Sei sulla pagina 1di 93

A cura di Carla Fleischli Caporale

LASTROLOGIA

www.evolutivity.info

Qui di seguito ho inserito alcune riflessioni di altri astrologhi su diversi argomenti inerenti
linterpretazione astrologica. Non sempre mi trovo daccordo su tutto, a volte mi sembrano anche troppe le parole spese attorno a un concetto, che troverei pi incisivo nella sintesi. Ci nonostante credo che altri punti di vista possano veramente aiutare a riflettere maggiormente sulla questione, inoltre alcune persone apprezzano scritture pi elaborate della mia! I MODELLI PLANETARI Guida al nostro mandala interiore di Tiziano Ortolani Introduzione Linteressamento in Italia verso i modelli planetari, cos come sono stati chiamati da M. E. Jones, recente e degno per di molte attenzioni. Quante volte ci si ferma di fronte un quadro o un'immagine e si hanno delle sensazioni particolari, a volte anche intense. Qualsiasi figura trasmette delle impressioni, in Oriente le rappresentazioni circolari (mandala) hanno un preciso significato simbolico e meditativo su cui riflettere non fermandosi alle sole impressioni emotive. Queste potrebbero fuorviare dal significato pi archetipico e profondo del mandala stesso non permettendo cos un avvicinamento al simbolo del disegno e alla sua origine. Qualsiasi persona osservi un oroscopo, pur essendo profana della materia, percepisce un'immagine simbolica, che gli trasmette dei significati, che poi razionalmente si tenter di interpretare rischiando per di stravolgere il messaggio che originariamente la nostra anima ha percepito. Lo studio dei modelli planetari un ottimo stimolo per far riemergere le impressioni che riceviamo da un oroscopo, cercando cos di ritornare un po' in contatto con noi stessi. Allinizio, come in ogni tecnica, bene seguire le linee interpretative che vengono date, poi a mano a mano che il nostro intuito e la nostra anima si saranno raffinati nella loro comprensione, sar sufficiente buttare uno sguardo sul tema natale, non per vedere, ma per comprendere il mandala che vi si nasconde. La tecnica per riconoscere un modello planetario si applica considerando nellosservazione del tema natale solo i due luminari e gli otto pianeti, tralasciando i nodi, le parti arabe e gli altri punti dell'oroscopo; questo perch i pianeti indicano, pi degli altri punti, come lindividuo si attivi nei confronti delle esperienze e come si manifester in lui questo complesso interattivo di forze. Nella classificazione di uno dei sette modelli che sono stati individuati non importante osservare in quale segno o casa si trovano i pianeti, n il significato specifico che ognuno di essi riveste allinterno del tema natale. Allo stesso tempo non fondamentale conoscere l'ora di nascita per stabilire il modello, tranne nei casi in cui la Luna potrebbe variare profondamente la classificazione, a causa del suo veloce spostamento giornaliero. Ovviamente anche all'interno di uno stesso modello non possibile indicare verso quali circostanze della vita ogni individuo si muover: questo possibile soltanto attraverso una analisi pi dettagliata dell'oroscopo. I setti tipi di modelli planetari non sono perci n indicazioni di successo, n vere e proprie mancanze, e non forniscono nemmeno il senso dell'esatta potenzialit. Essi forniscono il modello generale di espressione dell'individuo e il fattore guida complessivo. E' comunque possibile con questa sola osservazione ricevere una buona informazione ed avere delle impressioni generali di grande valore interpretativo. Nel classificare i modelli bisogna essere precisi ma allo stesso tempo elastici, non fissando lattenzione su quei pochi gradi in pi o in meno che si possono trovare. Anche in questo caso, come nellassorbimento dei significati inconsci dei mandala, ci si pu rilassare e immergersi nel disegno zodiacale che una determinata ora e un determinato luogo hanno donato. I sette modelli planetari si possono suddividere in tre categorie a seconda della distribuzione dei pianeti nell'oroscopo:

UNIFORMI E REGOLARI: tipo spruzzato, ventaglio, locomotiva e ciotola SIMMETRICI IRREGOLARI: tipo secchio e altalena ENFASI PARTICOLARI: tipo svasato

MODELLI UNIFORMI E REGOLARI

Tipo Spruzzato Questo modello il pi semplice da determinare in quanto i pianeti sono distribuiti uniformemente, cio sono "spruzzati" lungo il cerchio zodiacale. E sufficiente che tutti i pianeti siano sparsi in modo uniforme ed armonico lungo tutto il cerchio zodiacale, senza spazi vuoti eccessivi, per indicare che siamo in presenza di un individuo con un oroscopo spruzzato. E opportuno valutare bene tutti gli spazi occupati e vuoti di un oroscopo prima di considerarlo appartenente a questo modello planetario, in quanto a volte sono sufficienti degli ammassi in alcune parti della fascia zodiacale per inserirlo fra quelli di tipo particolare. Cosa pu significare questo tipo spruzzato? Nel peggiore dei casi ci significa che i pianeti sono dispersi e vanno in ogni direzione. Nel caso migliore, indica una capacit verso un vero interesse universale. Di conseguenza nel primo caso considerato un indice di totale confusione, mentre nel secondo pu essere giudicato come un dono rispetto ad una minore abilit di altri di confondersi ed unirsi alle variegate vicende della vita. I temi "spruzzati" hanno la loro differenza proprio nella loro natura fondamentale di essere "sparsi", indicando in questo spazio aperto verso tutte le direzioni il loro ambiente caratteristico. Possono essere la base di splendidi raggiungimenti, poich sanno diffondere, portare idee, espandendo le proprie e le altrui esperienze. Comunque questi individui sanno anche sciupare benissimo delle occasioni trovandosi di conseguenza con delle forti ed amare sconfitte. Possono essere dei conduttori sperduti nel loro pensiero e nelle loro esperienze disintegranti. Il loro un inconsapevole e sfortunato contributo a cambiare e ricostruire, ma sono tuttavia una non meno comune parte di realt, utile allo sviluppo di menti troppe chiuse nei propri reticolati. Tipo Ventaglio Se nel tipo spruzzato non esiste un settore emergente in termini di ammasso planetario, eccoci con il tipo ventaglio in cui tutti i pianeti sono circoscritti in uno spazio massimo di 120 gradi. Losservazione di un tale modello sicuramente non difficile, in quanto tutti i pianeti sono molto vicini, lunica attenzione che il tipo ventaglio richiede di non confondere questo modello per un modello svasato bipolare, qualora i pianeti siano raccolti in due settori ben distinti, anche se allinterno dei 120 gradi del classico modello ventaglio. Si inclini a decifrare questo modello planetario come una forte tendenza dell'individuo ad una concentrazione, a volte anche eccessiva, di interessi e di circostanze in determinati e specifici settori della vita, oppure ad indicare come lapproccio generale allesistenza influenzato dalla tendenza a focalizzare le esperienze in modo sistematico ed unilaterale.

Quando in un modello ventaglio emerge il settore ovest del tema natale si esalta il valore e il significato del rapporto con gli altri. Ci pu determinare una tendenza del soggetto ad interessarsi delle impressioni e delle reazioni che le persone possono avere delle sue azioni. Da ci pu scaturire, in negativo, un'eccessiva importanza delle opinioni altrui o, al contrario, in senso positivo, c' un grande interesse verso l'associazionismo e il contatto con gli altri. Il tipo ventaglio, rispetto agli altri modelli, pu essere maggiormente influenzato da un determinato segno o da una casa zodiacale qualora allinterno di questo disegno planetario si verifichi un forte Stellium. In questo caso, oltre ad interpretare il tipo ventaglio per le sue caratteristiche cos unilaterali ed incisive, si potr osservare anche in quale settore e con quali tendenze zodiacali il tipo ventaglio affronter la vita. E lunico caso, fra i modelli planetari, in cui oltre alle indicazioni di massima vengono forniti dei particolari interpretativi pi specifici. Nel tipo ventaglio, come nel tipo ciotola e in quello locomotiva, si pu procedere ad una pi approfondita interpretazione osservando i pianeti che chiudono i vari modelli, ovvero quelli che si trovano ai margini estremi dello spazio occupato dagli astri del tema natale. In questo modo la nostra interpretazione subisce linflusso dei famosi "encadrements", inquadramenti tanto cari a Volguin. I pianeti "margini" indicano entro quali tipi di esperienze psichiche e fisiche ci muoviamo. Nel tipo ventaglio, si potrebbe verificare il caso in cui i due pianeti margine siano in reciproco aspetto di trigono e questa eventualit favorirebbe leventuale scambio fra i pianeti interessati, non creando cos problemi di polarit fra le due tendenze. Lindividuo rimarebbe "aiutato" nella sua vita materiale, con il rischio sul piano psichico di un eccessivo lasciarsi andare a ci che si conseguito, senza pi la giusta spinta alla ricerca. Tipo Locomotiva Il modello planetario che si verifica in questo oroscopo quello denominato locomotiva poich tutti i pianeti sono raccolti entro uno spazio di 240 gradi, con uno spazio completamente libero di 120 gradi. Ancor pi che nel tipo spruzzato c bisogno di porre attenzione ad eventuali piccole concentrazioni di pianeti, nonch a possibili ed ampi spazi vuoti tra i pianeti che potrebbero indicare che si in presenza di modelli diversi, quali laltalena, o addirittura il tipo secchio. Le persone con un modello planetario a locomotiva sono proprio come un treno, non si fermano mai ed hanno sempre bisogno di muoversi, di sentirsi attivi. Il modello locomotiva di un oroscopo indica un tipo di equilibrio nella vita fondato sul concetto simbolico che un terzo delle circostanze si concentra in un breve spazio libero di esperienza mentre gli altri due terzi sono con questo in contrasto, abbracciando un arco di esperienza in relazione con esso ma limitato. Fra queste due parti c' una chiara sproporzione di forze. La dinamica di questo tipo di modello fondata su un forte senso del risultato del nativo, nella mancanza o nel bisogno di un problema da risolvere, cio nella presenza di un dovere che deve essere compiuto nel mondo circostante attraverso la socialit e l'intelletto.

Il temperamento rivela un'autoguida individuale, un'eccentricit critica che non stranezza o squilibrio ma, piuttosto, forza. Mostra una dinamica e una capacit pratica eccezionale. Tipo Ciotola Il modello planetario ciotola si verifica quando i pianeti si trovano in una parte dello zodiaco, dividendo il cerchio a met e creando in questo modo uno dei pi semplici dei possibili modelli. Ci pu accadere in qualsiasi posto lungo lo zodiaco, dando cos maggiore enfasi ad un emisfero zodiacale.

Il tipo ciotola denota come l'intera dinamica dell'uomo abbia origine dalla sua relazione istintiva che messa in rilievo rispetto ad una determinata parte del mondo, escludendo cos un preciso segmento di esperienza. La ciotola non trattiene solo qualcosa, ma colloca anche qualsiasi cosa, tenendo in grande considerazione le relazioni. Il nativo ciotola ha sempre qualcosa da offrire al suo compagno, o letteralmente o psicologicamente, poich il suo orientamento nel mondo ha origine dalla divisione; ma ci potrebbe portare, in negativo, frustrazione ed incertezza. SIMMETRICI IRREGOLARI Tipo Secchio Il modello planetario che si presenta in questo tema natale la classica configurazione denominata Secchio in quanto tutti i pianeti si trovano entro uno spazio ristretto di 120 gradi, tranne uno che si trova dall'altra parte come se fosse il manico di un ipotetico secchio. Il pianeta fulcro della situazione (il manico di questo secchio) ha la funzione di stabilizzare le energie della restante e concentrata parte dello zodiaco che comprende gli altri nove pianeti. Il modello secchio indica una particolare e piuttosto intransigente direzione degli sforzi della vita. Una persona con un oroscopo secchio molto idoneo a modificare la sua fedelt agli ideali in funzione degli sforzi che disposta a fare e degli obbiettivi che disposta ad ottenere.

Il tipo secchio, nella migliore condizione, si rivela come il reale istruttore ed ispiratore degli altri, mentre nel peggiore dei casi diviene l'agitatore ed il portatore di malcontento. In tutti i casi mostra una persona che si immerge profondamente nella vita e che esprime i materiali dell'esperienza con incessante zelo. Quando il manico del secchio perfettamente perpendicolare al resto dello zodiaco indica quanto le proprie energie siano intensificate nella loro direzione. La forte prevalenza di pianeti nel settore est dello zodiaco indica come esista una tendenza allo sviluppo della propria individualit. Tipo Altalena

Il tipo altalena si distingue perch al suo interno i pianeti sono distribuiti in due aree, luna di fronte allaltra, non obbligatoriamente in opposizione. Il numero dei pianeti presenti in queste aree pu variare, ma comunque sempre superiore a due, altrimenti la classificazione tenderebbe maggiormente verso un modello secchio. Le caratteristiche date dal modello altalena sono connotate da un forte e continuo "altalenare" delle energie e degli interessi dellindividuo fra un campo e un altro dellesistenza. Per determinare quali campi possano essere interessati sufficiente dare unocchiata agli emisferi e alle case in cui si trovano i pianeti. Per un individuo altalena difficile trovare il punto di equilibrio, anche se allo stesso tempo questo diviene il suo punto di forza, in quanto porta a questo individuo la capacit di saper individuare ed affrontare i diversi punti di vista di ogni situazione. ENFASI PARTICOLARI Tipo Svasato Il modello denominato nella pratica astrologica Svasato, si identifica con la combinazione di pianeti distribuiti in maniera non uniforme n simmetrica. Questo nella teoria definirebbe il modello svasato, oltre al fatto che si possa rilevare all'interno di questo modello un forte e penetrante raggruppamento di pianeti in punti irregolari del tema. Il significato del tipo svasato suggerisce una forte ed individuale enfasi della vita, dove il temperamento si proietta nell'esperienza, conformemente ad un suo particolare gusto.

Il tipo svasato crea una propria ancora di salvezza all'esistenza, anche perch il carattere di un nativo di questa classificazione formato dalla sua vigorosa resistenza agli schemi della convenzionale suddivisione della natura o rispetto ai concetti della societ. Treppiede Il temperamento del modello svasato incline ad essere particolare e impersonale nei suoi interessi, spesso si presenta anche con un sotto-modello, chiamato per la sua particolare raffigurazione, treppiede. Una modello planetario a treppiede definisce una grande forza nell'affrontare la vita, e soprattutto la capacit di affrontarla con tre-piedi, ovvero con stabilit. Il modello si riconosce perch i pianeti sono raggruppati in tre settori sufficientemente equidistanti tra loro.
Tratto da: http://www.members.iinet.net.au/~roscerni/modelli.htm

INTRODUZIONE TECNICA AI MODELLI PLANETARI di Mary Olmeda Un Modello si osserva a colpo docchio nella struttura globale del Tema Natale, di Rivoluzione Solare, Progresso ed Integrato. La forma che assume la configurazione planetaria allinterno del cerchio zodiacale, indica la modalit attraverso cui una persona tende a muoversi nella vita o nella particolare circostanza per cui il Tema stato eretto. Ci mostra la densit dei rapporti fra i pianeti e ci suggerisce lorganizzazione psichica dellindividuo in questione, nonch i punti di forza sui quali pu fare affidamento. Edmond Jones defin nel 1941 i suoi sette modelli, a cui ne aggiunse in seguito un altro. Dopo di lui altri autori come il grande Rudhyar nel suo LAstrologia centrata sulla Persona e Mann nel trattato LArte Rotonda si occuparono dellargomento, ognuno stabilendo alcune differenze. Comunque, a mio giudizio, la migliore applicazione di questa tecnica ci viene da Robert Janski, nel suo libro mai tradotto in italiano Planetary Patterns, di cui stata fatta una bella sintesi dal Centro Lo Zodiaco di Padova in dispensa tradotta a cura di Cristina Valesio e di Nenelle Frate. E a questultimo autore che in linea di massima mi riferisco, con laggiunta di considerazioni ricavate dalla mia esperienza personale. Tengo inoltre conto dellinterpretazione che fornisce Pierre Lassalle nel suo Pratique de la nouvelle astrologie, edizione francese; la sua visione simile a quella di Janski, nella definizione della forma. Nellapplicazione dei Modelli Planetari ho trovato una realt interpretativa che non viene mai meno se il modello risponde alle regole richieste, anche con piccole varianti. Inoltre, per la sua valutazione oggettiva non nemmeno indispensabile la domificazione, mentre bene averla per individuare la zona in cui poggiano le parti pi significative del Modello e per la loro integrazione con i quadranti. E ovvio che ci sono anni durante i quali un certo modello risulta pi frequente di altri, ma conoscendo bene le regole, basta una variante minima per individuare una diversa modalit; in questi casi per, la domificazione risulta indispensabile. Riepilogando: per interpretare necessario avere una buona domificazione, mentre per definire la forma bastano i pianeti, in virt della loro distribuzione nel cerchio zodiacale. La forma soltanto evoca il senso del Modello e lo definisce in linea generale; la domificazione ne precisa lapplicazione. Dalla composizione di qualsiasi Modello si escludono i quattro angoli: AS - MC - DS - IC e non vengono considerati i Nodi, le Parti, il Vertex, la Luna Nera e quantaltro pu essere inserito in un grafico. I pianeti (compresi Sole e Luna), indicano come la persona si attiva nei confronti delle esperienze. Il Modello fornisce ordine al tema, perch tratta della forma e del simbolo che essa propone. Gli otto modelli studiati sono: Tazza, Secchio, Ventaglio, Clessidra - detti Bipolari Locomotiva, Treppiede, Cuneo, Spruzzato - detti Tripolari La Tazza e il Secchio evocano il contenimento, il Ventaglio rende lidea di qualcosa che serve a procurare movimento, la Clessidra fa pensare a ci che funziona a fasi alterne, sopra-sotto. La Locomotiva propone unimmagine trainante, forte e puntata verso una sola direzione.

Il Treppiede fa pensare a ci che si regge senza altri supporti. Nel Cuneo si ravvisa qualcosa di raccolto e compresso in poco spazio, che specializza un settore della vita. Nello Spruzzato si ha chiara lidea dellenergia che si espande attorno, distribuendosi nello spazio terreno (i campi di esperienza). E comprensibile come un modello planetario, specialmente se perfetto nelle sue regole, si esprima come la forma che propone. Pochi temi possiedono modelli perfetti e ce ne sono alcuni in cui non si pu ravvisare nemmeno lontanamente uno di questi otto modelli tipo. A volte un modello ne nasconde un altro al suo interno e basta poco per sbagliarne la definizione. Se un TN non si pu avvicinare ad alcun modello, si pu immaginare che il soggetto in questione appartenga a quella categoria di persone imprevedibili e particolari. Le configurazioni planetarie come: lAquilone, il Grande Trigono, la Stella, la Croce a T, non vengono spiegate nelle schede in quanto richiedono un articolo separato; ne accenner soltanto in alcuni Modelli, per cui tali configurazioni possono definire il Pianeta Focale. Vista la mia intenzione di condurre allidentificazione del Modello Planetario, preferisco evitare le complicazioni interne, relative allesame delle specifiche configurazioni, che vanno valutate nella loro specificit. Tutti i modelli hanno un Punto Focale, un Pianeta Focale, un Pianeta Guida. Sono Pianeti Focali: 1) Il pianeta solitario in un emisfero 2) Un pianeta allapice di una Croce a T 3) Un pianeta allapice di un Aquilone 4) Il manico del Ventaglio 5) Il manico del Secchio. Questi assumono grande importanza nel TN, tanto che io li inserisco nella Dominante Planetaria. Il Pianeta Focale, messo in condizioni particolari, indica il tipo di energia di cui la persona dispone per affrontare le difficolt della vita, e la sua posizione per casa e per segno fornisce lindicazione di come quellenergia pu essere impiegata, attraverso la valutazione dellElemento, del segno e del quadrante. Il Punto Focale rappresentato dal luogo in cui si trova un Pianeta Focale, ma anche da quello in cui collocato il Pianeta Guida, che apre il Modello nellordine dello Zodiaco. 1- Modello Tazza

10 pianeti sono racchiusi in una met del grafico, non importa da che parte; non devono superare i 190. Ci pu essere o non essere unopposizione fra i pianeti ai bordi, detta opposizione di bordo. Se lopposizione c, occorre verificare se appartiene alla croce cardinale, fissa o mobile.

Quando manca lopposizione la tazza resta aperta e pu occupare dai 130 ai 190 al massimo. Se leccedenza maggiore, avremo un Secchio senza manico, se minore avremo il Cuneo. La Tazza bipolare in quanto unarea totalmente libera e laltra occupata, creando idealmente unopposizione di spazio. Occorre fare una distinzione fra il modello normale, che pu riempire anche in modo trasversale una met dello zodiaco, e la Tazza Emisferica, che si verifica quando tutti i 180 occupati sono disposti in una met esatta dellorizzonte o del meridiano: sotto-sopra lorizzonte, oppure a EstOvest. Il pianeta che apre il modello il Pianeta Guida e la casa e il segno che occupa diventano il Punto Focale. Se al suo interno si verifica la Croce a T, definiamo il pianeta allapice della croce come il pianeta focale. Nel modello Tazza, la coscienza e lattenzione della persona si sviluppano nel settore occupato, mentre la parte che vi si oppone necessita di integrazione. Parola chiave per la tazza: autosufficienza Se il modello perfetto c lopposizione di bordo, oppure tazza emisferica; non ci devono essere troppi spazi vuoti nellinterno della tazza ed meglio se si verifica una Croce a T al suo interno. E cos che possiamo dire: la persona ben organizzata ed autosufficiente. Gli spazi vuoti indicano vuoti nel settore. Pi la tazza uniforme e pi la persona autonoma; pi la tazza ampia, pi la persona si sente sicura. La direzione in cui si muove lindividuo va dalla parte occupata a quella vuota. E con gli strumenti della parte piena che pu raggiungere la parte vuota nellevoluzione esistenziale. Osservare il disegno che rappresenta una Tazza Emisferica regolamentare. 2- Modello Secchio

Questo modello si divide in due tipi: modello senza manico o con manico modello secchio senza manico: Aumenta la simbologia della tazza; anchesso pu essere con opposizione di bordo o senza. Stesse regole per il Pianeta Guida e per il Punto Focale. Se abbiamo la Croce a T, diventa Pianeta Focale quello allapice della Croce (come nella tazza). Larea occupata dai pianeti deve superare i 190 ed essere inferiore a 220 perch unestensione dai 230 ai 250 indica il modello Locomotiva. Linterpretazione e la parola chiave sono orientativamente le stesse della tazza, tenendo presente la maggiore estensione che permette di far meno fatica per raggiungere lo spazio vuoto, avendo maggiori risorse di contenimento Osservare il disegno che rappresenta un modello di Secchio senza manico, regolamentare.

Modello Secchio Con Manico:

9 pianeti sono collocati in circa 180 (massimo 190 e minimo 140) ed un pianeta solitario dalla parte opposta forma il manico del Secchio, ed il Pianeta Focale. Talvolta troveremo che il manico non ben centrato e che nessun pianeta gli si oppone ( importante che il manico non formi congiunzione ad uno dei pianeti ai margini, con estensione inferiore a 10, perch in quel caso il Secchio non ha manico). Una o pi opposizioni centrali al manico consentono al Pianeta Focale di entrare in diretto contatto, a livello costante, con il pianeta opposto, cos che le energie proposte dai pianeti in opposizione forniscono le motivazioni profonde allazione, seppure creando un certo conflitto di interessi che dovr essere valutato in base ai pianeti coinvolti. Il pianeta che si oppone al manico funge da mediatore con gli altri pianeti allinterno del Secchio, che potranno contribuire o meno alla sua sfida. Quando invece non c opposizione e il manico ben centrato, lazione di traino pu dimostrarsi anche molto dura e pragmatica, al fine di realizzare senza mezzi termini lo scopo indicato dal pianeta e dalla casa coinvolta. Controllare se il manico tira verso Est o verso Ovest, trasportando cos le energie ad uso personale o ad uso collettivo. Occorre controllare anche che allinterno dello spazio di contenimento non ci siano zone vuote troppo ampie (70) perch questo in certi casi pu orientare verso il Treppiede. Parola chiave del secchio con manico: prendere Il pianeta manico si comporta come un elefante con la sua proboscide. Pu capitare che il manico sia composto anche da una stretta congiunzione (max 5/7) con un altro pianeta, in questo caso lazione risulta mediata e combinata delle due forze in gioco. Pi il manico centrale e pi la presa risulta visibile, compiuta con le caratteristiche dello stesso pianeta, che cercher di portare il bottino nel settore occupato. Se manca lopposizione centrale e il manico basso, ci sar maggiore difficolt ad usarlo in modo diretto e le opportunit direzionali saranno da valutare con pi attenzione, perch rischiano di essere meno visibili Osservare il disegno che rappresenta un modello Secchio con manico, regolamentare. 3) Clessidra O Altalena

Qui i pianeti sono raggruppati in due settori separati, pi o meno in opposizione fra loro, in due diversi emisferi del cerchio. Ci devono essere delle opposizioni, meglio se sono tre: due sincrociano formando i confini del modello; infatti sono i pianeti che restano fuori dai confini ad essere i pianeti focali. Senza opposizioni, non c Clessidra. Fra i due gruppi in opposizione si deve presentare una fascia vuota (bilaterale) di almeno 60 per parte. Una delle due parti in opposizione pu essere occupata anche solo da due pianeti. Certo che la parte pi ampia avr una maggiore incidenza nella vita della persona, in quanto lascer meno spazio alla parte pi piccola. I Pianeti Focali rappresentano i doni, i talenti dati alla persona per consentirle di trovare il giusto equilibrio fra le energie in opposizione. In questo modello sono importanti i quinconce: stanno ad indicare i settori in cui la persona si adatter maggiormente allambiente, se pur a svantaggio delle proprie esigenze personali, superando la sfida indicata dallaspetto e facendo uso della capacit insita nella Clessidra di valutare laltra faccia della medaglia. La persona Clessidra ama sanare i conflitti interiori ed esteriori, ama mediare per trovare un punto dincontro. Parola chiave della clessidra: adattamento Lindicazione di ci che la persona cercher di equilibrare e di mediare sta nei segni e case che ricevono limpulso dal centro dellincrocio: lo si pu vedere tracciando una linea ideale che attraversi il punto mediano dellincrocio. Osservare il disegno che rappresenta un modello Clessidra regolamentare. 4- Ventaglio

9 pianeti si collocano in 120/130 formando quello che in un altro modello chiameremo Cuneo, ma nel Ventaglio abbiamo anche il manico dalla parte opposta, che sarebbe bene trovare il pi centrato possibile. Talvolta sono due pianeti strettamente congiunti (5 al massimo) che formano il manico del Ventaglio. Il modello richiederebbe un trigono a chiusura dei pianeti ai lati, ma non sempre si trova. Qui dobbiamo anche cercare il punto di mezzo dei pianeti raccolti, che sta ad indicare (se c un pianeta meglio che faccia opposizione al manico) il centro delle energie che si esprimono attraverso le direttive del Pianeta Focale-manico, che agisce come un direttore dorchestra, interagendo con il gruppo degli altri pianeti per chiamarli in armonico concerto. Se nel Secchio il pianeta manico funge da trascinatore, nel Ventaglio rappresenta lazione complessiva, risultante da tutte le energie in gioco. Chi possiede questo modello ed ha un manico importante, esprime nel suo percorso di vita un indirizzo filosofico che pu divenire guida comportamentale per molte altre persone (vedi Freud). Parola chiave del ventaglio: pragmatismo Questo modello chiamato bipolare perch si divide in due spazi, ma la sua geometria pu essere anche inserita nei tripolari, in quanto spesso troviamo lAquilone al suo interno che dona una buona forza integratrice. La differenza fra Secchio e Ventaglio sta nella diversa modalit di presa del loro manico. Pragmatico anche il secchio, ma nel Ventaglio c una maggiore capacit interpretativa dei comportamenti altrui, meno autocentrato. Osservare il disegno che rappresenta un Modello Ventaglio regolamentare, fornito di configurazione ad Aquilone. 5- Modello Cuneo

Nel Cuneo 10 pianeti sono raggruppati in una stretta area di 120, al massimo 130. Il rimanente spazio del cerchio resta vuoto. Il modello migliore di questa categoria quello che possiede il trigono di bordo ed un pianeta al centro dei 120, possibilmente in perfetto sestile con i pianeti ai margini. La persona che porta questo modello crea un suo mondo personale, in cui si esprime con efficacia ed una certa presunzione. Lapproccio allesistenza risente della necessit di focalizzare tutte le esperienze in modo unilaterale. Il modello non indica una visione limitata dello spazio dazione, bens una forte valutazione della propria modalit esistenziale, da offrire al mondo esterno come esempio di autorit ed autonomia. Se c una buona domificazione, bene puntare una freccia verso il lato opposto del punto medio sestile, in quanto la persona punter a quel luogo (casa) per esprimere al meglio il proprio fascino. Parola chiave del cuneo: magnetismo Chi possiede questo modello emana un fascino particolare, talvolta trascinatore, e difficilmente si mette in discussione; forse proprio perch dallinterno del suo mondo trasmette agli altri una grande capacit di autogestione, che serve ad attirare ci che gli piace, senza curarsi dellopinione altrui. Il carisma si manifesta molto chiaramente se il modello perfetto. Osservare il disegno che rappresenta un Modello Cuneo regolamentare, con piccola Piramide. 6- Modello Locomotiva

Questo secondo modello tripolare deve avere occupato, in modo abbastanza uniforme da tutti dieci i pianeti, 240 con estensione fino ai 250. I pianeti dovrebbero essere distribuiti allinterno in modo equilibrato, senza formare ammassi. Non si dovrebbero trovare spazi vuoti superiori ai 60. Larea aperta di 120 circa mostrer nel suo mezzo punto (casa e segno) la direzione verso cui si muoveranno tutte le forze della Locomotiva e quindi le energie della persona. Fra il Pianeta Guida che apre il modello e quello che lo chiude, dovr esserci un trigono e siccome la Locomotiva si basa sul numero 3, troveremo anche al suo interno un Grande Trigono, possibilmente in elementi compatibili, che dovr essere attivato attraverso le energie a disposizione nel tema e alla capacit del pianeta guida. Parola chiave della locomotiva: dirigere. La Locomotiva guarda avanti nella direzione che desidera raggiungere e cerca quello in cui carente, senza tanti ripensamenti. Il senso di questo modello ci porta a pensare che la persona abbia spaziato in vari campi ed abbia ottenuto dei riconoscimenti personali, se pur faticosamente. Valutare con attenzione la distribuzione degli Elementi e dei trigoni. Osservare il disegno che rappresenta un modello a Locomotiva regolamentare. 7- Modello Treppiede

In questo modello troviamo i pianeti intorno a tre centri che devono trovarsi approssimativamente a distanza di 120 fra loro, formando tre mazzetti separati. Se uno dei tre mazzetti contiene un solo pianeta, esso diventa il Pianeta Focale, che funge da briglia, indicando il tipo di genialit di cui dispone lindividuo. Il pianeta, cos piazzato, dirige tutti gli altri e ne assume il controllo. Ovviamente anche qui avremo la base del Grande Trigono. Parola chiave del treppiede: stabilita Questo modello difficile da trovare, ma se lo si pu ben definire si ha la sicurezza che la persona in questione non si lascer mai trascinare dagli eventi della vita o da altre persone; sar ben stabile sulle proprie gambe, in qualsiasi problema dovr affrontare. Aiuter molto, nella comprensione della personalit, lelemento del Grande Trigono. Osservare il disegno che rappresenta un modello a Treppiede regolamentare. 8- Modello Spruzzato

Trovarlo perfetto difficilissimo. Spesso viene definito Spruzzato una grande Clessidra, perch basta avere una fascia ai due lati del grafico di 60 per parte, con relative opposizioni, per non poterlo pi definire Spruzzato. Tutti i pianeti dovrebbero essere distribuiti allinterno del cerchio, formando una ruota il pi possibile uniforme. Ogni pianeta dovrebbe occupare una casa e il rimanente spazio dovrebbe essere distribuito a piccoli archi intorno al cerchio. Resta inteso che un po di elasticit necessaria. Se un modello ampio non si pu definire nei termini esposti, pu darsi che due modelli si incrocino (es. Spruzzato e Clessidra, Locomotiva modificata). In questo caso bene segnare alcune note delluno e dellaltro modello, senza garantirne le caratteristiche, cercando invece di integrarle in modo interrogativo. Uno spruzzato accettabile si presenta quando da un solo lato ci sono circa 60-70 di spazio vuoto, ma dalla parte opposta lo stesso spazio riempito. Qui il Pianeta Focale quello che apre il modello nel senso dello zodiaco, ma ha minore importanza rispetto ad altri modelli. Parola chiave dello spruzzato: universale E stato proprio Jones a definire questo modello, se perfetto, come prototipo universale di cittadino. Leventualit remota di un modello cos perfetto (Rudhyar sostiene che in 50 anni di confronti non ne ha mai trovato uno), indicherebbe una persona con interessi su vasta scala, capace di mettere in relazione cose e persone che non hanno niente a che fare fra loro. Completa autosufficienza e padronanza assoluta della propria vita. Osservare il disegno che rappresenta un modello Spruzzato a distribuzione perfetta.

Le note sopra esposte sono il minimo che si deve conoscere per riuscire a definire un modello, ma lesperienza in seguito aiuta a comprendere molto di pi. Infatti la psicologia del titolare di ogni modello non pu essere definita soltanto dalla forma, ma confermata e mediata con tutte le altre possibilit interpretative. Il modello offre soltanto una prima impressione da non sottovalutare.
Tratto da: http://www.convivioastrologico.it/collaboratori/m_olmeda/modelli.htm

PIANETI RETROGRADI PERSONALI E TRANSPERSONALI Il Sole e la Luna sono esclusi dalla retrogradazione, e questo fatto molto indicativo. Infatti la retrogradazione ha un senso perch viene vista in rapporto al Sole e, di conseguenza, alla Luna che ne (per noi terrestri) un mediatore. Il punto di partenza risiede nel fatto che, anche se alla nascita i pianeti possono essere retrogradi in rapporto a tutti gli altri pianeti, in realt, da un punto di vista psicologico, la retrogradazione sempre in rapporto al Sole, prioritariamente, e il loro moto diretto o retrogrado solo in relazione al moto sempre diretto del Sole. Ci significa che, in ogni caso e con qualsiasi aspetto, deve essere considerato che la retrogradazione ha a che fare con qualcosa che riguarda la nostra identit; sono quindi energie che possono bloccare lespressione di certe qualit appartenenti a noi stessi e che richiedono, di conseguenza, una grande elaborazione proprio nella comprensione. Nella nostra vita, man mano che lIo emerge dal grande, indifferenziato magma delle possibilit offerte dalla psiche, taglia, elimina, rimuove, proietta, nega oppure semplicemente sceglie, decide, indirizza in modo cosciente la sua vita da una parte invece che da unaltra. Da bambini tutto ci sembra possibile. Crescendo, lasciamo lungo la strada unimmensa gamma di possibilit inesplorate. Entrambi i processi (quello inconscio e quello conscio) fanno parte della formazione dellidentit di ciascuno di noi. Nessuno avr mai la possibilit di vivere ed esplorare tutto il potenziale di partenza. C chi arriva alle pi alte vette dindividuazione attraversando consapevolmente tutti gli stati di coscienza a sua disposizione, legando il proprio senso didentit a porzioni sempre pi vaste della realt psichica e chi, senza saperlo, completamente condizionato e legato ai valori, ai bisogni ed alle credenze del momento storico, culturale, ambientale, razziale, collettivo di cui fa parte. Quindi il problema non sta tanto nel fatto che non si sia destinati a completare lesperienza legata alla simbologia del pianeta questa sembra essere, in definitiva, la normale condizione umana quanto come potrebbe essere usata lenergia di un pianeta che per progressione non diventa diretto nel normale arco di una vita umana. Generalmente questo accade per i pianeti transpersonali, quasi a sottolineare il loro carattere collettivo e quindi proiettato fuori dalla limitatezza della mente egoica/personale. Come a dire che al collettivo poco importa dei desiderata dellIo. Insomma pi che possibile che lenergia planetaria compia il suo corso indipendentemente dalla nostra (cosciente) partecipazione attiva, ma attraverso lattivit della psiche di cui lIo non che la classica punta delliceberg. In fondo basta osservare la normale attivit della psiche che evolve verso direzioni di cui acquisteremo consapevolezza solo quando tutto il percorso sar compiuto e che spesso la simbologia onirica ci anticipa. Ci pu voler dire che non vero che se il pianeta rimane retrogrado non ne esploriamo la simbologia, ma solo che forse la mente egoica che, nella sua limitatezza come strumento di percezione, non in grado di comprenderla, ma che a diversi livelli di coscienza larchetipo espresso da quella particolare energia lavora da un punto di vista evolutivo. Quando i pianeti transpersonali sono retrogradi, andare controcorrente non appartiene pi allindividuo ma, ovviamente, la coscienza collettiva ed allora tanto pi il cambiamento si innesta in una societ, momento storico resistente, tanto pi sar violento e traumatico. Nei pianeti transpersonali spesso la retrogradazione ha una funzione quasi maceratrice, nel senso che sembra portare veramente a distruzione (Urano), oblio (Nettuno), morte (Plutone), ci che cera prima.

E molto interessante quando sono in successione perch possono essere una forza travolgente di 1000 watt nel caso di Urano che deve rompere lo schema saturniano creando una breccia nella difesa e nella corazza, cui fa seguito linvasione-deflagrazione di Nettuno che erode ci che rimasto di quei cocci e li porta a completo scioglimento, come se la persona quasi dimenticasse, perdesse contatto con ci che era, come se annegasse la vecchia identit corrompendola fino al totale disconoscimento. In ultimo Plutone porta via la salma della vecchia identit, elabora il lutto e crea le basi per cominciare a vedere ci che prima era sepolto dietro modalit ed illusioni che creavano falsi specchi e false forze. Riguardo ai pianeti personali, lipotesi che lindividuo ha la necessit di esplorare lenergia di quel pianeta retrogrado in modo introvertito, non nellazione ma nella riflessione, o orientata a creare nuove strutture psichiche anzich sociali, familiari o relazionali. Per esempio la scoperta/creazione (nel caso di Venere) di nuovi valori che non rispecchiano necessariamente quelli correnti; un confronto prematuro di questi valori con quelli correnti collettivi rischierebbe un riflusso pericoloso: come ad esempio la facilit di vivere una storia sentimentale priverebbe della possibilit di emergere a bisogni e valori pi profondi e maturi per cui solo separazione e solitudine sono la fucina ideale (il mito di Efesto). Oppure lenergia attiva di Marte potrebbe non dover servire alla conquista e allautoaffermazione, ma rimanere a completa disposizione per il difficile e stancante viaggio allinterno del s, per combattere mostri interni anzich nemici esterni, per difendersi dallassalto di intime tentazioni piuttosto che polemizzare allesterno, per farsi portavoce dei desideri pi profondi di trasformazione interiore verso valori superiori piuttosto che partire alla conquista di ci che piace nella societ. E cos via per gli altri pianeti retrogradi i cui significati si riveleranno nel corso della vita della persona, ad et e quindi a livelli evolutivi sempre diversi tra loro. Sembra dunque che, nel caso dei pianeti retrogradi personali, il cammino della coscienza dellindividuo parta dallinconscio collettivo verso una propria individuazione, e nel caso dei pianeti retrogradi transpersonali avvenga il contrario, cio con laccettazione della perdita della propria individualit e volont per farsi canale della volont psichica collettiva (ed in quanto tale inconscia). La retrogradazione dei pianeti personali ha significati un po diversi da quella dei transpersonali anche perch dura molto meno, e sia Mercurio che Venere possono ritornare diretti nel corso della vita. Pianeti retrogradi che diventano diretti Un pianeta lento retrogrado alla nascita, soprattutto quando ripete dopo alcuni giorni o mesi laspetto preciso con il veloce a cui legato, spesso significativo di qualche evento che imposta a livello psicologico una condizione particolare. In questo caso necessario allargare il discorso alla simbologia di progressione secondaria (un giorno = un anno) con un esempio ipotetico: Aspetto alla nascita: Marte congiunto a Saturno retrogrado; Marte a 10 e Saturno a 15. Saturno diventa diretto dopo 20 giorni, e qui non si pu stabilire quale effetto possa aver dato (anche se lo avr dato), ma si pu tranquillamente cercarne la risposta al 20 anno di et del soggetto. Molto probabilmente ci si accorger che accaduto qualcosa dimportante nella sua vita, sia a livello psichico sia pratico. Se il passaggio da diretto a retrogrado si ripete nei giorni, ancora pi significativo e bisogna allora valutare tutti i passaggi. Inoltre, ogni volta che nella vita si ripete quella stessa situazione, si possono scatenare le stesse reazioni psichiche di antica memoria. E importante quindi capire se sia pi giusto valutare il ritorno a livello del tema progresso, oppure il ritorno vero. Sembrerebbe che quando il pianeta torna diretto anche in virt delle progressioni, sia possibile uno scioglimento della tensione, mediante un evento interiore o esteriore. Attraverso la progressione noi possiamo pi o meno stabilire a quale et il pianeta retrogrado riprenda il moto diretto. Spesso, per, soprattutto nel caso dei transpersonali, il pianeta pu restare retrogrado per tutta la vita. Dunque sembrerebbe che lindividuo sia destinato a non completare lesperienza legata alla simbologia del pianeta, a non viverla, lasciandola cos relegata a livello inconscio. Si potrebbe osservare che quando un pianeta retrogrado alla nascita ritorna diretto, stato stazionario nei due giorni precedenti (= 2 anni) ed in questo periodo che deve essere spesso ricercato lavvenimento di sblocco.

Quei due anni rappresentano infatti una pausa nellabituale espressione dellenergia, pausa che permette ad un avvenimento materiale o psicologico di penetrare nella vita dellindividuo capovolgendo la situazione. La retrogradazione, quindi, non unenergia bloccata, ma unenergia che si manifesta attraverso canali differenti. Cio unenergia che non sostiene linsieme del Tema e non collabora al processo dindividuazione, ma che ha leffetto di stimolare, proprio attraverso i problemi che crea, una ricerca della propria identit e delle proprie motivazioni che spesso affondano le radici in un passato familiare e culturale che stato ereditato (geneticamente o attraverso leducazione, lesempio o lo stile di vita). Levento riallinea lenergia allinsieme del Tema e questa, riprendendo la direzione giusta, non ostacola pi la circolazione degli altri, fluendo secondo la propria vera essenza anche se trover sempre alcune difficolt soprattutto nella presa di coscienza: lindividuo, cio, esprimer quella funzione in modo istintivo, ma per integrarla davvero dovr lavorare parecchio. Pianeti da diretti a retrogradi A questo punto potrebbe sorgere spontanea una domanda: e se i pianeti con le direzioni secondarie da diretti diventano retrogradi, che succede? Non la stessa cosa. In questo caso si presenta loccasione di incamerare lentamente ma profondamente tutta la simbologia di quel pianeta, per usarla successivamente in modo pi consapevole. Ci indica, insomma, la necessit di rielaborare unenergia che da un certo momento in poi dovr essere usata non solo pi consapevolmente, ma secondo uno stile di vita pi personale. Questo momento varia da pianeta a pianeta e va valutato nellinsieme del tema e guardando le direzioni secondarie. La durata delle retrogradazioni, cos come il tempo che le separa, variabile secondo la posizione del pianeta retrogrado nella sua orbita. Plutone, Nettuno ed Urano sono retrogradi durante 5 mesi ogni anno. Il tempo che separa due retrogradazioni di Nettuno un anno circa, per Urano 370 giorni. Saturno retrogrado per 4 mesi e 15 giorni ogni 380 giorni; Giove per 4 mesi ogni 13 mesi; Marte per 72 giorni nel corso di due anni ed un mese e mezzo circa; Venere per 42 giorni ogni 19 mesi e 10 giorni; Mercurio per 23 giorni, ogni 4 mesi circa. Per Marte le variazioni sono abbastanza sensibili. Ad esempio nel giugno del 1907 stato retrogrado soltanto per 65 giorni, e fra il 1907 ed il 1909 linizio delle retrogradazioni stato separato da 2 anni, 2 mesi e 18 giorni (Gouchon, Dizionario di Astrologia). Se un pianeta di transito diventa retrogrado ed insiste a formare un aspetto con un altro pianeta di transito, vuol dire che lo Zodiaco vuole segnalarci o manifestare un avvenimento importante che ha magari una certa durata. Ad esempio nel 2000 Giove in Gemelli diventato retrogrado il 14 settembre e cos rimasto fino a quando, dall8 dicembre al 25 gennaio 2001, ha formato un trigono con Nettuno in Acquario. Questo aspetto ha senzaltro espresso qualcosa a livello mondiale e forse anche a livello personale, ma solo in virt dellaspetto Giove-Nettuno, che in un Tema Natale pu acquisire un significato particolare nellinsieme del tema. E come se Giove, andando indietro, volesse incontrare proprio Nettuno per far verificare un dato evento. Esaminiamo, a questo punto, unesperienza sulleffetto dei pianeti retrogradi di transito, e precisamente di Saturno rispetto al Sole. Nel tema natale il Sole a 29 Capricorno in VIII casa, quadrato a Saturno a 2 Toro in XI casa. Saturno nel 2001 transitato in trigono al Sole, poi si allontanato di diversi gradi per retrogradazione e poi, ridiventato diretto, stato di nuovo in aspetto di trigono al Sole. Durante il primo trigono sembrava che arrivasse il posto di lavoro tanto atteso, visto che cerano molte possibilit, invece si sono rivelate soltanto vuote promesse. Per si faceva pi intenso e collaborativo il rapporto padre-figlio. Cera la forte convinzione che quando Saturno fosse ritornato diretto le cose si sarebbero sistemate. E cos stato: un posto di lavoro soddisfacente arrivato puntualissimo col nuovo trigono di Saturno al Sole, mentre il rapporto tra padre e figlio migliorato sempre pi, diventando ottimo. Il giovane molto entusiasta e si praticamente sbloccato, anzi diventato uno stacanovista non avendo voluto rinunciare, con enormi sacrifici, ad un secondo lavoro di durata stagionale che aveva svolto anche lanno precedente.

