Sei sulla pagina 1di 24

SETTIMANALE

ISSN 2037-6022

Tante idee creative per te e la tua casa

Le tecniche

passo a passo

Numero 2 - Esce il marted


Pubblicazione periodica settimanale
Hachette Fascicoli S.r.l.
Via Melchiorre Gioia, 61 - Milano

eG:12

Cl2

Direttore: Paola Tincani


Direttore editoriale: Gualtiero Vigan
Redazione: Simona 'Manacorda
Direttore produzione: Lorenzo Cazzarxga
Coordinamento e redazione: Ada colombo
Progetto grafico e impaginazione: Anna Maifu'
20 IO Hachette
2009 Hachette

NUMERO

Fascicoli srl
Partworks

Registrazione n. 275 del 10/06/09


presso ilTribunale di Milano
Iscrizione al R.o.e. n. 6800 del 10/1212001
Direttore

responsabile: Paola Tincani

Spedizione in A.R ,DL353/2003


art. I, c. I - DCB Milno
Distribuzione
SODI.P. "Angelo Patu~"'S.p.A.
Via Bettola 18 - Cinisellc'Balsarno

Conchiglie nella rete


I MODELLI
DEGLI
Bolero da sera

STILISTI

conv. in L4612004

(MI)

Servizio abbonamenti
Per informazioni sul suo abbOllamento
o sottoscriveme uno novo;Jilifime s.n.c.
Via Morandi,24 - 20 147 Sa
)
Tel 19941 8030 (*) - Fax O
94
E-mail.f.g@cliepackit
oppure www.hachette-fascicoli.it

Servizio arretrati

Tappetino in stile greco


ACCESSORI
MODA
Essenziale shopping bag
SCUOLA

Servizio clienti

DI UNCINETTO

Per avere informazioni sulla pubblicazione e i suoi allegati:


Tel. 19941 8030 (*) - Fax 02 39 29 2494
E-mail f.g@cliepackit
L'Opera 'Composta da 120 uscite.
Prima uscita euro 1,99
Seconda uscita euro 3,99
Uscite successive euro 6,99
L'Editore si riserva il diritto di variare la sequenza
dell'Opera e/o i prodotti allegati.

Unire un altro filo


La mezza maglia alta
DOMANDE

I numeri arretrati sono disponibili senza


per 6 mesi dalla data dfp",bblicazione (sa
Per ottenerli pu:
chiederli al proprio-e
telefonare allo 199 41 80 3
guesto
le saranno recapitate a casacon'pgamento
.
del prezzo di copertina pi un contributo spese
di spedizione di 6,50 Euro;
visitare il sito www.hachette-fascicoli.it

& RISPOSTE

delle

Per l'editore il principio di utilizzare carte composte da fiIlre 'T'_


novabili, riciclabilie fabbricate a partire da legni provenienti da fure.
ste dove viene adottato un sistema di gestione forestale SO'>L8riDe
Oltre a ci, l'editore siaspetta dai suoi fomitori di carta che SI srnvano a un'nte~f eertificazione ambientale riconosciuto.

www.hachette-fascicoli.it
Stampato presso Grafiche Canale & e. - Torino
(*) Costo massimo della telefonata da rete fissa 0.1425 euro al m- _-::c. inclusa, senza scatto alla risposta. Darete mobile il costo dipende ~ cceratore utilizzato.

Nella prossima uscita

Plaid chevron
Berretto Loiita
Pull anni '70
La maglia altissima
Motivo Old America

Legenda

Facile

**

Media

***

Impegnativa

ACCESSORI

MODA

ACCESSORI

MODA

Niente pi buste di plastica per


la spesa:li sostituisce la capiente
borsa bicolore eseguita a maglia
bassa.Nella lavorazione in tondo
sono eseguiti aumenti a distanza
regolare che creano la base
e ampliano il modello sui lati.

morbido e un
poco ritorto
il filato in puro

che, lavorato all'uncinetto, produce


una superficie compatta e resistente.
Si pu lavare in lavatrice. La variet
di colori in cui

un solo punto, lo maglia bassa. Qualche attenzione


richiesta dagli aumenti
Misure:

diametro della base circolare: cm 23


altezza: cm 26
" filato necessario:
g 150 verde acqua e g 200 beige di filato di medio spessore
in puro cotone al 100%
Uncinetti:
un uncinetto n. 3,00
Campione:
cm IO x IO lavorati a maglia bassa con l'uncinetto n. 3,00
corrispondono a 19m. e 23 giri o righe
PER OTTENERE LA BORSA ESSENZIALE CHE IL TUO
CAMPIONE CORRISPONDA AL CAMPIONE DATO
Cosa devi fare:
iniziando con un anello, eseguire giri di maglie basse

Il filato
naturale,

cotone al 100

Difficolt: facile. Nel lavoro in tondo si usa

per tutto il lavoro


aumentare le maglie, a regolare distanza, in ogni giro,
per creare un cerchio come base della borsa
modellare i lati della borsa con aumenti regolarmente
distanziati
eseguire due aperture a fessura per creare i manici
rinforzare i manici con un giro a maglia bassa
all'interno dei manici

proposto comprende

tinte neutre e tonalit brillanti.

Guida ai punti base


Maglia bassa

nella 2 cat. dall'uncinetto,


sotto l'anello superiore

un punto base nel

Prosegui in

lavoro all'uncinetto.

questo modo,

Molto usato, produce

lavorando

una superficie fitta

I maglia

e compatta. Avvia

bassa in ogni

I catenella di base

catenella.

ed esegui la I a maglia

All'inizio

di ogni

riga esegui

inserendo l'unc.

I catenella

della cat. Avvolgi il filo

sull'une. ed estrai lo attraverso la catenella,


ottenendo cos 2 anelli sull'une. Porta di nuovo
il filo sull'une. e fallo passare attraverso i 2

per voltare e, per lavorare le maglie, introduci

anelli, completando

nella catenella per voltare.

cos la maglia.

l'une. sotto entrambi gli anelli di ogni maglia


sottostante.AI

termine,

non lavorare

ACCESSORI

MODA

Spiegazione
Abbreviazioni:
aum.

