Sei sulla pagina 1di 22

MANI MAGICHE Vol.

1
CHIACCHIERINO AD AGO Orecchini e Rosari
Fanny Di Natale

Copyright 2015 Fanny Di Natale


Tutti i diritti riservati

Care lettrici, questo e-book dedicato a tutte coloro che amano creare con le proprie
mani. In particolare, fra queste pagine, tratteremo l'argomento: Chiacchierino ad
agoPer ogni realizzazione troverete una legenda e una descrizione dei passaggi da
eseguire per la realizzazione, corredata da un'immagine che mostra il risultato
finale.
Troverete, inoltre, l'elenco dei materiali e degli strumenti che vi occorreranno per
ottenere un risultato del tutto simile a quello mostrato.
Tutte le realizzazione sono di semplice esecuzione e ottenute con materiali facilmente
reperibili in commercio.
Gli argomenti sono suddivisi in tre sezioni:
1. Chiacchierino ad agosto
2. Crochet
3. Maglia
suddivisi in schede singole.
Non mi resta che augurarvi buon lavoro.

Sommario
CHIACCHIERINO AD AGO...............................................................................................................5
VENTAGLI LEGGERI...................................................................................................................6
FIORI DELICATI............................................................................................................................8
PETALI FUXIA.............................................................................................................................10
ROMBI PREZIOSI........................................................................................................................12
ROSELLINE GRAZIOSE.............................................................................................................14
ROSARIO GRANDE....................................................................................................................16
ROSARIO BRACCIALE..............................................................................................................20

CHIACCHIERINO AD AGO
Innanzitutto bene fare un salto indietro per capire da dove nasce questa lavorazione tanto amata da
sempre dalle donne. Il pizzo chiacchierino ha origini molto antiche che risalgono alla storia d'Egitto
e in d'Oriente dove veniva chiamato: Mokouk, e tramandato fino all'epoca Vittoriana. Il suo nome
originario si perso nella notte dei tempi ma molto noti sono invece gli appellativi con i quali
conosciuto ai giorni nostri: Occhi per gli italiani, Frivolit per i francesi, Schiffshenarbeit per
i tedeschi. . Il comune appellattivo di Chiacchierino deriva dall'inglese Tatting che significa:
Parlare fitto.
Nella pratica si tratta di un merletto costituito da anelli fatti di nodi doppi e picot, piccoli occhielli.
Utilizzato inizialmente come bordura e decorazione, attualmente viene utilizzato per creare svariati
oggetti e decorazioni: gioielli in cotone, rosari, bomboniere, etc.
Il materiale consigliato per la realizzazione il Cordonetto, un filo in cotone o lino molto robusto,
Cabl o Perl, utilizzato anche per i lavori di Crochet.
La lavorazione consiste in occhielli di filo ricoperti a punto festone e picot, occhielli decorativi o di
aggancio, inseriti in numero variabile a seconda della necessit o del motivo ornamentale da
realizzare.
Lo strumento originario la Spoletta o Navetta, presenti in commercio in vari materiali: osso,
avorio, legno metallo e plastica. Il chiacchierino si pu per lavorare anche con aghi speciali di
diverso spessore e di lunghezza variabile, anche questi reperibili in commercio.
Fatta questa premessa, passiamo adesso alla parte pratica. Nelle pagine a seguire verranno
presentati diversi lavori eseguiti con la tecnica del chiacchierino ad ago, corredati di immagini e
spiegazioni.

VENTAGLI LEGGERI

Occorrente
Filato di Scozia n.8, colore Ecru
Ago per chiacchierino n.8
Uncinetto 1,75 mm
N.2 monachelle in acciaio chirurgico
N.2 fermi per orecchini

Legenda:
nd = nodo doppio
p = picot
nf = nodo ferma lavoro.

Schema

1 Petalo centrale: 2 nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p,


1nd, 1 p, 1 nd - chiudo a cappio. nf.
2 Petalo centrale: 2 nd, agganciare il lavoro al primo p del petalo precedente
passando il filo con l'uncinetto, 2nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1 nd chiudere a cappio. nf.
3 Petalo centrale: 2 nd, agganciare il lavoro al primo p del petalo precedente, 2nd, 1
p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1nd, 1 p, 1 nd - chiudere a cappio e chiudi il lavoro
infilando l'ago tra i terzo e il primo petalo. nf.
1 arco e goccia esterni: Infilare l'ago nei picot subito prossimi al punto in cui si
chiuso il lavoro. nf. * 9 nd, chiudere sfilando il lavoro. Sistemare. 5 nd, agganciarsi al
picot successivo del petalo, 5 nd, chiudere a cappio.*
Ripetere * - * per 8 volte
Chiusura: 9 nd, sfilare il lavoro e chiudere infilando l'ago tra il secondo e il terzo
petalo. nf.