Si sciolto quindi, alla perfezione, il quadrato natale. Nel caso dei superlenti si pu dire che in assoluto sono quelli che hanno pi intensit, anche perch in un anello di sosta spesso possono macerare alcuni gradi per due ed anche tre anni. Sembrerebbe che tutti i superlenti vogliano portarci a contatto con il nostro S e questo loro scopo cos forte che a volte, quando lIo non cede, possono giungere anche ad annientarlo od a porlo temporaneamente in scacco. E come se tutti e tre avessero solamente lo scopo di avvicinarci di pi a ci che siamo in questo lento processo del divenire che lo scopo della nostra incarnazione. Il punto che agiscono in maniera assolutamente diversa e con energie profondamente diverse: nessuno pu confondere un transito di Urano con uno di Nettuno o di Plutone, proprio perch le energie che si mettono in gioco non sono uguali n simili. Urano dinamico e ci spinge a liberarci, a far crollare la vecchia struttura e, come tale, dotato di una forza che si pu definire fulminea, non solo perch improvvisa, ma anche perch folgorante come quella di un fulmine. Inoltre, non ci lascia agonizzanti su un letto, ma porta con s un gran numero di opportunit e ci spinge ad andare, ad eccitarci con le cose nuove che ci accadono e che contattiamo. Quindi il suo scopo proprio quello di farci abbandonare ci che non ci serve pi, a cui rimaniamo legati per questioni di abitudine, di sicurezza o per incapacit di cambiare perch, tutto sommato, non bene ma non neanche troppo male. La sua potenza, soprattutto nella retrogradazione, consiste nel metterci prima in crisi, cio nel cominciare a sollecitare dallinterno un punto cruciale. Cercher di entrare attraverso una funzione della nostra psiche che pu essere lIo, laffettivit, il pensiero, laffermazione, le aspirazioni ma in ogni caso, qualunque sia la funzione toccata, noi inizieremo a sentirci a disagio, fuori luogo, a volte anche fuori tempo rispetto a ci che stiamo interpretando: soprattutto se in un particolare settore della nostra vita non siamo liberi, sar l che Urano andr a colpire. Spesso le persone sanno benissimo dove Urano andr a scardinare, perch sanno dove si sentono limitate o imbrigliate e quindi, anche se cercano di guardare altrove, se interrogate giungeranno da sole a capire di che cosa si tratter. Questo regalo di certo non lo faranno n Nettuno n Plutone, che spesso vanno a toccare punti di noi su cui regna la pi totale inconsapevolezza, spingendoci quindi a fare passi veramente difficili in direzione dellintegrazione dei nuovi valori o delle scorie che vengono portate in superficie per essere purificate. Urano, invece, comincer a tormentare il soggetto fino al punto in cui qualcosa dovr crollare. Pu essere il vecchio modo di pensare, di relazionare, di affermarsi. In ogni caso il punto toccato dal fulmine andr in frantumi. Il secondo passaggio spesso quello pi incisivo: proprio perch il primo imposta e chiarisce il problema, lo porta alla coscienza in una modalit anche plateale, e non possibile non vedere il secondo. E il momento in cui occorre apportare il cambiamento ed quello pi importante, perch se questo cambiamento non avviene, vi la distruzione di qualcosa, la rottura, lincidente, labbandono ecc. Non importa con quale modalit questo Dio si metter in contatto con il nostro mondo interiore, per lo far in maniera inequivocabile e senza appello. Se invece la persona ha compreso la necessit di modificare un comportamento sclerotizzato, questo effetto drastico non ci sar. La persona ha la possibilit di adottare la soluzione che ritiene migliore, nellambito del cambiamento che dovr apportare. E qui per che occorre far bene attenzione: Urano un Dio che non si lascia distrarre da apparenti cambiamenti: cio non baster cambiare casa con un transito di Urano sulla Luna; bisogner, invece, cambiare e trasformare il proprio rapporto con il femminile e contattare le proprie emozioni evitando di proiettarle sulle nostre compagne, madri, figlie ecc. se si tratta del tema di un uomo, mentre spesso richiede un cambiamento di ruolo e la presa di coscienza di un bisogno di autonomia che investe il proprio mondo interiore e soprattutto la propria emotivit. In questo senso Urano va diretto a ci che si : in effetti non permetter che restiamo in una situazione solo per comodo, spacciandola per qualcosaltro, e il suo transito ce lo far notare con una folgorazione che non ci permetter pi di dire non credevo, non sapevo Il terzo passaggio sempre un riaggiustamento: nel caso di un cambiamento operato attraverso uno sforzo personale e cosciente molto costruttivo, nel senso che ci si incammina verso strade nuove, si impostano progetti che vedranno lapplicazione dei cambiamenti che sono stati realizzati.

Nel caso, invece, di resistenza, allora in questa terza fase si raccolgono i cocci; ci si rende conto della distruzione che, in ogni caso, anche se in maniera del tutto inconsapevole, obbligher la persona al cambiamento e, con molte probabilit, anche ad una maggiore autonomia. Pianeti retrogradi nel tema natale Mercurio Secondo alcune esperienze personali, Mercurio retrogrado nel tema natale per un primo periodo di vita potrebbe funzionare in modo bloccante: senso di solitudine, tristezza, difficolt ad esprimere i propri pensieri, troppa macinazione interiore e troppa elaborazione mentale, adolescenza con manifestazioni depressive. Improvvisamente, per, le cose potrebbero cambiare in occasione di un avvenimento esterno (ad esempio un cambio di scuola) ed allora potrebbero iniziare grandi amicizie, grandi collaborazioni e soprattutto la sensazione di possedere delle idee e di riuscire anche ad esprimerle senza sentirsi inadeguati e stupidi. Ci che comunque potrebbe essere veramente incisivo lo scatto mentale che si attivato; come se tutto il periodo precedente fosse servito da incubazione e da preparazione. In altri casi Mercurio retrogrado pu non essere tanto negativo, bloccato o rallentato, cattivo o malato, ma piuttosto difficile da comprendere per s stessi e soprattutto da condividere con altri. Quando nelle progressioni torna diretto diventa pi facile comunicare, anche se non accade nulla di preciso, cio anche se non si verifica un evento distinto n un cambiamento particolare, come spesso capita in relazione ai transiti. Mercurio compie le sue retrogradazioni in segni di trigonocrazia e questo non solo fondamentale per la sua interpretazione, ma motivo di attentissima riflessione. Se poi esaminiamo questi pianeti nei cicli dei loro aspetti possiamo trovare molti altri spunti, come, ad esempio, se si trovano nella fase ascendente o discendente del ciclo. Nel suo ciclo, Mercurio retrogrado potrebbe dare proprio questa particolarit, cio di permettere alla nostra mente di rielaborare una serie di pensieri rispetto alle simbologie dei segni che tocca nellanno in cui compie la retrogradazione in un determinato elemento. A questa rielaborazione sono particolarmente sensibili le persone con Mercurio retrogrado alla nascita, come se in loro, abituate a rimuginare e ad elaborare in continuazione, il passaggio in retrogradazione annuale desse comunque spunti e possibilit di ritornare o addirittura di rincontrare persone con cui erano rimasti dei sospesi a livello materiale o relazionale. Poich Mercurio il pianeta pi legato alla sincronicit ed alle coincidenze, pu capitare che durante la retrogradazione sincontrino persone che non si vedevano da tanto tempo, ma con le quali cerano stati progetti, relazioni, rapporti di lavoro o affettivi che non sono stati elaborati fino in fondo. In questo caso Mercurio sembra comportarsi come un definitore. Ad esempio nel caso di un Mercurio retrogrado in Capricorno legato al Sole nello stesso segno ed a sua volta quadrato a Saturno in VI, nelle sue retrogradazioni nei segni di terra potrebbe portare situazioni di ordine burocratico. Come se si fosse obbligati a tornare su argomenti della propria vita che si stenta a chiudere, perch costano moltissima fatica e spesso grande dispendio a livello economico. Venere Qui si pu portare un caso molto significativo: nascita con Sole e Ascendente in Scorpione e Venere congiunta nello stesso segno. Il soggetto figlio di una ragazza madre. Il padre sposato ed ha un altro figlio, ma nonostante si stia per separare dalla moglie, non accetta questo nuovo bambino ed insiste perch venga praticato un aborto. La mamma decide di tenere il bimbo da sola e lo aspetta con amore, pur vivendo profonde lacerazioni intime. Venere retrograda diventa diretta e tale rimane fino a 26 giorni dalla nascita del bambino. Nel primo mese di vita, il bimbo prende il latte materno ma la mamma viene colpita da una forte gastroenterite ed ricoverata durgenza in ospedale; il bambino viene guardato dalla nonna materna. A 26 anni e 5 mesi il soggetto contrae una malattia ai testicoli in seguito ad un trauma provocato da una brutta caduta da una scala. Ricoverato in ospedale gli viene asportato un testicolo e gli viene comunicato che non potr avere figli. La sua ragazza, che lui ama profondamente, lo lascia dopo un mese perch non concepisce una vita senza figli. Lui cade in un profondo stato di depressione, ma le cure di una psichiatra giovanissima lo guariscono presto. Oggi il soggetto in questione felicemente sposato, non ha figli e non ne cerca altrove, ma pensa di

aprire un asilo nido privato. Nelle sue simbologie, questo tema natale parla in modo eccellente e non ha fatto difetto nemmeno la retrogradazione di Venere. Marte Marte listinto di sopravvivenza, di autoaffermazione, quindi una forza puramente egoica; solo in un secondo momento, quando lindividuo ha acquisito una certa esperienza di vita ed una maggiore conoscenza di s, dovrebbe diventare il braccio del Sole, ossia la capacit di agire secondo i progetti solari. A questo programma possono opporsi diversi fattori, e la retrogradazione di Marte pu rappresentare un grossissimo problema. Marte unenergia estroversa che vuole conquistare il suo spazio nel mondo (la freccia fa parte del suo glifo), ma Marte retrogrado, come tutti i pianeti retrogradi, ha una visione diversa sulle modalit della sua stessa esistenza e degli obiettivi che lIo/Sole propone. Lo spirito di conquista sembra non essere interessato al mondo esterno cosicch le reazioni vitali di decisione, lotta, aggressivit sembrano non esistere. Lenergia di Marte in realt c eccome, ma andando contromano ed evitando perci le lotte materiali, non volendo quindi rischiare, le esperienze di confronto, vittoria e sconfitta restano ad un livello ingenuo e molto primitivo. Il soggetto pensa che sia importante o che basti misurarsi con le difficolt interiori; non sa che linterno e lesterno sono s lo specchio luno dellaltro, ma la palestra di apprendimento la vita materiale, per cui se non impara a difendersi nel mondo e a conquistare il proprio spazio rischia di disperdersi in una realt solo immaginaria, tutta mentale o psicologica, che da un lato lo indebolisce e dallaltro lo carica negativamente. Marte come energia ha infatti una natura centrifuga, ossia dal centro verso lesterno (il suo simbolo grafico chiaro); inizialmente ruota intorno a s stessa (il cerchio), poi, esteriorizzandosi (la freccia) va verso il polo positivo della sua carica. Se invece sinteriorizza, allora si muove verso il polo negativo e ci, essendo decisamente contrario alla natura di Marte, ingorga lenergia con effetti di vario tipo: il mondo interiore della persona che si carica di negativit, con effetti distruttivi ed autodistruttivi che si manifestano, secondo il segno e la casa occupati, attraverso errori, inimicizie, pettegolezzi, fallimenti o problemi di salute. Unaltra possibilit che lenergia volitiva e decisionale inespressa venga in qualche modo proiettata, cio vissuta attraverso qualcun altro (partner, figlio, capoufficio) oppure che, in modo pi drammatico, si attiri su se stessi laggressivit altrui. Marte anche una parte importante del nostro sistema immunitario: qualcosa di protettivo e di aggressivo che deve per sua natura attaccare tutto ci che dovrebbe essere negativo per il nostro corpo. Tuttavia, in alcuni casi, e molti con Marte retrogrado, il sistema immunitario va ad attaccare od aggredire parti del proprio corpo. E come se Marte invertisse la rotta e diventasse distruttivo per la persona, sottraendo forze ed energie vitali; esattamente come un Marte retrogrado sul piano psicologico spesso d persone che non hanno la capacit di difendersi in modo appropriato e quindi a volte soccombono oppure si iperdifendono. Prendiamo un caso di Marte retrogrado alla nascita: soggetto maschio, Ascendente Scorpione (presumibilmente), segno solare Cancro, in casa VIII congiunto ad Urano. Marte in Sagittario, retrogrado, presumibilmente in casa II, in esatto quinconce con il Sole, trigono a Plutone in IX, sestile a Nettuno in XI. Marte diventa diretto allet di 12 anni. Il soggetto non ricorda eventi particolari, tuttavia da quellet vive una fase pi estrovertita e comincia a relazionarsi con il mondo esterno. Caratterialmente il soggetto non presenta difficolt a vivere il simbolo marziano, non infatti persona particolarmente aggressiva ed in grado di prendere decisioni equilibrate. Di Marte come malattia nessuna informazione parlante: la salute ottima. Il pianeta, qui, potrebbe aver agito sul piano della sessualit e infatti il soggetto omosessuale, anche se non dichiarato. Altro caso di un Marte che da retrogrado per progressione diventa diretto. Un Marte opposto a Venere e Luna che, dopo aver provocato forti lacerazioni interiori tra bisogni spirituali ma anche mortificativi delle aspirazioni autoaffermative, una volta divenuto diretto ha consentito di esprimere la necessit di azione concreta ed imperativa in una grande organizzazione umanitaria. Quando Marte diretto alla nascita e diventa poi retrogrado, potrebbe scatenare eventi molto duri. Poich, infatti, lobiettivo di questa inversione di movimento riguarda lapprendimento di un modo

di vivere lenergia secondo canoni meno scontati ed egoistici, se il soggetto oppone resistenza e si arrocca sulle vecchie modalit, lazione aggressiva di Marte si scatena. Giove Giove pu essere metabolizzante sia a livello biologico che psichico, cio pu avere quella capacit di elaborazione che consente alla nostra mente di fare un salto di qualit, dalla visione analitica e dal concetto spicciolo di realt, alla visione simbolica, sintetica che in un attimo percepisce un tutto che sfugge totalmente alla mente mercuriale. Giove insomma giunge e deve giungere necessariamente ad una verit, per quanto personale possa essere. Rappresenta le aspirazioni di miglioramento di una persona che sono, ovviamente, in linea con la sua evoluzione, quindi diverse, nella sostanza, da persona a persona. Giove sempre bisogno di arricchimento e certamente non solo materiale, ma anche culturale, spirituale, psichico ecc. E da Giove che scaturisce la propria visione della vita, la propria filosofia ed anche quel senso di speranza che invita le persone ad un certo adattamento in virt di qualcosa che sar, non importa come e quando, ma sar. Quando positivo Giove riesce a dare moltissime opportunit, capacit, aperture, insomma la persona disponibile, fiduciosa, aperta ed adattabile. Giove in un tema equilibrato un elemento importantissimo per la crescita personale, per la comprensione e per lassimilazione (Giove assimila sempre: cibo, risorse, cultura, ecc.). La sua capacit di adattamento indubbia non nasce per dalla ingenuit e bonomia, ma dal fatto che convinto che domani un altro giorno e quindi perch angosciarsi oggi? Anche allinterno di una situazione terribile si dice: dovr pur esserci un modo per migliorare questo, ed l che proietta il suo occhio ed apre un ponte sul futuro, vedendo la situazione attuale come un qualcosa di momentaneo e creando cos le condizioni affinch nuove opportunit possano entrare. Giove complementare di Saturno ed insieme offrono veramente una mente equilibrata e con una buona visione della realt, senza trascurare che la realt solo oggi, qui ed ora, e non pu essere spostata a domani. Giove per domani, una finestra sul futuro, la freccia che va da qualche parte perch sa che esiste una qualche parte. E la fiducia che luomo non sia limitato, ma che limitata sia solo la visione che ha di s; insomma Giove crede che vi sia una possibilit non ancora esplorata: inquieto, si guarda attorno, dilata la sua visione e cerca qualcosa di nuovo da prendere, da incorporare, da fare proprio. Nei casi di Giove retrogrado c sempre una difficolt di elaborazione, o meglio una elaborazione poco efficace, quindi poco traducibile in esperienza utilizzabile per la crescita, quasi che la persona elaborasse a vuoto, senza riuscire a trarre una propria conclusione sintetica dal lavoro che ha fatto. Questo porta inevitabilmente ad una difficolt di dare significato al proprio vissuto, come se ci fosse un buco nero che ingoia tutto ma non restituisce nulla. Da ci si ricava unimpressione di carenza di sintesi, dovuta ad una elaborazione macchinosa ma sterile. E come se Giove retrogrado non ricevesse input dallinconscio con cui collegato: Giove il ponte, locchio che riesce a superare il limite di Saturno e a cogliere cose che giungono dal mondo transpersonale attraverso lintuizione. Giove pre-vede, nel senso che pu vedere in anticipo e questa capacit sembrerebbe mancare alle persone che hanno la retrogradazione alla nascita, come se fosse loro richiesto uno sforzo in pi e non gli fosse stata data questa capacit di trovare facilmente un significato nelle esperienze. A Giove appartiene anche quella parte della mente che in contatto con il S superiore: quella parte di noi che legata appunto ad un desiderio di elevazione. Lidea di credere, come Giove suggerisce, ha a che fare con il potere del nostro pensiero: credere di poter realizzare fermamente una cosa avere la certezza di realizzarla. Questo il leit motiv di tutte le teorie sul pensiero positivo. Inoltre ogni cosa, prima di essere realizzata od ideata, deve essere visualizzata nella mente ed il potere della visualizzazione infinito. Giove, quindi, porta proprio la capacit di elaborare e di trarre conclusioni personali dalla realt quotidiana facendo fare salti di grande consapevolezza. Pu essere molto legato a Saturno proprio nello sviluppo del Super Io. Se Saturno rappresenta spesso (soprattutto quando legato ai luminari) il senso di colpa, Giove potrebbe avere a che fare col senso del peccato/vergogna, quello che talvolta i genitori instillano nel figlio attraverso un certo tipo di educazione. Daltra parte Giove, come governatore del Sagittario primo degli ultimi quattro segni che secondo la sequenza zodiacale rappresentano la graduale ricerca della trascendenza, che avviene dopo lesperienza di

morte dello Scorpione rappresenta la necessit di trovare una scintilla divina gi nella nostra esistenza o nella natura di cui facciamo parte. Giove la morale, ma sappiamo tutti come la morale cambi con i tempi, quindi in certe situazioni potrebbe non essere allineato alla moralit corrente. E qui, nel caso di Giove retrogrado alcuni non sono daccordo sulla difficolt di elaborazione o su quella di dare significato al proprio vissuto, anzi pensano eventualmente il contrario. Giove espansione; se diretto, questa sua prerogativa si esplica allesterno secondo tutte quelle capacit di ottimismo ed adattabilit di cui si gi parlato. Ma se retrogrado, la ricerca delle possibilit non esplorate si svolge dentro di s, ed i valori sociali o familiari correnti non soddisfano. Non ci riconosciamo nei principi che ci sono stati insegnati. Abbiamo bisogno di trovare in noi stessi i valori che possano guidarci; da qui una filosofia di vita che pu comprendere la fede in una divinit superiore, ma comprende soprattutto la capacit di vedere come la nostra vita individuale sia, da un lato, parte integrante di un disegno molto pi vasto di cui ci sfuggono le autentiche dimensioni, e dallaltro come, di fronte a questo grande disegno della natura e del cosmo, la vita del singolo sia importante solo in modo relativo. Questa potrebbe essere la filosofia di base del Giove retrogrado (con tutte le differenziazioni dovute al segno ed alla casa). Una filosofia che, molto pi che con Giove diretto, spinge a cercare un significato personale nelle esperienze. In altre parole Giove diretto rischia una certa superficialit dovuta proprio al suo ottimismo; Giove retrogrado non pessimista, ma proiettato verso lesperienza interiore, motivo per cui spesso carente di ambizione. Pu avere un atteggiamento fideistico del tipo se Dio vuole che non aiuta certo nella lotta della vita quotidiana, e ci pu essere sintomo di uno sfondo familiare in cui lo status sociale stato talmente importante da generare una reazione di rifiuto in Giove retrogrado. Ma la ricerca della crescita interiore e del significato di ogni esperienza molto forte, persino eccessiva perch potrebbe dare un signorile distacco verso i valori materiali della vita, o lincapacit a vendere s stessi e le proprie capacit, la vergogna del farsi pagare tutte cose che possiamo giudicare materiali ma che fanno parte della nostra vita e della nostra necessit dinserirci a pieno titolo in un contesto sociale/professionale. Riguardo al pensiero positivo, Giove strettamente correlato ad esso anche quando retrogrado, con la differenza che in questo caso la visualizzazione mentale e non pi la certezza ma la speranza di riuscire a realizzare i propri desideri riguardano obiettivi esistenziali che sono pi di natura morale che materiale e sociale. Giove cambia radicalmente il suo modo di esprimersi: dalla sua posizione in Toro, in cui si crede solo in ci che visibile e tangibile, passa ad una posizione molto diversa in Sagittario: si crede, cio, in una religione, in unidea, in un partito, comunque in qualcosa di non tangibile. In Pesci quasi al contrario, nel senso che Giove aiuta Nettuno a mantenere un certo contatto con la realt, altrimenti la ricerca in una trascendenza potrebbe scollegare completamente la persona e portarla ad un distacco troppo forte. Giove stato la molla che ci ha portato a crearci limmagine degli Dei come esseri superiori a cui ispirarci e tendere. E il grande interprete dei simboli e proprio attraverso essi consente quelle associazioni e quegli agganci che a volte restano muti. Le persone con Giove retrogrado potrebbero avere una difficolt proprio nellassociare, nel simboleggiare e potrebbero essere spinte a superare limpasse e a trovare soluzioni. In quanto governatore del Sagittario, Giove legato alla simbologia di questo segno che rappresenta, nellevoluzione esistenziale prospettata dalla Zodiaco, il momento in cui luomo nella sua ricerca di ampliamento orizzontale e verticale alza gli occhi al cielo e comincia a pensare che esista qualche altra cosa. E linizio del percorso che porta alla trascendenza e, ad un livello umano meno evoluto ma sempre molto importante, pu portare a vivere una fede sociale. Nel Sagittario, lesperienza delluomo e la sua ricerca riguardano lorganizzazione della vita collettiva attraverso le leggi civili e religiose; queste leggi sono anche frutto della spinta a credere in valori non tangibili, oltre al fatto che Giove la spinta a migliorare. Questo scatto di fede, ed anche di consapevolezza, non esclude in Giove laderenza alla realt, ma anzi la conferma; ed ci che permette a Giove in Pesci o in XII casa di occuparsi concretamente di tutta una serie di situazioni pratiche che riguardano la vita individuale, che possono andare dalla preoccupazione per i diritti

dei disabili ad un impegno politico/sociale militante, dallamministrazione di fondi pubblici e cos via. Sempre in questa funzione di collegamento con la realt Giove permette alluomo che cerca la trascendenza di non partire per la tangente. E quindi la prima e pi importante spinta verso una ricerca spirituale e intellettuale, perch ha con s molti connotati sociali. Giove, comunque, pu avere anche il compito di portarci fuori da quella che noi chiamiamo realt, nonch dallesclusivit della percezione sensoriale, e lo fa permettendoci di contattare le nostre multiformi potenzialit intuitive ed espressive. E il pianeta che fa s che lIo giunga ad elaborare la propria limitatezza se rimane imprigionato in piccoli schemi, e cos va verso labbandono dellesclusivit egoica in favore di una realizzazione del S. In questo senso in Giove c un grandissimo contributo al divenire, facilitandone laccesso e permettendo ad ognuno di noi di possedere e di utilizzare un modello personale del mondo. Giove allora diventa il primo pianeta a mettere in discussione il principio di realt, proprio perch scavalca, attraverso la visione e limmaginazione, il limite che la realt pone. Vediamo un caso di Giove retrogrado allinizio dei Gemelli in V casa. Il 25.8.1988 Giove diventato retrogrado a 608 Gemelli ed tornato diretto il 20.01.1989 a 2605 Toro. Le persone nate in questo lasso di tempo hanno avuto da poco il ritorno di Giove, dopo che ha compiuto un intero ciclo nel loro Tema Natale. Molte di esse hanno riavviato il nuovo ciclo di Giove, che da ottobre 2000 si ripresentato retrogrado fino al 25 gennaio 2001, quindi riconfermando la retrogradazione di nascita nel dare avvio al nuovo ciclo planetario di 12 anni. A parte il ciclo, questi ragazzi avranno la direzione simbolica diretta del pianeta, a livello di progressione, soltanto da adulti. Alcune di queste persone risultano piuttosto autonome ed individualiste e non sentono i significati di Giove come freno alla socialit, alla crescita, allelaborazione ecc. Anzi credono che la vita porter loro il compito giusto e non dubitano che questo avverr spontaneamente. Rispetto a chi aveva la retrogradazione in Toro o in Gemelli non sono state notate grandi differenze se non nellegoismo personale. Saturno Quando Saturno retrogrado ed in rapporto al Sole pu fare solo laspetto di trigono e di opposizione e mai di quadratura o di congiunzione. In questo caso dobbiamo rifarci sia alla simbologia dellaspetto Sole/Saturno retrogrado ossia al confronto tra lIo/Sole e Saturno equivalente di autorit/padre/SuperIo sia alle Progressioni. Saturno inghiott i suoi figli e fu poi costretto a rivomitarli; questi figli quindi equivalenti dellIo Sole ebbero una doppia gestazione e vissero una doppia nascita. Nelle Direzioni secondarie una congiunzione Sole/Saturno retrogrado porterebbe nel tempo ad un allontanamento che non risolverebbe il problema; la quadratura diventerebbe un trigono o un sestile che potrebbe allentare la tensione senza favorire la rielaborazione. Gli aspetti che il Sole pu formare con Saturno retrogrado sono invece il trigono e lopposizione; il trigono nel tempo diventa un quadrato o un quinconce, aspetti che attraverso la tensione spingono alla riflessione, alla rielaborazione e ad una seconda nascita forzata e difficile, ma sempre nascita. Lopposizione, a parte il fatto che per progressione diventer anchessa un quinconce, gi di per s costituisce un faccia a faccia tra queste due forze antitetiche che pu favorire la presa di coscienza. Chi ha Saturno retrogrado fatica moltissimo a definirsi e a definire con esattezza i propri limiti. E stato spesso notato in temi di persone fortemente creative che per manifestano una difficolt enorme nel credere nelle proprie potenzialit. E come se queste persone per un lungo periodo siano incapaci di credere di possedere creativit, anche quando ci credono gli altri e ci sono risultati inequivocabili. Sono, inoltre, persone che tendono a rispondere in maniera troppo forte allambiente circostante, come se ne captassero i messaggi subliminali, al di l di quanto viene loro richiesto; hanno unansia interna che riguarda la loro accettazione. Questi sono gli effetti di Saturno quando si trova a ledere i pianeti personali. I problemi di autorit sono evidenti quando Saturno tocca il Sole o Marte. Ma anche quando Saturno slegato dai pianeti personali, agisce prepotentemente nello stesso modo. Ci si pu spiegare col fatto che Saturno lavora sempre sullIo in quanto la retrogradazione, come si detto, sempre e solo in rapporto al Sole e in effetti sul piano pratico funziona esattamente come una lesione Sole-Saturno. La

personalit friabile, facile ai cedimenti. E stato visto agire in persone che avevano avuto una totale mancanza di padre, non riscontrabile in altri aspetti del tema, ma avevano vissuto questassenza di struttura che desideravano compensare, attraverso una socialit indiscriminata che immancabilmente li portava ad un senso di fallimento interno che a sua volta li costringeva, poi, a periodi totali di isolamento. Saturno retrogrado pu creare difficolt ed ambivalenza profonda nei meccanismi di difesa dellIo e, nonostante le potenzialit, il soggetto si sente incapace di fronteggiare le sfide della vita, ma soprattutto gli attacchi interni che vive come vere e proprie angosce. Queste paure lo portano a sviluppare una vita schematica o dogmatica in cui trovare sicurezza; il punto principale per che non crede alle proprie percezioni interiori. La persona dotata di grandissima sensibilit, ma questa viene considerata fastidiosa e negativa e quindi rimossa o spesso amputata a livello cosciente. La simbologia di Saturno gi quella del contenimento, delle difese, del mantenimento dello status quo; Saturno retrogrado dovrebbe mettere laccento sullaspetto vomitante e quindi spingere ad un forzato abbattimento delle difese, ma deve essere sempre valutato nel Tema natale specifico, perch andando contro corrente pu riservare sempre molte sorprese. Nellinterpretazione sono comunque fondamentali i segni di Saturno e del Sole, i pianeti con cui essi sono in aspetto, leventuale dominante o il Maestro di nativit. Uomini di grandissimo valore sono nati con Saturno retrogrado, come ad esempio Jung, Hillmann e tanti altri psichiatri, psicoanalisti, docenti e scrittori di psicologia. Urano Urano, oltre a scardinare il settore in cui ci sentiamo ingabbiati, ci rende consapevoli di ci che non pi attuale. Un rapporto, uno stile di vita o un lavoro che fino a pochissimo tempo prima andavano bene o di cui eravamo soddisfatti, improvvisamente diventano superati, inadatti alle nostre esigenze ed ai nostri ideali; ci provoca una profonda insoddisfazione ed una forte forma dinsofferenza. E qui sorge il vero pericolo di Urano: per la rapidit della sua azione pu spingerci verso cambiamenti precipitosi della cui portata non abbiamo completamente preso coscienza e che potrebbero in un secondo momento spaventarci al punto da ritornare sui nostri passi. Ma un ritorno al cosiddetto status quo ante non sar mai totale perch la persona, avendo fatto unesperienza interiore ed esteriore che lha resa molto pi consapevole di ci che veramente conta nella sua vita e di ci che pu essere pi marginale, apporter comunque dei cambiamenti meno plateali ma significativi al settore esistenziale coinvolto e vivr in ogni modo una maggiore coscienza di s. Allinterno di tutto il transito, la fase retrograda ha la funzione di metterci in contatto profondo con le nuove possibilit, di farcele interiorizzare in modo che noi, gi con la fantasia, possiamo immaginare il possibile sviluppo. E un modo per familiarizzare con quel nuovo a cui aspiriamo, ma di cui abbiamo paura. Urano unenergia individualista e spesso ribelle; anche legato al futuro, ad un desiderio ideale di perfezione che spinge appunto a dissentire da quelle convenzioni che si ritengono sorpassate o ingiuste. La sua, comunque, una forza vitale e creativa e, quando il pianeta retrogrado, ha difficolt a seguire questo istinto di autenticit. Da bambini, si avverte probabilmente un disagio interiore a cui non si in grado di dare una definizione ed anche crescendo bisogna acquisire esperienza e maturit per capire come certe problematiche siano state il sintomo di unesigenza frustrata e la protesta per una separazione ingiusta. Non sempre nellinfanzia si vivono eventi traumatici, ma il bambino con Urano retrogrado nel tema natale, vive la frustrazione del suo senso di unicit o la sua castrazione magari per la nascita di un fratellino, oppure nellambito della scuola riguardo ad altri bambini, o perch la mamma per motivi di lavoro sta molto tempo fuori casa ecc. Il vero problema sta nel bisogno di esprimere il proprio modo di essere unico ed irripetibile (Urano pi tardi legato al processo dindividuazione), ma nel non sapere come fare. Naturalmente nellinfanzia questa esigenza non chiara; il bambino avverte il disagio che lo pu spingere secondo le altre caratteristiche del tema a diventare chiuso, sgarbato, apparentemente introverso, talvolta asociale, oppure estremamente irrequieto,

indisciplinato, incapace di osservare la minima regola, contestatore. Se c un forte Saturno pu invece essere portato a reprimersi molto, magari solo in certi contesti (a scuola o a casa) tirando fuori in altre situazioni e per compensazione una vivacit esagerata. Pu avere, inoltre, listinto del leader, essere un seguace e, pur volendo differenziarsi, pu finire con ladeguarsi. Man mano che si cresce Urano retrogrado vive una forma di isolamento che rende pi difficile lo sviluppo cosciente della personalit; c un forte bisogno di vivere in modo diverso dalla massa e di cimentarsi in cose nuove, ma se non ci si riesce la tensione interna genera ansia, insoddisfazione ed umore irritabile. La persona pu avere la sensazione di non riuscire a vivere interamente la propria vita, e la consapevolezza di ci che non ha vissuto od ha vissuto solo per le pressioni dellambiente diventa sempre pi acuta fino a quando Urano transita in opposizione a se stesso. Quello veramente un momento decisivo in cui si pu essere letteralmente costretti a prendere le decisioni mai prese o a cambiare completamente direzione di vita. Generalmente le persone con Urano retrogrado hanno idee molto illuminate, portate verso il nuovo, ma spesso non riescono ad esprimerle e finiscono quasi sempre per reprimerle, anche perch difficile avere la sicurezza delle proprie idee in un ambiente dove spesso vengono contestate e cos, ad un certo punto, esplodono quasi sempre fuori tempo e fuori tema, nel senso che in quel caso non solo non vengono mai capiti, ma vengono addirittura puniti. E come se lUrano retrogrado funzionasse ad elastico, cio non riuscisse a decidere come essere, e quindi le persone con questa posizione vivono un po nelle regole ed un po senza, inaffidabili e spiazzanti, con una voglia di contestazione e di diversit che sempre esasperata ed ostentata e quindi sospetta. Lo sblocco avviene nel momento dellopposizione, in cui riescono a vedere quasi per folgorazione la loro diversit ed accettarla. E come se la forza creativa del pianeta trovasse una grande difficolt ad esprimersi. Nettuno Nettuno rappresenta lo spirituale che in noi e, per raggiungere questa parte di noi, per ricontattarla spesso dobbiamo operare un qualche sacrificio rispetto al mondo materiale, rispetto soprattutto al nostro IO egoico. E stata osservata una piccola casistica di Nettuno retrogrado alla nascita, sempre in rapporto con i luminari e/o pianeti personali, in bambini che non sono stati riconosciuti dal padre o sono stati abbandonati dalla madre al momento del parto. Sembrerebbe, quindi, che un grosso sacrificio personale fosse stato affrontato da questi bambini gi alla nascita, e quindi Nettuno retrogrado rappresentava una lasciare-abbandonare-sacrificare qualcosa di estremamente importante per la sopravvivenza e la costruzione dellidentit personale. Nettuno ha a che fare con le forze caotiche e proprio per questo creative e fantastiche, quelle forze che possono portare nella vita la capacit di ritrovare il senso di unit con luniversale, oppure pu spingere a vivere nello sconforto e nella delusione costante ricercando surrogati potenti che possano riempire il senso di vuoto. Nettuno rappresenta il vuoto ed per questo che si allinea per ben due volte con Giove che potrebbe essere il troppo pieno; infatti si pu trovare il senso spirituale della vita ed il collegamento con il S superiore, solo quando si cos pieni da poter lasciare andare senza pi paura di perdere o di perdersi. Quando ci non accade, Nettuno mostra lo stesso il bisogno di trascendere lIo, ma lo fa con esasperazione, con inquietudine, come un bisogno di uscire da questi stati danimo e di fuggire da una realt che sembra non poter dare pi nulla di positivo, nulla comunque che possa riempire e placare il vuoto. Il lato luminoso di Nettuno fantastico, pu condurci fuori da quellordine e quellorganizzazione a cui il nostro modello occidentale d cos tanta importanza. Nettuno ci conduce al di l o al di sopra della mente ed quindi il pianeta che responsabile dei nostri salti di coscienza e della nostra evoluzione che, secondo le discipline orientali, consiste appunto in un lento e graduale passaggio dallincoscienza alla coscienza. Nel suo aspetto pi basso Nettuno rappresenta gli enormi potenziali delle forze dellinconscio che prorompono nella sfera della coscienza egoica attraverso le emozioni, limmaginazione, la creativit, che tendono a confondere ci che noi diamo per scontato, ovvero la realt. Quella che noi definiamo realt sempre una descrizione del mondo che abbiamo ricevuto tramite leducazione e le informazioni e che serve esclusivamente per orientarci nel mondo ordinario delle

cose, per poterci intendere e sentirci compresi e capiti. In realt esistono due schemi operativi nella coscienza. Il primo legato alla mente ordinaria (mercuriale) ed alla necessit di ottenere informazioni dallambiente in cui inserita; si tratta di una coscienza adattiva che ancorata al fenomeno della sensazione. Il secondo schema di natura giovial-nettuniana, e in questo caso la mente invece elaboratrice e creativa: quella che elabora i messaggi e cerca risposte per modificare le condizioni dellambiente secondo le esigenze di sopravvivenza bio-psicologica non solo della persona ma dellintero sistema. La coscienza adattiva si servir poi del tempo per organizzare cronologicamente gli avvenimenti, legandoli tra loro attraverso un criterio di causalit, mentre quella elaborativa-creativa comporta la strutturazione dinamica e personale dei dati percepiti ed elaborati per rifletterli allesterno in unintegrazione delle esperienze che portano il soggetto verso un fine preciso: questo pu essere visto come un bisogno inconscio di autorealizzazione, tendente a farci conoscere con certezza lInfinito e lAssoluto, mentre di solito ci limitiamo e siamo limitati dal Finito e dal Relativo della mente e della coscienza egoica. Nettuno chiede il superamento della realt illusoria e chiede la creazione di legami e di continuit tra tutte le strutture dellesistenza e del cosmo intero. E in questa prospettiva che si pu giungere a superare quel senso di solitudine e di separazione che sempre ci sta addosso, e ci si pu aprire ad un mondo in cui il tempo e lo spazio cessano di esistere a favore di una percezione immediata dellessere e della totalit. Per arrivare a questo stadio, per, non si tratta di mettersi in una posizione di passivit, ma necessario ricorrere allesercizio continuo dellintuizione, che un qualcosa che scaturisce dalla profondit dellanimo umano e che riflette il moto stesso delluniverso e dellinfinito. Diceva Bergson che lintuizione e la sintesi, a differenza della percezione e dellanalisi, si pongono direttamente allinterno della realt in perenne mutamento sino ad immedesimarsi in una sorta di risonanza del divenire e cos giungono a cogliere lassoluto nella sua totale integrit. La funzione intuitiva che viene attivata da Giove e sfruttata da Nettuno per levoluzione, non ha soltanto lo scopo di riflettere in campo psicologico il significato metafisico della mutabilit continua del divenire, ma ha anche leffetto di esprimere a livello di coscienza la tendenza allunit che presente in ogni forma vivente. Nel lungo cammino evolutivo che ha fatto luomo, tutte le esperienze che Nettuno ha sintetizzato sono ormai incorporate nella genetica umana e costituiscono quel sapere originario, numinoso ed onnipotente che diventato il patrimonio della specie, quel sapere che mitologicamente descritto nella potenza indifferenziata dellUroboros. Per la mente razionale tali rappresentazioni appariranno dapprima in forma indistinta e poi, grazie nuovamente allintuizione, potranno strutturarsi in immagini-forme simboliche interpretabili dalla logica razionale. In un certo senso Nettuno, che rappresenta lultimo pianeta nella successione delle Case, permetter al nuovo nato dimpossessarsi del patrimonio della specie consentendo alla coscienza di risalire a ritroso fino a comprendere le informazioni in esso contenuto. Noi infatti non apprendiamo e non scopriamo nulla, semplicemente risvegliamo ci che sta gi dentro di noi. Questo processo permetter alla mente di spalancarsi nuovamente su un abisso di esperienze e di sapere che solitamente sono considerate impossibili da percepire (invisibili-paranormaliirrazionali) e lintegrazione psichica che ne deriver determiner il risultato della Coscienza, realizzando ci che da sempre scritto nei miti e nelle tradizioni antiche e cio che lUomo alla fine verr sottratto dal sonno embriologico della propria creazione, risvegliandosi al Divino che in lui. Plutone Anche Plutone, come Urano e Nettuno, riguarda ci che lindividuo condivide con il collettivo. Esso rappresenta la forza strutturante che guida e d forma alla nuova creazione collettiva, il potere rigenerante e concretizzante e rappresenta la drastica ed impersonale legge attraverso cui si rigenera e si riorganizza il nuovo stato di coscienza. La Volont-Progetto che sincarna in una nuova nascita. In astrologia esoterica Plutone veicolo del primo raggio, cio della Volont/Potere, ma anche Shiva, il distruttore, poich dalla distruzione che emerge la volont di creare. Chi non prima in grado di fare piazza pulita del vecchio, di tagliare i ponti con il passato, non passa attraverso il

distacco, non potr essere pronto ad una nuova generazione, alla creazione di una nuova forma che, nata dalle ceneri della precedente, la contenga e trascenda in una visione pi ampia di se stessi. E come se difettasse di Volont e, di conseguenza, di Potere. Dunque Plutone non guarda in faccia nessuno e secondo necessit, distrugge per creare, con un nuovo progetto forma-legge universale, che contiene quei semi coscienziali individuali attratti da Nettuno, attraverso il suggestivo canto dellamore e della devozione dei Pesci. Plutone governa i Pesci secondo lastrologia esoterica, ed domiciliato in Ariete secondo quella essoterica: nella dodicesima-Pesci distrugge, nella prima-Ariete d inizio ad un nuovo ciclo di esistenza collettiva, nuova totalit, da cui emergeranno (Ariete, domicilio di Marte, esaltazione del Sole) nuovi individui che saranno veicoli di nuove idee-semi, secondo il suo Progetto-Forma. A ciascun livello di coscienza ci si possa trovare nel nostro cammino umano, ogni volta che qualcosa viene distrutto dentro o tramite o intorno a noi per ricrearsi ad un livello pi ampio, pi profondo, pi autentico, pi attinente a noi stessi, sia fisicamente sia psicologicamente, Plutone che lavora in noi. Nel settore della carta natale che ospita Plutone possibile trovare la forma in cui il nostro contributo creativo, per la sintesi in una nuova Totalit, pu concretizzarsi. Lindividuo il veicolo attraverso cui Plutone agisce. LIo e lAnima, impegnata a dare forma alla sua incarnazione, si confrontano ed il primo diventa braccia, mente, veicolo della seconda. Per lo pi ci avviene in modo inconscio; lindividuo pensa di agire per proprio conto, secondo un tornaconto personale, seguendo un proprio progetto e viene, dunque, inconsapevolmente spinto in una direzione o nellaltra lungo una traiettoria che immagina illusoriamente propria ma che, invece, fa parte di un progetto che, pur comprendendolo, lo trascende. Lesempio classico Giuda Iscariota, ma, per non andare lontano nel tempo, pensiamo oggi a Osama Bin Laden e a Bush. Ognuno di noi pu, per, riconoscere in se stesso, in alcune circostanze della sua vita, questo doppio livello: di essere veicolo di un Destino ed insieme, ad un livello pi personale, artefice dello stesso. Che cosa succede quando nella carta del cielo Plutone retrogrado? Si pu solo accennare ad una inversione di azione naturalmente, lasciando poi unanalisi pi precisa nellosservare se e quali aspetti forma con il Sole, poich un Plutone retrogrado trigono al Sole agir ben differentemente da un Plutone quadrato od opposto. Nel caso della retrogradazione, la funzione rigenerante dei valori collettivi a cui Plutone preposto, non si esplicher direttamente nel collettivo, ma dovr prima passare da una cosciente e preliminare rigenerazione dellindividuo stesso, spingendolo ad una profonda revisione e rigenerazione di s e dei propri contenuti inconsci. Da un punto di vista astrologico, nella retrogradazione come se Plutone si muovesse contro il Sole. Simbolicamente come se luomo cosciente si fosse discosto dalla impersonale, arcaica e trascendente forza istintuale, collettiva, spirituale della Legge universale. E pertanto necessario che questa ciclica rivisitazione, distruzione e rigenerazione attraverso una nuova nascita avvenga allinterno dellindividuo, affinch, riallineando il proprio stato di coscienza alla Legge della Necessit rappresentata da Plutone, collabori, questa volta consapevolmente, allalleanza AnimaIo. Alleanza che, una volta riallineato il Destino impersonale a quello personale, pu di nuovo esprimersi ad un doppio livello di consapevolezza. Chi ha Plutone retrogrado nel tema probabilmente si trover di fronte ad una serie di esperienze interiori od esteriori certamente molto forti che hanno il fine di fargli acquisire una vera identit, cio il raggiungimento di un proprio significato che non vacilli di fronte alla morte. Plutone insegna che siamo un processo in divenire e che quindi, solo se avremo imparato a non attaccarci a nessuna forma, se avremo imparato il distacco, saremo pronti a fluire e ad immergerci in questo processo; e di fronte ad Ade non ci ribelleremo. Plutone insegna che ogni distacco ci conduce alla sapienza del morire (e dunque del vivere) e che ci che in azione nella nostra vita molto di pi di ci che la nostra vita personale. Plutone il pianeta della trasformazione e, come tale, tutto ci che tocca alla nostra nascita sar destinato a subire un lento ma inesorabile cambiamento rispetto alla modalit con cui si presentato in superficie nella prima parte della vita. E questo uno dei punti pi cruciali dellespressione della sua energia: nulla di ci che si presenta nella sua veste esterna ci che dovr

