Sei sulla pagina 1di 57

Realismo (passione / equivoco /

blindatura)
Ragionevolezza (autoreferenzialit /
apertura della ragione)
Incontro con lesperienza cristiana
(un fatto corrispondente alla attesa di
compimento, genera una storia)

Un contesto nuovo (persona) nella
vicenda storica e in quella personale

Assistenza
Conoscenza
Assistenza / ospedali
Universalit (il prossimo)
Gratuit (sguardo fraterno)
Therapeuein (servizio alla persona)
Sussidiariet (non esternalizzazione)
La malattia non una colpa
(occasione per la libert)
Conoscenza / Ricerca scientifica
De-mitizzazione della natura (approccio alla
natura con intento operativo)
Conoscenza / Ricerca scientifica
De-mitizzazione della natura (approccio alla
natura con intento operativo)
Riconoscimento del dato della oggettivit del
reale e della struttura razionale della realt
(conoscibile, misurabile, nesso tra scienza e
prassi)
Conoscenza / Ricerca scientifica
De-mitizzazione della natura (approccio alla
natura con intento operativo)
Riconoscimento del dato della oggettivit del
reale e della struttura razionale della realt
(conoscibile, misurabile, nesso tra scienza e
prassi)
Riconoscimento della significativit del reale
(tende a un significato, non ciclo senza senso)
Conoscenza / Ricerca scientifica
De-mitizzazione della natura (approccio alla
natura con intento operativo)
Riconoscimento del dato della oggettivit del
reale e della struttura razionale della realt
(conoscibile, misurabile, nesso tra scienza e
prassi)
Riconoscimento della significativit del reale
(tende a un significato, non ciclo senza senso)
Attenzione allaltro (bene comune)
Pi si studiano le origini della civilt moderna, pi
si portati a riconoscere che essa fu una
riscoperta delluomo e del mondo naturale, ma
lautore della scoperta, il principio operante della
scoperta, non fu luomo naturale: fu luomo
cristiano, il tipo umano prodotto da dieci secoli di
disciplina spirituale e di cultura intensiva di vita
interiore.
Lattivit dellintelligenza occidentale che si
manifestata sia nelle invenzioni tecniche e
scientifiche come nelle scoperte geografiche, fu il
risultato di un lungo processo educativo che
cambi gradualmente lorientazione del pensiero
umano.
(Christopher Dawson)
Metodo sperimentale
Cartesio: corpo come macchina
Sydenham: la malattia diversa dal
malato; la malattia uguale in ogni
malato
EBM
Sviluppo del modello biologico
sperimentale
Semplicit
Potere predittivo
Chiari obiettivi
Verificabilit dei risultati
Insegnabilit
Pregi del modello
Disumanizzazione
Parcellizzazione
Ipermedicalizzazione
Insufficiente per la complessit del
reale?
Rischi del modello (fuori contesto)
Valido strumento (da conoscere e usare
correttamente; applicare il metodo e innovarlo, senza
renderlo autoreferenziale)
Questione centrale: contesto di
riferimento oggettivo e
impegnativo (fuori contesto non si applica,
deriva, perch nasce da uno sguardo alla persona)
Modello biologico sperimentale
Ci che si sa fare si pu anche fare. Un
saper fare separato dal poter fare non esiste
pi perch sarebbe contro la libert, che il
valore supremo in assoluto. Ma luomo sa
fare tanto e sa fare sempre di pi; e se
questo saper fare non trova la sua misura in
una norma morale, diventa, come possiamo
gi vedere, potere di distruzione. Luomo sa
clonare uomini, e perci lo fa. Luomo sa
usare uomini come magazzino di organi
per altri uomini, e perci lo fa; lo fa perch
sembrerebbe essere questa una esigenza
della sua libert.
Il radicale distacco dalle radici diventa in
ultima analisi un fare a meno delluomo.
Luomo in fondo non ha alcuna libert, ci
dicono i portavoce delle scienze naturali in
totale contraddizione col punto di partenza
di tutta la questione.
Egli non deve credere di essere qualcosaltro
rispetto a tutti gli altri esseri viventi, e perci
dovrebbe anche essere trattato come loro, ci
dicono persino i portavoce pi avanzati di
una filosofia nettamente separata dalle radici
della memoria storica dellumanit.
(Benedetto XVI)
Non si tratta di aggiungere qualcosa alla
conoscenza tecnico-scientifica, ma di posizionarla
nel contesto che la rende realmente efficace
Autoreferenzialit (blindatura, autosufficienza,
negare il contesto oggettivo di riferimento) alla
radice della deriva culturale

Soldi? Organizzazione? Valori professionali?

