Sei sulla pagina 1di 32

N.

2 anno LXVII Aprile - Giugno 2012

LA PATRONA DITALIA E DEUROPA S. CATERINA DA SIENA


ANNO LXVII - N. 2 APRILE-GIUGNO 2012 CONVENTO DI SAN DOMENICO - SIENA Tel. 0577 280893 Fax 0577 219676 SPED. IN A. P. COMMA 20/C - ART. 2 LEGGE 662 - FILIALE DI SIENA

Direttore responsabile: P. Ottavio Sassu o.p. Direttore esecutivo: P. Lorenzo Fatichi o.p. Capo redattore: Franca Piccini Redazione: P. Michele Corvelli, o. p. P. Giuseppe Di Ciaccia, o. p. P. Reinaldo Sanchez, o.p. P. Alfredo Scarciglia, o.p. P. Alfred White, o.p. Prof.ssa Nara Coradossi

Impaginazione: Paolo Pepi Stampa: Edizioni Cantagalli Copertina:


Giacomo Franci

II e III di copertina:
Veduta di Siena, foto di F. Muzzi

Abbonamento annuo 15,50 C.C.P. 11247533


Registrazione Tribunale di Firenze n. 4719 del 20/8/97

Sommario
Nella Chiesa si persegue il servizio non il prestigio La santit, chiamata di Dio (6) Lamore di Santa Caterina per la Chiesa (7) Santa Caterina da Siena gioiosa via della fede Offerta dellolio Le allocuzioni nel Portico dei Comuni Siena, alcuni momenti delle Feste Cateriniane 2012 Firenze - Concerto per Caterina Concerto a Bologna Scambio di visite Siena-Trieste Le tre virt teologali: la Carit La Santa dItalia alla LUBiT Insieme per lEuropa Manifesto di Bruxelles 2012 Santa Caterina da Siena e il mondo dei desideri (4) pag. 4 6 8 11 15 17 19 20 21 22 23 26 27 28 29

Artista prossimo a Neroccio di Bartolomeo De Landi, Santa Caterina da Siena, legno policromato - Rapolano Terme, Siena, chiesa del Corpus Domini. Immagine tratta da: Caterina libri, immagini, reliquie. Sinalunga novembre 2011

Editoriale
NELLA CHIESA SI PERSEGUE IL SERVIZIO NON IL PRESTIGIO

ari Lettori e affezionati a Santa Caterina da Siena Madre e Maestra di vita cristiana. Santa Caterina nella Lettera 338, inviata al senatore di Siena Andreasso Cavalcabuoi nel 1379, scrive: Il servizio che si compie nella santa Chiesa graditissimo a Dio. Dio stesso lo manifesta alla santa: Mi tanto gradevole la fatica e il servizio che si rende alla santa Chiesa che non solo lo rimunero nei miei Ministri che agiscono con diritta e santa intenzione come, al contrario, non lascer impunita la colpa di chi danneggia la mia sposa (Lettera 282, a Niccol da Osimo segretario di Urbano V e di Gregorio XI). Per questo motivo Caterina chiede al Papa Urbano VI di ben scegliere un gruppo di uomini santissimi, pieni di virt che non temano la morte. Insiste nel consigliarlo affinch nella scelta dei prelati non guardi alla grandezza umana ma alla loro sollecitudine verso i loro fedeli. Altrettanto gli raccomanda di fare nella scelta dei nuovi cardinali.Mi pare che la Chiesa abbia bisogno di buoni Ministri scegliete un gruppo di buoni cardinali che vi aiutino a soste-

nere il peso del vostro gravoso impegno e non cerchino il loro tornaconto ma solo la gloria di Dio (Lettera 291). I sapienti suggerimenti di Santa Caterina richiamano, purtroppo, i recenti deplorevoli accadimenti dei quali si nutrita la carta stampata anche con intento scandalistico. Laccaduto riguarda il fatto biasimevole che siano stati fatti pervenire allesterno numerosi documenti riservati della Santa Sede con levidente intento di screditare loperato ai vertici del Vaticano. Il portavoce della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, intervenendo su questa oscura operazione ha affermato: C qualcosa di triste nel fatto che vengano passati slealmente documenti dallinterno (del Vaticano) allesterno (Stampa italiana), in modo da creare confusione. La responsabilit c dalluna e dallaltra parte. Anzitutto da parte di chi fornisce questo tipo di documenti, come anche di chi si d da fare per usarli per scopi che non sono certo lamore puro della verit (13 febbraio 2012). Nei risvolti della questione si intuiscono manovre in riferimento al prestigio ecclesiastico del quale il Papa Benedetto XVI, rivolgendosi ai nuovi cardinali se ne cos rammaricato: Non facile entrare nella logica del Vangelo e lasciare quella del potere e della gloria (Allocuzione dellundici febbraio 2012 per linvestitura dei nuovi cardinali). Queste parole suscitano il ricordo del

La Patrona dItalia

Editoriale
memorabile incontro a Gerusalemme tra Paolo VI e Atenagora Patriarca di Costantinopoli il 5 gennaio 1964. Paolo VI riferendosi al Primato Romano confid al Patriarca: Nessuna questione di prestigio di primatoassolutamente nulla che si tratti di onori, di privilegisenza alcuna umana ambizione di prevalere, daver gloria, vantaggi. Ma di servire. Al che Atenagora ammirato, rispose: Quanto lei mi caro nel profondo del cuore! (Cfr, A Pizzuto, Paolo VI in Terra Santa,Ed. Terra Santa, 2012, p. 29). In ogni modo Benedetto XVI ha convenientemente istituito una commissione Cardinalizia insediatasi il 24 aprile 2012 affinch sia impedito il ripetersi di tali abusi. Al riguardo Santa Caterina nel suo tempo si sent costretta a biasimare certi Ministri della Chiesa perch erano gonfi di superbia arrivistica. Dice: La superbia gonfia tanto i ministri di Dio e si lasciano possedere da essa (Lettera 59 a don Pietro prete di Seminano, presso Siena). Altrove la santa aggiunge: Maledetta superbia fondata sullamor proprio credendo di guadagnare in grande altezza (tali ministri)sono discesi alla bassezza non rispettando il loro stato e la dignit nella quale sono costituiti (Dialogo, n. 128). Benedetto XVI, avendo certamente presente la pubblicazione scandalistica dei documenti vaticani trafugati, di cui sopra detto, ancora rivolto ai nuovi cardinali (11 febbraio 2012) nella Basilica Vaticana, si richiama la Vangelo di Marco (10,37), allorch i due figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, inseguono dietro a Cristo carriere di umano prestigio e Ges alla loro richiesta risponde: Voi non sapete quello che chiedete, lamentando che anzich perseguire il servizio di Dio e dei fratelli col dono di se stessi, cercano lo stile mondano del potere e della gloria. Il Papa sottolinea come dominio e servizio, egoismo e altruismo, possesso e dono, interesse e gratuit, siano logiche profondamente contrastanti e si confrontano in ogni tempo e in ogni luogo. E nuovamente rivolto ai neo cardinali, specifica: Cari Fratellila vostra missione nella Chiesa e nel mondo sia sempre e solo in Cristo, risponda alla sua logica e non a quella del mondo. Infine, nella Concelebrazione con i nuovi porporati in San Pietro (12/2/2012), cos conclude: La creazione dei nuovi cardinali occasione per riflettere sulla universale missione della Chiesa nella storia degli uomini, nelle vicende umane spesso cos convulse e contrastanti essere sereni di fronte ad ogni avvenimento. Anche Santa Caterina, sebbene rattristata dal comportamento di certi Ministri che aspiravano umanamente ad esaltarsi, pur biasimando il loro sventurato comportamento, ascolta edificata le serene espressioni di Dio nei loro confronti: Figlia mia vedi quanta pazienza essi mi fanno sopportareIo (per) trattengo la mia divina giustizia per vincerli con la forza della misericordia (Dialogo, n. 128). P. Lorenzo Fatichi O.P.