essere. E qui si rientra pienamente nel mito del Dio invisibile che non poteva mai essere visto quando saliva in superficie. Questo anche ci che lIo fatica di pi a riconoscere di questo pianeta; lIo abituato a confrontarsi con nemici ben visibili come Marte e fatica tantissimo quando lotta e combatte contro qualcosa che non vede; esattamente come fa Ercole quando scende e combatte con lIdra, dando colpi di clava senza per sapere dove colpire e sprecando, in effetti, la sua fatica. Plutone un Dio che va ricercato, capito ed amato esattamente come Ereshkigal, che mostra la sua vera essenza quando viene riconosciuta ed accettata. Fino a quel momento Plutone lavora attraverso lombra, attraverso la manipolazione, ci mette in contatto con il potere, ma in modo indiretto e spesso scorretto. Esso entrer nella nostra vita individuale attraverso il collettivo. Il segno che occupa alla nascita rappresenta la scenografia entro cui, poi, ognuno di noi interpreter la propria parte ed il proprio ruolo; quella scenografia importante e non pu non essere presa in considerazione. Rappresenta ci che lintera generazione deve trasformare ed abbattere per poi ricreare e far rinascere. Plutone non lavora solamente sul piano ideale, ma strettamente collegato anche a quello materiale; ha a che fare con tutto ci che attiene alle risorse, alla sopravvivenza, a qualcosa che impresso nel DNA della specie e che rappresenta tutti i passi che abbiamo fatto nellevoluzione su questi due piani, e proprio per questo si porta dietro anche tutte le ombre e le paure che portiamo dentro dallinizio del nostro cammino evolutivo e che, pertanto, sono pronte ad esplodere quando le nostre risorse esterne e la sopravvivenza vengono minimamente messe in discussione. Plutone rappresenta tutte quelle energie che entrano in gioco nel significato pi profondo ed essenziale della parola esistenza, sia ai livelli pi bassi sia a quelli pi elevati. Jeff Green, nel suo bellissimo libro su Plutone, dice che questo pianeta ha due anime: una individuale, che lavorer attraverso i desideri e le compulsioni a creare quel preciso tipo didentit che dal passato si porta dietro valori, credenze, pensieri, associazioni ed orientamenti che dovranno essere trasformati e riorientati in maniera meno egoica; ed una collettiva, che rappresenta i desideri di evoluzione e gli intenti generazionali che per hanno bisogno di confrontarsi con loperato ed i limiti che i comportamenti delle generazioni precedenti hanno creato prima di poter essere attivati. Plutone rappresenta tutto ci che in germinazione nel S individuale e nel S generazionale, che diventer poi il sogno percepito e poi concepito da Nettuno ed ideato progettualmente da Urano. E il principio cosmico del potere della creazione che si manifesta per farci contattare il nostro principio creativo personale. Non facile, per, avvicinare questo principio che spesso, nella prima parte della vita, totalmente fuori dal nostro controllo e dalla nostra consapevolezza; qualcosa di estremamente intenso che non pu essere fronteggiato con le nostre armi abituali. Ci vuole tempo, lavoro, osservazione di s; bisogna scendere e sondare i meandri pi nascosti della nostra anima per scoprire certi lati e certe potenzialit delle nostre intenzioni, dei nostri pensieri e delle nostre azioni che spesso agiscono sulla base di bisogni, rabbie e paure irrisolte e che sono molto diversi nel profondo da come appaiono in superficie (alla nostra coscienza). Plutone ci spinger allestrema conoscenza di ci e ce ne mostrer i limiti e, proprio attraverso le esperienze compulsive e fuori dal nostro controllo che ci troveremo a vivere, avremo la possibilit di percepire dove sta il nostro potere personale e come possiamo contattarlo ed imparare ad usarlo in maniera chiara, diretta e soprattutto riconoscendone le intenzioni che lo muoveranno. Sia sul piano collettivo che su quello individuale, Plutone ci mostra cos in grado di fare il potere lasciato fuori dalla consapevolezza, lasciato esclusivamente in bala dei bisogni personali; ci mostra fin dove pu arrivare la bramosia e la distruttivit umana se non si acquisisce un senso sociale e se non si mette questa energia al servizio di qualcosa di pi grande di s che consenta la sopravvivenza, non solo personale, ma universale. Per questo, Plutone nella casa in cui si trova alla nascita indica un fattore molto pi personale del segno ed indica anche con cosa ci confronteremo e attraverso cosa potremo comprendere ed estrapolare il peggio ed il meglio di noi, in modo da forgiare e modellare in maniera consapevole il nostro destino personale. Solo quando avremo fatto chiarezza sui desideri e sui bisogni compulsivi che muovono le nostre azioni, potremo cominciare ad usare la sua energia per operare le necessarie trasformazioni che diventeranno, a loro volta, utili per quelle collettive. Plutone , insieme a Saturno, il grande finitore, ovvero colui che ci obbliga a prenderci delle responsabilit oppure a pagare le conseguenze del nostro potere distruttivo. In questo modo ci

ricorda costantemente che noi, singolarmente, non siamo altro che una piccolissima cellula del grande corpo dellumanit e dellUniverso e che in questa direzione ed a questo fine deve essere usato il nostro potenziale creativo. Ci ricorda anche che, se la nostra cellula malata, infetter anzich nutrire e contribuir alla distruzione piuttosto che al rinnovamento ed alla rinascita. C unastrologa americana che ha scritto una frase bellissima a proposito della funzione dei transpersonali: Urano fornisce allumanit la capacit di cambiare le cose, di ribellarsi contro i limiti che le forme sia individuali che collettive propongono; Nettuno provveder a concepire nuovi sogni e nuovi ideali e far in modo che inondino la psiche collettiva ed individuale, affinch possano essere inseguiti e, in ultimo, Plutone la ragione per cui Urano e Nettuno esistono. Plutone il dio degli Inferi, del buio e, per estensione, delle profondit pi oscure della nostra anima. Tuttavia, sia per la dualit insita in tutte le situazioni umane, sia per un naturale bilanciamento della nostra natura, Plutone, a livello psicologico, non solo buio, oscurit, lo sconosciuto in noi, ma ha anche una funzione di luce. Porta alla nostra coscienza ci che ignoriamo di noi stessi e che spesso preferiremmo ignorare. Nella mitologia, Plutone vive nel sottosuolo, ma ogni tanto fa delle incursioni sulla terra e durante una di queste sinnamora di Persefone e la rapisce. Da quel momento Persefone diventa la regina degli Inferi, ma anche lei vive sei mesi nel Tartaro e sei mesi sulla Terra. Ci indica questa doppia funzione di Plutone: buio e luce, morte e vita. Nella nostra vita Plutone ci spinge ad alternare momenti di buio (autoriflessione, rimessa in discussione, ricerca interiore con conseguente sofferenza) e momenti di luce in cui non solo si prende atto di alcuni aspetti della propria personalit, ma li si rapporta allesterno, ci si confronta con la realt. Si potrebbe parlare della lotta degli opposti che sono in noi, per cui un soggetto molto plutoniano alterna periodi di introversione, autoanalisi, ricerca, ma anche distruzione ad altri di estroversione, parziale accettazione. Con Plutone retrogrado pu mancare una delle due polarit, per cui si possono verificare due situazioni diverse in apparenza, ma con lo stesso risultato. Si pu avere, cio, la persona che si ripiega su se stessa, si rintana nel suo senso di solitudine ed inadeguatezza, rifiuta inconsciamente il confronto, non comunica veramente, non riesce a sintonizzarsi sullautentica lunghezza donda degli altri. La conseguenza pu essere quella di una dolorosa frattura tra ci che ci si sente di essere e ci che si in realt; c un forte isolamento interiore, mancando un autentico confronto. In altre parole, potrebbero esserci persone profondamente chiuse, introverse, con difficolt ad accettare la realt in modo costruttivo, che si votano, in un certo senso, alla loro interiorit che pu essere anche estremamente ricca, allo scavare dentro s stesse. Questo tipo di autocoscienza, per, ha difficolt ad emergere, ad agganciarsi alla realt, a concretizzarsi nella vita pratica. Laltra possibilit quella di una forte resistenza alla ricerca interiore ed allora ci si pu arroccare su alibi di comodo, attribuendo a s stessi, ma pi spesso agli altri, la causa dei propri fallimenti oppure adagiandosi sulla convinzione che luomo una bestia oppure che tutto destino, il mio karma ecc. Unaltra possibilit una specie di spinta compulsiva a camminare sul precipizio: si ha paura a guardarne il fondo, ma si continua a starci sullorlo, attraverso scelte di vita difficili e ripetitive che sembrano avere sempre lo stesso finale: fine, appunto. Uno dei sintomi esterni di questa resistenza pu essere il rifiuto a parlare della morte, a visitare i cimiteri; si teme la sofferenza in modo quasi paranoico, forse perch si sa che essa potrebbe costringere ad un confronto autentico con s stessi e la realt circostante. Questo tipo di persona pu apparire anche abbastanza indifferente al dolore umano personale o altrui, ma anche questa unestrema difesa contro tutto ci che potrebbe spingere ad un esame interiore. Comunque tutti due i tipi si sentono profondamente ingabbiati. Il ritorno di Plutone al movimento diretto nel corso della vita pu essere veramente liberatorio, ma per molti ci non avverr e questo potrebbe significare che la presa di coscienza per coloro che non avranno il ritorno diretto, sar un viaggio agli Inferi ancora pi doloroso che per gli altri, anche perch con ogni probabilit il viaggio non sar frutto di una scelta, ma una costrizione a cui saranno spinti dalla vita. Sono stati esaminati i seguenti casi, riguardanti due donne con Plutone retrogrado nel tema natale:

Primo caso:Pesci, Ascendente Gemelli, Luna e Venere congiunti in Acquario in Casa IX, entrambi ricevono lopposizione da Plutone retrogrado in Casa III; laspetto , comunque, pi stretto con Venere. Plutone diviene diretto allet di 36 anni. Laureata, ha insegnato nella scuola pubblica fino allet di 36 anni, appunto, poi ha costituito, in proprio, una societ. Sposata ed attualmente separata di fatto, ha sempre mantenuto un rapporto amichevole e confidenziale con il marito (Venere in Acquario) accettandone anche i saltuari tradimenti, considerato che lintesa sessuale tra i due non mai stata particolarmente gratificante. Non hanno voluto avere figli, ma pare sia stata pi una scelta di lei (Luna in Acquario, Nettuno in V: paura della gravidanza). A 36 anni, questa donna incontra lamore della sua vita, allaccia una relazione caratterizzata da una grande intesa sessuale/erotica con un uomo sposato e, nonostante le inevitabili carenze e lacune sul piano della gratificazione sentimentale, la relazione va avanti ed esiste a tuttoggi. Questo rapporto stato vissuto allinsegna della massima segretezza, come vuole Plutone, tanto che, ancora oggi, anche dopo la recente separazione con il marito, continua a restare nascosto. Questa donna vive quindi i primi 36 anni (quelli di Plutone retrogrado) reprimendo o senza avere piena coscienza di una sua dimensione erotico/affettiva che esplode invece con il ritorno di Plutone al movimento diretto. Il processo di liberazione naturalmente molto lungo ed il fatto che ancora oggi questa persona viva una relazione importantissima ma segreta, indica come il lato plutoniano pi oscuro e profondo (quello che riguarda comunque il suo femminile) continui, in un certo senso, a condizionarla, ma anche a farle fare unesperienza probabilmente necessaria alla sua evoluzione. Secondo caso:Acquario Ascendente Acquario. Sole in Casa XII, congiunto allAscendente in opposizione stretta con Plutone retrogrado in VI Casa in Leone. La ripresa del moto diretto avvenuta 80 giorni dopo la nascita, dunque a 80 anni. Molti valori Pesci (4 pianeti: Venere, Marte, Giove, Luna). La prima Casa si estende dallAcquario allAriete, con il segno dei Pesci intercettato. Una personalit plutoniana con una forte colorazione pescina. Inoltre la Luna opposta a Saturno. Tutti i pianeti transpersonali sono retrogradi alla nascita. Questa persona vive con consapevolezza la lotta degli opposti, dunque la lotta tra il bene ed il male, la luce ed il buio. Ha, tuttavia, sempre cercato di gestire questo conflitto e vive la sua vita in modo apparentemente equilibrato, consapevole, per, di non sentirsi mai tranquilla. Ha sviluppato la convinzione che il processo di trasformazione e cambiamento della propria esistenza vada al di l della sua volont. Si sente in un certo qual modo impotente e vive un atteggiamento fatalistico, ma certamente si sente ingabbiata in un tunnel nel quale non riesce a scorgere la luce che conduce alla liberazione. Plutone retrogrado in Casa VI, Casa degli obblighi e dei doveri nella quotidianit e verso la famiglia che non possono essere ignorati e vengono, cos, ad avere la priorit. E presente una forte tendenza allautoanalisi, forse a volte eccessiva. I valori estroversione/introversione sembrerebbero ben equilibrati. Ella non pone assolutamente resistenza alla ricerca di s, anzi presente una scarsa considerazione di s, immotivata; sostiene inoltre di non aver paura della morte ed anzi ha preso in considerazione anche il suicidio (18/20 anni). Quanto alla sua vita sentimentale, erotica e sessuale, ha vissuto molto liberamente ed in modo assai disinibito le prime esperienze sessuali. Intorno ai 20 anni ha vissuto un rapporto sentimentale con un uomo dello Scorpione che ha cambiato la sua vita in modo distruttivo. Questa esperienza stata considerata dallinteressata devastante. Risorta dalle ceneri con grande fatica si poi sposata, ha avuto due figli ai quali si dedicata intensamente, mentre i rapporti intimi con il marito si sono sempre pi diradati, fino a cessare del tutto. Il rapporto con il maschile (Sole) sempre stato conflittuale, dunque non positivo. Quanto allesercizio del potere personale, ella ha avuto la capacit di esercitarlo, nellambito del suo entourage, tuttavia mai in modo direttamente manifesto n aggressivo, quindi in modo sotterraneo anche se sempre estremamente corretto. Il Sole, oltre a ricevere lopposizione di Plutone retrogrado in esilio in Acquario ed infatti, pur avendo una personalit evidente (Sole congiunto allAscendente) preferisce restare in secondo piano. Questa lotta degli opposti sicuramente accentuata dai valori Pesci e dal Sole in XII Casa; tutti elementi che spingono ad una continua oscillazione tra la luce ed il buio, ma anche ad una incessante e talvolta logorante ricerca del significato dellesistenza. Un significato che per questa persona passa attraverso lingabbiamento e la conseguente ricerca (anche drammatica) di una via

duscita (tentazione di suicidio), attraverso la devastazione di un difficile rapporto affettivo a cui segue un matrimonio insoddisfacente; ma attraverso, soprattutto, una rimessa in discussione del suo maschile che continua ad essere frenato da rinunce e sottovalutazioni che non le hanno permesso fino ad ora di entrare in contatto con una sua dimensione autenticamente creativa. Plutone, quindi, pu essere definito oltre che un grande finitore, anche una grande violenza perch innesca meccanismi (soprattutto con i transiti) che azzerano le nostre difese psicofisiche e che non ci permettono di nutrire pi illusioni su noi stessi e le nostre scelte. Da l, per, pu cominciare la rinascita. Significato karmico dei pianeti retrogradi Per parlare di astrologia karmica bisogna partire dallidea che la nostra vita attuale condizionata dalle esperienze di vita precedenti e per questo dobbiamo anche credere nella reincarnazione. Infatti parte delle esperienze della vita attuale sono un passo obbligato della nostra esistenza. Si potrebbe dire che sono destinate ad essere vissute, cio sono il karma con cui veniamo in questa vita. Da questo impossibile scappare, una lezione di vita necessaria. Nel caso dei pianeti retrogradi, possiamo supporre che essi rappresentano un legame a quelle esperienze di vita passata che oggi si ripropongono per essere valutate ed apprese. Il pianeta retrogrado allora pu rappresentare quel condizionamento che in questa vita ci costringe a certe esperienze che sono in un certo senso inevitabili perch importanti per la nostra formazione interiore. La nostra volont, o libero arbitrio, in ogni caso pu risplendere quando il karma sia gi svanito e la lezione sia gi stata assimilata. Quando un pianeta retrogrado diventa diretto per progressione indica la fine di una certa esperienza o di una certa lezione ed allora diventa libero di esprimersi secondo la nostra volont. Il pianeta retrogrado , quindi, un blocco alla libera espressione, alla manifestazione esteriore della qualit legata al pianeta, al segno ed alla casa in cui si trova. E un condizionamento che ci costringe a vivere il pianeta in modo interno e a non manifestarlo, forse fino a quando non sar maturo in noi il concetto che rappresenta. Ecco perch certi pianeti retrogradi restano tali per tutta la vita.
Tratto da: http://www.convivioastrologico.it/studi_collettivi/retrogradi.htm

PIANETI E RETROGRADAZIONE Di Lynn Koiner Tutti i pianeti, ad eccezione del sole e della Luna che non sono veri pianeti, hanno un periodo di retrogradazione. La retrogradazione un moto apparente che si osserva solo dal pianeta Terra quando un pianeta sembra muoversi allindietro nel cielo. Quando vedrete Venere o Mercurio arrivare molto lontano davanti al Sole saprete che il pianeta sta per avere il suo periodo di moto retrogrado. Mercurio ha il moto retrogrado quando si trova a circa 14 gradi davanti al Sole e Venere ha il moto retrogrado quando si trova a circa 30 davanti al Sole. Il moto retrogrado di Mercurio dura 3 settimane e si verifica 3 volte lanno; quello di Venere ogni 19 mesi. Gli altri pianeti hanno il moto retrogrado quando nel grafico si trovano in opposizione al Sole. In un oroscopo natale, tutti i pianeti che si trovano in opposizione al Sole sono retrogradi e a volte lo sono anche i pianeti in trigono con il Sole. Marte diventa retrogrado per poco meno di 2 mesi e mezzo ogni 2 anni. I pianeti da Giove a Plutone hanno il moto retrogrado ogni anno. Giove retrogrado per 4 mesi. I pianeti da Saturno a Plutone sono retrogradi per 5 mesi. Quando sono retrogradi, i pianeti non funzionano come di norma. Spesso hanno bisogno di fare qualche cambiamento o di lavorare ad un livello pi interiore, psicologico prima di esprimersi allesterno. Mercurio retrogrado Quando Mercurio retrogrado, i processi mentali sono pi introspettivi, deliberati ed interiorizzati. Prima di discutere qualsiasi questione di ordine personale, la cosa deve essere elaborata a livello interiore. Questo significa che se volete discutere una questione di ordine personale con un amico che ha Mercurio retrogrado, meglio che lo preavvisiate del fatto che intendete discutere di quellaspetto con lui e fissate un appuntamento, ossia rimandate la discussione vera e propria ad

un momento successivo. Se volete una risposta immediata, non otterrete una risposta onesta o ben ponderata perch queste persone hanno bisogno di tempo per pensarci su prima di parlarne. Siccome queste persone hanno bisogno di ruminare ed elaborare il pensiero prima di esprimerlo, sono lente anche nellautodifesa e lente nel rispondere a domande di ordine personale, a meno che non vi siano stati preparati con un certo anticipo. Essi apprezzano le reazioni lente anche negli altri. Non hanno alcun problema a parlare di argomenti di natura non personale, come i propri interessi o capacit, senza introspezione; qualcosa che gi successo in passato. Ma sugli argomenti personali forse non sanno immediatamente come si sentono a proposito di qualcosa ed hanno bisogno di questo tempo di ponderazione e riflessione. Le loro capacit percettive sono piuttosto buone perch sono persone sensibili per quanto riguarda il loro modo di sentirsi sulle cose: le loro percezioni sono fortemente individualizzate. Essi preferiscono una analisi di tipo riflessivo. Nelle questioni di tipo intellettuale sono raramente superficiali, ma tendono ad analizzare, rianalizzare, riflettere e poi applicare interiormente. Hanno un lato perfezionista, dunque spesso parlano per assoluti usando spesso termini come sempre o mai. Molte persone che hanno Mercurio retrogrado sentono di non aver avuto nessuno con cui parlare quando erano bambini, cos hanno interiorizzato i propri pensieri e la propria attivit mentale, che dunque sono divenuti altamente soggettivi. Queste persone possono avere la tendenza a fantasticare ad occhi aperti. Alcuni possono essere cos assorti nei propri pensieri interiori che sembrano assenti e sembrano non accorgersi di quello che succede intorno. Ci particolarmente vero se Mercurio retrogrado nelle case discendenti (3, 6, 9 e 12) e soprattutto se ha aspetti con Nettuno, un pianeta che pu rifugiarsi nel proprio mondo e perdere la nozione del tempo. Le afflizioni nelle case 3-6-12 possono causare problemi di apprendimento come la dislessia o il disturbo da deficit di attenzione. Cito il caso di un bambino, cui pi avanti nella vita fu diagnosticata la sordit da un orecchio, che aveva cercato di compensare ascoltando moltissimo. Questa posizione pu essere segno di pensiero scientifico. Molti degli astronauti della fine degli anni 60-inizio anni 70 avevano Mercurio retrogrado. Velocit di Mercurio: la velocit con cui si muove Mercurio pu indicare la velocit con la quale un individuo pu elaborare le informazioni. Unamica, il cui Mercurio nel giorno della nascita si era spostato di 2 gradi, aveva una mente molto rapida e acuta, una rara capacit di pensar rapidamente lasciando poco tempo alla riflessione. Feedback: Ho imparato che quando mi si chiede qualcosa velocemente, ho bisogno di farmi dare un po di tempo per pensarci. Mercurio in 2 casa pu dare il cacciatore daffari. Mercurio nelle Case 3-4 spesso ha bisogno di quiete per pensare, come accade spesso anche con Venere R in queste Case. Questi individui hanno difficolt a concentrarsi quando ci sono distrazioni e litigi in casa. Mercurio in 3 rende lindividuo molto portato allo studio e alla ricerca, ma sempre con il bisogno di calma. Si pu sembrare lenti, ma solo perch prima si ha bisogno di avere chiari tutti i fatti. Mercurio in 5 pu pensare pi che creare, ma questo si sviluppa col tempo. Si pu essere un buon insegnante o bravi con i giochi che necessitano di grande concentrazione. Con Mercurio in 6 casa vediamo uscir fuori pi il perfezionismo, specie nel lavoro; questi individui sembrano lenti perch hanno bisogno di conoscere bene i fatti. Mercurio in 7 d difficolt nel decidere se sposarsi o meno, oppure un matrimonio frettoloso ripensato solo pi tardi. Pu essere problematico discutere i problemi nel matrimonio. Mercurio in 8 pi adatto per studi e ricerche tipici dellottava casa. Mercurio in 9 pu dare dei collezionisti di fatti, che per magari non sono capaci di trovare tutte le risposte alle proprie domande. Se nella 9 Casa c un qualsiasi pianeta, pu significare una interruzione negli studi. Queste persone spesso tornano a scuola pi tardi per completare gli studi. Con Mercurio in 10 si pu vedere il lavoro come unesperienza di apprendimento, in cui si acquisiscono le conoscenze e lesperienza che si desidera; si persone integre ed affidabili. Mercurio in 12 casa funziona molto bene ad un livello psicologico ed investigativo pi profondo. Una mia amica che lavora come terapeuta nelle carceri dice di avere pensieri cos profondi dentro

di s da non sapere lei stessa dove si trovino, e non sa nemmeno come tirarli fuori. Queste persone non mostrano agli altri la propria depressione e possono avere problemi di sonno. Venere retrograda Queste persone hanno innata in s la sensazione di non essere meritevoli damore, un sentimento che sembra ripresentarsi per tutta la vita. A volte non c stato nessun evento reale, ma la persona ha una sensazione generica di non essere stata amata da bambina. Potrebbe essere una sorta di modello karmico, che lindividuo si porta dietro da una vita passata. Sentendosi non amabili, non attraenti, non validi, questi individui imparano a valorizzare ci che spesso viene trascurato dagli altri, e pu capitare allora che si dedichino ad attivit a scopo umanitario oppure che si sentano attratti da persone che approfittano di loro. Chi si dedica ad attivit benefiche di tipo umanitario ha una grande capacit di dedicarsi ad uno scopo pi alto. Qualche anno fa ho studiato gli oroscopi dei Great Rescuers, gli uomini che hanno prestato grandi opere di soccorso durante la seconda guerra mondiale. Molti di loro avevano dedicato la propria vita, rischiandola, per aiutare gli ebrei a sfuggire ai nazisti perch sentivano che gli altri avevano pi valore di loro stessi. Un vicino con Venere R in 9 non si mai interessato molto ai soldi, dedicandosi invece spesso ad un guru o ad un qualche tipo di maestro di vita che lo ha ispirato. Attualmente si trova in Cina, dove insegna inglese. Ho osservato una tendenza in molte persone con Venere retrograda ad andare a vivere in paesi del terzo mondo insegnando inglese. Non guadagnano molto con questo lavoro, ma vivono soddisfacendosi del pensiero di fare del bene agli altri. Queste persone hanno spesso dei blocchi nellesprimere gli affetti a causa di una paura del rifiuto. Spesso si tratta di persone le cui personalit sbocciano tardi e che non sbocciano fino a che non hanno capito quale la situazione giusta per loro (carriera e relazioni), come usare questa Venere per trovare amore e gratificazione tramite Venere R. Esempio: una donna grossa ma molto bella aveva una madre che un giorno si rese conto che la figlia non sarebbe mai stata una reginetta di bellezza. La ragazza aveva sempre avuto la sensazione di non essere degna damore perch il suo aspetto non era apprezzato dalla madre. Chiunque la vedesse non poteva negare che fosse una donna molto attraente (una bella donnona). Quando Venere divenne diretta per progressione, allimprovviso cominci ad accettarsi, ad apprezzarsi per come era. In alcuni ci pu essere anche un certo egocentrismo, difesa elaborata contro la sensazione di non essere meritevoli damore. Queste persone hanno bisogno di molte rassicurazioni, anche se poi in realt non funziona molto per loro. Venere R non d solo la sensazione di non essere meritevoli damore, ma anche la sensazione di essere inaccettabili. Questi individui spesso cercano persone che siano un po eccentriche, diverse, fuori dallordinario; sperimentano nuove modalit di relazione con gli altri, andando a cercare gli ambienti in cui si sentono pi a proprio agio. Sono capaci anche di aiutare altre persone che, a loro volta, sentono di non appartenere ad un mondo di valori tradizionali. Imparano ad apprezzare gli altri per ragioni meno superficiali, che non siano solo laspetto esteriore. Spesso essi non si sentono sulla stessa linea donda con persone che considerano leggere. Essendo un po asociali, si sentono pi a loro agio nei rapporti a due piuttosto che in occasioni sociali e feste dove ci sono comportamenti pi falsi e di ostentazione. Non amano i rapporti superficiali, le conoscenze da bar, per intendersi. Feedback: Ho sempre avuto problemi con i miei coetanei. Ho dovuto crescere molto presto nella vita dopo la morte di mia madre. Dice che ha imparato ad essere comprensiva e compassionevole nei confronti degli altri, anche se ho osservato che questa donna aveva permesso agli uomini di approfittare di lei. Tollera troppo i comportamenti non rispettosi degli altri. Attualmente preferisce stare da sola e dedicarsi agli animali. C una ferita profonda in queste persone e le loro vite sono scandite dal modo in cui esse riescono a gestire e guarire questa ferita. Linsicurezza interiore di chi ha Venere in 2 casa pu portare a sentire un forte bisogno di sicurezza finanziaria. Sono questi coloro che si spostano per denaro, ma per insicurezza e per una paura interiore del rifiuto.

Esempio: una donna con Venere R in Acquario in 2 era una prostituta che si innamorava dei clienti e poi non faceva pagare per i suoi servizi. Poi si lamentava di non fare abbastanza soldi, eppure desiderava moltissimo avere denaro e possedimenti come prova del proprio valore. Un altro uomo con Venere R in 2 in Acquario faceva sempre un sacco di regali agli altri per farsi amare, ma era comunque un uomo molto amabile. Venere in 3 e 4 Casa ha bisogno di pace e quiete nellambiente personale, dunque non si ama la litigiosit, il discutere sempre e le atmosfere guerresche. Con Venere in 6 casa lindividuo spesso sottovaluta se stesso e il proprio lavoro; alcuni arrivano ad essere cos insicuri da non lavorare nemmeno, poich pensano che qualsiasi cosa facciano non abbia valore. Venere in 7 fa spesso preferire rapporti non convenzionali: queste persone possono attrarre partner piuttosto riservati. Se si pensa di non meritare molto, non si chiede nemmeno e non si ottiene di pi. Con Venere in 9 spesso ci si sposa con persone di una classe sociale o livello culturale molto diverso, in quanto ci permette allindividuo di sentirsi superiore. Sentendosi sempre un po inadeguati, in un rapporto con qualcuno che sentiamo inferiore possiamo sentirci meno minacciati. Ci possono essere ritardi negli studi, la scelta di far studiare altri al posto nostro oppure di rimandare i propri studi per favorire le esigenze di altri. Venere in 10 d individui molto timidi, persone che permettono al loro capoufficio di approfittare del loro lavoro e, se ci saranno dei riconoscimenti, arriveranno molto tardi. Venere in 11 una posizione pi positiva quando la persona in situazioni di gruppo, mentre i rapporti a due fanno pi paura. Ci si sacrifica volentieri a vantaggio del gruppo. Venere in 12 casa offre una panoramica generale su Venere retrograda. Ci possono essere grosse ferite interiori e lindividuo pu essere o sentirsi sempre la vittima in tutti i rapporti perch non si ritiene degno dessere amato. Idealmente, queste persone collaborano meglio con altre persone non degne damore in qualit di terapeuti o in professioni che implicano laiutare gli altri, il combattere per le cosiddette cause perse. Si hanno difficolt nel giudicare se stessi secondo i valori tradizionali, in base agli standard altrui e si felici solo quando finalmente si riesce ad identificare i propri valori distintivi su cosa o chi sia degno di essere amato ed abbia un valore! Feedback da parte di uno studente: problemi di tempismo nei rapporti, si incontra la persona giusta nel momento sbagliato. Si sente di non meritarsi il contatto con le altre persone. Si ha scarsa fiducia in se stessi nel rapportarsi agli altri. Molti ritengono che questa Venere abbia una qualit protettiva che arriva ad un certo punto, in un momento critico della vita. Marte retrogrado Marte determina il modo in cui noi diamo inizio alle cose, come prendiamo liniziativa e come gestiamo ed esprimiamo la rabbia. Tutte le volte che ho visto questa posizione, ho notato che lindividuo proveniva da una famiglia in cui nessuno sapeva come esprimere o gestire la rabbia. Questo significa che c stato un modello famigliare, che si ritrova sempre anche nelle posizioni di Marte negli oroscopi dei famigliari, o per aspetto o per intercettazione. Con Marte R le reazioni, laggressivit e lostilit vengono in qualche modo interiorizzate. In superficie questi soggetti possono apparire calmi, ma dentro possono essere dei vulcani in eruzione. In altri casi la rabbia viene espressa in modo inappropriato e pu dare anche soggetti con tendenze passivo-aggressive, magari in modo indiretto, soggetti che non sanno esprimere la rabbia. La posizione di Marte retrogrado nelle case indica il settore della vita in cui la persona manda gi, manda gi e poi esplode tutto insieme, dando magari dei tagli netti alle situazioni. Questi soggetti provano rabbia dentro, ma non sanno dove dirigerla e come tirarla fuori. Raramente si sentono a proprio agio in attivit dirette, competitive, e preferiscono invece lavorare da soli o indirettamente. Questa tendenza si pu anche manifestare dando la tendenza ad incoraggiare le energie altrui e sostenere le imprese degli altri, come nel caso di un allenatore. Esempio: una mia cliente con Marte retrogrado in Bilancia non riusciva a licenziare i dipendenti, ma siccome dirigeva una grande azienda, assunse una persona pi aggressiva che AMAVA licenziare la gente... per farle fare il suo lavoro.

Quando viene interiorizzata, la rabbia pu scatenare vari disagi psico-fisici, compresa la depressione. A volte questi individui possono essere portati a subire incidenti, ma statisticamente vivono pi a lungo di altri tipi rabbiosi perch liberano la propria energia aggressive magari inciampando continuamente e facendosi male ai piedi piuttosto che interiorizzare la rabbia per 20 anni e poi avere un infarto allimprovviso! Feedback. Vari studenti: 1) Nelle situazioni in cui c aggressivit, di solito sto zitto e cerco di essere gentile. 2) Un alcolista che beveva invece di esprimere la rabbia; quando ha smesso di bere, questo soggetto ha liberato finalmente la rabbia inespressa. 3) Rapporti auto-distruttivi e di abuso, anche alcolismo. 4) Sta male e si lamenta continuamente invece di fare qualcosa per risolvere i problemi. 5) Reprime la rabbia finch si scioglie da sola. I suoi famigliari esplodono immediatamente e la loro rabbia una distorsione, in quanto eccessiva rispetto a quanto accaduto; lei ha paura di diventare come loro, per questo tiene dentro la rabbia invece di esprimerla. 6)Il padre era un alcolista e un violento, la figlia ha imparato a non dire n fare alcunch per evitare che il padre si comportasse ancora peggio. Questi individui hanno una forte tendenza a sopprimere la rabbia e, con essa, anche le proprie ambizioni. Una donna che ho conosciuto affermava che questa tendenza era qualcosa con cui sentiva che avrebbe dovuto avere a che fare per tutta la vita. Marte progresso retrogrado diretto: mio marito nel suo tema natale ha Marte R insieme ad altri cinque pianeti retrogradi. Quando Marte diventato diretto, ha smesso di bere e si impegnato con grande energia in un programma di recupero in 12 fasi, ha divorziato ed ha iniziato a studiare il Poekelan, unarte marziale indonesiana. Con Marte in 2 c un atteggiamento di sabotaggio nei confronti della rabbia: questi soggetti magari lavorano duramente, risparmiano e poi un giorno si arrabbiano con la moglie, ritirano tutti i soldi dal conto in banca e si comprano una Porche, e poi devono ricominciare a risparmiare dallinizio. I soggetti con Marte in 3 e 4 tendono ad andare daccordo con tutta la famiglia per anni e poi allimprovviso fanno una gran litigata e non rivolgono pi la parola a qualcuno. In 3 ci pu essere un cambiamento nel comportamento durante gli anni scolastici: il tipico bambino tranquillo che allimprovviso comincia a litigare e fare a botte con gli altri bambini. Marte in 5 d il suo meglio quando motiva la creativit o la ricreativit degli altri. Il ballo o la musica, suonare la batteria, possono aiutare a liberare lenergia. Marte in 12 spesso causa risentimenti subconsci, comportamenti passivo-aggressivi che i soggetti stessi non riconoscono in s, anche se gli altri li vedono molto bene. Al suo meglio d soggetti che si dedicano allassistenza di persone svantaggiate. Giove retrogrado Alcuni pianeti retrogradi non sono affatto cattivi, e Giove uno di questi. Quando diretto Giove d una forte sintonia con le apparenze esteriori. Lenergia pi popolare ed accettabile. Quando Giove retrogrado, se il vostro obiettivo principale nella vita di tipo materialistico, probabilmente sentirete che vi manca sempre qualcosa; pi materiali ed esteriori sono i vostri obiettivi, pi vi sentirete insoddisfatti della vostra vita. Magari si lotta e si fa di tutto per ottenere quello che si desidera, ma fino a che non ci si guarda dentro non si trova mai quello che si sta cercando. La fede interiore ha delle lacune ed per questo che questi individui sono costantemente alla ricerca di qualcosa che dia un senso alla loro vita: quello che cercano tutto ci che pu elevarli filosoficamente. Io ho Giove diretto e sono costantemente alla ricerca di conoscenze e informazioni. Se il mio Giove fosse retrogrado, avrei bisogno di qualcosa che mi arricchisce di pi interiormente. Giove R spesso molto attento alla qualit perch in grado di vedere al di l delle apparenze. Ai miei studenti dico che la posizione di Giove R indica dove lindividuo ha la capacit di riportare in vita cose che erano considerate morte o morenti. Giove indica il ruolo che una persona gioca per guadagnarsi lapprovazione altrui. Giove R, invece, non vuole giocare alcun ruolo con nessuno. Una persona che ho conosciuto con Giove retrogrado e

afflitto affermava che nella sua famiglia si era accettati solo perch si era belli di aspetto, socialmente accettabili in tutto ci che si faceva e si diceva. Dunque, giocare questo ruolo annullava le energie della persona con Giove R, perch giocare un ruolo una recita, non la realt. Giove R nelle case 2-6-8 pu dare un talento naturale nel guarire gli altri, ma non d persone che lavorano direttamente nel campo medico. I segni di Terra e lo Scorpione hanno in genere doti di guaritori di natura, anche con gli animali, la natura e addirittura gli oggetti (restauro e riparazioni, specialmente nel campo dellantiquariato, in 2 e 4 casa); hanno una capacit naturale di riportare le cose in vita. Giove R in 1a casa fa s che lindividuo si identifichi molto fortemente con tutto ci che spirituale, filosofico o che espande linteriorit, e questo potrebbe limitare il soggetto dal punto di vista finanziario, perch la carriera o le attivit svolte nella vita non sono particolarmente attraenti e non sono lo scopo principale della vita. Ci potrebbe addirittura essere una sorta di negligenza nei confronti di tutto ci che fisico, dato che questi individui vivono cos tanto in una dimensione filosofica. In realt, dovrebbero cercare di evitare di lasciarsi coinvolgere eccessivamente nei concetti troppo teorici. Il famoso astrologo americano Robert Hand ha Giove R in Cancro; infatti, ama moltissimo le filosofie e i sistemi di pensiero dellantichit che oggi potrebbero non essere cos pratiche. Unamica con Giove R in Sagittario in 1a casa mi ha confidato di avere fasi alterne maniacali e depressive perch la sua vita famigliare strutturata in un modo che non la fa sentire in contatto con il suo bisogno di valori spirituali; vorrebbe vivere manifestando questi valori nella vita quotidiana. Giove R in 3 e 4 casa d capacit e volont di operare al servizio dei rapporti, stabilendo legami tra le persone. Ad esempio, persone che usano un sacco di energie per cercare di tenere insieme i rapporti, anche altrui, di far andare daccordo tutti nella famiglia. Giove R cerca sempre di tornare indietro e ristabilire i legami. Queste persone hanno spesso buone capacit in lavori come il restauro di oggetti e case, anche di edifici; hanno un talento naturale per far rivivere le cose. Ho visto persone con Giove R in 5 occuparsi molto di un rapporto con un bambino, sempre con lo scopo di ristabilire un rapporto che si era precedentemente rotto. In amore, invece, queste persone spenderanno un sacco di energie per far rivivere in qualche modo una relazione sempre per ristabilire un legame. Giove R in 7 vuole un partner che porta una elevazione nella sua vita dal punto di vista filosofico. Quando il rapporto in crisi, capace di ristabilire larmonia. Ci pu essere una rottura di fidanzamento. Talento nella consulenza matrimoniale, persone che aiutano le coppie a tornare insieme. Giove R in 9 spesso non sa bene in cosa crede, dunque sempre alla ricerca di qualcosa. Si pu aderire ad una particolare religione o filosofia e poi accorgersi che non d tutte le risposte che si desideravano. Tanti dubbi nella fede, specialmente quando si attraversano periodi difficili. Spesso si torna a scuola da adulti oppure si riprendono corsi di studio ad un livello pi alto. Con Giove in 10 il soggetto spesso torna alluniversit in et avanzata per migliorare la propria posizione professionale. Saturno retrogrado Saturno simboleggia le regole e le norme imparate nellambiente in cui si vissuto linfanzia. Il segno indica gli influssi culturali. La retrogradazione di Saturno in un tema indica che al soggetto, da piccolo, non sono mai state veramente insegnate le regole, ossia non gli mai stato insegnato cosa fare per essere un individuo responsabile, non stata imposta una disciplina. Ci non significa necessariamente che lindividuo in questione non sia in qualche modo disciplinato, ma c stata comunque una certa vaghezza in merito, di modo che queste persone non sanno mai quando fermarsi, quando dire basta a qualcosa e spesso non hanno idea di cosa sia giusto fare o non fare. La posizione in cui un individuo ha Saturno R indica il campo in cui ha difficolt a dire di NO e a stabilire dei confini. Queste persone non sanno identificare questi confini, questi paletti, come si direbbe oggi, n per s n per gli altri; insomma, non si sanno fissare i limiti alle cose. Saturno R non conosce i propri limiti, a volte lindividuo si auto-confina in una sorta di recinto, quando magari avrebbe a disposizione spazi molto pi vasti. Altri possono essere invece

irresponsabili e pensare di potersi allargare e poi si trovano a scontrarsi con i limiti imposti dalla societ o dalla legge. Insomma, si tratta di persone che non hanno confini, e questo pu rappresentare un vero problema quando nel tema Nettuno o il segno dei Pesci sono forti. Cito i casi di una persona che non pagava mai le bollette, le tasse, non andava a lavorare, non puliva la casa... che cosa faceva? mi chiederete: ebbene: cercava donne che facessero tutte queste cose per lui! Le persone che hanno Saturno R di nascita hanno bisogno di imparare a dire di NO e a fissare dei confini alle cose. Devono imparare a capire che cosa ci si aspetta da loro, devono sviluppare un senso ben preciso delle responsabilit, uscire dal guscio e definire i propri confini, abbattendo quel muro invisibile che si sono eretti da soli. Ma siccome non sanno fino a che punto possono arrivare prima che la catena li strozzi, questi soggetti possono sviluppare una forte ansia nei confronti delle responsabilit ed avere problemi di responsabilizzazione perch dubitano sempre di s, di quando possono veramente permettersi di dire no. Saturno R in 1a casa d caratteristiche molto tipiche del Saturno di prima casa in genere. Innanzitutto, questa posizione spesso indica che il figlio non era desiderato dalla madre quando era incinta. Saturno qui si assume responsabilit che sono di altri per sentirsi desiderato e per stabilire dei legami con gli altri. Saturno diretto pu isolarsi e innalzare una serie di barriere per autoproteggersi, ma quando retrogrado ci si assume la responsabilit delle cose degli altri per sentirsi desiderati e non si sa pi quando dire no. Esempi: 1) Caso di una donna che quando era piccola si sentiva sempre come un ospite in casa propria. Si sente talmente in colpa che da adulta non fa mai telefonate personali dallufficio e non prolunga mai la pausa pranzo. 2) Mi occupo io di tutti! 3) Unaltra donna ha paura di sentirsi isolata o intrappolata. Queste persone non riescono a delimitare il proprio dovere nei confronti degli altri, specie se il Saturno R nelle case personali (3-4-5-6-7-10-11). Saturno in 2 ha linnata sensazione che nella vita si ottiene solo ci per cui si lotta duramente e qualsiasi cosa si vuole ottenere ha bisogno di un duro lavoro. Ho trovato individui che hanno affermato che i loro genitori avevano lottato molto per dare loro ci di cui avevano bisogno, dunque avevano adottato essi stessi lo stesso modello filosofico di vita. Le persone con Saturno retrogrado si sentono finanziariamente responsabili per tutti: Mia mamma si sacrificata completamente per la famiglia. Una donna mi ha raccontato che il padre era incapace di risparmiare, cattiva strutturazione saturniana dei confini, la sua ditta fallita, cos lei lavorava sodo per evitare che le succedesse la stessa cosa. Saturno in 3 e 4 casa d individui che non sanno dire di no ai famigliari. In 3, ci possono essere problemi scolastici in giovane et dovuti allansia di non sapere quanto ci si deve impegnare. Gli studenti ansiosi spesso hanno problemi di udito e non capiscono bene quello che viene detto loro o fanno errori, ossia hanno cos tanta paura di sbagliare che non sentono bene. Quando sono in ansia, poi, si disorientano. Una persona con Saturno R in 3 mi ha detto di sentire di avere problemi di comunicazione dovuti a differenze culturali. Saturno in 5 ha problemi a dire di no ai figli, specialmente al primogenito! Molti affermano di essere capaci di dire di no agli altri figli, ma non al primogenito!! Una donna si lamenta di essere stata eccessivamente responsabilizzata, di aver dovuto sempre fare tutto da sola, di non aver mai avuto una babysitter che laiutasse. Unaltra ha detto che larrivo del figlio lha aiutata molto a centralizzare la propria vita, ad organizzarsi anche in altre cose della vita. Saturno in 6 e 10 d soggetti perfezionisti nel lavoro, anche qui per incapacit a stabilire dei confini. Si tratta spesso di persone che non sanno farsi valere e delle quali sia i superiori che i colleghi approfittano. Non una buona posizione per dei dirigenti. Saturno in casa 7 d spesso caratteristiche di rapporto genitore-figlio ai rapporti di coppia, ossia lindividui con questa posizione attira partner irresponsabili, di modo che si stabilisce un rapporto come tra genitore e figlio nella coppia che non soddisfa mai appieno nessuno dei due. Chi ha Saturno in 9, specie se R, non dovrebbe mai essere allevato in un ambiente molto religioso... mentre invece proprio questo che spesso succede! Una donna che ho conosciuto ha frequentato una scuola cattolica ed ha sofferto per essersi sentita sempre inculcare la religione.

Queste persone si possono perdere nel dogma religioso fino a non sapere pi chi sono: hanno bisogno di definire una nuova propria scala di valori. In vari studenti ho osservato un modello famigliare di genitori provenienti da culture o ambienti sociali diversi, come succede spesso anche con Saturno R in 3. Qui si osservano molti sensi di colpa e molte paure. Questi ragazzi spesso tornano a scuola pi avanti nella vita per recuperare o per approfondire gli studi. C sempre una qualche sorta di interruzione negli studi. Un uomo dallintelligenza molto brillante ha cambiato facolt diverse volte perch aveva molti dubbi sui suoi indirizzi di studio. C un atteggiamento di rifiuto o un senso di inadeguatezza in genere proveniente dallambiente religioso o filosofico proposto dai genitori o dalla chiesa. Se il soggetto accetta queste mentalit senza metterle in dubbio, si sente in colpa o se ne vergogna; se lo rifiuta, rifiuta Dio. Saturno nell11 casa coincide spesso con soggetti che vengono allevati in un mondo di adulti e che, di conseguenza, non si trovano a proprio agio con i coetanei. Quando questo Saturno diretto, questi individui sono alla ricerca di uno scopo funzionale in un gruppo per sentire unappartenenza. Quando invece R, questo Saturno pu dare soggetti terrorizzati dai gruppi, anchessi allevati tra adulti. Saturno diretto si assume la responsabilit nei gruppi, mentre chi ha Saturno R spesso non lo fa perch - dice - si auto-impone dei limiti. Saturno in 12 d molte paure in connessione con lautorit e labbandono. Queste persone spesso si isolano e sembrano asociali. Feedback: una studentessa ha raccontato che non le stato mai permesso di fare le cose per s, anche le normali cose di tutti i giorni, come farsi la lavatrice, cucinare e pulire, di modo che, da adulta, non sapeva individuare i confini attorno alla propria persona. Da Pat Geisler: Anche se i fenomeni di Saturno retrogrado possono in verit suggerire la perdita del padre, la condizione della retrogradazione corrisponde pi spesso allassenza di una guida autoritaria da parte del padre, ossia ad un padre che pu essere presente ma non prendere parte alla crescita e allallevamento del figlio. Il motivo pu essere il lavoro, che prende tutto il suo tempo, oppure lui stesso ad essere incapace di fare da guida per il figlio per mancanza di una sua propria strutturazione. Altre volte si pu trattare di un padre tirannico o anacronistico. Si tratta comunque di situazioni di disfunzione, che il padre sia presente o assente. Ci sono condizioni che impongono una correzione a queste affermazioni: ad esempio, improbabile che un Saturno retrogrado in 10 casa in Capricorno corrisponda ad unassenza di autorit e anche quando ci sia unassenza del padre nella vita, ci sono delle configurazioni che compensano questa assenza, come gli aspetti dei Nodi Lunari. Tali configurazioni suggeriscono che la presenza della madre fornisce la guida che non viene dal padre. Le madri single fanno da mamma e da pap per il figlio. E poi c anche il fattore tempo e maturit. Quando cresce, un adolescente pu cambiare completamente la visione della propria infanzia, che da idilliaca quale era stata percepita fino a quel momento pu apparire tutto a un tratto terrificante sotto la diversa prospettiva dellet pi matura. Una persona che giura che il genitore era presente pu non avere unidea molto chiara dellentit di quellassenza fino a quando non raggiunge una certa et oppure il soggetto pu avere condizioni di vita particolari, che non necessitano di un alto livello di guida per funzionare in modo tipico. Personalmente, io ho Saturno R in 9 casa e posso dire di non essere stata affatto allevata in un ambiente familiare religioso, anzi non mi stato insegnato nessun tipo di religione o di disciplina spirituale. Fin da quando ero unadolescente, ho fatto molta ricerca interiore per cercare di individuare una via spirituale che mi soddisfacesse, ma in effetti alla fine non ne ho trovata nessuna. Rifiuto totalmente qualsiasi forma di spiritualit o religione dogmatica, dunque ritengo di essere una pagana dichiarata. Lunica volta nella vita in cui mi sono chiesta se ci fosse un "dio" o una qualche entit superiore stato quando il padre della mia figlia maggiore morto in un incidente stradale e io avevo 17 anni, e devo ammettere che mi ci voluto un bel pezzo prima di riuscire a riavvicinarmi ad una fede. Proprio non riuscivo ad accettare, a capire come fosse possibile che uno spirito damore potesse portarmi via la persona che amavo, la mia anima gemella. Ero molto giovane e mi ci voluto del tempo per elaborare quel lutto e continuare a vivere. Qualcuno potrebbe dire che terribile quello che dico, ma quella morte mi ha insegnato molte cose sulla vita, sullamore e sulla fede.

