Sei sulla pagina 1di 13

174

CAP. 9 ANALISI KARMICA DEL TEMA NATALE

IL TEMA NATALE DI MARILYN MONROE

Riteniamo utile concludere con un'analisi che serva di esempio


e scegliamo Marilyn Monroe perchè personaggio universalmente
noto e generalmente gradito.
Le biografie su di lei non si contano, così come non si conta-
no le fantasie di cui sono infarcite; riassumiamo i dati certi
che danno conto della donna dietro la "star".
Marilyn nacque a Los Angeles il 1.6.1926 alle 9,30 Gmt. (ve-
dere carta del cielo natale) al di fuori di un nucleo fami-
gliare regolare. La madre Gladys, lasciati marito e figli,
lavorava nell'industria cinematografica e concepì Marilyn in
una delle relazioni che costellavano una vita irrequieta anche
per l'instabilità psicologica. Marilyn ebbe un'infanzia trava-
gliata, con periodi in orfanotrofio e in affidamento; a quat-
tordici anni, con un matrimonio combinato, sposò il figlio di-
ciannovenne di una famiglia di amici. Naufragata l'unione,
cominciò a lavorare come modella fotografica avviando la me-
tamorfosi che doveva portare la prosperosa e casalinga brunet-
ta di nome Norma Jean ad essere la dorata e travolgente Ma-
rilyn Monroe.
Approdata ad Hollywood, conquistato il successo, tentò il
secondo matrimonio con il campione di baseball Joe di Maggio,
rallegrando lo sposo e l'opinione pubblica, ma forse non se
stessa, perchè la convivenza durò poco e nel 1956 Marilyn si
risposò. Questa volta con lo scrittore Arthur Miller, forse
più per l'ammirazione incondizionata verso l'intellettuale che
per amore. Anche questo matrimonio naufragò lasciandola dispo-
nibile per altre storie, fra le quali spiccano due relazioni
pericolose intrattenute con John e Robert Kennedy. Come noto,
il nome di questa famiglia-simbolo dell'America si intreccia
misteriosamente con la morte della bionda-simbolo, avvenuta
per avvelenamento da barbiturici nell'agosto del '62.
175

1* Karma del focolare


Il primo atto dell'interpretazione consiste nell'individuare
il Novilunio Prenatale: 11 maggio, a 22 del Toro, segno che
precede il Sole Gemelli della nascita.
Per la mutevolezza gemelliana il Novilunio prenatale in Toro
costituisce un freno o un impedimento che ha origine in una
frattura particolarmente dolorosa della simbiosi fisica con la
madre; inoltre, descrive una coppia di genitori - in questo
caso la madre e i suoi partner successivi - coinvolti da dif-
ficoltà materiali o sessuali e questo entra per lei nella per-
cezione e nella formazione del modello dei rapporti di coppia.
Il terreno karmico richiedeva a Marilyn di dissolvere negati-
vità, non sue, sul sesso e il denaro; le era necessario impa-
rare ad ampliare i suoi interessi, dar corso ad attività non
necessariamente monetizzabili che potessero comunicarle una
sensazione di libertà e capacità nel decidere della sua vita.
176

Se inseriamo il Novilunio Prenatale a 21 del Toro nel tema,


vediamo che esso forma opposizione a Saturno, nella casa del
padre, e un quadrato alla Luna; ciò aumenta l'innata disponi-
bilità di Marilyn a percepire le figure parentali come proble-
matiche. Tali effettivamente furono: padre assente e madre
instabile ed alcoolizzata, confermando la veridicità dell'in-
dicazione. Già provata dal trauma della nascita, Marilyn ha
accumulato nell'infanzia altre separazioni reali e traumatiche
e tutto questo concorre alla valutazione di un livello profon-
do e difficilmente eliminabile del karma del focolare.
Il Novilunio Prenatale ci offre anche l'occasione di spiegare
un dato altrimenti indeducibile dal tema natale; vedremo più
avanti le indicazioni di una personalità con poco senso pra-
tico, tuttavia, è noto che Marilyn è diventata l'attrice più
pagata di Hollywood, ricevendo il titolo di Money-making star
del 1953-54. Il segno del Toro, sebbene vuoto nel tema di na-
scita, attraverso il Novilunio Prenatale esercitava dall'in-
conscio una forte direzione della vita rilanciando a livello
primitivo e materiale la ricerca di sicurezza, cosicché Ma-
rilyn utilizzava quello che aveva a disposizione e che gli
altri dimostravano di voler pagare: la sua bellezza.
Intorno al simbolismo del Novilunio prenatale accadono, infat-
ti, eventi che non procedono da una precisa volontà della co-
scienza del nativo, ma da correnti inconsce che si collegano
facilmente a quelle collettive. Marilyn intenzionalmente cercò
più volte di deporre i panni della star per indossare quelli
di attrice di teatro, ma la volontà cosciente urtò sempre con-
tro i misteriosi e fatali ordini del suo inconscio.