La Patrona dEuropa

Cultura

LA SANTIT, CHIAMATA DI DIO (6)


a Chiesa, alla quale tutti siamo chiamati in Cristo Ges e nella quale per mezzo della grazia di Dio acquistiamo la santit, non avr il suo compimento se non nella gloria del cielo. [..] La Chiesa gi sulla terra adornata di una santit vera, anche se imperfetta. Ma fino a che non vi saranno i nuovi cieli e la terra nuova [], la Chiesa pellegrinante [] vive tra le creature, le quali sono in gemito e nel travaglio del parto sino ad ora e sospirano la manifestazione dei figli di Dio (cf. Rm. 8,19-22). Uniti dunque a Cristo nella Chiesa e segnati dal sigillo dello Spirito Santo [], con verit siamo chiamati, e lo siamo, figli di Dio (cf. 1 Gv. 3,1), ma non siamo ancora apparsi con Cristo nella gloria (cf. Col. 3,4), nella quale saremo simili a Dio, perch lo vedremo qual (cf. 1 Gv. 3,2). [] Forti nella fede aspettiamo la beata speranza e la manifestazione gloriosa del nostro grande Dio e Salvatore Ges Cristo (Tt. 2,13), il quale trasformer il nostro misero corpo, rendendolo conforme al suo corpo glorioso (Fil. 3,21). Cos il Concilio Vaticano II nella Lumen Gentium, n. 48, in riferimento al compimento della nostra vocazione in Cristo. Lindole escatologica infatti insita, costitutiva della chiamata alla santit, come compimento della nostra unione con Cristo. Dalla partecipazione alla vita di Cristo che in noi raggiunger la sua pienezza nella Gerusalemme celeste, deriva la tensione alla perfezione, che caratteriz-

za la vita del credente in quanto pellegrino. Tendete alla perfezione (2 Cor. 13,11) limperativo apostolico che segna il cuore del credente, che attende la venuta del suo Signore nella gloria: una attesa non certo passiva, ma caratterizzata da unattiva collocazione con la grazia, che ci spinge a un progresso nella verit dellamore di carit. Gi gli evangelisti parlavano di discepolato e il seguire Ges proprio del discepolo, di quanti cio si mettono alla scuola del Maestro e da Lui apprendono, non categorie accademiche, ma il medesimo stile di vita del Maestro, che diviene cos il Signore della propria vita. Quindi, tendiamo alla perfezione! E poich il vincolo della perfezione la carit (cf. Col. 3,14), allora questa deve essere inverata attraverso le fasi purificative, come loro nel crogiolo (cf. 1 Pt. 1,67), affinch possa in noi divenire se stessa, autentica, perch compiutamente in noi amore di Dio. La carit lamore di Dio presente ed operante in noi - ci conduce alla beatitudine eterna, che consiste nellunione con Dio, nella perfetta visione, nella contemplazione di Dio stesso, faccia a faccia (1 Cor. 13,12): Dio dona se stesso al beato che si dona a Dio. E la beatitudine eterna promessa soltanto a coloro che possiedono lamore di Dio, senza il quale tutti gli altri doni sono un nulla ai fini della propria santificazione (cf. 1 Cor. 13,13). inoltre da tenere presente che solo

La Patrona dItalia

Cultura
secondo il grado di carit si misura il diverso grado di beatitudine eterna e di conoscenza della intimit di Dio. Si pu dunque veramente dire che le membra della Chiesa pellegrina, perch vivificate dal Risorto, sono veramente sante. Ma detta santit nel presente in germe. Attende il suo compimento, sollecitato dalla medesima carit che a questo tende, nellunione indefettibile con Cristo-Capo che le membra del suo corpo, la Chiesa, vivificate dalla stessa carit, sono chiamate a fruire nella Gerusalemme celeste. Propongo la seguente sintesi tratta dalle Conferenze di San Tommaso dAquino. La prima cosa che si compie nella vita eterna (per quanti sono nella grazia, la vita eterna inizia ora e si compie nella Gerusalemme celeste) lunione delluomo con Dio. Dio stesso il premio e il fine di tutte le nostre fatiche. Questa unione consiste nella perfetta visione: Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa, ma allora vedremo faccia a faccia (1 Cor. 13, 12). La vita eterna inoltre consiste nella somma lode. Consiste ancora nella perfetta soddisfazione del desiderio. Ivi, infatti, ogni beato possiede pi di quanto ha desiderato e sperato. La ragione che nessuno pu in questa vita (terrena) appagare pienamente i suoi desideri, n alcuna cosa creata in grado di colmare le aspirazioni delluomo. Solo Dio pu saziarlo, anzi, andare molto al di l, fino allinfinito. Per questo ogni desiderio delluomo si appaga solo in Dio, secondo quanto dice Agostino: Ci hai fatti per te, o Signore, e il nostro cuore senza pace fino a quando non riposa in te. I santi, nella patria, possiedono perfettamente Dio. Ne segue che giungono allapice di ogni loro desiderio e che la loro gloria superiore a quanto speravano. Per questo dice il Signore: Prendi parte alla gioia del tuo padrone (Mt. 25, 21); e Agostino aggiunge: Tutta la gioia non entra nei beati, ma tutti i beati entrano nella gioia. Mi sazier quando apparir la tua gloria. La vita eterna, infine, consiste nella gioiosa fraternit tra tutti i santi. una comunione di spiriti estremamente deliziosa, perch ognuno ha tutti i beni di tutti gli altri beati. Ognuno ama laltro come se stesso e perci gode del bene altrui come proprio. Cos il gaudio di uno beato tanto maggiore quanto pi grande la gioia di tutti gli altri beati. Da queste riflessioni possiamo cogliere la nobilt del tempo che la Provvidenza ci concede: in esso infatti si attua il nostro cammino di santificazione, che, per essere tale, , al tempo stesso, cammino di conversione e purificazione, cos che il tempo che ci viene donato provvidenza in ordine alla misericordia di Dio (cf. 2 Pt. 3,9), come la nostra santa, Caterina da Siena, ripetutamente insegna, specie nel suo epistolario (1) (1) Lettera 49 82 85 89 94 104 106 - 130 - 131 - 138 - 149 - 161 162 - 181 - 199 - 202 - 213 - 237 - 279 282 - 306 - 310 - 313 - 317 - 318 - 328 330 - 331 - 348 350. P. Giuseppe Di Ciaccia O.P.

La Patrona dEuropa

Cultura
LAMORE DI S. CATERINA PER LA CHIESA (7)

aterina non la sola a pregare e operare per la riforma della Chiesa, anzi lei stessa dopo lo scisma, raccoglier intorno ad Urbano VI vari servi di Dio che avrebbero dovuto sostenerlo moralmente con la loro preghiera, i loro consigli, i loro sacrifici, ma chi potr mai ponderare quale parte vi abbia preso Caterina con le sue suppliche accorate e il suo profondo dolore? Durante il dialogo con il Padre iniziano per lei, insieme alla gioia per gli albori della riforma i due anni pi intensi di amarezza dellanimo e di tribolazione del corpo e dello spirito, proprio nel cuore della Chiesa stessa, a Roma, dove il papa lha sollecitata a raggiungerlo, inviandole quelle lettere di convocazione che lei prudentemente lo aveva sollecitato a scriverle, per mettere a tacere le male lingue di coloro che mormoravano per i suoi viaggi. A Roma, dove si stabilisce con la sua famiglia dal novembre del 1378, Caterina lavora di nuovo nella navicella della santa Chiesa come scrive al suo confessore nella Lettere 373. La novit del modo non tanto nel fare esteriore, ma nella consumazione e nel martirio, che tuttavia non disdegna anche tutti quei mezzi umani: incontri, gesti, parole, consigli, lettere, che possono soste-

nere il progetto della riforma e della fedelt al vero papa. Fin dallinizio del suo soggiorno romano Caterina sincontra con il Papa e i nuovi cardinali riuniti in concistoro, fatto nuovo e inaudito per quei tempi e per una donna, inoltre analfabeta e di giovane et, e che non si pi ripetuto nei secoli successivi. Nei nuovi cardinali eletti Urbano VI cerca un appoggio per il suo piano di riforma, gi da lui iniziato, ma che lo scoppio dello scisma sembra vanificare. La risposta ai tentativi del papa di spazzare il ventre della sanata Chiesa, levandovi i fiori puzzolenti e piantandovi fiori odoriferi, secondo il suggerimento di Caterina, sembra finire in un totale fallimento: i Cardinali francesi gli hanno opposto Roberto di Ginevra, antipapa con il nome di Clemente VIII. Anche i cardinali italiani propendono per lui, passeranno poi decisamente dalla sua parte. La cristianit lacerata e divisa: il re di Francia e la regina Giovanna di Napoli si schierano subito con lantipapa. I nemici sono vicini, le nazioni che appoggiano il papa sono pi lontane, le citt toscane appena riconciliate con Urbano VI sono poco sicure, il papa si sente alle strette anche il popolo romano gli si rivolter contro. In tanta tenebra Caterina dovette sembrargli un raggio di luce, un angelo inviato da Dio a confortarlo. Gli effetti che le parole di

