere, "a ri,iuta la ,or"a e*iste"i&a del sa*ere 2esisten ialis"o, *roble"ati&is"o, *rassis"o, er"eneuti&a e s*iritualis"o3, "entre nellaltro non *one *i0 la totalit7 &o"e o$$etto *ro*rio della ,iloso,ia 2neo*ositi%is"o, ,iloso,ia analiti&a, e&&(3(

9@

interlo&utori, +o %oluto *resentare, attra%erso un sa$$io introdutti%o dal titolo <maggio a /ontadini, un .uadro &o"*lessi%o del *ensiero di Bontadini, so,,er"ando"i *i0 a lun$o sul Bontadini "eta,isi&o( In .uesto sa$$io 1 in .uestione so*rattutto la &ontinuit7 e la &oeren a interna dellitinerario s*e&ulati%o bontadiniano( Latten ione si 1 &on&entrata in *arti&olare sulle due di%erse ,or"ula ioni del teore"a "eta,isi&o4 .uella *re&edente al -FB@ e .uella &+e %iene in%e&e *resentata, *er la *ri"a %olta, in .uellanno( !+e %i sia una note%ole di,,eren a tra le due %ersioni dellin,eren a "eta,isi&a 1 stato notato da "olti lettori di Bontadini( E"anuele 'e%erino, ad ese"*io, 1 $iunto addirittura a de,inire la nuo%a ,or"ula ione &o"e Nla *i0 radi&ale ne$a ione dellai"*osta ione *re&edenteP@)( Io, al &ontrario, in&lino *er un sostan iale ri&onos&i"ento della &oeren a del *er&orso intellettuale bontadiniano, *ur nella di%ersit7 delle sue ,or"ula ioni, e, in .uesto *ri"o sa$$io, &er&+er< dun.ue di "oti%are .uesta "ia &on%in ione, attra%erso al&une ra$ioni di &arattere stori&o ed altre di &arattere teoreti&o( #orrei &io1 "ostrare, tra"ite unaanalisi storio$ra,i&a, &o"e nel *ri"o Bontadini siano *resenti ele"enti &+e anti&i*ano in .ual&+e "odo le *osi ioni *i0 "ature dellautore e, al te"*o stesso, %orrei usare la ri,lessione teori&a *er ,ar %edere &+e la ,or"ula ione *i0 re&ente dellin,eren a teolo$i&a ri"ane ,edele allai"*osta ione ori$inaria del *ensiero bontadiniano( In,ine, a,,ider< se"*re a .uesto *ri"o sa$$io an&+e una bre%e ri,lessione su di una a**arente a*oria, &+e se"bra e"er$ere dal "odo di intendere il *rin&i*io di non &ontraddi ione da *arte di Bontadini( Nel se&ondo sa$$io, intitolato 9ssere& nulla e divenire , +o "esso in e%iden a il tratto &o"une sotteso sia alla *ros*etti%a di 'e%erino &+e a .uella di Bontadini, .uel tratto &+e *er"ane nonostante tutte le di,,eren e sottolineate nel *ri"o sa$$io( I due ,iloso,i in,atti $iudi&ano entra"bi &o"e s&andaloso a$li o&&+i della ra$ione il ,atto &+e un ente *ossa di%entare nulla, *er&+> entra"bi a,,er"ano, in "odo *erentorio, il *rin&i*io di *er"anen a dellessere( Da .uesto *unto di %ista la loro *ros*etti%a ontolo$i&a si s&ontra &on buona *arte del *ensiero "oderno e &onte"*oraneo( In,inita 1, ad ese"*io, la distan a da !artesio, &+e si "era%i$lia%a del *ersistere nellaessere de$li enti e ritene%a &+e ad un ente, *er *oter *erse%erare nellaessere, ,osse ne&essario il &ostante inter%ento di Dio, in .uanto &ausa &onser%ante( In Bontadini e 'e%erino non desta "era%i$lia 2al &ontrario non solo di !artesio, "a an&+e del Leibni della &elebre do"anda "eta,isi&a, ri*resa *oi da Geide$$er3 il *er"anere nellesisten a di .ual&osa, *er&+>, se&ondo loro, lindi%enien a dellente 1
@)

E( 'E#ERINO, 9ssenza del nic$ilismo, 6ilano, -FD), 2-C ed( 6ilano -FM-3, **( )F-(

9B

lae%iden a su*re"a, ossia la stessa ,or"ula ione ontolo$i&a del *rin&i*io di non &ontraddi ione( Questa e%iden a su*re"a si ,onda, *er<, &o"e &er&+er< di "ostrare, su di un *resu**osto uni%o&isti&o &+e non %iene "ai dis&usso, ossia sullattribu ione allessere del si$ni,i&ato uni%o&o di NnonEnullaP 2*er il ,atto &+e lessere 1 lo**osto del nulla3( In .uesto "odo, *er<, lessere %iene ridotto allesisten a e tutto &i< &+e si *redi&a dellaessen a %iene astratta"ente tras,erito nellesisten a( Lai""utabilit7, dun.ue, 1 attribuita, da *arte di Bontadini e 'e%erino, a &ias&un ente in %irt0 di un "ini"o &o"un deno"inatore, &+e &ias&un ente *ossiede4 laessere Nessere e non nullaP( A&&ade la stessa &osa, si di&e, .uando la "ortalit7 %iene *redi&ata di 'o&rate, &+e 1 un uo"o, in %irt0 del *rin&i*io se&ondo &ui tutti $li uo"ini sono "ortali( La di,,eren a, *er<, 1 &+e in .uesto se&ondo &aso la "ortalit7 1 intesa &o"e $enere, "entre laessere non *u< %enire inteso &o"e $enere( La rela ione tra $li enti e laessere non 1 dello stesso ti*o della rela ione tra il $enere e la s*e&ie, *er&+> le di,,eren e dellessere ,anno *arte dellessere, "entre le di,,eren e s*e&i,i&+e non *ossono, *er de,ini ione, ,ar *arte del $enere( La *ro*osta &+e allora a%an o in .uesto sa$$io, dis&utendo ideal"ente &on Bontadini e 'e%erino, *arte dalla rile%a ione &+e non essere un niEente si$ni,i&a essere un ente, do%e il ter"ine NenteP %a inteso &o"e rela ione di esisten a ed essen a e non se"*li&e"ente &o"e esistere( #orrei "ostrare, in altri ter"ini, &+e &i< &+e laessere e $li enti +anno in &o"une 1 la rela ione tra laessere e laessen a e &+e non %i 1, tra laessere e $li enti, al&una identit7 relati%a allaessen a o allaesisten a 2*er&+> o$ni esisten a 1 esisten a di una certa essen a e, .uindi, una certa esisten a3( Il non essere un niEente, &+e a&&o"una $li enti, non *er"ette, in altre *arole, di a,,er"are lai""utabilit7 di o$ni sin$olo ente, essendo lai""utabilit7 *ro*ria di un certo tipo di rela ione tra essen a ed esisten a( Questa ri,lessione sul si$ni,i&ato dellessere *rose$ue nel ter o sa$$io, intitolato Principio di causalit e nozione di essere come atto , dedi&ato alla trentennale dis*uta intre&&iata da Bontadini &on Pietro Fa$$iotto( An&+e Fa$$iotto, &o"e Bontadini e 'e%erino, ri,iuta la no ione dellaessere *re%alente nellaet7 "oderna e &onte"*oranea( Un ese"*io di .uesto "odo di intendere laessere si *u< rin%enire, se&ondo Fa$$iotto, an&+e in 'artre, il .uale intende laessere &o"e al&un&+> di N$ratuitoP, di Nindi,,erente a se stessoP e alla *ro*ria esisten a( A .uesta &on&e ione Fa$$iotto o**one una no ione dellaessere inteso &o"e atto, &o"e ,or a, &o"e *oten a daesistere e di ,ar esistere e &o"e lotta &ontro il *ro*rio annulla"ento( Las*etto *i0 ori$inale della *ro*osta di Fa$$iotto &onsiste nel ,atto &+e e$li $iusti,i&a laidea dellaessere &o"e actus essendi saldandola al *rin&i*io di &ausalit7, *rin&i*io &+e, se&ondo Fa$$iotto, ri%ela, "e$lio del se"*li&e assio"a della non &ontraddi ione, laessen a stessa dellaessere .uale intrinse&a ,ondate a o

9M

*ositi%it7( Di .uesto *rin&i*io, inoltre, Fa$$iotto *ro*one una di,esa elen&+i&a, si"ile a .uella utili ata da Aristotele *er il *rin&i*io di non &ontraddi ione( Lidea di Fa$$iotto 1 buona ed 1 indiretta"ente &on,er"ata, se&ondo "e, dal ,atto &+e il "a$$ior &riti&o del *rin&i*io di &ausa, ossia Da%id Gu"e, 1 an&+e uno dei *i0 a&erri"i a%%ersari della no ione di essere &o"e atto( Gu"e +a in,atti inau$urato, &o"e &er&+er< di "ostrare attra%erso al&une &ita ioni testuali, unaontolo$ia di ti*o e"*iristi&o, &+e, *er il ,atto &+e $li enti di%en$ono, &onsidera laessere &o"e indi,,erente a se stesso, *assando &os5 da una situa ione di ,atto ad unaattribu ione ne&essaria( Da .uesto *unto di %ista, dun.ue, non &1 al&una di,,eren a tra le"*irista Gu"e ed i ra ionalisti !artesio e Leibni ( Bontadini e Fa$$iotto, al &ontrario, sono &on&ordi nel &riti&are la &on&e ione e"*iristi&a dellaessere, se&ondo la .uale laessere 1 del tutto indi,,erente al *ro*rio annulla"ento( Una di,,eren a i"*ortante distin$ue *er< i due4 il "odo di intendere la resisten a dellaessere al *ro*rio annulla"ento( Per Fa$$iotto $li enti se"*li&e"ente si o**on$ono al *ro*rio annulla"ento, sen a *eraltro rius&ire se"*re in .uesto loro s,or o di o**osi ione( Per Bontadini e *er il suo allie%o 'e%erino, al &ontrario, 1 assoluta"ente i"*ossibile laannulla"ento di un .ualsiasi ente( Qual 1 allora il "odo *i0 &orretto di intendere lao**osi ione dellaessere al *ro*rio annulla"ento, .uello di Bontadini o .uello di Fa$$iottoA Laessere si o**one assoluta"ente al *ro*rio annulla"ento o %i NresistePA La ris*osta ne$ati%a al *ri"o &orno del dile""a 1 $i7 stata data nel *re&edente sa$$io ed in .uesto %iene ribadita4 lessere ,inito non *u< o**orsi assoluta"ente al nulla, &osa &+e sola"ente lessere assoluto *u< ,are( Ria"ane allora laltro &orno del dile""a, ossia la *ossibilit7 &+e lessere relati%o resista al *ro*rio annulla"ento( 'u .uesta *ossibilit7, o%%ero sulla no ione di essere &o"e atto, o &o"e ,or a, il sa$$io si so,,er"a in *arti&olar "odo( 'i tratta di una no ione si"ile a .uella di '*ino a, se&ondo &ui lessere Nin suo esse perseverare conatur2. Una no ione ri"essa $iusta"ente in &ir&olo da Fa$$iotto e &+e si situa a "et7 strada tra lessere indi,,erente a se stesso di !artesio, Leibni , Gu"e e 'artre, e lessere di Bontadini e 'e%erino, &+e si o**one in "odo assoluto e ne&essario alla *ro*ria ne$a ione@9(
@9

Della &orrette a di .uesta no ione e della *ossibilit7 di un suo utili o "eta,isi&o Fa$$iotto, ad un &erto *unto della *ole"i&a, se"bra .uasi &a*a&e di &on%in&ere lo stesso Bontadini &+e, a *ro*osito dellessere &o"e atto, s&ri%e4 NTorna alla "ente '*ino a4 unumquodque ens in suo esse perseverare conatur ( Note%ole il conatur( 'i o**one, :"a altro 1 o**orsi a .ual&osa altro 1 rius&ire nel *ro*rio s,or o di o**osi ione;( Pu< essere &+e una ,or a estranea o*eri lannulla"ento( /iustissi"o, dir< an&+io, *er do%eroso &ontra&&a"bio( 6a .ui la "ia *i$noleria 1 &+ia"ata nuo%a"ente in &ausa( !odesto ri,eri"ento allessere &o"e ,or a, &o"e ener$ia, 1, ri*eto, interessante e *u< essere, &redo, s*e&ulati%a"ente s,ruttato( 6a non 1 desso *ro*ria"ente linse$na della %ia &+e io

9D

Una %ia inter"edia 1 an&+e .uella assunta nel .uarto sa$$io, do%e si "ettono a &on,ronto due o**oste teorie del $iudi io e due o**osti "odi di se"anti are lessere4 .uelli di Bontadini e 'e%erino da un lato e di Enri&o Berti dallaltro( 'e"anti a ione dellessere e teoria del $iudi io sono in,atti stretta"ente relati, *er&+>, se si intende in "odo uni%o&o o *luri%o&o lessere si intender7, di &onse$uen a, in "odo uni%o&o o *luri%o&o an&+e la &o*ula N1P, *resente nel $iudi io( 'e%erino +a *resentato in +autLtMs la ,or"ula *i0 a$$iornata della sua teoria del $iudi io, &+e in *arte &oerenti a .uella *resente ne La struttura originaria( In +autLtMs 'e%erino a,,er"a &+e o$ni $iudi io, se non 1 una *ura identit7, allora 1 una *ura &ontraddi ione( E%idente"ente e$li intende la &o*ula N1P nelluni&o senso di N1 identi&o aP, &io1 in "odo uni%o&o@?( Pro*rio &o"e, *i0 in $enerale, e$li intende in "odo uni%o&o lessere stesso 2&osa, .uesta, $i7 di"ostrata nei *re&edenti sa$$i e &+e, .ui, bre%e"ente ri&+ia"o3( 'e%erino *ensa &+e il *rin&i*io di identit7 &ostituis&a il ,onda"ento del $iudi io e &+e, di &onse$uen a, o$ni $iudi io &+e non &onsiste in una *ura identit7, sia &ontraddittorio( Berti, al &ontrario, ritiene &+e sia il *rin&i*io di non &ontraddi ione a *resiedere alla ,or"ula ione del $iudi io e &+e, di &onse$uen a, il $iudi io es*ri"a se"*re una sintesi tra di%ersi( An&+e i &ontrari, osser%a Berti, *ossono inerire allo stesso so$$etto, *ur&+> non allo stesso te"*o o sotto il "edesi"o ris*etto( Il $iudi io, *er&i<, non 1 &ontraddittorio .uando non &onsiste in una *ura identit7, "a .uando %iola il *rin&i*io di non &ontraddi ione( 'e, in,atti, di&o4 Nil ,iore 1 bian&oP, non es*ri"o una *ura identit7, "a ne""eno una &ontraddi ione( !i< &+e allora .uestulti"o sa$$io %uole "ettere in lu&e 1 il ,atto &+e il *rin&i*io di non &ontraddi ione aristoteli&o 1 il *rin&i*io della di,,eren a e &+e esso di*ende, in .uanto tale, da una &on&e ione "ulti%o&a dellessere= "entre il *rin&i*io di identit7, &+e 1 *rin&i*io dellautore,eren ialit7, si le$a stretta"ente ad una &on&e ione uni%o&isti&a dellessere( 'e%erino, in,atti, "entre insiste nella,,er"are &+e o$ni $iudi io 1 una *ura identit7, attribuis&e i"*li&ita"ente un senso uni%o&o allessere, "entre Berti, &+e intende il $iudi io &o"e re$olato dal *rin&i*io di non &ontraddi ione, sottolinea il &arattere *luri%o&o dellessere, sen a *eraltro essere in $rado di indi%iduare lele"ento di uni,i&a ione radi&ale tra i "olti sensi dellessere 2al di l7 di un estrinse&o ri,eri"ento alla sostan a3( Lo**osi ione tra 'e%erino e Berti, in altri ter"ini, 1 una o**osi ione tra una &on&e ione uni%o&isti&a ed una &on&e ione no"inalisti&a dellessere( N> luno n> laltro, di &onse$uen a, ries&ono a ,ornire una s*ie$a ione ade$uata del $iudi io( 'e%erino non ries&e a s*ie$are line%itabile *resen a
*er&orro 2lo 1, in%e&e, della %ia di Fa$$iotto3P /( BONTADINI, :ncora conversando di metafisica classica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FD8, II, *( 999( Non a &aso, in,atti, e$li a %olte sostituis&e la &o*ula N1P &on il si"bolo "ate"ati&o NbP(

@?

9F

della di,,eren a allinterno del $iudi io, "entre Berti non ries&e a $iusti,i&are lineli"inabile identit7, *osta in .ual&+e "odo dalla &o*ula, tra il so$$etto ed il *redi&ato del $iudi io( La tesi *ro*osta in .uesto sa$$io sostiene, in%e&e, &+e &ias&uno dei di%ersi sensi dellaessere &ontiene laidentit7, "a an&+e la di,,eren a, *er&+> &i< &+e 1 inne$abile, *er il *rin&i*io di identit7 I non &ontraddi ione, 1 *ro*rio la rela ione di identit7 e di,,eren a( Il *rin&i*io ontolo$i&o di identit7 E non &ontraddi ione, in,atti, 1 un uni&o *rin&i*io, *er&+> si *u< dire &+e laessere non 1 nonEessere solo *er il ,atto &+e laessere 1 essere, e %i&e%ersa( Lidentit7 indi&a &i< &+e %i 1 di identi&o in o$ni essere4 o$ni essere 1 essere, la non &ontraddi ione indi&a &i< &+e o$ni ente +a di s*e&i,i&o4 o$ni essere non 1 il suo non essere( Laessere 1 identit7 e di,,eren a 2in &i< &onsiste sia la sua Nuni%o&it7P &+e la sua N*oli%o&it7P, ossia la sua analo$i&it73( Non 1 *i0 identit7 &+e di,,eren a 2BontadiniE'e%erino3, n> *i0 di,,eren a &+e identit7 2Berti3( 'e laessere tras&endentale %a *ensato &o"e rela ione tra essen a ed esisten a, laessere lo$i&o in &ui &onsiste la &o*ula %a in%e&e *ensato &o"e rela ione tra so$$etto e *redi&ato( Dire &+e il ta%olo 1 bian&o si$ni,i&a a,,er"are una &erta identit7 e una &erta di%ersit7 tra il si$ni,i&ato Nta%oloP e il si$ni,i&ato Nbian&oP, ossia una rela ione( La &o*ula indi&a una rela ione di identit7 e di di%ersit7, &os5 &o"e laessere indi&a una rela ione di essen a 2&i< &+e ,a la di%ersit73 e di esisten a 2&i< &+e ,a laidentit73(

?8

NOTA BIBLIO/RAFI!A I sa$$i ra&&olti nel *resente %olu"e sono stati in *re&eden a *ubbli&ati su NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, ad e&&e ione del *ri"o 2 La metafisica nel pensiero contemporaneo 3 e della ris*osta di E"anuele 'e%erino al .uarto sa$$io 2L5identit e la differenza. ,ue proposte teoric$e intorno alla teoria del giudizio e alla semantizzazione dell5essere 3, entra"bi inediti( Ri*orto *ertanto .ui sotto le indi&a ioni biblio$ra,i&+e relati%e alla loro *re&edente %ersione( A%%erto in,ine il lettore &+e, nel ri*resentarli, +o a**ortato ad essi al&une "odi,i&+e, al ,ine di renderne *i0 o"o$eneo linsie"e( <maggio a /ontadini. <sservazioni sulla coerenza interna e sugli sviluppi del pensiero bontadiniano, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FF@, I, **( -9ME-@9( L5essere& il nulla e il divenire. Riprendendo le fila di una grande polemica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FFB, II, **( )DME98F( Principio di causalit e nozione di essere come atto. : proposito di un dibattito di metafisica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FFF, I, **( M)E DM( L5identit e la differenza. ,ue proposte teoric$e intorno alla teoria del giudizio e alla semantizzazione dell5essere , NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP, -FFB, I#, **( M8-EM)D( E( BERTI, : proposito di identit e differenza 6Risposta a Fabrizio +uroldo8, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FFM, IIEIII, **( 9@@E9B-(

?-

OMAGGIO A BONTADINI55. Osser%a ioni sulla &oeren a interna e su$li s%ilu**i del *ensiero bontadiniano

-( La "eta,isi&a, di&e%a /usta%o Bontadini, 1 Nil *i0 $rosso de$li a,,ariP@B e alla "eta,isi&a Bontadini a%e%a &oerente"ente dedi&ato tutta la sua %ita di studioso( La "eta,isi&a ri&e%e dal suo o$$etto .uella *arti&olare di$nit7 &+e le &onsente di o&&u*are tra i %ari &a"*i del sa*ere una *osi ione *ri%ile$iata( La "eta,isi&a +a in,atti a &+e ,are &on .uello &+e Bontadini &+ia"a%a laomne punctum, ossia &on la *roble"ati a ione dellaintero dellaes*erien a in .uanto tale4 un solo *unto, "a Nun *unto &a*a&e di &a"biare il se$no dellaesisten a, di rinno%are il %alore di tutta la ,eno"enia4 lui un *unto, .uesta ster"inata(P@M Il *ensiero &onte"*oraneo 1 se"*re *i0 i"*e$nato a rendere la s*e&ula ione *i0 ri&&a attra%erso il dialo$o &on le altre dis&i*line e &on la &ultura in $enerale( Bontadini, *er<, ri&orda%a s*esso &+e il $ran *unto non %a ri&er&ato in .uelle dire ioni4 laomne punctum sta nel *rin&i*io della "eta,isi&a e di ,ronte ad esso tutta la ri&&+e a di te"i e di *roble"i di &ui la ,iloso,ia si *rende &ura, al ,ine di &a*tare laatten ione del lettore "edio, 1
@@
Nota bio$ra,i&a4 /usta%o Bontadini 1 nato a 6ilano il )M "ar o -F89( 'i 1 laureato in ,iloso,ia *resso lUni%ersit7 &attoli&a di 6ilano, do%e +a a%uto &o"e "aestri A"ato 6asno%o 2&+e $li ,e&e da relatore alla tesi di laurea3, Fran&es&o Ol$iati ed E"ilio !+io&&+etti( Ga tenuto in&ari&+i di ,iloso,ia teoreti&a *resso lUni%ersit7 !attoli&a di 6ilano 2dal -F)F3, di Urbino 2-F?8E-F@83, 'tatale di 6ilano 2-F??E-F?B3, di Pa%ia 2-F?ME -F@-3, &on&ludendo la sua &arriera a&&ade"i&a *resso lUni%ersit7 !attoli&a di 6ilano, do%e +a inse$nato dal -F@- al -FM9( T "orto a 6ilano il -) a*rile -FF8( Alla sua s&uola si sono ,or"ati ,iloso,i &+e o&&u*ano una *osi ione di *ri"o *iano nel *anora"a ,iloso,i&o &onte"*oraneo4 da E"anuele 'e%erino a #ir$ilio 6el&+iorre, dal ,iloso,o della s&ien a E%andro A$a i al ,iloso,o della reli$ione Italo 6an&ini( @B /( BONTADINI, :ppunti di filosofia, Torino -FDF, *( D?( @M Ibide", *( DB(

?)

$i7 s&ontata, *er&+> essa a**artiene a .uella &er&+ia dellaes*erien a &+e la "eta,isi&a *roble"ati a( )( Il *er&orso intellettuale di /usta%o Bontadini ruota essen ial"ente attorno a due &ardini( Il *ri"o &onsiste nella elabora ione del &on&etto di NUnit7 dellaEs*erien aP, o%%erosia nella *osi ione del *unto di *arten a "etodolo$i&a"ente &orretto onde "uo%ere *er lain,eren a "eta,isi&a( Il se&ondo +a &o"e o$$etto la ri$ori a ione del teore"a "eta,isi&o &lassi&o, in un otti&a &+e ten$a &onto della &riti&a +u"iana al *rin&i*io di &ausa( Questo "io bre%e studio +a la li"itata a"bi ione di s*endere .ual&+e ri,lessione su di un sin$olo as*etto, *eraltro al.uanto &ontro%erso, relati%o al se&ondo "o"ento dellaitinerario s*e&ulati%o bontadiniano4 "i ri,eris&o &io1 al *roble"a della &oeren a della *osi ione di Bontadini relati%a"ente alla elabora ione del teore"a "eta,isi&o( Bontadini +a dedi&ato %ari s&ritti alla ,or"ula ione della %ia a Dio= essi *er<, ad a%%iso di "olti &riti&i e *er ri&onos&i"ento dello stesso Bontadini, "ostrano delle di,,eren e di i"*ianto@D= di,,eren e &+e, *ur *resentate da Bontadini &o"e se"*li&i es*li&ita ioni, sono state %iste da "olti studiosi &o"e indi&i di un &+iaro &a"bia"ento di rotta( La *ri"a ,or"ula ione dellain,eren a teolo$i&a 1 stata elaborata da Bontadini in una serie di testi &o"*arsi tra il -F@) ed il -F@D, "entre la ,or"ula ione *i0 re&ente 1 &ontenuta in al&uni sa$$i *ubbli&ati a *artire dal -FB@@F( Pri"a di s%ol$ere al&une &onsidera ioni &riti&+e sulla struttura delle
@D

'*e&ial"ente a *artire dal sa$$io SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io, in ,e ,eo. :tti del VI ;ongresso +omistico Internazionale, Ro"a, -FB@( Lain,eren a "ete"*iri&a nella sua *ri"a ,or"ula ione 1 stata ese$uita nei se$uenti s&ritti4 Il principio della metafisica , in ,al problematicismo alla metafisica, 6ilano -F@),**( )?@E)?F= In al&uni inter%enti &o"*arsi su cLaedu&atore italianoc4 Il principio della metafisica& cE(I(c, a( II, n( -9, - a*rile -F@@= ,iscussione sul principio della metafisica , cE(I(c, a( III, n( ?, -@ no%e"bre -F@@= Intorno al principio di creazione , cE(I(c, a( III, n( B, )8 di&e"bre -F@@= Logicit e modestia della verit metafisica& cE(I(c,a( III, n(-8, - "ar o -F@B= Il primo principio, cE(I(c, a( I#, n(-, - ottobre -F@B= Il valore del primo principio& cE(I(c, a( #, n(?, -@ no%e"bre -F@M( Tutti .uesti s&ritti sono stati rista"*ati nel( %ol( :ppunti di filosofia,Torino -FDF( LNattualit della metafisica classica, cRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&ac, -F@9, II= Per una filosofia neoclassica, in La filosofia contemporanea in Italia. Invito al dialogo, AstiERo"a -F@D4 entra"bi sono stati rista"*ati in ;onversazioni di metafisica, 6ilano -FM-( La ,or"ula ione *i0 re&ente 1 in%e&e rintra&&iabile in4 SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io, in ,e ,eo, Atti del #I !on$resso to"isti&o interna ionale, Ro"a -FB@, ora rista"*ato nel %ol( ;onversazioni di met(, &it(,**( -DFE-F?( Lun$o tutta la *ole"i&a &on 'e%erino, di &ui in a**endi&e ,ornir< un .uadro sinotti&o( In Per la rigorizzazione della teologia razionale&O Filoso,ia e %itac, -FBF, II, ora rista"*ato in ;onversazioni di met(, &it(, II, **( )BME98-= in Per una teoria del fondamento, c'a*ien ac, a( QQ#I, nn( )E?, lu$lioEdi&e"bre -FM9, rista"*ato nel %ol( Metafisica e deellenizzazione ,

@F

?9

due ,or"ula ioni e sulle loro rela ioni introdurr< il te"a *re"ettendo innan itutto il loro senso $enerale( 9( La prima formulazione del teore"a "eta,isi&o "uo%e dalla &onstata ione della &ontraddittoriet7 "ani,estata dallaes*erien a del di%enire( La struttura del di%enire 1 in,atti &ostituita dallaunit7 di essere e non essere4 unit7 &+e si ris&ontra in o$ni as*etto dellaes*erien a( Osser%a Bontadini4 N'i *u< s&or$ere .uellainti"a &o"*enetra ione in o$ni &aso di di%enire an&+e tenuissi"o, &o"e lo stor"ire della ,ronda4 $ia&&+>, stor"endo, la ,ronda ora 1 .ui, ed ora non 1 *i0 .ui= &io1 il suo essere .ui 1 andato distrutto 2ed al suo *osto 1 sorto un esser l73PB8( !i< &+e %a tenuto ben *resente, *er .uanto ri$uarda .uesta *ri"a ,or"ula ione della di"ostra ione, 1 il luo$o esatto in &ui %iene ris&ontrata la &ontraddi ione intrinse&a al di%enire( Di&o &+e %a tenuto ben *resente .uesto luo$o *er&+> 1 esatta"ente in rela ione ad esso &+e si in&ontrer7 il "a$$iore s&arto tra le due ,or"ula ioni( La &ontraddi ione del di%enire 1 ra%%isata dal *ri"o Bontadini solo nella ori$inariet7 del di%enire( 'e nellaes*erien a al&uni enti %en$ono distrutti allora laes*erien a non *u< essere laori$inario( 'e laes*erien a in,atti ,osse laori$inario, $li enti &+e %en$ono distrutti %errebbero distrutti dal nulla e dun.ue il nulla sarebbe un *ositi%o( 9cco il luogo della contraddizione4 la positivit del nulla& di quel nulla c$e $a il potere di limitare lNessere ( Il di%enire 1 &ontraddittorio in .uanto *ensato a *res&indere da Dio &reatore( 'e esiste laEssere assoluto,allora la distru ione de$li enti dellaes*erien a *u< essere attribuita a Lui e non al nulla( 'e Dio esiste il di%enire risulta *iena"ente intelli$ibile, se in%e&e non esiste si ,inis&e *er *ensare il nulla &o"e un *ositi%o( Questa 1 la struttura della *ri"a ,or"ula ione del teore"a "eta,isi&o bontadiniano( Essa %iene s*esso sinteti ata &on la ,or"ula NLaessere non *u< essere ori$inaria"ente li"itato dal non essereP, nella .uale ,or"ula assu"e una rile%an a strate$i&a il ter"ine Nori$inaria"enteP( Laa,,er"a ione "eta,isi&a 1 stata ri*ro*osta &on .uesta "edesi"a struttura da Bontadini in "olti s&ritti, &+e e$li +a *ubbli&ato tra il -F@) e il -F@D( In un arti&olo &o"*arso nellaa*rile del -F@@ su NLaEdu&atore ItalianoP tro%ia"o s&ritto4 N!o"e *u< il nonEessere a%ere, *er se stesso, la *oten a di li"itare E di ridurre a s>, di annullare laessereA2(((3( 'e il non essere non *u<, *er s>, li"itare laessere, se &i< 1 assurdo o &ontraddittorio, in .uanto &o"*orterebbe di *ensare il non essere &on un attributo dellaessere 2(((3, il
6ilano -FM@, **( 9E9?( BONTADINI, :ppunti di filosofia, &it(, *(?-(

B8

??

di%enire stesso se"bra in&arnare una &ontraddi ione(PB- !onsidera ioni analo$+e, nelle .uali la &ontraddi ione insita nel di%enire %iene rile%ata allo stesso "odo, %en$ono s%olte in altri arti&oli &+e Bontadini +a s&ritto *er NLaEdu&atore ItalianoPB)( In ,al problematicismo alla metafisica 2-F@)3 Bontadini sostiene &+e NIl *rin&i*io della "eta,isi&a a,,er"a lai"*ossibilit7 &+e laessere sia ori$inaria"ente li"itato dal non essere( Es&lude &io1, 2(((3, &+e il ne$ati%o *ossa essere assunto, ori$inaria"ente, in ,un ione deter"inante( Non es&lude la *ositi%it7 o *lasti&it7 del ne$ati%o simpliciter4 .uestaulti"a es&lusione 1 *ro*ria dellaeleatis"o= il .uale *er&i< ne$a la stessa *ossibilit7 del di%enirePB9( !on&ludo in,ine .uesta bre%e serie di &ita ioni relati%e alla *ri"a ,or"ula ione del teore"a "eta,isi&o s&e$liendo, tra i tanti *ossibili, un *asso tratto da LNattualit della metafisica classica in &ui Bontadini a,,er"a4 NLa "ente 1 ,ol$orata dalla lu&e "eta,isi&a, .uando ri&onos&e &+e lainsiden a del nulla, &+e a,,li$$e la realt7 dellaes*erien a tutta .uanta, non *u< essere ori$inaria4 *er&+> a""etterne laori$inariet7 %arrebbe .uanto attribuire al nonEessere una *ositi%it7, la *oten a, *er laa**unto, di li"itare laesserePB?( ?( Laa*ertura del sa$$io bontadiniano del -FB@ 2SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io8 &i *one subito dinan i alla seconda formulazione del teore"a "eta,isi&o( '&ri%e in,atti Bontadini4 NLa di"ostra ione dellaesisten a di Dio si istituis&e nellain&ontro tra una istan a ra ionale e una e"*iri&a= la *ri"a &orris*ondendo allaa,,er"a ione della i""utabilit7, e la se&onda al ri&onos&i"ento della "ute%ole a del reale( 'ta in .uesto in&ontro la radi&e del suo &arattere dialetti&o( Lai""utabilit7 %iene attribuita allaessere in ,or a dello stesso *rin&i*io di non &ontraddi ione( /ia&&+> la "uta ione a""ette il non essere dellaessere, laidenti,i&a ione del *ositi%o &ol ne$ati%oPB@ Ora il luo$o in &ui %iene ra%%isata la &ontraddittoriet7 del di%enire non 1 *i0 la *ositi%it7 attribuita al nulla in .uanto il nulla, se il di%enire ,osse *ensato &o"e laori$inario, li"iterebbe di *er s> laessere( ?ella nuova strategia del procedimento dialettico la contraddizione del divenire viene individuata nel semplice fatto c$e gli enti divengono ( Il di%enire non 1 &ontraddittorio solo in .uanto 1 *ensato &o"e laori$inario, "a,
BB)

B9 B? B@

Ibide", *(?-( Tutti $li arti&oli *ubbli&ati da Bontadini su NLaEdu&atore ItalianoP sono *oi stati ra&&olti nel %ol( :ppunti di filosofia, &it( /( BONTADINI, ,iscussione sul principio della metafisica, *(@M= Intorno al principio di creazione, *( @D= Il primo principio, *( DB 2le *a$ine indi&ate ,anno ri,eri"ento al %ol( :ppunti di filosofia& &it(, in &ui $li arti&oli sono ra&&olti3( BONTADINI, ,al problematicismo alla metafisica, &it, *( )?@( BONTADINI, ;onversazioni di metafisica, &it(, %ol( I, *( FD( Ibide", %ol( II, *( -DF(

?@

se"*li&e"ente, in .uanto esso 1 di%enire( La realt7 *er essere in *ari &ol lo$o do%rebbe essere i""utabile, "a essa 1 di%eniente4 .ui la &ontraddi ione( Nella *re&edente ,or"ula ione la &onstata ione dellaannulla"ento de$li enti non basta%a a "ettere in lu&e la &ontraddi ione, Bontadini allora ritene%a &+e ,osse ne&essario *rolun$are il ra$iona"ento di&endo4 se laessere si annulla non *u< essere il nulla a *rodurre .uesto annulla"ento, "a laEssere, altri"enti il nulla sarebbe *ensato &o"e un *ositi%o( Laannulla"ento dellaessere non 1 %isto nella *ri"a ,or"ula ione &o"e di *er s> &ontraddittorio, "a sono %iste &o"e &ontraddittorie le &onse$uen e &+e ne deri%ano( Nella se&onda ,or"ula ione, in%e&e, la &ontraddi ione %iene i""ediata"ente indi%iduata nel se"*li&e ,atto &+e $li enti di%en$ono, sen a do%er ulterior"ente *rolun$are il dis&orso( 'entia"o an&ora su .uesto *unto il Bontadini di SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io 4 NLa &ontraddi ione del di%enire non &onsiste nel ,atto &+e laessen a EaE esista e non esista, abbia e non abbia laesisten a 2$ia&&+> essa la+a nella *ri"a battuta e non la+a nella se&onda3, "a nel ,atto &+e laesisten a si identi,i&a &on la non esisten a( !i< noi *ossia"o an&+e es*ri"ere di&endo &+e laessere a 1 annullato( 2(((3 Laesisten a non esiste4 .uesto lo s&andalo del di%enire(P BB( E&&o in,ine un i"*ortante *asso di Per una teoria del fondamento 2-FM93, in &ui il nuo%o "odo in &ui Bontadini intende la &ontraddittoriet7 del di%enire 1 *i0 &+e "ai &+iaro4 N!o"e i"*li&ante la ne$a ione del *ositi%o E il %enire "eno del dato E il di%enire 1 &ontraddittorio(2(((3 La &ontraddi ione si *u< illustrare, bre%e"ente, nei se$uenti ter"ini( Il di%enire, di &ui si ,a es*erien a, &o"*orta, struttural"ente, il non essere dellaessere 2di un &erto essere34 laidentit7 dei &ontraddittoriPBM( 'e non 1 *i0 lo stesso il luo$o in &ui %iene ra%%isata la &ontraddi ione, di%ersa do%r7 essere, di &onse$uen a, an&+e la strate$ia dialetti&a attra%erso la .uale la &ontraddi ione %iene su*erata( Abbia"o detto &+e la &ontraddi ione non &onsiste *i0 nel *resunto annulla"ento de$li enti ad o*era del nulla 2&ontraddi ione sanabile attra%erso laintrodu ione di un su*re"o Ente annullatore3, "a *re&isa"ente e se"*li&e"ente nellaannulla"ento de$li enti( /iunti a .uesto *unto non si *u< *i0 *ensare di to$liere la &ontraddi ione indi%iduando in Dio laautore di .uesto annulla"ento, *er&+>, in .uesto "odo, an i&+> to$liere la &ontraddi ione, non si ,arebbe altro &+e ino&ulare la &ontraddi ione in Dio stesso( Dio sarebbe &os5 laautore dellaassurdo( Ea allora $io&o,or a *er Bontadini o*erare il su*era"ento della &ontraddi ione in %irt0 della &onsidera ione &+e la realt7 di%eniente 1 tutta insidente nellaatto &reatore(
BB BM

Ibide", %ol( II, *( -F8( BONTADINI, Metafisica e deellenizzazione, &it(, *( F(

?B

Quindi, se il !reatore 1 i""obile, tutto il reale lo 1, *oi&+> nulla sussiste ,uori di Dio o dellaatto &reatore &+e 1 identi&o a Dio BD( Altro%e Bontadini si es*ri"e &on la se$uente ,or"ula4 NDio d "ondo b Dio= ,also &+e Dio d "ondo sia "a$$iore di DioPBF( E&&o a ri$uardo due *assi si$ni,i&ati%i di Bontadini &+e &i danno insie"e una &+iara idea del nuo%o *ro&edi"ento dialetti&o e la "isura della distan a tra la *ri"a e la se&onda ,or"ula ione4 NLaente, &+e 1 te"*orale in .uanto e"*iri&o, 1 eterno in .uanto di%ino( 6a il se&ondo in .uanto risol%e in s> il *ri"o sen a residuo( La distin ione dei due in .uanto nas&e dal ,atto &+e non si +a es*erien a del di%ino= &io1 da una astra ione i"*osta dalla struttura in &ui si s%ol$e lainda$ineP M8( NLa realt7 del te"*orale %iene s*e&ulati%a"ente &on&e*ita tutta insidente nellaatto &reati%o( In tale atto il di%enire ritro%a la sua e.ua ione ra ionaleP M-( Dio non ,a laassurdo, "a, al &ontrario, laassurdo non 1 *i0 assurdo se &on&e*ito &o"e .ual&osa &+e 1 ,atto da Dio( An&+e nella se&onda ,or"ula ione del teore"a il di%enire %iene &onsiderato assurdo se assoluti ato, &on la sostan iale di,,eren a, *er<, &+e la ta**a, attra%erso &ui si $iun$e alla ostensione della &ontraddittoriet7 del di%enire in .uanto ori$inario, 1 la &ontraddittoriet7 del di%enire in .uanto tale, ta**a &+e nella *ri"a ,or"ula ione del teore"a era assente( @( Lo s&arto tra le due ,or"ula ioni del teore"a 1 stato rile%ato da "olti attenti lettori de$li s&ritti bontadiniani( Di&e ad ese"*io Piero Fa$$iotto4 NLa nuo%a %ia *er&orsa dal Bontadini non 1 2(((3 *i0 .uella di a&&ostarsi allaes*erien a del di%enire &on laidea del ,onda"ento, *er ri&onos&ere la &ontraddittoriet7 di un di%enire &+e *retenda di a%ere dentro di s> il *ro*rio ,onda"ento e &on&ludere .uindi &on la tras&enden a del ,onda"ento stesso, "a 1 .uella di rile%are laintrinse&a &ontraddi ione del di%enire &o"e "ero non essere dellaessere e di introdurre il ,onda"ento 2e, insie"e, la sua tras&enden a3 *er sanare la &ontraddi ione(PM) A sua %olta Adriano Bausola a,,er"a a *ro*osito della nuo%a ,or"ula ione4 N!i se"bra &+e non si *ossa *arlare di &ontraddittoriet7 del di%enire simpliciter, "a solo 2&on il Bontadini stesso della *ri"a ,or"ula ione3 di &ontraddittoriet7 del di%enire in .uanto *osto &o"e ori$inario( Ri*etia"o .ui la *re,eren a *er .uella *ri"a ,or"ula ione, e relati%a di"ostra ione dellaesisten a di Dio, rile%ando &+e essa *otrebbe in o$ni &aso %alere, an&+e se si do%esse *eraltro
BD BF M8 MM)

Ibide", %edi in *arti&olare **( -ME-D( BONTADINI, ;onversazioni di metafisica, %ol( II, &it(, *( -F?( BONTADINI, Metafisica e deellenizzazione, &it(, *()B BONTADINI, ;onversazioni di metafisica, %ol( II, &it(, *(-F)( P( FA//IOTTO, LNessere come atto, NRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&aP, -FD), I, *( --B(

?M

a&&ettare &+e il di%enire non 1 solo &ontraddittorio in .uanto ori$inario, "a &+e lo 1 $i7 di *er s>, simpliciterPM9( E"anuele 'e%erino $iun$e addirittura a de,inire la nuo%a ,or"ula ione &o"e Nla *i0 radi&ale ne$a ione dellai"*osta ione *re&edenteP( E s*ie$a4 Nnellai"*osta ione *re&edente Bontadini %ede%a la &ontraddittoriet7 del di%enire non nel ,atto &+e laente non sia, "a, a**unto, nella assoluti a ione del di%enire, i"*li&ante la tradu ione del non essere in un *ositi%o 2a**unto &o"e &a*a&e di *er s> di li"itare laessere3( In .uesta i"*osta ione, &o"*leta"ente rientrante nei *ara"etri tradi ionali del ni&+ilis"o, dire in,atti &+e laente *assa dal non essere allaessere, e %i&e%ersa, e dun.ue &+e laente non 1, 1 solo la des&ri ione del di%enire, non il rile%a"ento della &ontraddi ione autenti&a( In .uesta *re&edente i"*osta ione, &io1, la &ontraddi ione, il &ui to$li"ento 1 laa,,er"a ione della i""utabilit7 dellaessere, non 1 &+e laessere non sia, "a 1 &+e il niente abbia, &o"e tale, la ,or a di annullare laessereP M?( 'e%erino sostiene &+e Bontadini 1 stato indotto a "utare lai"*osta ione del *ro*rio dis&orso ontolo$i&o in se$uito alle *ole"i&+e innes&ate dal neo*ar"enidis"oM@( B( Le &onsidera ioni di 'e%erino +anno s*into Bontadini ad es*ri"ersi in "aniera &ir&ostan iata sul *roble"a della &ontinuit7 del suo *ensiero e sul ra**orto tra le due ,or"ula ioni della di"ostra ione( Di&e Bontadini4 NLaeleatis"o, ossia laautenti&o Prin&i*io di Par"enide, so**ri"e la stessa *ossibilit7 del di%enire, e *er&i< non *u< essere a&&ettato, *er&+> *orta a .uesta ne$a ione= "a non *u< *oi essere "esso da *arte, *er&+> &ontiene .uella istan a &+e *orta al %ero *rin&i*io della "eta,isi&a( !on &i< "i *are di *oter asserire &+e la struttura dialetti&a E &+e %iene es*li&itata nella se&onda *osi ione E era $i7 &+iara"ente annun&iata nella *ri"a( La dialetti&a 1 solle&itata dalla ne&essit7 di &on&iliare la %erit7 &ontenuta nellaautenti&o Prin&i*io di Par"enide 2laessere non *u< non essere= laessere non *u< essere li"itato dal non essere= il di%enire 1 &ontraddittorio3 &on la %erit7 attestata dallaes*erien a 2.ual&+e essere di%iene3( La &on&ilia ione 1 es*ressa nel Prin&i*io di Par"enide ad $onorem4 laessere non *u< essere ori$inaria"ente li"itato dal non essere( !on,er"o, *er&i<, &+e la se&onda *osi ione 1 la se"*li&e es*li&ita ione della *ri"a( Per 'e%erino, al &ontrario, la lo$i&a della se&onda *osi ione so%%erte .uella della *ri"a4 nella .uale il sottos&ritto %ede%a la &ontraddittoriet7 del di%enire non nel
M9 M? M@

A( BAU'OLA, ;onversazioni di metafisica, NRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&aP, -FM-, I#E#, *( B@9( E( 'E#ERINO, 9ssenza del nic$ilismo, 6ilano, -FD), 2-C ed( 6ilano -FM-3, **( )F-E )F)( #edi E( 'E#ERINO, Poscritto, in :bitatori del tempo, Ro"a -FD8, *( -DB(

?D

,atto &+e laente non sia, "a((( nella assoluti a ione del di%enire((( Ris*ondo &+e la &ontraddi ione era %ista, &on&lusi%a"ente, nella assoluti a ione del di%enire, in .uanto era %ista, *re%enti%a"ente, nel di%enire &o"e tale( /ia&&+> il Prin&i*io di Par"enide ad $onorem s&aturis&e dal Prin&i*io di Par"enide autenti&o in .uanto lo retti,i&a 2e&&o la dialetti&a3 *er ,ar *osto al ri&onos&i"ento del di%enirePMB( In una nota *oi *re&isa4 NNella *ri"a *osi ione si da%a, &o"e ra$ione di .uesta ,or"ula, &+e il non essere non *u< a%ere la ,or a di li"itare laessere, &+>, in tal &aso, il ne$ati%o sarebbe *ositi%o( Questa ra$ione non 1 *unto ri,iutata nella nuo%a *osi ione, &+> an i %i %iene &onser%ata, essendo %ista &o"e ter"ine della $i7 *re,i$urata dialetti&a 2la .uale $iusti,i&a ed an i i"*one laintrodu ione del &on&etto di ,or a, in su*re"a istan a, della &rea ione3PMM( 'e%erino ritorna sullaar$o"ento in Risposta alla ;$iesa, di&endo &+e ne$li s&ritti di Bontadini *re&edenti a La struttura originaria2Bres&ia -F@D3 Nnon esiste un solo *asso in &ui, *re%enti%a"ente, sia %ista la &ontraddittoriet7 del di%enire in .uanto talePMD( In una su&&essi%a battuta del dialo$o tra i due ,iloso,i Bontadini ,a un ri"ando $eneri&o al Saggio di una metafisica dellNesperienza 26ilano -FMF3, se$nalandolo &o"e il luo$o in &ui si *u< tro%are .ual&osa di indi&ati%o ri$uardo al teore"a della *er"anen a dellaessereMF( M( Personal"ente sono in&line ad un sostan iale ri&onos&i"ento della &ontinuit7 ideale dellaitinerario di *ensiero bontadiniano, &os5 s*esso "is&onos&iuta dai suoi &riti&i( Es*orr< .uesta tesi inter*retati%a in due ,asi4 la *ri"a, di &arattere stori&o, "ira a re&u*erare .uei *assi delle o*ere $io%anili di Bontadini &+e &onten$ono in nuce i *resu**osti de$li ulteriori s%ilu**i del suo *ensiero= la se&onda, di &arattere teoreti&o, %uole essere una ri,lessione su .uella struttura *ortante del *ro&edi"ento di"ostrati%o bontadiniano &+e sta alla base di tutte le %arie ,or"ula ioni della %ia a Dio e &+e situa il *ensiero di Bontadini ad una distan a in&ol"abile dal neo*ar"enidis"o se%eriniano( Ea "ia &on%in ione in,atti &+e ne""eno lo stesso Bontadini ,osse *iena"ente &onsa*e%ole di .uesta di,,eren a( !i< lo si &o"*rende "olto bene *rendendo in esa"e le ulti"issi"e ,asi della *ole"i&a 'e%erinoEBontadini, .uelle in &ui Bontadini sostiene &+e launi&a
MB MM MD MF

/( BONTADINI, Sozein ta p$ainomena, NRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&aP, -FB?, #, *(???( Ibide", **( ??9E???( E( 'E#ERINO, Risposta alla ;$iesa, c/iornale &riti&o di ,iloso,ia italianac, -FM-, III= ora &ontenuta in 9ssenza del nic$ilismo, Bres&ia -FM), 6ilano -FD-( #edi /( BONTADINI, Fuoc$i incrociati sopra la ;$iesa, N/iornale &riti&o di ,iloso,ia italianaP, -FM9, I, *(-)B(

