Sei sulla pagina 1di 4

Attaccare un bottone, fare un orlo, sostituire una cerniera lampo..

capita a tutte, prima o poi, di trovarsi ad affrontare simili situazioni e non avere dimestichezza con questo tipo di lavoro. Da oggi proviamo a insegnarvi l'ABC del cucito Applicare un bottone Usate filo ritorto per occhielli, di seta o cotone con un ago da ricamo a cruna larga, in modo da poter inserire il filo doppio. Con questo sistema risparmierete tempo, cucendo con quattro capi di filo assieme. Ricordatevi di annodare l'estremit dei capi. Innanzitutto importante prevenire la caduta del bottone: appena vi accorgete che i fili cominciano a consumarsi intervenite subito. Ci sono vari tipi di bottoni:

bottoni con gambo : fissate il filo sul diritto del lavoro con piccoli punti, appoggiate il bottone e infilate l'ago prima nel gambo e poi nel tessuto, ripetete per 3-4 volte e affrancate il filo con piccoli punti. Per cucire un bottone in modo che il filo formi un gambo (si usa quando la stoffa dell'abito molto grossa), fissate il filo, infilate l'ago nel primo foro del bottone. Inserite quindi uno stuzzicadenti o un fiammifero, che far da distanziatore fra il bottone e la stoffa, proseguite con altri tre o quattro punti in ogni foro, quindi togliete lo stuzzicadenti e avvolgete il filo attorno al gambo, bloccandolo poi con parecchi piccoli punti.

Bottoni con 2/4 fori : fissate il filo sul rovescio del tessuto, uscite con l'ago sul diritto passando da un foro del bottone e ritornate sul rovescio passando da un altro foro. Ripetete pi volte. Se i fori sono 4, i bottoni possono essere applicati in modo che la cucitura possa formare una croce, un quadrato o dei punti paralleli.

Se il bottone ha un rinforzo, si attacca il bottone principale nel modo normale ma contemporaneamente si passa con l'ago in un bottone pi piccolo, posto sul

rovescio esattamente in corrispondenza dell'altro. Questo sistema normalmente usato nei tessuti pesanti come giacche, cappotti o capi in pelle. Bottoni automatici : sono composti da due parti metalliche che si incastrano fra loro. Il filo deve essere passato pi volte attraverso i piccoli fori che ci sono nella loro circonferenza. Essendo l'apertura a strappo vi consigliamo di fissarli con speciale cura. Asole volanti L'asola volante di filo si esegue sul bordo di una chiusura e serve per agganciare il bottone collocato sul bordo opposto. Per poter eseguire questo tipo di asola bisogna fissare il filo sul tessuto e stabilire l'ampiezza dell'asola volante puntando l'ago sulla destra: ritornate con il filo al punto di partenza e fermate con piccoli punti. Adesso bisogna iniziare a rivestire i fili con il punto festone: da sinistra verso destra disponete il filo intorno alla punta e fate passare l'ago attraverso l'asola. Si forma una barretta di filo lungo la cucitura. Proseguite con il punto festone ricoprendo l'asola fino a formare un archetto solido e consistente. Fermate il filo sul rovescio del lavoro con piccoli punti nascosti. Fare un Orlo Gli orli si eseguono per rifinire un tessuto. In qualunque capo di abbigliamento dalla biancheria al pantalone, l'orlo viene fatto per ultimo e si realizza a mano o a macchina. Normalmente previsto un orlo di cm. 5.

Per fissare un orlo, in ultima battuta, si pu usare anche la striscia termoadesiva che si inserisce tra l'orlo e il tessuto del capo e si fissa definitivamente senza dover ricorrere a cuciture di nessun genere. La parte adesiva protetta da una striscia di carta che va tolta prima dell'uso. Dopo aver posizionato la striscia si preme a lungo con i ferro a vapore ben caldo senza per farlo scorrere. Bisogna fare molta attenzione perch l'orlo svelto non si toglie facilmente. Gli orli fissati a mano possono essere eseguiti in modi diversi. Sottopunto nascosto : ripiegate il margine all'interno per 0,5 cm ., tenete sollevato con la mano sinistra l'orlo in modo che il filo rimanga pi lento e non si veda sul diritto. Fate un piccolo punto orizzontale sul tessuto prendendo solo qualche filo in superficie, poi eseguite un altro punto orizzontale prendendo 3-4 fili nell'orlo ripiegato. Orlo falso : Si usa quando il tessuto per fermare l'orlo non e' sufficiente: unite la parte inferiore dell'indumento ad una striscia di tessuto pi leggero, generalmente di fodera, e fate una cucitura aperta. Imbastite, ripiegate e cucite il margine della striscia. Fissate l'orlo con un sottopunto.

