Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A G
N R
A O
L N
I D A
CANALI DI GRONDA
CANALI DI GRONDA
CANALI DI GRONDA
TESTA ESALATORE
GRIGLIE DI VENTILAZIONE
I N D I C E
Pag. LAZIENDA LA QUALITA CONFORMITA ALLE NORMATIVE REQUISITI DI QUALIT CARATTERISTICHE DELLE MATERIE PRIME - RESISTENZA CHIMICA DEL PVC SEZIONE DEI PROFILI DI GRONDA I COMPONENTI DEL SISTEMA DI GRONDA ESEMPI DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI GRONDA CALCOLI IDRAULICI CONSIGLI SULLUSO DEGLI ACCESSORI ASSEMBLAGGIO CON COLLA ASSEMBLAGGIO CON GUARNIZIONE LA POSA IN OPERA ASSEMBLAGGIO DELLA GRONDA CANALE DI GRONDA mod. 116 CANALE DI GRONDA mod. 100 CANALE DI GRONDA mod. 125 CANALE DI GRONDA mod. 133 CANALE DI GRONDA mod. 145 CANALE DI GRONDA QUADRO mod. 100x110 CANALE DI GRONDA CANALE DI GRONDA CANALE DI GRONDA mod. 125 CANALE DI GRONDA mod. 133 EFFETTO RAMATO EFFETTO RAMATO EFFETTO RAMATO
CANALE DI GRONDA DOPPIA PARETE G86 CANALE DI GRONDA DOPPIA PARETE G2 STAFFE METALLICHE PER GRONDE TUBI PLUVIALI IN PVC RACCORDI ED ACCESSORI IN PVC RECUPERATORE DACQUA PLUVIALE CONVOGLIATORE (IMBUTO LATERALE) TUBI E RACCORDI ACCESSORI 4
L A Z I E N D A
La First Plast, fondata nel 1966, unazienda specializzata nella produzione di articoli in materie plastiche per l'edilizia, la termoidraulica, la ferramenta e la grande distribuzione organizzata, e pi precisamente in sistemi di canali di gronda, raccorderia in PVC e prodotti del suolo.
PROGETTAZIONE:
La riconosciuta capacit creativa e progettuale di nuovi prodotti consente alla First Plast di svolgere un ruolo leader nel settore dei prodotti del suolo.
QUALIT:
Nel 1995 First Plast ha ottenuto la prima certificazione di qualit aziendale UNI EN ISO 9002, da allora lazienda ha sempre mantenuto un altissimo livello produttivo e gestionale, in conformit agli standard nazionali ed internazionali, conseguendo le certificazioni ISO 9001 e ISO 14001. I laboratori First Plast garantiscono un continuo e costante controllo delle qualit dei prodotti grazie allimpiego di attrezzature e tecnologie estremamente avanzate, sempre nel rispetto delle norme vigenti.
PRODUZIONE:
La First Plast, con i pi moderni impianti d'estrusione e stampaggio di materie plastiche, fornisce al cliente un prodotto con il miglior rapporto qualit prezzo.
SERVIZIO:
Una capillare rete di vendita, supportata da filiali e depositi in Italia e all'estero, consente alla First Plast di garantire un ottimo servizio alla clientela e di soddisfare le pi svariate esigenze grazie ad una gamma di oltre 6000 articoli plastici per ledilizia.
L A
Q U A L I T A
La qualit aziendale di First Plast riconosciuta dalle certificazioni internazionali UNI EN ISO 9001:2008
Il rispetto dellambiente nelle unit produttive di First Plast comprovato dallattribuzione della certificazione UNI EN ISO 14001:2004
PROFILATI DI PVC RIGIDO ED ACCESSORI PER CANALI DI GRONDA A NORMA UNI EN 607
267
PROFILO
ARTICOLO
ACCESSORI
COLORE GRIGIO SABBIA MARRONE GRIGIO SABBIA MARRONE BIANCO GRIGIO SABBIA BIANCO GRIGIO MARRONE BIANCO
GRN 116
GRN 116
GRN 125
GRN 125
GRN 133
GRN 133
GRQ 100x110
GRQ 100x110
REQUISITI DI QUALIT
REQUISITI DI QUALIT DEL SISTEMA DI GRONDA
Prova di tenuta dellacqua (gronda, giunti, angoli, testate) Aspetto
METODO DI PROVA
UNI EN 607 UNI EN 607
VA L O R E O T T E N U T O
NESSUNA PERDITA Nessuna differenza rispetto allo standard
METODO DI PROVA
UNI EN 607 UNI EN 743
VA L O R E O T T E N U T O
NESSUNA ROTTURA 3% max 0,5 mm
NON INFIAMMABILE
DIELETTRICO
ATOSSICO
Dal 1974 la FIRST PLAST produce canali di gronda in PVC. Milioni di metri lineari di canali di gronda installati alle diverse latitudini del pianeta sono una tangibile testimonianza della qualit, affidabilit e resistenza dei nostri prodotti. Oltre 30 anni di esperienza produttiva hanno consentito alla FIRST PLAST la messa a punto di materiali con alti gradi di resistenza alla rottura e agli agenti chimici, fisici ed atmosferici.
