Sei sulla pagina 1di 17

LA COSMOLOGIA BUDDHISTA E GLI DEI Il buddhismo ha ripreso la cosmologia ind, di cui ha assunto l'eredit.

Il tempo vale come tempo cosmico, che non viene calcolato in anni, ma in eoni (kalpa). Un kalpa significa la durata di tempo fra il sorgere e il declinare di un sistema cosmico e viene in genere indicato con diversi milioni di anni umani. Ogni sistema cosmico ha un determinato sviluppo dal suo sorgere alla dissolu ione definitiva. !sistono innumerevoli sistemi cosmici, perci" anche innumerevoli e paralleli mondi, rispetto ai #uali il nostro non pu" vantare alcuna caratteristica di unicit o di superiorit. $a serie di scomparse e ricomparse del mondo % infinita e ogni sistema cosmico % strutturato a strati, che vanno dalle regioni di materia grossolana e #uelle di materia sottile, dove si trova la &regione dello non forme& (immaterialit). Ogni mondo % costituito da una serie infinita di fattori esisten iali dinamici (dharma), di cui alcuni assoluti e indistruttibili (come il nirvana o lo spa io vuoto), i restanti condi ionati, invece, da altri, e perci" effimeri e instabili. 'ello stesso tempo il buddhismo successivo e perfe ionato ammette l'esisten a di cieli e inferi e suddivide ogni sistema cosmico in sei luoghi della vita, divisi a loro volta in tre regioni superiori e tre inferiori. I tre luoghi superiori formano la regione degli dei (deva), che stanno sopra l'uomo e, sostan iati di materia sottile, godono di una vita di maggior durata, ma sottostanno ugualmente al dolore e alla morte( poi si trova la regione degli asura, che % sempre di natura celeste, ma costoro sono intesi come spiriti furenti in lotta contro gli dei( infine vi % la ter a regione, cio% il mondo degli uomini. )a #uesti tre mondi superiori sono separati i tre *destini pi tetri& o le &condi ioni misere&( essi si suddividono nel mondo degli spiriti (peta), che originariamente erano considerati soltanto dei defunti, ma che oggi comprendono anche demoni di ogni specie nel mondo degli animali e infine, pi in basso, nella regione degli inferi, che sono numerosi e sono suddivisi in caldi e freddi. Il dolore % il destino di ogni vita e di tutti i luoghi. $o 'stato privilegiato di gra ia& % prerogativa dell'uomo, poich% per il buddhismo la rinascita come uomo % necessaria per l'ac#uisi ione della conoscen a e la visione del dharma (legge cosmica). +olo l'uomo raggiunge #uesto stato #uando ha ac#uisito la consapevole a di non dover pi rinascere nel dolore del mondo. , causa dello scarso interesse dimostrato nei confronti degli dei e del poco spa io dedicato alla loro tratta ione, spesso % stato detto che il buddhismo originario % una dottrina atea. In effetti, il buddhismo non ha contestato l'esisten a di un dio personale, ma non attribuisce a #uesto fatto alcuna importan a e considera tempo sprecato #uello dedicato alla specula ione sull'esisten a e sulle propriet degli dei. ,l tempo stesso ha per" definito il nirvana eterno e lo ha chiamato beatitudine, verit o massima realt. -uando il .uddha, in tempi successivi, % stato sottoposto a un processo di trasfigura ione graduale fino a essere un'incarna ione del nirvana, % diventato,per ci" stesso, oggetto di venera ione religiosa.

La cosmologia buddhista simile a quella i d!" #i so o ello s$a%io illimitato i &i iti mo di che asco o e $e'isco o ell(a'co di tem$i lu ghissimi) Ma se l(u i#e'so imme so* imme so il dolo'e del samsa'a* il ciclo co ti uo delle mo'ti e delle 'i ascite a cui tutti gli esse'i so o soggetti) Il saggio i dia o Siddha'tha Gautama sco$'+ u a #ia di libe'a%io e dalla so&&e'e %a del samsa'a e $e' questo chiamato il Buddha ,l(Illumi ato-) Il dolo'e dell(esiste %a dissolto dalla dilige te e metodica elimi a%io e di og i &o'ma di attaccame to o a#idit.) Siddha'tha i seg / questa #ia a molti* &o da do comu it. mo astiche a$e'te a tutti* se %a 'est'i%io i di casta) L(e'a buddhista i i%ia co la mo'te di Siddha'tha* cio co la sua e t'ata de&i iti#a el i'#a a ,lett) 0esti %io e01 ma sig i&ica a che 0$ace0 e 0gioia0-) 2oich3 il Buddhismo si di&&uso i molti $aesi e le date 'i$o'tate dalle #a'ie t'adi%io i o coi cido o* il com$uto degli a i &issato a $a'ti'e dalla data co #e %io ale della ascita del Buddha ,456 a)C)-) L(a o uo#o i i%ia co l(equi o%io di $'ima#e'a) 7ui di* qua do il cale da'io ci#ile seg ala il 89 ma'%o 8669* il cale da'io buddhista seg ala il $assaggio dall(a o 8456 all(a o 8459)

