Sei sulla pagina 1di 49

1

Enzo Gualtiero Bargiacchi

Un ponte fra due culture


Ippolito Desideri S.J. (1684-1733) Breve io!rafia Contributo al XV Congresso della International Association of Buddhist Studies (Atlanta, June 2008)

Istituto Geografico Militare, Firenze, 2008

!n"o #$ Bargiacchi 2008

Indice

%re&essa '$ (a for&a"ione 2$ Il grande )iaggio (da *o&a a (hasa) 2$'$ Attra)erso il &editerraneo e gli oceani$ 2$2$ In India$ 2$+$ (a grande tra)ersata trans hi&ala,ana 2$+$'$ -a -elhi a (eh 2$+$2$ -a (eh a #arto. 2$+$+$ -a #arto. a (hasa +$ (a /er&anen"a in 0ibet ('1'23'12') +$'$ I /ri&i &esi a (hasa +$2$ %enetra"ione nelle conce"ioni centrali del buddhis&o +$+$ -esideri e gli e)enti decisi)i della storia tibetana +$4$ Ancora in 0ibet, &a sulla )ia del ritorno 4$ Il ritorno 4$'$ -al 5e/al a %atna, Agra e -elhi 4$2$ -a %atna a %ondicherr, 4$+$ *ientro a *o&a 4$+$'$ Il )iaggio oceanico 4$+$2$ Attra)erso la 6rancia e l7Italia$ 8$ #li ulti&i anni ('1283'1++) 8$'$ (a difficile situa"ione dei gesuiti e la causa con i Ca//uccini 8$'$'$ (a contro)ersia dei riti e le difficolt9 dei #esuiti 8$'$2$ (e :-ifese; di -esideri 8$2$ (a :*ela"ione; 8$+$ (a fase finale 2$ (a storia continua Bibliografia essen"iale

Premessa
<uesta sintesi biografica di I//olito -esideri = deri)ata da una /recedente biografia, Ippolito Desideri S.J. alla scoperta del Tibet e del buddhismo, /ubblicata in italiano nel 2002, e da una &olto /i> a&/ia, la cui stesura sta /er essere ter&inata, oltre che da una estesa docu&enta"ione archi)istica e bibliografica /ubblicata nel 2001 dall7Istituto storico della Co&/agnia di #es>, risultato di oltre dieci anni di ricerche in ogni ca&/o$ %er le fonti si ri&anda /ertanto ai suddetti )olu&i, co&e si ri&anda ad alcuni testi fonda&entali sotto indicati$ Sono ?ui s/ecificati solo alcuni dati archi)istici di fonti inedite o /oco note$ (e cita"ioni desideriane sono tratte dall7edi"ione curata da (uciano %etech, ?ui abbre)iata in MITN (o/era in sette )olu&i, dei ?uali gli ulti&i tre dedicati a -esideri)$ @gni cita"ione desideriana = seguita (fra /arentesi) dall7indica"ione MITN, dal nu&ero V, VI o VII del )olu&e corris/ondente, e dal nu&ero di /aginaA se si tratta della Relazione non ci sono altre s/ecifica"ioni, sal)o l7aggiunta, nel caso del )olu&e VI di -*$2 o -*$+, /er indicare che si tratta del (ibro secondo o del (ibro ter"o (i (ibri I e IV sono ine?ui)ocabil&ente identificati essendo contenuti, ris/etti)a&ente, nei )olu&i V e VII)$ (e cita"ioni dalle lettere in)ece ri/ortano, in nota, gli estre&i delle stesse e la sigla identificati)a rice)uta in MITN, -($, seguita dal nu&ero d7ordine$ I riferi&enti al resoconto del co&/agno di )iaggio di -esideri sono fatti con la se&/lice indica"ione di 6*!B*!, significando che = deri)ata dalla edi"ione nell7originale latino contenuta in MITNA tal)olta seguono le s/ecifica"ioni, :in MITN o :in -! 6I(I%%I (ed$) 'C+2; o :in SD!!0 2002;, /er indicare o)e si tro)a una s/ecifica cita"ione anche nelle due )ersioni in inglese$ Alle o/ere in lingua tibetana, edite da #iuse//e 0oscano, si fa riferi&ento con l7abbre)ia"ione Op. tib., seguita dal nu&ero del ris/etti)o )olu&e$ I testi indicati in for&a abbre)iata sonoE BA*#IACCFI 200+E !$ #$ BA*#IACCFI, La Relazione! di Ippolito Desideri "ra storia locale e #icende internazionali, :Storia (ocale;, (a$ I), n$ 2, dice&bre 200+, //$ 43'0+$ BA*#IACCFI 2008aE 0i"iana CFIA%%!((I, Dialo$o con %nzo &ualtiero 'ar$iacchi su p. Ippolito Desideri s.(., :*eligioni e Societ9;, a$ XX, n$ 82, &aggio3agosto 2008 (:(7in)isibile e lo s/a"io;), //$ CC3'04 (-ialoghiGdocu&entiE :%ercorsi italiani al buddhis&o;)$ BA*#IACCFI 2008bE !$#$ BA*#IACCFI, Il contributo di Ippolito Desideri alla conoscenza $eo$ra"ica, :(7Hni)erso;, a$ (XXXV, n$ 2, no)e&bre3dice&bre 2008, //$ 1883801$ BA*#IACCFI 2002aE !$#$ BA*#IACCFi, Il primo con"ronto tra cristianesimo e buddhismo, :A//unti di )iaggio;, a$ XV, nn$ 82 (gennaio3febbraio 2002, //$ +834+), 8+ (&ar"o3a/rile 2002, //$ 4434C), 84 (&aggio3giugno 2002, //$ +23+1)$ BA*#IACCFI 2002bE !$#$ BA*#IACCFI, Ippolito Desideri S.J. alla scoperta del Tibet e del buddhismo, !di"ioni Brigata del (eoncino (Scien"e (ettere ArtiE studi e ricerche, 1), %istoia, 2002, //$ X I '22$ BA*#IACCFI 2001aE !$#$ BA*#IACCFI, Ippolito Desideri S.J. Opere e 'iblio$ra"ia, Institutu& Fistoricu& Societatis Iesu (Subsidia ad Fistoria& S$I$), *o&a, 2001, //$ VIII I +04$ -! 6I(I%%I (ed$) 'C+2E 6$ -! 6I(I%%I (ed$), )n )ccount o" Tibet. The Tra#els o" Ippolito Desideri o" *istoia, S.J., +,+-.+,-,$ !dited b, 6$-$6$ Dith an Introduction b, C$ Dessels, S$J$, #eorge *outledge J Sons, (td$ (:BroadKa, 0ra)ellers;, edited b, Sir !$ -enison *oss and !ileen %oKer), (ondon, 'C+2, //$ XVIII I 418 L2nd ed$ 'C+1M$

MITN ('C823'C82)E ($ %!0!CF (ed$), I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal ()ol$ II de :Il nuo)o *a&usio;$ *accolta di )iaggi, testi e docu&enti relati)i ai ra//orti tra l7!uro/a e l7@riente, a cura dell7IsN!@, dire"ione scientifica #iuse//e 0ucci), (a (ibreria dello Stato, *o&a, 'C823'C82, in sette to&i (%arti I3VII)E %arti I3IV, I /appuccini marchi$iani, (a (ibreria dello Stato, 'C823'C8+A %arti V3VI3VII, Ippolito Desideri S.I., Istituto %oligrafico dello Stato$ (ibreria dello Stato, 'C843'C883'C82$ Op. tib. ('C8'3'C8C)E #$ 0@SCA5@ (ed$), Opere tibetane di Ippolito Desideri S.J., IsN!@, 'C8'3'C8C (4 )oll$)E Vol$ I, Il 0T!o.ra1s ((7Aurora), 'C8'A Vol$ II, Lo 0S2i1.po (!ssen"a della dottrina cristiana), 'C82A )ol$ III, Il 0'3u1 4!u1s ((7origine degli esseri )i)enti e di tutte le cose), 'C84A Vol$ IV, Il 05es le$s (Il so&&o bene e fine ulti&o), 'C8C$ Hn ?uinto )olu&e che do)e)a co&/orsi di due to&i, S43e ba s1a ma ((a tras&igra"ione delle ani&e) si tro)a ancora allo stato di dattiloscritto$ SD!!0 2002E N$ J$ SD!!0, Desperatel3 See4in$ /apuchins6 Manoel 7re3re!s Report on the Tibets and their Routes 8Tibetorum ac eorum Relatio 9iarum:! and the Desideri Mission to Tibet, :0he Journal of the International Association of 0ibetan Studies; (:JIA0S;, digital OournalE htt/EGGKKK$thdl$orgPidQ02122), n$ 2, August 2002, //$ '3++$

1. a formazione
%istoia, felice&ente adagiata ai /iedi della catena &ontuosa degli A//ennini, il cui ulti&o s/rone fra i torrenti @&brone e Brana si /erde nel centro della citt9, si tro)a a circa &et9 strada fra 6iren"e e (ucca, tra le ?uali si tro)R stretta nelle contese dei secoli tredicesi&o e ?uattordicesi&o, ?uando cadde sotto il do&inio fiorentino$ In ?uesta citt9, intorno alle ore 'C di &ercoledS 20 dice&bre '284, il dottor Iaco/o -esideri e Naria Naddalena, figlia di I//olito Ca//ellini salutano la nascita del loro ?uarto figlio, I//olito, do/o 6rancesco, Anna Naria e #iuse//e, giunti a caden"a annuale a /artire dal '28'$ Hn successi)o figlio, #io)an Battista, si aggiunger9 nel '282, alla co//ia che si era s/osata nel '818, non a//ena Iaco/o si era laureato in &edicina /resso l7Hni)ersit9 di %isa$ (a nascita a))enne nel /ala""o, gi9 di /ro/riet9 dei Cellesi, al nu&ero 2 della attuale )ia %ietro Bo""i, do)e la fa&iglia di Iaco/o -esideri si era trasferita /oco /ri&a della nascita di I//olito, lasciando la )icina casa di )ia Sant7Andrea, rice)uta dallo "io /aterno, 6rancesco, /ie)ano di Casalguidi$ I//olito fu batte""ato il giorno successi)o, rice)endo, oltre al no&e del nonno &aterno, anche ?uelli di 0o&&aso (santo a/ostolo di cui ricorre)a il giorno di nascita), #as/are e *o&olo$ I -esideri /ro)eni)ano dalle i&&ediate )icinan"e della citt9 di %istoia, do)e, a circa tre chilo&etri a nord3o)est, in localit9 #ora, /ossede)ano un &ulino e a lungo esercitarono il &estiere di &ugnai con /rofitto, tanto che alcuni di loro ac?uisirono il titolo di Tcittadini7 /istoiesi, trasferendosi entro le &ura della citt9$ (a fa&iglia entrR a far /arte del /atri"iato /istoiese ed ebbe il suo ste&&a, /ri)ilegio che consegui)a all7otteni&ento di incarichi nelle /ubbliche &agistrature$ Il /iccolo I//olito ha /oco /i> di due anni ?uando la &adre, do/o a)er dato alla luce nel '282 il ?uinto figlio, &uore a//ena )entottenne, il '8 a/rile '281$ Il /adre Iaco/o s/osa ben /resto in seconde no""e Costan"a, figlia del /ratese #erola&o -ragoni, e i figli saranno a))iati alla )ita religiosa con l7ecce"ione del ter"ogenito, #iuse//e, che seguir9 le or&e /aterne laureandosi in &edicina a %isa$ Il /recoce distacco dalla &adre, e in seguito dalla fa&iglia, costituisce una dura /ro)a e, a coloro che hanno le condi"ioni /er su/erarla, a)endo gi9 rice)uto adeguate cure a&ore)oli, /er&ette di s)ilu//are un carattere forte, deciso, indi/endente e consa/e)ol&ente autore)ole$ <uesto sar9 il caso del /iccolo I//olito, del ?uale ben /oco sa//ia&o dei suoi anni /istoiesi$' I&/ortante /er la for&a"ione del gio)ane I//olito, il fatto di tro)arsi in una citt9 che, se//ur &arginale nella 0oscana granducale nel /eriodo della decaden"a della dinastia &edicea, ancora frui)a dei benefici effetti della /oten"a della fa&iglia *os/igliosi, titolare del /otere ci)ile, con Ca&illo, e religioso, con #iulio ('2003'22C), influente cardinale a *o&a e, dal '221, /a/a Cle&ente IX$ A ciR si de)e l7i&/onen"a della chiesa di Sant7Igna"io, edificata a /artire dal '241 e a//re""ata /er l7altare del Bernini, &a do)e &erita una singolare atten"ione il /re"ioso organo di stile fia&&ingo, costruito nel '224 dal gesuita belga Dille& Fer&ans$ (a chiesa di S$ Igna"io (ora /i> nota co&e chiesa dello S/irito Santo), era annessa al Collegio gesuita, a))iato nel '2+8 nella canonica della /ie)e di Sant7Andrea /ri&a di a)ere la sede /ro/ria, la cui costru"ione era ini"iata nel '24'$

Sugli anni /istoiesi e sulla fa&iglia -esideri si )eda 5$ *AH0B, Notizie inedite su Ippolito Desideri e sulla sua "ami$lia tratte da$li archi#i pistoiesi, :Bullettino Storico %istoiese;, a$ (XXXVI (0er"a serie, XIX), 'C84, //$ +3+'$ Si )edano inoltreE BA*#IACCFI 200+, BA*#IACCFI 2002b$

In ?uesto affer&ato collegio si fondarono le basi del gio)ane I//olito, con risultati lusinghieri che lo condurranno lontano$ (a confer&a dei brillanti risultati ottenuti = fornita dal fatto che nella /ri&a)era del '100 I//olito si &ette in )iaggio /er *o&a, acco&/agnato dal rettore del Collegiu& %istoriense, #io$ Battista 5e&brini2, /er entrare, il 21 a/rile, nella Co&/agnia di #es> in Sant7Andrea in <uirinale e )estire l7abito, il C &aggio '100, ini"iando il no)i"iato$ <ui si tro)R con il bolognese Ildebrando #rassi ('28+3'1+'), che era entrato nella Co&/agnia un anno /ri&a di lui e che sar9 /oi suo co&/agno di )iaggio in India e destinatario di una sua fa&osa lettera$ 0er&inato il no)i"iato, I//olito fece la sua /rofessione religiosa /ronunciando i tre )oti solenni di /o)ert9, castit9 e obbedien"a, il 28 a/rile '102 in San Vitale, e si trasferS al /restigioso Collegio *o&ano, /resso la chiesa di Sant7Igna"io, do)e ritro)R Ildebrando #rassi e stabilS anche l7a&ici"ia col senese 6rancesco %iccolo&ini ('2823'140)$ Co&/letata la /ri&a fase della sua for&a"ione, ?uella filosofica, -esideri s)olse, dal '102 al '1'0, secondo tradi"ione, atti)it9 di :Naestro;, co&e insegnante di :u&anit9; (letteratura) /ri&a nei Collegi /eriferici di @r)ieto ed Are""o e /oi nello stesso Collegio *o&ano$ 5ell7autunno '1'0 ini"iR il corso di teologia, do)e &ostrR subito il suo )alore, tanto che nel secondo anno lo tro)ia&o a /resiedere alle esercita"ioni di logicaE le ca/acit9 in ?uesta &ateria tro)eranno straordinaria confer&a nella sua o/era$ Co&/iuto il secondo anno, sen"a attendere il co&/leta&ento degli studi che ne /re)edono un ter"o, -esideri /arte re/entina&ente co&e &issionario$ (a )oca"ione &issionaria di -esideri fu is/irata dagli eserci"i s/irituali /rescritti dal fondatore della Co&/agnia di #es>, Igna"io di (o,ola, dal fascino delle narra"ioni di -aniello Bartoli, dai lu&inosi ese&/i di 6rancesco Sa)erio, *oberto -e 5obili, Alessandro Valignano e Natteo *icci, e /robabil&ente anche da ?uell7irresistibile :desiderio delle Indie;, acuta&ente descritto da #ian Carlo *oscioni co&e la coniuga"ione dello s/irito eroico di a))entura con l7ansia di ricerca interiore /er la sal)e""a di se stessi e del &ondoA desiderio che s/inge a non tener conto dei disagi e dei /ericoli, attesi fino al &artirio, /er attuali""are ?uella s)olta esisten"iale anelata, e s/esso solo sognata, e ad i&barcarsi )erso ?uelle terre ignote che le rela"ioni attestano co&e luoghi Uin cui &olto c7= da a//rendereV$+ (a richiesta di -esideri incontra)a le necessit9 della sua Co&/agnia, che, do/o di)ersi tentati)i di a/rire delle &issioni in 0ibet, a /artire da ?uello ini"iato dal /ortoghese Antonio de Andrade ('8803'2+4),4 a)e)a /erso ogni diritto su ?uel territorio, affidato dalla Congrega"ione :de %ro/aganda 6ide; ai Ca//uccini nel '10+$ %oichW il 0ibet /ote)a essere strategica&ente i&/ortante /er assicurare )ia terra i contatti fra la Cina e l7India, sa/uto che i Ca//uccini, do/o un /ri&o tentati)o infruttuoso ('1013'1''), a)e)ano lasciato il 0ibet, i #esuiti di #oa ritennero giunto il &o&ento di /enetrar)i e, a&&aestrati dai )ari insuccessi /recedenti, chiesero adeguati rinfor"i$

Il no&e del rettore del Collegio /istoiese si rica)a dal :Catalogus Bre)is %ro)inciae *o&anae Anni '100;, A$*$S$I$, *o&$ C2), do)e alla /$ 82 (Collegiu& %istoriense) si legge U%$ Jo$ Ba/Xta 5e&brinus *ector 9 die 20 5o)e&bris '2C1V$ 3 #$C$ *@SCI@5I, Il desiderio delle Indie$ Storia, sogni e fughe di gio)ani gesuiti italiani, !inaudi, 0orino, 200'A la cita"ione = a /$ '4'$ 4 5el '224, dal #arhKal indiano, raggiunse il regno di #uge (0ibet occidentale), co&/iendo la /ri&a tra)ersata della catena hi&ala,ana da /arte di un euro/eo$

!cco allora la grande occasione /er il gio)ane I//olito, che a//are co&e la /ersona giusta nel &o&ento giusto, dotato co&e era di tutte le caratteristiche fisiche e intellettuali richieste, unite ad entusias&o, &aturit9 e deter&ina"ione sen"a /ari$ 0utto ciR s/iega l7accogli&ento i&&ediato della do&anda8 da /arte del #enerale della Co&/agnia di #es>, Nichelangelo 0a&burini,2 e la ra/idit9 della sua &essa in a"ione$ -esideri rice)ette l7ordine di suddiaconato (2' agosto), di diaconato (28 agosto), fu consacrato sacerdote (28 agosto) e celebrR la /ri&a &essa (+' agosto)A ?uindi /redis/ose sen"a indugi la /arten"a, effettuata subito do/o essere stato rice)uto da Cle&ente XI (#io)anni 6rancesco Albani, '24C3'12'A /a/a dal '100), da)anti al ?uale era stato introdotto, insie&e al confratello Ildebrando #rassi, da @ra"io @li)ieri ('2843'140), segretario generale della Co&/agnia di #es>$

5 6

(a do&anda, /ubblicata in Op. tib. II, 'C82 (//$ 21'321+), = del '4$8$'1'2 e l7accogli&ento = del giorno successi)o$ Nichelangelo 0a&burini (Nontese, Nodena, 4$'2$'241 Y *o&a 28$2$'1+0), figlio di Carlo, ca/itano di Nontese, fu teologo del cardinale e /oi duca di Nodena, *inaldo d7!steA rettore del Collegio gesuita di Nodena ('2C23'2C8) e /oi di ?uello di Nanto)a ('2C2)A su/eriore della %ro)incia Veneta ('2C13CC)A segretario e /oi )icario generale del generale 0irso #on"alesA infine, do/o la &orte di ?uesti, fu eletto, nel '1C2, ?uattordicesi&o /re/osito generale della Co&/agnia di #es>$ Su 0a&burini si )eda 6abri"io NA*0!((I , Michelan$elo Tamburini ;I9 &enerale dei &esuiti, #olinelli !ditore, 6or&igine (Nodena), 'CC4$

10

2. Il grande !iaggio "da #oma a hasa$


2.1. %ttra!erso il mediterraneo e gli oceani. Il 21 sette&bre '1'2, Uessendo d7et9 d7anni 21 e C &esi, in co&/agnia del %$ Ildebrando #rassi destinato ancor esso alle Nissioni dell7Indie orientaliV (MITN VII, '1+), -esideri /artS da *o&a$ Si fer&R a 6iren"e, do)e fu rice)uto dal granduca Cosi&o III dei Nedici, e a %istoia, dal 2 all7'' ottobre, /er /roseguire /oi /er (i)orno, do)e il 22 ottobre si i&barcR su un /iccolo )eliero /er #eno)a, giungendo)i solo il +' (la Ucontrariet9 dei )entiV i&/ose una sosta a %orto)enere fino al +0 dello stesso &ese di ottobre)$ -al /orto ligure, sostenuto dal /rocuratore /er le Indie della Co&/agnia di #es>, %ier 6rancesco Ia&bini, Ua7 2+ di 5o)e&bre nella na)e del Ca/itan L#io$ (oren"oM Vi)iani detta la Nadonna delle VigneV (MITN V, '24), -esideri si i&barcR, insie&e a #rassi e a un altro confratello, il fiorentino 6rancesco Naria -el *osso, rettore del Collegio di #oa, ini"iando una tra)agliatissi&a e /ericolosa na)iga"ione nel Nediterraneo occidentaleE Ucontinue furono le te&/este, orribili le agita"ioni del &are, e ostinata sS la contrariet9 co&7ancora l7inconsisten"a de7 )entiV (MITN V, '24)$ Su/erate )arie te&/este e Ucontrarissi&i )entiV, sfuggendo all7assalto /iratesco dei 0urchi, do/o essere stati costretti /i> )olte a /render terra in S/agna (Barcellona, Alicante, Nalaga e Cadice) e in %ortogallo (Ce"i&bra), a &et9 &ar"o del '1'+ i &issionari giunsero final&ente a (isbona,accolti dal /adre 6rancisco -uarte de 6onseca ('2283'1+8), /rocuratore delle Indie$ (isbona, il /orto /i> occidentale d7!uro/a, costitui)a la /orta d7accesso /ri)ilegiata /er l7!stre&o oriente, do/o che era stata a/erta la )ia &aritti&a oltre il Ca/o di Buona S/eran"a, e il re del %ortogallo, grande &aestro dell7@rdine di Cristo, era titolare di tutte le i&/rese )erso l7Asia, co&/rese ?uelle &issionarie tra&ite una istitu"ione detta *adroado (%atronato) che for&ali""a)a la co&&istione di /otere ci)ile e religioso$ Infatti -esideri, #rassi, -el *osso ed altri cin?ue gesuiti diretti alle Indie (fra i ?uali #io)anni Battista Sanna, che funger9 da su/eriore durante il )iaggio) si recarono Ua inchinar la Naest9 del re e della *egina di %ortogalloV (MITN V, '28), /ri&a di i&barcarsi l78 a/rile '1'+ e lasciare il giorno successi)o, do&enica delle %al&e, il /orto di (isbona$ %er oltre cin?ue &esi si snodR un )iaggio, attra)erso gli oceani Atlantico e Indiano, che ci &ostra co&e nel Settecento l7uo&o do)esse fare /i> /esante&ente di oggi i conti con le for"e della natura$ Infatti una na)iga"ione tra)agliata da te&/este e bonacce /ortR la na)e dei nostri &issionari ad a))icinare le coste suda&ericane, /assando nei /ressi dell7isola brasiliana di 0rinidad, /er /oi riguadagnare la costa occidentale del continente africano, co&/ierne il /eri/lo, do//iando a fine giugno il ca/o di Buona S/eran"a, risalirne la costa orientale e giungere felice&ente, il 28 luglio all7isola di No"a&bico$ <ui -esideri /otW ri/orre final&ente il /iede a terra, do/o tre &esi e &e""o, ed assistere al /enoso co&&ercio degli schia)iE U?ui)i /er la /ri&a )olta )iddi con &io ra&&arico farsi traffico della )ita e libert9 degl7uo&iniV (MITN V, '+0)$ (a co&iti)a dei /adri gesuiti si accrebbe di altre due unit9 e i dieci si i&barcarono da No"a&bico il '2 agosto '1'+, lasciando il /orto il giorno successi)o e, do/o a)er attra)ersato )erso nord l7e?uatore ai /ri&i di sette&bre, giunsero final&ente, il 20 sette&bre '1'+, a #oa, la :*o&a dell7@riente;, do)e furono rice)uti da Vasco 6ernandes Cesar de Nene"es, )icerW /ortoghese delle Indie (dal '1'2 al '1'1)$

11

Il )iaggio era stato durissi&o e infatti lo stesso -esideri cosS ci infor&aE U-i dieci /adri ch7era&o arri)ati a #oa, cio= otto dall7!uro/a e due da Nossa&biche, eccettuatine il %$ Ildebrando #rassi ed io, tutti gli altri caddero gra)e&ente &alati, alcuni furono in eZtre&is, e due &orironoV 8MITN V, /$ '+8)$ Il nostro ha co&un?ue a)uto &odo di i&/adronirsi /erfetta&ente della lingua /ortoghese e di &ostrare le sue doti di acuto e sagace osser)atore con nota"ioni naturalistiche di grande rilie)o$1

