com/MenteSuggeSostanza grafica ed impaginazione: D22 Gecko Art in copertina: enso di Deiryu Kutsu (1895-1954)
Pubblicato con Licenza Creative Commons 3.0 Attribuzione, Non Commerciale, Non Opere Derivate
Ens
orientamenti
Introduzione
LEnso il Cerchio, il Volto Originale, il momento della mente liber, quel momento in cui il corpo-spirito creazione. In una pennellata dinchiostro realizzata su carta o seta, con un unico gesto, si condensano per espandersi contemporaneamente, la completezza dellautore, la sua indole ed il carattere, come pure si simboleggiano la forza, lilluminazione e luniverso. Elemento sacro nel Buddhismo Zen, spesso usato dai maestri come firma nelle proprie opere, per esprimere un determinato momento del porprio percorso, una evoluzione verso il vuoto della totalit. Non si tratta di un semplice cerchio, ma dello Zen assoluto, dellinfinito (affine al lemniscata occidentale), del vuoto, della non-cosa, il satori - quello stato meditativo in cui non v pi alcuna differenza tra colui che osserva e ci che osservato... chiave per la lettura di s e quindi delluniverso tutto, goccia e mare, dentro e fuori, bianco e nero. A volte dipinto come un cerchio chiuso, altre volte con una breve apertura che lo espande oltre la superficie di realizzazione. Si potrebbe notare una certa somiglianza anche con lUro-
boro, il serpente che si morde la coda, simbolo molto usato nellarte alchemica, e di certo fondamentale nella mitologia, e nella religione. Rappresentazione della ciclit, di qualcosa che inizia laddove finisce e viceversa, infinito mutamento, leterno ritorno, stato anticamente associato alla via lattea considerata come un enorme serpente di luce che risiedeva nel celo e circondava la terra. Secondo la fisica quantistica luniverso intero un Enso gigante, come suggerisce il grande fisico Stephen Hawking: Nel caso di tutto luniverso, si pu dimostrare che lenergia negativa gravitazionale annulla esattamente lenergia positiva. Quindi lenergia totale delluniverso zero. Potrebbe sembrare qualcosa di semplice che chiunque potrebbe fare, ed in effetti lo , ma solo nella misura in cui la pi complessa cosa da fare. Lo stesso Hakuin, monaco Zen importantissimo, si accorse, osservando lenso di un vecchio maestro, che la sua pennellata netta e lucida non era nulla al confronto con quella anche tremante del vecchio, decise allora di raddoppiare i suoi sforzi per altri quarantanni. Solitamente lenso accompagnato da un breve concetto, come in quelli presentati in questa piccola raccolta, espressi in poche parole, una sorta di haiku spesso enigmatico ma di
certo illuminante per chi riesce a capovolgere il senso comune delle cose e di se stesso. Per essenza lenso non ha regola formali, pu essere realizzato liberamente, con pennellata doppia o fine, del tutto chiuso o con una piccola apertura, ma possono essere raggruppati in tipi a seconda appunto delle caratteristiche principali: 1. Enso specchio: un semplice cerchio, libero di una iscrizione di accompagnamento, lasciando libera interpretazione e comprensione allo spettatore. 2. Enso Universo: un cerchio che rappresenta il cosmo (anche la fisica moderna, postula una curva spazio). 3. Enso Luna: la luna piena, chiara e luminosa, in silenzio, illumina tutti gli esseri, senza discriminazioni, simboleo dellilluminazione buddhista. 4. Enso Zero: curvo e vuoto come spazio e tempo, eppur capaci di dare vita alla pienezza dellesistenza. 5. Enso Ruota: tutto cambiamento, tutta la vita gira in tondo.
6. Enso torta dolce: i cerchi Zen sono profondi, ma non sono astratti, e quando lilluminazione e gli atti della vita quotidiana come sorseggiare t mangiando dolci di riso sono la stessa cosa, questo il vero Buddhismo. 7. Enso Che cosa questo?: la scritta usata pi frequentemente, metafora di: Non lasciare che gli altri ti riempiano la testa con le teorie sullo Zen; scopri il significato da te! Prendendo spunto da questultimo suggerimento vinvito iniziare il viaggio tra i cerchi di seguito selezionati. Lordine non stato studiato, o preparato, ho deciso infatti di inserirli cos come il destino ha deciso di sottoporli al mio senso. Armando Liccardo
10
11
Manei (1790-1860)
12
Reirin (? - 1970)
13
14
15
16
Torei (1721-1792)
17
guardando lombra proiettata nel grande vuoto, ho una decisa risoluzione. una notte sulla luna dautunno.
18
cuore, mente.
19
che cosa ?
20
21
22
23
Ranzan (1718-1797)
24
Kankei (1876-1934)
25
26
Nantembo (1839-1925)
siamo nati nel cerchio cangiante della vita il cuore deve essere sempre rotondo e completo
27
Torei (1721-1792)
28
29
Deiryu
30
Toya
31
Nonin Chowaney
n nascita; n morte.
32
orientamenti
Luglio 2013 MenteSuggeSostanza Edizioni http://mentesuggesostanza.blogspot.it/ https://www.facebook.com/MenteSuggeSostanza grafica ed impaginazione: D22 Gecko Art in copertina: enso di Deiryu Kutsu (1895-1954)
Pubblicato con Licenza Creative Commons 3.0 Attribuzione, Non Commerciale, Non Opere Derivate