Sei sulla pagina 1di 109

Ministero dellEconomia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Rete dei Nuclei di Valutazione delle Amministrazioni

Centrali e Regionali

Valutazione di efficacia economico-sociale dei Contratti di Programma

IL CASO STUDIO SARAS SPA

Francesco Silvestri

eco&eco Economia ed Ecologia srl Bologna

Universit degli Studi di Bologna

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Molte le persone che ci hanno aiutato nella redazione di questo documento. In primis, un doveroso ringraziamento a chi, allinterno di SARAS e delle societ controllate, ha concesso con cortesia pari alla disponibilit, dati ed informazioni sui Contratti di Programma e in genere sulle attivit aziendali: Giuseppe Nuzzo, che ha assunto il ruolo di mia guida personale nella conoscenza del Gruppo, Marino Piga, Maria Teresa Bocchetta, Angela Lilliu, Davide Carta, Annalisa Aru, Roberta Ghirlanda, Marco Galimberti. Molto utili si sono rivelati i colloqui con altre persone coinvolte a diverso titolo nei CCdPP SARAS, da ex-dipendenti a referenti di societ coinvolte in partenariato da SARAS; a tutti loro il nostro generico ringraziamento. Altre informazioni sono desunte dai colloqui avuti con docenti ed esperti che si sono occupati di sviluppo socioeconomico in Sardegna o direttamente dei CCdPP SARAS; il nostro ringraziamento, in questo caso, va a Gianfranco Bottazzi (Universit degli Studi di Cagliari), Maurizio Matteuzzi (Universit degli Studi di Bologna), Ivo Allegrini (CNR Roma), Luigi Lesca (Enea Bologna), Margherita Russo e Giovanni Solinas (Universit degli Studi di Modena e Reggio Emilia). Persone informate dei fatti da noi interpellate sono state Giuliano Murgia e Sebastiano Baghino del Consorzio 21 di Cagliari, Francesco Manca e Walter Piludu dellOsservatorio Economico della Sardegna, Giorgio Asunis della CGIL di Cagliari. Fondamentale stato laiuto di Paolo Bono, Sergio Graziosi e Mario Silvestri nel reperire ed interpretare i bilanci delle societ coinvolte. Infine, pi di un ringraziamento a Vincenzo Barone ed Anna Natali, che hanno riletto tutto il lavoro segnalandomi errori ed omissioni ed aiutandomi a migliorarlo, e al gruppo di coordinamento di MAP, DPS e rete NUVV, prodigo di consigli e di supporto (Tito Bianchi, Mauro Masselli, Federica Conte ed Emanuela Recchini in primo luogo). Devo infine confessare che questo lavoro non sarebbe stato realizzabile senza il contributo di Elena Lai, our man in Habana, che con la proverbiale caparbiet dei suoi conterranei ha inseguito alcuni dei testimoni privilegiati sul territorio fino a quando non si sono resi disponibili per le interviste. Lei stessa ha curato la parte relativa alla formazione professionale in SARAS e allinterno dei CCdPP. A tutti loro il grazie di chi resta comunque unico responsabile delle affermazioni, impressioni, elucubrazioni contenute nelle pagine che seguono.

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

INDICE INTRODUZIONE......................................................................................................................................4 1 LINDUSTRIALIZZAZIONE IN SARDEGNA.............................................................................................6


1.1 La Regione pi arretrata dEuropa?..................................................................................................... 6 1.2 La Rinascita............................................................................................................................................. 7 1.3 I poli industriali di sviluppo e la petrolchimica..................................................................................... 10 1.4 Cattedrali nel deserto? Un primo commento......................................................................................... 13

2 IL GRUPPO SARAS..........................................................................................................................17
2.1 Gli albori ............................................................................................................................................... 17 2.2 La raffineria e la sua evoluzione tecnica ............................................................................................... 18 2.3 Levoluzione del Gruppo ...................................................................................................................... 21 2.4 Le caratteristiche della forza lavoro e la gestione delle attivit formative............................................ 23

3 LISTITUTO DEL CONTRATTO DI PROGRAMMA .................................................................................26


3.1 La prima fase di operativit: 1986-1992 (e oltre).................................................................................. 28 3.2 La seconda fase: 1992-1999.................................................................................................................. 29 3.3 La terza fase: 2000-2006 ....................................................................................................................... 31 3.4 Il Contratto di Programma: alcuni elementi di sintesi........................................................................... 32

4 I CONTRATTI DI PROGRAMMA SARAS ............................................................................................35


4.1 Il Contratto di Programma SARAS 1.................................................................................................... 35
4.1.1 Dalla fase di accesso alla stipula del contratto ............................................................................................... 36 4.1.2 La fase di gestione.......................................................................................................................................... 38 4.1.3 La fase di verifica dei risultati........................................................................................................................ 44

4.2 Il Contratto di Programma SARAS 2.................................................................................................... 47


4.2.1 La diffusone dellInformation&Communication Technology in Sardegna.................................................... 48 4.2.2 Dalla fase di accesso alla stipula del Contratto .............................................................................................. 50 4.2.3 La fase di gestione.......................................................................................................................................... 52 4.2.4 La fase di verifica dei risultati........................................................................................................................ 58

4.3 Il Contratto di Programma SARAS 3.................................................................................................... 61


4.3.1 Dalla fase di accesso alla stipula del contratto ............................................................................................... 62 4.3.2 La fase di gestione.......................................................................................................................................... 63 4.3.3 Il CdP SARAS 3: un tentativo di interpretazione........................................................................................... 66

5. LIMPATTO SOCIO-ECONOMICO DEI CONTRATTI DI PROGRAMMA SARAS......................................68


5.1 La ricaduta sul territorio........................................................................................................................ 69 5.2 Le societ nate dallesperienza dei Contratti di Programma ................................................................. 74
5.2.1 SARTEC SpA ................................................................................................................................................ 75 5.2.2 Akhela Srl ...................................................................................................................................................... 78 5.2.3 Atlantis SpA................................................................................................................................................... 82

CONCLUSIONI......................................................................................................................................84
Addizionalit dello strumento e motivazione allinvestimento da parte dellimpresa ................................ 84 Le ragioni del contraente pubblico ed il processo negoziale....................................................................... 87 Effetti diretti ed indiretti sul territorio......................................................................................................... 90 La performance dello strumento ................................................................................................................. 92

BIBLIOGRAFIA .....................................................................................................................................97 APPENDICE STATISTICA ......................................................................................................................... I


A. Indicatori relativi al territorio .................................................................................................................... i B. Indicatori relativi ai Contratti .................................................................................................................. vi C. Indicatori relativi al Gruppo industriale ed alle imprese coinvolte ......................................................... ix

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Introduzione
Il Contratto di Programma (CdP), uno di primi strumenti di programmazione negoziata ad essere definito e sperimentato, prevede un impegno reciproco tra la Pubblica Amministrazione e una grande impresa o un consorzio di produttori - per la realizzazione di investimenti produttivi in aree marginali. Il CdP si configura come un dispositivo per lofferta di sviluppo locale da parte di unimpresa (un consorzio), che negozia con il soggetto pubblico azioni da realizzare a fronte di una serie di agevolazioni. Rispetto allo strumento del Patto Territoriale, pertanto, protagonista del CdP non il partenariato locale, ma la singola realt imprenditoriale contraente, che si impegna a produrre, oltre a vantaggi diretti per il proprio ambito societario, benefici tangibili per il territorio in cui essa inserita, sotto forma di incrementi occupazionali, nascita di nuove imprese, spill-over di innovazione tecnologica, accumulazione di capitale umano e cos via. Nel caso in esame, si andati a studiare i tre CCdPP che hanno vista coinvolta dal 1995 al 2004 SARAS SpA - caso unico nella storia dello strumento, di una parte industriale beneficiaria di tre consecutivi Contratti il Gruppo petrolifero con sede produttiva a Sarroch (Cagliari), ma con testa pensante a Milano, fondata da Angelo Moratti nel 1962. A 40 anni di distanza e a seguito di unevoluzione continua, descritta brevemente nel Capitolo 2, SARAS diventato uno dei principali gruppi industriali italiani, oltre che un protagonista del comparto della raffinazione petrolifera a livello internazionale. SARAS si localizza in Sardegna negli anni del Piano di Rinascita, il programma operativo dagli anni 60 agli anni 80, che vide il tentativo di realizzare la modernizzazione socio-economica dellIsola attraverso linsediamento di grandi poli industriali. a seguito di questa politica (descritta nel Capitolo 1 del documento), che si assiste allavvento della petrolchimica in Sardegna, con il suo corredo di dispute e polemiche sulleffettiva capacit di una simile attivit, caratterizzata da connessioni minime di filiera e in grado di operare in isolamento dal tessuto produttivo locale, di generare indotto e diffondere benessere sul territorio. A distanza di anni, lo stesso tema investe la dinamica dei CCdPP SARAS, in cui alle esigenze della parte industriale di ammodernare gli impianti di raffineria si sposano quelle del decisore pubblico di sostenere lo sviluppo di unarea; anche per questo motivo, allinterno del primo Capitolo si data evidenza ad una lettura dello sviluppo in chiave hirschmaniana proposta da Sebastiano Brusco e Sergio Paba, secondo i quali la grande impresa ha avuto (ed ha) il merito di diffondere nellIsola una serie di competenze peculiari, da un lato grazie alla formazione sul campo dei lavoratori, dallaltro per la sua domanda diretta di servizi di montaggio, manutenzione e carpenteria che hanno generato e continuano a generare attivit industriali sul territorio. La disciplina dei CCdPP ha conosciuto una determinazione per accumulazione di provvedimenti successivi: ai primi accenni alla programmazione negoziata contenuti nella normativa che ha messo fine allintervento straordinario nel Mezzogiorno, hanno fatto seguito le specifiche definite dalle Delibere CIPE degli anni 90, fino alle nuove norme introdotte a partire dal 2003 per eliminare le principali lacune dello strumento. Questo corpo di provvedimenti - relativamente vasto, eterogeneo e, per certi versi, frammentario - stato ricostruito per quanto possibile nel Capitolo 3; lintento di tale ricostruzione non si limita alla necessit di sistematizzare i diversi contributi normativi e fare chiarezza su una materia che attraversa ormai 20 anni di storia dellintervento pubblico nelle aree marginali, ma anche quello di comprendere in che termini le modifiche intervenute nella disciplina dello strumento abbiamo indirizzato le decisioni della parte industriale nel presentare piani progettuali con determinate caratteristiche.

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Le tre esperienze di SARAS nellambito della contrattazione programmata, dalla fase di negoziazione ai risultati raggiunti, sono descritte nel Capitolo 4. Da questa sezione, che rappresenta il cuore della ricerca, emerge una tesi interpretativa facilmente riconoscibile, secondo cui ognuno dei tre CCdPP che hanno visto SARAS come protagonista, il secondo ed il terzo in particolare, presenta unarticolazione in due filoni di interventi, non particolarmente integrati tra loro: con il primo, relativo allammodernamento tecnologico degli impianti di raffinazione e preponderante in termini finanziari, si opera per rafforzare il core business del Gruppo; con il secondo, utilizzato per esplorare opportunit di diversificazione in nuovi mercati, si rende il profilo della proposta pi congruente a quello richiesto dallo strumento, soprattutto in termini di creazione di nuova occupazione. In questo senso, si pu affermare che la principale motivazione del proponente ad accedere alla contrattazione programmata legata alla possibilit di finanziare grazie ad esso laggiornamento produttivo degli impianti di Sarroch. I tre CCdPP SARAS hanno comportato in unarea di modeste dimensioni, la conurbazione cagliaritana fino al comune di Sarroch, la concentrazione di pi di 592 milioni di Euro, 255 dei quali di agevolazione pubblica. Nel Capitolo 5 del documento sono stimate, ricorrendo ai principali indicatori statistici ufficiali e attingendo da una recente ricerca dellOsservatorio Industriale della Sardegna, le ricadute sul territorio di un simile impegno, al fine di verificare lincidenza delle iniziative realizzate sulle principali dinamiche socio-economiche dellarea dintervento. Sempre nel corso del Capitolo 5, sono esaminati i bilanci di tre societ oggi operanti sul territorio, riconosciute come eredi delle realt produttive nate a seguito dei CCdPP SARAS; lintento dichiarato di questa analisi, valutare il grado di effettiva solidit e le prospettive di crescita futura di queste imprese. Il lavoro si conclude con un capitolo in cui si propongono le risposte ad una serie di interrogativi che hanno guidato la realizzazione della ricerca: c stata una addizionalit effettiva dello strumento per le decisioni di investimento della parte industriale? Si sono avute ricadute tangibili sul territorio in termini di produzione di beni pubblici? La performance delle iniziative finanziate stata soddisfacente? Le risposte sono articolate, difficili da sintetizzare in poche parole; limpressione che emerge nel complesso che nella migliore tradizione della teoria dei contratti - il soggetto pubblico, colpito da adverse selection, abbia subito una parziale cattura da parte del contraente privato, ma anche che abbia fatto ben poco per evitarlo. Di qui, una riflessione finale sulla discrezionalit insita nei CCdPP: si tratta, come spesso rimarcato dai documenti ufficiali, dellelemento qualificante dello strumento, ci che gli consente di adattarsi con flessibilit a situazioni diverse, o piuttosto fonte di inefficienza? un valore da rafforzare, ad esempio migliorando la capacit di negoziazione della Pubblica Amministrazione, o una debolezza da eliminare, magari introducendo meccanismi automatici di selezione delle proposte? Chiunque abbia apprezzato come me Wargames - il film del 1983 in cui un hacker rischia di scatenare un conflitto nucleare mondiale sfidando il computer centrale del Pentagono in un gioco di guerra propender sempre per i vantaggi della discrezionalit, della scelta ragionata anche a rischio di errore, della possibilit di declinare gli strumenti a misura del caso specifico. Certo, alcune situazioni del caso-studio SARAS raccontate nelle pagine che seguono, spingono a domandarsi se, a volte, non sia meglio legarsi le mani; Ulisse, di fronte al canto delle sirene, non si salv forse cos (primo caso di binding commitment della Storia)? Buona lettura.

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

1 Lindustrializzazione in Sardegna

1.1 La Regione pi arretrata dEuropa? La Sardegna diventata post-industriale senza mai essere stata compiutamente industriale. Con questo paradosso, Gianfranco Bottazzi, Ordinario di Sociologia economica ed allora Preside della Facolt di Scienze Politiche dellUniversit di Cagliari, ha descritto il processo di modernizzazione che ha avuto luogo in Sardegna a partire dal secondo dopoguerra (Bottazzi, 1992). In effetti, se si escludono il comparto minerario, la filiera del pecorino e una certa tradizione nella produzione di manufatti in sughero, questultima per lungo tempo unica realt proto-distrettuale dellisola (Brusco e Paba, 1992), si pu affermare che la Sardegna conosca una evoluzione in senso industriale solo a seguito della realizzazione del Piano di Rinascita, che favor linsediamento di grandi imprese ad alta intensit di capitale in poli territoriali opportunamente individuati. Proprio da questa esperienza origina il dibattito tra chi, a distanza di anni, giudica lindustrializzazione in Sardegna un esempio paradigmatico del concetto di cattedrale nel deserto e chi, al contrario, non solo la considera una via obbligata per lo sviluppo dellIsola, ma ne rifiuta anche linterpretazione in termini di fallimento assoluto. Nel dopoguerra, la situazione della Sardegna quella di una realt rurale, con gran parte della popolazione concentrata nellinterno, lontana da coste paludose ed ancora infestate dalla malaria. I rari casi ascrivibili al settore secondario sono rappresentati da artigianato a conduzione singola e piccole imprese edili, mentre lunica attivit di carattere industriale quella mineraria; si tratta tuttavia di un comparto su cui contrariamente ad altre aree europee - non si innesta uno sviluppo endogeno, sia perch i capitali impiegati nella fase espansiva sono stranieri e i profitti prendono la via dellestero, sia perch la domanda interna troppo modesta per richiedere beni, servizi, ed infrastrutture tali da innescare un ciclo di crescita; infine, perch lattivit localizzata di fatto nel solo Sulcis-Iglesiente, con limitato effetto di diffusione. Il settore dei servizi, come in gran parte dellItalia continentale, si limitano infine alla pubblica amministrazione ed al commercio nei centri urbani. Peculiare invece la condizione del settore primario, dove una propriet agricola polverizzata si accompagna in molte zone dellIsola a povert, malnutrizione, spopolamento e banditismo, alimentando in molte aree la regressione del sistema agricolo ad una condizione pastorale1. Ciononostante, il reddito regionale nel 1951, anno del primo censimento post-bellico, pari al 78% della media nazionale, il pi elevato tra le regioni del Mezzogiorno e superiore a quello di Marche e Umbria, sebbene la dotazione infrastrutturale, il grado di alfabetizzazione della popolazione e le generiche condizioni di benessere di essa, si mostrino in linea con quelle del resto del Sud. Linsieme di tali condizioni, fa s che anche un attento osservatore quale Emilio Lussu, a met tra disillusione e provocazione, descriva lIsola come la Regione pi arretrata dEuropa2, costruendo unimmagine che, priva di fondamento, rimarr a lungo nella iconografia politica e sociale sarda.

Ancora nel 1961, Vittorio De Seta realizza con stile documentaristico e attori non professionisti lo straordinario Banditi a Orgosolo, descrizione di un mondo quello pastorale barbaricino - chiuso in leggi e strutture sociali ed economiche incapaci di adeguarsi ai cambiamenti in atto. Figura storica dellantifascismo, Lussu conia lespressione in un articolo pubblicato nel settembre del 1951 in un numero monografico della rivista fiorentina Il Pontededicato alla Sardegna. Va rimarcato che il probabile intento dellautore, sempre pi distante dalle rivendicazioni sardiste, era quello di fare giustizia della retorica dellautonomia e del vittimismo che ad essa si accompagnava. Non a caso, nello stesso articolo Lussu afferma: Le tanto decantate no2

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Quale che sia il giudizio sulle effettive condizioni socio-economiche dellisola, limpellenza della ricostruzione post-bellica si interseca in Sardegna con la questione dellautonomia. Lo Statuto regionale, approvato nel 1948, prevede esplicitamente che Lo Stato col concorso della Regione [disponga] un piano organico per favorire la rinascita economica e sociale dellisola. Si tratta del famoso articolo 13, inserito nello Statuto grazie ad un emendamento del segretario regionale del PCI Renzo Laconi, che diverr il perno di una futura programmazione regionale ante litteram, nota appunto come Piano di Rinascita.

1.2 La Rinascita Nei primi sei mesi del 1950, le Camere provinciali del Lavoro ed i partiti di sinistra isolani organizzano una serie di convegni zonali e di categoria che culmineranno nel Congresso del popolo sardo per la rinascita. In quella sede, grazie soprattutto alla lettura offertane da Lussu e Laconi, emerge linterpretazione del piano organico come vero e proprio strumento di pianificazione strategica regionale e non come semplice e burocratica definizione di un insieme di opere pubbliche da realizzare nellisola. Il piano, pertanto, dovr diventare lo strumento per lo sviluppo socio-economico della Sardegna in tutte le sue articolazioni, dallopera di bonifica ad una riforma fondiaria tarata sulle specificit dellagricoltura locale, dalla riorganizzazione dei trasporti alla razionalizzazione delluso delle risorse idriche; infine, il piano dovr prevedere il rilancio dellattivit mineraria grazie allinsediamento di unindustria termoelettrica e chimica a bocca di miniera, cos da sfruttare il minerale per la produzione di energia e prodotti secondari eliminando il controllo sul settore dei grandi gruppi monopolistici internazionali. A seguito di questa fuga in avanti, in supporto della quale si assiste allimponente mobilitazione dei singoli territori e delle realt economiche locali, la Rinascita diviene lobiettivo di tutte le forze politiche regionali. In pi, si fa strada la convinzione che il Piano debba godere di autonomia e aggiuntivit rispetto a strumenti di intervento straordinario quali la appena istituita Cassa per il Mezzogiorno (CASMEZ), e che esso veda protagonista dellazione la Regione con il coinvolgimento dello Stato centrale, senza altri soggetti ed istituzioni3. La stagione del Piano di Rinascita conosce una linea evolutiva di durata ultra-trentennale, lasciando tuttavia dietro di s limpressione di una occasione mancata piuttosto che di un grande programma per la modernizzazione dellIsola. Secondo la lettura offerta da Francesco Soddu4, il Piano si articola in quattro fasi: la prima (1951-61) di studio preliminare, la seconda (1962-65) di legiferazione e avvio degli interventi, la terza (1966-74) di rilancio, secondo nuove linee guida progettuali, la quarta (1974-84) di sostanziale percezione della sconfitta, nel contesto di progressivo esaurimento dellintervento straordinario nel Mezzogiorno. Nel dicembre del 1951, il Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno, dintesa con la Regione, istituisce la Commissione economica di studio per la rinascita della Sardegna; a causa di ritardi nei finanziamenti, i suoi lavori avranno inizio solo nel 1954 e con un ritmo tale da spingere un anno dopo
stre qualit ataviche sentimento dellonore, coraggio, disciplina, lealt, fedelt alla parola data ed altre consimili sono favole. Non siamo n migliori n peggiori di altri. La polemica sulla esclusione di altri soggetti deflagra nel 1951, quando si diffonde la voce poi ridimensionata dallallora Presidente della Giunta Luigi Crespellani secondo cui due organizzazioni statunitensi, la Fondazione Rockefeller e la Economic Cooperatioon Administration, sarebbero interessate a finanziare le opere di bonifica previste dal Piano di Rinascita.
4 3

Cfr. Berlinguer e Mattone (1998).

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

tanto un suo componente di assoluta autorevolezza quale Pasquale Saraceno, quanto il Presidente della Giunta regionale Efisio Corrias a presentare polemiche dimissioni. Il Rapporto finale della Commissione consegnato nellottobre del 1958, ma i risultati sono deludenti: unimpostazione fortemente centralistica, che intende il Piano come espressione locale dellintervento straordinario per il Mezzogiorno e individua nel CASMEZ lorgano preposto alla sua attuazione, unita ad una timida lettura dello sviluppo locale in termini di ammodernamento del settore agricolo e sostegno alla piccola media impresa di derivazione artigianale, produce generale insoddisfazione nelle forze sociali e politiche dellIsola. Nello stesso periodo, con un nuovo Esecutivo a guida Corrias, la Regione istituisce lAssessorato alla Rinascita, chiaro segnale di come essa intenda influenzare e non solo accettare il processo. In questo clima, il futuro Ministro per il Mezzogiorno Giulio Pastore insedia nel 1959 una seconda Commissione, il cosiddetto Gruppo di lavoro, cui affida il delicato compito di definire un programma di intervento concreto, tale da non sconfessare le conclusioni del precedente Rapporto emendandone nel contempo gli aspetti pi discussi. In appena tre mesi, il Gruppo di lavoro presenta un secondo rapporto che, se in realt non scalfisce la preponderanza dellintervento pubblico ed il protagonismo dello Stato centrale nella sua attuazione, introduce novit sostanziali rispetto al documento della Commissione: innanzi tutto, il Piano inteso come strumento flessibile ed operativo, con un orizzonte temporale ridotto da 40 a 15 anni; rimarcato il criterio di straordinariet dello strumento e dei relativi stanziamenti rispetto ad altri fondi resi disponibili (fondi regionali, relativi alla legge di riforma agraria, del CASMEZ e di provenienza privata); ma soprattutto - in un contesto nazionale in cui andavano maturando nuovi orientamenti di politica economica attenti allindustrializzazione ed allo sviluppo per poli, piuttosto che allintervento fondato sulle opere pubbliche il Gruppo di lavoro introduce una nuova linea dindirizzo basata sulla industrializzazione a regia esogena5, a scapito della strategia di valorizzazione delle risorse rurali. Dopo un lungo iter, la legge di finanziamento del Piano di Rinascita vede la luce nel giugno del 1962 (L. 588/1962), ma il dettato finale del testo non sembra risolvere in maniera definitiva la contraddizione latente tra necessit di creazione delle condizioni per una rapida redditivit degli investimenti e modifica profonda delle strutture sociali ed economiche. Se fin dai primi articoli della legge si esprime la volont di garantire uno sviluppo per equilibri, favorendo il coinvolgimento dal basso delle forze sociali e ritagliando un ruolo specifico a Giunta e Consiglio regionale nella esecuzione del programma, la identificazione di 15 zone omogenee di intervento e la preminenza dellintervento statale sembrano forzare unimpostazione di rapido sviluppo per poli. Di fatto, il Piano vedr prevalere unimpronta tecnicistica, con centralizzazione delle decisioni a livello statale, investitura della CASMEZ allattuazione operativa e progressiva emarginazione dellistituzione regionale. La legge stanzia per la Rinascita sarda circa 400 miliardi di Lire, confermando il carattere di addizionalit dello strumento sebbene secondo criteri di non cumulabilit - rispetto ad altri esistenti o da attivare, cos da creare una disponibilit complessiva per lisola di 1.800-2.000 miliardi di Lire. Il cambio di ottica, avvenuto tra lentrata in vigore della legge e le conclusioni della prima Commissione per la Rinascita, evidente nella destinazione settoriale dei fondi: se il Rapporto finale della Commissione richiedeva di assegnare 589 miliardi al primario ed appena 102 allindustria, la maggior parte dei quali destinati a PMI, la L. 588/1962 recepisce in toto le considerazioni del Gruppo di

A testimonianza di come lidea di uno sviluppo endogeno, stanti le condizioni dellIsola, fosse considerato utopistico dai pi, sufficiente rileggere le considerazioni di Paola Maria Arcari contenute negli Atti della Commissione parlamentare dinchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla, del 1953, qui lautrice afferma che la Sardegna si trova nella impossibilit di riprendersi senza il soccorso di un impulso esterno (Bottazzi, 1999).

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

lavoro, riducendo a 500 miliardi il fabbisogno previsto per lagricoltura e aumentando a 600-650 miliardi quello del settore industriale. Inoltre, grazie alla Legge il Piano di Rinascita si orienta con decisione alla nascita dei poli basati su comparti ad alta intensit di capitale, con il 70% dei finanziamenti previsti per il secondario assorbiti dalla petrolchimica, in primo luogo ma non in esclusiva - imprese a partecipazione statale: in questo periodo, infatti, che si localizzano la SIR di Nino Rovelli a Porto Torres (Sassari), la Rumianca dei fratelli Gualino ad Assemini e la SARAS di Angelo Moratti a Sarroch. Ma prima di soffermarsi sulla questione dei poli industriali di sviluppo e sulla parabola della petrolchimica in Sardegna (Ruju, 2003), doveroso seguire le sorti del Piano di Rinascita fino alla sua conclusione. La Legge 588/1962 prevedeva un orizzonte operativo di 15 anni e stabiliva la programmazione annuale degli interventi; in realt, furono stilati tre piani esecutivi per i bienni 1962-63, 1963-64 e 1965-66. Una tale impostazione rivela presto la sua farraginosit, con numerosi passaggi burocratici che producono forti ritardi negli stanziamenti. A ci si aggiungono due ulteriori problemi, che faranno decidere per una modifica sostanziale del Piano: la mancata penetrazione degli interventi nelle zone interne, soprattutto nel nuorese, e la scarsa capacit di generare occupazione ed indotto degli investimenti ad alta intensit di capitale finanziati fino a quel momento. Con il quarto programma esecutivo (1967-70) il decisore pubblico si prefigge un riequilibrio del Piano rispetto a queste forzature. La questione della penetrazione verso linterno, si alimenta della grave questione sociale del banditismo barbaricino, che vedr costituire nel 1969 una apposita Commissione parlamentare di inchiesta. Le indagini della Commissione rimarcano lo stretto legame esistente tra il fenomeno del banditismo - che si manifesta in primo luogo in una serie di sequestri di persona, alcuni dei quali risoltisi tragicamente e la insufficiente diffusione verso linterno dellIsola degli effetti di benessere sociale generati dal Piano. In questo clima, deciso lallestimento di un nuovo polo di sviluppo ad Ottana, nella media valle del Tirso; lurgenza dellintervento, la necessit di prevedere risultati straordinari in termini occupazionali (il programma di intervento prevede quasi 8.000 addetti tra attivit principale ed indotto) ed una pratica ormai consolidata, spingono la pianificazione nazionale a puntare ancora una volta sulla petrolchimica a partecipazione statale, ignorando le perplessit gi sollevate da molti osservatori sui risultati della politica dei grandi poli industriali. Allo stesso tempo, iniziano a fare proseliti le idee di numerosi critici, secondo cui la grande industria mostrerebbe un rapporto investimento-addetto troppo elevato, con ricaduta inferiore alle attese sul benessere della popolazione, mentre limmissione di moderne attivit industriali esogene genererebbe un automatico disimpegno nei confronti del territorio, come testimoniato dalla difficolt di creazione di indotto. Per questi motivi fondamentali, il Piano di Rinascita va reindirizzato verso la piccola-media-impresa e il settore primario. Sulla base di queste considerazioni, ha avvio la terza fase del Piano, che ha il proprio strumento nel Decreto Legge 509/1972, successivamente convertito nella Legge 268/1974 (Legge di rifinanziamento del Piano di Rinascita). I decreti stanziano 600 miliardi di Lire da impiegare nei successivi 10 anni per gli obiettivi di riforma del sistema agropastorale (43% dei fondi), finanziamento a PMI e settori industriali labour intensive, sostegno allo sviluppo urbano; questa terza fase del Piano, inoltre, prevede una maggiore centralit della Regione, affrancata almeno sotto il profilo tecnico dalla tutela della CASMEZ. A differenza di quanto avveniva con la Legge 588/1962, la ratio che informa la Legge di rifinanziamento quella dei progetti speciali, non di un unico grande strumento di pianificazione globale, che introduce cos elementi di parzialit e rigidit nella politica di sviluppo dellIsola. Il susseguirsi di una serie di crisi politiche nella Giunta regionale ad inizio anni 80, in un contesto che sta vedendo esaurirsi lintervento straordinario per il Mezzogiorno in prospettiva di rafforzamento della programmazione comunitaria, sanciscono la conclusione dellesperienza della Rinascita: nel 1982 de9

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

finito il programma straordinario per lutilizzo dellultima annualit prevista dalla legge, che vede prevalere nella destinazione delle risorse, forse per la prima volta dal 1962, una logica localistica e spartitoria.

1.3 I poli industriali di sviluppo e la petrolchimica Come accennato nel precedente paragrafo, il modello di intervento del Piano di Rinascita conobbe una sostanziale modifica nel passaggio tra le conclusioni della Commissione di lavoro del 1951 e la articolazione del programma di intervento ad opera del Gruppo di lavoro del 1958; in questa fase, sostanzialmente abbandonata lidea di intervento per la modernizzazione diffusa del territorio e di crescita lenta ma armonica di tutti i settori, a partire da quelli tradizionali, in favore di un progetto che si richiama allapproccio dello sviluppo squilibrato. Secondo tale teoria, che ha conosciuto una certa notoriet negli anni 50, a seguito degli studi di Albert O. Hirschman, in situazioni di grave marginalit economica necessario rompere il circolo vizioso dellequilibrio di sussistenza, imponendo al sistema una serie di shock esogeni, quali limportazione di nuove imprese dallesterno. Questi insediamenti devono essere di dimensione sufficiente a generare effetti di collegamento a monte e a valle della filiera, forzando cos il tessuto economico locale a fornire i beni di cui la nuova attivit produttiva necessita (materie prime, semilavorati, mezzi di produzione) ed a riempire le numerose caselle vuote della matrice inter-industriale (Brusco e Paba, 1992). La teoria dello sviluppo squilibrato, daltro canto, assegna un ruolo preminente al mercato nella scelta della localizzazione e dei settori di attivit, limitando lintervento pubblico alla realizzazione delle infrastrutture necessarie a creare vantaggi comparati in unarea e a richiamare in questo modo imprese leader capaci di generare connessioni di investimento. Con il Piano di Rinascita, come anticipato, la logica dellintervento infrastrutturale tipica della politica economica meridionalista del dopoguerra si arricchisce di un ulteriore elemento, che - almeno fino alla parziale revisione introdotta dalla Legge 268/1974 - unisce alle considerazioni dello sviluppo squilibrato quelle proprie dello sviluppo per poli industriali la Perroux (1964). cos che, a partire dal 1962 e per pi di 10 anni, si assiste alla nascita di poli industriali in tutte le province dellIsola: la raffineria SARAS, oggetto generale di questo studio e specifico del prossimo capitolo, si insedia a Sarroch, nella parte sud occidentale del Golfo degli Angeli (Cagliari); una famiglia di industriali torinesi, i Gualino, realizza gli impianti petrolchimici della Rumianca a Macchiareddu, una frazione del comune di Assemini oggi parte della conurbazione del capoluogo cagliaritano. Nino Rovelli, vulcanico e discusso imprenditore brianzolo, con esperienze ancora ai primordi nel campo della chimica, si avvale dellappoggio dellAssessore regionale allIndustria Nino Costa e del Presidente dellIMI, il sassarese Stefano Siglienti, per localizzare la sua Sarda Industrie Resine (SIR)6 a Porto Torres. Completano la rassegna la cartiera voluta da Paolo Marras ad Arbatax, a sud del Golfo di Oristano, e la produzione di fibre sintetiche della SNIA a Villacidro. Sebbene il processo sia guidato inizialmente dallimprenditoria privata, attirata nellarea dalle agevolazioni previste, in breve lindustria pubblica a divenirne protagonista, andando a consolidare con i propri impianti i poli in fase di crescita; sono realizzati cos gli stabilimenti ENI-ANIC a Porto

Rovelli era gi proprietario di unimpresa la cui sigla SIR individuava la Societ Italiana Resine; una volta trasferita lattivit a Porto Torres, lacronimo fu mantenuto, cambiandone per il significato in Sarda Industria Resine.

10

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Torres, Macchiareddu e Sarroch e i nuovi impianti per lalluminio a Portovesme-Portoscuso, di fronte allisola di Carloforte. Proprio lo scontro tra industria privata e pubblica per assicurarsi il monopolio della petrolchimica italiana, sar alla base del rapido tracollo dellesperienza di industrializzazione per poli sarda; non a caso, lunica impresa sopravvissuta e prosperata al giorno doggi proprio la SARAS, presto sfilatasi dal comparto chimico per dedicarsi esclusivamente alla raffinazione7. Il conflitto latente per il controllo della chimica nazionale, che fin dalla met degli anni 60 aveva visto coinvolti SIR, ENI e Montedison in una serie di contrasti e schermaglie, esplode in tutta la sua evidenza a partire dal 1969, quando si profila la volont dello Stato di insediare un nuovo polo industriale ad Ottana. Incapace di rispondere alle forti pressioni delle correnti politiche filo-rovelliane e pro Eugenio Cefis8 - il potente presidente dellENI - il decisore pubblico finisce per approvare linsediamento di entrambi i gruppi, ammettendo di fatto una duplicazione degli investimenti e delle relative agevolazioni che sanciranno fin dal principio il fallimento dellesperienza. Con il progetto Ottana, si assiste al periodo di massima espansione della petrolchimica italiana, che sembra avere scelto la Sardegna come propria area di elezione. Entrambi i gruppi, che finiranno per accusarsi a vicenda di spionaggio industriale, prevedono un investimento per la realizzazione di uno stabilimento per fibre sintetiche, capace di dare occupazione nelle intenzioni del Governo a 6-8.000 addetti con lindotto. ENI-Montedison d vita a due nuove societ, la Industria Chimica del Tirso e la Industria Tessile del Tirso, mentre la SIR istituisce SIRON. Nello stesso periodo, al fine di razionalizzare il comparto ed evitare i danni di una dura lotta interna, redatto il Piano chimico nazionale, ma la decisione del policy maker si riveler tardiva. Mentre Rovelli acquisisce il controllo della Rumianca e tenta di fare lo stesso con Montedison secondo molti osservatori, a dimostrazione del grado di schizofrenia raggiunto ormai dalla cosiddetta guerra chimica italiana, con capitali messi a disposizione da ENI e la stessa Montedison presenta un piano di insediamento a Sarroch finalizzato principalmente a contenere lespansione della SIR nel polo di Macchiareddu, la crisi petrolifera del 1973 mette a nudo la debolezza intrinseca del settore nazionale, incapace di abbandonare la chimica di base per specializzarsi su prodotti a pi elevato valore aggiunto.

Il gruppo SARAS aveva tentato nel 1967 lintegrazione tra raffineria ed industria chimica, realizzando a Sarroch, con la partecipazione di ENI e Montedison, SARAS Chimica. Avviati alla produzione nel 1971, gli impianti sono progressivamente acquisiti da societ del gruppo ENI (Nurachem nel 1985, PRAOIL nel 1990) che assume la propriet completa nel 1993. Lo stabilimento tuttora in funzione e fornisce prodotti chimici di base con il marchio Polimeri Europa. Secondo le ricostruzioni dellepoca e quelle successive, Rovelli poteva contare sullappoggio della corrente andreottiana allinterno della DC, dellala PSI facente capo a Giacomo Mancini e dellIMI guidato da Siglienti, mentre lalleanza ENI-Montedison vedeva tra i propri sostenitori la corrente dorotea, il PSI fedele a De Martino e Mediobanca (Ruju, 2003).
8

11

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

SIR ENI

SIRON ENI-

SNIA

Cartiera

Rumianca ENI

Eurallumina

SARAS ENI

Fig. 1.1: Localizzazione dei poli di sviluppo industriale negli anni 60 e 70 in Sardegna

Alla lunga, la spregiudicatezza di Rovelli, che vede crescere in maniera esponenziale il proprio indebitamento in una fase di difficolt per la petrolchimica nazionale, ne sancir il tracollo9. A seguito dellapertura di uninchiesta sulle operazioni finanziarie della SIR, nel 1978 Rovelli decide di uscire di scena con un accordo su un successivo ed eventuale risarcimento, che avr in anni recenti strascichi penali (il famoso processo IMI-SIR). Nemmeno un anno prima, Cefis si era trasferito in Canada, presentando dimissioni irrevocabili. Il quasi contemporaneo abbandono dei due principali protagonisti della chimica di quegli anni, fa s che le fibrillazioni si plachino, ma lintero settore italiano ormai irrimediabilmente indebolito: la grande stagione della petrolchimica italiana (e sarda) va esaurendosi e lo spazio di mercato lasciato libero occupato definitivamente da produttori esteri. Oggi la petrolchimica in Sardegna in una fase di stallo, tanto da portare pi di un osservatore ad affermare che dellesperienza degli anni 60 e 70 non rimane pi nulla. In realt, La situazione attuale della chimica in Sardegna fortemente legata al funzionamento dellAccordo Quadro nazio-

La SIR ottiene dal Credito Industriale Sardo, che avrebbe dovuto finanziare solo PMI, prestiti per 45 miliardi di Lire tra il 1962 ed il 1966, e per ulteriori 120 nel quadriennio successivo. Nello stesso periodo, lIMI versa a SIR 140 miliardi.

12

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

nale, firmato il 14 luglio 2003, che prevede una dotazione di 300 milioni di Euro per supportare il consolidamento dei tre siti rimasti: Porto Torres, dove opera una joint venture tra Syndial (gruppo ENI) e la anglo-svizzera INEOS (gruppo EVC) per la produzione di PET; Ottana, dove la presenza di ENI si limita al funzionamento di una centrale termoelettrica e la produzione chimica affidata alla statunitense Equipolimers (Gruppo Dow Chemical); infine, Macchiareddu, dove Syndial produce cloro-soda industriale per la filiera del PET. La strategia di rilancio, invero tanto articolata da muovere pi di un dubbio sulla sua praticabilit, si fonda sulla ricostruzione di una filiera Porto Marghera-Macchiareddu-Porto Torres per la produzione di PET a regia INEOS, visto che linteresse del Gruppo ENI per la chimica sembra sempre pi tiepido10. Rispetto ai poli di insediamento realizzati a seguito del Piano di Rinascita, sembrano resistere il metallurgico di Portovesme - con la presenza di Portovesme srl (lavorazione di zinco, piombo e argento), Eurallumina e della multinazionale dellalluminio ALCOA - e linsediamento di Sarroch11; in entrambi i casi, tuttavia, pesano le incertezze che circondano al momento il futuro dellindustria energivora. Villacidro, cos come ogni altro stabilimento per la produzione di fibre sintetiche stato smantellato12, mentre Arbatax ha conosciuto proprio nel 2005 quello che sembra essere latto conclusivo con il fallimento de Il Girasole SpA, ultimo proprietario della cartiera.

