Sei sulla pagina 1di 84

CORRADO MALANGA

Il materiale di questo studio non pu


essere riprodotto in nessuna forma tranne
che con autorizzazione dellautore
I !NOM!NI "#M O##!RO$
L! A%%ARI&IONI MARIAN!
I fenomeni Bvm ovvero le apparizioni della Beata Vergine Maria, come recita
lacronimo, sono strettamente legati ai fenomeni ritenuti di origine extraterrestre per
molteplici motivi. Il primo aspetto della questione legato al fatto che se unentit
animata a sfondo religioso appare realmente agli esseri umani, questa viene da fuori il
pianeta e quindi, secondo alcuni andree classificata come fenomeno extraterrestre.
!lcuni autori, non credenti, pi" propriamente ritengono che le apparizioni mariane
ove non dovute ad espressioni di schizofrenia del soggetto testimone, siano in realt
qualcosa di molto pi" complesso che la semplice apparizione di un dio, un semidio,
un santo od altro.
#er questi autori infatti le apparizioni mariane nascondereero una fenomenologia
prettamente extraterrestre. In altre parole la Beata Vergine Maria non appariree
affatto ma una razza di matrice aliena, con lutilizzo di tecnologie estremamente
sofisticate, si maschereree da Madonna per ingannare alcuni esseri umani
particolarmente predisposti e creduloni.$%alvador &reixedo, 'efendamonoss de los
dioses, Madrid ()*+,.
-ale incrediile ipotesi si aseree per. su oggettive prove di fatto che sono/
a, la presenza di alcune foto scattate da occasionali testimoni sui luoghi delle fanie
mariane che mostrereero la presenza, durante lapparizione, di strani oggetti
volanti in cielo, simili a veri e propri oggetti volanti non identificati $a &atima,
#ortogallo, come a 0rosia $0%, foto e filmati mostrano oggetti non identifcati che
vengono mossi da moto erratico e dove i credenti parlano di mezzi con i quali la
Madonna saree venuta sulla -erra, gli ufologi concludono che queste macchine
sareero in realt veri e propri ufo,.$cfr I fenomeni BVM, 0. Malanga, 1. #inotti,
Mondadori, IIa edizione ())2,.
, 3a Beata Vergine verree descritta a volte come alcuni esseri alieni sono stati
descritti in apparizioni storiche $lo stesso vestito, la stessa altezza, la presenza di
un oggetto luminescente nelle mani dellentit esogena, il fatto che le entit viste
non tocchino terra ma che siano sollevate da terra, il fatto che sia gli alieni che la
Beata Vergine, quando parlano non comunicano muovendo le lara ma come se
si sentisse dentro la testa una voce di tipo metallico distorta da qualche effetto
elettronico, eccetera,$cfr. 4. &ernandes, &. '!rmada, Intervencao 5xtraterrestre
en &atima, 3ivraria Bertrand, %. !. 1. 3., 3isona, ()*(,.
c, 3a presenza di caduta di una strana sostanzia iancastra durante alcuni
avvistamenti collegaili ad apparizioni mariane saree da correlarsi agli stessi
effetti documentati al passaggio di oggetti volanti non identidficati 4. Valle,
0onfrontation. Ballantine, 6e7 8or9, ()):,.
d, In alcuni casi di aduction lentit animata si presenta in modo olografico, con lo
stesso ologramma che si costruisce in pochi attimi partendo dallalto, come uno
schermo che definisce il suo contenuto pixel dopo pixel, come una saracinesca che
si aassa piano piano.$cfr 3a Biia dei Mormoni ed in particolare lapparizione
dellangelo a 4ohon %mith con alcune apparizioni mariane sul territorio francese,
3a %alette od in territorio italiano, ;liveto 0itra %alerno,
LISTA DELLE APPARIZIONI MARIANE
Dal 400 dopo Cristo fino ai giorni nostri
Le apparizioni mariane e i fenomeni soprannaturali che le accompa'nano
DA
TA
LUOGO VEGGENTE
TITOLO
USATO
DALLA
MADONN
A
FENOMENI
+:
:
1oma,
Italia
6ostra
%ignora
delle 6evi
(<
(*
%pagna %an. #ietro 6olasco
(<
<*
!ltotting,
Bavaria,
=ermania
Madonna
6era >
6ostra
%ignora di
!ltotting
(<
*<
?elfta,
=ermania
1osa
Mistica,
0onsolatric
e degli
afflitti
(@
+A
%iena,
Italia
%anta 0aterina
(2
@(
=uadalupe,
Messico
4uan 'iego 0alpestatri
ce del
serpente
(B
::
!greda,
%pagna
Maria di !greda
(B
@+
Cuito,
5cuador
Madre Mariana de 4esus -orres
(A
::
=ermania Veneraile Bartolomeo $Bartholome7,
?olzhauser
(A
):
>
(*
<+
Desphalia,
=ermania
Veneraile 0atherine 5mmeric9
(*
::
#arigi,
&rancia
#adre 6ectou, %.4.
(*
::
>
(*
<2
Veneraile 5lisaetta 0anori Mora
(*
@:
1ue du
Bac,
&rancia
0atherine 3aoure
(*
@B
#arigi,
&rancia
#adre =enettes 6ostra
%ignora
delle
Vittorie
(*
@B
Beata !nna Maria -aigi
>
(*
@A
(*
@A
%an 0aspar del Bufalo
(*
+:
BlangE,
&rancia
%uor 4ustine BisqueEuru
(*
+(
Montana,
F%!
#adre #ierre 'e %met, %.4.
(*
+B
3a %alette,
&rancia
Melanie 0alvat e Maximin =iraud 6ostra
%ignora di
3a %alette
(*
2*
3ourdes,
&rancia
Bernadette %ouirous Immacolat
a
0oncezion
e
(*
B@
#alma Maria dG;ria
(*
B2
0orato,
Italia
3uisa #iccarreta
(*
A(
#ontmain,
&rancia
5ugene Baradette e 4oseph Baradette
(*
A<
#ompei,
Italia
Barlolo 3ongo
(*
A@
>
()
+(
Blaine,
&rancia
MarieH4ulie 4ahennE $stigmatizzata,
(*
AB
#ellevoisin
, &rancia
5stelle &aguette
(*
AA
=ietrz7ald
, #olonia
4ustEna %zafrEns9a, Barara %amulo7s9a
(*
A*
0orato,
Italia
3uisa #iccarreta
(*
A)
Inoc9,
Irlanda
(2 #ersone 6ostra
%ignora di
Inoc9
(*
*:
>
()
:2
?olE7ell,
=ainsoro
ugh,
Inghilterra
-eresa 5lena ?igginson $stigmatizzata,
(*
*+
1oma,
Italia
#apa 3eone JIII
()
:<
5feso,
-urchia
Fna donna di nome ?elen
()
:+
#olonia Massimiliano Iole
()
:)
>
()
(*
Bordeaux,
&rancia
Marie Mesmin
()
((
>
()
@*
Belgio Berthe #etit
()
(B
>
()
(A
&atima,
#ortogallo
3ucia, &rancesco e 4acinta 6ostra
%ignora di
&atima
()
(*
%an
=iovanni
1otondo,
Italia
#adre #io $stigmatizzato,
()
<:
Verdun,
0anada
5mma Blanche 0urotte
()
<:
MilurE
M! F%!
5ileen =eorge
()
<<
Montreal,
0anada
=eorgette &aniel
()
<2
-uE,
%pagna
%uor 3ucia
()
<)
0ampinas,
%Ko #aulo
Brasile
%uor !malia de 4esus &lagelado 6ostra
%ignora
delle
3acrime
()
@:
>
()
*(
0hateaune
ufHdeH
=alaure,
&rancia
Marta 1oin $stigmatizzata,
()
@(
3a #aillE,
&rancia
#ere 4ohn 5d7ard 3amE
()
@<
>
()
@@
Beauraing,
Belgio
2 amini 3a Vergine
Immacolat
a
()
@@
Banneaux,
Belgio
Mariette Beco 3a Vergine
dei poveri
()
@B
>
()
2:
6antes,
&rancia
=arielle Bossis
()
@B
Ionersreut
h, Bavaria,
=ermania
-herese 6eumann $stigmatizzata,
()
@A
>
()
+2
?eede,
=ermania
+ ragazze/ !nn, =reta, Maria, %usanna 3a 1egina
dellFniver
so
()
@*
Ierizinen,
&rancia
4eanneH3ouise 1amonet 6ostra
%ignora del
1osario
()
@(
>
()
@*
%7inica,
#olonia
Beata %uor &austina Io7als9a 6ostra
%ignora
della
Misericord
ia
()
+:
>
()
0aserta,
Italia
Maria Valtorta
B(
()
+@
=ir9alnis,
1ussia
6umerose persone Madre
della
Misericord
ia
()
+B
Marienfrie
d,
=ermania
Barara 1euss $stigmatizzata, Mediatrice
di tutte le
=razie
()
+2
>
()
2)
!msterda
m, ;landa
Ida #eerdeman 6ostra
%ignora di
tutti i
popoli
()
+2
>
()
A@
Belgrado,
4ugoslavia
4ul9a Visioni e profezie
()
+2
>
()
22
Balasar,
#ortogallo
!lexandrina Maria 'a 0osta
()
+A
3GIle
Bouchard,
&rancia
6umerosi amini piccoli
()
+A
Montichiar
i, Italia
#ierina =illi 1osa
Mistica
()
+A
-re
&ontane,
1oma
Bruno 0ornacchiola Madre
della
0hiesa
()
+A
>
()
B(
0alaria,
Italia
Madre 5lena !iello $stigmatizzata, Visioni e profezie
()
+*
3ipa,
&ilippine
6ovizia -eresita
()
2:
>
()
2<
6ecedah,
F%!
MarE !nn Van ?oof
()
2:
India #adre 3ouis M. %houriah %.4.
()
2(
#olonia Barara Iloso7na
()
2@
%aana
=rande,
#orto 1ico
Molti amini/ 1amonita Belen, Isidra
Belen, 4uan !ngel 0ollado, ecc.
Visioni mariane e profezie
()
2+
!nnavore,
!rdoe,
0o.
-Erone,
Irlanda
4ohn Cuinn e !nne ?anna
()
2+
DindE
=ap,
Irlanda
%eamus Cuail
()
2+
%eredne,
Fcraina
!nnaL?anEa
>
()
22
()
2+
>
()
2B
'aEton,
;? F%!
%uor Mildred 6euzil Visioni mariane
()
22
Fngheria %ignora 5rzeet %zanto
()
2A
%uor MarE Mildred $%uor Millie,
()
2*
-urczov9a,
0ecoslovac
chia
Matousch 3aschut 6ostra
%ignora di
0ecoslovac
chia
()
B:
>
()
AB
0aiazzo,
Italia
-eresa Musco $stigmatizzata,
()
B:
Balestrino,
&rancia
0aterina 1ichero Visioni
()
B:
-urzov9a,
0ecoslovac
chia
Matous 3asuta Visioni e profezie
()
B(
>
()
B2
=araandal
, %pagna
+ ragazze/ 0onchita =onzales, Mari 3oli
Mazon, 4acinta =onzales, Mari 0ruz
=onzales
Madonna
del Monte
0armelo
!pparizioni, guarigioni e
profezie
()
B(
>
()
A+
Fngheria Madre di sei $&iamma d!more,
()
B<
%9iemonEs
, 3ituania
'iverse persone
()
B<
4anonis,
3ituania
1amute mHMapiu9aite Visioni
()
B@
Vietnam 1osa Maria 3a
Misericord
iosa
Vergine
1egina
()
B+
>
()
A:
%an
'amiano,
Italia
1osa Cuattrini 3a
Madonna
Miracolosa
delle 1ose
Visioni
()
B+
#aderno,
Italia
#aola !lertini
()
BB
Montichiar
i, Italia
#ierina =illi Visioni e profezie
()
BB
#orto
%anto
%tefano,
Italia
5nzo !locci 3ocuzioni e profezie
()
BA
Flzio,
Italia
Molte persone
()
B*
>
()
A*
%an
'amiano,
Italia
0armela 0araelli Madre
dell!more
'ivino
Visioni e profezie
()
B)
>
()
A)
0itt del
Messico,
Messico
%uora messicana
()
B*
Meitun,
5gitto
&arou9 !t7a e migliaia di persone !pparizioni sulla chiesa di %anta
Maria $foto e riprese -V,
()
B)
>
()
*<
!9ita,
=iappone
%uor !gnese %asaga7a 6ostra
%ignora di
!9ita
Visioni, profezie, statue
sanguinanti e piangenti
()
A:
BaEside
68 F%!
Veronica 3ue9en 6ostra
%ignora
delle rose
()
A:
Vladimir,
1ussia
4osEp -erelEa Visioni e profezie
()
A(
1oma,
Italia
Marisa 1ossi Visioni, messaggi e miracoli
eucaristici
()
A(
6e7
8or9 ,
F%!
5sule polacco
()
A<
>
#re
sen
te
Milano,
Italia
#adre %tefano =oi 3ocuzioni e profezie
()
A+
#utotHenH
!uge,
&rancia
Madeleine 3ocuzioni e profezie
()
A+
>
()
*@
1oma,
Italia
Madre 5lena #atriarca 3eonardi
()
A+
Binh 3oi,
Vietnam
%tephen ?o 6goc !hn
Visioni, guarigioni, ecc.
()
A+
>
#re
sen
te
Betania,
Venezuela
Maria 5speranza Bianchini
1iconciliat
rice delle
6azioni e
dei #opoli
!pparizioni mariane, profezie,
profumo di rose, guarigioni
()
A+
0anada &rate 4oseph &rancis
()
A2
6e7
;rleans,
3ouisiana ,
F%!
5sule cuano
()
AB
>
#re
sen
Miami, &3
F%!
5mile &ernandez $esule cuano, 6ostra
%ignora
della
0arit
te
()
AB
Vietnam -hesesa $mistica,
()
AB
0ua,
Venezuela
Varie persone nella fattoria di Betania 0onciliatri
ce di tutti i
popoli e
nazioni
()
A*
>
()
*(
0hiang %i,
0ina
'iversi testimoni !pparizioni
()
A)
Beirut,
3iano
Varie persone
()
A)
Israele Varie persone
()
*:
e
()
):
Melourne
, !ustralia
4osefinaHMaria
()
*:
#aulina,
3! F%!
#adre !lert ?eert Visioni mariane e profezie
()
*:
5l
5scorial,
%pagna
!mparo 0uevas 3a Madre
della
0hiesa
Visioni e profezie, stigmate
()
*:
0ua Fna giovane ragazza cuana
()
*:
Bangaloe,
India
Madre e
Maestra
()
*:
0uapa,
6icaragua
5d7ard Bernardo Martinez Madre di
=es"
!pparizioni mariane
()
*:
-ai7an 0inque persone
()
*(
#onta
=rossa,
Brasile
Madre
'olorosa
()
*(
Montevide
o, FraguaE
1egina
degli
!ngeli
()
*(
>
#re
sen
te
MedNugorN
e, Bosnia
%ei giovani 1egina
della #ace
Visioni, locuzioni, profezie,
guarigioni, fenomeni solari
()
*(
>
#re
sen
te
Iieho,
1uanda,
!frica
%ette amini Madre del
Mondo
!pparizioni e profezie
()
*(
Dorcester,
M! F%!
5ileen =eorge Visioni di =es"
()
*(
1oma,
Italia
=iovanni #aolo II Visione e fenomeno solare
()
2B
>
()
5isenerg,
!ustria
!loisia Ilettner 3ex 6ostra
%ignora del
0armelo
Visioni e croce permanente
nellera
*<
()
*<
'amasco,
%iria
MErna 6azzour $stigmatizzata, 3ocuzioni, guarigioni
()
*<
0an9ton,
3! F%!
=enevieve ?uc9adE !pparizioni mariane
()
*@
!ustralia 'era =eiles9eE
()
*@
%an
6icolas,
!rgentina
=ladEs Cuiroga de Motta Visioni mariane e stigmate
()
*@
#enalanca
, 0ile
Miguel !ngel #olete Visioni di =es" e Maria
()
*+
%urreE,
Inghilterra
#atricia dei 'ivini Innocenti
()
*+
=uatemala 0armen Messaggi mariani
()
*2
Ballinspittl
e, Irlanda
'ue donne ;MahoneE
()
*2
=rotta di
0arns,
Irlanda
Cuattro ragazze
()
*2
>
#re
sen
te
MelleraE,
Irlanda
Frsula ;G1our9e, Brenda 0oleman e
diverse persone
Visioni, profezie e la statua di
Maria che si muove
()
*2
>
#re
sen
te
;liveto
0itra, Italia
Molti amini e persone Visioni, profezie e profumo di
rose
()
*2
>
#re
sen
te
6aNu, %ud
0orea
4ulia Iim $stigmatizzata, Visioni, statue che essudano olio,
miracoli eucaristici e profezie
()
*2
;hlau,
#olonia
0asimierz 'omans9i
()
*2
>
#re
sen
te
%chio,
Italia
1enato Baron
1egina
dellG!more
Messaggi mariani, profumi,
lacrimazioni di statue, ecc.
()
*2
Massillon,
;hio F%!
1oert ?artman
()
*2
Fngheria %uor 6atalie
()
*2
%vizzera Vassula 1Eden
()
*2
0leveland
;? F%!
Maureen %7eeneE 3ocuzioni e profezie
()
*B
Belpasso,
Italia
1osario -oscano 1egina
della #ace
()
*B
%houra,
5gitto
Migliaia nella chiesa di %anta 'amiana
()
*B
>
#re
sen
te
Dilmingto
n, 0!
F%!
#atricia %oto
()
*B
Manila,
&ilippine
'iversi soldati
()
*B
>
()
)B
=irgenti,
Malta
=uza Mifsud
()
*B
Magomano
, IenEa
'iverse persone
()
*B
?rushiv,
Fcraina
Marina IizEn
()
*B
Manila,
&ilippine
%oldati 1egina
delle
&ilippine
()
*B
Michigan
F%!
Mariamante Visioni mariane
()
*B
%anta &e,
6M F%!
Vange =onzales Visioni mariane
()
*B
Blue
Mountain,
!ustralia.
#aul Visioni e la statua di Maria che si
muove
()
*B
0ameroon,
!frica
;tto amini Visioni e guarigioni
()
*A
?rushi7,
Fcraina
Maria IizEn
()
*A
MarvanEstE
a, Fcraina
0horniN Menovia
()
*A
MaEfield,
Irlanda
%allE !nn 0onsidine e 4udE 0onsidine
()
*A
0rosia,
Italia
!nna Biasa
()
*A
0rosia,
Italia
Vincenzo &ullone
()
*A
#escara,
Italia
Maria !ntonina &ioritti
()
*A
#escara,
Italia
'on Vincenzo
()
*A
Betania,
Venezuela
Maria 5speranza Bianchini e centinaia di
altre persone
()
*A
Mulevala,
Mozamic
o
'iverse persone
()
*A
Barton,
!ustralia
%uor Iate 'ouglas
()
*A
-erra
Blanca,
Messico
@ amini tra cui 5la e Mendia Visioni mariane
()
*A
Bessroo9,
Irlanda del
6ord
Beulah 3Ench e Mar9 -renor Visioni e profezie
()
*A
?rushiv,
Fcraina
4osEp -erelEa, Marina IizEn e migliaia di
altre persone
() &t. Dorth, !nnie Iir97ood
*A
>
#re
sen
te
-exas
F%!
()
*A
Inchigeela
o
MaEfield,
Irlanda
%allE !nn 0onsidine e 4udE 0onsidine
()
*A
Inchigeela,
Irlanda
1osemarE ;%ullivan 0olonna di luce, visioni
()
**
0uenca,
5cuador
#atricia $#achi, -alott
()
*A
$IenEaO,
1oma,
Italia
%uor !nna !li Visioni e profezie
()
*A
>
#re
sen
te
0onEers,
=! F%!
6ancE &o7ler Madre
!morosa
!pparizioni mariane, profezie,
fenomeni solari, guarigioni
()
*A
Michigan
F%!
Mariamante
()
*A
!nguera,
Bahia
Brasile
#edro 1egis !lves
()
*A
5l
1anchilo,
-J F%!
&rate 'avid 3opez !pparizioni mariane e profezie
()
*A
Mut7al,
%ri 3an9a
'a parte di una mistica sconosciuta
()
**
>
#re
sen
te
0ortnadreh
a, Irlanda
0hristina =allagher Visioni, profezie e stigmate
()
**
#hoenix,
!M F%!
5stella 1uiz e famiglia 6ostra
%ignora
delle
!meriche
!pparizioni mariane e profezie
()
**
%cottsdale,
!M F%!
#adre 4ac9 %paulding e nove ragazzi Visioni e locuzioni di =es" e
Maria
()
**
>
#re
sen
te
3uoc9,
-J F%!
MarE 0onstancio e varie altre persone Messaggi mariani
()
**
5l 0aNas,
5C
#achi Borrero !pparizioni mariane
()
**
0achiche,
#er"
6umerosi parrocchiani %tatua di 6ostra %ignora
piangente
()
**
Daterloo,
68, F%!
3ena %hipleE
()
**
%cottsdale,
!M e
0olorado
%prings,
?arriet ?ammons
0;, F%!
()
**
%cottsdale,
!M, F%!
'on 4ac9 %paulding, =ianna -aloneH
%ullivan, MarE 0oo9, %usan 5vans, %teve e
DendE 6elson, 4ames #auleE, 4im
Iupanoff, !nnie 1oss &inch, %tefanie
%taa
()
**
Marche,
Italia
&ilomena !gostini
()
**
Marche,
Italia
1osina Marinucci
()
**
=orizia,
Italia
Vittorio %polverini
()
**
#arigi,
&rancia
Bassan !ssaf
()
**
=ala7aE,
Irlanda
Mar9 -reanor
()
**
%EdneE,
!ustralia
Valentina #apagan
()
*)
Iuresce9,
%lovenia
P%marevs9iP $stigmatizzato,
Messaggi e profezie $afferma che
i veggenti di MedNugorNe
suiranno persecuzioni in futuro,
()
*)
0hotEne,
#olonia
%tanisla7 Iochmar
()
*)
MarvanEstE
a, Fcraina
0horniN Menovia
()
*)
!ustin,
-J, F%!
4anie =arza
()
*)
!goo,
&ilippine
4udiel 6ieval
()
*)
Magaria,
0roazia
Marta MariNa %erdar
()
*)
Burlington,
0anada
Mden9o $4im, %inger Visioni mariane e della -rinit,
profezie $afferma che i veggenti
di MedNugorNe suiranno
persecuzioni in futuro,
()
*)
Marloro,
64 F%!
4oseph 4anusz9ie7icz Messaggi mariani, luci e
colome
()
*)
'enver,
0; F%!
-heresa 3opez e Veronica =arcia
()
*)
MarvanEstE
a, Fcraina
0horniN Menovia Visioni
()
*)
Iettle
1iver,
Minnesota,
F%!
%teve Marino
()
):
Marmora,
;ntario
0anada
'iversi veggenti #rofezie apocalittiche che
riguardano il <:::
()
):
3itrnanova
,
0ecoslovac
chia
'ue amini
()
):
>
#re
sen
te
3incoln
65, F%!
'r. MarE 4ane 5ven
() ?illside, I3 4oseph 1einholtz Visioni e locuzioni
): F%!
()
):
3itmanova,
%lovacchia
Ivet9a Iorca9ova e Iat9a 0esel9ova Visioni e profezie
()
):
%anta
Maria, 0!
F%!
0arol 6ole 3ocuzioni e fenomeni solari
()
):
'enver,
0;, F%!
-heresa !ntonia 3opez
()
):
Dinterset,
I!, F%!
Marv Iucera
()
):
Disconsin,
F%!
4oanne Iriva
()
):
3G!venir,
Cueec,
0anada
%uor MarieH'anielle
()
):
=uatemala %uor ?ermana =uadalupe
()
):
%EdneE,
!ustralia
=eraldine 'oEle
()
):
Melourne
, !ustralia
4osefina Maria Mavadal
()
)(
Mozul,
Iraq
'ina Basher $stigmatizzata,
()
)(
!r9ansas
Q -exas
F%!
0Endi 0ain
()
)(
%an Bruno,
0! F%!
0arlos 3opez e 4orge Mavala
()
)(
3a9e
1idge, V!
F%!
'on 4ames Bruse $stigmatizzato, %tatue piangenti di Maria e
stigmate
()
)(
'enver,
0; F%!
Veronica =arcia Visioni di =es" e Maria
()
)(
0oNutepequ
e, 5l
%alvador
6ellE ?urtado
()
)(
Modestoca
, 0!, F%!
4orge Mavala
()
)(
Dil9esH
Barre, #!,
F%!
4ac9 Marie %mith
()
)(
Bretagen,
&rancia
Mama Marie 0laudine
()
)(
Cuezon
0itE,
&ilippine
0armello
()
)(
Cuezon
0itE,
&ilippine
#uring
()
)(
Cuezon
0itE,
&ilippine
1o7el 'arang
()
)(
Cuezon
0itE,
&ilippine
3ola -helma
()
)(
DoomEe,
!ustralia
%usanna 'G!more
()
)<
%cottsdale,
!M F%!
0arol !meche $#eterson,
()
)<
&almouth,
I8 F%!
%andE
()
)<
5nfield,
0- F%!
6eil ?arrington, 4r.
()
)<
>
()
)A
Belo
?orizonte,
Minas
=erais
Brasile
1aEmundo 3opes
()
)<
%teuenvill
e, ;?
F%!
-onE &ern7alt Visioni e profezie
()
)<
0alifornia,
F%!
'enise 5strada
()
)<
%anta
Maria, 0!,
F%!
%adie 4aramillo
()
)@
Manila,
&ilippine
!llan 1udio
()
)@
Belleville,
I3 F%!
1aE 'oiron 3ocuzioni
()
)@
0incinnati,
;? F%!
1ita 1ing
()
)@
6uovo
=alles del
%ud,
!ustralia
Mathe7 IellE 3ocuzioni
()
)@
1ochester,
68 F%!
4ohn 3earE Messaggi e profezie
()
)@
Benningto
n, V- F%!
3aura Min9
()
)@
-oo7oom
a, !ustralia
'era =eiles9eE
()
)@
=oulurn,
!ustralia
#amela 'unn
()
)@
Balingasag
, &ilippine
Dengen 4oson
()
)@
'erlan, 64,
F%!
Michael Mc0olgan
()
)@
;tto7a,
0anada
%tephen 3eE
()
)@
%urreE,
B0,
0anada
3orna Ieras, !driana Ierssens
()
)@
%caroroug
h, ;ntario,
0anada
5ddie VirreE
()
)@
Iingston,
;ntario,
0anada
5mma de =uzman
()
)@
0onchaa
ma,
Bolivia
0atalina 1ivas $stigmatizzata,
()
)+
!rlington,
V! F%!
4oseph B. 1eEes
()
)+
>
#re
5mmitsur
g, M'
F%!
=ianna -alone %ullivan 3ocuzioni di Maria
sen
te
()
)+
?ollE7ood
, &3 F%!
1osa 3opez Visioni mariane
()
)+
=ranger,
I6, F%!
&erdinand 1occanti
()
)+
Middleton,
;?, F%!
'aniel Mohn
()
)+
6e7 8or9,
68, F%!
&ranz 4oseph Ieiler
()
)+
%arasota,
&3, F%!
#eter 0. =ruters
()
)+
Batim,
=oa, India
%uor MarE 1odrigues, Martino !lmedia,
Iveta =omes
()
)2
#hoenix,
!M F%!
#at Mundorf
()
)2
Broo9lEn,
68 F%!
-errence 1oss
()
)2
0oo9sto7n
, Irlanda
#atric9 1ushe
()
)2
%traane,
Irlanda
Margo 'ohertE
()
)B
0lear7ater
, &3, F%!
'iverse persone
()
)B
%isquoc,
0!, F%!
Barara Mattias 'iverse guarigioni
()
)B
Broo9lEn,
68, F%!
-errence 1oss
()
)B
6e7
4erseE,
F%!
&rate Michael 'iamond
()
)B
?azelton,
#!, F%!
MarE 5llen 3u9as
()
)B
Mid7ester
n F%!
Barara 1ose 0entelli
()
)B
!o9pe,
6igeria
0hristina
()
)B
0anerra,
!ustralia
0armel Masters
()
)A
Magre,
0roazia
PMirnaP
()
)A
5l 'orado,
-J, F%!