Simbolismo e Iconografia dell'Arte Buddhista


a cura di Rudy Harderwijk (A View of Buddhism)

Rudy Harderwijk, nato nel 1955 in Olanda, e' uno dei piu' importanti studiosi europei del Buddhismo e delle sue espressioni artistiche. E' stato allie o del Dalai Lama, del enera!ile Kirti Tsenshab Rinpoche, a!ate del monastero "irti a #haramsala, e del Lama Thubten Zopa Rinpoche. $ttualmente e' uno dei colla!oratori del %&ro'etto (aitreya% che oltre a'li scopi sociali sta reali))ando nel nord est dell'*ndia, una 'rande statua dedicata al Buddha (aitreya, alta !en 15+ metri. Introduzione al Simbolismo nel Buddhismo (olti sim!oli Buddhisti de ono essere considerati nell,am!ito della cultura delle popola)ioni che li hanno prodotti. (olti dei sim!oli ori'inali, ad esempio, risal'ono all'*ndia antica e possono essere tro ati anche nell,icono'ra-ia induista, anche se con si'ni-icati le''ermente di ersi. *l Buddha storico isse intorno al .* secolo a/, ma i primi arte-atti !uddhisti risal'ono al *** secolo a/. 0elle 1critture, si dice che il Buddha di tanto in tanto ha usato delle imma'ini come la 'Ruota della .ita' per illustrare i suoi inse'namenti. 2e prime testimonian)e archeolo'iche, per lo piu, di sculture in pietra ornamentale, pro en'ono dal periodo dell,imperatore $soka 34567464 a/8, che si con erti, al Buddhismo e ne -ece una reli'ione popolare in *ndia e nei paesi con-inanti. 0el secondo secolo a/ si ini)iarono a sca are monasteri Buddhisti nella roccia, creando una 'rande 9uantita, di opere d'arte in 'rado di resistere nei secoli. &ro!a!ilmente il monumento !uddhista piu, antico e tipico e, la stupa. 2a prima ima'ine del Buddha appar e intorno al primo secolo a/, 9uindi -ino ad allora l'opera d'arte e, stata in 'ran parte di natura sim!olica. /on la comparsa del :antra Buddhista intorno al ;< secolo, -iori, una nuo a 'enera)ione di opere d'arte ricche di sim!olismo, in 9uanto l'imma'ina)ione e la isuali))a)ione di entarono tecniche determinanti nelle pratiche di medita)ione. #a 9uesto momento e'ono ra--i'urati un pantheon di di inita, e entita, protrettrici, insieme ad una asta colle)ione di o''etti sim!olici, come il .ajra, la campana, il mandala, ecc. =uesta tradi)ione si e, conser ata soprattutto nel 'Buddhismo ti!etano', e in parte nella tradi)ione 'iapponese 1hin'on.

Simboli del Buddha


1i dice che il Buddha -osse riluttante ad accettare le sue imma'ini, in 9uanto non ole a essere enerato. &er sim!ole''iare il Buddha le prime espressioni dell'arte usarono principalmente la Ruota da'li otto ra''i e l'al!ero del Bodhi, ma ennero utili))ati anche le orme del Buddha, un trono uoto, una ciotola per l'elemosina e un 2eone. 2a ruota del #harma a otto ra''i o '#harmachakra' 3sanscrito8 sim!ole''ia il Buddha che- a 'irare la ruota della erita, o della le''e 3#harma > erita, ? diritto, chakra > ruota8. 2a ruota si ri-erisce alla storia secondo cui, poco dopo che il Buddha ra''iunse l'illumina)ione, Brahma discese dal cielo per chieder'li di inse'nare, o--rendo'li un #harmachakra. *l Buddha e, conosciuto come colui che 'ira la ruota@ colui che sta!ilisce un nuo o ciclo di inse'namenti in mo imento e di conse'uen)a cam!ia il corso del destino. *l #harmachakra ha otto ra''i, sim!olo de'li otto no!ili sentieri 3/ammino della saggezza@ 1 la Retta /omprensione, 4 il Retto &ensieroA /ammino della moralit @ 6 la Retta &arola, B la Retta $)ione, 5 la Retta /ondotta di .itaA /ammino della disciplina mentale 3o della meditazione buddhista!@ ; il Retto 1-or)o, 5 la Retta /onsape ole))a, C la Retta /oncentra)ione8. * tre se'menti al centro rappresentano il Buddha, il #harma 3'li inse'namenti8 e il 1an'ha 3la comunita, spirituale8. 2a ruota puo, anche essere di isa in tre parti, o'nuna delle 9uali rappresenta un aspetto della pratica Buddhista, il mo))o 3disciplina8, i ra''i 3sa''e))a8, e il cerchio 3concentra)ione8. 2'albero del Bodhi si ri-erisce all'al!ero sotto cui il Buddha ra''iunse l'illumina)ione. *l culto dell,al!ero era 'ia, parte della cultura *ndiana precedente, cosi, lo s iluppo del Bodhi, come sim!olo de o)ionale, e, stato uno s iluppo naturale. #opo a er 'irato la campa'na per circa sei anni, il Buddha -inalmente si -ermo, a riposare in un !osco icino al -iume 0aranjara, non lontano dalla moderna Bodh'aya. 1eduto sotto un al!ero del Bodhi, praticando la medita)ione, e, riuscito a concreti))are la sua era natura. * sette 'iorni se'uenti li passo, sotto l'al!ero sperimentando la 'ioia della li!erta, e contemplando l,estensione della sua nuo a comprensione. 2a storia prose'ue poi mettendo in rela)ione altri 9uattro periodi di sette 'iorni, o'nuno passato sotto un al!ero di erso 7 il Banyan, il (ucalinda e l'al!ero Rajayatana, 9uindi ancora una olta il Banyan. O'nuna di 9ueste situa)ioni ha la sua !en nota icenda che lo spa)io 9ui non consente di riportare. 2'al!ero dell,illumina)ione e, chiamato, in latino, Dicus reli'iosa o al!ero sacro. * Buddhisti 'eneralmente lo chiamano Bodhi, o al!ero Bo. Bodhi e, la parola in lin'ua &ali e in 1anscrito per illumina)ione. $ Bodh'aya i e, ancora o''i un al!ero che discende da 9uello ori'inale e al!eri Bodhi si tro ano comunemente in tutti i centri Buddhisti o un9ue nel mondo. %