1.4 Cattedrali nel deserto? Un primo commento A distanza di anni, il dibattito sulleffettiva incidenza del Piano di Rinascita e della politica dei poli industriali sullo sviluppo della Sardegna non si sopito, contrapponendo ancora oggi i fautori di uninterpretazione in termini di sostanziale fallimento a chi invece ne sottolinea, pur senza toni entusiastici, pi di un elemento positivo. Concordi sono i giudizi sulla capacit del Piano di generare un incremento del reddito superiore alle aspettative (+192% tra il 1961 ed il 1970 contro il +118% previsto) e se gli ottimistici proclami di recupero del divario con le regioni del nord non si sono realizzati, vero anche che la forbice del reddito non si allargata: la Sardegna, in sostanza, ha mantenuto il ritmo di crescita di aree tra le pi avanzate dEuropa, pur partendo da situazioni iniziali nettamente peggiori. Se si va ad analizzare il periodo immediatamente successivo alla chiusura del Piano di Rinascita, emerge come tra il 1985 ed il 1992 la Sardegna sia la regione italiana in cui si riscontra la maggiore creazione di posti di lavoro (+15%), sebbene la massiccia crescita di popolazione femminile attiva abbia prodotto una lieve contrazione netta del tasso di occupazione (Bottazzi, 1999). Il Piano, inoltre, stimol analisi e studi socio-economici fino a quel momento rimandati, costrinse le forze regionali a compiere delle scelte di allocazione delle risorse e favor lapertura verso lesterno di uneconomia improntata allauto-sufficienza, come testimoniato dallincremento sia delle impor-

10

Alcuni esperti di settore prospettano un rilancio della chimica nazionale guidato dal soggetto pubblico; secondo questo schema, vi sarebbero margini per reinvestire nel settore una quota degli extra-profitti assicurati dalla golden share ENI, abbandonando in parte la chimica di base in favore di produzioni ad alto valore aggiunto e a maggiore contenuto di ricerca e sviluppo. Altri analisti locali, tuttavia, leggono le iniziative di ENI degli ultimi anni come una prova della sua volont di disimpegno dal comparto e caldeggiano piuttosto il rafforzamento della presenza di INEOS, gi oggi uno dei massimi produttori europei, affinch Porto Torres diventi il pi importante sito della chimica in Italia. Oltre a SARAS, a Sarroch sono attive la multinazionale petrolifera sudafricana SASOL e, come anticipato, limpresa chimica del Gruppo ENI Polimeri Europa.

11

12

Una buona concentrazione di industrie tessili presente nella zona industriale di Tossilo, alle porte di Macomer (NU), dove opera in particolare il gruppo Legler, leader a livello nazionale.

13

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

tazioni che delle esportazioni. Daltro canto, proprio il divaricarsi di import ed export ed il peggioramento della bilancia dei pagamenti regionale la prova che il reddito cresce pi della capacit produttiva dellIsola (Accardo, 1998), cosicch proprio uno dei risultati pi attesi delle teorie di sviluppo squilibrato la Hirschman, ossia la sostituzione delle importazioni, non si realizza13. Primo indiziato della mancata evoluzione della modernit introdotta dalla politica dei poli in effettivo sviluppo , secondo alcuni, linadeguatezza dei ceti dirigenti nazionali e regionali; le logiche partitocratiche pervadono ogni fase dellintervento, da decisioni localizzative ed assegnazione dei finanziamenti, allassunzione della forza lavoro, cosicch il Piano perde presto la sua connotazione originaria per lasciare spazio al clientelismo, con esiti deleteri sullo sviluppo sardo. Particolarmente severo, in questi autori, il giudizio sulla classe politica locale (Bottazzi, 1999, Ruju, 2003): se, infatti, la stagione iniziale della Rinascita vede affermarsi un ceto che rivendica con forza un ruolo attivo nella pianificazione-programmazione dello sviluppo, con il massiccio intervento pubblico la politica locale si limita al ruolo di erogatrice di spesa e aggiudicatrice di prebende, perdendo qualsiasi indirizzo alla modernizzazione. Un altro effetto del Piano auspicato, ma non previsto in tutte le sue articolazioni, la rottura rispetto ad una situazione socio-economica improntata alla ruralit. Il processo di esodo dallagricoltura, che ha visto ridursi dal 50% al 10% del totale gli occupati del settore primario in Italia nel giro di 80 anni, in Sardegna ha luogo in meno di 30 anni; contrariamente alla dinamica nazionale, tuttavia, il terziario e non lindustria a fungere da settore di riequilibrio. A questo processo non estraneo il Piano di Rinascita, se vero che il peso dei servizi nella produzione del reddito regionale nel 1970 pari al 58% del totale, contro il 41% ipotizzato in sede di programmazione dellintervento. La rapida terziarizzazione delleconomia sarda, inoltre, conseguenza dellaumento della domanda di servizi alla persona e di servizi amministrativi; essa non si configura, pertanto, come naturale approdo di un processo di industrializzazione che matura, si indirizza su beni immateriali e intellettuali di alto valore aggiunto e vede esternalizzare per motivi di efficienza servizi prima interni alla fabbrica. In questo senso, Bottazzi (1992) parla di salto di una fase, di congiuntura post-industriale che non segue per alcuna fase di industrializzazione, di terziarizzazione drogata, in quanto al servizio di se stessa e dei consumi, piuttosto che delle imprese produttive. Questo risultato non conseguenza del modello di sviluppo prescelto, bens del tipo di grande impresa che va a localizzarsi in Sardegna, in maniera indipendente da qualsiasi indirizzo di programmazione14; secondo molti autori, infatti, la petrolchimica un tipico esempio di produzione con minime connessioni a monte e a valle, bilanciamento pressoch assoluto tra le diverse fasi del processo di trasformazione ed in grado di operare in assenza di un tessuto produttivo industriale preesistente; anche il suo bisogno di manodopera qualificata locale, inoltre, minimo, essendo pi semplice trasferire da fuori tecnici con esperienza, anzich formarli sul posto. Limpianto petrolchimico, in sostanza, funziona nella maggior parte dei casi come una cattedrale nel deserto, con scarsa capacit di generare indotto. Una simile interpretazione, a lungo maggioritaria se non addirittura esclusiva, stata messa in discussione da Brusco e Paba (1992) in un saggio divenuto un classico nel dibattito sullo sviluppo del Mezzogiorno. In questo lavoro gli autori affermano che la grande impresa petrolchimica ha avuto

13

Come si vedr nella prosecuzione, questa dinamica non riguarda negli anni 90 il comparto della Raffinazione, pressoch monopolizzato a livello regionale da SARAS.

14

Valga per tutti il giudizio di Bottazzi (1999), secondo cui fu la petrolchimica a scegliere la Sardegna e non il contrario, poich la regione, priva di mercati interni di rilievo e di forza lavoro qualificata, non era in grado di esercitare motivi di attrazione verso uno specifico comparto produttivo.

14

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

un ruolo indiscutibile nella diffusione della cultura industriale in Sardegna, attraverso il canale delle connessioni, anche se in unaccezione in parte differente da quella teorizzata da Hirschman: non tanto e non solo connessioni di produzione, quanto piuttosto connessioni di competenze.
Si molto insistito nel dibattito sulle cattedrali nel deserto sul fatto che lindustria petrolchimica unindustria che andata presto in crisi, creando disoccupazione e influenzando negativamente gran parte delle imprese che da essa dipendevano. Questa considerazione, per molti aspetti indiscutibile, oscura il fatto che i poli prima ancora di creare occupazione o disoccupazione a seconda della congiuntura o dei destini settoriali hanno creato lavoratori, hanno importato e 15 contribuito alla diffusione di capacit di fare che si sedimentata nel tessuto sociale.

Sebbene resti forte la posizione di chi ha visto nella paraola della petrolchimica sarda un archetipo del concetto di cattedrale nel deserto, non manca chi concorda, pi o meno inconsapevolmente, con la lettura bruschina: da chi rimarca come lindustrializzazione abbia introdotto nella societ sarda nuovi stili di vita, legati ad un tempo scandito da orari, specializzazione, maggiore abitudine alla contrattualizzazione dei rapporti ed alla monetizzazione delleconomia, diffusione dei criteri meritocratici (ancora Bottazzi, 1999), a chi sostiene - in maniera pi specifica che la petrolchimica ha una grande capacit di addestrare maestranze, quadri e dirigenti a gestire sistemi complessi16. Nel saggio citato, Brusco e Paba non limitano il concetto di competenza alle abilit tecnicogestionali, ma lo interpretano come capacit di percepire le singole opportunit di profitto. questa forse lesternalit pi preziosa che un intervento finalizzato allo sviluppo deve introdurre in unarea marginale. In pi, recuperando una specificazione hirschmaniana successiva al primo lavoro sulle connessioni (Hirschman, 1979), gli autori dimostrano che la petrolchimica sarda ha generato non trascurabili connessioni esterne, ossia a beneficio di imprese attive in comparti diversi da quello sovvenzionato: imprese metalmeccaniche che hanno collaborato alla costruzione degli impianti e hanno poi proseguito producendo carpenteria metallica e collaborando alla manutenzione negli stabilimenti o anche micro soggetti localizzatisi a valle di una filiera resa possibile dallarrivo della petrolchimica sullIsola (produttori di gomma, piccoli prodotti in plastica, e cos via). La ricerca di Brusco e Paba si spinge oltre, quantificando nel 76% delloccupazione di tutte le imprese nate in Sardegna dopo il 1960 e nell87% delloccupazione manifatturiera, le quote di attivit tributarie di competenze del tutto estranee alla regione prima dellindustrializzazione per poli realizzata con il Piano di Rinascita17; di qui, la conclusione rilevante: la politica di incentivazione non ha portato nellIsola solo occupazione, che pare anzi non avere retto alla prova del tempo, ma anche competenze e capacit prima ignote, che hanno creato la base per il balzo in avanti della cultura professional-industriale della regione. Ci significa valutare un processo di sviluppo non esclusivamente sulla base dellaccumulazione di capitali che ha consentito e del numero di connessioni di produzione di natura tecnica che ha indotto, bens di un lento e non del tutto prevedibile processo di sedimentazione di abilit tecniche, stili di comportamento, capacit di cogliere le occasioni. Sperare che un territorio avvii questo processo senza un intervento guidato dallesterno, affermano ancora gli autori, illuministico. Il concetto hirschmaniano, secondo cui politiche importate tarpano le ali a processi endogeni incipienti, deve essere valutato alla luce della capacit di unarea di innescare in autonomia percorsi non estempora-

15 16 17

Brusco e Paba (1992), pg. 269. Giovanni Serra, responsabile del personale ENI, intervistato da Ruju (2003).

Il saggio pi volte citato, pubblicato nel 1992, fa riferimento ad unindagine attraverso questionari somministrati nel 1985 alle imprese sorte in Sardegna dopo il 1960.

15

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

nei di sviluppo, e ci pu avvenire solo dopo che stata raggiunta una soglia critica per entit delle transazioni, dimensione della rete di attivit ed efficienza del mercato interno (Russo, 2005). Scopo delle politiche di incentivazione, secondo questa chiave di lettura, non risolvere in un sol colpo problemi di sviluppo socio-economico in alcuni casi secolari, bens generare un effetto leva tale da determinare nuovi investimenti privati e propiziare effetti positivi di lungo periodo. Del resto, perch linvestimento impiantistico non si traduca in una cattedrale nel deserto necessaria laccumulazione di capacit istituzionale e di governo a livello locale. Come ha affermato in unintervista Giorgio Ruffolo, le cattedrali non possono fare altro che essere cattedrali; sta alla politica locale farsi carico del deserto. Sono queste posizioni interpretative tuttaltro che condivise, ma che gettano nuova luce sulle potenzialit dei grandi poli industriali come strumenti di sviluppo endogeno; posizioni che non possiamo quindi trascurare, in un indagine che si propone di comprendere le ricadute territoriali di uno strumento di programmazione negoziata che ha beneficiato una grande impresa ad alta intensit di capitale.

16

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

2 Il Gruppo SARAS

2.1 Gli albori Larrivo di SARAS in Sardegna risale ai primi anni 60, nellambito dei nuovi scenari annunciati dal Piano di Rinascita. Latto di fondazione della societ, data 24 maggio 1962 e precede di 15 giorni lentrata in vigore ufficiale della Legge 588. Azionista di maggioranza della societ Angelo Moratti - un imprenditore lombardo attivo nel settore della raffinazione fin dagli anni 30, quando era rappresentante di una societ milanese di lubrificanti e ancora oggi, a pi di 20 anni dalla morte del fondatore, il pacchetto di maggioranza della societ detenuto dalla finanziaria di famiglia18. Nellimmediato dopoguerra, Moratti tra i primi a comprendere le potenzialit della localizzazione geografica italiana, soprattutto delle isole maggiori. In posizione centrale nel Mediterraneo, lItalia era gi un importante luogo di raccolta della materia prima in transito tra il Medio Oriente produttore e le raffinerie europee e statunitensi, ma levoluzione conosciuta dal settore in quegli anni, con progressivo disacoppiamento del sito di lavorazione dal luogo di estrazione del greggio, dischiude nuove opportunit per chi intenda lanciarsi sul mercato del servizio di raffineria, ovvero di uno stabilimento non integrato a monte con gli impianti di estrazione, n a valle con la rete distributiva. Nel 1948, Moratti pronto a cogliere loccasione: privo delle disponibilit finanziarie necessarie a costruire ex-novo un impianto, recupera in Texas uno stabilimento in via di dismissione e lo rimonta ad Augusta (Siracusa), dando cos vita alla RASIOM. In quegli anni, la nazionalizzazione dellAnglo-Iranian Oil Company ed il periodo di instabilit politica in Iran conseguente al duro scontro tra il primo ministro Muhammad Mossadeq e lo Sci Reza Pahlevi, comporta la cessazione dellattivit dal 1951 al 1953 della raffineria di Abidan, la pi grande del mondo. Il vuoto produttivo colmato per il 50% dalla industria di raffinazione italiana, che ha nella RASIOM una delle sue realt di punta. Entrata in produzione alla vigilia della chiusura di Abidan, in 10 anni la raffineria di Augusta triplica gli impianti e raddoppia la capacit produttiva, tanto da muovere linteresse di Exxon - una delle Sette Sorelle, erede diretta della mitica Standard Oil19 - che acquista lo stabilimento nel 1960. Con il denaro incassato, Moratti si mette presto alla ricerca di unarea in cui costruire una nuova raffineria e la Sardegna gli appare subito un luogo ideale per localizzazione geografica e caratteristiche morfologiche. Dopo una rapida trattativa, che porta a scartare le aree di Costa Rey e Santa Margherita di Pula, la scelta ricade su Porto Foxi, nel comune di Sarroch. La costruzione della nuova raffineria, affidata a SNAM Progetti, inizia nel novembre del 1963 e termina 14 mesi dopo; il 14 gennaio 1965, SARAS Raffinerie Sarde SpA apre ufficialmente i battenti.

18

Oggi il pacchetto azionario di SARAS SpA suddiviso tra Angelo Moratti SpA (55%), AGIP Petroli (15%), e due societ fiduciarie di Roma (Romafides, 15%) e Milano (SIREF, 15%).

Costretta a cessare le operazioni dallo Sherman Act, la rigida legge antitrust statunitense, nel 1911 il colosso petrolifero Standard Oil Trust smembrato in 34 nuove societ; tra queste, Standard Oil of New Jersey e Standard Oil Company of New York assumeranno successivamente il nome Exxon, commercializzando i propri prodotti con il marchio Esso.

19

17

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Fig. 2.1: Gli stabilimenti SARAS a Sarroch (Foto: Google Earth, 2005)

2.2 La raffineria e la sua evoluzione tecnica Negli anni 50 e nei primi anni 60 del XX secolo, il profilo tecnologico di una raffineria era ancora relativamente semplice: il greggio era sottoposto a un processo di frazionamento primario tramite distillazione a pressione atmosferica (topping), volto a ottenere una prima serie di prodotti pesanti (virgin nafta, Kerosene, GPL); tali prodotti di base erano poi sottoposti ad un processo di raffinazione secondaria (upgrading) attraverso desolforazione dei gasoli, blending delle benzine, incremento del contenuto ottanico della virgin nafta (un procedimento definito di reforming, nella maggior parte dei casi generato per via termica), fino allottenimento dei prodotti finali in proporzioni costanti. Con la crisi petrolifera del 1973, lattenzione dei produttori si sposta sul recupero di efficienza nel ciclo di raffineria, cos da migliorare la resa della materia prima. Di qui, la integrazione del ciclo stesso, che consente, attraverso nuovi processi di raffinazione a valle del topping, la trasformazione delle frazioni pesanti (oli combustibili) in frazioni medie (gasoli) e leggere (benzine), favorendo cos lottenimento di prodotti pi pregiati. Il primo processo a valle il vacuum, che attraverso la distillazione dei residui atmosferici del topping consente lottenimento di gasoli pesanti e residuo, a loro volta cariche per il successivo processo di recupero; questo, definito cracking e pu essere di tre tipi: catalitico a letto fluido (fluid catalytic cracking, FCC), termico (visbreaking) e a impiego di idrogeno come reagente (hydrocracking). Completano il ciclo di raffineria limpianto di reforming (continuous catalytic reformer, CCR), che come lFCC assicura lottenimento di prodotti finiti, e quelli di alchilazione, eterificazione (tertiary amyl methyl etherification, TAME) e desolforazione per la riduzione di benzene, zolfo ed altri composti chimici indesiderati; infine, non vanno dimenticati gli impianti di servizio, quali serbatoi e dissalatori, sistemi di movimentazione, sistemi ausiliari e di monitoraggio, e cos via.

18

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Fig. 2.2: Un particolare degli impianti di Sarroch (Foto: T. Bianchi, 2005)

A questo ciclo, si aggiunge lintegrated gasification and conbinated cycle (IGCC), unopera la cui costruzione in ipotesi fin dai primi anni 90 e che ha impegnato tra il 1996 ed il 2001 ben 124 imprese, con punte di 2.500 addetti20. Linvestimento, con i suoi 2.000,17 miliardi di Lire il pi oneroso della storia della SARAS, stato coperto interamente con uniniziativa di finanza di progetto; una volta inserito negli accordi del 1992 con il Comitato Interministeriale Prezzi per la cessione, a tariffa prefissata, dellenergia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ed assimilate (il famoso CIP 6), per i proponenti non stato infatti complicato coinvolgere nelliniziativa investitori privati, nello specifico istituti bancari di primaria importanza italiani (Banca Commerciale Italiana, oggi Banca Intesa) ed esteri (National Westminster Bank, ora Royal Bank of Scotland, e European Investment Bank): i tempi di ritorno del pur oneroso investimento, stanti le tariffe fissate nel 1999, si aggirano sui cinque-sette anni di attivit dellimpianto, mentre laccordo con il Gestore Nazionale della Rete coinvolge le parti per un periodo ventennale (la scadenza fissata per l8 gennaio 2021) 21. Entrato in funzione nel 2001, limpianto produce energia elettrica attraverso la gassificazione dei residui TAR, una frazione pesante, ad elevato tenore di zolfo e metalli, ottenuta come scarto dai processi di cracking. Con una potenza di 555 Megawatt, lIGCC produce circa 4,4 miliardi di Chilowattora allanno, ceduti interamente al gestore della rete, vapore ed idrogeno - questi ultimi reimpiegati nei processi di cracking - e filter cake, un composto di metalli pesanti utilizzabile dal settore metallurgico. Con lentrata in funzione dellIGCC, inoltre, stata ridotta in maniera notevole lemissione di ossidi di zolfo in atmosfera da parte degli impianti di raffinazione. Oggi, la raffineria strutturata con tre unit di distillazione atmosferica (due di topping, una RT2), due di vacuum, quattro di cracking (un FCC, uno di visbreaking e due di mild-hydrocraking), un

Anche la costruzione dellIGCC, come gi avvenne per lintera raffineria, ha visto SNAM progetti nel ruolo di main contractor. Se sotto il profilo della sicurezza e dei rapporti sindacali la costruzione dellimpianto stata un successo, alcune polemiche sono sorte sullo scarso coinvolgimento di imprese locali, in minoranza rispetto a quelle di provenienza esterna e confinate alle mansioni meno remunerative. A detta di alcuni esponenti della CGIL, la motivazione di un simile atteggiamento sarebbe ascrivibile alla volont di SARAS di non distogliere le imprese metalmeccaniche locali dalla fornitura dei servizi di manutenzione ordinaria in raffineria.
21

20

Per una feroce critica dellaccordo, si veda il paragrafo Scandaloso CIP 6, in: Mucchetti M., 2003, Licenziare i padroni?, Milano.

19

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

impianto CCR, uno di eterificazione (TAME), uno di alchilazione, quattro unit di idodesolforazione e tre di recupero zolfo, oltre allimpianto IGCC e a tutti i servizi ausiliari.
TOPPING Frazionamento primario (3)
Gas incon (C1, C2) GPL (C3, C4)
Virgin Nafta soft (C5, C6) Virgin Nafta hard (C5, C6) Kerosene (C9-C14) Gasoli aff (C14-C25) Residui atmosferici (>C26)

VACUUM Distillazione sotto vuoto (2) CRACKING Raffinazione - FCC - Mild-Hidrocracking (2)

REFORMER CCR Raffinazione

Vacuum Gasoils (C26-C40)

Residui (>C40)

- Visbreaking

Benzina

Gas

GPL

Gasolio

Carica FCC

Oli combustibili pesanti

TAR

Raffinazione secondaria - TAME Eterificazione - Idrodesolforazione (4) - Alchilazione GPL IGCC (Gassificazione)

Zolfo

RECUPERO ZOLFO (3)

Zolfo

Vapore

Idrogeno

Filter Cake

Energia elettrica

Fig. 2.3: Schema dei processi di raffineria dellimpianto SARAS; in grassetto i prodotti grezzi, in corsivo i prodotti finiti, in blu i prodotti di scarto; tra parentesi il numero di unit impiantistiche

La sua natura di raffineria di servizi, abituata ad operare su materia prima di provenienza eterogenea e per una clientela con esigenze diverse, ha obbligato SARAS alla massima flessibilit ed allammodernamento continuo dei propri impianti; ci significa una forte predisposizione allinvestimento22 e una grande attenzione per tutte le forme di finanziamento pubblico attivabili23. In termini molto schematici, si pu affermare che gli interventi in raffineria operati da SARAS nel corso dei 40 anni della sua esistenza hanno seguito tre indirizzi principali: incremento della capacit

22

Da quando stata fondata, SARAS ha fatto registrare per ogni esercizio un tasso di accumulazione (dato dal rapporto tra valore degli investimenti e valore delle immobilizzazioni materiali lorde) crescente, in controtendenza con il settore petrolifero nel suo complesso (Mura, 2002)

A titolo di esempio, nel periodo 1992-1997 oltre alle tre tornate di contrattazione negoziata il gruppo SARAS accede ai finanziamenti pubblici previsti dalla Legge 46/1982 (Fondo Innovazione Tecnologica) per il primo impianto di mild hydrocracking (13,1 miliardi di Lire circa per investimenti 1989-1992), dalla Legge 10/1991 (Norme per lattuazione del Piano energetico nazionale e per il risparmio energetico) per interventi di adeguamento dellimpianto FCC (17,2 miliardi di Lire) e dellunit CCR (10,4 miliardi di Lire), infine da una convenzione con il Ministero del Lavoro ex-lege 845/1978 e 236/1993 (2,8 miliardi di Lire in conto esercizio).

23

20

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

produttiva, al fine della realizzazione di economie di scala e dellabbattimento dei costi unitari di produzione; incremento della flessibilit, cos da potere variare le fonti di approvvigionamento secondo le contingenze di mercato e da rispondere alle diverse esigenze dei clienti finali; infine, miglioramento delle prestazioni ambientali dellunit produttiva e dei prodotti di raffinazione, in ragione del progressivo inasprimento delle specifiche europee sui combustibili e della tendenza del mercato a privilegiare prodotti leggeri. Lattivit della SARAS consiste nella lavorazione e trasformazione del crudo e, in minima parte, di semilavorati petroliferi, sia in conto terzi che per la commercializzazione diretta. Tale scelta permette di diversificare i rischi e bilanciare vantaggi e svantaggi: lattivit in conto terzi consente infatti di alleggerire la rete distributiva necessaria alla commercializzazione e assicura prezzi stabili garantiti da contratti a lungo termine; daltro canto, in periodi di crisi i committenti riducono le lavorazioni per incrementare i margini di profitto e la raffineria costretta a proporre il prodotto direttamente sul mercato, ci che significa, in situazione di volatilit dei prezzi, maggiore incertezza sui margini di profitto24. SARAS lavora oggi il 14-15% di tutto il petrolio raffinato in Italia, coprendo la quasi totalit del mercato sardo; in percentuale, il 43% delle vendite destinato a Paesi esteri, il 34% al mercato italiano (con cliente principale AGIP) e il 21% specificatamente a quello sardo. La prestazione economica dellattivit di raffineria dal 1991 al 2004 si mantenuta su livelli di assoluta soddisfazione, nonostante levoluzione dei tassi di cambio e lesplosione del costo della materia prima. Il fatturato della societ ha conosciuto nel periodo considerato una crescita continua con la sola esclusione degli esercizi 1998 e 2001; in questo secondo caso, tuttavia, il decremento pu essere imputato ad una sorta di effetto di rimbalzo rispetto ad una performance eccezionale dellanno precedente, ltre che alle notorie difficolt conosciute dalleconomia mondiale a partire da quel triste anno. Nellultimo esercizio, SARAS Raffinerie ha registrato un fatturato 3.431 milioni di Euro.

2.3 Levoluzione del Gruppo Le difficolt del mercato petrolifero, i limiti fisici oggettivi esistenti ad una ulteriore espansione degli impianti nel sito di Sarroch e, non ultimo, il raffreddamento dellinteresse per lindustria ad alta intensit di capitale mostrata dalla programmazione regionale, rappresentano oggi altrettanti interrogativi sulla effettiva capacit di crescita del gruppo. Anche in ragione di ci, fin dagli anni 90 SARAS ha avviato un percorso di diversificazione delle attivit in ambiti pi o meno legati al core business. Alle societ operanti in diversi segmenti della filiera petrolifera - oltre alla capofila SARAS Raffinerie Sarde, Arcola Petrolifera, con stabilimento in provincia di La Spezia e SARAS Energa, societ di distribuzione della benzina al dettaglio sul mercato spagnolo - si affiancano oggi altri tre ambiti di attivit. Il primo e pi importante per fatturato e livello occupazionale, quello della produzione di energia elettrica. Con lentrata in funzione dellimpianto IGCC, infatti, fondata Sarlux, controllata del

24

Negli ultimi anni, le percentuali di produzione in conto proprio ed in conto terzi sono, di fatto, pari; in passato, solo nel 1995 la quota propria aveva superato quella per conto terzi. Va ricordato, tuttavia, che prima degli anni 90 SARAS non era ancora proprietaria di una propria rete distributiva al dettaglio per il mercato spagnolo.

21

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Gruppo che vede la partecipazione al 45% del capitale sociale dellex-colosso del settore Enron25. Una seconda joint venture26, Parchi Eolici Ulassai, istituita nel 2004 per controllare Sardeolica, la societ gestrice dellimpianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili di Ulassai (Ogliastra), per una potenza complessiva pari a 72 Megawatt. Il parco eolico, realizzato per rispondere alla normativa che impone a produttori ed importatori di energia elettrica di immettere in rete una quota di energia da fonti rinnovabili, pari al 2% dellenergia non rinnovabile prodotta o importata nellanno precedente, usufruisce di agevolazioni nellambito del regime della Legge 488/199227. Un ulteriore campo di attivit riguarda la ricerca applicata nei comparti della automazione e degli strumenti per rilevamenti ambientali. questo un ambito nato in occasione del primo Contratto di Programma (CdP) e consolidato nel corso del terzo, oggi presidiato dalla controllata SARTEC Ricerche e Tecnologie SpA. Infine, la diversificazione nel campo della Information&Communication Technology (ICT), inaugurata con il secondo CdP e consolidata anchessa con il terzo, ha dato vita a una dozzina di piccole societ, dal 2004 accorpate in ununica impresa (Akhela Srl). Tanto SARTEC quanto Akhela, hanno il proprio cliente privilegiato nella casa madre, che ha affidato loro in outsourcing i servizi informatici, di gestione dellautomazione, ricerca applicata e monitoraggio ambientale gestiti direttamente fino a una decina di anni fa. In ragione del loro stretto legame con listituto del CdP, a queste due societ ed al percorso che ha portato alla loro nascita saranno dedicati numerosi approfondimenti nella prosecuzione del lavoro. Gruppo SARAS

Petrolifero
Raffinerie Sarde Arcola SARAS Energa

Energia elettrica
SARLUX
- SARAS 55% - Enron 45%

Innovazione
SARTEC Akhela

Parchi Eol. Ulassai


- SARAS 70% - B&B Wind 30%

Sardeolica

Fig. 2.4: Quadro sintetico del Gruppo SARAS, dicembre 2005

Per tornare in possesso del 100% del capitale, SARAS ha esercitato una call sulle azioni Sarlux possedute da Enron, nel frattempo sottoposta a controllo giudiziario a seguito della famosa bancarotta del gruppo; la procedura oggi soggetta ad arbitrato internazionale.
26

25

In questo caso, la joint venture tra SARAS (70% del capitale) e Babcock & Brown Wind Energy (B&B Wind) S.r.l. (30%).

27

Queste innovazioni, operative dallanno 2001, sono previste dallArt. 11 del Decreto Legge n. 79 del 1999, altrimenti noto come Decreto Bersani. Il decreto prevede che si possa ottemperare allobbligo non solo producendo in proprio la quota di energia pulita prevista, come avviene per Sarlux, ma anche acquistando da altri produttori il permesso a mantenere inalterata la propria offerta di energia da fonti non rinnovabili. Il permesso, ribattezzato Certificato Verde e corrispondente a 100 Megawatt/Ora di energia elettrica, ha un prezzo la cui quotazione fissata dallincontro tra domanda e offerta su un mercato virtuale (la cosiddetta Borsa dellenergia).

22

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Fig. 2.3: Localizzazione delle quattro societ del Gruppo SARAS in Provincia di Cagliari

2.4 Le caratteristiche della forza lavoro e la gestione delle attivit formative Infine, una breve descrizione delle caratteristiche occupazionali del Gruppo SARAS, che oggi conta circa 1.600 addetti suddivisi tra le varie attivit. La forza lavoro impiegata nello stabilimento di Sarroch in continua crescita fin dalla sua fondazione, con balzi notevoli nel triennio 1969-1971, periodo in cui il numero medio annuo di dipendenti passa da 284 a 471 unit, e nel periodo 1981-1986 (da 673 a 837 unit lavorative); nel decennio successivo, in concomitanza con un periodo di difficolt del Gruppo, la crescita degli occupati si attesta su un modesto 0,5% annuo, per poi riprendersi e proseguire su tassi vicini al 10% tra il 1997 ed il 2000 (Mura, 2002). Nellultimo periodo, infine, loccupazione di SARAS Raffinerie Sarde supera le 1.000 unit, con una crescita nel quinquennio 2000-2004 del 4% complessivo28. Interessante notare come, fin dal 1984, si sia registrato il sorpasso delle qualifiche impiegatizie e dirigenziali a scapito della forza lavoro operaia, a testimonianza della sempre maggiore complessit operativa e gestionale della raffineria. Da una recente ed approfondita analisi sulla realt SARAS, basata sui dati occupazionali relativi allanno 2001, emerge come tale complessit abbia prodotto un notevole innalzamento della scolarit della forza lavoro, cosicch oggi allinterno dello stabilimento prevalgono gli addetti diplomati (50% del totale) o laureati (10%), mentre la quota restante dei dipendenti in possesso di titolo di studio professionale o di licenza media.

28

Tra il 2002 ed il 2003, secondo i dati forniti da SARAS, si verificata in realt una riduzione di personale, ma per un ordine di grandezza che pu essere considerato frizionale (13 addetti, pari all1,27% degli occupati in stabilimento).

23

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Dallo stesso studio si evince che lo stabilimento di Sarroch acquista la quasi totalit dei servizi lavorativi in Sardegna (Mura, 2002): dei 997 addetti operanti allinterno della Raffineria, infatti, il 98,4% risiede in provincia di Cagliari, un ulteriore 1,4% nelle restanti province della Sardegna e solo due occupati (un dirigente ed un impiegato) hanno residenza a Milano29; a questi si aggiungono altri 23 dipendenti, operanti negli uffici della sede centrale. Se il management del Gruppo localizzato a Milano, il radicamento di SARAS nel territorio di Sarroch indiscutibile: dopo anni di presenza e unattenzione per i dipendenti al limite del paternalismo - dalla realizzazione di alloggi (la nota Colonia Moratti) alla assegnazione di borse di studio, dalle spese mediche specialistiche a carico della societ, ai prestiti agevolati si anzi creata una sorta di enclave, con problemi latenti di convivenza tra realt diverse. E questo contribuisce, secondo alcuni osservatori, a far s che oggi sul territorio SARAS sia rispettata, ma non sempre amata30. Oltre ai dipendenti diretti, vanno poi ricordati i circa 750 addetti alla manutenzione, interamente appaltata a ditte locali, che insistono in pratica senza soluzione di continuit sullo stabilimento di Sarroch. Per quanto concerne loccupazione delle due societ del Gruppo attive nel settore dellinnovazione, istituite grazie allopportunit del CdP, si pu affermare che la forza lavoro gravitante su SARTEC passata dai 75 addetti del 1999 ai 141 del 2004, alla vigilia della trasformazione in SpA, mentre il settore ICT ha visto una crescita da 135 a 180 unit; in questo secondo caso, tuttavia, la crisi intervenuta nel 2002 e di cui si dar ampio resoconto nel successivo Paragrafo 4.3 ha fatto s che rispetto al 2001 si siano persi quasi 100 posti di lavoro31. Dato lelevato contenuto di ricerca ed innovazione dei mercati su cui operano entrambe le societ, non stupisce che tanto SARTEC quanto Akhela siano caratterizzate da occupazione di alto profilo formativo, nella quasi totalit laureati e diplomati tecnici, mentre la provenienza privilegia fortemente larea provinciale, in particolare la conurbazione cagliaritana, e regionale. Ci vero in primo luogo per Akhela, che si avvantaggia della diffusione delle competenze relative allICT in Sardegna e nella citt di Cagliari, facendo registrare una quota di personale laureato pari a circa il 70% del totale e una forza lavoro formata per il 95% da residenti in Sardegna.

Il differenziarsi e levolversi delle funzioni allinterno dello stabilimento, ha fatto s che da due anni a questa parte lazienda abbia allestito al proprio interno un servizio apposito per lorganizzazione di attivit formative. Il servizio, indicato come Risorse Umane e Organizzazione, dipende direttamente dalla Direzione Risorse Strategiche ed organizzato in cinque aree:
-

attivit segretariali; selezione, formazione e sviluppo del personale turnista;

29

Si fa riferimento qui alla ripartizione della regione in quattro province, oggi raddoppiate a seguito della riforma amministrativa del 2005. Nel computo degli addetti, va notato che molti hanno residenza nei comuni di Pula e Villa San Pietro, segnalati dallISTAT come appartenenti al Sistema Locale del Lavoro di Pula e non, come i restanti comuni interessati, a quello di Cagliari. Si torner su questo aspetto nel corso del quinto capitolo.

Sugli effetti di spiazzamento imprevisti e sullimpatto sociale della distribuzione non uniforme di salari e benefit in unarea marginale, si veda la gi menzionata intervista a Giovanni Serra pubblicata in Ruju (2003).
31

30

Le cifre esposte, basate su dati forniti da SARAS, rappresentano una sintesi dei livelli occupazionali fatti registrare rispettivamente da SARAS Srl, SARAS Ricerche e Flamingo Automation, confluite nel 2005 in una nuova SARTEC SpA, e dalla serie di societ del comparto ICT nate con il secondo CdP e confluite nel 2004 in Akhela Srl.

24

Francesco Silvestri
-

I Contratti di Programma SARAS

selezione, formazione e sviluppo del personale giornaliero; selezione, formazione e sviluppo dellorganizzazione; organizzazione aziendale e gestione ordinaria.

Il Servizio si occupa, pertanto, della formazione per ogni categoria di occupati allinterno dellimpresa, nelle sedi di Milano e Cagliari. A tale formazione si affiancano quella sul funzionamento dei nuovi impianti, prevista come obbligo di fornitura dallimpresa esecutrice delle istallazioni, e quella relativa alla sicurezza sul posto di lavoro, gestita dal Servizio Prevenzione e Protezione. Da quando stato istituito, il Servizio Risorse Umane e Organizzazione si sta progressivamente strutturando per gestire i piani formativi riguardanti non solo la raffineria, ma anche tutte le consociate del Gruppo, cos da divenire il centro di riferimento unico per la formazione allinterno di SARAS. Il percorso pressoch concluso per le realt operanti a Sarroch o con profili operativi di carattere industriale, molto simili a quelli espressi dal core business petrolifero, ma pi complicato da definire per una realt come Akhela, con prodotti, metodi produttivi ed esigenze ben diversi; non a caso, a tuttoggi la societ dellICT lunica con un referente interno dedicato alle risorse umane32. Linserimento del personale in azienda, prevede due momenti di formazione: il primo, di carattere generale e della durata di 10-15 giorni, finalizzato a fornire ai nuovi assunti le informazioni di base sulla struttura organizzativa e sulle procedure da seguire per il controllo qualit e la sicurezza sul lavoro; a questo momento iniziale, fa seguito la cosiddetta formazione alla posizione, pi specialistica e basata su un piano predisposto dal Servizio con la collaborazione del responsabile di linea che prevede il trasferimento di tecniche, contenuti e strumenti che rappresentano il patrimonio conoscitivo delle posizioni professionali cui sono destinati i dipendenti. Da questo momento, gli occupati sono sottoposti a procedure di formazione continua sulle norme di prevenzione e protezione sul lavoro e di formazione di aggiornamento, anche in questo caso a seguito di unanalisi delle esigenze formative emerse per alcune categorie di occupati, affidata tanto a personale interno quanto a docenti esterni. Da circa un anno, il Servizio Risorse Umane elabora un piano di formazione articolato, suddiviso in attivit da svolgere su pi anni e declinato per fasce professionali allinterno del Gruppo; levoluzione delle attivit, ha visto imporsi con sempre maggiore frequenza la formazione per affiancamento on the job, a scapito dellattivit corsuale daula. Infine, al termine di ogni esperienza formativa sono somministrate verifiche di apprendimento e di gradimento.

32

Akhela ha adottato una politica di ed aggiornamento professionale del proprio personale, che prevede sia interventi orizzontali, come la formazione sulle lingue straniere, sia attivit specialistiche, realizzate quando le esigenze di una commessa rendono necessari approfondimenti su particolari tematiche. Per lo sviluppo di tali attivit, Akhela ha finanziato la maggior parte delle iniziative, ricorrendo per alcuni casi specifici allo strumento dellIFTS e a fondi del FSE veicolati dalla Regione Autonoma della Sardegna.

25

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

3 Listituto del Contratto di Programma

Il Contratto di Programma (CdP) uno strumento di programmazione partecipata dello sviluppo, attivo dalla met degli anni 80, la cui disciplina stata progressivamente specificata e razionalizzata con una serie di delibere ed atti normativi susseguitisi nel corso di quasi 20 anni. Il CdP nasce nellambito dellintervento di incentivazione alle imprese promosso con la Legge 64/1986, al fine di favorire la realizzazione di progetti strategici nelle aree depresse, in grado di favorire laccumulazione di capitale privato e la crescita occupazionale; loro caratteristica peculiare di prevedere iniziative integrate, che comprendono investimenti di tipo industriale, attivit di ricerca (nascita di appositi centri e sviluppo di progetti) e formazione del personale. Il sistema di incentivi dovrebbe agire in un periodo di transizione, fino a quando il processo di sviluppo non sia in grado di auto-generarsi grazie alla avvenuta maturazione di fattori strutturali e di contesto favorevoli (De Castris e Pellegrini, 2005). Lo strumento del CdP si rivolge essenzialmente a grandi imprese e gruppi industriali, al fine di promuovere la realizzazione di opere i cui piani progettuali sono oggetto di contrattazione con la Pubblica Amministrazione. Le principali novit dello strumento sono identificabili nella possibilit di attrarre progetti nazionali e internazionali che - per la capacit di utilizzare e valorizzare il patrimonio naturale o produttivo dellarea di insediamento, di rivolgersi per le proprie forniture al tessuto imprenditoriale preesistente o di impiegare direttamente o indirettamente forza lavoro locale possono attivare processi virtuosi e duraturi di sviluppo basati in primo luogo sul riequilibrio tecnologico e produttivo del territorio; un altro elemento pregnante dello strumento la valutazione a priori di esternalit e ricadute che i progetti da finanziare possono produrre. Nella fase di contrattazione, pertanto, il contraente pubblico chiamato ad esercitare la facolt di indirizzare le scelte di investimento, nellintento di riorientare il processo di sviluppo verso obiettivi favorevoli alle comunit locali anche a scapito di quelli di stretta profittabilit desiderati dal proponente privato. La modalit di funzionamento del CdP prevede la definizione di un canale privilegiato di aiuto ai progetti strategici di investimento, a condizione che questi siano negoziati con lAmministrazione; in questo modo, il policy maker rinuncia allintervento dallalto, definito in ogni suo elemento, per limitarsi a fissare gli obiettivi e a disegnare lo strumento di agevolazione, sebbene il passaggio da unimpostazione pi dirigista ad una pi aperta al contributo privato, non sia cos netta e per molto tempo le due filosofie si sovrappongano. I momenti salienti nella definizione normativa dello strumento sono illustrati nella seguente tabella 3.1. La progressiva evoluzione dello strumento nel tempo, consente di distinguere tre generazioni di CdP: la prima, avviata in periodo di vigenza dellIntervento straordinario per il Mezzogiorno, va dal 1992 al 1996 ed ha come atto normativo di riferimento la Legge 64/1986; una seconda famiglia di iniziative, finanziata tra il 1996 e il 1999, nellambito della nuova tornata di programmazione ordinaria per il Mezzogiorno ex lege 488/1992; infine, si soliti individuare unultima generazione di CdP successiva alladeguamento della Legge 488/1992 ai dettami della normativa comunitaria sul regime di aiuti alle imprese per il periodo 2000-2006.

