⑵ Pensiero emotivo
Il bisogno di religiosità rimanne perché è qualcosa di più e di diverso rispetto alla realtà fisica.
La religiosità, la spiritualità espressa nel vissuto del sentimento religioso, anche mediante forme
ritualizzate, offre la risposta alla ricerca del senso ella vita. Il sé è sentito pienamente.
Molit antropologi raccoglie la funzione terapeutica nella religione: la forza spirituale dei riti
religiosi e le forze magiche. In tutto ciò non c'è contrapposizione tra sentimento e pensiero in
quanto in ogni processo cognitivo e in ogni comportamento attivo il sentimento è necessariamente
presente. Il sentimento religioso esprime tutta la dimensione magico-emozionale. Non è una
dimensione mistica o mitica, logica o non logica, ma è tutte queste insieme.
⑶ la speranza ---‘Mancanza’
La speranza è il soprannaturale. Il soprannaturale è una "categoria affettiva".
Cosa unisce al soprannaturale "sentito" come qualcosa di sempre presente ma non visibile e
collocabile fisicamente?
Per gli uomini delle culture non scientifiche era l'idea di mana.
per noi è l'idea di speranza.
ll senso della parola mana è stato oggetto di vasto dibattito.
Robert H. Codrigton: Opera agendo su tutto ciò che sta al di là dei poteri ordinari dell'uomo, al
di fuori dei normali processi naturali; è presente nella vita quotidiana, si fissa sulle persone e sulle
cose, e si manifesta mediante risultati attribuibili unicamente al suo intervento.
Secondo Hogbin: La parola mana ha una significato simile a quello della nostra fortuna, ha
in sé "l'idea di potere fluido ed impersonale", è lo stesso potere impersonale.
→ Quindi, spera nella riuscita e nell'attuazione di un suo desiderio. Ci si ripresenta il
problema della credenza.
Nella letteratura antropologica troviamo molto più frequentemente l'uso del termine
"credenza" che non quello di speranza.
1
Il termine credenza ne rappresentano la complessità.
*come struttura di tipo cognitivo, di tipo comportamentale, morale.
*come dimensione antropologica mentale ed affettiva.
Il sentimento e il pensiero: sono fusi insieme nell'esperienza e nel vissuto della credenza.