Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Maglia
diz 110 SCHEMI
2a eggiorn da facile
a i miei punti di al più elaborato
Disegni
e IDEE e
l
con tutte
ni
spiegazio
Catena
Losanghe
Scegli e crea
Tariffa R.O.C. - Poste Italiane Spa - Sped. In Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27.02.2004, n° 46), art. 1, comma 1, S/NA
Vai su:
promo.iltuogiornale.it
SUBITO 10%
DI SCONTO
Coupon “special10”
SOMMARIO
Diritto e rovescio 4
Coste 18
Coste irlandesi 26
Trecce e intrecci 30
Diagonali 54
Traforati 66
Fantasia 72
Idee moda 76
Simboli 79
3
Giacca e stola
4
DIRITTO E ROVESCIO
4 4 4 4
10 10
20 20 20 20 20 20 10
36
4 4
44 44
10
20
64 64 50 50
MANICA
MANICA
40 40
44
64 22 22
DAVANTI
DAVANTI 50
DIETRO
DIETRO DESTRO
DESTRO
40 MANICA
60 60 34 34 22
DAVANTI
DIETRO DESTRO
CAMPIONE
10x10 cm lavorati a m. rasata con i ferri
n. 5½ sono pari a 13 m. e 15 ferri.
Davanti sinistro
Si lavora come il davanti destro, ma in modo
simmetrico.
Maniche
Con i ferri n. 5½ avviare 29 m. e lavorare
4 ferri a m. legaccio. Proseguire a m. rasata
aumentando ai lati, ogni 6 ferri, 1 m. per 12 volte.
A cm 44 di alt. tot., intrecciare le m.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Cucire le spalle.
Per il colletto, con i ferri n. 5 riprendere
le m. lungo lo scollo del davanti destro,
attorno allo scollo dietro e lungo lo scollo
del davanti sinistro.
Lavorare a m. legaccio per 13 cm,
poi intrecciare le m.
DIRITTO E ROVESCIO
Stola
OCCORRENTE
* 100 g di filato Skot Detroit della
Manifattura
Primavesi col. 501
* 250 g di filato Primavesi Virna Lurex
della Manifattura Primavesi col. 2
* ferri n. 7
* ago da lana
PUNTI IMPIEGATI
Maglia legaccio
Maglia rasata diritta
CAMPIONE
10 x 10 cm lavorati20a m. rasata con i 2 filati
20 20 20 10
36
10
ESECUZIONE
20
Modello e misure
46
STOLA
170
Semplicee T
N
au
in blu
DIRITTI E ROVESCI
O
•
1
•
•
P
•
•
•
C
1
E
D
Creazione a cura di
A
C
A
in
p
en
to
D
P
la
a
3
p
1
in
in
m
M
A
3
e
S
A
m
84
e TAGLIA 40 - 42
Nota: Per ogni taglia in più o in meno
aumentare o diminuire 2 m. pari a cm 2.
ogni 2 ferri per altre 6 volte (si prosegue
lavorando a coste 6/4).
A 28 cm di alt. tot., sui lati dello scalfo, ogni
2 ferri diminuire 6 volte 2 m. Lavorare sulle
DIRITTI
DIRITTOEEROVESCI
OCCORRENTE m. rimaste ancora 4 ferri e intrecciare le m.
• GrignascoKnits Kid Silk Five colore 1121 per 76 ferri (= cm. 36)
10 gomitoli
• Ferri n. 4,5 CONFEZIONE E RIFINITURE
• 3 bottoni Per lo scollo: riprendere 90 m. e lavorare a
ROVESCIO
coste 6/4 per cm 24.
PUNTI IMPIEGATI Unire le spalle, i fi anchi e le maniche.
• Legaccio Attaccare 3 bottoni sul lato sinistro a uguale
• Maglia rasata dir. distanza l’uno dall’altro. Formare sul bordo
• Coste 6/4 laterale destro 3 asole in corrispondenza
dell’altezza dei bottoni.
CAMPIONE
10 x 10 cm = 15 m. e 20 ferri
Modelli e misure
ESECUZIONE
DIETRO
Avviare 70 m. e lavorare 4 ferri a legaccio.
Continuare a m. rasata dir. per 60 ferri.
A 30 cm di alt. tot., per gli scalfi,
intrecciare su entrambi i lati: 1 volta 3 m.,
poi ancora ogni due ferri intrecciare su
entrambi i lati: 5 volte 1 m. A cm 50 di alt.
tot. intrecciare tutte le m.
DAVANTI DESTRO
Partire dalla prima metà: avviare 38 m. e
lavorare i primi 4ferri a legaccio. Proseguire
a m. rasata dir. lavorando sempre le prime
3 m. laterali a legaccio. A 40 cm di alt. tot.,
per lo scollo, all’81° ferro intrecciare
1 volta 3 m., poi ancora ogni 2 ferri
intrecciare 8 volte 2 m. Al 101° ferro
intrecciare le m. rimaste. Eseguire l’altra
metà del davanti in modo asimmetrico.
MANICA
Avviare 42 m. e lavorare a coste 6/4 per
3 volte. Lavorare 6 m. a rov., 2 m. dir.
e terminare con 4 m. a rov.
S eguire questa sequenza per 4 ferri.
Al 5° ferro, dal lato dell’incavo, aumentare 2
m. all’inizio del ferro e ripetere il passaggio
59
ROVESCIO
DIRITTO EE ROVESCI
DIRITTI
Grossi pois
Si lavorano su un 20° Legenda
numero di m. multiplo di 19°
= m. diritta
10 + 1 seguendo lo 18°
17° = m. rovescia
schema. 16°
Al termine, ripetere la 15°
lavorazione dal 1° ferro. 14°
13°
12°
11°
10°
9°
8°
7°
6°
5°
4°
3°
2°
1° ferro
1 10 m.
106
DIRITTO
DIRITTI EE ROVESCI
ROVESCIO
20° Legenda
19° = m. diritta
18°
17° = m. rovescia
16°
15°
14°
13°
12°
11°
10°
9°
8°
Rombi incolonnati 7°
6°
Si lavorano su un 5°
numero di m. 4°
3°
multiplo di 18 + 2
2°
seguendo lo schema. 1° ferro
Al termine, ripetere
2 18 m.
la lavorazione dal
1°ferro.
7
11
DIRITTO E ROVESCIO
DIRITTI E ROVESCI
Q
S
lo
16° Legenda
15° = m. diritta
14°
13° = m. rovescia
12°
11°
10°
9°
8°
7°
6°
Scacchi diagonali 5°
Si lavorano su un 4°
numero di m. multiplo 3°
di 14 + 7 seguendo lo 2°
1° ferro
schema.
Al termine, ripetere la 7 m. 14 m.
lavorazione dal 1° ferro.
128
DIRITTO E ROVESCIO
Quadrato barrato (sul diritto) Sopra, il particolare ingrandito della lavorazione
Si lavora su un numero di m. multiplo di 16 + 1 seguendo del punto barrato a rovescio.
lo schema.
22°
21°
20°
19°
18°
17°
16°
15°
14°
cia 13°
12°
11°
10°
9°
8°
7°
6°
Legenda 5°
4°
= m. diritta 3°
2°
= m. rovescia 1° ferro
1 16 m.