FIORI DELICATI

Occorrente
Filato perl n.8, colore Blu chiaro
Ago per chiacchierino n.8
Uncinetto 1,75 mm
N.2 monachelle in acciaio chirurgico
N.2 fermi per orecchini

Legenda:
nd = nodo doppio
p = picot
nf = nodo ferma lavoro.

Schema

1 Cerchio centrale: 3 nd, 1 p, 3nd, 1 p, 3nd, 1p, 3nd, 1 p, 3nd, 1 p, 3nd, 1p, 3nd, 1 p,
3nd, 1 p, 1nd. nf.
1 Petalo : * 10 nd, sfilare il lavoro. nf. 5nd, agganciare il lavoro al primo p del
cerchio centrale, 5nd. Sfilare il lavoro e chiudere a cappio. nf. *
2- 8 Petalo: * - *
Chiusura: 10nd, sfilare il lavoro. Agganciarsi al petalo di partenza. nf.

PETALI FUXIA

Occorrente
Filato perl n.8, colore Magenta
Ago per chiacchierino n.8
Uncinetto 1,75 mm
N.2 monachelle in acciaio chirurgico
N.2 fermi per orecchini

Legenda:
nd = nodo doppio
p = picot
nf = nodo ferma lavoro.

Schema

1 Cerchio centrale: 3 nd, 1 p, 3nd, 1 p, 3nd, 1p, 3nd, 1 p, 3nd, 1 p, 3nd, 1p, 3nd, 1 p,
3nd, 1 p, 1nd. nf.
1 Petalo : * 5nd, 1 p, 5nd, sfilare il lavoro. nf. 5nd, agganciare il lavoro al primo p
del cerchio centrale, 5nd. Sfilare il lavoro e chiudere a cappio. nf. *
2- 8 Petalo: * - *
Chiusura: 5nd, 1 p, 5nd, sfilare il lavoro. Agganciarsi al petalo di partenza. nf.

ROMBI PREZIOSI

Occorrente
Filato di Scozia n.8, colore Bianco
Ago per chiacchierino n.8
Uncinetto 1,75 mm
N.2 monachelle in acciaio chirurgico
N.2 fermi per orecchini

Legenda:
nd = nodo doppio
p = picot
nf = nodo ferma lavoro.

Schema

* 1 petalo: 5 nd,1 p, 5 nd , sfilare il lavoro e chiudere a cappio, nf.


2 petalo: 5 nd, agganciatevi al picot del petalo precedente, 4 nd, 1 p, 4 nd, 1 p, 5 nd,
sfilare il lavoro e chiudere a cappio, nf.
3 petalo: 5 nd, agganciatevi al picot del petalo precedente, 5 nd, 1 p, 5 nd, sfilare il
lavoro e chiudere a cappio, nf.
Archetto: cominciate dalla base del fiore e fate: 10 nd. Sfilare il lavoro. nf. *
Ripetere 4 volte * - * agganciando il primo pealo del giro al picot dell'ultimo petalo
della parte precedente.
Chiusura: Agganciare il lavoro al primo petalo eseguito. nf.

ROSELLINE GRAZIOSE

Occorrente
Filato di Scozia n.8, colore Giallo
Ago per chiacchierino n.8
Uncinetto 1,75 mm
N.2 Chiodini per orecchini in acciaio chirurgico
N.2 Cristalli trasparenti
Silicone a caldo

Legenda:
nd = nodo doppio
p = picot
nf = nodo ferma lavoro.
fn = falso nodo

Schema

1 Petalo: 6nd, 1 p, 2nd. Sfilare il lavoro e chiudere a cappio. nf.


2 Petalo: Usando la tecnica del fn lavorare 5nd, sfilare l'ago, dall'altro lato lavorare
3nd, 1 p, 2nd. Infilare di nuovo l'ago, sfilare il lavoro e chiudere a cappio. nf.
3/4/5/6: Usando la tecnica del fn lavorare 6nd, sfilare l'ago, dall'altro lato lavorare
3nd, 1 p, 3nd. Infilare di nuovo l'ago, sfilare il lavoro e chiudere a cappio. nf.
7/8/9/10: Usando la tecnica del fn lavorare 8nd, sfilare l'ago, dall'altro lato
lavorare 4nd, 1 p, 4nd. Infilare di nuovo l'ago, sfilare il lavoro e chiudere a cappio. nf.
11/12/13/14/15: Usando la tecnica del fn lavorare 6nd, sfilare l'ago, dall'altro
lato lavorare 3nd, 1 p, 3nd. Infilare di nuovo l'ago, sfilare il lavoro e chiudere a
cappio. nf.
Chiusura: fate un nodo e tagliate il filo a circa 15 cm. Infilate il doppio filo nella
cruna dell'ago e fatelo passare all'interno dei picot di ogni petalo. Infine tirate
aggiustando man mano la rosa che andr formandosi. Cucite.
Terminate incollando i chiodini per orecchini sul retro e i cristalli sul davanti con il
silicone a caldo.