Se Saturno R si trova ai primi gradi del segno, vediamo molte paure nellinfanzia e dei genitori che insegnano al bambino a stare zitto e a starsene in disparte, la sindrome del bravo ragazzo. I gradi centrali indicano difficolt sperimentate quando le circostanze cambiano, mentre se il pianeta occupa gli ultimi gradi, si pu trovare attitudine al comando che portano ad occupare alte posizioni dirigenziali nel lavoro. Saturno in 9 casa pu anche indicare persone poco interessate a quanto possono offrire le opinioni altrui. Arthur Chadbourne ha affermato che Saturno retrogrado agisce in modo molto simile a Saturno in 12, ossia ha bisogno di stimoli provenienti dallesterno per trovare una propria motivazione attraverso la casa a cui associato. Urano retrogrado Non si tratta di una brutta posizione. indice di ribellione, anche se a volte la persona con questa posizione non si percepisce come un ribelle. Come con Marte, anche con Urano si manda gi, si manda gi a lungo e poi si scoppia tutto insieme e ci si ribella! Quando Urano diretto lindividuo trova che il proprio intuito, il senso di ribellione e di indipendenza fluiscono in modo tranquillo e naturale, ma quando retrogrado questa energia pi difficile da gestire, perch la persona pensa di essere normale, e si sente tale, e poi esplode allimprovviso. Lintuito si esprime con dei veri e propri attacchi, delle esplosioni: la persona si sente come arida, incapace di creare e poi tutto allimprovviso BUM! partorisce cose creative e originali. La retrogradazione rende Urano pi potente nelle sue esplosioni! Proprio perch si sopportano le situazioni a lungo senza protestare, quando poi questa energia si esprime, si scatena con una maggiore potenza. Con Urano R abbiamo spesso un forte complesso del riformatore, persone che sanno trasformare piccole cose in qualcosa di molto pi grande. Si possono trovare persone molto dogmatiche ma che negano levidenza e si credono totalmente normali. La differenza tra Urano D e Urano R proprio che, con questultima posizione, lindividuo si sente normale quando invece non lo . Chi ha Urano R meno consapevole di s, non sempre in contatto con la propria energia uraniana interiore. Un mio amico con Urano R senza aspetti nella 9 casa non riesce ad esprimere le proprie conoscenze metafisiche nella vita professionale (fa la psicoterapeuta). Vari studenti hanno detto di sentirsi come di dover cambiare strada prima di doversi ribellare contro una situazione. Hanno bisogno di capire perche c la necessit di ribellarsi prima di sentirsi sicuri ed attuare il cambiamento desiderato. Urano in 1a casa molto indipendente, ma quando retrogrado lindividuo non si rende sempre conto di quanto super-indipendente! Si enfatizza lesigenza di Urano R di esercitare attivit che hanno a che vedere con la riforma e la riabilitazione. Il modello del mandare gi per lungo tempo e poi ribellarsi allimprovviso caratterizza tutti i campi della vita di queste persone e si manifesta anche sotto forma di capacit di adeguarsi e poi cambiare e ribellarsi nei rapporti, sul lavoro e anche per quanto riguarda la residenza. Urano in 2 non in contatto con lesigenza di essere anticonformista nel modo di guadagnarsi da vivere. Se queste persone fanno un lavoro normale, il pianeta si manifesta con una mancanza di stabilit finanziaria. Questi individui non si rendono conto che linstabilit fa parte del loro modo di ribellarsi contro la normalit. La stabilit viene dal fare ci che non convenzionale: fare un lavoro sicuro, come lo statale, ad esempio, non render felici queste persone a lungo andare, probabilmente si stuferanno o verranno licenziati! Magari ci metteranno molto tempo per rendersi conto di questo bisogno di non convenzionalit nel lavoro, ma pi tempo ci vorr per acquisire questa consapevolezza, pi dirompente sar la forza di ribellione, quando verr il momento. Urano in 3 casa come Marte: d problemi nelle prime fasi dellistruzione dovuti a desideri di ribellione improvvisi. Urano in 4 pu fare delle scelte normali nella casa, nella famiglia e nellambiente di vita quotidiana, ma queste scelte sembrano non funzionare mai. Oppure la vita in famiglia nella prima parte della vita appare normale, ma non lo stata.

Urano in 5 d persone che si sentono normali, anche se gli altri in realt li considerano asociali e loro si sentono sempre tagliati fuori da queste situazioni normali. Sono anticonformisti e dunque fanno tappezzeria fino a che non trovano il loro posto in un mondo non convenzionale. Urano R in 6 d un fisico molto sensibile. Queste persone non dovrebbero mai lavorare troppo o lavorare quando sono stanche o gi di corda perch possono ammalarsi facilmente. In genere, essi preferiscono lavorare da soli perch i campi magnetici (o le aure) degli altri disturbano il loro proprio campo energetico. Se non lo fanno, possono diventare bruschi e impazienti con i colleghi. Possono dare il loro massimo quando c da riformare qualcosa nei sistemi di lavoro, ma se non possono lavorare da soli si annoiano facilmente e hanno bisogno di andare oltre. Urano in 7 preferisce il colpo di fulmine e vuole sempre sentirsi innamorato in un rapporto; quando questo si normalizza e diventa meno eccitante, lindividuo perde interesse e tutto finisce. A volte nemmeno loro capiscono perch: sembra che stia andando tutto bene e improvvisamente... POP! tutto finito! Non sono bravi a confrontarsi allinterno di un rapporto. Ho osservato che preferiscono vivere solo la fase iniziale dellinnamoramento e non le successive, quando il rapporto diventa reale. Una donna con Urano in 8 una volta mi disse di essere molto brava a convincere gli altri a cambiare le proprie abitudini finanziarie. Queste persone sperimentano strani eventi che sembrano essere al di fuori del loro controllo, eventi che possono cambiare la vita di qualcuno. Urano R in 10, come per il pianeta diretto, d il meglio nelle professioni nelle quali gli altri hanno rinunciato o sono falliti. Quanto peggio possono fare se la persona precedente ha fallito? A Urano non piacciono i paragoni con gli altri. Queste persone spesso per non sanno iniziare qualcosa da zero. Urano in 11 cambia rotta allimprovviso nei suoi propositi in un modo che sembra uscire dal nulla. Urano in 12 d timore della follia. Forse un genitore ha criticato il comportamento di questi individui dicendo qualcosa come Non vorrai che tutti pensino che sei pazzo!? e cos essi sviluppano un timore della pazzia, dunque preferibile che non si interessino a cose come la New Age o altre forme di pensiero non convenzionale per potersi sentire a posto con se stessi. Nettuno retrogrado La posizione nelle case di Nettuno diretto indica il campo in cui lindividuo cerca di realizzare i propri sogni, il settore in cui si manifestano le cose e in cui si cerca di sfuggire alla realt. Con Nettuno diretto molto pi facile capire quando una cosa un sogno o una visione, in quanto questo pianeta regola forme di creativit pi tradizionali. Nettuno retrogrado, invece, tende ad essere pi vago, poco chiaro e lindividuo pu non sapere esattamente cosa sta cercando per lespressione della sua creativit personale. Se Nettuno diventa diretto per progressione, sar quello il momento in cui queste persone capiscono allimprovviso quale direzione dare alla propria creativit. Pu trattarsi di qualcosa che hanno sempre fatto senza rendersene conto! Nettuno indica il settore in cui la persona ha la capacit di manifestarsi, di essere creativa grazie alla sua fantasia, ma se retrogrado forse questa consapevolezza non arriva mai. Nettuno R estremamente sensibile, e lo ancor pi di quando diretto, proprio a causa del contatto che ha con il regno dellinvisibile. l che si esprime la loro creativit: nel campo psichico, nel metafisico, nel mondo dellintuito, dello spirituale, dellumanitario, non nei mondi che sono tradizionalmente considerati creativi. A causa della loro particolare sensibilit, questi individui devono evitare droghe, alcol e sostanze stimolanti in genere: il loro corpo astrale, il plesso solare, ha una pi forte tendenza allintorpidimento, allassuefazione, e questo pu rappresentare un problema non indifferente. Questa maggiore sensibilit pu ingrandire le paure e condurre a paranoia ed atteggiamenti fobici proprio per il particolare rapporto con il mondo dellinvisibile, dove il visibile e linvisibile sono separati da un velo sottile. Queste persone hanno doti psichiche naturali, ma a volte non se ne rendono conto e possono sviluppare un timore di tutto ci che non appartiene al mondo del visibile perch non lo capiscono. Si tratta di individui molto recettivi sul piano astrale, che a volte percepiscono i pensieri e le emozioni degli altri come se fossero propri. Il fumo pu interrompere questa stimolazione astrale.

Esempio: quando leggo i tarocchi a qualcuno, se c troppo fumo intorno a me le mie abilit psichiche diminuiscono e tutto il mio intuito se ne va. So di persone con poteri psichici o medianici che fumano apposta proprio per interrompere questi collegamenti continui che hanno con le energie altrui perch troppo pesante per loro. Con questo Nettuno non si sa chiaramente quello che si vuole perch non si cerca qualcosa di tangibile. Queste persone sono capaci di cogliere prontamente negli altri qualit che non si manifesteranno mai nella realt, dunque spesso hanno una sorta di calamita nei confronti dei perdenti, dei quali vedono le potenzialit che non si realizzeranno mai. Nettuno R in 1a casa cos ricettivo nei confronti dellambiente circostante da perdere completamente il senso della propria identit e dei propri sentimenti. Si tratta di persone che devono imparare un qualche tipo di disciplina, che devono imparare a fissare dei limiti alle cose, altrimenti non sanno distinguere tra i propri stati danimo e quelli altrui. Nettuno in 3 casa spesso attratto dalla possibilit di utilizzare un soprannome perch si adatta alle loro vibrazioni in trasformazione. Pu essere utile effettuare uno studio numerologico. C affinit con i numeri. Ci si perde facilmente. Nettuno in 4 casa d una grande empatia con le condizioni che si hanno nellambito della propria abitazione, anche se spesso non c coscienza di ci. Queste persone devono vivere in un ambiente domestico ed in un spazio di vita calmo e sereno. Si troverebbero bene in un bosco in mezzo alla natura. Il caos e il disordine li stressa. Nettuno in 5 e in 7 d persone che sono costantemente alla ricerca di una sorta di perfezione nei rapporti ma che non si rendono conto di essere solamente idealisti! Ne conseguono le ovvie delusioni. Nelle case dei rapporti Nettuno cerca il rapporto con gli altri per sfuggire al dolore della realt della vita. Quando si comincia a soffrire, si va oltre. Nettuno in 6 ipersensibile allambiente di lavoro ed al relativo caos. Sono individui che hanno bisogno di un ideale da perseguire nel lavoro, ma possono essere molto ingenui nei rapporti, cambiare lavoro e desiderare di trovare quello che vorrebbero veramente fare. Nettuno in 9 corre dietro agli ideali e alle utopie per vivere su questo pianeta, ma siccome non ce ne sono, allora rimane molto disilluso, anche fino al punto di diventare cinico. Lutopia non si trova in un luogo preciso. Questa unaltra posizione che comporta rischio di assuefazione a sostanze. Nettuno in 10 vuole fare qualcosa di creativo nella vita, ma in genere non sa che cosa. Esempio: tempo fa ho tenuto un corso di avviamento alla carriera in base allastrologia. Tutti gli studenti della mia classe avevano un Nettuno forte e non erano l per capire cosa volessero professionalmente parlando, ma stavano tutti studiando qualcosa per cui non erano portati oppure desideravano diventare professionalmente grandi in qualcosa. Nettuno in 11 esprime la vaghezza nella ricerca di ideali e persone che incarnino questi ideali. Questi individui non sanno veramente cosa vogliono, spesso cercano solo di sfuggire al dolore ed alla paura che provano nella vita e periodicamente si ritrovano a frequentare persone che sembrano incarnare un qualche ideale in cui sentono di credere. Ma si tratta solo di momenti, perch in realt non sanno bene cosa vogliono e quando se ne rendono conto (o quando il gruppo chiede loro un impegno), ecco che ripartono verso altri lidi. Queste persone si ritrovano spesso a lavorare allinterno di gruppi che aiutano le personalit facilmente tendenti allassuefazione a sostanze, come gli Alcolisti Anonimi o simili. Essendo lundicesima la casa dei gruppi e delle amicizie, queste persone a volte si lasciano coinvolgere da gruppi disorganizzati (le persone spirituali sono raramente organizzate), gruppi che hanno un ideale meraviglioso su come salvare il pianeta, anche se nessuno in realt sa bene cosa sta facendo. Nella scelta degli amici, si attratti dai sogni e dagli alcolisti. Non bisognerebbe mai mescolare amicizia e denaro, e cercare invece sempre di evitare le persone che fanno nascere il desiderio di salvarle. Non esiste alcun salvatore, solo 2 persone in competizione per chi deve giocare il ruolo della vittima. Nettuno in 12 molto medianico, tanto da avere grosse difficolt a vivere nella realt. Putone retrogrado Plutone pi intenso quando retrogrado e questa intensit molto psicologica, pu rendere queste persone sospettose nei confronti degli altri perch colgono sempre qualcosa di pi rispetto agli altri, a livello psicologico. Plutone diretto si interessa pi ai lati esteriori del potere: ad un

buon lavoro, a fare i soldi. Plutone retrogrado, invece, decisamente pi psicologico e portato alla ricerca, alla guarigione, alla trasformazione. Queste persone registrano molto rapidamente ci che non immediatamente chiaro e visibile, vedono i lati negativi delle cose con maggiore facilit, anche se hanno bisogno di porre dei limiti a queste capacit se non vogliono isolarsi dalla vita e dagli altri. Queste persone hanno un notevole intuito ed una grossa capacit di vedere nel profondo, fino a vedere anche nel subconscio, fatto questo che li rende spesso pi solitari ed introversi. A causa dei loro processi psichici, possono avere problemi a rilassarsi quando sono in ambienti affollati, perch si trovano a registrare troppe informazioni. Il pianeta d un incredibile potere di rigenerazione e ringiovanimento nella casa in cui si trova. Plutone in 2 vuole controllare le proprie risorse: se diretto, lo far per questioni di potere, se retrogrado per paura della vulnerabilit psicologica. Plutone in 3 casa sa controllare la mente altrui attraverso una grande dedizione, dunque si possono avere bravissimi insegnanti, persone che influenzano positivamente la mente altrui. Plutone in 6 molto intenso nel lavoro: queste persone non sopportano le interruzioni, che le fanno sentire alienate, dunque preferiscono spesso lavorare da sole. Non sono quasi mai dei buoni collaboratori allinterno di gruppi. Plutone in 7 d qualche difficolt di cooperazione perch lintensit tale e tanta che la tendenza alla solitudine non permette di condividere positivamente la vita con unaltra persona. Plutone in 8 corrisponde spesso a persone che pensano di aver dovuto tenere sotto controllo la situazione finanziaria nel matrimonio. Questo causa problemi di cooperazione. Una donna aveva un marito che aveva sempre detto di voler essere lui a gestire le questioni finanziarie di famiglia, a pagare le bollette, ma non lo aveva mai fatto, e da qui avevano avuto origine i problemi di coppia. Plutone in 11 non una buona posizione per stare in gruppo, ma lindividuo ha un talento naturale per andare a cercarsi situazioni di gruppo, rivitalizzarle, rimettere a posto le cose al suo interno e poi andarsene. Si predispongono le cose per passare lo scettro ad altri. Plutone in 12 estremamente intenso, al punto di essere fortemente propenso alla ricerca e allo studio. Il bene pi prezioso per queste persone la capacit di aiutare gli altri a cavarsela con le proprie forze. Hanno la capacit di analizzare psicologicamente gli altri, ne sanno capire rapidamente i punti di forza e di debolezza, cose che li rende poi capaci di aiutare gli altri ad essere pi forti e a gestirsi meglio nella vita. Come Plutone diretto, anche questa una posizione altamente protettiva per eventuali situazioni rischiose che si possono incontrare nella vita.
Trad. Valeria M. Tafel tratto da: http://www.astralis.it/lynn_koiner2.htm

IL TEMA PROGRESSO SECONDO ALAN LEO Alan Leo concepiva la sua arte astrologica come una manifestazione precisa dellunit delluniverso, descrivendola nel modo seguente: Il principio fondamentale sul quale si basa la scienza dellAstrologia il seguente: lUniverso ci che il suo termine implica e cio ununit e, di conseguenza, qualsiasi legge che regoli una parte di questo universo si pu applicare a tutte le altre parti. Da questo principio fondamentale consegue che, essendo il nostro sistema solare anchesso un tutto unico, le leggi che regolano i principali componenti di questo sistema e cio i pianeti, regolano anche i minimi componenti insiti nel sistema medesimo: lintelligenza, gli esseri umani e gli altri oggetti della terra, siano essi solidi, liquidi, umani, animali, vegetali o minerali. Il secondo principio che, attraverso lo studio dei movimenti e delle relative posizioni dei pianeti le manifestazioni di queste leggi possono essere osservate, misurate e determinate!. La conclusione di una simile deduzione che, in fondo, Alan Leo rest sempre un convinto teosofo. Per due volte si rec in pellegrinaggio ad Adyar, centro della Societ Teosofica creata dal colonnello Olcott e da Madame Blavatsky, personaggi il cui oroscopo Leo presenta spesso nelle sue opere, utilizzandoli come esempi in campo interpretativo. Alan Leo continu ad esercitare la sua professione di astrologo fino alla sua morte, avvenuta il 30 agosto 1917. Nelle opere di Alan Leo vi sono frequenti accenni teosofici e non manca neppure una simpatica grandeur leonina. La Teoria relativa al Tema Progresso contenuta in un cospicuo volume di 350 pagine, ricco di esempi e documentazione.

Si parte dal presupposto che ciascun giorno della nostra vita, partendo da quello di nascita, equivale ad un anno. Quindi la Carta del Cielo redatta alla nascita si riferirebbe al primo anno di vita. Una seconda Carta redatta per il giorno successivo alla stessa ora ci dar lumi sul secondo anno di vita e cos via per tutti gli anni successivi. Risulta intuitivo che il Sole si sposter di circa un grado al giorno, con il passare del tempo e la Luna seguir lo spostamento consueto deducibile dalle Effemeridi. Intorno ai 30 anni, lindividuo avr assistito ad unintera orbita zodiacale del satellite terrestre. Mercurio e Venere, a loro volta, possono avere moto diretto o retrogrado alla nascita, ma con il trascorrere del tempo tenderanno ad allontanarsi dalla posizione iniziale di nascita dellindividuo. Se Marte e Giove paiono stabili (ma, in taluni casi, essi cambiano segno con il trascorrere del tempo), i pianeti pi lenti, come Saturno, Urano, Nettuno e Plutone, salvo rari casi, restano in posizione costante per tutta la vita dellindividuo. Questo tipo dindagine astrologica appare assumere significati pi incisivi con il trascorrere del tempo. Soprattutto muta la struttura delle case e Sole ed Ascendente sono comunque destinati a mutare segno. A circa 30 anni di et lAscendente, nella maggior parte dei casi, ha gi mutato segno, il MC, a sua volta ha una collocazione pi avanzata e certi pianeti che alla nascita erano in alcune Case tendono a trovarsi in altre. Tutto questo implica un procedimento di evoluzione interiore che pu ben chiarire il cammino che stiamo percorrendo nel corso della vita. E molto interessante verificare i cambiamenti di vita che avvengono negli anni in cui si passa con il Sole o lAscendente da un segno al successivo. Unaltra riflessione importante riguarda i segni a lunga ascensione ed a breve ascensione. Nei primi lAscendente Progresso staziona molti anni (45 nel segno del Leone, ad esempio) mentre in altri, come il Capricorno, staziona per un numero di anni di gran lunga inferiore. Le basi teoriche dellOroscopo Progresso andrebbero ricercate nel fatto che la Terra e tutti i corpi celesti continuano a ruotare incessantemente dopo la nostra nascita, come se si trattasse di una grande ruota i cui spostamenti inevitabilmente ci influenzino, dal punto di vista dei transiti, ma anche in riferimento al lento spostamento dei corpi celesti, giorno per giorno, a partire dalla nascita. Secondo Leo lo stesso legame connesso alla maturazione del feto che precede la nascita viene a realizzarsi dopo la nascita, tra i pianeti che hanno presieduto allattimo della creazione e quelli che man mano continuano a girare in orbite perpetue fino a quando lindividuo avr vita ed anche oltre. Ai tempi di Alan Leo lesecuzione dei conteggi, con Effemeridi spesso non giornaliere, non era facile per questo motivo egli suggeriva di limitarsi, in caso di difficolt, ad inserire i pianeti presenti alle ore 12, ma oggi non pi importante, in quanto tutti i programmi internazionali per computer eseguono questa tecnica alla perfezione nei minimi particolari. Dal punto di vista astronomico occorre fare una precisazione: I giorni veri determinati dal passaggio del Sole sul Meridiano non coincidono con i giorni scanditi da un orologio (mentre coincidono con quelli segnati da una meridiana). La differenza dovuta principalmente al fatto che lorbita della terra non circolare, ma ellittica e quindi il passo del Sole non costante. La differenza fra il Tempo Solare Medio (misurato dagli orologi) ed il Tempo Solare Vero si chiama Equazione del Tempo e raggiunge, in alcuni casi, anche 16. Per redigere un Tema Progresso veramente preciso occorre tenere conto dellEquazione del Tempo. Osserva, inoltre, Alan Leo, riguardo al mutamento di segno dellAscendente natale attraverso lavanzare degli anni, che il suo governatore resta rilevante nellinsieme della vita. Ad esempio con un Ascendente natale in Gemelli Mercurio appare importante per tutta la vita e, quando successivamente giunge in Cancro anche la Luna inizier ad esprimere un suo effetto nei confronti della personalit, ma in ogni caso resterebbe predominante Mercurio, come punto di riferimento fondamentale. Ancora Leo ci invita a tener conto della stabilit dei Decani, ciascuno dei quali coinvolge unestensione di 10 delleclittica celeste. Ogni estensione di circonferenza di queste dimensioni governata da un pianeta, che viene cos ad avere il suo momento di maggiore significato nelle diverse circostanze della vita. Potrebbe essere molto stimolante applicare al Tema Progresso le tecniche delle Case Derivate.

Interessante potrebbe anche essere lanalisi del grafico statistico messo a punto da un francese, Guy-Michel Arendi, che ha analizzato i Temi di 154 Premi Nobel per la chimica e la letteratura. Esso si riferisce allanno in cui essi hanno vinto il premio ed, in particolare agli angoli formati in quellanno dalla Luna Progressa con Giove natale. Essa prevale nelle Case Nona, Decima ed Undicesima, con valori medi di 12,8; 17,23; 20, corrispondenti alle Case citate. Di questa tecnica si fatto uso nel secolo XVII, basandosi sulla corrispondenza esistente tra il movimento giornaliero della Terra nelle 24 ore in seguito al moto di Rotazione, che fa ruotare in 24 ore tutto linsieme del sistema solare intorno al suo asse e la rivoluzione del nostro pianeta che avviene in un anno solare, attraverso il cammino sulleclittica celeste. Listante in cui lindividuo vede la luce viene sostanzialmente tradotto in parametri astronomici, collegando tra loro le differenti misure del tempo, cos come si usa fare nei rapporti con Macro e Microcosmo. In pratica, si ritenuto di stabilire una similitudine, unaffinit tra il Giorno Terrestre ed il suo equivalente cosmico, cio il giorno siderale. Vi sarebbe una precisa analogia tra il vissuto di un individuo di et n e le posizioni dei pianeti presenti in Cielo n giorni dopo la sua nascita. Ci che conta, quindi, non sono gli eventi, ma il mutamento interiore evolutivo che costituisce, spesso, lespressione migliore della nostra natura in cammino.
Tratto da: http://www.convivioastrologico.it/collaboratori/mg_larosa/alan_leo.htm

I (RIS)VOLTI DEL PROGRESSO Ogni oroscopo progressivo. Questa non unipotesi teorica, ma una reale condizione di fatto, in quanto, anche se unanima che nasce nel mondo si rifiutasse risolutamente di progredire di propria iniziativa, il progredire della natura la porterebbe inevitabilmente al di l del livello che aveva alla nascita: sofferenze infantili, cambiamenti di stati danimo forzati da parte dei genitori, ambienti nuovi, il variare delle condizioni e volti nuovi sono tutte cose in grado di agire in silenzio nellinfluenzamento della materia dentro la quale quellanima fu imprigionata. Dunque nessuna anima pu continuare ad essere esattamente nello stesso modo. (Alan Leo) Il Tema Progresso riguarda soprattutto i cambiamenti interiori del soggetto; noi nascendo riceviamo in dote (da Dio, dalla Vita, dal Karma o da chi pensate) un certo potenziale, un carattere di base che non si dispiega certo tutto i primi anni di vita ma al contrario si svilupper lungo il corso dellesistenza manifestando alcuni lati prima, altri dopo, secondo le esperienze che si vivono, secondo le facolt latenti nel tema natale, che proprio grazie alle suddette esperienze si acquisiscono e si esprimono. Naturalmente niente uscir che non fosse gi insito nel tema natale, ma quali aspetti della personalit emergeranno e quando? Il Progresso risponde a queste domande, fermo restando che talvolta pu anche annunciare un evento vero e proprio; tuttavia ci avviene pi raramente e non tutto sommato questo il suo scopo. Esso si basa sugli stessi principi delle Direzioni Secondarie, ossia un giorno = un anno. Se una persona ha 30 anni si fa un oroscopo per la sua citt natale e per la stessa ora di nascita ma per la data relativa a 30 giorni dopo la nascita. 30 giorni dopo (o 5 o 50 che siano) la situazione sar cambiata poco o tanto (dipende dallet naturalmente); i pianeti personali saranno avanzati di qualche grado a meno che non siano retrogradi; quelli pi lenti resteranno a lungo sulla stessa posizione, ma poich lAscendente si sar spostato, sia pure di poco, anche le cuspidi delle Case si saranno spostate e i pianeti potranno aver cambiato domificazione. Inoltre tenendo conto del fatto che il movimento dei pianeti diverso, anche gli aspetti saranno cambiati, motivo per cui ci si trover davanti un Tema nuovo, che appunto il Progresso. La particolarit che a causa del doppio movimento della terra, generalmente il Sole resta quasi sempre nella stessa Casa, pur avanzando nei Segni; Mercurio e Venere avanzano nelle Case secondo il movimento antiorario, che poi quello della successione zodiacale, mentre i pianeti da Marte in poi, pur avanzando allo stesso modo come gradi e segni, retrocedono nelle Case. LAscendente si sposta di grado in modo sensibile ogni 4 anni circa, determinando cos anche lo spostamento delle cuspidi. A seconda che esso si trovi alla nascita in un segno di lunga (dal Cancro al Sagittario) o di corta ascensione (dal Capricorno ai Gemelli) pu restare nello stesso segno dai 15 ai 40 anni circa. La sostanza di questa progressione, cio lequiparazione 1 giorno = 1 anno, astronomicamente ed anche istintivamente collegata a filo doppio con la nostra concezione del tempo, intesa come

rapporto tra cielo e terra, o meglio tra Sole e Terra. Il tempo, il nostro tempo umano, viene infatti scandito dallinterazione tra il pianeta in cui viviamo e lastro che ci permette di vivere: non a caso il Sole il principale protagonista di ogni tema natale. Rotazione e rivoluzione della terra fanno infatti muovere il sole rispettivamente ogni GIORNO ed ogni ANNO, permettendo lavvicendarsi della luce, del buio, del caldo, del freddo e cos via... Considerando la cosa da un punto di vista simbolico, facile interpretare questo movimento come, appunto, lesperienza umana del divenire e nel divenire. Ecco perch, tra tante tecniche, quella della progressione particolarmente congrua e corretta, in un certo senso naturale e proprio per questo significativa. Anche un tema di Rivoluzione Solare mette in relazione un giorno (quello del compleanno) con un anno (quello appena iniziato); questa, per, contrariamente al Tema Progresso, segnala soprattutto i settori desperienza e/o gli eventi esterni caratteristici dellanno. Si pu dire che un TP ci dice cosa sentiamo, come siamo anno dopo anno, mentre una RS ci dice a cosa lavoriamo, in cosa ci esprimiamo o su cosa ci dobbiamo confrontare in un dato anno. Tecniche diverse, quindi, con significati diversi ma non certo contraddittorie o mutuamente esclusive a livello conoscitivo o previsionale. Sulle stesse, comunque, restano di sovrano riferimento i transiti, che ci ricordano le tappe di integrazione tra essere e divenire, tra coscienza ed esperienza, diciamo pure tra il cosa e il come, parlandoci del perch. Interpretazione del tema progresso La progressione delloroscopo non tanto o solo un potente sistema previsionale, ma uno strumento simbolico atto a disegnare il piano dellevoluzione dellindividuo nel tempo, ed tanto pi significativa quanto pi lindividuo stesso sar disposto e pronto alla sua personale trasformazione nel superamento delle condizioni karmiche di partenza. Come tale loroscopo progresso non sostituisce il tema natale, ma ad esso si accosta, divenendo cos sensibile anche ai transiti che avvengono nel periodo di tempo a cui simbolicamente si riferisce. Loroscopo progresso diviene il segnale continuo, senza strappi o interruzioni, della progressione-evoluzione dellindividuo, che in esso pu trovare uno strumento eccezionale di comprensione delle esigenze di approfondimento, superamento e liberazione, che rappresentano la chiave per vincere i coaguli ed i blocchi insiti nella struttura archetipica del tema natale. Anche nel TP i pianeti, le case, i segni corrispondono alla normale lettura cosa-dove-come. Linterpretazione di un Progresso richiede, oltre ad unattenta valutazione del tema natale, un colloquio diretto, al fine di cogliere i cambiamenti personali nelle loro sfumature, o una conoscenza approfondita della persona, considerando solo gli aspetti precisi, perch solo questi sono legati ai mutamenti interiori e al modo diverso di vivere certe energie. E ovvio per che quando 2 pianeti si stanno avvicinando sempre pi a formare laspetto preciso, bisogna tenerli docchio perch la persona pu avvertire gi 2/3 anni prima stimoli ed esigenze diverse, pur non manifestandole ancora in modo aperto. Il TP un mezzo attraverso cui si amplifica, si sviluppa, si aggiusta il tiro, ma la realt di base indiscutibile e se una persona non ha avuto modo di elaborarla riconoscendone le potenzialit o le idiosincrasie, non capir nemmeno le colorazioni successive: tutto quello che avviene dentro e fuori di noi, fa capo al nostro radix! Punti significativi Primo fra tutti, il passaggio di segno allAscendente e al Mc, che segna, specialmente nei primi gradi, un cambio di assetto che non viene compreso immediatamente, in quanto per stabilizzarsi in sintonia con lenergia nuova che riceve, ha bisogno almeno di 2/3 anni circa. LAs progresso, ora in un segno di corta o di lunga ascensione ci induce a riflettere sulla modalit del nostro comportamento abituale, in quanto il lunghissimo periodo che trascorre in un determinato segno, caratterizza la Persona nel senso junghiano del termine, la nostra maschera. Prendiamo lesempio di chi nasce con lAs ai primi gradi dello Scorpione, i cui governatori si trovano in aspetto dissonante, ecco che saremo abituati a vedere questo soggetto in soventi crisi esistenziali rispetto allespressione di s, con un probabile atteggiamento poco duttile, una certa diffidenza verso il mondo esterno negli anni dellinfanzia, delladolescenza e della prima met della vita, in quanto un As nel segno dello Scorpione progredisce in Sagittario, solo dopo 43 anni! Questo individuo manterr per sempre il suo As, ma accadr che dopo i 40 anni circa inizier a sentire un

fremito diverso, si sentir proiettato verso una maggiore espansione, avr pi desiderio di uscire dal guscio, di comunicare e inizier a scalpitare, per accorgersi poi, dopo qualche anno, di possedere una modalit diversa nei rapporti con il mondo. Vedremo cos il passaggio dellAs ai primi gradi del Sagittario e magari nellanno in cui Giove avr il transito nell elemento Fuoco, si verificher la spinta ad agire in maniera pi impulsiva, pi fiduciosa, pi idealistica, meno diffidente dando carica alle cose che vorr iniziare, stimolata dallentusiasmo del Fuoco. Tutto il TN ricever un impulso diverso e siccome niente avviene per caso, ci accorgeremo di quanti segnali si combineranno nella stessa direzione. LAscendente ha a che fare con linizio di ogni cosa ed per questo che la sua progressione assume una cos grande importanza. Tempi di progressione dei vari segni: LAS Ariete per le nostre latitudini ha la durata di 14/15 anni; LAS Toro ha una durata di circa 18 anni; LAS Gemelli di circa 26 anni; LAS Cancro di circa 37 anni; LAS Leone ha il periodo pi lungo, circa 44 anni; LAS Vergine progresso ha la durata di circa 40 anni; LAS Bilancia di circa 40 anni come la Vergine; LAS Scorpione di circa 43 anni; LAS Sagittario di circa 40 anni; LAS Capricorno ha la durata di circa 25 anni; LAS Acquario di circa 15 anni; LAS Pesci il pi breve, dura soltanto 12 anni. Da questa tabella si deduce che i due angoli: As e Ds, subiscono contemporaneamente uno spostamento di segno, dando un nuovo impulso ai due bisogni primari della vita. La progressione da un segno allaltro di As e Mc, invece, non sempre avviene contemporaneamente. In questo caso, se il Mc avanza di segno (sottintendendo un cambiamento radicale per quanto attiene la professione), mentre lAs non ancora arrivato al passaggio, il cambiamento sottinteso dal Mc potr non avere luogo, come se la persona non si sentisse ancora pronta, ma potr avvenire qualche anno dopo, con maggiori garanzie di successo, quando lindividuo avr iniziato ad elaborare veramente un nuovo modo di essere. Da quanto detto in precedenza, si deduce che c una bella differenza a nascere con un As nei primi gradi del segno del Leone rispetto a chi nasce con As Leone tra i 26 e i 29. Trovandoci di fronte un individuo adulto, anche senza valutare lintero TN, potremmo gi renderci conto che nel primo caso la fisicit e il comportamento saranno tipicamente leonini e solari, nel secondo caso verginei e mercuriali. E a meno che, in questo ultimo caso la Luna natale non si trovi in Leone o in altro segno di Fuoco, le differenze sono veramente abissali. Stesso ragionamento per il Sole: nascere con il Sole ai primi gradi di un segno significa vivere lenergia di quel segno per circa 20, 25, anche 30 anni se il pianeta si trova al primo grado. Non la stessa cosa che nascere con il Sole agli ultimi gradi. E vero che i primi anni di vita sono formativi e che le caratteristiche del nostro segno solare saranno sempre e per sempre nostre, per pur vero che un conto vivere le tempeste emotive che investono il nativo Bilancia quando il Sole passa nel segno dello Scorpione dai 25, 30 anni in poi, un conto cominciarle a viverle a 10 anni! Si matura certamente in maniera diversa! Se si nasce Sole Scorpione e As Cancro e allet di 8 anni lAs entra nel segno del Leone e a 12 anni il Sole si trova gi in Sagittario, ci si trova davanti a un soggetto molto diverso da chi si portato avanti lesperienza dellelemento Acqua per 20 o 30 anni. Altro punto da tenere presente , quindi, la contemporanea progressione del Sole e dellAs. Lo spostamento dellAs rivoluziona molte cose, perch col suo cambio di segno d una forza diversa sia al suo dominatore che allElemento che lo contraddistingue, alla sua Modalit; i pianeti che hanno una qualche relazione col nuovo As acquisteranno un peso diverso.

Il tutto andr valutato tenendo conto che vero che il soggetto avr bisogno di almeno un paio danni per avvertire in modo cosciente una diversit di spinta nelle sue energie, ma il passaggio di segno per lAs, per il Sole e per il Mc appartiene a quei pochi casi in cui il progresso indica anche qualche evento. Questo pu inizialmente sembrare anche poco significativo, ma in realt si riveler importante per la vita della persona. Oltre ad osservare il cambiamento di segno di As, Sole e Mc, non bisogna tralasciare gli altri pianeti personali che, fatta eccezione per la Luna (argomento a parte), possono restare in un segno anche un paio di decenni, dipende dalla loro posizione nel radix. A seconda di dove viene a trovarsi il pianeta questo assumer la colorazione del segno (ad es.: una Venere radicale in Sagittario, che entra nel successivo Capricorno, indicativa di una vita sentimentale stabile, certamente, ma anche pesantuccia e noiosa, fedelissima per carit, insomma poco gratificante perch governata da Saturno). Occorre anche porre particolare attenzione alla congiunzione dei pianeti, dellAs e Mc progressi a quelli radix. Ad esempio: un Mc che va alla congiunzione del Sole natale ben difficilmente non coincider con una realizzazione in ambito professionale e con la conquista di una maggior autonomia. Ricapitolando, dovremo prestare particolare attenzione a: - aspetti di pianeti e punti che progredendo si vanno a formare con pianeti punti radix; - aspetti che si formano tra pianeti e punti, entrambi progressi (ad es., Sole e Venere progressi che si congiungono); - pianeti e punti progressi che cambiano di segno e/o casa; - pianeti che progredendo diventano retrogradi o diretti; - infine, importantissimi, i transiti sui pianeti progressi. Non facile, ed occorre un certo allenamento, osservare questo magistrale movimento, che esprime una grande quantit di potenzialit che non sempre si realizzano, e che comunque spesso stanno ad indicare delle profonde metamorfosi interiori. Pi una persona ha lavorato sulla propria individuazione, pi si rispecchia nel tema progresso, avendo trasformato nel tempo i nodi espressi dal tema radicale. Applicando una tecnica astrologica diversa dal tema natale, tipo rivoluzione solare, transiti, etc., bisogna restringere sempre le orbite; per il Progresso bisogna addirittura valutare anche una tolleranza 0. In effetti, proprio per la caratteristica lentezza, col quale si evolve, in questo caso particolarmente sensato optare per laspetto esatto al grado! Vedendo uno dei Luminari, oppure uno dei pianeti personali in stretto avvicinamento ad un altro pianeta, specie se questi pi lento, si andr a vedere in che anno avviene esattamente la congiunzione, pensando che in quel preciso momento si potr verificare una fusione energetica, capace di produrre dei mutamenti interiori; ci non toglie, che gi in fase di avvicinamento stretto, magari nei due anni precedenti, un certo stimolo si possa sentire. In effetti, spesso degli eventi importanti avvengono nel momento in cui si forma un aspetto esatto (gradi e primi) nel tema progresso. Come osservando i transiti ci accorgiamo della fondamentale importanza dei cicli planetari, cos nel tema progresso troviamo che il perfezionamento di un aspetto altrettanto importante: la lettura del TP accostata ed integrata a quella dei transiti ci offre un codice simbolico ancora pi esatto dello scopo e della direzione della nostra vita. Anche i cambiamenti di Segno o di Casa sono estremamente importanti: un pianeta che attraversa una cuspide, segnala un momento di grande sensibilit perch una certa energia che per anni si concentrata in un determinato settore, si va focalizzando su un argomento diverso e pu quindi materializzarsi in un evento, cos come col cambiamento di Segno. E opportuno controllare sempre la RS perch questa, essendo molto pi materiale nei suoi significati, d indicazioni di conferma o di smentita. In questultimo caso si pu dedurre che qualcosa si sta preparando ma i tempi non sono ancora

maturi e potrebbero essere i Transiti a dire perch. In altre parole queste tecniche non vanno usate in modo isolato, ma sempre in collaborazione tra loro. Generalmente si d pi importanza a congiunzioni e opposizioni perch, essendo il progresso un metodo che ci parla pi di uno svolgersi psicoemozionale piuttosto che di un serie di circostanze ben visibili, sono soprattutto i due aspetti sopracitati che possono poi comportare manifestazioni esteriori pi evidenti, quindi maggiormente significative per chi ci chiede consulenza. Ma quando andiamo ad analizzare il nostro TP possiamo andare a controllare il percorso di qualsiasi aspetto che ci interessi, soprattutto se riusciamo a ricordarci bene anche le sfumature emozionali legate al nostro passato. Quando un trigono arrivasse alla precisione ci potrebbe essere, ad esempio, un momento di grande soddisfazione personale. Potrebbe anche coincidere con dei pubblici riconoscimenti, se transiti e RS di quellanno li evidenziano, ma, soprattutto, ci si potr sentire bene integrati nel sociale, sentirsi a proprio agio e riconoscersi pienamente in ci che si fa, qualsiasi cosa sia. Quando As e Mc entrano nella seconda decade del segno in cui si trovano, specie se simultaneamente, questo un momento di culmine e di maggior espansione. La tecnica del TP va fatta sempre per il luogo di nascita perch rispecchia quelle modificazioni interiori strettamente legate alla natura dellindividuo, natura che esiste in fieri fin dalla nascita. Il tema progresso trasforma ogni anno in un giorno, e tiene ferma lora e il luogo di nascita: se vogliamo farne uno allanno (che lutilizzo pi diffuso), ci riferiamo al compleanno come per la RS, ma volendo si potrebbe essere anche pi precisi, perch se un anno corrisponde ad un giorno, allora sei mesi corrispondono a dodici ore, un mese a due ore e cos via fino ai minuti. Quindi, in teoria, per valutare il clima interiore di una persona in un dato momento, lideale sarebbe di calcolare il TP per quel momento preciso, per ovvio che solo la Luna avrebbe spostamenti significativi, per cui il riferimento del compleanno valido in generale per lanno in corso. Il tema progresso rappresenta un eccezionale strumento per osservare lo sviluppo della personalit, per avere unidea di quando avverranno quei mutamenti, soprattutto di natura psicologica ed interiore, oltre al genere di esperienza che lindividuo potr vivere nel corso dei diversi anni, o per meglio dire, in genere decenni. Gi osservando la posizione del Sole, As e Mc natali possiamo dedurre che tipo di energia zodiacale sperimenteremo nellarco della vita, con tutte le diverse colorazioni del caso. Comunque, a meno che non si viva molto, molto a lungo, non ci dato che sperimentare alcuni segni, che, a seconda della loro ascensione, potranno essere due, tre o poco pi. Losservazione attenta della disposizione dei pianeti alla nascita, sia da un punto di vista di TP, che di transiti, ci permette di valutare se ci saranno sblocchi e congiunzioni in et assolutamente sfruttabili. Se i lenti sono precedenti e in posizione in cui ragionevolmente entro i 40-45 anni vi saranno grandi sblocchi quando, ad esempio, nel radix ci sono quadrati natali con lento precedente e quando entro lo stesso limite di et vi saranno delle congiunzioni, questo indica che molte cose cambieranno, perch ci sono cicli nuovi che iniziano e che sicuramente solleticano molto di pi la persona ad abbandonare resistenze e paure. Se invece i transiti della persona saranno importantissimi in et non sfruttabili appieno, o perch troppo giovani o troppo vecchi, le cose sono diverse, meno probabili grandi cambiamenti, ma solo percorsi di comprensione. La differenza tra aspetto applicante e aspetto separante nellottica del TP basilare perch se un certo aspetto si formato prima della nascita, pu darsi che non si riformer mai pi per progressione, quindi lo si vivr come energia di fondo per non soggetta pi di tanto ad evoluzione (chiaramente quella dei transiti s), ma se un aspetto si deve ancora formare avr la possibilit che lo faccia per progressione e se ne potr vivere appieno le implicazioni quando questo eventualmente accadr. Quindi, partendo dalla stesura di un oroscopo natale, si pu arrivare ad intuire, attraverso i successivi temi progressi, levoluzione interiore della vita intera di un individuo. Infatti il TP rappresenta tutte quelle possibilit legate alla crescita individuale, costituendo un preciso segnale di una profonda trasformazione del proprio modello di vita.