2* Percorso evolutivo dell'anima


L'asse dei Nodi Lunari è orientato con il Nodo prioritario nel
Capricorno ed indica una fase evolutiva nella quale l'anima
richiede che il nativo dia importanza al ruolo sociale co-
struttivo, alle responsabilità assunte dopo un'autoformazione
nella chiarezza e nella stima di sè; il Nodo secondario in
Cancro avrebbe dovuto produrre poi l'avvicinamento al lato più
fragile della persona umana, l'approdo a rapporti intimi e
protettivi. Questo il percorso teorico per trovare un equili-
177

brio stabile e uno sviluppo interiore, ma quanto già trovato


col karma del focolare evidenzia grandi difficoltà emotive e
timori materiali complicanti questa sequenza evolutiva.
Tuttavia, con la forza trainante di un'anima incarnata sotto
il Nodo Capricorno, Marilyn è diventata ed è tuttora un sim-
bolo per il collettivo, ed esercita un fascino per le emozio-
ni, la fantasia, l'immaginario degli individui. E' un simbolo
femminile solare, senza connotati aggressivi e vincenti, per-
chè il ruolo della dark Lady nel film Niagara, con cui conqui-
stò definitiva notorietà, non le rimase incollato; il pubblico
colse il suo lato tenero, rassicurante e candido; a volte an-
che straziante come mostrano certe sue interpretazionii

3* Analisi caratteriale del tema natale


A questo punto diventa necessario conoscere la personalità
attraverso la quale si realizza la presente esperienza
dell'anima, procedendo secondo una prassi interpretativa già
conosciuta, o da apprendere con l'ausilio di manuali adeguati.
Diamo qui un succinto esempio su come procedere.
Nel tema natale prevalgono le posizioni planetarie in segni
Maschili e dell'elemento Aria, indicanti una personalità cen-
trata sui valori intellettuali, necessitante una logica, un
ordine del pensiero. Questo appare difficile da realizzare per
l'assenza di posizioni in segni di Terra, assenza che indica
una personalità impratica, scarsamente in sintonia con i ri-
sultati delle sue azioni; questo vuoto crea un dominio della
sensorialità, dell'intelligenza del corpo, della capacità di
percepire le correnti del mondo materiale governato dall'in-
conscio (vedere anche Novilunio Prenatale) e probabilmente
Marilyn esibiva una diffidenza verso le regole e le questioni
materiali pari alla sua inefficacia pratica. Quando manca un
elemento nel tema natale è essenziale l'educazione famigliare,
in questo caso di mancanza dell'elemento Terra per renderla
consapevolmente pratica e accorta, ma sappiamo che per lei
questo non poté avvenire.
I tre pilastri del tema Sole-Luna-Ascendente in segni maschili
costituiscono una complessità nel vivere la propria condizione
di donna: nonostante sia il prototipo del sex appeal muliebre
178