2.2. In India. -esideri sostenne brillante&ente, il 28 ottobre, l7esa&e /er la solenne /rofessione, do/o il ?uale ini"ia la ter"a ed ulti&a /roba"ione$ CosS, /assati a//ena i dodici giorni degli eserci"i s/irituali, il '+ no)e&bre )enne chia&ato dal /adre /ro)inciale, Antonio de A"e)edo, ed a))isato /er la /rossi&a /arten"a /er la &issione del 0ibet$ -a #oa, il '2 no)e&bre '1'+, ini"iR il )iaggio indiano di -esideri, i&barcato a %anOi& Loggi %anaOiM, insie&e al /adre Nelchior dos *e,s, no&inato rettore del Collegio gesuitico di Agra, sulla na)e a&&iraglia di una flotta /ortoghese da guerra, co&andata da (o/o JosW de Al&eida e diretta a Surat /er co&battere gli Arabi di Nascat$ Il gio)ane &issionario /adroneggia)a or&ai cosS bene la lingua /ortoghese che era s/esso richiesto /er tenere discorsi se&/re a//re""atissi&i dai &arinai, /er i ?uali s)olge)a anche la fun"ione di confessore$ -o/o una sosta di due giorni a Chaul, arri)R a Bassein il 1 dice&bre$ A Bassein, do)e i gesuiti a)e)ano un i&/ortante collegio (il cui Su/eriore cura)a anche incarichi &ilitari relati)i alle fortifica"ioni e all7artiglieria), -esideri ri&ase alcuni giorni e, abbandonando il &are, ri/rese il suo )iaggio il 20 dice&bre /er fer&arsi, il giorno successi)o a -a&[o$ In ?uesto /residio /ortoghese \ ri&asto tale insie&e a #oa e -iu, fino al 'C2' \ il &issionario arri)a &alato &a, /ronta&ente ristabilito, /otW ri/artire il giorno di Ca/odanno del '1'4, /er giungere, il 4 gennaio, a Surat, i&/ortante centro dello stato di #uOarat, /resso la foce del fiu&e 0a/ti, all7i&boccatura &eridionale del golfo di ]ha&bhat (&are Arabico)$ A Surat /adre I//olito incontrR il Visitatore dell7i&/ero &oghul, JosW da Sil)a,8 e, /er le guerre e le turbolen"e che affligge)ano la "ona, fu costretto a sostare /er ?uasi tre &esi, os/ite dei /adri Ca//uccini$ %ro/rio ?uesta citt9 era stata oggetto di contesa fra #esuiti e Ca//uccini, i ?uali ulti&i, tra&ite il /adre 6rancesco Naria da 0ours, in)iato a//osita&ente a *o&a, erano riusciti, nel '10+, non solo ad a)ere ragione su Surat, &a anche ad ottenere la concessione /er la &issione del 0ibet$ -esideri a//rofittR della sosta /er studiare la lingua /ersiana, che un te&/o era la lingua franca /er larga /arte dell7oriente, e riuscS anche a ca/ire cosa sta)a succedendo in India, )isto che nella rela"ione ne fornS un /reciso ?uadro storico$ %oi, sbloccata la situa"ione, il 22 &ar"o '1'4 si &ise di nuo)o in )iaggio con i /adri JosW da Sil)a e Nelchior dos *e,s, /er raggiungere il 4 a/rile Ah&adabad, ca/oluogo del #uOarat, do)e i religiosi furono os/iti di una sede &ercantile olandese$ 0re giorni do/o, la &attina del 1 a/rile, si offrS la fa)ore)ole o//ortunit9 di aggregarsi ad una grande caro)ana co&/osta da circa due&ila /ersone in gran /arte soldati a /iedi o a ca)allo$ 6ino ?uasi alla fine di a/rile il )iaggio si s)olse con gran regolarit9 ini"iando a &arciare di &attina /resto, /ri&a del farsi giorno, Ucon buona ordinan"a a &aniera d7esercito, con tro&ba, ta&buri,
7 8

S/ecifica&ente trattate in BA*#IACCFI 2008b, oltre che in BA*#IACCFI 2002b$ -a Sil)a s)olge)a anche fun"ioni di a&basciatore dell7autorit9 /ortoghese di #oa /resso l7i&/eratore &oghul a -elhi$

12

stendardi, carri di bagaglio, ca&eli, etc$V (MITN V, ''),C fino ad acca&/arsi a sera in ?ualche luogo s/a"ioso e fornito d7ac?ua, con sentinelle se&/re )igili$ Il )iaggio lungo la )ia caro)aniera i&/eriale del *aOasthan, /enoso /er il caldo eccessi)o ed il )ento infuocato e /er )ari altri tra)agli, si snodR attra)erso HdaO/ur e AO&ir con relati)a tran?uillit9$ I guai /er il &issionario arri)arono do/o che la caro)ana si di)ise in )arie /arti a seconda delle di)erse destina"ioniE giunto a Sanganer, con il suo gru//o, fu costretto a ri&anere due giorni /rigioniero in ?uanto, riconosciuto co&e euro/eo e ritenuto un ricco &ercante, gli )enne richiesta una esorbitante so&&a di denaro$ 6ortunata&ente l7inter)ento dei suoi co&/agni di )iaggio fece sS che da A&ber arri)asse l7ordine di liberarlo e, /ur a)endo or&ai /erso i co&/agni di )iaggio, -esideri riuscS, attra)erso Jai/ur e A&ber, a giungere felice&ente, l7'' &aggio '1'4, a -elhi, sfar"osa ca/itale del /ur declinante i&/ero &oghul$ -urante tutto il /eriodo indiano, -esideri era angustiato, /i> che dalle dure""e del )iaggio, dall7incerte""a che se&bra)a /endere sul suo effetti)o in)io in 0ibet, /er il ?uale chiede)a una /atente es/ressa che, co&e )edre&o, il suo #enerale non /ote)a fornire$ A -elhi, co&un?ue, il /ortoghese Nanoel 6re,re,'0 che a)e)a la cura dei cristiani di ?uella citt9, )enne assegnato co&e co&/agno di )iaggio, con le fun"ioni di su/eriore$ -esideri che richiede)a un collaboratore accettR la decisione con un e)idente, sia /ur celato, disa//unto$ Na il :su/eriore era /ortoghese, cin?ue anni /i> an"iano e, co&e )edre&o, a)e)a le istru"ioni /recise /er la &issione, con la conoscen"a degli as/etti /i> delicati ignorati dal gio)ane italiano$ A &et9 &aggio, nel &assi&o della calura e all7a//rossi&arsi della stagione &onsonica, si i&/ose una sosta$ CosS -esideri )enne in)iato al Collegio gesuita di Agra, Udistante sei /iccole giornate di ca&&inoV, arri)ando)i a fine &aggio$ Sen"a concedersi ri/oso si i&/egnR nell7a//rofondi&ento della lingua /ersiana, dedicandosi agli interessanti testi teologici scritti in ?uella lingua da #erola&o Sa)erio,'' finchW il '8 agosto, a due anni esatti dalla designa"ione ro&ana ottenne l7agognata U/atente L^M /er andar alla Nissione del 0hibet e /roseguir il restante del )iaggio Lin confor&it9 al suoM desiderio e continua&ente re/licate instan"eV (MITN V, '1)$'2 6acendo indietro il ca&&ino Agra3-elhi dal 22 al 28 agosto, incontrR il co&/agno di )iaggio e su/eriore, 6re,re, che gi9 lo a)e)a os/itato al suo /ri&o arri)o nella ca/itale i&/eriale$ 5on ri&ane)a che attendere la fine delle /iogge e siste&are gli ulti&i /re/arati)i, so/rattutto /er 6re,re, i&/egnato nel /assare le consegne al /adre Nanoel -ur[o che lo a)rebbe sostituito nella cura dei circa trecento cristiani a lui affidati$

2.&. a grande tra!ersata trans himala'ana 2.&.1. (a (elhi a eh. I due gesuiti si /osero in )iaggio il 24 sette&bre '1'4 e, raggiunta (ahore, nel %unOab, il C ottobre, )i sostarono dieci giorni, /ri&a di ri/rendere il ca&&ino in dire"ione nord, attra)ersando il fiu&e *a)i, affluente del Chenab e, /i> tardi lo stesso Chenab, tributario dell7Indo, e concludere la /arte /i> age)ole, /iana e conosciuta del loro )iaggio nella
(ettera al %$ 6rancesco %iccolo&ini (Agra 2'$8$'1'4)A in MITN V, -($4, //$ '03'C$ N$ 6re,re, nato nel '21C ad Anci[o, in %ortogallo, entrR nella C$ d$ #$ a #oa il 1$'0$'2C4A nel '1'0 figura nella &issione di Agra$ 11 Jeroni&o Ja)ier !"/eleta B #o_i (Beire, 5a)arra, S/agna, 21$2$'84C \ #oa, India, 21$2$'2'1), &issionario e teologo, ni/ote di 6rancesco Sa)erio (figlio della sua sorella Ana de Jasso)$ 12 (ettera citata alla nota C$
10 9

13

/iccola citt9 di #uOrat, da do)e, il 28 ottobre /resero la strada dei &onti$ Si /ara)ano da)anti i /ri&i contrafforti hi&ala,ani, la catena dei &onti %ir %anOal (con un )alico che sfiora i +800 &etri di alte""a), ed il /ercorso era &olto difficoltoso /er la continua serie di rilie)i e gli innu&ere)oli )orticosi torrenti da attra)ersareA un7i&/resa ai li&iti delle /ossibilit9 /er )iaggiatori ines/erti, /ri)i di attre""atura e adeguato abbiglia&ento$ Al di l9 di ?uei &onti si stende)a la fertile e accogliente )alle di Srinagar, citt9, ca/itale del ]ash&ir /osta a '8C+ &etri di altitudine Uin una grand7e &olto a&ena ca&/agna tutt7all7intorno circondata da altissi&e &ontagne L^M 5el &e""o d7essa /assa un gran fiu&e LJhelu&M, e all7intorno d7essa )i sono a&/i laghi Lil -al a nord3est e l7Anchar a nord3 o)estM e deli"iosi stagni, /er i ?uali con &olto di)erti&ento si scorre con gondole e co&&ode barchetteV (MITN V, '20)$ I due &al&essi )iaggiatori a)e)ano /ro/rio bisogno di un luogo cosS ideale /er ria)ersi dai disagi so//ortati, s/ecial&ente il gesuita /istoiese, gra)e&ente a&&alato, tanto da tro)arsi /er ben due )olte, in no)e&bre e nel successi)o febbraio, ?uasi in /unto di &orte$ (a lunga sosta era co&un?ue i&/osta dalla necessit9 di necessario s)ernare in attesa che le )ie dei &onti, che si /ros/etta)ano da)anti, si liberassero, al&eno in /arte, dalle ne)i e dai ghiacci che ne i&/edi)ano il /ercorso$ -esideri a//rofitta delle energie residue /er co&/letare lo studio della lingua /ersiana$ U!ssendosi co&inciate a dileguar le ne)i, e co&inciando gi9 col /assaggio delle genti di Casci&Sr a ria/rirsi i /assi, a7 '1 di &aggio del '1'8V (MITN V, '2+) i due &issionari, con guida, inter/rete e /ortatori, ri/resero il )iaggioA /er dodici giorni ancora in ]ash&ir, in luoghi &ontuosi, &a /ur se&/re /o/olati e colti)ati$ Sia&o alla base della salita che conduce allo `oOi3la, un /asso di circa +800 &etri, fra &onti sen"a fine, do)e la catena del ]ara.oru&, che /rosegue l7Findu3.ush, si incunea fra l7Fi&ala,a a sud e il ]un3lun a nordE una s/ecie di sel)aggio corridoio che introduce alle i&&ense, aride, desolate e )entose distese dell7alta Asia centrale e dell7alto/iano tibetano$ (a salita di ?uel &onte, Uche in ogni /arte era carico di altissi&e ne)i, e di duri ghiacciV, ini"iR la &attina del +0 &aggio che in ?uell7anno '1'8 era /ro/rio il giorno dell7Ascensione$ Su/erato lo `oOi3la, che ra//resenta un )ero confine orografico, cli&atico e culturale, i &issionari scesero a Nata,an, /ri&o )illaggio del Baltistan, se&/re sotto la so)ranit9 dell7i&/ero &oghul, e do/o /oco entrarono in (ada.h, allora regno indi/endente, giungendo a -ras a /ri&i di giugnoA ?uindi, do/o una sosta di due giorni, si inca&&inarono /er un i&/er)io sentiero che li condusse, il 28 giugno '1'8, a (eh, ca/itale del (ada.h, il :/aese dei )alichi &ontani;$ Il /ercorso attra)erso le infinite giogaie segnate dalle ac?ue dell7Indo e dei suoi affluenti, su /ericolosi sentieri a//ena tracciati, ?uando esistenti, che i&/one)a autentiche scalate ed attra)ersa&ento di /onti instabili e traballanti = descritto da -esideri, nella Relazione e nelle lettere, se&/re con una ecce"ionale for"a es/ressi)a, ca/ace di tras&ettere e far ri)i)ere ?uelle es/erien"e a chiun?ue si lasci tras/ortare dalla sua /rosa ad un te&/o &inu"iosa&ente /recisa e /oetica&ente e)ocati)a$ 2.&.2. (a eh a Garto). I &issionari si fer&arono cin?uantadue giorni a (eh, /iccola citt9 (sti&ata dal 6re,re contenere allora due&ila abitanti),'+ do)e furono ben accolti dal re 5,i&a 5a&g,al, in carica dal '100 circa al '128, ?uando abdicR$ Si tro)a)ano gi9 in /ieno a&biente tibetano, non solo /er la ti/ica architettura, /er la lingua o /er i tratti fisici della /o/ola"ione, &a so/rattutto /er la cultura e /er la religione$ -esideri fu subito affascinato dalla sor/rendente libert9 accordata a tutte le fedi, dalle caratteristiche della religione i)i /raticata e tenuta in gran conto, nella
(eh = sita a +800 &etri di altitudine, allo sbocco di una /iccola e fertile )alle laterale dell7Indo, che si tro)a circa '0 chilo&etri a sud3o)est$
13

14

?uale ra))isR si&ilarit9 con il cristianesi&o$ %erciR era deciso a fer&arsi in ?uesto luogo accogliente, do)e se&bra)a che nessun euro/eo )i fosse &ai giunto$'4 %ro/rio ?uesto atto, in)ece, creR nel su/eriore il sos/etto che tutti i disagi e le sofferen"e di ?uel terribile )iaggio fossero stati )ani non a)endo tro)ato Ualcuna traccia dei /adri Ca//ucciniVA '8 il /ortoghese a//reso /oi, dal racconto di un &ercante .ash&iro tornato da un )iaggio dalle terre ad oriente, che col9 )i era un ter"o e /i> grande 0ibet, do)e a)e)a )isto euro/ei con strane )esti che distribui)ano &edicine, non ebbe /i> dubbi e decise che ?uella era la dire"ione )erso la ?uale do)e)ano &uo)ersi$ Inutili le insisten"e del nostro sul (ada.h co&e terreno fertile e giusto /er fondar)i una &issione, non solo /er l7accoglien"a rice)uta, &a anche /erchW c7era /i> bisogno di aiuto in considera"ione del fatto che non c7era stato nessun &issionario, e difficil&ente ne sarebbero arri)ati, ed inoltre /er e)itare scontri con il rancoroso ordine ri)ale$ <uesto disaccordo fra i due gesuiti &ostra chiara&ente, con il /reciso riferi&ento ai Ca//uccini, che 6re,re segui)a scru/olosa&ente gli ordini rice)uti, ordini di cui -esideri non era a conoscen"a$ Infatti non co&/rende /erchW il su/eriore, deciso co&un?ue a tornare in India il /i> /resto /ossibile, non lo lasci ri&anere in (ada.h$ Ben a ragione Nichael SKeet sostiene che i giudi"i sbrigati)i, es/ressi da scrittori inglesi dell7ini"io del )entesi&o secolo, indicanti 6re,re e -esideri co&e :s/ie; sono corretti solo /er &et9, in ?uanto l7italiano = del tutto ignaro dell7incarico :co/erto; del co&/agno di )iaggio$'2 UA7 '1 d7agosto del '1'8 con alcune guideV e con i ca)alli ac?uistati i due &issionari si ri&isero in )iaggio, U/er le terre di ?uel secondo 0hibet, sin7alla sera de7 1 del &ese di sette&breV (MITN V, '1'), ?uando giungono a 0ashigang, /ri&o a)a&/osto del Uter"o e &assi&o 0hibetV, do/o a)er attra)ersato /ianure &alsane U/arte occu/ate da ac?ue &orte e /utride, e /arte ri/iene L^M di stagni di ac?ue sulfureeV (MITN V, '12)$ In ?uesto luogo di confine /rotetto da robuste fortifica"ioni,'1 do)e )i)e)ano circa cento abitanti, secondo le )aluta"ioni, se&/re forse un /o7 ridutti)e, di 6re,re, i &issionari furono ben accolti dalle locali autorit9 ci)ili e religiose, che /ro))ederono a tro)ar loro il giusto &odo /er giungere alla destina"ione finale$ Si offrS infatti l7occasione del rientro a (hasa di una /rinci/essa &ongola insie&e ad una guarnigione &ilitare stan"iata nella )icina #arto. e ri&asta /er due anni alle sue di/enden"e do/o la &orte del &arito$ Il sostegno della /rinci/essa, /re&uroso e a&ore)ole nei confronti dei &issionari si di&ostrR decisi)o /er la reali""a"ione di un )iaggio altri&enti i&/ossibile$ !lla infatti, non solo concesse la /rote"ione e l7assisten"a della sua caro)ana, &a assicurR tutto il suo i&/egno /er aiutarli e rendere U/i> age)ol che fosse /ossibile un sS lungo e sS duro )iaggio, Lsti&andoM ella sua gloria /articolare in tale congiuntura gio)are e condurre felice&ente al ter&ine sos/irato di sS lunghi e disastrosi )iaggi due la&9 che )eni)ano da sS re&oti /aesiV (MITN V, '14)$
-esideri e 6re,re risultano effetti)a&ente i /ri&i euro/ei a co&/iere il )iaggio Srinagar3(eh e a descri)erlo, &entre era /erduta la &e&oria della /resen"a a (eh nel secolo /recedente dei gesuiti /ortoghesi Jo[o de @li)eira e 6rancisco de A"e)edo ('8183'220), testi&oniata dalla rela"ione di ?uest7ulti&o, uscita dall7Archi)io storico della Co&/agnia di #es> solo nel 'C24$ 15 6*!B*!, in MITN VII, //$ 'C13'C8 Lin SD!!0 2002, /$ '1A in -! 6I(I%%I (ed$) 'C+2, /$ +84M$ 16 U6re,re L^M era stato scelto da JosW da Sil)a /er raccogliere infor&a"ioni sulle atti)it9 dei loro ri)ali Ca//uccini$ (e non co&/ro)ate s/ecula"ioni degli scrittori dei /ri&i del 5o)ecento che definirono -esideri and 6re,re co&e s/ie a//aiono essere /ar"ial&ente corretteA /er ?uanto /ossia&o giudicare dagli scritti dis/onibili, -esideri ri&ase del tutto ignaro della &issione co/erta di 6re,reV (SD!!0 2002, /$ 2)$ #li autori inglesi &ossi da /regiudi"iale ani&osit9 antigesuita che classificano i nostri &issionari co&e s/ie sono #raha& Sandberg, 0ho&as F$ Foldich, %erce)al (andon$ 17 <uelle fortifica"ioni furono distrutte nel '84' dalla feroce in)asione si.h di `oraKar Singh$
14

15

Il C ottobre '1'8 i due gesuiti si &ettono in )iaggio nelle ste//e desolate, do)e l7Indo'8 si di)ide in &ille ri)oli e do)e = /ossibile incontrare solo ?ualche raro no&ade, e in due giorni raggiungono #arto., un esteso acca&/a&ento, a circa 4800 &etri di ?uota, che allora os/ita)a un gran nu&ero di &ilitari, /er controllare in ?uella "ona di frontiera le scorrerie dei ne&ici &ongoli "ungari$ 2.&.&. (a Garto) a hasa. %assata la &et9 d7ottobre, la caro)ana al co&/leto si &ise in &otoE uo&ini e donne della corte a ca)allo, co&e i soldati di scorta, /oi i ca)alli e so/rattutto gli ,a. con il carico, insie&e a tanti uo&ini a /iedi con l7acco&/agna&ento di altra tru//a a ca)allo, oltre a ca)alli di riser)a ed altro bestia&e$ I &issionari dis/one)ano di ?uattro /ersone Utre ser)itori cristiani e un infedele, inter/rete della linguaV (MITN V, '18)$ *isalita tutta la doccia )alli)a dell7Indo e dei suoi affluenti, la co&iti)a giunse il C no)e&bre ad un alto /asso, il Jer.o3la (4C4' &etri), che se/ara il bacino idrografico dell7Indo da ?uello del suo e&issario SutleO, e che i&&ette in una "ona di i&/ressionante belle""a e di grande richia&o s/irituale$
0al luogo L^M = a//resso i /aesani di &olto ris/etto e )enera"ione, L^M V7= ?ui)i fuori di strada un &onte ster&inata&ente alto, &olto largo di circuito e alla so&&it9 rico/erto dalle nu)ole e da /er/etue ne)i e ghiacci, e nel resto &olto orrido, scabroso e rigido /er l7acerbissi&o freddo, che in esso fa$ L^M I 0hibetani )anno con &olt7inco&&odo a far il giro di tutto ?uel &onte Loltre cin?uanta chilo&etriM, che richiede alcuni giorni, e in ciR sti&ano di conseguir grandissi&e (/er cosS dir) indulgen"e (MITN V, '143'18)$

Il &onte di cui si tratta = il ]ailas (in tibetano ]ang *i&/oche, cio= :/re"iosa &ontagna inne)ata; o :ge&&a di ghiaccio;) che, se//ure non altissi&o (2$1'4 &), si /resenta &aestoso, nella sua for&a di /ira&ide triangolare di roccia e ghiaccio, tanto da a//arire co&e una cu/ola di cristallo (o, /er i buddhisti, un i&&enso stu/a naturale) ed = il &onte sacro e &eta di /ellegrinaggio /er le religioni, indiane e tibetane$ (a stessa )enera"ione = riser)ata al )icino lago Nanasaro)ar, co&e non &anca di rile)are -esideri, ?uando con /recisione descri)e ?uei luoghi, che connettono l7i&/ortan"a religiosa'C a ?uella geografica$ In ?uesta "ona,20 infatti, si tro)a uno straordinario snodo idrografico, da do)e originano i /i> grandi fiu&i del subcontinente indiano$2' (o s)edese S)en Fedin ('8283'C82), grande es/loratore e studioso del 0ibet e dell7Asia centrale, dedica ca/itoli interi della sua &onu&entale o/era Southern Tibet alle sco/erte di -esideri, citando a&/i brani della Relazione$ Sul /unto s/ecifico Fedin affer&a che, non solo -esideri = il /ri&o )iaggiatore euro/eo che ha )isitato e descritto il Nanasaro)ar e lo sco/ritore euro/eo del ]ailas, &a = anche il /ri&o es/loratore a /orre corretta&ente il /roble&a delle sorgenti dell7Indo e del #ange$ Infine affer&a che, se oltre a tutto ciR si Uaggiunge la ?ualit9 letteraria del suo resoconto, l7assen"a di s/ecula"ioni fantastiche, la /iana e realistica &aniera con cui fornisce le sue osser)a"ioni, nessuno /uR considerare un7esagera"ione re/utare I//olito -esideri co&e uno dei
18 19

(7Indo ?ui si chia&a #artang o #ar 0sang/o$ -esideri segnala, oltre alle circu&a&bula"ioni rituali del ]ailas e del Nanasaro)ar, la re)erente de)o"ione alla grotta do)e )isse da ere&ita Nilare/a, il /i> fa&oso e a&ato asceta tibetano$ 20 @ggi circondario di %urang, nella /refettura 5gari del 0ibet occidentale$ 21 Verso nord l7Indo, che /oi /iegher9 intorno al 5anga %arbat (8'22 &) e attra)erser9 tutto il %a.istan fino a gettarsi nel &ar Arabico a//ena a sud di ]arachiA )erso o)est il SutleO, che confluir9, do/o un lungo corso, nell7IndoA )erso sud il ]arnali, affluente del #haghara che, a sua )olta, si i&&etter9 nel #ange a//ena a nord della citt9 di %atnaA )erso est lo 0sang/o, che attra)erser9 ori""ontal&ente tutto il 0ibet, fino all7estre&o est, /er /oi tro)are il &odo di dirigersi a sud, con i no&i /ri&a di -ihang e /oi di Brah&a/utra, e incontrare il &are nel Bengala, for&ando un delta unico con il #ange$