9
13
ROVESCIO
DIRITTO EE ROVESCI
DIRITTI
Motivo a X
Si lavorano su un 30°
numero di m. 29°
multiplo di 30 28°
27°
seguendo lo 26°
schema. 25°
24°
Al termine, ripetere 23°
la lavorazione dal 22°
21°
1° ferro. 20°
19°
18°
17°
16°
Legenda 15°
= m. diritta 14° Mo
13°
= m. rovescia 12° Si la
11° num
10° di 2
9°
8° lo sc
7° Nei
6° le m
5°
4° pres
3° Al t
2° la la
1° ferro
ferro
dal
1 30 m.
10
14
DIRITTI E ROVESCI
DIRITTO E ROVESCIO
24°
23°
29° 22°
21°
27° 20°
19°
25° 18°
17°
23° 16°
15°
21° 14°
13°
19° 12°
11°
17° 10°
9°
15° 8°
Motivo romboidale 7°
13° 6°
Si lavorano su un 5°
11° numero di m. multiplo 4°
di 24 + 2 + 2 seguendo 3°
9° 2°
lo schema. 1° f.
7° Nei ferri pari lavorare
le m. come si 2 24 m. 2
5°
presentano. Legenda
3° Al termine, ripetere
la lavorazione = m. diritta
1° ferro
erro
dal 1°ferro. = m. rovescia
11
15
DIRITTO E ROVESCIO
DIRITTI E ROVESCI
Piccoli cerchietti C
Si lavora su un numero S
di m. multiplo di 2 + 1. d
1° ferro (rovescio del A
lavoro): 1 m. dir.,
*1 gettato, passare 1 m.
a rov. con il filo dietro,
1 m. dir.*.
2° ferro: 1 m. dir., *
2 m. insieme a dir. rit.,
1 m. dir.*.
3° ferro: ripetere la
lavorazione dal 1° ferro.
166
DIRITTI
DIRITTOEE ROVESCI
ROVESCIO
Catena di rombi
Si lavorano su un numero di m. multiplo
di 18 + 2 seguendo lo schema.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
25°
23°
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1°f
22 m
Legenda
= m. diritta
= m. rovescia
7
17
Bianco naturale
18
filnavn: EE_110_hals
font: Arial 8 pt
fyll inn sv!
= rett fra retten, vrang fra vrangen svensk
= vrang fra retten, rett fra vrangen
Schema punto trecce = 1 Boble - strikk slik: fyll inn sv!
M.1 1 r, 1 kast, 1 r, 1 kast og 1 r i
==1rettm. fra
samme retten,
dir. sulm del5vrang
dir.(= lavoro, 1fra
m), snu vrangen
m.rov.
arb. sul rov. del lavoro svensk
TRECCECOSTE
==1vrang
m rov. fra
Strikk retten,
4 pdir.
sul glstrikk rett
del lavoro, 1fra
over vrangen
m.disse
dir. 5 del lavoro
sul rov.
==11m. Boble
nocciolina
Deretter - (=
strikk
nella
løftes slik:
stessa
2.mm.på di høyre
base lavorare
p 1 m. dir.,
1 1gettato,
r, 1 1.m,
over kast, 1
dir.,r, 11 gettato,
1 m.videre kast og
løftes 13.m1 rdir.
m. i Voltare e lavorare
over
4 samme
ferri
1.m,a så m. m (= 5su
rasata
løftes m),
4.m snu5arb.
queste
over m., quindi
1.m og accavallare in
& INTRECCI
Strikk
tilslutt 4løftes
sequenza, p glstrikk
sempre 5.m over
sullaover disse
1a m.,1.m
la 2a (= 51lam3a m., la 4a m.
m.,
e m.
la 5Deretter
m.)
tilbake).
a
løftes 2.m på høyre p
= over
6 m. 31.m,
sett m på
incrociatevidere
hj.p løftes(=arb,
foran
a sinistra 3.m 3over
lasciarerett,
3 m. in sospeso
su1.m,
3unrett så
ferro løftes
hj.p 4.m
fraausiliario overal 1.m
davanti lavoro,og3 m. dir., lavorare
a tilslutt
dir. le m.løftes 5.m over 1.m (= 1 m
in sospeso)
25 m tilbake).
= sett 3 m på hj.p foran arb, 3 rett,
3 rett fra hj.p
19
Cappello
TAGLIE:
S/M – M/L
(circonferenza testa cm 54/56 – 56/58)
OCCORRENTE
* 100-150 g di filato DROPS Karisma
di Garnstudio verde/grigio chiaro
colore n. 69
* ferri a doppia punta e ferro circolare
DROPS n. 3½ (lungo 40 cm)
* ago da lana
PUNTI IMPIEGATI
Coste 1/1 in tondo
* 1 m dir., 1 m. rov. *,
ripetere da * a *.
CAMPIONE
10x10 cm lavorati a coste con il ferro
circolare n. 3½ sono pari a 32 m.
e 30 giri.
ESECUZIONE
Il cappello si lavora in tondo con
il ferro circolare; passare ai ferri a
doppia punta quando necessario.
Con il ferro circolare n. 3½ avviare
132-144 m. e lavorare a coste 1/1.
Quando il lavoro misura 19-20 cm,
inserire 6 segnapunti nel lavoro, a
22-24 m. di distanza l’uno dall’altro.
Dal giro successivo diminuire come
segue: lavorare fino a 2 m. prima
del 1° segnapunti, 2 m. insieme a
rov., * lavorare fino a 2 m. prima del
20
le
altre 12-14 volte, poi a ogni giro per 7-7 ESECUZIONE
volte: lavorare sempre 1 m. rov. prima della I guanti si lavorano in tondo con i ferri a
m. con il segnapunti (la m. con il segnapunti doppia punta.
si sposterà man mano che si procede con la Per ciascun guanto, avviare 52-54-58 m. e
COSTE
lavorazione). Tagliare il filo lasciando una lavorare a coste 1/1.
lunga gugliata; con l’ago da lana far passare Quando il lavoro misura 7 cm, per il pollice,
il filo attraverso le 12 m. rimaste, stringere e aumentare ai lati dell’ultima m. dir., a giri
affrancare. Ripiegare un bordo di circa 5 cm alterni, 1 m. per 9-10-12 volte
sulla parte inferiore del cappello e fermarlo (= 19-21-25 m. per il pollice).
con piccoli punti. Quando il lavoro misura 12,5-13,5-14 cm,
lasciare in sospeso le 19-21-25 m. del pollice
e proseguire sulle m. rimaste, avviando
1 nuova m. sul lato delle m. in sospeso nel
giro successivo (= 52-54-58 m.).
Continuare a coste 1/1 senza aumenti.
Quando il lavoro misura 17-18-19 cm,
intrecciare le m. come si presentano.
Per il pollice, riprendere le 19-21-25 m.
Guanti lasciate in sospeso, poi riprendere 1 m. dietro
TAGLIE: queste m. (= 20-22-26 m.).
S/M - M/L Distribuire le m. su 3 ferri a doppia punta e
L/XL lavorare a coste 1/1 per 1 cm; intrecciare le m.
come si presentano.