Marilyn era a disagio nel suo corpo; dava valore più che alla
bellezza della donna (la sua fondamentale trascuratezza le
procurò la definizione di donna peggio pettinata d'America)
alle qualità considerate convenzionalmente maschili: intellet-
tualità, razionalità, coraggio, potere.
L'ascendente nel Leone le conferiva un forte impatto persona-
le, la capacità di catturare gli sguardi, il talento per lo
spettacolo; Nettuno ad esso congiunto aggiungeva una valenza
ricettiva che la rendeva accogliente del caleidoscopio delle
proiezioni altrui. Opposta, la forte casa settima le offriva
la capacità di di legare con gli altri per umanità (cuspide
Acquario) per ingenua ambizione (presenza di Giove) e per una
fondamentale remissività (presenza della Luna).
Il Sole in Gemelli e la Luna in Acquario, entrambi segni ma-
schili e di Aria, indicano una grande comunicativa, una viva-
cità che stentava a piegarsi all'andamento del tempo; inoltre,
le davano il bisogno di essere apprezzata per le idee, in con-
trasto con i bisogni inconsci di affermazione nel denaro e
nella sessualità, rilevabili dal karma del focolare.
Esaminiamo ora i tre pianeti del desiderio.
Mercurio in Gemelli indica la curiosità per il linguaggio e
gli studi; caratteristico lo sconnesso modo di esprimersi,
naturale o indotto dalle sceneggiature; comprensibile il ten-
tativo, massacrante per il suo amor proprio, di farsi accetta-
re dall'ambiente dell'Actors's Studio.
Venere in Ariete indica una seduzione diretta, focosa, senza
veli e Marte in Pesci una volontà di manifestarsi nell'eroti-
smo (casa 8a) come mezzo per sfuggire a se stessa; si parla di
suoi raptus durante i servizi fotografici (Marte congiunto
Urano).
Giove e Saturno sono in aspetto fra loro e indicano che Ma-
rilyn si poneva spontaneamente e dolorosamente (aspetto di
quadrato) il problema di una filosofia globale della vita.
Saturno, in Scorpione e in casa quarta, la incatenava ad un'i-
dea di assenza del padre, un lutto perpetuo che instaurava
mancanza di confortanti certezze esistenziali.
Giove, in Acquario e in settima casa, la induceva a dare im-
portanza sia all'amicizia che al matrimonio; non meraviglia,
179

quindi, che abbia tanto inseguito un "marito" come fondamento


della sua vita e che l'uomo che più l'ha amata, Di Maggio, dal
ruolo di coniuge sia approdato a quello di amico eterno e fe-
dele.
Urano in Pesci e in casa ottava non appare fortemente stimola-
to; non ha dato una spirituale incoerenza costruttiva; si è
realizzato con aspetti minori del suo simbolismo: svolte di
vita attraverso l'ingresso nel mondo della fotografia, prima,
e del cinema, poi. Legato a Marte, indica che Marilyn spesso
incontrava il lato cattivo o crudele delle persone con cui era
in relazione e che talvolta affondava anch'essa gli artigli
più di quanto, con Nettuno dominante, volesse o supponesse di
fare.
Nettuno, già visto col suo effetto all'ascendente che permet-
teva ad ognuno di intravedere in lei le proprie fantasie, in-
dicava un forte bisogno di resa che il Leone, segno di Fuoco,
convogliava nello spirito, nella speranza, nella fede in qual-
cosa di numinoso e spesso di illusorio: fu lei stessa a co-
struirsi come una dea per la tormentata Norma Jean nella qua-
le, forse, continuava ad identificarsi.
Plutone in Cancro (attivante il Nodo secondario) indica che
Marilyn aveva una profonda e segreta ansia di maternità; la
voce della Natura parlava in lei fortemente attraverso l'idea
di legami consanguinei e duraturi; si racconta che negli ulti-
mi tempi trascorresse i suoi pomeriggi di star disoccupata al
parco, osservando i bambini; forse scoprendo in se stessa l'e-
mergere di una donna sconosciuta e, forse, realizzando a li-
vello emotivo l'urgenza spirituale del Nodo in Cancro .
Chirone a 2 del Toro in casa nona, congiunto a Venere, indica
che nei suoi amori, o meglio nelle sue seduzioni, poteva fare
irruzione l'imponderabile e infliggere una ferita non del tut-
to meritata; è un dato da non dimenticare fino a che non verrà
chiarito il suo "suicidio".
Esaminate le posizioni fondamentali, quindi, risulta una per-
sonalità avente carisma nell'aspetto, ma una scarsa abilità ad
orientarsi coscientemente nella vita concreta; un bisogno di
crescita intellettuale deviato da un bisogno di origine com-
pulsiva di denaro e sessualità. Questo dominio della sfera
180

inconscia rendeva vano il desiderio di condizione matrimonia-


le, impediva di porre limiti al bisogno di ammirazione dal
pubblico per concentrarsi fermamente sulla formazione della
pur desiderata famiglia o di un superiore status intellettua-
le. La socialità era sincera e forte, ma alterna negli umori,
sia per l'estrema sensibilità di Nettuno che per l'imprevedi-
bilità delle emozioni della Luna acquariana; era ingenuamente
fiduciosa che il marito "giusto" avrebbe potuto risolvere i
suoi problemi, ma non era priva di durezze e di volontà di
affermarsi sugli uomini che tanto ammirava ed invidiava.