La Patrona dItalia

Cultura
lei ebbero sui cardinali dovettero essere subito evidenti e visibilmente costruttivi, se il papa si sent il dovere di rendergliene pubblica testimonianza davanti ad unassemblea di tanta autorevolezza: questa povera donnetta ci fa vergogna, io la chiamo cos non per lei, ma per la debolezza del sesso, lei ci fa coraggio (Vita, 333-334). Il coraggio di Caterina era la forza di chi si appoggia solo su Dio e osa attendere dalla sua bont quellaiuto che gli uomini non possono dare, di chi spera contro ogni speranza che la giustizia e la verit prima o poi si faranno strada, perch Dio abbassa i superbi e innalza gli umili. Caterina esorta il Pontefice a percorrere la via dellumilt, lasciando cadere i mezzi troppo umani, quei suoi moti subiti le reazioni immediate che la natura gli porgeva, latteggiamento duro ed aspro che gli alienava anche gli animi di chi pure avrebbe voluto parteggiare per lui o di chi era incerto o comunque recuperabile, lo invita a sentimenti di bont a gesti di mitezza, i soli che avrebbero aperto una via di riconciliazione e una efficace e duratura opera di edificazione ecclessiastica. Gli scrive: Mitigate un poco per lamore di Cristo crocifisso quei movimenti subiti che la natura vi porge con la virt santa date il botto alla natura. Come Dio vi ha dato il cuore grande naturalmente, cos vi prego e voglio che vingegniate di averlo grande soprannaturalmente, cio che con zelo e desiderio della virt e della riforma della santa Chiesa acquistiate cuore virile fondato in vera umilt. In questo modo avrete il naturale e il soprannaturale, perch il naturale senza laltro poco otterrebbe, ma darebbe piuttosto movimento dira e di superbia ma quando vi si aggiunge la fame delle virt, cos che luomo attenda solo allonore di Dio, senza nessun riguardo a s, egli riceve lume, forza, costanza e perseveranza soprannaturale Di questo ho pregato e prego continuamente il sommo ed eterno Padre che ne vesta voi padre santissimo di tutti i fedeli cristiani; infatti mi pare che nei tempi nei quali ci troviamo, ne abbiate grandissimo bisogno (Lett. 364). In questo modo Caterina, ormai quasi al termine della sua vita si fa consigliera e guida del Pontefice, maestra di saggezza, moderatrice di passioni, sostegno e modello di come si pu e si deve agire nella Chiesa affinch possa fiorire di santit. Caterina non lo ammaestra soltanto con le parole, ma con intuito e praticit tutta femminile glielo fa capire, in modo cortese ma evidente, anche tramite un gesto simbolico, che gli dimostri come egli dovrebbe operare sul piano spirituale: gli fa recapitare come suo dono natalizio cinque arance agre addolcite dal miele e accompagna il dono con una chiara spiegazione: Fate le cose vostre segrete con modo e non senza modo, perch il fare senza

La Patrona dEuropa

Cultura
modo piuttosto guasta che non acconcia, e con benevolenza e con cuore tranquillo (Lett. 364) Purtroppo il papa non era n benevolo, n tranquillo e questo fin dallinizio del pontificato egli aveva alienato anche gli animi di coloro che pur erano ben disposti verso di lui. Pur essendo retto il suo proposito di riforma della Chiesa era troppo impetuoso e duro con coloro che doveva correggere, e spesso neppure quelli che volevano sostenerlo ricevevano un trattamento migliore. Perci la santa prosegue: ascoltate coloro che temono Dio e vi dicono quello che bisogna e si deve fare, manifestandovi le mancanze che si commettono intorno alla S. V. Babbo mio dolce, vi dovete considerare grandissima grazia di avere quelli che vi aiutano a vedere e a procurare il rimedio di quelle cose che fossero vituperio e danno delle anime (id) Infatti, se un vero servo di Dio faceva presente ad Urbano VI la necessit di un richiamo ad un pastore indegno, egli si alterava e si spazientiva, forse per lintemperanza del carattere o forse perch gli pareva che questo diminuisse la sua autorit, dato che liniziativa della correzione non era partita da lui. Ecco perch Caterina lo esorta ad ascoltare coloro che vogliono consigliarlo per il bene, come se ricevesse da loro grandissima grazia. In una lettera precedente la Santa aveva osato perfino esortarlo ad aprire gli occhi e prendere coscienza dei suoi limiti: ad autorit potete tutto gli scriveva ma a vedere non pi che uno e concludeva con abilit persuasiva: io so che la Santit vostra ha grande desiderio di avere degli aiutatori ma vi conviene avere pazienza nelludire (Lett. 302): O santissimo Padre, abbiate pazienza quando di queste cose vi fosse detto, perch non vi sono dette se non per lonore di Dio e vostra salvezza, come deve fare il figlio che ha tenerezza e amore verso suo padre, che non pu sopportare che si faccia cosa che torni a vergogna di suo padre, ma come sollecito sempre se ne sta inteso perch vede bene che il padre, che ha da governare una grande famiglia, non pu vedere pi che un uomo (per volta), perci se i figli legittimi non fossero solleciti di tenere in considerazione lonore e lutilit del padre, questi spesse volte sarebbe ingannato. E cos avviene santissimo Padre. Voi siete padre e signore delluniversale corpo della religione cristiana, tutti siamo sotto le ali della santit vostra: ad autorit potete tutto, ma a vedere non pi che uno, perci necessario che i vostri figlioli vedano procurino con schiettezza di cuore, senza timore servile, quello che sia ad onore di Dio e salvezza e onore vostro e delle pecorelle che stanno sotto la vostra verga (id). Gabriella Anodal

10

La Patrona dItalia

Anno della Fede - 11/10/2012 - 24/11/2013


SANTA CATERINA DA SIENA GIOIOSA VIA DELLA FEDE

importanza della fede nella vita della santa, Compatrona dEuropa e prima donna Dottore della Chiesa Senza la fede nessuno pu essere gradito a Dio (cos S. Paolo in Eb. 11,6). S. Caterina da Siena, la cui vita stata un inno continuo alla fede, era certamente molto gradita a Ges, suo divino Sposo e con gioia sosteneva che la fede d letizia ai fortunati che la possiedono: O fede dolce, che ci dai la vita! Se voi starete in questa santa fede giammai nel vostro cuore non cader tristizia, che non procede da altro se non dalla fede che poniamo nelle creature, che vengono meno,

Affresco fine 400 - Chiesa S. Maria del sasso Morcote (Canton Ticino, Svizzera)

mentre il cuore nostro non si pu mai riposare se non in cosa stabile e ferma; convienci dunque che noi riposiamo il cuore e lanima in Cristo crocifisso: allora troveremo lanima nostra piena di letizia, scrive Caterina in una delle sue numerose lettere (lett. 31). Tutto nella Chiesa poggia sulla fede: lamore e lautorit, levangelizzazione e la carit, i sacramenti e la liturgia: cos ha ribadito questa verit il Santo Padre Benedetto XVI ai nuovi Cardinali nel Concistoro del 18 febbraio 2012. Anche del Santo Padre il messaggio: Siate sempre lieti nel Signore, (Fil 4,4) per la XXVII Giornata Mondiale della Giovent 2012 ed ancora nel nostro tempo la gioia rimane un elemento centrale dellesperienza cristiana che la Chiesa ha la vocazione di portare al mondo: la gioia intensa e duratura, la gioia della comunione, la gioia della fede che non ci abbandona mai e che solo in Dio possiamo trovare. Anche oggi quindi il Papa ci fa riscoprire quella genuina gioia della fede che Caterina aveva praticato ed insegnato nel lontano Trecento. Nata nel 1347 a Siena da una famiglia numerosa e di umili origini, penultima di 25 figli, Caterina visse per soli 33 anni (let di Cristo) e non facile comprendere come ella abbia potuto svolgere risolutive azioni di portata storica di riconciliazione e di pace presso sovrani, capi di stato, politici, Cardinali e Papi, se si tiene conto sia della sua condizione di donna, in quei tempi limitata alle man-

11

La Patrona dEuropa

Anno della Fede - 11/10/2012 - 24/11/2013


sioni prevalentemente domestiche e quindi per nulla considerata nella societ civile, sia della sua totale mancanza di istruzione scolastica. Ci non infatti razionalmente spiegabile e lo si pu solo attribuire a fattori di natura non terrena e quindi allintervento della divina provvidenza. Essa pu infatti manifestarsi protagonista della storia e spesso sceglie persone apparentemente disadatte e ne eleva talmente le facolt native, da renderle capaci di azioni assolutamente superiori alla loro portata, non tanto per confondere la sapienza dei sapienti, quanto per mettere in luce la sua opera, come scrisse Papa Giovanni Paolo II nella Lettera Apostolica Amantissima Providentia per il VI centenario del transito di S. Caterina da Siena, del 29 aprile 1980. La granitica ed incrollabile fede di Caterina si manifestata nella sua storica azione che pose fine al triste periodo della cattivit avignonese, protrattosi per circa 70 anni, nel quale il Papato si venuto a trovare in una pericolosa situazione di asservimento nei confronti dei sovrani francesi: Dico da parte di Cristo crocifisso che veniate il pi tosto che potete, come uomo virile e senza alcun timore. Facendo cos adempirete la volont di Dio: cos scrive lumile Caterina al Pontefice Gregorio XI (lett. 229), esortandolo a lasciare il dorato esilio di Avignone per ritornare a Roma. Tutto infatti congiurava a trattenere il Pontefice in Francia: dalle condizioni tristi dellItalia a quelle tranquille e floride di Avignone, agli interessi dei Cardinali, fortemente radicati in Francia e, non ultima, la sua nazionalit francese. Egli tuttavia, incoraggiato non solo dalla convincente dialettica e dal soprannaturale fascino di Caterina, ma anche e soprattutto sorretto dalla di lei granitica ed incrollabile fede, riesce a ritrovare limperioso desiderio di ritornare alla cattedra di Pietro, arrivando addirittura a passare sopra il corpo del vecchio padre distesosi sulla soglia del palazzo papale per impedire il secondo lui funesto viaggio verso Roma. Non pu non sorprendere questa fede cos grande e cos genuina di Caterina: a cosa era dovuta? Di certo Caterina, fin dai primissimi anni di vita, aveva messo il Signore al primo posto e di ci si accorgevano quanti la avvicinavano i quali, affascinati dalla dolcezza del suo conversare, unitamente alla sapienza e prudenza dei suoi discorsi, erano trasportati al bene, al trascendente e al divino. Certo il primo mezzo che ella praticava per mettere Dio al primo posto era la preghiera fatta col cuore e con quella affabilit che spontaneamente riservava ai suoi interlocutori, che riusciva cos a catturare. Con la sua preghiera e con il collocare sempre Dio al primo posto, con la semplicit e la purezza dei bambini, Caterina riuscita a catturare lamicizia di Dio. Quanto importante lamicizia con Dio! E non neppure un privilegio riservato solo a pochi eletti. Il primo esempio della nostra era cristiana lo troviamo addirittura nel ladrone Disma (nome che troviamo nei vangeli apocrifi), finito in croce accanto a Ges: questo ladrone, pentito, ne prende le difese, contro una