!ugustine ?alvorsen
()
)A
%ataua,
%amoa
%uor 1uth !ugustus
()
)*
%t. 4ohnGs,
!ntigua
'on =erard 0ritch $stigmatizzato,
()
))
Marpingen
, =ermania
0hristine 6eE, Marion =uttman e 4udith
?ier
Messa''i che ri'uardano il Grande Casti'o e (ari cataclismi che do(ranno (enire come punizione per il mondo
DATA LUOGO VEGGENTE MESSAGGI
(*@B Beata !nna Maria -aigi
(*A@ Blaine, &rancia MarieH4ulie 4ahennE
():) >
()(*
Bordeaux, &rancia Marie Mesmin
()(*L()2: %an =iovanni
1otondo, Italia
#adre #io &uoco dal 0ielo
()(( H Belgio Berthe #etit RR
()@*
()(B H
()(A
&atima, #ortogallo 3ucia, &rancesco e 4acinta
()@A H
()+2
?eede, =ermania !nn, =reta, Maria, %usanna
()@B Ionersreuth, Bavaria,
=ermania
-herese 6eumann %tati Fniti distrutti da disastri
naturali
()@* Ierizinzen, &rancia 4eanneH3ouise 1amonet 'istruzione per mezzo del fuoco
()+A Montichiari, Italia #ierina =illi
()+A 0alaria, Italia Madre 5lena !iello
()2( 0aiazzo, Italia -eresa Musco 'istruzione per mezzo del fuoco
dal cielo
()2@ H
()22
%eredne, Fcraina !nna, ?anEa 'istruzione per mezzo del fuoco
()2A %uor MarE Mildred $%uor Millie,
()2* -urczov9a,
0ecoslovacchia
Matousch 3aschut Indicazione delle zone che verranno
distrutte
()B( H
()B2
=araandal, %pagna + ragazze/ Maria, 4acinta, 0onchita,
MariaH0ruz
'istruzione per mezzo del fuoco
()B@ Vietnam 1osa Maria
()B2 H
()A@
Dalloon, Belgio Marguerite delle #iccole !nime
()BB #orto %anto %tefano,
Italia
5nzo !locci
()B) H
()*<
!9ita, =iappone %uor !gnese %asaga7a 'istruzione per mezzo del fuoco
dal cielo
()A( !ustria 1ev. 'r. !lex 'rexel RR Madre della 0hiesa
()A<H
#resente
Milano, Italia #adre %tefano =oi 'istruzione per mezzo del
fuocoLcometa
()A@ Belgrado, 4ugoslavia 4ul9a
()A+ 1oma, Italia Madre 5lena #atriarca 3eonardi 'istruzione per mezzo del fuoco
()A+ BaEside 68 F%! Veronica 3ue9en 'istruzione per mezzo del
fuocoLcometa
()A< H
()A*
'ozule, &rancia Madelaine !umont RR
()AB Vietnam -hesesa $mistica,
()*: e
()):
Melourne, !ustralia 4osefinaHMaria
()*: 5l 5scorial, %pagna 3uz !mparo 0uevas
()*( >
#resente
MedNugorNe, Bosnia %ei giovani ragazze
()*+ 5l 5scorial, %pagna 3uz !mparo 0uevas
()*+ =uatemala 0armen
()*2 >
#resente
MelleraE, Irlanda Frsula ;G1our9e, Brenda 0oleman e
diverse persone
()*2 6aNu, %ud 0orea 4ulia Iim 0astigo per mezzo del fuoco
()*A IenEa %uor !nna !li 0astigo per mezzo del fuoco
()*A 5l 1anchilo, -J F%! &rate 'avid 3opez 'istruzione per mezzo del
fuocoLcometa
()*A Bessroo9, Irlanda del
6ord
Beulah 3Ench e Mar9 -renor
()*A >
#resente
&t. Dorth, -exas F%! !nnie Iir97ood
%postamento dei poli
()** >
#resente
0ortnadreha, Irlanda 0hristina =allagher 'istruzione per mezzo del
fuocoLcometa
()** >
#resente
3uoc9, -J F%! MarE 0onstancio e vari altri
()*) 0uenca, 5cuador #atricia $#achi, -alott 'istruzione per mezzo del fuoco
()*) Burlington, 0anada $4im, Mden9o %inger 'istruzione per mezzo del
fuocoLcometa
()*) 'enver, 0; F%! -heresa 3opez e Veronica =arcia %postamento dei poli
())2 >
#resente
1ochester 6e7 8or9 4ohn 3earE RR 'istruzione per mezzo del
fuocoLcometa
Messa''i che ri'uardano i tre 'iorni di tene)re
DATA LUOGO VEGGENTE MESSAGGI
(*@B Beata !nna Maria -aigi
(*@A %an 0aspar del Bufalo
(*B: #alma Maria dG;ria
(*A@ Blaine, &rancia MarieH4ulie 4ahennE
():) H
()(*
Bordeaux, &rancia Marie Mesmin
()(( H
()@*
Belgio Berthe #etit RR
()+A 0alaria, Italia Madre 5lena !iello
()2: %an =iovanni 1otondo,
Italia
#adre #io
()A< >
#resente
Milano, Italia #adre %tefano =oi
()A@ Belgrado, 4ugoslavia 4ul9a
()A+ 1oma, Italia Madre 5lena #atriarca 3eonardi
()A+ BaEside 68 F%! Veronica 3ue9en
()AB Vietnam -hesesa $mistica,
()AA #orto %anto %tefano,
Italia
5nzo !locci
()*+ 5l 5scorial, %pagna 3uz !mparo 0uevas
()*A 5l 1anchilo, -J F%! &rate 'avid 3opez
()** 0uenca, 5cuador #atricia $#achi, -alott
())2 1ochester 6e7 8or9 4ohn 3earERR
0ome si pu. notare da una semplice analisi di questa taella il fenomeno delle
apparizioni mariane estremamente diffuso nel mondo cattolico, tanto da non poter
essere trascurato neanche da un punto prettamente statistico matematico.
!lcune foto sono state scattate durante le apparizioni nei cieli dei luoghi dove le
fanie si producevano
Vedere anche il seguente sito internet/
http/LL777.tldm.orgLphotosLmiraculousphotos@.htm
Molte delle strane foto come questa ritratta a BaEside mostrano alcune forme
luminose invisiili ad occhio umano, immortalate per. nel fotogramma.
Cuesti strani oggetti luminosi sareero simili per forma e comportamento erratico a
quelle strane sferette luminose che alcuni testimoni rapiti $addotti dagli alieni, dicono
di aver pi" volte percepito allinterno delle loro camere da letto prima di un evento di
interferenza aliena.
.

Veronica Leuken durante una delle sue locuzioni con lessere che
si presenta come beata vergine
Va inoltre sottolineato che en poche sono le fanie mariane accettate o consacrate
dalla chiesa rispetto a quelle contestate e rigettate. Il fatto che queste fanie vengano
rigettate od accettate dipende quasi esclusivamente dal contenuto delle dichiarazioni
o messaggi che la Madonna lascia ai fedeli tramite il od i veggenti
Profeti e profezie varie
Giovanni Paolo II risponde a delle domande di un gruppo di giovani fedeli:
(a Fulda in Germania, nel 1981). Cos' il terzo segreto di Fatima !sso doveva venire
pu""li#ato gi$ nel 19%&...
'(ista la gravit$ del #ontenuto del segreto di Fatima, per non in#oraggiare la potenza mondiale
del #omunismo a #ompiere #erte azioni (ingerenze))i miei prede#essori nella #attedra di *ietro
+anno diplomati#amente preferito soprassedere alla pu""li#azione (preferirono uno ,elazione
diplomati#a). -'altronde pu. essere suffi#iente a tutti i #ristiani sapere #+e, se vi un
messaggio nel /uale detto #+e gli o#eani inonderanno parti intere del mondo, e milioni di
uomini periranno, da un minuto a un altro, non veramente pi0 il #aso di desiderare la
pu""li#azione di /uesto messaggio segreto.'
1 Come andranno le #ose #on la C+iesa
'2oi do""iamo preparar#i per su"ire, in un tempo non lontano, grandi prove #+e ri#+iederanno
a noi la disposizione di perdere an#+e la vita, e un a""andono totale di s3 a Cristo, e per
Cristo. *er mezzo della vostra preg+iera e la mia, possi"ile addol#ire /uesta 4ri"olazione, ma
non pi0 possi"ile allontanarla, poi#+3 solo in /uesto modo, la C+iesa pu. essere rinnovata.
5uante volte il rinnovamento della C+iesa si realizzato nel sangue 5uesta volta an#ora, non
sar$ diversamente6 -o""iamo essere forti, do""iamo preparar#i, affidar#i a Cristo e alla 7ua
7antissima 8adre, ed essere assidui nella preg+iera del ,osario.'
'-inanzi agli s#onvolgimenti #+e s#uotono /ui e l$ i diversi Continenti, dinanzi al ritmo
in#alzante del sovvertimento di #ose e di valori #+e insidiano le #ertezze e persino la vita delle
nazioni, fa##io mia la speranza di 7. 9gostino, dinanzi all'assalto dei (andali alla #itt$ di
:ppona, /uando un gruppo allarmato di #ristiani della sua #+iesa lo #er#.: '2on a""iate paura,
#ari figli6 ; li rassi#ur. il santo (es#ovo ; /uesto non un mondo ve##+io #+e si #on#lude, un
mondo nuovo #+e +a inizio'. <na nuova aurora sem"ra sorgere nel #ielo della storia, invitando
i #ristiani ad essere lu#e e sale di un mondo #+e +a enorme "isogno di Cristo, ,edentore
dell'uomo.' (=is"ona 1&.>.91 ; ?sservatore ,omano 1@.>.91)
-ai 'profondi appelli soprannaturali' giunti da Fatima nel 191A 'molte #ose #am"ieranno nel
panorama europeo e mondiale BeC numerosi avvenimenti si verifi#+eranno in /uesto se#olo,
spe#ie negli ultimi anni.' (Fatima, 1D.>.91 ; 9vvenire, 1E.>.91)
*arlando il @8.8.88 ad un gruppo di piloti dell'aeronauti#a e ringraziandoli per la loro
#olla"orazione ai suoi viaggi apostoli#i nel mondo: '7i sta avverando la profezia di Ges0, #+e si
legge nel #apitolo @E di 7. 8atteo: ; 5uesto vangelo del ,egno sar$ annunziato in tutto il
mondo, per#+3 ne sia resa testimonianza a tutte le genti.' B:l *apa +a tron#ato la #itazione ma
il (angelo #on#lude: '! allora verr$ la fine.'6C
':l -io della pa#e sia #on noi, /ui in Canada e ovun/ue. *ossano giustizia e pa#e "a#iarsi
an#ora una volta alla fine del se#ondo millennio #+e #i prepara alla venuta di Cristo, in gloria.
9men.' B?melia in Canada, a !dmonton, davanti a migliaia di personeC (?sservatore ,omano
2. @1%, 19.9.8E)
'!d e##o giunse il 1D maggio 1981. 5uando venni #olpito dal proiettile dell'attentatore in
piazza 7an *ietro, non "adai da prin#ipio al fatto #+e /uello era proprio l'anniversario del
giorno in #ui 8aria era apparsa ai tre fan#iulli a Fatima, in *ortogallo, rivolgendo loro /uelle
parole #+e, #on la fine del se#olo, sem"rano avvi#inarsi al loro #ompimento.' -al suo li"ro;
intervista: '(ar#are le soglie della speranza'.
Suor Lucia di Fatima, (a padre 9gostino Fuentes, postulatore della #ausa di "eatifi#azione di
Gia#inta e Fran#es#o):
=a 8adonna molto dispia#iuta, poi#+3 non si tenuto #onto del 7uo 8essaggio del 191A. 23 i
"uoni, n3 i malvagi l'+anno tenuto in #onsiderazione. Credetemi *adre mio, il 7ignore
#astig+er$ il mondo assai presto, il #astigo imminente. 8olte nazioni s#ompariranno dalla
superfi#ie della terra, pare##+ie nazioni saranno annientate. =a ,ussia sar$ il flagello s#elto da
-io per #astigare l'umanit$, se noi, #on la preg+iera e i sa#ramenti non otteniamo la grazia
della sua #onversione. :l demonio sa #+e i religiosi e i sa#erdoti, venendo meno alla loro "ella
vo#azione, tras#inano molte anime all'inferno. F proprio il tempo per arrestare il #astigo del
Cielo. 9""iamo a nostra disposizione due mezzi molti effi#a#i: la *reg+iera e il 7a#rifi#io. 2on
vogliamo spaventare le anime, ma un appello urgente alla realt$. -a /uando la 7anta
(ergine +a dato una #osG grande effi#a#ia al ,osario, non esiste al#un pro"lema materiale,
spirituale, nazionale o internazionale #+e non possa essere risolto dal 7anto ,osario e dai
nostri sa#rifi#i. =a 8adonna +a espressamente detto: 'Ci avvi#iniamo agli ultimi tempi'. =o +a
detto tre volte:
1 *rima afferm. #+e il demonio +a ingaggiato una lotta de#isiva.
1 =a se#onda volta mi +a ripetuto #+e gli ultimi rimedi dati al mondo sono: il 7. ,osario e la
devozione al Cuore :mma#olato di 8aria.
1 =a terza volta mi disse #+e, esauriti gli altri mezzi disprezzati dagli uomini, #i d$ #on tremore
l'ultima $n#ora di salvezza #+e la 77. (ergine in persona, segni di la#rime, messaggi di
diversi veggenti sparsi in tutte le parti del mondo. -isse la 8adonna #+e se non as#oltiamo e
offendiamo an#ora non saremo pi0 perdonati. *adre, urgente #+e #i rendiamo #onto della
terri"ile realt$. 2on vogliamo riempire le anime di paura, ma solo urgente un ri#+iamo alla
realt$. -a /uando la 7anta (ergine +a dato una #osG grande effi#a#ia al ,osario, non esiste
al#un pro"lema materiale, spirituale, nazionale o internazionale #+e non si possa risolvere #on
il 7anto ,osario e #on i nostri sa#rifi#i. ,e#itarlo #on devozione sar$ #onsolare 8aria e tergere
tante la#rime dal suo Cuore :mma#olato.
S. Luigi Maria Grignon de Monfort, in profezia, aveva pro#lamato #+e gli ultimi tempi
sare""ero stati riempiti dalla presenza di 8aria e #+e /ueste apparizioni sare""ero state #ome
il segno di /uesta imminenza sempre presente della *arusGa.
Suor Faustina Kowalska ("eatifi#ata da G.*.:: il 18 aprile 199D):
'7#rivi #i.)*rima di venire #ome giusto giudi#e, vengo prima #ome ,e di 8iseri#ordia. *rima
della venuta del Giorno della Giustizia, #i sar$ un segno nel Cielo dato agli uomini. ?gni lu#e
sar$ spenta nel Cielo e sulla terra. 9llora apparir$ dal Cielo il 7egno della Cro#e. -a #ias#una
delle piag+e delle mie mani e dei miei piedi, us#iranno delle lu#i #+e ris#+iareranno la terra per
un istante)'. '='umanit$ non trover$ la pa#e fino a /uando essa non #onos#er$ il 8io
8essaggio e non lo metter$ in prati#a'.
San Giovanni Bosco, !' noto il #arisma di 7. Giovanni Hos#o, i suoi famosi sogni profeti#i
ra##ontati ad allievi e #onfratelli, #+e puntualmente si avveravano e #+e erano per lui un mezzo
di #ate#+esi del tutto e##ezionale ed avvin#ente. 2ei suoi sogni sono #ontenuti an#+e numerosi
riferimenti ad avvenimenti futuri della C+iesa e del mondo. 7ull'argomento #i sono svariate
pu""li#azioni fa#ilmente reperi"ili. 8eno nota inve#e una sua profezia su una vittoria della
8adonna prevista per il nostro se#olo. 2e #ir#olano al#une versioni: /ui riportiamo la versione
di Giov. Hattista =emoIne, #+e ne +a redatto ; lui uno dei primi salesiani e intimo del 7anto;
una "iografia uffi#iale e minuziosa #+e riempie @E volumi. :l passo si trova nel volume 9 a pag.
>8D. :l nome =epanto si riferis#e alla grande "attaglia navale del 1>A1 #on la vittoria delle
forze #ristiane #ontro i tur#+i #+e segn. l'inizio del de#lino della mina##ia ottomana in l'!uropaJ
per l'o##asione il *apa aveva indetto una #ro#iata del ,osario e aveva attri"uito
all'inter#essione di 8aria l'esito favorevole della lotta. -on Hos#o parlava di tali avvenimenti
futuri intorno all'anno 18%9. Cir#a E& anni dopo la 8adonna #onfermer$ a =u#ia di Fatima ;
tuttora vivente ; tale prospettiva e annun#er$ la finale '(ittoria del 7uo Cuore :mma#olato'. =a
misteriosa data 19.. #on le due #ifre finali las#iate li"ere per i posteri (il 7anto avre""e detto:
'le altre due #ifre le metterete voi'), poteva essere meno interessante D& o >& anni fa, ma lo
si#uramente di pi0 ora, dato #+e ormai al posto delle de#ine possiamo mettere un 9 e al posto
delle unit$ #' po#o da s#egliere. -un/ue se il 7anto onorer$ la sua predizione, man#+ere""e
po#o tempo a /uella se/uenza di eventi #+e, sempre se#ondo il 7anto, dovre""ero #omportare
#ir#a un anno di travagli e guerre, #on#ludersi in una notte di A@ ore e far rivedere all'umanit$
la lu#e di un mondo splendidamente rinnovato dove regner$ solo gioia e pa#e. : 7alesiani
affermano #+e finora tutte le profezie di -on Hos#o si sono avverate. '(...) 8entre
santifi#avansi le anime, si andavano #ompiendo nuovi lavori per la C+iesa di 8aria 9usiliatri#e.
Cias#uno de' due #ampanili, fian#+eggianti la fa##iata, doveva essere sormontato da un angelo
in rame "attuto e indorato, dell'altezza di due metri e mezzo. -on Hos#o ne aveva dato il
disegno, e si vedono an#ora. 9 destra: un angelo, re#ante #olla mano sinistra una "andiera, in
#ui, a traforo nel metallo e a grossi #aratteri, s#ritto: '=epanto'. 9 sinistra un altro, in atto di
offrire #olla mano destra una #orona d'alloro alla 7anta (ergine, dominatri#e sulla #upola. :n un
primo disegno, #+e noi a""iam visto, an#+e il se#ondo angelo sollevava una "andiera sulla
/uale era, pur a traforo la #ifra 19... seguita da due fori. :ndi#ava una nuova data e #io il
millenove#ento, omesse le de#ine ed unit$ di anni. 7i mise poi, #ome si e detto, in mano
all'angelo una #orona: ma noi non a""iam mai dimenti#ato /uella data misteriosa, la /uale a
parer nostro, indi#ava un nuovo trionfo della 8adonna. C+e /uesto si affretti e attiri tutte le
genti sotto il manto di 8aria6'.
:noltre in un sogno profeti#o (@E giugno 19AD): ')furono veduti due angeli #+e portando uno
stendardo l'andavano a presentare al *ontefi#e, di#endo: ;,i#evi il vessillo di Colei #+e
#om"atte e disperde i pi0 forti eser#iti della terra)il *ontefi#e prese #on gioia lo stendardo, ma
rimirando il pi##olo numero di /uelli #+e erano rimasti intorno a s3, divenne afflittissimo)=e
#itt$ , i paesi, le #ampagne erano assai diminuite di popolazioneJ la terra era pesta #ome da un
uragano, da un a#/uazzone e dalla grandine'. -on Hos#o vide una "ar#a #on il *apa e i
#ristiani in un mare in tempesta e molte navi #+e gli fa#evano guerra. 9llora il *apa vede due
#olonne nel mare alle /uali si an#or.: l'!u#arestia e la 7anta (ergine. : nemi#i si affondarono a
vi#enda.)
Maddalena Aumont (a -ozul3, nella Hretagna, vi#ino =isieuK):
1 marzo 19AE: '-ite alla C+iesa #+e rinnovi il suo messaggio di *9C! al mondo intero, poi#+3
l'ora grave. 7atana dirige il mondo, egli sedu#e gli spiriti, li rende #apa#i di distruggere
l'umanit$ in po#+i minuti. 7e l'umanit$ non si oppone, lo las#er. agire e sar$ la #atastrofe, tale
da non esservi an#ora stata dopo il diluvio, e #i. prima della fine del se#olo'.
E luglio 19A>: 'Comprendete "ene #i.: nei giorni #+e pre#edettero il -iluvio, le persone non
du"itavano di nulla fino all'arrivo del diluvio #+e le port. via tutte. 8a oggi voi siete stati
avvertiti, voi vivete nel tempo in #ui :o vi di#evo : ; (i saranno su /uesta terra terremoti di
ogni genere: l'ini/uit$ #+e #ausa di miseria e fame, le nazioni saranno nell'angos#ia, vi
saranno fenomeni e segni nel #ielo e sulla terra. *er#i., tenetevi pronti, poi#+3 la Grande
4ri"olazione vi#ina, tale #+e non ve ne stata di simile dall'inizio del mondo fino a /uel
giorno e #+e non #e ne sar$ pi0. (e lo di#o, /uesta giovane generazione non passer$ prima #+e
#i. a##ada. 8a non temete, poi#+3 e##o #+e si eleva nel #ielo il 7egno del Figlio dell'uomo #+e
8addalena +a visto "rillare da ?riente ad ?##idente);'.
'='assenza di fede provo#a la sterilit$ e l'aridit$ del #uore. 2e risulta uno rivolta della natura, la
si##it$'. 'F su /uesta montagna "enedetta e sa#ra) la sommit$ di -ozoul3 (#+e avverr$ il
Giudizio)'.
Il canonico Cramon d$ la spiegazione di !ze#+iele, nel #ap D8:
Gli stori#i "izantini e 9ra"i fanno spesso menzione di un popolo "ar"aro #+iamato ,oss, #+e
a"ita verso il 2ord del 4aurus, sulle sponde del fiume (olga: la ,ussia attuale.
Suor Palma d!"ria (religiosa pugliese):
'9i tormenti della ,ivoluzione si uniranno altri #astig+i #ome la peste e la #arestia. (i saranno
tre giorni di tene"re, sar$ l'ultima fase. *oi una grande #ro#e apparir$ nel Cielo, il trionfo della
C+iesa sar$ tale #+e si dimenti#+eranno molto presto tutte le s#iagure. =a Fran#ia sar$ punita
per prima e sar$ la prima a rialzarsi'.
MariaGiulia #ea$enn%, (il pi0 straordinario #aso di stigmatizzata, visse nelle vi#inanze di
Hlain, nel 7ud della Hretagna fino al 19E1 all'et$ di 91 anni) 2ell'estasi del @1 novem"re 191@:
'=a terra molto mina##iata, tutti gli elementi si s#atenano a tratti per #rivellare la terra e
#ir#ondarla di voragini enormi. (oi #anterete al peggiore degli sdegni del #ielo l'inno della Cro#e
(ittoriosa dei suoi nemi#i, (ittoriosa sulla giustizia del suo divino sposo) =a dol#e Cro#e sar$ il
riparo dei #ristiani)la Cro#e sar$ #osG luminosa #+e in pieno giorno sar$ pi0 splendente del
soleJ nella notte !ssa non si spegner$, si allung+er$ ad una distanza immensa.) <na nu"e
rossa e un rom"o di tuono attraverser$ tutto il #ielo...a #ausa delle espiazioni #+e mi sono
offerte io ritardo il disastro'.
':o verr. sul mondo pe##atore #on un terri"ile rom"o di tuono, in una fredda notte d'inverno.
<n #aldissimo vento del 7ud pre#eder$ /uesta tempesta, e pesanti #+i##+i di grandine
s#averanno la terra. -a una massa di nuvole rosso;fuo#o lampi devastatori saetteranno,
in#endiando e ridu#endo tutto in #enere. ='aria si riempir$ di gas tossi#i e di esalazioni letali
#+e, a #i#loni, sradi#+eranno le opere dell'auda#ia e della follia e della volont$ di potenza della
Citt$ della notte)5uando in una fredda notte d'inverno, il tuono rom"er$ sono a far tremare le
montagne, allora #+iudete molto in fretta porte e finestre) : vostri o##+i non devono profanare
il terri"ile avvenimento #on sguardi #uriosi)riunitevi in preg+iera dinanzi al Cro#ifisso, ponetevi
sotto la protezione di mia 8adre 7antissima. 2on las#iatevi prendere da al#un du""io riguardo
alla vostra salvezza)9##endete le #andele "enedette, re#itate il ,osario. *erseverate tre giorni
e due notti):o, vostro -io avr. purifi#ato tutto) 8agnifi#o sar$ il mio regno di pa#e'.)
Maddalena Porsat (religiosa #larissa di =ione ,1AAD;18ED):
'Gli !"rei #+e non +anno voluto ri#onos#ere Ges0 Cristo nella sua umiliazione, =o
ri#onos#eranno nella venuta Gloriosa di 8aria'.
Santa Ildegarda: (L:: se#olo)
': Giudei si uniranno allora ai #ristiani e ri#onos#eranno #on gioia l'arrivo di Colui #+e essi
negavano, fino a /uel momento, #+e !gli fosse venuto nel mondo.'
'-opo avere tras#orso una giovinezza silenziosa in mezzo a uomini molto perversi e in un
deserto dove ella sar$ stata #ondotta da un demonio travesto da angelo di lu#e, la madre del
figlio di perdizione lo #on#epir$ e lo dar$ alla lu#e. :l figlio di perdizione /uesta "estia
fortemente #attiva #+e far$ morire /uelli #+e si rifiuteranno di #redere in lui, #+e si asso#er$ re,
i prin#ipi, i grandi e i ri##+i #+e disprezzano l'umilt$, ed avr$ stima solo per l'orgoglio)
7em"rer$ #+e egli agiti l'aria, #+e fa##ia dis#endere il fuo#o dal #ielo, produrre dei lampi, il
tuono e la grandine, roves#iare le montagne, se##are i fiumi, spogliare il verde degli al"eri,
delle foreste e renderglielo in seguito. 7em"rer$ #+e egli renda gli uomini ammalati, #+e
guaris#a gli infermi, #+e #a##i demoni, e /ual#+e volta resus#iti i morti, fa#endo in modo #+e
un #adavere si muova #ome se fosse in vita. 4uttavia /uesta spe#ie di resurrezione non durer$
mai oltre un'ora per#+3 la gloria di -io non ne soffra. Con/uister$ molte persone di#endo loro:
;(oi potete fare tutto #i. #+e vi pia#er$, rinun#iate al digiuno, suffi#iente #+e voi amiate, #+3
sono il vostro -io;),espinger$ il "attesimo ed il vangelo e derider$ tutti i pre#etti #+e la
C+iesa +a dato agli uomini per #onto 8io) far$ finta di morire e di risus#itare dopo di #+e egli
#omander$ ai suoi servitori di adorarlo. 5uelli #+e, per amore del 8io 2ome, si rifiuteranno di
adorarlo, egli li far$ morire in mezzo ai pi0 grandi tormenti. 8a :o invier. i miei due testimoni
!no#+ ed !lia, #+e +o riservato per /uel tempo. =a loro missione sar$ di #om"attere
/uest'uomo del male, e di ri#ondurre nella via della verit$ /uelli #+e egli avr$ sedotto. !ssi
avranno la virt0 di operare i mira#oli pi0 strepitosi in tutti i luog+i nei /uali il figlio della
perdizione avr$ diffuso le sue #attive dottrine)permetter. #+e vengano u##isi)5uando il figlio
della perdizione avr$ #ompiuto tutti /uesti progetti, egli raduner$ tutti i suoi #redenti e dir$
loro #+e egli vuole salire in #ielo. 2ello stesso momento di /uesta as#ensione, un #olpo di
fulmine lo a""atter$ e lo far$ morire)'
':n /uel tempo... lo 7pirito del 7ignore si effonder$J #on a""ondanza sui popoli #on la rugiada
della sua Grazia: la 7#ienza, la 7aggezza e la 7antit$ #osi##+3 tutti saranno trasformati in
uomini nuovi. : santi 9ngeli verranno a riunirsi familiarmente a loro...'
Maria di Moerle, estati#a (18%8):
'<no dei trionfi della C+iesa sar$ il ritorno di /uasi tuta l':ng+ilterra alla fede #attoli#a'.
Suor &osa Colom'a Asdente, domeni#ana di 7iena, 1A81;18EA:
'=':ng+ilterra e la ,ussia rientreranno nel grem"o della C+iesaJ an#+e in 4ur#+ia, il
#attoli#esimo rifiorir$'.
Anna Maria (aigi, misti#a italiana:
'=a ,ussia si #onvertir$ #ome pure l':ng+ilterra e la CinaJ l'esultanza #+e il trionfo della C+iesa
sus#iter$ sar$ generale.' '7an 8i#+ele #+e apparir$ sulla terra sotto forme umane terr$ il
demonio in#atenato fino all'epo#a della predi#azione dell'9nti;Cristo'
San Francesco di Sales)
'*are##+i ritengono #+e sar$ uno dei nostri re, o Fran#ia, #+e dar$ l'ultimo #olpo della rovina
alla setta di /uel grande impostore, 8aometto'.
*assula &%den (misti#a ortodossa gre#a #ontemporanea):
'(A maggio 1988) 4utto sar$ fatto da 8eJ :o sono l'<ni#o e la sola pura santa C+iesaJ pregate
per /uesta unit$) *ietro del 8io Cuore, *ietro dei 8iei 9gnelli, ma i '#aini' l'+anno detronizzato
ru"andogli la #orona #on la /uale :o l'avevo onorato. :o, il 7ignore, lo amo, per#+3 #ostui il
"enamato della 8ia 9nima. :o gli restituir. /uesta #orona ru"ata) lo metter. sul trono e porr.
nelle sue mani uno s#ettro di ferro, #ol /uale gli dar. il potere di regnare #ome un pastore.'
'!lGa e 8os sono gi$ venuti e voi li avete trattati a vostro modo. (oi non avete as#oltato i
nostri due Cuori: il Cuore :mma#olato di 8aria e il 8io 7a#ro Cuore)'
'<na ri"ellione interiore infusa da 7atana penetrata nell'anima di al#uni 8iei preti, ves#ovi e
#ardinali, offus#andoli, ed essi, ri#operti dalle ali di 7atana, sono #aduti nelle sue insidie)
+anno tramato malvagi disegni ed intrig+i, +anno preparato l'opposizione per #ontraddire il
su##essore di *ietro, il *ietro dei 8iei 9gnelli s#elto da 8e. !gli a"ita nella mia C+iesa e inve#e
di offrirmi offerte profumate e sa#rifi#i, egli sostituis#e /uesti #on ogni sorta di forme di mali
#+e gli sono offerte dal 8aligno: impurit$, promis#uit$, ingiustizia, diso""edienza alla 8ia
=egge, orge e gozzoviglie del sangue dei 8iei profeti)'
'CosG /uando vedrete il #ielo dissolversi in fiamme e gli elementi li/uefarsi per il #alore,
sappiate #+e /uesto il segno dell'inizio della mia promessa, dei nuovi #ieli e della nuova
terra: il rinnovamento della 8ia C+iesa, la rinas#ita della 8ia C+iesa, la rinas#ita dei vostri
#uori'
'-opo la Grande 4ri"olazione #+e su"ir$ la 8ia C+iesa, vedrete un grande 7egno nel Cielo e
tutti /uelli #+e 8i amano gioiranno e 8i loderanno, ma tutti /uelli #+e +anno profanato il 8io
7anto 2ome saranno s#araventati nella pi0 profonda os#urit$ e #adranno in una totale
in#os#ienza)'
Maria *altorta, misti#a italiana (189A;19%1):
(19E@)'Gli animali privati di fieno, d'avena e altre granaglie moriranno di fame, e per
aggravare la fame degli uomini, spariranno senza avere avuto il tempo di pro#reareJ gli u##elli
del #ielo e i pes#i del mare, #ome pure il gregge, saranno inseguiti da tutte le parti, per dare ai
vostri ventri affamati il nutrimento #+e la terra non produrr$ pi0 per voi, se non #on
un'estrema parsimonia)in modo #+e voi avrete una si##it$ nella stagione delle piogge e
pioggia nell'epo#a della maturit$ dei ra##olti' 'B='9nti#ristoC 7ar$ una persona molto in vista,
#ome un astro #+e #edendo alle "landizie del nemi#o, #onos#er$ l'orgoglio dopo l'umilt$,
l'ateismo dopo la fede, la lussuria dopo la #astit$, la fame dell'oro dopo la povert$ evangeli#a,
la sete degli onori dopo il nas#ondimento)'
(19ED) '9ttualmente siamo nel periodo #+e io #+iamerei /uello dei pre#ursori dell'9nti#risto.