26

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Provved. Del CIPE 41/1985 L. 64/1986

Data 10/7/1985

Titolo Approvazione Programma triennale di intervento per il Mezzogiorno 19851987 Disciplina organica dellintervento straordinario nel Mezzogiorno

1/3/1986

Del CIPI 16/7/1986

16/7/1986

Direttive per la concessione delle agevolazioni finanziarie previste dalla legge 1/3/86, n. 64, a favore delle attivit produttive localizzate nei territori meridionali

Del CIPE 37/1986 Del CIPE 80/1986

16/7/1986

Agevolazioni ai consorzi e societ consortili di ricerca ubicati nei territori meridionali 29/12/1986 Approvazione Programma triennale 1987-1989

Del CIPI 28/5/1987 L. 488/1992

28/5/1987

Dec. Lgs. 96/1993 Del CIPE 10/1994 L. 104/1995 (Conversione Decr Lgs 8/2/1995) L. 662/1996 Del CIPE 29/1997 L. 196/1997 Dec. Lgs. 173/1998 DPR. 175/2001 Del CIPE 26/2003

Nuova legge di riferimento per il finanziamento degli interventi nel Mezzogiorno; prevede la soppressione dellAgenzia per il Mezzogiorno e affidamento al Ministro del Bilancio e PE di coordinamento, programmazione e vigilanza sugli interventi pubblici nelle aree depresse del territorio nazionale. Oltre ad introdurre lESN per il calcolo delle agevolazioni, la L. afferma la adozione di un criterio di redditivit delle iniziative ai fini della loro selezione. Fissa al 14/8/1992 il limite iniziale entro cui riconoscere gli investimenti in iniziative relative ai CdP 3/4/1993 Trasferimento dei soppressi DipartiConferma della competenza in materia del Ministero del Bilancio mento per gli interventi straordinari nel e PE e del Ministero dellIndustria per quanto concerne competenMezzogiorno e Agenzia per la promo- za in materia di adempimenti tecnici amministrativi e di controllo zione dello sviluppo del Mezzogiorno per la concessione delle agevolazioni 25/2/1994 Disciplina dei CdP Definisce proponenti e procedure dei Contratti di Programma le cui istanze sono state presentate dopo il 20/8/1992 7/3/1995 Disposizioni urgenti per accelerare la Definizione degli strumenti di programmazione negoziata, tra cui concessione di agevolazioni alle attivi- il CdP t gestite dalla soppressa Agenzia promozione sviluppo del Mezzogiorno () 23/12/1996 Misure di razionalizzazione della fiNuova e definitiva definizione degli strumenti di programmazione nanza pubblica negoziata, tra cui il CdP 21/3/1997 Disciplina della programmazione neApertura del CdP anche a rappresentanti di distretti industriali goziata 24/6/1997 Norme in materia di promozione delApertura del CdP anche a imprese turistiche loccupazione 30/4/1998 Disposizioni in materia di contenimen- Apertura del CdP anche a imprese agricole e della pesca to costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole 26/3/2001 Regolamento di organizzazione del Assegnazione della competenza sui CdP al MAP, Dipartimento MAP per le imprese, Dir. Gen per il coord degli incentivi alle imprese 25/7/2003 Regionalizzazione dei patti territoriali Definizione di nuove norme e modalit che coinvolgono nella fase e coordinamento Governo, Regioni e di approvazione anche Regioni e Prov. autonome; istituzione del Province autonome per i CdP Contratto di Localizzazione

Approvazione dei primi Contratti di Programma 19/12/1992 Rifinanziamento della legge 1/3/1986, n. 64, recante disciplina organica dellintervento straordinario nel Mezzogiorno.

Tema CdP Accento su obiettivi e metodi del Programma, che saranno ripresi dai CCdPP (strategia di sviluppo autocentrato e integrato, obiettivi di crescita occupazionale, promozione nuove tecnologie, rivitalizzazione industrie tradizionali e stimolo nuove attivit) Definizione dellAccordo di programma e accenno al coordinamento dellattivit delle amministrazioni pubbliche in materia di agevolazione al settore industriale, con obiettivi crescita e ammodernamento dellapparato produttivo industriale, nascita d una rete di centri di ricerca Al fine del pi efficace coinvolgimento dei grandi gruppi industriali nazionali o internazionali nella realizzazione delle azioni integrate previste dal programma triennale per il riequilibrio tecnologico e produttivo del Mezzogiorno, il piano annuale di attuazione definisce forme e modalit per la contrattazione programmata che assicurino tempestivit e unitariet allintervento Fissa gli elementi rilevanti per il finanziamento di attivit dei Centri di Ricerca Associati nel Mezzogiorno, cui si far riferimento allinterno dei CCdPP Conferma delle azioni organiche gi individuate nel Programma 1985-87 e scelta, nellambito degli interventi di sostegno per le attivit produttive, a favore degli indirizzi pi innovativi e qualificanti (sviluppo settori industriali ad elevato livello tecnologico e ad alto valore aggiuntivo; diffusione innovazione di processo e di prodotto; sviluppo terziario superiore) Avvio dei contratti di programma, con approvazione dei primi 12

Tab. 3.1: Sinossi della normativa di riferimento per i CCdPP

27

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

3.1 La prima fase di operativit: 1986-1992 (e oltre) La Legge 64/1986 rappresenta un importante spartiacque nella politica per lo sviluppo del Meridione italiano; oltre a sancire la dismissione della Cassa per il Mezzogiorno dopo 30 anni di funzionamento, la legge introduce la negoziazione interistituzionale come modalit e lAccordo di Programma come strumento per la soluzione di problemi comuni a pi enti territoriali. Allo stesso tempo, sebbene in maniera un poco pi timida, la legge prevede di estendere il concetto di negoziazione allinterazione con soggetti privati in iniziative finalizzate allo sviluppo. Nello specifico, il Titolo II della Legge (Disposizioni agevolative per le attivit produttive e norme finanziarie) assegna al CIPI il compito di coordinare lattivit delle amministrazioni pubbliche in materia di agevolazione al settore industriale, tenendo conto di una serie di obiettivi: crescita, ammodernamento e riqualificazione dellapparato produttivo industriale, nascita di una rete di centri di ricerca e di servizi, contenimento dei consumi energetici. Allo stesso tempo, la legge ribadisce la procedura di definizione da parte del CIPE di una serie di programmi triennali per lo sviluppo del Mezzogiorno, da specificare a livello operativo attraverso piani annuali. In attuazione della legge, il CIPI emana una prima Delibera nel 16 luglio del 1986 (Direttive per la concessione delle agevolazioni finanziarie previste dalla legge 1/3/1986, n. 64, a favore delle attivit produttive localizzate nei territori meridionali), in cui allultimo capoverso sono invitati i grandi gruppi industriali nazionali o internazionali nella realizzazione delle azioni integrate previste dal programma triennale per il riequilibrio tecnologico e produttivo del Mezzogiorno; qui, per la prima volta, sono nominate le modalit della contrattazione programmata che assicurino tempestivit e unitariet allintervento. Il primo piano annuale, approvato dal CIPE nel dicembre 1986 (Delibera 80/1986), indica invece la contrattazione programmata come strumento-quadro regolante impegni assunti dallintervento pubblico e dalla componente privata individuata nei grandi gruppi industriali a rilevanza nazionale ed internazionale. Nel piano si sottolinea che il contenuto contrattuale flessibile determinato di volta in volta dalle parti in relazione ai vincoli cui esse sono soggette e agli obiettivi del progetto. Il CdP, quindi, nasce con un imprimatur di grande discrezionalit e adattabilit alle condizioni che di volta in volta si porranno ai contraenti pubblici e privati. I CdP diventano uno strumento sempre pi rilevante per il processo di industrializzazione del Mezzogiorno a partire dal 1987, quando sono proposti i primi progetti di investimento. La motivazione prevalente alla base dello strumento, come emerge dalla documentazione ufficiale, duplice: da un lato, attirare i grandi progetti nazionali e internazionali di tipo greenfield, per ospitare i quali esiste competizione potenziale fra aree e Paesi; dallaltra, generare esternalit positive sul territorio, ci che significa per il policy maker intervenire nella fase decisionale, suggerendo la modifica dellinvestimento nella direzione pi favorevole alla comunit locale e nazionale. Lincentivo concesso quindi associato, almeno nella formulazione originaria, ai vantaggi presunti che la collettivit potr ricevere dallinvestimento, a prescindere dalle valutazioni di redditivit espresse dallinvestitore privato (MAP-IPI, 2002). In questa prima fase, sono stipulati 12 CCdPP, mentre altri quattro, tra cui il primo che vede protagonista SARAS, sono approvati tra il 1992 ed il 1995, in un periodo di transizione tra la procedura riferita alla Legge 64/1986 e quella introdotta dalla Legge 488/1992. Lammontare complessivo di

28

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

investimenti, pari a 15.279 miliardi di Lire (7.891 milioni di Euro, il 44% a carico del soggetto pubblico)33, vede come protagonisti i principali gruppi industriali italiani e va a finanziare la realizzazione ex-novo e lammodernamento di impianti produttivi, la nascita di centri di ricerca e lesecuzione di interventi di formazione, integrati in progetti industriali unici. In questa prima fase, in continuit con i principi che avevano motivato lintervento straordinario nel Mezzogiorno, il CdP visto come uno strumento finalizzato a sostenere processi di ristrutturazione e delocalizzazione delle grandi imprese verso le aree marginali; non caso, il rapporto tra valore degli investimenti (e dei relativi contributi pubblici) e numero di occupati quasi doppio rispetto a quanto si registrer in seguito. I quattro contratti del periodo di transizione segnano un primo cambiamento in questo senso, concentrandosi maggiormente sulla creazione di poli di sviluppo e mostrando un rapporto inferiore tra entit dellagevolazione e creazione di posti di lavoro. Come sar illustrato nel prosieguo, il CdP SARAS rappresenta una notevole eccezione a questo andamento di carattere generale. Infine, va notato che la prima stagione di operativit dello strumento si caratterizza per i forti ritardi tra lavvio e la chiusura delle singole fasi del procedimento, ci che ha significato in numerosi casi la ripresentazione da parte delle imprese di un Piano progettuale ormai superato dallevoluzione naturale dei mercati. Questo aspetto, cos come la lentezza nel versamento delle tranche di finanziamento da parte del contraente pubblico, sar uno degli elementi decisivi per la revisione dello strumento.

3.2 La seconda fase: 1992-1999 La Legge 488/1992, preceduta dal Decreto legislativo 415/1992, sancisce la chiusura dellIntervento straordinario per il Mezzogiorno; da questo momento, gli strumenti di agevolazione per lo sviluppo dellItalia meridionale rientreranno in una politica di intervento ordinario compatibile con la regolamentazione dei fondi strutturali comunitari. La legge segna anche lavvio della seconda fase della contrattazione negoziata, indirizzata, oltre che alle regioni in ritardo di sviluppo (Obiettivo 1), anche alle aree in declino industriale (Obiettivo 2) e alle zone marginali allinterno di regioni a forte tasso di crescita (Obiettivo 5b), come definite dalla programmazione europea. Altre novit della Legge 488/1992, sono lintroduzione del meccanismo dellEquivalente Sovvenzione Netto (ESN) per la concessione delle agevolazioni34 e la maggiore attenzione per la redditivit dellinvestimento proposto, che comporta meccanismi di monitoraggio nella fase di gestione degli interventi e pi ampio ricorso alla revoca del finanziamento. La cessazione del regime di straordinariet, infine, comporta la soppressione dellAgenzia per il Mezzogiorno, cui fa seguito il trasferimento della competenza sui CdP e sulle altre modalit della programmazione negoziata ad un apposito dipartimento del Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica. Dopo i numerosi quanto frammentari accenni contenuti nei precedenti atti normativi, lo strumento del CdP disciplinato grazie alla Delibera CIPE 10/1994, che funge da riferimento per tutti i con-

33 34

Qui e nelle pagine che seguono, i dati di finanziamento citati si riferiscono al rapporto MAP (2003).

LEquivalente Sovvenzione Netto un meccanismo di calcolo delle agevolazioni, uniforme per tutti i Paesi membri dellUnione Europea, che permette di neutralizzare gli effetti distorsivi tanto dei diversi tempi e delle diverse modalit di erogazione, quanto dellimposizione fiscale vigente sulle assegnazioni.

29

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

tratti stipulati dopo il 20/8/1992. La delibera torna a definire le caratteristiche del proponente (imprese di grandi dimensioni o gruppi nazionali o internazionali di rilevante dimensione industriale; [] consorzi di medie e piccole imprese, anche operanti in pi settori) e loggetto del contratto (per i primi piani progettuali [] atti a generare significative ricadute sullapparato produttivo, mediante prevalente attivazione di nuovi impianti e creazione di occupazione aggiuntiva; per i secondi iniziative facenti parte di organici piani per la realizzazione di nuove iniziative produttive o di ampliamenti), fissa le sei fasi in cui si articola la procedura (accesso, istruttoria, redazione del contratto, approvazione, gestione, verifica) e ne delinea le caratteristiche salienti. Nella fase di accesso, il proponente privato presenta domanda di accesso alla contrattazione programmata, insieme ad un piano progettuale che specifica loggetto del contratto, definisce gli obiettivi di ogni iniziativa, raccoglie le informazioni tecnico-amministrative necessarie a valutare la fattibilit della proposta; il soggetto pubblico procede allaccertamento della validit complessiva del piano, dei requisiti di imprenditorialit del proponente e della sua capacit finanziaria. Nella fase istruttoria, analizzato il piano progettuale, effettivo oggetto del contratto e chiamato ad esprimere innovazione negli interventi, e sono valutati requisiti di imprenditorialit e capacit finanziaria del proponente. La fase di accesso seguita dallistruttoria, in cui sono esaminate la fattibilit tecnica del progetto e il grado di interconnessione delle singole iniziative rispetto alle finalit del programma, ma non la congruenza di esso con gli obiettivi dellintervento pubblico; in base ai risultati della fase istruttoria, il Ministero del Bilancio concorda con il soggetto proponente le variazioni al piano presentato, informandone Ministero dellIndustria e Ministero dellUniversit e della Ricerca scientifica. Terminata listruttoria, si procede alla redazione del CdP, fissandone i contenuti (oggetto, durata, obbligazioni reciproche, descrizione dettagliata e definitiva del piano progettuale, tipo ed entit delle agevolazioni finanziarie, ricadute occupazionali dirette ed indirette, modalit di monitoraggio e verifica, capitolato tecnico per la gestione del contratto). Lapprovazione ufficiale del CdP, sancita da unapposita delibera CIPE su proposta del Ministero del Bilancio, contiene la valutazione di congruit del progetto alle politiche perseguite dallAmministrazione; in questa fase che, rispetto ad altri strumenti di agevolazione o in confronto a quanto avviene in altri Paesi europei, interviene un certo potere discrezionale del policy maker. Ad approvazione avvenuta, inizia la fase di gestione, che si apre con una nuova istruttoria tecnica, economica e finanziaria sui singoli progetti esecutivi in cui si articola il piano progettuale; ognuno di essi accompagnato da una expertise di parte, prodotta da un docente universitario individuato dal proponente, e da una (o pi) di ufficio, richiesta dal Comitato Tecnico Scientifico del CdP istituito dal soggetto pubblico; questa una stravaganza della procedura, su cui si torner in sede di analisi dei CCdPP SARAS, poich le due perizie dovrebbero intervenire ex-post su una serie di progetti gi approvati nella loro globalit. Lultima fase, quella di verifica del CdP, volta ad accertare lo stato di avanzamento delle opere e delle erogazioni, e culmina nellapprovazione finale del CdP. In questo secondo periodo di operativit dello strumento, sono stipulati 10 CCdPP, uno dei quali vede coinvolta nuovamente SARAS SpA, per un totale di 2.957 miliardi di Lire (1.528 milioni di Euro) di investimenti e di 1.613 miliardi di Lire (833 milioni Euro) di agevolazioni pubbliche, pari al 55% del totale. Rispetto al periodo precedente, si registra una maggiore attenzione per la realizzazione di nuove iniziative e per la creazione di nuova occupazione, ci che implica una forte riduzione del valore delle agevolazioni erogate per posto di lavoro creato (109.400 Euro contro i quasi 167.000 della fase precedente). 30

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Sotto il profilo dellefficienza dello strumento, va rimarcato come si accorcino decisamente i tempi tra una fase e laltra, nonostante continuino a sussistere ritardi notevoli nelle erogazioni; nel caso del CdP SARAS 2, ad esempio, devono ancora realizzarsi laccertamento finale ed il saldo definitivo dei pagamenti per una parte delle iniziative.

3.3 La terza fase: 2000-2006 Nel 2000, dopo un intervallo di circa due anni in cui non stato finanziato alcun CdP, una nuova disponibilit di risorse da dedicare al varo di progetti integrati e lapprovazione da parte della Commissione Europea del regime di aiuto relativo alla Legge 488/1992, hanno stimolato un rinnovato interesse per lo strumento. Ha cos avvio nel luglio dello stesso anno la terza tornata di CCdPP, tuttora in corso. Tra il 2000 ed il 2003 sono approvati 47 nuovi contratti, tra cui un terzo CdP SARAS ed un nuovo CdP a titolarit di una societ nata nel corso del CdP SARAS 2 (Atlantis SpA), per un totale di 6.847 miliardi di lire (3.536 milioni di Euro). Il contributo pubblico dello Stato di circa 2.500 miliardi di lire mentre le Amministrazioni regionali contribuiscono per ulteriori 570 miliardi di lire circa. A partire dal 2003, i CdP sono finanziati con un ammontare di risorse superiore agli altri strumenti di sviluppo, a dimostrazione della fiducia riposta in essi dal decisore pubblico. Inoltre, per evitare il mancato impiego di risorse gi stanziate, resa pi selettiva la fase di accesso, dove sono valutate fattibilit tecnica ed economica del piano e cantierabilit effettiva delliniziativa, mentre la verifica della credibilit creditizia del proponente e del piano finanziario affidata ad un primario istituto bancario. I provvedimenti emanati tra 1996 e 1998 (Delibera CIPE 29/1997, Legge 196/1997 e Decreto legislativo 173/1998) sono messi a frutto, cosicch le istanze di accesso pervenute riguardano una molteplicit di settori, con affiancamento ai tradizionali comparti manifatturieri di iniziative relative al settore primario, allagroindustria ed al turismo. Un ulteriore elemento di novit che caratterizza questa nuova fase, la prevista partecipazione delle Amministrazioni regionali al finanziamento dei progetti. Anche in ragione di ci, nella approvazione dei CCdPP il valutatore ha focalizzato maggiormente la propria attenzione sulle ricadute territoriali delle iniziative proposte, oltre che sui criteri canonici di produttivit e competitivit dei settori interessati, diffusione di nuove tecnologie, valorizzazione dei sistemi infrastrutturali ed ambientali coinvolti. Nel 2001, a seguito della riforma dei Ministeri prevista fin dal Decreto Legislativo 300/1999, le competenze sulla programmazione negoziata sono assegnate al Ministero delle Attivit Produttive (MAP), che si impegna con due successivi decreti a distanza di una settimana (12 e 19 novembre 2003) a definire tempi certi nelle procedure di attivazione delle diverse fasi. Infine, una notevole innovazione nellambito della contrattazione programmata intervenuta a seguito della Delibera CIPE 16/2003, quando con lo scopo di veicolare finanziamenti nel Mezzogiorno attraverso lo strumento del CdP, favorendo nel contempo il radicamento territoriale delle iniziative, stato istituito il Contratto di localizzazione.35.

Il Contratto di Localizzazione una forma di promozione degli investimenti, ancora in fase di sperimentazione, attraverso cui un tradizionale CdP inserito allinterno di un Accordo di Programma Quadro, che consente di affiancare ai tradizionali incentivi allinvestimento, intese operative per la realizzazione mirata di infrastrutture materiali ed immateriali, per la garanzia della fornitura di servizi amministrativi e di semplificazioni procedurali da parte degli Enti Locali, per lincremento di efficienza dei mercati. Esso sottoscritto da Ministero dellEconomia, MAP, Regione ospitante

35

31

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Il futuro dello strumento ancora avvolto nellincertezza, sebbene non sembrino sussistere dubbi sul suo rifinanziamento. Gli ultimi documenti di lavoro presentati sul tema (Commissione Scajola, 2006), affermano la necessit di ridefinirne i contenuti concettuali, rendendolo con maggiore decisione uno strumento per la mobilitazione coordinata e complementare di tutti gli strumenti di incentivazione disponibili, anche quando gestiti da diverse Amministrazioni.

3.4 Il Contratto di Programma: alcuni elementi di sintesi Previsto fin dalla Legge 64/1986, ma reso operativo di fatto con il Piano di Intervento per il Mezzogiorno del triennio 1987-89, il CdP uno strumento concepito, almeno in origine, per incoraggiare lavvio di nuove iniziative da parte di grandi gruppi industriali nel Mezzogiorno, contribuendo cos a realizzare ambiziosi obiettivi di sviluppo dei settori industriali ad elevato livello tecnologico e ad alto valore aggiunto; linnovazione () e la sua diffusione; lo sviluppo del terziario superiore di supporto alle imprese e alla gestione dellambiente (Del CIPE 80/1986). Dal momento della sua attivazione al giugno del 2002, sono stati approvati 61 CCdPP, per un totale superiore a 12.955 milioni di Euro di investimenti, il 45,4% dei quali a carico dellamministrazione pubblica. Al momento dellapprovazione, i CCdPP si sono impegnati a creare nuova occupazione per 40.681 unit complessive, ci che significa una media di 144.500 Euro di agevolazione per ogni nuovo posto di lavoro previsto36.
Numero conInvestimenti previsti tratti appro(milioni di Euro) vati 16 7.891,38 (4) (628,4) 10 1.527,7 35 3.536,1 61 12.955,18 Agevolazioni (milioni di Euro) 3.459,05 (288) 833,2 1.586,5 5.878,75 Nuova occupazione prevista 20.721 (3.146) 7.617 12.343 40.681,00 Agevolazioni/nuova occupaz (migliaia di Euro) 166,9 (91,5) 109,4 128,5 144,5

Prima fase (compresa fase transitoria) Seconda fase Terza fase (al 30/6/2002) Totale

Tab. 3.2: Indicatori riassuntivi sui CCdPP (Fonte: MAP, 2004)

Rispetto ad altri strumenti di sostegno alle imprese, tra i quali la stessa 488/1992, il CdP aspira a finalit pi ampie di politica economica territoriale, integrando in un unico piano progettuale e in una logica di sviluppo locale linsediamento di iniziative industriali, la nascita ed il coinvolgimento di centri e progetti di ricerca (precompetitiva e applicata), il rafforzamento di filiere e reti produttive. Pur appartenente al novero degli strumenti per la programmazione negoziata, il CdP mostra marcate differenze dal Patto territoriale, cos come dai Contratti darea ed anche da una modalit sui generis quale il PIT, tutti fortemente orientati alla realizzazione di un partenariato pubblico-privato, alla fornitura di beni pubblici selettivi e allinvestimento in governance. Ci vero in particolare per i CCdPP che vedono coinvolte grandi imprese, meno interessate alla cooperazione istituzionale e prive di interlocutori di pari livello con cui collaborare.

linvestimento e da Sviluppo Italia, societ incaricata di gestire il programma operativo per lattrazione degli investimenti nel Mezzogiorno.
36

questo un valor medio, che oscilla tra i 91.500 Euro per nuovo occupato della fase transitoria precedente lentrata a regime della L. 488/1992 (1992-95) ed i 180.429 Euro della prima fase (1986-92), in cui gran parte degli investimenti ha riguardato la realizzazione e lammodernamento degli impianti.

32

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

La procedura negoziale flessibile e parzialmente discrezionale fa di ogni CdP una realt peculiare, adatta a coniugare ed allineare esigenze della programmazione nazionale, delle imprese proponenti e del territorio che ospita linsediamento. Quando non supportata da competenza e chiarezza negli obiettivi che si vogliono raggiungere, tuttavia, la flessibilit si rivela controproducente, finendo per negare indirizzi precisi allo strumento attivato, dilatando i tempi di realizzazione delle diverse fasi un elemento questultimo di assoluta inefficienza, poich in ambiti complessi, con mercati mutevoli ed elevato tasso di obsolescenza tecnologica, i tempi morti costringono a defatiganti rimaneggiamenti dei piani progettuali gi presentati - e assoggettando il decisore pubblico al rischio di cattura in favore di una controparte privata dotata di un patrimonio informativo pi ampio. Gianfranco Viesti, in una recente ricerca incentrata principalmente sui patti territoriali, rimarca che:
esistono esperienze () di programmi finalizzati ad attrarre investimenti che hanno avuto successo, determinando consistenti spillover tecnologici. Ma in molti casi i costi di questi programmi hanno superato i vantaggi, e determinano la formazione di gruppi di interesse, che mirano alla loro prosecuzione indipendentemente dagli effetti di lungo perio37 do .

Nel caso dei CCdPP, la capacit del finanziatore di stimare la validit di un piano progettuale nel medio-lungo periodo si rivelata insufficiente, cosicch listruttoria si limitata spesso ad una verifica amministrativa della ammissibilit della spesa, accompagnata al pi da una negoziazione sul numero di posti di lavoro creati e sulleffetto leva prodotto dalla sovvenzione sullinvestimento privato. Ma, come affermano Florio e Giunta (2001), unistruttoria non un negoziato, un contributo non un contratto e le spese per investimento non sono un indicatore di risultato per lo sviluppo38. Lerrore fondamentale nellapplicazione dello strumento, secondo i due autori, consiste in primo luogo nellavere mancato di definire un pi preciso ordine di priorit per la contrattazione programmata; di conseguenza:
loggetto stesso del contratto gradualmente venuto stemperandosi nel mero contributo in conto capitale allinvestimento, accompagnato da impegni occupazionali, di formazione e di ricerca che nei fatti sembrano avere as39 sunto un ruolo pi di indicazione che di obbligazione (salvo ladempimento meramente amministrativo).

A partire dal 2003, si interviene sullo strumento per rimuoverne i principali limiti: si apre la fase di negoziazione agli enti territoriali, rafforzando cos lattenzione per la ricaduta locale degli investimenti; si prosegue il percorso, gi avviato, di snellimento delle procedure e dei tempi di realizzazione delle diverse fasi; sono rese pi selettive le procedure di accesso, con limportante novit di autorizzare la stipula del contratto solo al termine dellistruttoria sui singoli progetti esecutivi e non dopo quella generale sul piano; sono fissati criteri che privilegiano per i piani di investimento la innovativit di processo e di prodotto, la valorizzazione della qualit dei prodotti e delle risorse territoriali locali; si opera al fine di un maggiore coinvolgimento degli istituti di credito, anche nellottica di una riduzione del ruolo di erogatore del soggetto pubblico (Marinelli, 2004)40.

37 38 39 40

Cfr. Viesti (2005), pg. 105. Cfr. Florio e Giunta (2001), pg. 17. Ibidem

Secondo pi di un esperto e di un testimone privilegiato, lintervento pubblico ha sopperito alle carenze del sistema creditizio, con il paradosso di finanziamenti agli imprenditori negati dagli stessi istituti che esprimevano giudizio ampiamente favorevole in sede di istruttoria bancaria. Anche per questo motivo, si prevede unevoluzione delle procedure di agevolazione, con sostituzione dei contributi in conto capitale in favore di finanziamenti di origine pubblica (ma con prevalenza di agevolazioni in conto interesse) e privati erogati dallo stesso istituto che valuta le iniziative agevolabili (MAP, 2004).

33

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

I tre CCdPP SARAS sono stipulati tra il 1995 ed il 2002, prima quindi che il pianificatore avviasse il processo di modifica dellistituto del CdP. Unapprofondita analisi della loro articolazione, oltre a permettere di coglierne gli aspetti rilevanti, utile soprattutto a verificare se anche per essi si riscontrino gli elementi di debolezza ed i dubbi di efficacia evidenziati dagli studi dedicati allo strumento. Questo sar il filo conduttore del prossimo capitolo.

34

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

4 I Contratti di Programma SARAS

Nel panorama dei CCdPP, SARAS pu vantare un primato: si tratta, infatti, dellunico proponente cui siano stati approvati tre Contratti, per un totale in concessione di poco meno di 577 milioni di Euro, il 46% dei quali di agevolazione pubblica41. Si pu fare risalire limpegno di SARAS nella materia al luglio del 1992, quando la societ di Sarroch presenta la sua prima domanda di accesso alla contrattazione programmata, sebbene la stipula del primo CdP avvenga solo tre anni dopo; da quel momento fino a tutto il 2004, SARAS sar titolare di CCdPP senza soluzione di continuit e ancora oggi devono essere sottoposte a verifica ispettiva ed approvate parte delle attivit del secondo e tutte le attivit del terzo CdP.
1992 Inv industriali Inv Ricerca Negoziazione Vigenza CdP Inv industriali Inv Ricerca Negoziazione Vigenza CdP Inv industriali Inv Ricerca Negoziazione Vigenza CdP Tab. 4.1: Cronogramma dei CCdPP SARAS
10/5 20/12 26/6 10/10 15/7 1/1 3/5 10/6 3/5 3/6 31/12 31/12 16/7 20/12 19/6 1/1 1/11 1/2 31/12 31/12 12/2 1/2 1/7

1993

1994

1995

1996

1997

1998
31/12

1999
31/12

2000

2001

2002

2003

2004

2005

In questo quarto capitolo sono illustrate, in alcuni casi con laiuto di tabelle e schemi, le linee fondamentali dei tre CCdPP SARAS (dai piani progettuali alle fasi di approvazione, dalle iniziative realizzate agli aspetti finanziari); per ognuno dei tre casi, lesposizione seguir il filo logico della ripartizione per fasi prevista dalla disciplina della contrattazione programmata, lasciando al successivo e conclusivo capitolo il compito di interpretare i principali risultati emersi.

4.1 Il Contratto di Programma SARAS 1 Il primo CdP SARAS, approvato nel dicembre del 1994 e stipulato sei mesi dopo, definitivamente liquidato nel settembre 2001. Gli investimenti ammessi ad agevolazione sono realizzati tra il febbraio del 1992 ed il dicembre del 1999, poich la prima domanda di accesso, come anticipato, presentata da SARAS gi nel luglio del 1992, ma solo grazie ad un recupero di fondi sui CCdPP gi in corso possibile finanziare quattro nuovi Contratti, tra cui il primo della serie SARAS.

41

A ben vedere, in sede di approvazione delle domande lentit della concessione ammessa sui tre CCdPP sale a pi di 626 milioni di Euro; come si vedr, il CdP SARAS 3 ha conosciuto infatti un drastico ridimensionamento in corso dopera.

35

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Periodo realizzazione investimenti Domanda di accesso Aggiornamento della domanda Approvazione CIPE Stipula contratto Chiusura accertamento finale Approvazione finale CIPE Decreto concessione definitiva (saldo)

12 febbraio 199231 dicembre 1999 16 luglio 1992 7 ottobre 1994 20 dicembre 1994 19 giugno 1995 30 settembre 2000 1 febbraio 2001 20 settembre 2001

Tab. 4.2: Calendario delle principali fasi, CdP SARAS 1

1992 Investimenti Raffineria Investimenti Ricerca Negoziazione Vigenza CdP Decreti concessione
16/7 12/2

1993

1994

1995

1996

1997

1998
31/12

1999

2000

2001

1/2 1/1 7/10 20/12 19/6 15/9 23/11

1/7

31/12

31/12

16/10 19/2

1/2 20/9

Tab. 4.3:Cronogramma attivit, CdP SARAS 1

Il CdP collega in un unico piano progettuale una serie di iniziative, che hanno il proprio oggetto privilegiato nella SARAS Raffinerie Sarde, ma che coinvolgono alcune societ attive in campo ambientale nellistituzione di un Centro studi e nello sviluppo di progetti applicati di ricerca.

4.1.1 Dalla fase di accesso alla stipula del contratto Il primo CdP SARAS conosce una fase di incubazione grandemente dilatata, che costringer il proponente a presentare un nuovo piano progettuale a distanza di un anno mezzo dalla prima versione. Il Piano progettuale originario, presentato il 16 luglio 1992 dopo i numerosi contatti preliminari, prevede uniniziativa di profondo ammodernamento degli impianti di raffineria e, recependo gli stimoli ricevuti a livello regionale (), fornisce il massimo contributo possibile per il sostegno e il rilancio dello sviluppo industriale dellisola, facendosi promotore di una serie di iniziative in settori collegati o sinergici rispetto a quello della raffinazione42. Per quanto concerne il filone di interventi in raffineria, gli investimenti sono finalizzati al miglioramento del ciclo di lavorazione, cos da ottenere prodotti pi fini e a maggiore qualit ambientale. Inoltre, il piano progettuale contempla in questa prima versione lavvio della costruzione dellimpianto IGCC. Le iniziative collegate e sinergiche consistono invece nello sviluppo di nuove attivit tecnologiche nei settori di calderia e piping (joint-venture con Sardotec, societ del Gruppo SIR operante dal 1986); valvole di processo (joint-venture con Remosa, societ di manutenzione e produzione meccanica fondata nel 1955); tiranteria (joint-venture con Marj-Car, piccola azienda produttrice di turbocompressori). A queste, si aggiungono poi due ulteriori iniziative, comprensive dellistituzione di centri ricerca, nel settore dellecologia marina (joint-venture con Ecolmare per il disinquinamento marino ed il recupero della biomassa algale) e nel settore agro-alimentare (jointventure con Gestioni Agricole per il trattamento e la trasformazione di prodotti di ortofrutta). Con

42

Piano Progettuale, 16 luglio 1992, pg. 7

36

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

lesclusione della campana Ecolmare, le attivit collegate puntano quindi al coinvolgimento di imprese a base regionale, con la stessa Universit di Cagliari come responsabile scientifico dellattivit di ricerca. Nel gennaio 1994, anche a seguito delle aspettative create dalle Delibere CIPI del dicembre 1993, che evidenziano recuperi sui fondi destinati ai precedenti CCdPP, SARAS presenta un aggiornamento del piano progettuale. Se per gli investimenti in raffineria i cambiamenti non sono sostanziali43, limitandosi allaggiornamento delle soluzioni tecnologiche prospettate e allo scorporo dal piano dellimpianto IGCC44, le attivit collegate sono fortemente trasformate: il coinvolgimento di un nuovo partner di alta qualificazione internazionale nel settore ecologico (lo statunitense Battelle Memorial Insititute), unito ad una dichiarazione di interesse della Regione Sardegna in favore di iniziative di ricerca applicata allanalisi ambientale, spingono il proponente ad ampliare gli orizzonti del progetto, che si arricchisce di obiettivi pi ambiziosi in termini di diffusivit dei risultati. Di conseguenza, sono abbandonate la ipotesi di recupero della biomassa di provenienza marina e le iniziative agroindustriali, prediligendo invece nuovi progetti di monitoraggio ecologico e geomorfologico delle coste sarde, la realizzazione di prototipi e brevetti per lanalisi ambientale e lo studio di biotecnologie basate sullestrazione di sostanze naturali ad uso tessile e cosmetico-farmacologico. A Battelle affidata anche la direzione dellunico Centro Ricerche Associato (CRA) previsto. I progetti industriali su caldareria, tiranteria e valvole di processo, infine, sono sostituiti dalla proposta di istituire una nuova societ per la realizzazione di sistemi per lanalisi ambientale, anche con lintento di mettere in produzione le ipotesi prototipali concepite dai progetti di ricerca dedicati. La modifica intervenuta tra le due versioni del piano progettuale, non sembra frutto di una negoziazione con il contraente pubblico, bens il necessario aggiornamento al mutare delle condizioni di contesto e di partenariato dopo due anni di attesa. Il programma definitivo presentato, dopo numerosi contatti a diversi livelli, il 7 ottobre 1994. Meno di tre mesi dopo (20 dicembre), la domanda di accesso accolta e il CIPE ne delibera lapprovazione; da questo momento, trascorreranno altri sei mesi per la stipula effettiva del contratto. La lunga pausa intercorsa tra la prima e la definitiva domanda di accesso alla programmazione negoziata fa s che linterpretazione sui tempi di approvazione del CdP SARAS risulti ambivalente; se si considera la presentazione della prima istanza di accesso, i tempi sono decisamente superiori alle medie registrate per lo strumento (MAP, 2004); nel momento in cui si considera, al contrario, laggiornamento della proposta, la procedura ha conosciuto un iter tra i pi rapidi.

43

L80% degli interventi previsti sono realizzati nel lasso di tempo che va da febbraio 1992 al momento della seconda domanda di accesso; con una lieve forzatura, si pu pertanto affermare che il CdP finanzier ex-post investimenti gi ben avviati.

44

La realizzazione dellimpianto IGCC, come anticipato nel paragrafo 2.2, rientra nelle attivit previste dallaccordo CIP 6, che prevede il riconoscimento di un prezzo di acquisto del chilowattora prodotto decisamente inferiore, qualora il produttore si sia avvantaggiato di sovvenzioni pubbliche nella costruzione dellimpianto. Forse in ragione di ci, SARAS ha deciso di ricorrere al project financing.

37

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Cdp SARAS 1 I domanda-Approvazione II domanda- Approvazione I domanda-Stipula II domanda-Stipula 887 74 1.068 255

CCdPP 1996-2003 309

650

Tab. 4.4: Giorni necessari al perfezionamento del contratto, comparazione CdP SARAS 1-media CCdPP stipulati nel periodo 1996-2003 (Fonte: Elaborazioni su dati MAP 2004)

4.1.2 La fase di gestione Lanalisi dei progetti esecutivi delle singole iniziative, consente di verificare come il CdP si componga di due anime, non perfettamente integrate, sebbene con un trait dunion rappresentato dal tentativo di diversificare le attivit di SARAS a partire dalla ultra-trentennale esperienza maturata nel settore della raffinazione. La principale di queste due anime, quantomeno attenendosi alla dimensione degli investimenti - 208,13 milioni di Euro in concessione, pari all83% del totale, e 57,86 milioni di agevolazione riconosciuta, pari al 66% dei fondi pubblici assegnati al CdP finalizzata alladeguamento degli impianti di SARAS Raffinerie Sarde. Linsieme degli interventi, portati a compimento tra il febbraio 1992 ed il dicembre 1998, ha avuto come obiettivi da un lato una maggiore efficienza del ciclo produttivo, con impiego pi razionale della risorsa petrolifera e riduzione delle frazioni pesanti in favore di prodotti finali di maggior pregio, dallaltro il miglioramento della performance ambientale del processo produttivo e ladeguamento dei combustibili da trazione ai sempre pi rigidi criteri europei (gasoli a basso grado di zolfo, benzine con minore contenuto di piombo). Nello specifico, si trattato di sette iniziative, riguardanti:
-

realizzazione della prima unit di desolforazione dei distillati pesanti (Mild-Hydrocracking); realizzazione di ununit di recupero zolfo; realizzazione di ununit di desolforazione del gasolio; modifica dellimpianto FCC; revamping45 di due unit di topping; revamping dellimpianto di alchilazione GPL; realizzazione o ammodernamento di una serie di strutture e sistemi ausiliari (impianti di dissalazione dellacqua marina, strumentazione elettronica e reti di gestione, sistemi di movimentazione e stoccaggio, impianto di blow down ed abbattimento polveri).

45

Con il termine revamping si descrive il processo di aggiornamento tecnologico di un impianto obsoleto, con sostituzione o aggiunta di parti essenziali, anche al fine di aumentarne in modo significativo la capacit produttiva.