= aumenta

bs. = bassa
bss. = bassissima
eat. = catenella/e
em = centimetri
g. = giro
lav. = lavora
m. = maglia/e
pree. = precedente
pros. = prosegui
rip. = ri peti
sego = seguente/i
sp. = spazio
term. = termina
une. = uncinetto

BORSA:
I g.: con il filo verde acqua forma un
piccolo anello, girando l'estremit del
filo all'indietro, sopra la parte restante
del filo di lavorazione, a cerchio, e
inserisci l'une. in questo anello, afferra
il filo di lavorazione facendolo passare
attraverso il cerchio e formando cos
un anello sull'une.; awolgi di nuovo il filo
sull'une. e fallo passare attraverso
l'anello sull'une; quindi esegui 6 m. bs.
entrando ogni volta con l'une. nel
cerchio iniziale.AI termine tira il filo che
pende dal cerchio per stringerlo alla
base delle 6 m. bs., facendo s che non
si girino, quindi term. il g. con I m. bss.
nella I a m. bs. Pros.lavorando in giri
e aum.le m. nel modo seg.: g.: lav.
I cat., lav. 2 m. bs. in ogni m. del g. pree.
fino al termine, term. con I m. bss. nella
I a m. bs. Si hanno 12 m. 3 g.: lav. I cat.,
2 m. bs. nella segom., I m. bs. nella sego
m. *, rip. da * a * per tutto il g. e term.
con I m. bss. nella I a m. bs. Si hanno 18
m. 4 g.: lav. I cat., * 2 m. bs. nella sego
rn., I m. bs. in ciascuna delle 2 segom. *,
rip. da * a * per tutto il g. e term. con
I m. bss. nella I a m. bs. Si hanno 24 m.
5 g.: lav. I cat., * 2 m. bs. nella segom.,
I m. bs. in ciascuna delle 3 segom. *, rip.
da * a * per tutto il g. e term. con I m.
bss. nella I a m. bs. Si hanno 30 m. Pros.

cos, lavorando a ogni giro I m. in pi fra


gli aumenti, fino ad avere: 27 g.: lav.
I cat., * 2 m. bs. nella segom., I m. bs. in
ciascuna delle sego25 m. *, rip. da * a *
per tutto il g. e term. con I m. bss. nella
I a m. bs. Si hanno I 62 m. Dal 28 al
37 g.: lav. I cat.,lav. I m. bs. in ogni m.
del g. pree. fino al termine, term. con I
m. bss. nella I a m. bs. 38 g.: lav. I cat., *
lav. I m.bs. in ciascuna delle sego39 m., 2
m. bs. nella segom.*, rip. da * a * fino alle
ultime 3 m., I m. bs. in ciascuna delle
ultime 2 m., term. con I m. bss. nella I a
m. bs. Si hanno 166 m. Dal 39 al
46 g.: lav. I cat.,lav. I m. bs. in ogni m.
del g. pree. fino al termine, term. con
I m. bss. nella I a m. bs.AI termine, taglia
il filo verde acqua e unisci il filo beige.
Pros. con il beige. 47 g.: lav. I cat.,lav.
I m. bs. in ogni m. del g. pree. fino al
termine, term. con I m. bss. nella 1 m.
bs. 48 g.: lav. I cat., * lav. I m. bs. in
ciascuna delle sego40 m., 2 m. bs. e
segom.*, rip. da * a * fno alle
~ern., I m. bs. in ciascuna de e '"'" ~e _ -term. con I m. bss. nella a ~
hanno 170 m. Dal 49 al 57 g.: :::'
cat.,lav. I m. bs. in o . .......,.
ce 5 -"'r::;- c.;
al termine.te
.cor- .......,::;--e ~
2

m. bs. 58 g.: z.,

cz;

in ciascuna delle segoL


segom.*. rip. da * 2 * fi o

., L

EI

ACCESSORI

MODA

2 m., I m. bs. in ciascuna delle ultime 2 m., term. con I


m. bss. nella I a m. bs. Si hanno 174 m. Dal 590 al 670
g.: lav. I cat.,lav. I m. bs. in ogni m. del g. pree. fino al
termine, term. con I m. bss. nella I a m. bs. 680 g.: lav.
I cat., * lav. I m. bs. in ciascuna delle seg.42 m.,2 m. bs.
nella segom. *, rip. da * a * fino alle ultime 2 m., I m. bs.
in ciascuna delle ultime 2 m., term. con I m. bss. nella I a
m. bs. Si hanno 178 m. Dal 690 al 770 g.: lav. I cat.,lav.
I m. bs. in ogni m. del g. pree. fino al termine, term. con
I m. bss. nella I a m. bs. 780 g.: lav. I cat., lav. I m. bs. in
ciascuna delle sego43 m., 2 m. bs. nella segom. *, rip. da *
a fino alle ultime 2 m., I m. bs. in ciascuna delle ultime
2 m., term. con I m. bss. nella I a m. bs. Si hanno 182 m.

I MANICI A FESSURA:
g. seg.: lav. I cat., lav. I m.bs. nelle sego35 m., 20 cat.,
salta le sego20 m. bs., lav. I m. bs. in ciascuna delle sego
71 m., 20 cat., salta le sego20 m. bs., lav. I m. bs. nelle sego
36 m. *, rip. da * a * e term. con I m. bs. in ciascuna
delle ultime 2 m., term. con I m. bss. nella I a m. bs.
G. seg.: lav. I cat.,lav. I m. bs. in ciascuna delle segom.,
lavorando le 20 m. bs. di ogni manico in ciascuno dei
2 sp. di 20 cat.Term. con I m. bss. nella I a m. bs. G. seg.:
lav I cat.,lav. I m. bs. in ciascuna delle segom., lavorando
le 20 m. bs. sopra ogni manico in ciascuno dei 2 sp. di
20 cat., rinforzando cos il manicoTerm. con I m. bss.
nella I a m. bs. Lav.altri 7 giri a m. bassaTaglia e fissa il filo.

COME
SI LAVORA INTONDO
Lavorando all'uncinetto, invece di procedere con righe di andata e ritorno, puoi iniziare
formando un anello che rester al centro, mentre lavori in giri attorno ad esso.
Il diritto del lavoro quello che
, sta dalla tua parte, mentre procedi, senza mai voltare.

Esegui un nodo scorsoio,


come descritto nella
spiegazione, o un anello formato
da poche cat. di base unite in
cerchio con I m. bssTieni la base
dell'anello fra pollice e indice.
Lav. I o pi cat. per iniziare il giro.