Allargare la ragione, aprire alle risorse della realt
Modello biologico sperimentale.
Contributo della esperienza cristiana:
certezza del contesto

Origine
Innovazione
Sostenibilit
Sostenibilit
Conoscenza (no autoreferenzialit)
Sostenibilit
Conoscenza (no autoreferenzialit)
Speranza (desiderio)
Sostenibilit
Conoscenza (no autoreferenzialit)
Speranza (desiderio)
Carit (compimento nel gesto stesso)
La barbarie non un mito pittoresco o un ricordo
semidimenticato di un lontano passato storico,
bens una spaventosa realt latente che pu
erompere con forza distruggitrice ogniqualvolta
lautorit morale di una civilt diviene inoperante.
In un mondo sociale e materiale in crisi, la
missione di Benedetto fu di rimetterlo in sesto non
con un rimedio straordinario o per mezzo di grandi
gesta; ma in modo cos calmo, paziente, graduale,
che ben sovente si ignor questo lavoro fino al
momento in cui lo si trov finito. Il nuovo edificio
che esso aiut a far nascere fu pi una crescita che
una costruzione.

Uomini silenziosi si vedevano nella campagna o si
scorgevano nella foresta, scavando, sterrando e
costruendo, e altri uomini silenziosi, che non si
vedevano, stavano seduti nel freddo del chiostro,
affaticando i loro occhi e concentrando la loro
mente per copiare e ricopiare penosamente i
manoscritti che essi avevano salvato.
Nessuno di loro protestava, nessuno si lamentava,
nessuno attirava lattenzione su ci che faceva; ma
poco alla volta i boschi paludosi divenivano
eremitaggio, casa religiosa, masseria, abbazia,
villaggio, seminario, scuola, e infine citt.
(I.H. Newman)
Il contributo della esperienza cristiana alla
professionalit medica non unidea, n una
acquisizione culturale, ma un fatto
un legame educativo, una societas, una
communal relationship che
compie lattesa della persona
e compie quellaspetto fraterno che nel gesto
medico implicito e essenziale (e ne sostiene
quindi la qualit anche tecnica).
Aprire spazi (no bunker) risponde alle
esigenze di:
Ragione (no autosufficienza)
Laicit (diritto di cittadinanza a
posizioni motivate)
Aprire spazi (no bunker) risponde alle
esigenze di:
Ragione (no autosufficienza)
Laicit (diritto di cittadinanza a
posizioni motivate)
Non galantomismo
Indicare un rapporto educativo percorribile e
corrispondente
Rimettere in campo la nostra
libert (verificare, c un
criterio che non quello di una
ragione ridotta)
Non automatico / spontaneo
(ricorda Camillo de Lellis)
Riallacciare i legami con lesperienza
cristiana nella vita
Riallacciare i legami con lesperienza
cristiana nella vita
Laboratorio al lavoro
Imparare
Esprimere

Riallacciare i legami con lesperienza
cristiana nella vita
Laboratorio al lavoro
Imparare (approfondimento nel
paragone con il nostro lavoro)
Esprimere (la compagnia cristiana ha
un valore strutturale; il nostro
contributo originale allambiente)

Riallacciare i legami con lesperienza
cristiana nella vita
Laboratorio al lavoro
Imparare
Esprimere

Societas
Risorsa per la societ
Aprire spazi
Questa amicizia educativa
nellesperienza cristiana
non una perdita di tempo
ma essenziale per la vita e per
il lavoro
Una amicizia dove i legami educativi
siano sostenuti
Utilizzando gli spazi istituzionali
Per aprire le porte nel lavoro e nella vita
BACK SLIDES
Il lavoro al suo posto (sete non
ubriacatura)
Affermarsi / contribuire
Chiusura
Ansia
Recriminazione
Chiusura / aprire spazi
Ansia / compito (non paura)
Recriminazione / sacrificio (occasione,
motivazione adeguata)