?F

&osa &+e an&ora lo di%ide dal Ndis&e*olo or"ai non *i0 suoP 1 solo lainter*reta ione del dato ,eno"enolo$i&o D8( Io riten$o, in%e&e, &+e a di%idere Bontadini da 'e%erino sia, an&+e nelle ulti"e ,asi della *ole"i&a, "olto di *i0 &+e la se"*li&e inter*reta ione del dato ,eno"enolo$i&o( D( Laanalisi delle due ,or"ula ioni dellain,eren a teolo$i&a bontadiniana &i +a &ondotti a rile%are la *resen a nella se&onda ,or"ula ione di .uellaa,,er"a ione dellai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire &+e 1 del tutto assente nella *ri"a ,or"ula ione( 'e%erino %ede nel ri&onos&i"ento dellai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire, da *arte dellaulti"o Bontadini, un radi&ale so%%erti"ento dellai"*osta ione *resente nella *ri"a ,or"ula ione della %ia a Dio( Bontadini, al &ontrario, sostiene &+e laa,,er"a ione dellai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire *resente nella se&onda ,or"ula ione &ostituis&e se"*li&e"ente laes*li&ita ione di una ta**a &+e nella *ri"a ,or"ula ione ri"ane%a i"*li&ita( Tanta1 &+e a"bedue le ,or"ula ioni &on&ludono &on laa,,er"a ione &+e il di%enire 1 i"*ensabile se %iene &on&e*ito &o"e laori$inario( Ri$uardo a .uesta .uerelle *ro*on$o due ri,lessioni di se$no o**osto4 la *ri"a se"brerebbe dare ra$ione a 'e%erino, "entre la se&onda &on,er"erebbe la tesi di Bontadini( #edre"o in,ine .uali &on&lusioni si *otranno trarre da .ueste &ontraddittorie *re"esse( Prima riflessione( 'e laa,,er"a ione dellai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire ,osse una ta**a $i7 *resente i"*li&ita"ente nella *ri"a ,or"ula ione, non si &a*irebbe *er&+> Bontadini, .uando si tro%a di ,ronte al &o"*ito di to$liere la &ontraddi ione, se la &a%i se"*li&e"ente di&endo &+e laannulla"ento de$li enti 1 o*era del !reatore e &+e *ertanto esso, da .uesto *unto di %ista, non risulta essere &ontraddittorio( 'e Bontadini $i7 dalla *ri"a ,or"ula ione a%esse in %ista lai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire, non o*ererebbe il su*era"ento della &ontraddi ione se"*li&e"ente di&endo &+e il di%enire 1 o*era del !reatore, *er&+> in tal &aso si tro%erebbe nella situa ione di &+i attribuis&e a Dio laassurdo, &o"e abbia"o osser%ato so*ra( Quando Bontadini +a es*li&ita"ente a,,er"ato lai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire nella sua se&onda ,or"ula ione, +a *oi o*erato in "aniera &o"*leta"ente di%ersa il to$li"ento della stessa &ontraddi ione( 'e *ri"a $li basta%a dire &+e $li enti &+e si annullano sono annullati da Dio, *oi Bontadini si 1 tro%ato in%e&e a do%er sostenere lai""utabilit7 del di%enire( I""utabilit7 &+e e$li a,,er"a%a sulla base del ,atto &+e il di%enire 1 tutto insidente nellaatto &reatore, il .uale a sua %olta 1
D8

#edi /( BONTADINI, Per continuare un dialogo, NRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&aP, -FD9, -, in *arti&olare *( --)(

@8

identi&o a Dio( 'e non esiste nulla oltre a Dio *er&+> Diod"ondobDio e se Dio 1 i""utabile, allora tutto 1 i""utabile( !o"e si *u< notare la di,,eren a dalla *ri"a ,or"ula ione, do%e tutte .ueste &onsidera ioni erano assenti, 1 note%ole( Il senso di .uesta "ia *ri"a ri,lessione 1 allora .uello di ,ar notare &o"e la di,,eren a tra le due ,or"ula ioni sia &o$libile dal di%erso "odo in &ui Bontadini toglie la &ontraddi ione( Da .uesto *unto di %ista la di,,eren a risulterebbe essere "olto di *i0 &+e una se"*li&e es*li&ita ione( Bontadini *u< ris*ondere a 'e%erino &+e nella se&onda ,or"ula ione %i 1 solo una es*li&ita ione di ele"enti an&ora i"*li&iti nella *ri"a ,or"ula ione, *er&+> le osser%a ioni di 'e%erino %ertono solo sui di%ersi luo$+i in &ui Bontadini rile%a la &ontraddittoriet7 del di%enire nelle due ,or"ula ioni e non in%e&e sul di%erso "odo in &ui Bontadini to$lie la &ontraddi ione nelle due ,or"ula ioni( Tutto .uesto se"brerebbe dun.ue &on,er"are la tesi &+e +a ,or"ulato 'e%erino, relati%a"ente al ra**orto tra le due %ersioni del teore"a "eta,isi&o bontadiniano( 6a *assia"o allora alla seconda riflessione( Ri,lessione &+e &onsiste nel rile%are, attra%erso il su**orto di &ita ioni testuali, &o"e in al&uni s&ritti di Bontadini di "olto *re&edenti a SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io 2s&ritto del -FB@, in &ui *er la *ri"a %olta &o"*are la *ro%a nella sua se&onda ,or"ula ione3D- %en$a rile%ata lai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire( 'e%erino sostiene di essere stato il *ri"o ad a%%istare lai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire &on il suo s&ritto del -F@B su La metafisica classica e :ristoteleD)= laa,,er"a ione dellai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire a%rebbe *oi &ostituito il nu&leo di Ritornare a ParmenideD9, s&ritto del -FB?( Bontadini a%rebbe "utuato da .uestaulti"o s&ritto laidea se&ondo &ui il di%enire 1 &ontraddittorio in .uanto tale e laa%rebbe *osta a ,onda"ento della nuo%a ,or"ula ione della %ia a Dio, stra%ol$endo &os5 lai"*osta ione *re&edente, &+e, se&ondo 'e%erino, rientra%a *er,etta"ente nei *ara"etri del ni&+ilis"o( La se&onda ,or"ula ione della *ro%a bontadiniana &o"*are in,atti *er la *ri"a %olta in SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io 2&o"*arso un anno do*o la *ubbli&a ione di Ritornare a Parmenide3( Ebbene, $li s&ritti &+e &iter<, nei .uali Bontadini rile%a *er &onto suo
DD) D9

BONTADINI, SullNaspetto dialettico..., &it( E( 'E#ERINO, La metafisica classica e :ristotele, NRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&aP, -F@B, su**le"ento dedi&ato ad Aristotele, **( -E)@( E( 'E#ERINO, Ritornare a Parmenide, NRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&aP, -FB?, II(

@-

lai""ediata &ontraddittoriet7 del di%enire, sono tutti *re&edenti non solo a Ritornare a Parmenide, "a an&+e a La metafisica classica e :ristotele( La *ri"a o*era or$ani&a di Bontadini 1 il Saggio di una metafisica dellNesperienza( Il Saggio &ostituis&e in sostan a lo s%ilu**o della Tesi di Laurea dellaAutore= esso, *ur essendo stato *ubbli&ato *er la *ri"a %olta nel -F9@, era $i7 *ronto nel -F)FD?( Nel Saggio di una metafisica dellNesperienza Bontadini di&e &+e il *rin&i*io eleati&o 1 il *rin&i*io ontolo$i&o della *er"anen a dellessere D@, esso a,,er"a laidentit7 su*re"a4 laessere 1DB e alla lu&e di .uesta identit7 laes*erien a risulta essere &ontraddittoriaDM( Anali ando in &+ia%e &riti&a il *ensiero di Aristotele Bontadini inoltre s&ri%e4 NIl di%enire se"bra i"*ensabile, non soltanto in .uanto in&lude laesisten a del non essere, "a an&+e in .uanto, se si a""ette la *er"anen a dellaessere 2&+e laessere non *u< di"inuire, e insie"e an&+e non *u< au"entare, ossia &+e dal nulla non %iene nulla3 noi dobbia"o an&+e a""ettere, di ,ronte al ,eno"eno di una realt7 &+e "uta, e &io1 *assa E su**onia"o E dal non a%ere allaa%ere una data *ro*riet7, &+e .uella *ro*riet7 &i ,osse an&+e *ri"a= e *er< &i ,osse e non &i ,osse4 il &+e, enun&iato &os5, se"bra &ontraddittorio( Aristotele si o&&u*< di to$lier %ia an&+e .uesta ulteriore di,,i&olt7 &+e si solle%a &ontro il &on&etto di "oto, "ediante la sua teoria della *oten a e dellaatto e del "otore eterno 2&ausa e,,i&iente3(PDD 'ennon&+> la solu ione *ro*osta da Aristotele risulta a Bontadini la&unosa4 N'e noi ora &onsideria"o il "otore ed il "osso, laente &+e "uo%e e laente &+e si "uo%e, &o"e un tutto, &io1 &o"e un siste"a &ostituito dal loro stesso ra**orto dina"i&o, si de%e s*ie$are &o"e .uesto tutto *assi da una situa ione allaaltra, &io1 dal *ossedere una &erta *er,e ione soltanto nel "otore al *ossederla an&+e nel "osso( Per s*ie$are .uesto "o%i"ento del siste"a "otoreE"osso biso$ner7 ri&orrere ad un altro "otore, e &os5 ,ino al "otore i""obile( 6a $iunti a .uesto la do"anda si ri*ro*one4 &o"e launi%erso da una deter"inata $e3is *assa ad unaaltra +eHisA 2(((3( Puel tanto di nuovo c$e questa apporter - e sia pure minimo - donde sar venutoC Sembra c$e necessariamente dal nulla. Ma ammettendo questo si contraddirebbe al principio c$e governa tutta la dimostrazione2&orsi%o "io3PDF( In tutte le &ita ioni ri*ortate Bontadini ra%%isa la &ontraddi ione nel se"*li&e andare nel nulla e %enire dal nulla di
D? D@ DB DM DD DF

!,r *re,a ione di Bontadini allaedi ione del -FMF, *ubbli&ata *resso #ita e Pensiero, 6ilano( /( BONTADINI, Saggio di una metafisica dellNesperienza, 6ilano, -FMF, *( B9( Ibide",*( @D Ibide", *( B8( Ibide", *( B?( Ibide", *( B@EBB(

@)

al&uni enti, &o"e si e%in&e in *arti&olare dalle ri$+e ,inali di .uestaulti"o *asso( Un altro do&u"ento &+e testi"onia a ,a%ore della &ontinuit7 del *ensiero di Bontadini 1 uno s&ritto *ubbli&ato nel -F@9 sul I# nu"ero del N/iornale !riti&o della Filoso,ia ItalianaP( 'i tratta di una ris*osta allaarti&olo di P( Fa$$iotto dal titolo LNidea dellNassoluto nella metafisica dellNesperienza, &o"*arso sullo stesso nu"ero della ri%ista( Tro%ia"o s&ritto4 N'o la &ontraddi ione *er&+> so laassoluto, o so laassoluto *er&+> so la &ontraddi ioneA Laanalisi del Fa$$iotto, bre%e, "a strin$ente, sta *er la *ri"a alternati%a( 6a an&+e se si stesse *er la se&onda, sulla base di altra &onsidera ione resterebbe se"*re &+e laidea dellaassoluto non *u< dis%ol$ersi dallaes*erien a, trattata &on *ro&edi"ento "era"ente analiti&o4 essa idea sarebbe se"*re nella &ondi ione di &+i %iene in so&&orso( La .uestione "erita di essere ulterior"ente a**ro,ondita in ordine alla &ostru ione di una lo$i&a della "eta,isi&aPF8( Qui Bontadini *ro*ende, al &ontrario di Fa$$iotto, *er una di"ostra ione in &ui si sa lassoluto *er&+> si sa la &ontraddi ione( O%%ero, *er una di"ostra ione in &ui la &ontraddittoriet7 del di%enire 1 rile%ata a *res&indere dalla sua assoluti a ione e in &ui lassoluto entra in &a"*o solo *er sanare la &ontraddi ione $i7 rile%ata( Le &onsidera ioni s%olte nel &orso di .uesta se&onda ri,lessione se"brerebbero allora testi"oniare a ,a%ore della &ontinuit7 del *ensiero bontadiniano, &on,er"ando &os5 le tesi es*resse da Bontadini nella sua autodi,esa( 6a allora, sia"o di nuo%o al *unto di *arten aA Forse no( La &on&lusione &+e si *u< trarre dal dis&orso ,in .ui s%olto 1 &+e %i 1 stata indubbia"ente una e%olu ione nel *ensiero di Bontadini e &+e .uesta e%olu ione si 1 in buona *arte s%ilu**ata nel &orso della *ole"i&a &on 'e%erino, "a &+e si de%e allo stesso te"*o ri&onos&ere a Bontadini &+e a .uesta e%olu ione 1 sottesa unaunit7, unit7 testi"oniata dalla *resen a e"brionale nei *ri"i s&ritti di ele"enti e"ersi *oi in "aniera es*li&ita( Tutto .uesto o%%ia"ente non to$lie nulla allai"*ortante ,un ione del &on,ronto &on 'e%erino, sen a il .uale *robabil"ente laes*li&ita ione non sarebbe "ai a%%enuta( In altre *arole *otre""o dire &+e la *ole"i&a &on 'e%erino +a a%uto una ,un ione "aieuti&a( F( Unaulteriore &on,er"a della sostan iale &oeren a del *ensiero bontadiniano *u< %enire dallaanalisi teori&a delle due ,or"ula ioni del teore"a( Attra%erso .uesta analisi %iene in &+iaro &+e *er"ane, an&+e nellaulti"o Bontadini, una &erta struttura ar$o"entati%a &+e era *resente ,in
F8

/( BONTADINI, Postilla, N/iornale &riti&o di ,iloso,ia italianaP, I#, -F@9, **( @9BE@9D, rista"*ato in P( FA//IOTTO, 9sperienza e metafisica 2da &ui &ito3, Pado%a, -F@F, **( 9FE?-, *( ?-(

@9

dai *ri"i s&ritti( La *er"anen a di .uesta struttura ar$o"entati%a an&+e nel *ensiero dellaulti"o Bontadini *er"ette di es&ludere la tesi di 'e%erino se&ondo &ui Bontadini, nello s&ritto del -FB@, si sarebbe a**ro*riato della testi"onian a della %erit7 dellaessere, innestandola estrinse&a"ente nel suo *ro&edi"ento ar$o"entati%o 2&+e ne sarebbe &os5 stato stra%olto3( Nelle ulti"e battute del suo dialo$o &on 'e%erino Bontadini a,,er"a &+e launi&o *unto &+e an&ora lo di%ide dallaeH dis&e*olo 1 lainter*reta ione dellaes*erien a del di%enire F-( 'e%erino sostiene in%e&e &+e in realt7 %i 1 un disa&&ordo *i0 a"*io F) e su .uesto an&+e io sono &onsento, "a *er ra$ioni in *arte di%erse da .uelle del ,iloso,o neo*ar"enideo( Pri"a di es*orre le ra$ioni del "io a&&ordo &on 'e%erino su .uesto *unto 2ra$ioni, &o"e $i7 annun&iato, di%erse da .uelle di 'e%erino3 "i sia *er< &on&esso di s*endere al&une *arole sulla dis*uta &+e 1 nata tra Bontadini e 'e%erino relati%a"ente allainter*reta ione dellaes*erien a del di%enire( 'e%erino, sino a Ritornare a Parmenide in&luso, ritene%a &+e laes*erien a del di%enire "ostrasse laannulla"ento di al&uni enti( In Ritornare a Parmenide tro%ia"o ad ese"*io s&ritto4 N6a non 1 ,orse "ani,esto, non attesta ,orse laes*erien a &+e tutte .ueste &ose &+e sono, *ri"a non erano ed ora $i7 non sono *i0 *er&+> ad altre +anno &eduto il *ostoA Laessere &+e 1 "ani,esto, non 1 ,orse "ani,esto &o"e di%eniente, e &io1 &o"e un *ro&esso in &ui laessere *ri"a non era, *oi so*ra$$iun$e, e *oi nuo%a"ente s%anis&eA Non attesta dun.ue laes*erien a &+e laessere non 1, non attesta dun.ue lao**osto della %erit7 dellaessereAPF9( Nella ter"inolo$ia se%eriniana si *otrebbe dire &+e sino a Ritornare a Parmenide laes*erien a %eni%a inter*retata in senso ni&+ilisti&o( Ebbene, Bontadini +a se"*re &ontinuato ad inter*retare ni&+ilisti&a"ente laes*erien a, "entre 'e%erino, a *artire da Ritornare a Parmenide. PoscrittoF?, +a *ro*osto una inter*reta ione non ni&+ilisti&a dellaes*erien a( E&&o al&uni *assi si$ni,i&ati%i di Ritornare a Par"enide( Pos&ritto4 NQuesto &or*o bru&ia e a .uesto &or*o si sostituis&e la sua &enere4 laa**arire non attesta altro &+e una su&&essione di e%enti2(((3( Ad o$ni e%ento ne su&&ede un altro, nel senso &+e un se&ondo e%ento in&o"in&ia ad a**arire .uando il *ri"o non a**are *i0( Do*o laulti"o ,uo&o, la &enere= %uol dire4 .uando laulti"o ,uo&o non a**are *i0, a**are la &enere( 6a &+e &i<, &+e *i0 non a**are, non sia ne""eno *i0, .uesto laa**arire non lo ri%ela( 2(((3 Quando .ual&osa, &+e non era "ai a**arso, a**are, si di&e &+e nas&e e &+e *ri"a era un niente= .uando
FF) F9 F?

#edi BONTADINI, Per continuare un dialogo, &it(, *( --)( #edi E( 'E#ERINO, Poscritto, in :bitatori del tempo, &it(, *(-DB( 'E#ERINO, 9ssenza del nic$ilismo, &it(, *()D( E( 'E#ERINO, Ritornare a Parmenide. Poscritto, NRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&aP, -FB@, #( Ora &ontenuto in 'E#ERINO, 9ssenza del nic$ilismo, &it( 2da &ui &ito3(

@?

.ual&osa s&o"*are e non ,a *i0 ritorno si di&e &+e "uore e di%enta un niente( 2(((3 6a .uesta 1 lainter*reta ione non %eritati%a del di%enire(P F@( Bontadini +a in%e&e se"*re ri,iutato .uesta inter*reta ione non ni&+ilisti&a del di%enire ar$o"entando &os54 se non *u< a**arire il nonEessereE*i0 di &i< &+e ora non a**are *i0, &iononostante si *u< a,,er"are &+e al"eno laattuale a**arire di &i< &+e *ri"a a**ari%a, ed ora non a**are *i0, si 1 annullato( 'e &os5 non ,osse $li enti non *otrebbero a**arire e s&o"*arire, "a a**arirebbero eterna"ente ed i""utabil"enteFB( Fin .ui il disa&&ordo( 6a sul resto si era %era"ente ra$$iunto un a&&ordo, &o"e annun&ia%a BontadiniAFM #edia"o( !i< su &ui erronea"ente se"bra essersi &reata una *er,etta intesa 1 il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere, .uando in%e&e il "odo di intendere il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere e la sua *ortata risulta *ro,onda"ente di%erso in &ias&uno dei nostri due Autori( 'a**ia"o &+e il Bontadini della *ri"a ,or"ula ione della di"ostra ione dellaesisten a di Dio a,,er"a%a lai"*ossibilit7 di una li"ita ione ori$inaria dellaessere da *arte del non essere( Poi, in se$uito al ,e&ondo dibattito &on 'e%erino, Bontadini $iun$e%a a *arlare di i"*ossibilit7 simpliciter di una li"ita ione dellaessere da *arte del non essere, *resentando .uesta i"*ossibilit7 &o"e una ta**a *er arri%are alla i"*ossibilit7 ori$inaria, &+e nella %e&&+ia di"ostra ione era a,,er"ata in *ri"a battuta( Las&ia"o ora da *arte il *roble"a, *i0 stori&oE ,ilolo$i&o &+e teoreti&o 2e &o"un.ue $i7 a,,rontato3, di stabilire se .uesta e%olu ione sia una se"*li&e es*li&ita ione di un *assa$$io an&ora i"*li&ito nella %e&&+ia di"ostra ione 2&o"e sostiene Bontadini3, o ra**resenti in%e&e un radi&ale so%%erti"ento della *re&edente lo$i&a, in se$uito allaautoa**ro*ria ione bontadiniana della testi"onian a della %erit7 dellaessere 2&o"e sostiene 'e%erino3( !on&entria"o in%e&e laatten ione sullaulti"o Bontadini, .uello &+e si di&e *iena"ente daa&&ordo &on 'e%erino ri$uardo alla ,or"ula ione del *rin&i*io eleati&o e &+e d7 batta$lia sola"ente sul *iano della lettura dellaes*erien a( La do"anda &+e &i si de%e *orre al ri$uardo 1 .uesta4 *er&+>, se Bontadini 1 in disa&&ordo solo sulla lettura dellaes*erien a, il suo *ro&edi"ento dialetti&o risulta essere &os5 di%erso da .uello del 'e%erino *re&edente a Ritornare a Parmenide. PoscrittoFD, &+e *ure le$$e%a di%ersa"ente 2&io1 in senso ni&+ilisti&o3 laes*erien aA 'e andia"o a rile$$ere lo s&ritto di 'e%erino del -F@B dal

F@ FB FM FD

Ibide", *( DB( #edi /( BONTADINI, Postilla, cRi%ista di ,iloso,ia neos&olasti&ac, -FD?, ?, *(B)9( BONTADINI, Per continuare un dialogo, &it(, *( --)( E( 'E#ERINO, Ritornare a Parmenide. Poscritto, &it((

@@

titolo :ristotele e la metafisica classica FF, La struttura originaria del -F@D-88, $li Studi di filosofia della prassi del -FB)-8-, notia"o &+e il di%enire 1 inteso in senso ni&+ilisti&o e &+e la %erit7 dellaessere 1 des&ritta &o"e laa*ertura di un a*oria( !+e la %erit7 dellaessere sia laa*ertura di unaa*oria 1 un &on&etto daaltronde ribadito nello stesso Ritornare a Parmenide 2-FB?3-8), s&ritto la &ui uni&a no%it7 ris*etto ai *re&edenti 1 la &riti&a ri%olta alla tradi ione o&&identale-89( !on,rontia"o allora il *ri"o 'e%erino &on il Bontadini dellaulti"a ora e notere"o &+e in 'e%erino il *rin&i*io eleati&o +a il do**io ruolo di rile%are e to$liere la &ontraddi ione, "entre in Bontadini esso, *ur rile%ando la &ontraddi ione, ne las&ia il to$li"ento al *rin&i*io di &rea ione( Il *ri"o 'e%erino 2"i ri,eris&o in *arti&olare a .uello di :ristotele e la metafisica classica 3 a,,er"a%a immediatamente laesisten a di Dio, in %irt0 del solo *rin&i*io *ar"enideo, "entre in Bontadini in&ontria"o se"*re delle a,,er"a ioni mediate dellaesisten a di Dio, ottenute tra"ite il &on&orso delle due istan e, lo$i&a e ,eno"enolo$i&a, le .uali, *rese a s>, &ostituis&ono non la %erit7, "a "o"enti astratti della %erit7( Per 'e%erino, al &ontrario, il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere 1 %ero in .uanto tale4 una %olta &+e abbia"o in "ano .uesto *rin&i*io nulla *u< ,ar&elo ritrattare( In Bontadini 1 il *rin&i*io di &rea ione ad assu"ere in%e&e la .uali,i&a di prima veritas= solo di esso si *u< dire &+e 1 %ero in .uanto tale( Qui lo sta&&o, la di,,eren a sostan iale, &+e non si ,er"a &erto alla sola inter*reta ione del di%enire( 'e il *rin&i*io di &rea ione 1 la prima veritas il *rin&i*io di Par"enide stori&o s&ade a li%ello di "o"ento dialetti&o della %erit7= esso non risulta %ero di *er s>, "a solo se unito ad altro( Laa**arente a&&ordo nas&onde un disa&&ordo di ,ondo( Per Bontadini, in altri ter"ini, *rin&i*io di Par"enide ed es*erien a sono *ri"i solo quoad nos, data la ,inite a della nostra intelli$en a, &+e non +a di ,ronte la totalit7 del reale( -8( Pri"a di *rose$uire la nostra ri,lessione &on le ulti"e &onsidera ioni &riti&+e sul *ro&edi"ento di"ostrati%o bontadiniano ri*er&orria"o bre%e"ente le ta**e *rin&i*ali del nostro itinerario tra i testi di Bontadini( Laobietti%o &+e +a ,in .ui $uidato la *resente ri&er&a 1 stato .uello di "ostrare, attra%erso unaanalisi a &arattere storio$ra,i&o 2sola"ente abbo ata3, &o"e nel *ri"o Bontadini siano *resenti ele"enti &+e
FF -88 -8-8) -89

'E#ERINO, La metafisica classica e :ristotele, &it( E( 'E#ERINO, La struttura originaria, 6ilano -FD-2-C ed( Bres&ia -F@D3( E( 'E#ERINO, Studi di filosofia della prassi, 6ilano -FD?2-C ed( Bres&ia -FB)3( E( 'E#ERINO, Ritornare a Parmenide,&it( T lo stesso 'e%erino a ,are .uesta a,,er"a ione, %edi Poscritto, in :bitatori del tempo, &it(, *(-DM(

@B

anti&i*ano in .ual&+e "odo le *osi ioni *i0 "ature del nostro Autore= e .uello di "ostrare, attra%erso la ri,lessione teori&a, &+e le ulti"e a,,er"a ioni del 6aestro della !attoli&a ri"an$ono ,edeli allai"*osta ione ori$inaria"ente data al suo *ensiero= in,ine &+e la distan a di Bontadini ris*etto al neo*ar"enidis"o se%eriniano ri"ane "olto $rande, &erta"ente *i0 di .uanto non e"er$a dalla *ole"i&a tra i due ,iloso,i( --( #orrei a .uesto *unto las&iare &o"*leta"ente da *arte il *roble"a dei ra**orti tra il *ri"o e laulti"o Bontadini, non&+> .uello dei ra**orti tra il *ensiero di Bontadini e il *ensiero di 'e%erino, e &on&entrare laatten ione sulla se&onda ,or"ula ione bontadiniana della di"ostra ione dellaesisten a di Dio, *er *oterne sa$$iare la &onsisten a s*e&ulati%a( Lain,eren a bontadiniana nella sua se&onda ,or"ula ione si tro%a di ,ronte ad una $rossa a*oria4 il dis&orso Bontadini, a di,,eren a di .uello di 'e%erino, $iun$e ine%itabil"ente allaa,,er"a ione della *ortata li"itata del *rin&i*io di non &ontraddi ione nella sua %ersione ontolo$i&a( Il *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o 2ossia il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere3, osser%a%o *i0 so*ra, 1 un astratto, un as*etto *ar iale della %erit7, se&ondo Bontadini( Questa li"ita ione se"brerebbe $ettare una $ra%e i*ote&a sul teore"a di Bontadini( 'e il *rin&i*io di non &ontraddi ione 1 solo un "o"ento astratto della %erit7 &+e &osa &i *u< $arantire nel *ro&esso dialetti&o &+e &ondu&e dalle due istan e ori$inarie 2*rin&i*io di *er"anen a dellaessere e dato ,eno"eni&o3 al *rin&i*io di &rea ioneA 'e"brerebbe &+e nulla lo *ossa ,are, %isto &+e il *rin&i*io di non &ontraddi ione 1 &oin%olto nel *ro&esso &o"e un "o"ento del *ro&esso stesso( !+e *ensarneA Forse &+e Bontadini, nel suo su*re"o s,or o di ri$ori a ione del dis&orso "eta,isi&o, 1 ri"asto i"*i$liato in una &la"orosa &ontraddi ioneA Io non lo &redo, an&+e se nei testi di Bontadini non si tro%a una ris*osta es*li&ita a .uesto *roble"a( O&&orrer7 le$$ere tra le ri$+e e tentare, se *ossibile, di andare &on Bontadini oltre Bontadini( Lai*otesi er"eneuti&a &+e %orrei a%an are, nel tentati%o di distri&ar"i in .uesta di,,i&olt7, i*otesi in *arte &on,ortata da al&uni *assi bontadiniani -8?, 1
-8?

In ,al problematicismo alla metafisica, 6ilano -F@), Bontadini indi&a lae%iden a ,eno"enolo$i&a ed il *rin&i*io di non &ontraddi ione lo$i&o &o"e ele"enti a**artenenti, in %irt0 della loro i""ediate a, al ,onda"ento 2%edi *( -)@3( Alla *a$ina se$uente Bontadini a$$iun$e &o"e ter o ele"ento a**artenente allaidea del ,onda"ento laidea di ulteriorit7( In,ine &o"e .uarto ele"ento 2%edi **( -)BE-)M3 Bontadini introdu&e, distin$uendolo .uindi bene dal *rin&i*io di non &ontraddi ione lo$i&o, il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere( Introdu&endo .uestaulti"o *rin&i*io il nostro Autore di&e &+e co&&orre .uindi un .uarto ,attore il .uale sus&iti una &ontraddi ione, &+e s*in$a oltre launit7 dellaes*erien ac 2*(-)B3( Alle **( -9-E-9), %iene an&ora ribadita la distin ione tra *rin&i*io di non &ontraddi ione lo$i&o e *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o,

@M

&+e in Bontadini sia *rioritario il *rin&i*io di non &ontraddi ione lo$i&o o dis&orsi%o 2non est simul affirmare et negare 3, sul .uale si i"*ianta .uello *ro*ria"ente ontolo$i&o, *er &ui laessere non *u< non essere, e &+e Bontadini si *re"ura di distin$uere bene dal *ri"o( Il *rin&i*io lo$i&o 1 %erit7 in .uanto tale, *er&+> non s"entis&e il re,erto del p$ainest$ai, &osa &+e in%e&e a&&ade al *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o, il .uale *er&i< +a il %alore di "o"ento astratto 2alla *ari dellaes*erien a ,inita3 della %erit7( Il *rin&i*io di non &ontraddi ione lo$i&o &i $arantis&e nel *ro&esso dialetti&o &+e dalle due istan e ori$inarie 2istan a lo$i&a e istan a ,eno"enolo$i&a tra loro &ontraddi&entesi3 *orta al *rin&i*io di &rea ione( !+e ra**orto &a1 dun.ue in Bontadini tra *rin&i*io di non &ontraddi ione lo$i&o, *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o, i""ediate a ,eno"enolo$i&a e *rin&i*io di &rea ioneA Direi .uesto4 *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o ed e%iden a ,eno"enolo$i&a sono due e%iden e ori$inarie, &+e, *er<, &ontraddi&endosi tra loro, non &ostituis&ono an&ora delle %erit7, "a se"*li&e"ente dei "o"enti astratti della %erit7( Il *rin&i*io di non &ontraddi ione lo$i&o, a sua %olta, &ostituis&e una sorta di &a"*o neutro tra i re,erti dellaes*erien a e del *rin&i*io eleati&o, *er&+> esso non &ontrasta n> &on launo n> &on laaltro, "a allo stesso te"*o non o*era la sintesi dei due re,erti, sintesi &+e 1 *resente in%e&e nel *rin&i*io di &rea ione( -)( Penso &+e a "olti o$$i risulti di,,i&ile &o"*rendere la ra$ione *ro,onda di .uesto instan&abile a,,ati&arsi di Bontadini alla ri&er&a della %ia a Dio( Una ri&er&a &+e +a assorbito tutta una %ita( Laitinerario s*e&ulati%o bontadiniano, in,atti, oltre a non destare "olto interesse, *er e%identi ra$ioni antro*olo$i&+e, ne$li s*iriti lai&i, 1 tal%olta a&&olto &on ,redde a an&+e da *ensatori &+e si "ostrano teolo$i&a"ente sensibili( Forse la se&&+e a e laa**arente aridit7 della teoresi *ura &ontribuis&e a s*e$nere .ual&+e ,ra$ile entusias"o, o**ure an&ora .ual&+e lettore un *o s*ro%%eduto *u< a%ere lai"*ressione di a%ere a &+e ,are &on de$li sterili $io&+i dialetti&i &+e non +anno alla ,ine al&un i"*atto esisten iale( E**ure
non&+> la *riorit7 del *ri"o sul se&ondo( In Sozein ta p$ainomena, &it(, tro%ia"o un *asso de&isi%o *er la &on,er"a della nostra inter*reta ione( A *( -B9 2il testo da &ui &itia"o 1 nelle ;onversazioni di metafisica, &it(, II3 Bontadini, *ole"i ando &on 'e%erino, a,,er"a4 N!o"un.ue noi abbia"o, &on&orde"ente, ri&onos&iuto &o"e ,ondante la struttura del lo$o= e *er&i< do%re""o, &on&orde"ente, adottare la ,or"ula ione lo$i&a del *rin&i*io 2non est simul affirmare et negare3( 'ennon&+> Tu &onsideri .uesta ,or"ula &o"e se&ondaria o deri%ata, e *ro*oni &o"e radi&ale la ,or"ula ontolo$i&a4 laessere non 1 il non essere( Dal *unto di %ista &+e io a&&etto, .uesta *ro*osi ione 1 %alida in .uanto la sua ne$a ione implicat= *er&i< 1 %alida in ,or a del *rin&i*io lo$i&o, se"*li&e"ente( Ea ribadita &on &i< la radi&alit7 dello stesso *rin&i*io lo$i&o, &o"e taleP(

@D

nulla 1 *i0 in&arnato nella %ita di .uanto lo sia la s*e&ula ione "eta,isi&a4 1 la %ita &+e ,a a**ello alla ra$ione *er ri&e%erne delle ris*oste &+e orientino il suo ineluttabile *ro&edere( La "eta,isi&a nas&e dalla %ita *er ritornare alla %ita4 essa 1 ine%itabil"ente in &ir&olo &on la %ita( In,ine direi &+e altrettanto *ro,ondo 1 il si$ni,i&ato esisten iale di .uel &ontinuo tendere da *arte di Bontadini allaassoluto ri$ore ,ondati%o del dis&orso "eta,isi&o( Laesi$en a di ri$ore nas&e dalla %olont7 di non a,,idare la s&elta ,onda"entale dellaesisten a a se"*li&i su$$estioni, senti"enti, &reden e e *resenti"enti, tutti ali"entati E e &ontrastati E dalle es*erien e in &ui la %ita &i *orta &asual"ente ad i"batter&i( Lo s,or o di Bontadini 1 &onsistito essen ial"ente nel "ettere da *arte la %olubilit7 delle "ere &reden e *er %alutare &on ri$ore di .uali &arte dis*on$a una "eta,isi&a &+e %o$lia *resentarsi &o"e s&ien a( In una delle ulti"issi"e inter%iste rilas&iate Bontadini esorta%a4 NIl *ensiero &onte"*oraneo abbia il &ora$$io di tornare a &i"entarsi &on la %erit7P-8@( 'e&ondo Bontadini in,atti il "an&ato &on,ronto &on la %erit7 +a ridotto la ,iloso,ia ad una *ura s&elta di senso, *ri%a di ,onda"ento autenti&o e, &ontro .uesta ridu ione, e$li si 1 se"*re battuto(

-8@

In NA%%enireP, )8e-)e-FDF, *(-M, inter%ista di Roberto Ri$+etto(

@F

L'ESSERE, IL N LLA E IL DI!ENIRE. Ri*rendendo le ,ila di una $rande *ole"i&a Premessa -( NPer&+> .ual&osa an i&+> nullaAP( T laanti&a do"anda dei "eta,isi&i, .uella &+e un te"*o %eni%a &onsiderata la do"anda su*re"a, il .uestiona"ento *i0 radi&ale &+e lauo"o *otesse *orre( Non *u<, in,atti, darsi unainterro$a ione *i0 radi&ale di .uesta, dal "o"ento &+e essa %erte sulla ra$ione daessere o di non essere( !i< &+e essa &+iede 1 &+e %en$a s%elato il senso ulti"o dellaesser&i di &i< &+e 1( Una tale do"anda risulta *er< desueta ed insolita a$li o&&+i di buona *arte del *ensiero &onte"*oraneo, *er il ,atto &+e .uesto *ensiero &onsiste, in uno dei suoi "a$$iori %ersanti, nel dissol%i"ento della ,iloso,ia( NellIntroduzione, se$uendo le indi&a ioni di E"anuele 'e%erino, +o indi&ato la *rin&i*ale ra$ione di .uesto dissol%i"ento nella du*li&e dire ione della &risi della &ate$oria della totalit74 la ne$a ione dellaesisten a di un Fonda"ento &a*a&e di uni,i&are la totalit7 delle di,,eren e e la ,rantu"a ione della &onos&en a della realt7, ossia la &risi del si$ni,i&ato tras&endentale del *ensiero *ortato alla lu&e dallaidealis"o( Allainterno di .uesto &li"a di &risi della ,iloso,ia, &o"e anti&i*a%o nell Introduzione, +o %oluto &er&are al&une %o&i dis&ordanti, *er *oterne &os5 sa$$iare le ra$ioni( La *ri"a 1 .uella di /usta%o Bontadini, il *ensatore a &ui dedi&o non solo .uesto sa$$io, "a lintero libro, *er il ,atto &+e e$li &ontinua a ri"anere il "odello *er tutti &oloro &+e ri"an$ono an&orati al &on&etto &lassi&o di ,iloso,ia, intesa &o"e siner$ia di ,or"a e*iste"i&a e *osi ione dellaintero dellaessere( La se&onda e, ,orse, la *i0 nota, 1 .uella, a**ena e%o&ata, di E( 'e%erino, al &ui *ensiero dedi&o, oltre al *resente studio, an&+e una"*ia ri,lessione nel .uarto ed ulti"o dei sa$$i .ui *resentati( )( Nel *orre al &entro del $rande dibattito ,iloso,i&o le te"ati&+e &lassi&+e della "eta,isi&a, Bontadini e 'e%erino ne +anno ri*ensato il senso e lai"*osta ione( !i< &+e desta "era%i$lia nei due *ensatori non 1 in,atti laesser&i di .ual&osa &+e *otrebbe essere nulla, "a laessere nulla di .ual&osa &+e in%e&e do%rebbe *erse%erare nella sua esisten a( !i< &+e innes&a il *ro&esso s*e&ulati%o 1, in 'e%erino e Bontadini, lo s&andalo del di%enire, o, *erlo"eno, del di%enire &os5 &o"a1 stato inteso nella tradi ione del *ensiero ,iloso,i&o o&&identale( Il di%enire, &os5 &o"a1 &o"une"ente inteso, ra**resenta laanni&+ila ione di .ual&osa &+e *ri"a esiste%a( Il di%enire, in,atti, non 1 solo tras,or"a ione, "a an&+e &rea ione e distru ione( Ne""eno le &ate$orie di atto e *oten a, *ortate in &a"*o da

B8

Aristotele nel tentati%o di inserire, &ontro $li Eleati, il di%enire nellaal%eo dellaessere, bastano a *resentar&i una realt7 in &ui non %i 1 *i0 al&una e"ersione dal nulla o rei""ersione nel nulla di al&uni enti( Le &ate$orie di atto e di *oten a, in,atti, non ,anno &+e li"itare allaattualit7 la &ondi ione di essere &+e non 1 *i0 o &+e non 1 an&ora( Il ta%olo, .uando %iene &ostruito, non e"er$e dal nulla, "a dal le$no, il .uale, *ri"a di %enire tras,or"ato, *ossiede $i7 in s> la %irtualit7 di *oter di%enire ta%olo( Allora, si *otrebbe essere tentati di dire, il *assa$$io dal le$no al ta%olo non 1 un *assa$$io dal non essere allaessere, "a dallaessere in *oten a allaessere in atto( !os5 di&endo, *er<, non si ,a &+e li"itare allaattualit7 la &ondi ione di ente &+e e"er$e dal nulla( Pri"a &+e il ta%olo %enisse &ostruito, in,atti, il le$no &+e ne &ostitui%a la "ateria $i7 esiste%a, "entre laesser&i attuale del ta%olo2&+e non 1 un nulla3 era un nulla( Bontadini e 'e%erino, $iusta"ente, $iudi&ano &o"e s&andaloso a$li o&&+i della ra$ione il ,atto &+e .ual&osa &+e 1 *ossa di%entare nulla( Non desta "era%i$lia2al &ontrario di .uanto a&&ade in Leibni 3 il ,atto &+e .ual&osa sia *iuttosto &+e essere nulla, *er&+> &+e laessere sia 1 lae%iden a su*re"a, la stessa ,or"ula ione ontolo$i&a del *rin&i*io di non &ontraddi ione, *rin&i*io tal"ente uni%ersale da &ostituire il ,onda"ento stesso della *ro*ria ne$a ione( Ea s&andaloso, a$li o&&+i della ra$ione, &+e .ual&osa di%en$a, &+e un deter"inato essere ad un &erto *unto non esista *i0, *er&+> il non essere dellaessere ra**resenta la &ontraddi ione su*re"a, la ne$a ione *i0 radi&ale del *rin&i*io di non &ontraddi ione( !artesio ritene%a &+e ad un ente, *er *oter *erse%erare nellaessere, ,osse ne&essario il &ostante inter%ento di Dio in .uanto &ausa &onser%ante( !artesio si "era%i$lia%a del *ersistere nellaessere de$li enti, &o"e di .ual&osa di inas*ettato e &+ia"a%a .uindi in &ausa Dio *er renderne ra$ione-8B( Bontadini e 'e%erino, al &ontrario, si "era%i$liano del non *ersistere nellaessere de$li enti, &o"e se .uesto non *ersistere ,osse .ual&osa di inatteso( Bontadini, *er renderne ra$ione, &+ia"a in &ausa Dio, nel ruolo di anni&+ilatore( 'e%erino, in%e&e, *ro&la"a laillusoriet7 del
-8B

'&ri%e in,atti !artesio, nella ter a delle sue Meditazioni metafisic$e4 NLaintero te"*o della "ia %ita *u< 2(((3 di%idersi in innu"ere%oli *arti, &ias&una delle .uali 1 assoluta"ente indi*endente da tutte le altre, *er &ui dal ,atto &+e *o&o ,a esiste%o, non se$ue a,,atto &+e io debba esistere an&+e ora, a "eno &+e una &ausa "i &rei di nuo%o in o$ni istante, o%%erosia "i &onser%i( A &+iun.ue &onsideri &on atten ione la natura del te"*o, risulter7 &+iaro &+e *er &onser%are una .ualsiasi &osa nei sin$oli "o"enti della sua durata sono ne&essarie la stessa ,or a e la stessa a ione &+e sono ne&essarie *er &rearla, se an&ora non esistesse= &osi&&+> &i 1 "ani,esto *er lu"e naturale &+e la &onser%a ione di,,eris&e dalla &rea ione solo relati%a"ente al nostro *ensiero 2"a non di ,atto3(PR( DE'!ARTE', <euvres, a &ura di !( Ada" e P( TannerR, Pari$i, -FB?, %ol( #II, **(?DE?F( Tradu ione di /( !antelli e 6( Ren oni, in Des&artes, <pere, 6ilano, -FDB, *()9?(

B-

di%enire, &os5 &o"e esso %iene &o"une"ente inteso, e *ro*one unainter*reta ione non ni&+ilisti&a del di%enire, &+e %eda in esso il se"*li&e *ro&esso dellaa**arire e dello s&o"*arire di entit7 eterna"ente esistenti( I due ,iloso,i sono *er< &on&ordi nel res*in$ere &o"e non *ertinente la do"anda leibni iana &+e &+iede4 NPer&+> %i 1 .ual&osa *iuttosto &+e nullaAP-8M( 'e%erino non esita, in,atti, a denun&iare in essa una delle "assi"e es*ressioni del ni&+ilis"o-8D da &ui 1 a,,etta laintera &ultura o&&identale, &+e, attra%erso la "edia ione della s&ien a e della te&ni&a, 1 di%enuta o$$i la &ultura dellaintero *ianeta( 9( NPer&+> il nulla nel &uore stesso dellaessereAP( Nella sua a**arente astratte a la .uestione *u< se"brare arida= "a &os5 non 1( Essa 1 la do"anda &+e innes&a la se&onda na%i$a ione *latoni&a, il &ui s&o*o 1 .uello di attin$ere un essere saldo ed e,,etti%a"ente stabile( Un essere *osto oltre laessere "inato dal &an&ro del nulla( Lai""a$ine ossessi%a del nulla &+e &orrode laessere ri&orre nei sonetti di '+aJes*eare -8F( La *ri"a delle
-8M

La do"anda ,onda"entale %iene e%o&ata una *ri"a %olta da Leibni nei Principes de la ?ature et de la *rQce se&ondo la se$uente ,or"ula4NPour.uoR il R a *lustft .uel.ue &+ose .ue rienAP(/(L( Leibni , ,ie p$ilosop$isc$en Sc$riften, a &ura di !(U( /er+ardt, Ol"s, Gildes+ei" -FB8 WBerlino -DD8X, #I, *( B8)( La .uestione &o"*are una se&onda %olta in P$ilosop$isc$e :b$andlungen, #III, <$ne Rbersc$rift die 1auptle$rs.tze der leibnizisc$en P$ilosop$ie betreffend, se&ondo la se$uente ,or"ula ione non interro$ati%a4 NRatio est in Natura, &ur ali.uid *otius eHistat .ua" ni+il(P2/er+ardt, #II, *()DF3( 108 'e%erino, *rendendo in &onsidera ione la do"anda leibni iana nella ,or"ula ione &+e ne +a dato Geide$$er, a,,er"a4NLa do"anda +eide$$eriana4 :Laru" ist Vber+au*t 'eiendes und ni&+t %iel"e+r Ni&+tsA; 2*er&+> laente 1 e non *iuttosto il nulla, ossia *er&+> laente esiste e non a&&ade in%e&e &+e non esista nullaA3, *ro*rio in .uanto do"anda es*ri"e nel "odo *i0 &onse$uen iario .uella se*ara ione astratta tra le deter"ina ioni e la einai, &+e tutto il *ensiero o&&identale +a ereditato da Par"enide nella ,or"a *latoni&a( A**unto *er&+>, *osta .uella astratta se*ara ione, &i si de%e &erta"ente do"andare *er&+> laente sia( Per .uesta do"anda, la totalit7 dellaente :%a&illa; 2 sc$(an"t3, *er&+> si %a alla ri&er&a dello stesso :,onda"ento &+e *ossa ,ondare la do"ina ione dellaente &o"e una %ittoria sul nulla;4 :(ird einen *rund gesuc$t& der die 1errsc$aft des Seienden als eine Rber(indung des ?ic$ts begr#nden soll;, 9inf#$rung in die Metap$%si", -F@9, *())3( Questa, &+e do%rebbe essere la ,onda"entale do"anda "eta,isi&a, ri&er&a il ,onda"ento della stessa %erit7 ori$inaria, ossia di &i< &+e 1 il ,onda"ento di o$ni *ensieroS An&+e .ui &i si do"anda *er&+> laente 1, *ro*rio *er&+> il *ensiero si 1 &os5 *ro,ondato nella di"enti&an a della %erit7 dellaessere, da non a%%edersi &+e laessere 2la esse, laeinai, laesistere3 dellaente 1 il suo stesso non esser niente, e &+e .ui si 1 al ,ondo del *ensare, alla %erit7 ori$inaria, su &ui non si *u< interro$are *er&+> an&+e lainterro$a ione 1 un "odo di ne$arla(P E( 'E#ERINO, Poscritto, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FB@, #, ora in 9ssenza del nic$ilismo 2da &ui &itia"o3, 6ilano, -FD) 2-a ed( -FM)3, **( D8ED-(

-8F

'i$ni,i&ati%o risulta, da .uesto *unto di %ista, il se$uente sonetto4 Quando ebbi %isto s,re$iato dalla "ano atro&e del Te"*o

B)

9legie duinesiFFE di RilJe si a*re e%o&ando lai""a$ine del %ento &+e &i &orrode il %olto, si"bolo su*re"o di "orte e di &adu&it7( Il te"a della *erdita della realt7, dellaessere &+e %iene tra$i&a"ente in$+iottito nel %orti&e del nulla, 1 *oi il te"a &+e $uida la Rec$erc$e di Proust( Queste testi"onian e letterarie e "olte altre *rendono is*ira ione dallaes*erien a &o"une della *erdita in&ol"abile le$ata allo s%anire dei $iorni( Freud di&e%a &+e &ias&uno nel *ro,ondo dellain&ons&io si sente i""ortale--- e, ,orse, .uesta 1 una delle ra$ioni *er &ui di ,ronte alla "orte *ro%ia"o un senso di in$iusti ia e sia"o *ortati ad un "oto di ribellione(
Laor$o$lioso tesoro di et7 &onsunte e se*olte, Quando tal%olta %edo torri e&&else rase al suolo, E bron i eterni *reda di "ortal ,urore4 Quando ebbi %isto lao&eano ,a"eli&o inoltrarsi Nei re$ni della s*ia$$ia, e a sua %olta il suolo /uada$nare terreno sulla li.uida distesa, !o"*ensando $uada$no &on *erdita, *erdita &on $uada$no4 Quando ebbi %isto si"ili "uta ioni di stato, O laesisten a stessa *re&i*itare nel nulla, Fu allora &+e Ro%ina "i a**rese a "editare !+e il Te"*o %err7 e si *orter7 %ia laa"or "io( 'i"ile a "orte 1 tal *ensiero, &+e *u< solo Pian$ere di *ossedere &i< &+e te"e di *erdere( L( '+aJes*eare, Sonetti, trad( a &ura di /( 6el&+iori, Torino, -FB@, *( -98( --8 '&ri%e in,atti il *oeta4 O+, e la notte, la notte, .uando il %ento *re$no di &os"i&o s*a io &i s"an$ia la ,a&&iaE, a &+i non resterebbe la sos*irata, &+e soa%e"ente delude, e &+e in&o"be *esante al &uore solitarioA !+e sia ,orse *i0 lie%e a$li a"antiA A+, loro se la nas&ondono soltanto, un &on laaltro, la loro sorte( Non lo sai an&oraA /etta dalle tue bra&&ia il %uoto a$li s*a i &+e res*iria"o= ,orse $li u&&elli nellaaria *i0 %asta, %oleranno *i0 inti"i %oli( R( 6( RILKE, 9legie duinesi, trad( a &ura di Enri&o e I$ea de Portu, Torino, -FMD, Prima elegia, *(9, %ersi -DE)@( --Ri,lettendo sulle &onse$uen e della $uerra del -?e-D Freud s&ri%e%a4 NIl se&ondo ,attore *er &ui se&ondo "e o$$i &i sentia"o &os5 stranieri in .uesto "ondo &+e un te"*o 1 stato &os5 bello e rassi&urante, 1 il turba"ento deter"inato nel nostro "odo, ,ino ad ora ben ,er"o, di &onsiderare la "orte( Questo atte$$ia"ento non era sin&ero( A sentir noi, era%a"o natural"ente *ronti a sostenere &+e la "orte &ostituis&e laesito ne&essario di o$ni ,or"a di %ita, &+e o$nuno di noi +a %erso la natura .uesto debito e de%e essere *re*arato a saldarlo, e &+e dun.ue la "orte 1 un ,atto naturale, in&ontestabile, ine%itabile( In realt7 *er< era%a"o abituati a &o"*ortar&i in tuttaaltro "odo( !aera in noi laine.ui%o&abile tenden a a s&artare la "orte, a eli"inarla dalla %ita( Abbia"o &er&ato di "ettere a ta&ere il *ensiero della "orte e &a1 in tedes&o, a tal *ro*osito, *ersino un "odo di dire4 c*ensare a una &osa &o"e alla "ortec= alla *ro*ria natural"ente( In %erit7 1 i"*ossibile *er noi ra,,i$urar&i la nostra stessa "orte, e o$ni %olta &+e &er&+ia"o di ,arlo *ossia"o &onstatare &+e in e,,etti &ontinuia"o ad

B9

Forse &a1 un .ual&+e os&uro le$a"e tra .uesta *er&e ione in&ons&ia e la lu&ida a,,er"a ione bontadiniana e se%eriniana del *rin&i*io di non &ontraddi ione nella sua %ersione ontolo$i&a( Per s*ie$ar"i "e$lio ri&orro ad una bre%e analisi ,eno"enolo$ia di unaes*erien a &o"une( 'e stia"o allaes*erien a &+e noi *ossedia"o del "ondo dobbia"o a,,er"are &+e, a ri$ore, la *er&e ione &+e noi abbia"o delle &ose e delle *ersone 1 ,ra""entaria( Nulla &i $arantis&e in,atti &+e, .uando $li o$$etti e le *ersone s&o"*aiono dallaori onte attuale della nostra es*erien a, essi &ontinuino ad esistere( A ri$ore, an&+e nel &aso in &ui o$$etti e *ersone &o"*aiano e s&o"*aiano *i0 %olte dal &er&+io dellaa**arire tras&endentale, noi non *ossia"o attribuire loro laintere a dellaesisten a o$$ettuale o della *ersonalit7 u"ana, intese nel senso di realt7 sostan iali &+e *erse%erano nellaesisten a te"*orale( Non *ossia"o, e**ure sia"o natural"ente *ortati a ,arloS Per&+>A Probabil"ente *er&+> in &ias&uno di noi lain&ons&io si ribella allo s&andalo del di%enire( 'ino a &+e non ,a&&ia"o laes*erien a &on&reta della ,ine o della distru ione di .ual&osa sia"o *ortati a *ensare .uesto .ual&osa &o"e esistente( !ias&uno *er&e*is&e os&ura"ente il *rin&i*io *er &ui laessere de%e essere e non *u< identi,i&arsi al nulla( /ra ie a .uesta os&ura *er&e ione il senso &o"une 1 *ortato a ri,iutare il *rin&i*io idealisti&o se&ondo &ui tutto si ridu&e al *ensiero ed esiste solo nella "isura in &ui %iene *ensato( Questa ne$a ione irri,lessa dellaidealis"o 1 ris&attata in sede teoreti&a dal *rin&i*io di *er"anen a dellaessere a &ui Bontadini e 'e%erino si ri&+ia"ano( 'en a il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere 2&+e &ostituis&e la ,or"ula ione ontolo$i&a del *rin&i*io di non &ontraddi ione3 nulla &i *er"etterebbe di ne$are laidenti,i&a ione *ura e se"*li&e dellaessere e dellaessere &+e a**are( 'a**ia"o &+e laessere non si ridu&e allaessere &+e a**are in %irt0 del *rin&i*io di *er"anen a dellaessere, &+e &ostituis&e la ,or"ula ione ontolo$i&a del *rin&i*io di non &ontraddi ione4 &i< &+e s&o"*are, non *er .uesto &essa di esistere--)(
essere *resenti &o"e s*ettatori( Per&i< la s&uola *si&oanaliti&a +a *otuto an&+e a,,er"are &+e non &a1 nessuno &+e in ,ondo &reda alla *ro*ria "orte, o, detto in altre *arole, &+e nel suo in&ons&io o$nuno di noi 1 &on%into della *ro*ria i""ortalit7(P '( FREUD, ;onsiderazioni attuali sulla guerra e la morte2-F-@3, tradu ione di !(L( 6usatti, in '( FREUD, <pere, a &ura di !(L( 6usatti, %ol( #II, Introduzione alla psicoanalisi e altri scritti, -F-@E-F-M, Torino, -FDF, *( -9M( 'u .uesto *unto +a s%olto delle interessanti &onsidera ioni Dario 'a&&+i &+e, in suo arti&olo su Bontadini, osser%a4 NDun.ue, *er&+> *arlia"o di un "ondo esternoA Questo a$$etti%o non +a soltanto un senso banal"ente s*a iale, esso indi&a an&+e laindi*enden a dalla nostra indi%iduale, *ri%ata so$$etti%it7 2(((3( Esso 2((3 &i si *resenta &o"e .ual&osa &+e esisterebbe an&+e se noi non lo &onos&essi"o 2an i, an&+e se noi non ,ossi"o "ai %enuti al "ondo3 e &+e &ontinua ad esistere an&+e .uando noi non &e ne rendia"o &onto2.uando, ad ese"*io, dor"ia"o3( !erto, &+e noi s*eri"entia"o tale "ondo 1 ,uor di dubbio= "a *ossia"o dire %era"ente di s*eri"entarne laindi*enden a e laesternit7 2(((3A In realt7, *er

--)

B?