12

La Patrona dItalia

Anno della Fede - 11/10/2012 - 24/11/2013


moltitudine di stolti che inutilmente lo deridono, riuscendo cos a rubare la sua divina amicizia. A differenza di noi, Egli non ha fatto nulla di male! esclama il ladrone divenuto improvvisamente buono: egli non chiede nulla per s, ma si limita a dire: Ges, ricordati di me quando sarai nel tuo regno. La risposta di Ges non si fatta attendere: In verit ti dico: oggi sarai con me in paradiso (Lc 23, 41-43). Pertanto Disma diventato in un istante santo, senza bisogno di processi di canonizzazione e viene raffigurato con laureola. andato subito in paradiso: ma non era un noto malfattore, reo confesso? Sicuramente, ma la fede sincera con il desiderio di amicizia e di amore, nella contrizione, essendo rivolto verso linfinita misericordia di Dio, ne riceve valore infinito che pu cancellare, con la colpa, anche la pena (s. Caterina da Siena Il Dialogo della Divina Provvidenza, c. III). Anche oggi il Santo Padre Benedetto XVI, nel Motu proprio Porta Fidei dell11 ottobre 2011 con il quale viene indetto lAnno della fede con inizio a partire dall 11 ottobre 2012 - ci ricorda che la porta della fede che introduce alla vita di comunione con Dio sempre aperta per noi, se lo desideriamo col cuore, e scrive: Fin dallinizio del mio ministero come Successore di Pietro ho ricordato lesigenza di riscoprire il cammino della fede per mettere in luce con sempre maggiore evidenza la gioia ed il rinnovato entusiasmo dellincontro con Cristo. Nellomelia della Santa Messa per linizio del pontificato dicevo: La

Cultura

Chiesa nel suo insieme, ed i pastori in essa, come Cristo devono mettersi in cammino, per condurre gli uomini fuori dal deserto, verso il luogo della vita, verso lamicizia con il Figlio di Dio, verso Colui che ci dona la vita, la vita in pienezza. La straordinaria amicizia con Dio aveva portato Caterina a trascorrere diversi anni di vita contemplativa nel nascondimento, in un continuo colloquio con il suo Sposo, perch Ges parlava spesso con lei, ricambiandole la sua amicizia divina. Ella meditava le sacre scritture ascoltate nelle chiese o discusse con i teologi che frequentavano la sua casa: il suo intelletto sostenuto da ferrea volont e la dottrina miracolosamente infusa la portarono ad insegnare lessenza stessa del cristianesimo, con quella semplicit, chiarezza ed efficacia che caratterizzano le sue opere e che le hanno meritato, prima tra le donne, il titolo di Dottore della Chiesa. Dopo essere uscita, come richiestole dallo Sposo divino, dalla sua cella interiore, Caterina inizi lazione apostolica e la sua mente riusciva a trovare la risposta adatta a problemi anche di grande portata, stupendo i contemporanei che la conoscevano quale umile popolana, priva di istruzione scolastica. La fama della indiscutibile santit di Caterina, della sua eccezionale intelligenza, intuito, conoscenza profonda dei problemi degli individui e della collettivit, della sua forza di persuasione, infine dello spirito divino che la guida, si diffonde nei vari paesi dEuropa. Aumenta il numero dei suoi discepoli ed

13

La Patrona dEuropa

Anno della Fede - 11/10/2012 - 24/11/2013


anche i detentori del potere chiedono e sollecitano il suo consiglio. Papa Urbano VI, che aveva conosciuto Caterina ad Avignone al tempo in cui era Arcivescovo, la chiama a Roma, sotto attacco dei ribelli scismatici seguaci del sanguinario Robert de Genve, divenuto antipapa con il nome di Clemente VII (nome non certo consono ad un uomo sanguinario come lui!), affinch rincuorasse i timorosi Cardinali. Per nulla intimorita dalla situazione di grave pericolo che incombeva sulla Chiesa e neppure dalleccezionale uditorio, Caterina, sorretta dalla sua granitica fede che non teme alcun pericolo per quanto grave, riesce ad infondere la luce della fede ai Cardinali in quel triste ed oscuro momento della storia, esortandoli ad avere una forte costanza, affermando che, particolarmente nei momenti di sofferenza della Chiesa, opera sempre la divina provvidenza e che pertanto non temessero il nascente scisma ma, ascoltando quanto Dio ispirava, dimostrassero soprattutto di possedere quella fede autentica che il loro status imponeva. Il discorso di Caterina fu cos convincente che il Pontefice, ammirato della forza della sua fede, esclam rivolto ai Cardinali: Vedete, o fratelli, quanto davanti al Signore ci troviamo degni di essere ripresi dei nostri timori. Questa donnicciola ci confonde. La chiamo donnicciola non per disprezzo, ma per indicare il sesso a cui appartiene, che di per s debole, e per il nostro incoraggiamento. Per natura, lei dovrebbe temere anche quando noi ci sentissimo ben sicuri, invece siamo noi che temiamo e lei no; anzi ci d coraggio con le sue persuasioni. Questa la vergogna! Di che deve temere il Vicario di Ges Cristo, se anche tutto il mondo gli si mettesse contro? Cristo pi potente del mondo e non possibile che abbandoni la sua Chiesa, come riporta il beato Raimondo da Capua, biografo della santa. Limportanza della fede nella vita di s. Caterina da Siena ben scolpita nella lode e nellinvocazione che la stessa santa scrive al termine della sua principale opera, Il Dialogo della Divina Provvidenza, cap. CLXVII: Nel lume della fede acquisto la sapienza, nella sapienza del Verbo del tuo Figliuolo; nel lume della fede so forte, costante e perseverante; nel lume della fede spero: esso non mi lasci venire meno nel cammino. Questo lume minsegna la via e sanza questo lume andrei in tenebre: perci ti chiesi, Padre Eterno, che tu mallumassi del lume della santa fede. Nellattuale difficile momento di crisi della fede e dei valori spirituali che sta attraversando lEuropa, di cui s. Caterina Compatrona, dobbiamo rivolgerci a lei con fiducia, affinch con la forza della sua fede ci dia la speranza del ritorno a quei valori che per secoli hanno costituito le comuni radici cristiane europee. Ludovico Cartotti Oddasso
(Osservatore Romano, 29-4-2012)

14

La Patrona dItalia

Feste 2012 Siena OFFERTA DELLOLIO

l Comune di Castelnuovo Berardenga ha offerto lolio per la lampada votiva a Santa Caterina da Siena che rester accesa, presso il santuario-casa, per tutti i giorni dellanno. Il territorio di Castelnuovo fu molto familiare a Caterina Benincasa, in quanto ella frequentava la certosa di Pontignano; andava spesso a recitare il mattutino con i monaci certosini. Uno dei suoi pi famosi discepoli, Stefano Maconi (1347-1424), dopo la morte di Caterina, si fece monaco certosino, proprio come lei gli aveva predetto. Lui, uomo di vita spensierata, avrebbe intrapreso la carriera ecclesiastica proprio in un ordine religioso la cui regola tra le pi rigide. Maconi era il rampollo di una importante famiglia senese, avvezzo ad una vita libertina e piena di divertimenti, fu presentato a Caterina dal suo amico Neri Pagliaresi e Stefano si rivolse a lei affinch intercedesse con una famiglia che in quel momento era rivale della sua famiglia, per mettere pace tra di esse. Lincontro con Caterina cambi decisamente la sua vita e divenne suo devoto discepolo. Questo fece s che il Maconi fosse un po preso in giro dai suoi compagni di divertimenti, tanto che lo chiamavano caterinato, in senso dispregiativo; aggettivo che poi ha dato il nome ai discepoli di Caterina di ieri e di oggi. Alla morte di lei, egli era a Roma ad assistere la Mamma nei suoi ultimi mo-

menti di vita terrena e sembra sia stato proprio lui a dar inizio al culto delle sue reliquie, in quanto, quando lei era morta ed esposta, lui le stacc un dente, dente che poi il Papa Gregorio XII port al collo rilegato in oro in segno di devozione. Dopo la morte di Caterina Stefano entr come novizio nella certosa di Pontignano, nella quale fu Priore dal 1383 al 1389, ma la sua brillante intelligenza, lo port a fare una importante carriera ecclesiastica; divenne priore nelle certose di Pavia e di Milano, dove ebbe modo di stringere amicizia con Bernab Visconti, signore di questa citt. Dopo alcuni anni arriv allapice fino a diventare Priore generale dellOrdine certosino. Il Comune di Castelnuovo ha sempre avuto una devozione particolare per