PROPRIET FISICHE
Temperatura di rammollimento VICAT Coefficiente di dilatazione termica Variazione di colore, scala dei grigi dopo esposizione Xenotest Contrazione a caldo Effetto del riscaldamento
Conc. %
100 100 60 SOL.
Temp.20C Temp.60C
C C NC NC NC C NC NC NC LC NC NC C NC NC LC NC NC NC NC NC C C C NC NC NC C C NC C LC NC NC NC NC NC C NC NC C C NC NC C NC NC NC C C C C NC NC LC LC LC C NC C NC C NC NC NC C LC LC NC C LC NC LC C NC NC C LC NC C LC NC LC NC NC C C C NC LC C C NC C C NC LC LC LC C NC C C LC LC C NC NC NC C C C C NC NC C C C C C LC C LC C LC NC
AGENTE CHIMICO
GLICOLE ETILENICO GLICOLICO ACIDO GLUCOSIO IDROGENO IDROGENO SOLFORATO IPOCLORITO DI SODIO ISOOTTANO LATTE LATTICO ACIDO LATTICO ACIDO LIEVITO MAGNESIO CLORURO MAGNESIO SOLFATO MALEICO ACIDO MELASSA METILE METACRILATO METILENE CLORURO METIL-ETILCHETONE METILICO ALCOLE N-EPTANO NICHEL SOLFATO NICOTINICO ACIDO NITRICO ACIDO NITRICO ACIDO OLEICO ACIDO OLEUM OLI E GRASSI OLIO DI PARAFFINA OSSALICO ACIDO OSSALICO ACIDO OSSICLORURO DI FOSF . OSSIGENO OZONO PERCLORICO ACIDO PERCLORICO ACIDO PERCLOROETILENE PETROLIO GREGGIO PICRICO ACIDO PIOMBO ACETATO PIOMBO TETRAETILE PIRIDINA POTASSIO BICROMATO POTASSIO BROMURO POTASSIO CIANURO POTASSIO CLORURO POTASSIO CROMATO POTASSIO FERRICIANURO POTASSIO FERROCIANURO POTASSIO IDROSSIDO POTASSIO NITRATO POTASSIO PERMANGANATO POTASSIO PERSOLFATO PROPANO (GAS) LIQUIDO PROPIONICO, ACIDO RAME CLORURO RAME FLORURO SAPONE SODIO BENZOATO SODIO BISOLFITO SODIO CLORATO SODIO CLORURO SODIO FERRICIANURO SODIO IDROSSIDO SODIO IPOCLORITO SODIO SOLFITO SOLFORICO ACIDO SOLFORICO ACIDO SOLFORILE CLORURO SOLFOROSA ANIDRIDE SOLFOROSA ANIDRIDE SOLFOROSO ACIDO STAGNO CLORURO SVILUPPO FOTOGRAFICO TANNICO ACIDO TARTARICO ACIDO TIOFENE TIONILE CLORURO TOLLENE TRICLOROETILENE TRICRESILFOSFATO TRIMETILOLPROPANO UREA URINA VASELLINA VINILE ACETATO VINO XILENE ZINCO CLORURO ZUCCHERO
Conc. %
CONC. LAV. 30 SOL. SAT. 100 100
Temp.20C Temp.60C
NC NC NC NC NC NC NC LC NC NC
NC 10 1090 SOL. SOL. SAT. SOL. SAT. SOL. SAT. SOL. LAV. 100 100 100 SOL. SAT. CONC. LAV. <46 4698 100 10% di SO3 NC NC NC NC NC NC NC C C NC NC. NC NC C NC C NC SOL. DIL. SOL. SAT. 100 100 10 70 NC NC NC C NC LC
NC NC LC NC LC NC LC LC C C LC NC. NC LC C NC C NC LC NC NC C LC C
SOL. SAT. SOL. SAT. 100 100 40 SOL. SAT. SOL. SOL. SAT. 40 SOL. SAT. SOL. SAT. SOL. SOL. SAT. 20 SOL. SAT. 100 SOL. SAT. 2 SOL. 35 SOL. SAT. SOL. SAT. SOL. SAT. SOL. SAT. SOL. 100(13%CL) SOL. SAT. 4090 96 100 liquida 100 secca SOL. SOL. SAT. CONC. LAV. SOL. SOL.