38

Francesco Silvestri
TOPPING revamping

I Contratti di Programma SARAS

Gas incon (C1, C2)

GPL (C3, C4)

Virgin Nafta soft (C5, C6)

Virgin Nafta hard (C5, C6)

Kerosene (C9-C14)

Gasoli aff (C14-C25)

Residui atmosferici (>C26)

VACUUM

REFORMER CCR - FCC modifica

CRACKING - Mild-Hidrocracking realizzazione (1 imp)

Vacuum Gasoils (C26-C40)

Residui (>C40)

- Visbreaking

Benzina

Gas

GPL

Gasolio

Carica FCC

Oli combustibili pesanti

TAR

Raffinazione secondaria - Idrodesolforazione modifica - Alchilazione GPL revamping

Zolfo

STRUTTURE AUSILIARIE ammodernamento e realizzazioni

RECUPERO ZOLFO modifica

Zolfo

Fig. 4.1: Schema dei processi di raffineria dellimpianto SARAS al 31/12/1998; in rosso, le unit sottoposte ad adeguamento ed il tipo di intervento realizzato secondo il piano progettuale del CdP

Gli investimenti industriali previsti dal piano progettuale non si limitano agli impianti di raffinazione, ma riguardano anche la realizzazione di ununit produttiva, gestita a sua volta da una societ di nuova fondazione interamente di propriet SARAS SpA, per la realizzazione di sistemi di analisi ambientale. Grazie ad un investimento di 6,20 milioni di Euro, il 64% dei quali a carico del soggetto pubblico, nasce cos SARAS Tecnologie Srl (SARTEC), i cui impianti entreranno a regime nellagosto 199846. La seconda anima del CdP ha riguardato listituzione del CRA, composto da sette soggetti, ma con personalit giuridica propria e titolare dei due progetti di ricerca inerenti al CdP (Ambiente e Biotecnologie); sua finalit dichiarata consentire un alto grado di innovativit per quanto riguarda i settori di ricerca finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia dellambiente, nonch alla tra-

Come anticipato nel precedente Paragrafo 2.3 e come sar illustrato ulteriormente nelle pagine che seguono, nonostante alcune modifiche nella compagine societaria, che lhanno portata a trasformarsi in una SpA, SARTEC ancora oggi una Societ con Unico Socio, operante nel campo della tecnologia applicata allautomazione di processo ed alla analisi ambientale.

46

39

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

sformazione delle biomasse. La spesa in concessione prevista per il CRA pari a 5,91 milioni di Euro, il 66% dei quali di contributo pubblico. I sette soggetti tra cui si ripartiscono le quote del fondo consortile del CRA per un capitale sociale di poco superiore a 1.122.000 Euro - sono SARAS Raffinerie Sarde, la neo-istituita SARAS Ricerche Srl, il Battelle Memorial Institute (con funzioni, come anticipato, di responsabilit scientifica del Centro), la societ finanziaria Sofinter SpA, la sua controllata SOFTEC Srl, Florys SpA e La Robbia Srl. SARAS Ricerche anche il soggetto beneficiario dellazione.
SARAS Raffinerie Sarde SARAS Ricerche Battelle SOFTEC Srl Sofinter SpA La Robbia Srl Florys SpA Totale 629.044,50 12.334,02 111.008,80 111.007,76 111.008,28 74.005,69 74.005,69 1.122.414,75 56% 1% 10% 10% 10% 7% 7% 100%

Tab. 4.5: Composizione sociale del CRA al 5/11/1997, valori assoluti (in Euro) e percentuali

Chi sono questi compagni di avventura di SARAS, partner di profilo scientifico cos elevato da consigliare al proponente una modifica sostanziale del filone di ricerca in sede di ripresentazione della domanda di accesso? Il Battelle Memorial Institute uno dei massimi soggetti a livello mondiale per quanto concerne la ricerca applicata alle tematiche ambientali, in primo luogo al monitoraggio degli ambienti marini. Con sede principale a Columbus (Ohio), ha laboratori in molte localit statunitensi e, in Europa occidentale, a Londra e Ginevra; in Italia, ha aperto una filiale a Roma nel giugno del 2005. Un altro soggetto di grande rilevanza per questo filone del CdP, Sofinter SpA, societ finanziaria con forte inclinazione per il sostegno ad iniziative in campo ambientale; oltre a detenere direttamente una quota del capitale del CRA, Sofinter controlla la societ di ingegneria che realizza il nuovo impianto SARTEC (Commissioning SpA) e la societ SOFTEC Srl, a sua volta membro del CRA e interfaccia tra SARAS e Battelle per il progetto Ambiente47. Il progetto Biotecnologie vede invece coinvolte due societ di Milano attive nel campo della ricerca scientifica sulle tecnologie ecocompatibili e dei composti chimici naturali; Florys SpA una societ costituita nel 1987 a Milano, specializzata nello scouting di tecnologie, soprattutto ecocompatibili, di cui cura in alcuni casi la commercializzazione; in collaborazione con imprese che saran-

47

Lorigine ed il destino di SOFTEC Srl, in realt, sono pi nebulosi di quanto possa emergere da queste righe. Lesistenza di un legame diretto con Sofinter - oltre ad essere suggerito dal nome stesso dellimpresa e dallassonanza con unaltra societ nata nellambito del CdP (se SARTEC deriva da SARAS Tecnologie, nulla di pi facile che con la stessa ratio sia stata costituita una SOFTEC come apocope di Sofinter Tecnologie; questa ipotesi, tuttavia, non ha trovato riscontro tra ex-dipendenti e persone a conoscenza del primo CdP SARAS) - stata segnalata per via diretta da Marino Piga, ai tempi del CdP dirigente SARAS ed oggi Amministratore delegato di SARTEC SpA. A ci va aggiunto che SOFTEC fu liquidata allindomani della chiusura del progetto, cosicch impossibile seguirne levoluzione a CdP concluso. Infine, il fatto stesso che non si trovi traccia della societ nelle banche dati della Camera di Commercio cagliaritana, accredita lipotesi che SOFTEC abbia avuto, nel corso della sua breve esistenza, sede sociale presso unaltra provincia.

40

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

no coinvolte in attivit formative allinterno del progetto (Prometeo Srl, Quand on Regarde Srl), Florys svolge anche attivit di ricerca nel campo della produzione di energia elettrica e combustibili da biomasse e nellestrazione di essenze da piante officinali e scarti agro-industriali. Ancora pi di nicchia, infine, lultima societ coinvolta, La Robbia Srl di Milano; nata nel 1992 nellambito di un accordo tra il Centro Botanico di Angelo Naj Oleari e lENEA per la ricerca nel campo della cosmesi e delle tinture naturali48, la societ che vede la partecipazione di Milly Moratti, moglie e cognata rispettivamente dellAmministratore Delegato e del Presidente di SARAS operante ancora oggi, sebbene dal 2002 abbia spostato gran parte della propria attivit in Brasile. Prevista inizialmente presso il CASIC di Uta, la sede del CRA localizzata in parte a Macchiareddu (Assemini), nello stesso stabilimento che ospita SARTEC, e in parte presso il Centro Ricerca del CNR Porto Conte di Tramariglio (Alghero), dove sono svolte le ricerche relative allambiente marino. La sede di Macchiareddu allestita con uffici e laboratori con impianti pilota e strumentazioni speciali per la ricerca e la simulazione (estrattore supercritico da laboratorio, hydrocracking, reattore per biofuel). I due progetti di ricerca eseguiti dal CRA nellambito del CdP, oltre che squilibrati dal punto di vista dei fondi ad essi destinati, sembrano indipendenti tra loro sia per composizione del gruppo di studio, sia per lutilizzo previsto dei risultati ottenuti. Il pi corposo dei due (29,21 milioni di Euro concessi in sede di approvazione del CdP, l80% dei quali di agevolazione) denominato Ambiente Sviluppo di tecnologie ed apparecchiature per la tutela dellambiente ed articolato a sua volta in due filoni di ricerca: Ambiente marino e Identificazione e caratterizzazione della qualit dellambiente. Il primo filone allinterno del progetto Ambiente, condotto presso il centro di Tramariglio, nella Baia di Porto Conte (Alghero), ha previsto una serie eterogenea di studi, afferenti a monitoraggio e bio-bonifica in zona costiera, recupero e trattamento dei sedimenti portuali, tecnologie per la protezione di container e cisterne contro la corrosione marina, trattamento biologico dei liquami domestici, progetti dimostrativi sullimpiego di barriere artificiali, acquacoltura. Responsabile scientifico del progetto Battelle, dal quale il CRA acquisisce brevetti e diritti su propriet intellettuali per 1,60 milioni di Euro, mentre esecutore delle ricerche e referente per le assunzioni ed il coordinamento dei ricercatori SOFTEC. Il secondo, finalizzato principalmente al perfezionamento di strumenti per il monitoraggio ed il controllo dellinquinamento atmosferico, eseguito da SARAS Ricerche e SOFTEC con il coordinamento scientifico di Battelle ed in stretta connessione con SARTEC, presso la quale saranno messi in produzione i risultati prototipali ottenuti. La ricerca, realizzata presso i laboratori di Macchiareddu, si avvale anche in questo caso dellacquisizione di prototipi e tecnologie da Battelle, con un esborso complessivo di 1,34 milioni di Euro. Le aree tematiche della ricerca, che assume fin dal principio un forte indirizzo applicativo, riguardano la realizzazione di uno spettrometro infrarosso a trasformata di Fourier (FTIR), di uno strumento per il monitoraggio continuo in formaldeide, di un sistema innovativo di misurazione del nitrato acetil-perossido, di un rilevatore di fluorescenza per idrocarburi policiclici aromatici, di una trappola termoelettrica a freddo, di un analizzatore dei composti organici volatili (VOC), di un dispositivo per il monitoraggio dei composti carbonilici. Il progetto Biotecnologie, abbreviazione del wertmulleriano Biotecnologie applicate allagro-

48

Non a caso, nel piano progettuale presentato nel 1994 ipotizzato un accordo con il Gruppo Naj Oleari (abbigliamento, cosmetici ed accessori per la moda) per lutilizzo commerciale dei risultati delle ricerche del settore Biotecnologie. Delleffettiva operativit di tale accordo, tuttavia, non si hanno testimonianze.

41

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

industria per la produzione di colori, olii ed essenze naturali mediante estrazione da biomasse con fluidi supercritici e per lestrazione/produzione di biofuels da biomasse mediante hydrocracking con la sperimentazione di nuovi catalizzatori, si pone lobiettivo di studiare lottenimento di prodotti naturali di sintesi utilizzando tecnologie consolidate nel campo della raffinazione, quali appunto lhydrocracking e lutilizzo di gas supercritici. Il progetto di ricerca, meno oneroso del precedente dal punto di vista finanziario (2,68 milioni di Euro concessi, sempre con una sovvenzione pubblica pari all80% del totale), si articola anchesso in due filoni. Il primo, curato principalmente da Florys SpA e battezzato Hydrocracking nei documenti ufficiali, si concentra sulla produzione di biofuel da masse vegetali e del conseguente ottenimento di carburante di uso civile per upgrading da questi. Il secondo filone (Gas Supercritici), studia limpiego di tali gas al fine di estrarre principi attivi, olii essenziali, aromi e colori naturali da biomassa vegetale; a sviluppare il progetto La Robbia Srl, seppure con il coordinamento scientifico di Florys ed il coinvolgimento cos come per il primo filone delle Universit degli Studi di Cagliari e Padova e del Politecnico di Milano. Il primo CdP SARAS si distingue dagli altri per il suo iscrivere a contributo, in linea con quanto previsto dalla Delibera CIPE 37/1986 sui Centri di Ricerca nel Mezzogiorno, un corposo pacchetto formativo49. Lattivit formativa, di cui responsabile il CRA, si suddivide tra Progetto Ambiente (1,86 milioni di Euro) e Progetto Biotecnologie (meno di 300.000 Euro50), confermando nelle cifre la maggiore rilevanza del primo rispetto al secondo. La parte rilevante della formazione allinterno del progetto Ambiente, si svolge presso i laboratori statunitensi del Battelle Memorial Institute, con una prassi che prevede una trasferta della durata di circa tre mesi per ogni ricercatore neo-assunto. Secondo i pareri raccolti, il periodo americano si rivela molto utile come esperienza personale e per le competenze acquisite su attivit di laboratorio di alto profilo scientifico, ma dal punto di vista del trasferimento di conoscenza per la ricerca da svolgere una volta tornati in Sardegna, esso si rivela deludente, tanto che in molti ricercatori si fa strada la convinzione che il disegno della ricerca non sia chiaro nemmeno ai proponenti. Dopo la formazione negli Stati Uniti, che conoscer anche unappendice di alcuni giorni presso i laboratori Battelle di Ginevra, il coinvolgimento del gruppo statunitense nelle attivit formative prosegue presso le strutture allestite a Tramariglio e Macchiareddu, con affiancamento on the job di tecnici preposti.

Nei due successivi CCdPP SARAS, gli interventi formativi previsti saranno finanziati con fondi propri o imputati a canali di contribuzione diversi da quelli di riferimento per la programmazione negoziata. Alla base di questa scelta, la singolare convinzione da parte dei referenti del proponente che a partire dallentrata in vigore della 488/1992, la formazione non pi tra le attivit finanziabili allinterno dei CCdPP.
50

49

La spesa per attivit formativa legata al Progetto Biotecnologie, non individuabile con assoluta precisione; secondo alcuni documenti ufficiali, questo valore sarebbe pari a 339.213 Euro, di cui 292.161 imputati al CdP. Le tabelle reperite tra la documentazione darchivio, tuttavia, fanno registrare un valore di 288.375 Euro; si deciso di assumere valido questultimo dato.

42

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Fornitore Battelle Softec Totale 1996 P.Ajello Battelle Totale 1997 Associazione Amici della Terra P. Ajello Totale 1998 Battelle Totale 1999 Totale Generale

Descrizione Tecniche di laboratorio (USA) Utilizzo strumentazione Corso Patente Nautica Tecniche di laboratorio (USA) Corso Diritto Ambientale Corso Patente Nautica Tecniche di laboratorio (USA)

Importo 867.131,13 34.705,27 901.836,4 1.243,32 748.862,50 750.105,82 72,30 434,86 507,16 153.387,70 153.387,70 1.805.837,08

Tab. 4.6 Prospetto illustrativo delle spese per la formazione del Progetto Ambiente per gli anni 1996-1999, valori in Euro

Il coordinamento operativo espletato da Florys per il Progetto Biotecnologie, si riflette anche nellorganizzazione delle attivit formative dedicate. In questo caso, alla formazione specifica di laboratorio e sugli argomenti della ricerca (formazione istituzionale per la quale ci si appoggia principalmente alle Universit di Milano e Cagliari), si affiancano attivit su tematiche trasversali, di carattere ambientale (normativa, procedure di certificazione), economico (organizzazione aziendale, realizzazione di business plan, project management), comunicazione e gestione dei gruppi; queste ultime, sono curate da un insieme eterogeneo di soggetti, dallUniversit Bocconi a societ private, la preponderanza delle quali di ambito milanese; organizzato anche un viaggio di studio presso la Purdue University di West Lafayette (Indiana). Le modalit adottate vanno dallattivit corsuale daula ai percorsi ad personam, impostati su training di laboratorio organizzati a Milano, e di auto-formazione, che prevedono sia la assegnazione di testi tecnico-scientifici su cui approfondire i temi delle ricerche affrontati, sia la partecipazione a convegni e seminari.
Fornitore Cibele Srl Charta Srl Innovazione e Sviluppo Srl Partecipazione a convegni e seminari Prometeo Tecnoambiente Srl Quand on regarde Srl Totale 1996 SDA Bocconi Kkien, Infor, Purdue University Partecipazione a convegni, simposi e servizi didattici Totale 1997 Florys SpA Insight Totale 1998 Florys SpA Insight Totale 1999 Totale Generale Descrizione Percorso autoformativo Percorso autoformativo Percorso autoformativo Percorso autoformativo Percorso formativo istituzionale Percorso formativo istituzionale Importo 17.538,88 12.911,42 12.911,42 17.706,40 51.645,69 10.329,12 123.042,93 Formazione corsuale 59.555,20 Percorso formativo ad personam 14.456,02 Percorso autoformativo 78.479,43 152.490,65 Formazione 6.369,40 Formazione 51,65 6.421,05 Formazione 6.369,40 Formazione 51,65 6.421,05 288.375,68

Tab. 4.7 Prospetto illustrativo delle spese per la formazione del Progetto Biotecnologieper gli anni 1996-1999, valori in Euro

43

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

4.1.3 La fase di verifica dei risultati Gli investimenti del CdP e le relative attivit, si esauriscono entro il 31/12/1999, con un anno di proroga rispetto a quanto previsto; il ritardo imputabile in primo luogo allo slittamento dei tempi di consegna dello stabilimento che ospita SARTEC e CRA a Macchiareddu da parte di Commissioning Italia, ci che implica anche un avvio un poco a rilento dei progetti di ricerca. I risultati dellattivit, come affermato nei verbali della commissione di accertamento finale, sono in linea con gli obiettivi fissati in sede contrattuale: i traguardi di nuova occupazione diretta sono raggiunti e addirittura superati, il CRA istituito e rimarr operativo fino al 2003, mentre le due nuove societ del gruppo SARAS nate con il CdP (SARAS Ricerche e SARTEC) restano attive fino al dicembre 2004, quando confluiranno, con una terza societ del Gruppo, nella nuova SARTEC SpA. Alla fine, le spese ammesse assommano a 246,95 milioni di Euro contro i 252,13 in concessione ed i 251,99 effettivamente spesi, con una riduzione da 93,5 a 88,07 milioni di Euro delle agevolazioni pubbliche (nel complesso il 36% del totale). Come anticipato, loccupazione finale sopravanza quella prevista (282 unit contro 277), con alcuni aggiustamenti, concordati con la controparte pubblica, allinterno dei singoli filoni di attivit: SARAS Raffinerie Sarde aumenta di 30 unit il proprio obiettivo occupazionale (da 142 a 172), compensando cos il mancato raggiungimento dellobiettivo da parte di SARTEC (da 80 a 50, divenuti 56 prima della chiusura del CdP), il CRA comprende 18 nuovi assunti (contro i 15 previsti), cui si aggiungono un direttore amministrativo ed una segretaria distaccati da SARAS; le societ coinvolte nei progetti di ricerca, infine, fanno registrare 36 nuove assunzioni ascrivibili al CdP (28 per il Progetto Ambiente, 8 per il Progetto Biotecnologie) contro le 40 previste dal piano progettuale (34 e 6 rispettivamente). Nel complesso, il CdP SARAS prevede una spesa pubblica media per nuovo occupato pari a 312.320 Euro, inferiore ai 337.000 per occupato che emergerebbero dal rigoroso rispetto del dettato contrattuale, ma quasi doppio rispetto ai 167.000 Euro registrati in media dai 12 CCdPP della prima fase di operativit dello strumento e addirittura vicino al quadruplo dei 91.500 Euro dei quattro CCdPP tra cui lo stesso CdP SARAS - finanziati nella cosiddetta fase transitoria tra la vigenza della Legge 64/1986 e quella della 488/1992. Disagreggando i dati per i diversi filoni, si nota come lattivit pi onerosa per posto di lavoro creato non sia quella industriale, nemmeno limitandosi ai soli investimenti in raffineria, bens quella del progetto Ambiente. questo un risultato quanto mai sorprendente, se si considera lelevato contenuto immateriale ed il carattere labour intensive dellattivit di ricerca, soprattutto quando paragonata ad interventi di adeguamento tecnologico su impianti industriali.
AgevoAgevoSpeso Agevolazione Agevolazione % fin pub Occupaz Occupaz Ammesso laz/occupaz laz/occupaz (consuntivo) prevista ammessa ammesso prevista finale (previsto) (ammesso) Milioni di Euro % Unit Migliaia di Euro 208,13 208,86 207,19 60,25 57,86 28% 142 172 424,30 336,42 6,20 5,91 29,21 2,68 252,13 5,42 6,41 28,37 2,93 251,99 5,09 5,68 26,41 2,57 246,95 3,43 4,15 23,37 2,15 93,35 3,26 3,76 21,13 2,06 88,07 64% 66% 80% 80% 36% 80 15 34 6 277 56 18 28 8 282 42,88 276,67 687,39 357,94 337,00 58,24 208,99 754,54 257,43 312,32

Concessione

Raffineria SARTEC CRA Ambiente Biotecnologie Totale

Tab. 4.8: Principali indicatori finanziari del CdP SARAS 1

44

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Al momento dellaccertamento finale, tutte le attivit comprese nel CdP sono giudicate congrue, in linea con quanto previsto dal documento contrattuale e soddisfacenti dal punto di vista dei risultati conseguiti. Tra questi ultimi, rimarcato anche limportante effetto indiretto rappresentato dalla diffusione sul territorio di competenze di alto profilo, con conseguente miglioramento del capitale umano locale soprattutto tra le fasce pi giovani della forza lavoro. A prescindere dal giudizio espresso dalla verifica ispettiva, ad una prima interpretazione di merito dei risultati, emergono alcuni elementi rilevanti: liniziativa pi lineare sebbene scollegata dalle altre attivit e parzialmente avulsa dallo spirito stesso del CdP - appare quella relativa agli investimenti in raffineria; la realizzazione nei tempi previsti di tutti gli interventi concordati, consente laggiornamento tecnologico degli impianti e pone le basi per il rilancio dellattivit; allo stesso tempo, gli obiettivi occupazionali diretti prefissati sono addirittura superati, mentre stime presuntive fanno quantificare in 35 unit i nuovi addetti per attivit indotte51. Pi complessa da valutare, invece, la logica che ispira le iniziative rimanenti, anche perch listituzione del CRA e la realizzazione di iniziative integrate di ricerca e formazione, previste dalla disciplina dei CCdPP, sembrano seguire in fase di realizzazione obiettivi distinti per i diversi filoni. Il Progetto Biotecnologie volto a sposare lesperienza di SARAS in tecnologie sviluppate nel proprio core business (hydrocracking, utilizzo di fluidi supercritici) alla competenza specialistica di imprese di nicchia (Florys, La Robbia) nel campo dellestrazione di composti chimici da biomassa per la produzione di colori, oli ed essenze, fino ai combustibili. Lesito delliniziativa, secondo quanto affermato dallo stesso Verbale di accertamento finale e alla ricostruzione operata in collaborazione con i testimoni privilegiati in loco, non corrisponde perfettamente a quanto previsto in sede di proposta: la previsione di nascita di una vera e propria filiera per la produzione di biofuel a partire da una specializzazione del settore primario locale nella produzione di colture energetiche, ha conosciuto una battuta di arresto a seguito del ritardo nella maturazione di una specifica normativa settoriale, che avrebbe permesso lidentificazione di obiettivi industriali realizzabili. La branca di ricerca relativa ai principi vegetali destinati alla farmacopea e alla cosmesi (il cosiddetto filone Gas Supercritici), ha invece conosciuto unappendice nella nascita del Consorzio Naturalia, promosso da Florys e SARAS Ricerche con la partecipazione dellAmministrazione provinciale di Nuoro, delle Universit di Cagliari e di quella di Milano. Il mancato finanziamento di un atteso Patto territoriale della Montagna nuorese, a carico del quale era previsto uno stanziamento di 15 miliardi di Lire, unito allinsorgere di difficolt nei rapporti tra partner ed istituzioni pubbliche, ha fatto s che il Consorzio non abbia mai superato la fase embrionale di progettazione e di realizzazione delle azioni preparatorie. La Robbia Srl uscita dal progetto a CdP ancora in corso, quando diviene evidente che il filone di studio relativo ai coloranti naturali non avrebbe conosciuto sviluppi ulteriori52.

51

Il dato fornito dalla stessa SARAS a partire dalla considerazione che gli investimenti impiantistici generano una spesa per attivit di supporto pari all1,5% dellinvestimento stesso (Cfr Relazione finale delle attivit inserite nel Contratto di Programma, 16 ottobre 2000). La posizione de La Robbia allinterno della ricerca sempre stata piuttosto defilata, probabilmente in ragione di una ridotta scala aziendale rispetto agli importanti partner; gi in occasione di un adeguamento del capitale consortile, nel febbraio 1998, la quota di sua competenza versata per limpresa da SARAS; solo il preludio alla definitiva fuoriuscita dal CRA, avvenuta nel giugno dello stesso anno.

52

45

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Nonostante questa serie di risultati non pienamente compiuti, la Commissione di valutazione giudica soddisfacenti gli esiti raggiunti, riconoscendo ai protagonisti delliniziativa la capacit di seguire i processi evolutivi della materia e modificare in corso dopera gli obiettivi senza snaturare il progetto. Il Progetto Ambiente, come gi evidenziato, sembra muovere maggiore interesse nel soggetto proponente: lentit del finanziamento richiesto, il coinvolgimento diretto di una consociata del Gruppo SARAS costituita ad hoc, laffidamento della supervisione scientifica ad un partner di acclarata notoriet internazionale quale Battelle, sono gli elementi che testimoniano la rilevanza delliniziativa allinterno del CdP. Al momento della verifica, tuttavia, sugli esiti dei due filoni in cui si compone la ricerca (il sub-Progetto Ambiente marino e quello relativo alla Identificazione e caratterizzazione della qualit dellambiente) emergono differenze sostanziali, cos riportate nel Verbale di accertamento finale53:

In particolare per il settore marino si ritiene doveroso segnalare quanto segue: 1. 2. 3. Relativamente al Monitoraggio costiero disponibile una metodologia per lindividuazione delle sorgente di inquinamento basata sullesame comparativo parametri caratteristici () nella possibile sorgente e nel ricettore stato realizzato un prototipo di software denominato Database per la gestione dei Sedimenti () per supportare il processo decisionale di chi responsabile della gestione di sedimenti () () stata presentata una proposta tecnica allAssessorato dellAmbiente della Regione Sardegna per porre barriere artificiali nella Baia di Porto Conte

Per il settore aria sono stati realizzati strumenti e prototipi che sono stati trasmessi alla SARTEC Srl per lindustrializzazione.

La genericit dei risultati del filone marino risulta enfatizzata per contrasto dal giudizio della Commissione di accertamento sullaltro filone della ricerca; per il sotto-progetto Aria, infatti, sembra sussistere una vera filiera integrata, che si articola nellacquisizione di brevetti di propriet Battelle da parte del CRA, nel loro perfezionamento attraverso gli studi e le sperimentazioni di SARAS Ricerche e SOFTEC, nella successiva messa in produzione attraverso lattivit di SARTEC. Il processo non segue lo stesso iter per la ricerca marina, dove allacquisizione di brevetti, complice forse la mancanza di un preciso sbocco di mercato per i risultati, il venir meno dellinteresse della Regione e delle altre Amministrazioni locali e forse anche il minore coinvolgimento del proponente (la ricerca su questo filone sviluppata dalla sola SOFTEC), non fa seguito lottenimento di prototipi da avviare a produzione. Non stupisce, di conseguenza, che la stessa SOFTEC sia liquidata allindomani della conclusione del CdP e che anche alcuni tentativi di mantenere vivo sia linteresse sul tema, condotti da una cooperativa di ex-collaboratori formati nellambito del CdP, siano destinati ad un rapido fallimento54.

53

Cfr. Verbale di accertamento finale: Ambiente Sviluppo di tecnologie ed apparecchiature per la tutela dellambiente, Cap. IX, Trasferimento dei risultati della ricerca, pgg 27 e ss.

54

Il responsabile del progetto Ambiente marino, propone ad una decina di reduci di SOFTEC di fondare una cooperativa per continuare a lavorare con la sede svizzera di Batelle. Nasce cos nellaprile del 2000 la Cooperativa Talos, con capitali messi a disposizione interamente da Batelle, che si attiva anche per farle ottenere la sua unica commessa: laffidamento di una Valutazione di Impatto Ambientale sullinquinamento acustico dellaeroporto di Fertilia (Alghero); nata senza un preciso disegno alle spalle, la cooperativa esaurisce presto la propria esperienza e cessa lattivit alla fine del 2001.

46

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Alcuni suoi transfughi sono inseriti in SARAS Ricerche, altri sono assunti per un certo periodo da Batelle, la maggior parte, tuttavia, cambia attivit55. Anche SARTEC conosce una sorta di ridimensionamento rispetto a quanto previsto in fase di proposta e presentazione del piano progettuale: oltre alla gi menzionata riduzione degli addetti (da 80 a 56), una volta a regime limpresa sposta in parte loggetto della propria attivit dalla produzione manifatturiera allofferta di servizi (installazione e manutenzione dei sistemi di analisi, ingegneria dellautomazione e dei controlli di processo, applicazioni nellarea della Information Technology), rivolgendosi in primo luogo al mercato captive rappresentato dalla capo-gruppo. Il CRA, infine, vede riconosciute la preparazione del personale con particolare apprezzamento, da parte della Commissione di verifica dellattivit formativa realizzata - e la qualit della dotazione strumentale, che lo accreditano come un potenziale punto di riferimento della ricerca in Sardegna. Concluso il CdP, la sua attivit - progressivamente confluita in quella di SARAS Ricerche, anche in ragione del rapido disimpegno di Battelle - proseguita con nuovi progetti di ricerca su temi disparati; tra questi, si segnalano quelli realizzati con finanziamento regionale per la riduzione del contenuto di catrame nel tabacco e per la produzione di sensori di rilevamento dellinquinamento atmosferico. Altre collaborazioni si sono limitate alla fornitura di spazi e competenze specialistiche a soggetti terzi. Va rimarcato, infine, che stando alle banche dati dellUfficio Italiano Brevetti e Marchi - non un solo nuovo brevetto stato prodotto e registrato dalle societ coinvolte in questo CdP, e nemmeno nei successivi.

4.2 Il Contratto di Programma SARAS 2 Lapprezzamento dei risultati parziali a cui il primo CdP sta conducendo, consigliano al Gruppo SARAS di ripresentare domanda di accesso ad una nuova tornata di contrattazione programmata. Nasce cos lidea per il CdP SARAS 2, che esaurita nel giugno 1997 la fase di negoziazione sar stipulato nellottobre dello stesso anno e vedr realizzarsi gli investimenti tra il gennaio 1997 ed il dicembre del 2001. Le iniziative di ricerca applicata previste, conoscono tuttavia una gestione travagliata, tanto che, nellultimo periodo di attivit, il partenariato del progetto si incrina e alcune delle sette societ che lo compongono fuoriescono dal CdP. Probabilmente in ragione di ci, laccertamento finale stato portato a compimento a tuttoggi solo per il filone di investimenti industriali in raffineria e il CdP deve ancora vedere formalizzata lapprovazione finale dei lavori.
Periodo realizzazione investimenti Domanda di accesso Approvazione CIPE Stipula contratto Modifica in corso dopera Chiusura accertamento finale (solo per Raffinerie Sarde) Decreto concessione definitiva (saldo, solo per Raffinerie Sarde) Approvazione finale CIPE
Tab. 4.9: Calendario delle principali fasi, CdP SARAS 2

1 gennaio 199731 dicembre 2001 20 dicembre 1996 26 giugno 1997 10 ottobre 1997 3 maggio 2001 3 giugno 2003 9 dicembre 2003 Ancora da formalizzare

55

Come sar illustrato nel capitolo conclusivo, una circostanziata expertise di ufficio prodotta su richiesta del soggetto pubblico, denunciava gi nel settembre del 1995 lapprossimazione scientifica del progetto, la genericit dei suoi obiettivi e la scarsa trasferibilit della conoscenza prodotta allapparato produttivo; alla perizia, tuttavia, non sembra essere dato credito da parte di chi laveva richiesta.

47

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

1996 Investimenti Raffineria Investimenti Ricerca Negoziazione Vigenza CdP Decreti concessione
1/1

1997
1/11

1998
12/10

1999

2000

2001
31/12 31/12 3/5

2002

2003

2004

2005

20/12

26/6 10/10 5/11 15/12 19/3 3/6 9/12 22/6

Tab. 4.10: Cronogramma del CdP SARAS 2

Il primo CdP SARAS si caratterizzato per il tentativo da parte della societ proponente di diversificare la propria attivit dal core business della raffinazione petrolifera, legando in un unico progetto come previsto dalla disciplina della contrattazione programmata ricerca scientifica, formazione e nuove iniziative produttive. A prescindere dalla capacit del CdP di ottemperare agli obiettivi prefissati, un limite evidente della prima esperienza SARAS nella programmazione negoziata era stata leccessiva entit del rapporto tra sovvenzioni pubbliche e nuova occupazione creata: linvestimento in tecnologia e impiantistica per lammodernamento della raffineria da un lato e gli elevati costi del filone di ricerca Ambiente dallaltro, avevano prodotto per questo indicatore un valore fuori scala rispetto agli indici relativi agli altri CCdPP. Il problema si ripropone in tutta la sua evidenza al momento di impostare il secondo CdP, che prevede interventi ad intensit di capitale ancora maggiore in raffineria; il secondo filone, sebbene minoritario, dovr compensare per quanto possibile questa anomalia, riducendo la media complessiva di agevolazione per nuovo posto di lavoro creato. Il comparto su cui impegnare il secondo filone di iniziative, in una prassi che mette a sistema quanto gi sperimentato in occasione del primo CdP, individuato nella Information&Communication Technology (ICT), una scelta che testimonia ancora una volta la lucidit strategica del management SARAS, se si pensa che Il settore di servizi per linformatica () caratterizzato da uso intensivo del lavoro56, che quelli in cui si perfeziona la proposta del secondo CdP sono gli anni in cui la new economy sembra destinata a magnifiche sorti e progressive e che proprio in Sardegna va diffondendosi un clima di grande aspettativa e favore per le nuove tecnologie. Anche per questo motivo, prima di addentrarci nella descrizione del CdP SARAS 2, doverosa una descrizione, sia pure sintetica, della realt dellICT in Sardegna.

4.2.1 La diffusone dellInformation&Communication Technology in Sardegna Nei primi anni 90, lapertura di settori tradizionalmente protetti o a predominanza pubblica (comunicazioni, elettricit, trasporto ferroviario, ma anche servizi bancari e postali) hanno reso le imprese sempre pi vulnerabili alla concorrenza ed il loro ambiente pi complesso; tali tendenze, unite alla stagnazione dei settori tradizionali, hanno spinto le imprese pi innovative a spostare il proprio business verso attivit a maggiore contenuto tecnologico e di conoscenza, tali da garantire redditi pi elevati.

56

Manca et alia, 2004, pg. 28.

48

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Con lavvento, tra gli anni 70 e gli anni 80, di nuove tecnologie quali le centraline telefoniche digitali e le fibre ottiche, si erano poste le basi per la convergenza tra IT e telecomunicazioni, dando vita cos ad un unico settore di ICT; un ulteriore momento di svolta la diffusione, grazie alle nuove tecniche per la trasmissione delle informazioni, dei sistemi televisivi non analogici. La convergenza riguarda progressivamente tre grandi industrie, poich alle due precedenti si unisce quella dei media. Lapogeo di tutte queste trasformazioni lavvento di Internet, oggi la piattaforma principale nel mondo per la telecomunicazione di dati. Queste importanti trasformazioni hanno un impatto diretto sulla societ, modificando gli stili di vita, il tessuto produttivo e il modo di governare: laccorciamento delle distanze modifica il rapporto tra centro e periferia e rende superabili molti problemi di isolamento territoriale. La diffusione a tutti i livelli della cultura dellinformazione recepita dallUnione Europea, che dopo avere affermato con la Strategia di Lisbona lobiettivo di fare dellEuropa entro il 2010 leconomia basata sulla conoscenza pi competitiva e pi dinamica del mondo, lancia il Piano di azione eEurope 2005: una societ dellinformazione per tutti. In Italia, lICT si sviluppa con ritardo; negli anni 80 il grado di terziarizzazione del Paese tra i pi modesti tra i membri dellOCSE e ancora alla fine del decennio solo banche e sedi locali di imprese multinazionali sono collegate attraverso reti aziendali (Manca et alia, 2004). A seguito della rapida diffusione della telefonia mobile e dello smantellamento del monopolio statale sulla rete telefonica, lItalia colma in breve lo scarto, e nel 2002 quello italiano il quarto mercato in Europa per il consumo di tecnologie delle informazioni e telecomunicazioni. Un ruolo importante per il rafforzamento della societ dellinformazione, soprattutto per quanto concerne la diffusione di pratiche di e-government, stato ricoperto in Italia dagli enti locali. In Sardegna, uno spartiacque rappresentato dalla Legge Regionale 11/1998, che affida allAssessorato agli Affari Generali la responsabilit istituzionale per la realizzazione del Piano informatico-telematico regionale; questo comprender progetti quali la Rete Unica della Pubblica Amministrazione Regionale (RUPAR), incardinato sul dominio della Regione Autonoma Sarda e aperto alle connessioni eventuali di ogni altro ente pubblico, ed i Modelli di Apprendimento su Rete Tecno-Educativa (MARTE)57. A ben vedere, il contributo pionieristico della classe politica locale allo sviluppo della societ dellinformazione sullIsola, rappresentato dalla fondazione di due istituzioni intermedie, nellaccezione di Arrighetti e Seravalli (1999): la prima il Consorzio 21 (Legge Regionale 21/1985), nato con lobiettivo di promuovere, realizzare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna; la seconda, realizzata nel 1990, il CRS4, centro di calcolo e struttura di ricerca avanzata in stretto collegamento con il CERN di Ginevra, alla cui presidenza nominato Carlo Rubbia58. Il CRS4, localizzato presso il Parco Scientifico di Pula (Cagliari), individua presto nelle tecnologie di Internet una fondamentale direzione di ricerca e costituisce un polo capace di attirare ricercatori, imprese innovative, esperti ed istituti internazionali, svolgendo un ruolo fondamentale nella diffusione della conoscenza scientifica e per la formazione di capitale umano sul tema delle nuove tecnologie e dellICT in regione.

57

Entrambi i progetti sono inseriti nellAsse 6 del POR Sardegna 2000-2006, allinterno rispettivamente della Misura 6.3 (Societ dellInformazione) e della Misura 6.4 (Formazione per la Societ dellinformazione).

58

Il CRS4 un consorzio pubblico-privato senza fini di lucro, I cui soci fondatori sono lo stesso Consorzio 21, in rappresentanza della Regione Autonoma Sarda, IBM Italia e TECHSO SpA; nei dieci anni successivi si aggiungono alla compagine sociale STMicroelectronics, le Universit degli Studi di Cagliari e di Sassari, Tiscali e, dal 1998, SARAS.

49

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Su questo patrimonio di conoscenza, molto importante in una regione il cui livello di istruzione relativamente modesto, si innestano alcune iniziative imprenditoriali di assoluta avanguardia. Da uno spin-off di CRS4, grazie allintuizione del discusso editore Nicola Grauso59, nasce nel 1996 il primo Internet Server Provider (ISP) italiano: si tratta di Video On Line, che anticipa metodi di penetrazione del mercato poi impiegati nel corso degli anni dalla quasi-totalit degli ISP, quali laccesso gratuito alla rete, e diventa uno dei principali protagonisti dellavvento di Internet in Italia. Il successo delliniziativa, tuttavia, supera presto la capacit di gestirla dellideatore; in breve, lesposizione finanziaria di Video On Line nei confronti di Telecom - da cui affitta le linee - diviene insostenibile e gi alla fine del 1996, in cambio dellazzeramento del debito, lintera societ ceduta al colosso telefonico italiano; questultimo, cos, fonda il suo primo ISP (Tin.it) innestandosi su unesperienza nata e sviluppatasi in Sardegna. Prima di chiudersi, tuttavia, tale esperienza dissemina competenze sul territorio che rifioriranno rapidamente: Renato Soru, che gestiva le attivit di Video On Line nella Repubblica Ceca, decide di fondare una nuova societ nel comparto delle telecomunicazioni, dando vita con Tiscali al principale ISP europeo60. Un altro importante esempio di spin off da CRS4 Energit - uninnovativa multy-utility rivolta principalmente alluniverso delle aziende, cui propone unofferta integrata di servizi di energia, Internet e telecomunicazioni - fondata nel 2000 da Luigi Filippini, fuoriuscito dal CRS4 e con una esperienza professionale presso Tiscali. Alle imprese autoctone si sono aggiunte presto realt esterne, attirate dalla competenza diffusa e dallelevata fedelt allazienda del lavoratore sardo, quali la Dell Computers61. Grazie a queste dinamiche, la Sardegna ha potuto collocarsi come first mover nel mercato ICT rispetto alle altre regioni del Mezzogiorno, con punte di eccellenza di livello internazionale ed un investimento pubblico quale il CRS4 ad altissimo ritorno. Non a caso, nel decennio 1981-1991 il comparto dellICT cresciuto in Sardegna di 12 volte, contro il pure elevato 500% della media nazionale. Daltro canto, londa della crescita si presto affievolita e tra il 2001 ed il 2002 il numero netto di nuove imprese del comparto della sola Information Technology cresciuto in Sardegna del 7,8%, un valore addirittura inferiore all8,3% della media delle regioni italiane Obiettivo 1. questo un andamento che ricalca la rapida ascesa e la successiva caduta della cosiddetta new economy a livello mondiale e che trover riscontro nelle vicende delle societ del settore sorte nellambito del CdP SARAS 2; un CdP a cui, dopo questo intermezzo nel mondo dellICT, giunto il momento di tornare.

4.2.2 Dalla fase di accesso alla stipula del Contratto La domanda di accesso alla programmazione negoziata presentata da SARAS il 20 dicembre del 1996, una quindicina di giorni prima che siano avviati i relativi investimenti industriali e nel pieno della realizzazione delle iniziative del primo CdP. A partire dal marzo successivo - il giorno 12 SARAS presenta la prima versione del Piano progettuale - e fino ai primi di aprile, i rappresentanti

59

Linteresse di Grauso per Internet risale allanno precedente, quando decide di fare de LUnione Sarda il primo quotidiano italiano con una edizione on line.

