Sei sulla pagina 1di 32

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

ESERCIZIO#1: METTERE L`ARTICOLO DAVANTI AI SEGUENTI NOMI:


IL LIBRO EL FRANCESE LA FINESTRA IL SOLE GLI AUSTRACI LANTICO IL DRAMMA IL CANE L`UOMO LA PANTERA LO ZOLFANELLO LA SCUOLA LA GRAMMATICA LA PORTA LA MANO I RICCHI IL MONACO L` AMORE IL TACCHINO L`ORSO L`IENA LA LINGUA L`INGLESE L`ALLIEVA IL SALE IL CESTO LA CARIT IL CUORE LA MEDICINA LA PECORA IL FORNO LA SPIEGAZIONE IL TEDESCO IL GATTO LOLIO LA CRISI LA BONT LA CANZONE LA CHIMICA L`OCA L`AQUILA L`ITALIANO LO SPAGNOLO L`UCCELLO LE RICCHE IL NOME IL POEMA IL CAVALLO L`OSSO LA ANITRA LO ZUFOLO

EZERCIZIO #2
1. ROMA (A) LA CAPITALE D`ITALIA (B) C` LA CAPITALE D`ITALIA. 2. ROMA (A) UNA CITT ANTICA (B) C` UNA CITT ANTICA. 3. IN CITT (A) SONO MOLTE PERSONE (B) CI SONO MOLTE PERSONE. 4. A ROMA (A) SEMPRE TRAFFICO (B) C` SEMPRE TRAFFICO. 5. LE STRADE (A) SONO STRETTE (B) CI SONO STRETTE. 6. PER FORTUNA (A) SONO DUE LINEE DELLA METROPOLITANA (B) CI SONO DUE LINEE DE METROPOLITANA. 7. NELLA CITT DI ROMA (A) UN`ALTRA PICCOLA CITT (B) C` UNA ALTRA PICCOLA CITT. 8. IL VATICANO (A) UNO STATO AUTONOMO (B) C` UNO STATO AUTONOMO 9. AL FIUMICINO (A) UN AEROPORTO INTERNAZIONALE (B) C` UN AEROPORTO INTERNAZIONALE. 10. IN CITT (A) SONO MOLTI CINEMA (B) CI SONO MOLTI CINEMA.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

ESERCIZIO #3 : SCLEGIERE L`ARTICOLO OPPORTUNO


1.- ROMA LA /UNA CAPITALE D`ITALIA. 2.- ROMA FAMOSA IN TUTTO IL MONDO PERCH LA / UNA CITT ANTICA. 3.-OGGI ROMA LA / UNA GRANDE METROPOLI. 4.- NELLA CITT DI ROMA C` L`/UN` ALTRA PICCOLLA CITT DEL VATICANO. 5.- IL VATICANO LO /UNO STATO AUTONOMO. 6.- CIVITAVECCHIA LA /UNA CITT A 70 CHILOMETRI DI DISTANZA DA ROMA. 7.- VICINO A ROMA, A FIUMICINO, C` L`/ UN` IMPORTANTE AEROPORTO.

ESERZICIO #4: METTERE L`ARTICOLO INDETERMINATIVO DAVANTI AI SEGUENTI NOMI


UN GATTO UN`IENA UN`AQUILA UN CANE UN CAVALLO UN ASINO UN UCELLO UNA PECORA

UN ELEFANTE UN AMICO UN`APE UN GUFO UN LEONE UN PULCINO UNO STUDIO

UNA PANTERA UNA FORMICA UNO SCORPIONE UN RAGNO UNO BISCIA UN GALLO UN CORVO UN SORCIO UN FRANCESE UNA CATTEDRA UN UOMO UN`ANITRA

UNA GALLINA UN BUE UN ISETTO UNA SCUOLA UN INGLESE UNA MANO UN ANTICO UN LUPO UNA LINGUA UN TEDESCO UN CESTO UN MONACO

UN TACCHINO DEI PESCI UN LIBRO UN`ANIMA DEI PICCIONI UN ITALIANO UN`ALLIEVA UN ORSO UNA PECORA

UNA FINESTRA UNA PORTA DEI MEDICI UN NOME

UNA CHIMICA UN OSSO

UNA PANTERA UNO ZUFOLO DELLE RICCHE DEGLI AUSTRACI UNO SPAGNOLO UNO SPIEGAZIONE UNA MEDICINA

UNA GRAMMATICA

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

1METTERE L`ARTICOLO PARTITIVO CORRETTO SUI PUNTINI.y COMPERIAMO: DEL BURRO DEL LATTE- DEL PANE - DEL VINO- DELL`ACETO- DEL SALEDEL CARNE- DELLA BIRRA- DELLA CIOCCOLATA- DEI DOLCI- DELLE CARAMELLE-DEI BISCOTI. MANGIAMO : DEI FRUTTI- DELLE PERE- DEI FICHI- DELLE ARANCE-DELLE ALBICOCHEDELLE NOCI DEI DATTERI- DELLE NOCCIOLE- DEL MELE - DEL RISO DEGLI SPAGHETTIDEL PROSCIUTO- DEL FORMAGGIO- . ABBIAMO: DEI LIBRI- DELL`INCHIOSTRI- DEGLI ASTUCCI- DEI TEMPERINI- DELLA PENNA.

ESERCIZI 1.- SEALA L`ARTICOLO PARTITIVO CORRRETTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 DEL DEL DEL DEL DEL DEL DEL DEL DEL DEL DELLO DELLO DELLO DELLO DELLO DELLO DELLO DELLO DELLO DELLO DELL` DELL` DELL` DELL` DELL` DELL` DELL` DELL` DELL` DELL` DELLA DELLA DELLA DELLA DELLA DELLA DELLA DELLA DELLA DELLA DEI DEI DEI DEI DEI DEI DEI DEI DEI DEI DEGLI DEGLI DEGLI DEGLI DEGLI DEGLI DEGLI DEGLI DEGLI DEGLI DELLE DELLE DELLE DELLE DELLE DELLE DELLE DELLE DELLE DELLE VINO BICICLETTE AUTOBUS YOGURT MARMELLATA ARANCIATA AMICIZIE BISCOTTE ESERCIZI ZUCCHERO

2.- METTERE L`ARTICOLO PARTITIVO CORRETTO SUI PUNTI


1.-QUANDO ABBIAMO VISITATO ROMA ABBIAMO SCATTATO DELLE FOTO BELLISIME. 2.-QUANDO ESCI, PASSA AL SUPERMERCATO A COMPRARE DEL VINO. 3.- ME PRESTI DEI FOGLI BIANCHI? 4.- CHE COSA SUCCESSO? SUL PAVIMENTO C` DELL` ACQUA. 5.- IN QUEL NEGOZIO VENDONO DEGLI ABITI ELEGANTISSIMI. 6.- ROBERTA USCITA CON DELLE AMICHE. 7.- IN QUEL NEGOZIO MI HANNO DATO DEI SOLDI FALSI. 8.- SE FACCIAMO LA FESTA, IO PORTO DELLO SPUMANTE. 9.-LE STRADE SONO TUTTE BIANCHE PERCH CADUTA DELLA NEVE. 10.- L`INSALATA VA CONDITA CON DELL`OLIO DI OLIVA.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

AL LAVORO!!! CONIUGARE ALL`PRESENTE IL VERBO ESSERE


AMMALATO SONO AMMALATA/O SEI AMMALATA/O AMMALATA AMMALATO SIAMO AMMALATE/I SIETE AMMALATE/I SONO AMMALATE/I TRISTE SONO TRISTE SEI TRISTE TRISTE TRISTE SIAMO TRISTI SIETE TRISTI SONO TRISTI ORDINATO SONO ORDINATA/O SEI ORDINATA/O ORDINATA ORDINATO SIAMO ORDINATE/I SIETE ORDINATE/I SONO ORDINATE/I CATTIVO SONO CATTIVA/O SEI CATTIVA/O CATTIVA CATTIVO SIAMO CATTIVE/I SIETE CATTIVE/I SONO CATTIVE/I PREOCCUPATO SONO PREOCCUPATA/O SEI PREOCCUPATA/O PREOCCUPATA PREOCCUPATO SIAMO PREOCCUPATE/I SIETE PREOCCUPATE/I SONO PREOCCUPATE/I RICCO SONO RICCA/O SEI RICCA/O RICCA RICCO SIAMO RICCHE/I SIETE RICCHE/I SONO RICCHE/I CONTENTO SONO CONTENTA/O SEI CONTENTA/O CONTENTA CONTENTO SIAMO CONTENTE/I SIETE CONTENTE/I SONO CONTENTE/I STUDIOSO SONO STUDIOSA/O SEI STUDIOSA/O STUDIOSA STUDIOSO SIAMO STUDIOSE/I SIETE STUDIOSE/I SONO STUDIOSE/I PIGRO SONO PIGRA/O SEI PIGRA/O PIGRA PIGRO SIAMO PIGRE/I SIETE PIGRE/I SONO PIGRE/I SANO SONO SANA/O SEI SANA/O SANA SANO SIAMO SANE/I SIETE SANE/I SONO SANE/I POVERO SONO POVERA/O SEI POVERA/O POVERA POVERO SIAMO POVERE/I SIETE POVERE/I SONO POVERE/I FELICE SONO FELICE SEI FELICE FELICE FELICE SIAMO FELICI SIETE FELICI SONO FELICI BUONO SONO BUONA/O SEI BUONA/O BUONA BUONO SIAMO BUONE/I SIETE BUONE/I SONO BUONE/I DISTRATTO SONO DISTRATTA/O SEI DISTRATTA/O DISTRATTA DISTRATTO SIAMO DISTRATTE/I SIETE DISTRATTE/I SONO DISTRATTE/I FORTE SONO FORTE SEI FORTE FORTE FORTE SIAMO FORTE SIETE FORTE SONO FORTE