NC NC NC C NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC LC LC NC NC NC NC NC NC
NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC LC NC NC NC LC NC NC NC NC NC LC LC LC C C NC NC NC NC NC NC
C C NC NC NC
C C LC LC LC C NC C NC NC
C NC C NC NC
10
GRB 120
21 97 78,8 82 122
67
Sezione di deflusso cm2. 93,2 Larghezza cm. 12,2 Sviluppo cm. 27,1
GR 100
14 49 59
96
Sezione di deflusso cm2. 93,2 Larghezza cm. 12,25 Sviluppo cm. 27,1
GRN 125
14 61 75
120
120
GRN 133
14 86 104
172
172
GR 145
18 60 90
125
Larghezza Sviluppo
38
Sezione di deflusso cm2. 128,2 Larghezza cm. 19,2 Sviluppo cm. 32,2
GRQ GR G 86
20 104
107
Sezione di deflusso cm2. 100,3 Larghezza cm. 17,4 Sviluppo cm. 26,9
99
11
GIUNTO SEMPLICE GIUNTO CON SCARICO CICOGNA IN LAMIERA ZINCATA E VERNICIATA PROFILO DI GRONDA TESTATA PER CANALE CURVE GIUNTO SEMPLICE TUBO PLUVIALE TESTATA PER GIUNTO CON SCARICO COLLARINO IN PVC STAFFA ZINCATA STAFFA PER PENSILINE CICOGNA IN PVC ANGOLARE INTERNO
GRONDA CON EFFETTO RAMATO First Plast ha da oltre 10 anni introdotto sul mercato CUPRAELITE, una particolare colorazione con effetto ramato che, applicata ai moderni sistemi di gronda in PVC, consente di ottenere un risultato estetico similare ai prodotti tradizionali in rame. I prodotti CUPRAELITE assumono infatti le caratteristiche cromatiche ed i riflessi del rame attraverso un processo di coestrusione in PVC, che First Plast ha per prima sviluppato nel mondo. CUPRAELITE, a differenza del rame, inalterabile agli agenti atmosferici per quanto riguarda lopacizzazione o lossidazione, e non risente dellinstabilit di prezzo tipica dei metalli. La gronda in PVC con effetto ramato CUPRAELITE, realizzata nei modelli tondi con sviluppo 25 (GRN 125 R), 33 (GRN 133 R) e con profilo quadro (BEST), dispone di una vasta gamma di accessori e di tubi pluviali che completano in modo funzionale il sistema di evacuazione delle acque meteoriche.
12
TESTATA Il profilo di gronda ed il giunto con scarico si completano con testate (a volte uniche ed a volte espressamente disegnate per il giunto con scarico in alcuni profili) che conferiscono al sistema lindispensabile caratteristica di tenuta dacqua; le testate consentono la chiusura laterale sul lato destro o sinistro.
STAFFE E CICOGNE Il sistema di gronda pu essere fissato alla parete o alla falda del tetto, con lutilizzo di diverse modalit, a seconda del tipo di progetto. Gli accessori necessari sono le cicogne in PVC (per fissare il profilo direttamente alla parete), le cicogne semplici o doppie in lamiera zincata e verniciata (per fissare il profilo di gronda alla falda del tetto), le staffe zincate ET 1000 per fissare il profilo di gronda direttamente allestremit di una lastra di copertura. A seconda delle necessit di installazione sono disponibili anche le staffe ST 1000 che, fissate direttamente sulla falda del tetto, consentono di montare le cicogne in PVC di qualsiasi modello di gronda (per i dettagli della posa in opera vedi pag. 21 ).
ET 1000
ST 1000
13
mm. 92x57
TUBI PLUVIALI
POZZETTO PLUVIALE
I tubi pluviali sono disponibili con gli stessi colori e materiali delle gronde, in versione tonda, quadra ed ovale. Il tubo terminale antiurto in PVC antishock DAUPHIN sostituisce in prossimit del terreno i tradizionali tubi metallici.
Il sistema di scarico del tubo pluviale si completa con curve, raccordi, manicotti e collarini; lutilizzo di tali accessori, disponibili in diversi colori per i vari modelli, risulta perfetto per soddisfare ogni esigenza tecnica di evacuazione.
Il pozzetto pluviale, accessorio che permette l'evacuazione delle acque meteoriche dal tubo pluviale alle reti interrate, viene posizionato nella parte finale del sistema di gronda: larticolo stato studiato per sifonare e per poter ispezionare gli scarichi.
14
15
CALCOLI IDRAULICI
Questa sezione del catalogo tecnico stata studiata per calcolare, sulla base della vasta gamma di prodotti disponibili, ladeguatezza dei sistemi di gronda in funzione delle aree di tetto che verranno servite. Utilizzando le tabelle di seguito riportate si potr pertanto valutare in maniera immediata quale prodotto possa meglio adattarsi alle condizioni microclimatiche in cui verr installato. I valori di riferimento sono stati ottenuti utilizzando le specifiche richieste dalla vigente norma europea UNI EN 12056-3:2001, che regolamenta i sistemi di scarico funzionanti a gravit per levacuazione delle acque meteoriche. La norma europea descrive il metodo per calcolare ladeguatezza idraulica dei sistemi per levacuazione delle acque meteoriche non sifonici, stabilendone i requisiti di prestazione.