60

Nata nel 1997, Tiscali fa registrare nel 2002 un fatturato di 748,4 milioni di Euro, il 23% del quale prodotto sul mercato francese, il 21% in Italia, il 19% in Gran Bretagna e il 14% in Germania. Lazienda attiva anche nella gestione delle reti e nella telefonia, ma il 69% del fatturato prodotto dagli accessi ad Internet (Manca et alia, 2004). La grande impresa californiana di hardware, nota per la sua struttura commerciale leggera, da alcuni mesi ha infatti trasferito il suo centro di assistenza e prenotazione per il mercato italiano da Montepellier proprio a Macchiareddu.

61

50

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

tecnici del proponente e del Ministero del Bilancio si incontrano con cadenza settimanale, al fine di discutere le ipotesi progettuali e le modalit di loro realizzazione. Il piano progettuale del CdP SARAS 2 individua, come anticipato e come gi riscontrato nel primo CdP, due filoni fondamentali di investimenti: con il primo, si rinnova il disegno di adeguamento tecnologico degli impianti in raffineria, mentre con il secondo si esplora la via della ricerca applicata in comparti che, seppure integrati tra loro e con le attivit della casa-madre, si diversificano dal core business petrolifero e dai processi di analisi ambientale avviati con il CdP SARAS 1. Nello specifico, il secondo filone sembra cogliere il clima di fermento esistente in quegli anni per le nuove tecnologie digitali, la scienza dellinformazione e la new economy. Pi che dallinteresse in crescita nellIsola per le nuove tecnologie, la scelta di diversificazione in questo settore sembra discendere da dinamiche interne al gruppo proponente: in quegli stessi anni, infatti, la famiglia Moratti si sta avvicinando ai mercati dellICT grazie al dinamismo di Angelo, figlio del Presidente di SARAS e nipote del fondatore. Nel 1996, assieme ad altri sette giovani compagni di ventura, Angelo Jr. fonda Planetwork, trasformata poi in ePlanet in occasione della quotazione in Borsa, avvenuta alla fine del 199862. Ma la spinta decisiva ad impegnare il secondo filone nellancora inesplorato settore dellICT, proviene dallincontro con quello che si riveler il principale partner delliniziativa (la neonata Il Sestante SpA, di Raffaello Grazzini), un incontro che, stando alle testimonianze dirette di entrambe le parti dellaccordo, si perfeziona grazie alla mediazione degli stessi dirigenti del Ministero del Bilancio e della Programmazione economica63. Raffaello Grazzini, dopo una ultra-decennale esperienza in IBM-Italia come ingegnere di sistema, responsabile commerciale e, infine, responsabile del marketing, nel 1986 fonda a Perugia Prisma Informatica, una societ molto dinamica, specializzata nella realizzazione dei primi esempi di software per applicazioni gestionali; grazie a questa attivit, lo stesso Grazzini sviluppa i rapporti di collaborazione con il mondo bancario avviati ai tempi della sua militanza in IBM. Esauritasi non senza problemi finanziari lesperienza di Prisma, nel 1996 Grazzini fonda con il figlio Paolo Il Sestante SpA, una societ di consulenza e servizi per progettazione, pianificazione e marketing strategico nel campo dellinformation technology e delle telecomunicazioni con sede a Massa, che ha i propri interlocutori privilegiati nel settore bancario e nella Pubblica Amministrazione. Forti della competenza maturata nel settore e dei numerosi contatti che possono vantare da un lato con i responsabili di finanziamenti pubblici, dallaltro con nuovi soggetti imprenditoriali da coinvolgere nelliniziativa, i Grazzini si accreditano di fatto come i responsabili del secondo filone di interventi del CdP, e in questa veste partecipano fin dal principio agli incontri negoziali di prepara-

62

Il business iniziale di Planetwork prevede lofferta alle imprese di un servizio di pre-selezione in automatico delloperatore telefonico con la migliore tariffa sulle chiamate internazionali a seconda della fascia oraria. Il successo delliniziativa spinge la giovane azienda a lanciarsi nel campo dei servizi integrati di ICT, dalla telefonia fissa alla dot com, dalle licenze UMTS alla costruzione-gestione di reti in fibra ottica. Il grande salto, complice la dura crisi del settore, si rivela tuttavia quasi fallimentare e dal 1999 al 2004 ePlanet inanella una successione ininterrotta di esercizi in perdita. Nel 2005, al temine di una serie di ristrutturazioni che vedono uscire completamente la famiglia Moratti della compagine sociale, ePlanet cambia il proprio nome in Retelit (Rete Telecomunicazioni Italia), orientandosi sempre pi verso la gestione delle infrastrutture a banda larga. Sempre dalle testimonianze raccolte per via diretta, lidea di verificare la praticabilit di una domanda di accesso alla contrattazione programmata come raggruppamento di PMI, era venuta al gruppo dirigente de Il Sestante dopo avere osservato lesperienza del Consorzio Tar; di qui, attivando le relazioni avute in passato con diversi uffici ministeriali, il contatto con il Servizio per la Programmazione Negoziata.

63

51

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

zione alla stipula del Contratto. In tali incontri, sei in tutto, le osservazioni della controparte pubblica vertono da un lato sulla necessit di esplicitare la tipologia degli investimenti in raffineria, dallaltro sulla corretta imputazione delle spese per lacquisto di know how e brevetti per quanto concerne il filone informatico. Si tratta per lo pi di osservazioni sulla ammissibilit delle spese, piuttosto che mirate ad indirizzare il piano progettuale verso obiettivi di sviluppo particolari; se ci quanto emerge dai documenti ufficiali, va riconosciuto che la fase di negoziazione descritta da alcuni partecipanti come una esperienza di contrattazione effettiva, con precise richieste di approfondimento e di modifica del piano progettuale ipotizzato. Tra aprile e maggio 1997 acquisita la documentazione di riferimento - piano progettuale, business plan delle iniziative, pareri e impegni da parte di proponenti, Amministrazione regionale e banca responsabile dellistruttoria (Mediocredito Lombardo) e il 26 giugno 1997, dopo appena sei mesi dalla sua presentazione, la domanda approvata. Il contratto sar poi stipulato il 10 ottobre successivo, in netto anticipo sui tempi medi di approvazione-stipula dei CCdPP ex-lege 488/1992.
Cdp SARAS 2 Domanda-Approvazione Domanda-Stipula 188 294 CCdPP 1996-2003 309 650

Tab. 4.11: Tempi di perfezionamento del contratto, comparazione CdP SARAS 2-media CCdPP stipulati nel periodo 1996-2003 (Fonte: MAP 2004)

4.2.3 La fase di gestione La ratio che guida la definizione delle iniziative progettuali per il CdP SARAS 2, come pi volte rimarcato, segue quindi la linea gi tracciata con il primo CdP: ancora una volta, la parte pi cospicua degli investimenti finalizzata allammodernamento tecnologico degli impianti di raffineria, mentre il secondo filone di interventi volto a favorire la differenziazione dimpresa in mercati ad alto contenuto di innovazione, con importanti ricadute sul territorio in termini di creazione dimpresa e diffusione di competenze di alto profilo. Questo secondo filone, descritto in maniera pi approfondita nelle pagine che seguono, assume le sembianze del progetto per la nascita ed il consolidamento della Citt dellInnovazione, sorta di distretto tecnologico in cui sono localizzate sette nuove realt imprenditoriali in diversi segmenti del settore dellICT. Gli investimenti in raffineria riguardano 13 interventi integrati, cos da rispondere alle sempre pi severe specifiche internazionali in merito alla qualit dei carburanti per autotrazione, e da ridurre limpatto ambientale dello stabilimento, in particolare per quanto concerne il consumo di olio combustibile ad alto tenore di zolfo (ATZ). Gli interventi principali sono relativi alla realizzazione di:
-

secondo impianto di mild-hydrocracking (che assorbe il 73% dellinvestimento complessivo); nuovo impianto per leterificazione degli olii pesanti (TAME); impianto di Idroisomerizzazione, utile ad aumentare la portata di carico dellimpianto di alchilazione, impianto per il blending on line, per ottimizzare la miscelazione dei prodotti di raffinazione; nuovi serbatoi;

52

Francesco Silvestri
-

I Contratti di Programma SARAS

nuova strumentazione della centrale operativa; quattro unit per il trattamento delle acque acide (Stripper), dei semilavorati, dei gas di coda degli impianti zolfo, della soda esausta; compressori di gas blow-down; interventi per labbattimento e recupero delle polveri di catalizzatore dellimpianto FCC e per ladeguamento tecnologico ed il pieno recupero dei parchi GPL.

Il complesso dei 13 interventi prevede investimenti per 185,408 milioni di Euro, il 54% dei quali a carico del settore pubblico, realizzati tra il gennaio 1997 ed il dicembre 2001; a fronte di queste agevolazioni, il proponente si impegna a generare nuova occupazione per 50 unit. Tutti gli impianti sono entrati in funzione tra dicembre 1997 e luglio 2002. Come si pu notare nella figura 4.2, in parallelo agli ammodernamenti previsti dal CdP sono portati a termine i lavori per lentrata in funzione del nuovo complesso IGCC, che integrato nel ciclo di raffinazione - ha consentito di diversificare la produzione verso il pi dinamico mercato elettrico (Cfr Paragrafo 2.2).

TOPPING revamping

Gas incon (C1, C2)

GPL (C3, C4)

Virgin Nafta soft (C5, C6)

Virgin Nafta hard (C5, C6)

Kerosene (C9-C14)

Gasoli aff (C14-C25)

Residui atmosferici (>C26)

VACUUM

REFORMER CCR - FCC

CRACKING - Mild-Hidrocracking realizzazione (2 imp)

Vacuum Gasolis (C26-C40)

Residui (>C40)

- Visbreaking revamping

Benzina

Gas

GPL

Gasolio

Carica FCC

Oli combustibili pesanti

TAR

Raffinazione secondaria - TAME realizzazione - Idrodesolforazione - Alchilazione GPL IGCC


Zolfo

STRUTTURE AUSILIARIE ammodernamento e realizzazioni

RECUPERO ZOLFO (3)

Zolfo

Vapore

Idrogeno

Filter Cake

Energia elettrica

Fig. 4.2: Schema dei processi di raffineria dellimpianto SARAS al 31/12/2001; in rosso, le unit sottoposte ad adeguamento ed il tipo di intervento realizzato secondo il piano progettuale del CdP

Il secondo filone di iniziative si sostanzia nella nascita a Macchiareddu (Assemini, CA) della Citt dellInnovazione (a volte definita Cittadella Tecnologica, soprattutto dopo la cessione da parte di 53

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Atlantis SpA del ramo di attivit relativo al CdP): il progetto prevede la realizzazione di una realt distrettuale attiva in settori ad alto contenuto tecnologico, a partire dalle competenze maturate dai cinque partner delliniziativa - individuati e coinvolti da Il Sestante - e da alcune esperienze sviluppate allinterno di SARAS nella gestione informatizzata delle reti. Gli investimenti relativi a questo filone progettuale dovrebbero chiudersi entro il 1999, ma nel luglio di quellanno richiesta e concessa una proroga che allineer il termine di tutte le iniziative al 31 dicembre 2001. Oltre a SARAS, titolare delliniziativa e controparte contrattuale unica del Ministero, e la gi descritta Il Sestante SpA, i progetti di questo secondo filone coinvolgono cinque societ di dimensioni medio-piccole, specializzate in comparti di nicchia e, soprattutto, con esperienza nellimpiego e nello sviluppo di applicativi, piuttosto che nella ideazione di sistemi ed apparecchi informatici. La pi importante tra queste societ, BNL Multiservizi, utility del Gruppo Banca Nazionale del Lavoro costituita nel 1989 con lobiettivo di sviluppare prodotti e servizi nel campo dellICT; dal 1990 al 1995 la societ gestisce una delle pi grandi reti di telecomunicazione private in Italia, fino a quando la nascita di Albacom, joint-venture tra BNL e British Telecom, la porta a cedere a questa la gestione della rete e a concentrarsi sullo sviluppo di applicativi per il settore bancario. La stessa BNL Multiservizi stava vagliando la possibilit di aprire una sede di servizio e sviluppo prodotti a Cagliari, attirata dalla disponibilit di personale giovane preparato, grazie alla presenza di una buona universit tecnica, di parchi tecnologici e strutture di supporto, e soprattutto dalla minore tendenza del personale a cambiare rapidamente datore di lavoro, con azzeramento improvviso per le imprese del capitale umano che contribuiscono a formare64. Un secondo soggetto coinvolto, CUSTER Srl di Roma, ha sviluppato un sistema di accertamento delle imposte locali interfacciato con data base e geo-referenziazione (CUSTER un acronimo che significa Censimento Utenze Servizi Tributi Energia e Rifiuti); la societ, che vede tra i propri azionisti una controllata del gruppo Sofinter, gi coinvolto nel corso del primo CdP SARAS, ha il proprio mercato elettivo negli enti pubblici, rappresentati soprattutto da Comuni del Lazio e della Sardegna nord-orientale. Gli altri tre partner sono societ di area milanese: Centro Tibaldi e Marketing&Comunicazione (M&C) Srl, sono due agenzie pubblicitarie consociate, la prima attiva nel settore degli eventi culturali, con clienti principali in musei e biblioteche, la seconda specializzata nella comunicazione istituzionale e sociale; infine, Didael di Milano, una piccola societ nata nel 1983, molto attiva nel campo delle-learning e riconosciuta dallallora Ministero per lUniversit e la Ricerca Scientifica e tecnologica come laboratorio di ricerca di interesse nazionale. Lorganizzazione di questo proto-distretto contempla la costituzione di otto nuove societ, una delle quali in posizione di holding e di un Centro Ricerche Associato (CRA), suddiviso in sette laboratori allinterno dei quali ciascuna delle sette societ operative sviluppa i progetti di ricerca industriale assegnatigli. Grazie alla posizione di controllo della holding e alla integrazione senza sovrapposizione delle aree di ricerca, ogni impresa pu sviluppare il progetto favorendo il trasferimento di tecnologie e conoscenze avanzate nel settore dellICT, ma mantenendo nel contempo un mercato di riferimento e partner tecnologici propri.

64

Secondo le testimonianze raccolte tra gli esperti di settore, a met degli anni 90, nella realt milanese i tempi medi di permanenza nella stessa azienda dei lavoratori di primo impiego dellICT e dei settori hi tech era inferiore ai 10 mesi. Questa valutazione sulle potenzialit dellarea cagliaritana, non sembra condivisa dalla dirigenza del Gruppo SARAS, che ha espresso invece la convinzione di essere intervenuta su un mercato per il quale, ai tempi, in Sardegna mancavano le competenze.

54

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

La struttura societaria delle otto nuove Srl, tutte costituite il 31 luglio 1997 con il capitale minimo di legge di 20 milioni di Lire, evidenzia il ruolo di preminenza ricoperto da SARAS anche in questo filone: Atlantis SpA partecipata al 99% da SARAS e all1% da Il Sestante; in qualit di holding, Atlantis controlla a sua volta le altre sette societ, con partecipazioni al 51% per cinque di esse e al 100% per altre due. Queste societ sono: Fabbrica Servizi Telematici (FST), partecipata al 49% da BNL Multiservizi, chiamata a sviluppare due progetti di ricerca nel campo dei servizi in rete; Events, con il 49% del capitale sociale suddiviso in parti uguali tra Il Sestante, M&C e CT ed un progetto di ricerca nel campo dei sistemi multimediali per eventi e comunicazioni aziendali; Mediatech, 49% del capitale detenuto da Didael, gestisce un progetto sui sistemi multimediali per il dialogo formativo; Starcust, 49% del capitale di propriet di CUSTER, con unattivit di ricerca applicata a modellizzazione ed analisi dei processi per il monitoraggio territoriale; Vox, 49% del capitale in mano a Il Sestante, con un progetto di ricerca sulle interfacce evolute per tecnologie vocali; infine, Inser e Tecne, controllate al 100% da Atlantis, che gestiscono progetti di ricerca rispettivamente sulla innovazione nel sistema dei servizi e sulla sicurezza nella gestione dei dati.

SARAS

Atlantis
- SARAS 99% - Il Sestante 1%

FST
- Atlantis 51% - BNL Mult. 49%

Events
- Atlantis 51% - Il Sestante 16,4% - M&C 16,3% - CT 16,3 %

Mediatech
- Atlantis 51% - Didael 49%

Starcust
- Atlantis 51% - CUSTER 49%

Vox
- Atlantis 51% - Il Sestante 49%

Tecne
- Atlantis 100%

Inser
- Atlantis 100%

Fig. 4.3: La Citt dellInnovazione, quadro sinottico dei soggetti coinvolti e delle relative quote societarie, gennaio 1998

A testimoniare linterconnessione esistente tra le societ costituite, e soprattutto tra queste e la holding Atlantis, il logo ideato per il progetto riproduce un circuito stampato, le cui componenti in codice binario non sono altro che le iniziali delle sette societ della Citt dellInnovazione.

Fig. 4.4: Il logo Atlantis, allinterno del quale si riconoscono in senso orario le iniziali delle societ Events, Mediatech, Inser, Starcust, FST, Tecne, Vox

Liniziativa La Citt dellinnovazione, inaugurata ufficialmente il 12 ottobre 1998, prevede un 55

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

costo complessivo di 57,477 milioni di Euro, il 64% dei quali di agevolazione pubblica, ripartiti tra investimenti industriali (13,642 milioni), realizzazione ed allestimento del CRA (6,791) e progetti di ricerca (37,043 milioni). Poco alla volta e per motivi diversi, i rapporti tra i partner del progetto si deteriorano e lintero CdP conosce modifiche sostanziali. Un motivo di frizione insuperabile secondo i responsabili de Il Sestante, dato dalla mancata definizione di precisi meccanismi di governance allinterno delle singole controllate: per ognuna delle sette societ, infatti, SARAS esprime il Presidente in virt della propriet del pacchetto di maggioranza della controllante Atlantis, mentre i partner veri detentori della competenza specifica nel mercato in cui la societ opera - indirizzano la gestione. Nonostante questo patto pi o meno tacito, il management SARAS adotta presto un approccio dirigistico, imponendo decisioni strategiche che, causa scarsa conoscenza dei mercati ICT, si rivelano sbagliate e spingono i partner operativi ad abbandonare il sodalizio. Di tuttaltro tenore, la versione dei referenti SARAS, secondo cui al momento di sviluppare i progetti di ricerca, la maggioranza dei partner ha rivelato la propria inadeguatezza scientifica. A ci si aggiunge una effettiva disparit di obiettivi tra i due partner principali, con SARAS maggiormente orientata alle applicazioni rivolte al settore privato e la galassia Sestante pi attenta alle applicazioni territoriali ed alle esigenze delle Pubbliche Amministrazioni. Dopo un ultimo tentativo di ristrutturazione del patto parasociale tra i soggetti coinvolti, la situazione collassa, portando alla rivisitazione dellintero CdP: tra gennaio e settembre del 2000 Il Sestante porta al 40% la sua partecipazione in Atlantis; poco dopo, si perfeziona la fuoriuscita di Didael ed il contemporaneo ridimensionamento di M&C e Centro Tibaldi nelle attivit della Citt dellInnovazione, mentre SARAS si sostituisce ad Atlantis nella partecipazione in FST, a dimostrazione della preminenza assegnata a questa societ e dellinteresse del Gruppo di Sarroch per la collaborazione con BNL Multiservizi; ma a sancire la fine del partenariato, soprattutto lazione legale de Il Sestante, che impugna il bilancio di esercizio 1999 delle tre societ di cui azionista.

SARAS

FST
- SARAS 51% - BNL Mult. 49%

Tecne

Atlantis
- SARAS 60% - Il Sestante 40%

- SARAS 100%

Events
- Atlantis 77,5% - Il Sestante 7,5% - M&C 7,5% - CT 7,5 %

Mediatech
- Atlantis 100%

Starcust
- Atlantis 51% - CUSTER 49%

Vox
- Atlantis 51% - Il Sestante 49%

Inser
- Atlantis 100%

Fig. 4.5: La Citt dellInnovazione, quadro sinottico dei soggetti coinvolti e delle relative quote societarie, settembre 2000

Nel febbraio 2001, le parti principali trovano laccordo per la liquidazione de Il Sestante e di tutte le altre societ, con lesclusione di BNL Multiservizi, dal CdP SARAS 2. Dopo avere acquisito per intero la partecipazione di CUSTER in Starcust e delle due consociate M&C-Centro Tibaldi in Events, Atlantis SpA cede (per sei miliardi di Lire omnicomprensive) il ramo di azienda relativo alle iniziative del CdP a SARAS Lab, una nuova societ costituita da SARAS per loccasione, mante56

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

nendo tuttavia il marchio ed il logo Citt dellInnovazione.

SARAS

Atlantis
- Il Sestante 100%

FST
- SARAS 51% - BNL Mult. 49%

SARAS Lab
- SARAS 100%

Events
- SARAS Lab 100%

Mediatech
- SARAS Lab 100%

Starcust
- SARAS Lab 100%

Vox
- SARAS Lab 100%

Tecne
- SARAS Lab 100%

Inser
- SARAS Lab 100%

Fig. 4.6: La Citt della Innovazione, quadro sinottico dei soggetti coinvolti e delle relative quote societarie, febbraio 2001

Venuti cos meno i membri pi specificatamente tecnici del partenariato, le iniziative della cittadella tecnologica di Macchiareddu conoscono una modifica sostanziale, con SARAS che a fronte del pericolo reale o percepito di incorrere nella revoca dei finanziamenti - si vede costretta a privilegiare il raggiungimento degli obiettivi industriali ed occupazionali, a scapito di quelli meno definiti e quantificabili della fase di ricerca. Lassestamento del piano progettuale cos profondo rispetto a quanto concordato in sede contrattuale, da necessitare il beneplacito della controparte pubblica. Lapprovazione arriva il 3 maggio 2001, in forma di delibera di aggiornamento del CIPE e contempla una modifica degli impegni tanto del progetto Citt dellInnovazione, quanto del filone rivolto allammodernamento della raffineria. Nello specifico, gli investimenti in concessione per Macchiareddu sono ridotti dai quasi 57,5 milioni di Euro originari a 39,17 (di cui ne saranno spesi meno di 34), a parit di progetti e di occupazione65, Anche se la quota di agevolazione concessa passa dal 64% all80% del totale. Allinterno delliniziativa, come sar evidenziato nel prossimo paragrafo, gli investimenti destinati alla parte pi strettamente industriale sono ampliati, a scapito tanto del CRA quanto dei progetti di ricerca. Allo stesso tempo, in ragione della necessit di realizzare soluzioni impiantistiche pi sofisticate per rispondere allevoluzione della normativa UE sui contenuti di zolfo nei combustibili intermedi, SARAS chiede di rivedere gli impegni relativi alla raffineria; cos che viene riconosciuto un incremento dei finanziamenti in concessione da 185,408 a 219,49 milioni di Euro, con contestuale aumento dellagevolazione pubblica di circa 10 milioni di Euro (da 101 a 111,83 milioni di Euro); in cambio, limpegno occupazionale per il proponente sale a 75 unit dalle 50 originarie66.

65

In realt, limpegno occupazionale per le imprese della Citt dellInnovazione innalzato a 199 unit, tre in pi rispetto a quanto stabilito dal Contratto.

66

In questa sede sono introdotti anche interventi di aggiornamento tecnologico sugli impianti di distillazione e di visbreaking.

57

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Il 3 maggio 2001 anche il giorno in cui sono approvate ufficialmente due nuove domande di accesso alla contrattazione programmata, entrambe legate ai protagonisti del CdP SARAS 2 e con elementi di eccezionalit: se, infatti, la societ di Sarroch diventa lunico proponente ad ottenere un terzo CdP, descritto nelle sue linee principali nel Paragrafo 4.3 di questo documento, Atlantis SpA, ora controllata dai Grazzini, riesce ad accedere ad un CdP pur senza essere grande impresa (al momento della domanda, conta meno di 10 addetti) n consorzio di PMI. Ma il CdP Atlantis esula dallargomento del nostro studio67.

4.2.4 La fase di verifica dei risultati Le difficolt intervenute nella fase di realizzazione per la Citt dellInnovazione, con liquidazione di Atlantis, ingresso di SARAS Lab e modifica di fatto del progetto esecutivo, sono la probabile causa del ritardo con cui si sta procedendo alla verifica del CdP: a tutto dicembre 2005, infatti, sono state presentate le relazioni di monitoraggio finale, realizzate dalla societ IngEco su commessa del proponente (31 luglio 2002 per gli interventi in raffineria, 19 maggio 2003 per la cittadella tecnologica), ma laccertamento finale stato avviato e portato a compimento solo per le realizzazioni industriali allinterno dello stabilimento di Sarroch. Per questo motivo, le considerazioni sui risultati del secondo filone del CdP sono da considerarsi ancora parziali, basate sulle relazioni di monitoraggio e sulle spese effettuate, anzich su quelle riconosciute dalla commissione di accertamento. Gli investimenti relativi al CdP SARAS 2 hanno avvio nel 1997 e si esauriscono entro il 2001 per entrambi i filoni. La spesa finale a consuntivo di 254,49 milioni di Euro complessivi (l87% dei quali impegnati negli interventi in raffineria), con un risparmio di quasi sei milioni per la Cittadella tecnologica e un lieve sforamento (inferiore a un milione di Euro, pari allo 0,5%) per le realizzazioni industriali rispetto a quanto previsto in sede di concessione68. Per il primo filone, sono confermate quindi le agevolazioni pubbliche previste, pari a 111,83 milioni di Euro (51% della spesa ammessa), a fronte delle quali stata creata nuova occupazione per 75 unit lavorative. Ci significa un impegno finanziario pubblico per nuovo occupato pari a quasi 1,5 milioni di Euro! Se si considera che la media per i 10 CCdPP approvati nel periodo 1992-1999, compreso il CdP oggetto di analisi in queste pagine, pari a 109.400 Euro per posto di lavoro creato, si comprende la necessit di puntare con il secondo filone progettuale ad attivit labour intensive. La Citt dellInnovazione-Cittadella tecnologica, qualora vedesse confermata sulla spesa a consuntivo la quota di finanziamento pubblica segnalata da SARAS e fosse riconosciuta come nuova occupazione creata la cifra prevista in sede di monitoraggio finale (250 unit), fa registrare una media di 100.300 Euro per nuovo posto di lavoro. Nel complesso, quindi, il CdP SARAS 2 prevede una spesa pubblica per posto di lavoro creato pari a 421.300 Euro; un netto miglioramento rispetto a

67

In sede di istruttoria bancaria, espletata dal Banco di Sardegna, si rimarca come il 25% de Il Sestante, la societ controllante Atlantis, sia detenuto da Comisa Srl, societ facente parte del Gruppo Sofinter, che conta a sua volta pi di 2.500 dipendenti. questo, nella discutibile logica degli estensori dellistruttoria, a fare s che la societ sia da considerarsi Grande Impresa (CdP Atlantis Valutazione del progetto industriale, pg. 3). Il CdP Atlantis LInnovazione Applicata allo Sviluppo del Territorio, operativo dal 2001 al 2003, prevede investimenti per 21,17 milioni di Euro, destinati a tre ordini di attivit: un progetto di ricerca industriale (82% del totale in concessione), un Centro di Ricerca (6%) ed una attivit industriale (12%).

68

Si fa riferimento qui e nelle righe successive alla concessione accordata con la delibera CIPE di aggiornamento del 3 maggio 2001.

58

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

quanto emerso dagli accordi contrattuali dellottobre 1997 (604.000 Euro per occupato), ma un valore quadruplo rispetto alla media della tornata di CCdPP cui appartiene questo Contratto.
Agevolazione prevista (aggior)

Concessione

Concessione (aggiorn)

Speso (consuntivo)

Ammesso Milioni di Euro

Agevolazione prevista

Agevolazione ammessa

% fin pub ammesso %

Occupaz prevista

Occupaz finale

Agevolaz/occup az (prev)

Agevolaz/occup az (amm)

Unit

Migliaia di Euro

Raffinerie Prog Industria CRA Prog. ricerca Totale Citt tecnologica Totale

185,41 13,64 6,80 37,04 57,48 242,89

219,49 21,69 3,56 13,92 39,17 258,66

220,52 17,03 3,03 13,92 33,97 254,49

219,14 ? ? ? ? ?

100,98 6,77 3,36 27,88 38,01 138,99

111,83 11,81 2,14 11,13 25,0869 136,91

111,83 ? ? ? ? ?

51% ? ? ? ? ?

50 181 15 196 246

75 ? ? ? 250 325

2.002 194 565

1.491 ? ? ? 100,3
70

421,3

Tab. 4.12: Principali indicatori finanziari del CdP SARAS 2

Come era gi avvenuto per il CdP SARAS 1, anche in questo caso gli investimenti nellammodernamento degli impianti di raffinazione non lasciano spazio a contestazioni di sorta: realizzazione dei lavori, consegna, collaudo e messa in funzione degli impianti rispettano la tempistica concordata. Grazie allintervento finanziato con il contributo del CdP, lefficienza della raffineria migliorata, soprattutto per quanto concerne il recupero degli scarti e la loro conversione in prodotti petroliferi ed energia, in stretta connessione con lentrata in funzione dellimpianto IGCC. Gli interventi sono portati a termine tra marzo 1998 e dicembre 2001, data prevista per la realizzazione degli investimenti, e gli impianti entrano in funzione entro il mese di luglio successivo. Il giudizio finale della Commissione di accertamento, trasmesso al ministero competente nel giugno del 2003, di piena realizzazione degli impegni e di congruit delle spese ai lavori svolti. Il 9 dicembre successivo, pertanto, emanato il decreto di concessione definitiva da parte del MAP a saldo delle uscite sostenute per gli investimenti in raffineria. Pi complicato, per le ragioni menzionate, esprimere un giudizio altrettanto preciso sul filone relativo alla Cittadella tecnologica. Secondo quanto rilevato dalla societ che ha espletato il monitoraggio finale, gli investimenti industriali e relativi al CRA previsti in sede di modifica delliniziativa sono stati realizzati, mentre dei 260 addetti delle otto societ coinvolte addetti interamente di nuova occupazione, trattandosi di imprese fondate per loccasione almeno 250 sono imputabili per via diretta alle attivit del CdP SARAS 2, contro un obiettivo concordato in sede contrattuale di 196 unit. Scarse, per non dire del tutto assenti, le informazioni sullesito degli otto progetti di ricerca. Con il passaggio di consegne da Atlantis a SARAS Lab, questi progetti hanno conosciuto, con ununica eccezione rappresentata da quello sviluppato da Tecne, un drastico ridimensionamento (da 37 milioni di Euro complessivi a meno di 14). Sorte simile conosce il CRA, per il quale gli investimenti

69

Si ritenuto qui di utilizzare il dato fornito da SARAS SpA, che ha corretto il valore in nostro possesso, ed emerso per differenza tra il totale di agevolazione previsto dalla modifica al CdP e la quota pubblica ammessa (non contestata da SARAS) a beneficio di Raffinerie Sarde. Al contrario, per i dati occupazionali relativi al filone Citt tecnologica si ignorata la correzione SARAS (199 unit, come previsto in sede di aggiornamento del CdP), mantenendo il valore nostro possesso (250 unit), in quanto segnalato dalla relazione di monitoraggio finale, documento ufficiale pi recente prodotto, in attesa del Verbale di accertamento finale.

70

Limputazione considera come agevolazione concessa quanto segnalato da SARAS; in realt, fino a che non sar concluso il processo di accertamento finale, non possibile conoscere lentit della spesa ammessa su questo filone, n lagevolazione effettivamente erogabile nel complesso e per occupato.

59

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

sono pi che dimezzati (da quasi 6,8 milioni di Euro a poco pi di tre), mentre gli investimenti industriali aumentano da 13,64 a 17 milioni di Euro.
Investimenti ind Centro Ricerca Progetto di ricerca 311,837 283,927 71,385 898,343 12.340,682 476,238 3.762,646 868,231 85,216 761,751 1.169,391 151,178 1.279,051 872,551 51,924 988,395 129,684 2.109,230 4.374,671 1.051,701 81,930 1.852,134 17.028,006 3.027,101 13.916,991 Totale 311,837 1.253,655 16.579,566 1.715,199 2.599,620 1.912,870 6.613,585 2.985,765 33.972,099

SARAS Lab Events FST Inser Mediatech Starcust Tecne Vox Totale

Tab. 4.13: Impegni finanziari per la Cittadella tecnologica del CdP SARAS 2, valori(migliaia di Euro) post-aggiornamento

Atlantis/SARAS Lab Events FST Inser Mediatech Starcust Tecne Vox Totale

Progetto di ricerca, Progetto di ricerca, ag- Versione 1998/VersioProg. esec. 1998 giornamento 2001 ne 2001 3.058,46 898,34 29% 14.364,73 3.762,65 26% 7.212,64 761,75 11% 4.949,92 1.279,05 26% 2.319,54 988,40 43% 2.315,02 4.374,67 189% 2.823,08 1.852,13 66% 37.043,39 13.916,99 38%

Tab. 4.14: Impegni finanziari per i progetti di ricerca del CdP SARAS 2, valori(migliaia di Euro) a confronto pre- e postaggiornamento

Secondo le testimonianze dei referenti del Gruppo SARAS interpellati, anche gli obiettivi di ricerca, una volta ridimensionati e reindirizzati verso applicazioni per il settore privato, sono stati ottemperati in maniera soddisfacente; i risultati conseguiti, anzi, hanno contribuito a costituire un importante capitale di conoscenza utilizzato negli anni successivi allinterno della raffineria e per la nascita di nuove attivit imprenditoriali. Come per il precedente CdP, tuttavia, non un solo nuovo brevetto registrato a nome delle nove societ coinvolte nelliniziativa, n di SARAS. Nonostante la riduzione del budget per le attivit di ricerca, la Fabbrica Servizi Telematici emerge dallaggiornamento in corso dopera come societ di maggiore rilevanza allinterno del progetto Cittadella tecnologica. Oltre allimpegno diretto di SARAS nella compagine sociale e la partecipazione quasi paritaria di BNL Multiservizi, FST destinataria di quasi il 50% degli investimenti nella Cittadella (il 72,5% di quelli industriali) ed assorbe da sola 167 dei 260 occupati complessivamente dalle otto societ. Proprio FST sar la spina dorsale della futura Akhela, la societ del Gruppo SARAS che raccoglie leredit di tutte le controllate attive nel settore ICT dal secondo al terzo CdP. Le altre societ della Cittadella conoscono destini diversi: Atlantis, come accennato, prosegue in maniera indipendente il proprio percorso, perfezionando ulteriormente la capacit di intercettare finanziamenti statali per sviluppare progetti destinati alla Pubblica Amministrazione; Events liqui60

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

data nel giugno 2002, con trasferimento degli investimenti industriali e della partecipazione al CRA a Inser e dei progetti di ricerca in corso a SARAS Lab; queste due societ, assieme alle tre superstiti (Mediatech, Vox, Tecne), sono coinvolte nel nuovo CdP SARAS, oggetto del prossimo paragrafo.

4.3 Il Contratto di Programma SARAS 3 Il terzo CdP SARAS segue il solco tracciato dai due precedenti, tentando da un lato di dare vita ad iniziative ad alta intensit di lavoro, cos da controbilanciare la scarsa performance sul fronte occupazionale degli investimenti in raffineria, dallaltro di recuperare e consolidare in via definitiva le attivit del gruppo esterne al core business. Lambizioso progetto, complice lesplosione proprio in quegli anni della bolla della new economy, si riveler presto inattuabile e le parti del Contratto dovranno sottoscrivere una modifica sostanziale degli accordi, che - mantenendo di fatto inalterati gli interventi nello stabilimento di Sarroch ridurr in maniera drastica le attivit (e gli impegni) del secondo filone. Questultimo, come accennato, volto sia a potenziare le attivit di sperimentazione e ricerca applicata nate con il primo CdP, sia a completare il percorso avviato nel settore dellICT con il secondo CdP, che al momento della nuova domanda di accesso (10 maggio 2000) mostra inequivocabili segnali di crisi. In entrambi i casi, a societ gi coinvolte nei precedenti CCdPP (SARAS Ricerche e SARTEC per la ricerca sperimentale ed applicata, SARAS Lab, Inser, Mediatech, Vox e Tecne per lICT), se ne aggiungono altre quattro, nate al di fuori dellesperienza della programmazione negoziata: Flamingo Automation, unimpresa fondata come outsourcing da SARAS per gestire le attivit di automazione dello stabilimento petrolifero, e tre nuove societ presenti a vario titolo nel mercato dellICT (Stagira, Thinkware, Xanto). Nelle pagine seguenti ripercorsa la complicata storia del terzo e al momento ultimo CdP che ha visto il Gruppo SARAS come protagonista. La vicinanza temporale degli avvenimenti e lincompletezza del processo, la cui fase di gestione si chiusa da meno di un anno e per il quale deve ancora essere avviata la fase di monitoraggio e verifica, fanno s che tanto le informazioni raccolte quanto gli elementi interpretativi offerti siano necessariamente lacunosi. Questaspetto, come ha scritto qualcuno in altra sede (Fabbri, 2005), rappresenta una consapevolezza per chi scrive e funga da avvertenza per chi legge.
Periodo realizzazione investimenti Domanda di accesso Aggiornamento della domanda Approvazione CIPE Stipula contratto Modifica in corso dopera Chiusura accertamento finale Decreto concessione definitiva Approvazione finale CIPE 15 luglio 200031 dicembre 2004 10 maggio 2000 18 aprile 2001 3 maggio 2001 10 giugno 2002 20 dicembre 2004 Ancora da formalizzare Ancora da formalizzare Ancora da formalizzare

Tab. 4.15: Calendario delle principali fasi, CdP SARAS 3

2000 Inv industriali Inv Ricerca Negoziazione Vigenza CdP Decreti di concessione
15/7 10/5 1/1 3/5

2001

2002

2003

2004
31/12 31/12

2005

10/6

14/6

20/12

Tab. 4.16: Cronogramma del CdP SARAS 3

61

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

4.3.1 Dalla fase di accesso alla stipula del contratto Liter di negoziazione per questo terzo CdP SARAS ha avvio il 10 maggio 2000, con la presentazione della domanda di accesso alla nuova tornata di programmazione. Fin dalla presentazione della prima versione del piano progettuale (inizio 2001), gli interventi sono suddivisi tra investimenti per lammodernamento della raffineria - che non conosceranno modifiche sostanziali nelle riproposizioni successive e iniziative collegate, tra le quali sono raggruppati tanto gli interventi in favore delle societ coinvolte nel CdP SARAS 1, quanto gli investimenti per le imprese dellICT. Gli interventi in quello che abbiamo battezzato secondo filone riguardano investimenti industriali (ampliamento o nuovo impianto), costituzione di un Centro Ricerche Associato comune e realizzazione di progetti di ricerca industriale. A ulteriore distinzione tra le due anime del CdP SARAS 3, il primo piano progettuale prevede che i finanziamenti di cui beneficia SARAS Raffinerie Sarde siano un contributo in conto impianti a valere sulla Legge 488/1992, mentre le attivit del secondo filone siano finanziate come credito dimposta grazie alla Legge 388/2000. Questa ipotesi scompare nelle versioni successive del piano, in cui tutte le iniziative industriali previste per entrambi i filoni attingono alle disponibilit della L. 488/1992, mentre le attivit immateriali (ricerca e formazione) restano segnalate in capo alla L. 388/2000 per ulteriori 152,87 milioni di Euro. Le vicissitudini del CdP SARAS 3, tuttavia, faranno s che tali attivit non siano mai realizzate. Proprio lattesa di precise indicazioni sui fondi disponibili e sulla loro entit , nella ricostruzione compiuta dal proponente, alla base del ritardo con cui la domanda di accesso approvata71, un ritardo che costringer la parte privata a ripresentare alcuni mesi pi tardi un nuovo e definitivo piano progettuale. Dalla nuova versione del piano, fuoriescono due beneficiarie contemplate invece nella prima stesura: la non meglio precisata SARAS Lab Blackbox, probabile spin off di SARAS Lab che non vedr mai la luce, e FST, la Fabbrica Servizi Telematici costituita nel 1997 dalla confluenza degli interessi di SARAS e BNL Multiservizi e che rappresenta ai tempi una sorta di ammiraglia tra le societ del Gruppo attive nellICT; la logica di incubatore dimpresa che muove la parte dedicata alla new economy del CdP SARAS 3, forse la ragione che consiglia ad una societ quale FST, con unattivit pluriennale e un mercato proprio in via di consolidamento, di non partecipare alliniziativa. Esaurita listruttoria e reperiti i fondi per finanziare le attivit, la terza domanda di accesso del Gruppo alla contrattazione programmata approvata dal CIPE con delibera del 3 maggio 2001. Il Contratto sar firmato pi di un anno dopo, il 10 giugno 2002, dai responsabili di tutte le 12 societ private del Gruppo SARAS coinvolte72 e, come controparte pubblica, dal Direttore Generale del

71

Questa interpretazione suffragata dalla Delibera di Approvazione della domanda da parte del CIPE, in cui rimarcato come la revoca dei contributi relativi ai CCdPP in essere con Piaggio e Texas Instruments Italia, pari complessivamente a lire 752.635,7 milioni (di Lire) e sanciti dalle delibere del 1 febbraio 2001 e dell8 marzo 2001, abbiamo liberato risorse per il finanziamento di nuove iniziative. Le dodici firme in calce al Contratto sono apposte in realt da tre sole persone fisiche: oltre a Gian Marco Moratti, Presidente di SARAS SpA, gli altri due firmatari, entrambi con un recente passato di dirigenti di SARAS Raffinerie Sarde, sono Marino Piga per SARTEC e Flamingo ed Alfredo Passino per le societ rimanenti.

