elementi della natura Comprensione delle forze occulte delluniverso Ricerca della pietra filosofale Acquisizione del potere di trasformare i metalli in oro Pervenire ad una superiore condizione di saggezza
Atlante della filosofia, Di Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani, p. 454
Carattere Operativo, poich mirava ad produrre effetti pratici, concreti, reali (o presunti tali): trasmutazione dei metalli Magico, lalchimia, come la magia si proponeva di dominare le forze occulte della natura per sottoporle al proprio potere e sfruttare la loro potenza. Esoterico, era un sapere segreto, riservato a pochi illuminati, che doveva restare oscuro al volgo. Mistico, il sapere alchemico era intriso di elementi religiosi, la stessa trasmutazione delloro non volgeva a fini economici, ma serviva a raggiungere uno stato di perfezione(!).
Enciclopedia illustrata dei simboli, Di Cecilia Gatto Trocchi, p. 27
Ermetico, termine che ha una doppia accezione: la prima fa riferimento ad Ermete Trismegisto, dio dellastrologia a cui la tradizione attribuisce diversi scritti tra cui la Tabula Smaragdina, considerata un testo fondamentale per gli alchimisti medievale, laltra si riferisce al linguaggio degli scritti: oscuro, incomprensibile perch destinato solo alla persone degne di questo sapere. (Atlante della filosofia, Di Maurizio Pancaldi, Mario
Trombino, Maurizio Villani, p. 193)