16

/i> brillanti )iaggiatori che abbiano &ai )isitato il 0ibet, e, tra gli antichi di gran lunga il /i> i&/ortante e il /i> intelligenteV22$ 0ra)ersato il /asso Nar,u&3la (8$88' &) s/artiac?ue fra il bacino del SutleO e ?uello dello 0sang/o il /ercorso segue sostan"ial&ente il corso di ?uest7ulti&o fiu&e in un territorio desolato nella sua /ietrosa solitudine, &aestosa, inco&bente ca/ace di terrori""are ancora al suo ricordo chi non fosse /re/arato ad una /ro)a si&ile$ 5on si tratta)a /i> di scalare ri/idi sentieri &ontani, &a stare in sella dallo s/untar del giorno a notte inoltrata, non era certo un sollie)o, /er non dire dell7i&/ossibilit9 di togliersi i )estiti di dosso e di la)arsi, con conseguenti /arassiti che, insie&e al gelo estre&o, i&/edi)ano /ersino di /render sonnoA del resto U il letto era una /elle stesa in terra e il ca/e""ale la sella del ca)allo L^M e /er tetto il cielo L^M 5W de)e /arere strano che scegliessi&o l7in)erno /er /assar ?uesto desertoA che an"i, se non si /assasse di ?uesto te&/o, non )i sarebbero le ne)i, che s?uagliate al fuoco su//lissero all7ac?ua /er bereA oltre di che l7estate son tre &esi di /iogge continue che rendono /er un altro )erso i&/raticabili ?ue7 /aesiV (MITN V, '1C, '11 e '80)$ (e /arole con cui /adre I//olito descri)e le caratteristiche del )iaggio ci fanno )i)ere tutte le difficolt9 di ?uell7e/ica i&/resa, tratteggiando anche, dettagliata&ente e &irabil&ente una giornata ti/o$ S)en Fedin ha giusta&ente rile)ato la classicit9 di ?uesta descri"ione del )iaggiare in 0ibet, affer&ando /erentoria&ente che nessuno dei &oderni )iaggiatori lo ha fatto &eglio$ -esideri non &anca di illustrare, insie&e ai Udisastri soffertiV, i Usollie)i rice)utiV dalla U/aterna e a&ore)olissi&a assisten"a di -io Lnella for&a dellaM affettuosissi&a e co&e &aterna curaV /restata dalla /rinci/essa che, dalla rela"ione del 6re,re, a//rendia&o chia&arsi Caaal$ 5onostante le difficolt9 della tra)ersata, il gesuita italiano riesce co&un?ue a /roseguire, con l7inter/rete, lo studio della lingua tibetana, fino a /adroneggiarla cosS bene da /oter con)ersare a&abil&ente con la /rinci/essa UtartaraV2+, con uno sca&bio di grande interesse reci/roco, ca/ace di alle)iare la dure""a del )iaggio$ Il sostegno di ?uella benefattrice (che do/o una bre)e /er&anen"a a corte, si ritirR in un con)ento di Shigatse) era sicura&ente fa)orito dalle doti intellettuali ed u&ane del suo os/ite$ -ice giusta&ente il fa&oso astrofisico #iorgio Abetti ('8823'C82) che Ula non co&une intelligen"a del %$ -esideri e la si&/atia che egli sa/e)a destare in chi lo a))icina)a s/iegano /erchW egli /otesse cosS ra/ida&ente i&/arare la lingua tibetanaV$24 Se tenia&o conto delle sofferen"e del )iaggio e della lunga e angosciante /er&anen"a in "one infeconde e total&ente s/o/olate, risulta co&/rensibile il sollie)o dei due &issionari ?uando, il 4 gennaio '1'2, ritro)ano la )ita a Sa.a d"ong, incontrando le /ri&e abita"ioni fisse e i /ri&i esseri u&ani stabil&ente radicati sul territorio$ -o/o una sosta di 24 giorni, /er la &alattia della /rinci/essa, il 28 gennaio '1'2 il )iaggio ri/rese attra)erso "one se&/re /i> /o/olate, /er giungere, alla &et9 di febbraio a Sa.,a, 28
S$ F!-I5, Southern Tibet. Disco#er3 in "ormer times compared <ith m3 o<n researches in +=>?.+=>@ , (ithogra/hic Institute of the #eneral Staff of the SKedish Ar&,, Stoc.hol&, 'C'23'C22 (C )oll$ di testo e + atlanti)E Vol$ I, La4e Manasaro#ar and the source o" the $reat Indian ri#ers. 7rom the remotest antiAuit3 to the end o" the ei$hteenth centur3, 'C'1, //$ 218321C$ Sulla "ona del ]ailas e del Nanasaro)ar si )eda BA*#IACCFI 2002b, //$ +43+1$ 23 All7e/oca, in !uro/a, 0artari )eni)ano chia&ati i Nongoli$ 24 #$ AB!00I, I #ia$$i di *adre Ippolito Desideri da *istoia, :(a 5a"ione;, 22$4$'C+2, /$ +$ 25 Sa.,a LSag7,a, :0erra grigia;, 4280 &$ di altitudineM, Uuno dei luoghi /i> &isteriosi del 0ibetV, secondo la defini"ione di #iuse//e 0ucci, che )i trascorse un &ese nel 'C+C, ricordando cosS la sua es/erien"aE Ua)e)o l7orgoglio di a&&irare una citt9 sacra della ?uale nel T100 il -esideri a)e)a fatto una descri"ione che /i> chiara e /recisa non si /otrebbe e do)e, do/o di lui e /ri&a di &e, sono sS e no /assati uno o due euro/eiV L#$ 0ucci, L!Italia e $li studi tibetani, :Ci)ilt9; (*i)ista bi&estrale della !s/osi"ione Hni)ersale di *o&a Bo&/iani, Nilano), a$ I, n, 2, 2' giugno
22

17

ca/oluogo di un grande /rinci/ato ecclesiastico dotato di forte autono&ia ris/etto al /otere centrale di (hasa e go)ernato da un la&a, la cui carica si tras&ette)a ereditaria&ente di /adre in figlio$ <ui i due &issionari sostarono dal '8 al 2C febbraio '1'2 e lasciarono definiti)a&ente la /rinci/essaA /oi di nuo)o in )iaggio /er giungere in bre)e a Shigatse,22
ca/itale dell7antico regno di `"ang L0sangM ^ (a citt9 di #iega""= do/o la citt9 di (has9 = la /i> considerabile di tutto il 0hibet$ Vi = un (a&9 &olto /otente e &olto ricco, e che do/o il #ran (a&9 di tutto il 0ibet fa la seconda figura (MITN VI, -*$2, 2')$

A Shigatse, nei cui /ressi si tro)a il grande e i&/onente co&/lesso &onastico 0ashilhu&/o (fondato nel '441) e sede del %anchen (a&a, i due gesuiti si fer&ano circa sei giorni e, do/o altri dodici giorni di )iaggio, final&ente l7agognata &eta$ -esideri cosS ci infor&aE
tre anni, cin?ue &esi e )entidue giorni do/o la &ia /arten"a da *o&aA due anni e ?uattro &esi do/o la /arten"a da #oaA un anno e ?uasi sei &esi do/o la nostra uscita da -ell,A e dieci interi &esi do/o d7esser /artiti da Casci&SrA a7 '8 di &ar"o dell7anno '1'2, )igilia del glorioso /atriarca S$ #iuse//e, col fa)or di)ino arri)a&&o alla citt9 di (has9, ca/itale del ter"o e Nassi&o 0hibet, ter&ine di sS lungo )iaggio e luogo da &e stabilito e /refisso&i /er inco&inciar la &ission di ?uel regno (MITN, V, '8+)$

S)en Fedin affer&R che -esideri Ua)e)a co&/iuto un )iaggio &erite)ole di rendere il suo no&e fa&oso /er se&/reV$21 (o stesso concetto, /ur da un altro /unto di )ista, = sostenuto da 0ucciE
(7arri)o di -esideri a (hasa segna una data &e&orabile nella storia degli studi tibetani /erchW egli fu il /ri&o a ri)elare all7occidente il 0ibet, non dico nei suoi caratteri etnografici o nei suoi confini geografici, ?uanto /iuttosto nella sua /rofonda e inti&a realt9 s/irituale$28

&. a *ermanenza in +i,et "1-1./1-21$


'C40, //$ 18384E18$ 26 Shigatse LXiga"eM, citt9 sita a 2C00 &$ di altitudine, )icino alla confluen"a nello 0sang/o del fiu&e 5,ang Chu, /ro)eniente da sud3est, attra)erso l7a&/ia e fertile )alle, lunga 88 chilo&etri, che si a/re a /artire dalla citt9 di #,antse$ Shigatse, 280 chilo&etri a sud3o)est di (hasa, 27 S$ F!-I5, Trans.Bimala3a. Disco#eries and )d#entures in Tibet, NacNillan and Co$, (ondon 'C0C3'C'+ (+ )ols)E III, /$ '28E UFe had acco&/lished a Oourne, Khich ought to &a.e his na&e for e)er fa&ous$ It Kas not till ?uite '88 ,ears later that the neZt !uro/ean eZ/edition \ under Ca/tain *aKling and NaOor *,der \ /assed through the )alle, of the u//er Brah&a/utra$ 6ather -esideri Kas the first !uro/ean Kho tra)elled along the Khole of the 0rans3Fi&ala,a along its southern flan.$ 6or nearl, tKo hundred ,ears nothing Kas .noKn of this Oourne, eZce/t Khat -esideri i&/arted to 6ather Ildebrand #rassi in a letter Kritten in (hasa on A/ril '0, '1'2, Khich Kas afterKards /rinted in the Lettres %di"iantesV$ 28 #$ 0HCCI, L!Italia e l!esplorazione del Tibet, :Asiatica;, a$ IV, n$ 2, no)e&bre3dice&bre 'C+8, //$ 4+83442E 44'$

18

&.1. I *rimi mesi a hasa -esideri, insie&e a 6re,re, = arri)ato a (hasa, citt9 o)e erano transitati circa cin?uant7anni /ri&a i gesuiti #rueber e d7@r)ille, /ro)enienti da %echino, e nella ?uale, giunti no)e anni /ri&a, i Ca//uccini a)e)ano tentato l7a/ertura di una &issione, abbandonata or&ai da /i> di ?uattro anni$ 0utta)ia, nonostante ?ueste effi&ere /resen"e la citt9 era /ratica&ente sconosciuta agli euro/ei e tale sarebbe ri&asta /er secoli, fino alla s/edi"ione del 'C04, guidata da 6rancis !$ Bounghusband, che la /enetrR )iolente&ente con la sua a"ione &ilitare di /uro sta&/o coloniale$ Hn /restigioso /ersonaggio /er la storia delle es/lora"ioni, co&e il colonnello britannico Fenr, Bule ('8203'88C), cosS riassu&e)a le )icende conosciti)e di ?uella che sarebbe stata definita la :citt9 /roibita;E
Hn destino funesto ha acco&/agnato tutti i resoconti di (hasa che a#rebbero do)uto esserci$ #rueber e -or)ille, che ci erano nel '22', non danno nessuna noti"ia della citt9$ %adre -esideri, che )iaggiR in ?uella dire"ione attra)erso il (ada.h nel '1'83'2, una )ia che non ha )isto transitare altri !uro/ei nei te&/i &oderni, non fornisce dettagli del suo )iaggio al di l9 del (ada.h e non dice niente di (hasa$ Il diario dell7olandese Sa&uel )an de %utte L^M che raggiunse (hasa dall7India, con?uistR la lingua e l7a&ici"ia dei (a&a L^M non fu &ai /ubblicato e se&bra essere /erduto /er se&/re$ 5iente di tangibile si /uR rica)are dalle noti"ie del #iorgi nell7)lphabetum Tibetanum$ (7inglese 0ho&as Nanning che raggiunse (hasa da Calcutta nel '8'', fu arrestato e ris/edito indietro dai Cinesi e &orS sen"a /ubblicare nessun /articolare del suo )iaggio$ %er circa trent7anni lo s/irito dell7es/lora"ione geografica si = tro)ato, in India, in una condi"ione di triste declinoA /ossa ris)egliarsi /ri&a che na"ioni straniere ci sci//ino l7onore di risol)ere /roble&i co&e ?uello del )ero corso del gran fiu&e del 0ibet e la latitudine di (hasa$2C

Arri)ato a (hasa, 6re,re, ritenne co&/iuto il suo do)ere, a)endo acco&/agnato e incaricato della &issione -esideri, e, do/o ne&&eno un &ese di ri/oso, lasciR ?uei territori a lui /oco congeniali$ %artito il '2 a/rile '1'2, do/o un )iaggio di 42 giorni, arri)R a ]ath&andu, in 5e/al, do)e ri&ase cin?ue &esi os/ite dei Ca//uccini, i ?uali, guidati da -o&enico da 6ano, sta)ano /re/arando una nuo)a s/edi"ione /er il 0ibet$+0 -esideri ri&asto solo, Usen"7esser)i in tutt7affatto l7i&&ensa estensione de7 tre 0hibet nW /ur un sol altro &issionario o )erun altro !uro/eoV (MITN V, '8+), )isitR con estre&a atten"ione la
F$ BH(!, /atha3 and the Ca3 Thither being a Collection of Nedie)al 5otices of China, 0he Fa.lu,t Societ,, (ondon, '822 (2 )oll$), )ol$ I, //$ '483'4C nota 2 Lnella seconda ed$, ri)ista alla luce delle recenti sco/erte da Fenri Cordier, Fa.lu,t Societ,, (ondon, 'C'+3'C'2 (4 )oll$), )ol$ II (:@dorico da %ordenone;), 'C'+, /$ 24C nota 4ME UA fatalit, has attended the accounts of (hassa that should ha)e been$ #rueber and -or)ille, Kho Kere there in '22', gi)e no account of the cit,$ 6ather -esideri Kho tra)elled thither b, (ada.h in '1'83'2, a route not .noKn to ha)e been tra)elled b, an, second !uro/ean in &odern ti&es, gi)es no detail of his Oourne, be,ond (ada.h, and sa,s nothing of (hassa$ 0he Oournal of Sa&uel Vander/ut, a -utch&an Kho in the ti&e of the !&/eror Bungching reached (hassa fro& India, ac?uired the language and the friendshi/ of the (a&as, and acco&/anied a de/utation of the& to %e.ing, Kas ne)er /ublished, and a//ears to ha)e /erished$ 5othing tangible is to be got out of notices of #iorgi in the Al/habetu& 0ibetanu&$ 0ho&as Nanning, an !nglish&an Kho reached (hassa fro& Calcutta in '8'', Kas arrested and sent bac. b, the Chinese, and died Kithout /ublishing an, /articulars of his Oourne,$ 6or nearl, thirt, ,ears the s/irit of geogra/hical eZ/loration has been at a sadl, loK ebb in IndiaA &a, it re)i)e before foreign nations snatch the honour fro& us of sol)ing such /roble&s as the true course of the great ri)er of 0ibet, and the latitude of (hassa, the last uncertain to the eZtent of more than a <hole de$reeV$ Si de)e osser)are co&e anche in ?uesta edi"ione Lche ha a)uto rista&/e a %echino ('C+2) e a 5eK -elhi (Nunshira& Nanoharlal %ubl$, 'CC8)M, dichiarata aggiornata, si ri/etano le stesse su/erate infor&a"ioni anche do/o la /ubblica"ione, se//ur /ar"iale, della Relazione di -esideri e do/o la s/edi"ione &ilitare Bounghusband (a))enute a&bedue nel 'C04)$ 30 (a lunga /er&anen"a con i Ca//uccini e la dettagliata es/osi"ione delle &osse degli stessi, nella solita&ente scarna infor&ati)a del gesuita /ortoghese, ra//resentano la definiti)a confer&a che il co&/ito della sua i&/resa &issionaria era so/rattutto ?uello di raccogliere infor&a"ioni$ -a ]ath&andu, 6re,re /assR /oi a %atna, do)e sostR &alato /er tre &esi e final&ente giunse ad Agra, do)e il 22 a/rile '1'1 fir&R la sua rela"ione scritta in latino$ Intorno al '1'C lasciR la Co&/agnia di #es>, do/o di che l7unica traccia ri&asta = una do&anda di ria&&issione, /ri)a di esito, scritta da #oa nel '124$
29

19

citt9, co&e risulta e)idente dalla bella e accurata descri"ione che :fotografa;, facendocela ri)i)ere, una realt9 s/esso non /i> esistente a seguito delle distru"ioni o/erate dai cinesiA ?uesta descri"ione costituisce una guida alla (hasa di tre secoli fa che, /er le /arti so/ra))issute, /uR essere util&ente seguita anche oggi$ Il &issionario solitario non si /erse d7ani&o e, chia&ato a /ala""o /er ordine del re (aOang ]han L(ha b"ang ]hanM e interrogato con &olta urbanit9 dal generalissi&o, co&andante delle &ili"ie del regno, es/ose con estre&a sincerit9 e decisione il suo /ro/osito &issionario di /ro/agatore dell7unica U)era e legitti&a strada, fuori di cui non )7= altra /er arri)are al cielo e al consegui&ento dell7eterna felicit9V (MITN V, '84), e la sua inten"ione di restare in 0ibet fino alla &orte, sal)o su/eriori i&/edi&enti$ <ueste /arole fecero buona i&/ressione e suscitarono &olta curiosit9, tanto che il 28 a/rile del '1'2 fu rice)uto dal /ri&o &inistro (che gli di)enne a&ico) e tre giorni do/o, e cio= il /ri&o &aggio, andR in udien"a dal re che, giudicandolo Uuo&o che &ostra)a a)er fatto studio nelle scien"e, che nel /arlar abbia enfasi e /ersuasi)a, schietto e i&/egnato /er la )erit9, risoluto e intre/ido /er sostenerlaV (MITN V, '81), gli accordR /rote"ione, sostegno e libert9 di a"ione$ (e condi"ioni a//ari)ano /ro/rio fa)ore)oli in considerando che la religione da lui /ro/osta )eni)a giudicata /ositi)a&ente, sal)o non ritenerla unica, co&e )ia di sal)e""aA i tibetani obietta)ano Uche ciascuno nella sua legge /ossa sal)arsiV ( MITN V, 'C+), &a a//ari)ano dis/onibili ad accettare ?ualsiasi &odifica al loro siste&a che si di&ostrasse su/eriore e che con)incesse sulla sua bont9 ed efficacia$ *ichiesto di illustrare la sua religione, e la differen"a con la loro, il :la&a )enuto dall7@ccidente; non si sentS ancora in grado di /adroneggiare la lingua /arlata al li)ello necessario /er un tale i&/egno e /erciR /ro/ose di /re/arare un testo scritto$ 0utta)ia, /er con)incere occorre conoscere non solo la lingua, ed es/ri&ersi in &odo chiaro, &a anche il siste&a religioso, /er contrastarlo o)e non fosse congruente con la )era legge di cui il gio)ane &issionario si senti)a /ortatore$ CosS i&/egnR tutte le sue energie con un ardore a&&irabile, gi9 dal giorno successi)o al /ri&o incontro con il re, fino all7ulti&o giorno della di&ora in ?uel regno, nello Ustudiar da &attina a seraV ( MITN V, '88), differendo il /ran"o a notte, sostenendosi di giorno solo con il t= /re/arato all7uso tibetano (cio= con il burro di ,a.), certa&ente nutriti)o, &a non certo grade)ole al nostro gusto$ Il co&/ito di -esideri era di una difficolt9 tale che oggi = /erfino arduo i&&aginare$ (a lingua tibetana U= total&ente /articolare e non ha alcuna co&unica"ione o affinit9 con )erun7altraV ( MITN VI, -*$2, /$ C')A infatti a//artiene al gru//o tibetano3bir&ano, &a l7alfabeto adottato nel VII secolo /er la scrittura deri)a da ?uello indiano tardo gu/ta$ In /i> l7ortografia ha or&ai un carattere storico e la &oderna /ronuncia di)erge /rofonda&ente dalla /arola scritta$ -esideri = il /ri&o in assoluto a ci&entarsi con ?uesta lingua, della ?uale a &ala/ena si conosce)a l7esisten"a, ed = /erciR costretto a /redis/orne un )ocabolario ed a costruirsi /ersonal&ente una gra&&atica /er do&inare le regole che /resiedono alla costru"ione del discorso$ !d inoltre, co&e dice #iuse//e 0ucci, ad anali""are Ucon acu&e e sottiglie""a scolastica, le co&/licate astruserie della do&&atica la&aista, L/oi ri/ortateM in ?uella Relazione del Tibet che /er la sua /rofondit9 e diligen"a resiste all7urto dei secoli e al /erfe"ionarsi dell7indagineV+'$ 6ra il giugno e l7agosto '1'2, &entre studia lingua e conce"ioni tibetane, -esideri scri)e due libri in italiano e dall7otto sette&bre ini"ia la tradu"ione in )ersi tibetani del /ri&o$
#$ 0HCCI, )lessandro /soma de DErEs, :Acta %hiloso/hica; (Hni)ersitas 6rancisco3Jose/hina, ]olo"s)br), I, 'C42, //$ +320E + (testo italiano, //$ +$''), '2 (testo ungherese, //$ '2320) Lri/ubblicato in italiano in #$ 0HCCI, Opera Minora, #$ Bardi !ditore (Hni)ersit9 di *o&a$ Studi orientali, Vol$ VI), *o&a, 'C1' (2 )oll$), Vol$ II, //$ 4'C3421E 4'CM$
31

20

&.2. Penetrazione nelle concezioni centrali del ,uddhismo (7aurea e feconda solitudine del gesuita = interrotta dall7arri)o a (hasa, il /ri&o ottobre '1'2 di tre Ca//ucciniE -o&enico da 6ano ('2143'128), 6rancesco @ra"io della %enna (cio= da %ennabilli)+2 e #io)anni 6rancesco da 6osso&brone ('2113'124)$ %adre I//olito, gi9 infor&ato del loro arri)o da una lettera di -o&enico da 6ano, giuntagli alla fine di luglio del '1'2, li introduce a corte, li sostiene con la conoscen"a della lingua, traducendo anche il &essaggio del /ontefice ro&ano di cui erano latori$ I ra//orti si ri)elarono &olto conflittuali, anche se esterior&ente corretti ed a&iche)oliE il gesuita, dall7alto della sua cultura, non te&e)a certo la concorren"a, &entre i Ca//uccini non accettarono &ai la /ossibilit9 di una /resen"a, nella &issione che ritene)ano loro, dell7ingo&brante ri)ale, tro//o /re/arato e di)erso, co&e di)erse erano le strategie e le &odalit9 o/erati)e dei due ordini religiosi$ CosS, con note)ole do//ie""a e &alafede, i Ca//uccini i&/egnarono tutti i &e""i /ossibili /er es/ellere il collega3ri)ale$ Assolti i co&/iti di accoglien"a dei nuo)i arri)ati, il gesuita /istoiese ritorna ai suoi studi e alla scrittura del libro in )ersi tibetani che, con il titolo :(7aurora indica il sorgere del sole che dissi/a le ulti&e tenebre;, /resenta al re il giorno dell7!/ifania del '1'1 (Op. tib$ I)$ (7e)ento si s)olse nella gran sala dell7udien"a reale con la /arteci/a"ione dei dignitari di corte e dei &aggiori la&a, e con la /resen"a dei tre ca//uccini, ed = descritto co&e gran ceri&onia nella Relazione e nelle lettere dell7autore dell7o/era /resentataA lo sinteti""ia&o ?ui con le brillanti es/ressioni di 6osco Naraini ('C'232004)$
Sia&o a (hasa, ca/itale del 0ibetA = il 2 gennaio del '1'1 L^M 5ella sala del trono a)an"a un italianoA = gio)ane, /restante, u&ile (/erR a &odo suo, con un non so che di fiero e di gagliardo nel /orta&ento), ha lo sguardo di uo&o intelligentissi&o, cui nulla sfugge L^M !ra il /atri"io /istoiese I//olito -esideri, un uo&o di energia e )igore fuori del co&une, di segnalati coraggio e generosit9, L^M$++

Il libro fu a//re""ato dal re che, a)utone il giudi"io dei la&a /i> /re/arati, con)ocR -esideri a /ala""o e gli co&unicR che il /arere di tutti era che gli assio&i e i /rinci/i in esso contenuti erano Uben /ro/osti e non lasciano d7a//agar la ragione$ !sser /erR &olto o//osto a7 loro dog&i e o/inioni$ #iudicar egli &olto o//ortuno e necessario, in &e""o alla contrariet9 d7o//osti insegna&enti in &ateria sS rile)ante, non /rendere alcuna fissa risolu"ione se non do/o a)er ben /esata l7una e l7altra /arte nella bilancia di sode e forti ragioni$ %er tal fine a)er egli stabilito di )oler far )enire a dis/uta Lil cristianoM da una /arte e i (a&9 e dottori di ?uel /aese e di ?uelle uni)ersit9 dall7altraV (MITN V, 'C83'C2)$ Il re, consa/e)ole dell7alto li)ello della contesa suggerS a -esideri di a//rofondire lo studio linguistico e filosofico /er i&/adronirsi della loro dialettica e /er /enetrare /i> a fondo i loro concetti fonda&entali$ In sostan"a il re /ro/ose una dis/uta religiosa, do)e le di)erse conce"ioni si confrontassero libera&ente, sen"a /reconcetti, /er far risaltare il
32

6rancesco @ra"io della %enna di Billi (cio= da %ennabilli), al secolo (u"io Nichel Angelo 5icola @li)ieri (%ennabilli, /ro)$ di %esaro e Hrbino, '280 \ %atan, 5e/al, 20$1$'148), figlio di @ra"io e di 6rancesca, )estS l7abito religioso a Cingoli (Nacerata) l78$''$'100 e /rese i )oti l78$''$'10'$ Con la ter"a s/edi"ione ca//uccina giunse a Chandernagore l7'$C$'1'+, indiri""andosi subito /er %atna e, ri/artito da ?ui il 21$'2$'1'4, si recR a ]ath&andu, do)e fin dagli ini"i del '1'8 s)olse fun"ioni di su/eriore$ #iunto a (hasa il /ri&o ottobre '1'2 con il /refetto -o&enico da 6ano, alla /arten"a di ?uesti, nel '122, )i fu su/eriore e, dal '128, /refetto della &issione (fu no&inato /refetto il '+$8$'1'C, &a assunse la carica solo il '8$C$'128)$ *i&ase a (hasa /er ?uasi sedici anni, in ?uanto il 28$8$'1+2 /artS /er ]ath&andu e, do/o una sosta di due anni, alla fine del '1+4 si diresse a %atna$ I&barcato a Chandernagore nel dice&bre '1+8, alla fine del '1+2 giunse a *o&a, do)e ri&ase a lungo e, confer&ato co&e /refetto e ottenuti i co/iosi &e""i necessari, /re/arR una nuo)a s/edi"ione$ Con ?uesta nona s/edi"ione arri)R a Chandernagore il 28$C$'1+C, a Bhadgaon LBha.ta/urM in 5e/al nel gennaio '140, e a (hasa il 2$'$'14', /er uscirne definiti)a&ente con tutti i ca//uccini il 20$4$'148, giungendo in 5e/al il 4$2$'148$ 33 6$ NA*AI5I, Fuel $esuita che scri#e#a in tibetano, :(a 5a"ione;, '2$'2$'C84, /$ +$