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

ALLIEVO SONO ALLIEVA/O SEI ALLIEVA/O ALLIEVA ALLIEVO SIAMO ALLIEVE/I SIETE ALLIEVE/I SONO ALLIEVE/I BAMBINO SONO BAMBINA/O SEI BAMBINA/O BAMBINA BAMBINO SIAMO BAMBINE/I SIETE BAMBINE/I SONO BAMBINE/I

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

IL PIANISTA SONO LA/IL PIANISTA SEI LA/IL PIANISTA LA PIANISTA IL PIANISTA SIAMO LE/I PIANISTE/I SIETE LE/I PIANISTE/I SONO LE/I PIANISTE/I RAGAZZO SONO RAGAZZA/O SEI RAGAZZA/O RAGAZZA RAGAZZO SIAMO RAGAZZE/I SIETE RAGAZZE/I SONO RAGAZZE/I

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

ALUNNO SONO ALUNNA/O SEI ALUNNA/O ALUNNA ALUNNO SIAMO ALUNNE/I SIETE ALUNNE/I SONO ALUNNE/I ALTO SONO ALTA/O SEI ALTA/O ALTA ALTO SIAMO ALTE/I SIETE ALTE/I SONO ALTE/I

IL PROFESSORE SONO IL/LA PROFESSORE/SSA SEI IL/LA PROFESSORE/SSA LA PROFESSORESSA IL PROFESSORE SIAMO I/LE PROFESSORI/ESSE SIETE I/LE PROFESSORI/ESSE SONO I/LE PROFESSORI/ESSE

CONIUGARE ALL`PRESENTE IL VERBO AVERE


FAME HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO FREDDO HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO SETE HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO CALORE HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO DENARO HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO FRETTA HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

FAME FAME FAME FAME FAME FAME FAME FREDDO FREDDO FREDDO FREDDO FREDDO FREDDO FREDDO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

SETE SETE SETE SETE SETE SETE SETE CALORE CALORE CALORE CALORE CALORE CALORE CALORE

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

DENARO DENARO DENARO DENARO DENARO DENARO DENARO FRETTA FRETTA FRETTA FRETTA FRETTA FRETTA FRETTA

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

SONNO HO SONNO HAI SONNO HAI SONNO HAI SONNO ABBIAMO SONNO AVETE SONNO HANNO SONNO UNA CASA HO UNA CASA HAI UNA CASA HAI UNA CASA HAI UNA CASA ABBIAMO UNA CASA AVETE UNA CASA HANNO UNA CASA UNA MATITA HO UNA MATITA HAI UNA MATITA HAI UNA MATITA HAI UNA MATITA ABBIAMO UNA MATITA AVETE UNA MATITA HANNO UNA MATITA UNA GONNA HO UNA GONNA HAI UNA GONNA HAI UNA GONNA HAI UNA GONNA ABBIAMO UNA GONNA AVETE UNA GONNA HANNO UNA GONNA UNA CHIAVE HO UNA CHIAVE HAI UNA CHIAVE HAI UNA CHIAVE HAI UNA CHIAVE ABBIAMO UNA CHIAVE AVETE UNA CHIAVE HANNO UNA CHIAVE UNA SCATOLA HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO UNA SCATOLA UNA SCATOLA UNA SCATOLA UNA SCATOLA UNA SCATOLA UNA SCATOLA UNA SCATOLA

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

UN CANE HO UN CANE HAI UN CANE HAI UN CANE HAI UN CANE ABBIAMO UN CANE AVETE UN CANE HANNO UN CANE UN LIBRO HO UN LIBRO HAI UN LIBRO HAI UN LIBRO HAI UN LIBRO ABBIAMO UN LIBRO AVETE UN LIBRO HANNO UN LIBRO UN FIORE HO UN FIORE HAI UN FIORE HAI UN FIORE HAI UN FIORE ABBIAMO UN FIORE AVETE UN FIORE HANNO UN FIORE UN QUADERNO HO UN QUADERNO HAI UN QUADERNO HAI UN QUADERNO HAI UN QUADERNO ABBIAMO UN QUADERNO AVETE UN QUADERNO HANNO UN QUADERNO UNA RADIO HO UNA RADIO HAI UNA RADIO HAI UNA RADIO HAI UNA RADIO ABBIAMO UNA RADIO AVETE UNA RADIO HANNO UNA RADIO UN GIERDINO HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO UN GIERDINO UN GIERDINO UN GIERDINO UN GIERDINO UN GIERDINO UN GIERDINO UN GIERDINO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

UN GATTO HO UN GATTO HAI UN GATTO HAI UN GATTO HAI UN GATTO ABBIAMO UN GATTO AVETE UN GATTO HANNO UN GATTO UNA PENNA HO UNA PENNA HAI UNA PENNA HAI UNA PENNA HAI UNA PENNA ABBIAMO UNA PENNA AVETE UNA PENNA HANNO UNA PENNA UNA CAMICIA HO UNA CAMICIA HAI UNA CAMICIA HAI UNA CAMICIA HAI UNA CAMICIA ABBIAMO UNA CAMICIA AVETE UNA CAMICIA HANNO UNA CAMICIA UN OROLOGIO HO UN OROLOGIO HAI UN OROLOGIO HAI UN OROLOGIO HAI UN OROLOGIO ABBIAMO UN OROLOGIO AVETE UN OROLOGIO HANNO UN OROLOGIO UNA ROSA HO UNA ROSA HAI UNA ROSA HAI UNA ROSA HAI UNA ROSA ABBIAMO UNA ROSA AVETE UNA ROSA HANNO UNA ROSA UNA GIACCA HO HAI HAI HAI ABBIAMO AVETE HANNO UNA GIACCA UNA GIACCA UNA GIACCA UNA GIACCA UNA GIACCA UNA GIACCA UNA GIACCA

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

IO TU LEI LUI NOI VOI LORO

UN OMBRELLO HO UN OMBRELLO HAI UN OMBRELLO HAI UN OMBRELLO HAI UN OMBRELLO ABBIAMO UN OMBRELLO AVETE UN OMBRELLO HANNO UN OMBRELLO

ESERCIZIO 1: TEST DI COMPRESIONE 1.-ROME :


a.- UNA PICCOLA CITT b.- UNA GRANDE METROPOLI c.- LA CAPITALE D`ITALIA d. UNO STATO AUTONOMO

2.- VICINO A ROMA C`


a.- IL MARE b.- IL PORTO C.- UNA GRANDE STAZIONE FERROVIARIA d.- UN IMPORTANTE AEROPORTO INTERNAZIONALE

3.-A ROMA C`
a.- MOLTO TRAFFICO b.- UNA LINEA DELLA METROPOLITANA C.- POCO TRAFFICO d. - LA STAZIONE TERMINI

4.- NELLA CITT DI ROMA CI SONO


a.- MOLTE CHIESE b.- DUE STATI C.- MOLTI STUDENTI E LAVORATORO STRANIERI d.- POCHI ABITANI

5.- IL VATICANO
a.- UNO STATO AUTONOMO b.- UNA GRANDE METROPOLI C.- UNA CITT FAMOSA IN TUTTO IL MONDO d.- UNA GRANDE DISCOTECA

6.- A POCHI CHILOMETRI DA ROMA C`


a.- LA STAZIONE TERMINI b.- L`AEROPORTO LEONARDO DA VINCI C.- LA CITT DEL VATICANO

7.- ROMA HA
a.- DIECI MILIONE DI ABITANI b.- DUE LINEE DELLA METROPOLITANA C.- LE STRADE SRETTE d.- TREMILA ABITANTI

8.- LA STAZIONE TERMINI


a.- VICINO A ROMA b.- A ROMA C.- A 70 CHILOMETRI DI DISTANZA DA ROMA d.- UNA STAZIONES FERROVIARIA

COMPLETAR USANDO IL PLURALE


KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

1.- ROMA UNA CITT FAMOSA

ROMA E VENEZIA SONO FAMOSE

2.- A ROMA C` UNA STAZIONE IMPORTANTE A ROMA CI SONO IMPORTANTI 3.-ROMA UNA GRANDE METROPOLI 4.-IN CITT C` UNO STUDENTE STRANIERO 5.- QUESTA STRADA STRETTA 6.- IL VATICANO UNO STATO AUTONOMO ROMA E MADRID SONO GRANDI METROPOLI IN CITT CI SONO STUDENTI STRANIERI QUESTE STRADE SONO STRETTE IL VATICANO E SAN MARINO SONO STATO AUTONOMI 7.-A ROMA C` UN IMPORTANTE AEROPORTO INTERNAZIONALE 8.- IN QUESTA STRADA C` UN UN TEATRO, UN RISTORANTE, UN NEGOZIO E UNA DISCOTECA. 9.- A ROMA C` UNA LINEA DELLA METROPOLITANA 10.- ROMA NON UNA PICCOLA CITT ROMA E MILANO NON SONO PICCOLE CITT A ROMA CI SONO LINE METROPOLITANA A ROMA CI SONO IMPORTANTE AEROPORTI INTERNAZIONALI IN QUESTA STRADA CI SONO MOLTI TEATRI .