Per il giro seg., lav.le cat.


. iniziali pr portarti all'altezza
delle maglie, quindi seguendo le
istruzioni lav.le m. entrando con
l'une. sotto i 2 anelli alla sommit
di ogni maglia del g. pree.

Prosegui nel modo spiegato,


lavorando 2 maglie nella
stessa maglia per aumentare
il lavoro, come spiegato, e tenerlo
piattoTermina ogni giro con I m.
bss. alla sommit delle cat. d'inizio.

Lavora il giro seguente


nell'anello centrale.

Per chiudere il giro, esegui


I m. bss. alla sommit delle
cat. d'inizio.

Mentre il lavoro procede e


diventa sempre pi ampio,
a ogni giro aumenta il numero
delle maglie.

I MODELLI

DEGLI

STILISTI

I MODELLI

DEGLI

STILISTI

Lavorato in un
pezzo unico dalla
scollatura alla
base,con archi
e ventaglietti che
disegnano vuoti
e pieni alternati,
determinando
anche le rifiniture
ondulate dei
bordi, il bolero in
lana e seta in un
colore di moda
trasforma in un
modello speciale
persino un
semplice tubino
a sottoveste.

Guida ai punti base


Maglia tripla
Per eseguire I m.
tripla, dopo aver
lavorato la catenella
di base,avvolgi il filo
3 volte sull'une.
(da qui deriva il
- nome di m. tripla), poi inserisci l'une. nella 6a cat.
dall'une., prendendo solo l'anello superiore
della cat. Afferra il filo e fallo passare attraverso
l'anello della cat.
A questo punto
ci sono sull'une.
5 anelli. Porta il filo
sull'uncinetto
ed estrailo attraverso i primi 2 anelli. Ripeti
quest'ultimo passaggio per altre 3 volte,
completando cos la maglia. Esegui I m. tripla
in ogni cat. di base,al termine della riga volta
il lavoro ed esegui 5 catenelle per voltare.
Inizia la riga seguente saltando la I a m.
e lavorando I m. tripla
--'""""'"'"-----...,....

Il filato
Raffinato e naturale, il filato
unisce il 50% di seta e il 50%
di lana Merino. Un po'
ritorto, ideale per essere
lavorato all'uncinetto,
luminoso, morbido e caldo.
Si lava solo a mano. Nella serie dei colori trovi
tonalit classiche e di tendenza fra cui scegliere.

nella 2 maglia della riga


precedente. Prosegui
lavorando I m. tripla in ogni
m.e al termine lav.l'ultima m.
tripla nelle cat. per voltare.

Difficolt: impegnativo.
Il modello realizzato in un

pezzo unico con un motivo piuttosto elaborato


Misure: lo spiegazione doto per uno taglio unico
circonferenza seno: cm 76 - 8 I
circonferenza bolero: cm 82
lunghezza (misurato nel mezzo dietro): cm 39
(ma pu essere variato)
" filato necessario:
g 250 di filato in misto seta e lana Merino violo
Uncinetto:

un uncinetto n. 4,00
CamPione:
I O righe lavorate o punto orchi e ventaglietti

con l'uncinetto n. 4,00 corrispondono o cm IO

I
/

't(tIIC(III(t\~t'
\\\W\\\WnJ"'H

(;f(ifiiiilf{ffftft

~~~J}\)m):\~)~I\
U)HJf/fllf/!ff(1t

un motivo di orchi e ventaglietti lavorato con l'uncinetto


n. 4,00 largo cm 7
PER OTTENERE IL MODELLO ESSENZIALE
CHE IL TUO CAMPIONE CORRISPONDA
AL CAMPIONE DATO
Cosa devi fare:

iniziare dallo scollatura e lavorare lo riga di base


a maglia bassa
eseguire il lavoro in un pezzo unico dall'alto verso
il basso o punto pizzo con archi e ventaglietti
aumentare le moglie, seguendo lo spiegazione,
per formare le maniche e poi eseguire gli scalfi
come indicato
proseguire il lavoro sempre con lo stesso punto,
fino o raggiungere lo lunghezza richiesto

I MODELLI

DEGLI

STILISTI

Spiegazione
Abbreviazioni:
bs. = bassa
bss. = bassissima
eat. = catenella/e
em = centimetri
dir. = diritto
lav. = lavora
m. = maglia/e
pros.
prosegui
r. riga
rip. = ripeti
rovo = rovescio
sego seguente/i

sp. = spazio

term. = termina
tr. tripla
une. = uncinetto

BOLERO:
con l'une. n. 4,00 awia I 18 cat.
per il bordo della scollatura e lav.
dall'alto verso il basso in un pezzo
solo. R. di base: (dir. del lavoro ) I
m. bs. nella 2a cat. dall'une., I m. bs.
in ciascuna delle segocat. fino al
termine della riga, volta. Si hanno
I 17 m. bs. R. seg.: I cat., I m. bs.
nella I a m. bs., 2 cat., salta, I m. bs.,
I m. bs. nella segom. bs., * 5 cat.,
salta 3 m. bs., I m. bs. nella segom.
bs, *, rip. da * a * fino alle ultime 2
m. bs., 2 cat., salta I m. bs., I m. bs.
nell'ultima m. bs.,volta. R. seg.:
I cat., I m. bs. nella I a m. bs., salta
lo sp. di 2 cat., 7 m. tr. nel segosp.
di 5 cat., I m. bs. nel segosp., 5 cat., I m.
bs. nel segosp. *, rip. da * a * e term. con
7 m. tr. nell'ultimo sp. di 5 cat. e I m. bs.
nell'ultima m. bs.,volta. Pros. con
il motivo a punto pizzo di archi e
ventaglietti cos: Ia r.: I cat., I m. bs.
nella I a m. bs., * 5 cat., I m. bs. nella
2a m. tr. del segoventaglietto di 7 m. tr.,
5 cat., I m. bs. nella 6a m. tr. dello stesso
ventaglietto, 5 cat., I m. bs. nel sego

sp. di 5 cat. *, rip. da * a *, ma al termine


dell'ultima ripetizione non lavorare le 5
cat. e la m. bs. nello sp. di 5 cat. e term.
con 2 cat. e I m. tr. nell'ultima m. bs.,
volta.
r.: I cat., I m. bs. nella I a m. tr.,
salta lo sp. di 2 cat., * 7 m. tr. nel segosp.
di 5 cat., I m. bs. nel segosp., 5 cat., I m.
bs. nel segosp. *, rip. da * a * e term. con
7 m. tr. nell'ultimo sp. di 5 cat. e I m. bs.
nell'ultimo sp.,volta. Si sono formati
IO ventaglietti. Rip.le ultime 2 righe,
che formano il motivo del punto pizzo,
per altre 2 volte. R. sego (I a r.di
aumenti): I cat., I m. bs. nella I a m. bs.,
** 5 cat., I m. bs. nella 2a m. tr. del sego
ventaglietto di 7 m. tr., 5 cat., I m. bs.
nella e m. tr. dello stesso ventaglietto,
5 cat., I m. bs. nel segosp. di 5 cat. **,Ia .
5 cat., I m.bs. nella 2a m. tr. del sego
ventaglietto di 7 m. tr., 5 cat; '
:J
a
nella 6 m. tr. dello stesso. e :zg E::
* 5 cat., I m. bs. nella eg.~ -:;:::zm. bs. nel sego so, - cz--. ~ .c CZ"
bs. nella seg.~.:)s - 22. .:r.ce sego.e~
e::- - - ~ ~
:3 cc.
.:JS. ~e c.~? ~ -r;

IIfJIl

MODELLI

DEGLI

STILISTI

bS.,5 cat., I m. bs. nel segosp. di 5 cat., lav.5 cat., I m.bs.


nella segom. bs. *, rip. da ** a ** per 3 volte, 5 cat.,
I m. bs. nella 2a m. tr. del seg .ventaglietto di 7 m. tr.,
5 cat., I m. bs. nella 6a m. tr. dello stesso ventaglietto,
rip. da * a * un'altra volta, rip. poi da ** a ** per 2
volte, ma al termine dell'ultima ripetizione non
lavorare le 5 cat. e la m. bs. nello sp. di 5 cat. e term. con
2 cat. e I m. tr. nell'ultima m. bs., volta. R. seg. (r r.di
aumenti): I cat., I m. bs. nella I a m. tr., salta lo sp. di
2 cat., ** 7 m. tr. nel segosp. di 5 cat., I m. bs. nel segosp.,
5 cat., I m. bs. nel segosp. **, 7 m. tr. nel segosp. di 5 cat.,
I m. bs. nel segosp., 5 cat., I m. bs. nel segosp., 7 m. tr.
nella segom. bs., I m. bs. nel segosp., 5 cat., I m. bs. nel
segosp., 7 m. tr. nel segosp. di 5 cat., I m. bs. nel segosp.,
5 cat., I m. bs. nel segosp., 7 m. tr. nella segom. bs., I m.
bs. nel segosp., 5 cat., I m. bs. nel segosp. *, rip. da ** a **
per 3 volte, 7 m. tr. nel segosp. di 5 cat., I m. bs. nel sego
sp., rip. da * a * un'altra volta, rip. da ** a ** un'altra
volta e term. con 7 m. tr. nell'ultimo sp. di 5 cat. e I m.
bs. nell'ultimo sp., volta. Si sono formati 14 ventaglietti.
Lav.2 righe a punto pizzo senza aumentare. Riga seg.
(3a r.di aumenti): I cat., I m. bs. nella I a m. bs., 5
cat., I m. bs. nella 2a m. tr. del segoventaglietto di 7 m. tr.,
5 cat., I m. bs. nella e m. tr. dello stesso ventaglietto,
5 cat., I m. bs. nel segosp. di 5 cat. **, rip. da ** a **
un'altra volta, lav.5 cat., I m. bs. nella 2a m. tr. del sego
ventaglietto di 7 m. tr., 5 cat., I m. bs. nella
m. tr. dello
stesso ventaglietto,
5 cat., I m. bs. nella segom. bs.,
5 cat., I m. bs. nel segosp. di 5 cat., lav. 5 cat., I m. bs.
nella segom. bs., 5 cat., I m. bs. nella 2a m. tr. del sego
ventaglietto di 7 m. tr., 5 cat., I m. bs. nella e m. tr. dello
stesso ventaglietto, 5 cat., I m. bs. nella segom. bs., 5
cat., I m. bs. nel segosp. di 5 cat., lav.5 cat., I m. bs. nella
segom. bs. *, rip. da ** a ** per 5 volte, 5 cat., I m. bs.
nella 2a m. tr. del segoventaglietto di 7 m. tr., 5 cat., I m.
bs. nella 6a m. tr. dello stesso ventaglietto ,rip. da a
un'altra volta, rip. poi da ** a ** per 3 volte, ma al
termine dell'ultima ripetizione non lavorare le 5 cat.