AREA EFFETTIVA DELLA COPERTURA PORTATA ACQUA DEI CANALI DI GRONDA
CODICE GRN 116 GR 100 GRN 125 GR 145 GRN 133 Sezione mm2 2006 3770 5560 6892 11918 9188 9061 10030 12820 l/s 0,33 0,73 1,19 1,57 3,11 2,81 2,60 2,51 4,27
Per calcolare larea effettiva della copertura da servire con i canali di gronda e con i tubi pluviali, se non diversamente specificato da regolamenti nazionali e locali, non deve essere applicata alcuna tolleranza per il vento. In questo caso la normativa considera che la pioggia cada perpendicolare sulla superficie del tetto che verr pertanto calcolata mediante la formula:
A
BR LR
A = LR x BR
A larea effettiva della copertura in metri quadrati LR la lunghezza della copertura da drenare BR la larghezza della copertura dal canale di gronda al colmo
Tabella A: scegliere il profilo del canale di gronda in rapporto allarea servita della superficie del tetto (tubo e canale devono esssere compatibili). Conoscendo larea del tetto possibilie scegliere il modello in funzione dellintensit di precipitazione
Tab. A
MODELLO GRN 116 GR 100 GRN 125 GR 145 GRN 133 GRQ GRB 120 GRG 86 GRG 2 INDIVIDUARE IL MODELLO DI GRONDA IN BASE ALL AREA DEL TETTO
PROFILI E COLORI
MARRONE GRIGIO SABBIA BIANCO RAMATO RAMATO ANTICO
pioggia (mm/h*)
60 90 13 29 47 62 124 112 108 100 162 120 10 22 36 47 94 85 81 76 122 150 7 17 28 37 74 66 64 59 96 180 6 14 23 31 62 56 54 50 81 210 5 12 20 27 53 48 46 43 69 240 5 12 19 26 51 46 45 41 67 270 4 9 15 20 41 37 36 33 54 300 4 8 14 18 37 33 32 30 48 19 43 70 92 183 165 158 147 238
Tabella B: Scelta del diametro dei pluviali da installare in base allaltezza massima di pioggia da evacure e relativa superficie.
Tab. B
ESTERNO TUBO mm. 60 90 68 103 213 330 363 657 164 276 552 INDIVIDUARE IL MODELLO DI TUBO IN BASE ALL AREA DEL TETTO
pioggia (mm/h*)
120 56 77 160 238 262 492 137 230 460 150 42 62 128 198 218 394 110 172 345 180 34 52 106 165 182 328 82 138 276 210 28 44 91 141 156 281 68 119 238 240 25 39 80 123 136 246 61 103 206 270 22 34 71 110 121 219 54 92 184 300 20 31 64 99 109 197 49 83 166
50
16
12 metr
DILATAZIONE
DILATAZIONE
Per canali di gronda, bloccati alle estremit, con lunghezza inferiore a 12 metri, utilizzare un giunto con scarico dotato di guarnizione e 2 giunti semplici. Uninstallazione di un canale di gronda con lunghezza minore o uguale a dodici metri non necessita di giunti di dilatazione perch il profilo si dilata allestremit.
> 12 me tri
DILATAZIONE
max 24
metri
DILATAZIONE
Per canali di gronda con lunghezze superiori a 12 metri, utilizzare un giunto di dilatazione pi uno ogni 8 metri e due giunti con scarico, tenendo presente cha la distanza tra due scarichi non deve eccedere i 24 metri
DILATAZIONE
Il canale di gronda perimetrale a un tetto a quattro falde necessita limpiego dei giunti di dilatazione e giunti con scarico dotati di guarnizione. La posa in opera del sistema di gronda in lunghezze considerevoli comporta alcuni accorgimenti che consentiranno da una parte una migliore evacuazione delle acque meteoriche, dallaltra parte eviteranno problemi dovuti alle escursioni termiche che, seppur in modo non rilevante, influiscono sulla dilatazione del PVC. - Per un migliore scivolamento dell'acqua all'interno del canale verso i tubi pluviali, si consiglia una pendenza leggermente superiore rispetto a quella standard del 0,33 % indicata a pag. 20.
17
P P A N T E E R
S O L L A
Tagliare i profili di gronda nella misura desiderata con un normale seghetto da ferro eliminando le sbavature con carta vetrata. Pulire le superfici da incollare con lapposito detergente per PVC. Stendere con pennello o direttamente da tubetto il collante sia sullestremit della gronda che nellalloggiamento del giunto o testata. Unire entro 2 minuti e mantenere ferma lunione per qualche secondo consentendo al collante lazione saldante. La prova di tenuta va effettuata 24 ore dopo lincollaggio.
C O N
P E N N E L L O
500 g
18
La giunzione delle barre del canale di gronda si ottiene con vari tipi di accessori che, a seconda delle necessit progettuali, possono essere Giunti semplici (uniscono fra loro due diverse barre) o Giunti con scarico (uniscono una barra al sistema di evacuazione del tubo pluviale - vedi anche disegno in fondo). il canale di gronda pu essere incollato o essere assemblato con guarnizioni (che consentono Con il sistema dilatazioni ottimali in qualsiasi condizione climatica); di seguito viene riportato un esempio di assemblaggio di un giunto con scarico GSN 125 con la sua guarnizione GU 20: Applicare la guarnizione negli alloggiamenti preposti alle due estremit del giunto con scarico (Foto 4).
ATTENZIONE: ciascun modello di gronda con sistema BI-SYSTEM utilizza guarnizioni di differenti misure per permettere una migliore tenuta dacqua. I diversi modelli di guarnizione GU suno presentati nelle pagine dei modelli di gronda (pp. 23-32).
Inserire la parte posteriore (senza ricciolo) del profilo di gronda, bloccandola, nella sede interna del giunto con scarico, in modo da sovrapporsi alla guarnizione per 3 o 4 centimetri (Foto 5). Ruotare la barra allinterno del giunto con scarico e bloccarla nella sede esterna del giunto stesso in modo che la guarnizione venga perfettamente sormontata dalla gronda bloccata (Foto 6).