Il *unto di *arten a della ri,lessione dei due ,iloso,i 1, dun.ue, identi&o e si ridu&e al *rin&i*io se&ondo &ui laessere 1 e non *u< non essere( Il *er&orso s*e&ulati%o &+e da .uel *rin&i*io si di*arte, al &ontrario, *rende un anda"ento sostan ial"ente di%erso in &ias&uno dei due *ensatori( Per&+>A Ea .uello &+e %edre"o( La *ole"i&a BontadiniE'e%erino E"anuele 'e%erino nel -FB? *ubbli&a su NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP un arti&olo dal titolo Ritornare a ParmenideFF@( Bontadini a&&o$lie &on s&on&erto le a,,er"a ioni a%an ate in .uel sa$$io da un *ensatore &+e ,ino a .uel "o"ento e$li a%e%a &onsiderato il *i0 *ro"ettente ed a&uto dei suoi dis&e*oli( Le$$ia"o in,atti nella ris*osta di Bontadini allaarti&olo di 'e%erino4 N!on,esso &+e, .uando lessi *er la *ri"a %olta le Tue *a$ine, non %olli &redere ai "iei o&&+i, tanto &+e "e li s,re$ai ener$i&a"ente a *i0 ri*rese, *oi to&&ai $li o$$etti solidi intorno a "e, tanto te"e%o di so$nare, ,inal"ente &er&ai di &o"*orre nella "ia ,antasia lai""a$ine di una dattilo$ra,a burlona, &+e a%esse &a"biato i &aratteri sulla &arta( Niente( Non "i ri"ase &+e arrender"i, non rius&endo a tro%are altra letturaP--?( Al&uni anni *i0 tardi, ri*ensando a .uellae*isodio, Bontadini indi%idua in Ritornare a Parmenide Nlaes*losione del nuo%o 'e%erinoP--@, ,ino a .uel "o"ento ri"asto nellaal%eo della s&uola neoE&lassi&a "ilanese( 'e%erino, *er<, tiene a *re&isare &+e il tratto ,onda"entale del sa$$io Ritornare a Parmenide 2laa,,er"a ione &+e laente 1 i""utabile, *er&+>, se di%enisse, sarebbe niente3 era $i7 *resente nel *ro*rio sa$$io del -F@B dal
.uanto &i< *ossa a**arire *aradossale al senso &o"une, noi non abbia"o ele%ato .uel "ondo a :"ondo reale; *er&+> ne abbia"o &onstatata laesternit7 "a, al &ontrario, $li abbia"o &on&esso il *ri%ile$io dellaindi*enden a 2.uasi *roiettandolo ,uori di noi3 do*o a%er ri&onos&iuto *er altra %ia il suo &arattere di "ondo reale( 2(((3 Noi sia"o istinti%a"ente *ro*ensi ad a""ettere la *er"anen a, la &ostan a, la stabilit7 di &i< &+e esiste= an&or *ri"a di &onstatare diretta"ente &o"e stanno le &ose o*eria"o s*ontanea"ente una s&elta a ,a%ore dellai*otesi della *er"anen a, &o"e se si trattasse di .uella *i0 nor"ale e *i0 &on,or"e allaordine della realt7(2(((3 Nelle nostre "enti, inso""a, se"bra esser&i un *re$iudi io a ,a%ore della stabilit7, s5 &+e la onus probandi $ra%a sullaa,,er"a ione o**osta, .uella del di%enireP( D( 'A!!GI, ,ivenire& principio di causalit& affermazione teologica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FDF, I#, *( B-M( E( 'E#ERINO, Ritornare a Parmenide, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, II, -FB?= rista"*ato nel %ol( 9ssenza del nic$ilismo 2da &ui &itia"o3, &it(, **( -FEB-( /( BONTADINI, Sozein ta p$ainomena. : 9manuele Severino, NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP,#,-FB?( Ora in /( Bontadini, ;onversazioni di metafisica, 6ilano, -FM-, %ol(II, *(-9B( /( BONTADINI, Lettera a Severino, N'*iraliP, -FD8, #II, *(98(

--9 --?

--@

B@

titolo La metafisica classica e :ristotele, &o"*arso nel nu"ero s*e&iale della NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, dedi&ato in .uellaanno a**unto ad Aristotele( Nel te"*o &+e inter&orse tra .uesto sa$$io e Ritornare a Parmenide 'e%erino ebbe o&&asione di es*li&itare di%ersi te"i, il *i0 rile%ante dei .uali ,u sen aaltro la &riti&a della tradi ione ,iloso,i&a o&&identale, "a non "odi,i&< .uellaintui ione ,onda"entale sorta al&uni anni *ri"a( Ea &o"un.ue a *artire da Ritornare a Parmenide &+e +a ini io tra i due ,iloso,i una *ole"i&a &+e durer7 sino alla "et7 de$li anni ottanta( La *ole"i&a +a to&&ato "olti te"i4 il *roble"a dellainter*reta ione della te&ni&a, il ra**orto tra ,ede e ra$ione, lainter*reta ione della tradi ione "eta,isi&a, il *roble"a della *roli,era ione de$li enti, laa*oria del nulla, la se"anti a ione dellaessere, la &on,uta ione elen&+i&a( Io, tra tutti .uesti te"i, +o *re,erito s&e$lierne uno, .uello &entrale, .uello &+e sta alla base di tutta la *ole"i&a, an&+e nelle sue de%ia ioni *eri,eri&+e4 il *roble"a del residuo ni&+ilisti&o *resente nellaes*erien a del di%enire( In sintesi la .uestione *u< essere &os5 riassunta4 'e%erino a,,er"a &+e tutto 1 eterno e &+e ne$are &i< e.ui%ale a ne$are il *rin&i*io di non &ontraddi ione( Data .uesta a,,er"a ione, si tratta di ride,inire in senso non ni&+ilisti&o laes*erien a del di%enire, "ostrando &o"e il di%enire non &onsista nellaannienta"ento de$li enti &+e s&o"*aiono dal &er&+io dellaa**arire tras&endentale, do*o esser%i a**arsi( Bontadini, al &ontrario, sostiene &+e nel *ro&esso del di%enire .ual&osa de%e ine%itabil"ente anni&+ilirsi( Non si *u<, in,atti, a,,er"are &+e an&+e la sintesi attuale tra lao$$etto &+e a**are ed il suo attuale a**arire allainterno dellaa**arire tras&endentale &ontinui ad esistere, .uando lao$$etto in .uestione 1 s&o"*arso dallaori onte dellaa**arire attuale( Questo *unto 1 essen iale, *er&+>, se si sta &on 'e%erino, si $iun$e ad a,,er"are laeternit7 di o$ni sin$olo ente ed a ne$are la libert7 2&o"e 'e%erino ,ar7 in ,estino della necessit3--B 6entre se si sta &on Bontadini, si %iene &ondotti allaa,,er"a ione dellaesisten a di Dio e della libert7 u"ana( Il concetto di differenza ontologica E"anuele 'e%erino 1 $iunto a &on&e*ire .uella &+e e$li &+ia"a la ride,ini ione in ter"ini non ni&+ilisti&i del di%enire solo a *artire dal Poscritto( 'ino a Ritornare a Parmenide 'e%erino, in%e&e, ritene%a &+e laes*erien a attestasse &i< &+e il logos %ieta4 laanni&+ila ione di .ual&+e ente( Questa, se&ondo lui, ra**resenta%a la "assi"a delle a*orie &+e il *ensiero
--B

E( 'E#ERINO, ,estino della necessit, 6ilano,-FD8(

BB

dellaessere era &+ia"ato a risol%ere( 'e%erino tenta%a una solu ione dellaa*oria attra%erso laintrodu ione del &on&etto di di,,eren a ontolo$i&a4 laessere "ani,esto 1, in .uanto i""utabile 2e non *u< &+e essere i""utabile, dal "o"ento &+e 1 essere3, di%erso da s> in .uanto di%eniente( 'e%erino ritene%a dun.ue &+e esistesse una di"ensione di%ersa dallaessere di%eniente, in &ui laessere, &o"*reso laessere &+e di%iene, ,osse da se"*re sottratto al non essere( In .uestaotti&a, allora, laessere di%eniente e laessere i""utabile non *ote%ano %enir &on&e*iti &o"e due *ositi%i, o$nuno dei .uali ,osse *ri%o di .ual&osa &+e laaltro *ositi%o *ossede%a( La totalit7 dellaessere, di&e%a 'e%erino, 1 i""utabile ed allo stesso te"*o laessere di%eniente non 1 nulla4 il di%enire, in,atti, non in&re"enta laessere, "a lo ris*e&&+ia( In Sozein ta p$ainomena Bontadini $li ris*onde%a di&endo &+e la di,,eren a ontolo$i&a di &ui e$li *arla $io&a &ontro lae,,i&a&ia della sua solu ione( La di,,eren a 1 in,atti ineli"inabile *er&+> il "edesi"o non *u< *atire *redi&ati &ontraddittori 2"obile, i""obile3( 'e i due "ondi sono distinti, .uello del di%enire 1 abbandonato alla sua &ontraddittoriet7( 'e%erino, &io1, a""ette &+e un &erto reale *u< essere &ontraddittorio e la &ontraddittoriet7 non %iene &erto risolta *er il ,atto &+e esiste un suo do**io, i""utabile( 'e&ondo Bontadini si 1 .ui di ,ronte a due tesi antiteti&+e4 Nlaessere tras&endentale 1 i""utabileP 2tesi erronea3 e Nlaessere tras&endentale &ontiene lai""utabileP 2tesi &orretta3( La ridefinizione non nic$ilistica del divenire A *artire dal PoscrittoFFS, *ubbli&ato nel -FB@, 'e%erino risol%e di%ersa"ente laa*oria di ,ronte a &ui si tro%a il suo *ensiero= *er&i< il Poscritto ra**resenta un sa$$io *arti&olar"ente i"*ortante nella *rodu ione se%eriniana( In esso, al &ontrario di .uanto a&&ade%a in Ritornare a Parmenide, il di%enire %iene des&ritto &o"e il *ro&esso dellaa**arire e dello s&o"*arire di enti &+e eterna"ente sono e, .uindi, &o"e .ual&osa &+e sta *er,etta"ente in *ari &ol logos( La lettura ni&+ilisti&a del di%enire, *er il 'e%erino del Poscritto, 1 ,rutto non di un dato ,eno"enolo$i&o, "a di una %olont7 inter*retante &+e si so%ra**one al dato ,eno"enolo$i&o( Laes*erien a, di *er s>, &i "ostra solo &+e &i< &+e a**ari%a non a**are *i0( Non &onstatia"o, sostiene 'e%erino, il di%enire nulla di &i< &+e *ri"a era= non &onstatia"o la tras,or"a ione della &arta in &enere, "a lo s&o"*arire della &arta e laa**arire della &enere do%e *ri"a a**ari%a la &arta( Da un *unto di %ista "eta,isi&o, 'e%erino osser%a an&ora &+e
--M

E( 'E#ERINO, Poscritto, in 9ssenza del nic$ilismo, &it(, **( B9E-99(

BM

laosta&olo non *u< essere su*erato eli"inando uno dei due asserti a**artenenti alla struttura a*o,anti&a della %erit72&io1 la tesi &+e a,,er"a la *er"anen a di o$ni ente3, *er&+> essi si *resentano &o"e &ontraddittori 2o*era ione, .uesta, attuata da Bontadini3--D( 'i tratta, in%e&e, di s"as&+erare .uellaele"ento H, etero$eneo alla struttura ori$inaria della %erit7, &+e, assunto &o"e ele"ento %eritati%o, ,a s5 &+e i due asserti si *resentino &o"e &ontraddittori( O%%ia"ente, se il &o"*ito ,allisse, i due asserti ri"arrebbero &o"un.ue %eri( 'e%erino ritiene di a%er tro%ato lain&o$nita nella &atti%a lettura del di%enire, ossia nella lettura del di%enire &o"e di &i< in &ui ne %a dellaessere= se&ondo una &orretta lettura del di%enire, in%e&e, il non essere de$li enti non a**are= sono $li enti a s&o"*arire( Pare, *er<, &+e, in .uesto "odo, 'e%erino sia rius&ito sola"ente a s*ostare e a &ir&os&ri%ere laa*oria ,onda"entale del suo *ensiero( Da .uesto *unto di %ista non si *u< allora &+e &on&ordare &on Bontadini, .uando ris*onde a 'e%erino &+e, &on la s&o"*arsa del .ual&osa, si annulla laattualit7 dellaa**arire del .ual&osa( 'e non si *u< dire &+e la &arta &+e bru&ia si 1 annullata, "a solo &+e essa 1 s&o"*arsa e &+e, al suo *osto, 1 a**arsa la &enere, si *u< dire, tutta%ia, &+e laattualit dellaa**arire della &arta, &+e ora non a**are *i0, si 1 annullata( 'e%erino ris*onde allaobie ione di Bontadini osser%ando &+e laa,,er"a ione dellaannulla"ento dellaa**arire non *u< essere ,rutto n> di una &onstata ione, n> di una dedu ione( Non *u< essere una &onstata ione, in .uanto &i< &+e a**are 1 il non a**arire *i0 di &i< &+e *ri"a a**ari%a, non a**are il suo non essere *i0= non *u< essere ne""eno una dedu ione, $ia&&+> la %erit7 dellaessere sa a *riori &+e o$ni di"ostra ione &+e $iun$a a di"ostrare &+e laessere non 1, 1 ,alsa, *er&+> si ,onda su &i< &+e %uol ne$are( In e,,etti, .uando si sa a *riori &+e una &erta i"*li&a ione 1 ,alsa,
--D

Bontadini &ondi%ide &on 'e%erino la tesi dellai""utabilit7 di o$ni ente, "a inter*reta il di%enire &o"e un *ro&esso di anni&+ila ione di al&uni enti( 'e%erino, allora, denun&ia lainter*reta ione bontadiniana del di%enire &o"e una ne$a ione della tesi della *er"anen a dellaessere, $iudi&ando &ontraddittorio il suo "odo di *ro&edere( Bontadini, *er<, si di,ende dalle a&&use di 'e%erino di&endo &+e il di%enire a**are &o"e anni&+ila ione de$li enti solo quoad nos, a &ausa della *ar ialit7 della nostra %isione del reale( In realt7, tutti $li enti sono i""obili, &o"e ri&+iede il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere, *oi&+> tutta la realt7 &reata non 1 nulla al di ,uori dellaatto &reatore, il .uale, a sua %olta, 1 identi&o a Dio= ora, se Dio 1 i""utabile, tutto 1 i""utabile in Dio( In,atti, di&e Bontadini, Diod"ondobDio( Laa**arente &ontraddi ione &+e nas&e dalla &onsidera ione del di%enire &o"e non &reato 2&o"e assoluto3, &ostituis&e la "olla teori&a &+e innes&a lain,eren a teolo$i&a( #edi /( BONTADINI, Per una teoria del fondamento, in Metafisica e deellenizzazione, 6ilano, -FM@, **( 9E9?(

BD

o&&orre andare alla ri&er&a di .uella in&o$nita &+e *ro%o&a laa**aren a della ne&essit7 dellai"*li&a ione( Nel nostro &aso, se&ondo 'e%erino, .uesta in&o$nita la si *u< s&o*rire solo &onsiderando &+e .ual&osa *u< a**arire solo se a**are il suo a**arire, ossia il suo essere in&luso nellaa**arire( Laa**arire dellaa**arire non 1 una ,i$ura &+e si reali a solo .uando si ri,lette sullaa**arire delle &ose= al &ontrario, 1 da *ensare, se&ondo 'e%erino, &+e non 1 &onsentito allaa**arire di non a%ere &o"e &ontenuto s> "edesi"o( Non si assiste *oi ad un regressus in indefinitum, &os5 e$li &ontinua, in .uanto laa**arire dellaa**arire del .ual&osa 1 lo stesso a**arire del .ual&osa( Laa**arire e"*iri&o a**are i""ediata"ente &o"e in&luso nellaa**arire tras&endentale( Laa**arire e"*iri&o dei sin$oli enti &+e a**aiono di%iene, in senso non ni&+ilisti&o, &io1 a**are e s&o"*are( Esso, in altri ter"ini, entra ed es&e da .uel &er&+io dellaa**arire &+e ,a da s,ondo ad o$ni a**arire e"*iri&o( Questo s,ondo, a sua %olta, non di%iene ne""eno in senso non ni&+ilisti&o4 esso, in,atti, &ostituis&e .uellain%ariabile sen a il &ui *er"anere non sarebbe ne""eno *ossibile il %ariare dellaa**arire e"*iri&o( Laa**arire &+e &o"in&ia e ,inis&e +a &o"e &ontenuto se "edesi"o4 a**are il suo a**arire, a**are il suo essere in&luso allainterno dellaa**arire tras&endentale( !a1 un a**arire &+e &o"in&ia e ,inis&e e &a1 un a**arire &+e assiste a .uesto *ro&esso, &+e ne 1 laa**arire( 'e .uesto se&ondo a**arire ,osse &oin%olto nel *ro&esso di &ui 1 a**arire, non &i sarebbe a**arire del *ro&esso( Il *ri"o a**arire +a &o"e &ontenuto il *ro&esso dellaa**arireEs&o"*arire, il se&ondo +a &o"e &ontenuto se "edesi"o( 'e si &o"*rende .uesto, osser%a 'e%erino, non si *u< attribuire allaa**arire un di%enire inteso in ter"ini di essere E non essere, *er&+> laa**arire 1 $i7 stato *osto &o"e .ual&osa &+e a**are e s&o"*are( Dire, in,atti, &+e la &arta non a**are *i0 non si$ni,i&a dire &+e il suo a**arire si 1 annullato, "a &+e il suo a**arire non a**artiene *i0 allaa**arire tras&endentale, ossia &+e il suo a**arire 1 s&o"*arso( Inoltre, .uesto a**arire della &arta, il .uale es&e dallaa**arire tras&endentale, &ostituis&e una deter"ina ione *arti&olare o e"*iri&a del &ontenuto &+e a**are( Dellaa**arire &o"e e%ento tras&endentale non a**are e non *u< a**arire il di%enire( 'e a**arisse il tra"ontare o il sor$ere dellaa**arire, &i< di &ui a**arirebbe il sor$ere e il tra"ontare sarebbe laa**arire &o"e deter"ina ione e"*iri&a e non laa**arire &o"e s*ettatore di .uesta %i&enda( Queste &onsidera ioni se%eriniane, *er<, non "i *aiono del tutto &on%in&enti, *er&+> il *rendere a &ontenuto se "edesi"o, da *arte dellaa**arire, non to$lie la dualit7 di &ontenuto e ,or"a allainterno dellaa**arire stesso( Per .uesto, al &ontrario di .uanto a,,er"a 'e%erino, si *u< an&ora attribuire allaa**arire un di%enire inteso in ter"ini di essere e di non essere, *er&+>, .uando laa**arire s&o"*are2&o"e di&e 'e%erino3, %iene "eno la sintesi, attual"ente *resente allo s*irito, tra la ,or"a2laa**arire

BF

tras&endentale3 e il &ontenuto2laa**arire e"*iri&o3( Di .uesto era ben &onsa*e%ole lo stesso Bontadini il .uale, in una sua PostillaFFT, osser%a%a &+e si *u< distin$uere la &arta dal suo a**arire, "a non laa**arire da se stesso 2non si *u<, &io1, distin$uere e s&indere laa**arire attuale dalla sua attualit73( Laa**arire della &arta, &+e ri"ane eterno an&+e .uando 1 s&o"*arsa la &arta 2sia esso A-3, non 1 lo stesso di .uellaa**arire in &ui si %eri,i&a &+e, s&o"*arendo la &arta, %iene "eno &on &i< lo stesso a**arire della &arta 2sia esso A)3( A- non *ossiede laattualit7 di A)4 A- 1 A) *ri%o della sua attualit7 *er "e, ossia A- non 1 A)( 'e laa**arire &+e ri"ane eterno ,osse lo stesso &+e 1 %enuto "eno, la &arta do%rebbe a**arirebbe in eterno( 6a se tutto ,osse i""obile, non si a%rebbe laes*erien a dellaa**arireEs&o"*arire-)8( 'e tutto ,osse i""obile, laes*erien a do%rebbe essere un eterno a,,issarsi di una &os&ien a eterna a de$li enti i""obili-)-( 'u .uesto *unto Bontadini ritorna &on insisten a in "olti suoi s&ritti( In una Lettera a Severino e$li in,atti di&+iara4NT inne$abile &+e al"eno la *resen a dei &ontenuti nellaUnit7 dellaEs*erien a di%iene, nel senso ni&+ilisti&o del ter"ineP-))( Di nuo%o, in Per continuare un dialogoFU@, Bontadini osser%a &+e laes*erien a si *ronun&ia *er lo "eno &ontro laessereE an&ora di .uellaente eterno &+e 1 laessereEdentroElaes*erien a dellaente &+e ne 1 us&ito( 'i *ronun&ia, &io1, &ontro il *er*etuarsi nellaesisten a della sintesi 2an&+e essa 1 una *ositi%it73 tra laUnit7 dellaEs*erien a e laente &+e dallaUnit7 dellaEs*erien a 1 us&ito, e &+e .uindi non 1 *i0 in sintesi &on essa( NT, natural"ente, solo dellaessere di .uesto dentro &+e si a,,er"a laessere

--F -)8

-)-

-)) -)9

/( BONTADINI, Postilla, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP,-FB@,#= rista"*ato nel %ol( ;onversazioni di metafisica, &it(, II, PP( )8BE)-8( Laes*erien a del &o"*arireEs&o"*arire *otrebbe %eri,i&arsi an&+e se, di ,ronte ad una realt7 i""obile, si "uo%esse la &os&ien a( An&+e la &os&ien a *er< 1 un ente eterno e .uindi i""obile( 'u .uesto *unto non si *u< &+e &on&ordare &on Bontadini, *er&+> il ,atto &+e esista una .ualsi%o$lia ,or"a di "o%i"ento &rea delle di,,i&olt7 teori&+e non risol%ibili allainterno dellaotti&a *ani""obilista se%eriniana( La ride,ini ione non ni&+ilisti&a del di%enire *ro*osta da 'e%erino ra**resenta un tentati%o di &on$elare il "o%i"ento( Il tentati%o, *er<, non *are rius&ito( 'e %i 1 uno s,ondo e %i sono delle %arianti &+e si a%%i&endano su .uesto s,ondo e se lo s,ondo 1 se"*re lo stesso, allora le %arianti &+e si a%%i&endano su .uesto s,ondo, .uando non sono *i0 in sintesi &on esso, non *ossono esserlo an&ora( !i< &+e 1 attuale non *u< essere an&ora attuale .uando non lo 1 *i0( Qui, si badi bene, si ,inis&e *er sostenere 2da *arte di 'e%erino3 &+e &i< &+e non 1 attuale 1 an&ora attuale allo stesso te"*o e sotto il "edesi"o ris*etto( BONTADINI, Lettera a Severino, &it(, *(9-( /( BONTADINI, Per continuare un dialogo, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FD9, I(

M8

%enuto "eno, e non dellaessere dellaeterno &+e 1 andato ,uoriP-)?( A .ueste obie ioni 'e%erino ris*onde nei suoi :ppunti per *ustavo /ontadiniFUV( Di&e in,atti 'e%erino4 NOra, laeternit7 del Tutto i"*li&a &erto, ne&essaria"ente, &+e an&+e laa**arire dentro laUnit7 dellaEs*erien a sia eterno E e &+e .uindi tutto &i< &+e 1 attuale sia eterna"ente attuale E "a da &i< non se$ue lai"*ossibilit7 dellaes*erien a dello s&o"*arire, bens5 se$ue &on ne&essit7 &+e lo stesso attuale a**arire di &erti enti &+e a**aiono es&e dallaa**arire tras&endentale, &io1 s&o"*are ri"anendo eternoP-)B( A noi se"bra, in%e&e, &+e lai"*li&a ione ne$ata da 'e%erino in realt7 &i sia( 'e laa**arire dentro laUnit7 dellaEs*erien a ,osse eterno, $li enti &+e a**aiono dentro laU(d(E( do%rebbero eterna"ente a**arire dentro laU(d(E( 'e tutto &i< &+e 1 attuale ,osse eterna"ente attuale, non si &a*is&e *er&+> noi &onstatia"o di &ontinuo lainattualit7 di &i< &+e *ri"a era attuale( 'e%erino ris*onde &+e lo stesso a**arire attuale s&o"*are ri"anendo eterno( 6a .uando s&o"*are ri"anendo eterno non 1 *i0 attuale4 io non &e la+o *i0 dinan i, sar7 *ure eterno, "a 1 %enuto "eno il "io a%er&elo dinan i( Da&&a*o *oi, se lo a%essi eterna"ente dinan i, &o"e %orrebbe il logos, non si darebbe *ro&essualit7 di sorta( 'e%erino di&e &+e Nlaa**artenen a 2o la rela ione3 di una *arte al tutto non 1 il tutto( E solo della *arte si *u< a,,er"are lo s&o"*arire, ossia solo di &i< &+e 1 *arte di .uel tutto &+e 1 laa**arire tras&endentaleP -)M( Noi &i &+iedia"o, *er<, se .uesta *arte, &ostituita dalla sintesi *arteEtutto, sia una *arte &o"e tutte le altre o se essa $oda, in%e&e, di una sua *e&uliarit7 s*e&i,i&a, in %irt0 della .uale essa abbia diritto ad un tratta"ento del tutto *arti&olare( 'e il tutto, laa**arire tras&endentale, ri"ane nella lu&e dellaa**arire e laente &+e a**ari%a in%e&e s&o"*are, &+e ne 1 dellaessereE insie"e, nellaa**arire, di tutto e *arteA Non 1 se"*li&e"ente s&o"*arso, *er&+> s&o"*arso 1 solo uno dei due ele"enti della sintesi, ossia la *arte( Il tutto 1 an&ora nellaa**arire, "entre la *arte non lo 1 *i04 non sono s&o"*arsi assie"e( E allora, ri*eto, &+e ne 1 dellaente &ostituito dal loro essere in sintesi non solo tra loro, "a &on la lu&e stessa dellaa**arire, &+e ora non illu"ina *i0 uno dei due "e"bri di .uella &+e *ri"a era una sintesiA-)D
-)? -)@

I%i, *(--9( E( 'E#ERINO, :ppunti per *. /ontadini, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FD?, I#( -)B I%i, *( B-F( -)M I%i, *( B)-( -)D An&+e Leonardo 6essinese, &+e, nel suo libro dal titolo 9ssere e divenire nel pensiero di 9. Severino 2Ro"a,-FD@3, +a *ro*osto una a&uta %alori a ione delle *osi ioni di 'e%erino, non +a *otuto non sti$"ati are .uesta di,,i&olt7 di 'e%erino a risol%ere laa*oria "essa in lu&e da Bontadini( Di&e in,atti 6essinese4 NBontadini +a delle ra$ioni *er &ontinuare a restare insoddis,atto della solu ione se%eriniana( In,atti, ,er"o restando &+e

M-

Qual&+e dubbio, in,ine, solle%a an&+e le.ua ione *osta da 'e%erino tra le %arie ,or"e dello s&o"*arire4 &1 in,atti una di,,eren a, *ure a li%ello ,eno"enolo$i&o, tra laes*erien a della &arta &+e s&o"*are *er&+> %iene bru&iata e la &arta &+e s&o"*are *er&+> %iene &o*erta da un libro-)F( Wn nuovo tentativo di soluzione dellNaporia In ,estino della necessit 'e%erino ritorna su .uesto stesso te"a, .uesta %olta al di ,uori del &ontesto della *ole"i&a &on Bontadini, e *ro*one delle &onsidera ioni in *arte nuo%e( Di *arti&olare interesse risulta essere il *ri"o *ara$ra,o del I# &a*itolo, non&+> il *ri"o *ara$ra,o del # &a*itolo dellao*era( 'e%erino des&ri%e &on $rande &+iare a e nitore laa*oria in &ui si tro%a4 NTutto &i< &+e 1 destinato ad a**arire a**are .uindi $i7 da se"*re e *er se"*re( 6a, di&endo .uesto, non &i si %iene a tro%are nella &ontraddi ione *i0 e%identeA In,atti, da un lato, si di&e &+e tutto &i< &+e 1 destinato ad a**arire %i si tro%a $i7 da se"*re e *er se"*re e dun.ue non %i si inoltraP-98( NLa terra a**artiene $i7 da se"*re e *er se"*re al &er&+io dellaa**arire=2(((3( 6a la terra in&o"in&ia ad a**arireP -9-( NLain&o"in&iare ad a**arire della terra 1 lain&o"in&iare ad a**arire del suo non a%er "ai
an&+e il di%enire dellaa**arire non *u< essere i""ediata"ente identi,i&ato al suo :annulla"ento;, resta *ur %ero &+e 'e%erino non 1 rius&ito a ,ornire unaade$uata s*ie$a ione del %ariare dellaa**arire(P2**()9-E)9)3( !onsidera ioni analo$+e %en$ono es*resse da 6essinese in Severino e la metafisica classica. Rilievi critici sullNattuale stato della questione, NA.uinasP, QQ# 2-FD)3, **( ))@E)BD( Tra $li altri s&ritti &+e 6essinese +a dedi&ato al *ensiero di 'e%erino e Bontadini ri&ordia"o la re&ensione a E( 'E#ERINO, ,estino della necessit, in NA.uinasP, QQ# 2-FD)3, **( ))@E)BD e lainter%ento Per far continuare un dialogo, NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP, -FD@, I#, **(B?@EB@8( -)F Il *ro&esso di a**rendi"ento della di,,eren a tra le due "odalit7 dello s&o"*arire &ostituis&e una delle es*erien e *i0 i"*ortanti del *ri"o *eriodo di %ita di un essere u"ano( A %olte &a*ita di %edere la s&ena di un ba"bino &+e si rattrista *er&+> il suo $enitore si 1 &o*erto il %olto &on un *anno e &+e s&o**ia i"*ro%%isa"ente di $ioia .uando %ede ri&o"*arire il %olto a"ato( In .uesto &aso, .uando il ba"bino *ian$e *er&+> il $enitore 1 s&o"*arso, *ian$e *er&+> te"e .ual&osa di in,inita"ente *i0 $ra%e e *er&+> non ries&e an&ora a distin$uere tra la s&o"*arsa &o"e assen a e la s&o"*arsa &o"e "orte e distru ione( !ias&uno di noi so$na di *oter do"inare il $io&o dello s&o"*arire e dellaa**arire e di *oter ,ar s5 &+e lo s&o"*arire in .uanto distru ione *ossa essere solo uno s&o"*arire &o"e assen a( Per .uesto desta tanta a""ira ione il *resti$iatore &+e ,a s&o"*arire e ria**arire il &oni$lio dal &ilindro e *er .uesto ris&uote tanto su&&esso tra i ba"bini il $io&o del ro&&+etto &+e s&o"*are e ria**are dalla "ano( Attra%erso .ueste ,or"e ludi&+e noi rius&ia"o a *la&are laan$os&ia dello s&o"*arire e ad illuder&i *er un atti"o &+e o$ni ,or"a di s&o"*arsa sia solo unaassen a, sulla .uale 1 *ossibile eser&itare un &ontrollo( -98 'E#ERINO, ,estino della necessit, &it( -9I%i, *(-?8(

M)

in&o"in&iato ad a**arire, &io1 del suo stare eterna"ente nellaa**arireP-9)( Di .uesta a*oria %iene o,,erta alle **( -88E-8- una solu ione in *arte di%ersa da .uella ,ornita nella *ole"i&a &on Bontadini( 'e%erino ora di&e &+e o&&orre non isolare laa**arire dal suo in&o"in&iare, non *ensarlo indi*endente"ente da esso, non $iusta**orlo ad esso( 'i isola laa**arire dal suo in&o"in&iare .uando si *arla di sintesi tra laente &+e a**are nellaa&&adi"ento e il suo a**arire( 'intesi &+e 1 a**unto ottenuta isolando, nellaa**arire in&o"in&iante dellaente &+e a&&ade, laa**arire dal suo in&o"in&iare( La sintesi 1 &on&e*ita &o"e sintesi tra laente ed il suo se"*li&e2astratto3 a**arire( !ontro .uesto "odo di &on&e*ire la sintesi 'e%erino obietta &+e No$ni ente 1 eterno= "a, a**unto, 1 eterno laente nel suo essere &i< &+e 14 nellaa&&adi"ento, laente &+e in&o"in&ia ad a**arire non 1 in sintesi &on un a**arire &+e 1 se*arato dal *ro*rio in&o"in&iare, "a 1 in sintesi &on laa**arire in&o"in&ianteP-99( A nostra %olta noi osser%ia"o &+e il *assa$$io dal non a**arire allaa**arire 1 un *assa$$io di%erso da .uello &+e si +a, ad ese"*io, dal non essere &ostruita di una &asa al suo essere &ostruita( Il *ri"o *assa$$io non 1 disteso nel te"*o, il se&ondo s5( La &asa *u< in&o"in&iare ad essere &ostruita, laa**arire su&&ede i""ediata"ente al non a**arire4 esso 1 un atto *er,etto, direbbe Aristotele( Dun.ue laa**arire non *u< essere &o"in&iante, *er&+>, dire &+e laa**arire 1 &o"in&iante, si$ni,i&a dire &+e il *assa$$io dallaa**arire al non a**arire 1 un *assa$$io &+e si distende nel te"*o( Assodato .uesto si *u< osser%are an&ora &+e il &on&etto di un eterno &o"in&iante 1 un &on&etto &ontraddittorio( #oler &on&iliare .ual&osa di eterno, ossia .ual&osa di i""obile, di i""utabile, &on la sua *ro&essualit7, a noi se"bra e.ui%alente a %oler sostenere la &ir&olarit7 di un .uadrato( Laa**arire, &o"e o$ni ente, 1, se&ondo 'e%erino, i""utabile( Esso, *er<, 1, se"*re se&ondo 'e%erino, an&+e &o"in&iante( 6a &+e &osa si$ni,i&a N&o"in&iantePA( Un ente 1 &o"in&iante se esso 1 sotto*osto ad un deter"inato *ro&esso &+e lo &ondu&e da un &erto stato ini iale ad un &erto stato ,inale( In altri ter"ini, ente &o"in&iante si$ni,i&a ente &+e di%iene, ente &+e "uta( Dun.ue, *ossia"o tradurre laes*ressione Nlaa**arire 1 eterno in .uanto &o"in&ianteP &on laes*ressione Nlaa**arire 1 i""utabile in .uanto "utabileP( !+e un ente sia eterno si$ni,i&a in,atti &+e esso 1 i""utabile, "entre &+e un ente sia &o"in&iante si$ni,i&a &+e esso 1 "utabile( !o"in&iare 1 un %erbo di "o%i"ento-9?(
-9) -99

I%i, *(-?9( I%i, *(-88( -9? 'e%erino, in .uesto &aso, non *u< ris*ondere di&endo4 Ns5, &o"in&iare 1 un %erbo di "o%i"ento, "a del "o%i"ento ride,inito al di ,uori del ni&+ilis"oP( Ride,inire il "o%i"ento in senso non ni&+ilisti&o si$ni,i&a, in,atti, &on&e*ire il "o%i"ento non &o"e il "o%i"ento di un sin$olo ente &+e "uta, "a &o"e la su&&essione di una serie di enti, i

M9

Finora la nostra &riti&a si 1 ri%olta solo allaer"eneuti&a se%eriniana del di%enire( O&&orre, dun.ue, una %olta arri%ati a .uesto *unto, &+e si *ro%i a &+ia"are in $iudi io lo stesso &es*ite lo$i&o dellai""ediate a, ossia il *rin&i*io di *er"anen a dellaessere( In .uesto "odo %eri,i&+ere"o se lainter*reta ione ni&+ilisti&a del di%enire ne$+i o "eno il *rin&i*io di non &ontraddi ione( Bontadini, da *arte sua, +a se"*re sostenuto di essere *er,etta"ente daa&&ordo &on 'e%erino sul *iano della se"anti a ione dellaessere e della %alidit7 uni%ersale del *rin&i*io di *er"anen a dellaessere( O&&orre allora &+e noi, a .uesto *unto, *rose$uia"o in .ual&+e "odo oltre Bontadini(

.uali, nel loro insie"e, danno ori$ine a .uello &+e il senso &o"une de,inis&e &o"e un sin$olo ente &+e "uta( Per 'e%erino, in altri ter"ini, .uello &+e *er noi 1 un sasso &+e &ade 1, al &ontrario, lainsie"e di una serie di sassi &+e o&&u*ano, &ias&uno, uno dei "olti *unti della traiettoria del sasso &+e &ade, do%e, inoltre, .uello &+e a noi a**are &o"e il &adere di un sasso non 1 se non laa**arire in su&&essione dei %ari sassi *resenti nella traiettoria, &ias&uno dei .uali a**are .uando il sasso *re&edente 1 s&o"*arso( 'e si trattasse di un uni&o sasso, esso, in,atti, "uterebbe, "a &i< 1 %ietato dal *rin&i*io di non &ontraddi ione( Nel &aso in &onsidera ione, *er<, 'e%erino non *u< usare laes*ediente a**ena "en ionato, *er&+>, .uesta %olta, laNente &o"in&ianteP 1 &ostituito da un uni&o ente e non da una su&&essione di enti(

M?

