Sei sulla pagina 1di 4

CORSO DI LAUREA IN ING.

ELETTRICA
CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE
VERIFICA DI TRAVE COMPOSTA SALDATA
Condurre la verifica dei due giunti saldati contenuti nella struttura riportata in figura.
p
l

Cordoni dangolo
(a tratti)

AT a piena
penetrazione

Y
B
DATI
L := 20 m
H := 400 mm
B := 300 mm
P := 20 kN
h := 5 mm
amm := 160 MPa
s := 5 mm
f := 0.85

Efficienza saldatura a piena penetrazione

f1 := 0.70
f2 := 0.85

Efficienze saldature a cordoni d'angolo

p := 300 mm

Passo tratti saldati

lt := 100 mm

Lunghezza tratti saldati

CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE
Le caratteristiche di sollecitazione agenti nella trave hanno i seguenti andamenti e valori:

P
=

=
L

TY

P/2
-P/2

Mx
PL/4
GIUNTO A PIENA PENETRAZIONE
Caratteristiche di sollecitazione agenti
La verifica viene condotta nella sezione centrale, in cui si ha il massimo valore del momento
flettente. In tale sezione si hanno le seguenti caratteristiche di sollecitazione:
Nz := 0
P

Ty :=

Ty = 1 10 N

M x :=

P L

M x = 1 10 N m

Calcolo tensioni
Le forze e momenti precedenti producono le seguenti componenti di tensione:
Momento Mx (Formula di Navier): produce una // (nel seguito par )
3

Jx :=

B H

par :=

12

( B 2 s) ( H 2 s)

M x ( H 2 s)

2
Jx

12

Jx = 1.665 10 mm

par = 117.147 MPa

Taglio Y (Formula di Jourawsky): produce in corispondenza della saldaturauna una zy , che da


origine sul giunto ad una tensione di tipo // (nel seguito par ), calcolata nel seguito.
Momento statico piattabanda inferiore:
Sx := B s

( H s)

Ty Sx

par :=

Sx = 2.963 10 mm

par = 1.78 MPa

Jx 2 s

La rimanente componente di tensione, (nel seguito ort), risulta evidentemente nulla, dato
che coinciderebbe con le y, che sono nulle nelle travi.
ort := 0
Verifica
La verifica viene condotta con la relazione di Von-Mises:
2

eq :=

ort + par ort par + 3 par

eq = 117.188 MPa

Per la verifica necessario che la tensione equivalente sia inferiore al valore limite dato da:
amm f = 136 MPa
La saldatura risulta quindi in condizioni di sicurezza
GIUNTO A CORDONI D'ANGOLO
Caratteristiche di sollecitazione agenti
La verifica pu essere condotta in una sezione qualsiasi, dato che la resistenza del cordone
d'angolo dipende solo dal taglio Ty, costante lungo la trave.
Il momento flettente non influisce sulla verifica in quanto produce solo delle s//.
4

Ty = 1 10 N
Calcolo tensioni
La sezione resistente si ottiene ribaltando la sezione di gola del cordone sulla piattabanda
superiore della sezione :
Sezione di gola
a :=

h
2

a = 3.536 mm

Taglio Y : produce una // , che viene di seguito calcolata con la relazione di Jourawsky.
Momento statico piattabanda superiore:
Sx := B s

par :=

H s

Sx = 2.963 10 mm

Ty Sx

par = 2.517 MPa

Jx 2 a

Correzione per saldatura a tratti


Le tensioni calcolate devono essere corrette per tener conto che la saldatura a tratti e non
continua.
p
par := par
lt

par = 7.551 MPa

Le rimanenti componenti di tensione risultano evidentemente nulle.


ort := 0
ort := 0
Verifica
La verifica viene condotta con il metodo della sfera mozza:
1a verifica
2

ort + par + ort = 7.551 MPa


che deve risultare inferiore al valore ammissibile
amm f1 = 112 MPa

2a verifica
ort + ort = 0 MPa
che deve risultare inferiore al valore ammissibile
amm f2 = 136 MPa

La saldatura risulta quindi in condizioni di sicurezza

Potrebbero piacerti anche