72

62

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Ministero delle Attivit Produttive; dal marzo del 2001, infatti, la competenza sullistituto del CdP stata trasferita a questo Ministero.
Cdp SARAS 3 Domanda-Approvazione Domanda-Stipula 358 761 CCdPP 1996-2003 309 650

Tab. 4.17: Tempi di perfezionamento del contratto, comparazione CdP SARAS 3-media CCdPP stipulati nel periodo 1996-2003 (Fonte: MAP 2004)

4.3.2 La fase di gestione I progetti esecutivi per i due filoni sono presentati nel giugno del 2002, precedendo di pochi giorni la stipula del Contratto. Ancora una volta, quindi, listruttoria tecnica sui progetti non avr possibilit di modificare una decisione gi presa73. Come ormai usuale, il primo ambito di intervento attiene agli ammodernamenti della raffineria, finalizzati ad ammodernamento e sviluppo del ciclo produttivo, migliore utilizzo della risorsa idrica e riduzione dellimpatto ambientale dello stabilimento di Sarroch. Gli investimenti di questo filone incidono per quasi 92 milioni di Euro (41,55 di sovvenzione pubblica), poi ridotti con la modifica del dicembre 2004 a 59 milioni (27,48). Avviati nel luglio del 2000, gli interventi sarebbero dovuti terminare entro il 2003, ma la scadenza dei lavori, cos come per le altre consociate, stata prorogata di un anno. Essi hanno riguardato una serie molteplice di aree dello stabilimento, dagli impianti di produzione (miglioramento della flessibilit di lavorazione delle materie prime e delle prestazioni delle unit di topping, cracking e alchilazione) a quelli di movimentazione e stoccaggio, dalle reti di servizio (acqua di raffreddamento, aria compressa-azoto-vapore, reti di fuel-gas) ai sistemi elettro-strumentali e di approvvigionamento di acqua ad uso industriale (con un importante nuovo impianto di dissalazione delle acque marine). Altri interventi sono finalizzati allinstallazione di stazioni di analisi e campionamento degli effluenti gassosi e per il monitoraggio ambientale, alla riduzione delle emissioni, allevoluzione del sistema di recupero dei gas di blow down, al trattamento dello zolfo e delle acque reflue, alla riduzione degli ossidi di azoto.

73

Tale istruttoria, relativa ad interventi che si esauriscono negli investimenti industriali, affidata in questo caso alla Banca convenzionata gi esecutrice dellistruttoria sul piano generale presentato alla fase di accesso, nella fattispecie il Mediocredito Toscano (Gruppo Monte dei Paschi di Siena).

63

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

TOPPING revamping

Gas incon (C1, C2)

GPL (C3, C4)

Virgin Nafta soft (C5, C6)

Virgin Nafta hard (C5, C6)

Kerosene (C9-C14)

Gasoli aff (C14-C25)

Residui atmosferici (>C26)

VACUUM

REFORMER CCR - FCC modifica

CRACKING - Mild-Hidrocracking miglioramento 1 imp

Vacuum Gasolis (C26-C40)

Residui (>C40)

- Visbreaking revamping

Benzina

Gas

GPL

Gasolio

Carica FCC

Oli combustibili pesanti

TAR

Raffinazione secondaria - TAME - Idrodesolforazione - Alchilazione GPL modifiche IGCC


Zolfo

STRUTTURE AUSILIARIE ammodernamento e realizzazioni

RECUPERO ZOLFO (3)

Zolfo

Vapore

Idrogeno

Filter Cake

Energia elettrica

Fig. 4.7: Schema dei processi di raffineria dellimpianto SARAS secondo il piano progettuale del CdP SARAS 3; in rosso, le unit sottoposte ad adeguamento ed il tipo di intervento realizzato

Il secondo filone di intervento, anchesso bene ribadirlo ulteriormente relativo a soli investimenti industriali, utilizzato per completare il percorso di consolidamento di tutte le societ del Gruppo SARAS nate a partire dal primo CdP, con lesclusione della sola FST. Lintento delloperazione del tutto simile a quello che aveva mosso, invero con scarsi risultati, il secondo CdP: intentare una diversificazione in ambiti industriali esterni alla petrolchimica, anche in una logica di outsourcing di funzioni di servizio alla raffineria, ma soprattutto puntare su comparti produttivi ad alta intensit di lavoro (tra cui un call center, attivit people intensive per eccellenza), cos da ridurre la media di agevolazione pubblica richiesta per posto di lavoro creato con il CdP. Allinterno di questo filone, si possono distinguere le attivit da un lato delle imprese attive nel campo della ricerca e dello sviluppo di prodotti e processi per lanalisi ambientale (SARTEC Srl), della ricerca legata al core business petrolifero (SARAS Ricerche Srl) e delllautomazione dei processi di raffineria (Flamingo Automation Srl), dallaltro le otto imprese del settore dellICT (SARAS Lab, Tecne, Mediatech, Inser, Vox, cui si aggiungono le nuove nate Thinkware, Stagira e Xanto). Si tratta di una distinzione strumentale, a prima vista discutibile, suffragata tuttavia da almeno due ordini di considerazioni: il primo, che solo le otto imprese del settore ICT sono organizzate in una logica dichiarata di incubatore dimpresa; il secondo che, a seguito della grave crisi dellesperienza e delle modifiche intervenute nel CdP, le prime tre imprese sono fuse per incorpora-

64

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

zione in una nuova SARTEC SpA, mentre le altre otto (con laggiunta di FST) andranno a costituire Akhela Srl, oggi unica societ di servizi informatici del Gruppo74. Se le iniziative progettuali della triade SARAS Ricerche-SARTEC-Flamingo si limitano al miglioramento delle dotazioni tecnologiche e allampliamento della struttura aziendale, maggiore interesse assume lidea di assegnare a SARAS Lab compiti di incubatore privato, con sette start up dimpresa da accompagnare in un percorso di crescita fino alla conquista di spazi autonomi di mercato o, in caso di mancato consolidamento, da liquidare75. Ognuna di queste sette societ chiamata quindi a sviluppare un percorso autonomo allinterno del mercato ICT, nello specifico:
-

sviluppo software per applicativi CTI (Computer-Telephone Integration) e riconoscimento vocale (Vox); sviluppo software embedded per applicazioni al settore privato, soprattutto per lelettronica automobilistica (Tecne); sistemi innovativi di e-learning per la formazione organizzativa (Stagira); sistemi innovativi ed applicazioni per la domotica (Thinkware); nuove soluzioni e applicazioni nel mercato delle memorie ottiche (Mediatech); erogazione di servizi tramite call-center (Inser); erogazione di servizi ICT in modalit Application Server Provider per imprese (Xanto).

Agli interventi di carattere meramente industriale, si sarebbe dovuta accompagnare come anticipato - una serie di iniziative di ricerca applicata e di formazione per i nuovi assunti da finanziare attraverso i fondi messi a disposizione dalla L. 388/2000. I progetti esecutivi prevedono infatti lorganizzazione di quattro corsi di formazione (esperto di gestione di sistemi informativi, operatore di call center, progettista di software applicativo, ingegnere di hardware ed embedded software) da gestire con il coinvolgimento del Consorzio CIFRA, anchesso partecipato da SARAS, ma il tracollo di questo filone far s che nessuna di queste iniziative, collaterali ma integrative al CdP, sia realizzata. Mentre il CdP precedente, nonostante i numerosi problemi di rapporti interni tra partner, poteva avvantaggiarsi della grande crescita conosciuta in quel periodo dai mercati ICT, il CdP SARAS 3 si realizza in tempi di grave recessione per il comparto definito genericamente della new economy. Diviene presto evidente che i piani industriali cos come approvati, con le ipotesi di sviluppo e gli obiettivi occupazionali prospettati, non sono realizzabili; dapprima (23 luglio 2003) il gruppo proponente chiede una proroga di due anni sul termine delle attivit, ma a stretto giro di posta si vede costretto ad esprimere con senso di responsabilit una formale rinuncia a parte delle iniziative del secondo filone progettuale e delle relative agevolazioni.

74

A ulteriore conferma che la distinzione non del tutto pretestuosa, va ricordato che le tre societ che andranno a confluire in SARTEC SpA gi ai tempi di definizione del CdP SARAS 3 erano di propriet di SARAS SpA (Flamingo con una partecipazione all1% di Sofinter), mentre le societ del settore ICT erano partecipate, per lo pi al 100%, da SARAS Lab.

Nonostante il Contratto sia stato firmato da tutte le imprese del Gruppo SARAS coinvolte, nel piano progettuale presentato ed approvato era previsto che i beneficiari dei finanziamenti fossero le sole SARAS, SARTEC, SARAS Ricerche, Flamingo e SARAS Lab, su cui dovevano confluire i contributi rivolti alle altre societ del settore dellICT. Con delibera CIPE del 14 giugno 2004, tuttavia, stato deciso che anche le sette societ rimanenti dovessero comparire come beneficiarie dirette delle agevolazioni.

75

65

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

MAP e CIPE prendono atto delle richieste e, con delibera del 20 dicembre 2004, fissano al 31 dicembre successivo il termine ultimo per gli investimenti, accogliendo cos solo in parte la domanda di proroga del proponente (un anno sui due richiesti). Ma la modifica sostanziale consiste nella drastica riduzione delle agevolazioni pubbliche e della controprestazione della parte privata: i finanziamenti per gli investimenti in raffineria si riducono di un terzo (da pi di 41,5 milioni di Euro a circa 27,5) a parit di impegno occupazionale per la parte industriale; SARAS Ricerche vede confermata lagevolazione a fronte di un impegno ad aumentare sia gli investimenti (+26%) che loccupazione (da tre a 10 unit), mentre a SARTEC e Flamingo riconosciuto circa un decimo delle agevolazioni previste in sede contrattuale; infine, i finanziamenti pubblici per le restanti societ del settore ICT, dal mese di aprile di quellanno incorporate in Akhela Srl, sono decurtati per quasi quattro quinti, mentre dei 249 nuovi posti di lavoro prospettati ne sono confermati appena 12! A prima vista, sono i numeri di un fallimento76.

4.3.3 Il CdP SARAS 3: un tentativo di interpretazione La vicinanza temporale alla conclusione della fase di gestione, con gli ultimi investimenti realizzati meno di un anno fa, ed il mancato avvio a tuttoggi della successiva fase di verifica, con conseguente mancanza assoluta di documentazione ufficiale di monitoraggio ed accertamento, rendono complicata una precisa interpretazione dei risultati per il CdP SARAS 3. Qualora fossero confermate in sede di consuntivo le cifre assegnate in concessione allatto della riformulazione del piano, il terzo ed ultimo CdP che ha visto come beneficiario il Gruppo SARAS ha significato investimenti per quasi 66 milioni di Euro, il 79% dei quali a carico del settore pubblico e il 90% dei quali destinati allammodernamento della raffineria. A dimostrazione dellimportanza assegnata al primo filone di investimenti, o forse della maggiore capacit di produrre progetti di intervento credibili nel proprio core business, il ridimensionamento colpisce gli investimenti in raffineria solo per un terzo del totale e con conferma in toto degli impegni occupazionali, mentre il secondo filone ridotto ad appena il 30% di quanto previsto come entit degli investimenti, in cambio di un impegno occupazionale per un sesto dei posti di lavoro concordati. Le attivit a pi elevata intensit di lavoro sono cancellate, cosicch la prestazione in termini di agevolazione concessa per nuovo occupato risulta per lennesima volta deficitaria: i quasi 155.000 Euro per posto di lavoro che emergono dalle condizioni contrattuali, finalmente in linea con i 128.500 Euro della media fatta registrare dai CCdPP della terza generazione e con i 144.500 del totale dei CCdPP approvati al 30 giugno 2002 (Cfr Paragrafo 3.4), si trasformano a seguito della rimodulazione in una cifra vicina ai 405.000 Euro. pleonastico notare che, ancora una volta, a gonfiare lindicatore sono gli investimenti capital intensive in raffineria.

76

Sintomatica, al riguardo, la situazione di Inser, la societ chiamata a sviluppare i servizi di call center, il cui piano progettuale prevedeva 90 nuovi occupati e che, dal 2001 fino alla confluenza in Akhela, non conter mai pi di tre addetti.

66

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Concessione

Raffinerie SARAS Ricerche SARTEC Flamingo New Economy Totale 2 filone Totale

AgevoAgevoSpeso Agevolazione Agevolazione Occupaz Occupaz Concessione laz/occupaz laz/occupaz (consuntiprevista (aggiorn) prevista (agggiorn) (aggiorn) 77 (previsto) (aggiorn) vo) Milioni di Euro Unit Migliaia di Euro 91,93 59,00 79,17 41,55 27,48 22 22 1.888 1.249 2,26 3,80 1,55 2,85 0,4 0,3 3,38 6,93 65,93 3,4678 3,28 6,74 85,91 0,98 1,66 0,72 6,99 10,34 51,89 0,98 0,2 0,14 1,57 2,89 30,37 3 25 36 249 313 335 10 6 25 12 53 75 326,67 66,40 20 28,06 33,04 154,90 98 33,33 5,6 131,00 54,53 404,93

15,79 23,40 115,32

Tab. 4.18: Principali indicatori finanziari del CdP SARAS 3

Un ultimo commento riguarda levoluzione conosciuta dalle societ del Gruppo SARAS esterne al mercato petrolifero e coinvolte nel CdP. Lidea del distretto prima, con una serie di attivit integrate orizzontalmente e legate da rapporti di cooperazione competitiva, e dellincubatore dimpresa poi, necessitano di condizioni di mercato dinamiche ed in crescita per produrre i propri benefici; quando tuttavia la situazione si inverte e il mercato entra in una spirale recessiva, lincidenza dei costi di transazione tale che, confermando le intuizioni di Ronald Coase (Nistic, 2005), la risposta strategica va verso lintegrazione delle attivit. questo quanto avvenuto per le realt del Gruppo SARAS di fronte alla crisi generalizzata, e specifica del settore dellIT, di inizio 2001. Nellaprile del 2004, tutte le attivit informatiche del Gruppo, comprese quelle gestite da FST, sono riunite in ununica societ, Akhela Srl, che diventa anche beneficiaria delle iniziative legate al CdP79. Fin dal dicembre del 2004 decisa la fusione per incorporazione di SARAS Ricerche e Flamingo Automation in SARTEC, da cui nasce il 1 gennaio 2005 una nuova SARTEC SpA, attiva nei comparti dei monitoraggi ambientali e dellautomazione di processo. Oggi, entrambe le societ vendono i propri servizi sul mercato, con una quota captive destinata a societ intra-gruppo che oscilla tra il 65% e l80%. Altre attivit, che per citare le parole di un dirigente SARAS esulavano completamente dagli interessi e dagli obiettivi produttivi del Gruppo, quali lo sviluppo di servizi per call center, sono state eliminate.

77

I valori di questa colonna, non verificabili fino alla conclusione della fase di accertamento, sono stati messi a disposizione direttamente da SARAS SpA. Il dato incorpora anche i valori di spesa di SARAS Ricerche e Flamingo Automation. Akhela ha incorporato le attivit di Inser, Mediatech, Starcust, Vox, Xanto, Tecne ed FST, questultima previa liquidazione della quota BNL Multiservizi. Stagira e Thinkware, al contrario, cedono ad Akhela il ramo di azienda relativo al CdP e sono liquidate nel corso del 2005.

78 79

67

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

5. Limpatto socio-economico dei Contratti di Programma SARAS

Come illustrato nel Capitolo 3, dal punto di vista del decisore pubblico il CdP uno strumento di sviluppo territoriale, finalizzato al miglioramento del benessere economico e sociale di una comunit e di unarea geografica, sia pure attraverso la modalit del sostegno ad una particolare iniziativa imprenditoriale di ampia portata. Nelle pagine che seguono, affrontato il tema dellimpatto territoriale dei tre consecutivi CCdPP SARAS, che hanno veicolato investimenti pubblici e privati per circa 592 milioni di Euro tra il 1992 ed il 2001 nellarea del Golfo degli Angeli80. Lanalisi si concentra dapprima sulla ricaduta territoriale degli interventi, adottando una serie standard di dati ed indici statistici ufficiali (popolazione residente, tasso di disoccupazione e di attivit, unit locali, addetti e valore di importazioni ed esportazioni nei comparti di riferimento, alcune proxy del reddito individuale quali il valore aggiunto e limponibile IRPEF pro-capite) per verificare se siano riscontrabili connessioni rilevanti tra gli andamenti di tali indici e le iniziative programmate o quantomeno se gli interventi dei CCdPP possano essere interpretati come concausa dei fenomeni evidenziati. Nel compiere questa indagine, il contesto territoriale preso a riferimento variabile: nella maggior parte delle elaborazioni, ci si concentrati sul Sistema Locale del Lavoro (SLL) n. 763 di Cagliari81; si tratta di un SLL classificato come Sistema urbano, caratterizzato dalla specializzazione nelle attivit di trasporto e di servizio che definiscono le funzioni di rango urbano superiore (Codice BA1), tipico dei SLL che gravitano su capoluoghi di provincia o citt di dimensioni medio-grandi. La scelta di questa unit geografica di rilevamento, motivata dal fatto che le attivit relative ai CCdPP SARAS hanno la propria localizzazione in tre comuni (Sarroch, Uta e Assemini), tutti appartenenti a questo SLL. Lo stabilimento di Sarroch, tuttavia, attinge per la propria manodopera anche ai due comuni confinanti di Pula e Villa San Pietro, appartenenti al SLL di Pula. Per questo motivo, sono stati considerati questi due ulteriori comuni, sia pure conteggiandoli a parte; per un numero ristretto di elaborazioni, infine, il SLL ed il SLL allargato (formato da tutti i comuni del SLL di Cagliari, con laggiunta di Pula e Villa San Pietro) sono stati considerati meno significativi del territorio provinciale, eletto per loccasione a unit geografica di riferimento. Il paragrafo si chiude con una serie di considerazioni sullimpatto economico della ammiraglia del Gruppo, ovvero SARAS Raffinerie Sarde, sulla realt locale, andando a confrontare le suggestioni emerse dalla interpretazione dei dati censuari e statistici, con unaccurata ricerca pubblicata dallOsservatorio Industriale della Sardegna (Mura 2002), aggiornata con nostre elaborazioni. Nella seconda parte, il fuoco dellesposizione si sposta sulle societ nate a seguito dei CCdPP SARAS, per saggiarne, bilanci alla mano, lo stato di salute a distanza di alcuni anni dallavvio dellattivit; lintento principale di questa ulteriore analisi comprendere se tali societ rappresentino realt economiche ed occupazionali importanti per il territorio. Come si noter, la sola capogruppo mostra uninvidiabile solidit finanziaria, mentre le due societ eredi del secondo filone si

80

A ben vedere, una parte dei 28 milioni di Euro del progetto Ambiente, allinterno del CdP SARAS 1, sono stati destinati ad una struttura temporanea a Tramariglio di Alghero.

81

Il SLL rappresenta ununit territoriale definita per la prima volta sulla base del Censimento della Popolazione ISTAT del 1991; esso composto dallaggregazione di comuni contigui caratterizzati dallauto-contenimento dei percorsi giornalieri tra il luogo di residenza e quello di lavoro (De Castris e Pellegrini, 2005).

68

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

dibattono in pi di una difficolt, tanto che c chi ne mette in dubbio la sopravvivenza nel lungo periodo. immediato notare come questo capitolo attinga pi dei precedenti a dati numerici ed elaborazioni statistiche; al fine di evitare che la doverosa completezza delle argomentazioni vada a scapito della leggibilit del documento, questo patrimonio di informazioni raccolto in unapposita Appendice, cui si rimanda pi volte lungo il testo per consultare gli indici e le tabelle citate nel corso della trattazione. Unultima avvertenza necessaria per richiamare lattenzione sullintervallo temporale oggetto di studio: i tre CCdPP argomento di questo lavoro sono vigenti a partire dal giugno del 1995, con investimenti riconducibili ad essi avviati per nel 1992 e conclusi nel dicembre del 2004; si tratta di un periodo relativamente limitato e, soprattutto, molto recente. Per questo motivo, le interpretazioni contenute nelle pagine che seguono non possono essere considerate altro che storte sillabe, parziali e puramente indicative. Se ha ragione Vera Negri Zamagni, quando afferma che I processi di crescita economica si misurano sul lunghissimo periodo e venti o quarantanni sono troppo pochi per modellizzarli adeguatamente82, sarebbe presuntuoso, ancor prima che irrealistico, pensare di potere proporre conclusioni definitive con un orizzonte visuale di cos pochi anni.

5.1 La ricaduta sul territorio Il SLL di Cagliari comprende 32 comuni, tra cui il capoluogo regionale e tutte le municipalit della sua conurbazione; non stupisce, pertanto, che si tratti di una delle aree pi dinamiche di tutta lIsola. Secondo i dati del Censimento ISTAT 2001, vi risiede quasi il 62% della popolazione provinciale (il 63% quando si considerano anche i due comuni del SLL di Pula) ed il 29% di quella regionale, con una leggera crescita tra il 1991 ed il 2001 (+2%), in controtendenza rispetto allomologo dato provinciale (-1,2%). A guidare la crescita, sono i comuni della cintura di Cagliari - Capoterra, Uta, Assemini, Elmas, Sestu, Selargius, Quartucciu e Quartu - che fanno registrare nei 10 anni intercorsi tra i due ultimi appuntamenti censuari, incrementi nellordine del 15%, con punte di +25% (Sestu) e +30% (Capoterra); nello stesso periodo, il capoluogo vede ridurre il numero dei residenti di quasi il 20%. La dinamica che si riscontra il riflesso sia dello sviluppo economico di questi comuni, conseguente alla crescita di attivit terziarie, sia della saturazione tipica dei centri pi importanti, nella fattispecie Cagliari, con espulsione di residenti, soprattutto dei giovani pronti a creare un nuovo nucleo famigliare, verso le localit della conurbazione. A conferma dellimportanza di questultima, i comuni di Sarroch, Villa San Pietro e Pula, esterni ad essa e da sempre pi legati allo stabilimento SARAS, vedono aumentare la propria popolazione complessiva del 5%; proprio Sarroch, tuttavia, nei dieci anni considerati vede ridurre i propri residenti di un centinaio di unit, pari al 2,5% totale (Cfr Appendice A, Tab. A1). Il dinamismo dei comuni considerati trova riscontro negli indicatori di attivit e disoccupazione83 e nella loro evoluzione (Cfr Appendice A, Tab. A3): i soggetti attivi nel SLL sono il 42,1% (contro il 40% della provincia), con un aumento superiore ad un quinto tra il 1991 ed il 2001, mentre il tasso di disoccupazione nel 2001 del 27,8% (contro il 29,6% fatto rilevare dalla provincia nel suo com-

82 83

Cfr Negri Zamagni (1990), pg. 7. Il tasso di disoccupazione calcolato comprendendo disoccupati tout court e individui in cerca di prima occupazione.

69

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

plesso); la disoccupazione totale nel periodo, tuttavia, si riduce in misura minore allinterno del SLL (-5%) che a livello provinciale (-9%). La ricostruzione degli indicatori sul reddito84, consente commenti ulteriori: tra il 1996 ed il 2001, il valore aggiunto pro-capite del SLL aumenta di quasi un quarto, con due momenti di boost: il primo, tra il 1996 ed il 1997 (+6,1%), il secondo tra il 2000 ed il 2001 (+7,5%). Il dato trova riscontro nellindicatore sullimponibile calcolato tra il 1998 ed il 2000, che fa registrare un incremento a livello di SLL del 17% (di un punto percentuale inferiore al corrispettivo provinciale); il SLL, anche quando allargato a comprendere i due comuni dellarea di Pula, mostra in termini assoluti un imponibile medio per contribuente netto attorno al valore di 33.000 Euro, superiore al dato provinciale (30.430); a ci va aggiunto che i sei comuni della provincia con imponibile superiore ai 30.000 Euro appartengono al SLL, con il capoluogo nettamente al primo posto di questa speciale graduatoria (pi di 38.000 Euro). Se si considera il comune di Sarroch, sede degli stabilimenti SARAS e fornitore della quota pi elevata di manodopera (soprattutto di forza lavoro operaia), il valore registrato leggermente al di sotto delle medie del SLL per quanto concerne limponibile pro-capite ed il suo incremento nel periodo considerato (rispettivamente 28.530 Euro e +12,8%). La lettura dei dati sulle unit locali mostra la preponderanza del terziario, sia a livello provinciale (dove il 77% delle unit locali ed il 65% degli addetti nel 2001 afferisce al settore), sia per quello che riguarda il SLL (81% delle unit locali e 72% degli addetti nello stesso anno). In entrambi i casi, il settore complementare rappresentato dallIndustria, con il primario ridotte a dimensioni esiziali (Cfr Appendice A, Tabb. A2). Daltro canto, se si identificano in Raffinazione petrolifera, Informatica, Manifatturiero (sia generale che ristretto ai comparti maggiormente legati alle attivit collegate alla realt della raffineria) e Ricerca85 i comparti interessati dai CCdPP SARAS, i dati del censimento 2001 confermano per ciascuno di essi la centralit del SLL di Cagliari allinterno del contesto provinciale: il 93% delle unit locali ed il 100% degli addetti nella Raffinazione, l82,4% delle unit locali e l88% degli addetti nellInformatica, il 64% delle unit locali ed il 65% degli addetti nel Manifatturiero (69% delle unit locali e 36% degli addetti per il Manifatturiero ristretto), l87% delle unit locali ed il 91% degli addetti totali nel comparto della Ricerca, risiedono nei comuni del SLL di Cagliari.

84

Nella fattispecie, tali indicatori sono il Valore Aggiunto pro-capite al lordo SIFIM 1996-2001 e lImponibile per contribuente netto 1998-2000 (Cfr Appendice A, Tabb. A4)

I comparti sono stati aggregati nella seguente maniera; Ricerca: codice ISTAT 731 (Ricerca nel campo delle scienze naturali, matematiche ed ingegneristiche); Informatica: codici ISTAT 722 (Fornitura software e servizi collegati), 723 (Elaborazione elettronica di dati), 724 (Attivit nelle Banche dati), 726 (Altre attivit connesse); Raffinazione: codice ISTAT 232 (Fabbricazione di prodotti petroliferi raffinati); Manifatturiero: codici ISTAT 25 (Articoli in gomma e materie plastiche), 27 (Produzione di metalli e loro leghe), 28 (Fabbricazione e lavorazione dei prodotti in metallo, escluse macchine e impianti), 29 (Fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, compresi l'installazione), 30 (Fabbricazione di macchine per ufficio ed elaboratori), 31 (Fabbricazione di macchine ed apparecchi elettrici). Il manifatturiero ristretto aggrega i seguenti codici: 271 (Produzione di ferro, di acciaio e di ferroleghe CECA, 272 (Fabbricazione tubi), 273 (Altre attivit di prima trasformazione ferro e acciaio e produzione di ferroleghe non CECA), 274.2 (Produzione alluminio e semilavorati), 274.3 (Produzione zinco, piombo, stagno e semilavorati), 274.4 (Produzione di rame e semilavorati), 274.5 (Produzione altri metalli non ferrosi e semilavorati), 275 (Fusione metalli), 282 (Fabbricazione cisterne, serbatoi e contenitori in metallo), 283 (Fabbricazione generatori di vapore), 284 (Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura metalli, metallurgia delle polveri), 285 (Trattamento e rivestimento metalli, lavorazioni di meccanica generale per conto terzi), 291 (Fabbricazione macchine e apparecchi per produzione e utilizzazione dellenergia meccanica), 291.2 (Fabbricazione pompe e compressori), 292.1 (Fabbricazione e installazione fornaci e bruciatori), 292.11 (Fabbricazione macchine sollevamento e movimentazione), 292.21-Fabbricazione e installazione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione.

85

70

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Di eccezionale rilevanza, tra il 1991 ed il 2001 lincremento di unit locali nel comparto della Ricerca (+324% a livello provinciale e +328% a livello di SLL), dati molto simili che divaricano, tuttavia, quando si vanno a considerare gli addetti (+129% nella provincia, addirittura +402% nel SLL). Notevole anche la crescita nel comparto dellInformatica, di dimensioni simili tra SLL e provincia (+106/108% per le unit locali, +78% per gli addetti, passati da 1.387 a 2.479 unit in 10 anni). Diversa la situazione per le attivit industriali, Raffinazione e Manifatturiero ristretto, fortemente interconnesse poich questo secondo comparto stato costruito accorpando una serie di servizi e produzioni potenzialmente collegate alle attivit di manutenzione degli impianti, vero indotto dellattivit di Raffinazione (Cfr Capitolo 1). Per quanto concerne queste ultime, ad una crescita nel numero di unit locali del SLL di quasi il 42%, si accompagna una riduzione di addetti addirittura del 62%, risultato questultimo ben peggiore del corrispettivo provinciale. Nel comparto della Raffinazione, invece, allinterno del SLL - comprensivo dellarea industriale di Macchiareddu, nei comuni di Assemini ed Uta, e di quella di Sarroch - le unit locali passano da nove a quindici (+56%), mentre gli addetti si riducono del 25%; il dato assoluto fa registrare 1.190 unit occupate, ci che significa lassorbimento quasi totale dei servizi lavorativi nel comparto da parte di SARAS (1.020 unit registrate nellanno considerato). Limportanza della Raffinazione petrolifera per leconomia locale ulteriormente confermata dai dati sul commercio estero (Cfr Appendice A, Tabb. A5): i prodotti della Raffinazione tra il 1996 ed il 2003 hanno conosciuto forti oscillazioni, mantenendo tuttavia una quota compresa tra il 66% ed il 75% del valore dellexport provinciale; importazioni ed esportazioni (queste ultime di dimensione dalle tre alle cinque volte superiori alle prime), hanno seguito andamenti simili nel corso del periodo 1991-2003 per quota sui totali provinciali e incremento percentuale da un anno allaltro, a dimostrazione che anche a livello locale il comparto risente maggiormente della congiuntura internazionale piuttosto che degli investimenti conseguenti ai CCdPP; alla fine del periodo considerato, il valore dellimport pi che raddoppiato rispetto al 1991, mentre lexport quasi triplicato. Poco significativi, invece, i dati relativi alla bilancia commerciale di prodotti e servizi informatici, caratterizzata da modesta dimensione degli scambi e fluttuazioni schizofreniche da un anno allaltro; in ogni caso, indubbia la crescita di importanza del comparto, il cui export aumentato tra il 1996 ed il 2003 di 42,5 volte (Cfr Appendice A, Tab. A5.2). I dati statistici sin qui citati, raccontano di una realt territoriale in grande movimento, con indicatori di benessere socio-economico in netto miglioramento negli ultimi anni e nella maggior parte dei casi pi soddisfacenti del corrispettivo provinciale; gran parte di questi indicatori, daltronde, sembrano scarsamente influenzati dalle iniziative dei tre CCdPP SARAS, cos come dalla stessa realt della raffineria di Sarroch. A questultima vanno indubbiamente ascritti i meriti degli importanti risultati fatti registrare dalle esportazioni provinciali, per il 75% del loro valore rappresentate da prodotti petroliferi, cos come non va dimenticata la rilevanza di unimpresa capace di offrire occupazione diretta a pi di 1.000 dipendenti, assorbendo di fatto lintero fabbisogno provinciale del comparto. Altri dati, tuttavia, sembrano suggerire una minore connessione tra le sorti di SARAS e quelle del territorio considerato: il SLL, in primo luogo, si caratterizza come area a netta prevalenza di attivit terziarie; va poi aggiunto che i comuni pi dinamici e con migliori prestazioni degli indicatori di reddito, risultano essere quelli della conurbazione cagliaritana (Elmas, Capoterra, Sestu) e non quelli a maggiore connotazione industriale e limitrofi alla raffineria (Sarroch e Villa San Pietro); un altro dato su cui riflettere, riguarda la comparazione tra la performance economica del SLL nel suo complesso, per il quale il 2001 sembra essere stato lannus mirabilis (+7,5% del valore aggiunto 71

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

pro-capite rispetto allanno precedente), e SARAS SpA, che in quello stesso 2001 ha conosciuto una riduzione di fatturato di quasi il 25% rispetto al 2000 (Cfr Appendice C, Tab. C2). Nonostante questi dati instillino qualche dubbio sulleffettiva centralit di SARAS per larea, il pi volte citato saggio di Mura (2002) sullimpatto economico del gruppo di Sarroch in Sardegna, delinea alcune tendenze di cui bene dare conto. Utilizzando un modello a interdipendenze settoriali basato su una matrice input-output la Leontieff86, lo studio stima gli impatti diretti ed indiretti di quattro ambiti di spesa di SARAS (spese per la gestione ordinaria, investimenti, spese per il personale, imposte e tasse) in due momenti temporali ravvicinati (il 1996 ed il 2000). I risultati che emergono sono sorprendenti: la gestione ordinaria dello stabilimento, con ricaduta in comparti riconducibili per lo pi alla manutenzione degli impianti, produce un effetto moltiplicativo pari a 1,64 - ogni Euro che SARAS spende per acquistare servizi di manutenzione da unimpresa sarda, produce 64 centesimi di indotto generando secondo le stime un reddito complessivo pari a 57,6 milioni di Euro nel 1996, cresciuto a pi di 75 nel 2000. La percentuale di investimenti SARAS, cui si aggiungono a cascata altre attivazioni dirette ed indirette, che ricade sulle imprese locali cresciuta dall11% del 1996 al 17% del 2000. Alla fine, limpatto complessivo degli investimenti realizzati nel 2000 pari a 60,4 milioni di Euro, con un valore moltiplicativo pari a 1,58. I costi per il personale, partendo dallipotesi che l87% del reddito percepito sia destinato a beni di consumo, attivano 30,9 milioni di Euro a livello locale nel 1996, cresciuti a 39 nel 2000. Le imposte, infine, supponendo che quelle versate da SARAS a livello locale vadano a finanziare per intero la spesa pubblica degli enti territoriali sardi, hanno determinato lattivazione di 73,3 milioni di Euro nel 1996), cresciute a 97,7 milioni nel 1999, per un fattore moltiplicativo che oscilla tra 1,66 e 1,6387.
1996 Costi di gestione Investimenti Costo personale SARAS Imposte Totale Totale 57,56 31,06 30,90 73,28 192,80 Moltiplicatore 1,64 1,58 1,58 1,66 Totale 75,25 60,38 38,94 97,72 (dato 99) 272,29 2000 Moltiplicatore 1,65 1,58 1,59 1,63

Tab. 5.1: Stima delle ricadute dellattivit SARAS in Sardegna, Valori Assoluti (milioni di Euro) e moltiplicatore, anni 1996 e 2000 (Adattato da Mura, 2002)

Stanti queste imputazioni, la crescita media annua delle ricadute totali della spesa SARAS tra il

86

Gli autori della ricerca non nascondono i limiti scientifici di un approccio di questo tipo, rimarcando nel saggio citato i principali errori e le omissioni in cui si rischia di incorrere con il suo impiego. Cfr Mura (2002), Pg. 73.

87

Le imposte considerate sono: IVA, tasse dimbarco e sbarco, ritenute IRPEF, IRPEG, altre imposte. Lo studio ha preferito adottare per questa categoria di uscita il valore del 1999, anzich quello del 2000, perch in questo secondo anno la lievitazione congiunturale dei prezzi ha indotto un forte enfiamento dellIVA, ci che ha reso fuori scala la misura complessiva della ricaduta fiscale (231,4 milioni di Euro, il triplo rispetto al dato 1996). Daltro canto, va rimarcato che levoluzione conosciuta dai prezzi dei prodotti petroliferi negli ultimi anni ed il recente accordo tra Stato italiano e Regione Sarda sulla ripartizione della raccolta fiscale (relativo in particolare al godimento delle accise sui combustibili), inducono a ipotizzare un ben pi ampio impatto di questa voce oggi sulleconomia regionale e locale.

72

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

1996 ed il 2000 quasi del 9%, trainata principalmente dalla crescita dellimpatto degli investimenti (+19% medio annuo). Questultimo dato assume una particolare rilevanza per una serie di motivi: innanzi tutto, perch sembra confermare lintuizione secondo cui anche il grande insediamento petrolchimico riesce ad attivare un indotto locale, sia pure sui generis (Cfr Paragrafo 1.4); in secondo luogo, perch fa giustizia di una vulgata sempre pi diffusa a livello locale, secondo cui SARAS ottiene agevolazioni per il fatto di operare in Sardegna, ma poi i benefici finiscono a Milano; infine, perch getta nuova luce sulla ricaduta potenziale sul territorio, e non solo sul sostegno alla competitivit dellimpresa, dei finanziamenti concessi con i CCdPP. SARAS SpA in conclusione, una societ in grande salute; dopo avere pi che raddoppiato il fatturato nel 2000 rispetto allanno precedente, ha conosciuto come molte imprese attive in comparti esportatori - una forte flessione nellanno successivo (-24%); dal 2001, complice anche lesplosione dei prezzi dei prodotti petroliferi, ha recuperato interamente, facendo registrare nel 2004 un nuovo record di fatturato (4,53 miliardi di Euro).
5.000.000 4.533.800 4.127.800 4.500.000 4.000.000 3.405.805 3.500.000 2.864.235 3.000.000 2.566.288 2.500.000 2.000.000 1.622.879 1.500.000 713.914 739.401 772.905 1.000.000 487.839 575.057 629.390 500.000 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Fatturato Immob lorde

Fig. 5.1: Fatturato ed immobilizzazioni lorde, SARAS SpA Raffinerie Sarde, 1999-2004, Valori assoluti in migliaia di Euro (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

120,00% 109,86% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% -20,00% -40,00% 2000 2001 -24,65% Fatturato Immob lorde 2002 17,90% 9,40% 13,40% 11,61% 44,12% 9,84% 4,50% 2004

3,60% 2003

Fig. 5.2: Fatturato ed immobilizzazioni lorde, SARAS SpA Raffinerie Sarde, 2000-2004, Valori % (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

73

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

La societ ha visto progressivamente ridursi gli investimenti in impiantistica (immobilizzazioni materiali), dal 76% del totale delle immobilizzazioni nel 1999, al 57% nel 2004, in favore di quelli di carattere finanziario, cresciuti nello stesso periodo dal 22% al 41% del totale e triplicati in termini assoluti (Cfr Appendice C, Tabb. C4). Con il venir meno dellopportunit del CdP, o quantomeno con limportante ammodernamento del capitale fisso permesso da tale istituto negli anni passati, la necessit di intervenire sulla parte impiantistica sembra meno impellente, mentre la diversificazione avviata grazie ai CCdPP, ma soprattutto con la nascita di Sarlux, ha portato SARAS ad assommare partecipazioni finanziarie in nuove societ. Dalla comparazione dei dati di bilancio riclassificati 2003-2004, emerge una crescita notevole di tutte le poste rilevanti: a fronte di un incremento di Fatturato del 10%, lUtile aumenta del 66%, il Valore Aggiunto del 57%, MOL e gestione Caratteristica addirittura del 77% e del 152%!
2003 2004 51.183.000,00 51.183.000,00 4.127.800.000,00 4.533.800.000,00 145.200.000,00 240.600.000,00 409.000.000,00 650.400.000,00 308.100.000,00 544.100.000,00 157.000.000,00 395.100.000,00 4% 9% - 841.700.000,00 - 626.900.000,00 0,39 0,57 14% 9% 24% 31% 65,5% 126,8% 3,8% 8,7% 9,8% 34,9% -34,3% -30,3% 4.082.888,23 4.458.013,77 404.549,95 639.528,02 40,91 42,65

Dati di bilancio

Margini Indici solidit Indici indebitamento

Indici redditivit

Indici produttivit

Capitale sociale Fatturato Utile Valore Aggiunto Margine Operativo Lordo (EBITDA) Gestione Caratteristica (EBIT) Reddito Operativo/Fatturato Margine di Struttura Copertura netta indebitamento Debt/equity Ratio Indipendenza finanziaria Return On Investments (ROI) Return On Sales (ROS) Return On Equity (ROE) Return On Debt (ROD) Fatturato/dipendenti VA/dipendenti Ricavi/costi personale

Tab. 5.2: Principali indicatori finanziari di SARAS SpA, Anni 2003 e 2004

Gli indici costruiti a partire di questi dati, segnalano come il ROI sia pari al 126,8%, mentre i ricavi sono pi di 42 volte il costo del personale. La capacit di SARAS di produrre reddito, si riversa in buona parte sulla struttura produttiva locale e sul sistema nel suo complesso; nel 2000, il valore aggiunto della produzione riconducibile allimpatto dellattivit SARAS, stimata nello 0,43% del totale regionale (Mura, 2002), una stima che non tiene conto degli ulteriori investimenti operati dal Gruppo in quel periodo per la realizzazione dellimpianto IGCC e lavviamento di Sarlux (Cfr Paragrafo 2.3).