*oi verr$ /uello dell'9nti#risto (9*.19), #+e il *re#ursore di 7atana. !gli sar$ aiutato da
manifestazioni di 7atana: le due "estie disegnate nell'9po#alisse. 7ar$ un periodo peggiore di
/uello attuale)<na volta vinto l'9nti#risto verr$ l'era di pa#e #+e dar$ agli uomini, #olpiti da
stupore per le sette piag+e e per la #aduta di Ha"ilonia, il tempo di riunirsi sotto il mio regno.
='epo#a #ristiana raggiunger$ il suo parossismo nella sua terza manifestazione, vale a dire nel
tempo dell'ultima venuta di 7atana'(9p. @&).
Sedir, (s#rittore misti#o dell'inizio del LL se#olo):
'='anti#risto un giorno apparir$ sulla terra #ome un uomo simile a noi. 8a lo si ri#onos#er$ per
#erti segni: egli sar$ rivestito di tutta la pompa della potenza terrestre, egli avr$ la ri##+ezza,
la gloria, gli osse/ui della folla, tutti i doni apparenti dell'intelligenza. !gli ammalier$, avr$ la
"ellezza del #orpo e tutto #i. #+e ottiene le approvazioni della folla.'
'=a prima preo##upazione dell'9nti#risto /uella di diffondere delle nozioni false sulla persona
di Ges0)#ondotto #on /uesto spirito intellettualisti#o, lo studio delle religioni #omparate
#ondu#e a #on#epire #+e si e/uivalgono tutte) /uesto modo di pensare #onferis#e un grande
valore all'intelligenza e alla volont$ umana)!gli esalta in noi l'idolatria della s#ienza o fa
lu##i#are i vantaggi materiali #+e si possono ri#avare dalle sue appli#azioni prati#+e. !gli
#ostruir$ dei sistemi mira"ilmente logi#i e #omplessi, dei metodi di o##ultismo #+e #ondurranno
alla #onos#enza dei modi superiori)'
7edir spiega il #ap. @E di 7. 8atteo: '9ll'inizio un'invasione di iniziati dei misteri orientali, tutti
#olmi di s#ienze straordinarie e provvisti di poteri meravigliosi)il pu""li#o si interesser$ alle
ri#er#+e psi#+i#+e, alle s#ienze o##ulte. ='avversario avr$ preparato da lungo tempo altri
inganni nell'am"ito pi0 razionale della s#ienza sperimentale e dell'intelligenza filosofi#a)8a
tutto avr$ luogo nella natura. 5uegli s#onvolgimenti spirituali e so#iali si a##ompagneranno agli
s#onvolgimenti geologi#i) ='asse dei poli si roves#er$J il 2ord prender$ il posto dell'attuale
!/uatore, e /uesti si girer$ fino al 7ud. =e #orrenti magneti#+e sotterranee si infrangeranno,
da #i. #ata#lismi, terremoti, inondazioni. ! gli uomini #apiranno sempre meno, ad e##ezione
dei veri dis#epoli. Citt$ s#ompariranno, nei luog+i dove oggi s'innalzano delle montagne,
sorgeranno dei lag+i, o piuttosto distese d'a#/ue sotterranee verranno in superfi#ie)*oi il
suolo, a sua volta si ri"eller$J si metter$ in s#iopero. : #ampi anemi#i per la #oltura intensiva,
pros#iugati dai fertilizzanti s#ientifi#i, non produrranno pi0. : #ereali, la vigna renderanno al
#oltivatore i frutti della sua avarizia, le loro malattie si moltipli#+eranno) : #ontadini #+e, dopo
lung+i anni avranno omesso di far dis#endere sui lavori la "enedizione del Cielo, si vedranno
ridurre alla #arestia):n parti#olare il Giudizio prossimo si annun#er$ #on la sterilit$ dei vigneti.
=a 4erra, avendo #am"iato posizione rispetto al 7ole, avvertir$ il #alore diminuire o aumentare
esageratamente, se#ondo le regioni. 9l prossimo giudizio, vi sar$ un rialzo generale della
temperatura) un altro sole far$ sentire la sua influenza o##ulta, l'atmosfera fluida #+e #ir#onda
la 4erra si modifi#+er$ profondamente, la lu#e solare perder$ le sue virt0 antisetti#+eJ i mi#ro"i
no#ivi si diffonderanno in gran numeroJ e sorgeranno epidemie devastatri#i e malattie
s#onos#iute #ontro le /uali la s#ienza sar$ impotente) ='aspetto del firmamento #am"ier$)
8eteore e "olidi tormenteranno le popolazioni)e talvolta uno di /uesti mondi in#ontrer$ il
nostro e vi aggiunger$ o toglier$ un intero #ontinente. 8entre si su##ederanno tutti /uesti
tormenti, i servi di Cristo #omin#eranno ad essere perseguitati per #ausa 7ua)7e /uesti giorni
di tri"olazione non fossero a""reviati, nessuna vita si sare""e salvata.
Suor della +ativit, (Clarissa di Fougres, 1A&1;1AD8):
'='anti#risto nas#er$ da una donna maledetta ma #+e simula la santit$ e da un uomo
maledetto, dai /uali il demonio former$ la sua opera #on un permesso di -io. =a sua madre
far$ parte di sedi#enti religiose #+e si voteranno a parole alla #ontinenza)<na di /ueste vestali
far$ nas#ere l'9nti;Cristo, di #ui ella ignorer$ il padre)2on avr$ an#ora die#i anni #+e sar$
potente, il pi0 sapiente di tutti. <ser$ in pieno la sua potenza all'et$ di trenta anni'.
Suor Benedetta del Laus (1%%E;1AE8):
'9lla fine dei tempi, l'9nti#risto parler$ tre volte meglio di 8io Figlio'
-rsula "!&ourke e due giovani in Irlanda (nel 198>) e""ero dei messaggi dalla 8adonna:
'=e persone +anno die#i anni per #onvertirsi e per pregare, se no e##o #i. #+e sta per
arrivare'. : ragazzi videro allora una tempesta e l'9r#a di 2o, #ome illustrazione della
#atastrofe futura. ':l mondo +a die#i anni per #onvertirsi, esso deve migliorare die#i volteJ se il
mondo non si #onverte, il demonio prender$ il #ontrollo della C+iesa di -io da ora a die#i anni.
Con la vostra fede e la vostra preg+iera voi potete dominare i demoni)'
Filio di Lione (@8 marzo 189A):
'Fra un se#olo, avverr$ un #ata#lisma tale #+e nel paese dove siamo, non vi sar$ pi0 la notte
per#+3 la 4erra si sar$ girata, e noi saremo al polo 7ud) Ges0 invier$ un Consolatore)ma sar$
troppo tardi per /uelli #+e non seguono la via del Hene)Heato #olui #+e avr$ #reduto prima di
vedere, e sventura per #olui #+e avendo visto non #reder$, poi#+3 pi0 tardi i suoi o##+i non
potranno ri#evere la lu#e, e le sue ore##+ie non udranno)Fa##iamo tutto il possi"ile
#ontinuamente per#+3 in /uel momento, noi siamo tra i "uoni, poi#+3 /uesto se#olo non
passer$ senza #+e tutto #i. a##ada.'
!##o il panorama es#atologi#o approvato da 7an *io L, se#ondo il #anoni#o Stefano
C$a'aut%:
; 4utti gli uomini an#ora viventi, giusti e pe##atori, vedranno #on gli o##+i della #arne il Figlio
dell'<omo apparire e venire nella sua maest$J de fide.
; Gli 9ngeli inviati da Ges0, su"ito dopo la sua apparizione, prenderanno uno a uno, gli eletti,
an#ora vivi, radunandoli in un medesimo luogo, allo s#opo di sottrarli alle #onseguenze mortali
di una #atastrofe fisi#a analoga a /uella del diluvio.
; -opo di #i., Ges0, #on un soffio della sua "o##a, far$ perire l'9nti#risto e i suoi segua#i, e
sus#iter$ il fuo#o, l'in#endio universale. : nostri #ieli e il nostro glo"o non saranno distrutti,
nella sostanza, ma nella forma. -al diffondersi del #ulto dell'9nti#risto alla fine del mondo
attuale, passeranno 1@9& giorni (-aniele). =a durata di /uesta #onflagrazione, #+e inizier$ al
1@91M giorno finire""e al 1DD> giorno (-aniele): dun/ue E> giorni di in#endio. : *adri sono
#on#ordi nel dire #+e i pe##atori, tutti senza distinzione saranno #onsunti nelle fiamme: le
sofferenze della #om"ustione serviranno a loro #ome purgatorioJ possi"ile #+e vi siano dei
giusti #+e moriranno, #ome prova e purifi#azione.
; =a risurrezione generale dei morti in un "atter d'o##+io e il Giudizio <niversale.
; 2uovi Cieli e nuova 4erra.
San Malac$ia, a"ate irlandese profetizza nel 11D9 #ompose 111 motti latini (resi pu""li#i solo
nel 1>9>) attri"ui"ili ad altrettanti *api, iniziando da Celestino :: eletto nel 11ED: ad esempio
,osa <m"riae si riferis#e a Clemente L:::, #+e regn. dal 1A>8 al 1A%9 e #+e prima di essere
eletto era stato Governatore in <m"ria e pre#isamente a ,ieti, #itt$ il #ui sim"olo la rosa. Gli
ultimi nove *api della profezia sare""ero #osG suddivisi:
: tre *api del malessere e delle guerre, dal 19&D al 19D9:
:gnis ardens il motto #+e si riferis#e a 7. *io L (19&D;191E), #+e #ome fuo#o ardente
preserv. la C+iesa dal metodo innovatore auspi#ato dal 8odernisti. ,eligio depopulata si
riferis#e a Henedetto L(, sotto il #ui pontifi#ato (191E;19@@) s#oppio la rivoluzione russa del
191A #+e allontan. dalla religione milioni di uomini. Fides :ntrepida, riferita a *io L:, per le
diffi#olt$ ris#ontrate dalla C+iesa nel periodo in #ui regn. (19@@;19D9) sia in :talia, sia in
7pagna, 9ustria e 8essi#o.
9d essi seguirono i tre *api della rinas#ita e della fioritura misti#a:
*astor 9ngeli#um, attri"uito a *io L:: (19D9;19>8), il '*apa di Fatima', per la sua personale
#ondotta e per i dogmi #+e promulg. durante il suo lungo pontifi#ato. *astor et nauta, riferito a
Giovanni LL::: (19>8;19%D) #+e era *atriar#a di (enezia e /uindi prima di #ingere la tiara
proveniva da una #itt$ #on eminenti tradizioni marinare. Flos Florum, riferito a *aolo (:
(19%D;19A8), giglio #+e #oroner$ le virt0 della sua terra natia ed i 7anti atti predetti dal
7ignore.
9 #on#ludere la serie #i saranno i tre *api delle prove supreme:
-e 8editate =una#, attri"uito a Giovanni *aolo : il #ui pontifi#ato duro solamente DD giorni,
#io una sola lunazione, dalla mezza lunazione del @% agosto 19A8 alla mezza lunazione del @9
settem"re 19A8. -e =a"ore 7olis, riferito a Giovanni *aolo ::. :l mira#olo del sole di Fatima e
l'attentato in *iazza 7. *ietro del 1D 8aggio 1981, anniversario della prima apparizione della
8adonna a Fatima, fanno "en #omprendere il motto. :l *apa infatti attri"uis#e la sua in#olumit$
proprio ad un intervento straordinario della (ergine. -e Gloriae ?livae, #+e sieder$ durante la
perse#uzione estrema della 7anta ,omana C+iesaJ ,oma verr$ distrutta e il Giudi#e giudi#+er$
il suo popolo. 5uesto tempo #oin#ider$ #on la fine dei tempi (#+e non signifi#a distruzione del
mondo, ma passaggio ad altri tempi) e l'inizio dell'era di pa#e in #ui si avr$ un solo ovile sotto
un solo *astore.
Con *ietro ::, #+e al#uni identifi#ano #on de Glorie ?livae, ed altri #on un altro *apa an#ora,
dopo il millennio di pa#e, si dovre""e #+iudere la storia umana.
Gara'andal:
=a (ergine del Carmelo +a detto a Con#+ita Gonzalez #+e dopo Giovanni LL::: man#avano solo
tre *api per la fine dei tempi) 'Cardinali, (es#ovi, e sa#erdoti per#orrono il #ammino della
perdizione e #on loro tras#inano molte anime)-ovete evitare #on ogni sforzo la Giustizia di -io
#+e pesa su di voi)(i invito ad emendarvi)2on voglio la vostra #ondanna)7e non lo farete vi
sopraggiunger$ un #astigo) se non #am"ierete sarete puniti)5uelli #+e sopravviveranno
#am"ieranno molto, e allora vivranno per il Hene...'
:l 18 giugno 19%> la 8adonna disse: '(isto #+e non si #ompiuto e non si fatto #onos#ere il
mio messaggio del 18 otto"re (19%1: sa#rifi#i e penitenza, visita al 7. 7a#ramento) vi dir. #+e
/uesto l'ultimo. *rima la #oppa si stava riempiendo, adesso sta tra"o##ando. 8olti sa#erdoti
vanno per il #ammino della perdizione e tras#inano #on essi molte anime)-o""iamo evitare
l'ira del Huon -io sopra di noi, #on i nostri sforzi. 7e gli #+iedete perdono, #on animo sin#ero,
!gli vi perdoner$. 7iete gi$ agli ultimi avvisi)'
(eresa Musco, (19ED;19A%) misti#a stigmatizzata di Caserta, (tra le tante profezie, annun#i.
#on anti#ipo per rivelazione divina il terremoto del Heli#e, /uello del Friuli e l'eruzione dell'!tna
del maggio del 'A1)nel 19>@ :
'(oglio dirti #+e il mondo #osG #attivo. 7ono apparsa in *ortogallo dando messaggi, e nessuno
mi +a as#oltatoJ e a =ourdes, a =a 7alette, ma po#+i #uori si sono ravveduti)Ba /uesto punto
fa al#une profezie su *aolo (: (nominato dalla 8adonna undi#i anni prima #+e salisse al soglio
pontifi#io) e su Fatima e il terzo segreto)C):l mondo #ammina verso una grande rovina) :l
*adre mander$ un grande #astigo sull'intero genere umano, nella se#onda met$ del se#olo.
7appi, figlia mia, #+e 7atana regna nei pi0 alti posti. 5uando 7atana giunger$ alla sommit$
della C+iesa, sappiate #+e allora rius#ir$ a sedurre gli spiriti dei grandi s#ienziati e /uello sar$ il
momento #+e essi intervengono #on armi potentissime #+e possi"ile distruggere gran parte
dell'umanit$) Fuo#o e fumo s#onvolger$ il mondo )(/uesta parte si avvi#ina molto alla
versione diplomati#a #+e *aolo (: invi. all'?2< della terza parte del segreto) =e a#/ue degli
o#eani diventeranno fuo#o e vapore. =a s#+iuma si innalzer$, s#onvolger$ l'!uropa, e affonder$
tutti in una lava di fuo#o, e milioni di uomini e "am"ini periranno nel fuo#o, e i po#+i eletti
rimasti invidieranno i morti. *er#+3 da /ualun/ue parte si volger$ lo sguardo, non si vedr$
altro #+e sangue e morti e rovine in tutto il mondo.'
'(edrai una grande rivoluzione nella mia #asa, i #omunisti al potere. ! nella mia #asa a ,oma
gi$ #i sono, ma si manifesteranno solo /uando possono #omandare li"eramente, senza
osta#oli. 9llora #i sar$ spargimento di sangue inno#ente'.
Il sensitivo Antonio Masin di ,oma +a avuto il A luglio 19AA una rivelazione:
'5uesto a##adr$ fino all'anno @&&&: l'umanit$ si a""andoner$ sempre di pi0 al satanismo, si
#om"atter$ la religione, #i sar$ un attentato al *ontefi#e, forti maremoti e terremoti, enormi
alluvioni, s#onvolgimenti della natura, epidemie di ogni tipo, #arestie, gravi disordini e guerre
#ivili)-al profondo del #osmo un #orpo #eleste sfre##er$ verso la 4erraJ avr$ un diametro di
#ir#a due #+ilometri, le sue radiazioni saranno rovinose per tutti gli esseri viventi della 4erra)
2on #er#ate di fermarlo) le #onseguenze sare""ero #atastrofi#+e per l'intera umanit$'.
*eronica Lueken di Ba%side, 2eN OorP, predi#e la venuta dal #osmo di una misteriosa 'sfera
della redenzione'. =' 1 2ovem"re 19AE il 7ignore disse a (eroni#a: 'Figlia mia, al momento del
#astigo lo splendore #ausato dall'avvi#inarsi dell'oggetto #eleste, inviato dal *adre #ome agente
punitore, illuminer$ la notte in pieno giorno. 5uesto #orpo #eleste emaner$ una grande
/uantit$ di #alore sulla terra'
<n avvenimento pe#uliare #ollega le apparizioni di HaIside #on il messaggio di Fatima. :l 1E
settem"re 19A1 venne s#attata una foto *olaroid alla statua del 7antuario. Ci. #+e venne fuori
fu per. la s#ritta 'Qa#inta' #on sotto segnato l'anno 19A@ Banno in #ui molte profezie indi#ano
l'argine di un fiume #+e sare""e passato #olmo di immoralit$. 7. 8etodio d'?limpia nel :(
se#olo s#risse: '<omini vestiranno da femmina e donne da mas#+i, tutti senza pudore, n3
rispetto per le leggi di natura, di parentela, di morale'. ! 7anta Hrigida nel /uattordi#esimo
se#olo prevedeva #+e nel 198& gli empi sare""ero prevalsi sulla terraC.
Giacinta (di Fatima) las#iava alla superiora in eredit$ spirituale /ueste parole: '8adre di#a al
*apa #+e la 8adonna non pu. trattenere il "ra##io del 7uo figlio molto offeso. 7e il mondo non
fa penitenza il #astigo verr$. =e suore di /uest'ordine restino unite al (ati#ano e si preparino
per il 19A@, gia##+3 in /uell'anno i pe##ati di impurit$, la vanit$ e il lusso sfrenato attireranno
sul mondo tali #astig+i da far soffrire molto il 7anto *adre. 7enza du""io avverr$ il trionfo di
2ostro 7ignore, ma prima saranno versate molte la#rime)(i un segreto del Cielo e uno della
4erra. 5uest'ultimo sar$ spaventoso. 7em"rer$ gi$ la fine del mondo, e, nel #ata#lisma la terra
rester$ #ome separata dal Cielo #+e diverr$ "ian#o #ome la neve'.
*eronica Lueken e""e il @E di#em"re 19A@ l'apparizione di Gia#inta, #+e oltre a #onfermare il
messaggio, disse: ':l *adre mi +a permesso di s#rivere sull'immagine) 2on mi +anno dato
as#olto'. ! nel 'AE: '(eroni#a la foto non stata a##ettata, ma un giorno lo sar$)=a 7anta
(ergine mi rivel. #+e un giorno le suore avre""ero indossato vesti #+e se#ondo le nuove mode
inventate da 7atana per sedurre le anime, avre""ero offeso 2ostro 7ignore) F vero #+e mi
stato #omuni#ato un messaggio finale: non mi stato permesso di rivelarne la data, ma
soltanto di #omuni#are al mondo #+e un grande avvertimento #olpir$ l'umanit$. Ci sar$ dopo il
#ata#lisma;avvertimento, un grande mira#olo (il grande segno di #ui si parla a Gara"andal, a
8edRugorRe e##)). -opo il mira#olo, se l'umanit$ non si #onvertir$, -io *adre dar$ inizio ad un
terri"ile #astigo'.
:l 7ignore, alla venera"ile .lisa'etta Canori (1AAE;18@>) disse #+e il trionfo della religione #i
sar$ /uando verranno re#isi i #in/ue al"eri #+e +ai visto giganteggiare nella "os#aglia delle
turpitudini (<manesimo, 2eopaganesimo, 9teismo, 7o#ialismo e Comunismo).
Ges0 al veggente di Porto Santo Stefano, in Grosseto (1> maggio19AA):
':l mio amato (i#ario soffre per il tradimento e l'a""andono di molti. *erfino i suoi pi0 intimi
#olla"oratori l'osteggiano)'. '5uel giorno un #arro di fuo#o attraverser$ tutto l'universo,
las#iando dietro di s3 una forte lu#e a voi s#onos#iuta. 5uello sar$ l'avviso #+e il #astigo di -io
vi#ino. =a terra tremer$, il 7ole girer$ su s3 stesso #on grandi esplosioniJ la =una sar$ a
lutto. 4utto /uesto avverr$ in un tempo di #ir#a mezz'ora. :n /uel momento il #ielo sar$ li"ero
da ogni nu"e e il fenomeno mira#oloso sar$ visi"ile da ogni parte della 4erra. ! il sole si
allontaner$ e un forte rom"o di tuono s#uoter$ la terra e sar$ il "uio. 4utte le "o##+e
infuo#ate, le #ui emanazioni gli s#ienziati #+iamano fenomeni, presto si metteranno in
eruzione, e #osG un giorno an#+e la terra diventer$ simile a magma infuo#ato e sommerger$
paesi, #itt$ e nazioni. -urante i tre giorni di tene"re i perse#utori della C+iesa saranno
annientati. =a potenza #+e viene dall'alto e la terra si avvi#inerannoJ il fuo#o sar$ su tutta la
terra ed il mondo sar$ #operto da #adaveri) -urante i tre giorni di "uio nulla sar$ visi"ile agli
uomini. ='aria diventer$ pestilenziale e re#+er$ grave danno)(err$ un nuovo mondo)'
Caterina .mmeric$ (1AAE;18@E):
')+o visto (19 otto"re 18@D) fra i demoni, #+e Cristo a aveva in#atenato alla sua dis#esa
nell'inferno, al#uni di essi slegati, #+e da po#o +anno sus#itato una setta. So visto #+e altri
saranno svin#olati fra due e due altre generazioni):o +o visto il 7anto *adre in una grande
tri"olazione e una grande angos#ia affliggeva la C+iesa)So visto la (ergine sopra la C+iesa e
attorno a lei apostoli e ves#ovi)
#ako' Lor'er, musi#ista definito lo s#rivano di -io, ri#evette (18%E) delle #omuni#azioni dal
7ignore:
'9i super"i non serviranno a nulla le loro armi vomitanti fuo#o e morte, n3 le loro fortezze e le
loro strade ferrate su #ui viaggeranno #on la velo#it$ di una fre##ia per#+3 un nemi#o verr$
dagli spazi aerei e mander$ in rovina #oloro #+e +anno fatto del male) nemi#o #+e io invier.
dai grandi spazi aerei alla terra, #ome lampo #+e si manifesta #on grande frastuono e fragore)
=e #atastrofi naturali, le disgrazie e le malattie, #+e pre#edono il tempo sono gli ultimi tentativi
di salvare an#ora #i. #+e possi"ile salvare, affin#+3 non tutti affondino nel fango
dell'egoismo. 7olo #on l'infeli#it$ e i duri #olpi del destino il super"o #uore umano diviene
do#ile. Ci saranno grandi tempeste sulla terra e sul mare, e an#+e terremoti. ='9sia sar$
purifi#ata da un grande giudizio universale'.
La Beata Anna Maria (aigi(1A%9;18DA):
'Ci saranno sulla terra fitte tene"re, #+e dureranno tre giorni e tre notti, sar$ impossi"ile
vedere /ualun/ue #osa)7oltanto le #andele "enedette si las#eranno a##endere e faranno lu#e)
!sso Bil flagelloC sar$ orri"ile e universale. (err$ all'improvviso /uando nessuno vi penser$. :
'senza -io' saranno distrutti. *rima di /uesto, per., la guerra avr$ gi$ u##iso milioni e milioni
di uomini)'
Bar'ara Bec$er (7uor -olorosa):
:n :talia il #omunismo insorger$ per dare l'assalto a ,oma, #uore della #ristianit$J ma /ueste
trame saranno osta#olate dalla potenza della ,egina del Cielo e impedite nella loro #ompleta
attuazione. 8aria salver$ il *apa e ,oma. 7u tutta la ,ussia sopraggiunger$ un giudizio
spaventoso. -io far$ piovere fuo#o su tutto il *aese e lo trasformer$ in un mare di fiamme6
8aria salver$ dalle fiamme soltanto la s#+iera dei "uoni e /uelli #+e alla vista della #atastrofe
torneranno a -io. 9n#+e l'9meri#a sar$ #olpita da un Giudizio simile. 5uesta tremenda
devastazione #+e si a""atter$ sull'intera umanit$ sar$ #ome un pi##olo Giudizio del mondo, e
molti #rederanno #+e sia veramente giunta la fine. 8a di fatto sar$ solo un giudizio provvisorio,
e sar$ la #ausa del rinnovamento di tutti gli uomini e di tutti i popoli. 5uesto Giudizio sar$ di
"reve durata, e mira#oli e segni lo a##ompagneranno...=a potenza della 8adre di -io sar$
manifesta a tutti.
S. Am'rogio (E&&):
='9nti#risto sar$ pre#eduto dall'em"lema della Fal#e e del 8artello.
Curato d!Ars (18>&):
': figli dei figli dei miei uditori vedranno vivi il giudizio'.
Monaco di Padova, riferito al papa:
'=a sua lingua non sar$ la lingua delle #ata#om"e, ma il suo tempo aprir$ il nuovo tempo dei
martiri... =a sua veste sar$ due volte ma##+iata di sangue...'.
Sogno rofetico di Carlo Magno:
'8olte #ose #am"ieranno /uando sar$ raggiunta la sommit$ del monte... -opo la 8ontagna +o
visto nel #ielo die#i grosse nu"i (purifi#azioni). ! man mano #+e ogni nu"e s#ompariva, si
avvi#inava un giardino. ! una (o#e mi di#eva: 5uello il nuovo Giardino terrestre #+e verr$
trasferito sulla terra dopo la se#onda #omparsa del Figlio... :n /uel Giardino vidi per la prima
volta uomini feli#i #ome "am"iniJ uomini #+e vivevano in sempli#it$, #+iamando per nome
animali e piante... *o#+i entreranno nel paradiso della nuova !t$... ma /uei po#+i godranno la
feli#it$ a##umulata in millenni e millenni a partire dal giorno in #ui 9damo ed !va furono
#a##iati. :l nuovo Giardino terrestre sar$ attraversato da die#i fiumi. ! l'9#/ua (Grazia) s#orrer$
per die#i tempi. *oi il Giardino sar$ trasformato nella valle tene"rosa. ,itorneranno allora i
giusti e gli ingiusti per il Giudizio finale'. '5uando giunger$ a ,oma Carlo (allusione al *apa
Tarol) il martire, i tempi saranno alla fine'.
&asutin, taumaturgo russo, 18A1;191%:
',itorner$ sugli altari il Cro#ifisso... =a santa ,ussia ritorner$ un giorno a risplendere in
!uropa... ='uomo ritorner$ ad affidarsi interamente a -io...(<n nuovo #apo) guider$ la santa
madre ,ussia nel tempo della generazione feli#e...(err$ da molto lontano e porter$ una nuova
legge... =a sua eredit$ sar$ la saggezza. 4utte le #ampane di *ietro"urgo saluteranno il grande
(es#ovo. =e #ampane di tutte le #+iese ritorneranno a suonare... ='uomo vestito di "ian#o
entrer$ "enedi#endo tra due file di genteJ molti piangeranno, molti grideranno di gioia e la
preg+iera sar$ unanime. 7ono venuto per annun#iarvi #+e l'umanit$ sta entrando nel tempo
della *a#e ; dir$ il (egliardo ; sono venuto per dirvi #+e il grande temporale passato, ed ora
il Cielo rimarr$ sereno. 7tiamo entrando nel nuovo paradiso terrestre, e il Huon -io +a
giustamente voluto #+e in /uesta s#onos#iuta dimensione di feli#it$ potessero entrare
solamente #oloro #+e sono stati purifi#ati dal diluvio di fuo#o...'.
Monaca di /resda:
=a mia lu#e... mi +a fatto vedere la 7trada... un lungo sentiero fian#+eggiato da prati fioriti,
#on rus#elli #olmi di a#/ue fres#+e, dove "evevano insieme gli uomini, gli animali e le piante.
4utto era pa#e... tutto era silenzio. 8a po#+i uomini +o visto superare le tre ultime prove.
'!##o ; mi disse la (o#e interiore ; #osG sar$ l'ultimo tempo degli uomini #+e avranno
ri#onos#iuto i segni e avranno superato le prove.'
0eede (19E>):
'='angelo della pa#e non tarder$ a s#endere sulla terra: si preparano #ose grandiose. Heati
#oloro #+e sono preparati, "eati #oloro #+e 8i aspettano. :o vengo, e #on me verr$ la *a#e.
Con un pi##olo numero di eletti edifi#+er. il mio ,egno. 5uesto ,egno verr$ repentinamente,
pi0 presto di /uel #+e si #rede. :l mio 9more +a ideato /uest'opera prima della #reazione del
mondo'.
La Madonna a Sc$io (198>):
'(oi non sapete #osa vi attende, ma io vi posso assi#urare #+e tutte le anime in grazia
gusteranno per sempre l'immensa meraviglia e gioia #+e il *adre +a preparato per tutti'.
San Massimiliano Kol'e (19D1):
'(edrete la statua dell':mma#olata nel #entro di 8os#a e sulla pi0 alta guglia del Cremlino'.
Suor .lena Aiello (189>;19%1) (molto #onsiderata da *io L::):
(1@ marzo 19ED) '!##o il grande flagello, la guerra, l'atomi#aJ /uesta si avr$ al mattino e se ne
avr$ per tre giorni #ir#a)'.
(@D luglio 19E9) ',ovina e morte verranno sul mondo. (err$ il flagello mai visto nella storia
dell'umanit$. -al #ielo #adr$ su tutti i popoli della 4erra. Gli empi saranno distrutti)';
8oriranno tutti ; ! la 8adonna: '='umanit$ sar$ in parte distrutta)il mondo in rovinaJ la
,ussia sar$ "ru#iataJ verr$ desolazione e morte, fuo#o mai visto sulla terra'.
(@D marzo 19>1) ':l mondo sar$ tutto in guerra: la ,ussia sar$ "ru#iata): le armi mi#idiali non
solo stermineranno gli eser#iti, ma le #ose pi0 sante e pi0 sa#re)solo l':talia in parte si
salver$'.
((enerdG 7anto, aprile 19>E) ':l flagello durer$ settanta ore'.