L'albero del Bodhi a Bodhgaya

Il Trono *l :rono e, un ri-erimento alla discenden)a re'ale di 1iddharta Eautama, all'idea della re'alita, spirituale, e all'illumina)ione come so rana del mondo spirituale. 2e antiche sculture in pietra mostrano il #harmachakra e il Bodhitree in cima al trono. $ olte la !ase del trono e, decorato con altri sim!oli, come leoni e cer i, entram!i associati con 'li inse'namenti del Buddha. Il Leone e, uno dei sim!oli piu, potenti del !uddhismo. :radi)ionalmente, il leone e, associato con re'alita,, -or)a e poten)a. E '9uindi un sim!olo appropriato per il Buddha, che la tradi)ione uole -osse un principe reale. * suoi inse'namenti a olte sono indicati come il FRu''ito del 2eoneG, per sottolineare ancora una olta la loro -or)a e poten)a.

* 2eoni di 1arnath. 1arnath e, il luo'o do e Buddha 1oprattutto nell,arte !uddhista ti!etana, i leoni sono spesso ini)io, a predicare e 9uesti leoni eche''iano i suoi ra--i'urati sul trono do e siede il Buddha, ma 9uesti sono 2eoni inse'namenti ai 9uattro an'oli del mondo. &er della ne e 3creature mitiche8, e che in realta, rappresentano 'li otto 9uesto e' conosciuto anche come il %Ru''ito dei Bodhisatt a principali. 2eoni%. 2a ruota sim!ole''ia la le''e Buddhista e anche la le'ittimita, di $soka, come un so rano illuminato. 2e orme del Buddha tradi)ionalmente sim!ole''iano la presen)a -isica dell, *lluminato. =uesta imma'ine e, incisa su un,antica pietra a Bodh Eaya, in *ndia, il sito di illumina)ione del Buddha.% 2a storia racconta che prima della sua morte il Buddha ha lasciato l,impronta di piede su una pietra icino "usinara,come ricordo della sua presen)a sulla terra. =ueste impronte spesso sono decorate con ruote #harma e altri se'ni di !uon auspicio, come s astiche e -iori di loto.

2a ciotola per le elemosine si ri-erisce alla storia secondo cui prima che il Buddha ra''iun'esse l'illumina)ione, una 'io ane donna di nome 1ujata 'li o--ri, una scodella di latte di riso. *n 9uel momento, sta a praticando austerita, man'iando molto poco, ma si rese conto in 9uel momento che a re!!e a uto !iso'no di a ere piu, -or)a per le -asi -inali per l'illumina)ione, e il di'iuno a re!!e solo ridotto ulteriormente la sua ener'ia. #opo a er ra''iunto l'illumina)ione, si dice che a!!ia !uttato ia 9uel poco che era rimasto nella ciotola per si'ni-icare la rinuncia di tutti i !eni materiali. :ro are la ia di me))o tra austerita, e l'attaccamento alla ita completa e, un principio importante del Buddhismo. 2a ciotola sim!ole''ia anche il tipo di ita del monaco, che o'ni mattina i e di 9uello che la 'ente 'li dona. =uello che sem!ra uno s iluppo posteriore e, la rappresenta)ione de'li occhi del Buddha 3in particolare su una stupa8, come spesso si ede in 0epal. $ppaiono in tutte e 9uattro le dire)ioni, e rappresentano la mente onnisciente di un Buddha.