Questo metodo ci indica la strada dellevoluzione, dandoci la possibilit di uscire dai limiti costituiti dal nostro tema natale. Il fatto di mutare segno, la variabilit della Luna, i nuovi Aspetti tra i pianeti, la progressione dellAscendente e del Medio Cielo, tutto concorre a fornirci nuovi stimoli ed a rinnovarci. La Luna progressa La Luna di importanza fondamentale: il suo movimento veloce la porta a spostarsi notevolmente cosicch, a differenza di tutti gli altri fattori del Progresso, ogni anno essa ha una diversa posizione e aspetti differenti. Ed proprio dalla Luna che si deve cominciare; il fatto che essa gi lanno successivo alla nascita potrebbe aver cambiato segno e comunque aspetti, ci d indicazioni importanti sul diverso modo di sentire da parte del bambino e di che tipo la sua partecipazione alla relazione con entrambi i genitori. Una Luna in segni cardinali notevolmente attiva, nel senso che chiede continuamente, stimola una continua interrelazione, partecipativa, ma richiede una continua attenzione. In segno Fisso esprime la sua ostinazione anche con pianti e capricci, ma molto sensibile e suscettibile; in un segno Mobile pi mutevole come umore ed quindi pi facile distrarre il bambino dalle sue impuntature, ma potrebbe rivelarsi poi la pi difficile, proprio perch non si sa mai quali siano esattamente le sue esigenze. Questo stesso discorso, con i cambiamenti di espressione legati alle diverse et, va fatto anche su soggetti adulti. Inoltre, la Luna va valutata anche per Elemento perch, secondo come in tal senso caratterizzata, dar per circa due anni e mezzo un diverso modo di sentire, un diverso tipo di emozioni e sensibilit, tutte cose che possono influire sulla personalit. Altrettanto importanti saranno gli aspetti sempre nuovi che la Luna forma, perch anche questi ci diranno quali altre facolt del carattere vengono attivate, stimolate o parzialmente spente dal suo veloce movimento. Altro fattore da tenere presente nel Progresso il possibile cambiamento, rispetto al tema natale, della divisione per emisferi e del modello planetario; questo eventuale cambiamento molto lento, quindi non si verificher prima di una certa et; tuttavia a livello psicologico pu essere molto significativo. A causa del movimento velocissimo, la Luna resta solo 2 anni e mezzo in un segno e comunque forma continuamente aspetti diversi, denunciando soprattutto le diversit con cui noi percepiamo la vita e le persone, la maggiore o minore sensibilit e talvolta suscettibilit, cio le nostre reazioni interiori. Quando per, dopo 28 anni circa, torna al suo luogo di nascita, un momento particolare perch un ciclo finito e ne sta iniziando un altro ed essa pur tornando dove stava allinizio ricever aspetti differenti che segnaleranno un tipo di ricezione diversa che contraddistinguer i successivi 28 anni. La stessa cosa avviene quando la Luna progressa si congiunge al Sole progresso; questo, anzi, uno di quei momenti in cui il TP pu annunciare anche un evento. La Luna Progressa, nel suo giro dellintero tema di 28 anni e mezzo, indica le nostre reazioni istintive e quando essa si stringe per progressione ad un pianeta, il simbolo di quel pianeta connota fortemente la nostra vita; questo normalmente accade quando gli aspetti sono precisi al grado anche se ci pu essere un anno di preparazione interiore. La Luna, poi, quando entra in un segno, prende per due anni e mezzo le caratteristiche di quel segno, ma quando entra in una casa modifica sempre la modalit di vivere le istanze di quella casa, porta cambiamenti in quello specifico settore. Rudhyar nel suo bellissimo libro Il ciclo di lunazione ha dedicato un capitolo al ciclo di lunazione progresso. Il simbolismo che sta alla base analogo a quello di un ciclo di lunazione mensile, larchetipo di tutti i cicli di relazione fra due pianeti. - La Luna nuova rappresenta un input, una inseminazione, un impulso ad intraprendere una strada anche se ancora non sappiamo di preciso dove ci porter; - dalla congiunzione al primo quarto vi un impulso di natura estroversa che porta avanti in maniera istintiva quanto nato nella congiunzione; - il primo quarto di Luna corrisponde ad un ri-orientamento nellazione; - dal primo quarto alla Luna piena si sperimenta un piacere di sviluppare la via intrapresa;

- la Luna piena indica un periodo di realizzazione (se tutto andato bene) ma anche linizio di una crisi, come se ci si trovasse in mezzo allalta marea, dove la vita sembra oscillare avanti ed indietro, tra presente e futuro; - con lultimo quarto comincia la raccolta e la selezione definitiva di quanto vale conservare e di quanto, invece, va abbandonato. Lultima fase la pi introversa, e se il ciclo fino a qui non ha avuto consapevolezza, sicuramente molto problematica e dolorosa in quanto vi la sensazione che un periodo della vita stia completamente finendo, tutto sembra morire e disgregarsi inevitabilmente. Se tutto ha funzionato regolarmente dovrebbe invece portaci alla sensazione che un capitolo della nostra vita si sta chiudendo, ma, proprio grazie alla maturazione, allesperienza ed alla consapevolezza che il vecchio ciclo ci ha portato, si intravede la possibilit di aprirne un altro che in qualche maniera ci allargher ulteriormente la coscienza, fino ad arrivare alla fecondazione della nuova congiunzione. Rudhyar concepisce, quindi, il ciclo di lunazione progresso come qualche cosa di dinamico che nasce dalla Luna nuova progressa e termina alla lunazione successiva. Un ciclo completo comporta delle fasi di strutturazione e destrutturazione proprio in linea con la simbologia di Saturno. Infatti, la LP impiega, pi o meno, lo stesso tempo di Saturno di transito per fare il giro del nostro tema natale e sono due simboli che scandiscono profondamente e formano il tessuto del nostro vissuto interiore ed esteriore; Luna come Alfa, signora del Cancro che nutre la vita, Saturno come Omega signore del Capricorno che porta a compimento la vita, la porta degli uomini e la porta degli dei di cui parlavano gli antichi. Chiaramente poi i transiti e le RS ci possono completare il quadro del periodo che stiamo vivendo (pensiamo solo a quanto incisivo il transito dei tre pianeti lenti), ma la LP e Saturno di transito scansionano con tempi lunghi e omogenei la nostra crescita ed illuminante capire cosa successo nel primo transito; questo chiaramente lo si pu fare solo quando avremo almeno gi compiuto un giro di Saturno e della LP, perch la situazione che poi si forma va molto a richiamare il seme gettato 28 anni e mezzo prima anche se poi avremo, si spera, unesperienza ed una maturit maggiore. La Luna ha a che fare con le trasformazioni psichiche ed in una vita intera lastro compie, intorno al Tema, tre complete rotazioni per movimento progressivo. Il primo di questi cicli lunari corrisponde al corpo fisico e lattenzione normalmente concentrata sullazione fisica. Il secondo ciclo, dai 28 ai 56 anni circa, corrisponde alla Luna, in particolare: la natura psichica ha avuto espansione, le emozioni sono state raffinate e dominate (si spera), e lanima cresce verso la luce, eccetto che in quei pochi casi in cui si sia scelto il sentiero rovesciato e rivolto verso il basso. Il terzo ciclo, che arriva ad 84 anni, porta intuizione, saggezza, nonch il lato spirituale della vita. E il ciclo della ragione e dona gli anni che conducono alla mente filosofica. Nellarco di una esistenza, si pu immaginare lesperienza di tutti questi cicli solilunari progressi come una sorta di spirale che trascina in alto la nostra individualit, dandole un ritmo. Il percorso di un ciclo completo, da Luna nuova a Luna nuova progressa lo possiamo assimilare come gi detto ad un ciclo di Saturno, mentre lesperienza assimilata durante il tempo di questi 28 anni circa e la conseguente spinta evolutiva verso lalto la possiamo assimilare a Giove. In definitiva potremmo definire le progressioni solilunari come larchetipo dellevoluzione di un soggetto. Pianeti retrogradi e TP La retrogradazione non sempre sinonimo di energia bloccata, ma di unenergia che si manifesta attraverso canali differenti, che non sostiene linsieme del Tema e non collabora al processo di individuazione, che ha, per, leffetto di stimolare, proprio attraverso i problemi che crea, una ricerca della propria identit e delle proprie motivazioni, che spesso affondano le radici in un passato familiare e culturale che stato ereditato (geneticamente o attraverso leducazione, lesempio o lo stile di vita). Quando un pianeta retrogrado alla nascita, torna diretto per progressione, possibile uno scioglimento della tensione, mediante evento interiore o esteriore. Attraverso la progressione possiamo pi o meno stabilire a quale et questo avverr. Levento riallinea lenergia allinsieme del Tema e questa, riprendendo la direzione giusta, non pi di ostacolo, fluendo secondo la propria vera essenza, anche se trover sempre alcune difficolt, soprattutto nella presa di coscienza:

lindividuo, cio, esprimer quella funzione in modo istintivo, ma per integrarla davvero dovr lavorare parecchio. Spesso, per, soprattutto nel caso dei transpersonali, il pianeta pu restare retrogrado per tutta la vita. Dunque sembrerebbe che lindividuo sia destinato a non completare lesperienza legata alla simbologia del pianeta, a non viverla, lasciandola cos relegata a livello inconscio. Quando avviene il contrario, cio un pianeta diretto alla nascita diventa retrogrado per progressione, si presenta loccasione di incamerare lentamente ma profondamente tutta la simbologia di quel pianeta, per usarla successivamente in modo pi consapevole. Let in cui, secondo il TP, un pianeta inverte il movimento, pu indicare qualcosa di particolare. Bisogna tener conto, infatti, che un pianeta che diventa retrogrado, poniamo 20 giorni dopo la nascita (quindi dopo 20 anni), ha in realt posto alcune difficolt al soggetto fin dallinizio ma a 20 anni potrebbe prendere coscienza di qualcosa di cui non si era reso conto fino a quel momento, magari aiutato anche da qualche circostanza. Se si usa il Progresso insieme alla Riv. Solare, questultima pu indicare quale potrebbe essere la circostanza materiale in questione. Stellium e modelli planetari nel TP Cosa succede quando da uno Stellium di nascita uno o pi pianeti si staccano in progressione? Lo Stellium rappresenta uno dei punti cardine di un TN, lo si trova facilmente in un modello Cuneo, ma lo si pu incontrare in qualsiasi modello, anche fra quelli non identificabili. Questa configurazione, un gruppo, unassociazione fra energie che possono essere pi o meno compatibili fra loro e trovarsi o meno in sintonia con il settore occupato, per quadrante, segno ed elementi. Lo Stellium colora un TN di varie sfaccettature, a seconda del luogo in cui si trova e della posizione del pianeta che lo governa. Nel Cuneo abbiamo una concentrazione di forze che si raccolgono e restano in attesa che il vuoto delle parti opposte, arrivi a loro, subendo un fascino calamitante; nello Stellium vero (ci sono tipi di Stellium pi o meno pregnanti) si verifica, invece, un fascio di energia che smania di raggiungere la parte opposta. Se la parte vuota, il percorso richieder alcune sollecitazioni dai transiti, se contiene almeno un pianeta e unopposizione, lo sforzo sar delegato in gran parte a quel tipo di energia psichica, che funger da ricettore e svolger funzione di collegamento. Il TP pu mantenere o meno lo Stellium di nascita per diversi anni, ma se in esso ci sono i Luminari, presto si verificher il loro distacco; questi saranno gli anni in cui ci sar una maggiore capacit di vivere lautonomia della persona, separando lenergia primaria, Sole-Luna (ma anche Mercurio e Venere, fino giungere a Marte), da una situazione ingombrata e poco riconoscibile alla persona stessa. La nostra natura quella indicata dal tema natale, ma il TP ci indica secondo quali linee o strade possiamo migliorare e questa possibilit aiutata dal fatto che da certi momenti in poi noi cominceremo a percepire certe nostre energie in modo in po diverso. Facciamo lesempio di una casa 12a discretamente popolata: il Progresso ci mostra come nel tempo alcuni pianeti della 12a passano in 1a e altri (quelli pi lenti) passano nella 11a. Il risultato che questa 12a si alleggerisce molto, a volte del tutto. Questo non vuol dire che il soggetto non vivr pi le problematiche pratiche ed esistenziali legate a questa Casa! La persona continuer a vivere i suoi sogni e le sue difficolt , le sue aspirazioni segrete, le sue tensioni spirituali e continuer a sentire fino in fondo lo sforzo, lindecisione, la difficolt nel concretizzare, ma da un certo momento in poi comincer anche a sentire delle spinte interiori di natura diversa. Intendiamoci, non saranno spinte fortissime; sar, piuttosto, un modo sottilmente diverso di percepire certe energie, motivo per cui, seguendo lesempio di una 12a piena, potr cominciare a desiderare di avere pi amicizie o comincer a sentire pi interesse verso i problemi sociali (pianeti spostati in 11a); comincer anche ad avvertire pi impellente il bisogno di decidere da sola, di agire in prima persona (pianeti in 1a). Riuscir poi davvero a vivere tutto ci? In parte s, ma ricordandoci sempre che quei progetti o quelle azioni (talvolta solo tentativi) saranno il frutto di una 12a Casa natale e che questa non potr mai diventare come una 1a di nascita molto accentuata. Limportante che la persona si possa rendere conto secondo quali modalit deve cercare di cambiare, continuando per a rispettare se stessa e la propria natura motivo per cui le sue decisioni o i suoi progetti dovrebbero avere sempre unattinenza con alcune finalit della 12a (soprattutto se in questa c il Sole).

Lo stesso discorso si pu riferire allo Stellium. Anche l col tempo laccumulo si diluir, permettendo al soggetto di sentirsi meno oppresso psicologicamente quindi anche pi libero di pensare ad altro o di provare altri interessi. Dovrebbe quindi a questo punto essere pi capace di distribuire in maniera diversa le sue energie. Non bisogna, per, considerare lo Stellium natale superato Anzi, credere di aver superato certi ostacoli in modo definitivo sempre un grosso errore, che pu portare a ritrovarsi impantanati quando meno ci si aspetta. Bisogna sempre ricordare che la nostra natura di base quella indicata nel tema natale e che con quella ce la vedremo tutta la vita. Nel caso dello Stellium, quindi, esso rappresenta e continuer a rappresentare un grosso risucchio di energie; il vantaggio nel tempo sta nel fatto che tanto pi la persona consapevole anche del suo diverso modo di sentire e, quindi, della possibilit di vivere certi aspetti di s e tanto pi potr riuscire a fronteggiare consapevolmente i problemi o le tentazioni dello Stellium natale. La problematica dello Stellium proprio rappresentata dalla mescolanza di energie che non riescono a farsi riconoscere singolarmente allinizio della vita, perch interferiscono fra loro con troppa intensit. Inoltre quando uno dei pianeti personali, facente parte di uno Stellium, tocca un transpersonale per progressione, avviene nella persona un trambusto interno tale da sconvolgere moltissimo, anche con eventi culminanti. Con minor intensit, questo pu avvenire anche nella progressione dei personali verso i transpersonali, quando nel radix ci sono delle congiunzioni, specialmente agli angoli del cielo di nascita. Quelli che si formano per progressione, sono ben diversi dagli Stellium di nascita, che segnano in modo indelebile il segno e il settore occupato, come se imprimessero un marchio di fabbrica al TN, in base alla qualit dei pianeti assemblati e allElemento coinvolto (che diviene dominante, soprattutto se nello Stellium partecipa uno dei Luminari). Il bambino che nasce con quel raggruppamento, non pu disporre della conoscenza necessaria per distinguere a livello interiore una energia dallaltra, come se venisse ingombrato in una parte di s, che lo obbliga a prendere atto del fatto che l in quel punto, c una gran confusione, in cui si trova a destreggiarsi senza nessuna esperienza. Via via, negli anni, quando qualcosa si stacca dal gruppo (e sono sempre Luminari o pianeti personalissimi), impara a guardare lelemento planetario separato, con sensazioni diverse, pi chiare e meglio gestibili; forse il momento in cui riconosce in s larchetipo che il pianeta o il Luminare rappresenta e comincia a viverlo, amalgamandolo con lElemento nuovo in cui si va a collocare, o nella casa nuova, o nel nuovo quadrante ecc... che colora di nuove sensazioni limpronta primaria di nascita, che comunque resta alla base; essa rimane come il canovaccio sul quale tessere nuovi disegni, pi consapevoli, pi chiari. Uno Stellium che si forma in et della ragione, quando si sentito, bene o male, almeno con i transiti veloci, la presenza dei pianeti nei vari campi, mette laccento per un certo numero di anni (spesso tantissimi), in quella casa, in quel segno e pone in risalto tutto ci che lo concerne. Poniamo il caso che si conoscano diverse parti di noi pi profondamente ed altre pi superficialmente; in base a questo assunto, immaginiamo che alcune di queste parti si uniscano ad un certo punto della vita per puntare lenergia nel settore dove nasce lo Stellium progresso. In generale, il variare dei modelli nelle progressioni indica il variare interiore della nostra modalit dazione che pur conservando la base originale, si plasma per un certo periodo e si modifica, permettendoci di agire con pi forza o con pi fragilit a seconda dei casi; con maggiore o minore complessit e conflitti, e ci fa essere a volte provvisoriamente diversi dalla modalit abituale che comunque impara ad adattarsi a quel che recepisce nel nuovo della vita. Spesso la Luna che, nel suo giro dei due anni e mezzo per segno, consente il formarsi di vari modelli: Tazza, Secchio con manico Luna, Ventaglio con manico Luna, Cuneo e ancora Tazza e cos via. Gli Encadrement e il TP Poniamo ora lattenzione sugli encadrement e su come attraverso il TP si pu seguire il percorso di quella energia simboleggiata da quel determinato pianeta attraverso il cambiamento di posizione allinterno dello Zodiaco, indipendentemente dal fatto che quel pianeta specifico formi o no aspetto angolare con altri.

La teoria degli encadrement si basa sullo studio dellordine dei pianeti allinterno del tema natale. Questo metodo particolarmente adatto nei casi in cui lora natale incerta o sconosciuta, in quanto permette di ricevere pi informazioni possibili sulla personalit e il destino del consultante. In questultimo caso, si pu redigere un TP senza domificarlo e analizzare solamente la progressione dei pianeti attraverso i segni e i differenti encadrement che tali progressioni vanno via via producendo negli anni. Si parte dalla teoria che un pianeta sia simbolicamente legato a quello che in sequenza lo precede e a quello che si trova posto dopo esso, indipendentemente dalla distanza in gradi che esiste tra i tre astri. Quello che viene preso in considerazione nellanalisi sempre il pianeta posto in posizione centrale, in relazione a quelli che gli si trovano lateralmente. Parlando del Sole, facile trovarlo in encadrement tra Venere e Mercurio, un po' meno frequente tra Plutone e Nettuno. Ma gi c differenza se il pianeta che precede il Sole Venere o Mercurio rispetto a quello che segue, perch la forza del pianeta posto al centro si distanzia dallenergia del pianeta che precede per avvicinarsi sempre pi a quello che segue. (Quindi teoricamente migliore lencadrement che presenta pianeti come Marte, Saturno, Urano, Nettuno e Plutone in prima posizione piuttosto che in terza posizione). Ci significa che lenergia del pianeta centrale ha un primo impulso colorato dalle simbologie del pianeta che lo precede per poi diluirle fino a mutarle con lenergia simboleggiata dal pianeta che lo segue. Lencadrement agisce sia sullintero corso esistenziale che nel quotidiano. Nella prima parte della vita si vivono le energie del pianeta centrale come se fosse in aspetto stretto con il pianeta che lo precede, nella seconda parte della vita si assiste ad un procedere sempre pi verso lenergia del pianeta in terza posizione seguendo lordine di sequenza, anche in questo caso, come se questo pianeta si trovasse in stretto rapporto angolare con lastro centrale. Ma questo tipo di funzionamento energetico si ripete allinfinito ogni volta che mettiamo in moto le simbologie legate al pianeta centrale: iniziamo in un modo e finiamo in un altro. Quando si pu redigere un TN domificato, la lettura degli encadrement diviene ancora pi interessante, perch possiamo aggiungervi la posizione dei tre pianeti nelle rispettive case astrologiche e in quelle che governano, stabilendo cos legami spesso inspiegabili altrimenti. Sappiamo che la Luna nel suo moto assai pi veloce degli altri astri e va a formare innumerevoli encadrement; veramente importanti sono quelli che si verificano, anche invertiti, altre volte nel corso dellesistenza. Quindi, nellanalizzare il progredire della Luna, va messo in evidenza se nel suo secondo o terzo ciclo ritrova o meno lordine di alcuni pianeti, valutando lo stato danimo e gli accadimenti che si sono andati a creare nel primo ciclo per compararli a quelli del ciclo successivo. Per lanalisi degli encadrement della Luna progressa poi importantissimo il tipo di modello planetario sia natale che progresso. Per i modelli che prevedono ampi spazi senza pianeti facile che un determinato encadrement lunare rimanga inalterato anche per alcuni anni. In un caso del genere ipotizzabile che tale posizione divenga importante rispetto a una formazione dencadrement durevole un anno o anche solo sei mesi. Lencadrement al quale si dovr dare maggior importanza, per, sar indubbiamente quello solare. Sono tante le combinazioni che possono formarsi, ad esempio: - Se il Sole natale si trova posto tra Luna, Mercurio, Venere e/o Marte, dopo qualche anno lencadrement si sar modificato perch prima uno, poi laltro pianeta tra cui il Sole si va ad inserire, progredendo, supereranno altri pianeti che ne occuperanno il posto. In questo caso alle modalit dazione della combinazione energetica iniziale si vanno ad aggiungere esperienze diverse che devono, tuttavia, essere sempre riportate allencadrement solare natale e non considerate mai indipendentemente da esso. - Se il Sole natale si trova posizionato tra un pianeta veloce e uno lento da Giove a Plutone c la possibilit che, dopo svariati cambiamenti, si possa ripetere lencadrement di nascita invertito; per esempio: si nasce con il Sole tra Venere e Plutone, dopo una ventina danni Venere progredita oltre gli altri due pianeti e anche il Sole ha superato Plutone formando un nuovo encadrement Plutone-Sole-Venere. In questo caso si potrebbe ipotizzare che il ritorno allencadrement natale invertito corrisponde a un momento di verifica di come si sono utilizzate le energie solari in

relazione ai pianeti in encadrement. Le persone che nascono con questo tipo di combinazione hanno la possibilit di sperimentare allinizio della loro vita un tipo di flusso energetico e verso la met dellesistenza il ritorno di tale flusso. Tanto dipende dal modello del nostro TN; in un modello Spruzzato in cui il Sole si trova in posizione centrale, molti saranno gli encadrement che lastro potr formare con gli altri pianeti; diverso il discorso per i modelli Cuneo e Clessidra nei quali vi sono ampie zone vuote. In questo caso se il Sole lultimo pianeta a chiudere il modello, e nella posizione natale si trova inserito tra due pianeti lenti, difficilmente former parecchi encadrement nel corso degli anni; avr la possibilit di entrare in contatto solamente con la Luna, Mercurio e Venere progressa, a volte anche Marte se nel TN si trova nelle vicinanze del Sole. La Dominante e la componente elementale nel TP Nellastrologia di taglio tradizionale si individua la Dominante attraverso svariate considerazioni e, se non ci si attiene solo alla valutazione di un pianeta agli angoli del cielo, che abbia unorbita stretta con langolo stesso, si pu individuare con una certa sicurezza il pianeta o Luminare che rappresenta la materia prima del tema in questione. Se poi, oltre a segnare la Dominante, esso anche governatore dellAS, ci troviamo a trattare un pianeta che nei vari TP avr sempre da dire la sua. Mettiamo il caso che questi sia la Luna, ecco che avremo da porre molta attenzione a tutti i suoi incontri progressi, perch essa scandir il tempo di ogni mutamento, anche quando incontrer pianeti che nel radix hanno meno rilevanza. Se invece abbiamo una Dominante dei pianeti da Marte in avanti (oppure una Dominante mista), limportanza pu diminuire perch lenti a progredire; eppure quando Luna o Sole, passeranno su di loro, qualche riconoscimento lo daranno lo stesso. Se un pianeta manico di un modello Secchio o Ventaglio, assume considerazione alta nel calcolo della Dominante planetaria, ma indipendentemente da questo, esso il pianeta da osservare con grande attenzione in ogni spostamento di progressione, specialmente quando incontra Luna e Sole, oppure sono loro ad incontrarlo per congiunzione stretta. Facciamo lipotesi che si valuti in un TN la Dominante Urano: questi non si sposter che pochissimo dalla sua posizione natale, quindi non sar lui ad andare verso, ma saranno gli altri veloci che andranno a lui e certamente gli incontri saranno pochi, ma sempre rilevanti. Per quanto riguarda la componente elementale, dopo averne calcolato la Dominante nel TN, bene confrontarla con quella del Progresso, che dopo un certo numero di anni pu cambiare. Quando questo avviene la nuova Dominante dar una nuova colorazione comportamentale rispetto al periodo in questione: se una Dominante elementale Terra in un TN con scarsit di Acqua, diventa, in un TP, Terra-Acqua in pari quantit, potr segnalare un periodo pi introverso, pi ricettivo, che pu portare la persona a riconoscere delle intime necessit, forse prima trascurate per un bisogno di eccessiva sicurezza pratica. Se la stessa Dominante Terra si trova per TP a ricevere una quantit di Aria che allorigine era pi scarsa, il periodo pu essere considerato pi proficuo dal punto di vista progettuale e cos via; sempre per tenendo conto che la Terra rappresenta lelemento attraverso cui la persona abituata a rapportarsi. Quando un Elemento totalmente mancante nel TN e diventa presente nel TP, un momento importante per imparare a contattare quellenergia psichica rimasta nellombra e prima non riconosciuta; gli anni di quel TP possono essere quelli adatti per prendere coscienza del significato dellElemento, che, riconosciuto, pu entrare a far parte di un complesso psichico pi completo. E se negli anni successivi sparisse di nuovo dal TP quellElemento: nessun problema. Quando abbiamo percepito qualcosa, non la si perde pi, magari non la si usa, ma resta dentro di noi come cosa conosciuta e in qualche modo, magari con certi transiti, ogni tanto, pu affacciarsi e farsi riconoscere. Naturalmente non sar mai un Elemento su cui fare affidamento sicuro e costante come su quello Dominante di base, potremo utilizzarlo solo quando apparir, se ne sapremo prendere coscienza. Ma, fra Sole e Luna, chi pu esprimersi meglio nel Progresso, nel passare da un Elemento in sintonia ad un altro? La Luna attraversa in una normale vita due volte e mezzo e talvolta tre tutto lo Zodiaco e certo sar pi vivace e in sintonia quando incontra segni dacqua (ma questo dipende dalla posizione radix).

La Luna cerca appartenenza e se nel TN ha questa valenza, si irriter passando in un punto dove non la sente, ma se non abituata a sentirla, non ne risentir pi di tanto, cos le emozioni potrebbero passare in modo pi superficiale, meno intensamente. Ad esempio la Luna in Acquario o in Gemelli pi curiosa, bizzarra ed originale di una Luna in Cancro o in Scorpione e nei passaggi queste Lune, saranno pi in sintonia su quanto troveranno di simile allorigine. Il Sole percorre per progressione 3-4 segni in tutta la vita e rimane a lungo in un segno, quindi pu colorarsi maggiormente con ci che incontra, ma sempre portando nel segno attraversato la sua qualit primaria, dandoci la possibilit, quando ci avviene, di saggiare in modo forte tutti e 4 gli Elementi. LElemento in cui viene a trovarsi il Sole progresso (come anche quello dellAs progresso) dar una tendenza diversa alle modalit espressive e realizzative della persona; la Luna ogni 2 anni e mezzo dar una colorazione differente al modo di sentire alleggerendo o intensificando quello di base dato dal tema natale, ma Sole e Asc, restando parecchio tempo in un certo Elemento lo fanno risaltare di pi e soprattutto molto pi a lungo. In questi spostamenti del Sole o dellAs, acquistano un peso diverso anche i pianeti dispositori dei nuovi segni e quelli che l sono esaltati. Se un As passa dal Sagittario al Capricorno, Saturno e Marte si fanno sentire di pi; ma questo non vuol dire che Giove, dominatore dellAs di nascita, non sar pi importante, ma solo che nella personalit la sua forza potr essere affiancata e sostenuta dagli altri 2 pianeti, sempre tenendo presente la loro nuova posizione. Conclusioni A volte le nostre esigenze interiori cambiano (e noi ne siamo coscienti) prima di qualsiasi evento esterno e i cambiamenti di vita sono scelti consapevolmente da noi stessi. Altre volte noi cambiamo interiormente ma senza esserne consapevoli (o non vogliamo esserlo perch non siamo ancora pronti ad agire) e allora pu essere la vita che prende in mano la situazione con qualche evento che pu lasciarci storditi al punto da non sentirci pi uguali a prima (e in effetti non lo siamo) ma abbiamo bisogno di tempo per capire la portata del nostro cambiamento, cosa quellevento ha significato veramente per noi come spinta di crescita, come ha cambiato il nostro modo di vedere la vita o di reagire agli eventi ecc. E chiaro che i fatti esterni e levoluzione psicologica sono legati, non detto che sia immediatamente prima o immediatamente dopo. Noi spesso, molto spesso, abbiamo bisogno di tempo per capire, accettare, assimilare e agire. Se questo tempo si prolunga troppo, la vita ci precede e noi, colpiti dallevento, avremo bisogno ancora di altro tempo per elaborare quel fatto, perch prima dovremo fronteggiare non solo le conseguenze materiali di ci che avvenuto (la casa distrutta, la perdita di una persona cara, di un lavoro, o di altro), ma dovremo anche curare la nostra frattura interiore, la nostra ferita, che sembra non rimarginabile (e che invece col tempo si rimarginer lasciando ovviamente una cicatrice che di tanto in tanto, come tutte le cicatrici quando cambia il tempo, si far sentire). Ma facendo tutto questo, noi quasi senza accorgercene, riflettiamo, pensiamo, rimpiangiamo e, piano piano, capiamo. Questo il momento della presa di coscienza, del vero cambiamento interiore, di una mutazione di prospettiva che viene denunciata dal tema progresso. Certe volte tutto quello che abbiamo detto avviene prima: noi ci rendiamo conto di essere diversi, di volere cose diverse e anche se non facile cerchiamo di apportare dei cambiamenti materiali alla nostra vita; la presa di coscienza avvenuta prima e questa poi, ovviamente, influenza il nostro modo di agire. In questo caso gli aspetti precisi del TP potrebbero essere stati anteriori alle nostre decisioni. La Rivoluzione Solare quella che maggiormente denuncia i fatti materiali, essa tuttavia legata ai Transiti che preannunciano gli eventi e ci indicano quali sono le nostre energie in gioco e quale tipo di lavoro dovremmo fare. La RS ha il pregio di circoscrivere le situazioni nellambito dellanno preso in esame (mentre con i transiti lunghi questo molto pi difficile) e in tal senso pu perci anticipare, rispetto agli aspetti precisi del Progresso, fatti la cui presa di coscienza in senso pieno potrebbe essere posticipata, secondo le indicazioni di questultimo. Quindi il tema progresso pu denunciare dei fatti, ma questi devono essere confermati dai transiti e dalle Rivoluzioni, mentre se questa conferma non c, il TP con aspetti precisi, indica mutamenti interiori importanti che possono preannunciare eventi futuri o seguirli.

Per usare una metafora, possiamo paragonare la vita ad un gioco: man mano che si svolge il gioco, di cui non conosciamo le regole, cominciano i vari giri di mano. Nei vari giri di mano buttiamo a terra le nostre carte, anche se ancora non siamo pienamente consapevoli di ci che ci attende, ma, col tempo, possiamo imparare a buttare una determinata carta anzich unaltra, sempre nellambito di ci di cui lo Zodiaco ci ha dotato, perch stiamo imparando a conoscere i giochi degli altri e dellambiente e cominciamo ad essere consapevoli delle regole del gioco e soprattutto delle nostre carte. E ovvio che a volte, pur essendo consapevoli di tutto, perdiamo la mano (vedi i transiti negativi), anche perch le nostre carte sono quelle e non altre (insomma non possiamo giocarci un Urano in Toro se lo abbiamo in Vergine), ma ci saranno momenti in cui vinceremo e se allo stesso tempo saremo consapevoli, la vittoria sar anche pi soddisfacente e foriera di altre vittorie. Quindi, collaboriamo col gioco! Tutto dipende da come ci giochiamo le nostre carte, che hanno una vasta gamma di potenzialit, ma sempre nellambito del finito (una Venere Pesci ha molte potenzialit, ma non potr mai avere quelle di una Venere in Ariete). (A cura di Rosanna Gosamo) LA PROGRESSIONE LUNARE KARMICA di Meskalila Nunzia Coppola Le Progressioni lunari sono molto importanti per comprendere e migliorare il proprio Karma, attraverso la meditazione sugli aspetti che la Luna assume. Quando si parla di aspetti lunari, in questo contesto, oltre a prendere in considerazione gli aspetti interplanetari, si focalizzano anche le forme della Luna, visualizzata come MAHATRIPURASUNDARI, la bellissima Signora dei tre mondi o delle tre dimensioni (la fisica, la mentale e la spirituale). Ad ogni progressione mensile, Ella visualizzata in una delle sue forme, ed ogni sua forma corrisponde ad una fase particolare dellevoluzione individuale. Visualizzando laspetto sul grafico e poi interiorizzandolo, si pu ottenere una profonda insight sulla propria condizione energetica o su quella del consultante. In fase di Counselling astrologico, se necessario, lastrologo aiuta il suo cliente a scoprire la fase che sta attraversando, accompagnandolo in una sorta di meditazione guidata, sino alla visione del significato della Luna in esame. Nel guardare alle progressioni lunari, come immagini del karma, bisogna prendere in considerazione i seguenti punti: Ogni istante della vita un frattale di quel lungo cammino che ci spinge a riprendere il percorso interrotto. La Luna, il Sole e la Terra determinano il passo, la cadenza e il ritmo della danza concernente larco di una vita terrena. La Luna con i suoi cambiamenti, crescendo e calando perennemente, ma soprattutto, cambiando forma in ogni periodo, simbolizza la nostra anima che cambia corpo e forma, nel corso delle fasi evolutive. La Lunazione progressa accompagna lindividuo nel viaggio karmico e corrisponde ad un preciso periodo dellevoluzione personale. La Luna progressa, quale indicatrice del frattale concernente il presente in itinere, strettamente connessa al disegno karmico che lindividuo programma con i suoi pensieri, le sue azioni e le sue omissioni. Ogni fase della progressione rappresenta la memoria storica delle passate esperienze karmiche, direttamente inerenti al particolare significato del movimento che la Luna sta operando in quel preciso istante. Ogni Progressione lunare segnala un cambiamento operato nel passato, un cambiamento in azione e un cambiamento futuro. Ogni singola Progressione lunare rappresenta, nello stesso tempo, un antico ricordo da elaborare, una caratteristica assai intensa del presente che si sta vivendo e un seme fertile per il futuro. Meditando su queste fasi, possibile usare le progressioni come strumento nelle relazioni daiuto, nella formazione personale e nellautoanalisi. La Luna Progressa uno strumento raffinatissimo per seguire la propria maturazione emotiva e quella delle persone che sintende aiutare.

Per comprendere il significato della progressione lunare, riguardo al passato karmico ed al periodo presente, necessario prendere in considerazione la casa che la Luna progressa attraversa e la sua relazione con il sole natale. Per una comprensione pi accurata, consigliabile partire dalla posizione progressa della Luna in Giorno indice (Noon date) e studiare gli aspetti che di mese in mese, nellanno preso in esame, ogni successiva Luna progressa forma con i pianeti natali e con i pianeti dello stesso TP. Il calcolo esatto degli Angoli progressi riveste la stessa importanza delle posizioni lunari. Meditando sui vari simboli astrologici delle Progressioni, possibile attivare immagini, sogni e sensazioni che aiutano a raccogliere particolari inespressi del periodo in esame e di quelli direttamente connessi ad eventi del passato. Naturalmente, non necessario credere nella Reincarnazione per usare questapproccio e perci, chi lo voglia, pu concentrarsi e meditare unicamente sulla vita attuale. A questo punto, mi sembra importante fare un accenno alla tecnica delle Progressioni e allimportanza della Noon date o Giorno indice. In Astrologia karmica, le posizioni lunari sono valutate in Ayanamsa, cos come lo sono tutti i pianeti esaminati. Si pu, tuttavia, usare il metodo anche con lAstrologia tropicale; anzi, tenendo conto che la maggioranza dei colleghi opera con il procedimento tropicale, ho tralasciato le posizioni siderali, e negli esempi riportati, ho preso in considerazione solo le posizioni, cosiddette occidentali. Tema progresso in data indice La data progressa sempre calcolata in GMT ma la progressione degli angoli va calcolata secondo il luogo di nascita. Per calcolare un TP completo, bisogna seguire questo percorso: 1) Trovare sulle Effemeridi la data di Progressione corrispondente allanno in esame (un giorno uguale ad un anno). 2) Trovare la Noon date o Giorno indice. 3) Calcolare gli angoli progressi. 4) Calcolare la progressione lunare per ogni mese dellanno progresso. 5) Considerare solo ed unicamente gli aspetti esatti tra TN/TP. 6) Calcolare la Progressione mensile dei vari pianeti in Data indice, ossia trovare i mesi in cui gli aspetti progressi dogni singolo pianeta diventano esatti. La data indice o noon date Secondo lAstrologia karmica, chi voglia trasporre con esattezza i valori progressi, non si accontenta di contare un giorno per un anno ma simpegna a trovare lesatto momento della culminazione dei pianeti ed in particolare, della Luna. Come si sa, la Luna molto rapida nei suoi spostamenti; in Progressione, essa avanza di circa un grado al mese, provocando lo spostamento degli aspetti progressi. Per questo, necessario trovare la corrispondenza esatta tra lanno preso in considerazione e il giorno in cui la Luna coincide con la posizione del mezzogiorno sulle effemeridi. In altre parole, bisogna trovare il Giorno indice, ossia il momento dellanno in cui le posizioni progresse risultano esatte. Il Giorno indice, meglio conosciuto come Noon date (Data del mezzogiorno), o Perpetual date o Adjusted calculation date, la data complementare allanno di progressione e serve a calcolare il TP in modo preciso e corretto. Una volta trovata, la data resta identica per tutte le progressioni successive. Vi sono diversi metodi per calcolare questa data. Io preferisco quello di Martin Freeman, il cosiddetto Metodo dellora siderale. Liter, che lopposto del calcolo per trovare lAscendente di nascita, il seguente: a) Segnare lora siderale di Greenwich per il mezzogiorno (o la mezzanotte) del giorno di nascita. b) Calcolare lintervallo tra il GMT del giorno di nascita e il mezzogiorno (o la mezzanotte). c) Se la nascita antimeridiana e se si usano le Effemeridi di mezzogiorno, aggiungere allintervallo lora siderale. Se la nascita pomeridiana e se si usano le Effemeridi di mezzanotte, sottrarre lintervallo dallora siderale. d) Per una maggiore precisione, aggiungere anche i minuti daccelerazione. e) Con la nuova ora siderale, trovare la data corrispondente sulle Effemeridi.

f) Il giorno e il mese trovati costituiscono il Giorno indice. N.B.: Per le nascite antimeridiane, la Noon date sar posteriore alla data di nascita; Per le nascite pomeridiane, la Noon date anteriore alla data di nascita. Gli angoli progressi Anche per questo calcolo vi sono diversi metodi. Il pi usato quello dellArco solare, che si trova, sottraendo il Sole progresso al Sole natale e aggiungendo il risultato al MC natale. Ora, facciamo un esempio applicativo sullinsieme dei calcoli per un Tema progresso. Esempio Data di nascita = 16/04/1943; 7h30 a.m. Roma Vogliamo un TP per il trentesimo anno det. Data progressa = 16/05/1943 (16/04+30= 16/05) Compleanno = 16/04/1973 Calcolo della noondate Stiamo usando le effemeridi di mezzogiorno. La data antimeridiana, per cui bisogna aggiungere lintervallo allora siderale. a) Ora siderale di Greenwich al mezzogiorno di nascita = 01h3502 b) Intervallo tra il mezzogiorno e lora di nascita = 6h30 c) Ora siderale + Intervallo = 01h35m02s + 6h30m = 8h05m02s e) Da una qualsiasi Effemeride di mezzogiorno, cerco lora siderale appena calcolata e trovo la data ad essa corrispondente. Ho a disposizione le Effemeridi svizzere del 1943. Lora siderale pi prossima alla mia 8h0521, corrispondente al 24 luglio. f) In questo caso, la Noon date corrisponder, dunque, al 24 luglio. Essendo la persona nata in unora antimeridiana, si tratta del 24 luglio posteriore alla data di nascita. Il valore (giorno e mese) della Noondate sar sempre lo stesso per ogni anno della vita del soggetto. g) Noon date dellanno analizzato = 24 luglio 1973 Calcolo degli angoli progressi Arco solare = Sole progresso - Sole natale = 422 Gemelli - 2521 Ariete = 6422 - 2521= 3901 MC progresso = Arco solare + MC natale= 3901 + 2627 Capricorno= 3901 + 29627 = 33528 = 0528 Pesci Per trovare lAS progresso, basta prendere le Tavole per la longitudine di nascita, cercare il MC corrispondente a quello da noi calcolato e segnare il relativo Ascendente. Calcolo delle lunazioni progresse Per le posizioni progresse della Luna, una volta trovato il Giorno indice, la cosa assai semplice. Ricordiamo i dati principali: Trentesimo compleanno = 16/04/1973 Noon date = 24 luglio 1973 Data progressa = 16/05/1943 Per prima cosa, calcolare il passo lunare mensile. Come per tanti altri calcoli di questo genere che tutti ben conoscono, si trovano sulle effemeridi le posizioni delle due date consecutive; in questo caso, il 16 (A) e il 17 maggio (B) 1943. Si eseguono i seguenti calcoli: Passo lunare mensile = (B-A): 12 = (17 maggio - 16 maggio): 12 = (2443Bilancia - 1126Bilancia): 12 = 1317 : 12 = 10625 Secondo la tecnica in Data indice, la posizione lunare del 16 maggio corrisponde al 24 luglio. La prima Luna progressa in Data indice inizia, perci, il 24 Luglio e si trova a 1126 dalla Bilancia. Da questultima data, iniziano le lunazioni progresse mensili. Per ogni successivo mese, si aggiungono, di volta in volta, 10625. La Luna progressa di Agosto corrisponder a 123225(1126 + 10625) dalla Bilancia e cos via per i mesi successivi.

A questo punto, si trovano gli aspetti esatti tra ogni Luna progressa mensile ed i pianeti e gli angoli del TN e anche dello stesso TP. Calcolo della progressione mensile dei pianeti Il metodo lo stesso usato per il calcolo delle progressioni della Luna. Si trova il passo del pianeta e lo si aggiunge di mese in mese. Conoscendo la posizione esatta, si pu trovare la data esatta di un determinato aspetto progresso. Per una visione integrale del Tema progresso, ho riportato i calcoli dogni singolo settore progresso, cos da non limitarmi alle considerazioni lunari. Tengo a precisare che la Noon Date non usata unicamente in Astrologia karmica ma, relativamente alluso delle Progressioni, una tecnica obbligatoria nelle Scuole anglosassoni che consigliano a chi volesse approfondire largomento il seguente testo: Forecasting By Astrology di Martin Freeman Tratto da: http://www.convivioastrologico.it/studi_collettivi/temaprogresso.htm LE RIVOLUZIONI SOLARI di Rosanna Bianchini Il ritorno del Sole nella sua posizione natale un momento molto importante, segnale di un ciclo che si rinnova, di energia che si espande, e la lettura del tema di RS ci parla del nuovo anno che arriva, della vita che ricomincia, che si vivifica e porta cambiamenti, sia a livello psicologico che di esperienze. Quando approccio il lato previsionale dellastrologia non posso scindere i transiti, le progressioni e le rivoluzioni; sono piani che si intersecano continuamente. Sicuramente i transiti e le progressioni sono piani pi profondi e radicati nella psiche, parlano della trasformazione interiore, cos come nel corso del tempo c una modifica corporea anche se il DNA rimane sempre il medesimo, ma sincronicamente la trasformazione interiore poi materializza nuove situazioni di vita; la RS parla di situazioni pi oggettive, di avvenimenti che poi portano una trasformazione interiore. Per quanto riguarda la tecnica in s, sono convinta dalla mia esperienza lavorativa che il tema di RS debba essere domificato per il luogo dove si trascorre il compleanno, anche se non vi si risiede abitualmente, quindi sono daccordo con la tecnica dello spostamento mirato del luogo del compleanno per avere un diverso campo di esperienza durante lanno; chiaramente spostando lAscendente di RS lunica cosa che cambio la domificazione, quindi il campo di applicazione dellenergia dei pianeti e dellAscendente di RS, e non mi pongo il problema a livello etico o spirituale o karmico se sia giusto o meno perch la stessa cosa a livello energetico del formulare una preghiera, recitare un mantra o fare un rituale magico, cosa che luomo ha sempre fatto nel corso della sua avventura su questa terra. Il principio di interpretazione la sovrapposizione del tema di RS sul tema radix: il settore di questultimo in cui cade lAscendente di RS sar attivato durante lanno in corso; cos come comunque tutti gli altri assi della RS sovrapponendosi ai settori radix li attivano; se gli assi di RS cadono in congiunzione molto stretta ad un pianeta radix, questo nel corso dellanno assumer particolare importanza. Personalmente guardo gli aspetti che lAscendente di RS forma con i pianeti di RS; se ben sostenuto gli avvenimenti tendono ad essere scorrevoli, se dinamico ci si pu aspettare qualche problema; comunque una regola molto elastica perch poi occorre valutare se allAscendente di RS congiunto un pianeta o punto virtuale e che tipo di pianeta o punto . Per gli aspetti di RS tendo a dimezzare le orbite classiche e valuto solo quelli principali: congiunzione, opposizione, sestile, quadrato e trigono. I pianeti di RS, cos come lasse nodale, la Luna nera e Chirone, nel tema portano energia che nel corso dellanno si catalizza in avvenimenti, pi o meno positivi a seconda della posizione celeste che hanno, ma anche di come sono messi nel tema radix; se nella RS si ripete un aspetto che presente nel radix fra due pianeti (qualunque tipo di aspetto, per esempio se nel radix vi unopposizione Sole-Luna, anche un trigono Sole-Luna di RS molto significativo), questo risuona particolarmente e porta avvenimenti importanti, cos

come se un pianeta di RS forma aspetto con uno radix, ma questo, specie per i pianeti lenti e semilenti, pu anche essere letto nei transiti. Il pianeta pi importante del tema chiaramente il Sole e nel settore dove esso si trova sicuramente ci saranno cambiamenti nellanno incorso, ma questo discorso vale, con intensit e caratteristiche diverse, per tutti i pianeti; la Luna porta modificazioni che possono essere solo momentanee oppure una forte spinta emozionale legata al settore in cui si trova; Mercurio e Venere portano energia positiva, sempre che non abbiano troppe lesioni da altri pianeti, nella casa dove sono; Marte una grossa spinta propulsiva che pu essere pi o meno diretta bene (senza demonizzarlo troppo e ritenerlo sempre e comunque foriero di catastrofi, penso sia legato molto a come noi sappiamo o meno usare lenergia, sappiamo lottare nella vita, molto volte lo scossone che d salutare); Giove porta espansione e cambiamento, questo lo si vede anche nei transiti ed il cambiamento pu essere anche in negativo, dipende sempre da come messo e da quale situazione viene il soggetto (lo stesso discorso vale per i pianeti da Saturno in avanti); Saturno struttura, priva, ma porta anche a costruire; Urano porta energia di cambiamento e rinnovamento, ma pu distruggere tutto in un attimo; Nettuno un cambiamento confuso, cos come la spinta a idealizzare le cose; Plutone un cambiamento difficile, che attiva problematiche profonde e che pu essere doloroso da gestire; la Luna Nera tende ad agire come Plutone, nel tema di RS, e specie in determinati settori ha lo specifico significato di sessualit o legata alla salute dellapparato riproduttore femminile; lasse dei Nodi richiama un significato molto interiore e, se legato agli assi di RS, parla di un anno in cui il destino, gioca un ruolo importante, un anno i cui avvenimenti risuoneranno anche in futuro; Chirone lo valuto solo quando angolare, cio congiunto ad un asse, e pu portare eventi totalmente imprevisti, che spiazzano la persona. A grandi linee ho sintetizzato al massimo le stesse indicazioni possono anche valere per la congiunzione dellAscendente di RS su un pianeta radix, congiunzione molto stretta, torno a ripetere, o per la congiunzione dellAscendente di RS ai pianeti in rivoluzione. Mi ha sempre affascinato la possibilit di datare gli avvenimenti di RS e dalla mia esperienza ho notato che a livello sottile il tema comincia ad attivarsi molto prima del compleanno, circa tre mesi prima con segnali deboli che richiamano il significato della casa radix in cui cade lAscendente di RS, ma gli avvenimenti cominciano a catalizzarsi circa un mese e mezzo prima; a questa regola fanno eccezione solo due segni, il Toro e il Capricorno, ipotizzo perch segni di Terra e quindi meno ricettivi, pi stabili, mentre lo stesso non pu dirsi per la Vergine, forse perch il veloce Mercurio il suo signore. Praticamente penso alla RS come ad unonda che si forma piano piano, prende forza e si impenna vicino al compleanno e la sua cresta alta almeno fino a sei mesi dopo, poi comincia a decrescere e prende forza londa successiva. Quindi i pianeti, catalizzatori di energia ed avvenimenti, come gi detto, che si trovano dalla met dellXI casa in poi, tendono ad agire un mese e mezzo prima del compleanno. Per datare gli avvenimenti progredisco lAscendente di RS di circa un grado al giorno (360 il cerchio, 365 giorni): lAscendente il periodo del compleanno; se lavvenimento pi importante dellanno non avviene vicino al compleanno, pu avvenire sei mesi dopo, quando lAscendente opposto a se stesso e questo lho notato spesso nello spostamento mirato. Praticamente il periodo che precede il compleanno, i due mesi prima ma specialmente lultimo mese, sempre un periodo delicato, perch la XII casa di RS attiva, a meno che una persona non si possa permettere di stare in vacanza per due mesi prima del compleanno, e se vi sono pianeti dinamici in XII possono portare problemi; conosco parecchie persone gi con il biglietto aereo in tasca per spostare il compleanno, che non sono riuscite a farlo per incidenti o complicazioni gravi. Quando spostiamo lAscendente di RS londa che aveva gi preso forma cambia la sua direzione; lo pu fare velocemente, ma, come gi detto, pu essere pi lenta. I pianeti che sono nelle case dalla I alla VI inclusa si attivano al passaggio della progressione dellAscendente, ma lavvenimento pi importante pu avvenire sei mesi dopo. Quando per progressione sposto lAscendente di RS, questo intercetta anche settori vuoti e se si oppone a settori molto pieni, come accumuli di pianeti o stellium, li pu attivare per riflesso.