ESERCIZIO #6 AL LAVORO METTERE AL PLURALE I SEGUENTI NOMI E AGGETTIVI: SINGULARE


IL CUOCO IL MANICO IL FUOCO L`OCA IL PORCO IL FALCO LA BISTECCA IL BRICO LA MUCCA L`ANTIPATICO

PLURALE
I CUOCHI I MANICHI I FUOCHI LE OCHE I PORCHI I FALCHI LE BISTECCHE I BRICHI LE MUCCHE GLI ANTIPATICHI

SINGULARE
IL CLIMA LO ZOPPO L`ARTISTA IL FARMACISTA IL PROGRAMMA LO SPAVENTO L`ONESTO L`OMICIDA IL POETA L`OCCHIO

PLURALE
I CLIMI GLI ZOPPI GLI ARTISTI / LE ARTISTE I FARMACISTI I PROGRAMMI GLI SPAVENTI GLI ONESTI LE OMICIDE I POETI GLI OCCHIO

SINGULARE

PLURALE

SINGULARE

PLURALE

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

IL BUCO IL SIMPATICO IL DRAMMATICO IL DOMESTICO L`ORTO IL QUADRO IL MODO LO SCRITTORE IL SOCIALISTA LO STUDENTE IL DIPLOMA

I BUCHI I SIMPATICHI I DRAMMATICHI I DOMESTICHI GLI ORTO I QUADRI I MODI GLI SCRITTORE I SOCIALISTI GLI STUDENTI I DIPLOMI

IL BRACCIO IL VIAGGIO L`ADDIO L`ASTUCCIO L`ODIO IL GIUDIZIO IL FIGLIO IL PRINCIPIO L`ARANCIO IL BENEFICIO IL NIPOTE

I BRACCII I VIAGGII GLI ADDII GLI ASTUCCII GLI ODII GLI GIUDIZII I FIGLII I PRINCIPII GLI ARANCII I BENEFICII I NIPOTI

ESERCIZIO #7 AL LAVORO SINGULARE


LA DONNA LA SORELLA LA CUGINA LA MADRE LA MAESTRA LA PARENTE LA SCUOLA LA PORTA LA SEDIA LA MARGHERITA LA MENTA LA TESTA LA FORMICA LA FRONTE LA CALMA LA VESPA LA ZANZARA LA AQUILA LA TIGRESSA

PLURALE
LE DONNE LE SORELLE LE CUGINE LE MADRI LE MAESTRE LE PARENTE LE SCUOLE LE PORTE LE SEDIE LE MARGHERITE LE MENTE LE TESTE LE FORMICHE LE FRONTI LE CALME LE VESPE LE ZANZARE LE AQUILE LE TIGRESSE

SINGULARE
LA SERPENTE LA VOLPE LA GAMBA LA PULCE LA SPUGNA LA LAVAGNA LA FEDE LA MORTE LA MATITA LA GONNA LA PACE L`OBBEDIENTE LA NEGLIGENTE LA PAZIENTE L`EDUCATA L`IGNORANE L`ISTRUITA LA GENTILE LA VITE

PLURALE
LE SERPENTI LE VOLPI LE GAMBE LE PULCI LE SPUGNE LE LAVAGNE LE FEDI LE MORTI LE MATITE LE GONNE LE PACI LE OBBEDIENTI LE NIGLIGENTI LE PAZIENTI LE EDUCATE LE IGNORANI LE ISTRUITE LE GENTILI LE VITI

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

ESERCIZIO #8! SINGULARE


UNA BAMBINA BELLA E BUONA UNA AMICA EDUCATA E SIMPATICA UN`AMICO ATTIVO E SINCERO UNA SCOLARA STUDIOSA E FELICE UNO SCRITTORE CORTESSE UN FRATELLO DOCILE E ATENTO IL MEDICO E IL MALATO L`ARTICOLO E IL SOSTANTIVO L`AGGETIVO E IL NOMBRE IL VERBO E L`AVVERVIO LA PREPOSIZIONE E LA CONIUZIONE

PLURALE
DELLE BAMBINE BELLE E BUONE DELLE AMICHE EDUCATE E SIMPATICHE DEGLI AMICHI ATTIVI E SINCERI DELLE SCOLARE STUDIOSE E FELICI DEGLI SCRITTORI CORTESSI DEI FRATELLI DOCILI E ATENTI DEI MEDICHI E DEI MALATI DEGLI ARTICOLI E DEI SOSTANTIVI DEGLI AGGETIVI E DEI NOMBRI DEI VERBI E DEGLI AVVERVII DELLE PREPOSIZIONE E DELLE CONIUZIONI

ESERCIZIO # 9 AL LAVORO SINGULARE


UNA BARCA CARICA UN` OCA BIANCA UNA CILIEGIA MATURA IL VINO BIANCO UNA SPIAGGIA SABBIOSA UNA MUCCA SVIZZERA UNA DOCCIA FREDDA UNA MANIA RIDICOLA UNA MALATTIA PERICOLOSA UN`ARANCIA DOLCE UNA PIOGGIA FORTE UNA MANO AMICA UNA BELLEZZA GRECA UN`IDEA VAGA UNA COLLEGA ANTIPATICA UNA FARMACIA CHIUSA UNA PAROLA EQUIVOCA

PLURALE
DELLE BARCHE DI CARICA DELLE OCHE BIANCHE DELLE CILIEGE MATURA DEI VINI BIANCHI DELLE SPIAGE SACCIOSE DELLE MUCCHE SVIZZERE DELLE DOCCE FREDDA DELLE MANIE RIDICOLE DELLE MALATTIE PERICOLOSE DELLE ARANCIE DOLCI DELLE PIOGGIE FORTI DELLE MANE AMICHE DELLE BELLEZZE GRECCHE DELLE IDEE VAGE DELLES COLEGHE ANTIPATICHE DELLE FARMACE CHIUSE DELLE PAROLE EQUIVOCHE

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

COMPLETA LE FRASI CON I PRONOMI DIRETTI 1.- DOVE COMPRI IL GIORNALE? LO COMPRO IN UN` EDICOLA, DAL GIORNALAIO 2.- DOVE COMPRO UNA LAMPADINA? LA COMPRO DA UN ELECTTRICISTA. 3.- DOVE COMPRI UN MARTELLO E DEO CHIODI ? LI COMPRO DAL FERRAMENTA 4.-DOVE COMPRI UN QUADERNO E UNA PENNA? LI COMPRO IN UNA CARTOLERIA 5.- DOVE COMPRI LE SIGRETTE E FRANCOBOLLI? LI COMPRO IN UNA TABACCHERIA 6.-DOVE COMPRI I LIBRI? LI COMPRO EN UNA LIBRERIA 7.-DOVE COMPRI UNA MUSICASSETE? LA COMPRO IN UN NEGOZIO DI DISCHI . 8.- DOVE COMPRI UN GIOCO? LO COMPRO IN UN NEGOZIO DI GIOCATTOLI 9.- DOVE COMPRI UNA PELLICOLA PER FOTOGRAFIE? L A COMPRO DAL FOTOGRAFO 10.- DOVE COMPRI GLI OCCHIALI? LI COMPRO DA UN OTTICO .

ESERCIZI: METTERE AL PLURALE O AL SINGOLARE


1.- QUESTA CASA ANTICA, QUELLA MODERNA. QUESTE CASE SONO ANTICHE, QUELLE SONO MODERNE. 2.- QUESTO LIBRO INTERESSANTE, CODESTO AMENO, QUELLO ISTRUTTIVO. QUESTI LIBRI SONO INTERESSANTI, CODESTI AMENI, QUELLI ISTRUTTIVI. 3.-QUELLO STUDIO DIFICILE, QUESTO FACILE. QUEGLI STUDII SONO DIFICILI, QUESTI SONO FACILI. 4.-CODESTE SEDIE SONO PI COMODE DI QUELLE. CODESTA SEDIA PI COMODE DI QUELLA 5.- QUESTA LA CASA DI QUEL RAGAZZO? NO, NON QUESTA; QUELLA. SONO QUESTE LE CASE DI QUEI RAGAZZI ? NO, NON SONO QUESTE; SONO QUELLE. 6.-CODESTO LIBRO, QUANTO L`HAO PAGATO? CODESTI LIBRI, QUANTO L`HAO PAGATO? 7.- QUELLO SCOLARO STUDIOSO. QUEI SCOLARI SONO STUDIOSI 8.-QUEST` ASCENSORE LENTO. QUESTI ASCENSORI SONO LENTI. 9.- QUELLE CAMERETTE SONO CHIARE. QUELLA CAMERETTA CHIARA. 10.- QUESTE SULE SONO ARIEGGIATTE. QUESTA SULA ARIEGGIATTA 11.- QUELLE ABITAZIONI SI AFFITTANO QUELLA ABITAZIONE SI AFFITANO KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

ESERCIZI
1.- OGGI HO INDOSSATO IL VETITO BEIGE, DOMANI METTER QUESTO BLU. 2.- PER FAVORE, ASCOLTARE QUESTE PAROLE. 3.- QUEST` ABITO DI LANA, MENTE QUELLO DI COTONE. 4.-GUARDA QUEGLI AEREI, VOLANO MOLTO IN ALTO, 5.-A QUEI TEMPI, TUTTO ERA DIFICILE 6.- QUESTA GIORNATA STATA LUNGA E FATICOSA 7.- QUELLE MELE SUGLI ALBERI ERANO BELLE. 8.- QUEST`ANNO ANDO TUTTO MALE. 9.- IN QUELLA SETTIMANA GUADAGNI MOLTISSIMO. 10.- QUESTA RISPOTA SBAGLIATA, QUELLA DI PRIMA ERA ESATTA.