<gni ente > immutabileC Bontadini e 'e%erino sottolineano .uellaas*etto uni%o&o dellaessere &+e &o"un.ue sottost7 alle "olte*li&i di,,eren e( Questo 1 un inse$na"ento da &ui non si *u< *res&indere, &+e "i se"bra tanto *i0 *re ioso .uanto *i0 &orre$$e la tenden a di &erta tradi ione aristoteli&a -9@ a &on&e*ire laessere in senso assoluta"ente "ulti%o&o( Non si *u<, in,atti, *erdere di %ista .uellaas*etto di uni%o&it7 &+e i "olti sensi dellaessere *ossiedono, in .uanto o$nuno di essi non si$ni,i&a nulla(
-9@
Uno dei *i0 a&uti ra**resentanti della tradi ione neoEaristoteli&a 1, sen a dubbio, Enri&o Berti( E&&o .uanto e$li a,,er"a relati%a"ente alla "ulti%o&it7 dellaessere, in un arti&olo in &ui entra in *ole"i&a &on Bontadini e 'e%erino4 NOra, &ondi ione della si$ni,i&an a 1 launit7 della si$ni,i&a ione, &io1 launi%o&it7( Il ter"ine :essere; in%e&e 1 e.ui%o&o, non *er&+> +a "olti :si$ni,i&ati;, &io1 *er&+> indi&a "olte &ose di%erse tra loro, "a *er&+> +a "olte :si$ni,i&a ioni;, &io1 si$ni,i&a in "odi di%ersi, in .uanto sono di%ersi i "odi in &ui le &ose sono( Le "olte si$ni,i&a ioni dellaessere sono, &o"a1 noto, le &ate$orie( Tutta%ia lae.ui%o&it7 dellaessere non 1 totale4 in,atti, se *er "e o del lin$ua$$io rius&ia"o a &o"uni&are, e il lin$ua$$io 1 la sede del nostro ra**orto &on laessere, &i de%e essere una .ual&+e unit7 &+e *er"ette al lin$ua$$io di &o"uni&are &on laessere( 'e&ondo lainter*reta ione tradi ionale launit7 dellaessere 1 assi&urata dal ra**orto di tutte le &ate$orie allaousia( 6a, se *er ousia si intende an&ora una delle &ate$orie dellaessere, .uale 1 la sostan a sensibile, o "obile, launit7 &+e essa *ossiede non 1 an&ora su,,i&iente a dare unit7 allaessere( La sostan a sensibile in,atti non 1 %era"ente una, *oi&+> 1 di%ersa dai suoi *redi&ati, &io1 1 a,,etta dalla s&issione &ate$oriale, la .uale si "ani,esta a**unto nel suo essere so$$etta al di%enireP 2E( BERTI, Il valore 0teologico2 del principio di non contraddizione nella metafisica aristotelica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FBD, I, *( -?3( Noi, al &ontrario di Berti, abbia"o indi%iduato launit7 di si$ni,i&a ione dellaessere nella no ione di essere tras&endentale( Questa no ione &i 1 stata su$$erita da Bontadini e 'e%erino, &+e &i +anno inse$nato a se"anti are laessere *er o**osi ione al nulla( La se"anti a ione dellaessere *er o**osi ione al nulla non 1 *resente nellaontolo$ia aristoteli&a, do%e launi&o tentati%o di uni,i&a ione dei %ari si$ni,i&ati dellaessere 1 &ostituito dal ri,eri"ento delle %arie &ate$orie alla sostan a( !o"e Berti +a *er< "olto bene di"ostrato, .uesto tentati%o di uni,i&a ione 1 insu,,i&iente( Esso risulterebbe addirittura &ontraddittorio, &o"e a$$iun$e Berti in un altro *asso dello stesso arti&olo4 Nuna "olte*li&it7 &+e sia assoluta"ente *ri%a di unit7 1 in,atti &ontraddittoria, *er&+> se i "olti "odi di essere non sono uni,i&ati da un *rin&i*io unitario, non si *ossono ne""eno *i0 &+ia"are essere, &io1 non si *u< ne""eno *i0 dire &+e sono(P2I%i, *(-93( Noi non *ossia"o &+e sottos&ri%ere le &onsidera ioni di Berti e, *ro*rio *er .uesto, *ro*onia"o &o"e *rin&i*io unitario dei "olti "odi di essere la no ione di essere tras&endentale( Berti, in%e&e, ri"ane an&orato alla se"anti a ione aristoteli&a dellaessere e *er&i< 1 &ostretto a &er&are il *rin&i*io unitario in una di"ensione tras&endente( An i, sulla "an&ata unit7 dei "olti si$ni,i&ati dellaessere e$li $iun$e *ersino a &ostruire una di"ostra ione dellaesisten a di Dio( E&&o, in,atti, &o"e e$li *ro&ede4 N'olo una sostan a so%rasensibile, o i""obile, nella .uale non %i sia di,,eren a al&una ,ra so$$etto e *redi&ato, &io1 non %i sia tra&&ia della s&issione &ate$oriale, si *u< dire %era"ente una .uanto alla si$ni,i&a ione, &io1 uni%o&a( 6a tale unit7, *ro*rio *er&+> tras&ende la "olte*li&it7 dellaessere, non 1 "ai *ositi%a"ente si$ni,i&ata dal nostro lin$ua$$io, &io1 non 1 "ai intuita, *osseduta, "a

M@

Ea %ero &+e laintensit7 in,inita &on &ui laEssere assoluto res*in$e il nulla non *u< essere identi,i&ata &on lao**osi ione tra il nulla e laente deter"inato, &os5 *esante"ente insidiato dal nulla( E**ure essere assoluto ed ente deter"inato res*in$ono entra"bi il nulla, an&+e se in ,or"e di%erse( Di entra"bi si *u< dire &+e non sono il nulla assoluto 2 enantion3, "a solo di Dio, %ero "are dellaessere, si *u< dire &+e non 1 ne""eno un nulla relati%o 2eteron3( LaIpsum 9sse 1 launi&o essere &+e non las&ia ,uori di s> altri esseri2Bontadini di&e%a &+e Diod"ondobDio3( 'e la se"anti a ione dellaessere *ro*osta da Aristotele risulta insu,,i&iente $i7 sul *iano dellaessere i""ediata"ente noto 2a**are, in,atti, i""ediata"ente, laessereEin&luso nellaori onte dellaesistere da *arte di tutto &i< &+e a**are3, an&ora *i0 &arente essa risulta .uando si tratta di es*ri"ere launit7 tra e"*iri&o e "ete"*iri&o( La sostan a e le altre &ate$orie &+e ad essa si ri,eris&ono sono in,atti *ensate *er essere a**li&ate allaessere &+e 1 o$$etto della nostra es*erien a i""ediata( Allaessere i""ediato, *er<, non &i si *u< ,er"are, ne**ure se si ne$a laesisten a di una di"ensione e&&edente laessere i""ediata"ente noto= la sola a*ertura della *ossibilit7 del darsi di un essere e&&edente lai""ediate a &ostrin$e, in,atti, a distin$uere il si$ni,i&ato Nessere i""ediatoP dal si$ni,i&ato NessereP( O&&orre, .uindi, elaborare unaade$uata se"anti a ione di .uesto si$ni,i&ato dellaessere, inteso &o"e &i< &+e uni,i&a lai""ediata"ente noto e lae&&edente( !+e &osa+anno in &o"une launit7 attuale del dato, il non an&ora es*erito e lae&&edenteA 'e"bra &+e si debba ne&essaria"ente ris*ondere4 al"eno di non essere il nulla assoluto( Per us&ire dallaa*oria o&&orre dun.ue
se"*re soltanto ri&+iesta, &er&ata4 essa inso""a 1 unaunit7 *roble"ati&a, ideale, &+e ,un$e da "odello allaunit7 del "ondo, da *rin&i*io re$olatore alla ri&er&a dellaunit7( La "eta,isi&a non 1 altro &+e la ri&er&a di tale unit7, *er&i< 1 essen ial"ente teolo$ia, "a non "ai teolo$ia *ositi%a, bens5 soltanto teolo$ia ne$ati%a, *roble"ati&a( Ri,erendo .uesto dis&orso al *rin&i*io di non &ontraddi ione, si *u< dire &+e tale *rin&i*io, an i la di,esa di esso, $arantis&e al te"*o stesso la "olte*li&it7 dellaessere e laesi$en a i"*res&indibile di unaunit7 tras&endenteP 2I%i, **(-?E-@3( !i< su &ui "i se"bra di *oter dare ra$ione a Berti 1 &+e launit7 radi&ale dei %ari sensi dellaessere 1 data in senso *ieno solo a li%ello dellaEssere tras&endente( Essa, dun.ue, ri"ane unaunit7 a noi i$nota, o, "e$lio, nota solo in "odo N"isti&oP o N"isteriosoP( 'i *u< *er< di"ostrare, attra%erso una "edia ione s*e&ulati%a, &+e .uesta unit7 &i de%e essere( !iononostante ri"ane *er noi os&uro &+e &osa essa debba essere e &o"e essa debba essere( !i< &+e in%e&e Berti tras&ura di &onsiderare 1 &+e una certa unit si *u< %edere $i7 adesso, "a &o"e %elata, e .uesta unit7 1 da &er&are, *re&isa"ente, nella rela ione tra essen a ed esisten a 2nel nonEniEente3( Dellaunit7 2nonEniE ente3 %edia"o il Nc$eP 2s*eri"entia"o o$ni ente &o"e uno3, "a non %edia"o il N&+e &osa1P( Allora usia"o della analogia *er &a*ire 2"a essa %iene dopo la di"ostra ione dellaesser&i tras&endente dellaunit73( 'u .uesto te"a tornere"o nel .uarto sa$$io, dedi&ato a**unto al &on,ronto tra Berti, Bontadini e 'e%erino(

MB

introdurre il &on&etto di essere tras&endentale, .uel &on&etto &+e *ensatori a**artenenti allaarea neoaristoteli&a ri,iutano in .uanto esso *orterebbe, se&ondo loro, ad una essen iali a ione dellaessere( Per Aristotele launi&o ele"ento uni,i&ante dei %ari "odi di essere 1 il ra**orto alla sostan a( Noi, *er<, abbia"o i"*arato da Bontadini e 'e%erino &+e tutto &i< &+e non 1 il nulla assoluto 2enantion3 +a *er lo "eno .uesto suo non essere il nulla assoluto &o"e ele"ento uni,i&ante( 6a il dis&orso ontolo$i&o di Bontadini e 'e%erino &o"*orta, a sua %olta, un $rosso ris&+io, o**osto a .uello no"inalisti&o in &ui in&orre, &o"e abbia"o detto, una &erta tradi ione aristoteli&a( Il ris&+io, &io1, di &on&e*ire, attra%erso il &on&etto di essere tras&endentale, laessere &o"e un $enere, &o"e al&un&+> di uni%o&o, &+e rende i"*ensabili le di,,eren e, &+e *orta a tras,erire astratta"ente nellaesisten a tutto &i< &+e si *redi&a dellaessen a( Pensare allaessere &o"e $enere, 1 noto, &o"*orta &ontraddi ione, *er&+> si %en$ono a ne$are le di,,eren e, le .uali in%e&e sono in&ontro%ertibil"ente attestate dallaes*erien a( Personal"ente, tenterei di dare una ris*osta a .ueste istan e, *ur &onser%ando lai"*res&indibile &on&etto di essere tras&endentale, attra%erso un di%erso "odo di *ensare .uesto &on&etto( A "e se"bra &+e Bontadini e 'e%erino *ensino laessere tras&endentale &o"e esisten a-9B( Per loro an&+e .uello dellaessen a 1 uno dei tanti "odi di esistere4 laessen a esiste &o"e ideale( Ea ris&ontrabile, nel loro *ensiero, una *re"inen a dellaesisten a sullaessen a, o%%ero dellaidentit7 sulla di,,eren a( E se, al &ontrario, si tornasse a &on&e*ire il Nnon essere un nullaP, &+e a&&o"una $li enti, non &o"e sola esisten a, ma come relazione di essenza ed esistenza A-9M( In e,,etti, essere 1 identit7 e allo
-9B
An&+e !( /ia&on e !( Fabro se"brano essersi a&&orti di .uesto( /ia&on, &o""entando laarti&olo di 'e%erino dal titolo Ritornare a Parmenide, &it(, a,,er"a4 N6entre, da un lato, $ran *arte dellaarti&olo di 'e%erino 1 intelli$ibile e &oerente, da un altro, si de%e dire &+e, essendo ,a&ile, trattando intorno allaessere, *assare dalla &onsidera ione dellaessen a dellaessere a .uella dellaessere &o"e esisten a, lo slitta"ento sia a%%enuto in 'e%erino 2&o"e 1 a%%enuto in Par"enide3P 2!( /IA!ON, Ritornare a ParmenideC, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FB?, #, *(?M93( !ornelio Fabro, a sua %olta, a,,er"a4 NDo*o a%er eli"inato, &ol :*rin&i*io di a**artenen a; &+e *one laidentit7 dialetti&a di essere e a**arire 2nel di%enire e nel "olte*li&e3, o$ni di*enden a &ausale, ora 'e%erino to$lie an&+e 2lo$i&a"enteS3 o$ni distin ione reale di essen a e di esisten a nel ,initoP W!( FABRO, LNalienazione dellNoccidente. <sservazioni sul pensiero di 9manuele Severino ( NReno%atioP, Q#2-FD83, *())9(X An&+e !ar"elo #i$na, in *ole"i&a &on 'e%erino, *ro*one una no ione di essere tras&endentale intesa &o"e ra**orto tra essen a ed esisten a( #edi ;ritica del neoparmenidismo e semantizzazione dellNessere , in NPer la ,iloso,iaP, a( IQ, n( )B, sett(Edi&( -FF), **( MBED?( In .uesto arti&olo #i$na *ro*one di ri&onsiderare lai"*ortan a della

-9M

MM

stesso te"*o di,,eren a 2&io1 rela ione di essen a ed esisten a3( Nessuno dei due ter"ini in $io&o 1 eli"inabile( Ea lo stesso *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione ontolo$i&o 2&+e 1 un uni&o *rin&i*io3 a sal%a$uardare laidentit7 E di,,eren a dellaessere( Il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione 1 un uni&o *rin&i*io *er&+> laessere non 1 non essere in .uanto laessere 1 essere( Laidentit7 indi&a &i< &+e %i 1 di identi&o in o$ni essere4 o$ni essere 1 essere, la non &ontraddi ione indi&a &i< &+e o$ni ente +a di s*e&i,i&o4 o$ni essere non 1 il suo non essere( Laessere 1 identit7 e allo stesso te"*o di,,eren a( Lo stesso as*etto *er &ui laessere 1 identit7 di,,eren ia laessere dalla di,,eren a, "entre laessere le di,,eren e 1 &on%enire nellaidentit7 del di,,erire dei %ari "odi di di,,erire( La ne$a ione della di,,eren a si ,onda sulla di,,eren a( La ne$a ione dellaidentit7 si ,onda sullaidentit7( Ne$are la di,,eren a i"*li&a istituire una di,,eren a tra a,,er"a ione e ne$a ione( Ne$are laidentit7 si$ni,i&a a""ettere laesisten a delle sole di,,eren e, le .uali sono &ias&una identi&a a se stessa e tutte identi&+e tra loro in .uanto di,,eren e( Laidentit7 1 an&+e una di,,eren a e la di,,eren a an&+e una identit7( Laessere 1 identit7 e di,,eren a4 identit7 delle di,,eren e e identit7 dellaidentit7 e della di,,eren a, di,,eren a tra le identit7 e di,,eren a tra laidentit7 e la di,,eren a( Non 1 *i0 identit7 &+e di,,eren a 2'e%erinoE Bontadini3 e non 1 ne""eno *i0 di,,eren a &+e identit7 2Aristotele3( Nel &on&e*ire laessere *re"inente"ente &o"e identit7 "i se"bra dun.ue &onsistere il li"ite ,onda"entale delle *ro*oste di Bontadini e di 'e%erino( 'ostia"o allora an&ora *er un bre%e tratto su .uesto *unto de&isi%o( Tutto &i< &+e non 1 *uro nulla, di&ono Bontadini e 'e%erino, +a &o"e tratto &o"une la NnonEnullit7P( Dun.ue, &ias&un ente deter"inato &+e 1 o$$etto della nostra es*erien a &o"une, .ualsiasi realt7 di ti*o ideale, &ias&un si$ni,i&ato 2*ersino il *ositi%o si$ni,i&are &+e asso&ia"o al ter"ine NnullaP3, Dio stesso, sono dei NnonEnullaP( Il Nnon essere nullaP, &io1 laNessere essereP rende &ias&una di .ueste realt7 eterna ed indistruttibile( Laessere non *u< di%entare nulla( Lai""utabilit7, dun.ue, 1 attribuita a &ias&un ente in %irt0 di un "ini"o &o"un deno"inatore &+e &ias&un ente *ossiede4 laessere Nessere e non nullaP2laidentit73( A&&ade la stessa &osa .uando la "ortalit7 %iene *redi&ata di 'o&rate, &+e 1 un uo"o, in %irt0 del *rin&i*io se&ondo &ui tutti $li uo"ini sono "ortali( La di,,eren a, *er<, 1 &+e in .uesto se&ondo &aso la "ortalit7 1 intesa &o"e $enere, "entre laessere non *u< essere inteso &o"e $enere( La rela ione tra $li enti e laessere non 1 dello stesso ti*o della rela ione tra il $enere e la s*e&ie, *er&+>, &o"e abbia"o $i7 a%uto "odo di rile%are, differentia entis sunt
no ione &lassi&a di ens commune, elaborata sul ,onda"ento della distin ione to""asiana tra essen a ed esisten a &o"e al&un&+> di reale(

MD

formaliter ens( E**ure, $li enti e laessere +anno .ual&osa in &o"une e .uesto .ual&osa 1, a**unto, il loro non essere un niente( !o"e *ossia"o allora us&ire da .uesto *aradosso &+e &i obbli$a, al te"*o stesso, a ri&onos&ere la NnonEnullit7P &o"e tratto &o"une a$li enti e allaessere e a ri,iutare la Nnon nullit7P &o"e "ini"o &o"un deno"inatore de$li enti, in .uanto essa ra**resenta un &on&etto ine%itabil"ente uni%o&isti&oA Io &redo &+e &i< sia *ossibile intendendo il non essere nulla &+e a&&o"una $li enti in senso di%erso da &o"e lo intendono Bontadini e 'e%erino( Non essere un niEente si$ni,i&a essere un ente, do%e il ter"ine NenteP %a inteso &o"e rela ione di esisten a ed essen a 2identit7 e di,,eren a3 e non se"*li&e"ente &o"e esistere( In altri ter"ini, &i< &+e laessere e $li enti +anno in &o"une 1 la rela ione tra laessere e laessen a4 non %i 1, tra laessere e $li enti, al&una identit7 relati%a allaessen a o allaesisten a 2*er&+> o$ni esisten a 1 esisten a di una certa essen a ed 1 .uindi una certa esisten a3, "a solo unaidentit7 relati%a alla rela ione tra essen a ed esisten a( 'e il non essere nulla &+e a&&o"una $li enti e laessere 1 solo una rela ione, allora esso non &i di&e nulla del "odo in &ui in o$ni sin$olo ente si reali a il ra**orto tra essen a ed esisten a( Essen a ed esisten a *ossono essere li"itate o illi"itate= di*ende dai &asi( Noi sa**ia"o solo &+e in tutte le situa ioni, &o"un.ue sia, si d7 ra**orto tra essen a ed esisten a-9D( Il non essere un niEente, &+e a&&o"una $li enti, non *er"ette, in &on&lusione, di a,,er"are lai""utabilit7 di o$ni sin$olo ente, essendo lai""utabilit7 *ro*ria di un certo tipo di rela ione tra essen a ed
-9D

Essen a ed esisten a sono illi"itate nel &aso dellaessere *er s>, il .uale non so**orta &ontraddi ione, sono in%e&e li"itate nel &aso dei %ari enti &+e sono o$$etto della nostra es*erien a( 'u .uesto *unto ,a&e%a le%a an&+e 6arino /entile, &os5 s&ri%endo in un arti&olo dedi&ato a Bontadini4 NNon "i s&ora$$ia al ri$uardo unaa,,er"a ione re&ente"ente ri*etuta da Bontadini, &+e +a &erta"ente biso$no di essere inter*retata( Nel "edesi"o arti&olo da &ui +a *reso le "osse la *resente es*osi ione e$li rile%a %i%a&e"ente4 :Questo, di&o, il *unto( 'o&rate %i%o e 'o&rate "orto &ostituis&ono &erta"ente una "olte*li&it7, e, si ri*eta, sotto .uesto as*etto 2*u< essere &+e3 non si ris&ontri &ontraddi ione4 "a 'o&rate "orto non 1 &osa &+e ,a&&ia soltanto due &on 'o&rate %i%o4 1 il non essere di 'o&rate %i%o( Il non essere dellaessere, di un &erto essere; 2/( BONTADINI, : proposito della fondazione della metafisica. Risposta a F. /iasutti , N#eri,i&+eP, -FMM, #I, *( )9F(3( Questaulti"o *assa$$io non 1 ,a&ile da inter*retare, "a non *u< si$ni,i&are &erta"ente &+e 'o&rate sia laessere, ossia .uellaessere &+e non so**orta &ontraddi ione( Di,atti tanto 'o&rate %i%o .uanto 'o&rate "orto sono essere e non in,ran$ono la sua assoluta unit7 e &ontraddittoriet7( !i< &+e 1 in .uestione 1 il "odo &on &ui 'o&rate 1, non &+e laessere *er s> 1 in &ontraddittorioP 26( /entile, I quattro gatti della metafisica e i polli di Renzo, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FMM, **(?-9E?-?3(

MF

esisten a-9F( :ppendice4 Severino& /ontadini e +ommaso Ad ulteriore &on,er"a delle &onsidera ioni ,atte "i se"bra utile a$$iun$ere an&ora .ual&+e bre%e ri,lessione sul ra**orto tra 'e%erino, Bontadini e To""aso, a *ro*osito della no ione di essere, dal "o"ento &+e la *ro*osta di *ensare laessere &o"e rela ione tra essen a ed esisten a &ostituis&e, di ,atto, una ri*resa dellaontolo$ia to"isti&a( Bontadini +a s&ritto &+e N1 tesi &orrente nel neoto"is"o &onte"*oraneo &+e laori$inalit7 di san To""aso &onsista E in "eta,isi&a E nella &on&e ione dellaesse ut actus, dellaessere &o"e actus essendi4 di &ontro ad una tradi ione essen ialisti&a, &+e a%rebbe in.uinato la "eta,isi&a &lassi&a sia *ri"a &+e do*o san To""asoP -?8( !i< &+e, *er<, 1 s,u$$ito ai %ari inter*reti, &ontinua Bontadini, 1 la ,e&ondit7 &ostrutti%a di una tale no ione( '*ie$a in,atti il ,iloso,o4N.uesta ,e&ondit7 %iene in *iena lu&e se il &on&etto stesso 1 &o"*enetrato, *er &os5 dire, &on .uello &+e e"er$e &onsiderando la;o**osi ione al ne$ati%o;, ossia intendendo laessere Ela actus essendi, a**untoE, nel suo ori$inario o**orsi al non essere( Ea &onstante &+e .uesta o**osi ione ri$uarda *re&isa"ente laesisten a e non laessen a, $ia&&+> 1 laesisten a &+e si tro%a a lottare &ontro il suo annulla"ento, "entre laessen a se ne sta beata nella sua astratta i""obilit7P-?-( 'e%erino +a s%olto, da *arte sua, al&une interessanti &onsidera ioni sui &on&etti di essen a ed esisten a e sul loro ra**orto ne La filosofia futuraFDU( 'e&ondo 'e%erino laessen a 1 essere, dal "o"ento &+e essa non 1 nulla( Non solo 1 un Nnon nullaP laessen a, la .uale, *ertanto, de%e essere &onsiderata eterna, "a 1 un Nnon nullaP an&+e .uellaente &ostituito dalla sintesi tra laessen a e il suo essere( Dun.ue, la sintesi tra il Nnon nullaP &+e 1
-9F

-?8 -?-?)

Da .uesto *unto di %ista tro%o "olto interessante la de,ini ione dellaessere &o"e Nintrinse&a *ositi%it7 2%irt0, ,or a, ener$ia, actus essendi3P ,ornita da Pietro Fa$$iotto in o**osi ione alla no ione bontadiniana dellaessere( #edi P( FA//IOTTO, LNessere come atto. Risposta a *. /ontadini, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FD), I, *(---( 'e"*re nello stesso arti&olo Fa$$iotto s&ri%e4 NQuesta lotta dellaessere &ontro il *ro*rio annulla"ento 1 ini ial"ente &on&e*ita da Bontadini &o"e assoluta i"*ossibilit7 di annulla"ento 2donde la tesi della &ontraddittoriet7 del di%enire3, "entre *er "e .uesta lotta 1 intesa &o"e i"*ossibilit7 di autoannulla"ento 2donde la tesi della &ontraddittoriet7 del di%enire autono"o3, ,er"a restando la *ossibilit7 di un annulla"ento ad o*era di un ,attore esternoP2Ibide"3( 'u .uesto te"a si so,,er"a in *arti&olar "odo il ter o dei sa$$i .ui *ubbli&ati( /( BONTADINI, ;on +ommaso oltre +ommaso, in Metafisica e deellenizzazione, 6ilano, -FM@, *(@F( Ibide"( E( 'E#ERINO, La filosofia futura, 6ilano, -FDF(

D8

laessen a e il Nnon nullaP &+e 1 laesisten a &on&reta di .uellaessen a 1 an&+aessa eterna, in .uanto an&+aessa 1 un Nnon nullaP( La tradi ione del *ensiero o&&identale, al &ontrario, da Platone ad Aristotele, da To""aso a Kant, +a *ensato .uesta sintesi &o"e a&&identale, ,a&endo del non nulla in &ui &onsiste la sintesi tra essen a ed essere un nulla( Per .uanto ri$uarda To""aso in *arti&olare 'e%erino &ita il se$uente *asso, in &ui il ,iloso,o a,,er"a4 N;tutto &i< &+e 1 al di ,uori dellaessen a della &osa 1 detto a&&idente, laessere E in .uanto 1 &i< a &ui si $uarda nella .uestione se .ual&osa sia E 1 a&&idente;W cum omne quod est praeter essentiam rei& dicitur accidens& esse quod pertinet ad questionem Xan estY& est accidens2Quaest( Quodlib(, II .( II, art( III3X(P-?9 E s*ie$a4 NLaa&E&idente 1 laa&&adente( Laa&&idente 1 &io1 &i< &+e cade dal di fuori sullaessen a inde&isa tra laessere e il niente( Dire &+e laessere 1 a&&idente dellaessen a E &ade sullaessen a, a&E&ade allaessen a E si$ni,i&a dire &+e laessere 1 unito sinteticamente ad essa( !adendo sullaessen a, laessere la ,er"a E ne ,er"a, *re&aria"ente e *ro%%isoria"ente, la;inde&isione; E e la sottoE*one, e si &o"E*one &on essa 2est faciens compositionem3, &io1 la *one, ne 1 la :*osi ione; di &ui *arla KantP-??( 'e%erino &on&lude le sue ri,lessioni sullaessen a e sullaesisten a &on .ueste si$ni,i&ati%e *arole4NLa ,ede nellaesisten a del di%enire non solo 1 ,ede nella se*ara ione dellaessen a dallaesisten a, "a 1 la ,ede &+e, assu"endo laessente &o"e os&illante tra laessere e il niente, 1 s*inta a &on&e*ire il so$$etto dellaos&illa ione &o"e essenza possibile, &o"e possibilit, &osa *ossibile, tentando, in .uesto "odo, di *ensare .ual&osa &+e *ossa tro%arsi altrettanto bene nellaessere e nel niente, e tentando di "as&+erare la &ir&ostan a &+e lNessenza > pur sempre un non niente& cio> > un essente Z> ens rationisX 2sottolineatura "ia3 e &+e .uindi *orla nel niente 2.uando essa non 13 1 *orre laessente nel niente, 1 *orre laessente come nienteP-?@( 'e Bontadini si li"ita, &o"e risulta dai *assi ri*ortati, ad a,,er"are lainutilit7 della &onsidera ione dellaessen a ai ,ini in,eren iali, 'e%erino, al &ontrario, si s*in$e sino a ridurre laessen a allo stesso essere, .uando di&e, nel *asso &+e +o ri*ortato so*ra, &+e Nlaessen a 1 *ur se"*re un non niente, &io1 1 un essente 21 ens rationis3P( #iene in .uesto "odo &on,er"ata la tesi su &ui si 1 *i0 %olte insistito nel &orso del *resente studio4 in Bontadini, "a *i0 an&ora in 'e%erino, %i sarebbe una *re"inen a dellaessere sullaessen a, dellaidentit7 sulla di,,eren a, tanto &+e in 'e%erino laessere addirittura $iun$e a ,a$o&itare laessen a( Per&+>A 'i *otrebbe ris*ondere &os5( Di ,ronte
-?9 -?? -?@

I%i, **()@FE)B8( I%i, *( )B8( I%i, **()B)E)B9(

D-

al N&i< &+e 1P 2allaente3 &i si *u< &+iedere4 N&+e &osa1AP, $iun$endo &os5 a distin$uere in esso il N&i< &+eP 2la di,,eren a, la talit7, laessen a3 dallaN1P( 'e%erino, *er<, non si ,er"a .ui e *rose$ue nel suo interro$are, &+iedendo &+e &osa sono il N&i< &+eP e laN1P( La ris*osta a .uesto interro$are &onsiste, da un lato, nellaa,,er"a ione &+e, an&+e il N&i< &+eP, 1 essere, e, dallaaltro, nel de,inire laessere, essen iali andolo( 'e%erino tratta, i"*li&ita"ente, da un lato laessere e, dallaaltro lato, laessen a &o"e due realt7 autono"e ed autosu,,i&ienti, dotate &ias&una, a loro %olta, di essen a ed esisten a( Laessen a, in,atti, %iene ridotta ad ens rationis, &io1 ad una di,,eren a &+e *ossiede laessere se&ondo una &erta "odalit721 unaessen a dotata di unaesisten a ideale4 essa esiste &o"e *ensiero3( Allo stesso "odo, *orre la do"anda sul &+e &osa1 dellaN1P, $i7 *re&edente"ente distinto dal N&i< &+eP, si$ni,i&a trattare laesisten a alla stre$ua dellaessen a, ,a&endo dellaessere un $enere e ne$ando le di,,eren e( Nel dis&orso di 'e%erino, in,atti, laessere 1 i"*li&ita"ente &onsiderato 2&o"e lo 1 laessen a3 una realt7 autono"a ed indi*endente, a sua %olta dotata di essere ed essen a( 'e si &+iedesse a 'e%erino &+e &osa1 laessere e$li non a%rebbe al&un i"bara o a ris*ondere4 1 un Nnon nullaP, do%e, &on laes*ressione Nnon nullaP, 'e%erino indi&+erebbe laessen a dellaessere( A "io *arere laerrore di 'e%erino, e su .uesto %orrei insistere nel &+iudere il *resente studio, &onsiste nel &on&e*ire, in acto e3ercitu, i due "o"enti astratti della &on&rete a &ostituita dellaens commune2laesse e laessentia3 &o"e irrelati launo allaaltro( Pro*rio *er .uesto, *oi, e$li ,inis&e *er &onsiderare &ias&uno dei due "o"enti &o"e ulterior"ente &o"*osto al suo interno, di bel nuo%o, dai due "o"enti stessi( Laessen a allora di%enta un ens rationis, dotato dellaesisten a di &ui 1 dotato il *ensiero, e laessere di%enta .ual&osa di &ui &i si *u< &+iedere N&+e &osa1AP( !ias&uno dei due "o"enti, da &ui laens commune 1 &ostituito, %iene *osto &o"e .uella stessa &on&rete a di &ui era "o"ento( Il risultato, .ui, di%enta una ri*eti ione astratta"ente in,inita della &on&rete a &ostituita dalla sintesi tra esse ed essentia, si&&+> nessuno dei due si$ni,i&ati *u< essere *osto(

D)

APPENDI!E QUADRO 'INOTTI!O DELLA DI'PUTA BONTADINIE'E#ERINO 'E#ERINO Ritornare a Parmenide, NRFN'P, II, -FB?= ora in 9ssenza del nic$ilismo, 6ilano, -FD), **( -FEB-( Poscritto, NRFN'P, #, -FB@= ora in 9ssenza del nic$ilismo, &it(, **(B9E-99( Risposta ai critici, NRFN'P, I#E#, -FBD= ora in 9ssenza del nic$ilismo, &it(, **()DME9-B( Risposta alla ;$iesa, N/!FIP, III, -FM-= -FM9, ora in 9ssenza del nic$ilismo, &it, **( 9-ME9DM( La fede& il dubbio( In Studi in onore di *. /ontadini, 6ilano, -FM@, **( @88E@)-( Sul senso della tecnica, N'*P, II, -FD8, **(-DE-F( BONTADINI Sozein ta p$ainomena, NRFN'P, #, -FB?= ora in ;onversazioni di meta[ fisica, 6ilano, -FM-, **(-9BE-BB( Postilla, NRFN'P, #, -FB@= ora in ;onversazio[ ni di metafisica, &it(, **()8BE)-8( ,ialogo di metafisica, NRFN'P, I, -FBF= ora in ;onversazioni di meta[ fisica, &it(, **( )-8E)-D( Fuoc$i incrociati sopra la ;$iesa, N/!FIP, I, **(--@E-98( ?ostalgia dellNeterno, N#PP, a*rile -FMF, **( )DE9F( Lettera a Severino, N'*P, #II, -FD8, **( 98E9?(

D9

LNannientamento e dialogo, lNapparire in :bitatori del tempo, Ro"a, -FD8, **( -DBE-F)( :ppunti per *. /ontadini, -FD?, NRFN'P, I#, -FD?, **( B-BE B))( LE/ENDA

Per continuare un NRFN'P, I, -FD9, **( --8E--D( Postilla, NRFN'P, I#, *( B)9(

NRFN'P sta *er NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP N/!FIP sta *er N/iornale &riti&o di ,iloso,ia italianaP N#PP sta *er N#ita e PensieroP N'*P sta *er N'*iraliP

D?

PRINCIPIO DI CA SALITA' E NO"IONE DI ESSERE COME ATTO A *ro*osito di un dibattito di "eta,isi&a Il dibattito tra /usta%o Bontadini e Pietro Fa$$iotto &ostituis&e il *i0 i"*ortante "o"ento di &on,ronto &riti&o tra le due *rin&i*ali s&uole di ontolo$ia "eta,isi&a *resenti in Italia4 .uella "ilanese, ,or"atasi allaUni%ersit7 !attoli&a attorno al "a$istero di Bontadini e .uella *ado%ana, ,ondata da 6arino /entile e ra**resentata, in .uesto dibattito, da Fa$$iotto( '&ri%e in,atti Bontadini4 NTra le tante dis&ussioni E o *ole"i&+e E in &ui "i sono tro%ato *reso nel "io or"ai lun$o &a""ino, .uella &on laa"i&o Fa$$iotto 1 stata sen a dubbio, a sua %olta, la *i0 lun$a( 'i tratta di de&enniP-?B( La dis&ussione tra Fa$$iotto e Bontadini +a *reso in,atti ori$ine da uno s&ritto *ubbli&ato da Fa$$iotto nel -F@), *er &on&ludersi esatta"ente trentaanni do*o( I( IL PROBLE6A Laelabora ione teori&a di Bontadini e Fa$$iotto tro%a nel *ensiero di To""aso daA.uino uno dei suoi *rin&i*ali ri,eri"enti s*e&ulati%i( 'ia Bontadini &+e Fa$$iotto +anno in,atti tentato una ri$ori a ione della "eta,isi&a dellaA.uinate, &on laobietti%o di eli"inarne al&uni *resu**osti, il *i0 e%idente dei .uali 1, *er una sensibilit7 di ti*o "oderno, sen a dubbio il *rin&i*io di &ausa( A .uesta di,,i&olt7 entra"bi +anno tentato di *orre ri"edio, "a, &o"e %edre"o, attra%erso di%erse strate$ie teori&+e( Dun.ue, *ri"a di illustrare *artita"ente le due di%erse solu ioni *ro*oste dai nostri autori, sar7 bene osser%are, nel detta$lio, &o"e il *resu**osto &ausalisti&o e"er$a in &ias&una delle &in.ue %ie di To""aso( Nel ,are &i< *ossia"o las&iar&i $uidare dallo stesso Bontadini &+e, in uno s&ritto intitolato Per la rigorizzazione della teologia razionale -?M, &i ,ornis&e al&une *re iose indi&a ioni &riti&+e( La *ri"a %ia ,a le%a sullaes*erien a del "o%i"ento( !i< &+e si "uo%e ed 1 in *oten a, s&ri%e To""aso, non *u< essere &ausa del *ro*rio "oto( Il "osso, in,atti, in .uanto 1 in *oten a, non *ossiede laatto &+e do%rebbe essere la &ausa del *ro*rio "o%i"ento( 'e il "osso *ossedesse
-?B -?M

/( BONTADINI, ,issensi e consensi sulla metafisica classica , NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP, I, -FMF, *(-DD( #edi /( BONTADINI, Per la rigorizzazione della teologia razionale , NFiloso,ia e #itaP, -FBF, II= ora in ;onversazioni di metafisica, %ol( II, 6ilano -FM-, **()BME98-( A .uesta "a$istrale analisi bontadinana an&+aio "i sono ri,atto(

D@

laatto, esso sarebbe in atto ed in *oten a sotto lo stesso ris*etto( Il &+e i"*li&a &ontraddi ione( Dun.ue, il "osso, non *otendo essere &ausa del *ro*rio "o%i"ento, de%e essere "osso da altro( In,ine, non *otendo andare allain,inito nella &atena dei "otori e dei "ossi, 1 ne&essario &+e si dia un *ri"o "otore non "osso( !o"e si sar7 notato, in .uesta di"ostra ione %iene *resu**osto il *rin&i*io di &ausa( La *oten a non *u< essere &ausa del *assa$$io allaatto, "a non si &a*is&e *er&+> il "o%i"ento debba ne&essaria"ente a%ere una &ausa e non *ossa, in%e&e, essere autono"o, ori$inario( To""aso di"ostra se"*li&e"ente &+e, se il "o%i"ento +a una &ausa, .uesta &ausa non *u< risiedere nel "o%i"ento stesso( !i< &+e, in%e&e, To""aso non di"ostra 1 &+e una &ausa debba ne&essaria"ente esser&i( Il "o%i"ento *otrebbe essere in&ausato( Detto in altri ter"ini4 il di%enire, se 1 "osso, non 1 "osso da s>, "a da altro( Non 1 di"ostrato, *er<, &+e il di%enire sia "osso( An&ora *i0 *alese risulta il *resu**osto &ausalisti&o nel &aso della se&onda %ia, do%e To""aso assu"e &o"e dato un Nordo causarum efficentiumP &+e ai nostri &onte"*oranei, teori&a"ente *i0 s&altriti dei "edie%ali, non risulterebbe altrettanto e%idente( La ter a %ia, enu&leata in ,or"a le$$er"ente di%ersa nei due testi della Summa +$eologica e della ;ontra *entes, *rende le "osse dalla &onstata ione della &ontin$en a de$li enti &+e sono o$$etto di es*erien a( Nella Summa +$eologica si osser%a &+e se tutte le &ose sono &ontin$enti e, dun.ue, +anno a%uto un &o"in&ia"ento, allora &i sarebbe stato un "o"ento nel *assato in &ui nulla esiste%a( !on&lusione, .uesta, non ri$orosa, dal "o"ento &+e la serie te"*orale de$li enti $enerabili e &orruttibili *otrebbe risalire sen a li"ite( Tutta%ia laar$o"ento *rose$ue, in,erendo &+e, se ad un &erto "o"ento non &aera nulla ed ora &a1 .ual&osa, allora 1 ne&essario su**orre &+e .uesto .ual&osa, &+e ora &a1, sia stato *ortato allaesisten a da un Essere esistente ab aeterno( !i< &+e 1 &ontin$ente non *u< essere per s>, "a solo per altro( La &ausa dellaesisten a di un ente &ontin$ente non *u< risiedere nellaente &ontin$ente stesso &+e %iene allaesisten a, "a de%e risidere in un altro ente &+e $i7 *ossiede laesisten a( Questa, in sintesi, la struttura dellaar$o"ento( !i< &+e ri"ane *resu**osto, an&+e in .uesto &aso, 1 &+e il &ontin$ente debba essere per, debba a%ere una &ausa( !erto, una %olta a""esso &+e laente &ontin$ente de%e essere &ausato, 1 ne&essario &on&ludere &+e .uesta &ausa non *u< essere nellaente &ontin$ente stesso, "a in un altro ente( Resta *er< da di"ostrare &+e laente &ontin$ente debba ne&essaria"ente essere &ausato( La .uarta %ia, nella ,or"ula ione &+e To""aso ne d7 nella Summa +$eologica re&ita4 Ne3 $oc quod aliquid est per partecipationem sequitur quod sit causatum ab alioP 2I, ??, - ad -3( Questa ,or"ula *u< essere

DB

inter*retata in due "odi, a se&onda del si$ni,i&ato &+e si attribuis&e al ter"ine N*arte&i*atoP( 'e *er *arte&i*ato si intende il deri%ato, allora la ,or"ula Nil *arte&i*ato 1 &ausatoP di%enta tautolo$i&a e *erde il suo &arattere di"ostrati%o( 'e, in%e&e, *er *arte&i*ato si intende &i< &+e 1 ,inito, "olte*li&e, &ontin$ente, e&&(, allora la ,or"ula in .uestione a&.uista un &arattere sinteti&o e %iene a dire &+e &i< &+e 1 *arte&i*ato 1, a sua %olta, &ausato( Questa se&onda inter*reta ione sarebbe su$$erita dallauso del %erbo sequitur nella ,or"ula, %erbo &+e testi"onia di unainten ione di"ostrati%oE sinteti&a( In .uesto &aso, *er<, il *assa$$io dal *arte&i*ato al &ausato andrebbe di"ostrato4 *er&+> &i< &+e 1 ,inito, &ontin$ente, "olte*li&e, de%e essere &ausatoA Qui si *resu**one &+e &i< &+e si tro%a i"*er,etta"ente in pluribus debba essere dis&eso e non *ossa in%e&e essere, se"*li&e"ente, ori$inario( La .uinta %ia a,,er"a &+e Nea quae non $abent cognitionem non tendunt in finem nisi directa ab aliquo cognoscente et intelligente2 ( An&+e a *ro*osito di .uesta %ia si *ossono s%ol$ere &onsidera ioni si"ili a .uelle *re&edenti4 le &ose *ri%e di intelli$en a non *ossono essere dirette ad un ,ine da se stesse, "a da un essere dotato di intelli$en a( Resta *er< da di"ostrare &+e le &ose non intelli$enti siano dirette %erso un ,ine e &+e la loro tensione %erso il ,ine non sia, al &ontrario, ori$inaria( In altri ter"ini4 o&&orre di"ostrare il *rin&i*io di &ausalit7 ,inale, ossia il &arattere uni%ersale e ne&essario della *ro*osi ione Nomne agens agit propter finemP( Ri&a*itolando4 &ias&una delle &in.ue %ie di To""aso *resu**one il *rin&i*io di &ausa, "a il *rin&i*io di &ausa non 1 di *er s> e%idente( Dun.ue, se si %uole ri$ori are il teore"a "eta,isi&o to""asiano, si *ossono se$uire due di%erse strate$ie teori&+e4 o si &ostruis&e un teore"a "eta,isi&o in &ui lain,eren a teolo$i&a %en$a o*erata sen a ,ar le%a sul *rin&i*io di &ausa, o**ure si di"ostra il *rin&i*io di &ausa e si "antiene lai"*ianto di"ostrati%o di To""aso( La *ri"a strada 1 .uella &+e se$ue Bontadini, "entre la se&onda 1 .uella *re,erita da Fa$$iotto(

DM

II( LA 'TRATE/IA DI BONTADINI II(-( Il teorema metafisico Bontadini +a &onsa&rato buona *arte del suo iter s*e&ulati%o alla ri$ori a ione del teore"a "eta,isi&o &lassi&o( I "olti s&ritti &+e e$li +a dedi&ato a .uesto te"a *ossono essere di%isi in due $ru**i4 .uelli anteriori e .uelli *osteriori al -FB@( A *artire dal suo s&ritto del -FB@ dal titolo SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io -?D Bontadini, in,atti, *ro*one una nuo%a ,or"ula ione dellain,eren a teolo$i&a( La *ri"a ,or"ula ione del teore"a "eta,isi&o "uo%e dalla &onstata ione della &ontraddittoriet7 del di%enire in .uanto assoluti ato( Il di%enire 1 il luo$o dellaunit7 e dellainti"a &o"*enetra ione dellaessere e del non essere, inti"a &o"*enetra ione &+e si *u< s&or$ere Nin o$ni &aso di di%enire an&+e tenuissi"o, &o"e lo stor"ire della ,ronda4 $ia&&+> stor"endo la ,ronda ora 1 .ui, ed ora non 1 *i0 .ui= &io1 il suo essere .ui 1 andato distrutto 2ed al suo *osto 1 sorto un esser l73P -?F( 'e si *ensa .uesta inti"a &o"*enetra ione a *res&indere dallaa ione dellaEssere assoluto 2ossia se il di%enire 1 assoluti ato3 essa di%enta &ontraddittoria, *er&+> in .uesto "odo si attribuis&e al nulla il ruolo atti%o di anni&+ilatore, ,a&endo del ne$ati%o un *ositi%o-@8( 'i osser%i bene4 nella *ri"a ,or"ula ione non 1
-?D
/( BONTADINI, SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io, in ,e ,eo, Atti del #I !on$resso To"isti&o Interna ionale, Ro"a -FB@, ora rista"*ato nel %ol( ;onversazioni di metafisica, II, &it(, **( -DFE-F?( Lain,eren a "ete"*iri&a nella sua *ri"a ,or"ula ione 1 stata ese$uita nei se$uenti s&ritti4 Il principio della metafisica, in ,al problematicismo alla metafisica, 6ilano -F@), **( )?@E)?F( In al&uni inter%enti &o"*arsi su NLaedu&atore italianoP4 Il principio della metafisica, a( II, -9, - a*rile -F@@= ,iscussione sul principio della metafisica , a( III, ?, -@ no%e"bre -F@@= Intorno al principio di creazione, a( III, B, )8 di&e"bre -F@@= Logicit e modestia della verit metafisica, a( III, -8, - "ar o -F@B= Il primo principio, a( I#, -, ottobre -F@B= Il valore del primo principio, a( #, ?, -@ no%e"bre -F@M 2Tutti .uesti s&ritti sono stati rista"*ati nel %ol( :ppunti di filosofia, Torino -FDF3( LNattualit della metafisica classica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -F@9, )= Per una filosofia neoclassica, in La filosofia contemporanea in Italia. Invito al dialogo, AstiERo"a -F@D4 entra"bi sono stati rista"*ati in ;onversazioni di metafisica, I, 6ilano -FM-( La ,or"ula ione *i0 re&ente 1 in%e&e rintra&&iabile nei se$uenti s&ritti4 SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io, &it(= Per la rigorizzazione della teologia razionale, &it(= Per una teoria del fondamento, N'a*ien aP, )B, )E?, lu$lioE di&e"bre -FM9, rista"*ato nel %ol( Metafisica e deellenizzazione, 6ilano -FM@, **( 9E9?( BONTADINI, Il principio della metafisica, in :ppunti di filosofia, &it(, *(?-( '&ri%e in,atti Bontadini4 N!o"e *u< il non essere a%ere, *er se stesso, la *oten a di li"itare E di ridurre a s>, di annullare laessereA Una si,,atta *oten a o *ossan a annullatri&e sarebbe, &o"e *ossan a, un *ositi%o, &io1 una *ertinen a dellaessere( Questo, &ui abbia"o ben inade$uata"ente a&&ennato, 1 il te"a ,onda"entale della "edita ione e della

-?F -@8

DD

&onsiderata &ontraddittoria in .uanto tale laNinti"a &o"*enetra ioneP di essere e nulla &+e 1 data da &onstatare nel di%enire -@-, "a 1 &onsiderata &ontraddittoria la &onse$uen a &+e ne deri%a, la .uale &onsiste nellaattribu ione al nulla del ruolo atti%o di annullatore( Questa &onse$uen a &ontraddittoria 1 in%e&e tolta se si a""ette laesisten a di un Essere assoluto4 in .uesto &aso in,atti la distru ione de$li enti dellaes*erien a *u< essere attribuita a Lui e non al nulla -@)( Questa 1 la struttura della *ri"a ,or"ula ione del teore"a "eta,isi&o bontadiniano( Essa %iene s*esso sinteti ata &on la ,or"ula NLaessere non *u< essere originariamente li"itato dal non essereP, nella .uale assu"e una rile%an a strate$i&a il ter"ine Nori$inaria"enteP( Nella se&onda ,or"ula ione il luo$o in &ui %iene ra%%isata la &ontraddittoriet7 non 1 *i0 la *ositi%it7 attribuita al nulla in .uanto il nulla, se il di%enire ,osse *ensato &o"e laori$inario, li"iterebbe di *er s> laessere( Nella nuo%a strate$ia del *ro&edi"ento dialetti&o la &ontraddi ione del di%enire %iene indi%iduata nel se"*li&e ,atto &+e $li enti di%en$ono( La realt7, *er essere in *ari &ol lo$o, do%rebbe essere i""utabile, "a essa 1 di%eniente4 .ui la &ontraddi ione( ?ella precedente formulazione la constatazione dellNannullamento degli enti non bastava a mettere in luce la contraddizione, Bontadini allora ritene%a &+e ,osse ne&essario *rolun$are il ra$iona"ento di&endo4 se laessere si annulla non *u< essere il nulla a *rodurre .uesto annulla"ento, "a laEssere, altri"enti il nulla sarebbe *ensato &o"e un *ositi%o( Nella se&onda ,or"ula ione, in%e&e, la &ontraddi ione %iene i""ediata"ente indi%iduata nel se"*li&e ,atto &+e $li
&ostru ione "eta,isi&+e( 'e il non essere non *u<, *er s>, li"itare laessere, se &i< 1 assurdo o &ontraddittorio, in .uanto &o"*orterebbe di *ensare il non essere &o"e attributo dellaessere 2la detta *ossan a, o ,or a, o ener$ia o in&iden a, o &o"e altri"enti si %o$lia &+ia"arla3, il di%enire stesso se"bra in&arnare una &ontraddi ioneP, BONTADINI, Il principio della metafisica, in :ppunti di filosofia, &it(, *( ?-( 'u .uesto *unto Bontadini non *otrebbe essere *i0 &+iaro4 NIl *rin&i*io della "eta,isi&aP, osser%a in,atti il nostro autore, Na,,er"a lai"*ossibilit7 &+e laessere sia ori$inaria"ente li"itato dal non essere( Es&lude &io1 2(((3 &+e il ne$ati%o *ossa essere assunto, ori$inaria"ente, in ,un ione deter"inante( Non es&lude la *ositi%it7 o *lasti&it7 del ne$ati%o simpliciter4 .uestaulti"a es&lusione 1 *ro*ria dellaeleatis"o= il .uale *er&i< ne$a la stessa *ossibilit7 del di%enireP( BONTADINI, Il principio della metafisica, in ,al problematicismo alla metafisica, &it(, *( )?@( E&&o &o"e si es*ri"e Bontadini4 NLa invenzione del "eta,isi&o &onsiste nel &on&e*ire una realt7 non di%eniente, da &ui il di%enire stesso *ro&eda o deri%i( Una realt7 non di%eniente4 &io1 &+e non a%%era in s> il *aradosso del di%enire( Da &ui il di%enire *ro&eda4 &osi&&+> an&+e il di%enire in se stesso risulti sanato, in %irt0 di .uesta &ondi ione tras&endente, in .uanto la res*onsabilit7 ulti"a della li"ita ione dellaente "obile non risalirebbe *i0 allai"*otente nonEessere, "a *re&isa"ente allaEssere, nelle &ui "ani 1 il do"inio del di%enireP( BONTADINI, Il principio della metafisica, in :ppunti di filosofia, &it(, *( ?)(

-@-

-@)

DF

enti di%en$ono, sen a do%er ulterior"ente *rolun$are il dis&orso( '&ri%e in,atti Bontadini in SullNaspetto dialettico della dimostrazione dellNesistenza di ,io4 NLa &ontraddi ione del di%enire non &onsiste nel ,atto &+e laessen a E a E esista e non esista, abbia e non abbia laesisten a 2$ia&&+> essa la+a nella *ri"a battuta e non la+a nella se&onda3, "a nel ,atto &+e laesisten a si identi,i&a &on la non esisten a( !i< noi *ossia"o an&+e es*ri"ere di&endo &+e laessere a 1 annullato( 2(((3 Laesisten a non esiste4 .uesto lo s&andalo del di%enireP-@9( E, an&ora, in Per una teoria del fondamento4 N!o"e i"*li&ante la ne$a ione del *ositi%o E il %enir "eno del dato E il di%enire 1 &ontraddittorio( 2(((3 La &ontraddi ione si *u< illustrare, bre%e"ente, nei se$uenti ter"ini( Il di%enire, di &ui si ,a es*erien a, &o"*orta, struttural"ente, il non essere dellaessere 2di un &erto essere34 laidentit7 dei &ontraddittoriP-@?( 'e non 1 *i0 lo stesso il luo$o in &ui %iene ra%%isata la &ontraddi ione, di%ersa do%r7 essere, di &onse$uen a, an&+e la strate$ia dialetti&a attra%erso la .uale la &ontraddi ione %iene su*erata( In .uesto &aso non si *u< in,atti *i0 *ensare di to$liere la &ontraddi ione indi%iduando in Dio laautore di .uesto annulla"ento, *er&+>, in .uesto "odo, an i&+> to$liere la &ontraddi ione, non si ,arebbe altro &+e ino&ulare la &ontraddi ione in Dio stesso( Dio sarebbe &os5 laautore dellaassurdo( Bontadini to$lie allora la &ontraddi ione in %irt0 della &onsidera ione &+e la realt7 di%eniente 1 tutta insidente nellaatto &reatore( Quindi, se il !reatore 1 i""obile, tutto il reale lo 1, *oi&+> nulla sussiste ,uori di Dio o dellaatto &reatore &+e 1 identi&o a Dio -@@( Bontadini es*ri"e .uesto &on&etto &on la se$uente ,or"ula4 NDiod"ondobDio= ,also &+e Diod"ondo sia "a$$iore di DioP-@B( NLaente, &+e 1 te"*orale in .uanto e"*iri&oP, s&ri%e an&ora Bontadini, N1 eterno in .uanto di%ino( 6a il se&ondo in .uanto risol%e in s> il *ri"o sen a residuo( La distin ione dei due :in .uanto; nas&e dal ,atto &+e non si +a es*erien a del di%ino= &io1 da una astra ione i"*osta dalla struttura in &ui si s%ol$e lainda$ineP -@M( NLa realt7 del te"*oraleP, osser%a in,atti Bontadini, N%iene s*e&ulati%a"ente &on&e*ita tutta insidente nellaatto &reati%o( In tale atto il di%enire ritro%a la sua e.ua ione ra ionaleP -@D( Dio non ,a laassurdo, "a, al &ontrario, &i< &+e se"bra assurdo 2il di%enire3 non 1 *i0 tale se &on&e*ito &o"e .ual&osa &+e sta in Dio &o"e da Lui &reato sub specie aeterni(
-@9 -@? -@@ -@B -@M -@D