I tre preziosi gioielli o Triplice "emma *l centro del Buddhismo e, costituito da tre pilastri@ il Buddha, il #harma 3'li inse'namenti8 e il 1an'ha 3monaci e monache8, sim!oli))ati dai tre 'ioielli. *n parole po ere, si potre!!e dire che sen)a il Buddha storico 1hakyamuni non ci sare!!e stato alcun #harma Buddhista, ne, 1an'ha. 1en)a il suo inse'namento, il Buddha non a re!!e -atto molta di--eren)a e anche la comunita, spirituale, non sare!!e esistita. 1en)a il 1an'ha, la tradi)ione non sare!!e mai stata trasmessa attra erso i secoli. *l Buddha sare!!e stato 'solo' una -i'ura storica e i suoi inse'namenti sare!!ero stati 'semplici' li!ri. #er$i e Dharmacha%ra * cer i sono un ri-erimento diretto al primo inse'namento del Buddha appunto nel parco dei cer i a 1arnath, chiamato anche #harmachakra &ari artan. 2a su''estione e, che l'aspetto mira!ile del Buddha e la sua presen)a talmente paci-ica indussero anche 'li animali ad accorrere e ascoltare. 0ella tradi)ione ti!etana, un monastero che custodisce le colle)ioni di testi "an'yur e :en'yur do re!!e a ere 3sul tetto8 9uesto sim!olo del cer o su entram!i i lati della ruota del #harma.

Stupa 2a 1tupa in 'enere rappresenta la mente illuminata del Buddha. 1ono state costruite -in dai primi tempi del Buddhismo. Hno dei si'ni-icati sim!olici e, che rappresentano i cin9ue elementi@ la !ase 9uadrata rappresenta la terra, la cupola rotonda e, l'ac9ua, la -orma di cono e, il -uoco, il !aldacchino e, l'aria e il olume della stupa e, lo spa)io. =ueste costru)ioni sono spesso sono utili))ate per conser are le reli9uie di importanti maestri.

5ag6 buddhistmo, chorten, India, simbologia tibetana, +tupa, tibet

7iaggiando nei paesi del subcontinente indiano vi capiter di ammirare moltissimi +tupa o 8horten in 5ibetano. 'elle regioni dell9India del 'ord e del 5ibet #uesti &grossi birilli& in muratura,alti da due ad una #uindicina di metri,sono caratteristici come il torii lo % per il :iappone o il grande crocifisso lo % per molte vallate alpine 5utte e tre,cos; piccole (un nulla di fronte alla grandiosit della natura) bastano a dare atmosfera e linea,a benedire un intero paesaggio. 'elle regioni 5ibetane un chorten d vita a tutto un fianco di monte, ad un recesso fra le rocce. ,lcune volte nei chorten si possono celare le ossa o le ceneri di un lama venerato,ma pi comune % che vi siano immagini sacre o scritture. <er un tibetano che,viaggiando,passa vicino ad una di #ueste costru ioni essa simboleggia la religione stessa(gli porta a mente un altro grandioso dramma cosmico,cos; diverso da #uello cristiano6 il dramma delle miriadi di esseri che.attraverso il ciclo delle nascite, tendono alla illumina ione. $a parola chorten in 5ibetano significa *ricettacolo delle offerte=, tradu ione dal sanscrito dhatugarbha (che si corruppe poi in dagaba, da cui deriva la nostra *pagoda=). $9origine va #uindi ricercata in India (come #uasi ogni motivo spirituale della cultura tibetana)(in India si usava seppellire il corpo dei buddisti particolarmente venerati o #ualche loro reli#uia importante,in mausolei di muratura detti stupa. >

'elle regioni tibetane lo stupa si % molto allungato ed ha preso la sua forma caratteristica..)el resto % anche mutato lo scopo ed il senso( non pi come tomba ma come cenotafio. 'on bisogna per" dimenticare che un chorten rappresenta in piccolo la cosmologia lamaista(ciascuna parte raffigura uno degli elementi di cui tutto % composto ed in cui alla morte si risolvono i corpi.

Il basamento rappresenta la terra,lo staio l9ac#ua poi il fuoco e la parte pi alta l9aria. +ulla cima vi sono due oggetti che sembrano una falce di luna ed un sole,ma in realt la falce rappresenta l9aria (la volta inversa del cielo), ed il sole % una fiamma che sta a simbolo dello spa io,dell9etere, l9ultimo e pi sottile elemento. 'omi locali per lo stupa sono6

8hait?a @ 'epal 8andi @ Indonesia 8hedi @ 5hailandia 8horten @ 5ibet e .hutan )agobaA8haiti?a @ +ri $anka 8hede? @ 8ambogia 5ap @ Borea 5hat @ $aos 5a @ 8ina (letteralmente &torre&) C

5D @ :iappone (torii)

&fferte Dare o--erte e, una pratica molto comune in Oriente. O'ni o--erta ha un si'ni-icato preciso, per esempio@ o--rire la luce si'ni-ica oler dissipare le tene!re della propria i'noran)a, oppure o--rire incenso sim!ole''ia il oler mi'liorare il comportamento etico. O--rire e, considerato un !uon allenamento contro l'a idita, e l'attaccamento. *n :i!et le o--erte sono spesso costituite da piccole ciotole piene di ac9ua che sim!ole''ia l'o--erta di ac9ua per !ere e la arsi, -iori, incenso, luce, pro-umi e prodotti alimentari. =uesto si ricolle'a all'antica tradi)ione di come de e essere rice uto un ospite molto importante. Le otto offerte'