21

)alore e l7efficacia /ersuasi)a delle ideeA una contesa, non inusuale /er il 0ibet, che richia&a ?uella a))enuta a (hasa alla fine dell7otta)o secolo, ?uando il buddhis&o indiano /re)alse su ?uello cinese$ Il re, conseguente con le sue affer&a"ioni, assicurR a -esideri tutto il sostegno necessarioA cosS il gesuita, insie&e al ca//uccino @ra"io della %enna, ini"iR il 28 &ar"o '1'1 lo studio nel &onastero di *a&oche, /er /assare nell7agosto successi)o all7uni)ersit9 &onastica di Sera (circa ?uattro chilo&etri a nord di (hasa)$ (o studio di /adre I//olito si s)olse sul Canone del buddhis&o tibetano, co&/osto da uno ster&inato nu&ero di testi (?uasi 8$000), co&/resi nelle due raccolte, del Dan(ur (:0radu"ione del &essaggio del Buddha;, cio= la raccolta degli insegna&enti diretti, in '08 )olu&i) e del Tan(ur (:0radu"ione della dottrina del Buddha;, cio= i co&&entari indiani agli insegna&enti, in 224 )olu&i)$ Hn7otti&a introdu"ione e guida di ?uell7i&&enso territorio filosofico e dottrinario era costituita dall7o/era del rifor&atore 0song ]ha/a ('+813'4'C), fondatore della scuola dei gelug/a, e /rinci/al&ente dal Lam rim chen mo (:#rande es/osi"ione dei li)elli del sentiero; o :)ia graduale all7illu&ina"ione;), che /uR essere /aragonata alla Summa theolo$iG di 0o&&aso d7A?uino ('22' ca$3'214) in ?uanto co&/endio ed organica es/osi"ione della /recedente letteratura religiosa$ -esideri osser)R attenta&ente e descrisse &irabil&ente la logica del buddhis&o tibetano, la teoria e la /ratica argo&entati)a, e la for&a"ione degli allie)i, /onendosi ?uindi con intensa e calorosa a//lica"ione ?uotidiana, a di)orare i libri canonici, confrontarne i /assi /rinci/ali, annotandoli, oltre a discutere fre?uente&ente gli stessi argo&enti con i &onaci tibetani$ !se&/lari &olte sue tratta"ioni generali e s/ecifiche, co&e ad ese&/io l7illustra"ione della ruota della )ita (MITN VI, -*$+, //$ +013+08) o l7ina//untabile analisi linguistica del fa&oso &antra oH maIi padme hJH (MITN VI, -*$+, //$ 28C32C'), che, co&e affer&a *udolf ]ascheKs.,, U/uR segnare il &e&orabile ini"io della tibetologia in occidenteV$+4 (a descri"ione del )iaggio di sco/erta interiore del &issionario = altrettanto affascinante \ se addirittura non su/eriore \ a ?uella del /ercorso attra)erso &onti e )alli$ #iunto gi9 sugli alto/iani della riflessione, affrontR decisa&ente la )etta, il concetto buddhista della )acuit9, noto con il ter&ine sanscrito di KJn3atL che, /er -esideri, che studia)a su testi tibetani, era Utongb93 gnSV Lston$ pa n3idMA un concetto deri)ato /rinci/al&ente dal fine /ensiero filosofico di 5cgcrOuna (II sec$ d$C$), che /er gli occidentali = uno dei U/i> astrusi e /i> intrigati LtrattandoM del Vacuo, non gi9 /reso in senso &ateriale e filosofico, &a in senso &istico ed ele)ato, il di cui sco/o = di escludere final&ente l7eZisten"a d7alcun !nte che da se stesso abbia il suo essere e che sia increato e inde/endenteV, con la conclusione sconcertante, /er un religioso occidentale, di Ucon ciR chiuder affatto la /orta alla cogni"ion di -ioV (MITN V, 'CC)$ 5on solo = il /ri&o ad ascendere a ?uesti li)elli, &a co&e osser)a con stu/ore 0ucciE UChi ha detto &eglio del -esideri che il buddhis&o, ad onta dei suoi idoli, = una religione sen"a -ioPV+8$ Il nostro gesuita infatti sco/rS che i tibetani affer&ano che il &ondo e tutto ciR che in esso esiste = solo lo stato contingente e &ute)ole di un /rocesso continuo, infinito ed eterno, del ?uale Unon a&&ettono in conto )eruno alcuna causa /ri&aria, uni)ersale, increata, indi/endente e da cui il tutto di/enda, an"i /ositi)a&ente negano e rigettano sS il fato co&e l7esisten"a d7alcun ente a sW, increato e che sia signor e creator dell7uni)ersoV (MITN VI, -*$+, '21)$
*$ ]ASCF!DS]B, The Ima$e o" Tibet in the Cest be"ore the Nineteenth /entur3, in 0$ -@-I5, F$ *d0F!* (ed$), Ima$inin$ Tibet $ %erce/tions, %roOections, and 6antasies, Disdo& %ublications, Boston (HSA), 200', //$ +320E '0$ 35 #$ 0HCCI, L!Italia e $li studi tibetani ()$ nota 24), /$ 18$
34

22

(a &agnifica /rosa e l7insu/erata chiare""a es/ressi)a sono il risultato di un durissi&o la)oro di ascensione a ?uella )etta di cui si accenna)a /ri&aE una scalata fatta di &olti tentati)i abortiti, fino al successo finale$ %erchW ?ui, il nostro, non a)e)a /i> a)uto guida in ?uanto i suoi &aestri tibetani, che in un /ri&o &o&ento il gio)ane gesuita ritene)a reticenti a fornire un insegna&ento esoterico, in realt9 non erano in grado di fornire s/iega"ioni su )ette di /ensiero riser)ate solo ai &assi&i es/erti$ Allora, da solo, tornando Ua leggere e rileggere, a scrutinare e a /rofondareV, arri)a Unon sola&ente a intendere &a sS intiera&ente /ossedere e &agistral&ente co&/rendere tutte ?uelle &aterie sS sottili, sS sofistiche, sS astruseV, &a anche cosS i&/ortanti e indis/ensabili /er il suo intento (MITN V, 'CC3200)$ Il /rocesso attra)erso il ?uale -esideri giunge nel cuore della riflessione buddhista = descritto in &aniera a//assionata e a//assionante e la s/iega"ione della )acuit9 buddhista che ne risulta = &irabileE
non )i = cosa )eruna che non sia affatto )ota d7ogn7essereA e ciR /erchW non )i = cosa )eruna che sia da sW L^M che sia /er sua &edesi&a natura e /er sua /ro/ria intrinseca essen"a L^M che sia total&ente indi/endente L^M inconnessa, inconcatenata e incorrelati)a, L&aM ogni cosa considerata secondo la sua ?uiddit9 ha ?ualche correla"ione a ?ualche ter&ine o oggetto, non ha assoluta&ente il suo essere da se stessa, &a bensS dal ter&ine e oggetto della sua correla"ione (MITN VI, -*$+, /$ 204)$+2

-esideri era affascinato da ?uella costru"ione teorica che, riguardo alla contingen"a del &ondo feno&enico, tro)a)a /erfetta&ente accettabile dal suo /unto di )ista cristiano, cosS co&e era con?uistato dalla /ro/ensione Ua )irtuosa&ente o/erareV dei tibetani e da una de)o"ione cosS &arcata da ra//resentare Uri&/ro)ero a7 Cristiani che talora non giungono a fare altrettanto /er il )ero -io che adoranoV (MITN VI, -*$2, '02)A ?uindi non /uR non a//re""are una religione i&/ostata sulle Uregole d7una ben ordinata ragione, L^M da a&&irarsi Lin ?uantoM non sola&ente /rescri)e la fuga de7 )i"O, L^M inculca la )ittoria di tutte le /assioni, &a di /i> ancora insinua l7a&or e la sti&a alla )irt>, e ?uel che = /i> da stu/irsi, indiri""a l7uo&o a una u&ana&ente subli&e ed eroica /erfe"ioneV (MITN VI, -*$+, 2C2)$ %otre&&o rile)are la stridente contraddi"ione fra ?uesti straordinari riconosci&enti e le affer&a"ioni, se&/re congiunte, che ?ualificano la creden"a tibetana co&e U/estiferaV e U/erniciosaV (MITN VI, -*$+, 'C4) o Uinfernal sua dottrina e diabolica religioneV ( MITN VI, -*$+, 204)A ciR non = do)uto solo a co&/rensibili esigen"e di cautela, &a al fatto scon)olgente che al centro di ?uel siste&a )i = una conce"ione che i&/lica la nega"ione Uche )i sia alcun ente a sW e increato e alcuna causa /ri&aria di tutte le coseV (MITN VI, -*$+, 'C4)$ %erciR ogni sfor"o di ?uell7es/loratore delle nuo)e conce"ioni era teso a di&ostrare che, /er la loro stessa coeren"a, ?ueste a)rebbero richiesto una :causa /ri&a;, cio= un di)ino creatoreA nonostante il suo strenuo i&/egno, a))erti)a che la costru"ione da lui i&/ugnata resiste)a alle sue sfide dialettiche, tanto da u&il&ente richiedere l7aiuto dei /i> a)an"ati centri euro/ei di studio /er tro)are delle ris/oste adeguateE
altro non sarebbe il &io desiderio, se non L^M andare scorrendo ad uno ad uno tutti li sacri chiostri d7!uro/a e ?ui)i in)itare tutti li /i> fer)enti religiosi L^M all7i&/resa della Nissione del 0ibet, e L^M )orrei L^M incitarli a de/orre lo stre/ito degl7!uro/ei circoli, e delle filosofiche Cattedre ed accorrer tutti alla Nissione del 0hibette, /er ?ui i&/iegare li giorni, e le notti intiere in confutar l7ateis&o L^M, in ribattere gl7intrigatissi&i erroriL^M+1
36

(a cita"ione ri/ortata co&bina il testo della /ri&a reda"ione &anoscritta (&s$ 6$ f$ '80 recto) con ?uello della seconda (&s$ B, /$ +'8)$ 37 (ettera ai Cardinali di %ro/aganda, da (hasa 2'$'2$'1'C, Arch$ %ro/$ 6ide, Scr$ Congr$ %art$, )ol$ 84, Congr$ 2C$''$'1+2, ff$ 1C384E 8+)$384r$ (a lettera = stata /ubblicata solo /ar"ial&ente in MITN V, -($'2, //$ 2C380A il brano ?ui ri/ortato = stato /ubblicato solo in BA*#IACCFI 200+ (//$ C23C1, nota +10) e in BA*#IACCFI 2002 (/$ ''')$

23

-esideri si s/inge co&un?ue ad affer&are che, al di l9 dell7a//arente /aradosso, i tibetani non /ossono essere considerati atei, /oichW nonostante teorica&ente Uescludano ogni di)init9 L^M in /ratica L^M l7a&&ettono e la riconosconoV (MITN VI, 208)$ CiR /erchW tro)a congruenti con la )isione cristiana le /erfe"ioni ideali""ate e ra//resentate dalle di)init9 tibetane, nonostante che ?ueste, ad un esa&e /i> /rofondo, si ri)elino indicati)e soltanto di li)elli esisten"iali /i> ele)ati da raggiungere nel /ercorso s/irituale$+8 &.&. (esideri e gli e!enti decisi!i della storia ti,etana 5el &onastero di Sera, -esideri ini"ia, il 28 no)e&bre, la stesura di un nuo)o libro tibetano, L!ori$ine delle cose L!'3u1 4!u1sM$ I&/egnato nell7e&/ireo delle conce"ioni filosofiche, = co&/leta&ente ignaro dei gra)i e )iolenti a))eni&enti terreni che si stanno /re/arando e che saranno decisi)i /er la storia del 0ibet$ Sul finire del '1'1 il so)rano 0seKang Arabtan dei &ongoli "ungari, alla guida di un /iccolo esercito, riuscS a cogliere di sor/resa il so)rano ri)ale (dei &ongoli <oshot) (aOang ]han, a )incerne la strenua resisten"a e ad ucciderlo il + dice&bre '1'1, do/o a)er es/ugnato (hasa, sel)aggia&ente saccheggiata /er tre giorni$ (a rea"ione dei Cinesi, che gi9 considera)ano un loro /rotettorato ?uei territori non si fece attendere, e ?uasi tre anni do/o sbaragliarono le scarse tru//e "ungare e il 24 sette&bre '120 occu/arono (hasa, do)e installarono il gio)ane che era nelle loro &ani, co&e VII -alai (a&a, sen"a /oteri te&/orali, affidati in)ece, /er il &o&ento, a una &onarchia laica$ (e infor&a"ioni storiche fornite dall7attento gesuita sono, co&e al solito, /recise e affidabili$ %re"iosissi&a = inoltre la cronaca dettagliata di ?uegli e)enti ca/itali descritti con stile )i)ace e a))incente da un testi&one dotato di acuta e rigorosa ca/acit9 osser)ati)a$ -esideri fornisce con il suo racconto, co&e dice (uciano %etech, Uuna fonte di /ri&issi&o ordineV, ca/ace di Udarci il senso )i)o e /ulsante di a))eni&enti tragica&ente )issuti L^M le cui conseguen"e si fanno sentire tuttoraV$+C -esideri infatti ha /urtro//o ragione anche nelle sue lucide /re)isioniE Ucon tale )ittoria, do/o sS luttuose e sS lunghe catastrofi L^M, nel &ese d7ottobre del '120 il do&inio di tutto ?uesto ter"o e /rinci/al 0hibet da7 0artari /assR sotto l7i&/erator della Cina, da cui = /resente&ente go)ernato e alla di cui gran /oten"a rester9, co&e si /uR credere, stabil&ente soggettoV ( MITN, VI, -*$2, 18)$ (a &e&oria del sesto -alai (a&a, una figura del tutto /eculiare, strana e tragica oltre che contro)ersa al &assi&o grado, = ancora &olto )i)a durante la /er&anen"a di -esideri, e il nostro &issionario ben ce la restituisce$ *ig"in 0san,ang #,atso ('28+3'102) era stato scelto nel '288 e &antenuto in tutta segrete""a dal reggente,40 in accordo col secondo %anchen (a&a ((obsang Beshe, '22+3'1+1), fino all7ottobre '2C1, ?uando fu ufficial&ente insediato$ Il gio)ane /erR non &ostrR alcun interesse /er gli studi, dedicandosi &aggior&ente allo s/ort na"ionale del tiro con l7arco$ Inoltre, nonostante i richia&i e le /ressioni subite, rifiutR la )ita ecclesiastica e nel '102 rinunciR ai )oti &onastici, tornando allo stato laicale, e godendo di una )ita s/ensierata, gaudente e
38

Su ?uesti argo&enti si )edanoE BA*#IACCFI 2008a, BA*#IACCFI 2002a, BA*#IACCFI 2008b (//$ 84382, 20324)$ (uciano %!0!CF, :Introdu"ione; a MITN V, //$ XIII3XXXIIIEXXVII$ 40 Sang,e #,atso go)ernR a lungo ('21C3'10+), anche do/o la &orte, da lui tenuta nascosta, del ?uinto -alai (a&a L5gaKang (obsang #,atso ('2'13'282), detto il :#rande <uinto;, il )ero fondatore della teocra"ia tibetanaM, ottenendo note)oli successi, co&e l7annessione del regno di #uge e di tutto il 0ibet occidentale negli attuali confini
39

24

licen"iosa$ -esideri riferisce tutta la storia di ?uel Ugio)ane &olto dissolutoV (MITN VI, -*$2, +C), unico -alai (a&a laico, ricordato so/rattutto /er le /oesie d7a&ore$ -esideri e @ra"io della %enna, os/itati nel &onastero di Sera, non subirono offese, che in)ece furono ri)ersate ai Ca//uccini ri&asti nella citt9 di (hasa, che erano -o&enico da 6ano e il da /oco arri)ato, Angelico da BresciaA con ?uest7ulti&o, a fine luglio, era giunto anche Bona)entura da (a/edona, &a tre &esi do/o era rientrato in 5e/al, &entre il /adre #io)anni da 6osso&brone si tro)a)a lontano, circa otto giorni di ca&&ino, nell7os/i"io di 0a./o3.hier L-)ags3/o3#,erM, /redis/osto /erchW solo in ?uella "ona era /ossibile tro)are un /oco di u)a, necessaria /er il )ino /er la &essa$ In ?uell7os/i"io, do/o l7in)asione "ungara, tro)R rifugio il gesuita, ritirando )isi, insie&e ad Angelico da Brescia, alla fine del dice&bre '1'1, do/o otto giorni di ca&&ino attra)erso #anden, il #o.har3la, Sa&,e e 0sethang$ (a situa"ione non era certo fa)ore)ole a -esideri che non solo a)e)a /erso l7a&ici"ia e la /rote"ione del re e dei dignitari di corte, &a an"i /ro/rio /er ?uell7a&ici"ia si tro)a)a in /ericolo con i nuo)i do&inatori$ (a /rogra&&ata contesa teologica non a)rebbe /i> a)uto luogo, &a -esideri /roseguS i suoi studi, continuR la scrittura dei libri in lingua tibetana4' e ebbe &odo di conoscere /i> a fondo la )ita del /aese, sia dei laici che dei religiosi, co&e si s)olge)a al di fuori della ca/itale$ 5ei suoi s/osta&enti -esideri ebbe l7o//ortunit9 di i&/ortanti sca&bi sul /iano u&ano e religioso$ 6ra ?uesti ha un grande rilie)o l7incontro con il la&a del &onastero dei n,ing&a/a (cio= seguaci della scuola antica) di (ungar$42 Na la sua curiosit9 si s/inse anche )erso l7attenta osser)a"ione della )ita ordinaria, e cosS fu in grado di fornirci /recise descri"ioni di ogni as/etto del &ondo tibetano con rile)anti osser)a"ioni sul /iano antro/ologico, linguistico, culturale, religioso, econo&ico, storico3/olitico, sen"a trascurare usi, costu&i, abbiglia&ento, rela"ioni sociali e fa&iliari, giochi e s)aghi$ 5el re&oto rifugio ri&ase fino all7a/rile del '12', tornando a (hasa solo /er /ochi &esi$ 4+ Co&/S inoltre nu&erosi )iaggi nel 0ibet sud3orientale, sia nel bacino dello 0sang/o sia in ?uello del suo i&/ortante affluente Subansiri (tibetano Shi/asha3chu), )isitando )arie regioni, co&e ]ong/o, 5ang e (oro, e a))icinandosi all7attuale confine con l7India do)e, nel )ersante &eridionale hi&ala,ano, )i)e)ano /o/ola"ioni aborigene chia&ate (o/a dai tibetani (oggi nello stato indiano dell7Arunachal %radesh, a nord dell7Assa&)$ <ui -esideri ebbe &odo di sco/rire il destino finale del gran fiu&e del 0ibet, lo 0sang/o che, all7estre&o orientale della catena hi&ala,ana, con una grande ansa aggira l7i&/ressionante ci&a del 5a&cha BarKa (1188 &) e ?uindi Usi de)ia tra oriente e &e""ogiorno, e )a a /enetrare i /aesi di (hob9, e di l9 )a a discendere a *ong&atS L*anga&atiM, /ro)incia del Nogol situata di l9 dal #ange, e nel #ange &edesi&o final&ente a &orire e confondersiV (MITN VI, -*$2, '8)$ (7identit9 del fiu&e tibetano con il Brah&a/utra (che nel corso
Il 2' giugno '1'8 ter&ina il 7'3u1 4!u1s ((7origine delle cose), ini"iato a (hasa il 28 no)e&bre '1'1$ Il 24 giugno '1'8 ini"ia la stesura dell7o/era in lingua tibetana m&o s4ar $3i bla ma M s43e ba s1a ma ^ (-o&anda intorno alla teoria del )uoto e delle )ite /assate), alla ?uale la)orer9 ancora fino a tutto il '1'C (un abbo""o di ?uesta o/era era gi9 stata scritta, se&/re in tibetano nel '1'2)$ Il 7'3u1 4!u1s = /ubblicato in Op. tib., III, &entre l7altro sostan"ioso )olu&e = ancora in attesa di /ubblica"ione$ 42 (uogo non identificato$ 43 5ella ca/itale soggiornR sicura&ente fra il C sette&bre '1'C e il '0 febbraio '120 in ?uanto ciR = testi&oniato dalla co/ia di alcuni /aragrafi di una lettera in /ortoghese in)iata da -esideri al rettore di Agra, Nelchior dos *e,s$ <uesto docu&ento, inedito, conser)ato in A*SI (#oa 1+, f$ 28+, UCo/ia d7alcuni /aragrafi d7una lettera scritta al %$*$ d7Agra a7 '2 #ennaio '12'V), = stato inter/retato e tradotto dal /ortoghese in inglese da Nichael SKeet, con la collabora"ione di *a, Farris, ]athr,n Sbnche" e I), Corfis (utili""o ?ueste infor&a"ioni /er la gentile dis/onibilit9 di SKeet)$ (a /resen"a di -esideri in ?uel /eriodo a (hasa = confer&ata dal luogo di indiri""o di tre lettere in)iate il 2'$'2$'1'C al #enerale 0a&burini (-($ '4) e ai Cardinali di %ro/aganda (-($ '8 e -($ '2), /ubblicate in MITN ris/etti)a&ente alle //$ 2'322, 2+328, 2C380$
41

25

su/eriore = noto co&e -ihang) fu conosciuta solo alla fine del XIX secoloE non si sa/e)a se le ac?ue del fiu&e tibetano finissero nel Brah&a/utra o nell7IrraKadd,, nonostante i )ari tentati)i fatti /er sco/rirlo$ Il fiu&e, che affonda nelle gole /i> /rofonde del nostro /ianeta, ha /osto interrogati)i fino ai giorni nostri e inghiottito le )ite di &olti canoisti che hanno tentato di risol)erli$ Il )ero /roble&a /er -esideri non )eni)a dai tibetani o dalle turbolenti )icende che agita)ano ?uel /aese, &a dai suoi stessi correligionari ca//uccini e dalle autorit9 )aticane$ Solo @ra"io della %enna si era dedicato allo studio della lingua e, sostan"ial&ente l7atti)it9 della &issione ca//uccina consiste)a, co&e dice il gesuita, Unell7eserci"io della &edicina, /er &e""o di cui hanno guadagnato al cielo &olti ba&bini da loro batte""ati in /unto di &orteV (MITN V, 2'8)$ (7atteggia&ento &ale)olo nei confronti di una cultura che non /ote)ano ca/ire, il dis/re""o e l7oltraggio /er i libri ritenuti o/era del de&onio e da distruggere, contrasta)a con l7atteggia&ento di -esideri che, /er %etechE U= &issionario, &a sa essere /erfetto uo&o di corte$ Vede, osser)a, scandaglia$ Condanna, &a non in)eisce$ *ifiuta, &a non dis/re""a$ (a sua larghe""a di &ente ed obietti)it9 sono se&/lice&ente a&&irabiliV$ (a fer&e""a e la decisione nelle sue idee non gli i&/edirono &ai di de)iare Uda una linea di grande cortesia L^M tanto contrastante con la litigiosit9 /etulante e /lebeaV di certi suoi in)idiosi colleghi dell7altro ordine44$ (e ri&ostran"e dei Ca//uccini a)e)ano /ro)ocato il '2 dice&bre '1'8 una nuo)a ingiun"ione di lasciare il 0ibet, ri)olta da %ro/aganda 6ide ai #esuiti, e ?uesti alla fine non /oterono far altro che richia&are il loro &issionario$ (e lettere non arri)arono e il nostro cercR tutti i &e""i /er e)itare o ?uanto &eno ritardare l7es/ulsione$ -esideri scrisse &olte difese a//assionate /er tutelare il suo diritto a continuare in 0ibet l7o/era intra/resa, lettere estre&a&ente ri)elatrici del suo stato d7ani&o, co&battuto e tor&entato, &a saldo e sicuro nella )alidit9 dei /rinci/i etico3religiosi che is/ira)ano la &issione e la sua ricerca$ Alla fine tutti gli sfor"i si ri)elarono )ani, ?uando gli stessi ca//uccini si /re&urarono di consegnargli, il '0 gennaio '12' nell7os/i"io di 0a./o, la lettera del #enerale della Co&/agnia di #es>, datata '2 gennaio '1'C, con l7ordine di dis/orsi a /artire il /ri&a /ossibile$ Il su/eriore 0a&burini era cosS /ressato dalle ingiun"ioni di %ro/aganda 6ide, che in)ita)a alla /ronta ubbidien"a il suo gio)ane in)iato, del ?uale ben conosce)a il lega&e alla &issione, insistendo sul fatto che l7 ubbidien"a sarebbe stata gradita a -io /i> della con)ersione di tutti i regni del 0ibet$ -esideri era scon)olto e sconfortato, &a /ri)o di alternati)e e cosS due giorni do/o da 0rong3gne (localit9 non indi)iduata dell7os/i"io del 0a./o) scrisse ai Cardinali di :%ro/aganda; assicurando che, nonostante non a)esse Ucon che )i)ere, nonchW con che /oter fare il )iaggio, L^M /er ubbidire con tutta /ronte""a agl7ordini L^M ?uanto /ri&a Lsarebbe /artitoM da7 *egni tutti del 0hibetV (MITN V, 8038')$ Il gesuita, /ur dichiarando la /ronta obbedien"a, non cessa di tergi)ersare, i&/egnandosi se&/re al &assi&o sia sul fronte della difesa della sua causa sia su ?uello dello studio sui testi tibetani$ In ?uel /eriodo, aiuta #iuse//e 6elice da Norro (che nel '1'8 a)e)a sostituito #io)anni 6rancesco da 6osso&brone) con la lingua tibetana e gli detta una tradu"ione del Lam.rim$ A &et9 a/rile del '12' -esideri, insie&e a #iuse//e 6elice da Norro (d7Alba), rientrR a (hasa, do)e -o&enico da 6ano, in /resen"a degli altri due ca//uccini, &ostrR al gesuita, con ostile e )ittoriosa fiere""a, i docu&enti che attesta)ano il successo della sua causa$ &.0. %ncora in +i,et, ma sulla !ia del ritorno