5.2 Le societ nate dallesperienza dei Contratti di Programma Delle numerose societ nate tra il 1995 ed il 2001 a seguito dei CCdPP SARAS, solo tre sono ancora operanti nellanno 2005: la prima SARTEC SARAS Ricerche e Tecnologie SpA, emersa dalla incorporazione allinterno della precedente SARTEC Srl, di SARAS Ricerche e Flamingo Automation; sempre allinterno del Gruppo, vi Akhela Srl, che ha riassunto in s le esperienze delle 11 societ del comparto ICT sorte in occasione del secondo e del terzo CdP; entrambe le societ hanno sede aziendale e legale nella zona industriale di Macchiareddu. 74

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Fig. 5.3: Larea industriale di Macchiareddu, divisa tra i comuni di Uta e di Assemini, in cui sono localizzate SARTEC SpA ed Akhela (Foto: Google Earth, 2005)

Infine, ancora attiva Atlantis Spa; fondata per gestire le iniziative del secondo filone del CdP SARAS 2 e liquidata la partecipazione SARAS gi nel corso del 2000, Atlantis oggi una societ specializzata nello sviluppo di applicazioni software per enti locali, con sede legale a Pula (allinterno del Parco Tecnologico della Sardegna) ed una seconda sede aziendale a Monreale. Nelle pagine che seguono si tenter di offrire un quadro della situazione di queste imprese, e di quelle da cui esse originano, nellultimo quinquennio, nellintento di fornire alcune indicazioni sulla solidit finanziaria e, di conseguenza, sulle prospettive future di societ che, a detta degli stessi responsabili SARAS, senza lopportunit offerta dallistituto del CdP non sarebbero state costituite o non avrebbero conosciuto una simile evoluzione.

5.2.1 SARTEC SpA Nata in occasione del primo CdP, SARTEC ha incorporato le attivit di altre due societ del Gruppo, SARAS Ricerche e Flamingo Automation, questultima con una storia aziendale meno tributaria dellesperienza dei CCdPP. La nuova societ, fondata il 10 dicembre 2004, oggi ripartita in tre divisioni operative, che richiamano la specializzazione delle incorporate: Tecnologie, exSARTEC Srl; Automazione, ex-Flamingo; Ricerche, ex-SARAS Ricerche. Il numero di addetti di questarea, che fino al 2001 si fondava esclusivamente sulla societ del comparto Tecnologie e su quella attiva nel settore della Ricerca, aumentato con continuit tra il 1999 ed il 2004, passando da 75 a 141 (+48%); lincremento ascrivibile in primo luogo alla crescita del settore Automazione, che conta oggi 32 addetti (20 dei quali assunti nellultimo anno), seguito dallarea Ricerche (da 19 a 41 addetti nel periodo), mentre la SARTEC vera e propria scesa nellultimo anno sotto la soglia dei 70 addetti (Cfr Appendice C, Tab. C1).

75

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Fig. 5.4: Lo stabilimento SARTEC a Macchiareddu (Foto: E. Lai, 2005)

Nel periodo considerato, il fatturato aumentato di sette volte, pur conoscendo nel 2002 e nel 2004 annate di forte contrazione (-12% e 15% rispettivamente). A trainare il risultato in termini assoluti, sempre stata quella che oggi si configura come la Divisione Tecnologie, ossia il comparto che ha raccolto leredit di SARTEC Srl. Dopo una forte espansione iniziale, le immobilizzazioni lorde si mantengono nello stesso periodo su un valore costante, appena al di sotto del picco raggiunto nel 2000. La quota di immobilizzazioni meno rilevante quella relativa alle partecipazioni finanziarie; notevole, invece, lincidenza delle immobilizzazioni immateriali, a testimonianza in mancanza di partecipazioni azionarie dellimportanza dellacquisizione di brevetti per questo ramo di attivit. Merita un commento levoluzione di SARAS Ricerche, a lungo vero e proprio centro studi e di sperimentazione del Gruppo: nei primi anni di attivit, essa ha curato lallestimento dei laboratori, come testimoniato dalle elevate spese in immobilizzazioni materiali, e solo dal 2001 in avanti iscrive a bilancio anche immobilizzazioni immateriali (Cfr Appendice C, Tabb. C4).

25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1999 2000 2001 Fatturato 2002 Immob lorde 2003 2004 4.905 2.066 9.841 6.409 12.103 9.330 19.710 16.674 10.686 8.676

8.691

8.124

Fig. 5.5: Fatturato ed Immobilizzazione lorde Area SARTEC, 1999-2004, Valori assoluti in migliaia di Euro (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

76

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

250,00% 200,00% 150,00%

210,21%

100,60% 100,00% 50,00% 0,00% 2000 -50,00%

88,84%

84,45%

-7,00% -5,20% -11,71% 2001 2002

0,20% -15,40%-6,50% 2003 2004

Fatturato

Immob lorde

Fig. 5.6: Fatturato ed immobilizzazioni lorde, Area SARTEC, 2000-2004, Valori % (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

La comparazione dei dati del bilancio societario, opportunamente riclassificato, relativi agli ultimi due esercizi disponibili (2003 e 2004), consente unulteriore serie di considerazioni. Alla contrazione di fatturato dellultimo anno (-15%), fa riscontro una perdita di circa tre milioni di Euro, pari a quasi il 17% del valore della produzione e all82% del Capitale sociale, ci che impone un intervento di ricapitalizzazione da parte del socio unico; il deficit bissa lesito negativo dellanno precedente, che si era chiuso, tuttavia, con una perdita di appena 126.000 Euro. Maggiore responsabile della perdita la divisione Tecnologie (a sua volta strutturata in unarea Ambiente ed una Industria), nonostante il valore della produzione si mantenga vicino agli 11 milioni di Euro, pari al 67% del totale della societ; lopera di compressione dei costi di gestione non riuscita a controbilanciare la riduzione del volume daffari, producendo cos gran parte della perdita desercizio. La divisione Automazione ha conseguito un risultato positivo, superando le aspettative e confermando la propria tendenza di crescita; il valore della produzione stato per essa pari a circa 3,5 milioni di Euro, derivante per lo pi dalla fornitura di servizi di ingegneria specialistica alla capo-gruppo. Infine, anche la divisione Ricerche, pur avendo contribuito al fatturato complessivo per circa 2,2 milioni di Euro, un valore leggermente superiore a quello del 2003, ha conseguito un Margine Operativo Lordo (MOL) negativo. Una rapida lettura dei principali indicatori finanziari a partire dalle riclassificazioni di bilancio operate, consente di confermare alcuni problemi gestionali per SARTEC: oltre al MOL, anche la gestione caratteristica della societ mostra un grave peggioramento tra il 2003 ed il 2004, con un deficit ampliatosi di ben 20 volte e un rapporto tra reddito operativo e fatturato passato dal 1% al 18%. Se la situazione finanziaria non sembra destare gravi preoccupazioni (margini di tesoreria e indici di indebitamento mostrano valori non problematici), il peggioramento della gestione caratteristica trascina con s gli indici di solidit e redditivit, con performance in caduta in particolare per lEBITDA interest coverage (da +5,07 a 4,17), ROI (da 7% a 30,7%), ROS (da un esiziale 0,8% a quasi 18%) ed un turnover vendite per capitale netto investito che da un valore vicino a 9 scende a 1,73. In peggioramento, infine, anche gli indicatori sulla produttivit del personale.

77

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Dati di bilancio

Margini

Indici solidit

Indici indebitamento

Indici redditivit

Indici produttivit

Capitale sociale Fatturato Utile Valore Aggiunto Margine Operativo Lordo (EBITDA) Gestione Caratteristica (EBIT) Reddito Operativo/Fatturato Margine di Struttura Margine di Tesoreria Copertura netta indebitamento EBIT interest coverage EBITDA interest coverage Debt/equity Ratio Indipendenza finanziaria Return On Investments (ROI) Return On Sales (ROS) Turnover Return On Equity (ROE) Return On Debt (ROD) Fatturato/dipendenti VA/dipendenti Ricavi/costi personale

2003 3.600.000,00 16.195.683,00 - 94.606,00 4.292.304,00 712.636,00 - 126.267,00 -1% - 469.329,00 1.511.103,00 1,14 -0,90 5,07 2% 10% -6,9% -0,8% 8,87 -18,0% 54,1% 144.604,31 37.002,62 4,52

2004 3.600.000,00 16.674.030,00 - 2.753.711,00 4.608.600,00 - 1.259.244,00 - 2.954.186,00 -18% - 1.223.054,00 1.580.560,00 0,98 -9,77 -4,16 3% 29% -30,7% -17,7% 1,73 -32,2% -161,0% 150.216,49 32.685,11 2,84

Tab. 5.3: Principali indicatori finanziari di SARTEC SpA, Anni 2003 e 2004

Tra gli obiettivi dichiarati per il 2005, la societ segnala il rafforzamento della propria posizione sul mercato nazionale ed estero, cos da ridurre la quota di fatturato direttamente imputabile alla cessione di beni e servizi intra-gruppo, stimato pari al 70% del totale nel 200488. Grandi aspettative sono riposte in una serie di accordi per la fornitura di strumentazione di monitoraggio ambientale al Ninghbo Zhongmao Group e nel consolidamento della neo-costituita Dadi-Encon, joint-venture italo-cinese per la commercializzazione in Asia di sistemi ambientali prodotti da SARTEC. La divisione Ricerca, ancora in difficolt per gli elevati costi di ammortamento della struttura produttiva, mira al raggiungimento di un MOL di equilibrio grazie allo sviluppo di attivit orientate allinnovazione ed al miglioramento di prodotto.

5.2.2 Akhela Srl Fino allavvento di Akhela Srl, che a partire dal 2004 riassumer in s tutte le attivit dedicate del Gruppo, larea della new economy in SARAS si fonda sostanzialmente su due soggetti forti ed una serie di comprimari e societ di belle speranze, che tuttavia non raggiungeranno mai la maturit.

88

Di fatto, la quasi totalit dei servizi prodotti dalla divisione Tecnologie-area Industria e dalla divisione Automazione sono ceduti a SARAS e alle altre societ del Gruppo.

78

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Fig. 5.7: Lo stabilimento Akhela a Macchiareddu (Foto: E. Lai, 2005)

Dal punto di vista operativo, il soggetto capace di trainare gli investimenti la Fabbrica Servizi Telematici (FST), che si afferma ogni anno come la societ intra-gruppo del comparto con la quota di immobilizzazioni immateriali di gran lunga superiore89. Allo stesso modo, SARAS Lab si impone come soggetto di controllo delle societ del Gruppo specializzate nellICT; ci evidente nellelevata dimensione delle immobilizzazioni finanziarie per lanno 2000, in cui la neonata societ sostituisce Atlantis come holding per le societ informatiche del CdP SARAS 2 (Cfr Paragrafo 4.2.3), e nella forte esposizione in immobilizzazioni materiali negli anni successivi, quando SARAS Lab assume il ruolo di incubatore per le altre realt coinvolte nel terzo ed ultimo CdP (Cfr. Paragrafo 4.3.2)90. Quando a queste societ subentra Akhela (2004), la necessit di riadattare le dotazioni strumentali ed il trasferimento in una nuova struttura, localizzata sempre a Macchiareddu, spiegano lincidenza elevata delle immobilizzazioni materiali (85,4%), sebbene stupisca lassoluta trascurabilit di una posta rilevante quale quella relativa alle immateriali (appena il 2,8% del totale, pari a 393.000 Euro). Il comparto dellICT per tutto il periodo in fase di costruzione, come testimoniato dalla netta superiorit del valore delle immobilizzazioni rispetto a quello del fatturato, sebbene la forbice tra i due dati vada riducendosi. Anche in questa maniera, oltre che con le difficolt generali del settore a livello internazionale, si spiega il mancato consolidamento dellattivit, ancora soggetta a fluttuazioni del fatturato e caratterizzata da risultati di gestione fortemente negativi.

Nei cinque anni in cui stata operativa, solo in una occasione (2002) FST scesa al di sotto del 50% delle immobilizzazioni immateriali dellarea new economy, salvo poi far registrare un nuovo record (82%) lanno successivo, ultimo di attivit prima di essere assorbita in Akhela.
90

89

Negli anni 2002 e 2003, SARAS Lab fa registrare rispettivamente il 52% ed il 67% delle immobilizzazioni materiali dellarea new economy, con la percentuale rimanente di fatto assorbita da FST (36% e 33%).

79

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 1999 2000 2.414 7.495 18.211 23.594

35.871 30.448 22.558 13.941 10.804

9.384

11.896 7.993

2001 Fatturato

2002 Immob lorde

2003

2004

Fig. 5.8: Fatturato ed immobilizzazioni lorde Area New Economy, 1999-2004, Valori assoluti in migliaia di Euro (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

Raggiunto nel 2001 il picco di 282 addetti, larea new economy del Gruppo ha visto ridurre la propria occupazione con continuit negli anni successivi (Cfr Appendice C, Tab. C1). Anche in questo modo, tuttavia, con gli attuali 180 addetti Akhela si pone come realt di assoluto rispetto del settore, caratterizzato a livello nazionale da una media di 72,3 addetti per lICT e addirittura di 5,5 addetti per il comparto IT; il dato ancora pi rilevante per il contesto regionale, dove la media occupazionale per il comparto IT si attesta a 2,97 addetti (Manca et alia, 2004). La politica del personale condotta dalla societ nel suo primo anno di vita, con incentivi alluscita sia pure rivolti ai profili privi delle competenze necessarie per la realizzazione dei prodotti/servizi da lanciare sul mercato e maggiore ricorso a contratti flessibili, fa daltro canto prevedere unulteriore contrazione delloccupazione per gli anni a venire.
250,00% 200,00% 150,00% 100,00% 50,00% 0,00% -50,00% -100,00% Fatturato Immob lorde 2000 2001 52,00% 29,60% 25,20% -14,82% 2002 -37,10% 2003 48,83% 35,00% -9,18% 2004 -54,20%

210,48%

Fig. 5.9: Fatturato ed immobilizzazioni lorde Area New Economy, 2000-2004, Valori % (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

Al suo primo anno di attivit, Akhela ha proceduto ad un poderoso piano di ristrutturazione e rilancio; le azioni intraprese hanno comportato un netto miglioramento della presenza sul mercato ed un migliore e pi puntuale controllo della gestione dellazienda, ma non ha prodotto i risultati attesi sotto il profilo del risultato operativo. 80

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Ad un valore della produzione di poco inferiore agli 11 milioni di Euro, fanno riscontro costi per 17,7 milioni di Euro (erano 25,3 per le societ del comparto nel 2003), ci che significa un passivo di esercizio di 7,7 milioni: la cifra sorprendente, se si pensa che si tratta di un valore superiore al 60% del fatturato e di sei volte superiore al capitale sociale versato! Di fronte a cifre di tale entit, anche considerazioni quali lincidenza per la societ del mercato captive pari a circa al 23% del totale o il fatto che alla chiusura del bilancio il 58% del fatturato fosse costituito da crediti verso clienti ancora da incassare, passano in secondo piano.
2003 Capitale sociale Fatturato Utile Valore Aggiunto Margine Operativo Lordo (EBITDA) Gestione Caratteristica (EBIT) Reddito Operativo/Fatturato Margine di Struttura Margine di Tesoreria Copertura netta indebitamento EBIT interest coverage EBITDA interest coverage Debt/equity Ratio Indipendenza finanziaria Return On Investments (ROI) Return On Sales (ROS) Turnover Return On Equity (ROE) Return On Debt (ROD) Fatturato/dipendenti VA/dipendenti Ricavi/costi personale
3.000.000,00 6.762.812,00 -28.295.555,00 -776.025,00 -8.634.381,00 -17.798.770,00 -263% - 8.347.249,00 5.532.873,00 0,56 -33,10 -16,06 292% 22% -50,1% -263,2% 0,19 -389,8% -49,3% 35.972,40 -4.127,79 0,86

2004
3.000.000,00 10.804.326,00 - 841.013,00 3.087.646,00 -4.858.285,00 -7.731.261,00 -72% 329.766,00 9.442.254,00 1,17 -23,87 -15,00 158% 33% -57,3% -71,6% 0,80 -31,9% -5,2% 60.024,03 17.153,59 1,36

Dati di bilancio

Margini

Indici solidit

Indici indebitamento

Indici redditivit

Indici produttivit

Tab. 5.4: Principali indicatori finanziari di Akhela, Anni 2003 e 2004

La lettura dei principali indicatori, si presta ad una duplice interpretazione; se, infatti, essi stupiscono negativamente per i valori assunti, il loro deciso miglioramento nel corso del 2004 consiglia di attendere i prossimi esercizi per esprimere un giudizio definitivo sulla societ: la crescita di fatturato manifestatasi nellultimo esercizio da ritenersi consolidata, in quanto supportata da un aumento degli ordini anche per lesercizio 2005, mentre anche utili91, MOL e gestione caratteristica si mostrano in crescita. Allo stesso modo, la societ afferma di avere compiuto un sostanziale progresso nel posizionarsi sul mercato, con un consistente incremento del numero di clienti attivi (tra i quali nomi importanti del panorama dellhi-tech, quali Ferrari Corse, Telecom Italia, e ST Microelectronics) rispetto a quelli dellesercizio precedente. Lincremento di fatturato ed il recupero di marginalit pianificate non saranno ancora in grado di garantire, per lesercizio 2005, lequilibrio economico della societ, seppure con dimensioni delle perdite inferiori a quelle fatte registrare fino ad ora.

91

Il computo dellutile, in realt, si avvantaggia di un artificio finanziario che consente di assegnare allesercizio 2004 un anticipo di imposte su futuri redditi pari a 4,7 milioni di Euro; la vera perdita prodotta nel 2004, pertanto superiore a 5,5 milioni di Euro, in linea con quanto fatto registrare da EBIT ed EBITDA.

81

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

5.2.3 Atlantis SpA Sebbene abbia reciso qualsiasi legame con SARAS fin dal 2000, corretto fornire alcune informazioni anche delloperato di Atlantis SpA, societ che, senza lopportunit del CdP SARAS 2, oggi probabilmente non opererebbe nellarea considerata. Atlantis una holding con capitale sociale detenuto per il 98% dalla finanziaria Il Sestante SpA - originaria di Massa, ma trasferitasi oggi a Pula - e per il 2% dalla Sigma Investimenti e Iniziative Industriali SpA, una finanziaria di propriet della regione Sardegna92. Ceduto il ramo di azienda relativo al CdP SARAS 2 ad una controllata del Gruppo di Sarroch nel 2000 (Cfr Paragrafo 4.2.3), Atlantis ha stipulato lanno successivo con il MAP il nuovo CdP LInnovazione Applicata allo Sviluppo del Territorio, portato a compimento con buona soddisfazione delle parti nel 2003. La societ si occupa principalmente dello sviluppo di sistemi informatici avanzati per il supporto alla programmazione dei processi territoriali, ed ha pertanto come principale interlocutore enti locali, aziende pubbliche ed agenzie. Atlantis, inoltre, mostra grande abilit nellintercettare fondi pubblici, in particolare per attivit di ricerca, come testimoniato da alcune iniziative in corso per conto del MIUR e del MAP (oltre al CdP, uniniziativa finanziata dalla Legge 488/1992 e tre con fondi PIA/PON).
Capitale sociale Fatturato Utile Valore Aggiunto Margine Operativo Lordo (EBITDA) Gestione Caratteristica (EBIT) Reddito Operativo/Fatturato Margine di Struttura Margine di Tesoreria Copertura netta indebitamento EBIT interest coverage EBITDA interest coverage Debt/equity Ratio Indipendenza finanziaria Return On Investments (ROI) Return On Sales (ROS) Turnover Return On Equity (ROE) Return On Debt (ROD) Fatturato/dipendenti VA/dipendenti Ricavi/costi personale 2004 9.630.000,00 7.417.093,00 429.302,00 9.102.639,00 4.875.504,00 471.729,00 6% -10.641.068,00 3.117.702,00 0,52 1,79 18,53 92% 29% 4,5% 6,4% 0,71 2,3% -0,8% 66.820,66 82.005,76 1,75 2003 9.630.000,00 1.205.870,00 417.324,00 5.260.535,00 1.541.983,00 321.399,00 27% -1.777.694,00 16.240.349,00 0,98 1,26 6,03 147% 28% 3,2% 26,7% 0,12 1,9% -0,8% 10.766,70 46.969,06 0,32

Dati di bilancio

Margini

Indici solidit

Indici indebitamento

Indici redditivit

Indici produttivit

Tab. 5.5: Principali indicatori finanziari di Atlantis, Anni 2003 e 2004

Il 2004 stato un esercizio di grande soddisfazione per Atlantis, che ha visto aumentare il fatturato da 10,5 a pi di 12 milioni di Euro (sebbene MOL e gestione caratteristica siano migliorati di poco), con un utile di bilancio di circa 429.000 Euro. Si tratta di valori che sembrano testimoniare di una grande solidit del gruppo, soprattutto se paragonati a quelli di Akhela, attiva nello stesso comparto

92

Nonostante gestisca progetti anche per via diretta, la natura di holding di Atlantis emerge, oltre che dallelencazione delle numerose societ controllate, dalla lettura del dato sulle immobilizzazioni finanziarie, che nel 2003 erano pari a 21 milioni di Euro (a fronte di un capitale sociale pari a 6,6 milioni di Euro!), ridottisi tuttavia nellesercizio 2004 a poco pi di cinque.

82

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

- anche se con tipo di clientela differente - e con origine comune. Daltro canto, in un bilancio cos in ordine con unico dato fuori contesto rappresentato dal margine di tesoreria - risalta lelevata incidenza dei trasferimenti pubblici, pari a 5,2 milioni di Euro, sul valore della produzione complessiva. Si tratta di contributi in conto esercizio ed in conto capitale che coprono il 44% del fatturato, una quota che se non le giustifica quantomeno rende pi comprensibili le critiche dei tanti detrattori locali, pronti a descrivere la societ come un puro meccanismo di procacciamento di fondi pubblici, fonte di de-professionalizzazione dei dipendenti (oggi un centinaio, dopo che nel settembre 2005 stata avviata la procedura di mobilit per 100 di essi), con scarsa capacit operativa e prospettive di sopravvivenza nulle, qualora il flusso di finanziamenti pubblici dovesse un giorno interrompersi. A controbilanciare questo giudizio generalizzato, va rimarcato che Atlantis ha investito nel corso del 2004 pi di 16 milioni di Euro in diritti di utilizzo di brevetti e concessioni di licenze, mentre lutile di esercizio prodotto stato interamente accantonato a riserva, due azioni che sembrano dimostrare la volont dellimpresa a proseguire nellattivit e consolidare la propria posizione di mercato.

83

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Conclusioni

Dopo avere esaminato le caratteristiche del CdP, il suo utilizzo per finanziare attivit a titolarit del Gruppo SARAS, ed avere verificato gli andamenti dei principali indicatori e dati statistici del territorio oggetto di analisi (la conurbazione cagliaritana ed i comuni della fascia occidentale del Golfo degli Angeli) nel periodo di vigenza dei tre CCdPP, questo conclusivo capitolo finalizzato a sistematizzare il monte di informazioni raccolto, cos da dare risposta ad una serie di quesiti sullefficacia dello strumento. Dal momento dei primi investimenti SARAS finanziati nellambito dei CCdPP a tuttoggi - quando si ancora in attesa della delibera di approvazione definitiva dei lavori non solo del terzo, ma addirittura del secondo Contratto - sono passati 13 anni. La durata dellesperienza contrattuale, unita al primato di essere lunico proponente destinatario di ben tre CCdPP, fa del Gruppo SARAS un caso peculiare nel panorama dellistituto, un caso il cui esame pu fornire indicazioni sullutilizzo dello strumento da parte della Grande impresa, sui rapporti tra contraente privato e finanziatore pubblico nella definizione degli interventi, sulla performance del CdP come mezzo per sostenere lo sviluppo socio-economico territoriale e reindirizzare parte degli investimenti alla produzione di beni pubblici. Le domande principali cui si cercher di dare risposta riguardano quindi il grado di addizionalit dellintervento pubblico nelle decisioni di investimento, un aspetto che coinvolge la valutazione delle motivazioni della parte privata nelladesione alla contrattazione programmata; leffettiva capacit del policy maker nel governare il processo di negoziazione, riuscendo a modificare il sistema delle convenienze verso obiettivi di benessere comune e non di pura redditivit per il titolare degli investimenti; infine, gli effetti economici dello strumento a livello locale e se la sua natura originaria sia stata messa a frutto nel caso in questione, producendo risultati soddisfacenti.

Addizionalit dello strumento e motivazione allinvestimento da parte dellimpresa Una possibile formulazione della domanda di ricerca, la seguente: senza lazione dello strumento, linvestimento da parte del privato sarebbe stato egualmente effettuato? Sarebbe stato realizzato nella stessa misura e nello stesso luogo? Sarebbe stato rinviato ad un momento successivo? Per rispondere, necessario interpretare e comprendere leffettiva motivazione dellimpresa ad aderire al processo di programmazione negoziata. Lapproccio di SARAS allistituto del CdP, come rimarcato pi volte nel corso della trattazione, riguarda la richiesta di sostegno per iniziative classificabili in due filoni; una parte delle sovvenzioni destinata allammodernamento tecnologico e allampliamento degli impianti in raffineria, la parte minoritaria invece relativa al finanziamento di iniziative in comparti diversi, sebbene utili a sviluppare esperienze acquisite allinterno del core business petrolifero; mentre con il primo filone si va ad intervenire su una realt lo stabilimento di Sarroch gi operante da almeno 30 anni, inserendosi cos nella linea guida dellistituto contrattuale che risponde allobiettivo di rinnovare lapparato produttivo meridionale, piuttosto che a quello di attirare grandi progetti di tipo greenfield, con il secondo filone SARAS d vita ad azioni innovative, finalizzate allo sviluppo di settori industriali ad elevato livello tecnologico e ad alto valore aggiuntivo integrate a interventi per lo sviluppo del terziario superiore di supporto alle imprese e alla gestione dellambiente (Delibera 84

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

CIPE 81/1986), quali la nascita di un Centro Ricerche Associato per studi nel settore dellambiente e delle biotecnologie (Cfr Paragrafo 4.1). In un contesto di caliginosa definizione dello strumento, una situazione che si protrarr di fatto fino allemanazione da parte del CIPE della Delibera 10/1996, SARAS costruisce quindi una proposta duplice, il cui primo filone risponde alle esigenze di investimento impiantistico nella raffineria, con un piano progettuale di scarsa innovativit e mirato ad obiettivi di redditivit diretta per limpresa, piuttosto che di creazione di beni pubblici e spill-over sul territorio. Per questa famiglia di interventi, il grado di addizionalit introdotto dallo specifico strumento del CdP limitato, al pi, alle dimensioni dellinvestimento, che sarebbe stato realizzato egualmente93. A dimostrazione di ci, SARAS ha finanziato in quegli anni interventi simili sugli impianti, sia pure meno onerosi, ricorrendo ad altri canali di sovvenzione (la Legge 46/1982 per linnovazione tecnologica, la Legge 10/1991 sul risparmio energetico) ed ha avviato gli investimenti, poi riconosciuti dal primo CdP, fin dal febbraio 1992, ben prima di avere conferme in merito allapprovazione della domanda, che arriver solo nel dicembre del 199494. Diverso il discorso per gli interventi del secondo filone, che in occasione del CdP SARAS 1 portano alla fondazione di SARTEC Srl e di SARAS Ricerche, al coinvolgimento di partner scientifici ed operativi esterni nelle attivit di ricerca, con nascita di un nuovo CRA, ed alla realizzazione di azioni formative per tecnici e ricercatori, secondo quanto disposto dalla Delibera CIPE 37/1986. In questo caso, laddizionalit manifesta, oltre che dichiarata, ed il CdP diventa loccasione per saggiare la sostenibilit di iniziative imprenditoriali in mercati in cui, altrimenti, il Gruppo non si sarebbe avventurato: grazie al sostegno finanziario pubblico, possibile acquisire know-how e brevetti da un soggetto di riconosciuto spessore scientifico quale il Battelle Memorial Institute, sistematizzare le competenze maturate in SARAS sul monitoraggio degli agenti inquinanti e far nascere una nuova societ ad alto contenuto tecnologico quale SARTEC, specializzata nella produzione di strumentazione sofisticata per applicazioni ambientali. Pi velleitarie appaiono invece le attivit di ricerca vera e propria, da quelle in ambiente marino su cui dal principio non sembrano appuntarsi grandi aspettative, generando pi di una delusione nel personale chiamato a svolgerle - al progetto Biotecnologie, debole fin dalla costituzione del partenariato scientifico (Cfr Paragrafo 4.1.3). In entrambi i casi, non facile comprendere in che misura la proposta progettuale sia sincera - e la mancanza di sviluppi pratici rilevanti sia da ascrivere ai rischi di insuccesso connaturati in qualsiasi attivit di ricerca - e quanto essa abbia invece il carattere di adempimento, senza il quale il progetto presentato sarebbe risultato debole e poco in linea con gli indirizzi ministeriali, con il pericolo di vedere cassato lintero pacchetto di interventi. Nel panorama della prima tornata dei CCdPP, il Contratto SARAS si distingue per lelevato rapporto tra agevolazioni riconosciute ed occupazione creata; ognuno dei 282 nuovi posti di lavoro costato pi di 312.000 Euro di sovvenzioni pubbliche, contro una media dei 16 CCdPP finanziati fino a quel momento di 167.000 Euro. che scendono addirittura a 91.500 euro per i quattro CCdPP, tra cui SARAS, ammessi nella cosiddetta fase di transizione (Cfr Appendice B, Tab. B2.5). facile notare che si tratta di un risultato fuori scala, di cui la societ decide di tenere conto quando avvia la procedura di accesso ad un secondo CdP. Il nuovo Contratto, infatti, sar stipulato in regime di Legge 488/1992, con cessazione della condizione di straordinariet dellintervento nel Mez-

93 94

Intervista a Giuseppe Nuzzo, assistente del Direttore Generale e per lungo tempo membro del CdA di SARAS SpA.

Nei CCdPP SARAS 2 e SARAS 3, gli investimenti industriali in raffineria precedono rispettivamente di quasi sette e otto mesi lapprovazione della proposta da parte del CIPE, di 10 ed 11 mesi la stipula dei due contratti.

85

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

zogiorno e adesione ai criteri fissati dalla Comunit/Unione Europea per le Regioni Obiettivo 1. Anche in ragione di ci, il principio di sostegno ai processi di ristrutturazione dellapparato produttivo delle grandi imprese, che ha guidato gli interventi nel Mezzogiorno fino a quel momento, lascia spazio ad altri obiettivi prioritari: da un lato, lo stimolo alla crescita di consorzi di piccole-medie imprese, non necessariamente di carattere industriale; dallaltro, la attivazione di nuovi impianti e creazione di occupazione aggiuntiva (Delibera 10/1994). Per lo strumento del CdP, si profila una maggiore inclinazione verso le ricadute occupazionali degli interventi e la nascita di nuove realt produttive e, se SARAS intende accedere nuovamente alla contrattazione programmata, dovr definire una proposta progettuale pi attenta a questi obiettivi. Nei due successivi CCdPP, SARAS mantiene limpianto della proposta sperimentato in occasione del primo, con due filoni ben caratterizzati, sebbene non completamente isolati luno dallaltro. Il primo filone il giardino di casa della societ, in cui gli estranei non sono graditi, e continua a concentrarsi sugli interventi per il rinnovamento impiantistico della raffineria; il secondo filone, in cui si agisce in partenariato con altri soggetti, finalizzato a creare occupazione e a tentare la strada della diversificazione delle attivit. Proprio il secondo filone impegnato in un comparto a maggiore intensit di lavoro e con investimenti materiali non particolarmente onerosi, quale quello di ICT e net-economy; questa operazione riesce ad abbassare il piede del sostegno pubblico per nuovo occupato, ma gli investimenti industriali in raffineria sono cos pesanti dal punto di vista finanziario, da produrre un valore per lindicatore a livello complessivo di proposta SARAS, ancora pi elevato che nel CdP precedente. Se infatti il filone informatico prevede un costo finale per nuovo occupato di 100.000 Euro nel CdP SARAS 2 e di soli 33.000 Euro per il CdP SARAS 3, dove in fase di proposta si decide di puntare anche sulla creazione di unattivit labour-intensive per eccellenza quale un call-center, il modesto contributo alla creazione di posti di lavoro a fronte di interventi molto costosi in raffineria sospinge la media complessiva per i due CCdPP rispettivamente a 421.000 (CdP SARAS 2) ed a 405.000 Euro (CdP SARAS 3) per posto di lavoro creato; in entrambi i casi, si resta abbondantemente al di sopra delle medie dei CCdPP finanziati in quegli stessi anni (Cfr Appendice B, Tab. B2.5) Al di l del suo contributo nel migliorare la prestazione occupazionale del CdP, si pu affermare che il secondo filone rivesta un ruolo rilevante nelle proposte progettuali portate a compimento da SARAS? Per rispondere alla domanda, possiamo comparare il peso relativo degli investimenti previsti nei tre CCdPP (Cfr Appendice B, Tabb. B2.6 e B2.7). Se in occasione di SARAS 1 il bilanciamento tra i due filoni accettabile - a fronte dellassorbimento dell83% degli investimenti e del 66% delle agevolazioni pubbliche, gli interventi in raffineria sono responsabili del 61% dei nuovi posti di lavoro creati con lavvento dellICT il secondo filone destinato al ruolo di generatore di occupazione: per SARAS 2, infatti, il dato relativo alla raffineria fa registrare l87% degli investimenti e l82% delle agevolazioni, contro un apporto in termini di nuovi posti di lavoro di appena il 23%; per SARAS 3, la proposta iniziale prevede che a fronte di un assorbimento dell80% sia degli investimenti che dei contributi pubblici complessivi la nuova occupazione incida per appena il 7% del totale; poi, le generali difficolt incontrate dal settore dellICT in quegli anni e la conseguente necessit di rimodulare gli impegni (Cfr Paragarafo 4.3.2), fanno s che il contributo occupazionale del primo filone aumenti in termini relativi al 29% (rimanendo fisso in termini assoluti a 22 nuovi posti di lavoro creati), mentre la quota di agevolazioni ad esso imputata innalzata al 90% del totale. Unulteriore testimonianza della centralit del primo filone nei CCdPP SARAS, anche in ragione di una ovvia maggiore competenza del Gruppo nel proprio core business, data dal fatto che, a fronte di difficolt in itinere, la risposta del proponente il salvataggio o lespansione degli investimenti in 86

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

raffineria, con contrazione di quelli nel secondo filone, soprattutto di carattere immateriale e pi legati agli aspetti della ricerca; quanto avviene sia nel secondo CdP a seguito delluscita di scena di Atlantis, con aggiornamento del piano progettuale a prevedere una riduzione degli investimenti nel secondo filone del 32% (-18 milioni di Euro) ed un contestuale aumento della concessione sul primo filone del 18% (+34,5 milioni), sia nel CdP SARAS 3, dove per il collasso delle iniziative nel secondo filone (-70%, pari a 16,5 milioni di Euro) costringe ad una revisione dellintero Contratto, con drastica riduzione degli investimenti anche in raffineria (Cfr Appendice B, Tabb. B2.2 e B2.3). La lettura di questi ultimi dati consente interpretazioni pi precise sulle motivazioni dellimpresa nelladesione alla contrattazione programmata, con elementi che consentono di ipotizzare una risposta alla domanda di ricerca iniziale sulladdizionalit dellintervento pubblico: innanzi tutto, si pu affermare che soprattutto dal secondo CdP in avanti - linteresse prevalente di SARAS per la programmazione negoziata risiede nella possibilit di intercettare contributi pubblici per operare i necessari investimenti nel core business petrolifero, con il secondo filone utile a giustificare la richiesta di finanziamento, piuttosto che ad esplorare potenziali mercati su cui espandere le attivit del Gruppo. Con una battuta, si pu quindi dire che la motivazione del proponente a partecipare alla programmazione negoziata elevata per quanto concerne il primo filone, dove laddizionalit pressoch nulla (nel CdP limpresa vede unopportunit di agevolazione pubblica)95, mentre la stessa motivazione molto ridotta per il secondo filone, dove tuttavia laddizionalit massima (senza le regole fissate dalla normativa in materia, linvestimento non sarebbe stato realizzato). Se questa impressione corretta, il secondo filone vissuto dallimpresa come un adempimento necessario ad accedere ai fondi resi disponibili dai CCdPP, con modesta conoscenza dei mercati su cui si va ad operare, insufficiente elaborazione ex-ante del piano strategico e sostanziale indifferenza per gli esiti delle iniziative; la stessa quota di cofinanziamento privato, diviene una sorta di ticket da pagare per partecipare ad una distribuzione di risorse ben pi interessante96. Tutto questo conferma le molte testimonianze raccolte sul territorio in merito alle capacit del management del Gruppo proponente, della sua lucidit operativa e della conoscenza degli strumenti di finanziamento pubblico, ma al tempo stesso suggerisce che laddizionalit dello strumento nel caso-studio dei CCdPP SARAS davvero molto limitata.

Le ragioni del contraente pubblico ed il processo negoziale Limpresa aderisce alla transazione se vede in essa la maniera per massimizzare la propria funzioneobiettivo e raggiungere cos interessi di natura privatistica. Lo scopo del contraente istituzionale , a sua volta, fare in modo che gli investimenti operati dal privato generino esternalit positive di natura pubblica, reindirizzando quindi il sistema delle convenienze da finalit puramente private (la

95

Limitandosi ai soli anni 90, il Gruppo SARAS ha beneficiato dei finanziamenti pubblici previsti dalla Legge 46/1982, la Legge 10/1991, la Legge 488/1992, la Legge 236/1993 (per un totale superiore a 22 milioni di Euro) ed il CIP 6

96

A titolo di esempio, limitando lanalisi ai CCdPP SARAS 2 e 3, il Gruppo proponente realizza investimenti in raffineria per quasi 300 milioni di Euro, con un contributo pubblico di quasi 140 milioni (45%); i 12,74 milioni di Euro di fondi propri netti differenza tra investimenti complessivi e contributi pubblici necessari a finanziare le attivit del secondo filone, rappresentano un costo affrontabile per ottenere un finanziamento fondamentale a completare lammodernamento degli stabilimenti di Sarroch.

87

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

profittabilit degli interventi per il titolare) alla produzione di beni pubblici per il territorio, quali occupazione, capitale umano specie se di alto profilo R&S, innovazione e spill over tecnologici. Listituto del CdP pu quindi essere inteso senza perdita di generalit, come un mezzo attraverso cui la parte pubblica acquista tali beni da un soggetto privato; proprio la fornitura di questi beni rappresenta loggetto di scambio, laspetto contrattualistico di quella che altrimenti si configurerebbe come una mera agevolazione pubblica. Poich tali beni sono esternalit positive, quasi una sorta di prodotto collaterale di interventi finalizzati a soddisfare la funzione-obiettivo del soggetto privato, la logica dello strumento prevede che proprio alla parte industriale sia dato il vantaggio (o lonere) di perfezionare la proposta di fornitura sulla base di una griglia piuttosto elastica di priorit, lasciando poi alla fase di negoziazione il compito di definire con precisione i termini dellaccordo, gli obblighi contrattuali e le caratteristiche dei beni forniti, reindirizzando se necessario gli interventi previsti dal piano progettuale originario. immediato notare come la complessit dei piani e delle iniziative previste introduca unasimmetria informativa che sfavorisce la parte pubblica della transazione: dato per scontato che il fornitore privato sia capace di realizzare le iniziative industriali per le quali richiede lagevolazione pubblica, come si pu essere sufficientemente sicuri che questi sia in grado di offrire con perizia anche i beni pubblici richiesti? Come evitare i pericoli di adverse selection, con rischio per il compratore di vedersi rifilare un lemon dal venditore97? I precedenti quesiti possono trovare risposta qualora il bene oggetto di contrattazione abbia caratteristiche di bene ricerca (search good, nella tassonomia della letteratura economica standard), ovvero sia tale da rivelare le sue propriet quando sottoposto ad un processo di valutazione ex-ante, meglio se affidato a soggetti terzi di riconosciuta professionalit e credibilit. In caso contrario, la valutazione ex-ante, non codificata in documenti strutturati, senza il ricorso sistematico a valutatori indipendenti, non sembra svolgere altro ruolo che quello di istruttoria per la definizione della delibera di finanziamento (Florio e Giunta, 2001). Il momento di valutazione della bont del piano progettuale, o meglio della sua adeguatezza alle esigenze del contraente pubblico, ha conosciuto una lunga evoluzione allinterno della disciplina che regola i CCdPP; se nel periodo pionieristico dello strumento essa non era codificata, con lemanazione della Delibera CIPE 10/1994 stata prevista un fase di istruttoria sul piano progettuale generale, affidata a un istituto bancario, ed una sui singoli progetti esecutivi presentati a seguito della stipula del CdP, affidata da uno specifico Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di progetto a docenti universitari esperti della materia trattata. Solo con le ultime revisioni (Delibera CIPE 26/2003), finalizzate in primo luogo a definire tempi certi per liter di approvazione, listruttoria tecnica precede la stipula del contratto, consentendo al contraente pubblico di richiedere modifiche sostanziali ai progetti giudicati insoddisfacenti. La fase di valutazione pu fungere da importante strumento in mano alla parte pubblica, quindi allacquirente, per evitare fenomeni di cattura o di adverse selection legati allesistenza di asimmetria informativa, a patto che sussistano due condizioni fondamentali: la gi menzionata competenza di chi chiamato a produrre le perizie e, cosa a prima vista ovvia, la possibilit del contraente in posizione sfavorevole di recedere in tempo dallaccordo o di imporne la revisione.