O--rire ac(ua per pulire la !occa o -accia@ si'ni-ica !uon auspicio o tutte le cause e condi)ioni che portano e--etti positi i. =uindi, -are un'o--erta d'ac9ua che e, pulita, -resca, le''era, deli)iosa, con-orte ole per la 'ola e lo stomaco I si'ni-ica au'urare tutte 9ueste !uone 9ualita,. O--rire l'ac9ua per la are i piedi@ 2'ac9ua chiara, mescolata, con l'incenso o il sandalo e, usata come o--erta per la are i piedi a tutti 'li esseri illuminati '. *l si'ni-icato sim!olico e, di depura)ione. (ediante la puli)ia dei piedi de'li esseri illuminati, si puri-ichera, tutto il nostro karma ne'ati o e le ne'ati ita,. Dare o--erte per pulire i piedi de'li esseri illuminati, e9ui ale sim!olicamente a -are Fpuli)ia ai piedi% della nostra mente. O--rire fiori@ si'ni-ica 'enerosita, e apertura di cuore. O--rire incenso sim!ole''ia etica morale o e disciplina. O--rire la luce si'ni-ica sta!ilita, e la chiare))a della pa)ien)a e della !elle))a che dissipa tutta l,i'noran)a. 1econdo il enera!ile 0orlha Rinpoche@ "E 'ottimo anche offrire le lampade che bruciano burro, candele o altra luce, perche l'atto di offrire questa luce simboleggia il fatto che bruciamo le nostre afflizioni mentali: desiderio, aggressivita, avidita, gelosia, orgoglio e cosi via !naltra parte del simbolismo rappresentato da queste lampade e che e un modo per bruciare le nostre malattie " %L'offerta di lampade a burro e una delle offerte piu potenti, perche la loro luce simboleggia la saggezza "roprio come una lampada dissipa le tenebre, offrire la luce di una lampada a burro e una metafora per rimuovere le tenebre dell'ignoranza, al fine di raggiungere la luminosa chiara saggezza del Buddha L'offerta della lampada e un sacrificio al senso della vista del Buddha "oiche gli occhi del Buddha sono occhi della saggezza, non sono oscurati dal buio delle due contaminazioni emotive "oiche il Buddha non ha desiderio di offerte, noi facciamo queste offerte con lo scopo di accumulare meriti e saggezza #on la potenza di questo accumulo, siamo in grado di rimuovere la cataratta dagli occhi della nostra ignoranza, al fine di ottenere la suprema saggezza degli occhi luminosi del Buddha $uando offriamo la luce, i risultati sono la realizzazione di fenomeni di saggezza in questa vita, il chiarimento della mente dualistica e la risoluzione della confusione, la realizzazione di chiara luce nel bar%do &zona intermedia tra la morte e la successive reincarnazione' e l'aumento di saggezza in ogni ciclo di vita fino al raggiungimento definitivo dell'illuminazione (radizionalmente, le lampade a burro sono offerte anche come una dedica ai morti, al fine di guidarli attraverso il bar%do con la luce della saggezza "ossiamo pregare che questa luce guidi gli esseri dei sei reami, togliendo loro gli oscuramenti in modo che possano risvegliare la loro natura, la vera sapienza" Lama Tharchin Rinpoche

O--rire profumo o essen)e di )a--erano o di le'no di sandalo@ si'ni-ica s-or)o 'ioioso e perse eran)a. $ttra erso una di 9ueste 9ualita,, si s iluppano tutte le altre 9ualita, dell,illumina)ione. O--rire cibo, che ha molti 'usti di ersi si'ni-ica samadhi, che e, un nettare 3o am!rosia8 per nutrire la mente. O--rire strumenti musicali@ ci sono di ersi tipi di strumenti 7 cim!ali, campane, chitarre, liuti. 2a loro natura e, la sapien)a che -a un'o--erta alle orecchie del Buddha e dei Bodhisatt as e di tutti 'li esseri illuminati. *l suono rappresenta la sa''e))a, perche, la sa''e))a e, uno speciale potere della mente che penetra nei -enomeni. 2a compassione e, ra''iunta attra erso la 'rande sa''e))aA l,interdipenden)a di tutti i -enomeni si reali))a attra erso la 'rande sa''e))a. 0aturalmente tutti i -enomeni hanno il carattere di interdipenden)a, le cause e le condi)ioni, ma il suono e, particolarmente -acile da capire. Eli &tto portatori di buona fortuna per sostenere 'li s-or)i del praticante nel ra''iun'ere l'illumina)ione. O'nuno di