BONTADINI, ;onversazioni di metafisica, &it(, II, *(-F8( BONTADINI, Metafisica e deellenizzazione, &it(, *( F( I%i, %edi in *arti&olare **( -ME-D( BONTADINI, ;onversazioni di metafisica, &it(, II, *( -F?( BONTADINI, Metafisica e deellenizzazione, &it(, *( )B( BONTADINI, ;onversazioni di metafisica, &it(, II, *( -F)(

F8

A noi, *er<, in .uesto studio, non interessano tanto le di,,eren e tra le due ,or"ula ioni del teore"a "eta,isi&o .uanto il ,atto &+e, *ur nella di%ersit7 delle strate$ie dialetti&+e, > facilmente rilevabile un tratto comune tra le due dimostrazioni4 /ontadini non fa mai leva sul principio di causa per dimostrare lNesistenza di ,io, "a sul *rin&i*io di non &ontraddi ione, *er&+> Dio %iene introdotto *er to$liere la &ontraddi ione da &ui il di%enire si "ostra a%%olto( Bontadini utili a il *rin&i*io di non &ontraddi ione, ,a&endo s%ol$ere ad esso .uella ,un ione &ostrutti%a &+e To""aso a,,ida%a al *rin&i*io di &ausa e in .uesto "odo ,ornis&e una ris*osta ori$inale al *roble"a &+e abbia"o enu&leato allaini io del *resente sa$$io( II()( La fondazione ontologica del principio di causa Il %alore s*e&ulati%o della dis&ussione sul *rin&i*io di &ausa 1 ,a&il"ente &o"*rensibile4 laassio"a ,onda"entale &+e la &os&ien a &o"une e la s&ien a a&&ettano &o"e e%iden a indis&utibile 1 .uello se&ondo il .uale o$ni e%ento 1 se"*re *re&eduto ed ori$inato da una &ausa( Tutti tendono natural"ente a *ensare &+e i %ari ,eno"eni &+e si %eri,i&ano non abbiano in s> la ra$ione su,,i&iente del loro a&&adere e &+e essi *ossano essere s*ie$ati solo da .ual&osa di ulteriore( La no ione di &ausa, in,atti, sta alla base del nostro abituale &+iedere *er&+>4 &+iedere *er&+> 1 a**unto &+iedere la ra$ione, la &ausa di un .ualsiasi e%ento( Il *ri"o a "ettere in dis&ussione il *rin&i*io di &ausa 1 stato Gu"e, il .uale +a ,atto $iusta"ente notare &+e il &arattere uni%ersale e ne&essario del ra**orto &ausaEe,,etto &ostituis&e un *resu**osto del senso &o"une( Bontadini, *er<, +a &o"*iuto un *asso oltre Gu"e, "ostrando &+e .uesto *resu**osto *u< essere ris&attato dal *rin&i*io di non &ontraddi ione nella sua %ersione ontolo$i&a( Il *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o 2o *rin&i*io di *er"anen a dellaessere3 &i di&e &+e le &ose di *er s> do%rebbero essere i""utabili4 1 &ontraddittorio &+e *ossano di%enire, dun.ue o&&orre rendere ra$ione del loro non essere *i0 o del loro non essere an&ora, ossia o&&orre to$liere la &ontraddi ione in &ui il di%enire si "ostra a%%olto( 'e .ual&osa &+e era non 1 *i0, "entre a ri$or di lo$i&a do%rebbe essere an&ora, non resta &+e &on&ludere &+e &a1 stato al&un&+> 2una &ausa3 &+e la+a *ortato allaannulla"ento( Il senso &o"une non dubita del *rin&i*io di &ausa *er&+> *ro*ende s*ontanea"ente *er la stabilit7 dellaesistente4 se non inter%iene al&un&+> 2una &ausa3 a "odi,i&are la situa ione, le &ose ri"an$ono tali e .uali( 'e lao$$etto &+e sta sulla s&ri%ania non "uta la sua *osi ione la &osa %iene &onsiderata nor"ale e non si ri&+iede, *er essa, al&una s*ie$a ione( 'e, in%e&e, .uel tale o$$etto allai"*ro%%iso &ade, &i si &+iede4 *er&+> 1 &adutoA

F-

&osa1 stato a ,arlo &adereA-@F Dun.ue, la critica $umiana al principio di causa va posta in relazione alla teoria ontologica del filosofo inglese& cosI come la fondazione del principio di causa in /ontadini e Faggiotto passa attraverso il rinnovamento dellNontologia da loro operato ( 'u .uesto *unto ritornere"o( Pri"a, *er<, dobbia"o &on&ludere la ri,lessione sul teore"a "eta,isi&o bontadiniano ed illustrare la *osi ione di Fa$$iotto(

-@F

Il *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o ris&atta an&+e altri *resu**osti del senso &o"une( Ad ese"*io la &reden a nella *reesisten a dellaessere al &onos&ere, &on%in ione &+e, in .uanto se"*li&e"ente *resu**osta, 1 stata $iusta"ente &riti&ata dallaidealis"o( /li idealisti, in,atti, a%e%ano buon $io&o nel rile%are &+e noi non *ossia"o s*eri"entare laindi*enden a dellaessere ris*etto alla nostra es*erien a 2la .ual &osa, tra laaltro, risulta tautolo$i&a3( La &reden a nella *reesisten a dellaessere al *ensare %iene *er< ris&attata in %irt0 del *rin&i*io di non &ontraddi ione( I se"ante"i dellaessere e del &onos&ere si istituis&ono, in,atti, nellaes*erien a del di%enire e dello s&o"*arire, "a di%enire e s&o"*arire si distin$uono in %irt0 del *rin&i*io di *er"anen a dellaessere4 &i< &+e s&o"*are non &essa *er .uesto "oti%o di essere( Lo $noseolo$is"o *resu**one%a laesisten a dellaessere &o"e indi*endente dal &onos&ere, il *rin&i*io di non &ontraddi ione ris&atta .uesto *resu**osto( Allo stesso "odo il Prin&i*io di Par"enide &i assi&ura dellaesisten a di altre &os&ien e oltre alla nostra, &io1 di una loro esisten a indi*endente e tras&endente ris*etto al nostro *ensiero( 'e &i< &+e %i 1 di reale nelle altre *ersone ,osse in,atti solo &i< &+e di esse &i 1 i""ediata"ente noto, esse non a%rebbero laintere a di una *ersonalit7 u"ana( Noi sia"o natural"ente *ortati ad a""ettere &+e la *ersonalit7 altrui sia &ostituita da una realt7 tras&endente la nostra es*erien a, .uesto *er< %a di"ostrato, e &i< *u< essere ,atto solo in %irt0 del *rin&i*io di *er"anen a dellaessere(

F)

II(9( I limiti della strategia teorica bontadiniana Bontadini &ostruis&e il suo teore"a "eta,isi&o a *artire dalla se"anti a ione dellaessere *er o**osi ione al nulla, osser%ando &+e tutti $li esseri sono tra loro a&&o"unati dal ,atto di non essere nulla( I *ensatori di is*ira ione aristoteli&a-B8, *er<, nutrono dei ,orti sos*etti nei &on,ronti di .uesto "odo di se"anti are laessere &+e &ondurrebbe, se&ondo loro, ad una indebita essen iali a ione dellaessere( La se"anti a ione dellaessere *er o**osi ione al nulla non 1 in,atti *resente nellaontolo$ia aristoteli&a, do%e launi&o tentati%o di uni,i&a ione dei %ari si$ni,i&ati dellaessere 1 &ostituito dal ri,eri"ento delle %arie &ate$orie alla sostan a( Inoltre il &on&etto di essere &o"e nonEnulla, su &ui Bontadini insiste, &ondu&e ad intendere laessere &o"e un $enere, &o"e al&un&+> di uni%o&o, &+e rende i"*ensabili le di,,eren e e &+e *orta a tras,erire astratta"ente nellaesisten a tutto &i< &+e si *redi&a dellaessen a( Pensare allaessere &o"e $enere &o"*orta *er< una &ontraddi ione, *er&+> si %en$ono a ne$are le di,,eren e, le .uali in%e&e sono in&ontro%ertibil"ente attestate dallaes*erien a( Nonostante &i< Bontadini +a le sue buone ra$ioni *er se"anti are laessere *er o**osi ione al nulla, *er&+> 1 *ur se"*re %ero &+e tutto &i< &+e non 1 *uro nulla +a &o"e tratto &o"une la NnonEnullit7P 2sia"o .ui di ,ronte ad una tautolo$ia3( !ias&un ente deter"inato &+e 1 o$$etto della nostra es*erien a &o"une, .ualsiasi realt7 di ti*o ideale, &ias&un si$ni,i&ato 2*ersino il *ositi%o si$ni,i&are &+e asso&ia"o al ter"ine NnullaP3, Dio stesso, sono dei NnonEnullaP( Da .uesta *re"essa, *er<, Bontadini trae lo s*unto *er una &on&lusione indebita4 e$li attribuis&e lai""utabilit7 a &ias&un ente, *er il ,atto &+e &ias&un ente 1 Nessere e non nullaP( A&&ade .ual&osa di si"ile .uando la "ortalit7 %iene *redi&ata di 'o&rate, &+e 1 un uo"o, in %irt0 del *rin&i*io se&ondo &ui tutti $li uo"ini sono "ortali( La di,,eren a, *er<, 1 &+e in .uesto se&ondo &aso la "ortalit7 1 intesa &o"e $enere, "entre
-B8

Penso in *arti&olare ad Enri&o Berti &+e, in una serie di *re$e%oli sa$$i, +a *reso in esa"e $li s&ritti di Bontadini e di E"anuele 'e%erino, &riti&andone, in *arti&olare, la *ro*osta di se"anti a ione dellaessere( #edi E( BERTI, In quale senso si pu parlare oggi di dimostrazione dellNesistenza di ,ioC in AA##, ,e ,eo in p$ilosop$ia S. +$omae et in $odierna p$ilosop$ia, Ro"a -FBB, %ol( I= ID, La metafisica classica come unit di esperienza e ragione, NBollettino ,iloso,i&oP, -FBD, M= ID, Il valore teologica del principio di non contraddizione nella metafisica aristotelica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FBD, -= ID, ;ontraddittoriet& apparenza o problematicit del divenireC , N'tudiu"P, -FMD, M?= ID, ;risi della razionalit e metafisica, N#eri,i&+eP, -FD8, ?= ID, Problematicit e dialetticit della 0metafisica classica2 , NTeoriaP, -FDB, B= ID, ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni, Paler"o -FDM= ID, ;ritica dellNinterpretazione neoparmenidea dellN<ccidente, in ID, Le vie della ragione, Bolo$na -FDM= ID, Logo e dialogo, N'tudia Pata%inaP, ?), -FF@= ID, : proposito di identit e differenza 6Risposta a Fabrizio +uroldo8, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FFM, )E9(

F9

laessere non *u< essere inteso &o"e $enere( La rela ione tra $li enti e laessere non 1 dello stesso ti*o della rela ione tra il $enere e la s*e&ie, *er&+>, &o"e abbia"o $i7 a%uto "odo di rile%are, laessere non *u< essere trattato &o"e un $enere, *er&+> allora le di,,eren e sarebbero nulle= e in%e&e differentia entis sunt formaliter ens ( E**ure, *otrebbe insistere Bontadini, $li enti e laessere +anno .ual&osa in &o"une( Questo .ual&osa 1, a**unto, il loro non essere un niente( !o"e *ossia"o allora us&ire da .uesto *aradosso &+e &i obbli$a, al te"*o stesso, a ri&onos&ere la NnonEnullit7P &o"e tratto &o"une a$li enti e allaessere e a ri,iutare la Nnon nullit7P &o"e "ini"o &o"un deno"inatore de$li enti, in .uanto essa ra**resenta un &on&etto ine%itabil"ente uni%o&isti&oA Io &redo &+e &i< sia *ossibile intendendo il non essere nulla &+e a&&o"una $li enti in senso di%erso da &o"e lo intende Bontadini( Non essere un niEente si$ni,i&a essere un ente, do%e il ter"ine NenteP %a inteso &o"e rela ione di esisten a ed essen a 2identit7 e di,,eren a3 e non se"*li&e"ente &o"e essere, &io1 &o"e esistere( In altri ter"ini, &i< &+e laessere e $li enti +anno in &o"une 1 la rela ione tra laesisten a e laessen a4 non %i 1, tra laessere e $li enti, al&una identit7 relati%a allaessen a o allaesisten a 2*er&+> o$ni esisten a 1 esisten a di una &erta essen a ed 1 .uindi una &erta esisten a3, "a solo unaidentit7 relati%a alla rela ione tra essen a ed esisten a intesi &o"e &oE*rin&i*i di o$ni ente-B-( 'e il non essere nulla &+e a&&o"una $li enti e laessere 1 solo una rela ione, allora esso non &i di&e nulla del "odo in &ui in o$ni sin$olo ente si reali a il ra**orto tra essen a ed esisten a( Essen a ed esisten a *ossono essere li"itate o illi"itate= di*ende dai %ari &asi *ossibili( Noi sa**ia"o solo &+e in tutte le situa ioni, &o"un.ue sia, si d7 ra**orto tra essen a ed esisten a( Il non essere un niEente, &+e a&&o"una $li enti, non *er"ette, in &on&lusione, di a,,er"are lai""utabilit7 di o$ni sin$olo ente, essendo lai""utabilit7 *ro*ria di un &erto ti*o di rela ione tra essen a ed esisten a(

-B-

Il Nnon essere un nullaP, &+e a&&o"una $li enti, non %a &on&e*ito &o"e sola esisten a, "a &o"e rela ione di essen a ed esisten a( In e,,etti, essere 1 identit7 e allo stesso te"*o di,,eren a 2&io1 rela ione di essen a ed esisten a3( Nessuno dei due ter"ini in $io&o 1 eli"inabile( Ea lo stesso *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione ontolo$i&o 2&+e 1 un uni&o *rin&i*io3 a sal%a$uardare laidentit7 E di,,eren a dellaessere( Il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione 1 un uni&o *rin&i*io *er&+> laessere non 1 non essere in .uanto laessere 1 essere( Laidentit7 indi&a &i< &+e %i 1 di identi&o in o$ni essere4 o$ni essere 1 essere, la non &ontraddi ione indi&a &i< &+e o$ni ente +a di s*e&i,i&o4 o$ni essere non 1 il suo non essere( Nel &on&e*ire laessere *re"inente"ente &o"e identit7 "i se"bra in%e&e &onsistere il li"ite ,onda"entale delle *ro*osta di Bontadini(

F?

III( LA 'TRATE/IA DI FA//IOTTO III(-( ,imostrazione elenc$ica del principio di ragion sufficiente ed inferenza metafisica La do"anda ,onda"entale della "eta,isi&a, *er Fa$$iotto 2&os5 &o"e, del resto, *er Bontadini3 1 la se$uente4 NLaes*erien a 1 laassolutoAP( Nella do"anda "eta,isi&a il ter"ine NassolutoP %iene inteso &o"e e.ui%alente a .uelli di Nirrelati%oP, Nori$inarioP, Nindi*endenteP, Nautono"oP e si &ontra**one a .uelli di NsubordinatoP, Neterono"oP, N*arte&i*atoP( #iene de,inito NassolutoP &i< &+e +a in s> il *ro*rio nomos, il *ro*rio *rin&i*io, il *ro*rio ,onda"ento, la *ro*ria &ausa o, &o"e *re,eris&e es*ri"ersi Fa$$iotto, la *ro*ria Nra$ion su,,i&ienteP( Dun.ue, le no ioni di assoluto, di &ausa e di ra$ion su,,i&iente sono stretta"ente le$ate tra di loro e, .uindi, $iusti,i&are il *rin&i*io di ra$ion su,,i&iente 2daora in *oi *(d(r(s(3 si$ni,i&a $iusti,i&are an&+e il *rin&i*io di &ausa( Il *ro&edi"ento &+e Fa$$iotto adotta *er $iusti,i&are il *(d(r(s( 1 si"ile a .uello "esso in atto da Aristotele nei &on,ronti del *rin&i*io di non &ontraddi ione( Osser%a in,atti Fa$$iotto4 N!er&are di addurre delle ragioni &ontro il *(d(r(s( 2o, a$$iun$ia"o ora, an&+e soltanto ric$iederne in suo ,a%ore3 1 $i7 ri&onos&ere la %alidit7 del *rin&i*io in .uestioneP -B)( Altro%e Fa$$iotto s&ri%e4 NLa $iusti,i&a ione dialetti&a del *(d(r(s( &i se"bra &onsistere nel ri&onos&i"ento &+e esso 1 la &ondi ione su*re"a di o$ni ar$o"entare, 1 la ,or"a stessa dellaar$o"enta ione( Ar$o"entare in,atti 1 a,,er"are una &osa non in .uanto essa &onsti i""ediata"ente, "a in .uanto si sia in $rado di addurre la ra$ione su &ui essa si ,onda( Di &onse$uen a, &+i ne$a il *(d(r(s(, o non *orta al&un ar$o"ento, e allora la sua ne$a ione 1 *ura"ente arbitraria e teoreti&a"ente nulla= o**ure addu&e delle ra$ioni, e allora &ol ,atto stesso ri&onos&e, al"eno i"*li&ita"ente, il %alore di .uel *rin&i*io &+e a *arole e$li intende ne$are( An&+e .uesta %olta *er< alla di"ostra ione dialetti&a del *(d(r(s( 1 ne&essaria non la sua e,,etti%a ne$a ione 2la .uale in realt7 risulta *i0 %erbale &+e reale3, "a la sua "essa in dis&ussione, la sua *roble"ati a ioneP-B9( Il *(d(r(s(, *er<, *resenta due ,or"ula ioni4 una lo$i&a e una ontolo$i&a, esatta"ente &o"e a%%iene nel &aso del *rin&i*io di non &ontraddi ione( Fa$$iotto ritiene &+e la $iusti,i&a ione in ,or"a &on,utatoria del *(d(r(s( lo$i&o, &+e abbia"o ri*ortato so*ra, $arantis&a il *(d(r(s( an&+e
-B) -B9

P( FA//IOTTO, Il valore ontologico del principio di ragion sufficiente , N'tudia *ata%inaP, II, -FBD, *()F?( P( FA//IOTTO, La prova dialettica dellNesistenza di ,io, N'tudia *ata%inaP, I, -FBD, *(M-(

F@

nella sua ,or"ula ione ontolo$i&a, *er il ,atto &+e il *rin&i*io lo$i&o &ostituis&e un &aso *arti&olare del *rin&i*io ontolo$i&o( Osser%a in,atti Fa$$iotto4 NAn&+e una asser ione 1 una ,or"a di essere 2inteso se"*re in senso tras&endentale3, e se noi ri&onos&ia"o &+e essa deve a%ere un ,onda"ento 1 *er&+> &o"*rendia"o &+e o$ni essere lo de%e a%ere( Dalla sua natura di asser ione di*ende la ne&essit7 di un particolare tipo di fondamento 2unaaltra asser ione e, alla ,in ,ine, laes*erien a3, "a non la ne&essit7 di un qualc$e fondamento4 .uestaulti"a ne&essit7 ri$uarda una asser ione non in .uanto 1 una asser ione, "a in .uanto 1 un *arti&olare "odo dellaessere( 'olo in .uesta *ros*etti%a, *ensia"o, il *(d(r(s( lo$i&o a&.uista unaassoluta ne&essit7 ed uni%ersalit7(2(((3 Il nostro asserire, se 1 %ero asserire, inten iona laessere e .uindi una rela ione tra asserti ris*e&&+ia una rela ione tra enti( Di &onse$uen a launi%ersalit7 e ne&essit7 del *(d(r(s( nel suo as*etto lo$i&o ri,lette launi%ersalit7 e la ne&essit7 del *(d(r(s( nel suo as*etto ontolo$i&oP-B?( Una %olta di"ostrato il *(d(r(s( 1 *ossibile, se&ondo Fa$$iotto, *rodurre lain,eren a teolo$i&a a *artire dal di%enire( Il di%enire, in,atti, &i *one di ,ronte allo s*etta&olo del sor$ere di .ual&osa &+e *ri"a non era= *er il *(d(r(s( de%e esser&i una ra$ione 2una &ausa3 di .uel sor$ere, sia essa interna od esterna allaente stesso &+e sor$e( Questa ra$ione non *u< essere attribuita allaente stesso &+e &o"in&ia ad essere, *er&+> esso, *ri"a di &o"in&iare, non era( Essa non *u< ne""eno identi,i&arsi &ol nulla, *er&+> altri"enti si &on%ertirebbe il nulla in un *ositi%o( Non resta allora, una %olta es&luso il re$resso allain,inito, &+e *orre al di ,uori del di%enire la ra$ione ontolo$i&a ulti"a( Questa ra$ione ulti"a 1 laAssoluto( 'i noti4 Fa$$iotto ,a a**ello ad una &ausa, "a, di%ersa"ente da To""aso daA.uino, non la *resu**one( E$li in,atti di"ostra, attra%erso il *(d(r(s(, la ne&essit7 di ,ar ri&orso ad una &ausa(

-B?

FA//IOTTO, Il valore ontologico del principio di ragion sufficiente, &it(, **()F@E)FB(

FB

III()( I limiti della strategia teorica di Faggiotto Bontadini si di&+iara insoddis,atto dalla di"ostra ione elen&+i&a del *(d(r(s( *ros*ettata da Fa$$iotto( Il *unto debole della elenc$os ,a$$iottiano 1 &ostituito, ai suoi o&&+i, dal *assa$$io dal *(d(r(s( lo$i&o al *(d(r(s( ontolo$i&o( '&ri%e in,atti Bontadini4 N'e la ,or"ula del *(d(r(s( ontolo$i&o 1 &+e o$ni ente +a il suo ,onda"ento o ra$ione, allora di .uesto asserto sa+a da dare una sua *ro*ria *ro%a in base al *(d(r(s( lo$i&oS 2o principium reddendae rationis3( Di .ui a**are &+e laestensione della &onsidera ione elen&+i&a dal *ri"o al se&ondo *rin&i*io, o dalla *ri"a alla se&onda ,or"ula ione del *(d(r(s( non *u< essere &on&essa $ratuita"enteP-B@( Il *(d(r(s(, se&ondo Bontadini, non 1 un ter o *rin&i*io *osto a&&anto allaes*erien a e al *(d(n(&(, "a es*ri"e laesi$en a &+e &+i asseris&e renda ra$ione del *ro*rio asserto attra%erso un altro asserto, sino ad arri%are ad una ra$ione ulti"a o su*re"a, la .uale non *u< essere &+e laes*erien a o il *(d(n(&( Bontadini osser%a inoltre &+e Fa$$iotto, &on il suo elenc$os, di"ostra solo il *(d(r(s( lo$i&o e, non, .uello ontolo$i&o( Le &riti&+e di Bontadini a Fa$$iotto se"brano, al"eno su .uesto *unto, del tutto *ertinenti( Fa$$iotto in,atti *ara$ona la elenc$os aristoteli&o, utili ato *er &on,utare il ne$atore del *rin&i*io di non &ontraddi ione, al suo elenc$os, &+e do%rebbe &on,utare il ne$atore del *rin&i*io di ra$ion su,,i&iente, "entre in%e&e le di,,eren e tra le due strutture dialetti&+e sono "olte e "olto i"*ortanti( #edia"ole( a3Nel *rin&i*io di non &ontraddi ione ontolo$i&o il *redi&ato &on%iene i""ediata"ente al so$$etto 2essere b non non essere3, nel *rin&i*io di ra$ion su,,i&iente ontolo$i&o no 2essere b &i< &+e ne&essita di ,onda"entoA3( b3!+i ne$a il *(d(r(s( e *orta le ra$ioni di .uesta sua ne$a ione si &ontraddi&e( La "a$$iore radi&alit7 dellaelenc$os aristoteli&o 1 data dal ,atto &+e esso regola la negazione stessa della impossibilit di contraddirsi e "ette in rilie%o &+e &+i ne$a .uesta i"*ossibilit7, &on .uesta ed in .uesta stessa ne$a ione, a,,er"a tale i"*ossibilit7( Detto in altri ter"ini4 &+i ne$a il *(d(r(s(, se *orta le ra$ioni di .uesta sua ne$a ione, si &ontraddi&e, "a il *(d(r(s( non stabilis&e lai"*ossibilit7 della &ontraddi ione( Dun.ue, *otrebbe ribattere il ne$atore del *(d(r(s(, *er&+> non &ontraddirsiA A .uesto *unto il sostenitore del *(d(r(s( sarebbe &ostretto ad a**ellarsi al *(d(n(&(, di&endo, a**unto, &+e 1 i"*ossibile &ontraddirsi *er il *(d(n(&( In .uesto "odo %errebbe allora a,,er"ata la *riorit7 del *(d(n(&( sul *(d(r(s( Ga dun.ue *iena"ente ra$ione Bontadini nel dire &+e il *(d(r(s( non sta a&&anto al
-B@

/( BONTADINI, :ncora conversando di metafisica classica, NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP, -FD8, II, *( 99@(

FM

*(d(n(&( a $uisa di *rin&i*io *ri"o e +a la ra$ion su,,i&iente 1 .uella &+e to$lie una &ontraddi ione( &3Abbia"o %isto &+e Fa$$iotto &onsidera il *(d(r(s( lo$i&o &o"e un &aso *arti&olare del *(d(r(s( ontolo$i&o( In .uesto &aso, allora, a""essa e non &on&essa la di"ostra ione del *(d(r(s( lo$i&o 2&aso *arti&olare3 non ne *u< &onse$uire la ,onda ione del *(d(r(s( ontolo$i&o 2uni%ersale3( 'e""ai dalla di"ostra ione dellauni%ersale 2*(d(r(s( ontolo$i&o3 se ne *otrebbe dedurre la %alidit7 del *arti&olare( !ondurre lao*era ione in%ersa si$ni,i&a &o""ettere un errore lo$i&o(

FD

I#( LaE''ERE !O6E ATTO I tentati%i di di"ostrare laesisten a di Dio sen a ,ar le%a sul *rin&i*io di &ausa, o utili andolo solo do*o a%erlo di"ostrato, &o"*iuti da Bontadini e Fa$$iotto, non +anno &ondotto a risultati del tutto &on%in&enti( E**ure la ri,lessione sul *rin&i*io di &ausa e sulle sue i"*li&an e ontolo$i&+e +a *er"esso a Fa$$iotto e Bontadini di o*erare un *ro,ondo rinno%a"ento dellaontolo$ia, attra%erso la ris&o*erta delle ,onti &lassi&+e( 'u .uesto *unto %orrei s*endere .ual&+e ri,lessione, *er&+> "i se"bra &+e .ui stia uno de$li inse$na"enti *i0 i"*ortanti del "a$istero di .uesti due ,iloso,i( Bontadini e Fa$$iotto sono i *rota$onisti di un rinno%a"ento dellaontolo$ia &+e si *one &ontro unaidea dellaessere *re%alente nellaet7 "oderna e &onte"*oranea( Un ese"*io di .uesto "odo di intendere laessere si *u< rin%enire, se&ondo Fa$$iotto, nel *ensiero di 'artre, il .uale intende laessere &o"e al&un&+> di N$ratuitoP, di Nindi,,erente a se stessoP e alla *ro*ria esisten a, o, an&ora, &o"e .ual&osa Ndi tro**oP( Fa$$iotto, al &ontrario, intende re&u*erare, &ontro 'artre e la tradi ione "oderna, una no ione dellaessere inteso &o"e atto, &o"e ,or a, &o"e *oten a daesistere e di ,ar esistere, &o"e .ual&osa &+e lotta &ontro il *ro*rio annulla"ento( La &osa *er< *i0 interessante *er noi 1 &+e Fa$$iotto $iusti,i&a laidea dellaessere &o"e actus essendi saldandola al *rin&i*io di &ausalit7( NNel *rin&i*io di &ausalit7P, s&ri%e in,atti Fa$$iotto, Nsi ri%ela lo stesso *(d(r(s(, .uel *rin&i*io &+e "e$lio del se"*li&e assio"a della non &ontraddi ione ri%ela laessen a stessa dellaessere .uale intrinse&a ,ondate a o *ositi%it7( Ea in %irt0 di tale *rin&i*io &+e &ias&un essere si o**one di *er s> al *ro*rio non essere, &os5 &+e nessun essere *u< &o"in&iare o %enir "eno in %irt0 *ro*riaP-BB( N'e .uesto *rin&i*io 1 inne$abileP, osser%a in un altro suo s&ritto Fa$$iotto, N&os5 &+e &oloro stessi &+e di&ono di ri,iutarlo, nel reale eser&i io del *ro*rio *ensiero saade$uano ad esso e .uindi i"*li&ita"ente lo ri&onos&ono, &i< si$ni,i&a &+e an&+e .uella no ione dellaessere E i"*li&ante laidea del perc$=, della ragione, del fondamento E, &ui il *rin&i*io ,a ri,eri"ento, 1 una no ione &+e si i"*one ne&essaria"ente al nostro *ensiero, an&+e se esso non se"*re ries&e a te"ati arlaP-BM( 'e Fa$$iotto se la *rende &on 'artre, Bontadini, in un interessante s&ritto dal titolo La deviazione metafisica allNinizio della filosofia
-BB -BM

P( FA//IOTTO, Metafisica ed ontologie nel pensiero contemporaneo , in AA##, Metafisica ed ontologie, Pado%a, -FMD, *( -D( P( FA//IOTTO, LNessere come atto, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FD), I, **(--)E--9(

FF

moderna-BD indi%idua in !artesio e Gu"e 2laautore &+e, non a &aso, ne$a an&+e il *rin&i*io di &ausa3 $li ini iatori di .uella &on&e ione ontolo$i&a &+e +a *oi ine%itabil"ente &ondotto sino a 'artre( Questi due autori +anno in,atti inau$urato unaontolo$ia di ti*o e"*iristi&o, &+e, *er il ,atto &+e $li enti di%en$ono, &onsidera laessere &o"e indi,,erente a se stesso, *assando &os5 da una situa ione di ,atto ad unaattribu ione ne&essaria( La no ione di essere &o"e ine%itabil"ente N$ratuitoP, Nindi,,erente a se stessoP2e alla *ro*ria esisten a3, &o"e N.ual&osa di tro**oP, 1 .uanto di *i0 distante si *ossa *ensare dalla no ione di essere &o"e atto, &o"e ,or a, &o"e ener$ia &+e si o**one al *ro*rio annulla"ento, &o"e &i< &+e in suo esse perseverare conatur2se&ondo il detto di '*ino a3( Laessere, se&ondo .uestaulti"a &on&e ione, tenderebbe a *reser%arsi i""une dal non essere, o**orrebbe una resisten a al *ro*rio annulla"ento( Questa no ione dellaessere a%rebbe &aratteri ato, se&ondo Bontadini, buona *arte del *ensiero anti&o e "edioe%ale e tro%erebbe an&+e lar$+e testi"onian e orientali( Il *assa$$io da una tale idea dellaessere a .uella se&ondo &ui laessere sarebbe indi,,erente a se stesso &ostituis&e, se&ondo Bontadini, la de%ia ione "eta,isi&a &+e si 1 ori$inata allaini io della ,iloso,ia "oderna( Essa %iene es*ressa in due luo$+i ese"*lari4 nella III delle Meditazioni metafisic$e di !artesio e nei ,ialog$i sulla religione naturale di Gu"e( '&ri%e in,atti !artesio, nella ter a delle sue Meditazioni metafisic$e4 NLaintero te"*o della "ia %ita *u< 2(((3 di%idersi in innu"ere%oli *arti, &ias&una delle .uali 1 assoluta"ente indi*endente da tutte le altre, *er &ui dal ,atto &+e *o&o ,a esiste%o, non se$ue a,,atto &+e io debba esistere an&+e ora, a "eno &+e una &ausa "i &rei di nuo%o in o$ni istante, o%%erosia "i &onser%i( A &+iun.ue &onsideri &on atten ione la natura del te"*o, risulter7 &+iaro &+e *er &onser%are una .ualsiasi &osa nei sin$oli "o"enti della sua durata sono ne&essarie la stessa ,or a e la stessa a ione &+e sono ne&essarie *er &rearla, se an&ora non esistesse= &osi&&+> &i 1 "ani,esto *er lu"e naturale &+e la &onser%a ione di,,eris&e dalla &rea ione solo relati%a"ente al nostro *ensiero 2"a non di ,atto3P-BF( !o""enta Bontadini4 N'e&ondo la lo$i&a &+e sostiene la "eta,isi&a &lassi&a si do%rebbe asserire *iuttosto4 :dal ,atto &+e io esisto in un &erto "o"ento, se$ue, *er s>, &+e debba esistere in eterno;, &on la &+iosa :a "eno &+e non %i sia una &ausa &+e 2&o"e +a *rodotto il "io essere, &os53 ri&ondu&a il "io essere al nulla;P -M8( Lae"*irista Gu"e &on&orda &on il ra ionalista !artesio su .uesto *unto
-BD -BF -M8

/( BONTADINI, La deviazione metafisica allNinizio della filosofia moderna , in Metafisica e deellenizzazione, &it(, **( 9@E@9( R( DE'!ARTE', <euvres, a &ura di !( Ada" e P( TannerR, Pari$i, -FB?, %ol( #II, **(?DE ?F( Tradu ione di /( !antelli e 6( Ren oni, in Des&artes, <pere, 6ilano, -FDB, *()9?( BONTADINI, Metafisica e deellenizzazione, &it(, *( ?9(

-88

de&isi%o dellaindi,,eren a dellaessere ris*etto alla *ro*ria esisten a( '&ri%e in,atti Gu"e4 NTutto &i< &+e &on&e*ia"o &o"e esistente lo *ossia"o an&+e &on&e*ire &o"e non esistente( Non &a1 dun.ue un essere la &ui non esisten a i"*li&+i &ontraddi ione( Per &onse$uen a non &a1 essere la &ui esisten a sia di"ostrabileP-M-( Bontadini osser%a in%e&e &+e, dal *unto di %ista della "eta,isi&a &lassi&a, Nsi de%e asserire, in prima istanza, &+e di o$ni essere la non esisten a i"*li&a &ontraddi ioneS An&+e se io *osso concepire distinta"ente la non esisten a di un essere, 1 *er< &ontraddittorio a,,er"arla 2una %olta, saintende, &+e laesisten a sia data3P -M)( Gu"e, al &ontrario, *re&isa &+e Nla "ente non *otrebbe "ai tro%arsi nella ne&essit7 di su**orre &+e un o$$etto .ualun.ue &onser%i se"*re laessere, &o"e &i tro%ia"o nella ne&essit7 di se"*re &on&e*ire &+e due *er due ,anno .uattro( Dun.ue le *arole :esisten a ne&essaria; non +anno senso, o, &i< &+e 1 lo stesso, non ne +anno uno in &ontraddittorioP-M9( Bontadini *er< obietta &+e N"eta,isi&a"ente 1 in%e&e *ro*rio la ,i$ura dellaessere non ne&essario 2o &ontin$ente3 &+e $ia&e nella &ontraddi ioneS E *oi&+> .uesta ,i$ura &o"*are nellaes*erien a E ossia %ien :distinta"ente &on&e*ita;S E lao*era della "eta,isi&a &onsister7 nel &urarne e sanarne la *ia$a della &ontraddi ioneP-M?( # LaOPPO'IZIONE TRA E''ERE E NULLA Bontadini e Fa$$iotto sono dun.ue &on&ordi nel &riti&are la &on&e ione e"*iristi&a dellaessere, se&ondo la .uale laessere 1 del tutto indi,,erente al *ro*rio annulla"ento( Una di,,eren a i"*ortante distin$ue *er< i due4 il "odo di intendere la resisten a dellaessere al *ro*rio annulla"ento( Per Fa$$iotto e *er il Bontadini della *ri"a ,or"ula ione del teore"a "eta,isi&o $li enti se"*li&e"ente si o**on$ono al *ro*rio annulla"ento, sen a *eraltro rius&ire se"*re in .uesto loro s,or o di o**osi ione( Per il Bontadini della se&onda ,or"ula ione del teore"a "eta,isi&o e *er il suo allie%o E"anuele 'e%erino -M@, al &ontrario, 1 assoluta"ente i"*ossibile laannulla"ento di un .ualsiasi ente( Qual 1 dun.ue il "odo *i0 &orretto di intendere lao**osi ione dellaessere al *ro*rio annulla"ento, .uello di Bontadini o .uello di Fa$$iottoA Laessere si o**one assoluta"ente al *ro*rio annulla"ento o %i
-M-M) -M9 -M? -M@

D( GU6E, ,ialog$i sulla religione naturale, trad( it(, Bari -FB9, *( B?( BONTADINI, Metafisica e deellenizzazione, &it(, **( ?FE@8( GU6E, ,ialog$i sulla religione naturale, &it(, *( B?( BONTADINI, Metafisica e deellenizzazione, &it(, *( @8( #edi E( 'E#ERINO, Ritornare a Parmenide, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FB?, II= ora in ID, 9ssenza del nic$ilismo, 6ilano -FD), **( -FEB-(

-8-

NresistePA La ris*osta non *u< essere uni%o&a4 di*ende da &osa si intende si$ni,i&are &on il ter"ine NessereP( Di&endo essere in,atti *ossia"o indi&are indi,,erente"ente un essere deter"inato o**ure laessere simpliciter 2laessere assoluto, ossia laessere assoluta"ente s&e%ro da o$ni ne$ati%it73( 'e intendia"o laessere in .uestaulti"o senso +a ra$ione Bontadini ad attribuire ad esso laassoluta i""utabilit7( Laerrore di Bontadini, *er<, &onsiste nellaestendere an&+e allaessere deter"inato laassoluta o**osi ione al nulla *ro*ria in%e&e dellaessere assoluto-MB( Laintensit7 in,inita &on &ui laEssere assoluto res*in$e il nulla non *u< essere identi,i&ata &on lao**osi ione tra il nulla e laente deter"inato, &os5 *esante"ente insidiato dal nulla( Laessere assoluto, se esiste 2la sua esisten a, in,atti, %a dedotta, non essendo o$$etto i""ediato daes*erien a3, esiste da se"*re e *er se"*re( Esso, in %irt0 della sua assoluta *ositi%it7, si o**one assoluta"ente al ne$ati%o4 lao**osi ione tra essere assoluto e nulla 1 in,inita( Non altrettanto si *u< in%e&e dire dellaessere relati%o( Laessere relati%o, nel &aso in &ui *arte&i*asse dellaassoluta *ositi%it7 dellaessere assoluto, si o**orrebbe solo in .ual&+e "odo al *ro*rio annienta"ento, &io1 a "isura di .uesta *arte&i*a ione( La *ossibilit7 &+e il deter"inato *arte&i*i dellaassoluto, *er<, *resu**one la *osi ione dellaesisten a dellaassoluto in realt7( Di &onse$uen a, non "i *are &orretto *artire dallaattualit7 soltanto dellaessere deter"inato, *er di"ostrare laesisten a di Dio, *er&+> tale ,i$ura, astratta"ente se*arata dalla *oten a, *resu**one laesisten a di Dio &o"e $i7 di"ostrata(

-MB

'ulla rile%a ione di .uesto s&i%ola"ento dallaessere deter"inato allaessere assoluto, ,a%orito dallaa"bi$uit7 del ter"ine essere, si basano le &riti&+e di !ar"elo #I/NA ad E"anuele 'e%erino, &ontenute in un arti&olo dal titolo ;ritica del neoparmenidismo e semantizzazione dellNessere, in NPer la ,iloso,iaP, IQ, )B, sett(Edi& -FF), **( MBED?(

-8)

!ON'IDERAZIONI !ON!LU'I#E Una delle .uestioni su &ui Bontadini e Fa$$iotto +anno "a$$ior"ente dibattuto nella loro lun$a *ole"i&a ri$uarda la ,un ione s%olta dallaidea dellaassoluto nel teore"a "eta,isi&o( Bontadini, nellaulti"a ,ase del suo *er&orso teoreti&o, a%e%a ,or"ulato il teore"a "eta,isi&o in "odo tale &+e laidea dellaassoluto non %i s%ol$esse *i0 una ,un ione &ostrutti%a, entrando in &ontrasto su .uesto *unto &on Fa$$iotto( 'e&ondo laulti"o Bontadini, in,atti, si sa della tras&enden a dellaassoluto *er&+> si &onos&e la &ontraddi ione da &ui 1 a,,etta laes*erien a= "entre se&ondo Fa$$iotto si &onos&e la &ontraddi ione dellaes*erien a solo ,a&endo *re%enti%a"ente inter%enire laidea dellaassoluto e, $ra ie alla &ontraddi ione in .uesto "odo rile%ata, si *u< in,ine $iun$ere allaa,,er"a ione della tras&enden a dellaassoluto-MM( Fa$$iotto, dun.ue, $uarda al deter"inato e ne ri&onos&e la ,inite a, "a non *one in siner$ia la no ione di essere &on laidea dellaassoluto *er&+>, *ur utili ando in ,un ione &ostrutti%a laidea dellaassoluto, non ,a a**ello allaindi%enien a dellaessere assoluto= "entre Bontadini usa dellaessere assoluto, attribuendo *er< le &aratteristi&+e di .uestaulti"o allaessere deter"inato( Bontadini, *er dir &os5, N*arte dallaaltoP e non intende *i0 laente 2ossia ne ,raintende la NtenutaP3, "entre Fa$$iotto *i0 &orretta"ente N*arte dal bassoP e "e$lio deter"ina la NtenutaP dellaente, "a non $arantis&e *oi su,,i&iente"ente la *osi ione dellaessere, *er&+> non atti%a in "odo *ertinente la radi&alit7 assoluta del *rin&i*io di non &ontraddi ione( Dalla le ione dei due 6aestri e dalla loro *ole"i&a a"i&ale a "e *are, dun.ue, &+e *ossa se$uire .uesta indi&a ione di "assi"a4 la *rote ione del dis&orso ontolo$i&o andrebbe, in ulti"a istan a, a,,idata al *rin&i*io di non &ontraddi ione, &io1 alla o**osi ione daessere e di non essere, &o"e %ole%a Bontadini= la ,or"ula ione del *rin&i*io di non &ontraddi ione do%rebbe essere, *er<, .uella di ti*o 2platonicoE3 aristotelico 2&+e N*arte dal bassoP e a &ui *u< essere ri&ondotto il *(d(r(s( di Fa$$iotto3, e non .uella di ti*o parmenideo 2&+e N*arte dallaaltoP ed 1 di,esa da Bontadini "olto *robabil"ente in se$uito a$li e,,etti della sua *ole"i&a &on 'e%erino3( I due 6aestri, inso""a, si sono .uasi di%isi laeredit7 daAristotele, &+e, su .uesto *unto, non *are ,a&il"ente di%isibile(

-MM

Bontadini in,atti sinteti a%a &os5 il disa&&ordo &on il suo interlo&utore4 N'o la &ontraddi ione *er&+> so laassoluto, o so laassoluto *er&+> so la &ontraddi ioneA Laanalisi di Fa$$iotto, bre%e "a strin$ente, sta *er la *ri"a alternati%aP /( BONTADINI, Risposta del prof. *ustavo /ontadini, in P( FA//IOTTO, 9sperienza e metafisica, Pado%a, -F@F, *(?-(

-89

QUADRO FA//IOTTO FA//IOTTO

'INOTTI!O

DELLA

DI'PUTA

BONTADINIE

BONTADINI Postilla, N/!FIP, -F@), I#= ora in 9sperienza e metafisica, &it(, **()@E)M( Postilla, N/!FIP, -F@9, I#= ora in 9sperienza e metafisica, &it(, **(9FE?-( Postilla, N/!FIP, -F@?, I#= ora in 9sperienza e metafisica, &it(, **(@BEB@( Postilla, N/!FIP, -F@B, I= ora in 9sperienza e metafisica, &it(, **(D)EFD( Postilla, N'PP, -FBD, I, **(M9ED8( Postilla& N'PP, -FBD, II, **()FFE98-( Postilla& N'PP, -FBD, III, **(?@ME?B8(

<sservazioni sulla metafisica dellNesperienza di *. /ontadini, N/!FIP, -F@), I#= ora in 9sperienza e metafisica, Pado%a, -F@F, **(-E)@( LNidea dellNassoluto nella metafisica dellNesperienza, N/!FIP, -F@9, I#= ora in 9sperienza e metafisica, &it(, **()FE9F( Il problema del divenire nella metafisica della esperienza, N/!FIP, -F@?, I#= ora in 9sperienza e metafisica, &it(, **(?9E@@( Metafisica dellNesperienza e realismo immediato, N/!FIP, -F@B, I= ora in 9sperienza e metafisica, &it(, **(BMED)( La prova dialettica della esistenza di ,io, N'PP, -FBD, I, **(@FEM)( Il valore ontologico del principio di ragion sufficiente, N'PP, -FBD, II, **()F8E)FD( LNintegrazione teoretica della esperienza, N'PP, -FBD, III, **(??FE?@B(

-8?