(@@ agosto 19%9) '='ora terri"ile avanza sul mondoJ diverse nazioni saranno #olpite) =a ,ussia
+a preparato le armi segrete #ontro l'9meri#a, #ontro la Fran#ia e #ontro la Germania. =a
guerra prossima)il *apa dovr$ tanto soffrire'.
((enerdG 7anto 19%1) ')la ,ussia diffonder$ i suoi errori su tutte le nazioni, spe#ialmente
sull':talia)=a ,ussia guidata da 7atana per#+3 vuole il dominio assoluto di tutta la terra)
(anno in (ati#ano, prendono il *apa) ?+ -io, lo *estano)=a 8adonna si avvi#inaJ gli uomini
#adono per terra morti. =a 8adonna rialza il *apa)lo #opre #on il suo manto'.
(A gennaio 19>&) '5uando nel #ielo apparir$ un segno straordinario, sappiano gli uomini #+e
prossima sar$ la punizione del mondo'.
(8 aprile 19>E) 'Giorni os#uri e spaventosi si avvi#inano): governatori dei popoli si agitano,
parlano di pa#e, ma il mondo inve#e sar$ tutto in guerra'.
Maria Graf, (19&%;19%E) misti#a svizzera:
'Ges0 mi fe#e #onos#ere #+e !gli permette #+e le "om"e atomi#+e sperimentali siano
sgan#iate)dopo mostrer$ il 7uo 9more infinito e la 7ua Giustizia. C+iun/ue #orrisponde alla
ri#+iesta di 7ua 8adre sar$ risparmiato dal soffio avvelenato del 8aligno, e preservato da ogni
male'.
&osa Bu11ini 2uattrini (19&9;1981):
(1> agosto 19%A) '(oi non riflettete #+e se adesso venisse una guerra nel mondo, #+e
a##adre""e'.
(@% maggio 19%A) '5uando sentirete grandi s#osse, /uando vedrete grandi tene"re, alzate gli
o##+i al #ielo, le mani distese, #+iedete piet$ e miseri#ordia, re#itate la 7alve ,egina, re#itate il
Credo'.
Marg$erita Samair +a ri#evuto tra il 19%8 e il 19A& dagli ar#angeli Ga"riele, ,affaele e
8i#+ele dei messaggi:
'Cristo fe#e una promessa: /uando l'9nti#risto regner$, il Figlio dell'<omo apparir$ venendo su
una nu"e e #on =ui tutte le s#+iere degli angeli per #om"attere #ontro gli spiriti maligni. 7atana
sar$ pre#ipitato nell'inferno),egneranno mille anni di pa#e)=a ve##+ia terra sar$
trasfigurata)' 'Gli eventi del #alendario si susseguiranno in /uest'ordine: avvertimentoJ
mira#oloJ #astigoJ sorgere dell'9nti#ristoJ #on/uista delle nazioni da parte di 7atanaJ segno
della "estiaJ sollevamento del popolo di -io dalla terraJ piag+e degli ultimi giorniJ "attaglia di
9rmag+eddonJ nuova terraJ millennio di pa#eJ nuovo Cielo e regno di -io per l'eternit$'.
Mons. "ttavio Mic$elini, sa#erdote #arismati#o:
(9 di#em"re 19A%) '7aranno gli uomini stessi a provo#are l'imminente #onflitto, e sar. :o a
piegare le forze del male al "ene, e sar$ la 8adre, 8aria 77 a s#+ia##iare la testa al serpente
dando inizio ad un'era di pa#e'.
(1 di#em"re 19AA) ':ndes#rivi"ile il #ompito della C+iesa in /uesto tempo intermedio tra la
prima venuta di Cristo sulla terra e la sua se#onda venuta: la prima riveler$ la 8iseri#ordia di
-io, la se#onda, la Giustizia -ivina)=a venuta intermedia sar$ il ,egno di Ges0 nelle anime)
avr$ il suo pieno e luminoso splendore dopo la purifi#azione')'<n fuo#o dal #ielo #adr$ sulla
terra e #an#eller$ ogni segno della follia umana)'.
(@9 novem"re 19A8) '9lla fine il Cuore 8iseri#ordioso di Ges0 e il Cuore :mma#olato di 8aria
trionferanno'.
Suor Agnese il D agosto 19AD ad 9Pita (Giappone):
'*er far #omprendere /uanto sia irritato #ontro /uesto mondo, il *adre si prepara a far #adere
un grande #astigo su tutta l'umanit$. 9 pi0 riprese #on 8io Figlio, mi sono sforzata di pla#are la
#ollera del *adre)#on la sofferenza della #ro#e di suo Figlio)ed offrendogli la s#+iera di
vittime)'. '7e gli uomini non si #onvertiranno, il *adre las#er$ #adere su tutta la razza umana
un grande #astigo. 7enza al#un du""io, sar$ una punizione terri"ile, pi0 grande del diluvio, tale
#+e an#ora non si mai vista. :l fuo#o #adr$ dal #ielo. 9 #ausa di /uesto #astigo una grande
parte dell'umanit$ sar$ annientata. : preti moriranno #ome i fedeli. Gli uomini #+e saranno
risparmiati #onos#eranno tali sofferenze #+e invidieranno i morti. 9llora la sola arma #+e
rester$ sar$: il ,osario e il 7egno las#iato dal Figlio. ?gni giorno re#itate la preg+iera del
,osario)l'azione del demonio penetrata sin dentro la C+iesa. : Cardinali si s#agliano #ontro i
Cardinali, e i (es#ovi #ontro i (es#ovi. : sa#erdoti #+e mi onoreranno saranno disprezzati,
vilipesi, #om"attuti dai loro #onfratelli):o sola posso an#ora salvarvi dalle disgrazie #+e si
annun#iano. C+iun/ue avr$ fidu#ia in 8e sar$ salvato)'.
A Med3ugor3e, dal @> giugno 1981, sei veggenti (ora /uattro) +anno ogni giorno
un'apparizione della (ergine:
; la (ergine di#e #+e la pa#e del mondo in #risi. !lla invita #ontinuamente alla ri#on#iliazione,
alla #onversione e alla preg+iera.
; Ci +a promesso di las#iare un segno visi"ile, palpa"ile, filma"ile e permanente sul luogo delle
apparizioni, a 8edRugorRe, per tutta l'umanit$ #ome testimonianza della apparizioni e #ome
invito alla fede.
; :l tempo #+e pre#ede /uesto segno visi"ile un tempo di grazia per la #onversione e
l'approfondimento della fede. *rima del segno #i saranno tre avvenimenti;ammonizioni al
mondo (#+e fanno parte dei die#i segreti: il primo parla riguarda una regione del mondo #+e
verr$ s#onvolta), #+e si susseguiranno in "reve tempo. -opo il segno #oloro #+e resteranno in
vita avranno po#o tempo per #onvertirsi.
; =a (ergine +a promesso di #onfidare 1& segreti (8irRana ne #onos#e die#i, gli altri solo nove)
#+e saranno svelati al mondo, tre giorni prima del loro #ompimento, da *adre *etar =Ru"i#i#.
; :l nono e il de#imo segreto sono gravi. 7ono un #astigo per i pe##ati del mondo. =a punizione
inevita"ile. :l #astigo pu. essere diminuito dalle preg+iere ma non pu. essere evitato.
; 7atana esiste e un giorno si presentato davanti al trono di -io e +a #+iesto il permesso di
tentare la C+iesa per un #erto periodo. -io +a permesso di metterla alla prova per un se#olo
(#ome nel sogno di =eone L::: e a =a 7alette). 5uesto se#olo sotto il potere del demonio, ma
/uando saranno #ompiuti i segreti #+e vi sono stati affidati, il suo potere verr$ distrutto. Gi$
ora #omin#ia a perdere il suo potere ed diventato aggressivo: distrugge matrimoni, solleva
dis#ordie tra preti, #rea ossessioni, assassinii. -ovete proteggervi #on la preg+iera
#omunitaria. *ortate #on voi dei sim"oli "enedetti. 8etteteli nelle vostre #ase, riprendete l'uso
dell'a#/ua "enedetta.
; 8irRana in una lo#uzione: '7i strapperanno i #apelli, il fratello invo#+er$ il fratello,
malediranno la loro vita tras#orsa senza -io e si pentiranno , ma sar$ tardi. ?ra il tempo
della #onversione)
; Fatima apre il se#olo, pronosti#a gli errori futuri (il #omunismo soprattutto), 8edRugorRe
#+iude il LL se#olo.
; 5ueste apparizioni sono le ultime apparizioni della (ergine sulla terra. *er /uesto sono #osG
lung+e e fre/uenti.
; =e #in/ue armi spirituali sono: la preg+iera del #uore, l'!u#arestia, la #onfessione mensile, la
lettura della Hi""ia e il digiuno.
Molte volte la Madonna allude a sfere di fuoco che verranno a castigare lFmanit
come nel caso della veggente ne7Eor9ese Veronica 3eu9en che potreero essere
reinterpretate attraverso una matrice ufologica. Cuesta veggente ha una particolarit
rispetto alle altre poichS in una delle sue locuzioni con la Vergine, questultima si
rivolge a Veronica ed accenna allesistenza degli Ffo dicendo che si tratta di ordigni
del Demonio e che se si scorgono nei cieli bisogna subito girarsi dallaltra parte e
non guardare..
&orse dietro la Beata Vergine si nasconde una matrice di origine aliena al pianeta e
quindi la stessa visione vuole distogliere lattenzione dei veggenti su quellaspetto
della questione per evitare che la vera natura delle apparizioni possa essere scopertaO
Ma gli agganci con la fenomenologia ufo non finiscono qui. 'urante la prima
apparizione dellangelo annunciatore a MedNugorie i tre pastorelli che avevano visto
la strana forma luminosa che ancora non si era presentata loro, scapperanno al
villaggio, dicendo di aver visto un Ffo. %olo il giorno dopo la visione si ripeter e si
presenter come la Beata Vergine.
5 che dire delle apparizioni a Meitung in 5gitto dove per ore ed ore sulla chiesa
apparvero forme e luci dallinconfondiile matrice MarianaO $http/LL777.zeitun.orgL,




;rmai anche su internet $http/LL777.geocities.comL!thensL!cademELB::<L, si
possono trovare informazioni dettagliate su tutte le appaizioni mariane ed anche
questo aspetto rende simile il campo di investigazione ufologica con quello
mariologico e li accomuna in un unico aspetto di costume degli esseri umani alle
soglie del terzo millennio/ linteresse per lignoto. 0osT molti studiosi di ufo e
soprattutto alcuni contattisti ritengono che dietro il fenomeno ufologico esistano in
realt gli dei, intesi come astronauti uoni, creatori dellumana progenie e nostri
protettori $1ael, Bongiovanni,U., cosT come alcuni ufologi ritengono che dietro le
fanie mariane si nascondano in realt gli alieni $Malanga, &reixedo ed altri,.
53560; &!3%5 !##!1IMI;6I 5 1IV53!MI;6I 0;6'!66!-5 '!I V5%0;VI 'I;05%!6I/
H (2:@H(2BB 6ostradamus, &rancia
H (B::V Maddalena della croce, 0ordova, %pagna
H (AB)H(*<( Marie 3enormand, &rancia
H (*+B 3a %alette, &rancia, riconosciuta nel (*2( ma condannata dal %antG Fffizio 'ecr. ) maii ()<@ ed inserita nellG
H (*A(H()(B 1asputin, %ieria
H (*B(H()<< &elicie Iozlo7s9a, suora francescana scomunicata da #io J
H (*A* 3uigia #iccareta, 0orato $I,0ondanna 'ecr. %. ;ff. (@ iul. ()@*
H ()@( 5zquioga, %pagna
H ()@( Izurdiaga, %pagna
H ()@@ ;n9erzele, Belgio
H ()@@ 5ti9hove, Belgio
H ()@@ ?erzele, Belgio
H ()@@ ;lsene, Belgio
H ()@@ BerchemH!nvers, Belgio
H ()@@ -uize, Belgio
H ()@@ Verviers, Belgio
H ()@@ DilriN9, Belgio
H ()@B BouxiersHauxH'ames, &rancia
H ()@B ?amHsurH%amre, Belgio
H ()@A Voltago, Italia
H ()@* Ierizinen, &rancia
H ()+@ =ir9alnis, 3ituania
H ()+@ !thisHMons, &rancia
H ()++ =hiaie di Bonate, Italia
H ()+2 Ida #eerdeman, !msterdam $63,, condannata dal Vescovo ?uiers il A.2.2B, conferma %anta %ede 0ardinal
#izzardo il (@.@.2A $prot. 6. 2((L2@,
H ()+B 5spis, &rancia
H ()+A #ierina =illi, Montichiari $I,
H ()+A 0asanova %tafora $ragazza,, Italia
H ()+A 1osa Mistica, Italia, condannata dal Vescovo Bruno &oresti di Brescia
H ()+A &ors7eiler, =ermania
H ()+* =imigliano $ragazza,, Italia
H ()+* Marina di #isa, Italia
H ()+* 3ipa $( religioso,, &ilippine
H ()+* Montlucon $( religioso,, &rancia
H ()+* 0luN, 1omania
H ()+) 3ulin, #olonia
H ()+) MoH%e $( religioso,, 0ina
H ()+) ?eroldsach $+ amini,, =ermania
H ()2: !cquaviva #latani $ragazza,, italia
H ()2( 0asalicontrada $( uomo,, Italia
H ()2@ 0ossirano $( uomo,, Italia
H ()2@ %anto %aa $ragazzo,, Italia
H ()2@ Maria Valtorta, 0aserta $I,,
H ()2+ 5isenerg $ragazza,, !ustria
H ()2B Frania $diversi amini,, Italia
H ()B( =araandal $+ ragazze,, %pagna, condannata definitivamente dal Vescovo di %antander 4ose Vilaplana ((.(:.)B
H ()B( 0raveggia $( donna,, Italia
H ()B( 1osa Cuattrini, %an 'amiano $I,
H ()B< 3adeira $( donna,, #ortogallo
H ()B+ %an Vittorino, Italia
H ()BB Venteio $( prete,, Italia
H ()BA Bohan $< uomini,, Belgio
H ()B* #almar de -roEa $+ ragazzi,, %pagna
H ()B* 0armela 0araelli, Italia
H ()A: #eronica Leu*en+ "a,side -./A0+ condannata dalla Con're'azione per la Dottrina della ede 1234344 e
dal #esco(o di "roo*l,n 5ohn Mu'a(ero 2311364
H ()A( Marisa 1ossi, 1oma $I,, seguita da 'on 0laudio =atti incorso nella sospensione Platae sententiaeP il <<.(:.())*
dal 0ard. 0amillo 1uini.
H ()A< 'on %tefano =oi, Italia, condanna !rcivescovo !gostino 0acciavillan $F%!, (<.(.)2
H ()A@ Mortzel, Belgio
H ()A@ 'ozulS $Magdalene !umont, &rancia, condannata dai Vescovi di BaEeux Q 3isieux 4ean BadrS <+.B.*@ e #ierre
#ican (2.@.)(
H ()A+ 'erval $( uomo,, &rancia
H ()AB 0erdanEola, %pagna
H ()AA 3e &rSchou $( uomo,, &rancia
H ()*: !mpero 0uevas, 5l 5scorial %pagna
H ()*: 5de ;alla $( uomo,, 6igeria
H ()*( MedNugorNe $B ragazzi,, BosniaH5rzegovina, 6on riconosciuta dai Vescovi #avao Manic $()*2, e 1at9o #eric
$())@, ())A,
H ()*( 3a -aludire $ragazzo,, francia
H ()*< 6o7ra $( uomo,, !ustralia
H ()*< 0anton $( donna,, F%!
H ()*@ #enalanca $ragazzo,, 0ile
H ()*@ ;la7a $( uomo,, #olonia
H ()*+ =argallo di 0arpi $( uomo,, Italia
H ()*2 1enato Baron, %an Martino di %chio $Vicenza, Italia
H ()*2 Oli(eto Citra+ /alerno -17 ra'azzi0 Italia I testimoni vedono due creature aliene una alta e laltra bassa con
fattezze da chupacabras
H ()*2 Maureen %7eeneE, 0leveland $F%!,
H ()*2 4ulia Iim, 6aNu, Iorea
H ()*2 Vassula 1Eden, %vizzera,
H ()*B 6simalen $B ragazzi,, 0ameroon
H ()*A MaEfield, Irlanda
H ()*A -erra Blanca $@ ragazzi,, Messico
H ()** 0hristina =allagher, Irlanda, Pnessun intervento soprannaturaleP !rcivescovo Michael 6earE
H 1866 Lu))oc* -di(erse persone0+ ./A3 Localit nota per alcune foto di ufo in formazione scattate negli anni 6.
H ()** %cottsdale $diverse persone,, F%!
H ()** 5stella 1uiz, #hoenix $F%!,
H ()*) 4oseph 4anusz9ie7icz, Marloro, 6e7 4erseE
H ()): -eresa 3opez e Veronica =arcia, 'enver $F%!,, divieto di promozione !rcivescovo 4. &rancis %tafford ).@.)+
H ())< 0arol !meche, %cottsdale, !rizona $F%!,
H ())@ Matthe7 IellE, 6e7 %. Dales, !ustralia
H !ltri luoghi e veggenti definiti pericolosi in Italia sono/
%alvatore 0aputa a Mozanano $Mantova,W #ina Micali a =iampilieri Marina $Messina,W =iuseppe !uricchia di !vola
$%iracusa,W %ilvana ;rlandi ad ;stina $&irenze,W 1ossana %alvadori a Borgo Meduna $#ordenone,W &ratel 0osimo a
1eggio 0alariaW 'eora di Manduria$-aranto,W P0hiesa dello spirito santoP $( donna, di !sso $0omo,W #ino
0asagrande $in circolazione,W 'ivina %apienza di 0assino $messaggi trasmessi via internet,.

Ma cosa si nasconderee dunque dietro le fanie marianeO #erchS secondo alcuni,
dietro tali apparizioni, seppur reali, si nascondereero intenti mistificatori di entit
alieneO 5 se fosse veramente cosT, quali sareero gli scopi di queste entit e cosa
vorreero da noiO
&eitoun$ Apparizioni mariane in !'itto
I fenomeni di apparizioni mariane sono accaduti un po dappertutto nel mondo
cattolico principalmente ma anche, pi" raramente dove la cultura cattolicoHcristiana
non era proprio di casa. -ali fenomeni, indicati dagli addetti ai lavori con lacronimo
BVM $Beata Vergine Maria,, sono stati interpretati in differenti modi dai veggenti di
diversi luoghi e culture ma lo spirito centrale di tutte le apparizioni rimane sempre lo
stesso.
!d un certo punto appare ad uno od a pi" persone una forma luminosa che viene
interpretata dalla cultura del posto come la Beata Vergine Maria o meglio come la
sua figura storica.
Il processo mentale che il veggente attua in quei momenti lo stesso processo che
ee, molti anni fa, ad illustrare lastrofisico, ufologo americano 4hon ?allen ?Ene9,
a proposito di avvistamenti di carattere ufologico.
3ui chiam. questo particolare processo mentale X5scalation delle ipotesiY.
'avanti a qualcosa di inusuale che si manifesta, il soggetto veggente, cerca nel suo
cervello di individuare e quindi identificare la cosa strana che sta percependo/ non
riuscendoci attinge allimproaile, al paranormale od al mondo del misticismo
religioso. 0osT molti testimoni dicono di aver visto una entit luminosa che si
presentava in guisa di Beata Vergine al di l del fatto che la cosa che si presentava
fosse veramente tale entit animata.
! Meitoun, una piccola cittadina vicina al 0airo un martedT del mese di aprile del
()B*, erano circa le venti e trenta, qualcosa di ancor pi" eclatante stava per accadere.
Fn gruppo di operai si era fermato davanti al loro garage che era situato proprio
davanti alla chiesa copta ortodossa. 0era poco traffico e poche persone passavano
per strada.
!lcune donne furono attratte da qualcosa che semrava muoversi su una delle cupole
esterne della chiesa.
%i era formata una strana luce a forma di donna/ il colore della forma luminosa era
ianco intenso. 3e vesti lunghe di questa supposta figura femminile o quanto
semrava esserlo, fluttuavano leggermente alla lieve rezza che si era formata.
Fno degli operai, &arou9 Mohammed !t7a, di religione mussulmana, punt. il dito
della mano verso la strana figura per indicarla anche agli altri. 3a cosa interessante
che accade a questo punto che si avr il cosT detto primo miracolo.
Infatti il dito di &arou9 era vistosamente fasciato per una cancrena in atto e doveva
essere amputato il giorno dopo in ospedale ma nel preciso istante in cui il ragazzo
indica la figura luminosa, il dito guarisce.
Il testimone non si rende neanche conto di essere guarito e comincia ad urlare perchS
pensa che sul tetto della chiesa ci sia una ragazza che voleva uttarsi di sotto.
X!ignora non si butti non si butti" ora chiamo i pompieriZZZZY gridava &arou9.
5d ecco arrivare altra gente richiamata dagli schiamazzi degli operai/ tra questi arriva
anche padre 0ostantino, un prete della chiesa.
Fna donna che aveva seguito tutta la scena si inginocchier a piangere gridando il
nome di Maria. 'i lT a pochi istanti il fenomeno verr come riassorito dal uio della
notte. Il giornale del posto, Dantani, il <( aprile uscir con una dettagliata cronaca
della strana apparizione.
Fna settimana pi" tardi ci furono en altre tre apparizioni misteriose della strana
luminescente creatura.
=eneralmente le apparizioni accadevano di notte ed erano precedute da strani suoni e
strane forme luminose descritte come Xdiamanti fatti di luceY, quindi era la volta di
gloi luminosi che apparivano attorno alla chiesa. Cueste forme luminose
semravano essere come Xuccelli fatti di luceY ma non sattevano le aliU.
%emravano nel loro volo circolare XfintiY. !lla fine, in una impressionante
esplosione di luce, appariva la vera e propria visione.
3a strana forma luminosa induiamente aveva laspetto di una donna con un vestito
lungo ed un alone allaltezza di quello che potree essere la testa. Cuesto alone
aveva una rillanza che si confondeva con tutta lemissione luminosa dellimmagine
e non permetteva comunque di vedere i dettagli allinterno della forma luminosa
stessa. Cuesta visione appariva sul tetto della chiesa e si faceva un giretto attorno alle
cupole esterne della chiesa.
'a allora le visioni furono molte, imprevediili sia per quando accadevano sia per la
lunghezza del fenomeno/ a volte la figura si XaccendevaY per pochi minuti, a volte
ritornava pi" volte a ripetere, come in un nastro registrato le stesse mosse fatte
qualche minuto prima, a volte stava lT per ore senza far niente.
-ra la notte del + e del 2 maggio di quellanno la visione si mostr. dalle venti alle
cinque di mattina e la cosa si ripetS egualmente tra lotto ed il nove giugnoZ
Cualche volta la Beata Vergine si presentava con =es" da #iccolo e qualche volta
anche con %an =iuseppe.
3a notizia delle apparizioni varc. rapidamente le frontiere dell5gitto ed, i fine
settimana a Meitoun vedevano la presenza di fino a <2:.::: persone, in attesa di
vedere il miracolo dellapparizione. %otto la splendente luce dellapparizione
pregavano e si agitavano contemporaneamente copti, cattolici, mussulmani, ortodossi
e chiss quanti altri.
3a gente vedeva anche la Beata vergine che li salutava muovendo lentamente uno dei
suoi arti superiori. &a7zia Ma9i, un testimone delle apparizioni ee a dire X#oi
stavamo fermi con le braccia lungo i fianchi" come statue incapaci di muoverci
pressati dalla calca.Y
;ccasionalmente si formavano dei gloi rossi che emettevano dei fumacchi e si
sentiva odore di incenso. Cuesti gloi venivano fuori dai vetri delle finestre delle
cupole della chiesa e semrava che si formassero dal nulla, passando anche dalle
finestre chiuseZ
Il (@ aprile Dagih 1iz9 Matta, un fotografo di professione, tent. anche di fotografare
la Madonna o qualunque cosa questa fonte luminosa fosse.
!ncora una volta il fotografo, come tutti gli altri si rende conto di non potersi
muovere se non con grande sforzo, come se fosse paralizzato..$ la prima volta che
vidi lapparizione" la luce che racchiudeva lapparizione era cos% luminosa che fui
costretto a strizzare gli occhi per evitarne la luminosit. &ro confuso come se fossi
stato elettrificato' (os% accadde anche le altre volte ma il )* aprile mentre
lapparizione si mosse per ben ) minuti" fui in grado di aprire la foto camera per
due volte. +u unesperienza incredibile. &bbi la sensazione che la terra davanti ai
miei piedi sparisseY.
Il fotografo si rese conto suito dopo aver scattato le foto che il suo raccio era
seriamente compromesso con dolori lancinanti ma non fu il solo a sentirsi male.
!lcuni eero gravi disturi allapparato visivo, alcuni divennero malati terminali e
non si sa quanti furono colpiti da queste cose poichS non tutti andarono a farsi curare
negli ospedali. 3apparizione apparve in seguito in diverse maniere fino al due aprile
del ()B*. Il <A ed il (2 aprile ci furono due manifestazioni incrediili.
#rima della vera e propria apparizione apparvero degli strani piccioni luminosi. 0e
nerano differenti formazioni. !pparivano suitaneamente e come flash se ne
andavano in un secondo. 6on volavano ma si muovevano attorno ad un perno
immaginario e quando si muovevano camiavano di luminosit/ non erano
differentemente illuminati sui due diversi loro lati ma semravano emettere una luce
sempre eguale forte e diffusa. Cueste creature entravano anche nelle finestre della
chiesa passando attraverso i vetri chiusi ed erano pi" grandi di un piccione comune.
Il primo giugno del ()B* apparve tutta la sacra famiglia. 3a Madonna aveva anche il
aminello in raccio e mentre faceva il solito Xvolo X sul tetto della chiesa divenne
piano piano, un gloo rosso che scomparve lentamente. Ma passano tre minuti e tutta
la scena si ripete senza nessuna variazione come in un film registrato.
3e apparizioni continuarono fino al <* maggio del ()A( e le fotografie del
fenomeno, a nostra disposizione, sono di scarsissima qualit. -uttavia lo studio
computerizzato di alcune di esse ci permette di mettere in luce pochi ma significativi
particolari.
Intanto isogna mettere in risalto che il fenomeno luminoso se da un lato si voleva
mostrare con generosit non voleva essere fotografato con altrettanta enevolenza.
3a popolazione, davanti a questa visione di massa non poteva muovere nemmeno un
muscolo e se da un lato si racconta di alcuni miracoli, sotto forma di guarigioni $che
secondo noi sono in realt dovuti ad auto guarigioni nda,, dallaltro aiamo
devastanti fenomeni sulla salute dei presenti quasi fossero stati investiti da forti dosi
di radiazioni mortali. ! questo punto per essere i frutti dellapparizione della Beata
Vergine, quei giorni, secondo noi, era meglio restarsene a casa che non tornare col
tumore galoppante in ospedale.
'alle analisi di due fotogrammi che qui di seguito accludiamo possiamo evincere
due cose importanti/
3icona della Beata Vergine era totalmente piatta e quasi priva di dimensioni, come
fosse un cartoncino luminoso che si muoveva su un inario prestailito/ una
proiezione olografica tridimensionale di strutture idimensionali.
3e immagini luminose provocavano una distorsione apparente delle immagini poste
dietro di loro. Infatti come si pu. notare in una delle due foto, la croce posta sulla
sommit di una delle cupole della chiesa visiilmente distorta con un effetto lente.
Inoltre le finestre della cupola pi" piccola e pi" vicino alla Madonna appaiono
deformate e non sono della stessa dimensione delle stesse, fotografate quando la
Madonna pi" lontana da loro.
Inoltre applicando alcuni filtri sul materiale a nostra disposizione sono apparse alcune
Xstrutture verticaliY a forma di linee rette molto marcate poste in verticale e
provenienti dallalto. -ali linee si confondono con il uio del cielo ma diventano
visiili con opportune operazioni logiche effettuate su una delle due foto esaminate.
Bisogna tenere presente che tali strutture scompaiono dietro la chiesa e non vengono
rilevate in primo piano/ si tratta dunque non di prolemi di cattivo sviluppo o
conservazione delle foto ma di qualcosa che sta dietro la figura della Beata vergine e
che limita lo spazio che contiene lapparizione.
La foto originale e,ualizzata.
Licona della -adonna appare piatta'
!i notano due righe verticali che delimitano il fenomeno.
3a figura piatta e le luci e le omre della scena non appaiono regolari come se ci
fossero pi" sorgenti luminose.
&oto originale da paragonare con la prima/ si noter che la cupola in primo piano la
stessa ma ha una forma totalmente diversa/ pi" larga e pi" piatta. 0onfrontare anche
le dimensioni delle finestre.
0onclusioni/
3interessante fenomeno di Meitoung appare un fenomeno reale in cui viene usata alta
tecnologia, dannosa per gli esseri umani, in grado di simulare, ad un esame poco
attento, fenomeni che se studiati pi" approfonditamente, rivelano una natura
ingannevole. 5 in questa sede superfluo far notare che molti dei fenomeni luminosi e
sui testimoni presenti, erano identici a quelli notati in presenza di fenomeni di
aduction.
Le apparizioni dellan'elo annunciatore
6ei fenomeni mariani hanno particolare risalto quelle dovute al cosT detto angelo
annunciatore. %i tratta di una creatura in guisa di amino iondo e vestito sovente di
chiaro che precedono di qualche giorno le fanie mariane.
0aso di %anta 0aterina 3aourS $(*@:,
3a sera del (* luglio, verso le ((.@:, la giovane novizia riposa nel dormitorio comune
al noviziato, quando si sente chiamare due volte per nome.
3a suora si sveglia e guarda istintivamente il lato donde veniva la voceW apre la tenda
che circonda il letto e vede un fanciullo sui + o 2 anni det, vestito di ianco/ Xalzati
in fretta e vieni in cappella. La -adonnna ti aspeta.$
X-i sentiranno X pensa la suora ma il fanciullo la rassicura Xstai tranquilla, sono le
undici e trenta, tutte le suore dormono profondamente, vieni, io ti aspettoY
3a 3aourS si veste in tutta fretta e si dirige dalla parte del fanciullo che nel
frattempo era rimasto a capo del letto senza muoversi.
3a suora si avvia seguendo il misterioso fanciullo posto alla sua sinistra.
1aggi luminosi circondavano la piccola guida cosT che le tenere non impedivano il
cammino nella notte.
Infine entrati nella cappella, il fanciullo dice Xecco la -adonna'$ e da qui in poi
inizier la vera e propria fania mariana.