MISURE:
circonferenza 16-17-18 cm,
lunghezza 17-18-19 cm
OCCORRENTE
* 100-100-100 g di filato DROPS Karisma
di Garnstudio verde/grigio chiaro colore n. 69 15 modelli
* ferri a doppia punta DROPS n. 3½ con schema
* ago da lana da realizzare.
PUNTI IMPIEGATI
idee per principianti
Coste 1/1 in tondo ed esperte, per essere
* 1 m dir., 1 m. rov. *, ripetere da * a *. sempre più trendy.
la nuova maglia
Aumenti
Aumentare 1 m. facendo 1 gettato;
cappelli è disponibile
nel giro successivo lavorare il gettato in versione digitale
a ritorto (= puntare il ferro nel filo a 3,90 euro
dietro della m.) per evitare buchi. www.sprea.it
6°
5°
4°
3°
2°
1° ferro
11 m.
COSTE
Legenda
= m. diritta
= m. rovescia
di 11 seguendo lo schema.
Al termine, ripetere la lavorazione
dal 1° ferro.
di 12 + 6 seguendo lo schema.
13°
= m. diritta = m. rovescia
6 m. 12 m.
Legenda
22
22-27 coste.qxp_Layout 1 19/11/18 12:56 Pagina 23
COSTE
18°
17°
16°
15°
14°
13°
12°
11°
10°
9°
8°
7°
6°
5°
4°
3°
2°
1° f.
32 m.
lo schema.
Legenda
= m. diritta Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
= m. rovescia Per l’incrocio di 4 m. a destra: mettere 2 m. in sospeso dietro,
= 4 m. incrociate a destra 2 m. dir., poi lavorare a rov. le 2 m. in sospeso.
Per l’incrocio di 4 m. a sinistra A: mettere 2 m. in sospeso
= 4 m. incrociate a sinistra A
davanti, 2 m. dir., poi lavorare a dir. le 2 m. in sospeso; a sinistra
= 4 m. incrociate a sinistra B B: mettere 2 m. in sospeso davanti, 2 m. rov., poi lavorare a dir.
le 2 m. in sospeso.
23
22-27 coste.qxp_Layout 1 19/11/18 12:56 Pagina 24
Si lavorano su un numero di m.
Coste avvolte
multiplo di 18 + 2 seguendo lo
schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come
si presentano. Al termine, ripetere
la lavorazione dal 1° ferro.
Per l’incrocio di 3 m. a destra:
COSTE
23°
21°
19°
17°
15°
Legenda 13°
= m. diritta
11°
= m. rovescia
9°
7°
= 3 m. incrociate a destra
5°
3°
= 3 m. incrociate a sinistra
1° f.
2 m. 18 m.
seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. a rovescio.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
Per l’incrocio di 2 m. a destra: mettere 1 m. in
sospeso dietro, 1 m. dir., poi lavorare a dir. la m. in
sospeso; a sinistra: mettere 1 m. in sospeso davanti,
1 m. dir., poi lavorare a dir. la m. in sospeso.
19°
17°
Legenda
= m. diritta
15°
13°
= m. rovescia
11°
9°
= 2 m. incrociate a destra
7°
5°
= 2 m. incrociate a sinistra
3°
1° f.
1 10 m. 1
24
22-27 coste.qxp_Layout 1 19/11/18 12:56 Pagina 25
di 12 + 1 seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come si presentano,
i gettati a diritto.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 5° ferro.
Per l’incrocio di 2 m. a destra: mettere 1 m. in
sospeso dietro, 1 m. dir., poi lav. a dir. la m. in
sospeso; a sinistra A: mettere 1 m. in sospeso
COSTE
davanti, 1 m. dir., poi lav. a dir. la m. in sospeso;
a sinistra B: mettere 1 m. in sospeso davanti,
1 m. rov., poi lavorare a dir. la m. in sospeso.
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= gettato
= 2 m. ins. a rov.
9°
7°
= 2 m. incrociate a destra
5°
3°
= 2 m. incrociate a sinistra A
1° ferro
1 12 m. = 2 m. incrociate a sinistra B
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1° ferro
2 8 m.
Legenda
= m. diritta
= m. rovescia
= 2 m. incrociate a destra
= 2 m. incrociate a sinistra
25
18-21irla
Incroci sovrapposti
Il motivo si lavora su 24 m. seguendo lo
IRLANDESI
COSTE IRLANDESI
Legenda
= m. diritta
= m. rovescia
= 1 aumento a dir. rit
= 2 m. incr. a sinistra
= 2 m. incr. a destra
= 3 m. incr. a destra
= 3 m. incr. a sinistra
= 4 m. incr. a destra A
= 4 m. incr. a destra B
= 4 m. incr. a sinistra A
= 4 m. incr. a sinistra B
= non ha significato
51°
49°
47°
45°
43°
41°
39°
37°
35°
33°
31°
29°
27°
25°
23°
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1°f.
18 24 m
26
Curva a sinistra
Si lavora su un numero di m.
multiplo di 25 + 3 seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come si
COSTE
presentano. Al termine, ripetere la
lavorazione dal 1° ferro.
IRLANDESI
Per le 4 m. incr. a destra A (mettere 2 m. in
sosp. dietro, 2 m. dir. rit., poi lav. a rov. le 2
IRLANDESI
m. in sosp.); a destra B (mettere 2 m. in
sosp. dietro, 2 m. dir. rit., poi lav. a dir. rit. le
2 m. in sospeso).
Per le 4 m. incr. a sinistra A (mettere 2 m. in
sosp. davanti, 2 m. rov., poi lav. a dir. rit. le
2 m. in sosp.); a sinistra B (mettere 2 m. in
sosp. davanti, 2 m. dir. rit., poi lav. a dir. rit.
le 2 m. in sosp.).
Per le 6 m. incr. a destra A (mettere 2 m. in
sosp. dietro, 4 m. dir. rit., poi lav. a rov. le 2
m. in sosp.); a destra B (mettere 2 m. in
sosp. dietro, 4 m. dir. rit., poi lav. a dir. rit. le
2 m. in sosp.).
Per le 6 m. incr. a sinistra A (mettere 2 m. in
sosp. davanti, 2 m. rov., poi lav. a dir. rit. le
4 m. in sosp.); a sinistra B (mettere 2 m. in
sosp. davanti, 2 m. dir. rit., poi lav. a dir. rit.
le 4 m. in sosp.).
43°
41°
39°
37°
35° Legenda
33°
31° = m. dir. rit.
29°
27° = m. rovescia
25° = 4 m. incr. a destra A
23°
21° = 4 m. incr. a destra B
19°
17° = 4 m. incr. a sinistra A
15° = 4 m. incr. a sinistra B
13°
11° = 6 m. incr. a destra A
9°
7° = 6 m. incr. a destra B
5° = 6 m. incr. a sinistra A
3°
1°f. = 6 m. incr. a sinistra B
3m 25 m
27
19
Otto in rilievo
Si lavora su un numero di m. multiplo di 16 se-
guendo lo schema.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
Per la nocciolina: puntare il ferro nel filo teso
IRLANDESI
36°
35°
34°
33°
32°
31°
30°
29°
28°
27°
26°
25°
24°
23°
22°
21°
20°
19°
18°
17°
16°
15°
14°
13°
12°
11°
10°
Legenda 9°
8°
= m. diritta 7°
6°
= m. rovescia 5°
= nocciolina 4°
3°
= 2 m. insieme a rovescia 2°
= 3 m. incr. a destra A 1°f.