e la m. bs. nello sp. di 5 cat. e term. con 2 cat. e I m. tr.
nell'ultima m. bs., volta. R. seg. (4a r.di aumenti):
I cat., I m. bs. nella I a m. tr., salta lo sp. di 2 cat., ** 7 m.
tr. nel segosp. di 5 cat., I m. bs. nel segosp., 5 cat., I m. bs.
nel segosp. **, rip. da ** a ** un'altra volta, 7 m. tr. nel
segosp. di 5 cat., I m. bs. nel segosp., 5 cat., I m. bs. nel
segosp., 7 m. tr. nella segom. bs., I m. bs. nel segosp., 5
cat., I m. bs. nel segosp., 7 m. tr. nel segosp. di 5 cat., I m.
bs. nel segosp., 5 cat., I m. bs. nel segosp., 7 m. tr. nella
segom. bs., I m. bs. nel segosp., 5 cat., I m. bs. nel segosp.
*, rip. da ** a ** per 5 volte, 7 m. tr. nel segosp. di 5 cat.,
I m. bs. nel segosp., rip. da * a * un'altra volta, rip. da **

**

* *

a ** altre 2 volte e term. con 7 m. tr. nell'ultimo sp.


di 5 cat. e I m. bs. nell'ultimo sp., volta. Si sono formati
I 8 ventaglietti. Lav. altre 8 r.a punto pizzo senza
aumentare. Esegui gli scalf cos: r.seg.: I cat., I m. bs.
nella I a m. bs., ** 5 cat., I m. bs. nella 2a m. tr. del sego
verrtaglietto di 7 m. tr., 5 cat., I m. bs. nella 6a m. tr. dello
stesso ventaglietto, 5 cat., I m. bs. nel segosp. di 5 cat.
**, rip. da ** a ** un'altra volta, lav. 5 cat., I m. bs. nella
2am.tr.del seg.ventaglietto di 7 m.tr., 5 cat., I m.bs.
nella e m. tr. dello stesso ventaglietto,
5 cat., I m. bs.
nell'ultima m. tr. del precedente ve ntag Iietto, salta 3
ventaglietti,lav. I m. bs. nella I a m. tr. del ventaglietto
segodi 7 m. tr., 5 cat., I m. bs. nella 2a m. tr. dello stesso
ventaglietto, 5 cat., I m. bs. nella 6a m. tr. dello stesso
ventaglietto *, rip. da ** a ** per 4 volte, 5 cat., I m. bs.
nella 2a m. tr. del seg .ventaglietto di 7 m. tr., 5 cat., I m.
bs. nella e m. tr. dello stesso ventaglietto, rip. da a
un'altra volta, rip. poi da ** a ** per 3 volte, ma al
termine dell'ultima ripetizione non lavorare le 5 cat. e
la m. bs. nello sp. di 5 cat. e term. con 2 cat. e I m. tr.
nell'ultima m. bs., volta. Restano 12 ventaglietti. Lav.
altre 15 righe (o le righe necessarie per raggiungere
la lunghezza desiderata) proseguendo a punto pizzo
senza aumenti.AI termine, taglia e fissa il filo.

* *

PER LA CASA

Tappetino
in stile greco
Copia i colori solari e l'abilit artigiana delle isole
dell'Egeo per un facile lavoro di grande soddisfazione.

PER

LA

CASA

Come originale filato


sono usate strisce
ritagliate da un
tessuto di nylon che,
annodate fra loro
e lavorate a maglia "
bassa, riproducono rJ("
uno dei tipici lavori . le:,,, 'l/~; r
d'artigianato delle
isole greche:
un piccolo tappeto
da stendere
all'ingresso oppure
come scendiletto.

Il filato
Si compone un gomitolo in toni variegati dal
rosso al giallo tagliando da un tessuto stretch
in jersey di nylon tante strisce di uguale
larghezza, da annodare fra loro e lavorare
all'uncinetto. Le tonalit solari proposte
si possono variare con altre combinazioni.

Difficolt: facile. Occorre solo esercizio


per lavorare con strisce di tessuto
Misure:
larghezza: cm 96
lunghezza: cm 130
" filato necessario:

CamPione:
cm IO x IO lavorati a maglia bassa con l'uncinetto
n. 10,00 corrispondono a 8,5 m. e 7,5 righe
Cosa devi fare:

tessuto stretch injersey di nylon, tagliato in strisce


larghe cm S, in una scelta di colori solari, come
il rosso, il fucsia, il verde chiaro e ilgiallo, pi
un tessuto stampato nelle stesse tonalit

scegliere tessuti colorati del medesimo tipo injersey


di nylon stretch e tagliarli a strisce
annodare fra loro le strisce per formare un gomito
eseguire tutto il lavoro a maglia bas$a in costa

Uncinetto:

un uncinetto n. 10,00

Guida ai punti base


Maglia bassa
un punto base nel

Prosegui in questo

lavoro all'uncinetto.

modo, lavorando

Molto usato, produce

I maglia bassa

una superficie fitta

in ogni catenella.

e compatta. Avvia

All'inizio

I catenella di base

riga esegui
I catenella

ed esegui la I a maglia
nella 2a cat. dall'uncinetto,
sotto l'anello superiore

inserendo

l'une.

della cat. Avvolgi il filo

sull'une. ed estrailo attraverso la catenella,


ottenendo

cos 2 anelli sull'une. Porta di nuovo

il filo sull'uncinetto

e fallo passare attraverso

i 2 anelli, completando

cos la maglia.

di ogni

per voltare e, per


lavorare le maglie, introduci
entrambi

l'uncinetto

sotto

gli anelli di ogni maglia sottostante

e solo nella mezza maglia davanti per


la maglia bassa in costa. AI termine,
nella catenella per voltare.

non lavorare

P E R LA C A S A

Spiegazione

Abbreviazioni:
bs. = bassa
cat. = catenella/e
cm = centimetri
lav. = lavora
m. = maglia/e
pros. = prosegui
r. = riga
rip. = ripeti
sego = seguent/i
term. = termina
unc. = uncinetto

TAPPETI NO:
con il filato formato da strisce
annodate e l'uncinetto n. IO
awia 83 catenelle.
Riga di base: (dir. del lavoro ) I m.
bs. nella 3a cat. dall'unc., I m. bs.

in ciascuna cat. fino al termine,


volta. Si hanno 82 m. bs.
I a riga: I cat. (considerata come
la I a m. bs.), salta I m. bs., lav. I m.
bs.,ma prendendo solo la mezza m.
davanti, in ciascuna delle segom.
(= maglia bassa in costa).Term.la r.
con I m. bs. nella cat. per voltare
all'inizio della riga precedente, volta.
Rip. questa riga per tutto il lavoro.
La m. bs. in costa forma un margine
orizzontale leggermente in rilievo.
Quando compaiono i nodi che
legano fra loro le strisce, non
disfarli, ma inserisci li normalmente nella
lavorazione come motivo caratterizzante
di uno stile tipicamente semplice. Pros.
in questo modo fino a raggiungere
la lunghezza di circa cm 130 dal margine
d'awio.Taglia e fissa il filo.

"U

PER