&atima $()(A,
3angelo qui appare per tre volte per preparare levento della apparizione della
Vergine e dai documenti copiati da padre 0onsalves, si legge, scritto di pugno da
3ucia/ Xpascolavamo un giorno le nostre greggiU. 5 vedemmo per la prima volta una
figura che aveva forma umana, ianca pi" della neve, che il sole rendeva trasparente
e che stava sospesa in ariaU.3angelo ci apparve con le semianze di un giovane,
come se fosse di neve, pi" rillante del sole come se fosse un cristallo.
0ominciammo a vedere una luce che si avvicinava e cosT poco a poco, ne
distinguemmo i lineamenti.
6oi eravamo sorpresi e mezzo assorti, non si proferiva vero. !rrivato vicino disse/
Xnon aiate timore, sono un angelo della pace, pregate con me.
5d inginocchiatosi in terra, curv. la fronte fino al suolo e ci fece ripetere queste
parole per en tre volte Xio 'io, io credo, adoro, spero e vi amo/ vi chiedo perdono
per quelli che non credono, non adorano, non sperano e non vi amano. #regate cosT
poichS i cuori di =es" e Maria stanno attenti alla voce delle vostre supplicheU..Y
#ortava in mano un calice e su di esso unostia dalla quale cadevano dentro al calice
alcune gocce di sangue. 3asciando il calice e lostia sospesi in aria, si prostr. per
terra e ci fece ripetere per tre volte queste parole/ X%antissima -rinit, #adre, &iglio e
%pirito %anto, vi offro il preziosissimo corpo, sangue , anima e divinit di =es"
0risto, presente in tutti i taernacoli della -erraUY
6oi restammo cosT compenetrati dal soprannaturale, totalmente annichiliti ed
aattuti alla presenza di 'io che quasi senza accorgercene restammo cosT prostrati
fino a sera, ripetendo sempre la stessa orazione. 3e apparizioni della Madonna e
dellangelo ci lasciano sempre compenetrati ed in tutta gran pace ma con questa
differenza/ quelle della Madonna ci incoraggiavano, ci rendevano espansivi, mentre
quelle dellangelo ci causavano al contrario un tale annientamento, che a stento dopo
potevamo parlare tra noi.
4oseph %mith $il fondatore della religione dei Mormoni, <( settemre (*<@
Ma ascoltiamo le parole del veggente/ X-entre stavo invocando Iddio" scopersi unna
luce che appariva nella mia camera" un bagliore che continu. ad aumentare finch/
la camera fu pi0 illuminata di mezzogiorno ed immediatamente appare un
personaggio al mio capezzale. !tava ritto a mezzaria poich1 i suoi piedi non
toccavano terra. &gli aveva una veste ampia e bianchissima non credo vi sia
alcunch/ di terrestre che possa essere paragonato a tale splendore" le sue mani
erano nude ed anche le braccia" fin un poco al di sopra dei polsi2 i suoi piedi pure
erano nudi e le gambe fin al di sopra delle caviglie.
3nche la testa ed il collo erano scoperti. 4otei constatare che non portava
alcunaltra veste e siccome era aperta potevo scorgere il suo petto. #on solo la sua
veste era eccessivamente bianca ma anche tutto il suo corpo era glorioso oltre ogni
dire ed il suo aspetto era veramente simile al lampo.
La camera era straordinariamente illuminata" ma non tanto ,uanto immediatamente
attorno alla sua figura.Y
! questo punto della vicenda, langelo comincia a parlare e dice a 4oseph quale la
volont del %ignore ce pu. essere letta in tutte le edizioni della Biia di Mormon.
X dopo ,uesta comunicazione vidi la luce della stanza vieppi0 attorno a lui e cos%
continu. finch1 la stanza non rimase al buio" salvo attorno a lui e" dun tratto" vidi
come una scia luminosa che si apriva direttamente verso il cielo ed egli vi ascese"
fino a che scomparve lentamente e la camera rimase come era prima che ,uesta luce
vi apparisse$.
Il nostro testimone a questo punto rimane assorto dalla mistica visione e pensa dentro
di se cosa mai gli sia capitato a mentre cerca di razionalizzare laccaduto langelo gi
si ripresenta con le stesse modalit di percorso viste in precedenza.
Cuesta volta il messaggio identico a quello precedente, con le stese parole precise
identiche che il veggente aveva registrato prima nella sua mente. Cualcosa di nuovo
per. accade. 3a fania non si ferma allo stesso punto di prima ma prosegue allungando
il discorso e quindi la rivelazione e fornendo nuovi particolari. 0osT ancora una volta
langelo annunciatore scomparir per la seconda volta.
-orner qualche istante dopo per ripetere daccapo tutto il suo repertorio ma
allungandolo ancora con nuovi pezzi di rivelazione per scomparire ancora una volta
con le stesse identiche modalit viste in precedenza.
Cuali sono i dati testimoniali che possiamo ricavare da queste apparizioniO
%e ci si fa attenzione le osservazioni che possiamo fare non sono poche, spiega
0orrado Malanga che ha studiato diversi anni or sono questo fenomeno s incarico di
un centro ufologico italiano in qualit di suo consulente scientifico.
%e si tiene conto di quello che dice 3ucia di &atima ci si rende suito conto che
langelo annunciatore ha molto di diverso con la Beata Vergine, al di l ovviamente
del suo spetto fisico.
Infatti la visione dellangelo spossante/ i ragazzi, dopo la visione appaiono distrutti
da una fatica inimmaginaile fio a sentir malori, che forse possono essere paragonati
a quelli da esposizione prolungata a certi tipi di radiazioni come i raggi gamma molli.
Inoltre langelo annunciatore viene descritto sT come splendente ma anche come
interagente lamiente. 3angelo infatti illumina tutto dintorno, proiettando con il
suo corpo luminoso luce sugli oggetti circostanti e di contro, illuminando le pareti al
suo passaggio.
3a Beata Vergine in effetti splendente ma nelle descrizioni ottenute dai veggenti la
sua luminosit appare effettivamente priva di omre, come se limmagine splendente
della Madonna fosse stata sovrapposta nel cervello dei veggenti ad una immagine
degli esterni che circondano il veggenti stessi.
Cuesta sovrapposizione, come fosse stata creata da una sorta di operazione generata e
sovrapposta da un cloc9 $genloc9ata, come si dice con un rutto termine tecnico in
amito di video e postHproduzione, ad una immagine reale non avree omre perchS
non nellamiente reale ma solo nella mente dei veggenti.
'unque al contrario dellangelo che saree veramente esterno alle percezioni
cererali dei testimoni, la Madonna saree solo una rutta proiezione mentale
ottenuta anche con scarsi risultati se sottoposta ad un pi" attento esame delle sue
caratteristiche.
&orse proprio perchS licona della Beata Vergine non reale non esistono quando
appare neanche i disturi fisici che invece persistono durante lapparizione
dellangelo annunciatore.
5cco dunque spiegato anche il motivo del perchS la figura della Madonna quando si
avvicina al testimone non muove le game ma si ingrandisce semplicemente,
comportandosi come una specie di figurina elettronica, di ologramma ricevuto per.
allinterno del nostro cervello e non allesterno, come confermereero gli studi dei
dottori =agliardi e Margnelli esperti di percezioni alterate, ma di questo parleremo tra
reve.
6el caso di 4oseph %mith aiamo un altro elemento strano. %emra che langelo, che
questa volta appare come una proiezione olografica esterna, sia in realt il frutto di
una registrazione. !d un certo punto il registratore si inceppa e, Xdopo il tempo
necessario per riavvolgere il nastroY, si riparte unaltra volta. Ma unaltra volta il
nastro si rompe e isogna ricominciare tutto daccapo. 6on sicuramente langelo
annunciatore che usa una elettronica di scarto dunque a comparire davanti al signor
%mith ma qualcosaltro che usa invece una sofisticata tecnica tridimensionale per
comunicare al veggente alcune cose.
Gli an'eli nella sacra scrittura
3Gesistenza degli angeli affermata in tutta la Biia/ sono gi menzionati nella
5enesi/ $(B, A.)W (+, (.(2W <(,(AW <<, ((.(2W <+, A.+:W <*, (<W @(,((W @<,(W +*,(B,, con
il loro nome aituale di -al67k, PmessaggeroP, tradotto in greco angeloP, da cui
deriva il nome latino angelus e lGitaliano angelo.
5ssi ricevono qualche volta degli altri nomi, come Pfigli di 'ioP $=ioe, (,BW <, (,W
PspiritiP $5 (,(+, PsantiP $'an *,(@,W Pesercito del cieloP $6e ),B,.
In effetti, gli angeli sono rappresentati, dallGantico e nuovo testamento, come
costituenti una moltitudine innumerevole $=en <*,(<W <<,<W 'an A,(:W Mt <B,2@W 5
(<,<<W !p 2,((,
I liri precedenti la cattivit ailonese non menzionano alcun angelo con il suo
nome proprio. I liri ispirati posteriori ce ne fanno conoscere tre/ Ga)riele $'an
*,(BW ),<(W 3c (, ().<B,, Michele $'an (:, (@. <(W (<,(W =iuda, )W !p (<, A,,
Raffaele $-o @,<2 etc.,
Il IV liro di 5sdra, il liro di 5noch e il -almud indicano altri nomi di angeli.
Il pensiero che gli angeli siano ripartiti in diversi classi o cori si manifesta gi nella
=enesi, dove si parla di PcheruiniP $=en @,<+,W cf 5s. <2,<<W 5z. (:,(H<:. Isaia parla
di P%erafiniP $Is B, <.B,. %an #aolo di #rincipati, di #otenze, di 'ominazioni $5f (,<(W
0ol (,(B,W di PVirt"GP $5f (,<(,, di P-roniP $0ol (, B,W di P!rcangeliP $( -ess +,(2W cf
=iuda ),.
Angeli caduti: alleati delluomo
contro Dio?
Tutte le volte che vengono nominati gli angeli nella Bibbia
Libro Capitolo:Versetto
1 Gen 19: 1| 1 ~Or i due angeli giunsero a Sodoma verso
2 Gen 19: 15| cominci ad apparire, gli angeli sollecitarono Lot, dicendo:
3 Gen 2: 12| toccava il cielo! ed ecco gli angeli di "io, c#e salivano e
scendevano
$ Gen 32: 1| si %ecero incontro degli angeli di "io& ~
5 Gio' $: 1| e trova di%etti nei suoi angeli! ~
( Sal 91: 11| )oic#* egli comander+ ai suoi angeli di guardarti in tutte le
, Sal 1-3: 2-| .enedite l/0terno, voi suoi angeli, potenti e %orti, c#e %ate
Sal 1$: 2| Lodatelo, voi tutti gli angeli suoi, lodatelo, voi tutti
9 1at $: (| 0gli dar+ ordine ai suoi angeli intorno a te, ed essi ti
10 1at $: 11| lo lasci! ed ecco degli angeli vennero a lui e lo servivano& ~
11 1at 13: 39| presente! i mietitori sono angeli& ~
12 1at 13: $1| dell/uomo mander+ i suoi angeli c#e raccoglieranno dal suo
13 1at 13: $9| et+ presente& 2erranno gli angeli, e toglieranno i malvagi
1$ 1at 1(: 2,| del )adre suo, con i suoi angeli, ed allora render+ a ciascuno
15 1at 1: 1-| perc#* io vi dico c#e gli angeli loro, ne/ cieli, vedono
1( 1at 22: 3-| moglie! ma i risorti son come angeli ne/ cieli& ~
1, 1at 2$: 31| 31 ~0 mander+ i suoi angeli con gran suono di trom'a
1 1at 2$: 3(| nessuno li sa, neppure gli angeli dei cieli, neppure il 3igliuolo,
19 1at 25: 31| gloria, avendo seco tutti gli angeli, allora seder+ sul trono
20 1at 25: $1| pel diavolo e per i suoi angeli4 ~
21 1at 2(: 53| pi5 di dodici legioni d/angeli6 ~
22 1arc 1: 13| stava tra le %iere e gli angeli lo servivano& ~
23 1arc : 3| del )adre suo coi santi angeli& ~
2$ 1arc 12: 25| danno moglie, ma son come angeli ne/ cieli& ~
25 1arc 13: 2,| egli allora mander+ gli angeli e raccoglier+ i suoi eletti
2( 1arc 13: 32| nessuno li sa, neppur gli angeli nel cielo, n* il 3igliuolo,
2, Luc 2: 15| 0 avvenne c#e 7uando gli angeli se ne %urono andati da loro
2 Luc $: 1-| scritto: 0gli ordiner+ ai suoi angeli intorno a te, c#e ti proteggano!
29 Luc 9: 2(| e del )adre e de/ santi angeli& ~
30 Luc 12: | riconoscer+ lui davanti agli angeli di "io! ~
31 Luc 12: 9| sar+ rinnegato davanti agli angeli di "io& ~
32 Luc 15: 1-| allegre88a dinan8i agli angeli di "io per un solo peccatore
33 Luc 1(: 22| mor9 e %u portato dagli angeli nel seno d/:'ramo! mor9
3$ Luc 2-: 3(| giacc#* son simili agli angeli e son %igliuoli di "io,
35 Luc 2$: 23| avuto anc#e una visione d/angeli, i 7uali dicono c#/egli
3( Giov 1: 51| vedrete il cielo aperto e gli angeli di "io salire e scendere
3, Giov 2-: 12| 12 ~ed ecco, vide due angeli, vestiti di 'ianco, seduti
3 :tti ,: 53| la legge promulgata dagli angeli, e non l/avete osservata& ~
39 ;om : 3| c#e n* morte, n* vita, n* angeli, n* principati, n* cose
40 1<or $: 9| spettacolo al mondo, e agli angeli, e agli uomini& ~
$1 1<or (: 3| voi c#e giudic#eremo gli angeli6 =uanto pi5 possiamo giudicare
$2 1<or 11: 1-| donna deve, a motivo degli angeli, aver sul capo un segno
$3 1<or 13: 1| lingue degli uomini e degli angeli, se non #o carit+, divento
$$ Gal 3: 19| %u promulgata per me88o d/angeli, per mano d/un mediatore& ~
$5 <ol 2: 1| d/umilt+ e di culto degli angeli a%%idandosi alle proprie
$( 2>es 1: ,| apparir+ dal cielo con gli angeli della sua poten8a, ~
$, 1>im 3: 1(| spirito, ? apparso agli angeli, ? stato predicato %ra i
$ 1>im 5: 21| dinan8i a <risto Ges5 e agli angeli eletti, c#e tu osservi 7ueste
$9 0'r 1: $| di tanto superiore agli angeli, di 7uanto il nome c#e #a
50 0'r 1: 5| 5 ~@n%atti, a 7ual degli angeli diss/0gli mai: >u sei il
51 0'r 1: (| nel mondo, dice: >utti gli angeli di "io l/adorino4 ~
52 0'r 1: ,| , ~0 mentre degli angeli dice: "ei suoi angeli 0i
53 0'r 1: ,| degli angeli dice: "ei suoi angeli 0i %a dei venti, e dei suoi
5$ 0'r 1: 13| 13 ~0d a 7ual degli angeli diss/0gli mai: Siedi alla
55 0'r 2: 2| pronun8iata per me88o d/angeli si dimostr %erma, e ogni
5( 0'r 2: 5| 5 ~"i%atti, non ? ad angeli c#/0gli #a sottoposto il
5, 0'r 2: ,| %atto di poco in%eriore agli angeli! l/#ai coronato di gloria
5 0'r 2: 9| %atto di poco in%eriore agli angeli, cio? Ges5, coronato di
59 0'r 2: 1(| egli non viene in aiuto ad angeli, ma viene in aiuto alla
60 0'r 12: 22| assem'lea delle miriadi degli angeli ~
(1 0'r 13: 2| saperlo, #anno al'ergato degli angeli& ~
(2 1)i 1: 12| cielo! nelle 7uali cose gli angeli desiderano riguardare 'ene
(3 1)i 3: 22| alla destra di "io, dove angeli, principati e poten8e gli
($ 2)i 2: $| se "io non risparmi gli angeli c#e aveano peccato, ma li
(5 2)i 2: 11| 11 ~mentre gli angeli, 'enc#* maggiori di loro
(( Giud 1: (| giudicio del gran giorno, gli angeli c#e non ser'arono la loro
(, :poc 1: 2-| Le sette stelle sono gli angeli delle sette c#iese, e i
( :poc 3: 5| e nel cospetto dei suoi angeli& ~
(9 :poc 5: 11| e udii una voce di molti angeli attorno al trono e alle
70 :poc ,: 1| 7uesto, io vidi 7uattro angeli c#e stavano in pi? ai 7uattro
,1 :poc ,: 2| con gran voce ai 7uattro angeli ai 7uali era dato di danneggiare
,2 :poc ,: 11| 11 ~0 tutti gli angeli stavano in pi? attorno al
,3 :poc : 2| 2 ~0 io vidi i sette angeli c#e stanno in pi? davanti
,$ :poc : (| ( ~0 i sette angeli c#e avean le sette trom'e
,5 :poc : 13| suoni di trom'a dei tre angeli c#e de''ono ancora sonare4 ~
,( :poc 9: 1$| trom'a: Sciogli i 7uattro angeli c#e son legati sul gran
,, :poc 9: 15| %urono sciolti i 7uattro angeli c#e erano stati preparati
, :poc 12: ,| cielo: 1ic#ele e i suoi angeli com'atterono col dragone,
,9 :poc 12: ,| dragone, e il dragone e i suoi angeli com'atterono, ~
80 :poc 12: 9| con lui %uron gettati gli angeli suoi& ~
1 :poc 1$: 1-| 8ol%o nel cospetto dei santi angeli e nel cospetto dell/:gnello& ~
2 :poc 15: 1| grande e maraviglioso: sette angeli c#e aveano sette piag#e,
3 :poc 15: (| ( ~e i sette angeli c#e recavano le sette piag#e
$ :poc 15: ,| creature viventi diede ai sette angeli sette coppe d/oro piene
5 :poc 15: | le sette piag#e dei sette angeli& ~
( :poc 1(: 1| tempio c#e diceva ai sette angeli: :ndate e versate sulla
, :poc 1,: 1| 1 ~0 uno dei sette angeli c#e aveano le sette coppe
:poc 21: 9| 9 ~0 venne uno dei sette angeli c#e aveano le sette coppe
9 :poc 21: 12| porte, e alle porte dodici angeli, e sulle porte erano scritti
3a Biia sicuramente un liro eccezionale per chiunque lo legga.
;vviamente i credenti lo considerano un caposaldo della loro religione, il liro dei
liri se cosT si pu. dire, ma nellinterpretazione dei diversi passi che ancor oggi ci
sono gli scontri pi" forti tra gli studiosi di questo testo.
Il prolema dellinterpretazione del testo fondamentale per fare chiarezza su cosa
effettivamente c scritto e su quale significato dare ad alcune enigmatiche
espressioni che, se da un lato possono essere interpretate sulla ase dellortodossia
ecclesiale, dallaltro possono anche avere simolismi differenti.
In parole povere non affatto detto che linterpretazione che della Biia ne fa la
0hiesa 0attolica, per esempio sia quella giusta.
1icordiamo infatti che se i #rincipi della 0hiesa hanno modificato anche il testo degli
originali dieci comandamenti durante il concilio di 6icea sicuramente avreero
potuto modificare interpretazione e testo di qualsiasi parte del Vecchio -estamento,
sia per gestire meglio i fedeli che il potere politico nei secoli in generale.
3idea dunque che la Biia sia tra le altre cose anche scritta male, con errori voluti e
non voluti dai vari autori non andree sottovalutata.
!lcuni studiosi vedono nella Biia un grande liro di fantascienza dove al posto di
'io ci sono gli extraterrestri e dove i miseri tapini di quattromila anni fa ingannati
dalle apparenze, al posto della descrizione pi" moderna di razze aliene
tecnologicamente avanzate, avreero visto figure angeliche servire 'io e fare
attaglie contro altri angeli, quelli cattivi.U..
%e per esempio si fa una ricerca sulla semplice parola !ngeli si scopre che nella
Biia questa viene ripetuta en *) volte ma la parola !ngelo al singolare viene
citata en <:A volte.
Ma chi erano gli angeli, cosa facevano sulla -erra e perchS erano cosT importanti per
coloro che hanno tramandato le loro gestaO
'i angeli ce ne erano di diversi tipi e fattezze. !vevano diversi compiti ed erano di
forza e potenza diversi tra loro.

PRIMA GERARCHIA:
1. I SERAFINI sono menzionati da Isaia (! "#! nella narrazione della $isione %&e %ostit'( la s'a $o%azione
profeti%a
". I C)ER*+INI: Nell,Anti%o -estamento il termine sta a indi%are esseri %elesti! ser$itori di Dio (Sal. 1.#.
/. I -R0NI sono il terzo %oro della prima gerar%&ia degli angeli! se%ondo la %lassifi%azione %&e risale allo
pse'do1Dionigi l,Areopagita..
SECONDA GERARCHIA:
1. D02INA3I0NI: primo %oro della se%onda gerar%&ia angeli%a
". 4IR-*5: Sono il se%ondo %oro della se%onda gerar%&ia e rimandano %ol loro nome al rimando alle $irt6
%ristiane:
/. 70-ES-A5: terzo %oro della se%onda gerar%&ia angeli%a.
9!R&A G!RARC:IA
1. 7RINCI7A-I: primo %oro della terza gerar%&ia angeli%a
". ARCAN8E9I: gli ar%angeli sono nominati nel N'o$o -estamento e nella letterat'ra apo%alitti%a gi'dai%a.
9a tradizione %ristiana $i anno$era 2i%&ele! Raffaele! 8a:riele! *riele.
/. AN8E9I: termine generi%o %on %'i si identifi%a il pi6 :asso dei %ori angeli%i! e raggr'ppa in generale i militi
della 2ilizia Celeste! %'i se%ondo la tradizione fa %apo San 2i%&ele
DE89I S7IRI-I S*7ERI0RI
8li spiriti s'periori sono i primi dopo lo Spirito S'premo nella s%ala gerar%&i%a! ed &anno il potere di
%omandare s' ;'elli appartenenti agli ordini se%ondari.
Il primo < AD0NA=! %&iamato Angelo della 9'%e. Esso ri%e$e direttamente dall5Essere S'premo gli ordini da
trasmettere agli altri. Al s'o immediato ser$izio! e %on identi%o potere! stanno Elo&im e >e&o$am? &anno la
missione di fare eseg'ire %omandi ri%e$'ti e trasmessi da Adona@ agli angeli %&e ne sono in%ari%ati.
4engono poi 2itraton! Azrael! Astros%&io! Elo@! 2ile%&! Ariel! 3enaot&! %&e tengono sotto di loro altri spiriti
minori o::ligati ad 'na assol'ta o::edienza. 0nde appare %&iaramente %&e $i sono angeli di prima! se%onda
e terza %ategoria! %omandati dal grande Adona@! interprete del S'premo Spirito. 7arleremo di seg'ito degli
angeli %elesti! %ostit'enti 'n $ero e proprio eser%ito! tanto per la diligente organizzazione! ;'anto per la rigida
dis%iplina nell5eseg'ire gli ordini emanati dai s'periori.
S7IRI-I CE9ES-I
Si %onos%ono %ol nome di spiriti %elesti ;'elli %&e a:itano il firmamento e i pianeti nello spazio profondo. 9a
loro f'nzione < sor$egliare il destino di %ias%'n mortale! dirigendo gli a$$enimenti %&e lo rig'ardano! sempre
%onformandosi alla $olontA del Creatore.
8li Angeli non potre::ero %ond'rre a :'on termine ness'na impresa! ;'ando fosse %ontraria al $olere di
Dio! %iB < dimostrato dalla storia %&e 8oet&e di%e$a a E%CCerman: 95essere s'premo < in%omprensi:ile
all5'omo? ;'esto non &a di 9'i %&e 'n sentimento $ago! 'na idea approssimati$a! ma %iB non %i impedis%e di
identifi%arsi %on la di$initA.
I Sette Spiriti Celesti in%ari%ati di sette attri:'zioni differenti! a:itanti nei sette astri $isi:ili! sono: Aratron!
+et&or! 7&aleg! 0%&! )aget! 0p&iel! 7&'l.
1. ARA-R0N D &a il potere di %am:iare istantaneamente in pietre o metalli ;'alsiasi oggetto e $i%e$ersa.
7er esempio p'B %on$ertire il %ar:one in oro! l5oro in %ar:one? insegna l5al%&imia! la magia! la fisi%a! rende
in$isi:ili e dA l'nga $ita.
". +E-)0RD trasporta gli oggetti da 'n l'ogo all5altro! proporziona le pietre preziose! %onferis%e le alte
dignitA! %ir%onda gli 'omini di spiriti %&e li o::edis%ono! prol'nga la $ita indefinitamente se Dio lo permette.
/. 7)A9E8D fa s'e le $irt6 di 2arte! innalza agli alti gradi della gerar%&ia militare e segna la pa%e.
4. 0C)D &a al%'ni attri:'ti del Sole? insegna la medi%ina! distri:'is%e la sapienza! %onferis%e ai s'oi protetti
il potere di %am:iare ;'al'n;'e oggetto in oro fino o pietre preziose! %on%ede sal'te e l'nga $ita.
E. )A8E-D &a la stessa infl'enza di 4enere? dispensa la feli%itA? alle donne! poste sotto la di l'i protezione!
appaga i desideri e le ri%olma di grazie? trasforma il rame in oro e $i%e$ersa.
. 07)IE9D sotto l5infl'sso di 2er%'rio dA il mezzo di %am:iare l5argento in oro! modifi%azione s' %'i si :asa
l5al%&imia in riferimento la pietra filosofale.
F. 7)*9D go$erna le regioni l'nari. 9a s'a potenza < dedi%ata parti%olarmente alla %'ra di molte spe%ie
d5infermitA? %am:ia t'tti i metalli in argento! protegge i na$iganti! dA prospera e l'nga $ita.
'opo tutta questa sfilza di esseri angelici cerano anche gli angeli caduti. Cuelli
cattivi, che avevano disoedito al volere di 'io e che da quel giorno vennero
identificati come diavoli ma solo dalla 0hiesa 0attolica poichS, nei testi antichi, si
parla di 0aduti non di 'iavoli.
3a lettura dei rani della Biia che parlano degli angeli da un punto di vista
ufologico fornisce interpretazioni di tipo fortemente paleoHastronautico a tutto il
Vecchio -estamento.
& 5iacobbe sogn.8 ed ecco una scala appoggiata sulla terra" la cui cima toccava il
cielo8 ed ecco gli angeli di Dio" che salivano e scendevano per la scala. $genesi
<*H(<,
5 lecito chiedersi cosa vede =iacoe perchS al di l della versione che descritta
nella Biia quello che interessante la descrizione molto meccanicistica della
scena. 0 una scala ed un gran da fare di esseri che non sono uomini e che vanno su
e gi" dalla scala che da accesso ai cieliU.
I pezzi pi" importanti per laspetto ufologico sono ovviamente contenuti in questi
testi che sono meno conosciuti, vale a dire gli apocrifi del Vecchio -estamento.
3a 0hiesa 0attolica non ha nessun interesse infatti a parlare di angeli in guisa di
extraterrestri e quando il discorso si fa troppo ufologico la 0hiesa non incoraggia
certamente la lettura di certi testi che potreero condurre i fedeli a comprendere che
le cose non sono proprio come il Braccio %ecolare ce le vuol fare apparire.
6el caso per esempio della vicenda che riguarda i famosi angeli caduti c molto da
dire ma chi lo dice 5noc nel 3iro 5tiopico.
%enza entrare in particolari sulla figura ilica di 5noc e rimandando il lettore ad
informarsi alle fonti originali, diremo semplicemente che 5noc ci appare come uno
scria colto e servitore del volere di 'io e da lui scelto per narrare ai posteri cosa
realmente accadde un tempo.
5d accadde che i figli di 'io videro che le figlie delluomo erano elle e, sempre
secondo il racconto ilico si unirono carnalmente ad esse.
I figli di 'io erano angeli che comunque avevano trasgredito allordine divino di
evitare di mischiarsi con luomo. Infatti dallunione dei figli di 'io con le figlie
delluomo nacque una stirpe di =iganti e quando 'io venne informato di ci., perchS
da solo non se ne era accorto, punT tutti cercando di rimettere le cose a posto.
3e cose in realt se leggiamo i testi apocrifi non andarono proprio cosT/
%econdo la volont divina i figli di 'io non dovevano mescolarsi alluomo perchS ci.
avree prodotto come effetto primario la nascita di giganti capaci di fare cose che
gli umani non potevano fare, inoltre 'io parla chiaro. I figli di 'io si unirono agli
uomini ed insegnarono loro delle cose e 'io non era daccordo nellacculturare
luomo che secondo lui doveva rimanere alloscuro di tutto.
Ma ascoltiamo le parole di 5noc/
5d ecco il nome di questi angeli $ quelli caduti da punire nda.,
Il primo di loro / !emiaza" 3rsti,uifa" 3rmen" 9akabael" :uriel" ;ume<al" Daniel"
#u,uaiel" =ara,uel" 3zazel" 3rners" =atare<al" =assasael" 3nanel" :ure<al"
!imapisiel" >etarel" :umael" :ariel" ;umael" Izezeeel.
5 questi sono i loro capiangelo ed i loro nomi dei capi di cento, di cinquanta e di dieci
di loro.
Il nome del primo / >e,un" / costui colui che indusse in errore tutti i figli degli
angeli santi" li fece scendere sulla terra e li fece errare a causa delle figlie degli
uomini.
5 il secondo, il suo nome !sel/ costui insegn. un cattivo consiglio ai figli degli
angeli santi e li fece errare affinchS a causa delle figlie degli uomini, corrompessero i
propri corpi.
Va ,ui sottolineato che gli angeli secondo ,uanto riportato erano considerati
immortali ed il !ignore non aveva dato loro mogli poich1 per loro non era
importante procreare e ricreare poich1 erano immortali. Invece luomo che era
mortale doveva perpetrare la sua stirpe solo con i rapporti sessuali che gli
permettessero di ricreare una specie mano a mano che ,uesta si consumava con
let.
I figli di Dio dun,ue accostandosi alle figlie degli uomini erano diventati mortali.
In tutto ,uesto discorso per. / necessario far notare come i padri dei 5iganti" cio/
gli angeli caduti" desiderino aiutare la propria genia a farsi strada nella vita e per
,uesto li aiutano proprio come farebbe un umano ai giorni nostri. (os% ai 5iganti ed
agli ?omini vengono insegnate alcune cose che dovevano essere solo patrimonio dei
padri degli angeli e di Dio.