44

($ %!0!CF, :Introdu"ione; a MITN, V, ris/etti)a&ente //$ XXVI e XVII$

26

Il 28 a/rile '12' -esideri /artS definiti)a&ente da (hasa, se&/re in co&/agnia di #iuse//e 6elice da Norro ('28'3'12')A i due incontrarono il giorno successi)o il nuo)o ca//uccino #ioacchino da S$ Anatolia ('2843'124), che sarebbe giunto il 'e &aggio nella &issione$ Sulla )ia del ritorno, effettuato a ca)allo fino al confine tibetano, do/o #,antse, nel tratto fra 0ingri e ]uti, occorre /assare la note)ole ?uota di 8480 &etri del 0hung3la$ <ui -esideri fornS ancora una stu/efacente /ro)a della lucidit9 del suo ragiona&ento descri)endo /erfetta&ente il T&al di &ontagna7 co&e originato dalla rarefa"ione dell7aria o, co&e dice lui, dalla Usottiglie""a e acute""a dell7ariaV (l7ossigeno non = ancora stato sco/erto) e rile)ando le condi"ioni /eggiori all7interno del rifugio, Udo)e l7aria )ien /i> assottigliata dal fuoco che )i si fa /er sollie)o del freddo e /er cuocereV (MITN VII, 4)A si consideri che solo sul finire di ?uel secolo il grande (a)oisier riconobbe la fun"ione dell7ossigeno nei /rocessi di res/ira"ione e di co&bustione$ %erciR, co&e affer&a lo storico francese %ierre3Jac?ues Charliat, Uil %adre -esideri /uR /assare /er uno dei /ionieri dell7alta &ontagna, di cui fu uno dei /ri&i a descri)ere e anali""are i /ericoliV$48 Su/erati i disagi dell7altitudine, i due &issionari arri)arono il +0 &aggio '12' a ]uti (in tibetano 5,ala&), ulti&a localit9 tibetana /ri&a del 5e/al$ (7a))entura tibetana di -esideri non era ancora finita, an"i ?ui a ]uti si consu&R l7ulti&o atto, ?uello /i> tor&entato e /enoso$ Il gesuita si fer&R e lasciR /artire solo il ca//uccino, al ?uale a)e)a dettato la tradu"ione del Lam.rim. (a sosta era &oti)ata dalla /ericolosit9 ra//resentata dal re/entino /assaggio dal freddo del 0ibet alle calure dell7India$ <uesti sbal"i sono da))ero infernali e il nostro gesuita li soffri)a /articolar&ente, &a la sosta di sei &esi e &e""o non risulta giustificata nonostante la sua abilit9 argo&entati)a$ Il fatto = che ha bisogno di ri&anere solo e riflettere$ Il lungo /eriodo /assato a ]uti = cruciale nella )ita di -esideri in ?uanto )i si consu&a un angosciante dra&&a interioreE non )orrebbe lasciare ?uel /aese )erso il ?uale dichiara)a che anche se fosse gi9 )icino a &orire a)rebbe dato, U/ri&a dell7ulti&o res/iro, un /asso di /i>V (MITN V, 8)42A ora, in)ece di fare un /asso in a)anti, do)rebbe, se//ur con la &orte nel cuore, /er ris/ettare gli ordini, fare un /asso nella dire"ione contraria$ (a frontiera si colloca nella stessa &ente del gesuita che, non solo si sente sconfitto e u&iliato, &a = dilaniato da una situa"ione laceranteE de)e obbedire agli ordini rice)uti e rinunciare alla &issione che sente co&e /ro/ria, cosa che gli a//are co&e rinuncia alla ragione stessa della sua )ita$ In ?uell7ulti&a localit9 tibetana il gesuita a)e)a ancora a dis/osi"ione i&/ortanti libri tibetani e /otW aggiungere alcuni ca/itoli al Ulibro confutati)o dell7error della &ete&/s,cosiV (MITN VII, 2), &a i suoi sfor"i /rinci/ali erano tesi ad es/orre ancora le sue ragioni in lettere, a//elli e &e&oriali$ f stato affer&ato che le lettere non aggiungono niente di sostan"iale ris/etto alla Relazione$ CiR = )ero /er ?uanto riguarda le infor&a"ioni raccolte, ben rielaborate e trasfuse in ?uella /rege)ole o/era, &a non /er i senti&enti del suo autore che /ro/rio nelle lettere, &ostrano il loro )ibrante tu&ulto /ur attra)erso una /rosa talora elegante e co&/osta, talora retorica e /edante$ CosS lo )edia&o oscillare fra la luce or&ai dileguantesi di una gra"ia di)ina (l7accogli&ento in eZtre&is delle sue ri/etute istan"e a tutte le autorit9, co&/reso il So&&o %ontefice, a cui scri)e due lettere) o//ure la tre&enda oscurit9 di una &orte ?uasi aus/icata$ Scri)e al suo su/eriore rassicurandolo di a)er dato obbedien"a all7ordine i&/artitogli, /ur infor&ando che non = ancora fuori dal 0ibet, &a al suo ulti&o confine, enfati""ando i &oti)i che i&/ongono la sostaE s/osta&ento all7esterno dei /ericoli della sua inti&a lacera"ione$ Il &issionario gesuita /rende
%$3J$ CFA*(IA0, Les temps des $rands #oiliers, )ol$ III della Bistoire uni#erselle des eNplorations, /ubliWe sous la direction de ($3F$ %arias (4 )oll$), 5ou)elle (ibrairie de 6rance Sant7Andrea, %aris, 'C81, /$ '2'$ 46 (ettera al #enerale (#oa '8$''$'1'+)A in MITN V, -($2, //$ 832$
45

27

ancora te&/o con la scusa di non /oter &ancare Udi conoscere L^M e di goder la L^M co&/agniaV del /adre ca//uccino 6elice da Nontecchio,41 che sa/e)a di ritorno dalla sua unica bre)e )isita a (hasa e che arri)a a ]uti l78 di dice&bre del '12'$ (a gra"ia di)ina, nella for&a dell7accoglien"a delle sue /eti"ioni, non = arri)ata, &a /er fortuna la )ita continua e -esideri co&/ie il /asso che lo allontaner9 /er se&/re dal /aese che lo a)e)a cosS affascinato e dalle sue biblioteche, lasciando ]uti, Uulti&o confine del 0hibet e /ri&o ter&ine della giurisdi"ione di 5e/alV (MITN VII, 2), il '4 dice&bre in co&/agnia del so/ra ricordato ca//uccino$

0. Il ritorno
0.1. (al 1e*al a Patna, %gra e (elhi Il )iaggio del gesuita, in co&/agnia del ca//uccino, si s)olse ancora, s/ecial&ente nei /ri&i giorni, U/er luoghi orridissi&i e s/a)entosi /reci/i"iO L^M In tal )iaggio non si /uR andar con ca)alcatura, &a si stenta in &olti luoghi a /oter andar a /iediV (MITN VII, 231)$ Hn sollie)o era fornito dal ritro)are, do/o tanta desertica aridit9, Ula )erdura e a&enit9 degli alberiV$ Co&un?ue, do/o una inter&inabile serie di Ualtissi&e &ontagne a dis&isura scoscese e delle ?uali l7una

47

%adre 6elice da Nontecchio (oggi 0reia, /ro)$ di Nacerata), al secolo Antonio Naria Bianchi, entrato nell7ordine nel '281$ 5el '102 = a Chandernagore e nel '108 a %atna$ 6u a ca/o della &issione dalla &orte di #iuse//e da Ascoli (20$'2$'1'0) fino all7arri)o di -o&enico da 6ano (agosto '1'8)$ %artito /er l7!uro/a nel '124, si fer&R a (ondra /er &olti &esi fra il '124 e il '128, e rientrR a *o&a nel '122$

28

succede i&&ediata&ente all7altraV (MITN VII, 1), nella notte del 21 dice&bre '12' i due &issionari arri)arono a ]ath&andu, do)e i Ca//uccini a)e)ano un os/i"io$ (a testi&onian"a di -esideri = fonte /re"iosa di fatti i&/ortanti dei tre regni in cui era ancora di)iso il 5e/al, le cui ca/itali, ]ath&andu, %atan e Bhagdaon erano collocate nella stessa )alle, a /ochissi&i chilo&etri l7una dall7altra$ Il '4 gennaio '122 il &issionario /istoiese lasciR ]ath&andu /er recarsi a Bhadgaon, do)e, /ur ri&anendo solo sei giorni, fu rice)uto con onore in due udien"e dal so)rano, che lo /re&unS di racco&anda"ioni /er il re di Bettiah e lo dotR di acco&/agnatori ar&ati, necessaria scorta nell7attra)ersa&ento delle desolate &ontagne che si tro)ano sulla strada )erso ?uel confinante regno indiano, oltre il ?uale si tro)a %atna$ -esideri lasciR la )alle di ]ath&andu il 20 gennaio, in co&/agnia del ca//uccino Bona)entura da (a/edona ('2803'1+8), /ercorrendo "one &alsane, in un )iaggio reso &o)i&entato e a))enturoso da &olti incon)enienti co&e fiu&i di difficile attra)ersa&ento, gabellieri ra/aci e incontentabili e assalti di banditi o di ani&ali feroci$ -o/o a)er attra)ersato )ari grossi fiu&i, ulti&i dei ?uali il #anda., affluente di sinistra del #ange, e il #ange stesso, giunge a %atna, do)e = nuo)a&ente os/ite dei Ca//ucciniA )i si fer&a oltre un &ese e &e""o, /er ria)ersi dalla stanche""a del )iaggio e /er fa)orire con il ri/oso l7accli&ata"ione all7aria /esante della /ianura indiana$ <ui )isse ancora &o&enti storici cruciali nei ?uali, col dissol)i&ento dell7i&/ero &oghul, si attua)a la /enetra"ione coloniale euro/ea, di/inta con i brillanti colori della UCo&/agnia d7@riente della na"ione olandeseV e della UCo&/agnia dell7Indie della na"ion ingleseV, con i loro ricchi /ossedi&enti ed i loro traffici di o//io e altri /rodotti, e so/rattutto con l7i&/onen"a /o&/osa e la U&aestosa ordinan"aV delle ar&ate che scortano e difendono il co&&ercio$ -esideri ha lasciato una /recisa descri"ione sia delle tecniche /er /rodurre l7o//io, sia dei grandi /rofitti che le i&/rese coloniali rica)a)ano dal suo co&&ercio, sen"a trascurare esa&inare i &oti)i dell7uso, gli effetti di assuefa"ione e di/enden"a e gli i&brogli del taglio con altre &isture /er au&entare la /rodu"ione e i /rofitti$ Il '8 febbraio '122, durante la /er&anen"a a %atna, -esideri rice)ette una lettera in)iatagli dal suo #enerale il 28 gennaio dell7anno /recedente, nella ?uale era contenuto l7ordine di ri&anere a -elhi o in altra sede di/endente da #oa$ 5ella ris/osta, do/o a)er rassicurato il su/eriore sull7a))enuto abbandono del 0ibet, si dichiarR /ronto all7obbedien"a, tutta)ia chiese insistente&ente di essere richia&ato a *o&a /er es/orre le sue ragioni$ 48 (a lettera &ostra un &issionario deciso, co&batti)o, sicuro di sW, ed ancora fiduciosa&ente deter&inatoA ignaro delle difficolt9 nelle ?uali il suo @rdine si tro)a)a /er la :?uestione dei riti;, e anche /er la stessa in)asione di ca&/o in 0ibet, era cosS con)into delle sue ragioni che, /ri&a di lasciare %atna, citR i Ca//uccini in giudi"io ricorrendo for&al&ente contro la decisione di %ro/aganda 6ide, &ediante l7Ua//ello all7i&&ediato e su/re&o tribunale del 5ostro Santissi&o So&&o %ontefice Cle&ente XI, o del suo successoreV$4C Cle&ente XI era &orto il 'C &ar"o '12' e il successore era Innocen"o XIII (Nichelangiolo Conti, '2883'124)$ U6atto ani&oso dall7e)iden"a di &olte )erit9V,80 -esideri
48

UL^M non /osso, non de)o, non )oglio o&ettere di su//licare di nuo)o L^M la %$V$N$*$ a degnarsi di &andar&i subito, e con tutta /reste""a, ordine es/resso, e assoluto ini&/edibil co&ando di /ortar&i subito, e con tutta sollecitudine a *o&a, do)e &i riconosco in conscien"a obbligato /arlar7a )oce alla %$V$N$*$, e al So&&o %ontefice, in riguardo alla causa della Nissione del 0hibetV L(ettera al #enerale (%atna, 24$2$'122), Arch$ %ro/$ 6ide, Scr$ Congr$ %art$, )ol$ 84, Congr$ 2C$''$'1+2, f$ C2A inedita, se//ur catalogata da %etech, in MITN V, co&e -($2+M$ 49 0radu"ione del testo latino della cita"ione ai Ca//uccini, da %atna 'C$+$'122, /ubblicata in F@S0!5 'C+8 (in latino e in inglese, //$ 18C3120), e in MITN V (in latino, -($28, /$ C+)$ 50 Brano inedito dalla lettera al #enerale citata alla nota 48$

29

co&/S ?ui un atto di insubordina"ione che a)rebbe creato ancor /i> /roble&i al suo #enerale e al suo @rdine$ @ttenuta la /rote"ione della scorta riser)ata ai &essi i&/eriali, che /ote)ano )iaggiare liberi da i&/edi&enti, -esideri il 2+ &ar"o '122 lasciR %atna, il cui distretto era di co&/eten"a dei Ca//uccini, /er arri)are la sera del +' dello stesso &ese a Benares LVaranasiM, /roseguire /oi )erso occidente e, in ?uattro giorni, -esideri tro)arsi ad Allahabad, do)e il #ange rice)e da destra le ac?ue dello Ba&una$ -irigendosi in dire"ione nord3o)est conclude il suo gran giro attorno alla catena hi&ala,ana ritornando final&ente il 20 a/rile '122 ad Agra, do)e, Udo/o lo s/a"io di sett7anni e sette &esi LebbeM final&ente la consola"ioneV di ritro)arsi in una casa della sua Co&/agnia$ In un luogo conforte)ole, fra i suoi correligionari, /ot= final&ente fer&arsi e rilassarsi do/o tanti disagi, tante fatiche, tante sofferen"e e frustra"ioni$ Il ri/oso era sicura&ente &eritato, &a l7abbandono dell7energica tensione che l7a)e)a sorretto era anche /ericoloso, lasciando libero sfogo ai &alesseri, fino a ?uel /unto trattenuti, causati Udalla &uta"ione di cli&a e dal /assaggio da /aesi so&&a&ente freddi a /aesi so&&a&ente caldiV (MITN VII, +'3+2)$ CosS il sollie)o durR )era&ente /ochi giorni /oichW subito do/o la solenne /rofessione del ?uarto )oto (obbedien"a al So&&o %ontefice /er le &issioni), fatta il /ri&o &aggio, si a&&alR gra)e&ente, tro)andosi /erfino in /ericolo di )ita, finch=, co&e ulti&o ri&edio, decise di ca&biare aria, s/ostandosi il /ri&o ottobre a -elhi, do)e si ri&ise in salute, tro)andosi ben /resto i&/egnato nella cura della &issione di ?uella citt9, a seguito della &alattia del /adre che si occu/a)a dei cristiani i)i residenti$ -esideri a//rofondisce la conoscen"a dell7urdu, /erfe"iona la lingua /ersiana, utile /er i ter&ini religiosi, e si dedica alacre&ente all7atti)it9 e)angeli""atrice, a/rendo una scuola /er gio)ani e riuscendo nell7i&/resa di inaugurare, il /ri&o no)e&bre '12+, una nuo)a chiesa$ (7i&/egno era indiscutibile, &a la routine ecclesiastica tras/are chiara&ente dal suo resoconto, tanto che il religioso a -elhi non se&bra /ro/rio la stessa /ersona del &issionario in 0ibet$ %er fortuna alla fine arri)R l7ordine del %ro)inciale di tornare a #oaA nonostante /arlasse di obbligo, ?uella /arten"a era gradita e cosS, sen"a tardare intra/rese il )iaggio$ (7obbedien"a fu /ronta nel &ettersi in )iaggio, &a non altrettanto /er ?uanto riguarda la destina"ione$ Il &issionario non si diresse )erso #oa e tro)R la giustifica"ione nelle turbolen"e dell7i&/ero Noghul che interessa)ano ?uel tragittoA ri&ane co&un?ue il fatto che non )ole)a assoluta&ente tornare a #oa$ I &oti)i di ?uesto orienta&ento non sono chiara&ente es/ressi, &a sicura&ente un ruolo decisi)o era la consa/e)ole""a che da #oa non lo a)rebbero facil&ente fatto /artire /er l7!uro/a, co&e era sua inten"ione /er far )alere le sue ragioni e tornare in 0ibet$ CosS il &issionario non seguS l7itinerario diretto che col9 l7a)e)a condotto /i> di dieci anni /ri&a, bensS si indiri""R sulla strada dalla ?uale era arri)ato uscendo dal 0ibet, strada che, /ercorsa a ritroso, lo /ortR nuo)a&ente a %atna nell7autunno del '128$ 5on /ossia&o &ancare di segnalare che -esideri affer&a di a)er a)uto nel '128, a %atna e a -elhi, U&olta fa&iliarit9 con Signor Sa&uel Van de %utte olandeseV8'$ <ui entra in scena un altro
-a un bre)e a//unto &s$ /ubblicato da Sil)ia Castello %antiE S$ CAS0!((@ %A50I, Nuo#i documenti su Ippolito Desideri, in 6rancesco SH*-ICF (ed$), Miscellanea di storia delle esplorazioni, 6ratelli Bo""i (Studi di storia delle es/lora"ioni, '), #eno)a, 'C18, //$ '8+3'18E '21$ Sa&uel )an de %utte (Vlissigen, @landa, febbraio '2C03Bata)ia, #ia)a, 21$C$'148), figlio del ca/itano di )ascello Carel ('2+03'2C8), si laurea in legge a (eiden ('1'4)$ In Italia dal '1'8 al '12' (laurea in &edicina a %ado)a)$ 5el '12' ini"ia dall7@landa un grande )iaggio )ia terra, attra)erso la %ersia, in India (/ercorsa ri/etuta&ente in ogni dire"ione) e /oi in 0ibet e Cina$ #rande erudito e acuto osser)atore, tenuto in grande considera"ione dai la&a tibetani, raccolse &olte
51

30

straordinario /ersonaggio, la cui )ita a))enturosa, a))olta nel &istero, se&bra il contraltare laico del &issionario italianoE curioso incontro di due grandi )iaggiatori, infaticabili ricercatori, onesti con se stessi e con gli altri e a&bedue dotati di grande intelligen"a, abilit9 linguistica e fascino$ !//ure la di)ersit9 /uR essere abissale, se consideria&o che il gesuita /istoiese era tutto consacrato alla )olont9 di)ina, &entre l7olandese era non solo laico &a, a /ro/osito della religione, Uda)a a sos/ettare se ne ha)e)a alcunaV, /ur essendo Uun honest7uo&oV,82 (MITN IV, ''0), co&e ci infor&a il /adre ca//uccino Cassiano da Nacerata che nel &iornale del suo )iaggio riferir9 i /assaggi di )an de %utte da (hasa, co&e ricordati dai suoi confratelli$ (7incontro di -esideri e )an de %utte = testi&oniato anche da una lettera di #ioacchino da S$ Anatolia che racconta co&e Uun eretico olandese, ha)endo rico/iato dal %$ I/olito -essideriO in %atna da circa 20 fogli di relationi del 0hibet, della legge, delli costu&i del 0hibet, = )olsuto )enir ?ua /er chiarirsi s7era )eroV$8+ -esideri solita&ente cita dettagliata&ente i /ersonaggi incontrati, &a in ?uesto caso era /er lui /i> o//ortuno e)itare ogni riferi&ento all7eretico o addirittura ateo olandese$ 0.2. (a Patna a Pondicherr' Alla fine del no)e&bre '128 -esideri si i&barcR a %atna, in co&/agnia del ca//uccino %aolo Naria da Natelica ('2803'18'), con una i&/onente flotta olandese co&andata dal ca/itano Christiaan %ielat ('2C23'140)A tale flotta, co&e straordinaria scorta ar&ata alle &ercan"ie, a)e)a lo sco/o di dare una di&ostra"ione di for"a della Co&/agnia delle Indie nei confronti dei briganti e dei gabellieri locali$ (a na)iga"ione sul #ange, descritto nel suo corso con gli stabili&enti co&&erciali euro/ei (olandesi, /ortoghesi, francesi, inglesi), si s)olse fino al 20 dice&bre '128, con arri)o a Chandernagore, +8 chilo&etri a nord di Calcutta L]ol.ataM, oggi assorbita nella grande conurba"ione di ?uesta i&&ensa citt9A in ?uesta base, /osta sulla ri)a destra dello Fugli (ra&o del delta) e /er lungo te&/o tenuta dalla 6rancia, a)e)ano sede sia i Ca//uccini che i #esuiti$ -esideri = ben accolto dai suoi confratelli francesi e dalle autorit9 cittadine ed ottiene un /assaggio sulla na)e del co&&endator Antoine d7Albert ('2823'18'), in &issione s/eciale /er la Co&/agnia delle Indie$ Insie&e allo stesso co&andante, /artS la sera del 28 dice&bre da Chandernagore su un /iccolo battello a fondo /iatto, adatto alla na)iga"ione flu)iale, raggiungendo due giorni do/o la na)e :Sirena;, do)e gi9 si tro)a)a un altro ca//uccino, Antonio Naria da Jesi ('1823'1+8)A una lunga na)iga"ione nel delta del #ange (sullo Fugli) e nel golfo del Bengala li condusse a %ondicherr, il '0 gennaio '122, con sbarco il giorno successi)o$ In ?uesta citt9, occu/ata nel '212 dai francesi e &antenuta in loro /ossesso fino al 'C84, -esideri rice)ette grande accoglien"a e sostegno dai suoi correligionari che )i erano stan"iati dal '28CA incontrR il /adre Jean3Venance Bouchet ('2883'1+2) che nel '102 a)e)a fondato la &issione gesuita del ]arnata. (su ini"iati)a di (uigi XIV resa indi/endente da ?uella /ortoghese di Nadura), il suo successore, /adre gtienne (e #ac ('21'3'1+8), e il /adre -o&ini?ue 0ur/in ('2123'140)$
infor&a"ioni e tracciR &a//e, &a sul letto di &orte, a Bata)ia, ordinR che tutte le sue /re"iose carte fossero bruciateE non solo ciR fu fatto, &a il destino si accanS su ?uello che si era fortunosa&ente sal)ato, con la distru"ione, durante la seconda guerra &ondiale dell7archi)io di Niddelburg che ne conser)a)a gli ulti&i resti$ So/ra))i)e solo ciR che era stato /ubblicato da %ieter Johannes Veth ('8'43'8C8) nelle ?uindici /agine di un articolo uscito nel '811 L%$J$ V!0F, De Nederlandsche Reizi$er Samuel #an de *utte, :0iOdschrift )an hecht AardriO.s.undig #enootscha/;, )ol$ II, '811, //$ 83'C$M e le scarne testi&onian"e dei &issionari che lo incontrarono 52 &iornale del *. /assiano da Macerata, in MITN IV, //$ +3'42E ''0$ Cassiano da Nacerata ('1083'1C'), al secolo #io)anni Beligatti, fu a (hasa dal 2$'$'14' al +0$8$'142$ %rinci/ale collaboratore del %$ Antonio Agostino #iorgi /er l7)lphabetum Tibetanum ('122)$ Il suo &iornale ri)este una discreta i&/ortan"a etnografica$ 53 (ettera da (hasa, 2$8$'1+', in MITN I, C($82, //, '423'8+E '8'$

31

A %ondicherr, -esideri sco/rS con )i)a sor/resa che la lettera da lui in)iata, da (hasa il '0 a/rile '1'2, al /adre Ildebrando #rassi era stata /ubblicata, in tradu"ione francese nelle Lettres Odi"iantes et curieuses edite da -u Falde84$ Insie&e alla sor/resa, &anifestR anche il disa//unto in ?uanto, oltre a insignificanti inesatte""e sulle date, la lettera, scritta al suo /ri&o ingresso in 0ibet, contene)a errori di )aluta"ione, successi)a&ente corretti$ %adre I//olito era certa&ente ben accetto in ?uella &issione a corto di uo&ini e bisognosa di un &issionario con la sua es/erien"a e con le sue conoscen"e linguistiche$ 6u /regato di ri&anere e sostenuto nel suo intento di non rientrare a #oa /er /oter in)ece in seguito far ritorno a *o&a a /erorare la sua causa$ #li inter)enti dell7autore)ole /adre Bouchet ebbero buon esito e -esideri ri&ase /er tutto il '122 nella &issione del ]arnata., aggiungendo alla sua colle"ione di lingue il ta&il, /arlato nell7India &eridionale$ Sul finire del '122, ?uasi certa&ente /er l7interessa&ento dei suoi correligionari francesi, arri)R /er -esideri l7occasione del tanto sos/irato rientro rice)endo, dal gesuita Josef %inheiro, )esco)o di Nelia/ur \ oggi un sobborgo di Nadras (Chennai) \ l7incarico di /ortare a *o&a il /rocesso /er la dichiara"ione di &artire e canoni""a"ione di #io)anni de Britto (Jo[o de Brito, '2413'2C+)$ %ro/rio a Nelia/ur (o S$ 0ho&W, la citt9 di S$ 0o&&aso), si recR, )erso la &et9 di dice&bre '122, in /ellegrinaggio nei luoghi che ricordano il santo a/ostolo e, in ?uella stessa citt9 il 20 dello stesso &ese rice)ette for&al&ente gli atti /er la suddetta canoni""a"ione$ Il 2+ tornR a %ondicherr, /er /re/arare al /i> /resto la /arten"a$

0.&. #ientro a #oma 0.&.1. Il !iaggio oceanico. @ttenuto, da UNonsieur (e 5oire L%ierre3Christo/he (enoir, nato nel '28+M, go)ernator generale in ?uelle /arti /er la Co&/agnia dell7Indie della na"ion 6rancese, L^M il /assaggio /er l7!uro/a in una na)e della &edesi&a Co&/agnia chia&ata la -ana=V (MITN VII, 82), -esideri si i&barcR la sera del 2' gennaio '121$ (a na)e tolse l7ancora la sera stessa, &a le condi"ioni del )ento non /er&isero di lasciare la costa che la sera del 2+ di gennaio$ Attra)ersato l7e?uatore, la na)e tro)R Uil &are assai grosso e l7onde assai agitateV, /er un uragano che a)e)a in)estito le isole Nascarene, )erso le ?uali era diretta$ 6inito l7uragano il )iaggio si s)olse dolce&ente fra le isole Nascarene /er /rendere terra, do/o a)er /assato *odrigues, a Nauritius (fine febbraio) e *Wunion (ini"io &ar"o)$ 5ella sua Relazione, il &issionario descri)e con /recisione sia l7uragano, sia le isole nelle loro )icende coloniali, nel loro /o/ola&ento, nelle atti)it9 econo&iche effetti)e e /ros/ettate$ !se&/lare = /oi la nota"ione ecologica sullo ster&inio delle tartarughe di terra e di &are, delle ?uali ulti&e

54

Lettres Odi"iantes et curieuses Ocrites des missions Otran$Pres par AuelAues Missionnaires de la /ompa$nie de JOsus, che" 5icolas (e Clerc, %aris, '1013'112 (*ecueils I3XXXIV)E XV recueil, '122, //$ '8+3208$ <uesta lettera, il cui originale = /erduto, = stata ritradotta in italiano nel to&o XV ('82C) della Scelta di Lettere edi"icanti scritte dalle missioni straniere ^, *anieri 6anfani, Nilano, '8283'82C ('8 to&i), //$ 40380A in tradu"ione inglese in C$*$ Nar.ha&, Narrati#es o" the Mission o" &eor$e 'o$le to Tibet and o" the Journe3 o" Thomas Mannin$ to Lhasa, 0rhbner and Co$, (ondon, '812 L2nd ed$ '81CA re/rint 5eK -elhi 'C1' e 'C8CM, //$ C(XII+84E +023+08 L2nd ed$ //$ C(XVI+22E +023+08M$ -ato che l7originale = /erduto, in MITN V (//$ +2340) = ri/rodotta co&e -($1 nella )ersione francese della /ri&a edi"ione delle Lettres.

