Sei sulla pagina 1di 1

E il perch di tutti questi dati negativi per il sud ve lo siete chiesto?

QI medio della popolazione scarso, geni difettosi, pigrizia? La verit che da mezzo secolo c' stata una migrazione di lavoratori che ha sostenuto l'economia del Nord ed ha contribuito ad aumentare il differenziale produttivo Nord-Sud. Nel dopoguerra, cio negli anni della ricostruzione industriale, si trattava di lavoratori non qualificati (operai); al momento, vale a dire nella fase post-industriale sono lavoratori qualificati, in larga parte giovani laureati che hanno consentito al Nord di evolversi e diventare un'economia basata sulla conoscenza. Prendete il mio caso: ho appena compiuto 18 anni e il mio progetto quello di studiare Ingegneria. Sapete dove? Al Politecnico di Milano. E nonostante le statistiche dicano che gli studenti del Sud abbiano carenze cognitive cos evidenti, ho superato il test di ammissione con un buon punteggio (84) e in anticipo di un anno (con le conoscenze del quarto anno e non del quinto). La mia situazione non cos atipica: qui, in Basilicata, la maggior parte degli studenti dei Licei non va a studiare a Potenza: di solito gli atenei pi scelti sono Parma e Perugia. Una volta si emigrava dopo essersi laureati, ora ancora prima di ottenere il titolo. E non sono poche le mogli i cui mariti sono a lavoro a 800 km di distanza nel profondo nord. Il Sud la colonia che sostiene l'economia della madrepatria nordista, perch uno sbocco per i beni prodotti nel Nord ed un fornitore di risorse (capitale umano in primis). Non vi stupite se vi dico che qui il federalismo lo vogliono come al Nord perch c' petrolio, sole, acqua, vento, due sbocchi sul mare e terreno agricolo coltivabile. Certo, non il federalismo distorto della Lega che depreda ulteriormente il Sud (devo ricordare che stata la Lega a varare quella legge per cui lo Stato e non le Regioni possono legiferare in materia di energia e risorse mineriarie, mettendo di fatto le mani sul petrolio lucano e andando contro lo stesso principio leghista della decentralizzazione politica e amministrativa). Ho sempre avuto dei seri dubbi sull'efficacia dei contributi che la Cassa del Mezzogiorno ha erogato e che l'Unione Europea sta versando: servono solo a finanziare le inefficienze, gli sprechi e le clientele. Non dateci pi soldi: una politica che stata gi adottata e che non ha funzionato. Lasciateci sfruttare le nostre risorse e responsabilizzare i nostri politici; nel migliore dei casi cresceranno sia il Sud che il Nord, nello scenario peggiore solo il Nord: in entrambi i casi non avete nulla da perdere. E poi basta con queste stupide divisioni: non fanno bene a nessuna delle due parti: in Spagna si parlano quattro lingue; la Catalogna e l'Andalusia sono il Nord e il Sud della Spagna eppure LORO le sperequazioni economiche sono riuscite a ridurle ed ora hanno un PIL pro capite superiore a quello italiano (proprio grazie al balzo in avanti fatto da quello che il Sud spagnolo); in Germania, la parte est era meno industrializzata eppure in 15 anni sono riusciti ad eliminare differenze diventando la pi grande economia europea.

Potrebbero piacerti anche