4 * Movente karmico
Torniamo alle considerazioni prettamente reincarnazioniste e
rintracciamo il movente karmico della vita di Marilyn in Sa-
turno retrogrado. Possiamo congetturare che al termine della
precedente esistenza, l'anima fosse pronta per affacciarsi
alla vita e realizzare i migliori valori del Capricorno (Nodo
primario), ma che proprio la componente saturnina della perso-
nalità precedente non abbia saputo dissolversi. In questa vita
travasavano, quindi, degli attaccamenti emotivi e sessuali,
dei rancori e delle dolorose frustrazioni (Saturno retrogrado
in Scorpione), ma nel contempo una grande capacità di tollera-
re il dolore.
Come frequente con questa retrogradazione, l'inizio della vita
ha impedito un'espansione ed uno sperimentalismo adeguati alle
effettive esigenze; inizialmente, quindi, Marilyn ha struttu-
rato una personalità piuttosto convenzionale, inconscia delle
sue vere esigenze spirituali e del suo effettivo impatto sugli
altri. Era suo compito sviluppare un fermo senso del dovere,
reso più evidente come problema già precedentemente importante
nel suo percorso evolutivo (Saturno retrogrado governatore del
Nodo primario) ma sappiamo che Marilyn è stata tutta la vita
contestata, e infine licenziata, per la mancanza di impegno e
puntualità. Inoltre, Saturno retrogrado imponeva la necessità
di curare il corpo e la salute; Marilyn incline agli psicofar-
maci può aver causato a se stessa un peggioramento globale
delle condizioni psicofisiche, ulteriormente indebolendo il
senso di disciplina. Ma solo lei potrebbe dire fino a quale
181

livello e con quali costi spingesse la volontà e il senso del


dovere per affrontare la sua faticosa professione.
Il compito spirituale per questa esistenza consisteva nel tro-
vare il vero valore delle varie esperienze e distaccarsi dal
mondo delle forme; anche qui solo Marilyn potrebbe dire se
interiormente questo suo compito è stato assolto. ii

5* Sinastria
Il Nodo primario si trova nella sesta casa e predisponeva Ma-
rilyn a relazioni evolutive nell'ambito della professione o
della cura della salute. Relazioni che si sanno difficili con
i registi e i produttori, che l'hanno osteggiata, oscuri con
le cameriere e governanti, alcune in possesso di notizie poi
ritrattate sulle ultime ore della sua vita. Relazioni che si
dice siano stati affettuosi con estetisti, parrucchieri, sce-
neggiatori.
Inoltre, precisamente in ambito professionale, in quanto at-
trice o in quanto diva, ha incontrato il secondo e il terzo
marito, nonché due amanti troppo potenti che hanno inciso sul-
le sue illusioni e sul suo destino.
Addentriamoci nella sinastria per valutare l'impatto karmico
di alcune relazioni, esaminando le congiunzioni dei Nodi luna-
ri ai pianeti dei partner più noti di Marilyn.

Joe Di Maggio, nato il 25 Novembre 1914, ora ignota.


Nessun pianeta è strettamente congiunto ai Nodi Lunari di Ma-
rilyn; vi è solo una generica comunanza per la posizione in
Cancro di Saturno e Plutone di Di Maggio e del Nodo secondario
di Marilyn.
Arthur Miller, nato il 17 Ottobre 1915 a New York, ore 5,12.
Sull'asse nodale di Marilyn cade Saturno di Miller (17 del
Cancro) di lui; una corrente di rigore critico fluiva verso
Marilyn già ricettiva dell'autorevolezza di un intellettuale
carismatico; questo deve averle dato la certezza di non essere
amata ma giudicata per la sua debolezza e le sue contraddizio-
ni. Del resto, Miller riceveva sul suo Nodo secondario (17
Leone) il contatto dell'ascendente di Marilyn: essa poteva ap-
parirgli interessante, prima che come compagna, come "tipo"
182