(os% gli angeli caduti" prima di essere sterminati dalla follia divina" cercano di dare
armi di tutti i tipi ai giganti ed agli uomini. Infatti.
5 il terzo, il suo nome =adriel. [ costui colui che mostr. tutti i colpi mortali ai figli
degli uomini, fece errare 5va e mostr. mezzi di morte ai figli degli uomini/ corazza,
scudo e spada per uccidere e tutti gi strumenti di morte ai figli degli uomini. 5 dalla
sua mano, questi strumenti, uscirono contro coloro che dimorano sulla -erraU.
In parole povere ,ui ci viene detto che tutto ,uello che ci sembra tecnica di lotta /
stato importato sulla :erra dagli 3lieni e non possiamo non sottolineare come gli
studi condotti sui cos% detti rapiti in ipnosi regressiva porterebbe a concludere che le
cos% dette arti marziali di stampo orientale" altro non sarebbero che antichi retaggi
di culture aliene @(. -alanga" dati non pubblicatiA.
Daltra parte Dio aveva detto che non avrebbe mai perdonato gli angeli caduti e che
li avrebbe sterminati tutti2 dun,ue era lecito attendersi che ,uesti volessero
difendersi e difendere con la loro stirpe" ,uella dei 5iganti" anche luomo che a
,uesto punto faceva parte dello stesso schieramento di forze.
5li angeli caduti non sono daccordo con la politica che Dio ha voluto scegliere nei
confronti delluomo e disobbediscono alla sua volont2 ma chi ha ragione" Dio o gli
angeli cadutiB
5d il quarto #enemu/ costui mostr. ai figli degli uomini lamaro ed il dolce e
mostr. loro tutti i segreti della loro scienza. 5gli insegn. agli uomini la scritturaUU
Cui in ,uesti passi ancora una volta si evince che la chimica dei glucosidi come
forse la chimica intera viene identificata nellespressione amaro e dolce.
Luomo allinizio" era fatto per vivere in eterno come gli angeli ma purtroppo a lui
furono dati degli insegnamenti non previsti @dalla conoscenza del bene e del male in
gi0A e per evitare che il giochino sfuggisse di mano a Dio e luomo diventasse cos%
troppo potente" doveva essere distrutto prima che fosse troppo tardi.
Luomo" per Dio dun,ue doveva essere eterno" eternamente servitore perch1 stupido.
!e diventava intelligente e colto era pericoloso e lunico modo di poterlo ancora
sfruttare" poich1 di lui non si poteva evidentemente fare a meno" era renderlo
mortale" un essere a tempo determinato. !olo cos% non avrebbe potuto impensierire il
potere di chi gi comandava.
5 il quinto il suo nome IasdeEa/ costui mostr. ai figli degli uomini tutti i colpi
malvagi degli spiriti e dei demoni ed i colpi del feto nel gremo perchS cada e i colpi
dello spiritoUU.Dun,ue altri insegnamenti sono legati agli aspetti della vita
riproduttiva delluomo @tutto sulla ginecologiaBA e ,ualcosa che riguarda il rapporto
con lo spirito" lanima che sono altre essenze dellessere umano che andavano
evidentemente conosciute. !arebbe come dire oggigiorno" conosci come ti riproduci
ma conosci anche cosa pensi" il tuo conscio il tuo subconscio ed il tuo inconscio"
cerca di sapere chi sei in realt'
Cuello che a Dio non va proprio gi0 non / tanto che i figli di Dio si siano mescolati
con ,uelli delluomo ma che alcuni importanti insegnamenti siano stati dati alluomo
che doveva rimanere stupido ed immortale.
In chiave ufologica tutto ci. sembrerebbe dire che ci sarebbe stata una razza di
esseri venuti dalle stelle con conoscenze superiori che" contro la volont di chi
governava ,uel settore della 5alassia" avrebbe deciso di acculturare gli esseri
umani.
& il mito di Lucifero @!atanaelA che si ripete ancora una volta. Lucifero" portatore di
luce" si serve ancora una volta della donna per disturbare i piani del Dio padre e
padrone.
=asta poco per capire che gli uomini fanno il tifo per gli angeli caduti e non per il
Dio della distruzione che / raccontato da &noch che invece parteggia acriticamente
per lui.
I piani di Dio sono chiari nel libro di &noch. 5li angeli caduti devono essere puniti
@sono immortali e non si possono eliminareA ma ,uello che si pu. subito fare /
eliminare fisicamente tutti i giganti @loro figli mortaliA e gran parte dellumanit ma
non tutta2 non tutta perch1 serve a Dio per ,ualcosa e bisogna solo eliminarne una
certa ,uantit" ,uella contaminata dalle nozioni degli angeli caduti e ,uella parte
che potrebbe comun,ue aver avuto una contaminazione genetica che potrebbe in
futuro portare alla creazione di una razza superiore od eguale a Dio con cui
,uestultimo dovrebbe un giorno confrontarsi.
&noch vede anche dove le anime di ,uesti angeli caduti vengono imprigionate
nellattesa del giudizio finale. &sse vengono imprigionate nelle sette grandi stelle"
prigione celeste delle anime sante. @!ono forse le sette pi0 importanti 4leiadi le
stelle in cui gi angeli caduti vengono imprigionatiB A.
5li angeli buoni" servitori del Dio 4adrone mostrano a &noch tutto ,uello che c/ da
vedere e da sapere perch1 Dio si fida di lui ma ,ui c/ unincongruenza bella e
buona.
Dio non vuole dare agli uomini la conoscenza attraverso il lavoro degli angeli caduti
ma fa in modo che &noch sappia tuttoB (i viene immediata una risposta. &noch deve
essere informato di tutto ,uello che non /" non di ,uello che /' 3d &noch" perch1 lo
riporti agli altri" viene data una falsa verit" una storiella di comodo in cui i buoni
diventano cattivi e viceversa" dove Dio lavora pro domo suaB
& cosa dire delle strane creature molto alte che si impicciano delle cose degli
uominiB
Diversi passi nella =ibbia parlano di creature giganti che hanno sei dita2
<(/<: $< %amuele,
(i fu un6altra battaglia a 5ath" dove si trov. un uomo di grande statura" che aveva sei dita a
ciascuna mano e a ciascun piede" in tutto venti,uattro dita" e che era anch6esso dei discendenti
di ;afa.
Cueste creature dallaspetto umano sembrano ancora una volta" gli stessi esseri che
ritroviamo nelle regressioni ipnotiche e che avrebbero a che fare con i rapimenti da
parte di alieni" di esseri del nostro pianeta. & ,uesta creatura ha forse a che fare con
,uella alta pi0 di un vagone ferroviario ed ovviamente con sei dita in mani e piedi"
trovata pietrificata in una antica miniera inglese"B
!nche 5rodoto (storie 11.# racconta di un faro che trov. qualcosa di molto
speciale....PVolevo fare un pozzo in ,uesto cortile" scavai e m6imbattei in una bara di
sette braccia @un braccio e,uivale a circa DD centimetriA. L6aprii e...io non credevo
che fossero mai esistiti uomini di maggiori dimensioni di ,uelli di oggi" ma vidi che il
morto era di lunghezza pari alla bara @oltre *") metriA8 lo misurai e lo riseppellii$
6el ()<2 a =lozel $VichE H !llier, &rancia, 5mile &rendin trov. nel suo campo, @:::
oggetti incisi, vasellame, utensili, gioielli, manufatti in osso e legno del (AV(2.:::
a.0. Inoltre sorprendono le dimensioni delle ossa umane rinvenute, delle impronte, e
dei monili $ad es. racciali, su misura per arti giganteschi. 6el (2AA a Dillisau, nel
cantone di 3ucerna, venne alla luce uno scheletro dalle ossa enormi. =li studiosi, tra
cui lanatomista elvetico #later, di Basilea, rimasero perplessi, ma lo stesso #later
dichiar. che si trattava senza omra di duio di resti umani, nonostante la loro mole
insolita. 3o scheletro era incompleto ma lGanatomista lo ricostruT sulla creta/ ne risult.
il disegno di un titano alto 2,*: metriZ 3e sue ossa furono esposte in una sala del
municipio. 1ecentemente scheletri di <,*H@,( metri sono stati rinvenuti da antropologi
sovietici nella regione caucasica. 'unque i =iganti sono veramente esistiti ed erano
figli di angeli a sei ditaO
6elle antiche leggende di tutte le parti del mondo, avere sei dita voleva dire essere
imparentati con gli dei.
0osT era per i =reci e non dimentichiamo che risulteree che alcuni sacerdoti Inca
avessero sei dita/ alcuni santi della storia europea vengono disegnati con sei dita.
Inoltre ?ans 4oachim Millmer nel suo liro dal titolo X3Gerrore di 'ar7inY,
$#I5MM5, 0asale Monferrato $!3,, <:::, dichiara che a =argaEan, nelle &ilippine,
stato scoperto uno scheletro umano alto 2,(* metriW nella 0ina sudHorientale sono
state scoperte ossa di esseri umani alti pi" di @ metriW a 0eElon, invece, sono stati
scoperti resti di esseri umani altri pi" di + metri, mentre a -ura, ai confini col
#a9istan, venuto alla luce uno scheletro umano altro @,@2 metri . %coperte analoghe
sono state fatte ad !gadir, in Marocco, in Moravia e in %iria.
'unque i giganti sono veramente esistiti e quindi devono essere realmente esistiti
anche quelle figure identificate come angeli caduti/ i loro padri genetici che en poco
di angelico avevano ma semravano molto pi" umani di quanto 'io non avesse
ahim volutoZ 5d allinterno di un gigantesco conflitto cosmico di cui solo qualche
pallida idea ci pu. oggi a sfiorare, ci hanno rimesso le penne in quanto pi" deoli/ e
con loro proailmente anche noi aiamo avuto la peggio.
atima$ Apparizione mariana o IR2;
#1IM! !##!1IMI;65/ (@ M!==I; ()(A
I tre veggenti 3\cia de 4esus, &rancisco e 4acinta Marto rispettivamente di (:, ) e A
anni notarono due lampi, dopo i quali videro la Madre di 'io su un elce.
X&ra una !ignora tutta vestita di bianco pi0 splendente del sole" che diffondeva una
luce pi0 chiara e intensa di un bicchiere di cristallo pieno di ac,ua pura attraversato
dai raggi del sole pi0 ardente. II suo volto" indescrivibilmente bello" non era n1 triste
n1 allegro" ma serio$" 'alla mano destra pendeva un rosario. 3e vesti parevano fatte
soltanto di luce. 3a tunica era ianca, come il mantello, che copriva il capo della
Vergine e le scendeva ai piedi. I tratti della fisionomia, erano invisiili dato lo
splendore che la figura emanava, anche se i veggenti erano vicinissimi alla Madonna,
un metro e mezzo di distanza.
3! M!';66!/E#on abbiate paura" non vi faccio del maleE
3F0I!/ EDi dove / Vostra !ignoriaBE
3! M!';66!/ E!ono del cieloE$e alz. la mano per indicare il cielo,.
3F0I!/ E& cosa vuole da me Vostra !ignoriaBE
3! M!';66!/ F !ono venuta a chiedervi di venire ,ui per sei mesi di seguito" il
)*" a ,uesta stessa ora. 4oi vi dir. chi sono e che cosa voglio. 4oi ritorner. ancora
,ui una settima voltaE.
3F0I!/ E& anch6io vado in cieloBE
3! M!';66!/ E!%" ci vai E.
3F0I!/ E& 5iacintaBE
3! M!';66!/ E3nche leiE.
3F0I!/ E& +rancescoBE
3! M!';66!/ E3nche lui" ma deve recitare molti rosariE.
3F0I!/ E-aria das #eves / gi in cieloBE
3! M!';66!/ E%T, c6/ giE.
3F0I!/E& 3meliaBE
3! M!';66!/ E;ester in 4urgatorio fino alla fine del mondo. Volete offrirvi a
Dio" per sopportare tutte le sofferenze che vorr inviarvi" come atto di riparazione
per i peccati con cui / offeso e di supplica per la conversione dei peccatoriBE
3F0I!/ E!% vogliamoE.
3! M!';66!/ E3ndate" dun,ue" avrete molto da soffrire ma la grazia di Dio sar
il vostro confortoE.
?na luce molto intensa" ,uasi un riflesso che usciva dalle mani e che ci penetrava
nel petto e nel pi0 intimo dell6anima" ci faceva vedere in Dio" pi0 chiaramente che se
ci vedessimo nel migliore degli specchi. 3llora" per un impulso interiore anch6esso
comunicatoci" cademmo in ginocchio e ripetemmo interiormente2 EG santissima
:rinit" Vi adoro -io Dio" mio Dio" Vi amo nel santissimo !acramentoE.
#assati i primi momenti, la Madonna aggiunse/
E;ecitate il rosario tutti i giorni per ottenere la pace per il mondo e la fine della
guerraE.
#oi cominci. a elevarsi, salendo verso oriente, fino a scomparire. 3a luce che 3a
circondava semra va aprire una via in mezzo agli astri .
%50;6'! !##!1IMI;65/ (@ =IF=6; ()(A
#rima della seconda apparizione, i veggenti notarono di nuovo una luce. !lcuni
spettatori, circa cinquanta, notarono che la luce del sole si oscurava durante i minuti
che seguirono lGinizio del colloquio. !ltri dissero che la cima dellGelce, coperta di
germogli semrava curvarsi come sotto un peso. !lcuni udirono uno strano ronzio.
3F0I!/ E(he cosa vuole da me Vostra !ignoriaBE
3! M!';66!/ EVoglio che veniate ,ui il )* del mese prossimo" che diciate il
rosario tutti i giorni" che impariate a leggere. 4oi vi dir. che cosa voglioE.
3ucia chiese la guarigione di una persona malata.
3! M!';66!/ E!e si converte" guarir entro l6annoE.
3F0I!/ EVorrei chiederLe di portarci in cieloE.
3! M!';66!/ E!% 5iacinta e +rancesco li porto tra poco. -a tu resti ,ui ancora
,ualche tempo. 5es0 vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Vuole stabilire
nel mondo la devozione al mio (uore Immacolato. 3 chi la abbraccia" prometto la
salvezza" e ,ueste anime saranno amate da Dio come fiori posti da -e ad adornare
il suo tronoE.
3F0I!/ E;imango ,ui solaBE
3! M!';66!/ E#o" figlia. & tu soffri moltoB #on scoraggiarti. #on ti lascer.
mai. Il mio (uore Immacolato sar il tuo rifugio e la via che ti condurr a Dio.
#el momento in cui disse ,ueste ultime parole" apr% le mani e ci comunic. per la
seconda volta il riflesso di ,uella immensa luce. In essa eravamo come sommersi in
Dio. 5iacinta e +rancesco sembravano essere nella parte di ,uesta luce che si
elevava verso il cielo e io in ,uella che si diffondeva sulla terra. Di fronte alla palma
della mano destra della -adonna stava un (uore circondato da spine che parevano
conficcate in esso. (omprendemmo che era il (uore Immacolato di -aria
oltraggiato dai peccati dell6umanit" che voleva riparazioneY.
A questo punto )iso'na precisare che Lucia non (ede un cuore trapassato da
spine o spade che rappresentano i peccati dellumanit< )ens= qualcosa che
assomi'lia a tutto ci3 /em)ra in realt< che i (e''enti non solo di atima+ a
questo punto (edano una sfera luminosa che emette dei ra''i di tipo ipnotico in
'rado di esercitare uno strano controllo delle reazioni dei so''etti che assistono
al fenomeno.
9!R&A A%%ARI&ION!$ 1> L.GLIO 181?
Fna nuvola grigia si manifest. sullGelce, il sole, si oscur. ed un vento fresco soffi.
sugli astanti. Il signor Marto, padre di =iacinta e &rancesco, udT anche un sussurro
simile al Xrumore prodotto da mosche in un orciolo vuotoY. I veggenti videro il
riflesso della solita luce e poi la Madonna sullalero.
3F0I!/ E(he cosa vuole da me Vostra !ignoriaBE
3! M!';66!/ EVoglio che veniate ,ui il )* del mese prossimo" che continuiate a
recitare tutti i giorni il rosario in onore della -adonna del ;osario per ottenere la
pace del mondo e la fine della guerra" perch1 soltanto Lei ve la potr meritareE.
3F0I!/ EVorrei chiederLe di dirci chi /" e di fare un miracolo per cui tutti credano
che Vostra !ignoria ci appareE.
3! M!';66!/ E(ontinuate a venire ,ui tutti i mesi. In ottobre dir. chi sono che
cosa voglio" e far. il miracolo che tutti vedranno per poter credereE.
3ucia presenta allora una serie di richieste di conversioni, guarigioni e altre grazie.
Cuindi proseguT/ E!acrificatevi per i peccatori e dite molte volte e in modo speciale
,uando fate ,ualche sacrificio2 Gh 5es0" / per amor vostro" per la conversione dei
peccatori e in riparazione dei peccati commessi contro il (uore Immacolato di
-aria. Dicendo ,ueste parole" apr% di nuovo le mani come nei due mesi passati. Il
riflesso parve penetrare la terra e vedemmo come un grande mare di fuoco e immersi
in ,uesto fuoco i demoni e le anime come se fossero braci trasparenti e nere o
abbronzate di forma umana" che ondeggiavano nell6incendio sollevate dalle fiamme
che uscivano da loro stesse insieme a nuvole di fumo cadendo da tutte le parti simili
al cadere delle scintille nei grandi incendi senza peso n1 e,uilibrio" tra grida e
gemiti di dolore e di disperazione che terrorizzavano e facevano tremare di paura. I
demoni si distinguevano per la forma orribile e ributtante di animali spaventosi e
sconosciuti" ma trasparenti come neri carboni di bracia X.
I veggenti levarono gli occhi verso la Madonna, che disse loro con ont e tristezza/
3! M!';66!/ E3vete visto l6inferno" dove vanno le anime dei poveri peccatori.
4er salvarli" Dio vuole stabilire nel mondo la devozione al mio (uore Immacolato.
E!e farete ,uello che vi dir." molte anime si salveranno e avranno pace.
ELa guerra sta per finire" ma se non smetteranno di offendere Dio" nel regno di 4io
HI ne comincer un6altra peggiore, Cuando vedrete una notte illuminata da una luce
sconosciuta" sappiate che / il grande segnale che Dio vi d del fatto che si appresta
a punire il mondo per i suoi delitti" per mezzo della guerra" della fame e delle
persecuzioni alla (hiesa e al !anto 4adre
E4er impedire tutto ,uesto" sono venuta a chiedere la consacrazione della ;ussia al
mio (uore Immacolato e la comunione riparatrice nei primi sabati. !e ascolterete le
mie richieste" la ;ussia si convertir e avrete pace8 diversamente" diffonder i suoi
errori nel mondo" promuovendo guerre e persecuzioni alla (hiesa8 i buoni saranno
martirizzati" il !anto 4adre dovr soffrire molto" diverse nazioni saranno annientate8
infine il mio (uore Immacolato trionfer. Il !anto 4adre -i consacrer la ;ussia
che si convertir" e sar concesso al mondo ,ualche tempo di pace.
EIn 4ortogallo si conserver sempre il dogma della fede. Cuesto non ditelo a
nessuno 3 +rancesco s% potete dirloE.
"iso'na tenere presente che anche se rancesco era l=+ non udi(a ne (ede(a
distintamente la )eata #er'ine che e(identemente era consape(ole di questo
pro)lema.
ECuando recitate il rosario" dopo ogni mistero dite2 Gh 5es0 mio perdonateci"
liberateci dal fuoco dell6inferno" portate in cielo tutte le anime" soprattutto ,uelle pi0
bisognoseE.
3F0I!/ EVostra !ignoria vuole ,ualcosa d6altro da meBE
3! M!';66!/ E#o" oggi non ti chiedo pi0 nulla .
5, come al solito, cominci. a elevarsi verso oriente, fino a scomparire nellGimmensa
distanza del firmamento e si udT una specie di tuono che indicava che lGapparizione
era cessata. $come alla fine degli spettacoli dei fuochi dartificio nda.,
CF!1-! !##!1IMI;65/ (2 !=;%-; ()(A
Il giorno (@ agosto, in cui avree dovuto svolgersi la quarta apparizione, i veggenti
non poterono essere presenti alla 0ova da Iria, poichS furono trattenuti
dallGamministratore di ;urSm, che voleva per forza capire cosa stesse succedendo.
!lla solita ora, alla 0ova da Iria, si udT un tuono, e si vide un lampo.
I presenti videro una piccola nuvola ianca lirarsi sul solito elce. 3a Madonna era
certamente venuta, ma non aveva trovato i veggentiUU..$Che la Madonna non
sapesse che i (e''enti erano impe'nati da unaltra parte; Nda.,
Il (2 agosto, 3ucia, &rancesco e un altro cugino erano a Valinhos, quando,
cominciarono a prodursi le solite variazioni atmosferiche che annunciavano larrivo
dellapparizione. 3ucia, sentendo che si avvicinava qualcosa di soprannaturale,
mand. a chiamare =iacinta, che giunse in tempo per vedere la Madonna.
3F0I!/ E(osa vuole da me Vostra !ignoriaBE
3! M!';66!/ EVoglio che continuiate ad andare alla (ova da Iria il )* e che
continuiate a recitare il rosario tutti i giorni. L6ultimo mese far. il miracolo perch1
tutti credanoE.
3F0I!/ EVostra !ignoria" che cosa vuole che si faccia con il denaro che il popolo
lascia alla (ova da IriaBE
3! M!';66!/ E+ate due portantine2 una portala tu con 5iacinta e altre due
bambine vestite di bianco" e l6altra la porti +rancesco con altri tre bambini. Il
denaro delle portantine / per la festa della -adonna del ;osario" e ,uello che
avanza serve per una cappella che dovete far fareE .
3F0I!/ EVorrei chiederLe la guarigione di alcuni malatiE.
3! M!';66!/ E!%" alcuni li guarir. entro l6annoE.. 5 assumendo un aspetto pi"
triste, raccomand. loro di nuovo la pratica della mortificazione, dicendo/ E4regate"
pregate molto e fate sacrifici per i peccatori" perch1 molte anime vanno all6inferno
perch1 non vi / chi si sacrifichi e preghi per loro.
Va sottolineato come la pratica della mortificazione non aia nessun senso cristico
ma viene semmai esaltata dal mondo cattolico. In questo caso a cosa pu. servire far
soffrire fisicamente qualcunoO Il livello emozionale dei testimoni sia che essi fossero
veggenti o semplici spettatori, era grande e la Madonna sovente, anche in altre
apparizioni sosteneva di aver isogno delle preghiere degli uomini, quasi avesse
isogno in realt di quellenergia psichica o mentale che poteva ottenere solo quando
una moltitudine di esseri del nostro pianeta piangeva, urlava, si disperava dallo
spavento provocato dallapparizione mariana stessa.
@.IN9A A%%ARI&ION!$ 1> /!99!M"R! 181?
-ra le (2 e le <: mila persone osservarono una serie di fenomeni atmosferici tra cui
lGimprovviso aassamento della temperatura, lGimpallidire del sole fino al punto da
vedersi le stelle, una specie di pioggia come di petali iridati o di fiocchi di neve, che
scomparivano prima di posarsi per terra -si tratta del fenomeno della )am)a'ia
silicea noto a tutti 'li ufolo'i e caratterizato dal passa''io di ufo soprattutto
ne'li anni sessanta settanta; Nda,. In particolare, questa volta, fu notato un gloo
luminoso che si muoveva lentamente e maestosamente in cielo da oriente verso
occidente, e verso la fine dellGapparizione, in senso contrario. $cosera questo 'lo)o
luminoso che in realt< alcuni presenti descri(ono come un disco metallico
roteante attorno al proprio asse; orse un .fo; Nda, I veggenti notarono, come al
solito, il riflesso di una luce e poi la Madonna sullGelce/
3! M!';66!/ E(ontinuate a recitare il rosario per ottenere la fine della guerra.
In ottobre verranno anche #ostro !ignore" la -adonna 3ddolorata e ,uella del
(armelo" san 5iuseppe con 5es0 =ambino" per benedire il mondo. Dio / contento
dei vostri sacrifici" ma non vuole che dormiate con la corda" portatela soltanto di
giornoE .
Attenzione alle parole della Madonna3 Cosa (uol dire quando dice (erranno
altre Madonne; orse (uol dire (erranno altre creature come me; La Madonna
A storicamente una sola e non molte e non ci si pu nemmeno confondere3
3F0I!/ E-i hanno chiesto di chiederLe molte cose2 guarigione di alcuni malati" di
un sordomutoE.
3! M!';66!/ E!%" ne guarir. alcuni" altri no. In ottobre far. un miracolo perch1
tutti credanoE
&" cominciando a elevarsi" scomparve come al solitoY.
La )ont< della Madonna dunque A finalizzata a sal(are solamente alcuni;
/!/9A ! .L9IMA A%%ARI&ION!$ 1> O99O"R! 181?
0ome le altre volte, i veggenti notarono il riflesso di una luce e poi la Madonna sul
querciolo/
3F0I!/ E(he cosa vuole da me Vostra !ignoriaBE
3! M!';66!/ Voglio dirti di fare in ,uesto luogo una cappella in mio onore" che
sono la ;egina del ;osario" di continuare sempre a recitare il rosario tutti i giorni.
La guerra sta per finire e i militari ritorneranno presto alle loro caseE.
3F0I!/ EIo avevo molte cose da chiederLe. !e guariva alcuni malati e se convertiva
alcuni peccatori...E.
#a ricordato che le pre(isioni sulla fine della 'uerra che la Madonna di atima
far< si ri(eleranno s)a'liateB
3! M!';66!/ X3lcuni s%" altri no, =isogna che si pentano" che chiedano perdono
dei loro peccatiE. 5 camiando di tonoU./ E#on offendano pi0 Dio nostro !ignore
che / gi molto offeso'E .
!prendo le mani, la Madonna le fece riflettere sul sole, e mentre si elevava, il riflesso
della sua luce continuava a proiettarsi sul sole stesso.
3ucia, a questo punto urla/ X5uardate il sole'Y
%comparsa la Madonna nella immensa distanza del firmamento, successivamente si
presentarono agli occhi dei veggenti tre quadri, il primo simoleggiante i misteri
gaudiosi del rosario, poi quelli dolorosi e infine quelli gloriosi $! interessante
notare a questo punto come soltanto Lucia (ide i tre quadriC rancesco e
Giacinta (idero soltanto il primo$ come al solito dei tre (e''enti solo Lucia ha la
totale (isione di quello che accade mentre Marta (ede ma non sente cosa al
Madonna dice mentre Giacinto (ede solo un )a'liore indistinto3 La Madonna
sem)ra trasmettere al cer(ello di Lucia ma sem)ra anche non essere )en
sintonizzata su'li altri due (e''enti Nda ,.
!pparvero, accanto al sole, san =iuseppe con =es" Bamino, e la Madonna del
1osario.
3a Vergine era vestita di ianco, con un manto azzurro.
!nche san =iuseppe era vestito di ianco e =es" Bamino di rosso chiaro. %an
=iuseppe enedisse la folla, facendo tre volte il segno della croce. =es" Bamino
fece altrettanto.
%eguT la visione della Madonna !ddolorata e di 6ostro %ignore afflitto dal dolore
sulla via del 0alvario. 6ostro %ignore fece un segno di croce per enedire il popolo.
3ucia vedeva soltanto la parte superiore del corpo di 6ostro %ignore. $/i noter<
come so(ente queste (isioni apparissero come se fossero confinate da una
cornice o schermoD tutto ci che A fuori dallo schermo non (iene percepito dai
(e''enti3 Nda0
&inalmente apparve, in una visione gloriosa, la Madonna del 0armelo, incoronata
1egina del cielo e della -erra, con in raccio =es" Bamino.
Mentre davanti agli occhi dei veggenti si svolgevano queste scene, la grande
moltitudine, da 2: a A: mila spettatori, assisteva al miracolo del sole.
3inviato ufficiale della 0hiesa di 1oma ee a dire che mentre ai pastorelli era stata
data la grazia di vedere la Madonna agli altri era stato dato il privilegio di vedere il
mezzo con cui la Madonna era venuta sulla -erra $0. Malanga ed al., I fenomeni
=V-" le apparizioni mariane in una nuova luce, ()):, Mondadori Milano,.
Infatti di li a pocoU le nuvole si aprirono, lasciando vedere il sole come un immenso
disco dGargento. Brillava con una intensit mai vista, ma non accecava. -utto questo
dur. solo un attimo. 3Gimmensa palla cominci. a ]ballare^. 0ome una gigantesca
ruota di fuoco, il sole girava velocemente. %i arrest. per un certo tempo, per poi
ricominciare a girare su sS stesso vertiginosamente. Cuindi i suoi ordi divennero
scarlatti e si allontan. nel cielo, come un turine, spargendo rosse fiamme di fuoco.
Cuesta luce si rifletteva sul suolo, sulle piante, sugli arusti, sui volti stessi delle
persone e sulle vesti, assumendo tonalit scintillanti e colori diversi. Il gloo di fuoco
parve tremare, scuotersi e precipitarsi zigzagando sulla folla terrorizzata.
&inalmente, dopo circa dieci minuti, il sole torn. al punto da cui era precipitato,
restando di nuovo tranquillo e splendente, con lo stesso fulgore di tutti i giorni. 3e
apparizioni erano finiteZ $In realt< le testimonianze di un medico che si tro(a(a sul
posto disse che il sole era rimasto al suo posto dietro le nu(ole e che il solito disco
metallico+ roteante sul suo asse a(e(a fatto alcune Eca)rateE sulla folla
terrorizzata3 Non cera du))io $ si tratta(a di unaltra cosa+ il sole era rimasto al
suo posto e quella cosa che a(e(a dato spettacolo era un altro o''etto luminoso3
Nda0
Le varie fasi del miracolo del sole rotante
La quarta testimone3
!d un certo punto della storia sul caso &atima spunta addirittura una quarta
testimone.
3a Pquarta testimoneP Carolina Carreira, intervistata nel ()A*, tre anni prima
della sua morte.
6ulla, della 0arreira, era mai emerso dalle indagini delle commissioni dGinchiesta
ufficiali dellGepoca ed oggi come oggi lecito chiedersi perchSO
Il racconto della amina, in particolare modo nella descrizione dellGentit incontrata,
coincide minuziosamente con una delle primissime descrizioni della !ignora
luminosa fornite da 3ucia, ma che non vennero inserite nellGincartamento
dellGinchiesta ufficiale dellGepoca.