Per quanto riguarda le case in cui lAscendente di RS cade, sicuramente la X apportatrice di autonomia e successo, ma bisogna sempre e comunque valutare come questo Ascendente, quali transiti e progressione la persona vive, perch altrimenti invece di un successo clamoroso ci pu essere una caduta rovinosa e lo stesso discorso vale per tutte le altre case, fino alla famigerata casa XII. Per parafrasare una famosa opera: Chi ha paura della XII casa? Sicuramente in una societ come la nostra, portata a vivere lesteriorit e il possesso, il silenzio, la ricerca interiore e spirituale, laiuto agli altri, non hanno un grosso seguito ma queste sono le esperienze a cui la XII casa conduce, con le buone o con le cattive, quindi passando anche attraverso le tradizionali prove o malattie. Come esperienza personale posso portare lincontro con quello che considero il mio maestro di vita proprio in un anno in cui avevo lAscendente di RS nella mia XII radix. Come esercizio per capire i significati della RS consiglio sempre ai miei allievi di mettersi al computer e guardarsi tutte le RS passate, dallanno dopo la nascita in avanti; per vedere quante XII case, per Ascendente, per Sole o stellium o Marte, abbiamo passato e andare a ricostruire, chiaramente da quando c memoria in avanti, cosa successo; e lo stesso fare per transiti e progressioni. Lo reputo il miglior esercizio per capire lo svolgimento del proprio tema natale e come noi interagiamo con esso e per capire che siamo sopravvissuti bene parecchie volte. Molto importante la Luna Nuova che si forma prima della RS; personalmente non erigo il tema di LN, guardo solo in quale settore del tema di RS la sigizia va a cadere, perch sicuramente nel corso dellanno l vi sar un cambiamento radicale. Quando la LN si forma poche ore dopo il ritorno del Sole su se stesso, le guardo entrambe, sia quella formata 28 giorni prima che la seguente e mi sembra (ma la sto ancora studiando perch non molto usuale trovare una situazione di questo genere) che sia pi efficace quella seguente. Se durante la LN si forma un eclisse, il cambiamento e la crisi conseguente sar pi accentuata, ma anche pi ricca di opportunit per iniziare cose nuove. Il ritorno del Sole su se stesso forma la nostra spirale di vita perch nel momento del ritorno astronomico la galassia a cui la nostra stella appartiene, si spostata verso un punto, il centro galattico, che gli astronomi valutano intorno ai 27 Sagittario, quindi il Sole non compie un cerchio ma una spirale e tutte le forme vitali prendono questa forma, a partire dalla spirale del Dna, a quelle delle impronte digitali, alle eritrosi dei capelli e cos via e noi danziamo questa esperienza che chiamiamo vita con il passo ed il ritmo delluniverso. Quando ci muoviamo per il compleanno, nel bene o nel male, modifichiamo leggermente il ritmo o la direzione della danza, ma la musica di fondo sempre la stessa e non pu essere altrimenti. P.S. Le Rivoluzioni Lunari, momenti in cui la Luna torna nella sua posizione radix, sono sottocicli di 28 giorni del ciclo pi grande descritto dal Sole, ma danno indicazioni che possono essere illuminanti per gli accadimenti quotidiani. Le leggo esattamente come la RS, per la Luna lastro che porta maggiori cambiamenti nel settore in cui si trova, e anche con la stessa sequenza temporale. Praticamente un paio di giorni prima che la RL si formi prende forza il settore in cui cade lAscendente sul nostro radix, quindi si attiva la XII di RL se vi sono pianeti e via a seguire leggendo per progressione dellAscendente il periodo di 28 giorni; per i primi 14 giorni, cio dallAscendente al Discendente, la datazione molto sincronica, comunque abbastanza realistica nei tempi fino alla IX casa di RL, poi se ci sono pianeti in X e XI gli avvenimenti tendono ad accavallarsi e a non seguire pi la consequenzialit che si aspetta perch prende forza laltra RL. Da tenere comunque ben presente che questa tecnica un sottociclo della RS, ma pu essere di aiuto per lo svolgimento delle incombenze quotidiane o per capire cosa ci aspetta quando abbiamo una cosa importante da fare e prepararci di conseguenza o spostarci se ci possibile. LA LUNA NERA Salute a te Ananke, signora Necessit! di Rosanna Bianchini Il mito aiuta a capire i significati dei simboli zodiacali e, davanti alla Luna Nera, immediatamente mi sorge alla mente la dea che per i Greci era sopra tutti gli dei: Ananke, dea della necessit.

Narra Platone nella Repubblica che lanima riceveva dalle Moire la sorte assegnata, e poi, senza uno sguardo indietro, lanima passava sotto il trono di Necessit. Quindi Ananke la signora che fin dallinizio determina la nostra vita, e in questo simbolo possiamo leggere il perch della nostra venuta al mondo.Come Ade lunica dea senza altare e senza immagine davanti a cui pregare; assieme a Zeus governa il mondo; il pensiero orfico la identifica con Proserpina, ma anche la accoppia ad Eros a significare che la spinta amorosa qualcosa che travolge lindividuo, e troviamo infatti la connotazione di passione erotica anche nel simbolo della Luna Nera. Ancora, se guardiamo letimologia della parola, questa deriva probabilmente dalla radice semitica chananke, basata sulle consonanti hnk: il significato angusto, stretto, gola, stringere, stretto, nodo, cappio, soprattutto il giogo dei buoi e i ceppi posti sul collo dei prigionieri; qualcosa che costringe a livello fisico lindividuo e contro cui la mente razionale non pu nulla. Con queste indicazioni del mito passiamo ad analizzare il simbolo a livello astrologico. Effemeridi della Luna Nera La prima difficolt che incontriamo quella della posizione della Luna Nera; con questo simbolo, a volte confuso con Lilith, nel corso del tempo gli astrologi hanno identificato varie cose, anche un ipotetico secondo satellite terrestre, ma io considero la Luna Nera un punto virtuale: il secondo fuoco dellorbita ellittica che la Luna compie ruotando attorno alla Terra (che occupa laltro fuoco dellorbita). Se il sistema fosse composto solo dalla Terra e dalla Luna non ci sarebbe alcuna difficolt nel calcolo di questa posizione, ma entrambi questi corpi celesti sono soggetti alle forze gravitazionali del Sole e degli altri pianeti, e in effetti lellisse si apre e si deforma in una spirale e poi in un epicicloide. Rimando alla completa trattazione astronomica che del calcolo della Luna Nera fa Dieter Koch in Linguaggio Astrale n 105: praticamente si usa il calcolo della Luna Nera media, tenendo presente che pu variare, a seconda della posizione della Luna, di 5. Le tabelle di correzione sono riportate nellarticolo; quella che viene chiamata Luna Nera vera pu avere una discordanza di oltre 30. Significato della Luna Nera A livello di interpretazione del simbolo nel tema natale, riprendendo il concetto di Necessita, un punto molto sensibile della nostra psiche quello che viene indicato, un punto dove ci pu essere molta angoscia, e angoscia significa non dare unimmagine a ci che ci accade, non riuscire a razionalizzare, a capire a livello di mente lucida; la dea non aveva altari e immagini davanti a cui pregare e questo ci porta in una situazione caotica, confusa, in cui non abbiamo punti di riferimento spaziali e di esperienza a cui appigliarci, in cui tutto pu accadere, ma di cui mentalmente non riusciamo a capire il fine. Il mio amore e studio per la Luna Nera nato tanti anni fa quando mi stato regalato il libro di Fulvio Rendhel Lilith la sposa di Satana nellAlta Magia, Ed. Mastrogiacomo. Per me stato illuminante il paragone che lautore fa con i buchi neri astronomici: dovuti al collasso di stelle di massa molto elevata, hanno una forza gravitazionale tale che inghiottono qualsiasi corpo celeste sia nel loro campo ed anche le onde luminose, e cos facendo accrescono la loro forza. Ma noi non possiamo sapere cosa ci sia dallaltra parte del buco nero, se dalla materia distrutta poi non nasca lantimateria, o un nuovo universo; noi ci fermiamo a quello che gli astrofisici chiamano orizzonte degli eventi e gli eventi sono le cose che appartengono al nostro mondo, al mondo che ci dato di conoscere. Questo per dire che analogamente la Luna Nera ha una fase distruttiva, di fagocitazione, ma anche una fase rigenerativa di una nuova visione del mondo. Nella pratica la sua azione assomiglia molto a quella di Plutone, e gli orfici la identificavano con Proserpina sua sposa, che il mito descrive come una fanciulla totalmente ingenua, Kore, che attraverso il rapimento, lo stupro e il dolore, diventa la saggia regina dellAde dove amministra le anime dei trapassati. Un altro autore stato illuminante nel cercare di decodificare questo simbolo cos complesso: mi riferisco allo psicologo Philippe Granger ne La Luna Nera, Ed. Armenia. Egli identifica la Luna Nera alla ferita originaria, alla nascita, alla cacciata simbolica dal paradiso terrestre, lutero sentito come ambiente protetto ed in cui ogni nostro bisogno viene esaudito; ci genera frustrazione, bisogno, ma anche possibilit di compensazione lavorando sul significato del simbolo, quindi

ancora un punto doloroso che pu diventare o distruttivo o creativo. Che lo si consideri come un punto vuoto di energia che pone lesigenza di compensazione, pena distruzioni e catastrofi, o che, come la sottoscritta, lo si legga come un qualcosa che, assieme allasse dei nodi e alla Luna Nuova prenatale, ci parla di un retaggio di esperienze passate (tutto quello che legato alla Luna viene da molto lontano), il punto dove abbiamo la Luna Nera basilare per capire le nostre reazioni compulsive. La Luna Nera percorre lo zodiaco in circa nove anni. La possiamo considerare semi-lenta; importante il segno in cui cade, ma lo dividiamo con altri milioni di individui, quindi ancor pi importante la casa radix in cui si trova, perch quello il settore che ha pi bisogno di lavoro, in cui c sicuramente crisi, ma anche possibilit di trovare il gioiello pi prezioso della nostra vita. I suoi significati nella pratica astrologica sono tanti; prima di tutto agisce spesso a livello fisico; ci pu essere una somatizzazione legata al segno o al pianeta in cui si lega per congiunzione (a livello tecnico per i punti virtuali considero orbite strette, massimo 2 di tolleranza, e comunque bisogna correggere il dato delle effemeridi); molto spesso quando la Luna Nera stretta allAscendente c stata una nascita traumatica e se ne possono portare i segni a livello fisico o psicologico, con fobie paralizzanti, ma anche con smanie di potere e controllo assoluto sul proprio territorio circostante. Come gli orfici univano Ananke ad Eros, cos il punto ci parla della sessualit. Per la donna lincontro con la propria potenza sessuale o con i propri blocchi nel viverla; la Luna Nera staziona in un segno circa nove mesi, il tempo della gravidanza, e nella donna la gravidanza, il menarca, la menopausa, esperienze sessuali coinvolgenti o distruttive, aborti, sono legati alla posizione ed agli aspetti della Luna Nera radix, a transiti e direzioni ad essa o alla Luna Nera di transito che passa su pianeti personali, tra cui molto importanti sono la Luna e Venere. Per un uomo lincontro con la femmina dal punto di vista sessuale ed erotico, la possibilit o meno di incontrare Thiamat, la potenza sessuale femminile primigenia, la Grande Madre, ed ultimamente ho visto uomini che hanno la Luna Nera in Acquario (quindi relativamente algida: dipende poi dallinsieme del tema perch assurdo estrapolare un punto e parlare in assoluto di questo), perdere completamente la testa per donne non affidabili ma totalmente erotiche, col passaggio di Urano sul punto; e, a passaggio ultimato, dopo circa un anno, ritrovarsi con i cocci da raccogliere A livello psicologico, l dove abbiamo la Luna Nera c unopera alchemica da compiere, c un senso di oppressione interno che mobilita le nostre forze; ci pu paralizzare o ci pu stimolare a cercare il tesoro da un buco nero in cui solo le forze di annullamento nella prima parte della vita sono visibili. Ci pu spingere alla ricerca di una vita nuova. Lo stesso stato danimo lo viviamo nei transiti della Luna Nera, tra cui considero particolarmente incisivi quelli di congiunzione ai pianeti personali e allAscendente, quelli di ingresso in una casa ed anche il ritorno della Luna Nera su s stessa: sempre si mobilitano forze di trasformazione, quindi di crisi, e strutture consolidate possono distruggersi in maniera dolorosa. Come ho gi detto, la Luna Nera ha molte analogie con la modalit dazione di Plutone, ma c anche un forte potere rigenerativo, vitale, esattamente come la fecondazione e la gravidanza porta una vita nuova, cos possiamo rinascere dopo un passaggio del punto su nostri pianeti personali; in quel momento abbiamo la possibilit di contattare il nostro potere magico per trasformare la vita, oppure ne siamo travolti. Considero la Luna Nera importante anche nella Rivoluzione Solare. Quando questo punto si congiunge allAscendente di RS sar un anno di tensione e cambiamento nel settore radix in cui cade; cos come se lAscendente di RS cade sulla Luna Nera radix, ne attiver i significati durante lanno. Ancora valuto le direzioni secondarie. Quando qualche pianeta in progressione si congiunge alla Luna Nera radix c una trasformazione che il pianeta subisce, nei suoi significati per casa, segno ed aspetto; cos come la Luna Nera progressa che si congiunge ad un pianeta radix porta cambiamenti al modo di agire del pianeta. Mi ha colpito tantissimo, anni addietro, il caso di un ragazzo di 21 anni morto in un incidente stradale: di nascita portava nel cielo una tensione Marte Urano; chiaramente aveva transiti parlanti, purtroppo, ma il giorno dellincidente lAscendente progresso era congiunto al grado alla sua Luna Nera radix caso? La nascita ci consegna alla morte, parte integrante della vita; la madre ci consegna alla vita e la

Luna Nera il simbolo del potere della donna di dare la vita, del potere che ognuno di noi, uomo o donna, ha di fecondare la propria vita affinch la nostra morte abbia un senso. LA LUNA E NOI Una interessante interpretazione della fase lunare in cui cade la propria data di nascita permette di individuare la propria Luna e di approfondire ulteriormente le caratteristiche personali. Per calcolarla si deve innanzitutto prendere come punto di partenza la posizione del proprio Sole di nascita e quindi calcolare di quanto la propria Luna si trova davanti al Sole. Per questo calcolo, come in tutta l'astrologia, il movimento segue sempre il percorso orario, per cui se la vostra Luna si trova proprio poco dopo al Sole, significa che di molto davanti all'incontro successivo col Sole, quindi in fase decrescente. In caso contrario significa che in fase crescente. Le distanze (andate sempre in senso orario!!) con le relative Lune corrispondenti, sono le seguenti. 0 - 44 Luna Nuova 45 - 89 Luna Crescente - germinazione 90 - 134 Primo Quarto 135 - 179 Luna Gobba - nutrimento 180 - 224 Luna Piena 225 - 269 Luna Calante - maturazione 270 - 314 Ultimo Quarto 315- 359 Luna Balsamica - sfrondare Ricordate che sono periodi "delicati" quelli di passaggio da una fase all'altra. Una buona descrizione delle personalit secondo la fase lunare di nascita viene riportata nel n.1 Anno X di Linguaggio Astrale del Centro Italiano Di Astrologia , ve la riporto qui di seguito. (Carla Fleischli Caporale) Personalitda luna nuova Il Pioniere, il Leader, il Visionario, il tipo Capricorno L'angolo tra 0 e 44, con la Luna che dal punto di vista zodiacale si trova davanti al Sole, comprende la congiunzione, il semisestile (30) e arriva al semiquadrato (45). La Luna Nuova si ha immediatamente dopo la "Fase Oscura" e c' una prova visibile molto scarsa della presenza della Luna. Ora, allinizio del nostro viaggio lunare, la Luna scura e non visibile, immersa profondamente nellinconscio personale e collettivo. La luce esterna dellego sociale non ancora formata e cos la luce riflessa dellanima concentrata totalmente allinterno e d a questa fase unaltissima visione interna e la saggezza intuitiva dellantica memoria collettiva. Eppure la connessione della Luna Nuova con il rinnovamento e la nascita di nuove forme dona anche a questi tipi una certa innocenza e un certo potenziale creativo, in modo molto simile al Matto dei Tarocchi che si incammina su sentieri sconosciuti. Le persone della Luna Nuova a volte possono funzionare come medium che portano la corrente di nuove idee nel mondo anche se magari non capiscono coscientemente ci che stanno facendo o dove li porter il cammino intrapreso. La loro finestra aperta sul mondo dellinconscio gli permette di immergersi in un profondo pozzo di idee archetipiche che sono pronte a emergere nella coscienza sociale. Questi tipi di solito hanno bisogno di solitudine per fare il meglio del loro lavoro e spesso esprimono il lato eremita della loro natura anche se la loro vita pubblica richiede loro gran parte della loro attenzione (molto similmente ai Capricorno). Le Lune Nuove possono mostrare una particolare genialit nellessere sintonizzate con la psiche collettiva, o politicamente o artisticamente, e hanno la capacit di capire dove sono indirizzate le cose e di mettersi in testa alla parata. Spesso il pubblico le vede come specie di salvatori che guideranno lumanit verso nuove ere di progresso e speranza. Il loro ego pubblico e sociale modellato dalle proiezioni degli altri e dalla cultura in senso lato, e possono servire come potenti figure archetipiche. La sfida pi grande per questo tipo quella di non permettere alle forze interiori dellinconscio di sopraffarli o di perdersi nella soggettivit e nella depressione o quella di venir trascinati troppo

facilmente dagli altri. Al contrario, essi possono formarsi un forte e intuitivo senso di identit. I i tipi pioneristici includono Sigmund Freud, B.F. Skinner e Rollo May; tutti quanti introdussero nuove idee nella psicologia. Pablo Picasso, Georgia OKeefe, Igor Stravinsky e Handel fecero la stessa cosa per quanto riguarda le arti, cos come Edgar Allan Poe, il primo scrittore di racconti americano, e Benjamin Franklin, la cui lista di prime cose include lufficio postale e la biblioteca. Nella sfera politica, sembra che allAmerica piacciano presidenti da Luna Nuova. Woodrow Wilson, Dwight Eisenhower, Lyndon Johnson, Richard Nixon e Jimmy Carter furono tutti Lune Nuove. Allo stesso modo lo sono state la First Lady Nancy Reagan e la regina dInghilterra Vittoria. Cartesio, Marx e Darwin cambiarono tutti il mondo con le loro teorie rivoluzionarie. E infine - s, persino Elvis - il primo idolo del rocknroll era una Luna Nuova! Personalit da luna crescente Il ribelle, il genio creativo, lindividualista sociale, il tipo acquario/pesci La Luna davanti al Sole di 45-89. Questa distanza comprende il sestile, il quintile e si avvicina al quadrato. La fase iniziata con la Luna Nuova sta ora prendendo slancio, la Luna sta crescendo e la sua dimensione aumenta, quindi la persona molto consapevole del futuro, anche pi desiderosa di farne esperienza, ha qualche intuizione su ci che il futuro dovrebbe comportare, inclusi i possibili tranelli. Con questa fase il nostro quadro cambia drasticamente. fuori dalla fase scura, un sottile frammento di luce emerso, e con esso, una maggiore consapevolezza del tempo e del progresso. questa nascita di luce e di forma simbolizza la coscienza della propria nascita individuale come evento unico posto contro lanonimit del tempo eterno e ciclico. questa fase la prima che incontra le polarit tra il s e la societ, loscurit e la luce, il dentro e il fuori, e cos c pi enfasi sulle differenze individuali. la luce costante della luna crescente rappresenta una piccola vittoria delleroe solare progressivamente conscio sulle tradizioni inconsce e collettive del passato. ora vi pi di unattenzione sulle possibilit future - ci che idealmente potrebbe essere piuttosto che la saggezza intuitiva dellesperienza passata come nella fase della luna nuova. allo stesso modo, dove la luna nuova cerca di dare espressione alle idee collettive di una particolare era, la luna crescente portata a scavarsi la sua speciale nicchia. Questi tipi sembrano quasi forzati a celebrare la libert dellindividuo a pensare e a creare in modi nuovi che spesso sfidano i costumi sociali o le credenze. come se allego fosse stato dato uno spazio entro la psiche pi ampia da cui la sua luce pu lavorare pi creativamente con i contenuti dellinconscio. cos i tipi luna crescente possono spesso far vedere doni unici di genialit anche se sono pi avanti del loro periodo. (per esempio galileo, un tipo luna crescente, ebbe le sue differenze di opinione con la chiesa!). queste sono anime curiose, che indagano, che posseggono il dono della discriminazione consapevole e della riflessione ed interessante notare quanti di questo tipo abbiano raggiunto la notoriet con il loro lavoro intellettuale e le loro idee. potreste affermare che a questo stadio lego indipendente si sente ancora come se fosse adolescente e il suo pi grande segreto un senso di insicurezza che viene riportato indietro sotto linfluenza del collettivo, dellinconscio e della tradizione. questo il motivo per cui devono continuamente riaffermare la loro libert di pensare e di agire in quanto individui. la sfida dellanima della fase della luna crescente imparare a padroneggiare i suoi talenti. essi non devono permettere al loro ego di mordere la mano che lo nutre, per cos dire, e diventare semplicemente dei ribelli per amore della ribellione, dove le loro nuove idee radicali perdono la loro prospettiva allinterno del pi grande contesto sociale e politico. (Una specie di hybris o pazzia di cui sfortunatamente cadde preda il filosofo nietzche, luna crescente). perch, per quanto siano questi tipi degli individualisti, non sono degli eremiti; essi hanno ancora bisogno del supporto e dellaccettazione di una comunit o di un gruppo. Questo forte spirito indipendente evidente in ribelli come Madame Blavatsky, lantropologa Margaret Mead, Fidel Castro, Bette Davis, il Generale Patton, Willie Nelson (la Fuorilegge) e Socrate che scelse di bere la cicuta piuttosto che sottomettersi alle leggi dello stato greco. Artisti come Paul Gauguin, Paul Cezanne e Joan Mir svilupparono tutti forme di pittura altamente speciali. I compositori Franz Liszt e Robert Schumann dispiegarono entrambi uno stile di tecnica del pianoforte originale e romantica e larchitetto Frank Lloyd Wright sconcert il mondo con un

nuovo design coraggioso. Altri tipi Luna Crescente idealisti includono gli scrittori Walt Whitman e Ralph Waldo Emerson che condannarono tutti e due la schiavit del diciannovesimo secolo. Negli anni Sessanta, Martin Luther King e Robert Kennedy furono i leader progressivi di una nuova generazione, cos come il Beatle Paul McCartney. Personalit da primo quarto Il Costruttore, il Guerriero, lImprenditore, lEroe, il tipo Ariete/Toro Questa fase (90-134) inizia con il quadrato e comprende il trigono. Di conseguenza questa personalit varia dal tipo "aspetto difficile" al tipo "aspetto armonico". Con questa fase arriviamo a un equinozio lungo il nostro viaggio e a un importante punto di svolta. La Luna ora per met scura e per met chiara, questo rappresenta una lotta tra il conscio e linconscio, tra il personale e il collettivo, tra il passato e il futuro. La luce solare ora in aumento e deve usare i suoi poteri per portare ordine dal caos. C una grande enfasi nel creare nuove strutture - politiche, economiche o intellettuali - che siano innovative e che superino la prova del tempo. I tipi Primo Quarto sono spesso presi nella classica crisi del fato contro il libero arbitrio quanto arrendersi a forze pi grandi di se stessi e quanto provare e superare le forze del fato che si trovano tipicamente sul cammino del compito delleroe. Come ci si potrebbe aspettare, questi tipi sono spesso molto determinati, posseggono personalit potenti e lottano con grandi conflitti interiori. Le loro vere battaglie, comunque, sono sempre con il mondo esterno e con la societ, mentre cercano di stabilire nuove strutture contro i vecchi sistemi che sono superati o troppo limitati. Il cammino del guerriero non mai facile, ed probabile che si incontri con il suo lato oscuro sotto molteplici forme dal momento che il vecchio ordine non rinuncia al proprio potere garbatamente. Lenergia di cui queste personalit dispongono incredibile e sono spesso capaci di grande determinazione e di realizzazioni mitologiche cos come di estremi nellumore e nel comportamento. La sfida della loro anima quella di trovare un equilibrio tra queste due forze, di non usare male il loro potere personale che viene vinto lottando con il destino, ma di temperare la loro forte volont con disciplina, pazienza e perseveranza - le vere ricompense del cammino del guerriero. Molti costruttori di imperi vanno sotto questo tipo - il banchiere J.P. Morgan, John D. Rockefeller, Charles de Gaulle, Stalin, la Regina Elisabetta e, probabilmente il pi famoso, Cesare Augusto. Il concetto del cammino del guerriero era anche una forte immagine nelle vite di Carlos Castaneda, Shirley MacLaine e, naturalmente, di Joseph Campbell, che durante la sua vita produsse gigantesche quantit di lavoro basate sul mito delleroe. Il grande attore Laurence Oliver di questo tipo. Ed anche interessante notare quante figure degli anni 60 che furono leader nello stabilire nuove tendenze sociali e culturali sono nate sotto il Primo Quarto - John Lennon, Pete Towsend, Timothy Leary, Gloria Steinem, lastronauta Neil Armstrong e John F. Kennedy. Personalit da luna gobba (gibbosa) Lo Scrittore, lo Studioso, lo Scienziato, il Vagabondo, il tipo Gemelli Questa fase (135-179) comprende il quinconce e arriva fino all'opposizione. Si tratta di una fase in cui si presta un'attenzione consapevole alla crescita personale e al tempo stesso acquistano rilievo le relazioni con gli altri. Questa la prima delle fasi in cui il lato luminoso ora pi preminente. Perci questa parte del ciclo pi diretta allesterno e occupata a stabilire collegamenti con il mondo attraverso idee cos come a sviluppare relazioni che facciano da supporto allego sociale piuttosto che a esplorare linconscio personale o collettivo. Inoltre non pare esserci lo stesso senso di conflitto interiore che presente nei tipi Luna Crescente e Primo Quarto. Ora con la maggior parte della mappa illuminata, queste anime sono guidate da una voglia di esplorare pi territorio possibile, specialmente delle lingua e delle idee. Come la Luna Crescente, la Luna Gobba anche una fase intellettuale, ma pi facile che esprima idee puramente per la gioia di creare piuttosto che promuovere una causa o cambiare il mondo. Il loro operato tende a essere pi popolare culturalmente che controverso. Questa la fase precedente alla Luna Piena vi quasi questo senso di un approccio alla vita da raduno come preparazione al raccolto. Queste persone hanno bisogno di gettare le reti al largo e di sperimentare

il pi possibile della vita, di dipingere da una tavolozza multicolore e di esprimere le idee in una variet di forme. C anche una vera e propria irrequietezza a esplorare ci che al presente pare essere un orizzonte limitato per il S e questo tipo spesso pu essere un esploratore dal punto di vista geografico cos come da quello intellettuale. La loro sfida quella di non essere intrappolati nelle loro reti di parole e di equilibrare il loro intelletto con la riflessione e lintuizione. Possiamo vedere questa versatilit di talento in musicisti come Miles Davis, Henry Mancini, George Gershwin e Chuck Berry che hanno tutti quanti esplorato vari stili musicali e hanno goduto di estrema popolarit. Gli scritti collegati a viaggi di Rudyard Kipling, Jack Kerouac e, naturalmente, di Ernest Hemingway riflettono la loro Luna Gobba. La cronista e intervistatrice Barbara Walters cos come la First Lady Hillary Clinton sono Lune Gobbe. Persino il diplomatico da collegamento Henry Kissinger (Sole in Gemelli) e il corridore A.J. Foyt (Luna in Gemelli) mostrano questo amore per il movimento e la velocit. Con una sola piccola parte rimanente di oscurit, la luce conscia della ragione si sente destinata a usare la mente per analizzare e spiegare lultimo angolo della coscienza dellumanit e delle leggi della natura. Questo tema preminente nelle vite del fisico Newton (che praticamente da solo inaugur il Periodo dellIlluminismo), il filosofo/ matematico Bertrand Russell e anche William Shakespeare, le cui opere teatrali rivelano una visione acuta della psicologia e del comportamento umano secoli prima di Freud. Uno dei pochi presidenti nati sotto questa fase stato Franklin Roosevelt, il cui stile popolare gli fece vincere quattro accordi e le cui ottimistiche chiacchiere da caminetto ispirarono e sostennero una nazione in guerra. (Roosevelt fu il primo presidente a usare in modo efficace la radio per comunicare le sue idee). Ma soprattutto nella categoria degli scrittori che questa fase fa veramente brillare la sua luce. Oltre a quelli citati prima, i seguenti scrittori sono tutti Lune Gobbe: Gertrude Stein, Mark Twain, H.G. Wells, Norman Mailer, Goethe, John Milton, James Joyce, John Irving, il drammaturgo Eugene ONeill e i poeti Maya Angelou, E.E. Cummings e Lord Byron. Questo tipo di anima nato per interpretare il ruolo di cronista cosmico, come Barbara Walters. Devono usare il loro intelletto creativo come uno specchio elevato a mente collettiva dellumanit. Personalit da luna piena LEsecutore, lArtista, il Bambino Divino, lAmante, il tipo Cancro/Leone La personalit di questo tipo (180-224) in contatto con il mondo esteriorizzato degli altri. Questa fase si vede molto chiaramente. La Luna si trova nella sua massima espansione prima di cominciare la sua fase calante. La Luna Piena rappresenta lego inconscio al suo apice di sviluppo. Si assicurato un posto nel mondo, fuori dalloscurit dellinconscio. Il compito della prima met del viaggio ora completo e il S pu raccogliere i frutti della sua fatica - fiducia in se stesso, un forte senso di identit sociale e un magnetismo personale che rende questi tipi delle guide intorno a cui la gente si raduna. Gli antichi festeggiamenti della Luna Piena hanno sempre incluso un raduno della comunit per i raccolti, le feste e i riti religiosi. Allo stesso modo, questo tipo di anima nato per brillare in modo pi luminoso quando circondato dagli altri o come esecutore e come organizzatore sociale. Questa capacit di lavorare con gli altri spesso porta le persone Luna Piena verso professioni in cui si ha bisogno di abilit personali dinamiche come la consulenza, linsegnamento o il lavoro sociale. A questo punto nel ciclo di lunazione il Sole e la Luna paiono di uguale grandezza nel cielo. Ciascuno fronteggia laltro in piena consapevolezza e questo, ancora una volta, suggerisce limmagine alchemica del matrimonio sacro della Luna e del Sole, larmonia e lunione degli archetipi femminile e maschile. Cos, naturalmente, le relazioni romantiche sono spesso una questione di notevole importanza nella vita di queste persone. Molti non si sentono mai completi fino a che non hanno trovato la loro met mancante. Essere innamorati fa emergere le loro migliori qualit e potenzialit. C anche la lunga associazione della Luna Piena con la gravidanza e la nascita, e qui si trova una delle pi importanti immagini per questo tipo nello svolgere il lavoro dellanima. Come il tipo Primo Quarto, quelli Luna Piena sono dotati di enorme abilit creativa, ma senza la lotta interna che richiede risoluzione, spesso possono sciupare i loro talenti. Nel dare forma e nel nutrire le loro energie creative, essi danno luce anche a se stessi. E questo non un evento che accade una volta, ma un processo continuo lungo la loro vita. C un brano dal Vangelo Gnostico di

San Tommaso che dice: Se portate allesterno ci che dentro di voi, ci che dentro di voi vi salver. Se non lo fate , vi distrugger. Fedeli alla forma, i Luna Piena spesso hanno dei tratti della personalit che naturalmente colleghereste a quellimmagine - eccessivi, nel loro splendore, imprevedibili, emotivi, persino un po picchiatelli a volte. Ma sono anche capaci di grande compassione, calore e di entusiasmo per la vita contagioso. Lego sociale ora pienamente illuminato ed ha lintera personalit sotto il suo comando conscio. Possono percorrere lintera gamma dei sentimenti, scegliendo liberamente lumore che meglio esprime se stessi in quel momento. Inoltre, creare unidentit sociale o un ruolo un processo obiettivo che comprendono molto bene. Ecco perch molti tipi Luna Piena sono anche attratti dal teatro e dalle arti dello spettacolo che spesso diventa il cammino di grazia che redime di cui parl San Tommaso. Poich il segreto di maneggiare questo potente ego e questa energia creativa senza avere unimplosione o senza auto-distruggersi quello di non cercare di attaccarsi ad essi, ma di donarli e di ispirare gli altri. Queste anime imparano ad onorare i loro doni creativi condividendoli non egoisticamente con un pubblico. Il cammino di un personaggio dello spettacolo dove vi dono ed apprezzamento, dove lattore e il pubblico diventano uno. La loro sfida quella di non perdere il contatto con la ricca fonte creativa interiore, ma di portare le immagini interiori ad una forma reale piuttosto che rimanere come meri potenziali. La nostra lista di tipi Luna Piena include alcuni dei nostri pi leggendari personaggi dello spettacolo ed intrattenitori e mostra chiaramente un modello archetipico al lavoro - Charlie Chaplin, Harpo Marx, Pablo Casals, Chopin, Peter Fonda, Jack Lemmon, Robert De Niro, Richard Dreyfuss, Carrie Fisher, Jimi Hendrix, Abbie Hoffman, Eric Clapton, Tina Turner, Cat Stevens, David Bowie, Keith Emerson, Bonnie Raitt, Graham Nash, Robin Williams, Roseanne, Beverly Sills e Lily Tomlin. Personalit da luna calante Il Pellegrino, lInsegnante, il Servitore, il Mistico, il tipo Vergine Questa una fase (225-269 davanti al Sole) di distribuzione, comunicazione ed illuminazione. Quando il Principe Siddharta, il futuro Budda, era un ragazzino, suo padre voleva essere sicuro che lespressione reale del volto di suo figlio guardasse solo le cose che fossero belle e piacevoli. Cos circond Siddharta di tutti i tipi di regali dispendiosi, di cibo, musica e donne. A Siddharta era stato proibito di lasciare i confini del palazzo, prigioniero della sua stessa ricchezza. Comunque, come voleva il destino, un giorno la curiosit di Siddharta ebbe la meglio ed egli esort il suo cocchiere ad aiutarlo ad andar via di soppiatto e a entrare nel paese. L, cavalcando tra le affollate strade del contadiname, il principe vide per la prima volta la vecchiaia, la malattia e la morte. Limpatto sulla sua psiche fu cos forte che egli fece voto immediatamente di impegnarsi a risolvere il problema della sofferenza dellumanit. Luna Calante o di Semina, con questa fase raggiungiamo un altro punto di svolta nel nostro viaggio. Fino a questo momento, per lanima il compito stato creare un senso di identit personale o di ego al di l del materiale grezzo dellinconscio ed ottenere cos una maggiore individualit e la libert di scelta. Questo processo ha raggiunto il suo culmine con la Luna Piena. Ora la Luna comincia la sua parte calante del ciclo e il riemergere della porzione scura rappresenta la prima consapevolezza dellego della sua mortalit, dellimpermanenza di tutte le forme e dellesistenza della sofferenza. Il S deve ora prepararsi al suo viaggio di ritorno allinconscio collettivo, la fonte da cui pervenuto. Lego avendo collezionato e raccolto esperienza individuale attraverso le prime quattro fasi, ora comincia una fase di svuotamento in cui cerca di condividere quelle esperienze con il mondo. Come la sua fase opposta, quella Crescente, la Luna da Semina attratta da ricerche intellettuali, ma invece di focalizzarsi sullo sviluppo dello stile dellindividuo, questi tipi dirigono le loro menti allapplicazione della conoscenza che utile agli altri. Essi hanno una naturale capacit intuitiva a scoprire verit universali e poi a portare queste informazioni a livello terreno e a comunicarle alla societ nella loro veste pratica. Questo riflette la natura della Vergine di questa fase - un raccolto di conoscenza, cos come larchetipo dellinsegnante. Questa apertura al lato universale e collettivo della psiche porta con s la questione filosofica del significato, non come individui, ma in relazione al proprio scopo e alla propria funzione allinterno

del pi grande insieme della societ. Anche questo si collega al concetto della Vergine di servizio agli altri o a quello che in India conosciuto come karma yoga, dove il cammino verso lilluminazione include il lavoro ed il servizio alla propria comunit. Uno dei pi conosciuti esempi di questo tipo Madre Teresa (che ha anche il Sole in Vergine). Da unaltra angolazione, sin dai tempi antichi il segno della Vergine stato collegato alle dee Demetra e a sua figlia Persefone da cui miti nacquero i misteri eleusini - i riti sacri della morte e della rinascita. Ed questo motivo che sembra formare una parte centrale del lavoro dellanima della Luna da Semina. Il confronto dellego con limpermanenza di tutta la vita e il puzzle universale della sofferenza umana spesso motiva i tipi Luna da Semina a domandarsi in profondit sul significato della loro vita in tal modo da sperimentare spesso una qualche sorta di conversione spirituale a met strada nella loro vita - una morte simbolica e una rinascita in cui essi lasciano alle spalle la loro vecchia vita e cambiano completamente la loro direzione. Questo simile a ci che ha scritto Joseph Campbell a proposito delliniziazione delleroe o richiamo allavventura. Proprio come il raccolto della Vergine include la separazione del grano dalla pula, cos anche questi tipi, la sfida consiste nellimparare a separare la loro vecchia identificazione con i loro corpi o con le loro personalit a favore del loro vero S spirituale. Lune da Semina: Ken Kesey, Alan Watts, Allen Ginsberg, Aldous Huxley cos come il Beatle mistico George Harrison, il cui album All Things Must Pass (Tutte le cose devono passare) riflette perfettamente i temi di questa fase. Inoltre, le figure di Yogananda, Meher Baba, e Krishnamurti appartengono a questo tipo che pass anche attraverso una trasformazione spirituale. Allo stesso modo il Reverendo Jesse Jackson. Temi mistici hanno svolto un ampio ruolo nella vita e nelle opere dei poeti W.B. Yeats, Robert Bly, Herman Hesse (che scrisse Siddharta) e del pittore Vincent Van Gogh. Persino il fisico Albert Einstein appartiene a questa categoria la cui affermazione Non sono arrivato alla comprensione delle leggi fondamentali delluniverso con la mia mente razionale mostra linfluenza intuitiva e cosmica di questa fase. Personalit da ultimo quarto Lo Sciamano, il Terapeuta, il Riformatore, il tipo Bilancia/Scorpione In questa fase (270-314 dietro al Sole), il quadrato calante o di chiusura simile a quello del Primo Quarto ma ad un livello pi sociale. Con questa fase raggiungiamo nuovamente un equinozio, non diversamente dallautunno, dove il giorno diventa pi corto e gli elementi solare e lunare sono temporaneamente equilibrati in porzioni uguali. Dal Primo Quarto lenfasi stata sulla coltivazione di unidentit sociale e sullo strutturare il mondo esterno oggettivo. Lattenzione ora comincia a rivolgersi dentro verso il subconscio, lintuizione e limmaginazione. E in linea con la parte calante del ciclo non soltanto il subconscio personale che viene esplorato ma anche a psiche collettiva. Questa fase si sente legata al mondo in senso lato attraverso dinamiche interne piuttosto che esterne. Come per il Primo Quarto, vi una grande intensit qui allUltimo Quarto, creata dalla tensione delle forze opposte di oscurit e di luce. Ma invece della battaglia che viene giocata nel mondo circostante della politica e degli imperi, il conflitto viene vissuto allinterno di se stessi come una battaglia tra ego e subconscio, tra le forze del bene e del male, tra la vita e la morte. Mentre il tipo Luna da Semina tratta con il suo lato oscuro a livello intellettuale, il tipo Ultimo Quarto lo confronta psicologicamente. Inoltre, come per il Primo Quarto, c larchetipo delleroe in questa fase, ma ad un diverso stadio del viaggio. Questo il noto mito dello sciamano o quello che Joseph Campbell chiama lattraversamento della soglia di ritorno, dove leroe fa una discesa nel mondo sotterraneo allo scopo di salvare o di riportare indietro qualche dono o conoscenza che servir a guarire gli altri. Giona e la balena, il ratto di Persefone da parte di Plutone o il viaggio di Gilgamesh al fondo del mare sono tutte variazioni su questo tema mitologico. Ci che questo tipo di anima porta indietro dalla sua personale discesa una nuova comprensione delle forze dellinconscio - che le spinte interiori, le paure e i conflitti sono essenzialmente gli stessi per tutti noi. Essi devono usare la loro met solare per dare forma e strutturare linconscio, per diffondere luce sulle immagini archetipiche e sui simboli che servono come guida sugli altri. Una delle lezioni pi importanti che ci insegna questa fase che il lato oscuro, le nostre ombre

personali e collettive, non si possono reprimere o estinguere ma si possono soltanto trasformare ed incorporare nel tutto. Non dovrebbe sorprendere che lo stesso Jung fosse un Ultimo Quarto cos come il suo collega Alfred Adler. Lo psicologo della Gestalt Fritz Perls nato in questa fase anche Art Janov che ha fondato la tecnica della Terapia Primaria che riflette fortemente il tema della discesa e della rinascita. Artisticamente, i lavori di Henry Miller, George Bernard Shaw, Anas Nin e Tennessee Williams trattano tutti di tematiche psicologiche e del lato oscuro dellumanit. LAlice di Lewis Carroll ha fatto la sua discesa nel Paese delle Meraviglie, Jules Verne ci ha portati per 20.000 Leghe sotto i Mari, la scomparsa di Ammelia Earhart nel Pacifico rimane un oscuro mistero e i cartoni animati di Walt Disney hanno sempre trattato della morte e della lotta tra il bene e il male, persino Bambi! Nel mondo politico, troviamo un miscuglio di elementi dello Scorpione e della Bilancia in questo tipo di anima. Vi un desiderio scorpionico di presentare la corruzione e distruggere vecchi sistemi che sono ingiusti e repressivi. Gli scritti di Upton Sinclair e di Charles Dickens hanno presentato le brutture sociali del loro tempo cos come il classico film di Orson Wells Citizen Kane. E vi anche un senso bilancino di diretto coinvolgimento politico e di lotta per gli emarginati che si vede nella vita della First Lady Eleanor Roosevelt, del Mahatma Gandhi (che era anche un Bilancia), del russo Lenin e dellattivista per la pace Phillip Berrigane. Personalit da luna balsamica Il Filosofo, il Profeta, il Narratore di Storie, il tipo Sagittario In questa fase (315-359) il ciclo volge alla fine. Si tratta di una fase di transizione e di preparazione alla trasformazione. Siamo ora alla fine del mese lunare in cui rimasta solo una sottile mezzaluna di luce - ci che nelle tradizioni popolari viene chiamata la parte oscura della Luna. Tra le culture antiche questo era un periodo molto propizio; la Grande Dea era svanita dal cielo notturno e cera un periodo di digiuno, di preghiera e di riti per assicurarsi il suo ritorno tre giorni dopo. Si crede che questa fase prese il nome dal balsamo di abete che era comunemente impiegato come incenso in questi rituali. Dal momento che questa lultima fase, si tentati dal descrivere i tipi Luna Balsamica come anime vecchie, suggerendo cos che questa fase spiritualmente pi evoluta delle altre. Ma importante ricordare che trattiamo di un cerchio con nessun vero inizio o fine e che ciascuna fase si trova ad una distanza uguale dal centro, ciascuna con il suo ruolo unico da interpretare. Sarebbe forse pi accurato dire che, sempre che il tema dellet di unanima sia rilevante o meno, certamente questi tipi si sentono pi vecchi o con pi esperienza degli altri (anche a unet giovanile) e spesso possiedono un senso di essere gi stati qui, di aver fatto quella cosa. La parte oscura pi grande di questa Luna d a questi individui laccesso ai ricordi e alle esperienze raccolti di tutta lumanit, una specie di biblioteca dellinconscio collettivo. Non possono fare a meno di guardare la vita da una prospettiva storica da gran quadro, in modo molto simile al Sagittario. E spesso mostrano un forte interesse nello studio della storia, dellantropologia e della filosofia. In verit, vi una natura duale in questa fase, molto simile al dio romano Giano le cui due facce guardavano sia nel passato che nel futuro. C una qualit di raccogliere simile alla Luna Gobba, ma invece di focalizzarsi sulla diversit di idee, la Luna Balsamica si sforza di dare significato alla saggezza accumulata e alle esperienze di unera. Mentre il lato filosofico guarda indietro verso ci che sta finendo e riflette su dove siamo stati, il lato profetico guarda nella sfera di cristallo del futuro - nelloscuro inconscio collettivo che contiene i semi germoglianti di ci che sar. Probabilmente la sfida pi dura per questo tipo di anima quella di non soccombere alloscurit crescente e venir preso nel pessimismo e nella depressione, ma di ricordare che proprio come nei tempi antichi, i cicli della vita si rinnovano sempre, portando nuove possibilit e loccasione di cominciare daccapo. Come per il tipo Luna Nuova, queste persone hanno bisogno periodicamente di ritirarsi dal mondo al fine di riconnettersi al loro centro spirituale e alla fonte di ispirazione. E mentre il loro senso di essere distinti dal resto della societ d loro una prospettiva unica da cui ottenere una visione della condizione umana, essi devono ricordare il compito delle fasi calanti quello di non isolarsi nella torre davorio ma di restituire al mondo qualcosa di quello che hanno imparato al fine di aiutare a girare la ruota del dharma. Il pericolo di perdere la prospettiva.