32

notR che erano del tutto uguali a ?uelle di terra, sal)o /er Ule &ani /iatte e larghe L^M e ciR ser)e loro /er essere /i> adattate al notar nel &areV (MITN VII, 8C)$88 (a na)iga"ione /roseguS )erso sud e fra il C e il '0 a/rile '121 )enne do//iato il Ca/o di Buona S/eran"a e, co&e accaduto nel /assar dai freddi del 0ibet alle calure indiane, si ri/etW /er il &issionario il trau&a nel /assaggio in)erso ai Ufreddi dell7in)erno che in ?ue7 te&/i corre nelle bande del Ca/o di Buona S/eran"a Lo)e fu col/itoM da acerbissi&i dolori di colica e riten"ione d7urinaV$ *idottosi all7estre&o e sentendosi Ud7ora in ora se&/re /i> a))icinar alla &orteV (MITN VII, 82), /ri)o di ogni sostegno s/irituale (era l7unico religioso a bordo), nella notte fra il &artedS e il &ercoledS della setti&ana /as?uale, tro)R il /unto di a//oggio su cui fondare le sue ca/acit9 di sal)e""a nell7affidarsi all7intercessione del )enerabile /adre de Britto, a cui era connesso custodendone gli atti del /rocesso di beatifica"ione$ A &e""ogiorno del &ercoledS si tro)R libero dal dolore e fuori /ericolo, se//ur estenuato$ Na era il /eriodo di %as?ua e i &arinai )ole)ano liberarsi dai /eccati confessandosiA il sacerdote, e ca//ellano di bordo, sacrificR ancora una )olta le esigen"e della sua sofferente /ersona in fa)ore della sal)e""a degli altri ed ebbe una terribile ricaduta della sua infer&it9$ (a fiducia nel buon )olere di)ino e lo stru&ento di intercessione costituito dal &artire gesuita de Britto, /rodussero nuo)a&ente l7effetto risanante che /er&ise la sal)e""a di -esideri che, /ur non ri/rendendosi co&/leta&ente, /otW continuare il )iaggio$ (a ricaduta nella &alattia, deter&inata dalle deboli condi"ioni del religioso, &a anche dagli sfor"i della confessione, &erita alcune riflessioni /i> generali /er essere /iena&ente co&/resa$ (a confessione = un rito di /urifica"ione, connesso al sacra&ento cattolico della /eniten"a, necessaria /er su/erare ?uella lacera"ione interiore che i&/edisce la /arteci/a"ione co&unitaria e /i> in generale l7ar&onia della /ersona con il &ondo$ Il rito ottiene il /ro/rio effetto solo con il totale coin)olgi&ento e&oti)o sia del confessando che del confessoreE il /ri&o deter&inato a co&/iere un serio e consa/e)ole esa&e interiore e a sgra)arsi la coscien"a dal /eso o//ressi)o delle de)ia"ioni co&/iute ris/etto alla nor&a di co&/orta&ento accettata co&e giusta, e il secondo ca/ace di trattare la cosa e tal&ente forte e saldo da /er&ettersi di /rendere su di sW il /eso e la sofferen"a di ?uella lacera"ione, sen"a esserne tra)olto$ <uesta ritualit9 /urificatoria che si tro)a, se//ur in for&a di)ersa, nelle /i> )arie culture antiche e &oderne, ha /urtro//o /erso il suo carattere sacrale3 tera/eutico /er ridursi s/esso a )uota for&alit9 religiosa o a /ratica tera/eutica a /aga&ento tanto /i> costosa ?uanto /i> inefficace$ A)endo conosciuto la rigorosa corrette""a e la )erit9 che i&/ronta ogni atto di /adre I//olito, /ossia&o co&/rendere \ anche se /er la sua discre"ione nulla tras/are \ lo sfor"o deri)ato dal caricare sulla sua debole e sofferente /ersona il fardello dei :/eccati; dei &arinai, /ro)ocati non solo dalla dure""a e /eculiarit9 del loro la)oro, &a anche dalla /arteci/a"ione alla s/regiudicata a))entura co&&ercial3coloniale, nella ?uale se gli in)estitori rischia)ano i loro denari (&agari assicurandosi con la di)ersifica"ione delle i&/rese) con la s/eran"a di ricchi e ris/ettabili guadagni, loro &ette)ano in gioco la )ita, unico, e non assicurabile, ca/itale dis/onibile /er rendere in ?ualche &odo /rodutti)o, anche attra)erso a"ioni cri&inose, ?uel la)oro infernale$ %assata il +0 a/rile l7isola di Sant7!lena (/ossedi&ento inglese), la na)e a//rodR il 1 &aggio nell7isola di Ascensione, che all7e/oca era disabitata, sal)o occasionali /resen"e di naufraghi o di condannati a &orte$ 6atti i necessari riforni&enti, il C &aggio, intorno a &e""ogiorno, la na)e lasciR l7isola e, circa il 20 dello stesso &ese, attra)ersR l7e?uatore, do/o a)er subito alcuni danni /er un incidente, che costrinse ad un ca&bia&ento /ruden"iale di /rogra&&a con la rinuncia al )iaggio
55

Su ?uesti argo&enti si )edanoE BA*#IACCFI 2008b (/$ 802) e BA*#IACCFI 2002b (//$ 883C2)$

33

diretto )erso la 6rancia, /er /untare in)ece in dire"ione delle Antille, o)e ri/arare la na)e$ Su/erando fortunosa&ente un /ericoloso fondale di scogli, la na)e /rese terra l7'' giugno '121 nel /orto di St$ %ierre nell7isola francese di Nartinica$ <ui -esideri, arri)ato U/oco /i> che un cada)ere a&bulante, /allido, &acilento, estenuato e tutto destituito di for"e si /er i disagi della na)iga"ione co&e ancora /er la &alattia &ortale e sua ricadutaV (MITN VII, C2), ebbe &odo di ristabilirsi in /erfetta salute nei dodici giorni di sosta confortato dalle a&orose cure dei suoi confratelli guidati da !ustache (ebrun ('2803'1+2)$ *i/reso il &are do/o il &e""ogiorno del 22 giugno '121, su/erato il banco di 0errano)a, il )iaggio /roseguS liscio fino all7arri)o, la sera dell7'' agosto '121 a %ort3(ouis, nella Bassa Bretagna, /onendo fine alla lunga na)iga"ione oceanica$ 0.&.2. %ttra!erso la Francia e l2Italia. 0ornato sul suolo euro/eo, se non in /iena salute, al&eno solle)ato dai gra)i &alanni che l7a)e)ano tor&entato, -esideri, do/o ?uattro giorni di ri/oso, si ri&ise in &o)i&ento$ -al '2 agosto alla sera del '2 sette&bre '121 si s)olse il )iaggio da %ort3(ouis a %arigi, con soste a Vannes ('2322 agosto), do)e incontrR il /adre Fer&es Nelchior, *ennes (2+328 agosto), (a 6l=che (SartheA +' agosto34 sette&bre), (e Nans (438 sette&bre)$ In ogni luogo, os/ite dei collegi gesuiti, fu gratificato da otti&e accoglien"e e a (e Nans rice)ette il &ateriale U/er la canoni""a"ione del Beato #io$ 6rancesco de *egis L'8C13'240M ^ /er /ortarlo a *o&a e /er consegnarlo alla Sacra Congrega"ione de7 *itiV (MITN VII, C43C8)$ A %arigi, os/ite della casa /rofessa della Co&/agnia di #es> rice)ette, fra le altre, le atten"ioni dei /adri 6rW&ont, /rocuratore delle &issioni delle Indie, e di Anne3Jose/h de la 5eu)ille ('2123'180), con il ?uale ebbe Ula consola"ione e il godi&ento di )eder le cose /i> notabili della gran citt9 L^M e le regie &agnificen"e e deli"ie di VersaillesV (MITN VII, C8), do)e si trattenne tre giorni, incontrando i reali di 6rancia e i&/ortanti nobili della corte$ -o/o la )isita a Versailles, tornato a %arigi, -esideri ebbe l7onore dell7accoglien"a e della sti&a di due i&/ortanti di/lo&aticiE &onsignor Bartolo&eo Nassei ('22+3'148), nun"io a/ostolico e il /istoiese #iulio 6ranchini 0a)iani, U&inistro e agente dell7A$*$ di 0oscanaV$ Il 2+ sette&bre -esideri si recR a 6ontainbleau, do)e il giorno successi)o ebbe Ula sorte bra&atissi&a d7inchinar Sua Naest9 Cristianissi&aV (uigi XV oltre che di conferire con le /i> e&inenti /ersonalit9 della corteE il /adre gesuita Claude Bertrand 0achereau de (ini=res ('2883'142), confessore del re, il cardinale Fenri3%ons de 0hiard de Biss, ('2813'1+1), il cardinale AndrW3Fercule de 6leur, ('28+3'14+)$ Il se&/lice &issionario, stanco, /ro)ato dalle tra)ersie della sua a))entura e che /otre&&o considerare frustrato e sconfitto, a)e)a tutte le ?ualit9 /er dialogare ai &assi&i li)elli, non tanto /erchW /ortatore di noti"ie inedite ed esotiche, &a /er la sua elo?uen"a e /er la ca/acit9 di co&/rendere e connettere le sue conoscen"e in un ?uadro organico$ Na il )iaggio non era ancora ter&inato e /erciR diretta&ente da 6ontainbleau, la &attina del 22 sette&bre '121, ri/rese la diligen"a e )erso il &e""ogiorno del 28 arri)R a Chalon3sur3Sajne, da do)e, do/o /ran"o, si i&barcR, con la stessa diligen"a, sulla Saona e /oi, do/o una sosta di ?uattro giorni a (ione (dal +0 sette&bre al 4 ottobre), sul *odano, /er giungere ad A)ignone il 2 ottobre '121$ Ad A)ignone -esideri incontrR il %adre Jean Croiset, rettore del no)i"iato dei gesuiti, e rice)ette Us/ecialissi&i onori dall7!ccellen"a di Nonsig$ L*anieroM -elci Ldei &archesi di Nonticiano ('2103'12')M Vice (egato di Sua Santit9V (MITN VII, C1)$

34

Il C ottobre -esideri /artS da A)ignone /er arri)are la sera del giorno successi)o a Narsiglia, da do)e, il '8 dello stesso &ese di ottobre del '121, si i&barcR su una feluca ()eliero &editerraneo) in )iaggio insie&e ad una analoga i&barca"ione che conduce)a Jac?ues de Ca&/redon, in)iato di 6rancia alla *e/ubblica di #eno)a$ (a na)iga"ione da Narsiglia a #eno)a riser)R un ulti&o bri)ido &arino /ro)ocato dall7agguato di due )elieri barbareschi, s)entato con sa/ien"a e deter&ina"ione, che, unite, riescono a co&binare ar&onica&ente /ruden"a e coraggio$ 6inal&ente il 22 ottobre '121 il )eliero arri)R a #eno)aA con la stessa feluca -esideri ri/artS ?uattro giorni do/o diretto a (i)orno, &a i )enti contrari bloccarono l7i&barca"ione a Sestri (e)ante, do)e era a//rodata la sera dello stesso 22 di ottobre$ Il +0 dello stesso &ese la feluca ri/rese di nuo)o il &are, &a fu costretta a ri/ararsi fortunosa&ente a (e)anto$ -o/o un lunghissi&o )iaggio -esideri senti)a or&ai l7aria di casa e, non so//ortando /i> l7attesa, )i si /reci/itR, co&e lui stesso ci infor&aE
Continuando a regnar il )ento lebeccio nW de/onendo /unto le sue furie il &are, &i risol)ei di /render il ca&&ino di terra e a7 2 di no)e&bre a &e""ogiorno, /artendo da (e)anto, attra)ersai le &ontagne e nel giorno seguente, /assato Sar"ana, arri)ai la sera a Viareggio, donde il giorno seguente a7 4 di no)e&bre arri)ai felice&ente a %istoia (MITN VII, '0+)$

(a gradita sosta nella citt9 natale fu s/iace)ol&ente /rolungata da un attacco di febbre ter"ana (ini"iato il '1 no)e&bre) che gli consentS solo l7'' dice&bre '121 di /ortarsi a 6iren"e, do)e ri&ase fino al '8 gennaio '128$ In ?ueste due citt9 rice)ette Usingolarissi&i onori e /ar"ialissi&i fa)ori LdaM Serenissi&e Alte""e e Ill$ %relati e s/lendidissi&i /ersonaggi e tutta intiera la nobilt9 e i religiosi si della LsuaM co&/agnia, co&e ancora d7altri istituti e tutti uni)ersal&ente gli ordini, stati e condi"ioni di /ersoneV (MITN VII, '04)$ Il /assaggio di -esideri da %istoia = docu&entato dal diario di #io)an Cosi&o *ossi Nelocchi, tenuto /er suo U&ero di)erti&entoVE cose L/istoiesiM notate e minutamente osser#ate, dal gennaio '124 al +' a/rile '128 (Ucose occorse in %istoia L^M descritte co&e )era&ente e )eridica&ente L^M osser)ate e sen"a /assione descritte L^MV)$82 (a testi&onian"a del *ossi Nelocchi, che era stato co&/agno di scuola di /adre I//olito, e che a tarda sera era andato, con un certo -o&enico Nanni, al Collegio gesuita a )isitare il &issionario, = &olto interessante$ Ci infor&a che -esideri alloggia)a /resso il Collegio gesuita, che a)e)a una gran barba nera, che era richiesto da tutti i notabili della citt9 e che a)e)a un libro, Udo)e = descritto tutto il suo )iaggioV, al &o&ento in /ossesso del fratello #iuse//e$ (a descri"ione, /ur sgra&&aticata, tras&ette )i)ace&ente lo stu/ore di chi rice)e noti"ie di &ondi lontani ed esotici do)e U)i sono elefanti e tigri e /aesi freddissi&iV, e do)e U/iglia &oglie il &aggiore e tutti se ne ser)ono co&e il &aritoVA il diarista inoltre ci /resenta un &issionario ancora energico e fiduciosoE Us/era coll7andare a *o&a di /resentarsi ai /iedi di Sua Santit9V$ -urante la sosta nella sua citt9 -esideri continuR a la)orare alla Relazione e sicura&ente redasse ?uel UBre)e e succinto ragguaglio del )iaggio all7Indie orientaliV che si conclude cosSE

56

Il &anoscritto, co&/osto di due )olu&i, = conser)ato nella Biblioteca 5a"ionale Centrale di 6iren"e, 6ondo *ossi3 Cassigoli, &ss$ 'C23'C+$ Il :*itorno dal 0ibet del %$ I/olito -esideri #iesuita /istoiese; si tro)a nel )ol$ II, carte 'C2)$ e 'C1 r$ e )$ (o stesso brano = ri/ortato in una co/ia &anoscritta effettuata da Alberto Chia//elli in casa di #iulio de7 *ossi alla fine del XIX secolo (Diario delle cose pistoiesi, )ol$ I, conser)ato nella Biblioteca Co&unale :6orteguerri; di %istoia, Carte Chia//elli '82, //$ 420342')$ #io)an Cosi&o *ossi Nelocchi (%istoia '8$'$'2843i)i '$8$'1+4) s/osR 6rancesca Cellesi ed ebbe ?uattro figliA una a&/ia tratta"ione su di lui e sulle sue &e&orie in Naddalena de7 *@SSI, Diario di &io#. /osimo dei Rossi Melocchi, :Bullettino Storico %istoiese;, a$ I, '8CC, //$ 283+4$

35
la sera de7 4 del /resente &ese di 5o)e&bre, gra"ie a -io, felice&ente e con buona salute arri)ai ?ui a %istoia, '8 anni e 28 giorni do//o che /er l7ulti&a )olta c7ero /assato nella &ia /arten"a /er andare all7Indie ( MITN VII, 41')$

5el suo /assaggio a %istoia, il &issionario non ritro)R il /adre, il ?uale, ri&asto nuo)a&ente )edo)o nel '102, era &orto il '4 a/rile '1'+ &entre lui si tro)a)a in na)iga"ione nell7Atlantico$ Il &aggiore dei fratelli, 6rancesco ('28'3'142), era /ie)ano di S$ Naria a Colonica, /resso %rato, &entre il fratello &edico, #iuse//e, )i)e)a nella casa /aterna con la &oglie 6ortunata Alessandra Caterini e i tre figli Naria 6rancesca Angela, #io)anni Sil)io81 e Naria Naddalena Anna, nati ris/etti)a&ente nel '1'0, '1'2 e '1'8$ 6aticosa la ricerca di ?ualche traccia del /assaggio da 6iren"e, &a tra i nu&erosi &anoscritti della Biblioteca *iccardiana di ?uella citt9 si tro)ano i sinteticissi&i Diari di #io)an Battista 6agiuoli ('2203'142), /oeta giocoso e co&&ediografo satirico fiorentino, dai ?uali a//rendia&o che il lunedS '2 gennaio '128 lo stesso, 6agiuoli si era recato a /ran"o Ucol ser 5iccolR #inori a casa Vi)iani do)7erano i %%$ -esiderO e *osignoli giesuiti, il %$ era tornato dal 0ibet L^M e )a a *o&aV88$ (asciata la 0oscana il )iaggio si concluse il 2+ gennaio '128 ?uando -esideri arri)R U/ros/era&ente a *o&a ?uindici anni e ?uattro &esi do/o Lesser)iM /artito /er andare alle &issioni delle Indie @rientaliV$ (7accoglien"a a&ore)ole e /aterna del #enerale della sua Co&/agnia, Nichelangelo 0a&burini, fu tale da indurre un tenero senti&ento ca/ace di rendergli Usoa)i tutte le fatiche, sudori, stenti e /ericoli L^M in ?uindici anni in sS /enosi )iaggi e in sS scabrose &issioni incontrati e soffertiV (MITN VII, '08)$

3. Gli ultimi anni "1-28/1-&&$


3.1. a difficile situazione dei gesuiti e la causa con i 4a**uccini 3.1.1. a contro!ersia dei riti e le difficolt5 dei Gesuiti. Il generale 0a&burini, or&ai infer&o, accolse a&ore)ol&ente il suo &issionario, &a era occu/ato a gestire una situa"ione da))ero difficile$ -urante il suo generalato era )enuta a concludersi la ?uestione dei riti nel &odo
57

#io)anni Sil)io -esideri ('1'23'181), sar9 /oi canonico della cattedrale di %istoia ed a)r9 in consegna la /re"iosa co/ia della Relazione dello "io I//olito$ <uesta co/ia fu in &ano di Antonio Natani (%istoia 21$1$'1+03i)i 2'$2$'11C) che ne trasse a&/i a//unti, /oi utili""ati da !nrico Bindi ('8'23'812) /er un :*e/ertorio della Biografia %istoiese; ri&asto &anoscritto (&s$ '88 della Biblioteca (eoniana del Se&inario Vesco)ile di %istoia)$ Il recu/ero delle infor&a"ioni del Bindi = o/era dello storico /istoiese Nario Bruschi$ 58 Ns$ +481 (registrato in /assato co&e +8'')$ Il 6agiuoli elenca i /resenti al /ran"o che co&/rende)ano )ari co&/onenti delle fa&iglie Vi)iani, Stro""i e Co&/agni$ -a segnalare che la data ri/ortata sul diario = ?uella del '2 gennaio '121 in ?uanto )ige)a ancora lo stile fiorentino, che considera)a l7anno non dalla nascita di #es>, &a dall7incarna"ione (conce"ione), /er cui retrodatando l7anno di no)e &esi, si a)e)a l7ini"io del nuo)o anno il 28 di &ar"o (dal 24 &ar"o '121 si /assa)a al 28 &ar"o '128)$ %ier 6rancesco *osignoli S$J$ (5o)ara '2C0 3 Nacerata '118) insegna)a filosofia nel Collegio gesuita di 6iren"e

36

/i> sfa)ore)ole /er la Co&/agnia di #es>$ (a ?uestione dei riti cinesi o &alabarici era originata dall7accetta"ione da /arte dei #esuiti della cultura del luogo do)e si tro)a)ano ad o/erare$ %er loro infatti, co&e affer&a il )entino)esi&o generale, l7olandese %eter Fans ]ol)enbach (nato nel 'C28), Ul7incultura"ione = insie&e &etodo e sostan"a di )era e)angeli""a"ione$ Si tratta infatti di incontrare l7uo&o nel /i> /rofondo dei suoi )alori e delle sue radici e lS fa)orire l7incontro con il VangeloV$8C CosS in Cina )eni)a tollerata la /arteci/a"ione dei cristiani ai riti in onore degli antenati e di Confucio, )eni)ano usati ter&ini cinesi /er designare -io, i religiosi si )esti)ano co&e i letterati localiA ciR era as/ra&ente condannato dagli altri ordini religiosi /i> legati ad una ortodossia esteriore, &a anche in)idiosi dei successi gesuiti ottenuti tra&ite &issionari dotati di grande cultura e /re/ara"ione scientifica, accolti a corte con grandi onori (Natteo *icci = celebrato ancora oggi in Italia co&e in Cina)$ %ro/aganda 6ide gi9 nel '248 a)e)a condannato i riti cinesiA i #esuiti si o//osero &a le condanne )ennero reiterateE nel '104 e nel '1'0 dal /a/a Cle&ente XI, che nel '1'8 i&/ose a tutti i &issionari il giura&ento di osser)an"a$ Il generale 0a&burini cerca)a di difendere le ragioni della sua Co&/agnia, &a se&/re /i> accusato di negligen"a ed inca/acit9 di far ris/ettare gli ordini, se non addirittura di disobbedien"a, si tro)R col/ito da terribili ingiun"ioni contenute in un decreto del '12+ di %ro/aganda 6ide$ Il nuo)o /a/a Benedetto XIII (%ierfrancesco @rsini, '2803'1+0), eletto il 2C &aggio '124, con il suo caratteristico stile di s&ussare le as/erit9, abrogR le gra)i /ene &inacciate, &a %ro/aganda 6ide insiste)a nella condanna e la situa"ione face)a gi9 /resagire il negati)o giudi"io finale sancito da /a/a Benedetto XIV nel '142, /reludio delle es/ulsioni dei #esuiti da )ari /aesi e della so//ressione stessa dell7ordine, o/erata nel '11+ da /a/a Cle&ente XIV$ In ?uesto contesto -esideri, gi9 accusato dai Ca//uccini con i ?uali era )enuto in contatto, di Us/ro/ositiV, addirittura contro gli stessi /rinci/i cristiani, ca/S subito che non a)e)a /ossibilit9 di ottenere ragione e che, co&un?ue, non a)rebbe in alcun &odo /otuto ri)olgersi al %onteficeA an"i, de)e difendersi da serie insinua"ioni sulle sue /osi"ioni che, co&e a)rebbe affer&ato in una lettera del 20 luglio '1+' #ioacchino da S$ Anatolia, Udarrebbero /i> da fare alla S$ Chiesa di ?uelli della CinaV$20 (o stesso ca//uccino in una lettera successi)a (2 agosto '1+'), se&/re indiri""ata al correligionario %aolo Naria da Natelica, raffor"a le stesse accuseE U(a &iseria de7 /o)eri christiani cinesi, &alabari etc$ si sannoA Iddio non )oglia che tali disgra"ie non succeda al /o)ero 0hibet$ I ca//ucini L^M /er ?uesto non )ogliono star co7 #iesuitiV$2' (a situa"ione era /er -esideri decisa&ente infeliceA non gli ri&ane)a, /er il &o&ento, che rifugiarsi nella scrittura della sua rela"ione di )iaggio$ I docu&enti ?ui sono decisa&ente scarsiA sa//ia&o che il &issionario si a//resta)a a lasciare *o&a, gli fu i&/editoA l7a//ello a suo te&/o effettuato contro i Ca//uccini /er la &issione del 0ibet si ritorce)a contro di lui$ 3.1.2. e 6(ifese7 di (esideri. I Ca//uccini ri&asti a (hasa, /ri)i di risorse e di adeguati rinfor"i, ritene)ano che le loro difficolt9 di/endessero da ?uella contro)ersia non risolta e dalle tra&e dei #esuiti, e cosS chiesero insistente&ente che la causa fosse decisa$ Se ne occu/R /adre 6elice da Nontecchio, il ?uale scrisse una lunga serie di &e&orie (dodici, corredate da tre :so&&ari; di docu&enti allegati), che, nella )ersione a sta&/a /er l7uso dei cardinali di %ro/aganda
59

60

%$F$ ]@(V!5BACF, 7edeli a Dio e all!uomo, !d$ %aoline, 0orino 'CC0, /$ 12$ (ettera da (hasa, 20$1$'1+', in MITN I, C($80, //$ '+C3'4'E '+C$ 61 (ettera da (hasa, 2$8$'1+', in MITN I, C($82, //$ '423'8+E '82$

37

6ide recano la data '12C, &a se&brano redatti nel '128 (data ri/ortata nelle Di"ese di -esideri, successi)e alle /ri&e &e&orie dell7a))ersario)$ Il ca//uccino = /rofonda&ente segnato dalla sua es/erien"a &issionaria, co&e di&ostrano le lettere da (ondra di un religioso non identificato che lo interrogR /er conto di %ro/aganda 6ide al suo rientro in !uro/aE
Il %$ suddetto = d7un u&ore tanto &elanconico /er non dire i//ocondriaco e /oco trattabile^ in luogo di dar&i le infor&a"ioni che desidererei &i &ena /er le &ontagne e /reci/i"i della 0artaria raccontando&i gli gran /ericoli che ha su/eratik22