3a 0arreira descrive Pun contatto di tipo telepatico con un essere biondo e di piccola
statura che instill. nella sua testa un ordine ossessivo cosi6 descritto/ Vieni ,ui e
recita tre 3ve -aria. Vieni ,ui e recita tre 3ve -aria......P.
Liconografia mariana di +atima
Il collegamento con quanto raccontato da 3ucia emerge da unGintervista rilasciata
dalla amina al giornale parrocchiale locale/ 3ucia descrisse Puna signora molto
luminosa" alta circa un metro e dieci centimetri" dall6apparente et di ) I )J anni"
che indossava un abito molto aderente2 una gonna stretta" una giacca ed un
mantello" tutti decorati da cordoni dorati cuciti sopra" sul capo portava ,ualcosa che
le nascondeva i capelli e le orecchie" gli occhi erano neri" aveva" inoltre" dei
cerchietti ai lati del collo. Veniva dall6alto e svaniva gradualmente nella direzione
opposta" non eseguiva movimenti facciali e non muoveva le labbra ma solo le mani
di tanto in tanto. 3veva una sfera luminosa nella mano sinistra tenuta all6altezza
della vita e voltava le spalle ai testimoni ,uando se ne andavaP.
%tranamente tutti i veggenti non esclusa la 0arreira dicono di trovarsi di fronte ad una
signora che in realt una amina di (2 anni, piuttosto assa. Ma a pensarci ene
tutto ci. non ha niente a che fare con la figura storica della Beata Vergine. 6essuno
ha mai riportato che la Madonna fosse una nanaZ 5d una nana ionda, dove in
palestina i tratti somatici sono en diversiZ
;icostruzione di unentit in un incontro ravvicinato di tipo ufologico" con evidenti analogie con il
fenomeno di fania mariana di +atima.
Ma nel ()*<, due ricercatori, i portoghesi 4oaquim &ernandes e &ina dG!rmada,
diedero alle stampe il liro PIntervenco 5xtraterrestre en &atima H as aparicoes e o
fenomeno ;V6IP $ Intervento extraterrestre a fatima H le apparizioni e il fenomeno
F&; ,, ripulicato dalla 5ditorial 5stampa di 3isona ne ())2, in versione
aggiornata, con il titolo P 3e apparizioni di &atima e il fenomeno F&;P.
%econdo le testimonianze raccolte da questi studiosi, lGentit animata scorta a &atima
dai tre pastorelli, si muoveva allGinterno di un fascio luminoso troncoHconico che,
allungandosi e ritraendosi, proveniva da una PnueP che, a differenza delle altre,
procedeva controvento.
Fn testimone diretto, =ilerto dos %antos, disse di avere scorto due volte un fascio di
luce che, dallGalto, arrivava fino allGulivo delle apparizioni e che egli denomin. Pstada
di luce P .
=li autori dellGinchiesta hanno determinato i parametri della distanza fra lo
spettacolare movimento del presunto sole rispetto alla posizione dei testimoni, che si
trovavano tutti allGinterno di una fascia di terreno, larga circa A: metri e orientata in
direzione sudHnord, che attraversava lGarea della 0ova da Ira.
%tando alle testimonianze, gli effetti che il movimento di questo oggetto luminoso
provoc. nel suo avvicinamento sulla folla furono i seguenti/
(, Fn improvviso e intenso calore.
<, 3Gasciugarsi istantaneo degli indumenti e del terreno inzuppati dal precedente
temporale.
@, 5ffetti fisiologici o Pguarigioni miracoloseP.
3e dimensioni dellGoggetto furono stimate in circa <2 metri in lunghezza, mentre la
sua distanza dalla terra era pressappoco quella della cima di un alero di pino.
Fn altro elemento interessante, riguarda gli aspetti cromatici del fenomeno solare in
questione.
! sentire i testimoni dellepoca semrava che a &atima, il cromatismo del sole fosse
camiato in funzione del fattore di accelerazione del fenomeno luminoso.
-estimoni che si trovavano assai vicino alle PapparizioniP avvertirono Pronzii dGapiP,
ogni volta che i veggenti ricevevano un messaggio dalla P%ignoraP che, come
accennato, non muoveva le lara.
Anche in questo caso do))iamo porre lattenzione sulle molteplici analo'ie di
tipo ufolo'ico.
#adre 'on 3uciano =uerra, parroco del santuario di &atima, nel suo liro PMessaggio
di &atimaP nel paragrafo intitolato P()(A/ apparizione di un angelo a una certa
0arolina di (< anni e ad una piccola di 5spite P scrive/
PGra" Lucia non ha mai fatto riferimento al dialogo con l'Uraniana I una delle
prime definizioni con cui la veggente indic. la signora" termine che deriva da
?ranus @divinit greca che personificava il cielo,.
In una deposizione ufficiale alla quale si riferisce anche 'on 4os #edro da %ilva che
si trova nel documento denominato PInterrogatorios oficialesP del ()<@, redatto dal
Visconte de Montelo si legge la seguente frase, nel testo integrale/ P#elle piccole
Valli" Lucia chiese alla -adonna" su richiesta del testimone @zia -ariaA se la
-adonna fosse apparsa a ,ualcun altro nella (ova da Ira e la -adonna rispose che
non era lei bens un angelo, il volto che Carolina, la pi giovane delle figlie della
testimone, di 12 anni, e che la piccola Espite di 7 anni, avevano visto il 28 luglio,
vicino all'olivo
!'angelo era basso, molto bello, con i capelli biondi, volto che Carolina vide, dopo,
sopra l'ulivo.
'unque era veroZ 5sistevano altri testimoni come spiega &ernandes. XLa
documentazione ufficiale di +atima ci introduce alla vista di altri esseri alla (ova da
Ira" oltre alla =eata Vergine -aria" e ci parla di pi0 veggenti oltre ai tre gi
conosciuti.Y
3a piccola 0arolina ne aveva parlato solo in casa a sua madre e ai fratelli. 5 se il
canonico &ormigao non avesse invitato sua madre a deporre, la sua testimonianza
saree andata completamente perduta.
0arolina dichiar. a &ernandes/ XIo abitavo lontano stavo andando a controllare un
gregge al posto del padrone" che aveva chiesto a mia madre il permesso di lasciarmi
andare a casa sua finch1 avesse trovato un guardiano per le pecore2 mia madre mi
lasci. andare. Cuell6uomo aveva una cameriera che veniva dalle parti di (oimbra.
?na ragazzetta che giunse da noi per imparare a fare le pulizie. ?n giorno ci
sedemmo a controllare il gregge" molto tran,uillo dato il caldo. 4ass. un carro con
delle bestie che andava a nord. &ra il giorno di una fiera su a nord" da santa
(aterina in su. Dato che il gregge era calmo" le dissi E(onceico" andiamo su fino
alla strada @le pecore erano in una vallettaA per vedere se il carro va oltre la (ova
da IraE2 3ndammo l" l6osservammo e il carro and. verso nord. Dopo dissi2
E(onceico" torniamo indietro adesso perch1 il gregge pu. combinare ,ualche guaio
e il padrone / molto irascibileE. -entre passavamo" abbiamo guardato l6olivo"
circondato da un muretto che mia madre aveva costruito per proteggerlo dal vento e
abbiamo visto una EbambinaE di circa K" ) o forse )L anni che entrava nel piccolo
recinto di pietre e camminava avanti e indietro2 aveva un vestito bianco" i capelli
biondi lunghi fino alle spalle. Io sentivo dentro di me una voce che mi ripeteva
continuamente2 EVai l% a dire tre 3ve -ariaE" (osi6 dissi a (onceicao E:u non senti
nienteB #on senti una voce dentro di teBE I E#o" non sento nullaE. 4oi siamo tornate
al gregge e abbiamo visto che non si era spostato e che era ancora tran,uillo" cos%
ho detto a (onceico2 :orniamo a vedere se la gente vede la stessa cosa. -a ,uando
siamo tornate nello stesso punto dove avevamo visto la bambina vedemmo
un6immagine sopra l6olivo. #on so se era la stessa cosa che avevamo visto prima" ma
,uando lo hanno chiesto a Lucia e lei lo ha chiesto alla -adonna" la -adonna
rispose che non era stata Lei ad apparirmi ma un angelo. 3nche l6immagine
continuava a ripetermi di dire tre 3ve -aria l sotto ,uell6albero ma non mi ricordo
se l6ho fatto......ero preoccupata per il gregge e cos% io e l6altra ragazza siamo tornate
dalle pecoreE. Cuesta testimone ignorata, forse di proposito, si dimostrata fonte
dGindizi che hanno contriuito a ricostruire il vero scenario del fenomeno, isolandolo
dalla sfera religiosa nella quale fu classificato.
3a creatura che 0arolina e lGamica videro accanto allGulivo, luogo delle apparizioni,
era dunque telepaticaO 5metteva ordini mentali nel tentativo di forzare i veggenti a
fare alcune coseO %i comportava dunque come quelle creature antropomorfe che
durante le operazioni di !duction, tentano di forzare la volont delle loro vittime, i
rapitiO
%ono troppi dunque i punti in comune tra la vicenda di &atima e gli avvistamenti di
carattere ufologico, per catalogare quello che successo in #ortogallo semplicemente
come un improaile intervento mariano sul nostro pianeta. 5d alla fine la domanda
rimane sempre la stessa. #erchS dunque qualcuno usa avanzate tecnologie mescolate
a credenze popolari per nascondersi dietro un fenomeno religiosoO
Biliografia/
(. !ntonio !. Borelli Machado, Le apparizioni e il messaggio di +atima secondo i
manoscritti di suor Lucia, #iacenza/ 0ristianit, ()AAW
@. 3ucia do %antos, Lucia racconta +atima. -emorie" lettere e documenti di suor
Lucia, presso la 5ditrice Cueriniana, Brescia ()AA.
!/O"IOLOGIA R!LIGIO/A
Cuando si intende parlare di esoiologia si intende descrivere come potree essere
fatta la iologia di un essere che non di questo mondo. 'unque come fatta lentit
animata a sfondo religioso che viene vista dai soggetti terrestri identificati come
veggentiO
3a Beata Vergine Maria per esempio si mostra con caratteristiche che semrano le
stesse per quello che riguarda i movimenti del corpo, della occa e delle mani e per il
contenuto dei messaggi mentre diversa per laspetto fisico ed in particolare per il
colore della pelle e degli occhi.
0he stranoZ Fno potree dire che la Madonna sempre la stessa e si deve
manifestare sempre nello stesso modo ed invece le cose non sono cosT.
0i si rende suito conto che laspetto della Madonna tende a ricalcare liconografia
locale.
In altre parole se siamo in 4ugoslavia la Beata Vergine si mostrer Bruna e con gli
occhi azzurri ma in !frica sar di pelle nera mentre a =uadalupe si presenter come
una ragazza mulatta.
#arler sempre la lingua del posto e sar sovente vestita con gli aiti locali. -utto fa
pensare che se qualcuno si volesse travestire da fenomeno mariano sceglieree
laspetto iconografico locale cosT che gli indigeni possano accettare pi" facilmente
una figura che a loro appare pi" calata in un contesto sociale conosciuto. 3a Madonna
dunque ci tiene a non apparire come una esogena al luogo, una aliena al mondo in cui
appare.
!lcune volte, nella storia delle apparizioni mariane, la fania per. avvenuta in un
contesto sagliato. 3apparizione, seene raramente, saglia iconografia ed appare
di pelle nera in #olonia o saglia lingua e magari usa una lingua di uno stato limitrofo
risultando quasi totalmente incomprensiile al veggente di turno che non riesce a
capire cosa stia accadendo.
3a Beata vergine appare sempre sospesa in aria, i suoi piedi sono avvolti da una
specie di nuvoletta ianca a mezzaltezza mentre tiene in mano un cuore.
Il cuore di =es" naturalmente che appare trafitto da innumerevoli aghi e spade/ i
peccati che lumanit avree commesso proprio contro =es", come si afferma nelle
descrizioni iconografiche a noi en note.
Il cuore cosT come costruito semra ricordarci per. qualcosa che ha a che fare con
alcune fanie di alieni extraterrestri dove chi appare un alieno, sempre sospeso per
aria e fluttuante come unimmagine idimensionale. Il soggetto alieno ha in mano
non un core ensT una sfera luminosa da dove escono raggi anchessi luminosi che
assomigliano in modo impressionante alle spade che trafiggono il cuore di =es" nelle
corrispondenti fanie mariane.
! volte si registrano anche altre similitudini inquietanti tra i due fenomeni/ quello di
apparizione di alieni e quello di apparizione di entit a sfondo religioso/ le entit che
appaiono sono vestite nello stesso modoZ
=li esseri che si presentano per esempio a &atima cio la Beata Vergine o chi per lei
ed alcuni esseri alieni in incontri ravvicinati del quarto tipo sono vestiti di una strana
stoffa, a scacchi, come ci fanno notare gli autori del liro Defendimonos de los
dioses" gi citato in precedenza.
!lcuni aspetti della apparizione mariana inoltre devono essere sottolineati in questa
sede/ a volte la Madonna appare come uniconografia idimensionale tanto da
apparire di taglio quando si gira e se ne va. Il veggente assiste al fenomeno come se
vedesse uno schermo piatto, appunto idimensionale che ruota sul suo asse verticale
portando con se anche limmagine che contiene.
3a madonna non apre la occa quando parla ma a volte lo fa meccanicamente come
se si trattasse di una specie di cartone animato mal costruito. Infine quando la figura
della Madonna viene verso il veggente o se ne allontana non muove le game, non
cammina ma si ingrandisce o si rimpiccolisce come se si trattasse di uno Xsprite$ di
un calcolatore elettronico, come se, in altre, parole fosse tutto ricostruito su uno
schermo artificiale.
Ma dove posto questo schermoO 5ene siccome le fanie mariane sono solo
percepiili dai veggenti e neanche ene da tutti nello stesso modo, come avremo
modo di dire in seguito, isogna pensare che le apparizioni appartengano al vissuto
ed alle percezioni del singolo veggente e non a tutta la collettivit.
%tranamente infatti a &atima solo 3ucia parla e vede ene lentit che gli sta davanti
mentre 4acinta la sua cuginetta la vede ene ma non la sente distintamente. Il terzo
testimone, il amino pi" piccolo non vede niente e sente poco e confusamente, come
se la trasmissione fosse monodirezionale e diretta solo a 3ucia. =li altri due cuginetti
si sono trovati nel mezzo della fania forse indesiderati e la trasmissione di dati per
loro totalmente parziale.
Infatti i due cuginetti di 3ucia, &rancisco e =iacinta Marto, moriranno non a caso,
presto e di non en chiara malattia e si toglieranno cosT di mezzo da eventuali
domande che in seguito qualcuno avree potuto porre loro.
Bisogna notare che &rancisco appare il pi" interessato ad interagire con la visione e
chiede sempre alle altre due veggentiU.4erch1 alla -adonna non avete chiesto
,uesto o ,uello" perch1 non avete risposto cos% ecceteraUU 3atteggiamento
positivo ed indagatore di &rancisco lo escluderanno totalmente dalla visione della
Beata Vergine.
=i perch alla eata Vergine non si possono fare domande. 3e risposte sono sempre
infatti evasive, prive di qualsiasi contenuto, senza contare le volte che addirittura
lentit animata risponde sgaratamente. 'urnte lultima apparizione a &atima 3ucia
chiede lintercessione della Madonna per alcuni sofferenti presenti allavvenimento
che gli erano stati raccomandati da alcuni religiosi locali. 3a Beata Vergine
risponder che non si devono preoccupare" che bisogna pregare e che poi si vedrU
se / il caso di intervenireW come dire/ non mi rompete le scatole ora che stiamo
facendo altre cose. $nda.,
3a Beata Vergine inoltre ha un errato concetto del cattolicesimo.
In tutte le fanie, nessuna esclusa, ricorda la veggente in questione, che isogna
soffrire/ non che se ne pu. fare a meno, no, isogna soffrire per accedere al regno
dei cieli.
0osT 3ucia di &atima per esempio trova un arusto molto forte mentre pascolava le
pecore con i suoi due cuginetti e se lo avvolge istintivamente addosso. %copre che
questo arusto gli provoca dolore intenso ed allora comunica questa sua scoperta
anche agli altri due cuginetti. 4otremmo mettercela e soffrire per far dono di ,uesta
sofferenza alla !ignora . 'ice 3ucia e tutti suito si legano forte questo cilicio
rimediato in campagna. U.(os% i peccati dellumanit ne troveranno giovamento..
! parte il fatto che discutiile guarire i peccati dellumanit facendosi del male
fisico, ma quello che ancor pi" drammatico la risposta della Madonna che un
giorno, apparendo a 3ucia gli comunica il suo compiacimento per la scelta della
povera pastorella di martirizzarsi ma gli dice anche in un gesto di piet, di togliersi
quel cilicio durante la notteU. Ma di rimetterselo haim durante il giorno, perchS
=es" avree gradito loffertaZ
Il prolema della comprensione di questi atti evidentemente legata al livello
culturale di chi sottoposto a queste esperienze. 5 chiaro che se la Madonna appare
a chi scrive e questa gli chiede di fustigarsi a morte, chi scrive avr una reazione en
diversa da quella dei poveri pastorelli di &atima che non conoscono altro che la
1eligione 0attolica, quale forma di salvezza da quella grama vita che sono costretti a
suire.
0osT, per i suoi scopi, la Beata Vergine appare solo ai poveri di spirito, cio a coloro
che sono incapaci di spirito critico. MedNugorie, la localit della ex 4ugoslavia dove
lapparizione si manifestava a cinque veggenti, prima che la guerra distruggesse
quella zona, ogni mercoledT del mese, nella sagrestia della chiesa del luogo, vuol dire
alla lettera XIn mezzo ai montiY.
'unque per la fania vengono scelti soggetti precisi con capacit mentali particolari.
6on deve a questo punto sfuggire un altro dato statistico/ l*:H*2_ dei veggenti di
sesso femminile mentre gli altri semrano avere, per quanto noi aiamo potuto
constatare un animus decisamente castrato. In altre parole chi predisposto a vedere
quellentit animata ha un rapporto con la famiglia molto particolare. %i tratta di
soggetti che non si sentono amati dalla madre per vari motivi, primo tra i quali la
presenza di una famiglia numerosa 3ucia di &atima ha quasi una fissazione con il
ruolo di Madre che deve avere per i suoi cuginettiU. !ar. o la vostra madreU. 'ice
pi" volte. Io sar. la tua mamma celesteU si sentono dire i veggenti dallentit
animata, nel tentativo di questultima di accontentare un desiderio che il veggente ha
ma che non semra essere mai stato soddisfatto dalla madre terrena.
!ncora una volta appare significativo far notare come le apparizioni della Madonna e
quella di alieni aiano molto in comune. -utti e due infatti tentano di smuovere a
livello suconscio le paure dellessere umano. Cueste paure riguardano la morte e la
vita eterna, riguardano listigazione dellistinto di colpa e la risoluzione di questo
attraverso lGatto della punizione.
In fondo dove la Beata Vergine dice che dovete soffrire per recuperare il regno dei
0ieli, cio la vita eterna, gli alieni dei contattisti dicono che doiamo espiare le
nostre colpe nel senso che doiamo evolverci per entrare nella grande
confederazione galattica ma per far questo isogna ancora soffrire molto. In
questultimo caso la punizione per chi non si adegua sar identica a quella dettata
dalla Beata Vergine ai veggenti/ un pianeta, un asteroide, una punizione divina
dunque cadr sul nostro pianeta/ a questo proposito ene paragonare le
dichiarazioni delle vaire fanie mariane a quelle i molti contattisti da matrici aliene
per mettere in evidenza questaltro aspetto che rende lecito paragonare fenomeni
delle fanie mariane con quelli delle apparizioni di alieni.
!l contrario i contattati, che non sono contattisti, soffrono gi molto della loro
situazione sulla loro pelle in modo assai pi" diretto e questo li colloca sicuramente in
una sfera assai differente nel mondo delle molteplici interferenze aliene a cui il
pianeta -erra oggi soggetto.
'unque saremmo in presenza di una triplice fenomenologia/ da una parte i fenomeni
mariani ed il contattismo in generale, caratterizzati da visioni misticheggianti di alieni
creatori, uoni, superiori e giudici delle nostre azioni, dallaltro i contattati, cio i
rapiti con esperienze totalmente diverse. 0ome distinguere dunque le due
fenomenologie che per certi versi ed a prima vista possono apparire analoghiO
Malanga ed altri hanno proposto una semplice scheda comparativa che si asa sulla
presenza o sulla assenza di dieci parametri descrittivi della fenomenologia da
studiare. Il primo di questi parametri costituito dai messaggi che lentit animata
daree ai veggenti. 6ei casi di rapimento alieno non esistono messaggi ricevuti.
Il secondo parametro rappresentato dal rapporto che il veggente ha con il mondo
esterno/ in tutti e due i casi il rapporto conflittuale ma di conflittualit differente. Il
veggente non si sente apprezzato dalla societ che lo circonda e sente non
riconosciuto il proprio valore a livello sociale, mentre laddotto crede di essere di un
altro mondo e si trova male con i terrestri e non ci vuole avere niente a che fare. In
altre parole laddotto, al contrario del veggente rifiuta il contatto con una civilt che
gli appare osoleta e negativa.
Il rapporto del veggente con lentit di vassallaggio in tutte e due le fanie ma en
accetta nel caso delle fanie mariane dove considerata un premio per la propria
rettitudine mentre rifiutata con estrema violenza dalladdotto che non vuole
comunque aver niente a che fare con gli alieni di cui ha profondo terrore.
I messaggi presi in considerazione come ulteriore parametro sono assenti come
aiamo gi detto nel caso delle apparizioni di alieni ma alcuni discorsi vengono
comunque fatti ai rapiti e questi sono di carattere ecologico. Il contenuto dei
messaggi che fa lentit a sfondo religioso sono invece a sfondo mistico o privi di
qualsiasi senso di fronte ad un pi" approfondito esame storico.
Il numero delle apparizioni preso come parametro, di un certo interesse poichS oggi
sappiamo che le fanie mariane sono legate ad un periodo medio di tempo, a volte
qualche anno, durante il quale a scadenze fisse la fania accadeW i rapimenti sono
regolati da una continuit di cui non conosciamo la fine. Inoltre le fanie mariane
accadono quando il soggetto in grado di capire cosa accade mentre i primi
rapimenti sono praticati quando il piccolo duomo ancora in culla.
3a presenza di fenomeni aerei anomali caratterizza a tuttoggi tutti e due i fenomeni
ma in modo differente.
6elle fanie mariane il fenomeno luminoso esterno, visto come un miracolo dai
veggenti, per esempio quello del classico sole rotante, una visione per tutti i fedeliW
in realt il soggetto addotto ha molti avvistamenti personali di cui per. ricorda poco
ed in modo confuso.
3a pluralit nei contatti un altro parametro di cui isogna tenere conto.
6ei fenomeni mariani sempre una lentit che ti contatta/ la Madonna, =es", il dio
%cimmia in India eccetera, mentre nel caso delle aduction molte sono le entit
visiili e facilmente riconosciili in un estiario complesso ed armonico. !ltresT
facile notare come nei fenomeni mariani molti siano i presenti ma pochi siano i
veggenti. 0osT nei fenomeni di aduction i fenomeni sono sempre per pochi scelti e
non eletti, al contrario delle fanie mariane, anche se doiamo registrare pochi casi di
aduction collettive riportate nella letteratura ufologica.
3a presenza di miracoli del tutto legata a fenomeni mariani anche se eminenti
ufologi americani hanno messo in evidenza come alcuni addotti siano stati guariti da
incuraili malattie dagli alieni. In tutti e due i casi semra che le entit esogene al
pianeta -erra ti guariscano se hanno un interesse in questopera altrimenti non sono
mossi a minima compassione per la sorte degli umani.
3a presenza di analisi iologiche o chimiche sono totalmente assenti nei casi delle
fanie mariane poichS i soggetti che vengono definiti veggenti vengono letteralmente
protetti da una moltitudine di fedeli che impedisce la pur minima analisi. In alcuni
casi le analisi su presenza di stimmate sul corpo od analisi miranti a verificare la
natura di alcune foto scattate durante le fanie od ancora analisi con ipnosi mirate a
verificare lo stato di salute psichica del soggetto od infine analisi miranti ad
identificare apporti $sangue, lacrime, di natura miracolosa non possono essere
effettuate poichS il soggetto dice di averle gi fatte, magari in un lontano paese estero
oppure perchS la Madonna non vuole.
=li addotti si fanno invece fare qualsiasi tipo di analisi pur di lierarsi del pesante
fardello alieno che li opprime dalla nascita.
Infine il rapporto con lentit animata rappresenta lultimo parametro da considerare.
In tutti e due i casi non esiste rapporto con lentit sia essa a sfondo religioso o
tecnologico. 3entit parla ma non vuole essere interrotta e non gli interessa
minimamente il punto di vista del povero addotto o veggente che sia.
3a differenza quindi tra il veggente e laddotto sta nel suo spirito critico fortemente
compromesso nel caso del veggente e sempre allerta nonostante la presenza di
missing time nelladdotto.
9ecnolo'ia nelle apparizioni Mariane
3e apparizioni mariane seguono un en preciso svolgimento e sono decisamente en
pi" studiaili che non i fenomeni ufologici in genere. 3e apparizioni mariane infatti
sono quasi sempre ripetiili ad ore e luoghi stailiti dalla stessa 5ntit religiosa che
da dei veri e propri appuntamenti a quelli che saranno poi definiti veggenti. 6on deve
dunque stupire che molte considerazioni che vanno al di l della cieca fede religiosa
possono essere fatte.
#er esempio come appare la figura della Beata Vergine ai nostri veggentiO %empre
nello stesso modo. 5 come se una specie d velo o di schermo idimensionale si
aprisse davanti agli occhi dei testimoni scorrendo dallalto verso il asso, come se
fossimo davanti ad una saracinesca luminosa che appare. 0on laassarsi di questa
saracinesca ecco comparire la figura della Vergine ma attenzione. 3effetto non
quello che ci si aspetteree in questi casi come se si stesse guardando un telone
arrotolato che srotolandosi mostra il suo contenuto iconografico. %i tratta invece di
una visione che appare dalla testa in gi". In sequenza viene visto il corpo, poi le
game, quindi i piedi ed in fine il piedistallo su cui la figura semra essere poggiata.
-ale piedistallo semra essere costituito da una sfera molto luminosa che i veggenti
dicono essere il Mondo o semplicemente una nuvoletta ianca.
! questo proposito proaile anche se difficilmente accertaile che il piedistallo sia
sempre lo stesso ma la fantasia e la poca capacit critica che caratterizzano sempre i
veggenti faccia sT che questo aspetto della fania venga descritto sovente in modi
differenti pur essendo la stessa cosa.
In questo modo compare la madonna di &atima ma anche langelo annunciatore di
4oannhes %mith, il fondatore della religione dei Mormoni.
3a fania, dopo aver dato il suo messaggio o comunque aver espletato le sue funzioni,
scompare al contrario, come se lo schermo si rialzasse dal asso verso lalto coprendo
parte della icona religiosa che scompare cosT via via, fino alla testa.
Bisogna sottollineare anche in questo caso come lapparizione di alcune entit di
natura esogene al pianeta -erra identificaili quindi con una matrice extraterrestre
appaiono ad alcuni soggetti in modo decisamente simile.
0osT assistiamo allapparizione del Mago che in questi casi sostituisce l!ngelo
annunciatore nello stesso identico modo in cui appariva langelo a 4. %mith. Inoltre,
insistendo sulla ricostruzione mnemonica di questi eventi con questi pi" moderni
testmoni si giunge ad avere un altro evidente ma importante dato. 3a figura che
appare, si manifesta dapprima confusa e formata di pallini rossi e lu. #oi mano a
mano che i pallini rossi e lu diventano sempre pi" piccoli, si comincia a distinguere
anche tutta laltra gamma di colori e la figura prende consistenza. Cuando i puntini
luminosi colorati sono talmente piccoli da essere invisiili in una visione dinsieme
ecco infine apparire la figura del Mago $dati 0. Malanga, non ancora pulicati,.
!nche il Mago idimensionale, anche il Mago si muove come una marionetta,
anche il Mago, quando parla, non apre la occa o la muove meccanicamente, anche il
Mago, quando si avvicina al testimone di un evento ufologico, non si sposta ma
leffetto di avvicinarsi semplicemente dovuto ad un ingrandirsi della sua icona,
come se fossimo proprio di fronte ad effetti dovuti alla postHproduzione di un film di
%pielerg. $cfr. apparizione della Madonna e di altri esseri diaolici ad Fliveto 0itra
%alerno <+ maggio ()*2,.
6el caso di Fliveto 0itra tre ragazzi, di sera, durante una festa paesana oltre a vedere
uno strano essere a forma di cavallo multicolore, alcune luci a forma di anello che si
alzano verso lalto ed una figura ianca, femminile poi identificata come la Madonna
vedono uscire da un oschetto, chiamato ;asi due figure strane. 3a prima molto
alta. 0irca due metri, con ara ianca, capelli ianchi e corti ed una veste lunga e
splendente, laltro piccolo, meno di un metro ha gli occhi rossi con una pupilla
nera, la occa caratterizzata da grossi canini, la pelle di questo essere semra essere
verde e piena di ozze. I ragazzi non hanno dui, si tratta del diavoloZ 5 scappano
allimpazzata. $#. !polito, Il (ielo in terra, 5d. il Mulino, Bologna ())<,
!l di l di questa descrizione che appare soggettiva, poco precisa e poco
particolareggiata non si pu. far a meno di notare che anche in questo caso le figure
vanno avanti ed indietro come delle icone, dei cartelloni elettronici e non si pu. far a
meno di notare che le due figure, lessere alto e quello estremamente asso ricalcano
per molti versi le due figure dellalieno molto alto e aruto con quella specie di
essere denominato succhiaHcapre visiile soprattutto in !merica del sud.
-ornando invece allapparizione del Mago o dellangelo annunciatore ci semra di
vedere, durante la sua apparizione, la messa a punto di una immagine di tipo XsecamY
$%equenza di quadro americana, nda,. Il sistema secam utilizzato nelle televisioni
americane manda al televisione via etere, solo i segnali che riguardano due colori
fondamentali, il lu ed il rosso, mentre il verde viene ricostruito elettronicamente nel
televisore di casa. 0osT semra accadere a chi guarda il formarsi dellicona elettronica
del Mago
3a tecnologia messa a disposizione da chi fa apparire liconografia religiosa deve
essere molto sofisticata cosT si pu. notare qualche altro particolare degno di nota. !