Lorcio in terracotta contenente lolio per la lampada votiva offerto dal comune di Castelnuovo Berardenga

15

La Patrona dEuropa

Feste 2012 Siena


le dellOrdine. Egli infatti aveva aderito allo scisma e allantipapa Clemente VII, generando cos una situazione di dualismo anche allinterno dellOrdine: con lui che aveva aderito allo scisma e lelezione di un altro Priore generale che invece era fedele al Papa Urbano VI. Poi, nel 1410, fu proprio il Maconi a trovare laccordo, arrivando cos ad eleggere un solo capo, riunificando lOrdine certosino.
Veduta aerea del complesso della Certosa di Pontignano (Castelnuovo Berardenga, Siena)

Franca Piccini

Santa Caterina, tanto che durante la grande festa che si tenne a Siena il 29 giugno 1861, dove si solennizzava per la prima volta la festa centenaria della canonizzazione della mantellata senese, la banda di Castelnuovo Berardenga ebbe lonore di suonare insieme alla banda della Milizia nazionale italiana appena costituitasi, visto che si era a pochi mesi dalla avvenuta proclamazione dellUnit Nazionale. E fra le offerte per quella solenne cerimonia del 1861, il Comune di Castelnuovo offr una cifra in denaro tra le pi alte. Caterina scrisse una decina di lettere ai monaci certosini e significativa la Lettera LV rivolta al venerabile religioso Guglielmo Rainaudo, che nel 1367 divenne venticinquesimo Priore genera-

16

La Patrona dItalia

Feste 2012 Siena LE ALLOCUZIONI NEL PORTICO DEI COMUNI

l rapporto tra fede e ragione in Santa Caterina stato il tema principale del discorso dellarcivescovo monsignor Antonio Buoncristiani pronunciato nel Portico votivo dei Comuni dItalia. Larcivescovo, dopo aver dato il benvenuto alle autorit civili e al cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione dei Vescovi, ha posto laccento sullinizio dellanno della fede, e sullimportanza di seguire linsegnamento di Santa Caterina che ci aiuter ad aprire la porta della fede che presente in tutti noi. Proprio la mantellata senese, nel Dialogo, ci spiega come ragione e fede siano inscindibili nelluomo e luomo sarebbe ingannato se si avvalesse solo della ragione nel vedere le cose del mon-

do. La fede ci illumina locchio dellintelletto e solo se viviamo nella luce della fede possiamo ritrovare la giusta strada da percorrere. Larcivescovo ha fatto cenno anche alla difficile situazione che la citt di Siena sta attraversando e le parole di Caterina sul potere politico ci invitano a riflettere, ma si fanno anche preghiera in questi momenti difficili non solo per Siena, ma per lItalia intera. Inoltre monsignor Buoncristiani ha invitato tutti a riflettere sul fatto che proprio qui al santuario, la sua stanzetta e di sopra la basilica di San Domenico, sono i luoghi della penitenza di Caterina e proprio da qui Caterina ci invita ad essere figli del Signore. Anche il sindaco di Siena Franco Ceccuzzi ha sottolineato come Caterina, patrona dItalia, dEuropa e dottore della Chiesa, sia simbolo della spiritualit del suo tempo ispirata da amore e carit. La grandezza di Caterina sta nel suo coraggio. Caterina una Santa che, anche oggi, continua a pungolare la coscienza cristiana, perch nonostante la sua condizione caratterizzata da poca istruzione, fu maestra di teologi e uomini importanti; questa la sua grande eredit che ci ha lasciato. Il sindaco di Castelnuovo Berardenga R. Bozzi accende lolio della Il comune che ha offerto lolio lampada votiva

17

La Patrona dEuropa

Feste 2012 Siena


corso individuato a suo tempo da don Vittorio Bonci, percorso che segna la strada che Caterina faceva quando si recava a pregare con i certosini di Pontignano. Questo legame fu evidenziato anche durante la solenne processione che si svolse a Siena il 29 giugno 1861, quando si solennizz per la prima volta il quarto centenario della canonizzazione della Santa dopo lappena raggiunta unit dItalia e la banda Il Cardinale M. Ouellet Prefetto della Congregazione dei vescovi e lArcivescovo di Siena Mons. A. Buoncristiani di Castelnuovo Berardenga ebper la lampada votiva stato Castelnuobe lonore di suonare insieme alla banda vo Berardenga e il sindaco Roberto Bozdella Milizia Nazionale. zi, nel suo discorso, ha illustrato i legami Oggi, in questi tempi di dura crisi, che uniscono il territorio del suo comune Caterina ci viene in aiuto riportandoci a con la mantellata senese. Il legame di riflettere sul bene comune. importante Caterina con i monaci certosini di Pontiripensare il comune come comunit forgnano, dove prese i voti uno dei suoi pi mativa. Nei comuni oggi si vedono le famosi discepoli, Stefano Maconi; il peremergenze del nostro tempo: disoccupazione, crisi, povert, - ha ribadito il sindaco Bozzi, - e spesso i comuni sono in difficolt a far fronte a tutte le esigenze. Per questo di fondamentale importanza tornare a vivere con sobriet e uscire dalla schiavit della speculazione e del consumismo. Franca Piccini

Le autorit religiose, civili e militari nel portico

18

La Patrona dItalia

Feste 2012 Siena


ALCUNI MOMENTI DELLE FESTE CATERINIANE 2012

Il sindaco di Siena Franco Ceccuzzi

La rappresentante dellAssociazione Int. dei Caterinati

Le rappresentanti del Centro Italiano Femminile

Il Cardinale Ouellet prega davanti la reliquia della Sacra Testa di S. Caterina

LArcivescovo Mons. Buoncristiani, il sindaco di Castelnuovo B.ga R. Bozzi, P. A. Scarciglia e il Prof. P. Nardi rispettivamente ass. ecclesiastico e priore generale dei Caterinati

Offerta del cero votivo da parte della Venerabile Compagnia di Maria Santissima del Patrocinio e di San Sebastiano martire di Castelnuovo Berardenga

19

La Patrona dEuropa

Feste 2012 Firenze CONCERTO PER CATERINA

abato 28 aprile 2012 il Gruppo Caterinati di Firenze ha organizzato in Sala Chiostrini (Convento di San Marco) un incontro speciale in memoria del Dies Natalis di santa Caterina da Siena (29 aprile 1380). La professoressa Nara Coradossi, presidente del Gruppo Fiorentino dei Caterinati, ha tenuto una conferenza su S. Caterina, illustrandone la vita e le opere in modo chiaro e facilmente comprensibile anche da chi, tra il pubblico, si avvicinava per la prima volta alla grande santa senese. La Sala, infatti era gremita di un folto pubblico costituito non solo da caternati e da una rappresentanza del terzOrdine Domenicano fiorentino, ma anche da simpatizzanti cattolici ed avangelici, giunti da Firenze, Calenzano, Bagno a Ripoli e Prato appositamente per assistere a questo incontro in onore di santa Caterina da Siena. Dopo aver recitato tutti insieme la preghiera a S. Caterina, composta da monsignor Mario Ismaele Castellano, la professoressa Coradossi ha tratteggiato laffresco storico-sociale del tempo in cui ha vissuto la Santa, presentando poi la gene-

si degli scritti cateriniani: Dialogo della Divina Provvidenza, Epistolario, Orazioni. Per quanto concerne lEpistolario, ha letto e commentato la Lettera 185, scritta a Papa Gregorio XI e la Lettera 240 indirizzata alla madre Lapa; mentre per quanto concerne le Orazioni ha letto parte dellOrazione XI. Tra una lettura cateriniana e unaltra Alessandro Muscillo (baritono) e laura Molteni (pianoforte) hanno eseguito varie laudi del XIII-XIV secolo dedicate a nostro Signore Ges Cristo e alla B.V. Maria e due celebri arie religiose di Caccini e di Haendel. stato molto emozionante e gradita gioia vedere la generale commozione alla lettura della lettera di Caterina alla madre Lapa e alla narrazione della vita della Santa, donna gracile, ma virile di animo; donna semplice, ma che stupisce ed avvince con la sua scienza misteriosa, ma soprattutto con lesempio delle sue virt e della sua santit; e tutto questo condensato nei soli trentatr anni della sua vita terrena. Donna infiammata dal grande desiderio di unione con Dio, della diffusione del Vangelo e del bene di tutti gli uomini come ha illustrato la presidente Nara Coradossi. Molti dei presenti al termine dellincontro hanno chiesto delucidazioni e informazioni bibliografiche relative agli scritti cateriniani e hanno lasciato il proprio indirizzo per essere avvisati delle prossime iniziative del Gruppo Fiorentino. Laura Molteni La Prof.ssa N. Caradossi, seconda da sinistra insieme ad alcuni intervenuti alla serata

20

La Patrona dItalia

Feste 2012 Bologna CONCERTO A BOLOGNA

e Feste in onore di Santa Caterina da Siena sono state precedute da un triduo di preparazione nei giorni 25, 26 e 27 aprile 2012. Padre Roberto Viglino O.P. ha guidato il rosario e la meditazione. Sabato 28 aprile alle ore 18 la santa messa solenne stata celebrata da Padre Fausto Arici O.P., Priore del convento di san Domenico e la liturgia stata animata dal coro di san Domenico. Il 29 aprile 2012 alle ore 16,30 si tenuto un concerto con il coro di voci bianche del Teatro comunale di Bologna, diretto da Alhambra Superchi, al piano Cristina Landuzzi, per la direzione artistica Alberto Becca. Le iniziative in onore di Santa Caterina sono state organizzate dai Reverendi Padri Domenicani di Bologna, dalla locale sezione della Croce Rossa Italiana, dallAssociazione Internazionale dei Caterinati.

