Sei sulla pagina 1di 6

Oggi si parla

tanto di come
sia importante
guardare il
malato come
persona nella
sua interezza e di
come questo sia
essenziale
per la
bont anche
tecnica
del gesto
professionale
(NON RIPARIAMO
MACCHINE
GUASTE).
Ma perch
dovrei
guardare
laltro come
persona e
farmi carico della
fatica e delle
conseguenze
che ci
comporta?
Cosa d
ragionevolezza
e quindi energia
e permanenza
a questo
atteggiamento
da tutti
auspicato?
A CURA DI
E s p o s i t o A .
L o Ca l z o F.
Ma r r o n e E .
Mo r e t t o R.
Ru n g i A .
S a n t o r o M.
S t o r c h i S .
De l P u e n t e A .
La denizione di salute data dallOMS 1) considera luomo nella sua
unit, 2) realistica, parte cio dalla osservazione (chi ho davanti
una persona, non una macchina guasta).
Come invece oggi si percepisce il bisogno di salute? Come osses-
sione della salute e angoscia della malattia. La salute viene identi-
cata esclusivamente con lefcienza sica nella sua dimensione
meccanica.
Come noi operatori sanitari concepiamo la
salute? Il lavoro degli operatori sanitari
ha un duplice scopo: prendersi cura di
chi soffre e comprendere come fun-
ziona il corpo umano. Anche il lavoro
degli operatori sanitari, per, ha per-
so la capacit di guardare laltro come persona.
Cosa ha favorito questo passaggio? Un clima culturale
sfavorevole, certo, ma non solo. Le attuali
capacit tecniche, ad esempio lima-
ging, consentono di studiare il viven-
te come se fosse un corpo morto.
Questa grande potenzialit, che ri-
duce la necessit di esami invasivi,
genera per, come tutti i progressi,
anche un rischio, che vada perso
uno dei due elementi essenziali del
lavoro medico: il rapporto, la capacit
di prendersi cura di colui che soffre.
PERCEZIONE SOCIALE
Ossessione della salute
Angoscia della malattia
Estrema attenzione al corpo
Industria della salute
Mito dellefcienza sica
PROGRESSO TECNICO
Studio del vivente
Studio del corpo morto
Possibilit di studio del vivente
come corpo morto
Ma basta tener conto del tem-
po che passa per capire che
una uguaglianza scontta in
partenza.
Non si tiene conto di tutti i fat-
tori. Non si parte dalla osser-
vazione della realt.
MEDICINA OGGI
Lettura riduttiva
Salute appiattita
al suo aspetto
meccanico
realizzazione di s
(salvezza)
SALUTE:
Stato di completo
benessere sico, mentale
e sociale e non soltanto
assenza di malattia e di
infermit.
O.M.S.
Dichiarazione di Alma Ata
12 settembre 1978
CARO CARDO SALUTIS
1
COSA
LA SALUTE?
CHI LAVORA
PER LA
SALUTE?
CRISI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
INSODDISFAZIONE DI MEDICI E PAZIENTI
MEDICO: INGEGNERE DEL CORPO GUASTO?
CONSEGUENZE
Soffrire inutile
Malattia come disvalore e nuovo
peccato sociale (si
nascondono malattia e morte)
Si soli dinanzi al soffrire
La morte la ne di tutto
Si ipertrozza la falsa domanda di salute
Si deresponsabilizza il paziente
1) UNIT NELLA PERSONA
Si divarica il rapporto tra assistenza e terapia
Si censura la domanda di signicato
2) UNIT CON GLI ALTRI
Famiglia
Ambiente sociale
MERCIFICAZIONE DEL DOLORE,
DELLEDUCAZIONE,DELLA RICERCA
CARO CARDO SALUTIS
2
CUORE O
MOTORE?
Si dice spesso che la tecnica precisa, adeguata, non basta,
ma ci vuole umanit. Come se potesse esistere una tec-
nica adeguata senza umanit, cio senza guardare laltro
come PERSONA. Come se questo guardare laltro come
persona fosse qualcosa che si aggiunge estraneo al ge-
sto tecnico. Se cos, non serve.
Le caratteristiche di una
professionalit
compiuta
Carta della Professiona-
lit Medica
La professionalit la base
del contratto tra medicina e
societ. Esso impegna
il medico ad ante-
porre ai suoi gli in-
teressi dei pazien-
ti
Laltruismo ali-
menta la ducia che
svolge un ruolo chia-
ve nella relazione medi-
co-paziente
Ogni medico deve promuovere il
bene della comunit, senza curar-
si dei propri interessi personali
(Annals of Internal Medicine, 2002
The Lancet, 2002)