6elice da Nontecchio, infor&ato del rientro di -esideri e della sua inten"ione di U/artire, /erchW il suo *e)erendiss$ %$ %re/osito #enerale non /uR /i> ritener)eloV, a)an"R la richiesta Uche il %adre I//olito /ri&a di uscire da *o&a es/ri&a in carta le sue accuse, le sue /ro)e, e le sue ragioniV2+$ A ?uesto riguardo, si tro)a una lettera del #enerale della Co&/agnia di #es> che, con u&ile obbedien"a annuncia alla UCongrega"ione de %ro/aganda 6ide LcheM ha ordinato al %adre I//olito -esideriO di trattenersi in *o&a, fino do/o %as?uaV24$ -esideri fu ?uindi costretto a difendere le sue ragioni e ?uelle del suo #enerale, con tre &e&orie che chia&R :-ifese;, facendo la&entare l7a))ersario che Ucol dare il no&e di :-ifesa; nella sua tri/licata ris/osta, lo /ri)i dell7onore di Accusato e lo dichi Accusatore, in)ertendo con ciR, /er ignoto fine, l7ordine giudiciarioV 28$ In effetti le /arti erano in)ertite, con il gesuita costretto a difendersi dal ca//uccino, a sua )olta /ressato dai correligionari del 0ibet, i ?uali lo ritene)ano res/onsabile delle loro disgra"ie$ 6elice da Nontecchio, consa/e)ole che Udottrina, elo?uen"a, s/irito, tutto si accorda al %adre I//olitoV, definito Uca)illatoreV, te&endone l7Uerudita riflessioneV22 si i&/egnR al &assi&o delle sue /oten"ialit9 con &olta acri&onia ed eccessi)o sarcas&o$ (e Di"ese di -esideri, co&e ha rile)ato %etech, Usono degli scritti /iuttosto tecnici, che ri)elano doti inas/ettate di elo?uen"a forense e di ra"iocinio giuridicoVA21 &a il loro sco/o = /ro/rio soltanto difensi)o$ (a Co&/agnia di #es> cerca)a allora soltanto di giustificarsi e di far )alere la /ro/ria buona fede, cosa non facile date le insanabili contraddi"ioni che )eni)ano addebitate al generale 0a&burini, del ?uale erano esibite /ro)e ino//ugnabili del fatto che fosse al corrente dell7affida&ento della &issione del 0ibet ai Ca//uccini da /arte di :%ro/aganda 6ide;, /ro)e che s&enti)ano le sue i&bara""ate affer&a"ioni in contrario$ 6elice da Nontecchio era anche infor&ato che Uil %adre I//olito o abbia /re/arata un o/era di tre 0o&i, e sia /er i&/ri&erlaV, dicendosi onorato di )ederla e di rice)ere Uil /iacere di godere dell7erudite faticheV del gesuita /istoiese, &a si a//ella)a ad antichi decreti Une7 ?uali /er ragione)oli, e giustissi&i &oti)i )ien /roibito a7 NissionarO, anco %$%$ della Co&/agnia, l7i&/ri&ere ?ualun?ue libro s/ettante alle Sante Nissioni, sen"a es/ressa licen"a di essa Sacra Congrega"ioneV, citando anche le /ene che arri)ano fino alla sco&unica28$ -esideri gi9 non so//orta)a /i> il fastidio di ?ueste dis/ute, co&e affer&a al ter&ine della sua
(ettera inedita di un religioso non identificato sulla ?uestione del 0ibet, da (ondra, '0$''$'124 (Arch$ %ro/$ 6ide, C$%$ 84, Congr$ %art$ 2C$''$'1+2, ff$ 8238CE81r$ Analoghe infor&a"ioni in altre due lettere inedite dello stesso, se&/re da (ondra, datate 8$C$'124 (ff$ 84388) e C$+$'128 (ff$ 20322)$ 63 Memoria II, ris/etti)a&ente /unti '8 (fogli 8r) e '1 (foglio 8))$ 64 (ettera inedita dalla Casa %rofessa, '8$+$'128, Arch$ %ro/$ 6ide, C$%$, )ol$ 84, Congr$ %art$ 2C$''$'1+2, foglio 218$ 65 %re&essa alla Memoria V, foglio 'r$ 66 Memoria IV, ris/etti)a&ente /unti 2+ (foglio '0)) e 4+ (foglio 22))$ 67 ($ %!0!CF, Il Auadro storico dei #ia$$i di Ippolito Desideri S.I., :Bullettino Storico %istoiese;, a$ (XXXIX (0er"a serie, XXII), 'C81, //$ 8+32E 28$ 68 Memoria XI, /unto 8, foglio 2)$
62

38

ter"a -ifesa, ?uando, )enuto a conoscen"a di altre scritture del ca//uccino or&ai scatenato, chiede di essere dis/ensato dal ris/onder)i, non solo /erchW /ensa di a)er chiarito tutto il /ossibile, &a anche /erchW ritiene disdice)ole Uche due NissionariO, )enuti dall7estre&it9 del Nondo, debbano ?ui in *o&a /erdere il te&/o in accusarsi, e in difendersi, in attaccarsi, e in ischer&irsiV 2C$ Anche la Curia generali"ia della Co&/agnia di #es> )uole chiudere al /i> /resto la ?uestione rinunciando ad ogni ri)endica"ione e, co&e si legge in un docu&ento interno, suggerisce di fornire una /iccola U&a ner)osa ris/osta e che con ?uesta si finisca /er se&/re ?uesta contro)ersia del 0hibet, che sarebbe &eglio il non ha)erla /rinci/iata e che al %$ I/olito si /rohibisca il tratar /i> con l7!&$ e Ninistri della S$C$ so/ra ?uesta &ateriaV10$ Il 28 febbraio '1+0 &uore il generale 0a&buriniA sia&o in te&/o di ?uaresi&a e le ese?uie solenni si s)olsero sen"a il discorso co&&e&orati)o, che sarebbe stato tenuto il 8 giugno successi)o, in occasione della congrega"ione /ro)inciale, dal /adre 6rancesco Volu&nio %iccolo&ini, rettore del Collegio #er&anico a *o&a$ Il /adre %iccolo&ini illustrR la difficile na)iga"ione del #enerale fra le )arie te&/este che si abbatte)ano contro la Co&/agnia e ricordR l7i&/egno /rofuso nell7o/era &issionaria nei /i> )ari /aesi, fra i ?uali il UNogol, non &ancando fra ?uesti, chi della *o&ana %ro)incia, con "elo a/ostolico su/erati i Caucasi, /ortarossi a se&inare il Vangelo ne *egni )astissi&i del 0ibet L^MV1'$ Il +0 no)e&bre '1+0 fu eletto co&e ?uindicesi&o generale il boe&o 6rantise. *et" ('21+3'180)$ Intanto nel luglio dello stesso anno era salito al soglio /ontificio il fiorentino (oren"o Corsini ('2823'140) con il no&e di Cle&ente XII$ Il /adre ca//uccino 6elice da Nontecchio &orS a *o&a il 'e giugno '1+2, /oco /ri&a che la :Congrega"ione /articolare sulle ?uestioni della Nissione dei regni del 0hibet;, tenuta il sabato 2C no)e&bre '1+2, for&ulasse una bre)issi&a decisione con la ?uale confer&a)a l7affida&ento esclusi)o della &issione ai Ca//uccini$ Il decreto = fir&ato dal /istoiese 5iccolR 6orteguerri 12, dal 2 ottobre '1+0 al sette&bre '1+4 segretario di %ro/aganda 6ide, incarico che era stato in /assato del suo concittadino e sostenitore Carlo Agostino 6abroni1+$

3.2. a 6#elazione7 Al suo arri)o a *o&a, -esideri a)e)a gi9 ?uasi co&/leta una /ri&a stesura della sua rela"ione di )iaggio$ Si &ise subito a scri)erne una seconda )ersione, in tre libri, che fu co&/letata il 2' giugno '128, co&e risulta dalla data a//osta alla fine dallo stesso autore$ A ?uesto /unto il &issionario intra/rese una note)ole re)isione che co&/ortR la suddi)isione in due libri del /recedente libro II, cosS che l7o/era, /re)ista ini"ial&ente in tre libri, )enne in)ece a co&/orsi di ?uattro libri, annunciati nella a))erten"a :Al lettore; della Stesura finale$ <uesto la)oro di re)isione si interru//e brusca&ente do/o i /ri&i tre ca/itoli del nuo)o libro III$ I /ri&i due libri sono furono
69 70

Di"esa III, /unto 28, foglio '0r$ S$ CAS0!((@ %A50I, Nuo#i documenti su Ippolito Desideri (cit$ alla nota 8'), /$ '1'$ 71 %ubblicato in 6$ NA*0!((I , Michelan$elo Tamburini ()$ nota 2), //$ ''C3'+4E'++$ 72 5iccolR 6orteguerri (%istoia 2$''$'214 Y i)i '1$2$'1+8), /oeta satirico, autore del /oe&a in otta)e Ricciardetto (/ubblicato /ostu&o nel '1+8 e &esso all7Indice l7anno successi)o) che si rif9, in &odo burlesco, alla tradi"ione ca)alleresca del %ulci e dell7Ariosto$ (e sue Memorie intorno alle missioni sono state /ubblicate solo nel 'C82$ 73 Carlo Agostino 6abroni (%istoia 28$8$'28' Y *o&a 'C$C$'121), figlio di 5icola e (ucilla So""ifanti e con ra//orti di /arentela con i %anciatici e i *os/igliosi, studiR al Collegio *o&ano della Co&/agnia di #es>A si laureR in teologia e diritto canonico a %isa, &a fu se&/re a&ico e alleato dei #esuiti$ 5el '2C8 fu no&inato segretario di %ro/aganda 6ide e dal '102 cardinale$

39

ri/ortati in bella co/ia in una reda"ione finale che = cosS la ?uarta$ <uattro infatti sono le reda"ioni ri&aste, contenute in ?uattro &anoscrittiE due &anoscritti ri/ortano l7identica /ri&a stesura (:C;, autografo &a /ar"iale, e :6;, non autografo &a co&/leto anche di a//endici)A il &anoscritto deno&inato :B; contiene due reda"ioni (B' e B2, ris/etti)a&ente /ri&a e do/o le corre"ioni), &entre il &anoscritto :A; contiene l7ulti&a )ersione /er i /ri&i due libri e il libro finale (il ter"o) della reda"ione inter&edia B' (che sarebbe di)enuto il ?uarto se fossero state co&/letate le corre"ioni)$ (a deno&ina"ione dei &anoscritti si de)e al geografo gesuita olandese Cornelis Dessels ('8803'C24) e /oi a -e 6ili//i e %etech$ (a /ri&a stesura = /ri)a di titolo, &a l7autore la indica co&e :*agguaglio;, &entre le altre reda"ioni sono titolate Relazione de! #ia$$i all!Indie e al Thibet (B') e Notizie istoriche del Thibet e Memorie de! #ia$$i e Missione i#i "atta (A e, con leggera )aria"ione, B2)$14 5on = /ossibile indi)iduare ?uando -esideri interro&/e il suo la)oro sulla Relazione, &a = /resu&ibile che tutto si concluda nello stesso '128 o nel '12C, ?uando si i&/egnR nelle :-ifese della Co&/agnia di #ies> contro le Scritture del *$%$ 6elice da Nontecchio Ca//uccino;, e sco/rS che gli sarebbe stata )ietata la /ubblica"ione di ?ualsiasi cosa attinente alla sua &issione$ (a &ancata /ubblica"ione di ?uesta o/era ha ra//resentato un danno incalcolabile agli studi orientali, alla conoscen"a del buddhis&o e del 0ibet sotto ogni suo as/etto$ (a Relazione, scritta con uno stile letterario elegante ed efficace, rigoroso ed e)ocati)o al te&/o stesso, /uR essere considerata co&e il /unto di /arten"a della &oderna letteratura di )iaggio, frutto di /arteci/a"ione affascinata e /ri)a di noti"ie fantasiose e non )erificate, &a = al te&/o stesso un rigoroso co&/endio geografico ca/ace di trattare siste&atica&ente tutti gli as/etti di un /aese, fino all7esa&e critico della /ur scarsa bibliografia in ?ualche &odo attinente$ 6u definita da 0ucci Uuna &irabile descri"ioneV, Uin antici/o sui te&/iV che Uanche oggi, a due secoli di distan"a, = /er /rofondit9 e chiare""a una delle /i> sicure es/osi"ioni delle creden"eV di ?uel /aeseA 18 &entre /er 6ili//o -e 6ili//i ('82C3'C+8), essa = dotata di Uun )alore scientifico di /ri&a i&/ortan"a, non intaccato da nessuno studio finora a//arsoV 12 $

3.&.

a fase finale

-ell7ulti&o /eriodo di )ita di I//olito -esideri sa//ia&o /ochissi&o$ 5on abbia&o sue lettere do/o il '122, e non sa//ia&o se do/o il di)ieto di lasciare *o&a, so/ra ricordato, abbia fatto altri )iaggi$ -i fatto risulta stabil&ente registrato nella ro&ana Casa %rofessa$ 5ella sua seconda Di"esa a)e)a ri/ercorso in un efficacissi&o flashbac. i suoi )iaggiE
%er arri)ar l9 a ?uel ter"o 0ibet, chi /otr9 &ai conce/ire, ?uanti )iaggi, ?uanti, e ?uanto orribili /ati&enti, e ?uanti /ericoli &i costasseP 5on dirR niente delle te&/este incontrate nel Nediterraneo, o nell7@ceano, e de7 disagi d7una lunga na)iga"ione fin7a #oa$ -a #oa a SuratE da Surat, /er caldi intolerabili do)er7attra)ersar tutto il Nogol da Ne""ogiorno a Settentrione$ -o)er su/erar torrenti, ghiacci, Caucasi, freddi orribilissi&i$ %er /i> &esi, nelle &uta"ioni di cli&i, cader gra)e&ente infer&o nel )iaggio, sen"a &edici, sen"a &edicine, e sen"a )erun conforto$ %erder gl7occhi tra le ne)i continue$ %er due &esi )iaggiar a /iedi, tra orribilissi&i /reci/i"O, che nessun /uR i&&aginarseli$ -9 C d7@ttobre fin 9 4 di #ennaro /assar7un rigidissi&o deserto /ieno di ne)i, di ghiacci, di &onti /enosissi&i, e di freddi affatto intolerabili$ %er '0 &esi di )iaggio da Casci&ir fin7a (has9, soffrir continua fa&e, e sete, dor&ir su7l suolo, a cielo sco/erto, fra ne)i, e ghiacci, e
74

%er una co&/leta descri"ione della struttura della rela"ione desideriana si )edanoE BA*#IACCFI 200+ (//$ 1131C e C83CC) e BA*#IACCFI 2001 (//$ '34)$ 75 Cita"ioni da scritti del 'C++, 'C4+ e 'C+8$ 76 6$ -! 6I(I%%I (ed$) 'C+2, :%reface;, /$ +1$

40
fra altri disagi atti a &etter orrore in chi li leggesse$ In so&&a /atir7un7Inferno di /ati&enti da non /otersi s/iegare11$

! a&areggiato a)e)a concluso che do)e)a /ro/rio essere considerato /a""o se tutto ciR non era stato co&/iuto /er fini nobili e religiosi, U&a /i> tosto a solo fine di sturbar la giurisdi"ione di %ro/agandaV, co&e affer&ato da 6elice da Nontecchio18$ Il gesuita /istoiese, /assato dalle grandi accoglien"e e dagli onori rice)uti durante il suo )iaggio di ritorno al brutto ris)eglio della difficile situa"ione ro&ana, si era dedicato ani&a e cor/o alla stesura della sua rela"ione e ne a)e)a tratto un libretto di istru"ioni ai &issionari /er il 0ibet, conser)ato in due )ersioni &anoscritte$ Vista l7i&/ossibilit9 di /ubblicare ?ualsiasi cosa, de)e a)er /erso interesse a ?uell7ulti&a re)isione alla ?uale sta)a la)orando, &a era consa/e)ole dell7i&/or3 tan"a della sua rela"ione e forse /ro/rio /er ?uesto si /re&urR di farne a)ere co/ia a %istoia al fratello, il &edico #iuse//e$ 5on ri&ane)a altro che isolarsi, di)enire tras/arente, in un certo senso sco&/arire$ Ho&o dotato di grande )irilit9, con una energia forte&ente subli&ata nella dedi"ione cristiana al /rossi&o, ha gi9 co&/iuto la sua o/era esterioreA solle)ato da ?uesto fardello /uR, e de)e, dedicare le ulti&e risorse al co&/leta&ento del suo /ercorso s/irituale$ !cce"ional&ente dotato di ca/acit9 estetiche e ra"ionali, /erfetta&ente ar&oni""ate fra loro, si era s/into alle frontiere /i> a)an"ate della riflessione teorica e dell7incontro con l7altro, tra&ite ?uella Uricerca a//assionata della )erit9V, che Bertrand *o, )ede co&e tratto caratteristico della s/iritualit9 del dialogo1CA ora si tratta di fare /ro/ri, /ossia&o, dire di incarnare, ?uei consegui&enti conosciti)i che, /er un uo&o di cosS s/iccata sensibilit9, non sono soltanto teorici, cio= afferenti alla corteccia su/erficiale, &a gi9 ben radicati negli strati /i> /rofondi$ (a sconfitta totale, la frustra"ione di ogni s/eran"a, di)iene cosS l7occasione /er &isurarsi con se stesso e con il senso /i> /rofondo della )ita$ !cco allora che la fre?uenta"ione delle i&/lica"ioni esisten"iali del concetto buddhista di )acuit9 del grande filosofo 5cgcrOuna consolida il senso cristiano del sacrificio di sW /er nascere ad una nuo)a )itaE U&orendo a sW stessi si rinasce a )ita eternaV, ha affer&ato la&a -en,s 0endru/80, ciR che ricorda l7in)ito di #es> ai disce/oli, di rinnegare se stessi, /rendere ognuno la /ro/ria croce e seguirlo (Nt '2, 24328A Nc 8, +43+8A (c C, 2+324A #) '2, 28322)$ Il Cristo, co&e affer&a Sal)atore 5atoli, donandosi incondi"ionata&ente, si assu&e un co&/ito che assol)e fino alla &orte e Urisorge in ogni uo&o che ri/ete ?uel gestoV$8' Il /rocesso e)oluti)o che ha /ortato fino a noi Y dall7e)olu"ione cos&ica a ?uella successi)a delle for&e )i)enti Y &ostra ine?ui)ocabil&ente il /assaggio )erso gradi se&/re /i> ele)ati di consa/e)ole""aA non sor/rende ?uindi la tensione interiore diretta al co&/leta&ento di ?uello stesso /rocesso al ?uale a//artenia&o, tra&ite il raggiungi&ento della )erit9 fonda&entale, che insie&e ci a//artiene e ci trascende$ <uella )erit9 ricercata da -esideri con eroico sacrificio di sW in tutta l7atti)it9 &issionaria, &atura nell7inti&o dell7uo&o s/irituale, ca/ace di indiri""are il /ro/rio destino oltre la gabbia della autoreferen"ialit9 egoica, e fa sS che lo s/egni&ento della )ita )enga
Di"esa II, /unto +8, ff$ '8)$3'2r$ ibidem, f$ '2r$ (-esideri ri/rende ?uanto affer&ato da 6elice da Nontecchio nella sua /ri&a Memoria, /unto +1, f$ '2r)$ 79 B$ *@B, Il dialo$o come cammino di con#ersione e di crescita , :Nissione @ggi;, n$ 2, giugno3luglio 2002, //$ 44342E42$ 80 (a&a -en,s 0!5-*H%, Il processo ciclico di #ita e di morte, :%ara&ita; a$ XVII, n$ 28, ottobre3dice&bre 'CC8, //$ ''3'2E'2 (inter)ento s)olto il '8$'$'CC1 a un se&inario /resso la cattedra di /sicofisiologia dell7Hni)ersit9 :(a Sa/ien"a; di *o&aA trad$ dal fr$ di Naria Angela 6al9)$ 81 S$ 5A0@(I, Dio e il di#ino. /on"ronto con il cristianesimo, Norcelliana, Brescia, 'CCC, /$ 8'$
78 77

41

/iena&ente )issuto co&e &orte a sW e nascita al tutto$ 5on si tratta /i> della conoscen"a di ?ualcosa di esterno, &a dell7identifica"ione con la )era natura di sW e del &ondoE su/era&ento della finitudine, autoreferen"ialit9 cos&ica, o, usando le &etafore della &istica cristiana, ritorno dell7ani&a a -io$ ! /ro/rio la &orte = il &o&ento della )erit9, il /rocesso riassunti)o dell7intera )ita )issuta, che ?ui &ostra i suoi frutti ed il suo )ero significato$ #li studiosi di -esideri hanno fatto )arie i/otesi sulla reale causa della sua &orte, definita Udi &al di /ettoV82, &a non si /uR andare al di l9 di illa"ioni$ Il fisico era certa&ente &inato dalla difficile &issione co&/iuta, dalle )arie &alattie e so/rattutto dai fortissi&i sbal"i cli&atici ai ?uali era /articolar&ente sensibile$ Co&un?ue, ricerche accurate nell7archi)io storico della Co&/agnia di #es> ci hanno fatto sco/rire in un diario inedito di un anoni&o confratello, )issuto nella stessa Casa %rofessa ro&ana, scarne registra"ioni che attestano il nostro &issionario in buona salute, al&eno fino al '0 febbraio '1++$ In ?uella data infatti il diarista scri)eE U(a &attina col %$ -esiderO a ca&&inare a Nont7AltoV$8+ -allo stesso diarista a//rendia&o che gio)edS C a/rile '1++, Ula &attina si die7 il )iatico al %$ -esiderOV e che lunedS '+ a/rile Uad ore '+ ed un ?uarto &orS il %$ -esiderOV$ *isulta ?uindi che la &orte sia a))enuta nella Casa %rofessa e non nel Collegio *o&ano, co&e ri/ortato in un foglietto allegato al &anoscritto 6 della rela"ione desideriana, conser)ato alla Biblioteca 5a"ionale Centrale di 6iren"e84$ (a data del '+ = confer&ata dall7 :!lenco dei defunti; della %ro)incia *o&ana e dal :-iario del Sagrestano; della Chiesa del #es>, dal ?uale a//rendia&o che fu tu&ulato il '4 a/rile nella se/oltura dei %adri$ I dati esteriori relati)i al decesso sono cosS definiti)a&ente accertatiA ci sentia&o di aggiungere una ulti&a considera"ione$ Sa/ere se il U&al di /ettoV sia stato angina, tubercolosi o altro ancora, ha in fondo /oca i&/ortan"aA &aggior rile)an"a lo ha il fatto che la &orte so/ra))iene ?uattro &esi e &e""o do/o la decisione di %ro/aganda 6ide a))ersa al suo ricorso$ (a /ur forte fibra di -esideri = sicura&ente consu&ata Udagli stra/a""i di un7intensa atti)it9 &issionaria e indebolita dai duri cli&i del 0ibet e dell7IndiaV88, &a il &issionario /istoiese non &orS di :cre/acuore; /er una decisione co&un?ue attesa$ <uella decisione se&/lice&ente lo liberR da ogni i&/egno terreno e dalla necessit9 di resistere ai &alanni che agi)ano nel suo cor/o logorato$ Con lo stesso fiducioso coraggio con il ?uale a)e)a affrontato ogni /ro)a della sua )ita, si dis/ose, in /ieno abbandono alla /ro))iden"a di)ina, a )i)ere ?uell7ulti&o lu&inoso &o&ento in cui, a co&/i&ento di una )ita i&/rontata alla santit9 ()erit9), i )ari co&/onenti della &ente u&ana si dissol)ono e si riassorbono nella di&ensione cos&ica della ?uale sono es/ressione$

Sulla &orte di -esideri a&/ia tratta"ione in Augusto (HCA, Nel Tibet i$noto$ (o straordinario )iaggio di I//olito -esideri S$J$ ('2843'1++), !NI, Bologna, 'C81, //$ +82E 2C232C8$ 83 A$*$S$I$, 6ondo #esuitico, 0itulus XII, *o&ana -o&us %rofessa, 6$#$ ''28, :-iario di un indi)iduo; (agosto '1+03 giugno '1++)$ -esideri = ricordato alle dateE &ercoledS 1$8$'1+2, )enerdS C383'1+2, lunedS '1$'$'1+2, &artedS '0$2$'1++, gio)edS C$4$'1++ e lunedS '+$4$'1++$ 84 <uesto foglietto ri/orta le date di )esti"ione dell7abito (C$8$'100), di /arten"a /er la &issione (21$C$'1'2), di ritorno dalla &issione (4$''$'121) e /er il '4 A/rile '1++E UNorS in *o&a nel Collegio *o&ano, nell7@tta)a di %as?ua, di &al di /etto, di anni 48, &esi + e giorni 28V$ (e i&/recisioni sulla data e sul luogo della &orte e la data del ritorno che corris/onde all7arri)o a %istoia, di&ostrano che il foglietto fu scritto in ?uesta citt9, dal fratello o da ?ualche gesuita del locale Collegio$ 85 ($ %!0!CF, Il Auadro storico dei #ia$$i di Ippolito Desideri S.I., :Bullettino Storico %istoiese;, a$ (XXXIX (0er"a serie,XXII), 'C81, //$ 8+328E22$

82

42

.. a storia continua
Hna storia nor&ale ter&ina con la &orte del /rotagonista, tanto /i> una biografiaE al &assi&o c7= un e/ilogo do)e si tessono le lodi e si decantano i &eriti dello sco&/arso$ Na ?uesta non = una storia nor&ale, /er cui occorrerebbe un nuo)o ca/itolo$ Co&e dice lo scrittore Jos= Sara&ago nel suo 9ia$$io in *orto$allo, Uil )iaggio non finisce &ai$ Solo i )iaggiatori finiscono$ ! anche loro /ossono /rolungarsi in &e&oriaV$ %i> che un ca/itolo ser)irebbe un libro intero /er seguire le )icende delle :fortune; dell7o/era desideriana, della sua lenta, &a inarrestabile e&ersione, /erchW ancora oggi ha &olto da insegnareA ed allora rin)ia&o ad altre /ubblica"ioni$82 Concludia&o con (uigi 6oscolo Benedetto ('8823'C22), che considera)a -esideri un U&issionario, nel senso /i> co&/leto e /i> alto L^ cheM, su/erando il facile s/re""o occidentale e
86