Il Dott. A. Becca, Presidente dei Caterinati di Bologna

Un momento della solenne Concelebrazione eucaristica

Le autorit presenti alla celebrazione eucaristica

La Domenica delle Palme i Caterinati di Bologna hanno distribuito 1200 mazzetti di olivo. Nella foto la Prof.ssa Anna Simonini, segretaria del gruppo

21

La Patrona dEuropa

Caterinati SCAMBIO DI VISITE SIENA - TRIESTE

ei giorni 13, 14 e 15 aprile 2012 la parrocchia di SantAntonio Abate in San Domenico si recata in gita-pellegrinaggio ad Aquileia, Trieste e Treviso. Del gruppo facevano parte anche alcuni caterinati di Siena e il Priore di San Domenico e assistente ecclesiastico dellAssociazione dei Caterinati, padre Alfredo Scarciglia O.P. A Trieste la comitiva stata accolta dal locale gruppo di caterinati, presieduto dalla professoressa Gianna Fumo e dal parroco don Lorenzo, nella chiesa di Santa Caterina da Siena, inaugurata nel 2005. Padre Alfredo ha presieduto la concelebrazione nel pomeriggio e la domenica successiva ricordando nellomelia il messaggio di Santa Caterina. Alla celebrazione della domenica mattina seguito un momento conviviale tutti insieme nei locali parrocchiali. Alcuni caterinati del gruppo di Trieste hanno ricambiato la visita il 24 maggio, come tappa di un pellegrinaggio diocesano eucaristico che li ha visti venire a Siena per pregare dinanzi al miracolo eucaristico delle Sacre Particole, custodite nella basilica di San Francesco. Il gruppo triestino, accompagnato da don Mario De Stefano, segretario dellarcivescovo di Trieste, monsignor Gianpaolo Crepaldi, si soffermato anche nella basilica di San Domenico e alla Casa Santuario di Santa Caterina.

Trieste. La Prof.ssa Gianna Fumo, Presidenti dei Caterinati di Trieste distribuisce un libro omaggio ai componeni il gruppo di Siena

Trieste. La Prof.ssa Gianna Fumo e P. Alfredo dopo la celebrazione Eucaristica

Il gruppo di Trieste sul sagrato della basilica di S. Domenico ha ricambiato la visita

22

La Patrona dItalia

Spiritualit LE TRE VIRT TEOLOGALI: LA CARIT

io d alluomo virtuoso afferma Caterina da Siena il mezzo per superare di continuo il suo limite, introducendolo alla sua stessa natura divina. Il mezzo della grazia per andare oltre lumano la fede che ha sede nellintelletto. Sono per noi ormai pi illuminanti le espressioni di Caterina riguardo alla fede, vista come un nuovo modo di vedere simile al vedere di Dio. un innesto fecondo nellintelletto poich d alluomo la capacit visiva e intellettiva verso linfinito. Qui sta il progresso della carit che in Caterina esperienza del Cristo-ponte. Lintelletto locchio dellanima, e la fede la pupilla senza la quale lintelletto rimarrebbe incapace di vedere bene. Il naturale non pu raggiungere il soprannaturale con le sue sole forze. Di Dio bisogna conoscere prima di tutto la carit. Allora si leva laffetto (volont), e corre allamore che locchio dellintelletto ha veduto in Dio (Lettera 259). Questo amore stato manifestato da Cristo redentore e crocifisso. Il valore del sangue sparso per amore il segno dellafflato supremo con cui Caterina soleva chiudere le sue missive. La conoscenza di s unintrospezione dinamica in cui lanima viene a trovarsi simultaneamente il soggetto conoscente e loggetto conosciuto. Lanima prima cognosce s non essere (momento negativo), poi conosce s essere immagine di Dio (momento positivo). Conoscendo s, luomo indotto a odiare i suoi limiti e le sue insolvenze cos da divenire nel tempo sempre pi docile verso la carit di Dio. Lanima poi, contemplando

la sua dignit prima e dopo la colpa, sprofonda nella vera conoscenza dei veri motivi divini, la sua stessa misericordia. Per Caterina, il Cristo-ponte la via ascendente del superamento di s verso lunione con Dio, dove lanima deve camminare spedita. Cammino arduo, ma gioioso perch si compie nella luce e culmina nella pienezza dellamore. Luomo perci deve impostare la sua vita interiore su questa duplice conoscenza, se vuole definire i rapporti con Dio Essere-VeritAmore (valore metafisico e teologico), avviarsi verso la perfezione spirituale (valore ascetico), raggiungere lunione con Dio nel Cristo (valore mistico), amare il prossimo (valore sociale). Il contemplari (lorazione, fine prossimo della spiritualit domenicana), non pu non sgorgare che nel contemplata aliis tradere, dove il tradere il prolungamento ad extra del conteplari (amore per il prossimo salvezza delle anime, fine ultimo). La visione, dunque, della nostra povert contemperata dalla visione di quello che Dio e ha fatto, suscita nella volont lamore per Dio e il prossimo. Siamo nellamore perfetto, nella carit. Il sentimento della presenza divina fa sentire pi vivamente la distanza infinita che separa lunione dellumanit dal suo Creatore. Viene cos ad esistere la pena dellinsaziabilit, il desiderio della piena conoscenza e del pieno amore che si esprime nellamore continuo verso Dio. Nella mistica cateriniana lamore perfetto ha quattro caratteri: aspira alla visione faccia a faccia di Dio per essere finalmente soddi-

23

La Patrona dEuropa

Spiritualit
virt donata dallalto. unamore ineffabile che lanima ha tratto dal suo Creatore, con tutto laffetto e con tutte le sue forze un vestimento nuziale che ricopre ogni nostra nudit e nasconde le nostre vergogne, cio il peccato, il quale germina vergogna; lo spegne e lo consuma nel suo calore. E senza questo vestimento non possiamo entrare nella vita durabile, alla quale siamo invitati (L. 113). una fornace ardente; una luce e un cibo dilettevole, una virt nuziale, una madre che concepisce e parturisce le virt (L. 214). Nella Lettera 7, inviata al Cardinale Pietro dOstia, Caterina innalza un vero inno alla carit simile allinno paolino del cap. 13 della 1 Lettera ai Corinzi. La carit quello dolce e santo legame, che lega lanima al suo creatore; ella lega Dio nelluomo e luomo in Dio. Questa carit inestimabile tenne confitto e chiavellato Dio e uomo sul legno della santissima croce; costei accorda i discordi; questa unisce i separati; ella arricchisce coloro che sono poveri della virt, perocch d vita a tutte le virt; ella dona pace, e tolle guerra; dona pazienza, fortezza e lunga perseveranza in ogni buona e santa operazione; e non si stanca mai; e non si tolle mai dellamore di Dio e del prossimo suo, n per pena, n per strazio, n per ingiuria, n per scherni, n per villania. Ella non si muove per impazienza n a delizie n a piacimenti che il mondo gli potesse dare con tutte le lusinghe sue. Chi lha, perseverante e giammai non si muove, perocch egli fondato sopra la viva pietra, Cristo dolce Ges. Dunque la carit vera e perfetta unisce

Firenze - Monastero benedettino di Santa Felicita, Sala Capitolare

sfatta (e qui agisce la virt della speranza sulla memoria); magnanimo, prodigandosi solo nel servizio a Dio; amore di sangue poich aspira al sacrificio; amore di fuoco perch desideroso della gloria di Dio. Lamore imperfetto, invece, cerca ancora se stesso rimanendo debole e spaventato. Dopo la notte del cognoscimento di s e del proprio niente, nel cognoscimento di Dio il cristiano trova le verit dellamore, dunque una luce infinita che scrive la Santa dopo una visione un mare sconfinato e profondo. La carit cos genera la virt della preghiera, ossia lardente desiderio della vita eterna per s e per i fratelli. Per Caterina, come per ogni santo, lorazione sgorga da un fervido desiderio di carit, dove lamore di carit il fine delluomo giacch unisce a Dio. Alla domanda che cosa la carit Caterina prima di tutto risponde con lesempio di una vita infiammata dellamore divino. Lei stessa poi ci racconta di questa ineffabile esperienza, di questa