6 PRIMA FASE INSERIMENTO DEL PROFILO DI GRONDA NELLA SEDE INTERNA DEL GIUNTO CON SCARICO SECONDA FASE BLOCCARE IL RICCIOLO DEL CANALE DI GRONDA DENTRO LA SEDE ESTERNA DEL GIUNTO CON SCARICO
GUARNIZIONE deve essere inserita nel relativo alloggiamento (Gli accessori del modello di gronda GR 145 vengono forniti completi di guarnizione)
19
LA POSA IN OPERA
PRIMA STAFFA a cm. 30 DAL BORDO DISTANZA CONSIGLIATA TRA LE STAFFE : cm. 50 PIEGARE LA STAFFA SEGUENDO LINCLINAZIONE DEL TETTO SPORGENZA DELLA COPERTURA: 1/3 della LARGHEZZA del canale
cm. 30
MAX cm. 5
SPORTO
Il parafoglia PF 26, adattabile per i diametri da mm. 75 a mm. 125, l'accessorio ideale per impedire a foglie o fibre portate dal vento di intasare i tubi di scarico.
Per unottimale evacuazione delle acque meteoriche calcolare che la copertura (tegole, lastre, ecc.) copra 1/3 della larghezza (sporto) del canale di gronda.
2) Questo tipo di installazione molto semplice, occorre solo rispettare le modalit di posa sopra descritte e fissare la cicogna in PVC alla facciata. 3) Fissate il canale di gronda inserendolo sotto alla sede interna della cicogna in PVC (B) e quindi bloccate la gronda (ruotandola leggermente) incastrando il ricciolo allinterno della sede esterna (C) della cicogna in PVC.
20
LA POSA IN OPERA
MONTAGGIO DELLA STAFFA ST 1000
1) Una volta montate le staffe ST 1000 sulla superficie del tetto piegatele sullangolo A per adeguarsi allinclinazione della falda e fissate la cicogna in PVC.
A C B
2) Laltezza della cicogna in PVC (posizione P) pu essere regolata lungo lasola della staffa in metallo. Fissate le varie cicogne in PVC lungo la linea di gronda in modo che il dislivello del canale di gronda sia di almeno 1 cm. ogni 3 metri. 3) Le staffe si posano iniziando dal bordo esterno del tetto, la prima a 30 cm. e le successive a distanza di 50 cm. tra loro.
3) Fissate il canale di gronda inserendolo sotto alla sede interna della cicogna in lamiera (B) e quindi bloccate la gronda (ruotandola leggermente) incastrando il ricciolo allinterno della sede esterna (C) della cicogna in lamiera. Per ottenere un perfetto bloccaggio piegate lasola in lamiera (D) verso linterno del canale di gronda.
Elemento tirante
2) La cicogna doppia composta da due parti, lelemento di sostegno (parte inferiore) e lelemento tirante (parte superiore). Elemento di sostegno Fissate inizialmente alla superficie del tetto lelemento di sostegno piegandolo sullangolo A per adeguarsi allinclinazione della falda. 3) Posizionate la gronda nellelemento di sostegno, agganciate lelemento tirante nellasola C e fissatelo al tetto in modo da bloccare la gronda.
A C B
3) Fissate la cicogna in PVC alla staffa in modo da poter regolare la distanza della gronda dalla lastra di copertura.
21
LA GRONDA Il modello Best si distingue per linnovativo sistema di montaggio che permette una installazione semplice ed esteticamente perfetta: la barra viene infatti fissata su speciali cicogne in PVC (progettate con due ganci di innesto nella parte inferiore, vedi riquadro a destra), con lelegante risultato estetico che da terra non si vedono le staffe che sostengono il profilo di gronda. A B
Per la posa in opera del modello di gronda Best seguite queste semplici indicazioni: Iniziate il fissaggio delle cicogne in PVC ricordando di posizionarle iniziando da cm. 30 dal bordo esterno del tetto; calcolate da subito la pendenza da assegnare alla gronda per favorire il migliore smaltimento dellacqua, in modo che il dislivello sia di un centimetro ogni 3 metri (Fig. 1). Fissate le cicogne in PVC mantenendo una distanza di cm. 50 fra i diversi fissaggi (Fig. 2). Una volta fissate le cicogne procedete alla posa del canale di gronda Best, ricordando di iniziare a bloccare sempre per primo il profilo della parte interna della cicogna (vedi A nelle immagini sopra), finch si sentir chiaramente lo scatto del fissaggio (Fig. 3). Dopo aver agganciato la parte interna, procedete a bloccare nello stesso modo la parte esterna finch il gancio non sia entrato completamente nella sua sede (Fig. 4). La gronda Best, una volta posata, appare da un punto di vista estetico come un unico profilo continuo (Fig. 5-6).
