Con l'
: la posizione dell¶uncinetto è nella
mano destra tra il pollice e l¶indice. Con l'
: in questo caso l¶uncinetto è trattenuto nel pugno della mano
destra.
La catenella è l
e deve essere realizzata con
mano il più possibile regolare in quanto determina
il margine del lavoro: importante che non sia
lavorata troppo stretta, in modo che quest¶ultimo
rimanga morbido ed elastico anche quando si
procede nella lavorazione.
m
m
jhiamata anche mezza maglia bassa perché si ottiene eseguendo la metà
dei passaggi necessari per ottenere la maglia bassa, è usata per passare
da un giro all͛altro nel lavoro in tondo o per unire due parti di un lavoro.
La lavorazione è compatta e forma un motivo di costine orizzontali.
m
D una lavorazione veloce, e le caratteristiche colonnine che si vengono a
formare creano dei piccolissimi trafori.
D il punto base per la tecnica della rete filet.
Far passare ora il filo attraverso due delle maglie che si trovano
sull͛uncinetto e gettare ancora una volta il filo sull͛uncinetto.
La lavorazione forma colonnine più alte di quella della maglia alta quindi
risulta più traforata.
Alla fine della riga: proseguire nella lavorazione e lavorare due maglie
nell͛ultima delle catenelle, o maglia di base, che costituiscono la 1ª
maglia della riga precedente.
m
Vengono utilizzate quando si vuole conferire ai margini laterali del lavoro
un andamento geometrico a gradini.
Alla fine della riga: lavorare tutte le maglie della riga fino alla maglia
precedente a quella (o quelle) da diminuire. Voltare il lavoro e avviare il
numero di catenelle necessario per sostituire la prima maglia della riga
successiva, lasciando in sospeso le maglie rimaste.
jampione con le diminuzioni esterne a gradini. Queste si ottengono
omettendo la lavorazione delle maglie della riga precedente.
m
m
L͛avviamento in tondo si utilizza per realizzare capi come berretti,
centrini e motivi floreali. Si possono adottare due metodi per avviare
l͛anello iniziale: il primo, il più comunemente usato, ha come base le
catenelle, il secondo, usato soprattutto per lavori molto sottili, ha come
base un anello ottenuto dal filo avvolto attorno alla mano.
m
m
ï
Si lavora su 6 catenelle chiuse a cerchio con
1 maglia bassissima. 1° giro: lavorare 12
maglie mezze alte (sostituire la 1ª m.m.a.
con 2 cat.) e terminare con 1 m. bassissima
lavorata nella seconda catenella d͛inizio del
giro. 2° giro: lavorare 2 m. m. a.in ogni m.m.a.sott.(sostituire la 1ª
m.m.a.con 2 cat.) e terminare il giro con 1 m. bss. 3° giro: 2 cat., * 2 m. m.
a. nella m. sott., 1 m. m. a. *. Rip. e term.con 2 m.m.a.nell͛ultima m.e 1
m.bss.nella 2ª cat.d͛inizio. Proseguire la lavorazione distribuendo gli
aumenti a ogni giro in modo che il lavoro risulti sempre ben piatto.
ï
Si lavora in righe di andata e ritorno. Avviare 2 cat., girare il lavoro. 1ª
riga: 1 m. bs. nella 2ª cat. a partire dall͛uncinetto, 1 cat. 2ª riga: 3 m. bs.
nella m. bs. sott., 1 cat. 3ª riga:2 m.bss. nella 1ª m.bs. sott., 1 m. bs., 2 m.
bs. nell͛ultima m. bs. sott., 1 cat. 4ª riga: 5 m. bs., 1 cat. 5ª riga e tutte le
dispari: 2 m. bs. nella m. bs. sott., lav. a m. bs. nelle m. bs. sott. fino alla
penultima m. bs. sott., 2 m. bs. nell͛ultima m. bs. sott., 1 cat. 6ª riga e
tutte le pari: lavorare le m. bs., come si presentano e term.
con 1 cat. Proseguire fino alla grandezza desiderata.
In questa versione è lavorato con righe di andata e righe di ritorno.
Avviare 2 cat. e lavorare 3 m. bs. nella 2ª cat. a partire dall͛uncinetto, 1
cat. 1ª riga: 1 m. bs., 3 m. bs. nella m. sott., 1 m. bs., 1 cat. 2ª riga: 2 m.
bs., 3 m. bs. nella m. sotto., 2 m. bs., 1 cat. 3ª riga: 3 m. bs., 3 m. bs. nella
m. sotto., 3 m. bs., 1 cat. Proseguire aumentando di una unità il numero
delle m. bs. lavorate normalmente (l͛aumento di 3 m.bs. si lavora sempre
sulla m. centrale) fino a ottenere la misura desiderata.
¢
D la rifinitura più comunemente usata in quanto non richiede una
particolare attenzione nell͛eseguirla. jompatta, tende a contrarre il
lavoro, quindi è consigliata per capi pesanti.
m
!
D come un uncinetto normale, ma lungo tanto da contenere tutte le
maglie e chiuso in fondo in modo da non farle cadere. Si ottengono dei
punti particolari e si differenzia dalla normale lavorazione perché ogni
punto viene eseguito in due fasi ben distinte: riga di andata, dove le
maglie vengono messe tutte sull͛uncinetto, e riga di ritorno, dove le
maglie vengono chiuse una alla volta.
= 1ª riga di andata: avviare una catenella di base, poi, tenendo il filo sul
rovescio del lavoro, puntare l͛uncinetto nella 2ª cat. dall͛uncinetto,
gettare il filo sull͛uncinetto ed estrarre una maglia. Lavorare così per
tutta la riga.
] Ripetere la stessa operazione con tutti i fili verticali del lavoro. Alla fine
della riga si avrà lo stesso numero di maglie della prima riga. Riga di
ritorno: chiudere le maglie presenti sull͛uncinetto sempre con un gettato
come spiegato nei passaggi 1 e 2. Proseguire lavorando come la 2ª riga di
andata e di ritorno.
M jampione del punto Tunisi come appare sul diritto del lavoro.
jampione del punto Tunisi come appare sul rovescio del lavoro.
m
c
Introdurre l¶uncinetto dal davanti verso il dietro nell¶anello e,
passarlo sopra il filo, formare un gettato.