9sperienza e ragione nella metafisica classica, NBFP, -FBD, #I, **(D-EF-( Metafisica ed ontologie consensi nel pensiero contemporaneo, in Metafisica ed ontologie, Pado%a -FMD, **(-@E9?( I, Metafisica classica e principio conversando di ragion sufficiente, NRFN'P, &lasb -FD8, II, **(9?-E9??( -FD8, LNessere come atto, NRFN'P, Faggiotto -FD), I, **(-8FE--@( I, **(--@E-)@( LE/ENDA N/!FIP sta *er N/iornale &riti&o di ,iloso,ia italianaP NRFN'P sta *er NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP N'PP sta *er N'tudia *ata%inaP NBFP sta *er NBollettino ,iloso,i&oP( ,issensi e sulla metafisica classica, in NRFN'P, -FMF, **(-MBE-F)( :ncora di "eta,isi&a si&a, NRFN'P, II, **( 9-DE9?8( Risposta a e ad altri amici, NRFN'P, -FD),

-8@

L'IDENTITA' E LA DIFFEREN"A Due *ro*oste teori&+e intorno alla teoria del $iudi io e alla se"anti a ione dellaessere-MD
CAPITOLO PRIMO4 I'TITUZIONE DELLaAPORETI!A A( LA TEORIA DEL /IUDIZIO A(-( Il *ensiero dellaidentit7 e la teoria del $iudi io4 E"anuele 'e%erino E"anuele 'e%erino +a re&ente"ente *ubbli&ato un libro &+e &ostituis&e una sorta di su""a del suo *ensiero( Il libro *orta, si$ni,i&ati%a"ente, &o"e titolo +autotesFST, ossia identit7( In .uesto testo 'e%erino, &on lausuale ri$ore e &on la robuste a di *ensiero &+e lo &aratteri ano, abbra&&ia, &on uno s$uardo *anora"i&o, lainsie"e della sua *rodu ione teori&a e ne tenta unaulti"a e de,initi%a ri$ori a ione, alla lu&e della &ate$oria di identit7( Il lettore *u< tro%are in .uesto libro al&une lu&ide ri,lessioni del ,iloso,o su al&une a*orie &+e an&ora &aratteri ano s&ritti .uali La struttura originariaFBE e 9ssenza del nic$ilismoFBF, *erlo"eno *er &i< &+e &on&erne la "odalit7 di es*osi ione di al&une ,i$ure teori&+e 2*enso in *arti&olare alle *a$ine sullaelen&+os3( In +autotes 'e%erino osser%a &+e il lin$ua$$io e il *ensiero &onsistono, se"*re, in un a,,er"are .ual&osa di .ual&osa( Quando si ne$a .uesto, si a,,er"a *ur se"*re .ual&osa di .ual&osa 2si di&e di .ual&osa, ossia del *ensiero e del lin$ua$$io, &+e non 1 .ual&osaaltro, ossia &+e non 1 a,,er"are .ual&osa di .ual&osa3( An&+e nelle lin$ue in &ui 1 assente la &o*ula, il dire e il *ensare 1 se"*re un dire o *ensare .ual&osa di .ual&osa( Persino .uando il dire non 1 a,,er"ati%o o ne$ati%o, "a solo interro$ati%o o es&la"ati%o, esso 1 an&ora un dire .ual&osa di .ual&osa( Osser%a in,atti 'e%erino4 N;%ieniS; Wo :%errestiA;X si$ni,i&a :io sono %olente &+e Wo io sono do"andante"i seX tu %en$a;= o :il tuo %enire 1 &i< &+e io %o$lio 2o &i< a

-MD

-MF -D8 -D-

Berti +a &ortese"ente ris*osto a .uesto arti&olo in E( BERTI, : proposito di identit e differenza 6Risposta a Fabrizio +uroldo8, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FFM, IIE III, **( 9@@E9B-( E( 'E#ERINO, +autotes, 6ilano, -FF@( E( 'E#ERINO, La struttura originaria, 6ilano -FD- 2-ed( Bres&ia -F@D3( E( 'E#ERINO, 9ssenza del nic$ilismo, 6ilano -FD) 2-ed( Bres&ia -FM)3(

-8B

*ro*osito del .uale ti &+iedo se lo ,aresti3cP-D)( Pensare e dire sono se"*re, se&ondo 'e%erino, *ensare e dire .ual&osa di .ual&osa( 6a, &i si *u< &+iedere4 non 1, ,orse, il *ensare o dire .ual&osa di .ual&osa se"*re una &ontraddi ioneA Di&endo &+e il "uro 1 bian&o non si di&e in,atti &+e AbBA 'e%erino ris*onde a,,er"ati%a"ente a .uesto interro$ati%o, .uando osser%a &+e N*ensando e di&endo &+e .ual&osa 1 .ual&osa 2:A 1 B;, :A 1 A; E 2(((3 E il *ensiero e il lin$ua$$io dellaO&&idente identi,i&ano i di%ersi E identi,i&ano i non identi&i, a,,er"ano la non identit7 dellaidentit7= *ensano e di&ono dun.ue lai"*ossibile, &i< &+e 1 nullaP-D9( La &ontraddi ione insita nel $iudi io sarebbe tale da %ietare *ersino di *redi&are A di A, *er&+> N*er *oter a,,er"are laesser s>, laidentit7 a s> di .ual&osa, 1 ne&essario a,,er"are la di,,eren a dei ter"ini della rela ione in &ui laidentit7 &onsisteP -D?( La &o*ula, &+e nel $iudi io unis&e .ual&osa a .ual&osaaltro, si$ni,i&a laidenti,i&a ione di .ual&osa a .ual&osaaltro, del so$$etto al *redi&ato( La &o*ula identi,i&a i non identi&i e, dun.ue, *rodu&e &ontraddi ione( La &ontraddi ione si *rodu&e, se&ondo 'e%erino, *er&+> il *ensiero dellaO&&idente *ensa il so$$etto 2e il *redi&ato3 &o"e un noe"a ante&edente e isolato dal dianoe"a( Il noe"a 1 *ensato &o"e isolato e ante&edente ris*etto al *ro*rio essere s> e al *ro*rio esser laaltro da s>( La &ontraddi ione *u< essere su*erata solo &onsiderando &+e il *ensare .ual&osa di .ual&osa non si$ni,i&a unire tra loro due noe"i isolati, ossia *orre la rela ione tra i noe"i &o"e risultato, "a si$ni,i&a ,ar a**arire laori$inariet7 della rela ione4 .uando si di&e &+e la la"*ada 2A3 1 a&&esa 2B3, 1 della la"*ada a&&esa &+e si *redi&a laessere a&&esa della la"*ada( 'e%erino, *er ese"*li,i&are, usa la se$uente ,or"ula4 A2bB3bB2bA3( A .ueste &on&lusioni, *er<, era $iunta an&+e La struttura originaria( In +autotes il dis&orso di 'e%erino *rose$ue oltre, a,,er"ando &+e &i< &+e %eni%a *re&edente"ente &onsiderato &o"e la &ondi ione ne&essaria e su,,i&iente dellain&ontraddittoriet7 del $iudi io, non ne &ostituis&e, in%e&e, &+e la &ondi ione ne&essaria, "a non an&ora su,,i&iente( La rela ione tra A e B de%e essere an&+e, osser%a ora 'e%erino, laidentit7 &on s> di tale rela ione4 NIl lin$ua$$io &ontinua a dire &+e A 1 B= "a di&e lai"*ossibile( Di&e lai"*ossibile an&+e se AbB 1 *ensato &o"e 2AbB3b2BbA3( 'olo se al di sotto della ,or"a lin$uisti&a NA 1 BP si *ensa laessere insie"e a B da *arte di A, si *u< &ontinuare a dire &+e 2AbB3b2BbA3( La ,or"ula ade$uata 1 dun.ue4 WAb2insie"e a
-D) -D9 -D?

I%i, *( FM( I%i, *( FF( I%i, *( FD(

-8M

B3XbW2insie"e a B3bAXP-D@( La *rose&u ione &+e +autotes &o"*ie oltre La struttura originaria 1 di estre"o interesse( La ne&essit7 di una tale *rose&u ione 1 deter"inata dal ,atto &+e, da un lato, 'e%erino &on&e*is&e il $iudi io &o"e *er,etta ed assoluta identi,i&a ione, "a, dallaaltro, non ries&e a risol%ere &o"*leta"ente la di,,eren a tra so$$etto e *redi&ato nella *er,etta identit7( Nel *ensiero di 'e%erino %en$ono &onsiderate &o"e delle *ure &ontraddi ioni tutte le a,,er"a ioni &+e non &ostituis&ono delle identit7 assolute( 'u .uesto *unto il nostro Autore non *otrebbe essere *i0 &+iaro( In un *asso "olto si$ni,i&ati%o, in &ui dis&ute dellaelen&+os, 'e%erino, in,atti, s&ri%e &+e Nlaa,,er"a ione4 :la ne$a ione del deter"inato 1 un deter"inato; 1 unaidentit7 assoluta4 2aba3b2aba3P e &+e N come ogni altra affermazione& anc$e questa affermazione non > una contraddizione& solo in quanto > unNidentit assoluta4 6a[a8[6a[a8 P2sottolineatura in &orsi%o "ia3 -DB( 'e il $iudi io 1 &on&e*ito &o"e assoluta identi,i&a ione tra so$$etto e *redi&ato ne""eno la ,or"ula 2abb3b2bba3, enun&iata ne La struttura originaria, *u< &onsiderarsi ade$uata, *er&+>, an&+e in essa, *er"ane .uel residuo di di,,eren a tra i ter"ini &+e non *er"ette la *er,etta identi,i&a ione de$li stessi( Non se"bra, *er<, &+e laa*oria %en$a ora risolta &on la nuo%a ,or"ula, *resentata da 'e%erino in +autotes, se&ondo &ui WAb2insie"e a B3XbW2insie"e a B3bAX( LaessereEinsie"e di so$$etto e *redi&ato non 1, in,atti, nientaaltro &+e laa**artenen a del *redi&ato al so$$etto, .uellaa**artenen a in &ui, se&ondo Aristotele, &onsiste%a il $iudi io( Inso""a, laessereEinsie"e non 1 .ual&osa di di%erso dalla se"*li&e &o*ula e, dun.ue, non si %ede &o"e, attra%erso .uesta no ione, si *ossa e%itare la &ontraddi ione( Il *roble"a, *iuttosto, sta a "onte, nel "odo di &on&e*ire il $iudi io4 se il $iudi io 1 inteso &o"e assoluta identit7, la &ontraddi ione 1 ine%itabile( In ,ondo 'e%erino, "ettendo in &a"*o il &on&etto di essereE insie"e, &orre$$e la sua &on&e ione del $iudi io, "a tro**o tardi( 'e in *ri"a battuta si di&e &+e il $iudi io &onsiste in una *er,etta identit7, non si *u< *oi usare il &on&etto di rela ione *er "ostrare &+e si d7 .uella *er,etta identit7( La rela ione, in,atti, non &onsiste in unaidentit7 e non d7 ne""eno ori$ine ad unaidentit7( Dun.ue, 1 sin dallaini io &+e il $iudi io %a *ensato &o"e un essereEinsie"e, &o"e rela ione, &o"e a**artenen a( 'e il $iudi io 1 *ensato &o"e *er,etta identit7 non solo 1 &ontraddittoria launione di due noe"i isolati, "a 1 i"*ensabile la stessa rela ione dianoeti&a( Qui i &asi sono due4 o si &on&e*is&e il $iudi io &o"e rela ione tra di%ersi, &o"e
-D@ -DB

I%i, *( -@)( I%i, *( ))@(

-8D

a**artenen a e, allora, %iene "eno la &ontraddi ione &+e %i ra%%isa 'e%erino= o**ure, se si ri"ane allainterno della teoria se%eriniana del $iudi io, an&+e laesser s> in .uanto non se*arato E isolato E da$li altri *rodu&e &ontraddi ione( Dato .uel &erto "odo di &on&e*ire il $iudi io, *ro*rio a 'e%erino, non 1 *i0 *ossibile *ensare la rela ione, la rela ione di%enta &ontraddi ione( 'e ,osse su,,i&iente il &on&etto di rela ione a risol%ere il *roble"a, il *roble"a non si *orrebbe ne""eno4 si *otrebbe dire se"*li&e"ente &+e AbB 1 la rela ione tra A e B, sen a do%er ,are .uel $iro di &onsidera ioni &+e *ortano &o"un.ue, alla ,ine, al &on&etto di rela ione( A ri*ro%a del ,atto &+e laNessere insie"eP &onsiste in una identi,i&a ione dei non identi&i e, dun.ue, in una &ontraddi ione 2dal *unto di %ista della teoria del $iudi io di 'e%erino3, si *u< le$$ere il se$uente *asso di +autotes4 NEssere insie"e 2essere &on3 1 essere ne$a ione 2essere non3( Qual&osa *u< essere insie"e ad altro, *er&+> non 1 laaltro= .ual&osa *u< non esser laaltro, *er&+> 1 insie"e allaaltro( 'e il .ual&osa non ,osse insie"e allaaltro E se laaltro non ,osse E, il .ual&osa non *otrebbe esserne la ne$a ione= se il .ual&osa non ,osse la ne$a ione dellaaltro non *otrebbe essere insie"e allaaltro, "a sarebbe identi&o ad essoP-DM( An&ora4 NLaidentit7 delle identit7 &+e .ui stia"o &onsiderando E laidentit7 &io1 delle identit7 in &ui si tro%a lo stesso essente E non *u< essere ne""eno la %ani,i&a ione delle di,,eren e *er le .uali o$ni identit7 si distin$ue dalle altre( 2(((3 Da un lato, .uindi, 1 ne&essario &+e tali identit7 si$ni,i&+ino lo stesso, siano lo stesso si$ni,i&are 2e .uesto si$ni,i&are 1 laidentit7 di tali identit73= dallaaltro lato 1 ne&essario &+e tali identit7 non si$ni,i&+ino lo stesso, e &io1 siano delle di,,eren eP-DD( Non si %ede, in .uesto &aso, &o"e sia *ossibile non %ani,i&are le di,,eren e e "antenere la distin ione tra le identit7, se il $iudi io &+e *one in rela ione le di,,erenti identit7 %iene &on&e*ito &o"e unaassoluta identit7( '&ri%e 'e%erino4 NLa ,or"a ade$uata, &+e si "ostra al di sotto della ,or"a :A 1 B;, 1 dun.ue4 :A 1 in&ludente B;( In,atti, &+e un insie"e di deter"ina ioni sia in&ludente una di .ueste deter"ina ioni 2do%e .uesto essere &os5 in&ludente 1 il *redi&ato di .uel &erto insie"e3 non 1 unaa,,er"a ione &ontraddittoria solo se .uesta deter"ina ione non 1 isolata dalle altre deter"ina ioni di tale insie"e= $ia&&+>, se non 1 isolata, la sua rela ione alle altre deter"ina ioni di tale insie"e &ostituis&e un si$ni,i&ato &+e 1 identi&o al si$ni,i&ato in &ui tale insie"e &onsiste= e &io1 il so$$etto dellaa,,er"a ione &+e un &erto insie"e di deter"ina ioni 1 in&ludente una di
-DM -DD

I%i, *( -@8( I%i, **( -BBE-BM(

-8F

.ueste deter"ina ioni 1 identi&o al *redi&atoP-DF( Laosser%a ione di 'e%erino non "i *are &on%in&ente( #a in,atti rile%ato &+e il so$$etto dellaa,,er"a ione se&ondo &ui un &erto insie"e di deter"ina ioni 1 in&ludente una di .ueste deter"ina ioni, non sar7 "ai identi&o al *redi&ato, *er il se"*li&e ,atto &+e di&endo &+e il ta%olo 1 ta%olo o &+e il ta%olo 1 bian&o o &+e il ta%olo 1 di le$no dia"o delle in,or"a ioni di%erse ai nostri interlo&utori( Non 1 %ero &+e il &ontenuto se"anti&o di &ias&una di .ueste a,,er"a ioni 1 identi&o a .uello di &ias&unaaltra, altri"enti dire &+e il ta%olo 1 ta%olo, &+e il ta%olo 1 bian&o o &+e il ta%olo 1 di le$no, si$ni,i&+erebbe dire la stessa &osa( 6a &os5 non 1( 'e%erino ri*ete s*esso &+e laessere della &o*ula non *u< &+e si$ni,i&are identi,i&a ione( 'e essere non si$ni,i&asse identit7 o identi,i&a ione, di&e 'e%erino, allora essere i"*li&+erebbe laes&lusione dellaidentit7 o dellaidenti,i&a ione( 6a *ro*rio .ui a "e se"bra annidarsi laerrore ,onda"entale di 'e%erino, relati%a"ente alla teoria del $iudi io4 *er 'e%erino la &o*ula &onsiste o in unaidentit7 o in unaes&lusione dellaidentit7 2aut-aut3( A &+i $li obbietta &+e il $iudi io non *u< &onsistere solo in unaidentit7, 'e%erino ris*onde4 Nse essere non si$ni,i&asse identit7 o identi,i&a ione, allora essere es&luderebbe di si$ni,i&are identit7 e .uindi, di&endo &+e a 1 b, si direbbe laes&lusione dellaidentit7 tra a e b, &io1 si a,,er"erebbe la di,,eren a tra a e b, e &io1 di&endo &+e la la"*ada 1 s*enta noi dire""o &+e la la"*ada non 1 s*entaP -F8( 6a 1 *ro*rio .uesta alternati%a se&&a, .uesta di&oto"ia &+e 'e%erino *one, di&endo &+e il $iudi io o 1 identit7 o 1 il suo &ontrario, &+e tro%o *o&o *ersuasi%a( 'e il dire 1 ne&essaria"ente identi,i&are, il dire i"*li&a &erto una &ontraddi ione( 6a il dire non *otrebbe &ostituirsi &o"e dire se, al te"*o stesso in &ui indi&a laidentit7, non i"*li&asse an&+e la non identit7( Il dire i"*li&a tutte e due le &ose insie"e, esso non 1 n> assoluta identit7 n> assoluta di,,eren a4 la di&oto"ia *osta da 'e%erino 1 una ,alsa di&oto"ia *er&+>, in .uesto &aso, tertium datur( Il dire *resu**one ne&essaria"ente laidentit7 e la non identit7 2al te"*o stesso, "a non sotto il "edesi"o ris*etto34 in .uesto senso si di&e &+e il $iudi io 1 una rela ione( Il dire i"*li&a, ne&essaria"ente, il &ostituirsi di una rela ione e, .uindi, i"*li&a la ne$a ione sia dellaidentit7 ,ra i ter"ini, sia della loro assoluta irrelati%it7 e .uindi del loro isola"ento( Laessere, *resente nella &o*ula, %a inteso &o"e si$ni,i&ante N1 identi&o a 2sotto un &erto as*etto3P e N1 di%erso da 2sotto un &ertaaltro as*etto3P(
-DF -F8

I%i, *( -?)( !os5 ar$o"enta%a 'e%erino al !on%e$no sulle N'trutture del sa*ere ,iloso,i&oP, tenutosi allaUni%ersit7 di #ene ia nella *ri"a%era -FF9, i &ui atti attendono an&ora la *ubbli&a ione(

--8

A()( Il *ensiero della di,,eren a e la teoria del $iudi io4 Enri&o Berti Allaulti"o s&ritto di E"anuele 'e%erino 1 o**ortuno a&&ostare, *er un utile &on,ronto, un libro di Enri&o Berti, *ubbli&ato al&uni anni ,a, intitolato ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni FTF( In .uesto testo, in,atti, Berti ,or"ula una teoria del $iudi io o**osta a .uella di 'e%erino( Il libro di Berti ri*er&orre laintera storia del *ensiero o&&identale, *er *ortarne alla lu&e le %arie &on&e ioni della dialetti&a e della &ontraddi ione( La tesi &+e &ostituis&e laasse *ortante del libro a,,er"a &+e la &on&e ione del $iudi io *resente nel *ensiero "oderno 1 %i iata da una &on&e ione uni%o&isti&a della &o*ula, &+e i "oderni +anno ereditato dal *i0 anti&o *ensiero $re&o, attra%erso la "edia ione del *latonis"o e della ,iloso,ia tardoEs&olasti&a( Berti, dun.ue, &i ,ornis&e il .uadro stori&o allainterno del .uale *oter &ollo&are il *ensiero se%eriniano( Berti ini ia la sua analisi da Par"enide, &+e "ette a te"a *er *ri"o nella storia della ,iloso,ia il senso della &ontraddi ione( !o"a1 noto Par"enide senten ia%a laassoluta i"*ossibilit7 del non essere= sul si$ni,i&ato di .uesta assoluta i"*ossibilit7, $li inter*reti +anno "olto dis&usso, nel tentati%o di &o"*rendere se il di%ieto *ar"enideo ri$uardasse laessere inteso in senso esisten iale o**ure laessere inteso in senso attributi%o( 'e&ondo Berti, *er<, la .uestione non ri%este unai"*ortan a de&isi%a *er&+>, in ,ondo, la radi&e tanto dellaassoluta i"*ossibilit7 di non esistere, .uanto dellaassoluta i"*ossibilit7 di non essere in un &erto "odo 1 la stessa4 launi%o&it7 dellaessere( Ea i"*ossibile non esistere, se si *ensa laessere solo &o"e essere assoluto, ossia in "aniera uni%o&a= 1 i"*ossibile non essere in un &erto "odo, solo se si a""ette &+e .uesto sia launi&o "odo in &ui 1 *ossibile essere( Par"enide &onsidera i *redi&ati N1P e Nnon 1P &o"e ,or"e ne&essarie, essen iali, ossia &o"e *redi&a ioni di identit7( 'e di&o di una &osa non solo &+e 1, "a an&+e &+e non 1 *ossibile &+e non sia, &onsidero laesisten a di .uella &osa &o"e a**artenente alla sua stessa essen a( O**ure, se di&o di una &osa non solo &+e 1 in un &erto "odo, "a an&+e &+e non 1 *ossibile &+e non sia in .uel &erto "odo, &onsidero .uel &erto suo attributo &o"e a**artenente alla sua stessa essen a( Laalternati%a tra due ne&essit7, *er<, non d7 ori$ine ad unao**osi ione *er &ontraddi ione, "a ad unao**osi ione *er &ontrariet7 e, tra i &ontrari, si d7 se"*re un "edio-F)( Le due ne&essit7 a &ui danno luo$o le *ro*osi ioni4 N1 ne&essario
-F-

-F)

E( BERTI, ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni, Paler"o, -FDM( Aristotele +a es*osto nel ,e interpretatione 2s*e&( &a**( @ e s$$(3 la nota dottrina &on&ernente i ra**orti tra *ro*osi ioni in &ui &o"*aiono *redi&ati o**osti, ri&+ia"ata s*esso dai "edioe%ali nelle loro Summulae di lo$i&a( In .uestao*era Aristotele distin$ue tra

---

&+e siaP ed N1 ne&essario &+e non siaP, *otrebbero in,atti essere entra"be ,alse, se si a""ettesse laattribu ione per accidens e il "odo di essere se&ondo &ontin$en a( !on&lude allora Berti4 NAlla lu&e di .uesta inter*reta ione il si$ni,i&ato della *ri"a %ia &onsiste nellaa,,er"are la ne&essaria identit7 dellaessere &on se stesso, si tratti di unaessen a in&ludente ne&essaria"ente laesisten a o, *i0 se"*li&e"ente, di unaessen a in&ludente ne&essaria"ente altri *redi&ati( Questo se&ondo &aso dar7 ori$ine, "olti se&oli *i0 tardi, al &osiddetto :*rin&i*io di identit7:, ,or"ulabile &on :o$ni &osa 1 identi&a a se stessa:, o :ens est ens:, o :.uid.uid est, est:, o :AbA:( Per&i< si *u< dire &+e Par"enide 1 stato, se non il &reatore, al"eno il *re&ursore della lo$i&a dellaidentit7P-F9( 'e&ondo Berti, il *ensiero di Par"enide 1 $o%ernato dalla lo$i&a dellaidentit7 e, dun.ue, della ne&essit7, *er &ui tutto &i< &+e 1 reale 1 ne&essario e tutto &i< &+e non 1 ne&essario 1 i"*ossibile( A li%ello lo$i&o &i< e.ui%ale ad a""ettere solo i $iudi i di identit7 e di ne&essit7, a li%ello ontolo$i&o &i< e.ui%ale ad a""ettere solo
o**osi ione se&ondo la ,or"a 2*ro*osi ione *ositi%a e *ro*osi ione ne$ati%a3 e o**osi ione se&ondo la .uantit7 del so$$etto 2*ro*osi ione uni%ersale e *ro*osi ione *arti&olare3, "ostrando &o"e laintre&&io delle due &onnota ioni *u< dar ori$ine a tutte le ,or"e *ossibili di o**osi ione tra le *ro*osi ioni( Lao**osi ione, in,atti, *u< essere istituita sia a li%ello del so$$etto e del *redi&ato, sia a li%ello del solo *redi&ato( Nel *ri"o &aso a%re"o lao**osi ione di &ontraddittoriet7, nel se&ondo &aso a%re"o lao**osi ione di &ontrariet7 2o di sub&ontrariet7, se i due so$$etti non sono uni%ersali, "a *arti&olari3( Lao**osi ione &+e ri%este il "a$$ior interesse s*e&ulati%o 1 .uella di &ontraddittoriet7, *er&+> due *ro*osi ioni &ontraddittorie sono tali *er &ui una ne$a tutto &i< &+e laaltra a,,er"a( Esse dun.ue saranno se"*re launa %era e laaltra ,alsa, &osa &+e non a&&ade *er le *ro*osi ioni &ontrarie 2*ossono essere entra"be ,alse3, n> *er le *ro*osi ioni sub&ontrarie 2*ossono essere entra"be %ere3( Questo s&+e"a *u< essere esteso alle *ro*osi ioni di ti*o "odale 2ne&essaria, i"*ossibile, *ossibile, &ontin$ente3, le .uali si o**on$ono assoluta"ente, o%%ero *er &ontraddi ione, se da una *arte si *one la ne&essaria 2e.ui%alente allauni%ersale a,,er"ati%a3 e dallaaltra la &ontin$ente 2b*arti&olare ne$ati%a3, da una *arte lai"*ossibile 2buni%ersale ne$ati%a3 e dallaaltra *arte la *ossibile 2b*arti&olare a,,er"ati%a3( Le *ro*osi ioni a &ui ,a ri,eri"ento Berti sono4 NO$ni ente 1 ne&essaria"ente esistenteP e NNessun ente 1 ne&essaria"ente esistenteP, le .uali sono due *ro*osi ioni tra loro &ontrarie le .uali, dun.ue, *ossono essere entra"be ,alse, *er&+> si *otrebbe dare il &aso in &ui al&uni enti esistono ne&essaria"ente, "entre altri esistono non ne&essaria"ente( 'i o**on$ono in%e&e *er &ontraddi ione le *ro*osi ioni NO$ni ente 1 ne&essaria"ente esistenteP e NAl&uni enti non sono ne&essaria"ente esistentiP( 'e, in%e&e &+e attribuire o ne$are laesisten a ne&essaria, si attribuis&e o si ne$a la ne&essit7 di una &erta "odalit7 dellaesisten a, &i si %iene a tro%are in una situa ione analo$a( Le due *ro*osi ioni NO$ni ente 1 ne&essaria"ente in un &erto "odoP e NNessun ente 1 ne&essaria"ente in un &erto "odoP sono &ontrarie e tra di esse si d7 "edio( Le *ro*osi ioni &ontraddittorie saranno in%e&e, in .uesto &aso, le se$uenti4 NO$ni ente 1 ne&essaria"ente in un &erto "odoP e NAl&uni enti non sono ne&essaria"ente in un &erto "odoP( I%i, *( -B(

-F9

--)

laesisten a di Dio e a *ro&la"are laillusoriet7 di tutte le &ose 2le .uali, se&ondo Par"enide, sono *uri Nno"iP3( Par"enide, in .uesto senso, non 1 il *ri"o ,iloso,o &+e +a ,or"ulato il *rin&i*io di non &ontraddi ione, "a &olui &+e +a ,or"ulato .uella tesi da &ui, in se$uito, deri%er7 il *rin&i*io di identit7( Questa lo$i&a dellaidentit7 *orter7 'til*one ed i 6e$ari&i ad assu"ere la *redi&a ione tautolo$i&a &o"e uni&a *redi&a ione *ossibile e ad es&ludere, di &onse$uen a, .ualsiasi altra ,or"a di *redi&a ione( Analo$a"ente 6enede"o di Eretria, erede della s&uola di Fedone di Elide, a""ette%a solo le *ro*osi ioni a,,er"ati%e e, tra .ueste, solo .uelle se"*li&i, *robabil"ente *er il ,atto &+e .uelle &o"*lesse introdu&ono una di,,eren a tra il so$$etto ed il *redi&ato, di,,eren a &+e 6enede"o &onsidera%a ina""issibile( A sua %olta Antistene, *ri"a an&ora di 'til*one, a,,er"a%a &+e di &ias&una &osa si *otesse a,,er"are solo la sua no ione *ro*ria 2una no ione uni&a di una &osa uni&a3( Berti *oi ri&orda &+e Era&lito ed i suoi e*i$oni, al &ontrario de$li Eleati, assoluti a%ano la &ontraddi ione, *er il ,atto &+e laes*erien a attesta launit7 de$li o**osti, di%ersa"ente da .uanto %orrebbe la ra$ione( Il &ontrasto tra le due s&uole, *er<, 1 solo a**arente, osser%a Berti, *er&+> 1 *ro*rio .uella &on&e ione an$usta della &ontraddi ione e .uella lo$i&a uni%o&isti&a dellaessere e del $iudi io, &+e a%e%a &aratteri ato la s&uola eleati&a, a ,ar *ensare a$li era&litei &+e laes*erien a attesti la &ontraddi ione( In Platone, in%e&e, ini ia a ,arsi strada .uella &on&e ione "ulti%o&a dellaessere e del $iudi io &+e %err7 *oi *ensata a ,ondo da Aristotele, sottolinea Berti( Nel Fedone si di&e &+e le realt7 sensibili *arte&i*ano delle Idee e, *er .uesto "oti%o, una deter"inata realt7 sensibile *u< *atire *redi&ati o**osti( 'i""ia, si di&e in,atti nel Fedone, 1 *i0 $rande di 'o&rate e *i0 *i&&olo di Fedone, *er&+>, ris*etto a 'o&rate *arte&i*a dellaidea di $rande a e, ris*etto a Fedone, di .uella di *i&&ole a( !i< &+e %iene es&luso 1 &+e laidea di $rande a *ossa essere *i&&ola o &+e laidea di *i&&ole a *ossa essere $rande( Dun.ue, Platone ,or"ula, *er *ri"o, laidea &+e i &ontrari *ossono inerire allo stesso so$$etto, "a su&&essi%a"ente o sotto di%ersi as*etti, anti&i*ando, &os5, il *rin&i*io di non &ontraddi ione aristoteli&o-F?(
-F?

Platone, *ur non *ossedendo la distin ione tra uni%o&it7 e "ulti%o&it7 nel "odo &+iaro in &ui essa %err7 ,or"ulata da Aristotele, es*ri"e &o"un.ue .uesto &on&etto( La tradi ione, in,atti, $li attribuis&e la ,a"osa dottrina non s&ritta dei *rin&i*i, se&ondo &ui tutte le &ose +anno &o"e *rin&i*i laUno e la Diade inde,inita, &io1 laUno e i 6olti(

--9

Aristotele +a di"ostrato lainsostenibilit7 della &ontraddi ione nel libro I# della Metafisica, do%e si di&e &+e N1 i"*ossibile &+e la stessa &osa a**arten$a e non a**arten$a alla stessa &osa &onte"*oranea"ente sotto il "edesi"o ris*ettoP-F@( Aristotele, al &ontrario di Par"enide, non di&e &+e 1 i"*ossibile &+e una &erta &osa non a**arten$a ad una &erta &osa, o &+e 1 i"*ossibile &+e una &erta &osa non esista( Aristotele di&e soltanto &+e 1 i"*ossibile &+e &i< a&&ada &onte"*oranea"ente e sotto il "edesi"o ris*etto, *er&+> la *redi&a ione ne&essaria %ale solo nel &aso in &ui %i sia una *er,etta identit7 tra so$$etto e *redi&ato, .uando, &io1, il *redi&ato ,a *arte dellaessen a stessa del so$$etto( Non %ale, in%e&e, nel &aso di tutte le *redi&a ioni a&&identali, o di ,atto, o e"*iri&+e( N!i< &+e distin$ue la ,or"ula ione aristoteli&a da .uella *ar"enideaP, osser%a Berti, N1, &o"e abbia"o detto *i0 %olte, la "ulti%o&it7 della no ione aristoteli&a di essere, &+e si o**one allauni%o&it7 2i"*li&ita o in&ons&ia3 della no ione *ar"enidea di essere( Per Aristotele il %erbo :1; non di&e n> la sola essen a, n> la sola esisten a del so$$etto di &ui %iene *redi&ato, e, se ne di&e laesisten a, di&e se"*re unaesisten a deter"inata, a%ente un si$ni,i&ato di%erso a se&onda della &ate$oria a &ui il so$$etto a**artiene= e se non ne di&e laesisten a, ne *u< dire o laessen a, o .ualsiasi altro *redi&ato, non a**artenente ne&essaria"ente ad essoP-FB(
Nel Fedro, nel Sofista, nel Politico e nel Filebo la dialetti&a 1 *osta in &onnessione &on i due *ro&edi"enti &aratteristi&i del NriunireP 2 s%nagog$=3 e del Ndi%idereP 2diairesis3 le idee( 'i tratta, in ter"ini aristoteli&i, di ri&ondurre *i0 indi%idui ad unauni&a s*e&ie e *i0 s*e&ie ad un uni&o $enere e di distin$uere, allainterno di un uni&o $enere, le di%erse s*e&ie e, allainterno delle s*e&ie, i di%ersi indi%idui( Osser%a Berti4 N!i< &+e *er"ette di uni,i&are s*e&ie di%erse sotto un uni&o $enere 1 la;identi&o;, es*resso "ediante lauso del %erbo essere, "entre &i< &+e *er"ette di distin$uere s*e&ie di%erse in un uni&o $enere 1 il :di%erso;, es*resso "ediante lauso del :non essere;, dun.ue laidenti&o e il di%erso, o%%ero laessere e il non essere, sono es*ressione ris*etti%a"ente di unit7 e "olte*li&it7 e sono le &ondi ioni essen iali, &io1 i *rin&i*i, della dialetti&a, entra"bi indis*ensabili e &o"*le"entari launo allaaltro, esatta"ente &o"e launo e i "olti di Par"enide, di &ui sono in ,ondo unaaltra %ersioneP I%i, *( F?( ARI'TOTELE, Metafisica, I# 9, -88@ b -FE)8( BERTI, ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni , &it(, *( -8B( Aristotele stesso +a %oluto sottolineare la *ro*ria distan a da Par"enide attra%erso la ,or"ula ione del *dn& &+e tro%ia"o nel ,e interpretatione4 N1 ne&essario &+e laente sia .uando 1, e &+e il non ente non sia .uando non 1= "a non 1 ne&essario &+e n> &+e o$ni ente sia n> &+e o$ni ente non sia4 non 1 in,atti la stessa &osa dire &+e o$ni ente 1 ne&essario &+e sia .uando 1, e dire &+e 1 ne&essario &+e sia in assoluto= altrettanto di&asi *er il non enteP 2ARI'TOTELE, ,e interpretatione F, -F a )9E)M3( A *ro*osito di .uesta ,or"ula ione del *rin&i*io Berti, in *ole"i&a &on 'e%erino, a,,er"a4 NLa li"ita ione alla ne&essit7 di essere, sia .uesta laessere nel senso esisten iale o .uello nel senso *redi&ati%o, &+e Aristotele introdu&e "ediante laindi&a ione :.uando 1;, non si$ni,i&a E &o"e 1 stato sostenuto da un *unto di

-F@ -FB

--?

Il &arattere *olise"i&o dellaessere %iene ri$orosa"ente di"ostrato da Aristotele "ediante il &elebre ar$o"ento se&ondo &ui laessere e launo non sono dei $eneri 2.uali sarebbero se si *redi&assero in un senso solo3, *er&+> essi si *redi&ano an&+e delle *ro*rie di,,eren e( Il $enere, al &ontrario dellaessere e dellauno, non si *redi&a delle *ro*rie di,,eren e, *er&+>, se esso si *redi&asse delle *ro*rie di,,eren e, le di,,eren e sarebbero delle s*e&ie a&&anto alle altre e non ser%irebbero *i0 a distin$uere una s*e&ie dallaaltra( Il $enere Nani"aleP si *redi&a della s*e&ie Nuo"oP 2essendo *i0 a"*io della s*e&ie3, "a non della di,,eren a s*e&i,i&a Nra ionaleP, &+e *er"ette di distin$uere Nuo"oP 2bani"ale ra ionale3 da Nani"aleP( 'e il $enere Nani"aleP si *redi&asse della di,,eren a Nra ionaleP, allora la di,,eren a Nra ionaleP di%enterebbe una s*e&ie ani"ale a&&anto alle altre, "entre essa 1 solo *arte del si$ni,i&ato s*e&i,i&o 2non &ontiene laani"alit73( Laessere, al &ontrario del $enere Nani"aleP e di tutti $li altri $eneri, si *redi&a di tutto4 &i< &+e non 1 essere, in,atti, 1 nulla= dun.ue tutto 1 essere( Tutto &i< di &ui si *redi&a laessere 1 in .ual&+e "odo essere, "entre non tutto &i< di &ui si *redi&a Nani"aleP 1 Nani"aleP( Posso dire &+e lauo"o 1 ani"ale, an&+e se la ra ionalit7, &+e ,a *arte dellauo"o, non 1 ani"alit7( 'e, al &ontrario, di&o &+e Nuo"oc esiste in senso assoluto, &io1 &+e lauo"o 1 esisten a 2o essere3, intendo &+e tutto &i< &+e 1 Nuo"oP 2Nani"aleP e Nra ionaleP3 1 lo stesso &+e esistere 2esistere .ui 1 laessen a, *er&+> %iene *redi&ato in quid3, le di,,eren e tra un uo"o e laaltro &adono ,uori dellaessere, &io1 di%entano nulla( /enere e s*e&ie indi&ano &i< &+e %i 1 di &o"une, ris*etti%a"ente, alle s*e&ie e a$li indi%idui, "entre le di,,eren e indi&ano &i< &+e %i 1 di di%erso4 *er .uesto "oti%o $enere e s*e&ie non *ossono *redi&arsi delle di,,eren e( Laente e launo, al &ontrario del $enere, delle s*e&ie e delle di,,eren e, non indi&ano solo &i< &+e %i 1 di identi&o o &i< &+e %i 1 di di%erso nelle &ose, "a launo e laaltro insie"e( Essi, &io1, +anno "olti sensi e non sono de,inibili uni%o&a"ente( Il *dn& nella sua ,or"ula ione aristoteli&a si distin$ue netta"ente, se&ondo Berti, dal *rin&i*io di identit7, *er il ,atto &+e al *ri"o 1 *resu**osta una &on&e ione *olise"i&a dellaessere, "entre al se&ondo ne 1 *resu**osta una uni%o&isti&a( '&ri%e in,atti Berti4 NIl *dn& ,or"ulato da
%ista neo*ar"enideo E a""issione della *ossibilit7 &+e laessere non sia, &io1 &ontraddi ione, "a distin ione tra laente e il suo essere, &io1 a""issione della "ulti%o&it7 dellaente( 'olo di un ente il .uale ,osse identi&o &ol suo essere sarebbe in,atti &ontraddittorio dire &+e non 1( 'e in%e&e sono "olti i "odi in &ui laente *u< essere, non 1 detto &+e ad o$ni ente &o"*eta laessere di ne&essit7P 2BERTI, ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni, &it(, *( -8D3(

--@

Aristotele non de%e essere &on,uso &on laes*ressione tradi ionale del &osiddetto :*rin&i*io daidentit7;, &io1 :&ias&un ente 1 identi&o a se stesso;, o :ens est ens;, :.ui&.uid est, est;, :AbA;, la .uale &on&erne un ra**orto, a**unto, di identit7 di un ter"ine &on se stesso, &io1 un ti*o di *redi&a ione &aratteri ato dalla ne&essit7( 'ia *er .uesto &arattere, sia *er il ,atto &+e non tiene al&un &onto della "ulti%o&it7 dellaessere, .uesto *rin&i*io daidentit7 1 *i0 %i&ino a Par"enide &+e ad Aristotele, e &o"e tale sar7 ri*reso dalla s&olasti&a s&otista, ,autri&e dellauni%o&it7 dellaessere, non&+> dalla ,iloso,ia ra ionalisti&a "oderna, &+e, &o"e %edre"o, ne ,ar7 il *rin&i*io da &ui si dedu&ono tutti i $iudi i analiti&i, o le %erit7 di ra$ioneP-FM( 'e&ondo Berti, un ritorno ad una &on&e ione uni%o&isti&a del $iudi io si +a &on Kant( Nella ?ova ,ilucidatio dei *rin&i*i della &onos&en a "eta,isi&a, Kant a,,er"a &+e tutte le %erit7 a,,er"ati%e de%ono deri%are da un *rin&i*io a,,er"ati%o e .uelle ne$ati%e da un *rin&i*io ne$ati%o= *ertanto i *rin&i*i *ri"i di tutte le %erit7 sono due e sono es*ri"ibili &on le se$uenti due *ro*osi ioni4 N.ui&.uid est, estP e N.ui&.uid non est, non estP( Prese insie"e, entra"be sono dette, &o"*lessi%a"ente, *rin&i*io di identit7( Dun.ue, se&ondo Kant, 1 il *rin&i*io di identit7 ad assu"ere il %alore di %erit7 *ri"a e, in .uesto senso, esso risulta sen aaltro *rioritario ris*etto al *rin&i*io di non &ontraddi ione, sia *er&+> ad esso sono ri&ondu&ibili tutte le %erit7, sia *er&+> 1 enun&iato in ter"ini *i0 se"*li&i, sia *er&+> esso, al &ontrario del *rin&i*io di non &ontraddi ione, 1, insie"e, a,,er"ati%o e ne$ati%o( Il *rin&i*io di identit7, inoltre, 1 ,or"ulato da Kant in ter"ini *ar"enidei( '&ri%e in,atti il Filoso,o di K\nisber$4 NQuando si ris&ontra identit7 tra le no ioni del so$$etto e del *redi&ato, la *ro*osi ione 1 %eraP-FD( Il *rin&i*io di identit7, nella sua ,or"ula ione Jantiana, risulta essere una le$$e &on&ernente sin$ole *ro*osi ioni, a,,er"ati%e e ne$ati%e, e &onsistente nellaidenti,i&a ione di so$$etto e *redi&ato -FF( Kant, da .uesto
-FM -FD

I%i, *( -8F( I( KANT, Scritti precritici, a &ura di P( !araballese, nuo%a edi ione a"*liata da A( Pu*i &on una nuo%a introdu ione di R( Assunto, Ro"aEBari -FD), ** DEF( -FF NellaWnico argomento e nella ;ritica della Ragion Pura Kant *orta &o"e ese"*io di &ontraddi ione *ro*osi ioni del ti*o Nun trian$olo .uadratoP, &io1 delle sin$ole *ro*osi ioni in &ui il *redi&ato &ontraddi&e il so$$etto( Kant, inso""a, &on&e*is&e la &ontraddi ione &o"e ne$a ione dellaidentit7 di un &on&etto &on se stesso, &o"e ne$a ione di una %erit7 ne&essaria, di una *redi&a ione essen iale( Nella ;ritica della Ragion Pura, e$li tratta del N*rin&i*io di &ontraddi ioneP 2"a, in realt7, sia"o an&ora di ,ronte al *rin&i*io di identit73, &+e de,inis&e &o"e il N*rin&i*io su*re"o di tutti i $iudi i analiti&iP e &+e ,or"ula &os54 Na nessuna &osa &on%iene un *redi&ato &+e la &ontraddi&aP2I KANT, ;ritica della Ragion Pura, trad( it( di /( /entile e /( Lo"bardoERadi&e, ri%eduta da #(

--B

*unto di %ista, si rialla&&ia a Leibni , il .uale a%e%a ,or"ulato .uello &+e e$li &+ia"a%a *rin&i*io di &ontraddi ione in .uesti ter"ini4 NA 1 A, non A 1 non AP, o%%ero NA non 1 non AP)88( Berti a$$iun$e &+e un *re&edente, *i0 lontano, della ,or"ula ione Jantiana del *dn&, lo si *u< tro%are nello s&otista Antonio Andrea, detto lo N'&odelloP, il .uale, nel suo &o""ento alla Metafisica di Aristotele, a%e%a &os5 ,or"ulato il *rin&i*io di identit74 Nens est ensP )8-( Lo '&otello, inoltre, si era ,atto assertore della *riorit7 del *rin&i*io di identit7 sul *rin&i*io di non &ontraddi ione, al *unto di arri%are a s&ri%ere &+e N.uesto *rin&i*io :1 i"*ossibile &+e la stessa &osa si"ultanea"ente sia e non sia; non 1 assoluta"ente *ri"o, &io1 *ri"iera"ente *ri"o((( 'e si &+iede .uale 1 assoluta"ente il *ri"o &o"*lesso e il *ri"iera"ente *ri"o, di&o &+e 1 .uesto4 laente 1 enteP)8)( La ,or"ula ione dello '&otello ritorna in Buridano, Lol,, e Bau"$arten, "a Kant 1 il *ri"o a &onsiderarlo &o"e il *ri"o tra tutti i *rin&i*i( Nota allora, "olto $iusta"ente, Berti4 N'i delinea &os5 una linea &ontinua di s%ilu**o di .uella &+e *otre""o &+ia"are la lo$i&a, o la dialetti&a, dellaidentit7, &+e *arte da Par"enide, *assa attra%erso i 6e$ari&i, la s&olasti&a s&otisti&a e la ,iloso,ia ra ionalisti&a "oderna, *er a**rodare a
6at+ieu, Bari -F@F, *( -MB(3( In Kant il di%ieto si ri,eris&e ad unauni&a *ro*osi ione, in &ui il *redi&ato ne$a il so$$etto4 NA 1 non AP( In Aristotele, al &ontrario, il di%ieto si ri,eris&e a due *ro*osi ioni o**oste, in &ui il *redi&ato %iene a,,er"ato e ne$ato, &onte"*oranea"ente e sotto il "edesi"o ris*etto, a *ro*osito di un uni&o so$$etto4 NA 1 BP e NA non 1 BP( Nella ,or"ula ione aristoteli&a del *dn& 1 ,onda"entale il ri,eri"ento al te"*o, ri,eri"ento &+e 1 del tutto assente nella ,or"ula ione Jantiana( Kant, in,atti, a&&usa Aristotele di a%er inserito, N*er ina%%erten a e sen a ne&essit7 al&unaP, in un *rin&i*io &+e do%rebbe essere soltanto analiti&o, un ele"ento sinteti&o, &io1 Nla &ondi ione del te"*oP( In Aristotele, *er<, il ri,eri"ento al te"*o 1 ,un ionale allain&lusione delle *redi&a ioni a&&identali nel do"inio del *dn& e *er"ette al *dn& di andare oltre la se"*li&e a,,er"a ione dellaidentit7 tra so$$etto e *redi&ato( Osser%a a .uesto *ro*osito Berti4 NIl *resu**osto di Kant 1 &+e il *dn& debba essere *ura"ente analiti&o, &io1 debba es*ri"ere solo *redi&a ioni essen iali, nessi di identit74 sia"o in *iena lo$i&a dellaidentit7, esatta"ente &o"e Par"enide( 2(((3 Nel ,or"ulare il *dn&, o "e$lio nel ri&ondurlo al *rin&i*io di identit7, Kant +a &o"*iuto, *er &os5 dire, un *asso indietro ris*etto ad AristoteleP( 2BERTI, ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni, &it(, *( -@D3 La dialetti&a Jantiana ri%ela dun.ue un ,ondo eleati&o, &+e entra in &ontrasto &on la dialetti&a *latoni&oEaristoteli&a( 'e Aristotele a%e%a "ostrato lain&ontraddittoriet7 della "olte*li&it7 e del di%enire, &on le loro o**osi ioni reali, &i< non a&&ade in%e&e in Kant, a &ausa della sua ,or"ula ione uni%o&isti&a del *dn&( Questo 1 uno dei "oti%i *er &ui Kant si tro%a &ostretto ad attribuire un &arattere ,eno"eni&o alla realt7 "olte*li&e e di%eniente( Launi&a %era realt7, *er Kant, 1 il nou"eno e *er .uesto, se ,osse *ossibile a%erne s&ien a, do%rebbe %alere il *dn& nella sua ,or"ula ione eleati&a( /(L( LEIBNIZ, Saggi filosofici e lettere, a &ura di #( 6at+ieu, Bari -FB9, **( BB e M8( ARI'TOTELE, Metafisica I#, .( @, tradu ione di N( Abba$nano( Ibide"(

)88 )8)8)

--M

KantP)89( 'e&ondo Berti Nin .uesta &on&e ione della dialetti&a, della &ontraddi ione e dellaidentit7, sono $i7 &ontenute le *re"esse di .uella &+e sar7 la rea ione di Ge$el4 .uesti in,atti, 2(((3, ne$ando la distin ione tra nou"eno e ,eno"eno, si tro%er7 a do%er a**li&are alla realt7 "olte*li&e e di%eniente il *uro *rin&i*io di identit7 2(((3, "a, tro%ando .uesto *rin&i*io del tutto inade$uato ad es*ri"ere la "olte*li&it7 e il di%enire, Ge$el non esiter7 a res*in$erlo, di&+iarandolo unilaterale, astratto, tautolo$i&o, e &onse$uente"ente a""etter7 la realt7 e,,etti%a della &ontraddi ione( 2(((3 Do*o il ritorno allaeleatis"o si ritorna, &os5, allaera&litis"oP)8?(
)89

BERTI, ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni, &it(, *( -@?( 'e&ondo Leibni le %erit7 *ri"e sono .uelle in &ui il so$$etto 1 identi&o al *redi&ato e Ntutte le altre %erit7, *oi, si ri&ondu&ono alle *ri"e *er "e o di de,ini ioni, o%%ero "ediante la risolu ione delle no ioni, in &ui &onsiste la *ro%a a *riori, indi*endente dallaes*eri"entoP( 2LEIBNIZ, Saggi filosofici e lettere, &it(, *( M8(3 !i< non %ale solo *er le %erit7 ne&essarie, "a an&+e *er .uelle &ontin$enti, dal "o"ento &+e .ueste ulti"e sono &ontin$enti solo *er noi, "a sono ne&essarie in s>( Noi, in,atti, non rius&ia"o a %ederne la ri&ondu&ibilit7 alle %erit7 identi&+e, la .ual &osa sarebbe *ossibile solo *onendosi dal *unto di %ista di Dio( )8? I%i, **( -M?E-M@( Ea nota la tesi di Ge$el se&ondo &ui N&ontradi&tio est re$ula %eri, non &ontradi&tio, ,alsiP 2/(L(F( GE/EL, 9rste ,ruc"sc$riften, +rs$ %( /( Lasson, Lei* i$ -F)D, *( ?89(3( Berti ne &o$lie le note%olissi"e i"*li&a ioni s*e&ulati%e( La non &ontraddi ione non *u< essere la re$ola del %ero *er&+> la realt7 1 di *er se stessa &ontraddittoria e la realt7 1 ne&essaria"ente &ontraddittoria se si assu"e lain&otraddittoriet7 nel senso in &ui la intende%ano i "oderni( Ge$el, dun.ue, &riti&a la lo$i&a dei "oderni do*o a%erla assunta( E$li non esita in,atti a ri&orrere alla ,or"ula ione del *rin&i*io di identit7 *er "e o di si"boli, sul "odello di Kant, Lol,,, Bau"$arten e Fi&+te4 il se$no di u$ua$lian a, in,atti, es*ri"e an&ora *i0 &+iara"ente della &o*ula N1P laassoluta identit7 dei due ter"ini *osti in rela ione( La lo$i&a intellettualisti&a &+e Ge$el ro%es&ia non 1, dun.ue, .uella di Aristotele, "a .uella dei "oderni, &o"e si e%in&e &+iara"ente dal se$uente *asso4 NIn AbA, &o"e *rin&i*io di identit7, si ri,lette allaesserE*ostoEin ra**orto= e .uesto ra**ortare, .uesto esser uno, lau$ua$lian a, 1 &ontenuta in .uesta *ura identit7= si ,a astra ione da o$ni disu$ua$lian a( AbA, es*ressione dellaassoluto *ensare o ra$ione, *er .uella ri,lessione ,or"ale &+e si es*ri"e in *ro*osi ioni dellaintelletto, +a soltanto il si$ni,i&ato dellaidentit7 intellettuale, dellaunit7 *ura, &io1 di unaunit7 tale &+e in essa si ,a astra ione dallao**osi ioneP 2/(L(F( GE/EL, Primi scritti critici, a &ura di R( Bodei, 6ilano -FM-, *( )D3( 'e launi&a rela ione a""essa &o"e %era 1 .uella dellaassoluta identit7, o$ni se"*li&e di,,eren a si tras,or"a i""ediata"ente in una &ontraddi ione( Questo non a&&adrebbe se si assu"esse la lo$i&a *latoni&a e aristoteli&a, do%e la *ro*osi ione non es*ri"e solo laidentit7, "a an&+e la di,,eren a( In Aristotele, in,atti, la &o*ula N1P +a "olti si$ni,i&ati, di%ersa"ente dal se$no di u$ua$lian a usato dai "oderni4 N1P non si$ni,i&a solo N1 identi&oP, NesisteP, "a an&+e N1 .uali,i&ato in tal "odoP, N1 .uanti,i&ato in tantoP, N1 relati%o alla tal &osaP, Nsi &o"*orta in un &erto "odoP, N$ia&e in un &erto luo$oP, Na%%iene in un &erto te"*oP, e&&( Ea *ossibile ra%%isare una &ontraddi ione nel $iudi io solo se si *resu**one launi%o&it7 dellaessere( Nella ,ifferenza tra il sistema filosofico di Fic$te e quello di S$elling Ge$el ri&ondu&e il *dn& al *rin&i*io di identit7, inter*retandolo &o"e ridu ione di tutti i $iudi i a se"*li&i