AL LAVORO !

IO RISPETTO IL MIO MAESTRO TU RESPETTI IL TUO MAESTRO EGLI RESPETA IL SUO MAESTRO NOI RIPETTIAMO IL NOSTRO MAESTRO VOI RISPETTATE IL VOSTRO MAESTRO ESSI RISPETTANO IL LORO MAESTRO

IO AMO LA MIA AMICA TU AMI LA TUA AMICA ESSA AMA LA SUA AMICA NOI AMIAMO LA NOSTRA AMICA VOI AMATE LA VOSTRA AMICA ESSI AMANO LA LORO AMICA

IO HO I MIEI DEFETTI TU HA I TUOI DEFETTI EGLI HA I SUOI DEFETTI NOI ABBIAMO I NOSTRI DEFETTI VOI AVETE I VOSTRI DEFETTI ESSI HANNO I LORO DEFETTI

IO HO LE MIE QUALITA TU HAI LE TUE QUALITA EGLI HA LE SUE QUALITA NOI ABBIAMO LE NOSTRE QUALITA VOI AVETE LE VOSTRE QUALITA ESSI HANNO I LORO QUALITA

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

5.- COMPLETARE LE FRASI CON I POSSESSIVI CORRETTI


1.-IL TUO PROFESSORE MOLTO SIMPATICO. 2.- NON VOGLIO SPENDERE I MIEI SOLGI. 3.-QUESTA LA TUA CASA 4.- LE TUE AMICHE SONO AMERICANE 5.- DOV` IL VOSTRO AMICO. 6.-POSSO PRENDERE I LORO LIBRI? 7.- LA MIA MACCHINA MOLTO BELLA 8.-QUANTO COSTANO LE VOSTRE SCARPE ? 9.- SIGNORE, POSSO VEDERE IL VOSTRO PASSAPORTO? 10.- OGUNO SI AFFEZIONA ALLE SUE SUE PROPIE COSE 11.- LA TERRA SI COLTIVA PER I LORO FRUTTI 12.- IL NOSTRO GIARDINO CONFINA CON IL VOSTRO . 13.-I RAGAZZI VENGONO ALLA FESTA CON LE LORO FIDANZATE. 14.-QUESTA LA MIA CASA.

ESERCIZIO: INSERISCI L`AGGETIVO O IL PRONOME POSSESIVO ADATO


1.-DOVE ABITI? LA MIA CITT SI CHIAMA MILANO. 2.- DOVE ANDATE IN VACANZA? ANDIAMO CON NOSTRI NONNI E NOSTRA CUGINA AL MARE. NOSTRO ZIO HA UNA BELLA CASA 3.- DOVE IL TUO LIBRO? IL MIO LIBRO HA CASA. 4.-RAGAZZE, QUAL VOSTRO BAR PREFERITO? IL NOSTRO PREFERITO QUELLO CHE SI TROVA VICINO AL DUOMO. 5.-LORO HANNO UNA BELLA CASA, LA NOSTRA CASA SI TROVA IN CAMPAGNA. HANNO ANCHE UN CANE, IL NOSTRO CANE SI CHIAMA BACIO. E VOI COME SI CHIAMA IL VOSTRO CANE? 6.- IO SONO VENUTA A GINEVRA CON LA MIA FAMIGLIA. MIO PADRE LAVORA E MIA MADRE STA A CASA CON MIS SORELLA. 7.- SIGNORA STELLA, CON CHI STANNO VOSTRI FIGLI? MIO FIGLIO STA A ROMA CON SUA MOGLIE E LORO FIGLIE STANO CON ME.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

ESERCIZIO: CONIUGARE AL PRESENTE DEL`INDICATIVO I SEGUENTI VERBI. METTENDO UN COMPLEMENTO .


GIOCARE IO GIOCO CON I BAMBINI NELLA CASA. TU GIOCHI CON I BAMBINE NELLA CASA. LUI/ LEI GIOCA CON I BAMBINI NELLA CASA. NOI GIOCHIAMO CON I BAMBINI NELLA CASA. VOI GIOCATE CON I BAMBINI NELLA CASA. LORO GIOCANO CON I BAMBINI NELLA CASA. PREGARE IO PREGO QUANDO SONO NELLA CHIESA. TU PREGHI QUANDO SEI NELLA CHIESA. LUI/ LEI PREGAQUANDO NELLA CHIESA. NOI PREGIAMO QUANDO SIAMO NELLA CHIESA. VOI PREGIAMO QUANDO SIETE NELLA CHIESA. LORO PREGANO QUANO SONO NELLA CHIESA. NAVIGARE IO NAVEGO PER IL MARE TUTTE LE NOTTE. TU NAVEGI PER IL MARE TUTTE LE NOTTE. LUI/ LEI NAVEGA PER IL MARE TUTTE LE NOTTE. NOI NAVEGIAMO PER IL MARE TUTTE LE NOTTE. VOI NAVEGATE PER IL MARE TUTTE LE NOTE. LORO NAVEGIAMO PER IL MARE TUTTE LE NOTE. PROROGARE IO PROROGO LA DATA DEL ESAME. TU PROROGI LA DATA DEL ESAME. LEI/LUI PROROGA LA DATA DEL ESAME. NOI PROROGAMO L A DATA DEL ESAME. VOI PROROGATE LA DATA DEL ESAME . LORO PROROGANO LA DATA DEL ESAME. INDICARE IO INDICO I VANTAGGI DEL PRODOTTO. TU INDICHI I VANTAGGI DEL PRODOTTO. LUI/ LEI INDICA I VANTAGGI DEL PRODOTTO. NOI INDICAMOS I VANTAGGI DEL PRODOTTO. VOI INDICATE I VANTAGGI DEL PRODOTTO. LORO INDICANO I VANTAGI DEL PRODOTTO. CASTIGARE IO CASTIGO IL MIO CANE. TU CASTIGHI IL TOU CANE. LE CASTIGA IL SUO CANE . KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

NOI CASTIGIAMO IL NOSTRO CANE. VOI CASTIGATE IL VOSTRO CANE. ESSI/ESSA CASTIGANO IL LORO CANE .

ESERCIZIO : CONIUGAREAL PRESENTE DELL`INDICATIVO I SEGUENTI VERBI. METTENDO UN COMPLEMENTO


ABRACCIARE IO ABRACCIO AFFETTUOSAMENTE MIA SORELLA. TU ABRACCII AFFECTTUOSAMENTE LA TUA SORELLA. LEI/ LUI ABRACCIA AFFETTUOSAMENTE LA SUA SORELLA. NOI ABRACCIAMO AFFETTUOSAMENTE LA NOSTRA SORELLA. VOI ABRACCIATE AFFETTUOSAMENTE LA VOSTRA SORELLA. LORO ABRACCIANO AFFETTUOSAMENTE LA LORO SORELLA.

BRUCIARE IO BRUCCIO LE CARTE ANTICHE. TU BRUCCII LE CARTE ANTICHE. LEI/ LUI BRUCCIA LE CARTE ANTICHE. NOI BRUCIAMO LE CARTE ANTICHE. VOI BRUCIATE LE CARTE ANTICHE. LORO BRUCIANO LE CARTE ANTICHE. COMINCIARE IO COMINCIO LE CLASSI DI TEDESCO DOMANI. TU COMINCII LE CLASSI DI TEDESCO DOMANI . LUI/ LEI COMINCIA LE CLASSI DI TEDESCO DOMANI. NOI COMINICIAMO LE CLASSI DI TEDESCO DOMANI. VOI COMINCIATE LE CLASSI DI TEDESCO DOMANI. LORO COMINCIANO LE CLASSI DI TEDESCO DOMANI.

LANCIARE IO LANCIO UNA MONETA PER DECIDERE. TU LANCII UNA MONETA PER DECIDERE. LUI/ LEI LANCIA UNA MONETA PER DECIDERE. NOI LANCIAMO UNA MONETA PER DECIDERE. VOI LANCIATE UNA MONETA PER DECIDERE. LORO LANCIANO UNA MONETA PER DECIDER. LASCIARE IO LASCIO MIO FRATELLO NELLA SCUOLA. TU LASCII IL TUO FRATELLO NELLA SCUOLA. KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

LUI/ LEI LASCIA SUO FRATELLO NELLA SCUOLA. NOI LASCIAMO IL NOSTRO FRATELLO NELLA SCUOLA. VOI LASCIATE IL VOSTRO FRATELLO NELLA SCUOLA. LORO LASCIANO IL LORO FRATELLO NELLA SCUOLA. MARCIARE IO MARCIO IN UNA CEREMONIA DELLA SCUOLA. TU MARCII IN UNA CEREMONIA DELLA SCUOLA. LUI/ LEI MARCIA IN UNA CEREMONIA DELLA SCUOLA. NOI MARCIAMO IN UNA CEREMONIA DELLA SCUOLA. VOI MARCIATE IN UNA CEREMONIA DELLA SCUOLA. LORO MARCIANO IN UNA CEREMONIA DELLA SCUOLA.

