Sei sulla pagina 1di 2

La sfera celeste una sfera di raggio arbitrario sulla cui superficie sono proiettati, dal centro della sfera,

, tutti gli astri. La sfera celeste si dice geocentrica, se ha per centro il centro della terra, locale, se ha per centro l'occhio dell'osservatore, eliocentrica, se ha per centro il Sole. L'origine di tale arbitrariet del raggio sta nel fatto che oltre una certa distanza non siamo pi in grado di valutare visivamente la lontananza dei corpi, per cui gli astri ci sembrano tutti alla stessa distanza. Durante l'apparente moto diurno degli astri due soli punti del cielo, tra loro antipodali, restano immobili: sono i poli celesti. La sfera celeste sembra quindi ruotare su s stessa attorno ad un asse passante per i poli, chiamato asse celeste. L'equatore celeste il cerchio massimo equidistante dai poli celesti (proiezione dell'equatore terrestre), che divide la sfera celeste nei due emisferi Nord e Sud. I cerchi orari sono le semicirconferenze massime congiungenti i poli celesti. Le cosiddette stelle fisse, la grande maggioranza degli astri, mantengono la loro posizione relativa (o meglio, vi sono variazioni ma lentissime), costituendo un riferimento visivo sulla sfera celeste. Esse sono tradizionalmente raggruppate in costellazioni. La sfera celeste una rappresentazione geometrica perfetta per individuare guide e punti di riferimento che coincidono con i corrispettivi del nostro pianeta, essendone dei prolungamenti di questo proiettati all infinito. Avremo quindi a che fare con alcune definizioni familiari, di cui gi conosciamo il significato in ambito terrestre. Sulla sfera celeste vi sono dei riferimenti assoluti, validi quindi per qualunque luogo sulla Terra, e dei riferimenti relativi al luogo di osservazione. Li vediamo uno per uno.

Riferimenti Assoluti
asse celeste: prolungamento dell asse terrestre attorno al quale, per effetto della rotazione della Terra, ruota apparentemente la sfera celeste. poli celesti: punti di intersezione del prolungamento dell asse terrestre, l asse celeste, con la sfera celeste. equatore celeste: proiezione dell equatore terrestre sulla sfera celeste. L equatore celeste divide la sfera celeste in due parti uguali: quella che contiene il polo Nord detta emisfero Nord o boreale, mentre quella che contiene il polo Sud detta emisfero Sud o australe.

eclittica: fascia del cielo lungo la quale si muove apparentemente il Sole. Il nome significa cerchio delle eclissi, in quanto affinch possa verificarsi una di queste, necessario che la Luna sia in prossimit di quei punti chiamati nodi che sono le intersezioni del suo piano orbitale con l eclittica. E anche il piano disegnato dall orbita della Terra, nel suo moto di rivoluzione attorno al Sole, che inclinato rispetto all equatore celeste di 23,27 gradi. Punto d Ariete: punto di riferimento assoluto della sfera celeste corrispondente all equinozio di primavera. E il punto in cui l equatore celeste incontra l eclittica

Riferimenti relativi all osservatore


zenit: detto anche Zenith, l intersezione della perpendicolare all orizzonte (la direzione del filo a piombo) passante per l osservatore con l emisfero celeste visibile. E quindi il punto sopra la testa dell osservatore nadir: punto di intersezione inferiore della verticale del luogo con la sfera celeste. E l opposto dello zenit. meridiano celeste: il cerchio massimo descritto sulla sfera celeste passante per lo zenit, il nadir ed i poli celesti. Non altro che la corrispondente proiezione del meridiano geografico, uno dei circoli massimi delle coordinate terrestri Punto di mezzocielo: intersezione del meridiano celeste con l equatore celeste orizzonte astronomico: l intersezione del piano tangente al luogo di osservazione con la sfera celeste che incrociando a sua volta il meridiano e l equatore crea rispettivamente i punti cardinali Nord/Sud ed Est/Ovest Linea Meridiana: la retta che congiunge i punti cardinali Nord e Sud Circoli massimi: cerchi creati dalle intersezioni della sfera celeste con piani passanti per il suo centro. Esempi diretti sono l equatore celeste e l asse celeste. Circoli orari: circoli (o cerchi) massimi passanti per i poli celesti.

Potrebbero piacerti anche