LA

CASA

COME

SI USA ILTESSUTO AL POSTO DEL FILATO


Questo tappeti no, di stile artigianale,
si realizza con strisce ritagliate da un tessuto
di nylon stretch e annodate insieme.

Stendi su
una superficie
piana il tessuto
e, con forbici
molto affilate,
ritaglialo in strisce
I larghe circa
cm 5 nel modo
illustrato
in questa scheda.

Ritaglia come abbiamo spiegato tutti i tessuti


che comporranno il filato. Mentre procedi
con questa operazione, awolgi in gomitoli
le strisce ritagliate da ogni tessuto.

Esegui una catenella di base nella maniera


consueta, tenendo per il filo morbido
perch, essendo in tessuto stretch, non deve
essere tirato.

Quando tagli la I a striscia,fermati cm 2 prima


dell' orlo e, partendo da questo lato,taglia in
continuit la 2a striscia,a cm 5 di distanza.Cos non
dovrai annodare le strisce di uno stesso tessuto.

Unisci fra loro le strisce dei diversi gomitoli


con un doppio nodo, tenendo le strisce
awolte su se stesse. I nodi fanno parte dello stile
di artigianato semplice del tappetino.

Esegui il tappetino a maglia bassa in costa,


come spiegato, prendendo cio soltanto
la mezza maglia davanti di ogni maglia della riga
precedente. I nodi che di tanto in tanto appaiono
nella lavorazione accentuano lo stile folk, come
i colori mescolati a caso.

COPERTA

PATCHWORK

Conchiglie nella rete


Risulta dalla combinazione dei punti fondamentali spiegati in
uesti primi fascicoli il motivo di pizzo delicatamente traforato.

COPERTA

PATCHWORK

Conchiglie
nella rete
Con il gomitolo
di colore rosa
allegato a questo
fascicolo si esegue
il quadrato
leggerme te

traforato. I
pizzo alte a
righe dise a e
a motivi eg
diVa rig e
e
da conchiglie
e
ciascuna esezurta
nello sp
le 2 maglie
creano la

Difficolt: tecnico base semplice, perch


sono usate solo catenelle e moglie olte
Misure:
il quadrato finito misura circo: cm 13 x 13
" filato necessario:
filato BBB colore roso allegato a questo fascicolo
Uncinetti:
un uncinetto n. 4,00
Campione:
cm IO x IO lavorati a punto conchiglie nella rete con
l'uncinetto n. 4,00 corrispondono a 20 m. e 8 righe
Cosa devi fare:

eseguire uno cotenella di base


lavorare uno riga di base con motivi a V formati
da I maglia alta, 2 catenelle e I maglia alto
lavorate nello stesso catenella di base
proseguire alternando uno rigo con motivi
o conchiglia, formate do 5 maglie alte lavorate
nello stesso spazio, e uno riga con motivi a V creati
do I maglia alto, 2 catenelle e I maglio alto
eseguite nella stessa maglio
01 termine, tagliare e fissare il filo

ogni 2 rig e
maglia ce
e
della co C'U,J:;.i~Cl..
Il motivo nrt"''''''''''.~-''''
da questo
l'''ITT ,,, ..

si presta

e e

tovaglie c e
e accesso i,

Il filato
Se esegui il campione
in modo corretto,
il gomitolo

di filato

allegato al fascicolo

pi che sufficiente per


realizzare

il quadrato.

Conserva

il filo

avanzato che ti sar


utile per eseguire
i quadrati successivi.

...
e

COPERTA

PATCHWORK

Spiegazione -

Abbreviazioni:

eat. = catenella/e
em = centimetri
dir. = diritto
lav. = lavora
m. = maglia/e

pree. = precedente
pros. = prosegui
rip. = ripeti
sego = seguente/i
sp. = spazio
term. = termina
une. = uncinetto

Srotola dal gomitolo

allegato a questo fascicolo una

2a riga: 5

cat., lav. I motivo aV nella m. alta centrale

* 3 cat., lav. I motivo

quantit di filo lunga circa cm 15. Fai un nodo scorsoio

del I o motivo a conchiglia,

e portalo

nella m. alta centrale del segomotivo a conchiglia


rip. da * a * e term. con 2 cat. e I m. alta nella 3a

sull'uncinetto

Riga di base: (rov.

n. 4,OO.Awia 3 I catenelle.

del lavoro) lav. I motivo aV (I m.

alta, 2 cat. e I m. alta) nell'Sa cat. dall'une;

* 3 cat., salta

le seg.4 cat., lav. I motivo aV nella segocat.


a

* fino

*, rip. da *

alle ultime 3 cat., lav.2 cat., salta le sego2 cat.,

term. con I m. alta nell'ultima


3 cat. (corrispondenti

cat., volta.

alla I a m.alta),

conchiglia (5 m. alte eseguite nello sp. di 2 cat. al centro

*,

* *

della V sottostante)
rip. da a e term. con I m. alta
a
nella 5 delle 7 cat. all'inizio della riga pree., poi volta.

;a;

delle 3 cat. per voltare all'inizio della riga pree., volt.

3a riga: lav. 3 cat. (corrispondenti

alla I a m.alta),

* lav.

*,

* *

cat. al centro della V sottostante)


rip. da a e term.
con I m. alta nella 3a delle 5 cat. all'inizio della riga
pree., poi volta. Rip.la 2a e la 3a riga fino a raggiungere
la lunghezza di cm I 3 dal margine d'avvio, terminando
con la ripetizione della 3a rigaTaglia e fissa il filo.

Rifiniture

AI termine

del lavoro, dopo aver fissato tutti i fili,

appoggia il quadrato
coperta

*,

I motivo a conchiglia (5 m. alte eseguite nello sp. di 2

Ia riga: lav.

* lav. I motivo

aV

su una superficie piana,

da un panno da stiro o da un altro tessuto

consistente, e punta tutt'intorno


le dimensioni

che il quadrato

degli spilli, rispettando

dovr avere (cm 13

di lato). Coprilo

con un panno pulito e inumidito.

Lascia asciugare e togli gli spilli solo quando il panno e


il quadrato

saranno asciutti. Metti da parte il quadrato,

tenendolo

piatto, finch non avrai eseguito anche tutti

gli altri quadrati della coperta, ai quali dovrai unirlo.

COPERTA

PATCHWORK

COME

ESEGUIRE IL PUNTO CONCHIGLIA

NELLA RETE

Esegui una
catenella
di base formata
da 3 I cat. Lav.
I motivo aV
nell'Sa cat.
dall'unc., creato
da I m. alta., 2 cat. e I m. alta lavorate in questa
stessa catenella di base.

Prosegui 2.. re... cc


una conch 2.
in ogni spazio de e
della riga prececerce.
terminando con