interessante che lastrologo e filosofo Dane Rudhyar, che scrisse uno dei primi libri sullargomento delle fasi lunari, fosse egli stesso un tipo Luna balsamica, cos come i filosofi Kant e William James. Anche il presidente/saggio Abramo Lincoln, che previde un periodo in cui tutta la gente sarebbe stata uguale, appartiene a questo tipo. Lo scrittore Wendell Berry filosofeggia sui pericoli della nostra societ industriale e sulla visione di unepoca pi ecologica. Il libro di Elizabeth Kubler Ross sulla morte ci ha aiutato a vedere la morte in un modo pi compassionevole e spirituale e la medium Jane Roberts (il materiale su Seth) ci ha aperto nuove prospettive sulla reincarnazione. Questa qualit profetica/poetica anche evidente nei lavori di Rod Serling, dei registi Spielberg e Fellini, di Salvador Dal, di Bob Dylan e di Beethoven le cui prime sinfonie servirono come summa dellEt Classica, mentre la sua famosa Nona Sinfonia indirizz verso lEt Romantica. Una Luna Balsamica che ben esprime il sentimento di questo tipo di anima per la nostra Era dellAcquario lastronauta Russell Scheickart. Riflettendo sulla missione Apollo, Scheickart scrisse: E ora lui si guarda indietro (dalla Luna) e vede la Terra come una piccola cosa l fuori. cos piccola e fragile... e vi rendete conto che su quel piccolo punto, quella piccola cosa azzurra e bianca c tutto ci che significa qualcosa per voi - tutta la storia e la musica e la poesia e larte e la morte e la nascita e lamore. E vi renderete conto che quella prospettiva che siete cambiati, che la relazione non pi quella che era. Bibliografia C.G. Jung Memories, Dreams, Reflections, New York, Vintage Press, 1965, p. 158. Joseph Campbell, Primitive Mythology, New York, Penguin, 1976, p. 375. IL SIGNIFICATO DELLE FASI LUNARI Linda Reid ha scritto unaltra buona descrizione delle personalit secondo l'influsso della fase lunari. Qui di seguito vi riporto le sue spiegazioni. Personalit da luna nuova L'angolo tra 0 e 44, con la Luna che dal punto di vista zodiacale si trova davanti al Sole, comprende la congiunzione, il semisestile (30) e arriva al semiquadrato (45). La Luna Nuova si ha immediatamente dopo la "Fase Oscura" e c' una prova visibile molto scarsa della presenza della Luna. E' qui che la Luna inizia a "crescere" fino ad arrivare alla Luna Piena, quando comincer a "calare" o a "decrescere" nella sua dimensione apparente. La Luna Nuova rappresenta un inizio netto, come un nuovo seme che viene alla luce rompendo la superficie dopo un periodo trascorso al buio. Essa preannuncia un tempo di movimento verso il futuro ed ha un particolare tipo di sensibilit. Immaginiamo questo seme come sottoposto a una prova - esso pu sopravvivere come pu restare alla merc degli elementi naturali. Tutto ci si riflette nella natura dell'individuo nato in quel tempo. Significa vitalit e stimolo a sopravvivere, ma anche una certa vulnerabilit. Le persone del tipo Luna Nuova tendono a vivere le esperienze del mondo in un modo molto soggettivo. C' sempre un approccio personale nel loro atteggiamento verso la vita e quando entrambi i Luminari sono nello stesso segno c' un po' di confusione nella loro modalit di espressione interiore ed esteriore. La loro consapevolezza di s si riflette facilmente nel mondo e pu apparire che il mondo lanci molte sfide. Queste persone affrontano le sfide nel tentativo di crescere e di sopravvivere. Una parola chiave pu essere "entusiasmo". I segni Yin (con Luna Nuova in quei segni) tenderanno verso la soggettivit e la crescita interiore, mentre i segni Yang tenderanno verso le realizzazioni materiali. La persona ottimista, fiduciosa e quasi incapace di vedere il lato negativo della vita, estremamente impaziente di sperimentare se stesso e la sua vita. Egli venuto al mondo con una visione positiva innata e la mantiene nonostante i rovesci, riprendendosi dalle difficolt per affrontare nuove sfide. Questa prima fase consiste nello stimolo a fare esperienze di vita, crescere e iniziare, acquisire slancio, prevedendo o immaginando di conseguire un risultato. Andando avanti a partire dalla Fase Oscura che, simbolicamente, quella dell'incubazione e della fertilit, la personalit non pi a

livello embrionale, ma piena di vitalit, oltre che di una certa sensibilit e fragilit in quanto "emerge" nel mondo. Queste persone sembrano sapere che devono sopravvivere meglio che possono ed hanno la consapevolezza di dover affrontare molte sfide. Esse sono fortemente indipendenti e considerano le sfide come facenti parte delle loro attese di vita. Spesso, tuttavia, queste persone si spingono pi in l di quanto dovrebbero, dato che dimenticano di essere "nuove" (e quindi "naive") e si buttano nella vita senza pensarci, confidando nella fortuna. E spesso ce l'hanno! La personalit Luna Nuova brilla per impazienza. Ci si pu aspettare una natura impulsiva, in funzione del segno, ed anche i segni introversi avranno un vivo interesse per la vita e le sue sfide. La persona pu essere particolarmente emotiva e reattiva nei confronti degli altri, ma per sua natura particolarmente interessato ai suoi problemi personali. Studia la vita come se il mondo fosse una nuova landa da esplorare e potessero essere fatte nuove scoperte alle quali legare il suo nome. A causa della sua natura soggettiva, presente una certa impazienza riguardo alla posizione ed alle necessit degli altri, con una certa tendenza a esercitare prepotenze ed a fare scorrerie nella vita. Tutto ci non voluto, ma il risultato dell'entusiasmo che accompagna la sua energia. Una Luna Nuova nelle personalit dei segni Yin potrebbe agire ad un livello inconscio, essere estremamente soggettiva e inconsapevole dei suoi effetti sugli altri. Invece una Luna Nuova nei segni Yang sarebbe invece pi obiettiva e assertiva, nella misura in cui le persone di questo tipo sono capaci di dominare senza preoccuparsi troppo delle conseguenze sugli altri! In tutti i casi, spesso c' poca premeditazione o volont di autorestrizione, in quanto l'impulso a fare esperienze di vita altamente spontaneo. Considerando i Luminari come Genitori Interiori, possiamo scoprire che questi genitori sono visti come una coppia, molto unita nelle relazioni, oppure pu capitare che un genitore visto come dominante mentre l'altro visto come inaccessibile nel suo rapporto con la persona di cui si studia il tema. Molto dipender naturalmente dagli aspetti verso la Luna Nuova. Le persone del tipo Luna Nuova iniziano le cose da soli, anche senza stimoli esterni, raccolgono le sfide ed anzi le creano per se stessi. Sono orientati verso un obiettivo spesso senza avere in vista alcuna finalit particolare, semplicemente perch si divertono ad intraprendere cose nuove. Di conseguenza, le cose che iniziano non sempre le concludono! Hanno bisogno della disciplina del tempo - proprio come il seme nuovo ha bisogno di tempo per allignare e crescere, cos all'inizio la loro vita ingombra di sfide e progetti andati a male o rimasti incompiuti. Pi avanti nel corso della vita, queste persone diventano molto produttive, quando il loro ciclo progresso coincide col ciclo di Saturno e fanno esperienza della Lunazione Progressa pi o meno nello stesso periodo in cui Saturno ritorna sulla sua posizione natale. La distinzione tra mondo cosciente e mondo interiore inconscio sottile, perci spesso essi sono visti dagli altri come "un tutt'uno" o "focalizzati". Essi esprimono la natura elementare del segno in cui si trova la congiunzione. Quelli che hanno la Luna nel segno davanti al Sole differiscono nella modalit di espressione. Dato che stiamo considerando una fase piuttosto che una congiunzione esatta, capita spesso che la Luna sia nel segno successivo (ma meno di 45 davanti al Sole). In tal caso la Luna si trover in un elemento differente e si potrebbero considerare la qualit e l'elemento dei due Luminari allo scopo di individuare qual quello che regola l'espressione della personalit. I segni Yang fuoco e aria prevalgono sui segni Yin terra e acqua, perci se la Luna Yang ed il Sole Yin avr la prevalenza il lato emotivo su quello razionale e la persona sar pi "reattiva", cio stimolata e attivata dalle emozioni. Se invece il Sole Yang e la Luna Yin, allora l'azione avr la precedenza sul sentimento e le emozioni tendono a essere trascurate nell'urgenza dell'azione. Personalit da luna crescente La Luna davanti al Sole di 45-89. Questa distanza comprende il sestile, il quintile e si avvicina al quadrato. La fase iniziata con la Luna Nuova sta ora prendendo slancio, la Luna sta crescendo e la sua dimensione aumenta, quindi la persona molto consapevole del futuro, anche pi desiderosa di farne esperienza, ha qualche intuizione su ci che il futuro dovrebbe comportare, inclusi i possibili tranelli. La personalit Luna Nuova spesso non ha la pi pallida idea riguardo ai possibili problemi, mentre la personalit Crescente ha un senso innato del positivo e del negativo e, pur non

essendo meno entusiasta, tuttavia pi prudente e soppesa le cose prima di prendere l'iniziativa. A causa di ci pu mancare di lucidit e spesso mostra sia impazienza che resistenza, l'impulso a muoversi in avanti e al tempo stesso a rimanere comodo nella zona di sicurezza dell'ambiente familiare. Insita in questo tipo di persone c' una certa insicurezza, un approccio esitante, ma anche una certa curiosit. La necessit di esplorare la vita molto forte e in grado di dare forti motivazioni. Il seme metaforico, che abbiamo visto spuntare fuori dal buio della terra, ora ha le sue prime foglioline, sopravvissuto ai primi pericoli e ai primi temporali ed ha affidato allegoricamente questi pericoli alla memoria, ammesso che si possa immaginare che le piante abbiano una memoria! La psiche ce l'ha! In questo caso le parole chiave potrebbero essere "anticipazione ed esitazione". Queste persone sembrano consapevoli del fatto che ci sono sfide e tensioni che devono essere superate. Per questo motivo, le persone nate in questa fase possono avere un problema a definire gli obiettivi e la direzione nella vita, "in caso le cose vadano male". Ma una volta che avranno stabilito una qualche direzione, faranno una scelta netta e si muoveranno in avanti a tutto vapore! Allora, dopo le prime apparenti esitazioni, sorprenderanno tutti per la fiducia e la risolutezza dimostrate. Questo lo vediamo con coloro che rompono con la tradizione, con le attese dei genitori e spesso con il paese di nascita! Essi, implicitamente, hanno fiducia nelle loro capacit di sopravvivenza, mostrano un candore e una fede che sono alquanto affascinanti ma "si buttano" molto meno dei loro cugini Luna Nuova, pur essendo non meno entusiasti. Talvolta queste persone sembrano avere "un riccio spinoso sotto la sella" e sono alquanto determinati nella loro esigenza di conseguire un risultato nella vita. Secondo la natura Yang o Yin del segno implicato nella personalit Crescente, esse tenderanno ad essere un po' mutevoli, ma una volta che una decisione presa partono e non si fermano pi. Questa fase comprende gli aspetti di sestile e di quintile, entrambi "realizzatori" e "creativi", sicch la personalit non pu rimanere statica ma avanza con decisione con gli obiettivi bene in vista e li porta a compimento, anche se strada facendo essi possono perdere interesse. In previsione di un lungo viaggio, allo scopo di acquisire una crescita futura, la personalit corrispondente a questa fase simile a quella di un bambino che lascia la sua casa per andare in un vasto mondo di adulti. Spesso per avere successo egli ha bisogno di realizzare una rottura definitiva, non solo con il mondo fisico, ma anche con la moralit, le differenze culturali, le tradizioni e le abitudini. La familiarit rende difficile l'abbandono della sicurezza, ma per sua natura egli portato a farlo. Pu sembrare a volte che queste persone indugino sul limite della decisione da prendere e dell'azione e che abbiano bisogno di un incoraggiamento per iniziare l'esplorazione, per raramente rimangono bloccate per troppo tempo! Spesso mantengono un comportamento giovanile e anche quando sono vecchi possono mostrare un candore ed un'innocenza affascinanti. L'andare avanti, senza bisogno di giustificare le loro azioni, o il farsi sopraffare dalla paura di questo avanzamento, sono le sfide che queste personalit devono prendere di petto se vogliono ottenere il meglio dalla vita. Spesso sembra che esse abbiano bisogno di dare spiegazioni o di chiedere permesso per agire assertivamente, tuttavia hanno una forza sorprendente quando la lasciano trapelare! Spesso hanno bisogno di tempo per assimilare e stabilire la sfida da affrontare o per determinare la direzione verso cui andare, cos pu sembrare che stiano per vacillare. Vivono anticipando le cose e imparano attraverso l'esperienza, cos che, quando maturano, diventano pi coraggiose e pi assertive. Esse nascono con un potenziale enorme, ma hanno bisogno di tempo per attivarlo. Si ergeranno ad affrontare la sfida, per ritrarsi solo se bloccati. Spesso questa capacit di recedere risulta utile perch cos possono raccogliere le loro forze e riprendere a combattere dopo averle riorganizzate. Personalit da primo quarto Questa fase (90-134) inizia con il quadrato e comprende il trigono. Di conseguenza questa personalit varia dal tipo "aspetto difficile" al tipo "aspetto armonico". E' necessario tenere in mente questo concetto e modificare l'interpretazione secondo l'aspetto effettivo della fase. Tuttavia le personalit nate in questo periodo manterranno uno stile di espressione simile - cio l'impulso alla crescita attraverso il cambiamento - e arriveranno a questo obiettivo seguendo vie diverse. In che modo queste persone riusciranno a realizzare il cambiamento dipende in larga misura dal

segno implicato perch al quadrato, e si sa che i "problemi" archetipici possono essere assai impegnativi. Ad esempio il Sole in Ariete e la Luna in Cancro potrebbero essere causa di tensione nei modelli relativi alla famiglia e all'autonomia personale. Ci si pu anche aspettare che il Sole in Bilancia e la Luna in Capricorno siano fonte di contraddizione tra status pubblico e vita intima. In presenza del quadrato, il cambiamento viene realizzato per forza, deliberatamente e volutamente. Perci in questa personalit radicato il desiderio di crescita, ma c' anche la tendenza a crescere a spese della pace interiore - la persona cio consapevole del possibile dilemma di una relazione ma, inconsciamente potrebbe trovare a forza una via d'uscita allo scopo di liberarsi di ci che essa percepisce come un fattore limitante. La fase in questione comprende l'ambizione ma talvolta a un certo costo. Il seme metaforico non soltanto emerso dalla superficie della terra, ma ora sta anche sviluppando le sue foglie e cercando di arrivare al sorgere del Sole - per esposto al vento e alla pioggia, al gelo e alla calura e di conseguenza attraversa una fase critica - sia che viva o che muoia - e non dovrebbe competere con gli altri semi della sua specie per guadagnare un posto al sole? Questa personalit potrebbe anche subire una forma di rifiuto da parte della famiglia o almeno sentire che non va d'accordo. Questa potrebbe essere, dal punto di vista emotivo, una cosa difficile da gestire, tuttavia la lascerebbe libera di esplorare il suo mondo e, in un modo o nell'altro, una crisi pu costituire il catalizzatore di questo processo. La tensione che insita nella personalit si riflette spesso nelle tensioni nell'ambito dei rapporti parentali, che sono visti dalla persona come disarmonici. Pertanto essa si dovr occupare dei sentimenti relativi al "prendere posizione" - non solamente nei rapporti parentali, ma anche in altre relazioni nel corso della vita. Si potr trovare in situazioni dove sar costretta a fare delle scelte tra forze opposte. Potr diventare indipendente in et precoce. Il suo dilemma interiore che molto spesso le conquiste sono fatte a spese delle emozioni e d'altra parte una piena espressione delle emozioni la lascia con la sensazione di averne perduto il controllo. Ci costituisce un "ponte" tra il Sole conscio e la Luna inconscia, dove oggettivit e soggettivit si scontrano in modo tale che la personalit riesce a esprimere un modello comportamentale imprevedibile e reattivo. Azione, istinto, crisi, reazione, l'insieme degli obiettivi decisi, la costruzione di un'intelaiatura e lo slancio in avanti, l'indipendenza del pensiero e dell'azione, tutto ci pu creare una certa spietatezza in questa personalit che si trova ad essere fortemente radicata nel condizionamento parentale, disposta a correre rischi per rispondere alle "problematiche" parentali. Quando la persona viene a patti con i propri impulsi si stabilisce un grandissimo senso di fermezza e di chiarezza di direzione. Quindi troviamo il potenziale grande realizzatore. E' una personalit che ha il senso del s, ma deve combattere per adattarlo alla societ in cui vive. Alcune delle lotte e delle crisi che questa personalit vive consistono nel trovare una sua nicchia nella vita. Dal momento che questa fase comprende il trigono crescente o di apertura (e possiamo supporre che al trigono si abbia una migliore comprensione o, perlomeno, una migliore accettazione e un minore stress), la persona nata alla fine di questa fase gestisce i problemi in maniera pi calma e risoluta, riprendendosi dalle difficolt pi velocemente e accettando quelle cose che non pu cambiare. Dunque per quelli che nascono con il trigono pu essere pi facile convivere con lo stress. Il Sole e la Luna sono nello stesso elemento, cos che l'energia fluisce facilmente e si intensifica lo sviluppo di s. Il paradosso, in tutta questa fase, che, mentre uno attraversa crisi e stress per il desiderio di cambiare, un altro realizzer la sua transizione con facilit. Ma desiderio e stimoli non sono meno intensi. Con il trigono c' accettazione dei conflitti e gestione pi facile delle sfide. Personalit da luna gobba (gibbosa) Questa fase (135-179) comprende il quinconce e arriva fino all'opposizione. Si tratta di una fase in cui si presta un'attenzione consapevole alla crescita personale e al tempo stesso acquistano rilievo le relazioni con gli altri. Questa personalit pienamente cosciente del suo potenziale e desiderosa di capire e di svilupparsi. Essa non cerca di farlo in un modo caratterizzato dalla crisi ma si dimostra pi paziente e al tempo stesso con maggiore tendenza all'accumulazione. Cerca di acquisire particolari capacit e comprende la necessit della discussione e della ponderatezza quando si vuole conseguire un certo risultato nella vita. Questo soggetto ha il dono di una capacit di intuizione che non impulsiva, ma equilibrata tra scopi soggettivi personali e la consapevolezza

di come gli altri possono aiutarlo a raggiungere questi scopi. Rispetto alle fasi precedenti, il soggetto meno sollecitato o costretto. La persona in questione vivamente consapevole delle norme e delle attese sociali, prende quello che per lei ha valore e rifiuta il resto. Fa questo perch intuitivamente capisce che accumulando materiale, conoscenza e informazione, dopo guadagner altra vita. E' pi un "raccoglitore" che un cacciatore, con un approccio diretto, una visione ottimistica e progressista e la volont di utilizzare qualsiasi mezzo e materiale gli capiti tra le mani, per ottenere un risultato. Il racconto della pianta ora riguarda pienamente la sopravvivenza - questa fase una tappa di accumulazione, quella in cui la nostra pianta comincia a mostrare il suo potenziale - ma una petunia o un melo? Essa lo sa e comincia a prendere la futura forma - alimentandosi e crescendo a grande velocit - mentre le sue radici sono saldamente attaccate al terreno dal quale essa trae il suo sostentamento. La personalit gibbosa cos. Sa chi ed ha un'idea ferma di ci che vuole! Il soggetto sa che tra i suoi desideri personali e le esigenze degli altri devono essere fatti degli accomodamenti e perci egli generalmente abile nei compromessi. Comunque, nel fare questo, egli non perde di vista la sua direzione personale, ma ha le idee chiare su ci che vuole all'interno della cornice della sua cultura, della societ e delle sue richieste, delle regole politiche e delle opportunit creative che gli si presentano. Egli ha sviluppato in massimo grado la capacit di essere coerente e perseverante. Pertanto egli pu sembrare tranquillo, ma in realt flessibile, ferrato e risoluto. Pu non essere completamente disponibile a fare compromessi sulle sue aspirazioni, ma se segue i suoi obiettivi a lungo termine alla fine trover l'arte per sembrare che li faccia. Pu essere bellicoso se in questo non vede svantaggi. Ha le idee chiare su chi e su cosa vuole. Questa fase apporta obiettivit come atteggiamento predominante e la persona dipendente meno dagli istinti per la sopravvivenza e pi dal darsi da fare per trovare i mezzi per sopravvivere. Egli capace di fare piani per il futuro (e lo fa), industriandosi per la propria sopravvivenza. Parte dello schema di vita per una personalit come questa, specialmente da giovane, scoprire che la vita "gerarchia sociale". Egli piuttosto deciso nella propria crescita e di conseguenza potrebbe tendere a prevaricare su quelli che stanno sulla sua strada. Tuttavia, intuitivamente, egli impara ad evitare quelli che potrebbero costituire una minaccia ed a tenersi amici quelli che possono metterlo in grado di trovare la sua nicchia. Potremmo dire che questa personalit ha tutte le qualit di un animale politico, in contatto con la societ e le altre persone e tuttavia capace di utilizzare quel tipo di rapporti per raggiungere i suoi obiettivi. Ha un forte senso d'identit, ma spesso si basa sugli altri per riflettere il senso dell'io. Durante l'infanzia la retroazione da parte degli altri importante ed ha bisogno di essere continua. Se gli aspetti ai luminari sono incoraggianti, questo soggetto capace di esprimersi in modo affabile e socievole. Altrimenti, pu essere assalito dal desiderio di crescere prestando scarsa attenzione ai metodi leciti attraverso i quali soddisfare le sue necessit. Egli capace di scriversi da solo le regole da seguire. Ha la capacit di analizzare le direttive future e le imprudenze passate, ricordandosene bene in prospettiva e imparando cos dai propri errori Questi colui che "marcia al suono di un tamburo diverso", ma perfettamente consapevole di ci e pu utilizzarlo per favorire i suoi piani! L'impulso a riformare e a migliorare forte. Perci noi troveremo questa persona fuori nel mondo, estroversa piuttosto che introversa, non esitante ma che cerca di andare avanti raccogliendo e accumulando tutto quello che gli pu tornare utile dopo, lungo la strada! Questa persona spesso un deposito di conoscenze e di esperienze che vanno dalle banalit alla comprensione pi profonda. Personalit da luna piena La personalit di questo tipo (180-224) in contatto con il mondo esteriorizzato degli altri. Questa fase si vede molto chiaramente. La Luna si trova nella sua massima espansione prima di cominciare la sua fase calante. Le relazioni con gli altri e con il mondo in generale sono in primo piano nell'esperienza di vita di queste persone. Esse nascono in previsione di essere quello che sono, la loro vita dipende largamente dagli altri, perci esiste il problema di bilanciare l'io con il tu. Sono capaci alternativamente di calpestare i bisogni degli altri o di esserne cos attenti da trascurare i propri. Che cosa capitato al nostro albero? Ora si erge alto e scoperto. Sfida il vento a soffiare contro di

lui, il sole a bruciarlo, l'acqua a inondarlo - e quando questo capita sopravvive perch ha la forza di resistere agli elementi. Il suo scopo adesso non tanto la conservazione di s quanto la conservazione della sua specie e perci d frutti e semi - e i suoi primi semi sono immaturi e richiedono tempo per svilupparsi. Alcuni lo faranno, altri no. Quelli che sono fertili resistono, quelli che non lo sono cadranno a terra. C' dunque un senso di vita e di morte, di fertilit e di aridit che, riflesso nella personalit, pu spingere in una direzione o nell'altra. Si verifica una forma di polarizzazione cos che spesso questa personalit sembra spinta in due direzioni opposte. La persona pu agire in una maniera che pu essere definita dalla parola "estremista". Equilibrio e costanza richiedono un continuo spostamento di prospettive nella vita e la persona deve trovare il modo di stare "al centro della strada". Ci provoca molti eccessi nella loro vita. Dal momento che Sole e Luna sono opposti l'uno all'altra, non c' ostacolo alla illuminazione e la persona possiede una consapevolezza innata del proprio "ego" e della propria "anima", per cui si trova lacerata tra le necessit di entrambi. L'attrazione costante dell'esperienza oggettiva del mondo e di quella interiore soggettiva , per la personalit Luna Piena, nel caso peggiore tormentosa e, in quello migliore, un dilemma permanente. Per un momento queste persone si sentono tranquille e sicure della loro direzione materiale e intellettuale, ma un momento dopo precipitano in un tumulto emotivo e relazionale. I due poli sono chiaramente separati. Idealmente questa la premessa per una personalit matura e senza spigoli, capace di un senso innato delle parti sacre e profane di s, ma la pura dinamica dell'opposizione vuol dire anche che essa in uno stato di continuo mutamento e adattamento - come se camminasse su una fune. Raramente si raggiunger uno stato di equilibrio per la soddisfazione della persona. Questa la personalit piena. Come la sua partner Luna Nuova essa altamente motivata, ma ha il problema della realizzazione, perci spesso impaziente di arrivare alla fine e di passare all'obiettivo successivo. Altamente creative, naturalmente espressive, capaci di essere anche autodistruttive e di provare emozioni assai delicate, queste persone sono viste (vogliono essere viste) come se fossero alla continua ricerca dell'approvazione degli altri, in un modo o nell'altro, e questo desiderio di approvazione proiettato nel mondo delle loro relazioni. Venendo dopo la fase gibbosa dove il feedback una risorsa necessaria alla crescita, per la personalit Luna Piena tale approvazione un bene che deve scorrere in un flusso costante, poich l'autostima pu andare da un estremo all'altro. Questa persona pu essere massimamente fiduciosa nel suo approccio alla vita, per poi cadere in momenti di grande incertezza su di s. Perci il suo modello di vita tende a saltare da un estremo all'altro. Essa per se stessa il suo miglior amico e il suo peggiore nemico. Ci sar proiettato nelle relazioni con gli altri per cui chi ama una Luna Piena o da essa amato non deve aspettarsi vita facile, perch il confine tra amore e odio molto sottile! La motivazione forte, per pu essere trattenuta da forze emotive. Norme sociali e istinti primari gareggiano per guadagnare l'attenzione del soggetto che, di conseguenza, spesso lacerato tra il bisogno di conformarsi alle esigenze delle relazioni sociali e l'impulso interiore alla libert e all'anarchia! C' un vivo senso di risolutezza e la necessit di esprimere la propria vita in modo "pieno". La maturit permette a questa persona di mantenere l'innata promessa di auto-sviluppo personale insieme alla realizzazione esteriore. La persona diviene capace di utilizzare ci a suo vantaggio, sicch il bambino incostante andando avanti negli anni si trasforma in un forte realizzatore, ma prima di arrivare a questo risultato dovr attraversare tumultuose esperienze che gli insegneranno qualche dura lezione sulla cooperazione con gli altri. Il matrimonio dei genitori pu essere vissuto come una dinamica contrapposta ma interdipendente. Il Padre e la Madre possono essere percepiti come individui separati, ciascuno legato all'altro all'interno della struttura matrimoniale ma tuttavia desideroso di libert. Questo favorisce lo sviluppo di una personalit ragguardevole poich in questo modo il soggetto emula le due parti distinte della sua psiche. Egli pu incorporare le problematiche dei genitori fino a restarne turbato ed a soffrire una perdita d'identit. Questa dualit degli opposti si vede chiaramente nella personalit, poich il soggetto cerca di "focalizzarsi" e di "trovare" se stesso. Come egli pu polarizzare le sue energie, cos ha la capacit di ottenere il "meglio dei due mondi" se ne comprende la dinamica. C' nella sua natura una deliziosa incoerenza - una generosit e un fascino irresistibili e attraenti per gli altri. Ci pu essere anche un'assoluta crudelt e un rifiuto ostinato ad adeguarsi. Questa una personalit che sente che la vita dev'essere vissuta "qui ed ora" - e si dimostra naturalmente impaziente, decisa, capace di realizzazioni ad alto livello.

Personalit da luna calante Questa una fase (225-269 davanti al Sole) di distribuzione, comunicazione ed illuminazione. La persona Luna Disseminante ha un bisogno innato di diffondere la parola, di annunciare la sua presenza ed anche vantarsi del suo valore! Il soggetto capace di pubblicizzare le sue idee ed fortemente motivato a livello sociale. Le strutture e i gruppi sociali beneficiano largamente di questa personalit ed essa beneficia di loro, ma con il rischio di farsi travolgere dal suo stesso entusiasmo. il soggetto si sente desideroso di stimolare riforme sociali, ma a volte ha bisogno di fermarsi e rendersi conto del fatto che il mondo pu non essere pronto per lui! Egli un visionario e la sua visione del futuro non lascia spazio per strutture e tradizioni limitanti. Egli sposta la linea di confine e, come il suo cugino Gibboso, lo fa in modo quasi amorale, ma lo fa pi per la "causa" e meno per il suo interesse personale, facendo suo il motto "il fine giustifica i mezzi"! Adesso l'albero ha frutti e semi in abbondanza. Esso diffonde i semi che sono maturi con uno slancio ben definito negli obiettivi. Si diletta degli elementi naturali in quanto in sintonia con loro e realizza il loro scopo. Questo un momento felice per spargere quei semi che gli assicureranno che la vita ha un significato e che la sua specie sopravviver! Disseminare vuol dire diffondere in lungo e in largo e il nostro albero utilizza la natura per fare questo. Questo tipo di persone sono coinvolte nella comunicazione, spesso insegnano, hanno a che fare con la legge e con le norme strutturali della societ e sono estroversi per natura. Esse esprimono se stesse con facilit se la fase intorno al trigono, ma dopo, quando si avvicina il quadrato di chiusura, hanno delle difficolt, perci la pi grande lezione di tale fase di non prendere le attitudini del soggetto come garantite ma di rifocalizzarle in modo collettivo. E' questa una personalit con una potenziale leadership sociale, in grado di trasmettere i bisogni del gruppo, di agire a fini protettivi, modificando il pensiero e il comportamento della collettivit. Questo soggetto pu essere un po' dittatoriale e aver la pretesa di essere sempre nel giusto. Ha il senso innato del fatto che tutte le cose cambiano, sono precarie e in continuo movimento. Ha un'inclinazione visionaria e chiarezza di focalizzazione, ma anche un certo senso dei "tempi", e sembra che abbia bisogno di afferrare un'esperienza di vita mentre gli conviene! Quei concetti che riguardano personalmente l'individuo egli li utilizza a beneficio di tutti. Troviamo quindi una persona orientata a sostenere determinate cause o ad aiutare certe professioni, dove si possa esprimere la sua capacit innata di comunicare. Questa la posizione di chi vuole informare ed educare quelli con cui si trova in contatto. E' altruista, ma pu avere un taglio troppo ciarliero e alla ricerca di riconoscimenti sociali. Pu sembrare che agisca d'impulso, ma raramente lo fa. La sua sfida sta nello stabilire le priorit per le quali pu spendere le sue energie e mettere troppa carne al fuoco. Egli vuole essere tutto per tutti. Da ragazzi questi tipi sono "teste vecchie su spalle giovani". Come insegnanti, legislatori, fornitori di informazione maturano presto. Queste persone possono motivare gli altri verso le riforme e sono spesso i portavoce della societ. L'immobilismo, l'accettazione senza discussione e il riposo sugli allori sono per loro un anatema. La vita sembrer loro senza senso finch non avranno i mezzi per diffondere, condividere, sperimentare ed esplorare. Perci essi possono generare sistemi di fede semplicemente per amore dell'azione. Hanno bisogno di prudenza e di capire quali aspetti della vita hanno per loro un vero significato, prima di farsi coinvolgere in attivit frivole o mondane, giusto per il piacere dell'eccitazione. Personalit da ultimo quarto In questa fase (270-314 dietro al Sole), il quadrato calante o di chiusura simile a quello del Primo Quarto ma ad un livello pi sociale. Quelle prime tensioni venivano sentite in un modo attivo, soggettivo, personale e diretto, mentre questo quadrato calante presenta un diverso gruppo di stimoli, quelli dati dalla tensione nella coscienza sociale o nella consapevolezza ideologica. Questa persona carica dello stress provocato dalla verifica delle opinioni e delle ideologie, le proprie, quelle degli altri e quelle della societ. Essa mette in questione la validit di ogni cosa. Tende ad avere un punto di vista molto obiettivo ed capace di essere molto esigente nella ricerca della soluzione delle questioni che pone. Le persone nate in questa fase devono far fronte a molte tensioni tra le ideologie e le convinzioni personali e la realt dei sistemi e dei fatti obiettivi. Questo soggetto il portavoce della collettivit, ma rischia anche di fare il passo pi lungo della gamba. La sua sfida consiste nello stabilire quanto di s egli pronto a sacrificare per le esigenze

della collettivit. Questa collettivit pu andare dai suoi parenti prossimi - spesso i genitori e la gerarchia familiari pi ampia - alla struttura "tribale" della comunit. Egli lacerato tra i valori tradizionali e le tendenze futuristiche. Pu vedere i valori in entrambi e pertanto spesso preso in un dilemma di coscienza. Sente vivamente le sollecitazioni dei gruppi e di quelli con i quali si associa ed ha bisogno di adeguarsi alle norme strutturali, anche fondendo i propri ideali con quelli del gruppo. Perci, a un livello positivo, pu realizzare attraverso il gruppo le sue ambizioni personali o convincere il gruppo a perseguire i suoi scopi! Nell'uno o nell'altro caso legato alla fibra morale degli altri. Qui si trovano i filosofi del mondo, che non agiscono necessariamente per fare avvenire le riforme ma, da una posizione pi "manageriale" spingono gli altri a farlo. I tipi con questa personalit richiedono un riconoscimento da parte del sistema e spesso lavorano e vivono senza limiti stretti. La loro dicotomia sta nel fatto che vorrebbero che le cose fossero diverse. Spesso si chiedono "perch sono qui", " qual il mio scopo nella vita". In questo modo possono sentirsi nel loro ambiente di giorno nel mondo degli affari e di notte in quello esoterico! Se dobbiamo dire la verit, veramente egli si sente pi a suo agio di notte! Che ne dell'albero? In preparazione del letargo, tempo di riposo per la sua capacit di dar frutti e per la diffusione dei suoi semi. Gli elementi della natura hanno ferito i rami, alcuni di questi rami non sono pi capaci di fruttificare e perci l'albero viene potato dalla vita. I rami avvizziti cadono quando un forte vento soffia tra loro. L'albero rimane di nuovo alla merc degli elementi naturali, non allo stesso modo del quadrato crescente, ma in un modo pi maturo, perch le foglie morte cominciano a cadere e tutto quello che si rivela inutile in vista della prossima stagione viene rimosso. L'intervento umano nella forma della vita pu anche modellarla in modo che essa si adatti e mantenga la stessa immagine delle altre forme dello stesso genere. Da un punto di vista negativo, la persona pu essere travolta dall'inerzia o paralizzata dalla paura di perdere. Pu essere inflessibile e cos subir la perdita poich ha una tendenza naturale a essere pronta al fallimento se non disponibile ad assumere nuovi atteggiamenti e a cambiare i suoi profili comportamentali. Pu oscillare tra il sicuro e lo sperimentato, tuttavia nell'intimo sa che deve cambiare oppure sar lasciata indietro nello scorrere sempre pi veloce della vita. Questo soggetto pu avere la tendenza a diventare pessimista se la sua filosofia ostacolata, intrappolata nei sistemi e negli obblighi della vita, finch non acquisisce una nuova coscienza filosofica del futuro. La sua carriera e le altre associazioni spesso entrano in crisi e alcune relazioni devono essere abbandonate o modificate in qualche modo. Questa persona nasce con un senso di vocazione. Spesso ci vuole molto tempo perch essa possa scuotersi di dosso il desiderio a conformarsi, in modo da rispondere alla sua vera "vocazione". Il matrimonio dei genitori potrebbe aver visto uno dei genitori completamente dominante sull'altro. Perci la persona presa dal bisogno o di sopprimere il suo s emotivo oppure di esercitare un certo dominio sulla sua vita interiore ed ha quindi difficolt a vivere nel "qui ed ora". Questa una posizione di tensione e come la sua controparte, il primo quadrato, porta a una personalit sottoposta a stress. Conflitti interiori, insicurezze e lotte sono spesso non distinte. Lo stress a livello interiore aumenta e il rischio di esplosioni e di comportamenti reazionari e rivoluzionari pari all'apparenza esterna che sembra calma. Personalit da luna balsamica In questa fase (315-359) il ciclo volge alla fine. Si tratta di una fase di transizione e di preparazione alla trasformazione. Questa personalit fa esperienza di una vita caratterizzata dalla conoscenza e dalla anticipazione di un cambiamento radicale, ma sa istintivamente che questo avverr solo dopo un sacrificio o una morte rituale. La societ e i gruppi gerarchici, cio i gruppi di potere, non stanno a loro agio con queste persone. Tuttavia esse non si ribellano. Si tratta di persone introverse che lasciano che ogni cosa della vita si insinui profondamente nella loro psiche, dove sar sottoposta ad analisi e trasformazione. Spesso sono esitanti a prendere impegni a lungo termine nelle attivit sociali come se pensassero che "non c' abbastanza tempo" da perdere! Perci sono meglio attrezzati a prendere impegni in settori meno orientati al risultato e pi "dietro le quinte", dove esse possono mettere in dubbio, sondare, ipotizzare, postulare e investigare le future potenzialit. Sono dei profeti e dei

sensitivi, con una intelligenza intuitiva e una specie di chiaroveggenza del futuro. Questi soggetti subiscono dure lezioni nella vita, quando sono costretti a lasciare la scena, a rinunciare a qualcosa o subire perdite a diversi livelli, sia dentro che fuori. Tuttavia essi sono ben attrezzati ad affrontare queste prove e non si fermano, poich hanno un senso innato della precariet e della trasformazione della vita, delle relazioni e di se stessi. Sono spesso coinvolti in progetti a breve termine, sembrano socievoli, tuttavia sono fortemente separati dagli altri, e non si sentono mai a loro agio con le associazioni di gruppo anche se sono spinti a unirsi a loro per le comodit e i vantaggi che le associazioni comportano. Il loro senso di non appartenenza sentito acutamente, cos che vanno alla ricerca di altri con mentalit simile - quelli che vivono la vita a un livello interiore ed hanno una forte "persona" che protegge il loro S interiore. La solitudine comune. Le persone Luna Balsamica hanno molto da offrire in saggezza ed esperienza se riescono a superare il loro pessimismo. Nella loro esperienza e intelligenza c' una profondit non utilizzata, una fertilit volta al futuro, che pu essere foriera di trasformazioni se applicata a beneficio degli altri. Le loro convinzioni e la loro conoscenza sembrano provenire da una sorgente collettiva e la loro funzione psichica intuitiva forte. Sono inclini ai sistemi filosofici religiosi, sebbene spesso li respingano. Credono nella fortuna, sia buona che cattiva, nel destino e nel Karma. Profonde e istintive, queste persone sono attrezzate a fare esperienza del livello animale dell'esistenza, come pure dei pi alti livelli di elevazione spirituale e perci mettono insieme la psiche e il soma. Spesso sono dei guaritori intuitivi, il loro corpo spesso sensibile ai cambiamenti e si possono trovare negli istituti che si prendono cura dei bisognosi, spesso a rischio della propria salute. Hanno un basso livello di fiducia in se stessi ed esitano ad esprimere apertamente la loro natura intuitiva, sicch la profondit della loro evoluzione psichica viene scoperta raramente, tranne quando la vita li costringe a forza nelle fasi oscure. L'albero entra nel suo periodo di letargo, fiducioso che a tempo debito e nella stagione giusta si sveglier di nuovo. Ora le sue foglie cadono e diventano cibo per il futuro. Esso pu sembrare triste e spento nell'inverno della sua vita ma dentro la terra, in profondit, ha luogo una crescita feconda. I suoi semi, sparsi in precedenza, cominciano a scaldarsi e a nutrirsi di concime organico: l'albero aspetta pazientemente che le stagioni trascorrano. Questa la personalit balsamica. Sa che ogni cosa avviene secondo la sua stagione ed contenta che sia cos. La persona balsamica deve spesso mettere da parte i suoi bisogni soggettivi in modo da sentire pienamente un senso di identit con il collettivo. Questi soggetti sono dei tipi "solitari". Possono essere lavoratori affabili e disponibili, per non sono mai completamente a loro agio in un mondo di sfide e competizioni. Sono alla ricerca di un miglioramento culturale e intellettuale, a causa di un senso di imperfezione molto sviluppato e una forte potenzialit di rinnovamento spirituale. Il S un tempio pronto a ricevere l'illuminazione e questa ricerca un tema continuamente attuale. Di conseguenza seguono un certo percorso spirituale e vogliono acquistare saggezza dal pi terreno dei compiti. Ricercano la trasformazione attraverso il servizio per gli altri e, qualche volta, attraverso il martirio. Spesso possono essere visti prendersi cura della propria salute con un impulso quasi ossessivo alla perfezione, poi attraversano periodi di trascuratezza senza precedenti. Lavorano in modo tranquillo in ricerche che si svolgono nelle retrovie piuttosto che in attivit dirette e, mentre acquisiscono molta conoscenza e profonda intuizione delle cose, raramente si espongono alle critiche o corrono dei rischi con la conoscenza acquisita.

L'OMBRA INTERIORE Quando due Astri o Punti o Gradi dello Zodiaco sono egualmente distanti dai Tropici e dall'asse solstiziale (0Cancro/0Capricorno) si parla di Antiscia. Per esempio:5Acquario e 25 Scorpione. Viene poi definita "antiscia secondaria" o "contro-antiscia" quando due Pianeti sono egualmente distanti dall'asse equinoziale, cio 0Ariete/0Bilancia. Per esempio: 10Pesci con 20 Ariete. Vediamo la cosa pi da vicino. Il termine antiscia deriva dal greco: anti-iskus e significa un qualcosa che getta un'ombra (iskus,

ovvero "ombra"), ombra proiettata sull'altro lato. Questa un'antica definizione astrologica che risale a Tolomeo, pochi sono gli astrologi che fanno riferimento alle antisce, tuttavia, pu essere interessante - se non altro per intraprendere delle ulteriori riflessioni su di s - conoscere un pochino come funzionano. Prendendo come riferimento l'asse dei solstizi - cio quello che unisce 0 Cancro a 0 Capricorno sono in antiscia i punti equisistanti dei due emisferi secondo il segunte schema:

Ogni punto astrologico ha la sua antiscia, per cui non solo i Segni, ma anche tutti i Pianeti. Si parla di antisce quando due punti, posti da una parte e dallaltra parte della linea dei solstizi, sono alla medesima longitudine della linea stessa. Quando il Sole a 10 di Ariete produce un'ombra uguale a quella che produce quando a 20 di Vergine, ma con una diversa direzione. Per conoscere l'esatto grado di antiscia di un punto necessario sottrarre il valore da 30: ad esempio un astro a 20 35' Leone in antiscia a (30 - 20 35' =) 9 25' Toro. (Si ha, invece, contro-antisce quando due pianeti si trovano alla medesima distanza dalla linea degli equinozi.Se si prende come riferimento l'asse degli equinozi - cio quello che unisce 0 Ariete a 0 Bilancia, i punti equidistanti dei due emisferi si dicono in controantiscia.) Di ogni punto astrologico si pu quindi andare a indagare l'antiscia. Fra i Pianeti da scoprire probabilmente la Luna quella che ci apre all'ombra pi profonda della nostra anima, ovvero il nostro bambino interiore colto in fallo. Ci che proprio non vorremmo essere ma che invece, in una qualche misura ci stato indicato come presente, eppure noi non lo vediamo. Siamo o non siamo cos? Non si pu dire, ma l'antiscia ci mostra ci che le nostre prime figure di riferimento (i genitori o chi per essi) hanno visto in noi e non hanno amato. Vere o no queste loro percezioni hanno comunque lasciato un'ombra dentro di noi, che crescita assieme a noi, per cui ora, da adulti, se non andiamo finalmente a confrontarci con quei fantasmi, anche altri le percepiranno. Di dentro abbiamo bisogno di sciogliere il sortilegio che questi evocano in continuazione dal buio dell'ombra. Il giusto lavoro evolutivo non quello di cancellarli ma semplicemente di integrare gli aspetti pi positivi che questi portano con s, perch sono, appunto, l'ombra del Pianeta che rappresentano. Dove hai la Luna? Luna in Ariete - antiscia in Vergine - Una sensibilit dai toni forti e spontanei, indipendente. L'antiscia in Vergine porta maggiore calcolo, scrupolo e pedanteria. Luna in Toro - antiscia in Leone - Sensibilit che cerca le gratificazioni dei sensi. L'antiscia in Leone porta il bisogno di esibizionismo, bisogno spasmodico di riconoscimenti.