22
GU 12 TU 116
Testata unica per giunto con scarico e canale di gronda
GRN 116
GNE 116
CIPM 116
CIP 116
GSN 116
50
Cicogna in PVC
Giunto semplice
GRN 116
11 33 50
79 4000
67
20,6 cm2 7,9 cm. 13 cm. guarnizione e/o incollaggio marrone - grigio - sabbia
67
50
140
60
40
10
86
60 60 55 57
GSN 116
86 50 35 44
86
GN 116
72
GNE 116
-
TU 116
86
AEN 116
60 83
21
CIP 116
18 120
CIPM 116 GU 12
112 93
23
GU 14 T 100
GR 100
CIP 100
Cicogna in PVC
GS 100
AN 100
TGS 100
Angolare unico a 90
GR 100
14 49 59
103 4000
96
37,7 cm2 10,3 cm. 19 cm. guarnizione e/o incollaggio grigio - marrone
96
59
180
27
105
25
104
67
65 63 57
100
63-80
GS 100
113
G 100
T 100
TGS 100
50 30 30 101 113
82
68
145
113
CIP 100
185
AN 100
GU 14
24
GU 20
GRN 125
TN 125
Cicogna in PVC
GSN 125
100-80
AIN 125
AEN 125
GRN 125
14 61 75
4000
120
55,6 cm2 13,5 cm. 25 cm. guarnizione e/o incollaggio marrone - grigio - sabbia - bianco
120 50
210 75
GU 20
20 135
220
120 84
30
154
125
GSN 125
183
80-100 95
GN 125
GNE 125
43 43
TN 125
43 43 64 30
TGS 125
24 80 80 50 105
125
29
AN 125
125
AN 125135
35
90
AIN 125
50
AEN 125
140
CIP 125
25
GU 30
GNE 133
GSN 133
Testata unica per giunto con scarico ad incollare Angolare unico a 90 ad incollare
Cicogna in PVC
GRN 133
14 86 104
185 4000
172
104
360 113
26
20
190
113
GSN 133
182 110-100
173
113 173
104
GNE 133
64 30 25
TN 133
130
TGS 133
175
232
114
110 182
116
310
180
52
AN 133
200
CIP 133
GN133
GU 30
26
G 145
GR 145
CIP 145
Cicogna in PVC
GS 145
AI 145
AE 145
GR 145
18 60 90
145
125
68,92 cm2 14,5 cm. 30 cm. guarnizione e/o incollaggio marrone - grigio
125 150 27
4000
90 330
GS 145
132 80
90
T 145
132
G 145
129
132 50 30 30
96
96 80
136
129
AI 145
210
AE 145
CIP 145
144
27
GU 27
GQ
Giunto semplice
GRQ
GSQ
TGSQ
AEQ
Angolare esterno a 90
AIQ
Angolare interno a 90
GRQ
20 104 4000
130
107
104 97 107
220
116
140 154
GSQ
GQ
140 130 25 102 99
TQ
111 26
215
140
95
113
265
113
95
AIQ
215
AEQ
TGSQ
GU 27
28
CANALE DI GRONDA
TB 120
Testata per gronda
CIPB 120
Cicogna in PVC
Giunto semplice
GSB 120
AEB 120
Angolare esterno
AIB 120
Angolare interno
TGB 120 GU 27
GRB 120
21 97 78,8 82 4000
122
122
93,2 cm2 12,2 cm. 27,1 cm. guarnizione e/o incollaggio marrone - sabbia - bianco
135
97
220
135
82 118 20
78,8
122 25 95
105
105
92
99
GSB 120
99
GB 120 TB 120
30 125 65 29 265
TGB 120
145
125
93
65
AIB 120
145
AEB 120
CIPB 120
138
GU 27
29
CANALE DI GRONDA
TB 120 R
Testata per gronda
CIPB 120 R
Cicogna in PVC
GRB 120 R
GB 120 R
Giunto semplice
GSB 120 R
AEB 120 R
Angolare esterno a 90
AIB 120 R
Angolare interno a 90
TGB 120 R GU 27
GRB 120 R
Sezione di deflusso Larghezza Sviluppo Giunzione Colore
110
122,5
93,2 cm2 12,25 cm. 27,1 cm. guarnizione e/o incollaggio ramato
135
4000
97,3
99
GSB 120 R
99
GB 120 R TB 120 R
30 125 65 29 29 265
TGB 120 R
145
125
102
102
105
93
65
AIB 120 R
145
AEB 120 R
CIPB 120 R
138
GU 27
30
GU 20
GRN 125 R
Cicogna in PVC
GSN 125 R
100-80
Testata unica per giunto con scarico ad incollare Angolare unico a 90 ad incollare Angolare unico a 90 ad incollare
GRN 125
14 61 75 4000
135
120
55,6 cm2 13,5 cm. 25 cm. guarnizione e/o incollaggio ramato - ramato antico
120
75
220 120 84 84
50
30
154
20
135
83 125 125
80 123
75
125
GSN 125 R
95
80-100
125
GN 125 R
183
GNE 125 R
64 30
TN 125 R
TGS 125 R
80
24 80 105 210
125 35
AN 125135 R
125
29
AN 125 R
140
CIP 125 R
GU 20
31
GU 30
GRN 133 R
Cicogna in PVC Giunto semplice ad incollare Testata unica per canale ad incollare
GSN 133 R
100-110
Testata unica per giunto con scarico ad incollare Angolare unico a 90 ad incollare
14 86 104
GRN 133 R
Sezione di deflusso Larghezza Sviluppo Giunzione Colore 119,18 cm2 18,5 cm. 33 cm. guarnizione e/o incollaggio ramato
172
185 4000
172
104
GSN 133 R
20 190
GN 133 R
GNE 133 R
64 30 25 110
TN 133 R
232
310
TGS 133 R
180
AN 133 R
200
CIP 133 R
GU 30
32
TSG 86
Testata sinistra
GRG 86
TDG 86