alta nella sa delle 7 ca;
per voltare della riga
precedente.

Volta e lav.
S cat. Esegui
un motivo aV
nella m.alta
centrale della
Iaconchiglia
sottostante.

Lav.3 cat.,
salta le sego
4 cat. di base,
quindi lav.
I motivo aV
nella catenella
seguente.

Ripeti quanto
spiegato al
punto 2 fino alle
ultime 3 cat., poi
lav.2 cat., salta
le sego2 cat.
e lav.I m. alta
nell'ultima
catenella.

Volta ora
il lavoro ed
esegui 3 cat. per
voltare. Lavora
S m. alte nello
spazio di 2 cat.
fra le 2 m. alte
che formano
il motivo aV
della riga precedente. Queste S m. alte formano
il motivo a conchiglia.

Esegui 3 cat.,
poi lav.un
motivo aV nella r".
alta centrale de la
conchiglia segue te.
Ripeti questo
passaggio per tutta
la riga e term.
a
con 2 cat. e I m. alta nella 3 cat. delle prime
3 per voltare della precedente riga.

Volta e lav.3
cat. Esegui una
conchiglia nello
spazio di 2 cat. di
ogniV sotto stante
e term. con I m.
alta nella 3a delle
prime S della riga
precedente. Ripeti
le ultime 2 righe,
a partire dal
punto 6, fino a realizzare un motivo quadrato.
Per completarlo, dopo aver terminato l'ultima
maglia,taglia il filo e fallo passare attraverso
l'ultimo anello rimasto sull'uncinetto.

SCUOLA

DI

Il

UNCINETTO

Unire un
altro filo

;o
m

--1
;O

Lavora fno all'ultima

fno all'ultimo

Nell'esempio

maglia della riga e prosegui

passaggio dell'ultima

illustrato,

in cui il punto di lavorazione

la maglia bassa, introduci


maglia sottostante,
ed estrailo

porta

attraverso

l'uncinetto

nell'ultima

il flo sull'uncinetto

la maglia. Sull'uncinetto

ora ci sono 2 anelli.

Awolgi

sull'uncinetto

con il precedente
chiudendo

Non c' un'unica occasione per


introdurre nella lavorazione il filo
di un altro gomitolo. Pu awenire
uando termina il filo che si sta
sando e bisogna aggiungerne
a ro dello stesso tipo e colore,
uando si cambia tinta in una
CI orazione a pi colori. In ogni caso
e eferibile unire il filo al termine
a riga piuttosto che a met.

il nuovo flo (nella foto

di un altro colore, per maggior visibilit) che farai

passare attraverso

maglia.

gli ultimi 2 anelli eseguiti


flo che si trovano

sull'uncinetto,

cos la maglia bassa con il nuovo flo.

Esegui la cat. per voltare con il nuovo flo


e prosegui con questo nella riga seguente.

Esegui ogni successivo cambio di colore come


spiegato e all'inizio, quando unisci il flo, lascia una
gugliata abbastanza lunga da poterla poi inflare
in un ago da lana e fssarla con punti nascosti.

Il

SCUOLA

DI

UNCINETTO

Z
;o
m

-i

;O

Pu capitare
di dover
cambiare il filo
di lavorazione
nel mezzo di
una riga. Lavora
fino all'ultimo
passaggio
dell'ultima maglia
eseguita con
il precedente filo. Nell'esempio illustrato il punto
usato la maglia alta.

Per lavorare
l'ultima
maglia, awolgi
il filo sull'une.,
inserisci l'une.
nell'ultima m.,
afferra il filo
ed estrailo
attraverso
la maglia. Sull'une. ci sono ora 3 anelli. Porta il filo
sull'uncinetto e fallo passare attraverso i primi
2 anelli. Sull'uncinetto ci sono ora 2 anelli.

Lascia
cadere il filo
precedente,
quindi awolgi
sull'uncinetto
il nuovo filo
(nella foto in
un 2 colore),
fallo passare
attraverso i 2
anelli del precedente filo che si trovano sull'uncinetto,
chiudendo cos la maglia alta con il nuovo filo.

Prosegui con il nuovo filo, lavorando I m. alta


in ogni maglia della riga precedente. Eseguii
successivicambi di colore a met riga come spiegato.

Questo metodo si pu usare


quando si lavora qualsiasi tipo
di maglia oppure all'inizio di una
riga. Esegui un nodo scorsoio
con il nuovo filo nel solito modo,
lasciando una lunga gugliata
che permetter di fissare il filo
al termine del lavoro.

Inserisci l'uncinetto sotto


i 2 anelli della I a maglia
della I a riga e awolgi il filo
attorno all'uncinetto.

Estrai il filo attraverso la maglia


e l'anello sull'uncinetto,
chiudendo cos la maglia
bassissima.A questo punto
si pu continuare a lavorare
con il nuovo filo.

ENCICLOPEDIA

DEI

PUNTI

La mezza
maglia alta

N
N

Sintetizza le caratteristiche di maglia

alta e maglia bassa il punto presentato


3:

in questa scheda, ed di altezza


G)
intermedia fra i due. Semplice e veloce r
da realizzare, produce una superficie

compatta, ma non troppo fitta e disegna

r
un motivo orizzontale di margine,
-I
chiaramente visibile fra le maglie.

Esegui un nodo scorsoio a cm 15 dall'estremit


del gomitolo. Inserisci l'uncinetto nel nodo
da destra a sinistra e lavora una catenella di base.

Per eseguire la I a mezza maglia alta, porta


il filo sull'uncinetto. Conta le catenelle e trova
la 3a a partire dall'uncinetto.

Lavorando a mezza maglia alta,


ottieni un numero di maglie inferiore
di I unit alla catenella di base.

Inserisci l'uncinetto nella 3a cat. dall'uncinetto,


dal davanti al dietro, prendendo solo la mezza
maglia superiore.

Eseguendo la I a mezza m. alta della I a riga,


tralascia le prime 2 cat. della cat. di base e lav.
la mezza m. alta nella 3a cat. dall'une. Prepara
un campione. Esegui 2 cat. per voltare (= in
altezza a I mezza m. alta) all'inizio di ogni
riga, salta la I a m. e al termine lav.l'ultima
mezza m. alta della riga alla sommit delle
cat. per voltare della riga precedente. Cos
il numero delle mezze maglie alte rimarr
invariato in ogni riga per tutto il lavoro.

ENCICLOPEDIA

DEI

PUNTI

N
N

G
r

Afferra

il filo con l'uncinetto

attraverso

e fallo passare

la catenella. Sull'uncinetto

ci sono

ora 3 anelli.

Avvolgi di nuovo il filo sull'uncinetto


passare attraverso
sull'uncinetto.

Si

e fallo