VIAGGIARE IO VIAGGIO ALLA SPIAGGIA TUTTO IL FINE DI SETTIMANA. TU VIAGGII ALLA SPIAGGIA TUTTO IL FINE DI SETTIMANA. LUI/ LUI VIAGGIA ALLA SPIAGGIA TUTTO IL FINE DI SETTIMANA. NOI VIAGGIAMO ALLA SPIAGGIA TUTTO IL FINE DI SETTIMANA. VOI VIAGGATE ALLA SPIAGGIA TUTTO IL FINE DI SETTIMANA. LORO VIAGGIANO ALLA SPIAGGIA TUTTO IL FINE DI SETTIMANA. PRONUNCIARE IO PRONUNCIO MOLTO BENE IL CINESE. TU PRONUNCII MOLTO BENE IL CINESE. LUI/ LEI PRONUNCIA MOLTO BENE IL CINESE. NOI PRONUNCIAMO MOLTO BENE IL CINESE. VOI PRONUNCIATE MOLTO BENE IL CINESE. LORO PRONUNCIANO MOLTO BENE IL CINESE. STRACCIARE IO SEMPRE STRACCIO I PIATTI. TU SEMPRE STRACCII I PLATTI. LUI/ LEI SEMPRE STRACCIA I PLATTI. NOI SEMPRE STRACCIAMO I PLATTI. VOI SEMPRE STRACCIATE I PLATTI. LORO SEMPRE STRACCIANO I PLATTI. PASSEGGIARE IO PASSEGIO MIO CANE TUTTE LE MATTINE. TU PASSEGII IL TUO CANE TUTTE LE MATTINE. LUI/ LEI PASSEGIA IL SUO CANE TUTTE LE MATTINE. NOI PASSEGIAMO IL NOSTRO CANE TUTTE LE MATTINE. VOI PASSEGIATE IL VOSTRO CANE TUTTE LE MATTINE. LORO PASSEGIANO IL LORO CANE TUTTE LE MATTINE.

ESRCIZIO: CONIUGARE AL PRESENTE INDICATIVOI SEGUENTI VERBI. METTENDO UN COMPLEMENTO.


KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

SPIARE IO SPIO MIO INNAMORATO NELLA NOTTE. TU SPII IL TUO INNAMORATO NELLA NOTTE. LUI/ LEI SPIA IL SUO INNAMORATO NELLA NOTTE. NOI SPIAMO IL NOSTRO INNAMORATO NELLA NOTTE. VOI SPIATE IL VOSTRO INNAMORATO NELLA NOTTE. LORO SPIANO IL LORO INNAMORATO NELLA NOTTE. SCIARE IO SCIO CON MIA FAMIGLIA IN CANADA. TU SCII CON LA TUA FAMIGLIA IN CANADA. LUI/ LEI SCIA CON LA SUA FAMIGLIA IN CANADA. NOI SCIAMO CON LA NOSTRA FAMIGLIA IN CANADA. VOI SCIATE CON LA VOSTRA FAMIGLIA IN CANADA. LORO SCIANO CON LA LORO FAMOGLIA IN CANADA.

RINVIARE IO RINVIO I MESSAGII A MIA AMICA. TU RINVII I MESSAGII ALLA TUA AMICA. LUI/LEI RINVIA I MESSAGII ALLA SUA AMICA. NOI RINVIAMO I MESSAGGI ALLA NOSTRA AMICA. VOI RINVIAMO I MESSAGGI ALLA VOSTRA AMICA. LORO RINVIANO I MESSAGGI ALLA LORO AMICA.

AVVIARE IO AVVIO A FARE DEI COMPITI IN LA MATTINA. TU AVVII A FARE DEI COMPITI IN LA MATTINA. LUI/ LEI AVVIA A FARE DEI COMPITI IN LA MATTINA. NOI AVVIAMO A FARE DEI COMPITI IN LA MATTINA. VOI AVVIATE A FARE DEI COMPITI IN LA MATTINA. LORO AVVIANO A FARE DEI COMPITI IN LA MATTINA

ESERCIZIO CONIUGARE: AL PRESENTE DELL`INDICATIVO I SEGUENTI VERBI METTENDO UN COMPLEMENTO


RIMEDIARE IO RIMEDIO IL PROBLEMI DE MIA CASA. TU RIMEDII IL PROBLEMI DE LA TUA CASA. LEI/ LUI RIMEDIA IL PROBLEMI DE LA SUA CASA. NOI RIMEDIAMO IL PROBLEMA DE LA NOSTRA CASA. VOI RIMEDIATE IL PROBLEMA DE LA VOSTRA CASA. LORO RIMEDIANO IL PROBLEMA DE LA LORO CASA. KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

CAMBIARE IO CAMBIO LE TENDE DELLA SALA OGNI SETTIMANA. TU CAMBII LE TENDE DELLA SALA OGNI SETTIMANA. LEI/ LUI CAMBIA LE TENDE DELLA SAL OGNI SETTIMANA. NOI CAMBIAMO LE TENDE DELLA SALA OGNI SETTIMANA. VOI CAMBIATE LE TENDE DELLA SALA OGNI SETTIMANA. LORO CAMBIANO LE TENDE DELLA SALA OGNI SETTIMANA. ASSEDIARE IO ASSEDIO A MIO INNAMORATO. TU ASSEDII AL TUO INNAMORATO. LEI/ LUI ASSEDIA AL SUO INNAMORATO. NOI ASSEDIAMO AL NOSTRO INNAMORATO. VOI ASSEDIATE AL VOSTRO INNAMORATO. LORO ASIANO AL LORO INNAMORATO.

COMINCIARE IO COMINCIO IL GIORNO CON BUON`ANIMO. TU COMINCII IL GIORNO CON BUON`ANIMO. LEI/ LUI COMINCIA IL GIORNO CON BUON`ANIMO. NOI COMINCIAMO IL GIRNO CON BUON`ANIMO. VOI COMINCIATE IL GIORNO CON BUON`ANIMO. LORO COMINCIANO IL GIORNO CON BUON`ANIMO. CELIARE IO TU LEI/ LUI NOI VOI LORO SBAGLIARE IO SBAGLIO A MIEI COMPAGNI IN CLASSE. TU SBAGLII A I TUOI COMPAGNI IN CLASSE. LEI/ LUI SBAGLIA A I SUOI COMPAGNI IN CLASSE. NOI SBAGLIAMO A I NOSTRI COMPAGNI IN CLASSE. VOI SBAGLIATE A I VOSTRI COMPAGNI IN CLASSE. LORO SBAGLIANO A I LORO COMPAGNI IN CLASSE.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

ESERCIZIO CONIUGARE AL PRESENTE DELL`INDICATIVO I SEGUENTI VERBI. METTENDO UN COMPLEMENTO.


INSEGNARE IO INSEGNO AI BAMBINI I COLORI CON UNA CANZONE. TU INSEGNI AI BAMBINI I COLORI CON UNA CANZONE. LUI/ LEI INSEGNA AI BAMBINI I COLORI CON UNA CANZONE. NOI INSEGNIAMO AI BAMBINI I COLORI CON UNA CANZONE. VOI INSEGNATE AI BAMBINI I COLORI CON UNA CANZONE. LORO INSENGANO A I BAMBINI I COLORI CON UNA CANZONE. BAGNARE IO BAGNO A MIO CANE OGNI SABATO. TU BAGNI AL TUO CANE OGNI SABATO. LUI/ LEI BAGNA AL SUO CANE OGNI SABATO. NOI BAGNIAMO AL NOSTRO CANE OGNI SABATO. VOI BAGNATE AL NOSTRO CANE OGNI SABATO. LORO BAGNANO AL LORO CANE OGNI SABATO. CONSEGNARE IO CONSEGNO IL TACCUINO AI GENITORI. TU CONSEGNI IL TACCUINO AI GENITORI. LEI/ LUI CONSEGNA IL TACCUINO AI GENITORI. NOI CONSEGIAMO IL TACCUINO AI GENITORI. VOI CONSEGNATE IL TACCUINO AI GENITORI. LORO CONSEGNANO IL TACCUINO AI GENITORI

CONIUGARE AL PRESNTE DEL`INDICATIVO I SEGUENTI VERBI. MMETTENDO UN COMPLEMENTO AMARE IO AMO A MI FAMIGLIA. TU AMI LA TUA FAMIGLIA. LEI/ LUI AMA LA SUA FAMIGLIA. NOI AMIAMO LA NOSTRA FAMIGLIA. VOI AMATE LA VOSTRA FAMIGLIA. LORO AMANO LA LORO FAMIGLIA. LAVARE IO LAVO LA PANNI DE MIA SORELLA. TU LAVI LA PANNI DELLA TUA SORELLA. LEI/ LUI LAVA LA PANNI DELLA SUA SORELLA. NOI LAVIAMO LA PANNI DELLA NOSTRA SORELLA. VOI LAVATE LA PANNI DELLA VOSTRA SORELLA LORO LAVANO LA PANNI DELLA LORO SORELLA.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

CANTARE IO CANTO LA NUOVA CANZONE DI MADONA. TU CANTI LA NUOVA CANZON DI MADONA. LEI/ LUI CANTA LA NUOVA CANZONE DI MADONA. NOI CANTIAMO LA NUOVA CANZONE DI MADONA. VOI CANTATE LA NUOVA CANZONE DI MADONA. LORO CANTANO LA NUOVA CANZONE DI MADONA. PAGARE IO PAGO LA LUCE, IL ACQUA E IL TELEFONO NELL BANCO. TU PAGII LA LUCE, IL ACQUA E IL TELEFONO NELL BANCO. LEI/ LUI PAGA LA LUCE, IL ACQUA E IL TELEFONO NELL BANCO. NOI PAGHIAMO LA LUCE, IL ACQUA E IL TELEFONO NELL BANCO. VOI PAGATE LA LUCE, IL ACQUA E IL TELEFONO NELL BANCO. LORO PAGANO LA LUCE, IL ACQUA E IL TELEFONO NELL BANCO. LODARE IO LODO A DIO QUANDO SONO NELLA CHIESA. TU LODI A DIO QUANDO SEI NELLA CHIESA. LEI/ LUI LODA A DIO QUANDO NELLA CHIESA. NOI LODIAMO A DIO QUANDO SIAMO NELLA CHIESA. VOI LODATE A DIO QUANDO SIETE NELLA CHIESA. LORO LODAMO A DIO QUANDO SONO NELLA CHIESA.