Testata destra
GAG 86
Giunto assemblato
Angolo interno a 90
AIG 86
CGG 86
Coprigiunto
Angolo esterno a 90
AEG 86
174
155
GRG 86
Sezione di deflusso Larghezza Sviluppo Giunzione Colori
GAG 86
5000
99
99
115 200
CGG 86
100 155 100
177
105
TDG 86
720
TSG 86
180 95 530
AEG 86
560
105
180
AIG 86
740
33
TSG 2
Testata sinistra
TDG 2
Testata destra
GRG 2
GAG 2
Giunto assemblato
CGG 2
Coprigiunto
Angolo interno a 90
AIG 2
Angolo esterno a 90
AEG 2
38
GRG 2
5000
192
127
123
103
123
205
CGG 2
120
GAG 2
17 -
193
112
121
TDG 2
TSG 2
199
AEG 2
120
540
120
AIG 2
199
525
740
34
S TA F F E M E TA L L I C H E P E R G R O N D E
CIN 125 CI 100
Cicogna in lamiera zincata e verniciata per GR 100 Cicogna in lamiera zincata e verniciata per GRN 125
CIQ
Cicogna doppia in lamiera zincata e verniciata per GRQ
CIN 133 R
Cicogna in lamiera zincata e verniciata per GRN 133 R
CID 120
Cicogna doppia in lamiera zincata e verniciata per GRB 120
CIG 2
Cicogna doppia in lamiera zincata e verniciata per GRG 2
CIG 86
Cicogna doppia in lamiera zincata e verniciata per GRG 86
ET 1000
ST 1000
Staffa zincata
Staffa zincata
20 269
25
28 245
25
CI 100
111
CIN 125
242 128
CIN 133 R
195
237
25
CIQ
215
265
25
315 250 29
116 20
CID 120
250
CID 145
260
165
CI 145
75 290
180 210 90 97 70 17
CIG 86 CIG 2
195 130
ST 1000
85
ET 1000
35
TD
TRT - TRAT
CN
TQGN
TJ
CNM
CNLM 50
CNQ
COLLARINI TONDI
mm. Grigio Marrone Sabbia Ramato Ramato Antico Bianco 50 CNLM50N CNLM50M CNLM50S 63 CNM63N CNM63M 80 CNM80N CNM80M CNM80S CNM80R CNM80RA CNM80B CNM10B 100 CNM10N CNM10M CNM10S CNM10R
QUADRI
80x80 CNQ80N CNQ80M 100x100 CNQ10N CNQ10M
TRT8010 TRT8020 TRT8030 TRT1010 TRT1020 TRT1030 TRAT8010 TRAT8020 TRAT8030 TDB81 TDB82 TDB83 TDB11 TDB12 TDB13
36
CL
Curva a 87 30
BRG - DLR
BRSQ
Derivazioni a 45
CL
Curva a 67 30
CQ
Manicotto di congiunzione
FFQ
Curva a 87 30
CL
Curva a 45
Manicotto di congiunzione
FF 080 - FF 100
CQ
Curva a 67 30
CLRA45080 CLRA67080 CLRA87080 CL45080B CSTJ45080 CL67080B CL87080B CSTJ87080 CL45100B CSTJ45100 CL67100B CL87100B CSTJ87100
MANICOTTI QUADRI
mm. 80x80 100X100 FFQ1010N FFQ1010 M Grigio FFQ8080N Marrone FFQ8080M
QUADRE
80x80 67 BRSQ867N BRSQ867M
MANICOTTI TONDI
mm. Grigio Marrone Sabbia Ramato Ramato Antico Bianco 50 FFN050050 FFM050050 FFS050050 80 FFN080080 FFM080080 FFS080080 FFR080080 FFRA080080 FFB080080 FFB100100 100 FFN100100 FFM100100 FFS100100
37
R E C U P E R AT O R E D A C Q U A P L U V I A L E
RA 186
3/4
Valvola portagomma
Il recuperatore dacqua pluviale trasforma la pioggia in una grande opportunit di risparmio: con una semplice modifica del tubo pluviale, sar infatti possibile convogliare lo scarico delle acque meteoriche in contenitori esterni, ottimizzando le riserve idriche necessarie per uso domestico o per lirrigazione del vostro giardino. Il recuperatore dacqua pluviale viene fornito completo di valvola portagomma mm. 20
38
mm. 30
mm. 65
sezione
Il tappo dotato allinterno di pretagli per adattarsi a tutti i tubi pluviali First Plast
Il recuperatore dacqua pluviale pu essere applicato su tubi pluviali di nuova installazione o su sistemi gi esistenti; in questultimo caso effettuate le semplici operazioni sotto indicate:
1 2
Tagliare una sezione di tubo pluviale (min cm. 3 - max cm. 6) Allentare o sfilare i collarini in prossimit della quota del recuperatore, quindi spostare verso lesterno le due parti di tubo ricavate dal taglio del pluviale. Sagomare il tappo seguendo i pretagli per ottenere il foro del diametro del tubo. Inserire il tappo nella parte di tubo superiore. Posare il recuperatore appoggiandolo sul tubo inferiore nelle apposite sedi Riallineare i tubi pluviali, ripristinare i collarini precedentemente allentati e provvedere, se mancassero, ad aggiungerne in prossimit del recuperatore. Fissare il tappo, senza incollarlo (per favorire lispezione), avvitare la valvola portagomma.