i 3 anelli che ci sono

cos completata la mezza maglia


rimasto un solo anello.

alta e sull'uncinetto

--j

Prosegui lavorando

I mezza maglia alta in ogni

catenella, fino all'ultima. Si

cos eseguita la I a

riga a mezza maglia alta.

e comincia

che corrispondono
della seguente

Salta la I a maglia alla base delle catenelle


appena lavorate

Volta il lavoro ed esegui 2 catenelle

a lavorare

a partire

dalla 2a maglia, prendendo

entrambi

gli anelli di ogni maglia.

con l'uncinetto

per voltare,

alla I a mezza maglia alta

riga.

Prosegui in questo modo, lavorando


I mezza maglia alta in ogni maglia sottostante.
Esegui l'ultima

mezza maglia alta alla sommit

delle catenelle

per voltare

all'inizio della precedente

che si erano lavorate


riga.

Le catenelle per voltare


Sono 2 le catenelle che corrispondono alla mezza m. alta
e si lavorano all'inizio della riga al posto della I a maglia.

DOMANDE

E RISPOSTE

Questa sezione dedicata alle principianti.


Risponderemo alle'vostre domande e
cercheremo di risolvere i problemi pi comuni
che si presentano in un lavoro all'uncinetto.

Ho imparato da poco
a lavorare all'uncinetto,
mi piace e non lo trovo
difficile,ma non sono sicura
di aver capito bene in quale
parte delle catenelle di base
deve essere introdotto l'uncinetto, quando
bisogna eseguire le maglie della prima riga.
Inoltre vorrei sapere come posso contare
le catenelle senza sbagliare.

iene fornito

Quando arriva il
momento di contare
le catenelle eseguite,
che compongono
la catenella di base,
ricordati che pi
semplice verificare
il loro numero se
le guardi sul davanti,
o sul diritto del lavoro,
cio sul lato in cui
formano una piccola V
piatta. OgniY, che in
realt l'anello creato
dalla catenella, conta
come un'unit. Il numero
totale delle catenelle
proprio dal conteggio delle V.

Quando si comincia il lavoro


all'uncinetto, bisogna prendere
confidenza con gli strumenti
del mestiere (uncinetto e filo).
Ripassa i passaggi per costruire
la catenella di base e cerca
di capire bene come si formano alcune maglie,
in particolare la maglia alta e le parti che
la compongono. In questa scheda troverai ingranditi
i dettagli chiave, con indicazioni particolareggiate.

Non bisogna per


comprendere nel
numero totale l'anello
che resta alla fine
sull'uncinetto oppure
il nodo scorsoio iniziale.
Ti consigliamo di
preferire il conteggio
sul diritto e di non
eseguirlo da rovescio,
perch la parte dietro,
formata dagli anelli
delle catenelle,
si presenta irregolare
e leggermente in rilievo,
e per questa ragione
difficile distinguere
nettamente il numero totale delle catenelle lavorate.

Il

DOMANDE

E RISPOSTE

Ecco i nomi delle parti che


compongono una maglia.
Anello superiore
Nelle spiegazioni indicato anche come mezza
maglia dietro, perch se si guarda il lavoro dal
davanti, appare come la met dietro dell'anello
superiore che corrisponde alla maglia.

Terminata la catenella di base, inizia il lavoro.


Spesso nelle spiegazioni la I a riga detta riga
di base.All'inizio di questa riga specificato in quale
catenella (contando a partire da quella che si trova
sotto l'anello sull'uncinetto) introdurre l'uncinetto
per lavorare la I a maglia. Nella fotografia, la maglia
iniziale sar eseguita nella 4a catenella dall'uncinetto.
Tieni il lavoro col diritto verso di te e conta ogni
catenella. Nell'esempio, una freccia indica la I a
catenella da cui cominciare a contare e l'altra freccia
segnala la 4a catenella, in cui introdurre l'uncinetto.

Anello inferiore
la parte della maglia pi vicina a chi sta
lavorando, perci se si guarda il lavoro da quella
prospettiva, come si fa abitualmente, la mezza
maglia davanti, e cos spesso viene indicata
nella spiegazioni. Se si lavora prendendo solo
uno dei due anelli che compongono la maglia,
invece di entrare con l'uncinetto sotto
entrambi gli anelli, il lavoro apparir pi leggero
ma meno resistente, inoltre si former
un motivo di linee orizzontali creato dagli anelli
non compresi nella lavorazione.
Anello superiore

Anello
inferiore

Col diritto del lavoro verso di te e le catenelle


che appaiono come piccole V, inserisci
l'uncinetto dal davanti al dietro e lavora la I a maglia.
Introduci l'uncinetto nella catenella di base al
centro, prendendo la met superiore dell'anello
che forma la catenella. Nella foto, il filo dietro
e l'uncinetto inserito al centro della catenella;
in seguito dovrai afferrare il filo con l'uncino
e chiudere la maglia in uno o due passaggi,secondo
che si tratti di una maglia bassissima o bassa.Se
lavori una maglia pi alta, porta il filo sull'uncinetto
prima di introdurlo nella catenella. Ricorda che nelle
righe successive per lavorare una nuova maglia devi
inserire l'uncinetto sotto i due anelli che si trovano
sulla parte superiore della maglia sottostante.
Solo nella catenella di base, o dove indicato, si
prende il mezzo anello superiore.

Colonnina
detta anche barretta o gambetta della maglia.
Il campione proposto lavorato a maglia alta,
perch le colonnine di quel punto sono ben
visibili e si identificano facilmente. Questa parte
verticale si chiama colonnina anche quando
corta e forma una superficie compatta e fitta
con le altre maglie (come con la maglia bassa).
Di solito le maglie si contano con le colonnine.
Per comodit, stendi il lavoro su un piano. In un
lavoro eseguito in righe di andata e ritorno,
la I a maglia sostituita da catenelle della stessa
altezza (I catenella equivale a I maglia bassa
e 3 catenelle corrispondono
a I maglia alta).

Potrebbero piacerti anche