PERDONARE IO PERDONO A LA PERSONA CHE AMO. TU PERDONI A LA PERSONA CHE AMI. LEI/ LUI PERDONA A LA PERSONA CHE AMA. NOI PERDONIAMO A LA PERSONA CHE AMIAMO. VOI PERDONATE A LA PERSONA CHE AMATE. LORO PERDANO A LA PERSONA CHE AMANO. CAMMINARE IO CAMMINO DUE CHILOMETRI DI SERA. TU CAMMINI DUE CHILOMETRI DI SERA. LEI/ LUI CAMMINA DUE CHILOMETRI DI SERA. NOI CAMMINIAMO DUE CHILOMETRI DI SERA. VOI CAMMINATE DUE CHILOMETRI DI SERA. LORO CAMMINANO DUE CHILOMETRI DI SERA. IMPARARE IO IMPARO ITALIANO NELLA UNIVERSIT. TU IMPARI ITALIANO NELLA UNIVERSIT. LEI/ LUI IMPARA ITALIANO NELLA UNIVERSIT. NOI IMPARIAMO ITALIANO NELLA UNIVERSIT. VOI IMPARATE ITALIANO NELLA UNIVERSIT. LORO IMPARANO ITALIANO NELLA UNIVERSIT. KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

RACCONTARE IO RACCONTO UNA STORIA AI BAMBINI. TU RACCONTI UNA STORIA AI BAMBINI. LEI/ LUI RACCONTA UNA STORIA AI BAMBINI. NOI RACCONTIAMO UNA STORIA AI BAMBINI. VOI RACCONTATE UNA STORIA AI BAMBINI. LORO RACCONTANO UNA STORIA AI BAMBINI. INSEGNARE IO INSEGNO LA TAVOLA DI MOLTIPLICAZIONE A MIA SORELLA. TU INSEGNI LA TAVOLA DI MOLTIPLICAZIONE AL LA TUA SORELLA. LEI/ LUI INSEGNA LA TAVOLA DI MOLTIPLICAZIONE ALLA SUA SORELLA. NOI INSEGNIAMO LA TAVOLA DI MOLTIPLICAZIONE ALLA NOSTRA SORELLA. VOI INSEGNATE LA TAVOLA DI MOLTIPLICAZIONE ALLA VOSTRA SORELLA. LORO INSEGNANO LA TAVOLA DI MOLTIPLICAZIONE ALLA LORO SORELLA. IGNORARE IO IGNORO LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL PAESE. TU IGNORI LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL PAESE. LEI/ LUI IGNORA LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL PAESE. NOI IGNORIAMO LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL PAESE. VOI IGNORATE LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL PAESE. LORO IGNORANO LA SITUAZIONE ECONOMICA DELL PAESE. BAGNARE IO BAGNO A MIO NIPOTE QUANDO SPORCO. TU BAGNI AL TUO NIPOTE QUANDO SPORCO. LEI/ LUI BAGNA AL SUO NIPOTE QUANDO SPORCO. NOI BAGNIAMO AL NOSTRO NIPOTE QUANDO SPORCO. VOI BAGNATE AL VOSTRO NIPOTE QUANDO SPORCO. LORO BAGNANO AL LORO NIPOTE QUANDO SPORCO. COMPRARE IO COMPRO UN BELLO OMAGGIO PER MIA AMICA. TU COMPRI UN BELLO OMAGGIO PER LA TUA AMICA LEI/ LUI COMPRA UN BELLO OMAGGIO PER LA SUA AMICA NOI COMPRIAMO UN BELLO OMAGGIO PER LA NOSTRA AMICA VOI COMPRATE UN BELLO OMAGGIO PER LA VOSTRA AMICA LORO COMPRANO UN BELLO OMAGGIO PER LA LORO AMICA DOMANDARE IO DOMANDO A MIA NONNA DI LA SUA GIOVENT. TU DOMANDO A MIA NONNA DI LA SUA GIOVENT. LEI/ LUI DOMANDO A MIA NONNA DI LA SUA GIOVENT. NOI DOMANDO A MIA NONNA DI LA SUA GIOVENT. VOI DOMANDO A MIA NONNA DI LA SUA GIOVENT. LORO DOMANDO A MIA NONNA DI LA SUA GIOVENT. KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

LAVORARE IO LAVORO I FINE DI SETTIMANA NELL UFFICIO. TU LAVORI I FINE DI SETTIMANA NELL UFFICIO. LEI/ LUI LAVORA I FINE DI SETTIMANA NELL UFFICIO. NOI LAVORIAMO I FINE DI SETTIMANA NELL UFFICIO. VOI LAVORATE I FINE DI SETTIMANA NELL UFFICIO. LORO LAVORANO I FINE DI SETTIMANA NELL UFFICIO. TIRARE IO TIRO LO CHE DANNEGGIATO. TU TIRI LO CHE DANNEGGIATO. LEI/ LUI TIRA LO CHE DANNEGGIATO. NOI TIRIAMO LO CHE DANNEGGIATO. VOI TIRATE LO CHE DANNEGGIATO. LORO TIRANO LO CHE DANNEGGIATO. FUMARE IO NON FUMO PERCH PI CATTIVO PER LA SALUTE. TU NON FUMI PERCH PI CATTIVO PER LA SALUTE. LEI/ LUI NON FUMA PERCH PI CATTIVO PER LA SALUTE. NOI NON FUMIAMO PERCH PI CATTIVO PER LA SALUTE. VOI NON FUMATE PERCH PI CATTIVO PER LA SALUTE. LORO NON FUMANO PERCH PI CATTIVO PER LA SALUTE. LIBERARE IO LIBERO AI UCELLI DELLA GABBIA. TU LIBERI AI UCELLI DELLA GABBIA. LEI/ LUI LIBERA AI UCELLI DELLA GABBIA. NOI LIBERIAMO AI UCELLI DELLA GABBIA. VOI LIBERATE AI UCELLI DELLA GABBIA. LORO LIBERANO AI UCELLI DELLA GABBIA. VIAGGIARE IO VIAGGIO CON MIA FAMIGLIA OGNI ANNO. TU VIAGGII CON LA TUA FAMIGLIA OGNI ANNO. LEI/ LUI VIAGGIA CON LA SUA FAMIGLIA OGNI ANNO. NOI VIAGGIIAMO CON LA NOSTRA FAMIGLIA OGNI ANNO. VOI VIAGGIATE CON LA VOSTRA FAMIGLIA OGNI ANNO. LORO VIAGGIANO CON LA LORO FAMIGLIA OGNI ANNO. PASSEGGIARE IO PASSEGGIO MOLTO QUANDO SONO NELLA SIERRA. TU PASSEGGII MOLTO QUANDO SEI NELLA SIERRA. LEI/ LUI PASSEGGIA MOLTO QUANDO NELLA SIERRA. NOI PASSEGGIAMO MOLTO QUANDO SIAMO NELLA SIERRA. VOI PASSEGGIATE MOLTO QUANDO SIETE NELLA SIERRA. LORO PASSEGGIANO MOLTO QUANDO SONO NELLA SIERRA. KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

BACIARE IO BACIO A MIA MAMMA QUANDO IL SUO COMPLEANNO. TU BACII ALLA TUA AMMA QUANDO IL SUO COMPLEANNO. LEI/ LUI BACIA ALLA SUA MAMMA QUANDO IL SUO COMPLEANNO. NOI BACIAMO ALLA NOSTRA MAMMA QUANDO IL SUO COMPLEANNO. VOI BACIATE ALLA VOSTRA MAMMA QUANDO IL SUO COMPLEANNO. LORO BACIANO ALLA LORO MAMMA QUANDO IL SUO COMPLEANNO. ABBRACCIARE IO ABBRACIO A MIA NONNA QUANDO VISITO LA SUA CASA. TU ABBRACII ALLA TUA NONNA QUANDO VISITI LA SUA CASA. LEI/ LUI ABBRACIA ALLA SUA NONNA QUANDO VISITA LA SUA CASA. NOI ABBRACIAMO ALLA NOSTRA NONNA QUANDO VISITIAMO LA SUA CASA. VOI ABBRACIATE ALLA VOSTRO NONNA QUANDO VISITATE LA SUA CASA. LORO ABBRACIANO ALLA LORO NONNA QUANDO VISIANO LA SUA CASA. TRASCURARE IO TRASCURO MIA PRESENTAZIONE. TU TRASCURI LA TUA PRESENTAZIONE. LEI/ LUI TRASCURA LA SUA PRESENTAZIONE. NOI TRASCURIAMO LA NOSTRA PRESENTAZIONE. VOI TRASCURATE LA VOSTRA PRESENTAZIONE LORO TRASCURANO LA LORO PRESENTAZIONE. GUARDARE IO GUARDO IL FILM NELL CINEMA. TU GUARDI IL FILM NELL CINEMA. LEI/ LUI GUARDA IL FILM NELL CINEMA. NOI GUARDIAMO IL FILM NELL CINEMA. VOI GUARDATE IL FILM NELL CINEMA. LORO GUARDANO IL FILM NELL CINEMA. PARLARE IO PARLO NELLA CLASSE DI SPAGNOLO. TU PARLI NELLA CLASSE DI SPAGNOLO. LEI/ LUI PARLA NELLA CLASSE DI SPAGNOLO. NOI PARLIAMO NELLA CLASSE DI SPAGNOLO. VOI PARLATE NELLA CLASSE DI SPAGNOLO. LORO PARLANO NELLA CLASSE DI SPAGNOLO. TROVARE IO TROVO LE CHIAVE DE MIA CASA. TU TROVI LE CHIAVE DELLA TUA CASA. LEI/ LUI TROVA LE CHIAVE DELLA SUA CASA. NOI TROVIAMO LE CHIAVE DELLA NOSTRA CASA. VOI TROVATE LE CHIAVE DELLA VOSTRA CASA. LORO TROVANO LE CHIAVE DELLA LORO CASA.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