Consenso informato
Hospice / malati terminali
Assistenza domiciliare integrata
Incidenza di severa disabilit
Sempre pi macchine
irreparabilmente guaste?
Chi se ne prender cura?
Percentuale di nascite
Andamento percentuale delle
nascite in relazione allora
e al giorno della settimana
rilevato in ASL italiane
(necessit della paziente o
comodit del medico ?)
Ma PERCH
dovrei
guardare
laltro come
persona, cio
fraternamente, e
farmi carico della fatica
e delle conseguenze che
ci comporta?
Ci
INSOSTENIBILE
naturalmente.
PUNTO DI CRISI.
Guardare
laltro come
persona importante
per lefcacia e
lefcienza del lavoro,
permettendo realmente
essibilit e
variabilit.
CARO CARDO SALUTIS
3
MORALISMO O
RAGIONEVOLEZZA
Medicina
moderna
a
Esigenza di
UNIVERSALIT
a
Esigenza di
CARITAS
a
Demitizzazione della natura
a
Nascono gli OSPEDALI
a
Therapeuein= servizio
a
Operativit scientica
La medicina moderna nasce quando col cristianesimo compare nella vicenda
storica un tipo umano che ha la RAGIONE per guardare laltro FRATERNAMENTE
Il sofferente il prototi-
po di ognuno di noi; il bi-
sognoso, chi sperimenta il
limite della carne, lesem-
pio di ciascuno di noi, di noi
che siamo bisognosi perch
sperimentiamo il limite, spe-
rimentiamo lesigenza e il bi-
sogno di un rapporto carico di
significato, il bisogno di una vita
piena
Prima non era cos:
il medico che sottrae risorse alla polis per curare chi destinato alla
morte, infrange un suo preciso dovere professionale
(Platone, Convito, 186 b-c)
il medico abbandoni chi affetto da malattia inguaribile
(Aristotele, Ethica a Nicomaco, 1165 b 23-25)
rispetta la necessit della natura, la physiophilia precede la
philantropia
(Etica Ippocratica)
PIU CUORE IN QUELLE
MANI.
CURATE COME FA
UNA MADRE COL SUO
UNICO FIGLIO MALATO.
San Camillo De Lellis
Anche oggi, se manca la RAGIONE, non pi cos:
EUTANASIA.
In Olanda legale anche sui bambini dai 12 anni.
Il Protocollo di Groningen (New England Journal of Medicine,
marzo 2005) stabilisce i parametri per giudicare una vita
degna di essere vissuta, e aspira a divenire legge. prevista
anche la ne senza richiesta di consenso.
I medici nazisti denivano i bambini da eliminare come
lebensunwert (vite indegne di essere vissute).
SFRUTTAMENTO DEGLI EMBRIONI.
Oggi non esistono terapie, nemmeno sperimentali, che
implichino limpiego di cellule staminali embrionali. Esistono
invece numerose terapie salvavita che si basano sullutilizzo di
cellule staminali adulte o di cellule adulte deprogrammate. Senza
dover produrre embrioni.
(Prof. Angelo Vescovi allAccademia dei Lincei, gennaio 2005)
MEDICINA DEL DESIDERIO.
Il desiderio non ha altra norma che se stesso e la logica tecnica induce a
perseguire ogni ne realizzabile. Autopoiesis ? Autocreazione delluomo?
Unico magistero la conoscenza scientica ?
i cristiani vivono la lantropia nei
confronti di estranei e di poveri
(Giuliano 363 d.C.)
non esclude gli inguaribili e
non abbandona i malati
CARO CARDO SALUTIS
4
RAGIONEVOLEZZA
Il contributo della esperienza cristiana alla professionalit medica non unidea, un
LEGAME EDUCATIVO con una compagnia di uomini che rende RAGIONEVOLE e tendenzial-
mente PERMANENTE il considerare laltro come persona.
Chi guarda laltro come persona
Chi considera la salute nel contesto dei ni della persona
Caro cardo salutis
(La carne il cardine della salvezza)
Tertulliano
Luomo esigenza di totalit.
Si pu anche dire esigenza di
perfezione, che nella etimologia
latina signica compiutezza,
o anche esigenza di felicit e
soddisfazione totale. Perfezione,
felicit o totalit. Chi, o che
cosa, pu assicurare alluomo
questo traguardo senza il quale
non se stesso?
Luomo infatti non pu salvarsi
da s.
attraverso la concretezza
dellincontro e della
partecipazione alla compagnia
cristiana che la sua attesa si
compie.
Luigi Giussani
Lo sguardo allaltro nella sua interezza, uno sguardo fraterno,
che tutti auspicano come necessario per la bont tecnica
del lavoro sanitario, NON un
SENTIMENTO, ma un GIU-
DIZIO che nasce da un
legame educativo
nel presente.
Nella grave cri-
si della sanit
contempora-
nea non ser-
ve una nuo-
va medicina,
ma un sog-
getto nuova-
mente consa-
pevole.
Il lavoro in cam-
po sanitario si ri-
vela cos una oc-
casione per la nostra
libert.
Le forze che cambiano la storia sono le stesse che combattono nel nostro cuore
(H.Daniel Rops)
Un atteggiamento
pienamente umano non si
programma come un protocollo
diagnostico, il suo comparire, nel
percorso storico come in quello personale,
non riguarda il campo delletica, dello sforzo
morale, quanto piuttosto quello dellestetica,
della sorpresa per lincontro inatteso e
affascinante con un maestro, con una realt
umana, che incarna quel di pi di umanit,
quella compiutezza che attendiamo. E da
quel punto in poi il mio crescere, umano e
professionale, passa per il paragone e la
compagnia, appassionata, tenace,
con quella presenza.
CARO CARDO SALUTIS
5
CHI IL BUON
MEDICO? CHI
LAVORA PER
LA SALUTE?

Potrebbero piacerti anche