= 3 m. incr. a destra B 16 m
= 3 m. incr. a sinistra A
= 3 m. incr. a sinistra B
= 4 m. incr. a destra
20
28
COSTE
IRLANDESI
IRLANDESI
41° Losanghe intrecciate
39° Si lavora su un numero di m.
37°
35°
multiplo di 28 seguendo lo
33° schema.
31° Nei ferri pari lavorare le m. come
29° si presentano.
27°
25° Al termine, ripetere la lavorazione
23° dal 3° ferro.
21°
19°
17° Legenda
15° = m. diritta
13°
11° = m. rovescia
9°
7° = 3 m. incr. a sinistra
5° = 3 m. incr. a destra
3°
1°f. = 4 m. incr. a sinistra
28 m
21
29
Un lavoro
impegnativo
30
dendo questa rivista venga a leggerla MOLTO PRIMA su: MARAPCANA.ME troverà anche riviste,fumetti,libri,musica,apps,software,gioch
TRECCE
* –a) 9 –b) 10 gomitoli di filato KATIA Atlantic
TRECCE& &INTRECCI
blu acqua colore n. 111 10
* ferri n. 3½ 20
* ferro ausiliario
* ago da lana 40
INTRECCI
61 17
PUNTI IMPIEGATI
Coste 2/2 40
CAMPIONE 46
31
dendo questa rivista venga a leggerla MOLTO PRIMA su: MARAPCANA.ME troverà anche riviste,fumetti,libri,musica,apps,software,gioch
Davanti
Avviare –a) 120 –b) 132 m. e lavorare a coste 2/2, prendendo il filo dietro) e diminuire 1 m. lavorando
iniziando e terminando con 3 m. dir. insieme a dir. le prime 2 m. delle –a) 40 –b) 52 m. a
Quando lavoro misura cm 6, impostare la coste fantasia 2.
lavorazione come segue: Nota importante: tenere a mente che sul lato
–a) 5 m. a coste fantasia 2 iniziando e terminando destro del motivo a treccia, a ogni ferro sul
con la m. indicata dalla lettera C nello schema B, dir. del lavoro, si dovrà lavorare 1 m. in più
44 m. a punto trecce seguendo lo schema C, 40 m. (= la m. aumentata) a coste fantasia 2 fino ad
a coste fantasia 2 iniziando e terminando con la avere un totale di 38 m. lavorate con questo
m. indicata dalla lettera A nello schema B, 34 m. a punto, quindi si proseguirà lavorando a
coste fantasia 1 seguendo lo schema A. coste fantasia 1 (seguendo le m. aumentate);
–b) 5 m. a coste fantasia 2 iniziando e terminando contemporaneamente, sul lato sinistro del
con la m. indicata dalla lettera C nello schema B, motivo a treccia, a ogni ferro sul dir. del lavoro,
44 m. a punto trecce seguendo lo schema C, 52 m. si dovrà lavorare 1 m. in meno a coste fantasia
a coste fantasia 2 iniziando e terminando con la 2 fino a esaurire queste m., quindi si proseguirà
m. indicata dalla lettera A nello schema B, 34 m. a lavorando 1 m. in meno a coste fantasia 1.
coste fantasia 1 seguendo lo schema A. Quando il lavoro misura cm –a) 54 –b) 55, per
Contemporaneamente, per ottenere l’inclinazione lo scollo, intrecciare le –a) 12 –b) 16 m. centrali
verso sinistra delle trecce, a ogni ferro sul dir. e proseguire sulle due parti separatamente,
del lavoro aumentare 1 m. nell’ultima delle 5 m. intrecciando ai lati dello scollo 2 m. per 7 volte.
iniziali a coste fantasia 1 (per aumentare lavorare Quando il lavoro misura 2 cm dall’inizio dello
2 volte la m., la prima volta normalmente scollo, per le spalle, intrecciare ai lati, all’inizio
prendendo il filo davanti e la seconda volta a ritorto di ogni ferro:
32
Manica sinistra
Schema A - Coste fantasia 1 Schema B - Coste fantasia 2 Avviare –a) 84 –b) 88 m. e
lavorare a coste 2/2, iniziando
e terminando con 3 m. dir.
Quando il lavoro misura cm
6, proseguire a coste fantasia
1 seguendo lo schema A.
Legenda Contemporaneamente,
R = motivo da ripetere aumentare ai lati, ogni 16° ferro,
= 1 m. dir.
1 m. per 4 volte; ci sono –a) 92
— = 1 m. rov.
Legenda –b) 96 m.
R = motivo da ripetere Quando il lavoro misura cm –a)
= 1 m. dir. 32 –b) 33, intrecciare le m.
— = 1 m. rov.
CONFEZIONE
E RIFINITURE
–a) 8 m. per 5 volte Cucire la spalla destra. Per il collo, riprendere
–b) 9 m. per 4 volte, 8 m. per 1 volta. –a) 100 –b) 112 m. attorno allo scollo e lavorare
a coste 2/2, iniziando e terminando con 3 m. dir.
Manica destra Quando il lavoro misura 22 cm, intrecciare le m.
Avviare –a) 90 –b) 94 m. e lavorare a coste 2/2, Cucire la spalla sinistra e il collo:
iniziando e terminando con 2 m. dir. Quando il per quest’ultimo eseguire metà cucitura
lavoro misura cm 6, proseguire a coste fantasia (dalla spalla al centro) sul rovescio e metà
2 iniziando e terminando con la m. indicata dalla cucitura sul diritto (in questo modo risulterà
lettera D nello schema B. Contemporaneamente, nascosta dopo aver risvoltato il collo).
aumentare ai lati, ogni 10° ferro, 1 m. per 6 volte; Montare le maniche [= cm –a) 22 –b) 23
ci sono –a) 102 –b) 106 m. Quando il lavoro di ampiezza degli scalfi]; chiudere i sottomanica
misura cm –a) 32 –b) 33, intrecciare le m. e i fianchi.
33
Calde e
colorate!
Fotoservizio e creazione di
34
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:50 Pagina 35
dir. A 11 cm di alt. tot. proseguire a m. rasata Nel ferro seguente (dir. del lavoro): intrecciare
distribuendo nel corso del 1° ferro 12 diminuzioni; 1 m., 6 m. dir., voltare il lavoro.
in totale si avranno 50 maglie. Proseguire Nel ferro seguente (rov. del lavoro): 7 m. rov.,
lavorando: 19 m. a m. rasata, 12 m. a punto voltare il lavoro. Proseguire in questo modo fino ad
fantasia seguendo lo schema A e 19 m. a m. rasata. avere 3 m. sul ferro di sinistra. Nel ferro seguente,
A 19 cm di alt. tot. diminuire ai lati, all’interno di usando il ferro di destra riprendere 1 m.
e
lasciare le altre m. in attesa sul ferro sinistro, lavorare 30 maglie e lasciare le altre in attesa sul
voltare il lavoro. ferro, voltare il lavoro.