--D

Le analisi di Berti *rose$uono oltre Ge$el, &on due &a*itoli dedi&ati, ris*etti%a"ente, a 6arH e alla lo$i&a &onte"*oranea( Le sue &onsidera ioni in *ro*osito sono "olto interessanti e *untuali, "a a noi, *er $li obietti%i &+e &i sia"o *ro*osti in .uesto studio, 1 su,,i&iente ,er"ar&i .ui( La *ros*etti%a *ro*ria a Berti, in,atti, risulta or"ai &+iara e ri&+iede a .uesto *unto di essere "essa alla *ro%a della &riti&a(

tautolo$ie e, .uindi, &o"e es&lusione di .ualsiasi *redi&a ione non tautolo$i&a in .uanto &ontraddittoria( Persino il $iudi io AbA sarebbe &ontraddittorio, *er il ,atto &+e %i sarebbe &o"un.ue una di,,eren a tra i due ter"ini, es*ressa dalla *osi ione 2a destra e a sinistra3 in &ui %en$ono s&ritte le due A, o dalla su&&essione in &ui %en$ono *ronun&iate( Ge$el &riti&a la ,iloso,ia ra ionalisti&a solo do*o a%erla ,atta *ro*ria, *er .uesto e$li 1 &ostretto a *ensare la distin ione &o"e so""a o &oin&iden a dellaidenti,i&a ione assoluta e della se*ara ione assoluta(

--F

A(9( Identit7, di,,eren a e teoria del $iudi io O$ni teoria del $iudi io di*ende, stretta"ente, dalla se"anti a ione dellaessere &+e le %iene *resu**osta, *er&+> il "odo di intendere laessere *resente nella &o*ula di*ende dal "odo in &ui si intende laessere in $enerale( Per .uesto "oti%o 'e%erino, &+e se"anti a laessere in "aniera tenden ial"ente uni%o&a, intende *oi laessere della &o*ula &o"e si$ni,i&ante, in "aniera uni%o&a, N1 identi&o aP( E, se"*re *er .uesto stesso "oti%o, Enri&o Berti insiste s*esso nei suoi s&ritti sia sul &arattere *olise"i&o dellaessere *resente nella &o*ula, sia sulla "ulti%o&it7 &+e &aratteri a laessere in .uanto tale( Berti obbietta a 'e%erino &+e laessere della &o*ula es*ri"e una sintesi tra due ter"ini, "a non ne&essaria"ente una sintesi es*ri"ente identit7( Le di,,i&olt7 solle%ate da 'e%erino sussistono solo se si *ensa alla &o*ula N1P &o"e es*ri"ente la *er,etta identit7 di so$$etto e *redi&ato= &aduto .uesto *resu**osto, &adono an&+e tutte le di,,i&olt7 &+e $li sono &onnesse( 'e%erino ris*onde &+e &ias&uno dei di%ersi usi del %erbo essere &ontiene i"*li&ita"ente in s> il &on&etto di identit7 )8@( A .uesto *unto, allora, si do%rebbe ribattere a 'e%erino di&endo4 s5, &ias&uno dei di%ersi usi dellaessere &ontiene laidentit7, "a an&+e la di,,eren a( Berti, *er<, non se"bra *orre laessere in .uanto rela ione dellaidentit7 e della di,,eren a, ,orse *er&+> an&ora tro**o ,edele alla se"anti a ione aristoteli&a dellaessere( Questa rela ione dellaidentit7 e della di,,eren a 1 &i< a &ui .uesto studio si ri%ol$e, nel tentati%o di risol%ere al&une a*orie relati%e alla teoria del $iudi io e alla se"anti a ione dellaessere( !i< &+e .ui si &er&a di *ortare alla lu&e 1 lainne$abilit7 di tale rela ione( Ea lo stesso *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione ontolo$i&o 2&+e 1 un uni&o *rin&i*io3 a sal%a$uardare laidentit7 E di,,eren a dellaessere( Il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione 1 un uni&o *rin&i*io *er&+> laessere non 1 non essere in .uanto laessere 1 essere( Laidentit7 indi&a &i< &+e %i 1 di identi&o in o$ni essere4 o$ni essere 1 essere, la non &ontraddi ione indi&a &i< &+e o$ni ente +a di s*e&i,i&o4 o$ni essere non 1 il suo non essere( Laessere 1 identit7 e allo stesso te"*o di,,eren a( Lo stesso as*etto *er &ui laessere 1 identit7 di,,eren ia laessere dalla *ura di,,eren a, "entre laessere le di,,eren e 1 il &on%enire nellaidentit7 del di,,erire dei %ari "odi di di,,erire( La ne$a ione
)8@

Questo s&a"bio di battute tra Berti e 'e%erino +a a%uto luo$o al !on%e$no sulle N'trutture del sa*ere ,iloso,i&oP, &+e si 1 s%olto a #ene ia il )D ed il )F $ennaio -FF9( /li atti del &on%e$no sono ora ra&&olti nel %olu"e Strutture del sapere filosofico, a &ura di !( #i$na, #ene ia, -FFM(

-)8

della di,,eren a si ,onda sulla di,,eren a, la ne$a ione dellaidentit7 si ,onda sullaidentit7( Ne$are laidentit7 si$ni,i&a a""ettere laesisten a delle sole di,,eren e, le .uali sono &ias&una identi&a a se stessa e tutte identi&+e tra loro in .uanto di,,eren e( Laidentit7 1 an&+e una di,,eren a e la di,,eren a an&+e unaidentit7( Laessere 1 identit7 e di,,eren a 2in &i< &onsiste sia la sua Nuni%o&it7P &+e la sua N*oli%o&it7P, ossia la sua analo$i&it734 identit7 delle di,,eren e e identit7 dellaidentit7 e della di,,eren a, di,,eren a tra le identit7 e di,,eren a tra laidentit7 e la di,,eren a( Non 1 *i0 identit7 &+e di,,eren a 2'e%erino3, n> *i0 di,,eren a &+e identit7 2Berti3( Ea inne$abile &+e laessere sia identit74 tutto &i< &+e non 1 laassoluto nulla +a *er lo "eno il tratto della non nullit7 &o"e tratto identi,i&ante( Ea inne$abile &+e laessere sia di,,eren a4 se laessere ,osse solo &i< &+e 1 identi&o tra $li enti, allora laessere non si *otrebbe *redi&are delle di,,eren e, le .uali sono in&ontro%ertibil"ente attestate dallaes*erien a 2differentiae entis sunt formaliter ens3( Unaulti"a osser%a ione4 *ensare lae.ui%alen a dellaidentit7 e della di,,eren a si$ni,i&a *ensare il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione &o"e un uni&o *rin&i*io( Berti, in%e&e, *ri%ile$iando la di,,eren a sullaidentit7, &onsidera il *rin&i*io di non &ontraddi ione *rioritario ris*etto al *rin&i*io di identit7( 'e%erino, a sua %olta, *ri%ile$ia laidentit7 sulla di,,eren a e, di &onse$uen a, &onsidera il *rin&i*io di identit7 &o"e un ine%itabile *resu**osto del *rin&i*io di non &ontraddi ione( 'e&ondo 'e%erino i &o""entatori di Aristotele sor%olerebbero tro**o su .uel tauton &+e &o"*are nella ,or"ula ione aristoteli&a del *rin&i*io di non &ontraddi ione, *resente nel .uarto libro della Metafisica( Aristotele di&e &+e 1 i"*ossibile &+e allo stesso &on%en$a e non &on%en$a lo stesso e, allora, laatten ione del lettore %iene &on%o$liata sul do**io ri,eri"ento, sul ri,eri"ento antiteti&o &+e %iene es&luso, "entre %iene "eno indiri ata al tauton( 6a se .ual&osa ,osse altro da s> non a%rebbe senso il dis&orso di Aristotele4 se Aristotele *ensasse &+e .ual&osa 1 altro da s>, non a%rebbe senso il suo dire &+e 1 i"*ossibile &+e allo stesso &on%en$a e non &on%en$a lo stesso( Quindi, al di sotto della /ebaiotate arc$=, del Principium firmissimum &a1 il *ensiero aristoteli&o dellaidentit7, dellaesser s> dellaessente)8B(

)8B

An&+e *er .ueste &onsidera ioni ri"ando a$li atti del &on%e$no sulle N'trutture del sa*ere ,iloso,i&oP, %edi #I/NA 2a &ura di3, Strutture del sapere filosofico, &it((

-)-

B( LA 'E6ANTIZZAZIONE DELLaE''ERE B(-( La *ole"i&a tra /usta%o Bontadini ed Enri&o Berti intorno alla se"anti a ione dellaessere Le &onsidera ioni di Berti sul siste"a dellaidentit7 e sulla linea di *ensiero %otata allauni%o&is"o dellaessere *ossono essere tran.uilla"ente estese a +autotes( La &on&e ione del $iudi io &o"e *er,etta identit7 dei ter"ini *osti in rela ione, &+e 'e%erino *orta alle estre"e &onse$uen e in +autotes, deri%a a**unto da una se"anti a ione dellaessere &+e indul$e allauni%o&is"o( 'olo se si *ensa &+e la &o*ula N1P si$ni,i&+i uni&a"ente N1 *er,etta"ente identi&o aP, il $iudi io de%e risol%ersi in una *er,etta identit7( 6a la &o*ula N1P, &+e &o"*are nel $iudi io, +a "olti si$ni,i&ati, &o"e +a rile%ato Berti e, *ri"a di lui, Aristotele( NTP non si$ni,i&a solo N1 identi&oP, NesisteP, "a an&+e N1 .uali,i&ato in tal "odoP, N1 .uanti,i&ato in tantoP, N1 relati%o alla tal &osaP, Nsi &o"*orta in un &erto "odoP, N$ia&e in un &erto luo$oP, Na%%iene in un &erto te"*oP, e&&( Dun.ue, se si a&&etta .uesto, non si *u< *i0 dire &+e %i de%e assoluta"ente essere una *er,etta identit7 tra so$$etto e *redi&ato( Unaulteriore &on,er"a del ,atto &+e 'e%erino intende laessere della &o*ula in senso uni%o&isti&o 1 data dal ,atto &+e e$li, &o"e i ra ionalisti "oderni, la sostituis&e %olentieri &on il se$no "ate"ati&o dellau$ua$lian a( !i< sta ad indi&are &+e, *er lui, N1P sta *er N1 *er,etta"ente identi&o aP( Il "odo di &on&e*ire il $iudi io di*ende, dun.ue, dal "odo di se"anti are laessere( Berti, se&ondo laindi&a ione aristoteli&a, +a se"*re tenuto ,er"o il senso "ulti%o&o dellaessere )8M, "entre 'e%erino, *i0 %i&ino in .uesto a Par"enide &+e ad Aristotele, +a *iuttosto insistito sul tratto di identit7 2la non nullit73 &+e &aratteri a i "olti essenti e &+e *er"ette di a,,er"arne laeternit7( !+iarito il ra**orto di i"*li&an a tra se"anti a ione dellaessere e teoria del $iudi io, %edia"o di esa"inare *i0 da %i&ino il "odo in &ui Berti e 'e%erino se"anti ano laessere, ,a&endo inter%enire, in .uesto &on,ronto, an&+e la %o&e di /usta%o Bontadini, un ,iloso,o &+e 1 stato "aestro di 'e%erino e &+e, su .ueste te"ati&+e, 1 entrato s*esso in *ole"i&a &on Berti( 'e /usta%o Bontadini ed E"anuele 'e%erino +anno s*esso ,atto ri,eri"ento al &osiddetto NPrin&i*io di Par"enideP 2&os5, al"eno, lo
)8M

Nel di,endere la "ulti%o&it7 dellaessere Berti 1 $iunto .uasi a dissol%ere E in tenden a E la no ione stessa di essere, &o"e, ad es(, nel se$uente *asso4 NNella &on&e ione aristoteli&a laessere :*u< non essere;, *er&+> non &a1 la;essere;, "a &i sono i "olte*li&i e di%ersi entiP E( BERTI, ;risi della razionalit e metafisica, N#eri,i&+eP, I#, -FD8, *( ?-D(

-))

&+ia"a%a Bontadini3, se&ondo &ui laessere 1 e non *u< non essere, Berti, al &ontrario, +a *i0 %olte denun&iato in esso unai"*li&ita essen iali a ione dellaessere ed un ina&&ettabile *resu**osto uni%o&isti&o( 'e&ondo Berti, di&endo &+e laessere 1, si ,a del *redi&ato essere il so$$etto stesso dellaa ione &+e esso indi&a, &o"e se si di&esse &+e il N&a""inare &a""inaP o &+e il N"an$iare "an$iaP( Dun.ue, o&&orrerebbe, *iuttosto, dire &+e N$li enti sono e non *ossono non essereP, sostitu ione &+e 'e%erino, da *arte sua, sarebbe dis*ostissi"o ad a&&ettare( Il *roble"a sta, *er<, nel ,atto &+e la *ro*osi ione &+e a,,er"a &+e N$li enti sono e non *ossono non essereP nas&e, se&ondo Berti, da un in$iusti,i&ato *resu**osto( Berti nota in,atti &+e, se si *u< &erta"ente dire &+e $li enti sono, non si *u<, al &ontrario, dire &+e essi non *ossono non essere( Dire &+e $li enti non *ossono non essere si$ni,i&a ,are dellaessere 2*redi&ato3 laessen a stessa 2o un *redi&ato essen iale3 de$li enti 2so$$etto3( !i<, *er<, andrebbe ade$uata"ente di"ostrato, &osa &+e, in%e&e, risulta a *riori i"*ossibile, *er&+> laessere non *u< essere laessen a di tutto &i< &+e 1, altri"enti laessere sarebbe unaessen a, una deter"ina ione uni%o&a( Nota Berti4 NQuale dei "olti si$ni,i&ati dellaessere do%rebbe in,atti a**artenere ne&essaria"ente a .ualsiasi enteA Ad un &erto ente *u< a**artenere ne&essaria"ente un &erto si$ni,i&ato, ad un altro un altro( !i *ossono essere E non 1 es&luso E enti a &ui laessere a**artiene ne&essaria"ente, "a essi %anno indi%iduati, &io1 :di"ostrati;, ed enti a &ui laessere a**artiene non ne&essaria"enteP)8D( Dun.ue, il NPrin&i*io di Par"enideP si ,onda sul *resu**osto uni%o&isti&o, "a .uesto *resu**osto 1 ,also, *er&+> 1 s"entito dallaesisten a delle di,,eren e tra $li enti4 N'e le di,,eren e sono, &io1 esistono, an&+aesse sono essere, an&+e di esse &io1 si *redi&a laessere, dun.ue laessere non es*ri"e solo &i< &+e %i 1 di &o"une tra tutti $li enti 2il &+e sarebbe .ual&osa di uno3, "a es*ri"e an&+e &i< &+e %i 1 di di%erso ,ra essi, an i "olte di%ersit7P)8F( Laessere, osser%a%a Aristotele in Metap$. B 9, non 1 un $enere,
)8D )8F

E( BERTI, ;ritica dellNinterpretazione neoparmenidea dellN<ccidente , in E( BERTI, Le vie della ragione, Bolo$na -FDM, *( )-F( Ibide"( Altro%e Berti osser%a4 NIl *rin&i*io di Par"enide, a "io $iudi io, non solo non 1 a,,atto e%idente, &o"e do%rebbe essere o$ni *rin&i*io, bens5 1 addirittura ,also( Esso in,atti, in .uanto &ostituito da unaa,,er"a ione &+e a**artiene al "ondo della ne&essit7 2:non *u< non; b :1 ne&essaria"ente;3, &ontiene una *redi&a ione &+e Aristotele &+ia"erebbe di ti*o essen iale, &io1 non a&&identale, nella .uale il *redi&ato ,a *arte dellaessen a del so$$etto( Dire, inso""a, &+e laessere non *u< non essere, 1 &o"e dire &+e ,a *arte dellaessen a dellaessere il ,atto di essere( Ebbene, &i< 1 ,also, *er&+> laessere non +a unaessen a e .uindi nulla *u< a**artenere alla sua essen a( Dire &+e laessere +a unaessen a, in,atti, e.ui%ale a dire &+e laessere 1 uni%o&o, &io1 +a un si$ni,i&ato uni&o ed identi&o in tutte le sue a**li&a ioni, .uello es*resso a**unto dalla sua essen a( 6a, se laessere ,osse

-)9

*er&+>, a di,,eren a dei $eneri, si *redi&a delle *ro*rie di,,eren e( Laessere abbra&&ia tutte le di,,eren e, tutte le essen e e, dun.ue, 1 una "olte*li&it7 di essen e e di di,,eren e( Fra .ueste di,,eren e, osser%a Berti, "antenendosi ,edele allainse$na"ento aristoteli&o, Nesiste, &erto, unaunit7, &ostituita dalla di*enden a di tutte dalla *ri"a, &io1 dalla sostan a, "a tale di*enden a 1 di%ersa *er &ias&una 2&io1 &ias&una &ate$oria di*ende dalla sostan a in "odo di%erso3, e non &ostituis&e dun.ue un $enere &o"une, e "eno an&ora unaessen a &o"une( 'i e%ita &os5 laassoluta e.ui%o&it7, &+e sarebbe inintelli$ibilit7, sen a &adere in al&una ,or"a di uni%o&it7( Ea .uesta la &osiddetta :analo$ia dellaessere;, &+e non 1 una uni%o&it7 *ar iale, "a una %era e *ro*ria "ulti%o&it7, an&+e se basata su un le$a"e di di*enden a da un uni&o *rin&i*ioP)-8( Bontadini ris*onde a Berti )-- &+e laessere +a ins&ritto nella sua essen a *er lo "eno di essere laessere( Berti ribatte di&endo &+e a""ettere .uesto e.ui%ale ad a""ettere launi%o&it7 dellaessere( 6a laessere 1 a**unto uni%o&o, in&al a Bontadini, an&+e se ad un di%erso li%ello dauso 1 analo$o( Ea %ero .uello &+e di&e Berti, ossia &+e laessere di una sostan a 1 di%erso dallaessere di una .ualit74 nellaun &aso e.ui%ale a sussistere, nellaaltro a .uali,i&are, due $eneri di &ose "olto di%ersi( !i< non to$lie *er< &+e .ueste &ose di $eneri &os5 di%ersi siano dei Nnon nullaP( Laasserto se&ondo &ui laessere non *u< non essere *o$$ia sul *rin&i*io di non &ontraddi ione( 'e laessere si *redi&a analo$i&a"ente delle sue di,,eren e, si *u< &on&ludere &+e an&+e le di,,eren e non *ossono non essere( Launi%o&it7 dellaessere non &an&ella le di,,eren e, esse sono sal%a$uardate dallauso analo$i&o dellaessere( 'e Bontadini a,,er"a la ne&essit7 di tras&endere il di%enire, *er il ,atto &+e il di%enire attesta il non essere dellaessere 2il non essere *i0 de$li enti &+e di%en$ono3 e *er il ,atto &+e .uesto non essere dellaessere 1 %ietato dal NPrin&i*io di Par"enideP, Berti, al &ontrario, ri,iuta non solo il NPrin&i*io di Par"enideP, &o"e abbia"o %isto, "a laidea stessa &+e il di%enire attesti un non essere dellaessere( Da .uesto *unto di %ista, *erderebbe senso an&+e il tentati%o,
uni%o&o, &io1 ,osse &i< &+e %i 1 di &o"une e di identi&o ,ra tutti $li enti, ,osse inso""a il $enere di tutti $li enti, esso non *otrebbe *redi&arsi delle sue di,,eren e( In%e&e laessere si *redi&a an&+e delle sue di,,eren eP( BERTI, ;risi della razionalit e metafisica , &it(, *( ?-9( I%i, **( ))8E))-( /( BONTADINI, Risposta a Faggiotto e ad altri amici, NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP, I, -FD), **( --@E-)@(

)-8 )--

-)?

"esso in atto da 'e%erino, di ride,inire in senso non ni&+ilisti&o il di%enire( 'e&ondo Berti, in,atti, il di%enire si risol%e, se"*li&e"ente, nella "olte*li&it7( Ea il te"*o &+e &i *er"ette di dire &+e una &osa *ri"a 1 e *oi non 1 *i0( Quando si de,inis&e il di%enire &o"e &i< in &ui ne %a dellaessere non si ,a altro &+e ridurre laessere ad uno solo dei "o"enti del te"*o4 il *resente( In %irt0 di .uesta ridu ione, *oi, si di&e &+e il *assato non 1 *i0 e &+e il ,uturo non 1 an&ora( N6a ridurre laessere al *resente in senso te"*orale 1 del tutto arbitrario4 laes*erien a in,atti in&lude an&+e il *assato ed il ,uturo, i .uali sono essere, &io1 sono, allo stesso titolo del *resenteP )-)( Il di%enire, allora, non 1 il non essere dellaessere, "a la di%ersit7 tra i %ari "odi di essere, &ias&uno dei .uali 1 irridu&ibile al *ro*rio o**osto e, dun.ue, identi&o a se stesso( NDi%enire e "olte*li&it7P, osser%a Berti, Nnon sono altro &+e due as*etti, .uello te"*orale e .uello s*a iale, di una "edesi"a realt7, la "ulti%o&it7 dellaessereP )-9( In una nota dello s&ritto dal titolo Per la rigorizzazione della teologia razionaleUFD Bontadini ris*onde a .ueste &onsidera ioni di Berti di&endo &+e, se laessere stato $io%ane nel *assato e laessere %e&&+io ora sono due realt7, &i< non to$lie, *er<, &+e %e&&+io sia &i< &+e non 1 *i0 $io%ane( Il *assato ed il ,uturo sono s5 de$li esseri, "a, a**unto, de$li esseri &+e non sono 2*i0 o an&ora3( Nel senso &+e non sono *i0, o an&ora, in atto4 Berti restrin$e allaattualit7 la &ondi ione di essere &+e non 1( Bontadini ritiene di non a%er ristretto laes*erien a al *resente te"*orale= an i, il ri&onos&i"ento dellaesisten a di *assato e ,uturo 1 essen iale al rile%a"ento della loro &ontraddittoriet7( In :ncora conversando di metafisica classicaUFV Bontadini osser%a &+e il *assato 1 *resente &o"e &i< &+e +a *erduto laattualit7( Esso 1 un essere &+e non 1( Il &onser%arsi del *assato nellaes*erien a 1 essen iale alla &onstata ione della sua inattualit7( In un altro s&ritto Berti a,,er"a &+e laessere, al &ontrario di .uanto *ensano Bontadini e 'e%erino, non *u< essere ade$uata"ente se"anti ato "ediante la se"*li&e &ontra**osi ione dellaessere al nulla( NLa &ontra**osi ione tra essere e nulla, o**ure, &o"e .ual&uno suole dire, ,ra ente 2&io1 :non niente;3 e niente 2&io1 :non ente;3P, osser%a Berti,
)-) )-9 )-? )-@

E( BERTI, Il valore teologico del principio di non contraddizione nella metafisica aristotelica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, I, -FBD, *( @( E( BERTI, La metafisica classica come unit di esperienza e ragione , NBollettino ,iloso,i&oP, n( M, a*rile -FBD, *(-88( /( BONTADINI, Per la rigorizzazione della teologia razionale , NFiloso,ia e %itaP, II, -FBF( /( BONTADINI, :ncora conversando di metafisica classica, NRi%ista di Filoso,ia neoE s&olasti&aP, II, -FD8, **( 9-DE9?8(

-)@

Nsu**one W(((X &+e il nulla sia .ual&osa &+e si o**one al suo altro, il &+e 1 &ontraddittorio, e *one esatta"ente sullo stesso *iano laessere e il nulla, in .uanto ,a di &ias&uno dei due soltanto lao**osto dellaaltro e nientaaltro &+e .uesto, rendendoli in tal "odo e.ui%alenti 2&i< 1 stato %isto bene da Ge$el nelle *ri"e battute della sua Logica3P)-B( A "e *are di *oter es*ri"ere un sostan iale disa&&ordo relati%a"ente ad entra"be le tesi es*resse da Berti nel *asso ri*ortato( Non &ondi%ido in,atti n> laidea &+e, *er se"anti are laessere "ediante lao**osi ione al nulla, sia ne&essario su**orre &+e il nulla sia .ual&osa, n>, tanto"eno, laidea &+e, se"anti ando laessere *er o**osi ione al nulla, si ,a&&ia dellaessere lae.ui%alente del nulla( #edia"o *er&+>( -( La do"anda su &o"e il nulla, laassoluta"ente ne$ati%o, *ossa o**orsi allaessere 1 la *ros*etta ione dellaa*oreti&a del nulla, risolta "a$istral"ente da 'e%erino nel .uarto &a*itolo de La struttura originariaUFS( 'e%erino s%ilu**a laa*oreti&a in una du*li&e dire ione4 innan ittutto "ostrando &+e il non essere, in un &erto senso, 1, ed in se&ondo luo$o "ostrando &o"e, una %olta tenuto ,er"o il non essere dellaessere, non *ossono &ostituirsi delle strutture lo$i&+e &+e i"*li&+ino la *osi ione del non essere( Questa se&onda dire ione ri$uarda da %i&ino il dis&orso di Berti( Il si$ni,i&ato nulla 1 un si$ni,i&ato auto&ontraddittorio, in .uanto 1 sintesi del *ositi%o si$ni,i&are del nulla e del nulla &o"e si$ni,i&ato in&ontraddittorio 2il NnullaE"o"entoP, &o"e lo de,inis&e 'e%erino3( Il nulla &o"e si$ni,i&ato in&ontraddittorio 1 il nulla &+e si$ni,i&a nulla( La &ontraddi ione nas&e *er il ,atto &+e esso 1, &ontraddi ione &+e *u< essere risolta &onsiderando &+e esso 1 solo in .uanto *ositi%o si$ni,i&are e, non, *er&+> esso si$ni,i&+i essere( Laobie ione di Berti alla ,or"ula &+e a,,er"a &+e laessere non 1 non essere, 1 tolta *er il ,atto &+e il nulla si o**one allaessere in %irt0 del suo *ositi%o si$ni,i&are, il .uale non 1 nulla, "a, a**unto, essere( !iononostante, nella ,or"ula *ar"enidea i due o**osti
)-B

)-M

#edi E( BERTI, Problematicit e dialetticit della 0metafisica classica P, NTeoriaP, #I 2-FDB3, **( MMEF), ora in BERTI, Le vie della ragione, &it(, **( -F)E-F9( La tesi se&ondo &ui il nulla non *u< o**orsi allaessere *er&+>, altri"enti, sarebbe un *ositi%o, 1 &ontenuta an&+e in un altro s&ritto, do%e Berti a,,er"a4 NLao**osi ione ,onda"entale san&ita dal *dn&, non 1 .uella tra laessere e il nulla E &o"e *otrebbe in,atti il nulla o**orsi allaessereA E "a .uella tra un deter"inato essere e .ue$li altri &+e esso non 1( Inso""a il *dn& sussiste solo do%e sia *resente la ne$a ione, la .uale non 1 "ai ne$a ione assoluta, "a se"*re relati%a, &io1 non 1 "ai ne$a ione dellaessere, *oi&+> in tal &aso sarebbe nulla, "a se"*re ne$a ione di un deter"inato "odo di essere, ossia 1 un di%erso "odo di essereP E( BERTI, Il valore teologico del principio di non contraddizione nella metafisica aristotelica, NRi%ista di Filoso,ia neoEs&olasti&aP, -FBD, I, *( )8( E( 'E#ERINO, La struttura originaria, 6ilano -FD- 2-ed( Bres&ia -F@D3(

-)B

sono, da un lato, laessere e, dallaaltro, il nulla &o"e si$ni,i&ato in&ontraddittorio, distinto dal suo *ositi%o si$ni,i&are 2an&+e se non irrelato ad esso3( Il si$ni,i&ato auto&ontraddittorio di nulla 1 indis*ensabile alla ,or"ula ione del *dn& *ar"enideo, "a $li o**osti sono laessere ed il nullaE "o"ento( Ea inoltre da notare &+e la stessa &riti&a di Berti risulta, alla ,ine, auto&ontraddittoria( E$li, in,atti, si ri,eris&e e non si ri,eris&e al nulla &o"e si$ni,i&ato in&ontraddittorio, tenuto astratta"ente irrelato al suo *ositi%o si$ni,i&are( #i si ri,eris&e *er&+> ne$a &+e il nulla *ossa o**orsi allaessere e non %i si ri,eris&e in .uanto *arla, a**unto, di nulla( Per *oter *arlare di nulla o&&orre &+e il nulla sia *ositi%a"ente si$ni,i&ante, ossia &+e si &ostituis&a &o"e si$ni,i&ato auto&ontraddittorio( 'e il nulla ,osse solo il nulla in&ontraddittorio di &ui Berti di&e &+e non *u< o**orsi allaessere, esso resterebbe total"ente i$norato, ed il dis&orso di Berti non si *otrebbe &ostituire( )( In se&ondo luo$o direi &+e non 1 %ero &+e, se"anti ando laessere "ediante o**osi ione al nulla, si *on$ono laessere e il nulla sullo stesso *iano, ,a&endo di &ias&uno dei due soltanto lao**osto dellaaltro( Non 1 %ero *er&+>, &o"e osser%a !ar"elo #i$na in uno s&ritto sulla se"anti a ione dellaessere)-D, Nun si$ni,i&ato *arti&olare non ri&e%e deter"ina ione se non 1 :&+iaro;, ossia ,eno"enolo$i&a"ente o lo$i&a"ente e%idente, e se non 1 :distinto;, &io1 altro da tutto &i< &+e esso non 1P )-F( Ora, .uesto %uol dire &+e il si$ni,i&ato N&asaP 1 un si$ni,i&ato deter"inato, nella "isura in &ui si o**one al suo &ontraddittorio Nnon &asaP 2in .uesto &onsiste in,atti la nota della distin ione3 e in .uanto esso 1 ostensibile ,eno"enolo$i&a"ente( Pari"enti, an&+e il si$ni,i&ato NessereP ri&e%e la sua deter"ina ione *er o**osi ione al suo &ontraddittorio Nnon essereP( Nel &aso dellaessere, inoltre, la se"anti a ione *er o**osi ione al non essere risulta an&ora *i0 de&isi%a di .uanto lo sia nel &aso de$li altri si$ni,i&ati, *er&+> il si$ni,i&ato NessereP, al &ontrario ad ese"*io del si$ni,i&ato N&asaP, non *ossiede un re,erente reale ade$uato( Detto in altri ter"ini, la nota della distin ione, nel &aso del si$ni,i&ato NessereP, 1 &+ia"ata a so**erire alla la&una esistente a li%ello della &+iare a( Dire &+e laessere non +a un re,erente reale ade$uato non %uole dire, *er<, &+e esso sia un si$ni,i&ato *ri%o assoluta"ente di re,eren a reale( La &asa, il $iardino, i ,iori, sono, &ias&uno, Nun &ertoP essere= essi, *er<, non sono NlaessereP( Osser%a an&ora, a tal *ro*osito, #i$na4 Nlaestensione del si$ni,i&ato :essere; e laestensione del si$ni,i&ato :&asa; non sono identi&+e(
)-D )-F

!( #I/NA, Sulla semantizzazione dellNessere , in AA##, Metafisica e modernit. Studi in onore di Pietro Faggiotto, Pado%a -FF9, **( 9@FE9D8( I%i, *( 9B@(

-)M

Essere, in,atti, si di&e non solo della &asa, "a an&+e del $iardino, dellauo"o &+e %i abita e&&( Tutti sono de$li esseriP))8( Berti &o"*rende la ne&essit7 di tro%are una .ual&+e ,or"a di uni,i&a ione dei %ari "odi di essere, dei %ari si$ni,i&ati dellaessere( Pensare i "olti si$ni,i&a, in,atti, ri&ondurli ad unit7( NUna "olte*li&it7 &+e sia assoluta"ente *ri%a di unit7 1, in,atti, &ontraddittoria, *er&+>, se i "olti "odi di essere non sono uni,i&ati da un *rin&i*io unitario, non si *ossono *i0 &+ia"are essere, &io1 non si *u< ne""eno *i0 dire &+e sonoP))-( La distin ione aristoteli&a tra *oten a e atto 1 insu,,i&iente a risol%ere .uesta a*oria= *oten a e atto, in,atti, ri%elano an&ora *i0 &+iara"ente la "olte*li&it7 dellaessere( !os5 &o"e risulta insu,,i&iente an&+e il tentati%o aristoteli&o di uni,i&are i "olti attra%erso il ri,eri"ento alla sostan a( Nota in,atti Berti4 N'e *er ousia si intende an&ora una delle &ate$orie dellaessere, .uale 1 la sostan a sensibile, o "obile, launit7 &+e essa *ossiede non 1 an&ora su,,i&iente a dare unit7 allaessere( La sostan a sensibile in,atti non 1 %era"ente una, *oi&+> 1 di%ersa dai suoi *redi&ati, &io1 1 a,,etta dalla s&issione &ate$oriale, la .uale si "ani,esta a**unto nel suo essere so$$etta al di%enire( 'olo una sostan a so%rasensibile, o i""obile, nella .uale non %i sia di,,eren a al&una ,ra so$$etto e *redi&ato, &io1 non %i sia tra&&ia della s&issione &ate$oriale, si *u< dire %era"ente una .uanto alla si$ni,i&a ione, &io1 uni%o&aP)))( Tale unit7 non *u< essere i""anente ai "olti *er&+>, altri"enti, si ,arebbe dellaessere un $enere &+e &o"*rende in s> "olte s*e&ie e si ri&adrebbe, *er .uesta %ia, nellauni%o&is"o( 'e launit7 ,osse i""anente alla "olte*li&it7, essa la risol%erebbe in s> e la distru$$erebbe( Non ri"ane, allora, se&ondo Berti, &+e *ensare launit7 &o"e tras&endente la "olte*li&it7))9( Berti s&ri%e &+e i "olti "odi di essere non sarebbero essere, .ualora non esistesse un *rin&i*io uni,i&atore( !i< &+e 1 non sarebbe( Noi *er< abbia"o %isto &+e, se laessere 1 di,,eren a 2as*etto a &ui Berti si ,er"a, do*o a%erlo sottolineato3, allo stesso te"*o 1 identit7 2laanalo$i&it7 dellaessere &ontiene *ur se"*re un as*etto di uni%o&it73( Per .uesto, an&+e se laessere si li"itasse allaessere di &ui si +a es*erien a, &iononostante la "olte*li&it7 non sarebbe assoluta"ente *ri%a di unit7, &o"e sostiene Berti( Dei "olti "odi di essere si de%e dire &+e sono *er&+>, *ur essendo i "olti "odi, sono *ur se"*re "olti "odi di essere( La &ontraddittoriet7 del
))8 ))))) ))9

I%i, *( 9BM( BERTI, Il valore teologico del principio di non contraddizione nella metafisica aristotelica, &it(, *( -9( I%i, **( -?E-@( #edi BERTI, La metafisica classica come unit di esperienza e ragione, &it(, *( -8-(

-)D

"olte*li&e, e%iden iata da Berti, 1, dun.ue, una ,alsa &ontraddi ione, deter"inata, in ulti"a analisi, dal no"inalis"o bertiano( !i< su &ui "i se"bra di *oter dare ra$ione a Berti 1 &+e launit7 radicale dei %ari sensi dellaessere 1 data, in senso *ieno, solo a li%ello dellaEssere tras&endente( Essa, dun.ue, ri"ane unaunit7 a noi i$nota, o, "e$lio, nota solo in "odo N"isti&oP o N"isteriosoP( 'i *u< *er< di"ostrare, attra%erso una "edia ione s*e&ulati%a, &+e .uesta unit7 &i de%e essere( !iononostante ri"ane *er noi os&uro &+e &osa essa debba essere e &o"e essa debba essere( !i< &+e in%e&e Berti tras&ura di &onsiderare 1 &+e una certa unit si *u< %edere $i7 adesso, "a &o"e %elata, e .uesta unit7 1 da &er&are, *re&isa"ente, nella rela ione tra essen a ed esisten a 2nel nonE niEente3( Dellaunit7 2nonEniEente3 %edia"o il Nc$eP 2s*eri"entia"o o$ni ente &o"e uno3, "a non %edia"o il N&+e &osa1P( Allora usia"o dellaanalogia *er &a*ire 2"a essa %iene dopo la di"ostra ione dellaesser&i tras&endente dellaunit73( NOTA Berti, al ,ine di *reser%are il &arattere *olise"anti&o dellaessere, *ro*one di abbandonare *ersino la de,ini ione di Dio &o"e laEssere stesso 29sse ipsum subsistens3( 'e&ondo Berti, la &aratteri a ione dellaAssoluto tras&endente &o"e 9sse ipsum subsistens ris&+ierebbe di &ondurre allauni%o&is"o, *er&+> ,arebbe dellaactus essendi unaessen a, laessen a stessa dellaAssoluto( In alternati%a Berti *ro*one di &aratteri are Dio &o"e *uro atto di *ensiero 2Io, '*irito, Intelli$en a3, sulla s&orta delle indi&a ioni aristoteli&+e))?( In un altro arti&olo Berti +a s&ritto *ersino &+e Dio, *ro*ria"ente, non 1 essere, *er&+> laessere &oin&ide &on laessere o$$etto di es*erien a( 6i *are o**ortuno ri*ortare *er intero il *asso di Berti *er&+>, a *artire da esso, di%enta *er,etta"ente &+iara la di,,eren a sostan iale &+e esiste tra la no ione dellaessere *ro*ria a Berti e .uella di Bontadini e 'e%erino( NLaes*erien a, in &ui la ,iloso,ia ri&onos&e il *ro*rio *roble"aP, osser%a Berti, Nnon 1 altro &+e laessere in .uanto essere( Ea noto in,atti &+e laes*ressione aristoteli&a :essere in .uanto essere;, "ediante la .uale %iene indi&ato nel I# libro della Metafisica lao$$etto della ,iloso,ia, indi&a a**unto $li enti &onsiderati nella loro totalit7 e nella totalit7 delle loro deter"ina ioni, ossia in tutto &i< &+e +anno di &o"une ed insie"e in tutto &i< &+e +anno di di%erso, *oi&+> tutto &i< 1 essere( Questa totalit7 1 tutta%ia la totalit7 dellaes*erien a, e &io1 non in&lude in s> laassoluto, in .uanto di
))?

#edi E( BERTI, Problematicit e dialetticit della 0metafisica classicaP, &it(, *( )88(

-)F

essa la ,iloso,ia &er&a, &o"e a,,er"a lo stesso Aristotele, le &ause *ri"e ed i *rin&i*i( Abbia"o &os5 una *er,etta identit7 tra es*erien a ed essere( Allaobbie ione &+e an&+e la &ausa *ri"a, e &io1 Dio, 1 *ur se"*re essere, si *u< ris*ondere &+e e$li non lo 1 in nessuno dei sensi in &ui si *arla dellaessere a *ro*osito dellaes*erien a, &io1 in nessuno dei sensi &+e Aristotele attribuis&e allaessere in .uanto essereP ))@( Laestre"o interesse di .uesto *asso 1 deter"inato dal ,atto &+e .ui Berti non es&lude solo &+e Dio sia laessere in senso intensi%o 2laessere tras&endente, laIpsum esse subsistens3, &o"e a&&ade%a nel *asso ri*ortato *i0 so*ra, "a es&lude addirittura &+e di Dio si *ossa *redi&are laessere in senso estensi%o 2laessere tras&endentale3( Berti 1 un aristoteli&o e la se"anti a ione aristoteli&a dellaessere +a in %ista solo laessere &+e 1 o$$etto di es*erien a, al"eno se&ondo la lettura &+e di Aristotele ,a Berti( Di .ui la ne&essit7 di andare oltre Aristotele, a &ui, in%e&e, Berti si ,er"a( La se"anti a ione aristoteli&a non *u< soddis,are &o"*leta"ente, *er&+> laessere non &oin&ide &on laessere &+e 1 o$$etto di es*erien a( 'e laessere 1 laessere &+e 1 o$$etto di es*erien a, Dio 2&+e non 1 o$$etto di es*erien a3 non 1 essere, &o"e in,atti a,,er"a Berti( Dio 1 Io, '*irito, Intelli$en a, "a non essere( !i si *otrebbe allora &+iedere4 se Dio non 1 essere, allora 1 nullaA Lo '*irito e laIntelli$en a attra%erso &ui Dio 1 de,inito sono ,orse nullaA E.ui%al$ono allaassoluta"ente ne$ati%o, al ni$il absolutumA !erta"ente no, si ris*onder7( 6a, allora, laessere di &ui *arla Berti, sulla s&orta delle indi&a ioni aristoteli&+e, non 1 laessere in .uanto tale, "a &ostituis&e se"*li&e"ente una re$ione dellaessere( De%e esistere, allora, un senso *i0 $enerale dellaessere, &+e in&luda sia laessere &+e 1 o$$etto di es*erien a, sia .uello &+e non 1 o$$etto di es*erien a4 a .uesto senso *i0 $enerale dellaessere si ri%ol$ono le &onsidera ioni di Bontadini e di 'e%erino))B(
))@

))B

E( BERTI, La metafisica classica come unit di esperienza e ragione , NBollettino ,iloso,i&oP, n( M, a*rile -FBD, *( FF( Bontadini e 'e%erino se"anti ano laessere *er o**osi ione al nulla( I "odi di essere, osser%ano i due ,iloso,i, sono "olti, "a +anno *ur se"*re in &o"une di non essere nulla( Il non essere un nulla 1 il si$ni,i&ato *i0 $enerale del ter"ine essere( Laa"*ie a di .uesto si$ni,i&ato arri%a al *unto di abbra&&iare lo stesso nulla, nella "isura in &ui an&+e il nulla 1 un *ositi%o si$ni,i&are( La se"anti a ione bontadiniana e se%eriniana *u< a%ere al&uni ri,eri"enti stori&i in Par"enide, Platone e Duns '&oto= "entre il si&uro re,erente di Berti 1 Aristotele( Lo 'ta$irita in,atti tenta%a di uni,i&are i "olti "odi di essere, o%%ero di sottrarsi allaesito no"inalisti&o, tra"ite il ri,eri"ento alla sostan a e non, .uindi, *er o**osi ione al nulla( Nonostante laestre"a %i&inan a tra la se"anti a ione bontadiniana e .uella se%eriniana dellaessere, %i sono *er< tra le due an&+e al&une interessanti di,,eren e( Per Bontadini, in,atti, il nulla se"anti ante 1 o,,erto nellaes*erien a del di%enire, "entre *er 'e%erino, data la sua inter*reta ione non ni&+ilisti&a del di%enire, non 1 *ossibile &+e si dia .uesto

-98

CAPITOLO SECONDO4 UNA PROPO'TA PER LA 'OLUZIONE DELLaAPORETI!A -( Laessere &o"e rela ione Do*o a%er s%olto laanalisi &riti&a delle *osi ioni di Bontadini, 'e%erino e Berti, relati%a"ente al *roble"a della se"anti a ione dellaessere, %orrei, in .uestaulti"o *ara$ra,o, ri*rendere le ,ila di .uel dis&orso, e "e$lio es*li&itare il *unto di %ista da &ui "uo%e la "ia analisi, la .uale %orrebbe tro%are una .ual&+e ,or"a di "edia ione, &o"e si 1 $i7 inteso, tra il &ontributo di Bontadini e 'e%erino e .uello o,,erto, in dire ione o**osta, da Berti( Bontadini e 'e%erino, da in,lessibili &ustodi dellainse$na"ento *ar"enideo, sottolineano .uellaas*etto uni%o&o dellaessere &+e &o"un.ue sottost7 alle "olte*li&i di,,eren e( Qui osser%o &+e, assu"ere .uesta
nulla se"anti ante nellaes*erien a( Da &i< se$ue &+e il nulla se"anti ante *er 'e%erino 1 un *uro si$ni,i&ato, &+e si$ni,i&a laassoluta"ente altro da o$ni *ositi%o, dalla totalit7 del *ositi%o, o%%ero laaltro dalla totalit7 del si$ni,i&ante( Nel Poscritto in,atti 'e%erino osser%a &+e Nse laessere 1 si$ni,i&ante solo nella sua o**osi ione a .uel non essere &+e sarebbe dato nellaes*erien a del di%enire, la si$ni,i&an a dellaessere sarebbe un se"*li&e ,atto, $ia&&+> il di%enire delle &ose 1 solo un ,atto, e &io1 non si *u< es&ludere &+e lairre.uiete a &onstatata si .uieti in un ,er"o s*etta&olo, in &ui non siano *i0 ne""eno "e"oria o sos*etto del non essere delle &ose &+e a**aiono ed in &ui, .uindi, la *arola essere non abbia *i0 si$ni,i&atoP 2E( 'E#ERINO, Poscritto a Ritornare a Parmenide , in 9ssenza del nic$ilismo, 6ilano -FD) W-ed( Bres&ia -FM)X, *( DD(3 'e&ondo 'e%erino, se la "eta,isi&a sostenesse &+e laessere 1 se"anti abile solo *er o**osi ione al nulla dato nel di%enire, allora essa %errebbe, di &onse$uen a, ad a""ettere &+e la dottrina neo*ositi%isti&a del non senso della "eta,isi&a *otrebbe di%entare una realt7( Relati%a"ente a .uesto *unto rile%erei la *ar ialit7 di entra"be le *ros*etti%e( Non risulta in,atti *iena"ente soddis,a&ente la *ro*osta bontadiniana *er&+> nel di%enire ni&+ilisti&a"ente inteso la &ontra**osi ione si istituis&e tra un ente deter"inato ed il non essere di .uellaente deter"inato, "entre a noi interessa an&+e la se"anti a ione dellaessere in .uanto tale, nella sua o**osi ione al suo total"ente altro( In .uesto senso la se"anti a ione se%eriniana "i *are *i0 &orretta di .uella bontadiniana, *er&+> attin$e al *uro si$ni,i&ato del nulla in .uanto o**osto al suo total"ente altro e, non, &o"e a&&ade in%e&e in Bontadini, &o"e o**osto a .uel deter"inato ente &+e di%enta nulla( Daaltro &anto Bontadini +a ra$ione nellaosser%are &+e noi attin$ia"o la *ri"a noti ia del nulla nellaes*erien a del di%enire( Una %olta detto .uesto, *er<, o&&orre *ensare a ,ondo il *uro si$ni,i&ato del nulla, dellaassoluta"ente altro da o$ni *ositi%o, &osa &+e 'e%erino +a ,atto e$re$ia"ente 2#edi E( 'E#ERINO, La struttura originaria, 6ilano -FD- W-ed( Bres&ia -F@DX, &a*( I#(3, a,,rontando an&+e laa*oria &+e si a*re *ro*rio a *artire dalla se"anti a ione dellaessere *er o**osi ione al suo total"ente altro( A*oria &+e &onsiste nel ,atto &+e il total"ente altro da o$ni *ositi%it7 *u< essere *ensato e detto, o%%ero 1, a suo "odo, una *ositi%it7(