Nulla scontato o automatico



Nulla scontato o automatico

Libert



Nulla scontato o automatico

Libert

Rischio


Nulla scontato o automatico

Libert

Rischio
Compagnia / humus

Alcune conseguenze rilevanti
Non si nasconde il malato e la morte
La malattia non disvalore
Necessit di compagnia e di significato
nella sofferenza senza rimedio
La medicina servizio alluomo nella
sua interezza e valore oggettivo
(rapporto persona/persona)
Sostenibilit applicare il metodo secondo la
sua origine e le sue caratteristiche (altruismo,
collegialit)(professionale e fraterno)
Valore assoluto della persona e sua
dimensione eterna
Ogni gesto ha valore eterno
Dare un nome alla speranza
Modello biologico
In nessuna altra parte il dinamismo proprio
della religione occidentale si manifest cos
fortemente come nellinflusso indiretto e
incosciente che ebbe sul movimento sociale
e intellettuale, che fu apertamente laico.
Il pi importante e il pi interessante di tutti
gli esempi si incontra nella storia del
movimento scientifico moderno, che stato
di una importanza senza limiti per la storia
del mondo moderno.
(Christopher Dawson)
Realismo (attesa / deriva culturale /
blindatura)
Ragionevolezza (autoreferenzialit /
apertura della ragione)
Incontro con lesperienza cristiana
(un fatto corrispondente alla attesa di
compimento, genera una storia)
Il medico si forma sul modello biologico
(riduzionistico, meccanico, ma non
autoreferenziale)
Anche la visita medica guidata da
questo modello (sintomi malattia)
Visita medica: disease and doctor
centered
Il modello biologico alla base della
formazione (riduzionistico, meccanico,
ma non autoreferenziale)
Anche il rapporto con il paziente
guidato da questo modello (sintomi
malattia)
disease / illness
Due esperti
Agenda del paziente
Modello patient centered
Moja EA, Vegni E, Cortina Ed, Milano, 2000
Sentimenti
Idee e interpretazioni
Aspettative e desideri
Contesto
Agenda del paziente
Devono divenire obiettivi specifici
Cues, prompts (capacit di chiedere
e ascoltare, domande
chiuse/aperte)
Checking, reflection (favorire
attenzione, comprensione dei
contenuti da parte del paziente)
Interesse, rispetto
Nuove competenze comunicativo relazionali
Non maleficit, un certo annullamento di s
Primato della condizione esistenziale del
paziente
Classificazione di valori
Consenso
Prudenza
Il buon medico
Il buon paziente
Modello della beneficit nella fiducia
Pellegrino ED, Thomasma DC,
Oxford University Press, Oxford and New York, 1988
Agenda
Consenso
Beneficit/fiducia
Rispetto della libert/autonomia del
paziente (libert di essere abbandonato, solo, nel
momento in cui ho pi bisogno del medico)
Innovazioni (o caricature se si
nega il contesto di riferimento)
Lattivit sanitaria un incontro
Loperatore sanitario una persona che,
con competenza specifica, collabora alla
salute di unaltra persona e della societ
La salute concepita nel contesto dei
fini della persona
Modello biologico sperimentale: si inserisce
adeguatamente nel contesto oggettivo
Riconosciamo lattesa che c nella vita
Amiamo il nostro lavoro non vogliamo
che sia ridotto (ingegnere / impiegato)
Non allontanarsi dallo sperimentale
ma lealmente allargare la ragione e
aprire spazi a legami educativi
Il contributo della esperienza cristiana alla
professionalit medica non unidea, n una
acquisizione culturale, ma un fatto
un legame educativo, una societas, una
communal relationship che
compie lattesa della persona.
Incontro con esperienze professionali
senza tacere le motivazioni (non
irrilevanti sul gesto tecnico).
Documentare come una posizione
umanamente motivata sia determinante
per efficacia e efficienza
Dinamica positiva, legame educativo, non
richiamo astratto
Sostiene la speranza, non celebra s

Riallacciare i legami con lesperienza cristiana
nella vita
Esprimerli al lavoro, in ambito istituzionale
Attivit associativa
Corsi di formazione
Laboratorio (imparare ed esprimere)

Societas non galantuomismo
Risorsa per la societ
Lantropologia (concezione della
persona) rilevante per la
professionalit, determina la
tecnica, non va ricacciata nel
soggettivo
Aprire il campo alle risorse della
realt intera in uno spirito di vera
laicit
Apertura alle risorse della realt
Rendere metodico il lavoro su questi temi
incentivando una amicizia dove i legami
educativi siano sostenuti e tali questioni
vengano sistematicamente messe a tema
per maturare un giudizio sul proprio
lavoro
Utilizzando gli spazi istituzionali
Rifluisce, reciprocamente, no bunker,
aprire spazi
Essenziale per il lavoro e per la vita

Potrebbero piacerti anche