Nel ferro seguente (rov. del lavoro): intrecciare Nel ferro seguente (rov. del lav.): intrecciare
1 m., 7 m. rov., voltare il lavoro. 1 m., 18 m. rov., lasciare le altre m. in attesa
Nel ferro seguente (dir. del lavoro): 8 m. dir., sul ferro, voltare il lavoro.
Schema
4 m. rov., voltare il lavoro.
Nel ferro seguente (dir. del lavoro):
4 m. dir. e riprendere la maglia successiva
intrecciata, voltare il lavoro.
Nel ferro seguente (rov. del lavoro):
5 m. rov., voltare il lavoro.
ripetere
35
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:50 Pagina 36
seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come si presentano.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
Per l’incrocio di 4 m. a destra: mettere 1 m. in
TRECCE & INTRECCI
Legenda
= m. diritta
= m. passata con il filo dietro
= 4 m. incrociate a destra
= 4 m. incrociate a sinistra 11°
= 6 m. incrociate a destra
9°
= 6 m. incrociate a sinistra
7°
5°
= 8 m. incrociate a destra
3°
= 8 m. incrociate a sinistra
1° f.
17 m.
19°
= m. diritta
Legenda 17°
15°
= m. rovescia
13°
= 4 m. incrociate
11°
a sinistra
9°
7°
= 8 m. incrociate
5°
a sinistra
3°
1° f.
36 8 m.
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:50 Pagina 37
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= 6 m. incrociate a destra
Si lavora su un numero di m. multiplo
Spilla in rilievo
di 13 seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come si
presentano.
47°
= m. diritta
Legenda
45°
Al termine, ripetere la lavorazione dal = m. rovescia
43°
1° ferro.
41°
= 3 m. incrociate
Per l’incrocio di 3 m. a destra: mettere
39°
a destra
37°
1 m. in sospeso dietro, 2 m. dir., poi
35°
= 3 m. incrociate
lav. a rov. la m. in sospeso; a sinistra:
33°
a sinistra
31°
mettere 2 m. in sospeso dietro, 1 m. = 7 m. incrociate
29°
= 7 m. incrociate
23°
mettere 3 m. in sospeso dietro, 3 m. a destra B
21°
29°
27°
25°
23°
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1° ferro
1 35 m. 2
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= 10 m. incrociate a destra
38
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:51 Pagina 39
Si lavorano su un numero di m.
Trecce miste
multiplo di 29 seguendo lo
schema. Nei ferri pari lavorare
23°
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1° ferro
29 m.
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= m. diritta ritorta
= 12 m. incrociate a destra A
= 12 m. incrociate a sinistra A
= 12 m. incrociate a destra B
= 12 m. incrociate a sinistra B
39
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:51 Pagina 40
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= 2 m. incr. a destra
= 4 m. incr. a destra
= 4 m. incrociate a sinistra
7°
5°
3°
1° ferro
4 m. 28 m.
seguendo lo schema.
8°
7°
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
6°
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= gettato
= 2 m. ins. a diritto
= accavallata semplice
= 3 m. incrociate a destra
= 3 m. incrociate a sinistra
40
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:51 Pagina 41
seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come si presentano.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 3° ferro.
31°
29°
27°
25°
23°
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
= m. diritta
Legenda 5°
3°
= m. rovescia
1° f.
= 3 m. incrociate a destra
8°
20 m.
4°
21°
= m. diritta
Legenda
19°
= m. rovescia
17°
15°
= gettato
13°
11°
= 2 m. ins. a diritto
9°
7°
= 2 m. incrociate a destra
5°
= 2 m. incrociate a sinistra
3°
1° f.
2 20 m. = 6 m. incrociate a sinistra
41
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:51 Pagina 42
= m. dir.
Legenda
= m. diritta
Legenda 27
= m. rovescia = m. rov.
25
= 3 m. incr. a sinistra
21
= 4 m. incr. a destra
19° 19°
17° 17°
15° 15°
13° 13°
11° 11°
9° 9°
7° 7°
5° 5°
3° 3°
1° f. 1° f.
20 m. 12 m.
42
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:51 Pagina 43
12°
11°
10°
9°
8°
7°
6°
5°
4°
3°
2°
1° ferro
14 m.
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= 6 m. incrociate a destra Si lavora su un numero di m. multiplo di 12 +2 + 2
Catena
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= 2 m. incrociate a destra
= 2 m. incrociate a sinistra
= incrocio di 12 m.
43
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:51 Pagina 44
Si lavora su un numero
Intreccio multiplo
di m. multiplo di 23
seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le
TRECCE & INTRECCI
m. come si presentano.
Al termine, ripetere la
lavorazione dal 1° ferro.
Per l’incrocio di 7 m. a
destra: mettere 3 m. in
sospeso dietro, 3 m. dir.
e 1 m. rov., poi lavorare
a dir. le 3 m. in sospeso;
a sinistra: mettere 3 m.
in sospeso davanti, 3 m.
dir. e 1 m. rov., poi
lavorare a dir. le 3 m. in
sospeso.
27°
25°
23°
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
= m. diritta
Legenda
1° ferro
23 m. = m. rovescia
= 7 m. incrociate a destra
= 7 m. incrociate a sinistra
44
28-39 trecce intrecci.qxd_Layout 1 19/11/18 14:51 Pagina 45
47°
= m. diritta
Legenda
45°
= m. rovescia
43°
= 2 m. incrociate a destra
39°
37°
= 3 m. incrociate a sinistra
35°
= 3 m. incrociate a destra A
33°
31°
= 3 m. incrociate a sinistra A
29°
= 3 m. incrociate a destra B
27°
25°
= 3 m. incrociate a sinistra B
23°
21°
= 4 m. incrociate a destra
19°
= 4 m. incrociate a sinistra
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1° f.
20 m.
seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come si presentano.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
Per l’incrocio di 2 m. a destra: mettere 1 m. in
sospeso dietro, 1 m. dir., poi lavorare a dir. la m.
in sospeso; a sinistra: mettere 1 m. in sospeso
davanti,
1 m. dir., poi lavorare a dir. la m. in sospeso.
Per l’incrocio di 3 m. a destra A: mettere 1 m. in
sospeso dietro, 2 m. dir., poi lavorare a dir. la m.
in sospeso; a sinistra A: mettere 2 m. in sospeso
davanti, 1 m. dir., lavorare a dir. le 2 m. in
sospeso.
Per l’incrocio di 3 m. a destra B: mettere 1 m. in
sospeso dietro, 2 m. dir., poi lavorare a rov. la m.
in sospeso; a sinistra B: mettere 2 m. in sospeso
davanti, 1 m. rov., lavorare a dir. le 2 m. in
sospeso.
Per l’incrocio di 4 m. a destra: mettere 2 m. in
sospeso dietro, 2 m. dir., poi lavorare a dir. le 2 m.
in sospeso; a sinistra: mettere 2 m. in sospeso
davanti,
2 m. dir., poi lavorare a dir. le 2 m. in sospeso.
45
10-17 trecce 8.qxp_Layout 1 19/11/18 15:25 Pagina 46
Soffici
trecce
TRECCE & INTRECCI
46
10-17 trecce 8.qxp_Layout 1 19/11/18 15:25 Pagina 47
TAGLIA: 44 ESECUZIONE
i OCCORRENTE
• Manifattura Mafil di Romagnano Sesia:
g 650 di filato “Cuzco” rosso colore n. 48
Nota: per ogni taglia in più o in meno, aumentare o
diminuire 2 cm in larghezza e cm 1 in altezza.