3 4 5 6
C O N V O G L I AT O R E ( I M B U T O L A T E R A L E )
CTP
Il convogliatore consente levacuazione di una notevole quantit di acque meteoriche. Larticolo pu ricevere al suo interno due tubi pluviali o cur ve del diametro massimo di millimetri 80.
mm. 250
Il convogliatore un complemento del sistema di gronda necessario ad incanalare pi tubi pluviali posati su falde diverse. Il prodotto particolarmente adatto anche per applicazioni in cui le grondaie e le relative caditoie sono posizionate ad altezze diverse tra loro.
CONVOGLIATORE
mm. 80
mm
. 80
mm. 70
mm. 55
39
TUBI E RACCORDI
Tubo pluviale sezione ovale mm. 92x57
TOV - TOVR
A
F
COV 67096
F
Curva ovale a 67 30
COV 87096
Curva ovale a 87 30
MB 96
Manicotto di congiunzione M F
CNMOV
MRB 96
CURVE
mm. Inclinazione Marrone Sabbia Ramato Bianco 92x57 67 COV67096M COV67096S COV67096R COV67096B
Per rendere integrabile il sistema Best con tutti gli altri modelli di tubi pluviali, First Plast ha sviluppato un accessorio, ladattatore ovale/tondo MRB 96, che consente sia di poter utilizzare un tubo pluviale tondo con 80 come scarico del profilo Best (vedi foto A), sia di poter entrare con il tubo ovale nellinnesto tondo di un pozzetto pluviale (vedi foto C).
TUBI PLUVIALI
mm. Lungh. mm. Marrone Sabbia Bianco Ramato 92x57 2000 TOV962M TOV962S TOV962B TOV962R 92x57 3000 TOV963M TOV963S TOV963B TOV963R 92x57 4000 TOV964M TOV964S TOV964B TOV964 R mm. Marrone Sabbia Ramato Bianco
MANICOTTI OVALI
92x57 MB96M MB96S MB96R MB96B 92x57-->80 MRB96M MRB96S MRB96R MRB96B mm. Marrone Sabbia Ramato Bianco
COLLARINI
92x57 CNMOV96M CNMOV96S CNMOV96R CNMOV96B
40
ACCESSORI
GSP 160
Griglia
RQ P140
RTP 140
CSP 160
Coperchio
RTP 160
GSP 140
Griglia
CSP 140
Coperchio
PSPV 160
PSP - PSQ
Pozzetti pluviali
PSP 160
PSP 160
A B C D
F 80 90 80 80 90 80
D1 D2
D2
D1
GSP 140
G
D E F
PSP160 PSPV160
PSP 140
G
CSP 140
A
MATERIALE: POLIPROPILENE
C H B E D2 D1
Veletta mobile
PSPV 160
D2 D1
parafoglie
41
ACCESSORI
CE
Coperchio in PP pedonale predisposto per linnesto di tubi pluviali
RTP 140
PZD
CHAN 20
Pozzetto in PP
RQP 140
CE
H S
Pretagli CE 30 - CE 20
COPERCHIO PEDONALE
MODELLO
A
100 95 100
B
120 115 118
C
128
D
145
E
125
F
110
G
102 102 100
I
83 83 81
S
187 285 383
H
20 22 25
COLORE:
CE 20 CE 30 CE 40
Pretagli CE 40
A B T
D C B A
CHAN 20
F
I G E
CHIUSINO SIFONATO
H G
MODELLO CHAN 20 G A 200x200 B 130 C 80 D 100 E 110 G 115 H 75 80-100 T 90-100
C D E
COLORE:
GRIGIO
SABBIA
FP 7 - FP 11 - FP 15
Ferma passeri
PF 26
mm. 16 mm. 15
B A C
Il fermapasseri, posizionato fra il tetto e la grondaia, impedisce laccesso nel sottotetto a qualsiasi volatile, o altro animale, evitando che vengano costruiti nidi con gravi conseguenze per la copertura.
FERMA PASSERI
(misure in mm.)
MODELLO
FP 7 FP 11 FP 15
A
500 500 500
B
70
110 150
C
25 25 40
Il parafoglia, disponibile nei colori bianco e nero, laccessorio ideale per impedire a foglie o fibre portate dal vento di intasare i tubi di scarico.
42
PRODOTTO DA:
DISTRIBUITO DA:
Localit Isola Grande ALTARE (SV) ITALY TEL. +39 019 58511 FAX +39 019 58286 e-mail: infofirst@firstcor.com www.firstcor.com
07/09