/F

9uesti rappresenta anche un aspetto de'li Otto 0o!ili sentieri@ 2o Specchio rappresenta #harmakaya o ero la .erita, del /orpo del Buddha con 'li aspetti di pure))a 3uno specchio e, li!ero da o'ni in9uinamento8 e la sa''e))a 3uno specchio ri-lette tutti i -enomeni, sen)a distin)ioni8. Rappresenta il retto pensiero. Latticini 7 come 9uesto alimento !ianco, di 'rande alore, e, il risultato di un lun'o processo, in modo e idente la natura della mente si ri ela con la pratica nel corso del tempo, con la dissolu)ione delle contamina)ioni. Rappresenta la Retta condotta di ita 3nella sua produ)ione nessun animale e, leso8. )rba Dur$a e, molto resistente ed e, un sim!olo di lun'a ita. =uesto e, considerato !ene-ico perchJ uno ha !iso'no di tempo per -are pratica e ra''iun'ere l'illumina)ione. Rappresenta il Retto 1-or)o. 2a *ela in legno o frutta Bil$a e, l'o--erta che ricorda al praticante il uoto e la natura condi)ionata di tutti i -enomeni in termini di ori'ina)ione dipendente. 0on si sa perche, per 9uesta sim!olo'ia sia stato scelto il -rutto !il a. Rappresenta la Retta $)ione 2a #onchiglia arrotolata a destra rappresenta il desiderio che 'li inse'namenti Buddhisti siano di--usi in tutte le dire)ioni come i suoni emessi 9uando 9uest,o''etto e, utili))ato come un corno. Rappresenta la Retta &arola. +ermilion , #inabro, sono pol eri rosse costituite da sol-uro di mercurio. 0el Buddhismo tantrico il rosso rappresenta il controllo. /osi, 9uesta o--erta sim!ole''ia il controllo sulle proprie capacita, che de e essere messo in atto per ottenere l'illumina)ione. Rappresenta la Retta /oncentra)ione. Semi di senape Bianca@ si ri-eriscono alla risposta del Buddha a una donna che eni a a lui, scon olta per la perdita del suo !am!ino. 2e disse di racco'liere un 'ranello di senape 3al tempo comune come il sale o il pepe8 da o'ni casa che non a esse a uto un lutto. =uando torno, a mani uote, e!!e la con-erma di non essere sola nel suo dolore e che la morte e, una parte ine ita!ile della ita. Rappresenta la Retta /omprensione. * semi di senape sono anche usati in molti rituali per espellere i demoni. =uindi sim!ole''iano anche l,uso della collera per superare 'li ostacoli. 2a -reziosa *edicina F'hi7wan'G, e, un calmante e un ricostituente ottenuto dai calcoli !iliari di !o ini o ele-anti. 2a capacita, della sostan)a di -ar -ronte alla so--eren)a -isica sim!ole''ia che proprio la so--eren)a e, parte della pratica del #harma. Rappresenta la Retta /onsape ole))a, che a'isce come un antidoto alla malattia dell,i'noran)a e alla so--eren)a che essa pro oca. 2e #in(ue .ualita/ del "odimento sono utili))ate anche come o--erte, poiche' 9uando entrano in contatto con i nostri sensi, danno luo'o alle conse'uen)e ne'ati e di attaccamento e desiderio@ 2o specchio e, un sim!olo della -orma isi a. *l liuto sim!ole''ia suono. 2'incensiere rappresenta l'ol-atto. 2a frutta si ri-erisce al 'usto. 2a seta al tatto. 0ell'o--erta di 9ueste 9ualita,, si medita sulla loro natura e sull'inten)ione di a!!andonare il desiderio. I Sette "ioielli del potere reale 2e sette 'emme del &otere Reale sono 'li accessori del monarca uni ersale 3 #ha)ravartin in 1anscrito8. Rappresentano di erse a!ilita, o 'li aiuti che un re de e a ere per poter rimanere al potere e possono essere sim!olicamente o--erti al Buddha. =uesti sette o''etti colletti amente sono sim!olo del potere secolare. #anno la conoscen)a, le risorse e il potere