DIETRO
Modelli e misure
CONFEZIONE
E RIFINITURE
Cucire una spalla.
Per il collo, ripre-
ndere 72 m. lungo lo
scollo e lavorare a
coste 2/2.
A 18 cm di alt. tot.
intrecciare tutte le m.
Cucire l’altra spalla,
il collo e i fianchi;
chiudere e montare
le maniche.
47
10-17 trecce 8.qxp_Layout 1 19/11/18 15:25 Pagina 48
Quadrato
misto
Si lavora su un
TRECCE & INTRECCI
numero di m.
multiplo di 31 +
2 seguendo lo
schema.
Al termine,
ripetere la
lavorazione
dal 1° ferro.
36°
35°
34°
33°
32°
31°
30°
29°
28°
27°
26°
25°
24°
23°
22°
21°
20°
19°
18°
17°
16°
15°
14°
13°
12°
11°
10°
9°
= m. diritta
Legenda
8°
= m. dir. rit.
7°
6°
= m. rovescia
5°
= m. rov. rit.
4°
3°
= incrocio
2°
di 8 m. a sinistra
1°f.
1 31 m 1
48
10-17 trecce 8.qxp_Layout 1 19/11/18 15:26 Pagina 49
Si lavora su un numero di m.
Treccia con boccioli
= m. diritta
Legenda
= m. rovescia
= 2 m. incr. a destra
11° = 2 m. incr. a sinistra
= 4 m. incr. a destra
9°
= 4 m. incr. a sinistra
7°
5°
= 6 m. incr. a sinistra
3°
= nocciolina
1°f.
26 m
Si lavora su un numero di m.
Snodo a catena
m. come si presentano.
multiplo di 15 seguendo lo Al termine, ripetere la lavorazione
schema. Nei ferri pari lavorare le dal 3° ferro.
= m. diritta
Legenda 25°
23°
= m. rovescia
21°
= 2 m. incr. a destra
19°
17°
= 2 m. incr. a sinistra
15°
= 3 m. incr. a destra A
13°
a
11°
= 3 m. incr. a destra B
9°
7°
49
10-17 trecce 8.qxp_Layout 1 19/11/18 15:26 Pagina 50
15°
13°
11°
9°
7°
5°
11°
9°
7°
5°
3°
1°f.
2m 12 m 10 m
50
10-17 trecce 8.qxp_Layout 1 19/11/18 15:26 Pagina 51
di m. multiplo di 18
seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le
m. come si presentano.
Al termine, ripetere la
lavorazione dal 1° ferro.
35°
33°
31°
29°
27°
25°
23°
21°
= m. diritta
Legenda
19°
= m. rovescia
17°
15°
= 3 m. incr. a destra
13°
11°
= 3 m. incr. a sinistra
9°
11°
= 4 m. incr. a destra
7°
9° 5°
= 4 m. incr. a sinistra
7° 3°
5° 1°f.
3°
1°f. 18 m
51
10-17 trecce 8.qxp_Layout 1 19/11/18 15:26 Pagina 52
Si lavora su un numero di m.
Intreccio misto A
multiplo di 44 seguendo lo
schema. Nei ferri pari lavorare
le m. come si presentano.
Al termine, ripetere la
lavorazione dal 1° ferro.
TRECCE & INTRECCI
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1°g.
44 m
Il motivo si lavora su 44 m.
Intreccio misto B
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1°g.
44 m
52
È IN EDICOLA
A FINE DICEMBRE
ANCHE IN
VERSIONE
DIGITALE A
2,90€ Scansiona il QR Code
DIAGONALI
Fotoservizio e creazione di
54
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:37 Pagina 55
DIAGONALI
Mantella chic
TAGLIA: –a) 38-40/42-44 –b) 46-48 CONFEZIONE E RIFINITURE
Per le frange tagliare dei pezzi di filato lunghi
OCCORRENTE 50 cm e formare delle frange da 2 fili
• –a) 8 –b) 10 gomitoli di filato PUNTO ciascuna.
colore n. 801 Inserire 1 frangia in ciascuna m. dir. del
• ferri n. 10 punto tessuto sul margine inferiore del dietro
• 1 bottone in tinta e del davanti. Inserire 1 frangia ogni 2° ferro
• ago da lana con punta arrotondata di un lato del dietro e ogni 2° ferro di un lato
del davanti.
PUNTI IMPIEGATI Cucire insieme il davanti e il dietro del
• Punto tessuto poncho sui lati senza frange, lasciando
Ferro 1: *1 m. dir., 1 m. rov.*; ripetere da * un’apertura di cm -a) 14 -b) 17 sull’angolo
a * terminando con 1 m. dir. comune.
Ferro 2: a dir. Le cuciture sono indicate sul modello con
Ferro 3: 1 m. rov., *1 m. doppia (= lavorare delle linee tratteggiate.
a dir. puntando il ferro al centro della m. Piegare l’apertura sul dir. (vedere freccia
corrispondente sul ferro sottostante), 1 m. sul modello), poi attaccare il bottone al centro
rov.*; ripetere da * a *. (vedere foto).
Ripetere sempre i ferri 2 e 3
Modello
CAMPIONE
10 x 10 cm lavorati a punto tessuto con i
ferri n. 10 sono pari a 8 m. e 13 ferri
ESECUZIONE
Dietro. Avviare -a) 41 -b) 45 m. e lavorare
dietro e
davanti
55
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 56
DIAGONALI
56
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 57
DIAGONALI
Si lavorano su un numero di m. multiplo
Diagonali con trafori
= 1 m. dir.
Legenda
di 5 + 2 seguendo lo schema.
= 1 m. rov.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
= 1 gettato
Nei ferri pari lavorare le m. a rovescio.
= 2 m. ins. a rov.
= 1 m. passata
con il filo davanti
57
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 58
DIAGONALI
Si lavora su un numero di m.
Scalinata
di 12 seguendo lo schema.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 2° ferro.
Nei ferri pari lavorare le m. a diritto.
Per eseguire la m. doppia: lavorare 1 m. dir.
= 1 m. dir.
Legenda
puntando il ferro nella m. sottostante quella da
lavorare. = 1 m. doppia
58
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 59
DIAGONALI
Si lavora su un numero di m. multiplo
Diagonale compatta
= 1 m. dir.
Legenda
di 6 seguendo lo schema.
= 1 m. rov.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
= 1 m. passata
con il filo davanti
= 1 m. passata
con il filo dietro
59
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 60
Linee parallele
Si lavorano su un numero di m. multiplo di 30 seguendo lo schema.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
Nei ferri pari lavorare le m. come si presentano.
DIAGONALI
60
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 61
Un consiglio…
… per realizzare una
giacca casual, con collo
a scialle e i polsi lavorati
DIAGONALI
a coste larghe come
la lunga cintura che
si annoda in vita.
= 1 m. dir.
Legenda
= 1 m. rov.
61
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 62
Rami di mughetti
Si lavorano su un numero di m. multiplo di 14 seguendo lo schema.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
Nei ferri pari lavorare le m. a rovescio.