umano da osservare. Un altro contatto ancora, stabilito da


Marilyn con la Luna Acquario sul Nodo primario di Miller, sem-
bra realizzare il caso negativo (vedere descrizione del con-
tatto Luna-Nodi lunari) di una persona incapace di dar corso
alle aspettative di dedizione e supporto emotivo suscitate
nella persona-Nodo, e sulla cui evoluzione spirituale finisce,
bene o male, per influire.
John Kennedy, nato il 29 Maggio 1917 a Brookline MA., ore
15,15. Fra loro si verifica il contatto fra i percorsi evolu-
tivi, ma si nota il rovesciamento dell'asse: J.Kennedy presen-
ta il Nodo primario in Cancro (13) e il secondario in Capri-
corno, strettamente congiunti ai Nodi di Marilyn. Esisteva,
quindi, una similitudine di simboli e una differenza di orien-
tamento: per aver la sensazione di evolversi John doveva far
circolare il suo amore al fine di sentirsi abbastanza forte da
affrontare il sociale, la politica, le responsabilità. Marilyn
doveva conquistare una forza spirituale in quanto persona,
prima di poter comprendere la forza della dimensione privata,
del famigliare e del materno che per John erano fonte di equi-
librio.
Robert Kennedy nato il 20 Novembre 1925 a Brookline MA., alle
15,10. I contatti sono molteplici ed eloquenti.
Prima di tutto quello fra gli assi dei Nodi lunari orientati
entrambi da primario in Capricorno a secondario in Cancro, che
lascia supporre un impatto spirituale profondo e una progres-
siva sensazione di intimità e di importanza reciproca.
Inoltre Robert stabiliva un contatto dolce e fantasioso attra-
verso la sua congiunzione Giove-Venere in Capricorno sul Nodo
primario di Marilyn; è indubitabile che da Robert essa deve
essersi sentita amata forse più che da qualunque altro uomo al
mondo; deve aver provato la sensazione di rivivere, di rico-
minciare con un amore entusiasmante che l'apriva ad una dimen-
sione fisica, spirituale intellettuale prima ignota.
Purtroppo, Robert metteva in gioco anche un contatto inquie-
tante: con Plutone (15Cancro) strettamente congiunto al Nodo
secondario di Marilyn si faceva percepire come "personaggio",
ovvero col suo lato potente, carismatico, sessualmente intri-
gante. Marilyn potrebbe esserne stata abbagliata e non aver
183

visto di lui l'intima resa (Nettuno in casa quarta in quadrato


a Sole in settima) alla famiglia e alla moglie.
Inoltre questo Plutone sembra alludere ad un ostacolo posto al
proseguimento dell'evoluzione spirituale di Marilyn; il miste-
ro, che Plutone rappresenta, chiude la loro storia, con l'ab-
bandono da parte di Robert, e la vita di Marilyn, con il so-
spetto che una donna fragile, ingenua, facile alle illusioni
poteva essere imbarazzante per una carriera politica che si
profilava tanto promettente.

CONSIGLI INTERPRETATIVI

Applicando la griglia interpretativa del tema natale ai fini


dell'indagine karmica possono comunemente verificarsi delle
perplessità, delle quali le più probabili sono le seguenti.

* Quando si rileva dalle effemeridi che il Novilunio prenatale


è stato una eclisse di Sole, si deve supporre una carica emo-
tiva ancora maggiore del karma del focolare; ogni volta che
nel corso della vita si verificherà un'altra eclisse in quel
particolare segno il nativo potrà sentir risorgere nuovi li-
velli emotivamente problematici da dissolvere.

* Quando è impossibile - a causa dell'approssimazioni delle


effemeridi - individuare il segno del Nodo primario è conve-
niente attenersi al principio della direzione retrograda;
pertanto nel caso dubbio di un Nodo al limite fra due segni, è
opportuno assumere come indicazione il precedente, per esempio
nel dubbio fra Toro e Ariete è bene optare per il Nodo in
Ariete. Non trattiamo indicazioni concrete, ma problematiche
filosofico-spirituali e una via evolutiva seguita con parteci-
pazione consapevole promuove comunque una crescita spirituale.