SUONARE IO SUONO LA PORTA DE MIA CASA NELLA NOTTE. TU SUONI LA PORTA DELLA TUA CASA NELLA NOTTE. LEI/ LUI SUONA LA PORTA DELLA SUA CASA NELLA NOTTE. NOI SUONIAMO LA PORTA DELLA NOSTRA CASA NELLA NOTTE. VOI SUONATE LA PORTA DELLA VOSTRA CASA NELLA NOTTE. LORO SUONANO LA PORTA DELLA LORO CASA NELLA NOTTE. PETTINARE IO PETTINO A MIA SORELLA PER LA SCUOLA. TU PETTINI ALLA TUA SORELLA PER LA SCUOLA. LEI/ LUI PETTINA ALLA SUA SORELLA PER LA SCUOLA. NOI PETTINIAMO ALLA NOSTRA SORELLA PER LA SCUOLA. VOI PETTINATE ALLA VOSTRA SORELLA PER LA SCUOLA. LORO PETTINIAMO ALLA LORO SORELLA PER LA SCUOLA. CASTIGARE IO CASTIGO MIO CANE QUANDO MALEDUCATO. TU CASTIGI AL TUO CANE QUANDO MALEDUCATO. LEI/ LUI CASTIGA AL SUO CANE QUANDO MALEDUCATO. NOI CASTIGIAMO AL NOSTRO CANE QUANDO MALEDUCATO. VOI CASTIGATE AL VOSTRO CANE QUANDO MALEDUCATO. LORO CASTIGANO AL LORO CANE QUANDO MALEDUCATO. ARRIVARE IO ARRIVO PRECOCE ALLA UNIVERSIT. TU ARRIVI PRECOCE ALLA UNIVERSIT. LEI/ LUI ARRIVA PRECOCE ALLA UNIVERSIT. NOI ARRIVIAMO PRECOCE ALLA UNIVERSIT. VOI ARRIVATE PRECOCE ALLA UNIVERSIT. LORO ARRIVANO PRECOCE ALLA UNIVERSIT. ACQUISTARE IO ACQUISTO UNA BORSA DI STUDIO PER LA UNIVERSIT. TU ACQUISTI UNA BORSA DI STUDIO PER LA UNIVERSIT. LEI/ LUI ACQUISTA UNA BORSA DI STUDIO PER LA UNIVERSIT. NOI ACQUISTIAMO UNA BORSA DI STUDIO PER LA UNIVERSIT. VOI ACQUISTATE UNA BORSA DI STUDIO PER LA UNIVERSIT. LORO ACQUISTANO UNA BORSA DI STUDIO PER LA UNIVERSIT. AVANZARE IO AVANZO MOLTO IN GLI STUDIO. TU AVANZI MOLTO IN GLI STUDIO. LEI/ LUI AVANZA MOLTO IN GLI STUDIO. NOI AVANZIAMO MOLTO IN GLI STUDIO. VOI AVANZATE MOLTO IN GLI STUDIO. LORO AVANZANO MOLTO IN GLI STUDIO. KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

PRONUNCIARE IO PRONUNCIO IL ALFABETO ITALIANO. TU PRONUNCII IL ALFABETO ITALIANO. LEI/ LUI PRONUNCIAMO IL ALFABETO ITALIANO. NOI PRONUNCIATE IL ALFABETO ITALIANO. VOI PRONUNCIATE IL ALFABETO ITALIANO. LORO PRONUNCIANO IL ALFABETO ITALIANO. BALLARE IO BALLO QUANDO SONO CONTENTA. TU BALLI QUANDO SEI CONTENTO. LEI/ LUI BALLA QUANDO CONTENTA/O. NOI BALLIAMO QUANDO SIAMO CONTENTE/I . VOI BALLATE QUANDO SIETE CONTENTE/I . LORO BALLANO QUANDO SONO CONTENTE/I. BUSSARE IO BUSSO A TUTTI LE COMPAGNE DIL COLLEGIO. TU BUSSI A TUTTI LE COMPAGNE DIL COLLEGIO. LEI/ LUI BUSSA A TUTTI LE COMPAGNE DIL COLLEGIO. NOI BUSSIAMO A TUTTI LE COMPAGNE DIL COLLEGIO. VOI BUSSATE A TUTTI LE COMPAGNE DIL COLLEGIO. LORO BUSSANO A TUTTI LE COMPAGNE DIL COLLEGIO. LOTTARE IO LOTTO PER ESSERE QUALCUNO NELLA VITA . TU LOTTI PER ESSERE QUALCUNO NELLA VITA . LEI/ LUI LOTTA PER ESSERE QUALCUNO NELLA VITA . NOI LOTTIAMO PER ESSERE QUALCUNO NELLA VITA . VOI LOTTATE PER ESSERE QUALCUNO NELLA VITA . LORO LOTTANO PER ESSERE QUALCUNO NELLA VITA . PRESTARE IO PRESTO UNA PENNA A IL PROFESSORE . TU PRESTI UNA PENNA A IL PROFESSORE . LEI/ LUI PRESTA UNA PENNA A IL PROFESSORE . NOI PRESTIAMO UNA PENNA A IL PROFESSORE . VOI PRESTATE UNA PENNA A IL PROFESSORE . LORO PRESTANO UNA PENNA A IL PROFESSORE . CUCINARE IO CUCINO PER TUTTA LA FAMIGLIA. TU CUCINI PER TUTTA LA FAMIGLIA. LEI/ LUI CUCINA PER TUTTA LA FAMIGLIA. NOI CUCINAMO PER TUTTA LA FAMIGLIA. VOI CUCINATE PER TUTTA LA FAMIGLIA. LORO CUCINANO PER TUTTA LA FAMIGLIA. KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

CORTARE IO CORTO LE FIORI DEL GIARDINO. TU CORTI LE FIORI DEL GIARDINO. LEI/ LUI CORTA LE FIORI DEL GIARDINO. NOI CORTIAMO LE FIORI DEL GIARDINO. VOI CORTATE LE FIORI DEL GIARDINO. LORO CORTANO LE FIORI DEL GIARDINO. PRECIPITARE IO TU LEI/ LUI NOI VOI LORO ROVINARE IO ROVINO IL LIBRO NUOVO. TU ROVINI IL LIBRO NUOVO. LEI/ LUI ROVINA IL LIBRO NUOVO. NOI ROVINIAMO IL LIBRO NUOVO. VOI ROVINATE IL LIBRO NUOVO. LORO ROVINANO IL LIBRO NUOVO. SVILUPPARE IO SVILUPPO GLI ESERCIZI. TU SVILUPPI GLI ESERCIZI. LEI/ LUI SVILUPPA GLI ESERCIZI. NOI SVILUPPIAMO GLI ESERCIZI. VOI SVILUPPATE GLI ESERCIZI. LORO SVILUPPANO GLI ESERCIZI. NUOTARE IO NUOTO DA PICCOLA. TU NUOTI DA PICCOLA. LEI/ LUI NUOTA DA PICCOLA. NOI NUOTIAMO DA PICCOLA. VOI NUOTATE DA PICCOLA. LORO NUOTANO DA PICCOLA. PENSARE IO PENSO MOLTO NELL FUTURO. TU PENSI MOLTO NELL FUTURO. LEI/ LUI PENSA MOLTO NELL FUTURO. NOI PENSIAMO MOLTO NELL FUTURO. VOI PENSATE MOLTO NELL FUTURO. LORO PENSANO MOLTO NELL FUTURO.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