Luna in Gemelli - antiscia in Cancro - Sensibilit nervosa, irrequieta e curiosa. L'antiscia in Cancro porta il bisogno di accoglienza, ma soprattutto di attaccamento. Luna in Cancro - antiscia in Gemelli - Sensibilit dolce, amorevole, a tratti quasi infantile. L'antiscia in Gemelli vuole per mobilit, indipendenza, novit. Luna in Leone - antiscia in Toro - Umanit che si vuole vivere in toto e positivamente con grande slancio. L'antiscia in Toro ricerca invece comodit e appagamento dei sensi. Luna in Vergine - antiscia in Ariete - Una sensibilit controllata e critica, disposta ai sacrifici e alle rinunce. L'antiscia in Ariete per vuole passione, teatralit, spontaneit. Luna in Bilancia - antiscia in Pesci - Sensibilit armonica che ricerca serenit e buoni sentimenti. L'antiscia in Pesci mira verso un misticismo elevato, che spinge oltre. Luna in Scorpione - antiscia in Acquario - Sensibilit erotica e profonda, coinvolgente. L'antiscia in Acquario ricerca il distacco emotivo (freddezza), la visione d'insieme. Luna in Sagittario - antiscia in Capricorno - Umanit idealista, tesa a grossi rivoluzionamenti ideali. L'antiscia in Capricorno necessit maggiore rigore, contenutezza. Luna in Capricorno - antiscia in Sagittario - Sensibilit severa, classicheggiante nei gusti. L'antiscia in Sagittario mira a coinvolgere verso il lontano, verso grandi ideali. Luna in Acquario - antiscia in Scorpione - Umanit osservatrice che cerca il meglio per tutti. L'antiscia in Scorpione ricerca invece la profondit dell'intimit. Luna in Pesci - antiscia in Bilancia - Sensibilit mistica e a tratti eterica, che spinge verso lidi sconosciuti. L'antiscia Bilancia per ricerca solo l'armonia e la bellezza. Conclusione L'osservazione dell'antiscia per la propria Luna e per gli altri nostri Pianeti ci potrebbe far vedere ci che gli altri vedono in noi. Forse sono loro a fare delle proiezioni, ma magari sono invece delle tenui ombre interiori, nostre, che gli altri percepiscono. Guardare in faccia a queste ombre ci pu permettere di integrare gli aspetti positivi che queste portano in s, al posto di continuare a reagire rinnegandole. In altre parole l'antiscia ci permette di scoprire cose nostre pi invisibili, eppure in un qualche modo presenti! QUALIT DEI SEGNI ZODIACALI I segni zodiacali esprimono anche altre influenze. Ciascuna stagione: inizia con un segno tropico; prosegue con un segno solido; termina con un segno bicorporeo. I segni tropici sono anche chiamati "pubblici" o "politici", poich il nuovo modo di illuminazione estremamente manifesto. In particolare, i segni equinoziali dell'Ariete e della Bilancia sono detti "compositivi" perch compongono qualit opposte (quelle dell'emisfero Nord e dell'emisfero Sud, del giorno e della notte) e quindi si addicono all'interpretare poich l'interprete deve saper unire ci che contrario: convengono pertanto alle interpretazioni, alle matematiche, alle scienze, al culto religioso (poich la religione un passaggio, un collegamento tra due mondi); i segni solstiziali del Cancro e del Capricorno sono i segni "tropici" e "pubblici" per eccellenza poich il Sole giunto nel punto pi alto e in quello pi basso inverte improvvisamente il suo corso cambiando direzione e questo il mutamento pi manfesto; poich sono i segni pi alti e i pi bassi sono detti "popolari" e sono i segni dei magistrati (poich niente pi alto di un tribunale che giudica). Due sono i segni tropici: il Cancro e il Capricorno. Quando i segni tropici sorgono, non iniziare un viaggio, giacch sar penoso, lento e non porter vantaggio. In segni tropici non separarti dall'uomo, o donna: gli amati nutriranno rancore e, scacciato il rancore, torneranno nuovamente amici. Nei segni tropici la nutrice inizi ad allattare: non nutrir un solo bimbo, ma anche un altro. Nei segni tropici opportuno seminare, in quelli solidi piantare alberi; invero, ci che viene seminato, sar necessariamente mietuto, mentre desideriamo che ci che viene piantato...[lacuna - si pu supplire: cresca e si fortifichi]. Non gettare le fondamenta delle case nei segni tropici, non vendere terreno, perch le costruzioni non dureranno, n l'opera sar

compiuta. Nei segni tropici propizio dare garanzie; i naviganti, i mercanti, coloro che commerciano in bestiame venderanno rapidamente allorch fanno mercato nei segni tropici. Coloro che si ammalano nei segni tropici, si rimettono dopo sette giorni e la malattia si scioglie nello spazio di una settimana, ma se nell'ottavo giorno dal decubito passa dai segni tropici ai solidi, arreca la morte. Nei segni tropici non si deve fare sortite o intraprendere spedizioni, poich l'assalto sar smorzato. Se qualcuno fugge nei segni tropici, ritorner, finch la Luna permane nel medesimo segno e rapido il ritrovamento, ma se passa oltre i segni tropici, verr ritrovato dopo un certo tempo. Se qualcuno, nei segni tropici, cita in giudizio un tale, l'imputazione verr sciolta in breve tempo. Allorch vien resa giustizia nei segni tropici, tosto esperita e la persona giudicata non permane la stessa, i contendenti perseguendosi a vicenda o chiamando altri in causa. nei segni tropici che si deve lasciare la propria patria, presto infatti si far ritorno. nei segni tropici che si mostra l'affetto. Se qualcuno fa una promessa nei segni tropici, non si compie o chi l'ha data la ripudia. Le parole dette nei segni tropici e i sogni che appaiono in essi sono falsi. Nei segni tropici non conviene all'avvocato dar corso al dibattito, n ai naviganti prendere il mare, n darsi alla fuga, poich saranno azioni vane. E se qualcuno, in seguito a una condanna, abbandona la patria nei segni tropici, di nuovo ritorner. Non dare inizio a una stabile faccenda nei segni tropici. I segni solidi (oggi detti "fissi") corrispondono alla parte centrale della stagione, quando le due qualit sono in equilibrio: il Toro (primavera), il Leone (estate), lo Scorpione (autunno) e l'Acquario (inverno). Segnano il periodo di maggior stabilit nella stagione e pertanto significano tutto ci che fisso, stabile e durevole, il continuare, il perseverare; un bene che proviene da un segno solido sar un bene che non viene meno, cos come un male che viene da un segno solido sar molto difficile da togliere; furono associati anche alla riflessione ponderata, alla clemenza, alla giustizia, alla tolleranza, al saper sopportare il dolore e l'ingiustizia, e talvolta anche all'indole battagliera e litigiosa; nel corpo significano le ossa e tutte le parti pi dure; negli eventi significano le cose pi lunghe e durature. Quattro sono i segni solidi: Toro, Leone, Scorpione, Acquario. Nei segni solidi i possedimenti e gli acquisti sono sicuri. In segno solido devi prender moglie e la sua dote. Nei segni solidi devi dare alla luce il risultato dei tuoi lavori, si compiono infatti i propositi. Certa nei segni solidi la separazione dalle donne, chi fugge non far ritorno, n il ladro verr trovato a tempo la partenza dal proprio paese cosa sicura. Chi diviene ostile nei segni solidi, si riconcilier tardi. Nei segni solidi la sentenza certa e i giusti non si ribellano. Perniciosa la malattia nei segni solidi: o porta la morte o allunga il morbo, se non termina entro sette giorni. Infausti sono i ceppi nel segno solido, poich chi si adirato non muta sentimento. Se qualcuno vorr offrire denaro nei segni solidi, non lo dar. Nei segni solidi si dia inizio a intrattenimenti virtuosi, alla musica. conveniente nei segni solidi scrivere contratti, poich le scritture saranno oneste. Chi serve come soldato nei segni solidi, rimarr assolutamente nella propria milizia e non passer sotto un altro generale. Nei segni solidi si deve dare inizio a celebrazioni, danze e ad ogni cosa opportuna e vantaggiosa, allo stesso modo che nei tropici si deve cominciare quanto incommodo e ordinario, giacch ci che nasce nei solidi permane stabile e nei tropici soggetto a mutamento. Queste cose significano i predetti segni quando sorgono e quando contengono la Luna. I segni bicorporei o "comuni" (oggi detti "mobili" con rischio di grave confusione) corrispondono alla parte finale della stagione: i Gemelli (primavera), la Vergine (estate), il Sagittario (autunno) e i Pesci (inverno). Segnano la fine della stagione e preparano il passaggio a quella successiva. Partecipano quindi di una doppia natura, quella della stagione che finisce e quella della nuova: per questo sono detti "bicorporei". Significano pertanto ci che instabile, ci che cambia, che si trasforma, che si unisce all'altro; furono associati anche alla gaiezza, all'arte, alla leggerezza, all'amabilit, alla pochezza della riflessione, alla mutevolezza degli stati d'animo, alla doppiezza, alla discordia negli affari; nel corpo significano tutte le parti pi minute, multiformi e sottili, le vene, i nervi, gli umori; negli eventi significano cose molteplici: una cosa in un tempo ed una cosa diversa in un altro tempo. I significati dei segni bicorporei, sono i pi oscuri, mentre quelli dei segni fissi sono i pi evidenti, e quelli dei segni tropici sono medi fra gli altri due. In ognuno dei tre gruppi di quattro segni due sono maschili e due femminili: sono maschili i segni tropici e bicorporei della primavera e dell'autunno, i fissi dell'estate e dell'inverno; sono femminili tutti gli altri

Quattro sono i segni bicorporei: Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci. Quando i segni bicorporei sono all'oroscopo non andare al mercato, giacch nella vendita vi sar inganno. Le relazioni che si producono nei segni bicorporei hanno qualcosa di nascosto: una cosa mostrano e un'altra intendono. I matrimoni che avvengono nei segni bicorporei volgono all'adulterio ed in siffatte unioni sopraggiungono molte dispute ed affanni. I segni bicorporei impediscono l'affetto delle donne. Se qualcuno viene accusato in segni bicorporei, tosto l'eviter; allo stesso modo, se viene imprigionato in segni bicorporei, presto sfugge ai vincoli. Similmente, se viene liberato dai ceppi in segni bicorporei, di nuovo verr imprigionato. Se qualcuno fugge nei segni bicorporei e viene ripreso, nuovamente tenter la fuga. Se qualcuno promette una mercede nei segni bicorporei, non dar ci che ha dichiarato. Vantaggiosi sono i favori e i regali nei segni bicorporei. Nei segni bicorporei conviene piantare e mettere a covare le uova degli uccelli. Se il decubito avviene in segni bicorporei, porta febbre intermittente e la malattia si fa ricorrente. Qualunque cosa di buono o di cattivo accada nei segni bicorporei, duplicata. Nei segni bicorporei conveniente iniziare un viaggio, sono infatti causa di progresso e portano una ricompensa tre volte grande. Se qualcuno muore nei segni bicorporei, un altro della sua casa sul punto di morire, se qualcuno si ammala nei segni bicorporei, altri della sua casa si ammaleranno. Bella la vittoria nei segni bicorporei, infausta la sconfitta, giacch entrambe saranno duplicate. Nei segni bicorporei conviene rivolgersi ai precettori e ai medici. (Tratto da Cielo e Terra) I segni tropici significano la rapidit, i solidi la stabilit, i bicorporei l'alterazione In generale. I segni tropici rendono gli animi acconci a trattare le pubbliche faccende, desiderosi degli uffici civili ed inoltre ambiziosi, dediti al culto, ingegnosi, solerti, indagatori, atti alla ricerca, abili al congetturare e divinatori ed astronomi. I segni bicorporei rendono gli animi multiformi, mutevoli, difficili a conoscere, instabili, che mutano volentieri proposito, doppi, sensuali, versatili, amanti della musica, tardi, di pronta percezione, inclini al rimpianto e al malcontento. I segni solidi rendono gli animi giusti, alieni dall'adulazione, costanti, coerenti, atti a intendere bene e prontamente, tolleranti, laboriosi, rigidi, moderati, memori delle ingiurie subite, solleciti nel compiere, contenziosi, ambiziosi, sediziosi, avidi, duri, inflessibil I segni tropici presiedono alle terre straniere e presentano di volta in volta impulsi e propositi affatto diversi; i segni biformi significano la ripetizione di ogni cosa generata e talora ritardi e rinvii; i solidi portano a compimento con energia e con ardore e conducono all'esito ogni cosa, sia prospera od avversa, secondo che sono osservati da stelle giovevoli o contrarie (Tratto da Astrofaes) ASTROLOGIA MEDICA Pianeti e organi Sole Indica la vitalit, leredit paterna, locchio destro per luomo e quello sinistro per la donna, il cervello, il cuore e la parte destra del corpo. Luna E connessa ai liquidi corporei, alla parte sinistra del corpo, al gusto, alleredit materna, allutero, lo stomaco, il ventre. In Astrologia Medica questo Pianeta e' importantissimo soprattutto qualora si debbano prendere decisioni importanti per intraprendere cure mediche od operazioni chirurgiche ed esattamente: bene evitare interventi chirurgici quando la fase lunare crescente; bene evitare di farsi operare qualora la Luna stia attraversando il Segno che rappresenta lorgano da operare. Ci sembra infine interessante riportare le indicazioni dellastrologo Magini, morto nel 1617, scritte in un suo almanacco, inerente il decorso delle malattie in base al movimento della Luna: "Se ci si ammala nel primo giorno di Luna, questo giorno sar cattivo. Due: buono. Tre: il malato ne avr per sedici giorni. Quattro: malattia lunga. Cinque: se tarda a guarire, il presagio non buono. Sei: bisogna temere. Sette: bene. Otto: non c pericolo.

Nove: c da temere la morte se non ancora guarito. Dieci: cattivo. Undici: guarir o guarir quanto prima Dodici: fino al quindici c' pericolo di morte. Tredici: risentir di forti dolori. Quattordici: malattia breve. Quindici: se non migliora entro quattro giorni, pericolo di morte. Sedici: guarir Diciassette: pericolo di morte nel giro di quattro giorni. Diciotto: malattia lunga ma senza pericolo. Diciannove: entro quattro giorni guarir. Venti: pericolo di morte sino al quindici. Ventuno: bene. Ventidue: poco a poco guarir. Ventitr: c' del pericolo. Ventiquattro: guarir il dieci e il dodici. Venticinque: se non muore entro quattro giorni, la scamper. Ventisei: cattivo. Ventisette: pericolo di morte. Ventotto: cattivo. Ventinove: poco a poco la salute torner. Trenta: da una malattia cadr un'altra." Mercurio Secondo la Tradizione, collegato alla lingua, la bile e il retto ma anche la trasmissione nervosa, i messaggeri ormonali ed enzimatici nonch l'udito in generale. Venere - Governa l'odorato, la pelle, le ovaie, organi genitali femminili, vagina, tube di Falloppio, gli estrogeni e progestinici, la tiroxina (ormone prodotto dalla tiroide, regolatore del metabolismo basale) nonch tutto il sistema urogenitale (uretra, vescica, reni) e quello venoso. Governa anche la gola e le tonsille, la cui infiammazione danneggia spesso i reni, da alcuni autori della Tradizione associati invece a Marte, mettendo in luce l'unico denominatore comune, venusiano: l'asportazione delle tonsille difatti incrementa maggiormente i disturbi ovarici e renali. Connessa alla salute in generale, se ben aspettata nel Tema indica tendenzialmente buona salute ed il contrario se, invece, afflitta. Marte Governa, secondo la Tradizione, l'orecchio sinistro ma soprattutto connesso con l'apparato riproduttivo maschile ed in particolare il fallo. Inoltre governa il sangue, i muscoli, il testosterone. Giove Governa gli zuccheri, i lipidi, il fegato, la cistifellea. Merita inoltre particolare attenzione l'attribuzione della Morpurgodel Pianeta Giove alla vista e alla parola. Inoltre, essendo Giove un Pianeta connesso alla crescita, il suo effetto pu non sempre essere del tutto positivo. Saturno Secondo la Tradizione connesso con l'orecchio destro ed il sistema scheletrico. Se Giove dilata, al contrario Saturno raggrinzisce, indurisce, calcifica. Urano Questo Pianeta connesso con lelettricit e, per estensione, con la trasmissione degli impulsi nervosi: una nostra ricerca ha messo, a questo proposito, in rilievo come questo Pianeta sia in posizione predominante, soprattutto in aspetto alla VI Casa, nei casi di epilessia essendo questo disturbo connesso alle alterazioni degli impulsi elettrici cerebrali (neuroni). E' anche anatomicamente connesso alle mani e pertanto dalla sua posizione possibile stabilire la capacit di dare o ricevere "prana" (l'energia vitale che si trasmette, prevalentemente, mediante le mani). Nettuno Sono nettuniani tutti i liquidi intercellulari nonch il liquido amniotico ed il sistema linfatico con i suoi leucociti ed i linfociti, indispensabili al sistema immunitario. Plutone Se Marte rappresenta il fallo, Plutone rappresenta i testicoli e pertanto ambedue i Pianeti ed i loro aspetti ci danno informazioni riguardo la piena o meno efficienza dell'apparato riproduttivo maschile. Plutone inoltre collegato al concetto di "vita-morte" e pertanto strettamente connesso con le patologie tumorali ove la morte dell'organismo appunto determinata dalla crescita incontrollata delle cellule. L'analisi di questo Pianeta, inoltre, ci fornisce indicazioni sulle eventuali devianze sessuali. Tratto da: http://www.astralis.it/astromed.htm

Sole Questo Pianeta esprime la nostra individualit ed applicato al "linguaggio del corpo" esprime, considerando il settore della Carta Nodale ove viene a trovarsi, quale del nostro corpo la parte pi espressiva. Ad esempio, se collocato in I o 12 Casa gli occhi ed il viso in genere appaiono estremamente espressivi mentre in II o XI Casa lo diventano le mani ed in VI o VII sicuramente si incroceranno frequentemente gambe e piedi. La collocazione del Sole in un settore della Carta Nodale fornisce anche molti elementi riguardo la parte del corpo pi importante per la vita professionale del soggetto e ad esempio un Sole collocato in V o VIII appare in evidenza nel Tema di un atleta vista la connessione con la parte superiore delle gambe mentre in I o XII sicuramente evidenzia un'attivit intellettuale spiccata ed una VI o VII evidenzia un ballerino. Oltre alla parte del corpo usata maggiormente, il Sole indica anche il padre e nei temi di coloro che hanno perso il padre prematuramente, il settore ove il Sole viene a collocarsi puo' indicare la parte del corpo che ha causato il decesso del genitore. Luna: Questo Pianeta indica il modo in cui entriamo in contatto emotivamente con gli altri. Ad esempio, chi ha la Luna nella II o XI Casa Nodale tende a toccare i propri interlocutori mentre sta loro parlando. Inoltre la Luna indica anche i liquidi del corpo e coloro che soffrono di ritenzione idrica, tendono ad accumulare liquidi nella parte anatomica corrispondente al settore ove si trova la Luna. Esattamente come per il Sole, anche per la Luna si pu risalire alla parte anatomica che ha provocato la morte prematura del genitore - in questo caso la madre - e il settore evidenziato da questo Pianeta anche spesso quello che attira maggiormente l'attenzione degli altri, sia per ragioni estetiche che di salute nonch l'area pi sensibile al dolore o alle terapie. Ad esempio, con la Luna in I o XII facilmente si spaventati dal dentista, mentre chi ha la Luna in IV o IX Casa prova spesso eccessiva sensibilit durante i rapporti sessuali. Mercurio: Associato al sistema nervoso, questo Pianeta esprime quello che ci preoccupa maggiormente. Problemi nervosi, in chi ne soffre, tendono a manifestarsi nella parte del corpo indicata dal settore ove Mercurio collocato: il braccio destro che trema, ad esempio, il prodotto di un Mercurio in II. Inoltre, Mercurio afflitto in un determinato settore sicuramente porta un'eccessiva preoccupazione per quella parte anatomica. Venere: Anche in questo caso si ha l'indicazione della parte del corpo maggiormente recettiva al tatto e alla stimolazione, ma mentre la Luna indica la zona pi sensibile al dolore, qui troviamo la zona maggiormente sensibile al piacere. Questa zona generalmente anche la parte pi bella del fisico del soggetto in esame, semprech non sia il Pianeta afflitto. Venere in I o XII, ad esempio, evidenziano un bel viso mentre in II o XI sottolinea una figura particolarmente piacevole. Nel significato di Venere-Amore, la posizione di questo Pianeta in un determinato settore evidenzia la parte del corpo che diventa maggiormente importante anche per l'espressione dell'affettivit: ad esempio, Venere in I o XII spesso presente in coloro che danno un estrema importanza al bacio, gli abbracci o lo stare vicino al proprio partner diventa fondamentale in chi ha Venere in II o XI Casa, ecc. Marte: Questo Pianeta gioca un ruolo importantissimo nella Carta Nodale in quanto la sua collocazione indica l'area del corpo che facilmente colpita in caso di incidente e la frequenza di questi incidenti indicata dalla maggiore o minore presenza di cattivi aspetti. Rappresentando il sistema muscolare, segnala spesso la parte del corpo maggiormente sviluppata o comunque i muscoli di quella zona sono i pi frequentemente colpiti da tensioni e sforzi. Rappresentando Marte anche i fenomeni infiammatori, la sua collocazione in un settore evidenzia quale parte del corpo la pi calda e se in aspetto a Plutone, soprattutto se malefico, questa area quella che maggiormente sviluppa batteri e virus mentre se riceve aspetti dalla Luna, esprime la zona maggiormente colpita da allergie. Cos chi ha Marte in I o XII , se in cattivo aspetto, spesso ha problemi di acne. Nel suo significato di chirurgia, un Marte in IV indica spesso ricoveri d'emergenza, soprattutto per attacchi di appendicite.

Giove: Giove significa "grassi" e naturalmente questi si accumuleranno nella zona indicata dalla Casa ove questo Pianeta va a collocarsi, tendendo, in virt del significato di GioveEspansione, ad essere pi grande rispetto alle altre.. Cos con un Giove in IV o IX Casa troveremo spesso una certa pancetta nell'et matura, in I o XII doner una testa piuttosto larga, in VI e VII piedi grandi, ecc. Soprattutto questa zona sar quella pi facilmente protetta dalle malattie. E' anche indicativo di eccessi pertanto se collocato in I o XII pu indicare una persona che usa eccessivamente la propria facolt intellettiva fino all'estremo, mentre in IV o IX indica un'eccessiva tendenza a portare pesi sforzando i muscoli della parte terminale della schiena. Infine, sempre collegato alla crescita, un Giove in I o XII pu indicare un eccesso di lavoro della tiroide o delle tonsille mentre in III o X tipico dell'ipoglicemia. Saturno: Al contrario di Giove, questo Pianeta strettamente connesso alla "contrazione" pertanto la parte anatomica simboleggiata dal settore ove viene a collocarsi pi ridotta rispetto al resto del corpo. Inoltre, poich Saturno governa i capelli e la peluria in genere, questa parte anatomica sar anche particolarmente irsuta rispetto alle altre. Cos, le persone che presentano Saturno in I o XII hanno di solito una folta capigliatura e raramente perdono i capelli. Al contrario, in II o XI spesso denota braccia magre e poco sviluppate o irsute. Nel caso il Pianeta sia retrogrado, i capelli o la peluria sono maggiormente sviluppati nella parte superiore ed interna. Nel significato di "scarsa attivit", un Saturno in I o XII pu facilmente sottolineare un impari capacit uditiva degli orecchi o della capacit visiva, ipotiroidismo o uno scarso funzionamento della ghiandola del timo, un cranio piccolo e spigoloso fino ad estremizzarsi in minor sviluppo intellettivo o minor sviluppo dell'altezza a causa degli effetti riduttivi di Saturno sulla ghiandola pituitaria. Chi soffre di artrite, spesso ha il maggior dolore nella parte anatomica ove collocato Saturno. Con Saturno in XI o II si rilevano spesso congestioni cardiache o enfisema mentre in V, VI VII o VIII si hanno flebiti alle gambe e qualora il Pianeta sia quadrato o quinconce alla Luna, si avranno ritenzioni di liquidi nell'area corrispondente. Urano: Associato al sistema nervoso involontario, e pi propriamente al Gran Simpatico mentre Nettuno regola il parasimpatico - , questo Pianeta simboleggia anche la massima libert della parta anatomica connessa al settore ove collocato nonch una certa mancanza di coordinamento con le altre parti del corpo che talvolta rendono questa parte pi facilmente soggetta ad incidenti. Un tic nervoso o involontario ugualmente segnalato da questo Pianeta. E' anche associato con l'intuizione, soprattutto se in I o XII mentre in XI, e soprattutto II, fa del soggetto un ottimo pranoterapeuta. Nettuno: La sua collocazione in un determinato settore individua quale parte del corpo la meno "indagata" dal soggetto e pertanto il diagnosticare un problema in quella parte del corpo diventa davvero problematico poich si tender a minimizzare gli eventuali dolori o la non perfetta efficienza. Nettuno in I o XII denota spesso emicrania la cui causa, appunto, sempre molto difficile da diagnosticare ma questa posizione, direttamente connessa col cervello, denota spesso anche una persona dotata di forti capacit extra-sensoriali, come la precognizione. In II o VIII da alle dita una estrema sensibilit tattile e pertanto particolarmente rilevante nei musicisti e prestigiatori. Nettuno esalta la sensibilit al tatto nella parte anatomica corrispondente ma, per paradosso, questa anche la meno sensibile al dolore. Plutone: E' strettamente associato all'ereditariet delle cellule ma anche connesso agli enzimi e pertanto sue lesioni possono indicare problemi col sistema enzimatico nel settore ove collocato. Anche le infezioni sono segnalate da questo Pianeta. Se retrogrado ed in XI, ad esempio, indica che tutte le crescite anomali si svilupperanno nella parte sinistra della schiena, nella sua porzione superiore. I Segni

- Ariete Il primo Segno zodiacale governa le prime due vertebre cervicali e la testa in generale. I nativi sono pertanto esposti sia a possibili crolli ed esaurimenti nervosi che ad attacchi di ansia. E un Segno energetico, capace di veloci riprese ma aggressivo e scattoso per cui facile preda di incidenti e ferite soprattutto, appunto, alla testa. Tende anche ad avere ritmi frenetici che lo portano a diversificare le proprie energie in direzioni multiple causando rapidi cedimenti della salute psicofisica. Per riflesso dallopposta Bilancia, sono anche possibili disturbi alle vie renali e alla vescica. Il suo Sale Minerale e' il "Fosfato di Potassio" (Kali Phosphoricum), destinato alla ricostruzione delle cellule cerebrali e facilita la corretta emissione di impulsi al sistema nervoso. Questo Sale Minerale si trova comunemente in cipolle, ravanelli, lattuga, cetrioli, sedano, noci, ma necessario mangiare crudi questi alimenti in quanto il calore e la cottura eliminano o alterano questo prezioso sale. - Toro Il secondo Segno Zodiacale indubbiamente strettamente connesso al collo, alla gola ed alla III, IV, V e VI vertebra cervicale. Secondo la Morpurgo , inoltre, il Toro strettamente connesso alla vista, esattamente come il Pianeta Giove, che qui trova la sua esaltazione, ma, a dire il vero, sembrerebbe che lAutrice si riferisca pi alla "vista" in senso lato (da cui il collegamento alla fotografia) che a possibili patologie della stessa, per le quali, del resto, manca una vera e propria casistica da parte di qualsiasi autore. Tra le patologie connesse a questo Segno vi anche la predisposizione a torcicollo, faringite, tonsillite, sinusite, polipi alle corde vocali, squilibri tiroidei, artrosi cervicali, ecc. Per azione riflessa sul complementare Segno dello Scorpione, e' possibile riscontrare anche dolori ai reni e malattie genito-urinarie o ano-rettali.

Il "Fosfato di Sodio" (Natrum Sulphuricum) e' il Sale Minerale che pi necessita a questo Segno. La sua funzione nell'organismo e' quella di controllare la ritenzione idrica e leliminazione di alcune tossine accumulate tramite l'attivit pancreatica. Questo Sale reperibile nella quercia marina, cardi, cavolfiori, cipolle, zucche, ravanelli. - Gemelli Le maggiori caratteristiche di questo Segno sono la comunicativit ed i contatti sociali che pongono in risalto sia la prontezza del linguaggio che dell'udito, pertanto e` in analogia con due importantissimi sistemi del corpo umano: quello nervoso e quello respiratorio e praticamente tutti gli astrologi sono concordi nellattribuirgli anche le spalle e le braccia (escluso il gomito) nonche' l'ultima vertebra cervicale e le prime due toraciche. La forza fisica non eccessiva ma, al contrario, lo quella nervosa, che vede spesso questi soggetti intenti a fare pi cose contemporaneamente. Il desiderio continuo di conoscenza ed il continuo impiego di enormi quantitativi di energia nervosa ed attenzione eccessiva producono, a lungo andare, possibili depressioni, tic nervosi, esaurimenti. Sale Minerale del Segno e` il "Cloruro di potassio" (Kalium cloratum), il cui scopo quello di aiutare il funzionamento della milza e del pancreas nonch di rivitalizzare le fibre del corpo dando luogo all'utilizzazione della fibrina, proteina fondamentale per la coagulazione del sangue. E' inoltre utile per la cura di certe affezioni respiratorie e nellingrossamento delle ghiandole. Fonti alimentari: equiseto, carote, cavolfiori, fagiolini verdi, sedano e prugne. - Cancro Chi e' caratterizzato da questa combinazione ha tendenzialmente una costituzione delicata, legata anche alla sua psicologia estremamente sensibile ed instabile, tendente a somatizzare ogni tensione soprattutto sulla funzione digestiva nonche' al torace, al petto, alla IV e V vertebra toracica. La tendenza a ritenere liquidi nei tessuti, combinata ad un certo amore per i dolci, pu determinare anche la formazione di cellulite, adipe, obesit, sudori abbondanti a mani e piedi e scarsa muscolatura. La tradizione associa a questo Segno anche l'occhio sinistro, le ovaie e l'utero nonch una certa debolezza verso le malattie infettive. Sale Minerale del Segno e' il "Floruro di Calcio" (Calcarea fluorica), la cui funzione quella di produrre e di elasticizzare i tessuti connettivi, lo smalto osseo e dentario. La sua presenza nell'organismo stimola la produzione dell'ormone paratiroideo PTH. Fonti alimentari sono: segale, pane di segale, cipolle, verza, zucca, yogurth, tuorlo d'uovo. - Leone Generalmente questo un Segno che gode di ottima salute ed ha costituzione solida, ben equilibrata e resistente. Anatomicamente comunque, in relazione con la funzionalit cardiaca, la spina dorsale, l'avambraccio sino al polso compreso e corrisponde, inoltre, alla VI, VII e VIII vertebra toracica. Per la sua connessione col cuore, questo Segno estende il suo dominio anche alla circolazione ed ai muscoli ed organi ad essa connessi determinando predisposizioni a disturbi cardiovascolari e circolatori. Secondo la Tradizione, sono possibili anche disturbi visivi (in particolare, il Segno connesso allocchio destro) ed alla schiena e spina dorsale. Sale Minerale del Segno e' il "Fosfato di Magnesio" (Magnesium Phosphoricum) ed il suo compito di aiutare il funzionamento del sistema nervoso, irrobustire i muscoli e la struttura ossea, facilitare la formazione dell'albumina (sostanza proteica con azione fluidificante nel sangue). Fonti alimentari di questo sale sono: alghe laminarie, cipolle, cetrioli, lattuga, mandorle, mele, susine, mirtilli e noci. - Vergine Sicuramente questo uno dei Segni pi deboli dello Zodiaco e la sua analogia con il VI settore dello Zodiaco, connesso alla salute, proietta i nativi, forse per una sorta di compensazione, verso diete, igiene e terapie, soprattutto inerenti alla medicina alternativa. Anatomicamente governa l'addome inferiore, l'ombelico, gli intestini, la mano e le sue dita (come ha ben evidenziato la Morpurgo ) nonche' la IX e X vertebra toracica. Portato per la sperimentazione di alimentazioni esotiche e macrobiotiche, mette in rilievo il proprio temperamento nervoso con inibizioni e controlli oppure, per compensazione, con rilasciamenti e abbandoni che coinvolgono soprattutto le funzioni intestinali.

Infine, ricordiamo che il Segno della Vergine e la cosignificante Casa VI sono, secondo Discepolo, strettamente connessi con malattie della vista. Sale Minerale del Segno e' il "Fosfato di Potassio" (Kalium Sulphuricum), la cui funzione di regolare l'assimilazione e la distribuzione dei lipidi e consentire il passaggio dell'ossigeno attraverso le cellule dell'epidermide. Fonti alimentari sono: quercia marina, equiseto, cicoria, mandorle, farina intera di granoturco, pane integrale. - Bilancia Anche questo Segno gode in genere di buona salute psicofisica in quanto cerca di evitare ogni estremismo, causa principale di squilibri e malattie. Ha di solito un fisico ben fatto, pelle colorita e movimenti armoniosi. Governa l'apparato renale e la regione lombare nonch l'XI e la XII vertebra toracica. Spesso il sistema venoso risulta piuttosto debole e la spiccata golosit predispone al diabete. Per azione riflessa sull'opposto Segno dell'Ariete, si possono avere talvolta insonnia ed emicrania. Il Sale Minerale del Segno il "Fosfato di Sodio" (Natrium Phosphoricum), la cui funzione quella di mantenere l'equilibrio acido-basico regolando l'eccesso di acidit. Facilita, inoltre, l'eliminazione delle scorie. Fonti alimentari sono: riso integrale, carote, mandorle, mele, fragole. - Scorpione Questo Segno zodiacale in relazione alla morte e alla rinascita mentre i suoi dominatori, Marte e Plutone, simboleggiano rispettivamente il membro maschile ed il liquido seminale. Per questo la tradizione nonch la pressoch totalit degli astrologi contemporanei attribuiscono allo Scorpione il governo degli organi di eliminazione e di riproduzione, quali genitali e sistema urinario. La Tradizione colloca lo Scorpione tra i Segni che provocano "difficolt" e pertanto chi ne caratterizzato, pur possedendo un notevole fascino personale, presenta spesso vistosi difetti fisici o morali di particolare gravit o una vita contrassegnata da problemi ed interventi chirurgici di una certa entit. Per riflesso sul Segno opposto del Toro, facilit a contrarre malattie infettive il cui contagio avviene attraverso i dotti nasali e la gola. Questo Segno esprime, col suo simbolismo, assai bene il concetto bioenergetico di Lowen in base al quale lenergia viene caricata, dalluomo, nella testa per essere scaricata attraverso gli organi sessuali facendo insorgere le patologie allorquando questo flusso energetico viene bloccato in un qualsiasi punto del corpo interrompendone il libero fluire. Sale Minerale del Segno il "Solfato di calcio" (Calcarea Sulfurica), la cui funzione di ricostruire i tessuti epiteliali, aiutare il metabolismo del corpo, mantenere sane le membrane e la pelle, prevenire l'accumulo di scorie ed aumentare la resistenza naturale alle malattie. - Sagittario Anche questo Segno detiene in genere un'ottima salute. Dotato di grande esuberanza fisica, predilige lo sport e la vita all'aria aperta che contribuiscono alla costituzione di una muscolatura ben sviluppata e corpo da atleta. Il temperamento allegro, ottimista e gioviale si esprime con un sano e marcato appetito che inevitabilmente porta ad un certo sovrappeso. Possibili patologie sono pertanto causate da eccessi, che possono determinare congestioni e malattie epatiche, calcoli biliari e malattie della milza. Questo Segno governa il fegato, le cosce e la ghiandola pituitaria o lpofisi, che regola la formazione degli ormoni e l'accrescimento corporeo. Abbiamo inoltre notato che lattrazione naturale di questo Segno per il lontano, lesotico e gli eccessi porta spesso a nutrire attrazione per le droghe almeno quanto laltro Segno governato da Nettuno: i Pesci. Sale Minerale del Segno l' "Ossido di Silicio" (Silicea) la cui funzione quella di isolare termicamente e facilitare la ritenzione del calore corporeo nei tessuti. Le riserve di questa sostanza si trovano nelle ossa, nei tessuti connettivi del cervello, nelle guaine protettive dei nervi e del pancreas. E' molto utile per rinsaldare le ossa danneggiate o fratturate. Fonti alimentari sono: alghe laminarie, riso integrale, buccia degli ortaggi e della frutta (fragole, ciliege, prugne).

- Capricorno Collegato allo scheletro ed alle ossa, questo Segno dispone di una resistenza fisica e, per quanto gracile e malaticcio, col passare degli anni si irrobustisce, permettendo di raggiungere una certa longevit. Oltre allo scheletro, questo Segno governa le ginocchia, i denti e la circolazione venosa. Mal di denti, fenomeni artritici e reumatici, slogature, fratture e lesioni sono i disturbi pi frequenti; sono possibili impurit della pelle in et giovanile per la somatizzazione e la difficolt ad accettare il proprio aspetto fisico. Sale Minerale del Segno il "Fosfato di calcio" (Calcarea phosphorica) la cui funzione di utilizzare l'albumina per conservare e sviluppare le ossa e rinforzare i tessuti lesi o feriti. E' un componente della saliva e dei succhi gastrici. Fonti alimentari sono: verza, spinaci, lenticchie, fagioli, sedano, mandorle, cetrioli, tuorlo d'uovo, pane integrale, prugne, fragole, susine, mirtilli, infuso di equiseto, alghe laminarie, quercia marina (alga bruna). - Acquario Segno dalla facile comunicativa e dal discreto self control, a cui si aggiungono vitalit e buona resistenza psichica, spesso soggetto a malattie caratterizzate dall'imprevedibilit, che possono determinare mutamenti comportamentali, con conseguenti malattie difficili da diagnosticare e magari da curare con terapie insolite o d'avanguardia quali la pranoterapia, magnetoterapia, laserterapia, omeopatia, agopuntura, erboristeria, cromoterapia, ecc. Tradizionalmente e' associato a polpacci e caviglie, le aritmie cardiache originate da stimoli che si verificano alla base dell'atrio destro, in un punto del tessuto miocardico detto "nodo di Keith e Flack". Anche secondo la nostra esperienza innegabile il collegamento Aquario-circolazione con effetti spesso disastrosi sull'organo collegato al Segno diametralmente opposto, il cuore. Inoltre, abbiamo notato, con un apposito studio, un innegabile collegamento tra questo Segno, Urano e la Casa XI (cosignificante dell'Aquario) e l'ipereccitabilit nervosa (neuroni) della corteccia cerebrale che alla base di patologie quali l'epilessia. Sale Minerale del Segno il "Cloruro di Sodio" (Natrium Muriaticum), la cui funzione nell'organismo di controllare e distribuire l'acqua, raccogliendola soprattutto lungo i dotti intestinali. Inoltre, stimola alcune funzioni epatiche e permette agli elementi nutritivi di penetrare nelle cellule mediante un processo di osmosi che consente uno scambio di fluido tra l'interno cellulare e l'esterno delle sue pareti. Fonti alimentari sono: sale marino, cavoli, spinaci, sedano, carote, ravanelli, lenticchie, pesce, fragole, mele. - Pesci E' un Segno tradizionalmente poco robusto, soprattutto a livello psichico, dotato di enorme emotivit e sensibilit, con patologie dovute solitamente a stati d'animo alterati, a stress continui, ad apprensioni ingiustificate, che influiscono negativamente sul funzionamento di tutto l'organismo. La Tradizione attribuisce a questo Segno il governo dei piedi e delle loro dita. La tendenza a preoccuparsi eccessivamente per la propria salute, parlando con dovizia di particolari di ogni malanno prefigurando catastrofi anche su un banale raffreddore, si unisce alla facile influenzabilit ed all'autocommiserazione. La debolezza caratteriale pu portare allalcolismo, tabagismo, assunzione di droghe o tossicomanie in genere. Il suo Sale Minerale il "Fosfato di Ferro" (Ferrum Phosphoricum), la cui funzione quella di ossigenare i tessuti tramite il circolo sanguigno. Fonti alimentari sono: quercia marina, lattuga, fragole, ravanelli, cetrioli, mandorle, noci, spinaci, fagioli.
Tratto da: http://www.astralis.it/amed3.htm

CASE I e 12: rappresentano la testa e il collo, fino alle clavicole. CASE 2 e 11: rappresentano tutto quanto sta nella cavit toracica, dalle clavicole al diaframma, incluso il cuore, fino al diaframma CASE 3 e X: rappresentano lo stomaco, il tratto superiore dellintestino, il fegato, la milza e pancreas, estendendosi lungo la linea immaginaria che termina al punto "kundalini", proprio sotto lombelico

CASE IV e 9: rappresenta la parte bassa delladdome, lintestino retto, i reni, le anche, la vescica, lintestino crasso e gli organi di riproduzione CASE 5 e 8: rappresentano le natiche e la parte superiore delle gambe estendendosi lungo una linea immaginaria che termina al centro del ginocchio CASE 6 e VIII: rappresentano le articolazioni inferiori ed i piedi. I SALI INORGANICI DI SCHSSLER E I SEGNI DELLO ZODIACO Si tratta di una vera e propria terapeutica zodiacale che si basa sullanalogia esistente fra alcuni sali cellulari, che si trovano cio allinterno della cellula umana, e i Segni dello Zodiaco. Ma procediamo con ordine. Per capire meglio quanto andremo a dire occorre fare un piccolo salto indietro nel tempo fino al 1937 e fermarsi a Parigi. Precisamente il 21 Luglio 1937 la capitale francese fu sede del IV Congresso di Astrologia Scientifica. In quelloccasione uno fra i migliori astrologi inglesi del momento, Rupert Gleadow (nato il 22.01.1909 alle ore 12:00 a Leicester, Gran Bretagna), lesse una sua relazione dal titolo La guarigione attraverso loroscopo, pubblicata poi nei Cahiers della rivista Demain nel Settembre 1938. In essa si faceva riferimento a 12 sali inorganici che si troverebbero nellorganismo umano quando questo in perfette condizioni di salute, e alla carenza di uno o pi di essi quando un evento patologico colpisce detto organismo. E stato poi scientificamente dimostrato - asser Gleadow - che tra le ceneri di una persona cremata si ritrovano proprio questi 12 sali inorganici e che ognuno di essi ha la sua precisa funzione nella chimica del corpo umano: uno distribuisce le molecole dellacqua, un altro elimina quelle in eccesso, un altro ancora si allea con lalbumina per formare le ossa, e via di questo passo. Gleadow fin la sua relazione affermando che ognuno di questi sali poteva abbinarsi ad un Segno dello Zodiaco, cos che ...per ogni Segno colpito da afflizioni planetarie lorganismo sentir il bisogno del sale legato a quel Segno. Ma come era arrivato a fare queste asserzioni? Dobbiamo sapere che i sali di cui trattava Gleadow nella sua relazione furono scoperti dal dottor Wilhelm Heinrich Schssler (1821-1898), chimico e medico tedesco seguace di Samuel Hahnemann (17551843), il padre dellOmeopatia. Nel 1873, nel suo libro Abrg de Thrapeutique Biochimique (Compendio di Terapeutica Biochimica), il dottor Schssler scrisse: I tessuti si ammalano perch le cellule che li costituiscono non contengono pi, nelle quantit necessarie alla loro buona salute, le sostanze minerali (sali) che entrano normalmente a far parte della loro costituzione. Con lapporto in piccole dosi di queste sostanze, sar possibile ricostituire la struttura sana delle cellule, che cos riacquisteranno la loro vitalit...Integrando la perdita di questi sali si guarisce la cellula e con essa tutto lorganismo: dunque nei sali inorganici il segreto della salute delluomo. Ovviamente questultima affermazione risente dellentusiasmo normalmente riscontrabile in chi fa una scoperta eccezionale, nondimeno vero che questi sali sono insostituibili e importantissimi, e che la giusta proporzione di essi allinterno della cellula che determinante per lequilibrio cellulare. ARIETE TORO GEMELLI CANCRO LEONE VERGINE BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO CAPRICORNO ACQUARIO PESCI Fosfato di Potassio Solfato di Sodio Cloruro di Potassio Fluoruro di Calcio Fosfato di Magnesio Solfato di Potassio Fosfato di Sodio Solfato di Calcio Ossido di Silicio Fosfato di Calcio Cloruro di Sodio Fosfato di Ferro

E per grazie al dottor George W. Carey che noi abbiamo le corrispondenze astrologiche dei sali cellulari cos come queste furono esposte da Gleadow al Congresso parigino. Il dottor Carey,

studioso di Astrologia, nei primi anni del '900 elabor le corrispondenze zodiacali indicate sia seguendo la via analogica che empirica. Luso dei sali nella terapia zodiacale La carta astrale natale una precisa mappa delle funzionalit organiche e delle modalit psicologiche dellindividuo, evidenziando eventuali anomalie in iper o ipo di alcune di queste funzioni. Sicuramente lappartenenza ad un determinato Segno comporta una predisposizione alle patologie che a questo Segno sono collegate, pertanto risulter utile lassunzione del sale ad esso abbinato per poterle controllare. Cos, se un soggetto ha il Sole in Leone in quadratura a Saturno in Scorpione sicuramente avr bisogno del Fosfato di Magnesio, che il sale del suo Segno, ma altrettanto sicuramente necessiter del Solfato di Calcio, il sale dello Scorpione, questo perch, come da Gleadow asserito, per ogni pianeta afflitto nel tema si avr bisogno del sale legato al Segno che lo ospita. Lo stesso discorso lo possiamo fare in riferimento alle Rivoluzioni Solari, agli Oroscopi Progressi, ai Transiti: se Marte di transito in Gemelli si oppone ad un Ascendente Sagittario, sicuramente ci sar bisogno del Cloruro di Potassio (Gemelli), ma ugualmente del Silicio, visto che ad essere colpito lAscendente, e questo per far capire che talvolta, terapeuticamente parlando, necessario lutilizzo di pi sali insieme. Anche lasse delle Case Sei/Dodici andr valutato, pertanto osserveremo il Segno occupato dalla cuspide di queste Case: sicuramente lorganismo avvertir il bisogno del sale corrispondente, in special modo durante una convalescenza per quanto riguarda quello della Sesta Casa. E per cercate di non perdere di vista lalbero facendovelo nascondere dalla foresta, ovvero non dimenticate mai i sali relativi al Segno natale e allAscendente, anche se questi fossero in buona posizione! Questa una regola da molti spesso trascurata: in un eventuale cocktail di sali, non dimenticate mai quelli relativi al Segno solare e allAscendente, senn rischiate di non centrare il problema! Questi due sali sono la base, e meglio sarebbe utilizzare solo loro che dimenticarsi di loro! Esempio: Si tratta di un soggetto femminile che accusa forti bruciori alla gola e senso di soffocamento che si evidenziano in special modo al mattino, quando si sveglia; la notte viene passata tranquillamente, nel senso che non si manifesta nessun disturbo particolare; dal dicembre 1995/gennaio 1996 sono sopraggiunti timori riguardo la morte, ansia e, come da lei direttamente espresso, difficolt a reggermi sulle gambe. Il soggetto appartiene al Segno della Vergine ed ha lAscendente in Sagittario; i Segni Toro, Cancro, Leone e Bilancia sono occupati da astri coinvolti in aspetti disarmonici: si potrebbe pensare, visto quanto prima detto, che la persona risulti carente dei sali relativi a questi Segni; un pi approfondito esame ha portato a evidenziarne alcuni maggiormente deficitari. Quando studiamo un Tema importante cercare il denominatore comune, ovvero il Segno o il pianeta che regge il maggior numero di elementi oroscopici. Qui vediamo che lAscendente in Sagittario; il Sole in Nona Casa (analogica al Segno del Sagittario) in aspetto a Giove; questultimo poi sulla cuspide della Sesta Casa, che quella delle debolezze patologiche ed in analogia con il Segno della Vergine che appunto ospita il Sole. Un aggravamento delle condizioni di salute si verificato nel dicembre 1995/gennaio 1996: uno sguardo alle effemeridi ci dice che in quel periodo Plutone era appena entrato nel Segno del Sagittario, e nel Tema Natale Plutone era gi in aspetto a Giove. Tutto questo, insieme alla sintomatologia espressa, ci porta a dare un particolare risalto allOssido di Silicio (Sagittario) e al Solfato di Potassio (Vergine). In capo a tre mesi dallinizio della cura si erano gi notevolmente attenuati i bruciori di gola, la sensazione di soffocamento, le angosce anticipatorie.

Potrebbero piacerti anche