//

del le'islatore. 0ell'interpreta)ione Buddhista iene delineato un para'one tra la le''e esteriore di un re e il potere spirituale di un praticante. &er il praticante spirituale i 1ette Eioielli rappresentano la sa''e))a sen)a limiti, le risorse spirituali inesauri!ili e l,in inci!ile potere su tutti 'li ostacoli interni ed esterni. =uesti sette 'ioielli si possono tro are anche nel lun'o rituale dell,o--erta del mandala. -reziosa Regina, rappresenta il polo -emminile, do e la #ha)ravartin e, l'aspetto maschile. /oloro che la orano per a!!andonare 'li stati mentali ne'ati i edono in lei come una madre o sorella. 2a sua !elle))a e l'amore per il marito sono rappresentati i della radiante e penetrante 'ioia di illumina)ione del Buddha. -rezioso "enerale sim!ole''ia il potere collerico per superare i nemici. -rezioso #a$allo e, in 'rado di ia''iare tra le nu ole ed e, specchio dell'allontamanento del Buddha dall'esisten)a terrena, o %dell,ele arsi al di sopra 3dell'esisten)a terrena8%. -rezioso "ioiello che a olte e, ra--i'urato sul dorso del ca allo pre)ioso, si occupa dei temi della ricche))a e di reali))a)ione 3poten)a e possi!ilita,8. 1i dice che il 'ioiello aiuti #ha)ravartin 3/olui che 'ira la ruota del #harma o Re Buddhista8 nella sua capacita, di edere tutte le cose, come una s-era di cristallo. $llo stesso modo, un Buddha e, in 'rado di percepire tutte le cose, riconoscendo le connessioni tra tutti 'li e enti, la catena inarresta!ile di causa ed e--etto, e la natura 'ra osa dell'esisten)a. *l 'ioiello puo, anche sim!ole''iare un FEioiello che esaudisce i desideriG, un 'ioiello mitico che soddis-a tutti i desideri. *l -rezioso *inistro o il -adrone di #asa rappresenta due aspetti di ersi della le''e del #ha)ravartin che sono strettamente connessi. *l ministro aiuta lo #ha)ravartin nel reali))are i suoi comandi in tempi !re i, mentre il padrone di casa -ornisce il supporto di !ase. 2a sa''e))a del Buddha, come il ministro, e, sempre presente a chi ha capito, consentendo'li di ta'liare i le'ami dell,i'noran)a. (entre il padrone di casa rappresenta il soste'no della comunita, laica, sen)a la 9uale la comunita, monastica non potre!!e continuare. *l -rezioso )lefante e, un sim!olo della -or)a della mente nel Buddhismo. #imostrando no!ile dolce))a, il pre)ioso ele-ante ser e come un sim!olo della calma maesta, di colui che e, sul sentiero dell,*llumina)ione. *n particolare incarna il potere scon-inato del Buddha, che comprende miracolosa aspira)ione, lo s-or)o, l'inten)ione e l'analisi. 2'imma'ine a sinistra e, elo9uente@ una stupa, sim!olica della mente di un Buddha, con la !ase sorretta da -orti ele-anti.

-reziosa Ruota, tal olta ra--i'urato sul dorso del pre)ioso ele-ante, e, la stessa del #harmachakra, o della Ruota della .erita,.

/0

"li otto simboli di buon auspicio =uesto insieme di sim!oli e, molto popolare in :i!et, ma e, anche conosciuto in 1anscrito come '*shtamangala', $shta si'ni-ica otto e (an'ala auspicio. &mbrello o -arasola 3chhatra8 sim!ole''ia ricche))a o re'alita', in 9uanto per possederlo e pa'are uno che lo re''esse uno do e a necessariamente essere ricco. 1im!ole''ia la %serenita' re'ale% e la poten)a che si sperimentano mettendo in atto il distacco Buddhista. *noltre il suo uso 9uotidiano sim!ole''ia anche prote)ione dal male, dalle -or)e oscure e 'odimento dei risultati sotto la sua -resca om!ra.

l -esci d/&ro 3matsya8 erano ori'inariamente sim!olo dei -iumi Ean'e e Kamuna, ma in se'uito, per 'li indu,, 'iainisti e Buddhisti, sono stati usati come rappresenta)ione della -ortuna in 'enerale. 0el Buddhismo e, anche il sim!olo del -atto che 'li esseri i enti che praticano il #harma non de ono a ere paura di anne'are nel mare di so--eren)a, e possono li!eramente mi'rare 3sce'liere la loro reincarna)ione8 come pesci nel mare.

*l +aso del tesoro 3!umpa8 e, un se'no delle inesauri!ili ricche))e disponi!ili ne'li inse'namenti Buddhisti, ma e, anche il sim!olo di lun'a ita, prosperita', e di tutti i anta''i di 9uesto mondo. 3.i e, anche una pratica che coin ol'e l'interramento o lo stocca''io di 9uesti asi per propi)iare prosperita' a (onasteri o per centri d'inse'namento8.

*l loto 3padma8 e, un sim!olo molto importante in *ndia e del Buddhismo. 1i ri-erisce alla completa puri-ica)ione del corpo, della parola e della mente. *l loto si ri-erisce a molti aspetti del sentiero, in 9uanto cresce dal -an'o 3samsara8, attra erso l'ac9ua -an'osa appare

/1

La bandiera Buddhista Hn sim!olo molto piu, recente e, la !andiera Buddhista. .enne ideata nel 1CC+ dal colonnello Henry 1teele Olcott, 'iornalista americano. 2a prima olta enne issata nel 1CC5 nello 1ri 2anka ed e, un sim!olo di -ede e di pace, attualmente usato in tutto il mondo per rappresentare il Buddhismo. * cin9ue colori della !andiera rappresentano i colori dell,aura che emana a dal corpo del Buddha 9uando conse'ui, l'*llumina)ione.