24

La Patrona dItalia

Spiritualit
lamante con lamato a tal punto da unire in certo modo le due rispettive volont: quella di Dio e quella delluomo. Sicch lanima non desidera, non ama e non vuole altro che quello che desidera, ama e vuole Dio. Contrariamente, ci dice la Santa mistica, se la carit non in noi, lanima come un cane randagio che va dietro ad ogni persona che incontra: privi della carit siamo in balia di noi stessi e insicuri nellagire, non distinguendo pi cosa il bene e cosa il male. Solo la carit produce frutti meravigliosi di bene sia nellordine naturale che in quello soprannaturale. Quali sono questi frutti? La concordia tra i discorsi, lunione tra i separati, la pace dove c guerra; e poi la pazienza, la fortezza e la perseveranza nel bene. Questi frutti della carit ci legano a tal punto a Dio, da dire come dice san Paolo Chi potr strapparci allamore di Cristo? Quale tribolazione, angustia, persecuzione, fame, nudit, pericolo, spada?... Certamente n la morte, n la vita, n gli angeli, n i principati, n il presente, n il futuro, n le potenze, n le cose alte o profonde, n alcun altra creatura ci potranno separare dallamore di Dio, in Cristo Ges, nostro Signore (Rm 8, 35-39). In breve lanima si riveste di Dio; e come dice s. Caterina: di tanta virt lamore, che di colui che ama e della cosa amata fa un cuore e uno affetto (L. 101). Cristo pazzo damore si fece appendere sulla croce germinando cos la carit, la quale continua a trarre innumerevoli seguaci, che inebriati dal sangue dellAgnello, testimoniano la grande misericordia di Dio sullumanit. Quanto grande la carit!, ripete a s e ai suoi figli spirituali, Caterina. Se siamo sordi di cos tanto amore, Ella ci propone di porre la bocca al costato del Figlio di Dio, in quanto bocca che getta continuamente fuoco di carit e versa sangue per lavare le nostre iniquit; in questo modo il nostro cuore non potr fare a meno di accendersi a tanto fuoco damore. Infine, il binomio Dio-prossimo, come oggetto della carit, un richiamo costante nella dottrina di santa Caterina. Ella non disgiunge quasi mai lamore di Dio dallamore del prossimo. Tra luno e laltro vi ununione cos forte e stabile che nessun evento, di qualsivoglia genere sia, pu minimamente scalfirla. La ragione di questa indissolubilit sta nel fatto che entrambi sono fondati sopra la viva pietra: Cristo dolce Ges. E allora, vengano pure le ingiurie, gli scherni, le invidie o le villanie, in quanto la carit verso Dio e il prossimo resta perseverante e non si muove mai. In una parola essa sar sempre uguale a se stessa. La carit dar a Dio quel che di Dio e al prossimo quel che del prossimo sempre e dovunque. La meta ultima della carit tuttavia esclusivamente Dio. Infatti, essa ogni cosa vede nella fonte della bont divina, e per Dio ama ci che ama e senza Dio nulla (L. 164). Il che vuol dire senza alcun equivoco che la carit nessuna cosa ama fuori di Dio, n creatura n cosa creata n spiritualmente n temporalmente (Ibid.). Caterina visse, oper e mor in questa carit che nasce da Dio, si riversa sul prossimo e ritorna a Dio.

P. Alberto Vigan O.P.

25

La Patrona dEuropa

Cronaca LA SANTA DITALIA ALLA LUBiT

n occasione del 550 anniversario della canonizzazione di S. Caterina e del 150 dellunit dItalia, la Dott.ssa Franca Piccini Falorni ha illustrato in una conferenza la ricerca La Santa dItalia. Lincontro avvenuto il 27 aprile 2012 a Chiusi su invito della LUBiT, Libera Universit BiblicoTeologica Pio II.

La LUBiT nasce con lo scopo di sostenere lapprofondimento culturale della dottrina cristiana in un momento storico in cui si avverte decisiva limportanza di una solida preparazione teologica anche dei laici. La LUBiT si pone al servizio della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e si propone di collaborare e coinvolgere il mondo del lavoro, della cultura, della scuola e delluniversit. Con specifica attenzione cura il settore biblico, teologico e pastorale. Per conseguire le sue finalit la LUBiT organizza le seguenti attivit didattiche: -Corsi annuali progressivi su varie materie; -Corsi monografici, conferenze tematiche, approfondimenti vari; -Corsi per la formazione degli operatori della pastorale; -Varie attivit per linculturazione della fede; -Corsi di aggiornamento per insegnanti e professionisti. Liscrizione alla LUBiT e la partecipazione alle varie attivit annuali sono aperte a tutti gli interessati

Per informazioni ed iscrizioni possibile contattare la segreteria al numero 347 9490166, oppure visitare il sito www.lubit.it

26

La Patrona dItalia

Cronaca INSIEME PER LEUROPA

l 12 maggio scorso lAssociazione Internazionale dei Caterinati insieme ad altri 13 organismi cattolici (Azione Cattolica, Comunit di S. Egidio, Comunit Ges Risorto, Nuovi Orizzonti, Comunit quinta Dimensione, Comunit Vittoria di Dio, Equipes Notre-Dame, Istituzione Teresiana, Movimento dei Focolari, Movimento Per Un Mondo Migliore, Regnum Christi, Rinnovamento nello Spirito Santo, Turris Eburnea), ha dato vita a Roma, in piazza del Campidoglio, ad una manifestazione, denominata Insieme per lEuropa, allo scopo di sottolineare le radici cristiane dEuropa e testimoniare che unEuropa della fraternit e possibile. Tale evento a cui hanno partecipato pi di un migliaio di persone, in larga maggioranza giovani, avvenuto in contemporanea con un evento centrale a Bruxelles e altre 150 manifestazioni analoghe in 150 citt europee collegate tra loro via internet. Insieme per lEuropa un cammino condiviso da oltre 300 movimenti e comunit di diverse confessioni cristiane che gettano ponti tra culture e Paesi in tutto il continente europeo. Levento del 2012 fa seguito a due eventi analoghi svoltisi entrambi a Stoccarda nel 2004 e nel 2007 e incontri nazionali nel 2009. Lassociazione Internazionale dei Caterinati stata sollecitata a partecipare alla manifestazione in considerazione soprattutto del lavoro svolto negli ultimi dieci anni nellambito del movimento Anima E uro pa e (www.animaeuropae.org); insieme allArciconfraternita di S. Caterina ha contribuito alle spese comuni e, in particolare, si impegnata nella redazio-

ne del discorso introduttivo: Roma e lEuropa di cui si riporta il paragrafo che fa esplicito riferimento ai Santi Patroni: LEuropa giunta ad un momento decisivo per la sua esistenza e per il suo progetto futuro: non pu infatti limitarsi ad essere un mercato o ununione per la sicurezza dei suoi cittadini; si avverte che un nuovo soffio dellamore di Dio su tutti i suoi popoli spinge lEuropa ad essere molto di pi. Siamo convinti che al di l della sofferenza e del male operi nel mondo in modo misterioso una Forza rivolta al Bene e allAmore. Per quanto riguarda il nostro continente, simbolo di questo amore sono, per la nostra fede cristiana, i Santi e le Sante che in questi due millenni hanno inculturato il Vangelo nella storia culturale e politica dei popoli europei. Tra loro, in particolare, additiamo i sei Compatroni dEuropa che, per la loro origine, la loro collocazione nel tempo e la loro opera, tracciano quasi una croce ideale sul continente che unisce simbolicamente tutti i suoi popoli: nel primo millennio, a occidente, S. Benedetto, Patriarca

27

La Patrona dEuropa

Cronaca
del monachesimo occidentale; a oriente Cirillo e Metodio, evangelizzatori dei popoli slavi, ai quali hanno offerto anche lalfabeto scritto; nel secondo millennio, nel 1300, a settentrione, S. Brigida di Svezia, a meridione, S. Caterina da Siena, e, nel secolo scorso, al centro dellEuropa e della croce, S.Teresa Benedetta della Croce, Edith Stein. Tre S allEuropa hanno fatto da filo conduttore del programma della manifestazione: -S ad uneconomia equa, al servizio di ogni persona e di tutta lumanit; -S alla responsabilit verso tutta la societ lavorando affinch le citt, con la partecipazione di tutti,divengano luoghi di solidariet e di accoglienza per persone di origini e culture diverse; -S alla famiglia legata da un patto idissolubile di amore fra uomo e donna, fondamento per una societ solidale e aperta al futuro. La manifestazione si conclusa con la lettura di un messaggio conclusivo, in contemporanea con Bruxelles e con tutte le citt collegate via internet. Aldo Bernabei

Manifesto di Bruxelles 2012 Siamo cittadine e cittadini europei, rappresentanti di numerosi movimenti e comunit, che vogliono vivere il Vangelo di Ges Cristo. Siamo cristiani, cattolici, evangelici, anglicani, membri delle Chiese libere e ortodossi, che provengono da diversi Paesi e Regioni dEuropa. Nonostante le grandi differenze di provenienza e di storia siamo diventati amici e siamo legati da una collaborazione fraterna. Abbiamo sperimentato che la nostra diversit non un motivo di divisione, ma rappresenta una molteplicit di doni e una risorsa. Insieme abbiamo visto che lunit possibile, ununit che non annulla le identit, ma al contrario le rafforza. Lo avevano immaginato anche i padri fondatori dellEuropa, cristiani che ebbero il coraggio di un grande sogno, di una visione di unit dopo la tragedia dei totalitarismi, lorrore della guerra e del colonialismo, labisso della Shoah e dei campi di sterminio. Davanti alla crisi che colpisce il nostro Continente, come cristiani e come europei, sentiamo che la risposta non chiudersi nelle rivendicazioni nazionali, nellantagonismo e nella contrapposizione, nel localismo, neppure proteggere se stessi dietro i nuovi muri dallegoismo politico ed economico, che ci dividono gli uni dagli altri, sia allinterno del nostro Continente che tra Nord e Sud del mondo. LEuropa ha bisogno di pi unit. Se i nostri Paesi, i nostri popoli, affronteranno da soli le sfide di un mondo globalizzato saranno destinati allirrilevanza. LEuropa un destino e una necessit per ogni nostro Paese. Un futuro di pace, di prosperit e di giustizia si ottiene solo insieme, nello scambio e nella collaborazione. LEuropa, unita in una diversit riconciliata, realizza la civilt del vivere insieme di cui il mondo ha bisogno. Oggi vogliamo affermare con decisione che la nostra fraternit al servizio dellunit e della pace dellEuropa e di tutta la famiglia umana. Insieme ci impegniamo, qui a Bruxelles, culla del sogno europeo, per unEuropa unita, solidale e accogliente. Il nostro vivere insieme tra europei sia segno di libert, giustizia e solidariet. Insieme vogliamo costruire unEuropa aperta con generosit alle sfide del mondo povero, che metta la ricerca della pace e del vivere insieme al centro delle proprie preoccupazioni e del proprio impegno.

