Il numero di ossidazione la carica formale che assumerebbe un atomo (in una molecola o in uno ione poliatomico) se gli elettroni di valenza fossero attribuiti alla specie pi elettronegativa. Ci sono alcune regole convenzionali che consentono di stabilire il n.o. di un atomo in una molecola. -Lossigeno ha numero di ossidazione -2 (perch tende ad acquisire due elettroni per raggiungere la stabilit), tranne quando si trova nei perossidi, in questo caso ha n.o. pari a -1 (perch non pu attrarre lelettrone di un altro atomo di ossigeno: la differenza di elettronegativit zero) e quando si trova legato al fluoro: in questo caso il n.o. +2 perch il fluoro pi elettronegativo dellossigeno. H2O [+1*2-2=0] H2O2 [+1*2-1*2=0] OF2 [+2*-1*2=0] -Lidrogeno ha n.o. pari ha +1 (tende a cedere lunico elettrone che ha). Quando legato ad un metallo ha n.o. -1 (perch lossigeno pi elettronegativo dei metalli alcalini). In caso si parla di idruri, altrimenti quando legato ad un alogeno siamo di fronte ad un idracido. In una molecola neutra o in un composto ionico, la somma algebrica dei n.o. che formano la molecola zero. HF [+1-1=0] LiH [+1-1=0] -In una molecola o in un composto ionico la somma algebrica dei n.o. degli atomi legati zero. H2O [+1*2-2=0] NaCl [+1-1] In una sostanza semplice affinch la somma algebrica sia zero, si assume che le specie chimiche abbiano n.o. 0. -In uno ione poliatomico, la somma algebrica dei n.o. delle specie chimiche che compongono lo ione pari alla carica assunta dallo ione. SO42- [6*-2*4=-2] OH- [-2+1=-1] In uno ione monoatomico, il n.o. della specie chimica corrisponde alla carica dello ione.