-9-

se"anti a ione dellaessere, sen a *orla in siner$ia &on le a%%erten e bertiane, *u< *ortare allain&a*a&it7 di "ostrare la *ensabilit7 delle di,,eren e, an&+e se le si &ontinua ad a,,er"are( Analo$a"ente, il "odo di &on&e*ire la "ulti%o&it7 dellaessere *ro*osto da Berti se$uendo laindi&a ione di Aristotele, *u< ,ar *erdere di %ista .uellaas*etto di uni%o&it7 &+e i "olti sensi dellaessere *ossiedono, in .uanto o$nuno di essi non si$ni,i&a nulla( Berti, inso""a, suo "al$rado, &adrebbe nellaerrore o**osto a .uello dellauni%o&is"o, ossia nel no"inalis"o ontolo$i&o, &onse$uente al "an&ato a%%ista"ento di una di"ensione $i7 i""anente &o"e uni,i&atri&e dei %ari "odi di essere( Berti di&e &+e essere *er una sostan a si$ni,i&a sussistere, "entre *er una .ualit7 .uali,i&are4 due $eneri di &ose di%ersi( 'ia la sostan a, &+e la .ualit7, &+e la .uantit7, *er<, non sono nulla e .uindi, *er .uanto di%erse esse *ossano essere tra di loro, +anno *ur se"*re in &o"une di non essere un nulla( Entra .ui in $io&o il &on&etto di essere tras&endentale, &+e %a &orretta"ente inteso onde e%itare di ri&adere, attra%erso .uesto &on&etto, nellauni%o&is"o( Laente tras&endentale 1 .uel non essere un niente &+e a&&o"una tutti i %ari enti deter"inati e &+e si *u< *redi&are an&+e di Dio, dellaIpsum esse subsistens( Ea %ero &+e laintensit7 in,inita &on &ui laEssere assoluto res*in$e il nulla non *u< essere identi,i&ata &on lao**osi ione tra il nulla e laente deter"inato, &os5 *esante"ente insidiato dal nulla( E**ure Essere assoluto ed ente deter"inato res*in$ono entra"bi il nulla, an&+e se in ,or"e di%erse( Di entra"bi si *u< dire &+e non sono il nulla assoluto 2enantion dellaessere3, "a solo di Dio, %ero "are dellaessere, si *u< dire &+e non 1 ne""eno un nulla relati%o 2 eteron dellaessere3( LaIpsum 9sse 1 launi&o essere &+e non las&ia ,uori di s> altri esseri 2Bontadini di&e%a &+e Diod"ondobDio3( Il ra**orto tra i %ari enti e laens commune non %a *er< inteso &o"e ra**orto tra $enere e s*e&ie( 'u .uesto *unto Berti +a ra$ione e la sua insisten a 1 *i0 &+e $iusti,i&ata( 'e si intendesse laente tras&endentale &o"e $enere e .uindi &o"e uni%o&o, si tras,erirebbe astratta"ente nellaesisten a tutto &i< &+e si *redi&a dellaessen a dellaente( Inoltre, &o"e nota $iusta"ente Berti, si %errebbero a ne$are le di,,eren e &+e sono in&ontro%ertibil"ente attestate dallaes*erien a( Non resta, .uindi, &+e &on&e*ire il non essere un nulla &+e a&&o"una $li enti non &o"e sola esisten a, "a &o"e rela ione di essen a 2di,,eren a3 ed esisten a 2identit73( Laessere 1 identit7 e, allo stesso te"*o, di,,eren a( Lo stesso as*etto *er &ui laessere 1 identit7 di,,eren ia laessere dalla di,,eren a, "entre laessere le di,,eren e 1 il &on%enire nellaidentit7 del di,,erire dei %ari "odi di di,,erire( Ne$are la di,,eren a 1 istituire una di,,eren a tra ne$a ione e a,,er"a ione( Ne$are laidentit7 si$ni,i&a a""ettere laesisten a delle sole di,,eren e, le .uali sono &ias&una

-9)

identi&a a se stessa e tutte identi&+e tra di loro in .uanto di,,eren e( 'e la se"anti a ione di Berti *resenta $i7 delle di,,i&olt7 .uando %iene a**li&ata allaessere i""ediata"ente noto 2a**are in,atti i""ediata"ente laessereEin&luso nellaori onte dellaesistere da *arte di tutto &i< &+e a**are3, an&ora *i0 insostenibile risulta .uando si tratta di es*ri"ere launit7 tra e"*iri&o e "ete"*iri&o( Allaessere i""ediato non &i si *u< ,er"are, ne**ure se si ne$a laesisten a di una di"ensione e&&edente laessere i""ediata"ente noto= la sola a*ertura della *ossibilit7 del darsi di un essere e&&edente lai""ediate a &ostrin$e a distin$uere il si$ni,i&ato Nessere i""ediatoP dal si$ni,i&ato NessereP( O&&orre, dun.ue, se"anti are .uesto si$ni,i&ato dellaessere, inteso &o"e &i< &+e uni,i&a lai""ediata"ente noto e &i< &+e e&&ede .uesta i""ediate a( !+e &osa+anno in &o"une il dato attuale di es*erien a, &i< &+e *otrebbe di%entare o$$etto di es*erien a, "a &+e non lo 1 an&ora, e &i< &+e 1 di"ostrabile &o"e esistente, "a non *u< essere s*eri"entatoA 'e"bra &+e si debba ne&essaria"ente ris*ondere4 al"eno di non essere il nulla assoluto( Bontadini e 'e%erino, al &ontrario di Berti e di%ersa"ente da .uanto io +o &er&ato di *ro*orre, *ensano laessere tras&endentale &o"e esisten a( Per loro an&+e .uello dellaessen a 1 uno dei tanti "odi di esistere4 laessen a esiste &o"e ideale, &o"e ente lo$i&o ))M( 'i *u< rile%are nel *ensiero di .uesti Autori una *re"inen a dellaesisten a sullaessen a, o%%ero dellaidentit7 sulla di,,eren a( La *ro*osta &+e %iene ,or"ulata nel *resente studio, al &ontrario, 1 .uella di &on&e*ire il non essere un nulla, &+e a&&o"una $li enti, non &o"e sola esisten a, "a &o"e rela ione di essen a ed esisten a( 'e 1 %ero &+e laessen a 1 uno dei %ari "odi di essere, 1 an&+e %ero &+e laessere si$ni,i&a .ual&osa, 1, &io1, se"anti abile( Laessere +a, in .ual&+e "odo, unaessen a 2an&+e se il ter"ine 1 i"*ro*rio3, "a non unaessen a nel senso &riti&ato da Berti( Laessen a dellaessere non 1 &ostituita da $enere e di,,eren a s*e&i,i&a, in .uanto non esistono ter"ini *i0 se"*li&i dellaessere &on &ui de,inirlo( Quando di&ia"o essere sa**ia"o *er< &osa intendia"o, ossia .uando di&ia"o essere abbia"o $i7 se"anti ato laessere 2an&+e se non lo abbia"o de,inito3( Laessere 1 identit7 e, allo stesso te"*o, di,,eren a( Nessuno dei due ter"ini in $io&o 1 eli"inabile( Ea lo stesso *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione 2&+e 1 un uni&o *rin&i*io3 a sal%a$uardare laidentit7Edi,,eren a dellaessere( Ea da notare &+e la no ione 2di ori$ine to"ista3 di essere &o"e ra**orto tra essen a ed esisten a, &+e +o *ro*osto in alternati%a alla no ione
))M

'&ri%e in,atti 'e%erino4 NlNessenza > pur sempre un non niente& cio> > un essente Z> ens rationisX2sottolineatura in &orsi%o "ia3 e &+e .uindi *orla nel niente 2.uando essa non 13 1 *orre laessente nel niente, 1 *orre laessente come nienteP E( 'E#ERINO, La filosofia futura, 6ilano, -FDF, *( )B9(

-99

bontadiniana e se%eriniana di essere &o"e esisten a, &ostituis&e, di ,atto, unai"*li&ita &on,uta ione del neo*ar"enidis"o( 'e il non essere nulla &+e a&&o"una $li enti e laessere 1 solo una rela ione, allora esso non &i di&e nulla del "odo in &ui in o$ni sin$olo ente si reali a il ra**orto tra essen a ed esisten a( Essen a ed esisten a *ossono essere li"itate o illi"itate= di*ende dai &asi( Noi sa**ia"o solo &+e in tutte le situa ioni, &o"un.ue sia, si d7 ra**orto tra essen a ed esisten a( Il non essere un niEente, &+e a&&o"una $li enti, non *er"ette, in &on&lusione, di a,,er"are lai""utabilit7 di o$ni sin$olo ente, essendo lai""utabilit7 *ro*ria di un certo tipo di rela ione tra essen a ed esisten a( )( Il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione &o"e $arante della no ione di essere &o"e rela ione 'e laessere %a *ensato &o"e rela ione tra essen a ed esisten a, laessere lo$i&o in &ui &onsiste la &o*ula %a *ensato &o"e rela ione tra so$$etto e *redi&ato( Da .uesto *unto di %ista, allora, %en$ono "eno le di,,i&olt7 teori&+e i"*li&ate dalla &on&e ione se%eriniana della &o*ula, &+e %ede in essa un se$no di identit7( La &o*ula non ra**resenta un se$no di identit7, "a una rela ione e la rela ione *reser%a tanto laidentit7 .uanto la di%ersit7 dei ter"ini *osti in rela ione( Quando di&o &+e il ta%olo 1 bian&o di&o laidentit7 e la di%ersit7 tra il ta%olo e la sua bian&+e a( Identit7 &+e 1 $arantita dal *rin&i*io di identit7 e di%ersit7 &+e 1 $arantita dal *rin&i*io di non &ontraddi ione( Allo stesso "odo in &ui +o &er&ato una %ia inter"edia tra lai"*li&ito uni%o&is"o se%eriniano e lai"*li&ito no"inalis"o bertiano, *er .uanto ri$uarda%a la se"anti a ione dellaessere, &os5 ora sar7 "io &o"*ito "ediare tra la *riorit7 a&&ordata da 'e%erino al *rin&i*io di identit7 e .uella a&&ordata da Berti al *rin&i*io di non &ontraddi ione( Il "odo di ra**ortare tra di loro i due *rin&i*i &ostituis&e in,atti una ne&essaria &onse$uen a dellai"*ianto ontolo$i&o $enerale( 'e%erino *ensa laessere in "aniera uni%o&a *er&+> "ette in rilie%o laele"ento di identit7 tra i %ari "odi di essere, tras&urandone la di%ersit7 e, dun.ue, &oerente"ente, 'e%erino *ri%ile$ia il *rin&i*io di identit7 sul *rin&i*io di non &ontraddi ione( Berti, al &ontrario, insiste sullaele"ento di di%ersit7 tra i %ari "odi di essere, te"endo il *eri&olo uni%o&isti&o i"*li&ito in o$ni tentati%o di uni,i&a ione dei %ari "odi di essere( Per .uesto "oti%o, *oi, e$li si ,a, &oerente"ente, assertore della *riorit7 del *rin&i*io di non &ontraddi ione sul *rin&i*io di identit7( !er&are la "edia ione tra Berti e 'e%erino si$ni,i&a, allora, *ensare il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione &o"e un uni&o *rin&i*io, ri"anendo &on &i< &oerenti alla &on&e ione ontolo$i&a &o"*lessi%a &+e

-9?

abbia"o *ro*osto, la .uale si basa%a sulla no ione di essere &o"e identit7 e di,,eren a( Pri"a di &+iarire "e$lio in &+e ra**orto si situi il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione ris*etto allaontolo$ia o&&orre *er< dire .ual&osa di *i0 su .uesto *rin&i*io, sul suo &arattere tras&endentale e sulle ra$ioni della sua inne$abilit7( Il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione 1 il *rin&i*io della deter"inate a( Un ente, un si$ni,i&ato sono deter"inati nella "isura in &ui sono se stessi 2*rin&i*io di identit73 e si o**on$no al loro &ontraddittorio 2*rin&i*io di non &ontraddi ione3( Un ente *u< o**orsi al suo &ontraddittorio *er&+> 1 se stesso ed 1 se stesso *er&+> *u< o**orsi al suo &ontraddittorio( Il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione %ieta laidenti,i&a ione dei &ontraddittori, i .uali non *ossono identi,i&arsi *er&+> &ias&uno di essi 1 se stesso e *er&+> &ias&uno di essi non 1 il suo &ontraddittorio( !+i ne$a il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione 1 &ostretto a ,ondare la sua ne$a ione sullo stesso *rin&i*io &+e %uole ne$are( 'e si ne$a la deter"inate a de$li essenti, si 1 &ostretti a tener ,er"a la deter"inate a dellaessente in &ui la ne$a ione &onsiste( La *ro*osi ione &+e ne$a la deter"inate a, *er si$ni,i&are .ual&osa, de%e essere tale *er &ui essa 1 se stessa e si o**one alla sua &ontraddittoria e a tutti i si$ni,i&ati &+e essa non 1( 'e la *ro*osi ione nel suo &o"*lesso e &ias&uno dei ter"ini &+e la &o"*on$ono si$ni,i&assero, &onte"*oranea"ente e sotto il "edesi"o ris*etto, una &osa e il suo o**osto, essi non si$ni,i&+erebbero nulla( Inoltre, il ne$atore del *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione *retende &+e la sua ne$a ione sia %era e, non, %era e ,alsa allo stesso te"*o e sotto il "edesi"o ris*etto( Dun.ue, an&+e la %erit7 &+e %iene attribuita alla *ro*osi ione &+e ne$a la deter"inate a, de%e deter"inarsi &o"e identit7 &on se stessa e &o"e ne$a ione del *ro*rio &ontraddittorio( A .uesto li%ello di a**ro,ondi"ento della struttura dellaelen&+os era $iunto Aristotele nel .uarto libro della Metafisica( Aristotele a%e%a &o"*reso &+e la ne$a ione dellao**osi ione tra *ositi%o e ne$ati%o 1 unaindi%idua ione di .uesta o**osi ione stessa( E"anuele 'e%erino, *er<, nel sesto *ara$ra,o di Ritornare a ParmenideUUB, +a *rose$uito oltre laanalisi aristoteli&a, $iun$endo a de$li interessanti risultati( 'e%erino osser%a &+e il ne$atore del *dn& *otrebbe ri*ro*orre la sua ne$a ione tenendo &onto dellaelen&+os aristoteli&o e dire4 Nal di ,uori della ne$a ione del *dn& e di tutte le sue i"*li&an e se"anti&+e il *ositi%o non si o**one al ne$ati%oP( In .uesto &aso si %errebbero a &ostituire due
))D

E( 'E#ERINO, Ritornare a Parmenide, in 9ssenza del nic$ilismo, &it(, **( -FEB-(

-9@

insie"i 2A- e A)3, nel *ri"o dei .uali il *ositi%o si o**one al ne$ati%o e nel se&ondo dei .uali il *ositi%o non si o**one al ne$ati%o( A .uesto *unto *er<, *er sal%are la deter"inate a di A-, si do%rebbe dire &+e A- si o**one ad A), "entre, *er sal%are laindeter"inate a di A), si do%rebbe dire &+e A) non si o**one ad A-( E&&o &+e allora il ne$atore del *dn& *otrebbe li"itare ulterior"ente la sua ne$a ione ed a,,er"are la deter"inate a tanto di A- &+e di A), di&endo, *er<, &+e allainterno di A- %ale la deter"inate a dei si$ni,i&ati, "entre, allainterno di A), %i$e laassoluta indeter"inate a( A .uesta ulteriore restri ione del &a"*o della ne$a ione del *dn& si *u< obiettare &+e, dati due ter"ini dellainsie"e A) 2siano essi Nuo"oP e Ntrire"eP3, i &asi sono due4 o si &onos&e il si$ni,i&ato di .uesti due ter"ini, o non lo si &onos&e( 'e non lo si &onos&e, allora non si d7 al&una ne$a ione del *dn&, *er&+>, in .uesto &aso, &i si %errebbe a tro%are allainterno di un *arti&olare siste"a lin$uisti&o in &ui il se$no Nuo"oP *otrebbe ,ar ri,eri"ento allo stesso si$ni,i&ato a &ui ,a ri,eri"ento il se$no Ntrire"eP( 'e, in%e&e, lo si &onos&e, allora si &onos&e an&+e lao**osi ione tra i due ter"ini, "a, in .uesto &aso, la ne$a ione dellao**osi ione tra i due ter"ini 2Nuo"oP e Ntrire"eP3 si ,onda sullao**osi ione tra i due ter"ini( 'e, &on Aristotele, si era $iunti alla &onsa*e%ole a del ,atto &+e la ne$a ione dellao**osi ione tra *ositi%o e ne$ati%o si ,onda su di unaindi%idua ione dellao**osi ione tra *ositi%o e ne$ati%o ora, &on 'e%erino, si %iene ad a$$iun$ere &+e la ne$a ione dellao**osi ione tra *ositi%o e ne$ati%o si ,onda su .uella stessa o**osi ione &+e si %orrebbe ne$are( Basta in,atti sostituire a Nuo"oP e a Ntrire"eP i ter"ini N*ositi%oP e Nne$ati%oP e ri*etere il ra$iona"ento &+e si 1 s%olto so*ra *er rendersene &onto( 6a 1 bene a .uesto *unto notare &+e il *rin&i*io di identit7 E non &ontraddi ione %ieta laidenti,i&a ione dei &ontraddittori= non %ieta la rela ione tra i di%ersi, &o"e &rede 'e%erino .uando ,or"ula la sua teoria del $iudi io in +autotes( Dire &+e il ta%olo 1 bian&o si$ni,i&a identi,i&are i &ontraddittori, se &on .uesto si %uole dire &+e il si$ni,i&ato Nta%oloP si identi,i&a &on il si$ni,i&ato Nbian&oP( 'e il si$ni,i&ato Nta%oloP 1 identi,i&ato &on il si$ni,i&ato Nbian&oc, allora %iene "eno la deter"inate a tanto del si$ni,i&ato Nta%oloP .uanto del si$ni,i&ato Nbian&oP, *er&+> Nta%oloP 1 un si$ni,i&ato deter"inato nella "isura in &ui 1 se stesso e si o**one al suo &ontraddittorio Nnon ta%oloP 2e, tra i %ari si$ni,i&ati di Nnon ta%oloP, &a1 an&+e Nbian&oP3( Di&endo &+e il ta%olo 1 bian&o, *er<, non si identi,i&ano i &ontradditori, "a si *one la rela ione tra il si$ni,i&ato Nta%oloP e il si$ni,i&ato Nbian&oP, rela ione &+e d7 ori$ine al nuo%o si$ni,i&ato Nta%olo bian&oP( Del resto, $i7 il si$ni,i&ato Nta%oloP &onsiste in una rela ione4 la rela ione tra .uel &erto le$no e .uella &erta ,or"a( Quando

-9B

*ensia"o il si$ni,i&ato Nta%oloP non *ensia"o allaidenti,i&a ione &ontraddittoria tra "ateria e ,or"a, do%e la "ateria sarebbe una non ,or"a, "a alla rela ione tra la "ateria e la ,or"a( 'e il $iudi io 1 &ontraddittorio, allora o$ni si$ni,i&ato 1 auto&ontraddittorio, *er&+> o$ni si$ni,i&ato 1 &ostituito dalla rela ione tra si$ni,i&ati *i0 se"*li&i( Dire &+e il ta%olo 1 bian&o si$ni,i&a a,,er"are una &erta identit7 e una &erta di%ersit7 tra il si$ni,i&ato Nta%oloP e il si$ni,i&ato Nbian&oP, ossia una rela ione( La &o*ula indi&a una rela ione di identit7 e di di%ersit7, &os5 &o"e laessere indi&a una rela ione di essen a 2&i< &+e ,a la di%ersit73 e di esisten a 2&i< &+e ,a laidentit73(

-9M

RISPOSTA DI ENRICO BERTI##$ A PROPO'ITO DI IDENTITg E DIFFERENZA 2RI'PO'TA A FABRIZIO TUROLDO3 In un interessante arti&olo dal titolo L5identit e la differenza. ,ue proposte teoric$e intorno alla teoria del giudizio e alla semantizzazione dell5essere, *ubbli&ato nel %ol( LQQQ#III 2ottobreEdi&e"bre -FFB3 di .uesta ri%ista, Fabri io Turoldo dedi&a *are&&+ia atten ione ai "iei s&ritti, es*onendone e in *arte &riti&andone il &ontenuto( 6i se"bra *ertanto do%eroso ris*onder$li *ubbli&a"ente nella stessa sede, do*o a%erlo rin$ra iato non soltanto *er&+> &on tale arti&olo e$li &ontribuis&e a ,ar &onos&ere il "io *ensiero I &+e 1 lo s&o*o in %ista del .uale, &o"e tutti, an&+io s&ri%o E, "a an&+e *er&+> "i o,,re lo&&asione *er unulteriore ri,lessione su un ar$o"ento di indubbia i"*ortan a e *er une%entuale &orre ione della "ia *osi ione al ri$uardo( Nel suo arti&olo Turoldo a**li&a uno s&+e"a or"ai &ollaudato, &+e %anta illustri *re&edenti, da Platone e Aristotele a Kant e Ge$el, &io1 .uello di *ros*ettare due *osi ioni, entra"be unilaterali, ,ra loro o**oste, *er *ro*orre .uindi la *ro*ria tesi &o"e %ia di "e o, o sintesi tra le due *re&edenti, i""une dai di,etti e dotata dai *re$i di entra"be( Le due *osi ioni o**oste sono .uella di E"anuele 'e%erino, &+e &on&e*is&e lessere es&lusi%a"ente &o"e identit7, e la "ia, &+e &on&e*is&e lessere es&lusi%a"ente &o"e di,,eren a( La *osi ione di Turoldo, sintesi tra le due *re&edenti, 1 .uella &+e &on&e*is&e lessere &o"e identit7 e insie"e an&+e &o"e di,,eren a( Non s*etta a "e dire se la *resenta ione &+e Turoldo ,a della tesi di 'e%erino 1 &orretta, an&+e se io stesso +o tro%ato &+e nel libro +autotes 26ilano -FF@3 e nello s&ritto Sull5identit, &o"*reso ne$li atti del &on%e$no %ene iano del -FF9 su Strutture del sapere filosofico 2a &ura di !( #i$na, #ene ia -FFM3, 'e%erino tende a inter*retare la &o*ula del $iudi io es&lusi%a"ente &o"e indi&a ione dellidentit7 tra il so$$etto e il *redi&ato, e .uindi a &on&e*ire lessere uni%o&a"ente( Del resto .uella di &on&e*ire lessere in "odo uni%o&o, esatta"ente &o"e Par"enide, 1 unanti&a obie ione &+e io stesso +o ri%olto a 'e%erino e &+e lui, "i se"bra, +a sostan ial"ente a&&ettato( Quanto alla es*osi ione della "ia *osi ione, essa 1 &erta"ente &orretta *er la *arte in &ui Turoldo "i d7 atto di su*erare, &on Aristotele, la
))F

Uni%ersit7 di Pado%a(

-9D

&on&e ione uni%o&isti&a, &io1 *ar"enidea, dellessere, a,,er"ando la realt7 delle di,,eren e( Rin$ra io an i il "io $entile interlo&utore di a%er a"*ia"ente es*osto il "io libro su ;ontraddizione e dialettica negli antic$i e nei moderni 2Paler"o -FDM3, di%enuto *resso&+> intro%abile, e di a%ere &onsiderato an&+e altri "iei s&ritti, anti&+i e re&enti( Posso la"entare solo il ,atto &+e e$li +a "esso .uesti ulti"i tutti sullo stesso *iano, sen a tenere &onto del ,atto &+e tra i *i0 anti&+i e i *i0 re&enti sono *assati *i0 di %entanni, *eriodo in &ui o$nuno +a il diritto di *re&isare e a**ro,ondire le *ro*rie *osi ioni( !i< in &ui, in%e&e, non "i ri&onos&o, 1 linter*reta ione della "ia *osi ione &o"e a,,er"a ione delle sole di,,eren e, &on es&lusione &o"*leta di .ualsiasi identit7, e la &onse$uente &aratteri a ione di essa &o"e Nno"inalis"oP 2eti&+etta &+e al&uni anni ,a "i attribu5 *resu"ibil"ente, *er&+> lo ,e&e sen a "en ionare il "io no"e, an&+e 'e%erino3( 'e 1 %ero, &o"e Turoldo a,,er"a, &+e il di,etto della "ia *osi ione 1 di essere Nan&ora tro**o ,edele alla se"anti a ione aristoteli&a dellessereP 2*( M-93 e di N,er"arsiP ad Aristotele sen a a%ere &o"*reso la ne&essit7 di Nandare oltreP 2*( M))3, allora do%rebbe essere no"inalista an&+e Aristotele, &osa &+e nessuno si sentirebbe in sede storio$ra,i&a di sostenere( Nella ,a"osa dis*uta "edie%ale su$li uni%ersali, in,atti, la *osi ione de$li aristoteli&i ,u s*esso identi,i&ata &on .uel Nrealis"o "oderatoP &+e si *one *re&isa"ente a "et7 strada ,ra il Nrealis"o esa$eratoP dei *latoni&i e il Nno"inalis"oP di un Ros&ellino o di un /u$liel"o di O&Ja"( Io &on,er"o di %oler essere ,edele alla se"anti a ione aristoteli&a dellessere e di non &onsiderare .uesto un di,etto, *er le ra$ioni &+e dir< in se$uito, "a ne$o &+e la "ia *osi ione sia *er .uesto una sorta di no"inalis"o( Aristotele in,atti, &o"e 1 noto, ri,iuta%a sia luni%o&it7 sia le.ui%o&it7 dellessere, *ro*onendo una "ulti%o&it7 non &o"*leta, o N&asualeP, "a in&ludente %arie ,or"e di unit7, .uali la rela ione ad uno 2pros $en3, erronea"ente identi,i&ata &on la &osiddetta Nanalo$ia di attribu ioneP, lanalo$ia di *ro*or ionalit7 e so*rattutto lunit7 di su&&essione 2to efe3>s3 intesa &o"e di*enden a &ausale( A *ro*osito, an i, dellidentit7 e della di,,eren a, Aristotele a,,er"a%a es*li&ita"ente &+e Ndi%erso o identi&o si di&ono di o$ni &osa in rela ione ad o$ni altra, *ur&+> &ias&una di .ueste sia essere e sia una= in,atti il di%erso non 1 la ne$a ione dellidenti&o e *er&i< non si *redi&a delle &ose &+e non sono 2di .ueste si *redi&a, in%e&e, il nonEidenti&o3, bens5 di tutte .uelle &+e sono, *er&+> tutto &i< &+e 1 essere e &+e 1 uno 1 *er natura uno o nonEuno ris*etto a .ual&osaltroP 2 Metap$. Q 9, -8@? b -DE)), trad( di /( Reale3( La *osi ione di Aristotele 1 *er&i< la ter a %ia, o la sintesi, tra luni%o&it7 e le.ui%o&it7, o%%ero tra lassoluta identit7 sostenuta da

-9F

'e%erinoEPar"enide e lassoluta "olte*li&it7 sostenuta dal no"inalis"o, &io1 esatta"ente .uella *osi ione &+e Turoldo ri%endi&a *er s> stesso e ne$a a "e( Io in%e&e, di&+iarando"i da&&ordo &on Aristotele, *enso &+e Turoldo abbia torto nel &riti&ar"i a .uesto *ro*osito e &+e do%rebbe di&+iararsi da&&ordo &on Aristotele e &on "e( #enia"o &os5 alla *ro*osta di Turoldo, &+e &ondi%ido intera"ente nella sua inten ione, "a tro%o an&ora insoddis,a&ente nella sua ,or"ula ione, *ur dando$li atto del suo a&u"e teoreti&o, note%ole in un *ensatore an&ora $io%ane .uale so &+e e$li 1( Linten ione &+e &ondi%ido 1 .uella di tener ,er"e, &on Aristotele, tanto lidentit7 .uanto la di,,eren a, &io1 di ri&onos&ere &+e tutto &i< &+e 1, in .uanto 1, 1 insie"e identi&o e di%erso4 identi&o, o%%ia"ente, a se stesso e di%erso da o$ni altro ente( Non, .uindi, identi&o e di%erso nello stesso te"*o e sotto lo stesso ris*etto, &o"e *retende Ge$el, *er&+> .uesta sarebbe una &ontraddi ione, e sia io &+e Turoldo 2e *ri"a an&ora Aristotele3 a""ettia"o il *rin&i*io di non &ontraddi ione( !o"e ,or"ula Turoldo .uesta inten ioneA 'en a *reo&&u*arsi a su,,i&ien a, se&ondo "e, di dissi*are la**aren a della &ontraddi ione( E$li in,atti di&+iara4 N.uando di&o &+e il ta%olo 1 bian&o, di&o lidentit7 e la di%ersit7 tra il ta%olo e la sua bian&+e aP 2*( M)B3, dando in tal "odo li"*ressione di ritenere &+e lidentit7 e la di,,eren a si di&ano sotto lo stesso ris*etto( La &o*ula in%e&e non es*ri"e lidentit7 tra due essen e di%erse, il ta%olo e la bian&+e a, &o"e sostiene 'e%erino, bens5 lineren a di un *redi&ato a un so$$etto, o lin&lusione di un indi%iduo in una &lasse, o la**artenen a di una *arte a un tutto 2tante sono, o$$i, le teorie della *redi&a ione3( 'u .uesto, &o"un.ue, *enso &+e *otre""o intender&i ,a&il"ente, ri,or"ulando $li stessi &on&etti &on altre *arole( !i< &+e "i *reo&&u*a in%e&e 1 la ,or"ula ione $enerale &+e Turoldo d7 della sua tesi nei ter"ini se$uenti4 lessere 1 Nrela ione di essen a 2di,,eren a3 ed esisten a 2identit73P 2*( M)?3( Qui te"o &+e non sia"o *i0 da&&ordo, *er&+> se"bra &+e lessere %en$a, *er &os5 dire, di%iso in due, se&ondo una distin ione NrealeP tra essen a ed esisten a, in &ui lessen a s%ol$e la ,un ione di $arantire le di,,eren e e lesisten a s%ol$e la ,un ione di $arantire lunit7( In tal "odo lessere se"bra *er "et7 identi&o, &io1 uni%o&o, e *er "et7 di%erso, &io1 "ulti%o&o, "entre uni%o&it7 e "ulti%o&it7 sono &on&etti in&on&iliabili tra loro, *er&+> luna si$ni,i&a &+e lessere si di&e in un solo senso e laltra &+e lessere si di&e in *i0 sensi( Inoltre se si se*arano, nellessere, lessen a e lesisten a, abbia"o da una *arte una "olte*li&it7 di essen e *ri%e di esisten a, &io1 *uri *ossibili, $li Nenti di ra$ioneP, e &onse$uente"ente le di,,eren e si ridu&ono a di,,eren e *ura"ente lo$i&+e, o *ensate= e abbia"o dallaltra *arte un

-?8

uni&o ti*o di esisten a, &+e non si &a*is&e di .uale essen a sia esisten a e &+e ,inis&e *er essere, *latoni&a"ente, i*ostati ata essa stessa in un essen a, lesse ipsum 2aut on, &riti&ato $i7 da Aristotele in Metap$. II ? &o"e tendente al *ar"enidis"o3( Per Aristotele, in%e&e non &1 ununi&a esisten a, "a &i sono tanti "odi di esistere, o tanti si$ni,i&ati dellesisten a, .uanti sono i ti*i di essen a, &io1 i $eneri su*re"i dellessere, le &ate$orie( Quando Aristotele a,,er"a &+e lessere si di&e in "olti sensi, e lo di"ostra ,a&endo %edere &+e esso non 1 un $enere, *er&+> si *redi&a an&+e delle sue di,,eren e, intende dire non solo &+e &i sono "olte essen e di%erse, "a an&+e &+e &i sono "olti di%ersi "odi di esistere, se&ondo la &ate$oria in &ui rientra &ias&una essen a( Per .uesto e$li non *u< a""ettere un esse ipsum, &io1 un ente la &ui essen a sarebbe uni&a"ente lesisten a, e indi%idua .uesta *osi ione nel *latonis"o, da lui inter*retato I a ra$ione o a torto, .ui non interessa I &o"e i*ostati a ione delle essen e( E *er .uesta ra$ione an&+io tro%o &+e non sia del tutto &orretto &on&e*ire Dio &o"e lesse ipsum, *osi ione deri%ante non a &aso dallinter*reta ione &+e di Esodo III -? +a dato il *latoni&o ebreo Filone, 1 stata ri*resa dal neo*latoni&o *a$ano Por,irio, &ondi%isa dai neo*latoni&i &ristiani A$ostino e PseudoEDioni$i, dai neo*latoni&i "usul"ani Al,arabi e A%i&enna, e in,ine *ersino dal $rande To""aso dA.uino( Questi ulti"i tre autori %ole%ano essere in realt7 de$li aristoteli&i, "a ne ,urono i"*editi, su .uesto *unto, dalla &on%in ione &+e Aristotele ,osse lautore di o*ere neo*latoni&+e .uali la &osiddetta +$eologia :ristotelis e il Liber de causis( To""aso si a&&orse &+e al"eno .uestulti"a o*era non era di Aristotele, "a era una serie di estratti di Pro&lo, tutta%ia rest< u$ual"ente in,luen ato dallautorit7 straordinaria dello PseudoEDioni$i, da lui &reduto allie%o diretto niente "eno &+e di san Paolo( Aristotele, *ur &onsiderando Dio &o"e un ente 2 Metap$( QII D, -8M9 a )?4 Nil *ri"o di tutti $li entiP3, ritene%a &+e il ter"ine essere non ,osse su,,i&iente a &aratteri arlo, essendo Dio non solo un ente della *ri"a &ate$oria di enti, &io1 la sostan a, "a essendo an&+e la *ri"a tra tutte le sostan e, &io1 la *ura ,or"a, an i il *uro atto, latti%it7 *i0 alta &+e &i sia, %ale a dire la %ita, il *ensiero e la"ore 2di s>3( Turoldo +a ra$ione di &riti&are un "io anti&o s&ritto I di .uasi trentanni ,a I in &ui sostene%o &+e di Dio non si *u< ne""eno dire &+e 1 un ente( Allora lo ,a&e%o *er e%itare li"*ressione di &onsiderare Dio un o$$etto, una &osa &o"e le altre( Ora "i &orre$$o4 si *u<, an i si de%e, dire &+e Dio 1 un ente, e .uindi si de%e ri&onos&ere la *ortata %era"ente tras&endentale della no ione di essere, "a *re&isando &+e &on .uesta a,,er"a ione non si indi&a a,,atto lessen a di Dio, bens5 soltanto &i< &+e e$li +a in &o"une, ben&+> in "odo di%erso, &on tutti $li altri enti( Per&i<

-?-

biso$na subito a$$iun$ere &+e il suo essere 1 lessere nel si$ni,i&ato *i0 alto &+e il ter"ine *ossiede, &io1 &o"e *uro atto 2di *ensiero, o di a"ore, non di essere3( Le deter"ina ioni *i0 alte dellessere, .uali la %ita, il *ensiero e la"ore, non es&ludono, o%%ia"ente, lessere, "a lo in&ludono( Nei "iei s&ritti ,inora non +o ,orse sottolineato ade$uata"ente &+e *er Aristotele il *ri"o si$ni,i&ato dellessere, .uello &+e d7 unit7 a tutti $li altri, sen a tutta%ia dar luo$o ad al&una uni%o&it7, 1 a**unto latto, il &+e 1 es*li&ita"ente a,,er"ato in ,e anima II -, ?-) b DEF( Lunit7 in .uestione, tutta%ia, 1 analo$ia di *ro*or ionalit7, non di attribu ione, e so*rattutto 1 unit7 di su&&essione intesa &o"e &ausalit7, do%uta al ,atto &+e latto *uro, &io1 Dio, 1 Nil *rin&i*io da &ui di*endono il &ielo e la naturaP 2 Metap$. QII M, -8M) b -9E-?3, &io1 la &ausa *ri"a di tutti $li enti( Per&i< la s&ien a dellessere in .uanto essere, &io1 la ri&er&a delle sue &ause *ri"e, non *u< non a**rodare an&+e a Dio, &io1 de%e essere, nel suo "o"ento &ul"inante, Nteolo$iaP, essendo in tal "odo ununi&a s&ien a, Nuni%ersale *er&+> *ri"aP 2Metap$. #I -, -8)B a 98E9-3, e non +a nulla a &+e ,are &on lNontoteolo$iaP di &ui *arla Geide$$er( Per le ra$ioni dette so*ra, &io1 *er&+> non esiste un si$ni,i&ato uni&o del ter"ine essere, non &ondi%ido la se"anti a ione dellessere &o"e NnonEnienteP *ro*osta da !ontadini e da 'e%erino 2e *i0 re&ente"ente an&+e da !ar"elo #i$na3, "a a,,er"a &on Aristotele &+e, &o"e lessere, an&+e il non essere si di&e in "olti sensi 26eta*+( QI# ), -8DF a -B3( Ritenere, &on Platone, &+e *er s*ie$are la "olte*li&it7 e il di%enire sia ne&essario a""ettere lesisten a del nonEessere, &io1 &o"*iere il N*arri&idioP %erso Par"enide, 1 N*orre il *roble"a in "odo ar&ai&oP 2i%i, -8DF a -E)4 aporesai arc$ai" s3, &io1 *ar"enideo, *er&+> la "olte*li&it7 e il di%enire sono $i7 insiti, ,in da NsubitoP 2 Metap$. #III B, -8?@ a 9B4 eut$\s3, nellessere( Il non essere non altro &+e la ne$a ione dellessere, *er&i< ad o$ni si$ni,i&ato dellessere si o**one, &o"e sua ne$a ione, un &orris*ondente si$ni,i&ato del nonEessere( Nei "iei *ri"i s&ritti +o ,orse sotto%alutato li"*ortan a &+e +a, in seno allessere, il di%enire, &io1 il "uta"ento, la no%it7 &+e esso &o"*orta, ossia *ro*rio &i< &+e sus&ita la N"era%i$liaP del ,iloso,o( In .uesto sono ,orse stato in,luen ato dalle dis&ussioni &on Bontadini e 'e%erino, &+e &olle$a%ano il di%enire al nonEessere, rendendolo &ontraddittorio( Ora in%e&e ri&onos&o &+e *ro*rio attra%erso lanalisi del di%enire Aristotele *er%iene a .uei &on&etti di *oten a e di atto &+e $li *er"ettono di &on,erire unit7, non uni%o&it7, allintero essere( In .uesto a%rei do%uto ,orse dare "a$$iore as&olto al "io "aestro, 6arino /entile, il .uale a%e%a se"*re insistito sulla &o**ia *oten aEatto &o"e le%a *er &o"*iere .uel tras&endi"ento del di%enire &+e la sua *roble"ati&it7, &io1 la *resen a

-?)

*oten iale della ra$ione in esso, esi$e e &+e &ondu&e alla *osi ione di un atto *uro, il .uale 1 ra$ione total"ente dis*ie$ata, sia nel senso &+e esso stesso 1 *ura ra$ione, an i intelli$en a 2&+e &o"*rende an&+e la"ore3, sia nel senso &+e esso 1 la ra$ione di o$ni altra &osa( 6a *er&+>, in,ine, AristoteleA Per&+> o$$i il ,iloso,o $re&o 1 "olto *i0 adatto di To""aso dA.uino a interlo.uire &on la ,iloso,ia &onte"*oranea( 6i dis*ia&e *er san To""aso, %erso il .uale +o una sin&era %enera ione e una $randissi"a a""ira ione( 6a tro%o &+e *er un lato e$li, *er una serie di e.ui%o&i stori&i di &ui non a%e%a &ol*a, sia stato ,orte"ente &ondi ionato dal neo*latonis"o, il .uale in $ran *arte 1 una deri%a ione del *ar"enidis"o 2non *er nulla Platone *arla di N*arri&idioP, ri&onos&endo in Par"enide il *adre3 e .uindi 1 &ontinua"ente es*osto alla tenta ione di &on&e*ire lessere &o"e uni%o&o( Dallaltro lato, e an&+e .uesto "i dis*ia&e "olto, To""aso 1 stato &ondannato dalle %i&ende del suo *ensiero, di &ui *ure non +a &ol*a, ad essere &onsiderato il ,iloso,o dei &attoli&i, il &+e 1 su,,i&iente *er rendere di,,identi %erso di lui i &osiddetti Nlai&iP 2&+e in &i< di"ostrano di essere ben *o&o lai&i3( Ora, io &redo di essere &attoli&o 2an&+e se &i< non "i i"*edis&e di sentir"i *i0 lai&o, &io1 s*re$iudi&ato, nel senso "i$liore del ter"ine, di tanti Nlai&iP3, "a desidero *oter dis&utere &on i "iei &onte"*oranei sen a dar loro li"*ressione di *resu**orre una ,ede reli$iosa, *er&+> riten$o &+e la ,iloso,ia debba s,or arsi di essere il *i0 *ossibile sen a *resu**osti( In tale dis&ussione "i 1 "olto *i0 utile ri,ar"i ad Aristotele, &+e o$$i 1 &onsiderato I lo di&o sen a esa$era ione I uno de$li interlo&utori *rin&i*ali del dibattito ,iloso,i&o &onte"*oraneo, non tanto in Italia, do%e non &i sia"o an&ora liberati dallin,luen a dello stori&is"o, .uanto ne$li altri *aesi euro*ei e norda"eri&ani( 'e 1 %ero, in,atti, &+e le due &orrenti ,iloso,i&+e o$$i *i0 di,,use sono ler"eneuti&a, nellarea euro*ea N&ontinentaleP, e la ,iloso,ia analiti&a, nellarea an$loEa"eri&ana, non &1 dubbio &+e esse si &on,rontano &ontinua"ente &on Aristotele( Per ler"eneuti&a basti ,are i no"i di /ada"er e di Ri&oeur= *er la ,iloso,ia analiti&a si *ossono ,are .uelli di Austin, RRle, 'traZson, Quine, Kri*Je, Li$$ins, Lillia"s, e altri an&ora( Per .uanto ri$uarda il *roble"a s*e&i,i&o a,,rontato da Turoldo, &io1 lidentit7 e la di,,eren a, se *osso ,are un a**unto an&+e alli"*osta ione del suo arti&olo I *ur essendo$li $rato *er latten ione e *er la &ontra**osi ione a un ,iloso,o &o"e 'e%erino E, direi &+e si 1 li"itato ad un ori onte un *o tro**o N&asalin$oP( E$li +a &erta"ente *resente &+e il te"a dellidentit7 sta al &entro di $ran *arte della ,iloso,ia an$loE a"eri&ana( Do*o la Ns%olta lin$uisti&aP, in,atti, il *roble"a &entrale *er la ,iloso,ia analiti&a 1 lidenti,i&a ione del re,erente del lin$ua$$io &o"une( 'i

-?9

%eda a *ro*osito il se"inario *ro"osso dalla NeZ ]orJ Uni%ersitR nel -FMsu Identit% and Individuation. In .uella o&&asione Quine, ,orse il "a$$ior ,iloso,o analiti&o %i%ente, senten i< &+e non si d7 entit7 sen a identit7 2no entitR Zit+out identitR3, .uindi il *roble"a dellessere o$$i 1 &o"e *oter identi,i&are, e reidenti,i&are in &ondi ioni "utate di te"*o e di luo$o, $li enti a &ui si ri,eris&e il nostro lin$ua$$io( 'ia nella %ersione *i0 Nessen ialisti&aP di Kri*Je &+e in .uella *i0 Nsostan ialisti&aP di 'traZson e Li$$ins, la solu ione a .uesto *roble"a 1 stata resa *ossibile dal ri&orso ai &on&etti aristoteli&i di indi%iduo, essen a, sostan a, uni%ersale, *arti&olare, so$$etto, *redi&ato, *er &ui la nuo%a ontolo$ia elaborata dalla ,iloso,ia analiti&a 1 in $ran *arte unontolo$ia di ti*o aristoteli&o( Penso *er&i< &+e noi dobbia"o &on,rontar&i &on .uesti ,iloso,i, allar$ando la nostra atten ione dalla"biente un *o an$usto della nostra ,or"a ione di "eta,isi&i N&lassi&iP o Nneo&lassi&iP, e &+e dobbia"o &er&are di ri,or"ulare le nostre *osi ioni "eta,isi&+e in ter"ini &+e ten$ano &onto di .uesto dibattito( Questa ri,lessione "i o,,re lo s*unto *er ris*ondere an&+e ad una re&ente osser%a ione ,atta alla "ia *osi ione da !ar"elo #i$na, &+e so essere %i&ino a Turoldo e .uindi non estraneo alla dis&ussione s%olta so*ra( Nella sua Postfazione al $i7 &itato %olu"e di atti del &on%e$no %ene iano #i$na ri*rende una dis&ussione ini iata &on "e di%ersi anni ,a e s%ilu**atasi in %arie sedi, di&+iarando4 Nan&+io &onsidero la ,iloso,ia &o"e tras&endental"ente dialo$i&a, se *er ,iloso,ia si intende .uella &+e intende Berti, &io1 il &on&reto ,iloso,are di Ti io o di !aioP 2*( FB3( A &i< e$li *er< a$$iun$e4 Nse *er ,iloso,ia si intende, in%e&e, un sa*ere dottrinale 2in ulti"a istan a, e in senso ,orte, in&ontro%ertibile3 attual"ente *resente &o"e tale, la ,iloso,ia non *u< essere in al&un "odo dialo$i&aP( E&&o, ,inal"ente abbia"o risolto il nostro dissenso, il &+e di"ostra &+e dialo$are ser%e( Io *er ,iloso,ia intendo e,,etti%a"ente il &on&reto ,iloso,are de$li uo"ini, .uale si 1 s%ilu**ato da Talete ai $iorni nostri e si s%ilu**er7 ulterior"ente ,in&+> .uesto "ondo sar7 abitato da esseri u"ani( T ,a&ile *re%edere &+e, &o"e 1 a&&aduto in *assato, &os5 an&+e in ,uturo tale ,iloso,are sar7 essen ial"ente dialo$i&o( A""etto in%e&e &+e "i ries&e un *o di,,i&ile intendere la ,iloso,ia &o"e sa*ere in&ontro%ertibile attual"ente *resente( 6i &+iedo4 *resente se"*re, &io1 eternoA Di si"ile ries&o a i""a$inare solo la "ate"ati&a, o la lo$i&a, &io1 un sa*ere ,onda"ental"ente analiti&o 2&io1 ,atto tutto di $iudi i analiti&i3( 6a la ,iloso,ia 1 %era"ente taleA Per esserlo, do%rebbe dis*orre di assio"i, &+e in%e&e non %edo( Forse #i$na *er ,iloso,ia intende .uella N%erit7P &+e N&i so%rasta e &i abitaP 2*( -8-3( 6a, se *er %erit7 intendia"o il nostro ra**orto allessere,

-??

non %edo &o"e esso *ossa *res&indere dal nostro &on&reto ,iloso,are( O**ure *er %erit7 dobbia"o intendere lo$$etto di tale ra**orto, &io1 la struttura dellessere 2"ute%ole o i""ute%ole &+e sia3, "a allora non %edo *er&+> &+ia"are .uesto &ol no"e di N,iloso,iaP( !o"un.ue la&&usa di e"*iris"o non "i *reo&&u*a, *er&+> la "eta,isi&a &+e %ado &er&ando %uole essere una N"eta,isi&a delles*erien aP, &io1 una s*ie$a ione soddis,a&ente del nostro &on&reto es*erire( In o$ni &aso rin$ra io Turoldo, #i$na, 'e%erino e tutti $li a"i&i della "eta,isi&a, &+e sono tra i *o&+i &on &ui or"ai si ries&e a dis&utere %era"ente di ,iloso,ia(

-?@

RISPOSTA DI EMAN ELE SE!ERINO !aro Turoldo, $ra ie della sua lettera e dellarti&olo Ie dellatten ione intelli$ente &+e lei *resta al "io dis&orso ,iloso,i&o( Lei la%ora &on seriet7 su te"i di,,i&ili( Qui, la in%ito a ri,lettere solo su due *unti( -36entre in rela ione a 2AbB3b2BbA3 I la ,or"ula de La struttura ori$inaria I non si *u< dire &+e A sia identi&o a B 2e .uindi o&&orrono i *assi innan i di Tauthtis3, in%e&e in rela ione a Ab2insie"e a B3b2insie"e a B3bA si *u< e si de%e dire &+e A 1 identi&o al suo essere insie"e a B, e &io1 al suo non esser B( Non si tratta dun.ue di reintrodurre la rela ione do*oa%erla es&lusa, "a di *ensare le &ondi ioni &+e non la rendono &ontraddittoria( )3A *ro*osito di .uello &+e lei &+ia"a il "io Nerrore ,onda"entaleP 2*( M8@3, lei ri&onos&e &+e Nlessere, *resente nella &o*ula, %a inteso &o"e si$ni,i&ante N1 identi&o a 2sotto un &erto ris*etto3P e N1 di%erso da 2sotto un &ertaltro ris*etto3P( 6a il *roble"a 1 &ostituito *ro*rio da .uesta identit7 &+e an&+e lei ri&onos&eS A**unto *er&+> .uesta identit7 si *resenta, nel lin$ua$$io e nel *ensiero del N"ortaleP, &o"e identi,i&a ione dei di%ersi( 'e NessereP 2*ur si$ni,i&ando tutto .uello &+e lei %uole3 non si$ni,i&a an&+e Nidentit7P 2lidentit7 &+e an&+e lei ri&onos&e3, allora si$ni,i&a una nonEidentit7( Non si tratta di una Nalternati%a se&&aP, "a di una i"*li&a ione analiti&a 6i *u< ,ar a%ere unaltra &o*ia o ,oto&o*ia dei suoi s&ritti &+e "i ri$uardanoA 2!1 un *o di disordine nelle "ie &arteO3( !on i saluti e $li au$uri *i0 &ordiali E"anuele 'e%erino -9(-)(FM

-?B

Potrebbero piacerti anche