Lavorare la m. segnata in alcuni ferri nel riquadro a destra, solo all’inizio del
ferro e la m. diritta nel riquadro esterno a sinistra, solo alla fine del ferro, al posto della m.
DIAGONALI
62
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 63
Un consiglio…
… la maxi casacca da portare
su un paio di fuseaux.
Il davanti è lavorato in due pezzi
DIAGONALI
separati e poi sovrapposti.
= 1 m. dir.
Legenda
= 1 gettato
= 2 m. ins. a dir.
= 1 acc. semplice
= 1 acc. doppia
63
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 64
Rami in diagonale
Si lavorano su un numero di m. multiplo di 14 seguendo lo schema.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 3° ferro.
Per le 2 m. incrociate: a destra, mettere 1 m. in sospeso davanti, 1 m. dir., poi
lav. a dir. a m. in sospeso; a sinistra, mettere 1 m. in sospeso dietro, 1 m. dir., poi
DIAGONALI
64
16-27 diagonali.qxp_Layout 1 19/11/18 15:38 Pagina 65
Un consiglio…
… la giacchina ha una linea morbida
e avvolgente: i due davanti, a punta,
sono più corti sui fianchi ma poi si
DIAGONALI
incontrano al centro.
Il collo è leggermente scostato,
la chiusura è con 2 bottoni.
= 1 m. dir.
Legenda
= 1 m. rov.
= 1 gettato
= 2 m. ins. a dir.
= 3 m. ins. a dir.
= 2 m. incr. a destra
= 2 m. incr. a sinistra
65
12-21 traforati.qxp_Layout 1 19/11/18 15:47 Pagina 66
OCCORRENTE
• ISIS: –a) 8 –b) 8 –c) 9 –d) 10 gomitoli colore n. 1
• ferri n. 4 . e n. 7
• ago da lana con punta arrotondata
TRAFORATI
PUNTI IMPIEGATI
Coste 1/1
Maglia rasata diritta
Punto fantasia 1(schema A)
Punto fantasia 2 (schema B)
Diminuzioni:
2 m. diminuite = 3 m. insieme a rov.
1 m. diminuita = 2 m. insieme a rov.
CAMPIONI
10 x 10 cm lavorati con i ferri n. 4 . a m. rasata dir.
sono pari a 20 maglie e 26 ferri 10 x 10 cm lavorati
con i ferri n. 7 a m. rasata dir. sono pari a 10 maglie
e 26 ferri.
DIETRO
Con i ferri n. 4, avviare –a) 107 –b) 117
–c) 125 –d) 135 m. e lavorare come segue:
a) 1 m. a m. rasata dir., 105 m. a punto fantasia
1 (vedere schema A), 1 m. a m. rasata dir.
b) 6 m. a m. rasata dir., 105 m. a punto fantasia
1 (vedere schema A), 6 m. a m. rasata dir.
c) 125 m. a punto fantasia 2 (vedere schema B),
iniziando e terminando con la m. indicata dalla
lettera C.
Fotoservizio e creazione di
bianca
d) 2 m. 4 volte, 1 m. 5 volte
Resteranno: -a) 73 –b) 81 –c) 85 –d) 93 m. A–a) cm
57 –b) cm 58 –c) cm 59 –d) cm 60 di alt. tot., per lo
scollo, sul dir. del lavoro intrecciare –a) 17 –b) 19 –c)
66
12-21 traforati.qxp_Layout 1 19/11/18 15:47 Pagina 67
21 –d) 23 m. centrali e proseguire sulle due parti DAVANTI Lavorare come il dietro.
separatamente, intrecciando sul lato dello scollo
ogni 2 ferri: 5 m. 2 volte, 3 m. 2 volte, 1 m. 1 volta. MANICA Con i ferri n. 7 avviare –a) 26 –b) 28 –
A–a) cm 63 –b) cm 64 –c) cm 65 –d) cm 66 di c) 30 –d) 32 m. e lavorare a m. rasata dir.
altezza totale, per le spalle, intrecciare le –a) 12 –b) A cm 8 di alt. tot., aumentare ai lati, all’interno di
14 –c) 15 –d) 18 maglie. 2 m., ogni 12 ferri come segue: 1 m. per 4 volte.
Si avranno: -a) 34 –b) 36 –c) 38 –d) 40 m.
Modelli e misure
A cm 43 di alt. tot., per lo scalfo, sul dir. del lavoro
TRAFORATI
diminuire ai lati, all’interno di 3 m., come segue:
a) 2 m. 2 volte, 1 m. 10 volte
b) 2 m. 2 volte, 1 m. 11 volte
c) 2 m. 2 volte, 1 m. 12 volte
d) 2 m. 2 volte, 1 m. 13 volte
A–a) cm 57 –b) cm 58 –c) cm 59 –d) cm 60 di alt.
tot. intrecciare le 6 m. rimaste.
manica
CONFEZIONE E RIFINITURE
davanti e dietro Chiudere le spalle. Chiudere e montare le
maniche.
Chiudere i fianchi.
Schema B
67
12-21 traforati.qxp_Layout 1 19/11/18 15:47 Pagina 68
41°
39°
37°
35°
33°
31°
29°
27°
25°
23°
TRAFORATI
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1° ferro
15 m.
= m. rasata diritta
Legenda
= gettato
= 2 m. ins. a diritto
= 3 m. ins. a diritto
Si lavora su un numero di m. multiplo di 15 seguendo
Graticcio fiorito
33°
31°
29°
27°
25°
23°
21°
19°
17°
15°
13°
9°
7°
5°
3°
1° ferro
19 m.
= 2 m. ins. a diritto
= m. diritta
Legenda
= 3 m. ins. a diritto
= m. rovescia = accavallata semplice Si lavora su 19 m. seguendo lo schema. Nei ferri
Tulipano selvatico
68
12-21 traforati.qxp_Layout 1 19/11/18 15:47 Pagina 69
TRAFORATI
Si lavorano su un numero di m. multiplo di 26 seguendo lo schema.
Doppi scambi
Bordo
28° 36°
Si lavora su
27° 35° a gocce
un numero
26° 34°
25° 33°
di m. multiplo
24° 32°
di 4 + 2 + 1
23° 31°
22° 30°
seguendo
21° 29°
lo schema.
20° 28°
19° 27°
Al termine,
18° 26°
ripetere la
17° 25°
16° 24°
lavorazione
15° 23°
dal 1° ferro.
14° 22°
13° 21°
12° 20°
11° 19°
10° 18°
9° 17°
8° 16°
7° 15°
= m. diritta
14°
Legenda
6°
5° 13°
= m. rovescia
4° 12°
= gettato
3° 11°
2° 10°
= accavallata
1° ferro 9°
8°
semplice
26 m. 7°
= 2 m. ins. a diritto
6°
= accavallata
= m. diritta
Legenda 5°
= accavallata semplice
doppia
4°
= 4 m. insieme
2°
= gettato = m. rovescia ritorta
1° f.
1 4 m. 2 a diritto
69
12-21 traforati.qxp_Layout 1 19/11/18 15:47 Pagina 70
TRAFORATI
23°
21°
19°
17°
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1° f.
43 m.