* Quando il pianeta governatore del Nodo primario risulta re-


trogrado, suggerisce un movente karmico dettato dalla volontà
di risolvere problematiche evolutive già affrontate nella vita
precedente. In questo caso il simbolismo del pianeta, i suoi
184

aspetti, la casa in cui si trova sono l'indicazione natale più


potente per comprendere il fine specifico della vita.

* Quando il tema natale presenta più pianeti retrogradi è pos-


sibile supporre che l'esistenza precedente abbia acceso molte
problematiche spirituali rimaste irrisolte o che sia stata
vissuta al di sotto delle possibilità di cui godeva la perso-
nalità. Il pianeta retrogrado più personale (Mercurio, Venere,
Marte) oppure quello in posizione dominante è la chiave per
sbloccare la comprensione di tutti gli altri.

* Quando si verifica che uno stesso segno accoglie il Nodo


primario, un pianeta retrogrado e il Novilunio prenatale, esso
deve essere considerato come una fase cruciale dell'evoluzione
dell'anima. La vita presente può risultare molto complicata
nel settore più affine al simbolismo del segno e alla casa in
cui si estende; esso dovrebbe venir affrontato col massimo di
impegno per intravederne il significato spirituale emblemati-
co, affinché la personalità possa assestarsi nel suo più saldo
equilibrio. Il pianeta governatore di questo segno potrebbe
offrire spunti di comprensione, inoltre è necessaria una par-
ticolare attenzione al passato: al trauma della nascita - for-
se concretamente problematica - e ai rapporti con i genitori,
prima che il nativo possa avere una genuina ed equilibrata
percezione del suo mondo spirituale.
i
. Nel '53 in La tua bocca brucia Marilyn interpretò magistralmente
il ruolo di una psicotica ossessionata da un amore; alla fine della
carriera interpretò la donna ferita eppure ancora traboccante di
sentimento ne Gli spostati.
ii
. Compito arduo e lungo; infatti, esaminando le progressioni del
giorno della morte (5 agosto del 1962 equivalente al 6 luglio 1926)
risulta che Saturno permaneva ancora retrogrado, come alla nascita.
Anche Mercurio, a partire dall'età di 15 anni, aveva assunto
simbolicamente il moto retrogrado. Questa circostanza rende ancor
più toccante pensare ai disperati tentativi di comunicare con una
voce amica nella notte in cui la coscienza stava affondando per i
barbiturici, e all'effetto che questo può aver avuto sul cammino
dell'anima.

Bibliografia Parte Prima


Bruno Giordano, Il Sigillo dei sigilli, Mimesis, 95
Dodds, I Greci e l'irrazionale, Strumenti- La Nuova Italia
Fromm, Suzuki, De Martino, Psicanalisi e Buddismo Zen,
Astrolabio, 68
Galli G., La politica e i Maghi, Rizzoli, 95
Granet M., La religione dei cinesi, Adelphi, 94
Guenon R., Errore dello spiritismo, Rusconi
Head J. e S.L. Cranston, La Reincarnazione, Longanesi, 61
Jung C.G., La saggezza orientale, Bollati Boringhieri, 83
Neumann E., Storia delle origini della coscienza,
Astrolabio,78
Parrinder G., Le Upanishad, la Gita, la Bibbia,
Astrolabio, 64
Platone, Opere Complete, Laterza, 84
Rank O., Il trauma della nascita, Sugarco, 90
Rohde E., Psiche, Laterza, 89
Stcherbatsky T. La concezione centrale del Buddismo,
Astrolabio, 77
Trungpa C. e F.Fremantle, Il Libro Tibetrano dei Morti,
Astrolabio, 77
Vegetti M., L'etica degli antichi, Laterza, 89
Von Glasenapp H., Le Religioni non cristiane,
E.U. Feltrinelli, 62

Bibliografia Parte Seconda


Al Kindi, De Radiis, teoria delle arti magiche, Mimesis,95
Greene L., The astrology of Fate, Unwin Paperback , 84
Idemon R., Through the looking glass, S. Weiser, 92
Nolle R., Chiron, A.F.A. 84
Pompas M., La Terapia R, Guarire con la Reincarnazione,
Mondadori, 95
Rudhyar D., Il ciclo di lunazione, Astrolabio, 85
Sasportas H., The twelve houses, Aquarian, 85

Potrebbero piacerti anche