28

La Patrona dItalia

Cultura
S. CATERINA DA SIENA E IL MONDO DEI DESIDERI

enendo presente questa struttura, alla base di ogni decisione cristiana c la consapevolezza della grazia: Dio trascendente che manifesta se stesso in Ges. Luomo individua lorigine della propria risposta in questa consapevolezza di essere stato provocato da Dio a desiderare come lui desidera. Da qui deriva la risposta delluomo: la sua decisione di fede non mai solo un assenso intellettuale, ma si svolge in un incontro personale la cui principale caratteristica di essere un incontro altamente provocatorio; luomo si lascia provocare quando nella dipendenza volontaria esprime la propria prontezza incondizionata a rispondere. Latto concreto lesplicitazione di tutto questo; contiene perci due elementi: di ricordo e di speranza. Lelemento di ricordo: ogni gesto compiuto dalluomo sta a ricordargli liniziativa di Dio avvenuta in Ges Cristo. Cos, un atto di carit cristiano, e non solo filantropico, quando la schematizzazione secondaria di unesperienza precedente dovuta alliniziativa divina. Questo ricordo d allazione uno stile narrativo: un esercizio che fa ripassare alla mente, rievocare, le grandi opere di Dio. Questa caratteristica di ricordo espressa molto bene da San Basilio Magno: scopo del mattutino quello di consacrare a Dio i primi atti della nostra mente e del nostro spirito in modo da non intraprendere nulla prima di essersi ricreati con il pensiero di Dio, come fu scritto: mi sono

ricordato di Dio e ne ho avuto letizia. Lelemento di speranza. Dal ricordo deriva il dono di una nuova capacit: anchio sono capace, anchio adesso posso... Il problema del fino a che punto non ha pi senso. Il ricordo apre a una prospettiva di intensit di vita nuova prima impossibile: desiderare appunto secondo i desideri di Dio, poter compiere la volont divina. Il ripasso della metodologia di intervento usata da Dio abilita luomo a rispondere: da ora in poi egli sa che la sua capacit-incapacit non pi un problema, lo sar semmai il lasciarsi coinvolgere da questo ricordo. Cos, lamore cristiano non mai semplice rapporto interumano per quanto perfetto, ma riceve il suo orientamento e il suo senso da Dio: noi amiamo perch egli per primo ci ha amati. La preghiera (uno degli atti cristiani) deve tenere conto di questi due elementi di ricordo e speranza. Pregare significa pertanto fare memoria dellevento storico-salvifico di Cristo ed prendere posizione dichiarandosi disponibili. La preghiera il luogo della decisione. Di qui la centralit della preghiera di lode o come preferisco chiamarla, di ringraziamento provocatorio. La lode, come ricordo, pensare a Dio e trarne letizia; come speranza, decisione anticipatoria: dichiararsi disponibili a desiderare secondo i desideri di Dio. La preghiera di richiesta la conseguenza: anche essa rigorosamente condizionata dalla propria prontezza a lasciarsi trascinare dalla

29

La Patrona dEuropa

Cultura
logica di Cristo. Che cosa allora posso chiedere? Innanzitutto chiedo Dio stesso nel Cristo (e quindi non chiedo che Dio mi faccia vincere al Totocalcio, oppure...); chiedo Dio non nel senso che lui si volga a me, che si faccia sentire..., ma nel senso che io mi ricordo di chi si gi rivolto e fatto sentire a me. In secondo luogo chiedo la mia speranza: che io mi ricordi di rimanere allaltezza della sua provocazione. Non si prega che Dio intervenga in modo puntuale, miracolistico, concedendo certi beni particolari o raddrizzando situazioni irreparabili; si prega piuttosto che Dio intervenga nella nostra volont come guida e sostegno: che nella nostra vita la volont di Dio sia fatta in modo incondizionato. Si chiede che intervenga in noi per renderci capaci di ubbidire, qualunque cosa capiti. Scavare il desiderio Il cammino educativo al desiderio, Caterina ce lo propone in una duplice direzione: un primo momento scavare il desiderio; il secondo momento scalare il desiderio Scavare identificare la storia, in qualche modo, di un desiderio, coglierne lorigine andando indietro nellesperienza di vita del soggetto. E rispondere alla domanda: che cosa c dietro questo desiderio? Che cosa dice della nostra vita? davvero ci che ci sta a cuore o copre qualcosaltro di cui neppure noi stessi siamo consapevoli? Caterina chiama questo scavo la cella del cognoscimento di s. questo il desiderio che in modo costante, possiamo dire, ossessivo, rivolge a persone di ogni stato sociale (sacerdoti, monache, madri di famiglia) a cui scrive. Oppure, stando alla Legenda Maior, del suo confessore il B. Raimondo da Capua, il desiderio che Dio stesso rivolge a Caterina: Sai, figliuola, che sei tu e chi sono io? Se saprai queste due cose, sarai beata. Tu sei quella che non ; io invece, Colui che sono. Se avrai nellanima tua tale cognizione acquisterai senza difficolt ogni grazia, ogni verit e ogni lume7 . Caterina categorica: non pu essere che senza questo cognoscimento noi potiamo participare la divina grazia8. Quanto Caterina propone molto pi che un semplice raccoglimento interiore o momento o un atto di riflessione: qualcosa di abituale, di costante, una mentalit, una impostazione di vita. Tutte le nostre esperienze, infatti, hanno inizio dal di dentro di noi, e quando sono provocate dal di fuori finiscono dentro di noi. Lessenziale della vita, in definitiva, dentro di noi: qui che si convogliano i nostri problemi esistenziali, qui che soprattutto abbiamo bisogno di riposo (il termine cateriniano) e di sicurezza. (4 - continua) P. Vincenzo Caprara O.P.

NOTE
7. Legenda Maior par. 92 8. Lettera 145 / Lettera 73

30

La Patrona dItalia

SE SEI AMICO DELLA RIVISTA RINNOVA SUBITO IL TUO ABBONAMENTO TESTATINA


SOSTENERE LA RIVISTA VUOL DIRE DIFFONDERE SEMPRE PIU' IL PENSIERO E L'OPERA DI SANTA CATERINA CHE, ALL'INIZIO DEL TERZO MILLENNIO SI RIVELANO ESSERE DI GRANDE ATTUALITA'.

SE AVETE DA SEGNALARE ERRORI NEGLI INDIRIZZI, OPPURE AVETE DA DARE SUGGERIMENTI O CRITICHE, POTETE FARLO SCRIVENDO AL SEGUENTE RECAPITO:

FRANCA PICCINI FALORNI VIA E. CIACCI, 15 - 53100 SIENA


PER ULTERIORI NOTIZIE CONSULTARE I SEGUENTI SITI WEB: PER SAN DOMENICO DI SIENA www.basilicacateriniana.com e-mail: info@basilicacateriniana.com PER ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CATERINATI www.caterinati.org www.santacaterinadasiena.org e-mail: associazione_caterinati@virgilio.it La Patrona dItalia e dEuropa anche online. possibile leggere la rivista collegandosi al sito della Basilica www.basilicacateriniana.com

31

La Patrona dEuropa

Basilica Cateriniana di San Domenico - Siena


I nostri Orari APERTURA Da novembre ad aprile: ore 9 - 18 (Messe e celebrazioni nella Cripta) Da Maggio ad ottobre: ore 7 - 19 (Messe e celebrazioni in Basilica) SANTE MESSE Giorni feriali: Conventuale ore 7,30 - 9 - 18 Giorni festivi: ore 7,30 - 9 - 10,30 Parrocchiale ore 12 - 18 CONFESSIONI Giorni feriali: prima delle Sante Messe Giorni festivi: prima delle Sante Messe LITURGIA DELLE ORE Celebrazione delle Lodi ore 7,30 (durante la Messa conventuale) Celebrazione dei Vespri ore 19,45 da novembre ad aprile in Cripta da maggio a ottobre in basilica

Potrebbero piacerti anche