= m. diritta
Legenda
= gettato
= 2 m. ins. a diritto
= accavallata semplice
= 3 m. incrociate a destra
= 3 m. incrociate a sinistra
= 4 m. incrociate a destra
= 4 m. incrociate a sinistra
= 5 m. incrociate a destra
70
12-21 traforati.qxp_Layout 1 19/11/18 15:47 Pagina 71
di 14 + 1 seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come si presentano,
i gettati a rovescio.
Al termine, ripetere la lavorazione dal 1° ferro.
TRAFORATI
11°
9°
7°
5°
3°
1° ferro
14 m. 1
Legenda
= m. diritta
= m. rovescia
= gettato
= 2 m. insieme a diritto
= accavallata semplice
15°
13°
11°
9°
7°
5°
3°
1° ferro
12 m.
Legenda
= m. diritta
= m. rovescia
= gettato
= 2 m. ins. a diritto
= accavallata semplice
= 4 m. incrociate a sinistra
71
58-65 Fantasia.qxp_Layout 1 19/11/18 15:51 Pagina 72
Si lavora su un numero
Doppio oblò
di m. multiplo di 13 + 4
+ 9 seguendo lo schema.
Nei ferri pari lavorare le
m. come si presentano.
Al termine, ripetere la
FANTASIA
35°
33°
31°
29°
27°
= m. diritta
25° Legenda
23°
21°
= m. rovescia
= gettato
19°
17°
= 3 m. ins. a rovescio
15°
= 3 m. incrociate a destra
13°
11°
= 3 m. incrociate a sinistra
9°
= 5 m. incrociate a destra A
7°
5°
3°
1° ferro = 5 m. incrociate a destra B
9 m. 13 m. 4 m.
72
58-65 Fantasia.qxp_Layout 1 19/11/18 15:51 Pagina 73
25°
23°
21°
19°
17°
Legenda
= m. diritta
15°
13°
= m. rovescia
11°
FANTASIA
9°
= 5 m. incrociate a destra
7°
5°
= 5 m. incrociate a sinistra
3°
1° f.
14 m.
Si lavora su un numero di m.
Fermaglio doppio
multiplo di 14 seguendo lo
schema.
Nei ferri pari lavorare le m. come
si presentano.
Al termine, ripetere la lavorazione
dal 1° ferro.
Per l’incrocio di 5 m. a destra:
mettere 4 m. in sospeso dietro,
1 m. dir., poi lavorare a rov. le 4 m.
in sospeso.
Per l’incrocio di 5 m. a sinistra:
mettere 1 m. in sospeso davanti,
4 m. rov., poi lavorare a dir. la m.
in sospeso.
73
58-65 Fantasia.qxp_Layout 1 19/11/18 15:51 Pagina 74
Si lavorano su un
Righe allineate
numero qualsiasi di m.
1°, 3° e 5° ferro (rov.
del lavoro): a rovescio.
2° e 4° ferro: a diritto.
6° ferro: a rovescio con
FANTASIA
Si lavorano su un numero
Righe ondulate
di m. multiplo di 10 + 6.
1° e 2° ferro: a diritto.
3° ferro: 6 m. dir., *1 gett.,
1 m. dir., 2 gett., 1 m. dir.,
3 gett., 1 m. dir., 2 gett.,
1 m. dir., 1 gett., 6 m. dir.
*; rip. da * a *.
4° e 8° ferro: a diritto
lasciando cadere i gettati.
5° e 6° ferro: a diritto.
7° ferro: 1 m. dir., *1 gett.,
1 m. dir., 2 gett., 1 m. dir.,
3 gett., 1 m. dir., 2 gett.,
1 m. dir., 1 gett., 6 m.
dir.*. 9° ferro: ripetere la
lavorazione dal 1° ferro.
74
58-65 Fantasia.qxp_Layout 1 19/11/18 15:51 Pagina 75
Si lavora su 25 m., su
Stemma
FANTASIA
Al termine, ripetere la
lavorazione dal 1° ferro.
Per l’incrocio di 7 m.
a sinistra: mettere 3 m.
in sospeso davanti, 2 m.
dir., 2 m. ins. a dir., poi
lavorare a dir. le 3 m.
in sospeso.
29°
27°
25°
23°
31°
29°
27°
25°
23°
21°
19° Legenda
= m. diritta
17°
= m. rovescia
15°
13°
= gettato
11°
9°
= 2 m. insieme a diritto
7°
5°
= accavallata semplice
3°
= accavallata doppia
1° f.
= 7 m. incrociate a sinistra
25 m.
75
70-81 idee moda.qxp_Layout 1 19/11/18 15:57 Pagina 76
IDEE MODA
76
70-81 idee moda.qxp_Layout 1 19/11/18 15:57 Pagina 77
IDEE MODA
77
70-81 idee moda.qxp_Layout 1 19/11/18 15:57 Pagina 78
IDEE MODA
Con il punto
Gioco di rombi...
… una maglietta glamour!
Coste e rombi si alternano
sul davanti e sul dietro,
mentre le maniche
sono lisce per metà
e poi continuano
con il punto base.
Il collo si appoggia
alle spalle mettendole
in evidenza.
78
78-82.qxp_Layout 1 19/11/18 16:09 Pagina 79
SIMBOLI
a rov. con il filo dietro) 1 m., lavorare 2 m. insieme a dir.
e poi accavallare la m. passata
= 1 m. passata a rov. (passare 1 m.
sulla m. ottenuta)
a rov. con il filo davanti)
= 1 m. dir. allungata (avvolgere 3
= 1 m. dir. rit. (1 m. dir. infilando il
volte il filo intorno al ferro)
ferro nel filo posteriore)
= 1 m. dir. allungata doppia
= 2 m. ins. a dir. (1 m. dir. infilando il
(avvolgere il filo 1 volta intorno
ferro prima nella 2a e poi nella 1a m.
alle punte dei 2 ferri uniti e poi
del ferro sinistro)
ancora intorno al ferro destro)
79
78-82.qxp_Layout 1 19/11/18 16:09 Pagina 80
80
78-82.qxp_Layout 1 19/11/18 16:09 Pagina 81
SIMBOLI
cadere le m. lavorate in m. seg.)
precedenza)
= 7 m. legate (infilare il ferro
= 1 m. avvolta (passare 1 m., 2 destro tra la 7a e l’8a m. del
m. dir., accavallare la m. passata ferro sinistro ed estrarre
sulle 2 m. dir.) un’asola, metterla sul ferro
sinistro e lavorarla a dir. con la
= 1 m. inclinata (lavorare 2 m. ins. 1a m., poi lavorare le altre così:
a dir. e poi ancora la 1a m. a dir.) 1 m. dir.,1 acc. doppia, 2 m.
dir. e 1 gettato)
= 1 asola dietro (introdurre il
ferro tra la 1a e la 2a m. tenendo
il filo dietro, estrarre un’asola e
metterla sul ferro destro)
81
CONSIGLI
82
ANCHE IN
VERSIONE
DIGITALE A Scansiona il QR Code
,90€
3
Acquista la tua copia su www.sprea.it/magliaspecialeaccessori2
a fornirvi
una ricca raccolta
di motivi e punti
realizzati ai ferri,
da tenere sempre
sotto mano
per rapidi consulti
o per cimentarvi
in nuove realizzazioni.