Orlo dei pantaloni

Per stabilire la misura giusta, occorre indossare i pantaloni e fissare l'orlo con alcuni spilli nell'esatta posizione. La regola ideale dovrebbe essere che la parte anteriore del pantalone tocchi appena la scarpa, mentre la parte dietro dovrebbe essere pi lunga di mezzo centimetro, in modo da coprire una parte del tacco. Riportate la misura sull'altra gamba stendendo i pantaloni con una gamba sopra l'altra. Una volta imbastito l'orlo, sempre consigliabile provare di nuovo il capo prima della confezione definitiva. Prima di cucire, stirate la piega prestando attenzione a non passare sopra gli spilli. Controllare che l'orlo sia ben piatto e rifinite il margine con una cucitura a zigzag per evitare che si sfilacci. Imbastite quindi l'orlo, mezzo centimetro pi sotto del margine rifinito. Per fissare l'orlo a mano si esegue il punto mosca: si lavora da sinistra a destra con punti incrociati che mantengono l'orlo ben fermo, ma bisogna fare molta attenzione perch il punto non si deve vedere sul diritto del tessuto. Come eseguire un rammendo Il procedimento di base non varia sia che si tratti di rammendare un calzino che un qualsiasi tipo di strappo o buco. Ponete sotto al "buco" un supporto che nel caso del calzino sar "l'uovo", nel caso di uno strappo, in un tessuto, sar una teletta adesiva. Ricoprire il "buco" eseguendo prima dei punti lunghi verticali detti "fili di trama", prendendo alcuni fili di base a qualche millimetro di distanza dal "buco" stesso. Completare il rammendo eseguendo i "fili di ordito"; fermate il filo prendendo alcuni fili del tessuto e passate l'ago sopra e sotto i fili di trama.

spiegare senno faccio qualche foto e te la mando 1)prendi la misura sul DRITTO dei pantaloni misurando col cm dal fondo in su e segni col gesso da sarta da quel segno che hai fatto devi segnarne un altro 4 cm piu' sotto che sarebbe cio' che giri in sotto. 2) Taglia il troppo della stoffa il piu' cioe' fino al segno piu' basso.....e poi rovescia il pantalone... 3) quando girerai l'orlo dal rovescio lo farai vedendo il seocndo segno che giri in dentro fino a vedere il primo segno col gesso.....cosi' viene un bordo di 2 cm.e imbastisci. 4) Dal dritto cuci con punto dritto con ago per tessuti pesanti si comprano perfino al supermercato a quegli stand delle mercerie. Scegli quelli per tessuto NON per maglia! 5) la macchina e' impostata con una tensione di filo superiore e inferiore che farai una prova con un pezzo di tessuto che hai tagliato. 6)Se la macchina ha il braccio libero allora toglilo cosi' infili la gamba del pantalone nella macchina e ti troverai meglio a cucire. 7) passi la cucitura dunque al dritto facendo piano scorrere l'orlo facendo attenzione (lo senti anche con le mani) che il bordo passi nella cucitura....alla fine dell'orlo fai un passo avanti e indietro per fermare il filo...... sono stata spiegata???????
Allora innanzitutto provatevi la tuta. Fissate lorlo con degli spilli dove volete che sia finita, considerando che se ancora da lavare un po si ritirer. Toglietevi il pantalone facendo attenzione agli spilli, sia perch fanno male sia per evitare di toglierli. Ora piegate il pantalone per lungo in modo che sia simmetrico dritto contro dritto e mettetelo sul tavolo. Con una riga (o un cartoncino rigido) e un gessetto riportate la misura presa con gli spilli facendo proprio una linea dritta da parte a parte, quindi rivoltando verso sopra, riportate la stessa misura sullaltra gamba. Fatto questo tracciate sotto queste due linee (quelle che saranno lorlo definitivo) unaltra linea a 4 cm di distanza. Se avete meno stoffa tagliate a una distanza inferiore per es. 2.5 cm. Ricapitolando abbiamo per ciascuna gamba due linee: la prima sopra quella dove finir il pantalone, laltra pi sotto a 4 cm. dalla prima. Ora prendiamo con coraggio le forbici e tagliamo lungo la seconda linea, cio quella inferiore, cio quella a 4 cm dallorlo giusto. Una volta tagliato prendete la macchina da cucire e fate una cucitura zig-zag, non troppo fitta, proprio al margine, tra la stoffa e la fine, quasi fuori dal bordo; lo scopo di evitare che si sfilacci. Se non avete la macchina da cucire fate un sopraggitto a mano molto lento. Quindi rigirate allinterno lorlo che sar a una distanza di circa due cm. (allinterno) dallorlo che sar poi definitivo e fissate degli spillini. Si dovrebbe fare limbastitura (cos il pantalone viene bene) che consiste nel passare dei punti lenti col filo da imbastire per togliere gli spillini appena messi e fissare il pantalone per la cucitura che andremo a fare tra un attimo. Controllare che l'orlo sia senza grinze e piatto: mi raccomando la geometria ragazzi! Si passa alla fase finale: si fa una bella cucitura dritta con la macchina da cucire, regolando la tensione del filo e facendolo abbastanza

morbido perch senn si arriccia tutto e diventate delle odalische. Altrimenti, se la vs. macchina lo fa, meglio il punto invisibile. Se lo dovete fare a mano, fatelo con il punto mosca cio un punto lento e visibile allinterno del pantalone (dove non si vede) e un punto prendendo solo una trama di stoffa dalla parte esterna (dove si vede). Usate un colore di filo simile al colore della stoffa, cos se con la macchina da cucire andate storti non si vede molto. Spero di essere stata abbastanza chiara, purtroppo ci voleva il video, vi filmavo tutti i passaggi

Potrebbero piacerti anche