MedNugorie in 4ugoslavia prima della guerra, ogni mercoledT si manifestava la eata
vergine nella sagrestia della grande chiesa. ! cinque testimoni principali. 'a un
lpunto di vista dellapparizione semra potersi dire che levento accadeva
contemporaneamente a tutti e cinque i veggenti che per. avevano visioni mistiche
diverse, accedevano cio in tempo reale a filmati diversi della stessa entit che per.
dava loro messaggi differenziati.
3a Beata Vergine non voleva per. che i ragazzi parlassero tra loro e confrontassero le
loro esperienze, cosT come non voleva che alcuni appaerecchi d misurazione
venissero posti sui veggenti durante la loro estasi.
0osT durante una apparizione a 4an Iolo, viene applicato un laringofono. I ragazzi
quando parlavano con la Madonna non potevano far uscire dalla gola che una fleile
voce ed il laringofono aveva il compito di amplificare il segnale delle corde vocali.
Cuel giorno la fania dur. esattamente tredici secondi, il tempo necessario alla fania
stessa di rendersi conto che 4an ha il laringofono al collo e di dirgli cheUU F#on
c/ nessun bisogno di fare delle misurazioniYU. 0osT si esprimer la Vergine al
veggente che evidentemente ha qualcosa da nascondere se non vuole che su di lei
indirettamente si facciano dei controlli.
!nche quello strano cuore luminoso che la Vergine tiene in mano, a volte sostituito
da un rosario che imita il moto del pendolo, semrano far capire che la Madonna
semra stia mettendo i veggenti in uno stato ipnotico profondo.
In effetti la tecnica ipnotica semra in parte essere impiegata dalla fania mariana/
pensate solamente al momento in cui i ragazzi di MedNugorie cadono in stato estatico/
eene questo accadeva alla terza parola del terzo pater noster recitato. -utti assieme
cominciavano a vedere lentit, con una distanza misurata da =agliardi e Margnelli,
luno dallaltro di frazioni di secondo. Il movimento dei uli oculari dei ragazzi
semrava seguire una immagine che si muovesse nella stanza e tutti i veggenti
seguivano la stessa direzione, pur non essendo reattivi alle immagini che realmente
gli si paravano davanti agli occhi.
0osT la midriasi della pupilla estremamente pronunciata e limpossiilit di essere
reattivi agli stimoli dolorifici assieme ad altri parametri dimostravano chiaramente
che il sistemo ortosimpatico dei ragazzi era completamente loccato dalla visione
mariana che cosT si assicurava tutta lattenzione per se. I soggetti veggenti infatti non
erano in grado di sentire dolore fisico nS di vedere nS di udire alcunchS venisse
dallesterno. In quei momenti di estasi loro avevano attenzione solo per lentit
animata che loro si manifestava.
0osT i veggenti uscivano dallo stato estatico tutti assieme appena la parola XodeY di
una particolare preghiera veniva pronunciata. %emra in effetti che gli ordini ipnotici
e postHipnotici applicati ai ragazzi di MedNugorie, dalla Beata Vergine, fossero da
considerarsi tali.
0he esista uno stato ipnotico nei veggenti e la presenza di un ordine post ipnotico
messo in evidenza dallo stato parzialmente confusionale dei veggenti stessi alla fine
dellapparizione. 5ssi ricordano perfettamente il messaggio che devono dare alla
gente, parola per parola, e questo solo in ipnosi od avendo davanti #ico della
Mirandola saree possiile. Cuando per. si va a chiedere ai veggenti come era fatta
al Madonna, come era vestita, di che colore aveva la cinta eccetera, si dipinge sul
volto del veggente unespressione di incertezza totale/ il soggetto non ricorda.
'unque possiamo supporre di essere davanti ad una amnesia di tipo postHipnoticoO
3a tecnologia delle apparizioni mariane per. non finisce qui. 0i sono anche miracoli
esterni alle menti dei veggenti che si manifestano a tutti, sotto forma di soli rotanti, di
miracoli luminosi e di stelle volanti di vario genere.
'unque esiste ancora una volta un fenomeno fisico misuraileO
6el ()*A a 0rosia due ragazzi adolescenti che dicevano di avere locuzioni con la
Beata Vergine usciti dallestasi si rivolgono al parroco ed alle circa novecento
persone che alle <<.@: stanno assistendo alla funzione religiosa. XLa -adonna mi ha
detto che dovete uscire dalla chiesa e guardare in cielo perch1 le mostrer la sua
stella$ dice Vincenzo &ullone, uno dei due veggenti.
0osT per caso la gente guarda per aria ed il ariere del paese, #asquale 0ampana,
pu. filmare con la sua telcamera un oggetto luminoso che vola di moto erratico da un
punto allaltro del cielo della 0alaria per en (2 minuti.
3e analisi fatte al computer dal dottor Malanga riveleranno che la forma
dellopggetto luminoso stata alterata da un cattivo meccanismo della messa a fuoco
della telecamera ma davanti a novecento testimoni non si pu. negare lassenza di
quel fenomeno.
! MedNugorie molti fenomeni luminosi sono stati registrati dai fedeli, alcuni a
tuttoggi rimangono di origine misteriosa ma limpressione ce qualche ordigno
misterioso volasse sulle teste dei fedeli durante le fanie mariane s faceva sempre pi"
reale.
5sistono a tuttoggi alcuni filmati di oggetti non identificati visti volare nei cieli delle
fanie mariane e questo aspetto lega innegailmente il fenomeno delle apparizioni con
fenomeni ritenuti di natura extraterrestre studiati sotto il volgare nome di F&;.
%eene la gran quantit di filmati analizzati da Malanga riguardanti i miracoli del
sole rotante fossero falsi meccanici ed elettronici della telecamera e induio che a
volte nelle localit in cui i fenomeni mariani sono stati registrati, fenomeni celesti di
grande risalto siano accaduti.
3e testmonianze a 0rosia raccontano che quando il sole ha cominciato a ruotare e
camiare colore, i testimoni presenti hanno visto camiar colore alle case, agli aleri
ed agli oggetti circostanti, quindi non guardavano direttamente il sole ma
indirettamente hanno avuto modo di testimoniare che qualcosa di estremamente
colorato e luminoso stava illuminando le campagne circostanti.
! &atima poi il fenomeno stato estremamente en documentato ed anche il quel
caso un oggetto discoidale metallico dai riflessi estremamente forti aveva sorvolato le
teste dei sessantamila e pi" testimoni presenti a quella che saree stata lultima
apparizione in quel luogo.
La tilma della morenita
Gli esami scientifici della FtilmaF
!l (BBB, riporta =iulio =uerra, uno studioso del caso =uadalupe, risale anche il pi"
antico esame scientifico dellGimmagine PimpressaP sulla tilma. 5ssa costituita da
due teli di a<ate H un rozzo tessuto di fire dGagave, usato in Messico dagli indios
poveri per faricare aiti H cuciti insieme con filo sottile. %u di essa si vede
lGimmagine della Vergine, di dimensioni leggermente inferiori al naturale H la statura
di (+@ centimetri H e di carnagione un poG scura, donde lGappellativo popolare
messicano di Virgen -orena o -orenita" circondata dai raggi del sole e con la luna
sotto i suoi piedi, secondo la figura della 'onna dellG!pocalisse. I tratti del volto non
sono nS di tipo europeo nS di tipo indio" ma piuttosto meticcio H cosa PprofeticaP al
tempo dellGapparizione H cosT che oggi, dopo secoli di commistioni fra le due razze, la
Vergine di =uadalupe appare tipicamente PmessicanaP. %otto la falce argentata della
luna un angelo, le cui ali sono ornate di lunghe penne rosse, ianche e verdi, sorregge
la Vergine che, sotto un manto verdeHazzurro coperto di stelle dorate, indossa una
tunica rosa PricamataP di fiori in occio dai contorni dorati, e stretta sopra la vita da
una cintura color viola scuro/ questa cintura H il Psegno di riconoscimentoP, presso gli
aztechi, delle donne incinte H indica che la Vergine in procinto di donare agli
uomini il %alvatore.
I risultati degli esami compiuti su questa immagine dai pittori e dagli scienziati nel
(BBB sono i seguenti/ assolutamente impossiile che unGimmagine cosT nitida sia
stata dipinta a olio o a tempera sullGa<ate" data la completa mancanza di preparazione
di fondoW che il clima del luogo in cui lGimmagine stata esposta, senza alcuna
protezione, per centotrentacinque anni tale da distruggere in un tempo pi" reve
qualsiasi pittura, anche se dipinta su tela di uona qualit e en preparata, a
differenza del rozzo a<ate della tilma di 4uan 'iego.
=li studi scientifici sullGimmagine e sullGa<ate proseguono nei secoli successivi, fino
ai giorni nostri. 6el (A2( una commissione di sette pittori con a capo Miguel 0arera
incaricata di compiere una nuova ispezione sullGa<ate" e i risultati di essa vengono
pulicati cinque anni dopo dallo stesso Miguel 0arera con il titolo -aravilla
americana. 6el (A2< sempre Miguel 0arera, con lGaiuto di due dei sei pittori che
hanno esaminato con lui lGimmagine lGanno precedente, esegue tre copie H una per
lGarcivescovo di 0itt di Messico, una per #apa Benedetto JIV e la terza per sS, come
PmodelloP per le altre copie che da ogni parte gli vengono richieste H ma al contempo
riconosce lGimpossiilit pratica di riprodurre fedelmente lGespressione e i tratti
dellGoriginale, cosa gi notata precedentemente su copie pi" antiche. 3e conclusioni a
cui giungono Miguel 0arera e i suoi colleghi sono sostanzialmente le stesse a cui
erano giunti i medici e i pittori nel (BBB/ lGimmagine non un dipinto, apparendo i
colori come PincorporatiP alla trama della telaW e non soltanto una pittura, ma lo stesso
tessuto dellGa<ate avree dovuto disgregarsi in reve tempo nelle condizioni
climatiche della radura ai piedi del -epeEac.
'ellGimpossiilit a resistere in simili condizioni da parte di una pittura eseguita senza
preparazione del fondo testimonia lGesperimento condotto poco pi" di trentGanni dopo
dal medico 4osS Ignacio Bartolache. &ra il (A*2 e il (A*A egli mette allGopera una
squadra di filatori e di tessitori indigeni per far tessere degli a<ates il pi" possiile
simili a quello di 4uan 'iego, utilizzando due diversi tipi di fira vegetale H solo nel
()AB si potr accertare che il tessuto della tilma ricavato da fire di agave popotule
H, ma senza riuscire a far riprodurre esattamente la consistenza dellGoriginale. !lla
fine, stanco dei tentativi, sceglie gli a<ates che gli semrano, allGocchio e al tatto,
meno peggiori e incarica cinque pittori di eseguire copie della Madonna di =uadalupe
sulla tela non preparata, adoperando i colori e le tecniche di pittura in uso
duecentocinquantGanni prima. Fna di queste copie H dipinta nel (A** da 1afael
=utiSrrez H viene collocata il (< settemre dellGanno successivo sullGaltare della
0apilla del #ocito, da poco eretta accanto al santuario, che era stato completamente
ricostruito, nella forma in cui lo si ammira ancor oggi, fra il (B)2 e il (A:). Ma non
vi resta a lungo/ nonostante sia protetta da due rousti cristalli, la copia di 1afael
=utiSrrez deve essere tolta dallGaltare nel (A)B H sei anni dopo la morte di 4osS
Ignacio Bartolache H e riposta in un angolo della sacrestia, perchS completamente
rovinata. &rattanto, nel (A)(, un incidente ha messo in luce unGaltra singolare
caratteristica dellGa<ate. !lcuni operai, incaricati di pulire con una soluzione acquosa
di acido nitrico al 2:_ la cornice dGoro che dal (AAA racchiude lGimmagine, lasciano
cadere inavvertitamente sulla tela parte della soluzione PdetergenteP. %tando alle leggi
della chimica, dovree essere un danno irreparaile/ infatti, lGacido nitrico reagisce
non solo con le proteine presenti nei tessuti dGorigine animale o vegetale dando loro
un caratteristico colore giallo H la cosiddetta Preazione xantoproteicaP H ma,
soprattutto, con la cellulosa che costituisce la struttura portante delle fire vegetali,
disgregandole. Invece, nel caso dellGa<ate della Madonna di =uadalupe, il tessuto
rimasto inspiegailmente integro, e le due macchie giallastre della reazione
xantoproteica H che non hanno, comunque, toccato la figura della Vergine H vanno
siadendo con il passar del tempo. ! questo si aggiunga un altro fatto, a tuttGoggi
inspiegaile, notato anchGesso per la prima volta nella seconda met del secolo JVIII
e pi" volte confermato anche ai nostri giorni/ lGa<ate PrespingeP gli insetti e la
polvere, che invece si accumulano aondantemente sul vetro e sulla cornice.
Ma i risultati pi" sorprendenti verranno dagli studi sullGimmagine della Madonna di
=uadalupe compiuti nel nostro secolo. 6el ()@B, il direttore della sezione di chimica
del Iaiser Dilhelm Institut di ?eidelerg, dottor 1ichard Iuhn H premio 6oel per la
0himica nel ()@* H, ha la possiilit di analizzare due fili, uno rosso e uno giallo,
provenienti da frammenti della tilma di 4uan 'iego, forse ritagliati nel (AAA per
adattare alla cornice lGantico mantello, e poi conservati come reliquie. I risultati delle
analisi, condotte con le tecniche pi" sofisticate allora disponiili, sono incrediili/
sulle fire non vi traccia di coloranti, nS vegetali, nS animali, nS minerali.
3a tecnica pi" usata oggi per determinare la natura dei pigmenti quella della
fotografia ai raggi infrarossi, che vengono riflessi o assoriti in maniera diversa dalle
varie sostanze contenute nei pigmenti stessi. Fna prima fotografia a raggi infrarossi
dellGimmagine della Madonna di =uadalupe eseguita nel ()+B dal fotolitografo
4es\s 0asta`o, ma finisce in archivio a causa della morte dellGautore. &inalmente, nel
()A), lo scienziato e pittore americano #hilip %erna 0allahan esegue una quarantina
di fotografie allGinfrarosso dellGimmagine, sulle quali pu. compiere uno studio
accurato. -ale studio, anche se viziato da qualche difetto nelle tecniche fotografiche,
il pi" accurato fra quelli compiuti sui colori che formano lGimmagine e conferma
nella sostanza gli studi precedenti/ la quasi totalit della figura fa tuttGun corpo con il
tessuto dellGa<ate" con lGeccezione di alcune parti, come le mani, che appaiono
ridipinte per ridurre la lunghezza delle dita, lGintera parte inferiore compresa la figura
dellGangelo, lGargento della luna, lGoro dei raggi solari e delle stelle, e il ianco delle
nui che circondano i raggi stessi. ! proposito di questi e di altri particolari, che
#hilip %erna 0allahan definisce un poG troppo srigativamente PaggiunteP, occorre
fare alcune precisazioni. 'ellGapplicazione di una patina ianca sulle nui H allo scopo
di cancellare dei cheruini che, dipinti per eccesso di devozione intorno alla figura
della Vergine, si erano deteriorati quasi s"ito H parla gi nel (BB* padre &rancisco
&lorencia %.4. nel suo liro &strella del #orte de -1Mico. 0osT pure lGaggiunta dGoro ai
raggi del sole e dGargento alla luna era gi stata notata H e iasimata H dagli studiosi
che avevano compiuto il primo esame scientifico nel (BBB. Cuanto alla cancellazione
della corona che originariamente ornava il capo della Vergine, si tratta di un
intervento assai recente, del (*)2, eseguito dal pittore %alomS #ina per Pfar postoP
alla corona dGoro massiccio che in quellGanno viene, con una cerimonia ufficiale,
applicata allGimmagine. #er quanto riguarda il resto dellGimmagine, semra difficile
che possa avere suTto PaggiunteP nel senso inteso da #hilip %erna 0allahan/ sia la pi"
antica descrizione dellGimmagine, In tilmatzintli" scritta con ogni proailit da
!ntonio Valeriano nella seconda met del secolo JVI e pulicata da 3uis 3asso de
la Vega nel (B+) insieme con il #ican mopohua, sia la gi menzionata copia presente
alla attaglia di 3epanto H e quindi anteriore al (2A( H mostrano lGimmagine come ci
appare oggi, a parte ovviamente la corona cancellata nel (*)2. [ quindi pi" proaile
che gli interventi di mano umana individuati da #hilip %erna 0allahan siano solo
semplici ritocchiW e don &austino 0ervantes Iarrola, nelle sue note al liro di #hilip
%erna 0allahan, ritiene che siano stati apportati dal pittore indio Marcos 0ipac H
quello accusato da padre &rancisco Bustamante ;.&.M. di essere lGautore del PfalsoP
dellGimmagine di 6ostra %ignora di =uadalupe H al tempo della costruzione della
seconda ermita da parte dellGarcivescovo padre !lonso de Mont\far ;.#.,
proailmente per riparare i danni arrecati alla tilma dallGesposizione per pi" di
ventGanni in condizioni che avreero dovuto distruggere completamente qualunque
a<ate. In ogni caso, significativo che anche le fotografie allGinfrarosso aiano
dimostrato la natura Pnon manufattaP Hacheropita" per dirla con il termine tecnico
dGorigine greca H della parte essenziale dellGimmagine.
Ma i risultati pi" incrediili sono venuti dallGesame degli occhi della Vergine di
=uadalupe. [ noto che nellGocchio umano si formano tre immagini riflesse degli
oggetti osservati H una sulla superficie esterna della cornea, la seconda sulla superficie
esterna del cristallino e la terza, ovviamente rovesciata, sulla superficie interna del
cristallino stesso H dette Pimmagini di #ur9inNeH%ansonP dai nomi dei due ricercatori
che le scoprirono nel secolo JIJ. %e tali immagini riflesse, oltre che negli occhi di
una persona vivente, possono forse essere viste anche in una fotografia ad alta
risoluzione del suo viso, non potranno certo mai vedersi negli occhi di un volto
umano dipinto su una tela. 5ppure, nel ()<), il fotografo !lfonso MarcuS =onzalez,
esaminando alcuni negativi dellGimmagine della Madonna di =uadalupe, scorge
nellGocchio destro qualcosa di simile al riflesso di un mezzo usto umano. 3a scoperta
H tenuta segreta in attesa di esami pi" approfonditi H confermata il <) maggio ()2(
dal fotografo ufficiale del santuario, 4osS 0arlos %alinas 0havez, che rilascia pulica
dichiarazione scritta di aver vista Eb...c riflessa nella pupilla del lato destro della
Vergine di 5uadalupe la :esta di Nuan Diego" accertandone subito la presenza
anche sul lato sinistroE.
3a presenza negli occhi della Vergine di questa presunta Ptesta di 4uan 'iegoP viene
confermata negli anni successivi dalle osservazioni di illustri oftalmologi, compiute
anche direttamente sulla tilma priva del vetro protettivo, i quali riescono pure a
individuare, nel solo occhio destro, la seconda e la terza immagine di #ur9inNeH
%anson. [ una scoperta che rende ancora pi" PinspiegaileP lGimmagine del -epeEac,
ma non ancora tutto. Infatti, quando nel ()A) lGingegnere peruviano 4osS !ste
-onsmann, esperto di elaorazione elettronica delle immagini, viene a conoscenza
della scoperta fatta da 4osS 0arlos %alinas 0havez ventotto anni prima, chiede di
poter analizzare H con il metodo dellGelaorazione elettronica mediante computer"
usato, fra lGaltro, per la PdecifrazioneP delle immagini inviate sulla terra dai satelliti
artificiali e dalle sonde spaziali H i riflessi visiili negli occhi della Madonna di
=uadalupe. 0on questo metodo H asato sulla scomposizione di una figura in PpuntiP
luminosi e sulla PtraduzioneP della luminosit di ciascun punto nel Pcodice inarioP
del calcolatore H 4osS !ste -onsmann riesce a ingrandire le iridi degli occhi della
Vergine fino a <2:: volte le loro dimensioni originarie, e a rendere, mediante
opportuni procedimenti matematici e ottici, il pi" possiile nitide le immagini in esse
contenute. Il risultato ha, ancora una volta, dellGincrediile/ negli occhi della
Madonna di =uadalupe riflessa lGintera scena di 4uan 'iego che apre la sua tilma
davanti al vescovo 4uan de Mumarraga ;.&.M. e agli altri testimoni del miracolo. In
questa scena possiile individuare, da sinistra verso destra guardando lGocchio/ un
indio seduto, che guarda in altoW il profilo di un uomo anziano, con la ara ianca e
la testa segnata da unGavanzata calvizie e da qualcosa di simile alla chierica dei frati,
molto somigliante alla figura del vescovo 4uan de Mumarraga ;.&.M. quale appare
nel dipinto di Miguel 0arera raffigurante il miracolo della tilma8 un uomo pi"
giovane, quasi sicuramente lGinterprete 4uan =onzalezW un indio dai lineamenti
marcati, con ara e affi, certamente 4uan 'iego, che apre il proprio mantello,
ancora privo dellGimmagine, davanti al vescovoW una donna dal volto scuro, forse una
schiava neraW un uomo dai tratti spagnoli H quello gi individuato dagli esami
oftalmoscopici sulla tilma e inizialmente scamiato per 4uan 'iego H che guarda
pensoso la tilma accarezzandosi la ara con la mano. -utti questi personaggi stanno
guardando verso la tilma" meno il primo, lGindio seduto, che semra guardare
piuttosto il viso di 4uan 'iego. Insomma, negli occhi dellGimmagine della Madonna di
=uadalupe vi come una PistantaneaP di quanto accaduto nel vescovado di 0itt di
Messico al momento in cui lGimmagine stessa si form. sulla tilma. !l centro delle
pupille, poi, si nota, in scala molto pi" ridotta, unGaltra PscenaP, del tutto indipendente
dalla prima, in cui compare un vero e proprio Pgruppo familiareP indigeno composto
da una donna, da un uomo, da alcuni amini, e H nel solo occhio destro H da altre
persone in piedi dietro la donna.
3a presenza di queste immagini negli occhi , innanzi tutto, la conferma definitiva
dellGorigine prodigiosa dellGicona guadalupana/ materialmente impossiile dipingere
tutte queste figure in cerchietti di circa * millimetri di diametro, quali sono le iridi
della Madonna di =uadalupe, e per di pi" nellGassoluto rispetto di leggi ottiche
totalmente ignote nel secolo JVI. Inoltre, la scena del vescovado come appare negli
occhi della Vergine pone un altro prolema/ essa non quella che poteva essere vista
dalla supeficie della tilma" dato che vi compare 4uan 'iego con la tilma dispiegata
davanti al vescovo. ! questo proposito 4osS !ste -onsmann avanza lGipotesi che la
Madonna fosse presente, seene invisiile, al fatto, e aia PproiettataP sulla tilma la
propria immagine, avente negli occhi il riflesso di ci. che stava vedendo.
Fn altro studio scientifico che ha dato risultati molto interessanti quello relativo alla
disposizione delle stelle sul manto della Vergine, disposizione che, pur essendo
diversa da quelle PgeometricheP tipiche dei cieli dipinti, per esempio, sulle volte di
alcune chiese, semra tuttGaltro che casuale. Cuesto fatto, che mal si accorda con la
srigativa definizione di PaggiunteP data da #hilip %erna 0allahan alle stelle del
manto e ai disegni del roccato della tunica, spinge don Mario 1oNas %anchez,
traduttore dei testi nahuatl sullGapparizione e studioso della cultura azteca, a uno
studio accurato su questi due particolari dellGimmagine di =uadalupe. #artendo dalla
somiglianza fra i grandi fiori in occio visiili sulla tunica della Vergine e il simolo
azteco del t1petl" cio del monte, don Mario 1oNas %anchez ha identificato sulla
tunica una PmappaP dei principali vulcani del MessicoW quanto alle stelle, lo stesso
sacerdote ha potuto accertare, grazie alla collaorazione di alcuni astronomi e
dellGosservatorio 3aplace di 0itt di Messico, che esse corrispondono alle
costellazioni presenti sopra 0itt di Messico al solstizio dGinverno del (2@( H solstizio
che, dato il calendario giuliano allora vigente, cadeva il (< dicemre H viste per. non
secondo la normale prospettiva PgeocentricaP, ma secondo una prospettiva
PcosmocentricaP, ossia come le vedree un osservatore posto Pal di sopra della volta
celesteP.
! #!RO C:! ! AL/O;
0hi scrive si interessato di grafologia circa ventanni fa quando a livello
sperimentale volevamo utilizzare questa metodologia nello studio dei testimoni di
eventi ufologici. 6essuno nel mondo ci aveva pensato e noi come sempre arrivavamo
per primi. 0ominciammo a collaorare con esperti dellFniversit presso le sedi di
Frino e poi 1oma dove ora esiste addirittura un corso di laurea reve di tre anni a
numero chiuso con en (B:: ore di studio oligatorie con frequenza.
Cuando la 1edazione di %targate mi chiese di trovare gli esperti per effettuare
unanalisi grafologica sulle lettere di 3ucia di &atima io e Marco =arofali aiamo
individuato rapidamente gli esperti a livello internazionale che potevano in questo
contesto darci una mano. Cuesti esperti come tutti gli altri rimangono totalmente
anonimi per prolemi di sicurezza in quanto aiamo sempre paura che vengano
XcontaminatiY da chi non vuole che si facciano certe indagini e siccome queste cose
sono gi accadute purtroppo ecco che ci vediamo costretti a mantenere
nellanonimato tutti coloro che a livello professionale costituiscono uno staff privato
che lavora per noi.
Cuando presi visione per la prima volta delle prove grafiche imputate a 3ucia, pur
non essendo un grafologo ho comunque studiato il materiale prima di passarlo agli
esperti lasonati e mi sono fatto unidea di cosa avevamo fra le mani.
Va sottolineato che la grafologia rientra a rigore nel gruppo di discipline che si
chiamano #63 cio programmazione neurolinguistica. %i tratta dello studio del
movimento del corpo, in questo caso del raccio che scrive che tiene in mano uno
strumento di scrittura. -ale movimento legato allinconscio e non al suconscio
almeno per la sua maggior parte e dunque i segnali che passano attraverso la scrittura
rappresentano il nostro vero I; non quello che mostriamo di essere ma quello che
siamo veramente. !ngela Beretta in X3a scrittura, 5d %onzogno ()*B MilanoY della
scuola di Marchesan sostiene che il test grafico preciso al )A_ e noi per quanto
riguarda la nostra esperienza non possiamo che convalidare questa tesi. #i" dunque di
ogni altro test questo semrava utile per studiare la personalit di 3ucia.
Cuello che ho potuto constatare sulle lettere a nostra disposizione che, non
dimentichiamolo mai, non sono originali ma fotocopie, oltre alla modificazione del
carattere di 3ucia nel tempo, da quando una semplice ragazzina, caratterizzata da
pulsioni forti ed improvvise nella sfera dei sensi, proprie di un adolescente, a quando
suora di clausura, rigida osservatrice di regole che la assoggettano totalmente,
comunque la presenza di un carattere forte che non appare incline a farsi comandare
da nessuno se non dalla Re'ola che deve essere rispettata. 0i troviamo di fronte
dunque non ad una pastorella spaurita ma ad una persona che piega la testa solo
allentit animata che le appare ed al comando dei suoi superiori. 'a questo punto di
vista era interessante osservare che la lettera contenente inforamzioni sul terzo
segreto che il cardinale 1atzinger render nota scritta in un modo totalmente
differente dalle altre lettere che 3ucia ha scritto dal ()(A fino agli anni *:.
3ucia scrive sostanzialmente sempre nello stesso modo ed in particolare ha una
gestione dello spazio scrittorio che sempre lo stesso/ in molte delle lettere esaminate
ci sono sempre addirittura lo stesso numero di righe scritte con un caliro
sostanzialmente identico nel tempo. 3ucia non scrive mai su un foglio munito di
righe rifiutando proailmente lidea che la riga sovente rappresenta cio la
costrizione di scriverci sopra. 3unica volta che 3ucia usa una carta con le righe
prestampate sar costituita dalla lettera del terzo segreto. 3ucia ha un tratto la cui
stentatezza aumenta con let ma la veggente semra preferire strumenti di scrittura
con punte scorrevoli e semra trovarsi male con il pennino e linchiostro ma lunica
volta che usa un pennino che non permette a chi scrive di avere continuit nel tratto
scrittorio rappresentato dalla lettera oggetto dei nostri sospetti. -ale scelta oliga
3ucia a modificare la pressione del pennino sul foglio. 5 vero che noi non avendo
fra le mani loriginale non possiamo in effetti stailire la pressione che 3ucia ha usato
nello scrivere ma altrettanto vero che quando uno scrive con una penna come quella
usata da 3ucia non pu. esercitare troppa pressione sul foglio perchS il pennino non
glielo permetteree. ;ra sapendo che il parametro di verticalit, cio la forza con cui
uno calca sul foglio in stretta correlazione con la capacit di dire quello che in realt
si pensa, se vogliamo semplificare, con la capacit di dire ugie o meno, ci troviamo
davanti ad uno scritto in cui 3ucia, A costretta a fare ruschi cami di pressione sul
foglio. -ali cami di pressione sono evidentissimi nei trattini della lettera - dove a
volte manca la parte interna del trattino stesso mentre presente la parte iniziale sulla
sinistra e la parte finale che appare a volte come un puntino solamente accennato che
si confonde quasi con il puntino della i. 3ucia dunque mentre scrive non daccordo
con quello che scriveO %e si tiene conto del fatto che tutte le perizie effettuate sulla
lettera in questione mostrano che alcune lettere sareero state scritte da una mano
diversa altrettanto vero che alcune lettere sono totalmente identiche. 5 partendo
dallosservazione che possiile per uno scrivente scrivere in modo differente alcune
lettere ma non possiile per nessun essere umano scrivere come scrive un altro
semreree pi" logico supporre che 3ucia sia lautrice delle lettere compresa anche
quella contenente il terzo segreto ma che questa continui ad essere apocrifa nel senso
che sia stata scritta contro la (olont< inconscia della scrivente cio sotto dettaturaZ
3ucia non usa il formato di carta che di solito usa, impiega un foglio rigato che non
user mai n prima n dopo quelloccasione, usa una penna con la quale non
aituata a scrivere e mostra una forte conflittualit con il parametro di verticalit.
'unque gli esperti avreero ragione nellidentificare apocrifa quella lettera ma
quello che noi supponiamo che 3ucia sia stata lapocrifa di se stessa. 5 se le cose
stanno cosT ancora una volta ci troveremo di fronte ad una totale ennesima truffaZ
La lettera in cui Lucia descrive il terzo segreto di +atima.

Potrebbero piacerti anche