Amore$ole gentilezza0 pace e compassione uni$ersale

La +ia di *ezzo 1 e$itare gli estremi0 il $uoto

Benedizioni di prassi 1 il conseguimento0 la saggezza0 la $irtu/0 la fortuna e la dignita/

-urezza del Dharma che porta alla liberazione0 al di fuori del tempo o dello spazio

L'Insegnamento del Buddha 1 La Saggezza

La S$astica 2a s astica e, un noto sim!olo di !uona -ortuna dell'*ndia. &urtroppo in occidente ha una tra'ica -ama, in 9uanto i na)isti lo scelsero come loro sim!olo. *n sanscrito, si'ni-ica %-a ore ole al !enessere%. 0ella tradi)ione Buddhista, la s astica sim!ole''ia i piedi o le impronte del Buddha ed e, spesso usato per indicare l'ini)io dei testi. *l Buddhismo ti!etano moderno lo usa come decora)ione nell'a!!i'liamento. /on il di--ondersi del Buddhismo e' stato adottato anche dalla icono'ra-ia della /ina e del Eiappone, do e e, stato usato per indicare la pluralita,, l'a!!ondan)a, la prosperita, e lun'a ita. *n *ndia, 'li indu' utili))ano la s astica per se'nare le pa'ine di apertura dei li!ri conta!ili, le so'lie delle porte e le o--erte. 2a s astica sulla mano destra e' un sim!olo solare, sulla sinistra rappresenta la dea

/2

"ali e la ma'ia. 0el Lanismo e' l' em!lema del loro settimo :irthankara. $ltri usi del sim!olo@ in (esopotamia e' stata usata sulle monete, in 1candina ia come sim!olo del martello del dio :hor. 0ella prima arte cristiana e' stata chiamata la croce 'ammadion perche' e' composta da 9uattro 'amma. 1i tro a anche nell'arte (aya e 0a ajo. *ontagne /i sono due monta'ne chia e nella sim!olo'ia Buddhista. 2a prima e, la %#ima dell'A$$oltoio%, 3ra--i'urata a sinistra8 nel nord dell'*ndia, do e il Buddha si dice che a!!ia pronunciato una serie di sermoni. %/ima dell'$ oltoio% ha un si'ni-icato particolare nel Buddhismo (ahayana in 9uanto uno dei suoi testi principali, il 1utra del 2oto, pare sia stato redatto proprio a se'uito dei sermoni pronunciati su 9uella monta'na Manche il 1utra del /uore, un altro testo molto importante e' stato reali)))ato in 9uesto luo'oN.

2a seconda monta'na appartiene alla cosmolo'ia Buddhista ed e, conosciuto come il *onte *eru, il centro mitolo'ico dell'uni erso Buddhista e il colle'amento tra 'li in-eri sotterranei e i paradisi superiori.

(re raffigurazioni artistiche del mitologico +onte +eruy, o monte +eru &sanscrito , p,li -eru', noto anche come .umeru &p,li .ineru' col significato di "magnifico +eru", montagna sacra nella mitologia induista e buddhista/ alta 01 111 leghe &circa 231 111 )m' si trova al centro dell'universo, nel continente mitologico 4ambudvipa +olti templi induisti, come il tempio di *ng)or 5at in #ambogia, sono stati edificati come sue rappresentazioni simboliche

*n /ina, ci sono le cosiddette (uattro montagne sacre 3da non con-ondere con le cin9ue monta'ne sacre del taoismo8. 1ono@

/3

O &u :uo 1han, monta'na Buddhista a est, pro incia di Phejian', 4CB metri. 1acro a Bodhisatt a "uan7Kin. O Qu :ai 1han, monta'na Buddhista a 0ord, pro incia di 1hanRi, 6.+;1 metri. 1acro a Bodhisatt a (anjushri. O Emei 1han, monta'na Buddhista a o est, pro incia di 1ichuan, 6+99 metri. 1acro a Bodhisatt a 1amanta!hadra. O Liu Hua 1han, monta'na Buddhista a 1ud, pro incia di $nhui, 16B1 metri. 1acro a Bodhisatt a "shiti'ar!ha. *n :i!et, i ;.;++ metri del monte "ailash sono spesso identi-icati come la monta'na de'li dei, e anche monte (eru 3l'asse dell'uni erso8 con la sua -orma piramidale. I .uattro Re "uardiani 2Sanscrito' Lo%apala0 letteralmente 3I "uardiani del *ondo3! * =uattro Re Euardiani sono i protettori delle 9uattro dire)ioni cardinali e 9uasi sempre si tro ano all'in'resso di monasteri e templi. O'nuno di essi ha due mani e sono estiti con le armature ornate e l'a!!i'liamento di un re 'uerriero. &ossono essere rappresentati sia seduti che in piedi.

Dhritarashtra, il re d'Oriente di colore !ianco suona un liuto.

+irudha%a, il Re del 1ud di colore !lu,porta una spada e un -odero.

/4

+irupa%sha, il re dell'o est. #i colore rosso re''e una piccola stupa nella mano destra e un serpente nella sua sinistra.

+aishra$ana, il re del 0ord di colore 'iallo, porta una !andiera della ittoria nella mano destra e una man'usta che omita 'ioielli nella sua sinistra.

/>

Potrebbero piacerti anche