BA*#IACCFI 200+ e BA*#IACCFI 2001$

43

chiesastico, ha sentito il fascino del &ondo religioso e filosofico tibetanoV e lo ha &irabil&ente descritto81$ <uesto autore cosS )ede)a -esideri e il suo lascitoE
lo attira)a l7ignoto dei /aesi e delle ani&eA do&anda)a ai )ecchi libri il segreto della )itaA /er lui con?uistare )ole)a dire conoscere e conoscere )ole)a dire a&are L^M Co&e tutti ?uelli che hanno dato uno sco/o alla loro )ita, che hanno real&ente )issuto un loro sogno, il -esideri resta fedele all7idea eroica che ha infia&&ato la sua gio)ine""a$ Fa agito, /ri&a di /arlare$ !d ora /arla /erchW altri ri/renda l7o/era interrotta e la co&/ia88$

Bi,liografia essenziale
BA*#IACCFI 200+E !$ #$ BA*#IACCFI, La Relazione! di Ippolito Desideri "ra storia locale e #icende internazionali, :Storia (ocale;, (a$ I), n$ 2, dice&bre 200+, //$ 43'0+$ BA*#IACCFI 2004E !$#$ BA*#IACCFI, Ippolito Desideri. Il Marco *olo del Tibet, :Nissione @ggi;, n$ 8, ottobre 2004, //$ 48341 ((e"ioni di storia)$ BA*#IACCFI 2008aE 0i"iana CFIA%%!((I, Dialo$o con %nzo &ualtiero 'ar$iacchi su p. Ippolito Desideri s.(., :*eligioni e Societ9;, a$ XX, n$ 82, &aggio3agosto 2008 (:(7in)isibile e lo s/a"io;), //$ CC3'04 (-ialoghiGdocu&entiE :%ercorsi italiani al buddhis&o;)$

87

($ 6$ B!5!-!00@, Di uno scritto poco noto del *. Ippolito Desideri da *istoia, 6iren"e, 'C28 (U<uesto o/uscolo = stato tirato in soli )enticin?ue ese&/lari /er le faustissi&e no""e della signorina 6ul)ia Casella col signor #ualtiero %astorini$ 6ioren"uola d7Arda, 2 ottobre 'C28V), /$ 2CE ris/etti)a&ente //$ 8 e '2$ 88 Ibidem, ris/etti)a&ente //$ '4 e '0$

44

BA*#IACCFI 2008bE !$#$ BA*#IACCFI, Il contributo di Ippolito Desideri alla conoscenza $eo$ra"ica, :(7Hni)erso;, a$ (XXXV, n$ 2, no)e&bre3dice&bre 2008, //$ 1883801$ BA*#IACCFI 2002aE !$#$ BA*#IACCFI, Il primo con"ronto tra cristianesimo e buddhismo, :A//unti di )iaggio;, a$ XV, nn$ 82 (gennaio3febbraio 2002, //$ +834+), 8+ (&ar"o3a/rile 2002, //$ 4434C), 84 (&aggio3giugno 2002, //$ +23+1)$ BA*#IACCFI 2002bE !$#$ BA*#IACCFI, Ippolito Desideri S.J. alla scoperta del Tibet e del buddhismo, !di"ioni Brigata del (eoncino (Scien"e (ettere ArtiE studi e ricerche, 1), %istoia, 2002, //$ X I '22$ BA*#IACCFI 2002cE !$#$ BA*#IACCFI, Ri"lessioni su un missionario pistoiese troppo a lun$o sotto#alutato6 Ippolito Desideri QesploratoreR alla scoperta del Tibet e del buddhismo, 0'ullettino Storico *istoiese, a. CVIII, 2002 (0er"a Serie X(I), //$ '883'22$ BA*#IACCFI 2001aE !$#$ BA*#IACCFI, Ippolito Desideri S.J. Opere e 'iblio$ra"ia, Institutu& Fistoricu& Societatis Iesu (Subsidia ad Fistoria& S$I$), *o&a, 2001, //$ VIII I +04$ BA*#IACCFI 2001bE !$#$ BA*#IACCFI, Sulle orme di Ippolito Desideri 8*rimo con"ronto Occidente e Tibet:, :-har&a;, a$ VI, n$ 28, a/rile 2001, //$ 12388$ BAS0AI*! 'C82E J$ BAS0AI*!, Sne $rande "i$ure missionnaire6 Bippol3te Desideri s.(. 8+?@T.+,UU:, :gtudes;, 8Ce annWe, 0o&e 288 de la collection, Jan)ier3Nars 'C82, //$ ++C3+8+$ B!5!-!00@ 'C28E ($ 6$ B!5!-!00@, Di uno scritto poco noto del *. Ippolito Desideri da *istoia, 6iren"e, 'C28 (U<uesto o/uscolo = stato tirato in soli )enticin?ue ese&/lari /er le faustissi&e no""e della signorina 6ul)ia Casella col signor #ualtiero %astorini$ 6ioren"uola d7Arda, 2 ottobre 'C28V), /$ 2C$ CAS0!((A5I 'C++E #$ CAS0!((A5I S$I$, Il *. Ippolito Desideri S.J. e la sua missione nel Tibet 8+?@T.+,UU:, :(a Ci)ilt9 Cattolica;, 'C+23'C++ Ldal <uaderno 'C11 (a$ 8+e, 'C+2, )ol$ IV, 8$''$'C+2) al <uad$ 'CC4 (a$ 84e, 'C++, )ol$ III, '8$1$'C++)$ *i/ubblicato in )olu&e nel 'C+4M$ CAS0!((A5I 'C88E #$ CAS0!((A5I, recensione di MITN, II3V ('C823'C84), :Archi)u& Fistoricu& Societatis Iesu;, a$ XXIV, fasc$ 48, Iul$3-ec$ 'C88, //$ 4223422$ CAS0!((@ %A50I 'C18E S$ CAS0!((@ %A50I, Nuo#i documenti su Ippolito Desideri, in 6rancesco SH*-ICF (ed$), Miscellanea di storia delle esplorazioni, 6ratelli Bo""i (Studi di storia delle es/lora"ioni, '), #eno)a, 'C18, //$ 2+2E '8+3'18$ -AI5!((I 'C+2E #$ -AI5!((I, *adre Ippolito Desideri da *istoia e la relazione del suo #ia$$io nel Tibet, :Il Nar"occo; (si /ubblica la do&enica, 6iren"e), a$ XXXVII, n$ '', '+$+$'C+2, //$ '32 Lri/ubblicata sul :Bullettino Storico %istoiese;, %ubblica"ione tri&estrale, a$ XXXIV, n$ 2, a/rile3 giugno 'C+2, //$ 81322M$ -! 6I(I%%I 'C2CE 6$ -! 6I(I%%I, Il QRa$$ua$lioR e le QMemorie de! #ia$$i e missione nel TibetR di padre Ippolito Desideri da *istoia, :Bollettino della *$ Societ9 #eografica Italiana; Serie VI, )ol$ VI, n$ 8, &aggio 'C2C3VII, //$ 2C83+0'$

45

-! 6I(I%%I (ed$) 'C+2E 6$ -! 6I(I%%I (ed$), )n )ccount o" Tibet. The Tra#els o" Ippolito Desideri o" *istoia, S.J., +,+-.+,-,$ !dited b, 6$-$6$ Dith an Introduction b, C$ Dessels, S$J$, #eorge *outledge J Sons, (td$ (:BroadKa, 0ra)ellers;, edited b, Sir !$ -enison *oss and !ileen %oKer), (ondon, 'C+2, //$ XVIII I 418 L2nd ed$ 'C+1M$ 6A`B 'C44E *$ 6A`B, Le *. Ippolito Desideri V Lhasa, +,+?.+,-+ et Son eNposO de la reli$ion tibOtaine, :Bulletin de la SociWtW Suisse des A&is de l7!Ztr=&e @rient; (:Nitteilungen der SchKei"erischen #esellschaft der 6reunde @stasiatischer ]ultur;, F$ 0schud,, St$ #all), Vol$ VI, 'C44, //$ '132'$ #A*-I5I 'C82E D$ #A*-I5I, La eNperiencia del *. Ipolito Desideri en el Tibet, :@riente3@ccidente;, a$ VII, n$ '32, !nero3-icie&bre de 'C82), //$ ++382 Ltradu"ione dallo s/agnolo in /ortoghese in :0hot;, n$ 41, ('C88)M$ #IS%!*03SAHCF 'C88E #$ #IS%!*03SAHCF S$I$, Tibetan /hristian Literature$ *e&e&bering a Centenar,^, :Ignis Studies;, )ol$ III, 'C88, n$ ' (serial n$ C), Januar,3Narch 'C88, //$ 223+4 Lri/ubblicato in :0he 0ibet Journal;, Su&&er 'CC0M$ #@SS 'CC8E *$ !$ #@SS, The 7irst Meetin$ o" /atholic Scholasticism <ith d&e lu$s pa Scholasticism, in J$ I$ CAB!`@5 (ed$), Scholasticism. /ross./ultural and /omparati#e *erspecti#es, State Hni)ersit, of 5eK Bor. %ress, Alban, (5eK Bor., HSA), 'CC8, //$ IX I 224E 283C0 (Cha/ter +)$ F!-I5 'C'+E S$ F!-I5, Trans.Bimala3a. Disco#eries and ad#entures in Tibet, NacNillan and Co$, (ondon 'C0C3'C'+ (+ )oll$A i /ri&i due /ubblicati nel 'C0C) Ltradu"ioni in )arie lingue con &olte rista&/eAME )ol$ III, 'C'+, //$ XV I 422 I C+ ta))$ (2 &a//e) e una &a//a ri/iegata$ F!-I5 'C'1E S$ F!-I5, Southern Tibet. -isco)er, in for&er ti&es co&/ared Kith &, oKn researches in 'C023'C08, (ithogra/hic Institute of the #eneral Staff of the SKedish Ar&,, Stoc.hol&, 'C'23'C22 (C )oll$ di testo, + )oll$ di carte) Lrista&/a B$*$ %ublishing Cor/oration, 5eK -elhi 'CC'M$ Y a Y Vol$ I, La4e Manasaro#ar and the source o" the $reat Indian ri#ers. 7rom the remotest antiAuit3 to the end o" the ei$hteenth centur3, 'C'1, //$ XXII I 2C+ I 8+ ta)ole (/er la &aggior /arte carte ri/iegate)E Cha/ter XXVIII, :I//olito -esideri;, //$ 22C321C$ Y b Y Vol$ III, Transhimala3a, 'C'1, //$ XII I +2C I 1' ta)ole I +' &a//e (ta)ole e &a//e in /arte ri/iegate)E Cha/ter II, :-esideri;, //$ '03'4$ F@S0!5 'C+8E F$ F@S0!5 (ed$), Letters and other *apers o" 7r. Ippolito Desideri, S.J., a Missionar3 in Tibet 8+,+U.-+:$ !dited and translated b, the *e)$ F$ Fosten, S$J$, :Journal of the *o,al Asiatic Societ, of Bengal$ (etters;, )ol$ IV, 'C+8, Article n$ 24, //$ 8213121) Lrista&/ato$ in )olu&e nel 'CC8M$ (HCA 'C81E A$ (HCA, Nel Tibet i$noto$ (o straordinario )iaggio di I//olito -esideri S$J$ ('2843'1++), !NI, Bologna, 'C81, //$ +82$ NA#5A#FI 'C04E A$ NA#5A#FI, Il Tibet nella relazione del *. Ippolito Desideri, :*i)ista #eografica Italiana;, a$ XI, fasc$ III, &ar"o 'C04, //$ C23'08$

46

NI((!* 'C2+E *$ A$ NI((!*, Notes on the 0Relazione o" Ippolito Desideri S.J., :Nonu&enta Serica;$ Journal of @riental Studies, )ol$ XXII, fasc$ 2, 'C2+, //$ 442342C$ MITN ('C823'C82)E ($ %etech (ed$), I missionari italiani nel Tibet e nel Nepal ()ol$ II de :Il nuo)o *a&usio;$ *accolta di )iaggi, testi e docu&enti relati)i ai ra//orti tra l7!uro/a e l7@riente, a cura dell7IsN!@, dire"ione scientifica #iuse//e 0ucci), (a (ibreria dello Stato, *o&a, 'C823'C82, in sette to&i (%arti I3VII)E %arti I3IV, I /appuccini marchi$iani, (a (ibreria dello Stato, 'C823'C8+A %arti V3VII, Ippolito Desideri S.I., Istituto %oligrafico dello Stato$ (ibreria dello Stato, 'C843'C82$ 5!*HCCI '812E #$ 5!*HCCI, Intorno al *adre Ippolito Desider( da *istoia d./.d.&., :(a *i)ista !uro/ea;, a$ VII, )ol$ III, fasc$ II, 'e luglio '812, //$ 28C32C4$ Op. tib. ('C8'3'C8C)E #$ 0oscano (ed$), Opere tibetane di Ippolito Desideri S.J., IsN!@, 'C8'3'C8C (4 )oll$)E Vol$ I, Il 0T!o.ra1s ((7Aurora), 'C8'A Vol$ II, Lo 0S2i1.po (!ssen"a della dottrina cristiana), 'C82A )ol$ III, Il 0'3u1 4!u1s ((7origine degli esseri )i)enti e di tutte le cose), 'C84A Vol$ IV, Il 05es le$s (Il so&&o bene e fine ulti&o), 'C8C$ Hn ?uinto )olu&e che do)e)a co&/orsi di due to&i, S43e ba s1a ma ((a tras&igra"ione delle ani&e) si tro)a ancora allo stato di dattiloscritto$ %!0!CF 'C28E ($ %!0!CF, Lebensbilder6 Ippolito Desideri, :#eogra/hisches 0aschenbuch; 'C243'C28 (6ran" Steiner Verlag #NBF, Diesbaden), //$ 28832C0$ %!0!CF 'C82E ($ %!0!CF, Ippolito Desideri S.J., +?@T.+,UU, :Indica;, )ol$ 2+, 'C82, n$ '32 (issue 44), Narch3Se/te&ber 'C82 (:Feras Institute -ia&ond Jubilee$ 'C223'C82;), //$ '0'3''2$ %!0!CF 'C81E ($ %!0!CF, Il Auadro storico dei #ia$$i di Ippolito Desideri S.I., :Bullettino Storico %istoiese;, a$ (XXXIX (0er"a serie, XXII), 'C81, //$ 8+328$ %@N%(H5 2002aE 0$ %@N%(H5, Di#ine &race and the *la3 o" Opposites, :Buddhist3Christian Studies;, n$ 22, 2002, //$ '8C3'12$ %@N%(H5 2002bE 0$ %@N%(H5, Ippolito Desideri, S.J. on *admasambha#a!s *rophecies and the *ersecution o" the Rn3in$ ma, +,+,.+,->, in Br,an J$ CH!VAS, ]urtis *$ SCFA!66!* (ed$), *o<er, *olitics, and the Rein#ention o" Tradition$ 0ibet in the Se)enteenth and !ighteenth Centuries (%IA0S 200+E 0ibetan StudiesE %roceedings of the 0enth Se&inar of the International Association for 0ibetan Studies, @Zford 200+), Brill (Brill7s 0ibetan Studies (ibrar,, ed$ b, Fen. Ble"er, AleZ Nc]a,, Charles *a&ble$ Vol$ '0G+), (eiden3Boston, 2002, //$ ++348$ %HI5I '812E C$ %HI5I, Di una Relazione inedita del #ia$$io al Tibet, del *. Ippolito Desideri da *istoia, scritta da lui stesso, :Bollettino italiano degli studii orientali;, a$ I, n$ 23+, 28 luglio '812, //$ ++342$ %HI5I '8C8E C$ %HI5I, Di alcune lettere inedite o i$norate del *. Ippolito Desideri d./.d.&., missionario nel Tibet, in )l *ro"essore &io#anni Marinelli nel -WX anni#ersario delle sue nozze 8-W.-.+@=W:, 0i/$ N$ *icci, 6iren"e, '8C8, //$ '04E 838$ %HI5I '8CCaE C$ %HI5I, Lhasa secondo la descrizione che ne "a il *. Ippolito Desideri nella relazione inedita del suo #ia$$io nel Tibet, :(a Cultura #eografica;$ *assegna ?uindicinale illustrata di geografia, a$ I, n$ 231, +0$4$'8CC, //$ 1'314$

47

%HI5I '8CCbE C$ %HI5I, Il *. Ippolito Desideri e i suoi #ia$$i nell!India e nel Tibet 8+,+-.+,-,:, :Studi italiani di filologia Indo3Iranica; (diretti da 6$($ %ullW), a$ III, '8CC, )ol$ III, //$ I3XXV$ %HI5I '8CCcE C$ %HI5I, Il 'uddhismo nel Tibet secondo la Relazione inedita del #ia$$io del *. Ippolito Desideri, :Studi italiani di filologia Indo3Iranica;, a$ III, '8CC, )ol$ III, //$ XXVI3XXXII e '32+$ %HI5I 'C00aE C$ %HI5I, Il matrimonio nel Tibet, :*i)ista Italiana di Sociologia;, a$ IV, fasc$ II, &ar"o3a/rile 'C00, //$ '4C3'28$ %HI5I 'C00bE C$ %HI5I (ed$), 9ia$$io del *. Ippolito Desideri nel Thibet, :In #iro /el Nondo;, *i)ista &ensile di geografia e )iaggi, a$II, n$ C, +0$C$'C00, //$ '+43'+2$ %HI5I 'C0+E C$ %HI5I, I riti "unebri nel Tibet, :*i)ista Italiana di Sociologia;, a$ VII, fasc$ I3II, gennaio3a/rile 'C0+, //$ 2C342$ %HI5I 'C04E C$ %HI5I, Il Tibet 8&eo$ra"ia, storia, reli$ione, costumi: secondo la relazione del #ia$$io del *. Ippolito Desideri 8+,+W.+,-+:, Societ9 #eografica Italiana (:Ne&orie della Societ9 #eografica Italiana;, )ol$ X), *o&a, 'C04$ %HI5I '812E C$ %HI5I, Da Dio al 'uddha e dal 'uddha a Dio$ Studio di /sicologia religiosa, :Il 5uo)o %atto;$ *assegna italiana di /ensiero e di a"ione, a$ II, n$ 438, a/rile3&aggio 'C'C, //$ 22'321C$ *AH0B 'C84E 5$ *AH0B, Notizie inedite su Ippolito Desideri e sulla sua "ami$lia tratte da$li archi#i pistoiesi, :Bullettino Storico %istoiese;, a$ (XXXVI (0er"a serie, XIX), 'C84, //$ +3+'$ SF!*BH*5! 'CC0E *$ SF!*BH*5!, ) /hristian.'uddhist Dialo$Y Some Notes on Desideri!s Tibetan Manuscripts, in Re"lections on Tibetan /ulture$ !ssa,s in Ne&or, of 0urrell V$ D,lie$ !dited b, (aKrence !/stein and *ichard 6$ Sherburne, 0he !dKin Nellen %ress (Studies in Asian 0hought and *eligion, )ol$ '2), (eKiston (5eK Bor., HSA)3<ueenston (@ntario, Canada)3(a&/eter (-,fed, Dales, Hnited ]ingdo&), 'CC0, //$ XIV I +80E 2C83+08$ SD!!0 2002E N$ J$ SD!!0, Desperatel3 See4in$ /apuchins6 Manoel 7re3re!s Report on the Tibets and their Routes 8Tibetorum ac eorum Relatio 9iarum:! and the Desideri Mission to Tibet, :0he Journal of the International Association of 0ibetan Studies; (:JIA0S;, digital OournalE htt/EGGKKK$thdl$orgPidQ02122), n$ 2, August 2002, //$ '3++$ 0@SCA5@ 'C82aE #$ 0@SCA5@, The death o" Lha.bza1 Dhan )ccordin$ to the Critin$s o" 7r. Desideri, S.J., :0he 0ibet Journal;, Vol$ VII, n$ '32$ S/ring3Su&&er 'C82, //$ 813C0$ 0@SCA5@ 'C82bE #$ 0@SCA5@, Lha.bza1 Dhan and Desideri, :0he 0ibet Journal;, Vol$ VII, n$ +, Autu&n 'C82, //$ 88322$ 0@SCA5@ 'C84aE #$N$ 0@SCA5@, /ontributo del Desideri alla conoscenza dell!)sia nel sec. ;9III, in La conoscenza dell!)sia e dell!)"rica in Italia nei secoli ;9III e ;I;, Istituto Hni)ersitario @rientale, 5a/oli, 'C843'C8C (+ )oll$, ciascuno in due to&i)E Vol$ I (a cura di Hgo Nara""i), 0o&o I, (Collana :Natteo *i/a;, III), 'C84, //$ XIII I 288E 2C+3+02$

48

0@SCA5@ 'C84bE #$ 0@SCA5o, )oce :-esideri I//olito;, in %aul %@H%A*- (ed$), Dictionnaire des Reli$ions, %resses Hni)ersitaires de 6rance ((es grands dictionnaires), %aris, 'C84, //$ XIV I '8+0E +C43+C8 0@SCA5@ 'C88E #$ 0@SCA5@, Le opere tibetane di Ippolito Desideri 8+?@T.+,UU:, :Nalacoda;, a$ I, n$ +, no)e&bre3dice&bre 'C88, //$ 44382$ 0@SCA5@ 'C88aE #$ 0@SCA5@, Il concetto di KJn3atL nel Desideri, in #herardo #5@(I, (ionello (A5CI@00I (ed$), Orientalia Iosephi Tucci Memoriae Dicata, IsN!@ (Serie @rientale *o&a, (VI), *o&a, 'C88, 'C81, 'C88 (+ )oll$)E )ol$ + ((VI, +), 'C88, //$ VIII I '0083'810E //$ '4283'4C2$ 0@SCA5@ 'C88bE #$ 0@SCA5@, )oce :-esideri I//olito; in &rande Dizionario delle Reli$ioni, diretto dal card$ %aul %ou/ard, Cittadella !ditrice (Assisi) 3 !di"ioni %ie&&e (Casale Nonferrato), 'C88, 2 )oll$ (//$ 2++0 co&/lessi)e)E Vol$ I (A3(), //$ XVII I ''C2E 4C434C2$ 0@SCA5@ 'CC'E #$ 0@SCA5@, )oce :-esideri, I//olito; in Dizionario 'io$ra"ico de$li Italiani, Istituto della !nciclo/edia Italiana fondata da #io)anni 0reccani, *o&a, )ol$ XXXIX (-eodato3-i 6alco), 'CC', //$ XV I 80+E +2C3+12$ 0HCCI 'C40aE #$ 0HCCI, Tibet e Italia, :Il (ibro Italiano nel Nondo; (*o&a), a$ I, n$ +, &ar"o 'C403 XVIII, //$ 24322 (Incontri)$ 0HCCI 'C40bE #$ 0HCCI, L!Italia e $li studi tibetani, :Ci)ilt9;$ *i)ista bi&estrale della !s/osi"ione Hni)ersale di *o&a (Bo&/iani, Nilano), a$ I, n$ 2, 2'$2$'C403XVIII, //$ 18384 (//$ 12, 11, 1C, 8'38+E ta))$ col$) e C83'00$ 0HCCI 'C4+E #$ 0HCCI, Le missioni cattoliche e il Tibet in C$ Costantini, %$ -7!lia, #$ Schurha&&er, -$ Schilling, #$ 0ucci, A$ Ballini, ($ A&bru""i, #$ -indinger, #$ Nessina, Le missioni cattoliche e la cultura dell!Oriente$ Conferen"e :Nassi&o %iccinini;, IsN!@, *o&a 'C4+3XXI, //$ VIII I +C2E 2'832+'$ 0HCCI 'C41E #$ 0HCCI, recensione di *$ 6A`B, Le *. Ippolito DesideriM ('C44), :Artibus Asiae;, Vol$ XG+, 'C41, //$ 248324C$ 0HCCI 'C4CE #$ 0HCCI, Italia e Oriente, #ar"anti (%iani$ Biblioteca di studi econo&ici, sociali, /olitici e storici), Nilano, 'C4C, //$ (8) I 22+ L5uo)a ed$ IsIA@ (Il 5uo)o *a&usio, collana diretta da #$ #noli, '), *o&a, 2008, a cura di 6rancesco -7Arelli, /resenta"ione di #herardo #noli, /$ 2'2ME il /aragrafo :%$ I//olito -esideri; = alle //$ 20'3204 Led$ 2008, //$ '883'88M nell7a&bito del Ca/$ XI, :(7Italia e l7es/lora"ione del 0ibet;, //$ 'C'32'0 Led$ 2008, //$ '4C3'22M VACCA 'C+2E #$ VACCA, Sui manoscritti dell!opera sul Tibet del *adre Ippolito Desideri e sulla nuo#a edizione in$lese del dott. 7. De 7ilippi, :Bollettino della *$ Societ9 #eografica Italiana;, Serie VI, )ol$ IX, n$ 138, luglio3agosto 'C+23X, //$ 82838+2$ D!SS!(S 'C''E C$ D!SS!(S S$J$ (ed$), Lettera inedita del *. Ippolito Desideri S.I. scritta da )$ra il -+ a$osto +,+T al *. 7rancesco *iccolomini, in )tti e Memorie del /on#e$no di &eo$ra"i Orientalisti, tenuto in Nacerata il 28, 22, 21 sette&bre 'C'0 (@noran"e na"ionali al %$ Natteo *icci a/ostolo e geografo della Cina, '2'03'C'0G''), Stab$ 0i/ogr$ #iorgetti, Nacerata, 'C'', //$ (IX I '81E +03+C$

49

D!SS!(S 'C24E C$ D!SS!(S, %arl3 Jesuit Tra#ellers in /entral )sia. +?>U.+,-+, Nartinus 5iOhoff, 0he Fague, 'C24, //$ XVI I +44 Lrista&/a Asian !ducational Ser)ices, 5eK -elhi, 'CC2M$

Potrebbero piacerti anche