ROSARIO GRANDE

Occorrente
Filato di Scozia n.8, colore bianco
Ago per chiacchierino n.8
Uncinetto 1,75 mm

Legenda:
nd = nodo doppio
p = picot
nf = nodo ferma lavoro.
fn = falso nodo (lavorare met cerchio, sfilare il filo e lavorare lo stesso numero di
nodi dalla parte opposta, rinfilare il filo nella cruna, sfilare il lavoro dall'ago e
chiudere a cappio.

Schema

1: 16 nd e chiudere a cerchio
2: 6 nd e sfilare il lavoro
3 lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo e girare l'ago 1 nd,
1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd, infilare di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
4-5-6 (cerchiolino) lavorare a fn: 8 nd -sfilare il filo e girare l'ago - 8 nd infilare di
nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
7 : 6 nd e sfilare il lavoro
8 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo e
girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio.
9 : 8 nd e sfilare il lavoro
10 (medaglia grande) lavorare a fn: 2 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 2 nd - sfilare il filo
e girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 2 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio.
11 : attaccare il filo al primo p in alto a destra della medaglia grande.
Prima serie
da 12 a 22 (10 cerchi) lavorare a fn: 8 nd -sfilare il filo e girare l'ago - 8 nd infilare
di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
23 : 6 nd e sfilare il lavoro
24 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo
e girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio
25 : 6 nd e sfilare il lavoro
da 26 a 36 (10 cerchi) lavorare a fn: 8 nd -sfilare il filo e girare l'ago - 8 nd infilare
di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
27 : 6 nd e sfilare il lavoro
28 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo
e girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio
29 : 6 nd e sfilare il lavoro

Seconda serie
da 30 a 40 (10 cerchi) lavorare a fn: 8 nd -sfilare il filo e girare l'ago - 8 nd infilare
di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
41 : 6 nd e sfilare il lavoro
42 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo
e girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio
43 : 6 nd e sfilare il lavoro
Terza serie
da 44 a 54 (10 cerchi) lavorare a fn: 8 nd -sfilare il filo e girare l'ago - 8 nd infilare
di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
55 : 6 nd e sfilare il lavoro
56 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo
e girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio
57 : 6 nd e sfilare il lavoro
Quarta serie
da 58 a 68 (10 cerchi) lavorare a fn: 8 nd - sfilare il filo e girare l'ago - 8 nd infilare
di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
69 : 6 nd e sfilare il lavoro
70 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo
e girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio
71 : 6 nd e sfilare il lavoro
Quinta serie
da 72 a 82 (10 cerchi) lavorare a fn: 8 nd - sfilare il filo e girare l'ago - 8 nd infilare
di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
83 : attaccare il lavoro al primo p a sinistra della medaglia grande.

CROCE

Croce: per la croce ho seguito uno schema trovato su un blog modificandolo a mio uso:
Si comincia dal cerchio centrale formato da 8 p divisi da 2 nd e si prosegue come nello schema
seguente:

ROSARIO BRACCIALE

Occorrente
Filato di Scozia n.8, colore bianco
Ago per chiacchierino n.8
Uncinetto 1,75 mm

Legenda:
nd = nodo doppio
p = picot
nf = nodo ferma lavoro.
fn = falso nodo (lavorare met cerchio, sfilare il filo e lavorare lo stesso numero di
nodi dalla parte opposta, rinfilare il filo nella cruna, sfilare il lavoro dall'ago e
chiudere a cappio.

Schema
1 : 16 nd e chiudere a cerchio
2 : 4 nd e sfilare il lavoro
3 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo e
girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio
4 : 4 nd e sfilare il lavoro
da 5 a 15 (10 cerchiolini) lavorare a fn: 8 nd - sfilare il filo e girare l'ago - 8
nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a cerchio.
16 : 4 nd e sfilare il lavoro
17 (medaglia piccola) lavorare a fn: 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd - sfilare il filo
e girare l'ago 1 nd, 1 p, 2nd, 1 p, 2 nd, 1 p, 1 nd infilare di nuovo l'ago e chiudere a
cerchio
18 : 6 nd e sfilare il lavoro
Infilare una perlina per la chiusura.
Croce
La croce molto semplice. Realizzata a crochet:
1 giro: 10 catenelle e chiudere a cerchio
(1braccio piccolo)
2 giro: 10 catenelle e chiudere a cerchio nella stessa catenella del giro precedente
(2 braccio piccolo)
3 giro: 10 catenelle e chiudere a cerchio nella stessa catenella del giro precedente
(3 braccio piccolo)
4 giro: 15 catenelle e chiudere a cerchio nella stessa catenella del giro precedente
( braccio grande)
5 giro: nel primo braccio piccolo eseguire 12 punti bassi
6 giro: nel secondo braccio piccolo eseguire 12 punti bassi
7 giro: nel terzo braccio piccolo eseguire 12 punti bassi
8 giro: nel braccio grande eseguire 20 punti bassi

Potrebbero piacerti anche