DESIDERARE IO DESIDERO ESSERE UNA PROFESORESSA. TU DESIDERI ESSERE UNA PROFESORESSA. LEI DESIDERA ESSERE UNA PROFESORESSA. NOI DESIDERIAMO ESSERE DEI PROFESORESSI. VOI DESIDERATE ESSERE DEI PROFESORESSI. LORO DESIDERANO ESSERE DEI PROFESORESSI. USARE IO USO IL INTERNET TUTTI I GIORNI. TU USI IL INTERNET TUTTI I GIORNI. LEI/ LUI USA IL INTERNET TUTTI I GIORNI. NOI USIAMO IL INTERNET TUTTI I GIORNI. VOI USATE IL INTERNET TUTTI I GIORNI. LORO USANO IL INTERNET TUTTI I GIORNI. INSEGNARE IO INSEGNO CINESE A MIA SORELLA. TU INSEGNI CINESE ALLA TUA SORELLA. LEI/ LUI INSEGNA CINESE ALLA SUA SORELLA. NOI INSEGNIAMO CINESE ALLA NOSTRA SORELLA. VOI INSEGNATE CINESE ALLA VOSTRA SORELLA. LORO INSEGNANO CINESE ALLA LORO SORELLA. CENARE IO CENO NELLA NOTTE CON MIA FAMIGLIA. TU CENI NELLA NOTTE CON LA TUA FAMIGLIA. LEI/ LUI CENA NELLA NOTTE CON LA SUA FAMIGLIA. NOI CENIAMO NELLA NOTTE CON LA NOSTRA FAMIGLIA. VOI CENATE NELLA NOTTE CON LA VOSTRA FAMIGLIA. LORO CENANO NELLA NOTTE CON LA LORO FAMIGLIA. NAVIGARE IO NAVIGO PER IL MARE TUTTA LA NOTTE. TU NAVIGI PER IL MARE TUTTA LA NOTTE. LEI/ LUI NAVIGA PER IL MARE TUTTA LA NOTTE. NOI NAVIGIAMO PER IL MARE TUTTA LA NOTTE. VOI NAVIGATE PER IL MARE TUTTA LA NOTTE. LORO NAVIGANO PER IL MARE TUTTA LA NOTTE. PROROGARE IO PROROGO GLI ESPOSIZIONE DI SPAGNOLO. TU PROROGI GLI ESPOSIZIONE DI SPAGNOLO. LEI/ LUI PROROGA GLI ESPOSIZIONE DI SPAGNOLO. NOI PROROGIAMO GLI ESPOSIZIONE DI SPAGNOLO. VOI PROROGATE GLI ESPOSIZIONE DI SPAGNOLO. LORO PROROGANO GLI ESPOSIZIONE DI SPAGNOLO.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

COMINCIARE IO COMINCIO I ESERCIZI MOLTO PRECOCE. TU COMINCII I ESERCIZI MOLTO PRECOCE. LEI/ LUI COMINCIA I ESERCIZI MOLTO PRECOCE. NOI COMINCIAMO I ESERCIZI MOLTO PRECOCE. VOI COMINCIATE I ESERCIZI MOLTO PRECOCE. LORO COMINCIANO I ESERCIZI MOLTO PRECOCE. LASCIARE IO LASCIO A MIA SORRELA NELLA SCUOLA TUTTI I GIORNI. TU LASCII ALLA TUA SORRELA NELLA SCUOLA TUTTI I GIORNI. LEI/ LUI LASCIA ALLA SUA SORRELA NELLA SCUOLA TUTTI I GIORNI. NOI LASCIAMO ALLA NOSTRA SORRELA NELLA SCUOLA TUTTI I GIORNI. VOI LASCIATE ALLA VOSTRA SORRELA NELLA SCUOLA TUTTI I GIORNI. LORO LASCIANO ALLA LORO SORRELA NELLA SCUOLA TUTTI I GIORNI. BRUCIARE IO BRUCIO IL CHIVO QUANDO SONO OCCUPATA. TU BRUCII IL CHIVO QUANDO SEI OCCUPATA/E. LEI/ LUI BRUCIA IL CHIVO QUANDO OCCUPATA/E. NOI BRUCIAMO IL CHIVO QUANDO SIAMO OCCUPATI/E. VOI BRUCIATE IL CHIVO QUANDO SIETE OCCUPATI/E. LORO BRUCIANO IL CHIVO QUANDO LORO OCCUPATI/E. SCIARE IO SCIO QUANDO SONO NELLA MONTAGNA. TU SCII QUANDO SEI NELLA MONTAGNA. LEI/ LUI SCIA QUANDO NELLA MONTAGNA. NOI SCIAMO QUANDO SIAMO NELLA MONTAGNA. VOI SCIATE QUANDO SIETE NELLA MONTAGNA. LORO SCIANO QUANDO LORO NELLA MONTAGNA. INVIARE IO INVIO LETTERE A GLI STUDENTI. TU INVII LETTERE A GLI STUDENTI. LEI/ LUI INVIA LETTERE A GLI STUDENTI. NOI INVIAMO LETTERE A GLI STUDENTI. VOI INVIATE LETTERE A GLI STUDENTI. LORO INVIANO LETTERE A GLI STUDENTI.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

MODO INDICATIVO
1.- CONIUGARE AL PASSATO PROSSIMO I SEGUENTI VERBI METTENDOLE UN COPLEMENTO. y y y y y y y y y y y y y y y y y TU HAI LAVATO TUTTE SCIARPE. IO NON HE SUDIATO PER LA LEZIONE. IO HE CANTATO PER DUE SCUOLE. IO NON HE PREPARATO IL LPRANZO. NOI ABBIAMO CORRUTO DUE CHILOMETRI. LUI NO HA AIUTATO A NESSUNO. TU HAI RICORDATO MI COMPLEANNO. VOI AVETE GUARDATO QUELLA RAGAZZA. LORO HANNO PARLATO PER UN SCONTO. MARIA HA RIPETUTO IL COMPITO. IO NO HE LAVORATO DAL ANNO PASSATO. LORO HANNO STATO PI AMALATI. LEI HA CURATA LA SUA FERITA. TU HAI NASCUTO IL BUSTO. LORO HANNO FUGGITO DELLA POLIZIA. TU NON HAI PAREUTO NIENTE DEL PROBLEMA. NOI NON ABBIAMO USCITO TUTTI LA SETTIMANA.

CONIUGARE ALL`IMPERFETTO I SEGUENTI VERBI


IO DIVERTIVA AGLI AMICI TU DIVERTIVI AGLI AMICI. LUI / LEI DIVERTIVA AGLI AMICI NOI DIVERTIVAMO AGLI AMICI. VOI DIVERTIVATE AGLI AMICI LORO DIVERTIVANO AGLI AMICI. IO DORMIVA BENE. TU DORMIVI BENE. LUI/ LEI DORMIVA BENE. NOI DORMIVAMO BENE. VOI DORMIVATE BENE. LORO DORMIVA BENE. IO SEGUIVA IL CONSIGLIO TU SEGUIVI IL CONSIGLIO
KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

LUI/ LEI SEGUIVA IL CONSIGLIO NOI SEGUIVAMO IL CONSIGLIO VOI SEGUIVATE IL CONSIGLIO LORO SEGUIVANO IL CONSIGLIO IO STUDIIVA LA LEZIONE TU STUDIIVI LA LEZIONE LUI/ LEI STUDIIVA LA LEZIONE NOI STUDIIVAMO LA LEZIONE VOI STUDIIVATE LA LEZIONE LORO STUDIIVANO LA LEZIONE IO IMPARAVA LA POESA TU IMPARAVI LA POESA LUI/ LEI IMPARAVA LA POESA NOI IMPARAVAMO LA POESA VOI IMPARAVATE LA POESA LORO IMPARAVANO LA POESA

IO COSTRUIVA UNA CASA TU COSTRUIVI UNA CASA LUI/ LEI COSTRUIVA UNA CASA NOI COSTRUIVAMO UNA CASA VOI COSTRUIVATE UNA CASA LORO COSTRUIVANO UNA CASA

IO LAVORAVO LA TERRA TU LAVORAVI LA TERRA LUI/LEI LAVORAVA LA TERRA NOI LAVORAVAMO LA TERRA VOI LAVORAVATE LA TERRA LORO LAVORAVANO LA TERRA IO COMPRAVA I LIBRI TU COMPRAVI I LIBRI LUI/ LEI COMPRAVA I LIBRI NOI COMPRAVAMO I LIBRI VOI COMPRAVATE I LIBRI LORO COMPRAVANO I LIBRI IO CAMMINAVA PRESTO
KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

TU CAMMINAVI PRESTO LUI/ LEI CAMMINAVA PRESTO NOI CAMMINAVAMO PRESTO VOI CAMMINAVATE PRESTO LORO CAMMINAVANO PRESTO IO PASSEGGIAVA IN TRENO TU PASSEGGIAVI E IN TRENO LUI/ LEI PASSEGGIAVA IN TRENO NOI PASSEGGIAVAMO IN TRENO VOI PASSEGGIAVATE IN TRENO LORO PASSEGGIAVANO IN TRENO IO PERDEVA IL TEMPO TU PERDEVI IL TEMPO LUI/ LEI PERDEVA IL TEMPO NOI PERDEVAMO IL TEMPO VOI PERDEVATE IL TEMPO LORO PERDEVANO IL TEMPO IO AVEVA FAME TU AVEVI FAME LUI/ LEI AVEVA FAME NOI AVEVAMO FAME VOI AVEVATE FAME LORO AVEVANO FAME IO RICEVEVO LA LETTERA TU RICEVEVI LA LETTERA LUI/ LEI RICEVEVA LA LETTERA NOI RICEVEVAMO LA LETTERA VOI RICEVETE LA LETTERA LORO RICEVEVANO LA LETTERA IO RISPONDEVA LA DOMANDA TU RISPONDEVI LA DOMANDA LUI/ LEI RISPONDEVA LA DOMANDA NOI RISPONDEVAMO LA DOMANDA VOI RISPONDEVATE LA DOMANDA LORO RISPONDEVANO LA DOMANDA IO CHIUDEVA LA FINESTRA. TU CHIUDEVI LA FINESTRA.
KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

ESERCIZI DEL LIBRO DI ITALIANO

LUI/ LEI CHIUDEVA LA FINESTRA. NOI CHIUDEVAMO LA FINESTRA. VOI CHIUDEVATE LA FINESTRA. LORO CHIUDEVANO LA FINESTRA.

KARLA LISSETTE ABAD MORAN 1 C3

Potrebbero piacerti anche