97

Il tema, come noto, stato trattato in maniera approfondita da George Akerlof; Cfr Akerlof G., 1970, The Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market Mechanism, In: Quarterly Journal of Economics, 84. Citato ed analizzato in Tirole (1991).

88

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

I CCdPP SARAS consentono di verificare come linsufficienza dei meccanismi di verifica ex-ante, sia alla base dei principali malfunzionamenti e dei momenti di insoddisfacente performance dello strumento. Sintomatico, in questo senso, quanto accaduto in sede di istruttoria tecnica per il Progetto Ambiente del CdP SARAS 1: il CTS decide di contrapporre alla perizia di parte ben due expertise, affidate a due distinti ricercatori del CNR (Alfredo Liberatori98, membro della Commissione Ambiente del Centro e Ivo Allegrini, responsabile allinterno di esso dellIstituto Inquinamento Atmosferico). I due esperti operano in totale autonomia, tant che uno dei due produce una perizia scarna, ridondante nella descrizione del progetto, piuttosto che analitica nei punti richiesti, conclusa con un giudizio fortemente positivo sulla validit scientifica delliniziativa. Di tuttaltra natura il giudizio della seconda expertise, che con un livello di approfondimento notevole e con approccio circostanziato rileva come il progetto risulti: approssimativo nella descrizione e lacunoso nella conoscenza scientifica dei temi affrontati; sovradimensionato nei costi, soprattutto per quanto concerne personale e commesse esterne; improntato allacquisizione di servizi e brevetti dai partner, alcuni dei quali segnalati anche come poco autorevoli dal punto di vista scientifico, piuttosto che a effettiva attivit di ricerca; generico negli obiettivi e carente nella descrizione della capacit di sviluppo dei prototipi ottenibili. Il giudizio finale tranciante: lunico merito del progetto quello di attagliarsi alle specifiche della Delibera CIPE 37/1986 sulla disciplina dei Centri Ricerca nel Mezzogiorno, ma esso del tutto insoddisfacente per quanto concerne lavanzamento scientifico nei settori considerati, la congruit dei mezzi allo sviluppo del progetto e la ricaduta dei risultati sullapparato produttivo meridionale, senza contare che si ripropone lo sviluppo di prodotti e metodi gi disponibili. Ciononostante, forse in ragione del giudizio espresso dalle altre due perizie, una delle quali espressione della parte industriale, il progetto accettato senza richiesta di modifiche. La situazione si ripropone, sebbene in termini meno eclatanti, in occasione del CdP SARAS 2, relativamente allistruttoria di ufficio per i progetti di ricerca del filone informatico; questa affidata, quattro mesi dopo la stipula del Contratto, a Luigi Lesca, direttore del Dipartimento per lInnovazione dellENEA di Bologna, che esprime parere positivo, pur rimarcando a distanza di anni che il tempo concesso si era rivelato insufficiente a visionare i documenti in maniera approfondita ed a produrre una relazione accurata99. Come in occasione dei progetti di ricerca relativi al precedente CdP, pertanto, risulta confermata limpressione che listruttoria tecnica sui progetti esecutivi sia unoperazione puramente rituale, senza possibilit o volont alcuna di intervenire su decisioni gi prese. Non a caso, il processo negoziale che ha preceduto la stipula dei CCdPP SARAS ha visto intervenire modifiche sostanziali nel piano progettuale solo in occasione della prima esperienza, in ragione dei lunghi tempi di approvazione della domanda (quasi tre anni!) e su iniziativa del proponente privato. Nel caso dei CCdPP SARAS, la capacit del contraente pubblico di governare il processo e di modificare la proposta originaria secondo un proprio vettore di priorit, cos come di richiedere alla parte industriale la fornitura di un insieme specifico di beni, risulta assolutamente deficitaria. Le proposte progettuali sono costruite in modo poco organico, producendo in prevalenza beni privati

98

Liberatori sar anche uno dei tre membri della Commissione di accertamento finale per CRA e progetti di ricerca del primo CdP SARAS.

99

Uno dei componenti del gruppo dellENEA estensore della expertise di ufficio, ricorda anzi che, a fronte della presentazione di considerazioni puntuali sulla impossibilit di produrre unanalisi corretta e alla richiesta di ulteriori informazioni, un referente del Ministero fece notare come ormai il finanziamento dei progetti fosse gi stato sancito con la stipula del Contratto.

89

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

con il primo filone e demandando al secondo il compito di generare gran parte degli spill over e della produzione di beni pubblici; se pu apparire logico lasciare mano libera al proponente nella definizione degli investimenti industriali, investimenti bene rimarcarlo ulteriormente che generano comunque esternalit positive sul territorio, almeno sugli interventi collegati il contraente pubblico avrebbe potuto esprimere maggiore volont di interazione. Al contrario, la fase di negoziazione condotta in maniera piuttosto timida, ignorando colpevolmente gli allarmi sulla inadeguatezza dei progetti presentati. Rinunciando in questo modo alla definizione di elementi qualificanti del Contratto, lunico bene che il contraente pubblico chiede esplicitamente di acquistare, un determinato livello di nuova occupazione; e la paga carissima!

Effetti diretti ed indiretti sul territorio Nellesaminare i CCdPP, vanno riconosciute trasparenza e seriet del proponente, non a caso uno dei principali gruppi industriali del Paese: le iniziative previste in sede progettuale, infatti, sono state portate a compimento o sono state modificate negoziandone ladeguamento con il soggetto pubblico, cosicch a distanza di anni dai primi investimenti, sono facilmente ricostruibili percorso degli impieghi e anamnesi delloccupazione e delle nuove attivit nate con il sostegno dello strumento. Gli investimenti dei tre CCdPP hanno favorito il progressivo riammodernamento degli stabilimenti di Sarroch, consentendo a SARAS di rintuzzare il momento di crisi e diventare uno dei pi importanti centri per la raffinazione di prodotti petroliferi del Mediterraneo, con una crescita di fatturato del 111% tra il 2000 ed il 2004; parte di questa crescita si riversata sul territorio, sia in termini di ricaduta diretta (stipendi, imposte ed acquisto di servizi), sia grazie alle attivit indotte. La ricerca realizzata dallOsservatorio Industriale della Sardegna e citata nel capitolo precedente (Mura, 2002) sembra infatti smentire in parte linterpretazione della petrolchimica in termini di produzione portata naturalmente ad operare in isolamento pressoch completo dal tessuto industriale locale, avvalorando le intuizioni di Brusco e Paba (1992) sullimportanza del settore per la diffusione di competenze industriali in Sardegna, oltre che sulla creazione di connessioni esterne a beneficio di imprese attive in comparti diversi da quello sovvenzionato (manifatturiero-metalmeccanico in primo luogo). A testimonianza, tuttavia, della doppia velocit cui sembrano soggetti gli investimenti dei CCdPP SARAS, le attivit relative a quello che abbiamo definito in queste pagine secondo filone non hanno conosciuto i medesimi successi del corpo principale di interventi. A prescindere, infatti, dalla scomparsa di molte imprese e dalla loro fusione in due sole realt - una dinamica insita nella stessa ratio con cui tali societ erano nate, quella dello start up e del consolidamento successivo delle imprese pi promettenti, e che non ha significato drastiche riduzioni di personale la effettiva capacit di sopravvivenza di queste ultime ancora unincognita. In pi, va notato che la capacit dei CCdPP SARAS di far nascere e rafforzare filiere produttive si rivelata piuttosto modesta; se i rapporti di fornitura e sub-fornitura in raffineria non hanno conosciuto avanzamenti sostanziali e c anche chi rimarca come da qualche anno SARAS abbia ridotto la domanda di servizi manutentivi o preferisca affidarsi per i montaggi industriali a grandi gruppi esterni allarea i tentativi di far nascere nuove attivit per mettere a frutto le competenze acquisite grazie ai CCdPP (dalla Cooperativa Talos al Consorzio Naturalia), sono fallite ed oggi resistono solo SARTEC SpA e Akhela grazie al sostegno diretto, commesse e partecipazione al capitale sociale, della casa-madre.

90

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Difficile valutare la ricaduta degli investimenti operati in circa un decennio su ricerca ed innovazione; entrambi i filoni dei CCdPP SARAS hanno riguardato comparti hi-tech e fortemente innovativi, con il secondo filone direttamente impegnato a sviluppare attivit di ricerca, ma la capacit di tradurre queste iniziative in innovazioni di processo e di prodotto si rivelata debole; gli investimenti operati, alla fine, hanno effettivamente privilegiato lacquisizione di brevetti e licenze per avviare la produzione di beni da destinare al mercato, piuttosto che lo sviluppo ex-novo di soluzioni originali. A testimonianza di ci, in 10 anni di attivit scientifica di alto livello, non un solo brevetto stato registrato a nome di una societ del Gruppo100. Va rimarcato, anzi, come la stessa societ ammetta in documenti ufficiali che SARAS non effettua significativa attivit di ricerca e sviluppo101. Nel precedente paragrafo stato rimarcato come il costo unitario per nuovo posto di lavoro diretto creato con i CCdPP SARAS risulti molto elevato. In termini assoluti, le tre tornate di programmazione negoziata hanno prodotto 682 nuovi posti di lavoro, per una media appena superiore alle 227 unit per Contratto; anche in questo caso, si tratta di un valore di gran lunga inferiore alla media dello strumento, pari a 667 nuovi occupati per CdP102. Rispetto a quanto previsto alla stipula del Contratto (858 unit), il numero complessivo di nuova occupazione creata si ridotto del 21%, una performance negativa imputabile di fatto alle difficolt incontrate dal CdP SARAS 3 (Cfr Appendice B, Tabb. B1). Limpatto occupazionale delle varie anime del gruppo gi stato affrontato nel corso del Paragrafo 2.4; in termini riassuntivi, SARAS Raffinerie Sarde dallentrata in vigore dei CCdPP ha aumentato i propri addetti da 811 agli attuali 1.017 (+206), con una temporanea contrazione solo nellanno 2003; ci significa che lincremento occupazione conseguente ai CCdPP (pari a 269 unit), non stato mantenuto per intero nel periodo oggetto di studio. Le altre societ nate grazie ai CCdPP fanno registrare oggi rispettivamente 141 (SARTEC SpA) e 180 addetti (Akhela); anche in questo caso, tuttavia, il dato aggregato (321 unit) risulta inferiore ai 413 nuovi posti di lavoro creati grazie al secondo filone dei CCdPP SARAS, con una perdita secca del 22%. Unultima considerazione sulloccupazione, riguarda lindotto delle attivit dello stabilimento di Sarroch, ottenuto accorpando in ununica categoria, battezzata Manifatturiero ristretto, una serie di servizi e produzioni potenzialmente collegate alle attivit di manutenzione degli impianti (Cfr Paragrafo 5.1). Il confronto dei dati censuari per il SLL di Cagliari fa registrare una sostanziale contrazione degli addetti (-62%) nel periodo 1991-2001; se scorporato in due intervalli (1991-1996 e 1997-2001), il dato assume tuttavia una nuova luce, poich ad una riduzione di quasi il 74% del primo periodo, fa seguito un incremento del 44% nel secondo (Cfr Appendice A, Tab. A2.2). superfluo sottolineare che proprio in questo secondo intervallo ha luogo gran parte degli interventi relativi ai CCdPP SARAS 1 e SARAS 2, ma va anche ricordato che dal 1996 al 2001 a Sarroch realizzato limpianto IGCC, che impegna fino a 2.500 addetti provenienti da tutta Italia (Cfr Paragrafo

100

Lunica societ della galassia SARAS a nome della quale sia registrato un brevetto presso lUfficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), Arcola SpA; ad essa riconosciuta la propriet del brevetto n. 1273658 (rilasciato il 9 luglio 1997) relativo al procedimento per il trattamento ed il recupero di grezzi ad alto contenuto di acqua sali e sedimenti () e relativa apparecchiatura (Fonte: data base UIBM).

101

Prospetto Informativo Relativo allOfferta Pubblica di vendita e sottoscrizione SARAS SpA, aprile 2006, Cap. 11 Ricerca e sviluppo, brevetti e licenze, pg. 145. In altri punti del documento, si afferma che Il Gruppo SARAS offre, attraverso la societ SARTEC, servizi di ingegneria industriale e di ricerca scientifica per i settori petrolifero, dellenergia e dellambiente.

Il dato generale fa riferimento agli obblighi occupazionali come sanciti in sede di stipula dei CCdPP fino al 30/6/2002 (Cfr Tab. 3.2); logico presumere che il valore delloccupazione effettivamente creata, un dato al momento indisponibile, sia inferiore; allo stesso modo, il valor medio della nuova occupazione prevista in sede contrattuale per i CCdPP SARAS era di 286 unit.

102

91

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

2.3). La nuova occupazione diretta, generata con i tre CCdPP senza dubbio di profilo medio-alto, con preponderanza assoluta di diplomati e, nel caso delle societ dellICT, laureati; la loro provenienza quasi interamente provinciale e regionale. Questo dato introduce alcune considerazioni finali sulla capacit delle iniziative finanziate di produrre capitale umano in loco, un aspetto questo fondamentale per gli obiettivi della programmazione negoziata. Il Gruppo SARAS, come illustrato nel corso del Paragrafo 2.4, molto attento agli aspetti formativi, che sviluppa per lo pi con iniziative di inserimento progressivo ed affiancamento on the job. Questa modalit utilizzata anche per la nuova forza lavoro assunta grazie alle iniziative dei CCdPP, sebbene con momenti di formazione corsuale e personalizzata vera e propria, soprattutto per le attivit di laboratorio legate alla nascita dei CRA. Nello specifico dellesperienza esaminata, solo in occasione del primo CdP le attivit formative sono previste in capo ai fondi in concessione; nel secondo e nel terzo, infatti, si preferisce intervenire sugli aspetti formativi con fondi propri o messi a disposizione da altri canali finanziari; anche in ragione di ci, quando le vicissitudini dei due CCdPP costringono ad una rimodulazione delle attivit previste, gli interventi formativi si riducono e sono limitati al solo affiancamento on the job da parte del personale pi anziano. Con i progetti di ricerca del CCdPP SARAS 1 sono effettivamente trasmesse ai neoassunti competenze nuove, relative alla attivit di laboratorio, alla ricerca sul campo soprattutto allimpiego della strumentazione per le analisi atmosferiche e marine ed agli strumenti di georeferenziazione dei dati, in quegli anni non ancora cosi diffusi come oggi. Il personale coinvolto, in tutto una quarantina di giovani, ha modo di prendere confidenza con la tecnologia ed i temi che sar chiamato a sviluppare presso i laboratori internazionali Battelle negli Stati Uniti e a Ginevra, attraverso la formazione mirata da parte di esperti di area milanese e con viaggi di studio presso le Universit di Milano, Padova e West Lafayette (Indiana), oltre che gli istituti universitari dellIsola. Limportante patrimonio di competenze creato in questo modo messo a frutto e - nonostante la scarsa ricaduta in termini di creazione dimpresa, in linea con la scarsa vocazione allauto-imprenditorialit della forza lavoro sarda (Bottazzi, 1992) - buona parte dei lavoratori formati nellambito del progetto ha proseguito allinterno del Gruppo o in altre realt del comparto lattivit appresa; tra questi, un ristretto numero di ricercatori del sotto-progetto Ambiente marino ha continuato la collaborazione con Battelle, lavorando per alcuni anni nei laboratori dellorganizzazione a Ginevra e a Duxbury (Massachussets). Diversa la ricaduta sul capitale umano delle iniziative dellICT, per le quali lesperienza SARAS sembra innestarsi su un sostrato gi presente e ben sviluppato, senza fornire contributi particolari alla crescita delle competenze locali. Se ancora oggi i dirigenti del Gruppo sembrano poco consapevoli di questo aspetto, non altrettanto si pu dire dei partner con cui SARAS intraprese le iniziative del secondo CdP; tanto i referenti de Il Sestante quanto quelli in quota BNL Multiservizi, infatti, concordano nellesprimere un interesse pregresso alloccasione dellaccordo con SARAS a localizzare attivit informatiche in Sardegna da parte delle loro imprese, attirate dallesistenza in loco di competenze diffuse e di alto profilo.

La performance dello strumento Quali sono, in conclusione, i principali meriti ed i maggiori difetti dellistituto del CdP nel caso in esame? 92

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Dal punto di vista della parte industriale, grazie ai tre successivi CCdPP stato possibile perfezionare importanti investimenti di ammodernamento della raffineria - ci che abbiamo interpretato come motivazione preponderante, se non unica, per limpresa ed avviare un percorso di diversificazione dal core business e contemporaneo ricorso ad outsourcing per alcune funzioni rilevanti. Per quanto concerne i difetti, la stessa SARAS, individua nei tempi di negoziazione prima della stipula del Contratto e di trasferimento delle risorse a seguito dei lavori svolti, lelemento di maggiore criticit dellesperienza, imputando proprio alle lungaggini burocratiche la fonte principale dei contrasti con i partner coinvolti. Dal punto di vista del soggetto pubblico, i motivi di soddisfazione riguardano la regolarit formale dei rapporti con il beneficiario, il corretto utilizzo delle agevolazioni, con scostamenti limitati e concordati da quanto pattuito in sede contrattuale, la accettabile performance occupazionale e in termini di contributo alla accumulazione del capitale umano locale; sotto il profilo degli obiettivi generali assegnati allo strumento, daltro canto, i motivi di soddisfazione tendono a sfumare: la maggioranza delle agevolazioni sono andate a finanziare unimpresa gi operante nellarea da pi di 30 anni, che avrebbe in ogni caso attivato gli investimenti previsti, con effetti di addizionalit scarsi se non nulli; lattivit di ricerca si rivelata frammentaria e poco produttiva, cosicch i prospettati spill over tecnologici non si sono realizzati. Alla fine, al di l delle ricadute economiche dirette ed indirette complicate da stimare con precisione, ma certamente importanti - il contraente pubblico ha potuto vantare come risultato migliore dellesperienza la nuova occupazione creata, sebbene a costi completamente fuori scala rispetto ad altri strumenti di agevolazione e rispetto alla media dei CCdPP. I CCdPP che hanno visto SARAS come protagonista, non brillano per coerenza degli investimenti. Ad una innegabile e meritoria concentrazione degli interventi sul territorio cagliaritano, dagli stabilimenti di Sarroch alle nuove iniziative avviate a Macchiareddu, non fanno riscontro lintegrazione delle attivit, n la nascita di filiere produttive e catene di relazioni stabili tra imprese locali; lesperienza proto-distrettuale della Citt dellInnovazione (CdP SARAS 2), cos come lesperimento dellincubatore dimpresa intentato con il CdP SARAS 3, non sono sopravvissuti alla crisi di settore ed alla mancanza di un disegno strategico preciso da parte dei loro ideatori. Le due societ eredi delle iniziative sorte grazie al secondo filone, SARTEC SpA e Akhela, hanno instaurato fin dal primo momento un rapporto intenso con la casa madre, tanto che buona parte del loro mercato di natura captive, dipendente dalla domanda di servizi da parte di altre societ del Gruppo; in molti casi, tuttavia, non si tratta di servizi ex-novo, bens di affidamento a queste controllate di attivit un tempo gestite internamente, dallautomazione dei processi di stabilimento ai servizi informatici, dai monitoraggi ambientali alle analisi di laboratorio, in una sorta di outsourcing relazionale. Un altro aspetto da considerare, riguarda eventuali effetti di sostituzione e spiazzamento che lassegnazione delle agevolazioni avrebbe potuto indurre nel mercato locale, distorcendone cos la naturale evoluzione verso un equilibrio pi efficiente. Se si considerano come mercati di riferimento i comparti petrolchimico, manifatturiero e dellICT, lipotesi di un eventuale spiazzamento non appare plausibile: levoluzione della petrolchimica in Sardegna ha finito per selezionare pochi operatori, tutti pi o meno sostenuti dal soggetto pubblico; tra questi, SARAS risulta tra i pi efficienti, probabilmente in ragione della scelta iniziale di specializzazione nella sola offerta dei prodotti della raffinazione petrolifera (Cfr Paragrafo 1.3); lattivit ordinaria di SARAS, inoltre, rappresenta il fattore propulsivo per una serie di attivit metalmeccaniche, dai montaggi alla manutenzione, affidate in sub-appalto a imprese locali. Completamente diversa la situazione per le altre iniziative agevolate del Gruppo, soprattutto per quanto concerne il comparto informatico, meno competitive di altre realt gi operanti sul territorio; anche queste, tuttavia, sembrano mantenute in vita dagli interventi 93

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

di ripianamento della casa-madre, piuttosto che dal flusso di trasferimenti pubblici derivati dai CCdPP103. In realt, alcuni osservatori evidenziano lesistenza di un effetto spiazzamento intersettoriale legato ai finanziamenti pubblici di cui SARAS beneficiaria, dai CCdPP al CIP 6, fino a sovvenzioni meno consistenti: il sostegno di cui gode SARAS, secondo questa interpretazione, non farebbe altro che ritardare una inevitabile conversione dellarea dallindustria al turismo, in linea con la vocazione regionale e della costa da Capo Teulada a Cagliari. Questipotesi, che trova sempre pi propugnatori anche a livello locale, sembra tuttavia dimenticare sia limpatto positivo che gli stabilimenti di Sarroch hanno sulleconomia regionale (Cfr Paragrafo 5.1), sia le difficolt insite in una riconversione produttiva dallindustria a nuove attivit, come testimoniato dal caso di Arbatax, dove la chiusura della cartiera ha creato una situazione di malessere per la quale non sembrano emergere vie di uscita nel breve periodo.

Alcune considerazioni di carattere generale, infine, sulle eventuali lacune dello strumento e su come esso possa essere emendato per migliorarne lefficienza. Le modifiche intervenute a partire dal 2003 nella disciplina dei CCdPP, ne hanno affrontato i difetti giudicati principali, dalla incertezza sui tempi del procedimento alla capacit effettiva del contraente pubblico di valutare le proposte progettuali, fino allinserimento di criteri di priorit e controllo che coinvolgano le Amministrazioni locali, ma ne hanno elusi molti altri. In primo luogo, il contraente pubblico deve fissare con maggiore precisione la scala di priorit delle proprie esigenze; lAmministrazione, che in questa particolare transazione rappresenta il lato della domanda, deve specificare con chiarezza se le finalit prevalenti sono lattrazione di investimenti in unarea marginale, il sostegno ad attivit gi esistenti in difficolt o in fase di espansione, confidando nel fatto che questi interventi produrranno poi esternalit positive sul territorio (occupazione compresa), oppure un forte orientamento alla ricerca, al trasferimento tecnologico ed alla crescita del capitale umano. ovvio che questi obiettivi non si auto-escludono, ma mantenere lattuale indeterminatezza, finisce per generare ambiguit, spingendo il proponente privato a presentare progetti poco organici, come avvenuto nel caso dei CCdPP SARAS. Di fronte a questo problema, lo strumento del CdP pu avvantaggiarsi di alcune revisioni operative che ne migliorino lefficienza. Una di queste, la sua articolazione in almeno due opzioni, come previsto in letteratura dalla teoria della tariffazione in due parti e dei contratti di selezione (Tirole, 1991). Lautorit pubblica, in questo schema presentato qui in forma sintetica e generale pu proporre due tipologie principali di contratto: il primo, con una maggiore attenzione per gli investimenti industriali e minore enfasi su attivit di R&S e formazione; il secondo, meno esposto verso le spese per investimenti e pi generoso nel finanziare le attivit immateriali; se il design delle due opzioni corretto, saranno gli stessi proponenti privati ad auto-selezionarsi, segnalando con la scelta di unipotesi o dellaltra a seconda che si considerino pi abili nel fare fruttare interventi infrastrutturali, con esternalit positive sul territorio in termini di occupazione ed indotto, o ad agire nel campo dellimmateriale, fornendo allacquirente pubblico beni specifici quali ricerca, innovazione e miglioramento del capitale umano.

Secondo i detrattori, questa piuttosto la situazione di Atlantis SpA (Cfr Paragrafo 5.2), una societ con scarse capacit operative, che occupa una quota importante del mercato locale dei servizi informatici per gli enti pubblici e distoglie forza lavoro competente da applicazioni pi innovative, mantenuta in vita dai finanziamenti ministeriali che riesce a intercettare.

103

94

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Una scelta in questa direzione, fondata sulla segmentazione della gamma dei benefici conseguibili e sul loro ordinamento in una scala di valori flessibile, ma dichiarata, favorirebbe inoltre una vera e propria competizione tra aspiranti beneficiari, stimolando una comunicazione pi sincera e completa di pregi e difetti del piano progettuale proposto e minimizzando le rendite informative (Florio e Giunta, 2001). Infine, pu essere prevista lintroduzione di soglie di risultato da concertare con il proponente in sede di negoziazione sulla base delle quali far scattare, al limite inferiore dellintervallo, dispositivi di disimpegno o, viceversa, di revoca dei fondi, e al limite superiore meccanismi di premialit, finanziabili sia con un capitolo dedicato di spesa, sia con le economie dei progetti che non hanno raggiunto i traguardi intermedi prefissati104. Un secondo e rilevante problema su cui intervenire, nella migliore osservanza della teoria dei contratti, attiene allasimmetria informativa che favorisce una parte in questo caso quella industriale a scapito dellaltra. Al momento, la soluzione del problema di asimmetria informativa affidata al processo negoziale; in questa sede, infatti, che lacquirente da un lato chiede al proponente di condividere le proprie informazioni, presentando piani progettuali dettagliati e accompagnandoli con expertise di parte che ne chiariscano i contenuti; dallaltro, raccoglie informazioni sulle caratteristiche del bene offerto e sulla capacit del proponente di fornirlo, imponendo quando necessario lopportuna ricalibratura del piano. Se a livello teorico i meccanismi definiti, soprattutto dopo le ultime riforme dello strumento, sono sufficienti ad evitare la cattura della parte meno informata, la realt dei fatti sembra diversa: alla luce di quanto avvenuto nel caso-studio affrontato, in particolare con il primo ed il secondo CdP, il contraente pubblico per natura soggetto alle pressioni ambientali indotte da ipotesi di investimento di tale entit, soprattutto quando riguardano gruppi industriali di primaria importanza nazionale, e tende ad ignorare gli avvertimenti espressi dai dispositivi di controllo ex-ante. A ci va aggiunto che la parte pubblica, in questa particolare transazione, per sua stessa natura un consumatore sui generis, pi esposto ad accuse di mancato esaurimento della propria dotazione di spesa, che di avere pagato un prezzo eccessivo per il bene acquistato. questo un aspetto fondamentale della materia, che si snoda attorno al significato assegnato al concetto di discrezionalit ed al suo rappresentare lelemento qualificante o, viceversa, il limite del processo negoziale. Da un lato, c chi evidenzia come la programmazione negoziata abbia reintrodotto nellarena decisionale quelle forme deteriori di rapporto tra imprese e Stato (clientelismo, intermediazione burocratica e politica, premiazione della capacit di lobbying) dalle quali ci si era finalmente affrancati grazie al ricorso a meccanismi automatici di selezione, quali quelli previsti dalla legge 488/92 (Rossi, 2002); dallaltro, si rimarca come in ambiti magmatici e complessi, in cui il soggetto pubblico necessita di beni che non possono essere specificati con precisione assoluta, prima che qualche attore si impegni a fornirli (Sabel, 2004), la discrezionalit nella fissazione degli obiettivi, nel modo per perseguirli e nella possibilit di ripensare il processo in itinere, divenga uno strumento non solo efficiente, ma di fatto obbligato. In questo senso, la discrezionalit non facolt di decidere al di fuori di qualsiasi regola, ma capacit di ritagliare una decisione a misura del contesto specifico. Affinch tale opportunit non resti confinata al campo della teoria o del migliore dei mondi possibili, necessario che listituzione pubblica investa in competenza, professionalit, conoscenza delle dinamiche e delle relazioni gene-

Criteri di priorit e premialit (declinabili a loro volta secondo obiettivi variabili) sono stati introdotti di recente nei bandi della Legge 488/1992 a seguito della riforma degli incentivi (Commissione Scajola, 2006).

104

95

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

rative che caratterizzano un territorio: se si vuole favorire la diffusione di conoscenze di alto profilo e di innovazione nel campo dellICT in Sardegna, si deve essere in grado di discernere se sia pi efficiente rafforzare il CRS4 (o il Consorzio 21) o sia preferibile dare credito a ipotesi di diversificazione di unimpresa specializzata nella raffinazione petrolifera; allo stesso modo, se si in grado di stimare con una certa precisione la capacit di generare ricadute territoriali di uno stabilimento petrolchimico a ciclo integrato, se ne pu sostenere lammodernamento senza costringere il titolare a defatiganti investimenti in attivit complementari o presunte tali. La qualit dellazione pubblica non si misura tanto in termini di realizzazioni, quanto nel grado in cui riesce a rendere ci che realizza desiderabile per chi vi si trova coinvolto (Natali, 2005). La scelta discrezionale e flessibile, non supportata da conoscenza, la parodia di un intervento pubblico di qualit. La sfida di assoluta rilevanza, poich - nel momento in cui linvestimento in competenza dovesse rivelarsi impraticabile, o le pressioni ambientali impossibili da eludere allora diviene pi utile ridurre la discrezionalit del soggetto pubblico: una sorta di binding commitment basato su meccanismi automatici di selezione, sullesempio di quanto gi avviene con la L 488/1992.

96

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Bibliografia
Accardo A. (A cura di), 1998, Lisola della Rinascita Cinquantanni di autonomia della Regione Sardegna, RomaBari Aghion P., Howitt P., 1998, Endogenous Growth Theory, Cambridge (Massachussets) Arrighetti A., Seravalli G. (A cura di), 1999, Istituzioni intermedie e sviluppo locale, Roma Barbera F., 2001, Le politiche della fiducia. Incentivi e risorse sociali nei patti territoriali, In: Stato e mercato, n. 63 Barca F. (A cura di), 1997, Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, Roma Berlinguer L., Mattone A. (A cura di), 1998, La Sardegna, Collana Storia dItalia. Le regioni dallUnit a oggi, Torino Bobbio L., 2000, Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica amministrazione italiana, In: Stato e mercato, n. 58 Bottazzi G., 1992, Mercato del lavoro e sviluppo economico in Sardegna, In: La Programmazione in Sardegna, 11 Bottazzi G., 1999, Eppur si muove Saggio sulle peculiarit del processo di modernizzazione in Sardegna, Cagliari Brusco S., Paba S., 1992, Connessioni, competenze e capacit concorrenziale dellindustria in Sardegna, In: DAntonio M. (A cura di) Comitato di Amministrazioni Centrali per la Politica di Coesione, 2005, Documento Strategico Preliminare Nazionale Continuit, discontinuit, priorit per la politica regionale 2007-2013, Mimeo Commissione Scajola, 2006, Documento predisposto per lattuazione dellarticolo 6 commi da 8 ad 11 della Legge 80/05 da presentare al CIPE Comitato per lo Sviluppo, Mimeo DAntonio M. (A cura di), 1992, Il Mezzogiorno. Sviluppo o Stagnazione?, Bologna De Castris M., Pellegrini G., 2005, Complementariet e sostituzione tra diverse politiche di sviluppo locale: i contratti di programma e la legge 488/92, In: Rassegna Italiana di Valutazione (RIV), 32 Fabbri T., 2005, Valutazione organizzativa del progetto Sensi Contemporanei, Mimeo Florio M. Giunta A., 2001, Lesperienza dei contratti di programma: una valutazione a met percorso, Working paper 12/2001 Universit di Milano Hirschman A., 1968, La strategia dello sviluppo economico, Firenze Hirschman A., 1979, Le passioni e gli interessi: argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo, Milano Lanzalaco L., 1995, Istituzioni, organizzazioni, potere, Roma Magnatti P., Ramella F., Trigilia C., Viesti G., 2005, Patti territoriali Lezioni per lo sviluppo, Bologna Malerba F. (A cura di), 2000, Economia dellinnovazione, Roma Manca F. Murroni C, Persico C., 2004, Le industrie delle tecnologie dellInformazione e della Comunicazione in Sardegna, Collana dellOsservatorio industriale della Sardegna, Cagliari Marinelli M., 2004, I contratti di programma Guida agli strumenti di contrattazione programmata per finanziare iniziative strategiche di sviluppo, Milano Ministero Attivit Produttive (MAP), 2003, Contratti di programma Primo rapporto, Roma Ministero Attivit Produttive (MAP), 2004, Relazione sugli interventi di sostegno alle attivit produttive Una valutazione dei contratti di programma sulla base dei giudizi degli imprenditori, Roma Ministero Attivit Produttive (MAP) e DGCII, 2005, Sviluppo e innovazione: un approccio integrato, Documento di lavoro disponibile sul sito del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo Ministero Attivit Produttive (MAP) ed Istituto per la promozione industriale (IPI), 2002, Relazione sugli interventi di sostegno alle attivit produttive Indagine sui contratti di programma, Roma Mura A. (A cura di), 2002, Limpatto economico della SARAS in Sardegna, Collana dellOsservatorio industriale della Sardegna, Cagliari

97

Francesco Silvestri Natali A., 2005, Note su tre saggi di Sebastiano Brusco, Mimeo

I Contratti di Programma SARAS

Negri Zamagni V., 1990, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dellItalia. 1861-1981. Bologna Nistic R., 2005, Imprese contratti incentivi: elementi di economia delle istituzioni, Roma North D.C., 1990, Institutions, Institutional Change and Economic Performance, Cambridge (Massachussets) Perroux F., 1964, Note sur le notion de pole de croissance, In Lconomie du XXme sicle, Parigi Pichierri A., 2001, Concertazione e sviluppo locale, In: Stato e mercato, 62 Rossi N., 2002, Riformisti per forza, Bologna Ruju S., 2003, La parabola della petrolchimica in Sardegna Ascesa e caduta di Nino Rovelli, Roma Russo M., 2005, Note per lIntroduzione a Distretti industriali e sviluppo locale. Una raccolta di saggi di Sebastiano Brusco (1990-2002), Mimeo Sabel C., 2004, Mondo in bottiglia o finestra sul mondo? Domande aperte sui distretti industriali nello spirito di Sebastiano Brusco, In: Stato e mercato, 1/2004 Saxenian A. L., 2002, Il vantaggio competitivo dei sistemi locali nellera della globalizzazione: cultura e competizione nella Silicon Valley e nella Route 128, Milano Simon H. A., 1967, Il comportamento amministrativo, Bologna Solow R., 1994, Lezioni sulla crescita endogena, Roma Tirole J., 1991, Teoria dellorganizzazione industriale, Milano Trigilia C., 2001, Patti per lo sviluppo locale, In: Stato e mercato, 63 Viesti G., 2000, Politiche economiche e sviluppo locale: alcune riflessioni, In: Sviluppo Locale, VII, 14 Viesti G., 2005, Patti territoriali come strumento per lo sviluppo economico locale In: Magnatti P., Ramella F., Trigilia C., Viesti G.

98

Appendice Statistica
A. Indicatori relativi al territorio
2001 Assemini Barrali Burcei Cagliari Capoterra Decimomannu Decimoputzu Dolianova Donor Elmas Maracalagonis Monastir Monserrato Nuraminis Pimentel Quartucciu Quartu SantElena Samatzai San Sperate SantAndrea Frius Sarroch Selargius Serdiana Serramanna Sestu Settimo San Pietro Sinnai Soleminis Ussana Uta Villasor Villaspeciosa SLL 23.973 1.076 2.978 164.249 21.391 6.836 4.025 7.979 2.138 7.930 6.731 4.496 20.829 2.822 1.238 10.766 68.040 1.746 6.821 1.892 5.243 27.440 2.279 9.545 15.233 5.949 15.235 1.587 3.763 6.692 7.065 1.947 469.934 1991 20.491 1.025 3.002 204.237 16.428 6.332 4.113 7.877 2.045 7.348 5.982 4.539 3.124 1.249 9.599 61.636 1.708 6.468 1.854 5.379 23.237 2.160 9.837 12.182 5.524 13.086 1.338 3.610 6.317 7.294 1.753 460.774 Var % 17,0% 5,0% -0,8% -19,6% 30,2% 8,0% -2,1% 1,3% 4,5% 7,9% 12,5% -0,9% -9,7% -0,9% 12,2% 10,4% 2,2% 5,5% 2,0% -2,5% 18,1% 5,5% -3,0% 25,0% 7,7% 16,4% 18,6% 4,2% 5,9% -3,1% 11,1% 2,0% Sup (kmq) 117,50 11,46 94,97 85,55 68,25 28,05 44,81 84,60 35,17 13,70 101,60 31,76 6,40 45,29 14,98 27,87 96,28 31,12 26,15 36,43 67,88 26,71 55,66 83,90 48,32 23,21 223,38 12,96 32,85 134,46 86,61 27,35 1.825,23 Densit 2001 204,03 93,89 31,36 1.919,92 313,42 243,71 89,82 94,31 60,79 578,83 66,25 141,56 3.254,53 62,31 82,64 386,29 706,69 56,11 260,84 51,94 77,24 1.027,33 40,95 113,77 315,25 256,31 68,20 122,45 114,55 49,77 81,57 71,19 257,47

Pula Villa San Pietro SLL allargato


Provincia di Cagliari

6.535 1.778 478.247


760.311

5.857 1.574 468.205


769.590
105

11,6% 13,0% 2,1%


-1,2%

138,79 39,61 2.003,63


6.895,38

47,09 44,89 238,69


110,26

Tab. A.1: Residenti 1991-2001 nel SLL di Cagliari dati ISTAT)

, valori assoluti e variazione %, superficie e densit (Fonte: elaborazioni su

105

Il SLL di Cagliari non comprende i comuni di Pula e Villa San Pietro, facenti parte del SLL di Pula, nonostante siano entrambi un rilevante bacino di provenienza di addetti per SARAS Raffinerie Sarde; per questo motivo, in molte tabelle oltre al dato relativo al SLL di Cagliari, proposto anche il dato del SLL allargato, ossia comprensivo anche di questi due comuni.

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

UL 1991 Agricoltura e pesca Industria Servizi


Provincia di Cagliari

UL 1996 5 9.470 32.026 41.501

UL 2001 5 10.182 34.206 44.393

Variazione 91-01 -50,0% 10,8% 15,2% 14,1%

Addetti 1991 60 55.888 83.264 139.212

Addetti 1996 25 46.916 81.873 128.814

Addetti 2001 6 50.738 94.992 145.736

Variazione 91-01 -90,0% -9,2% 14,1% 4,7%

10 9.192 29.699 38.901

Tab. A2.1.1: Unit locali e Addetti 1991-2001; dati provinciali assoluti e variazione % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

UL 1991 Agricoltura e pesca Industria Servizi


Provincia di Cagliari

UL 1996 0,01% 22,82% 77,17% 100%

UL 2001 0,01% 22,94% 77,05% 100%

Addetti 1991 0,04% 40,15% 59,81% 100%

Addetti 1996 0,02% 36,42% 63,56% 100%

Addetti 2001 0,004% 34,82% 65,18% 100%

0,03% 23,63% 76,35% 100%

Tab. A2.1.2: Unit locali e Addetti 1991-2001; dati provinciali % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

UL 1991 Ricerca Manifatturiero


Manifatturiero ristretto

UL 1996 72 4.406
115

UL 2001 123 4.599


137

Variazione 91-01 324,1% 1,7%


8,7%

Addetti 1991 116 30.551


3.630

Addetti 1996 175 25.628


1.950

Addetti 2001 266 27.426


1.785

Variazione 91-01 129,3% -10,2%


-50,8%

29 4.521
126

Raffinazione Informatica

11 443

10 588

15 920

36,4% 107,7%

1.588 1.576

1.007 1.660

1.191 2.821

-25,0% 79,0%

Tab. A2.1.3: Unit locali e Addetti 1991-2001 per comparti industriali e servizi specifici; dati provinciali assoluti e variazione % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

UL 1991 Ricerca Manifatturiero


Manifatturiero ristretto

UL 1996 0,17% 10,62%


0,28%

UL 2001 0,28% 10,36%


0,31%

Addetti 1991 Addetti 1996 Addetti 2001 0,08% 21,95%


2,61%

0,07% 11,62%
0,32%

0,14% 19,90%
1,51%

0,18% 18,82%
1,22%

Raffinazione Informatica

0,03% 1,14%

0,03% 1,51%

0,04% 2,36%

1,14% 1,13%

0,72% 1,19%

0,86% 2,03%

Tab. A2.1.4: Unit locali e Addetti 1991-2001 per comparti industriali e servizi specifici; % sul totale provinciale (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

UL 1991 Agricoltura e pesca Industria Servizi


SLL

UL 1996 2 6.285 26.152 32.439

UL 2001 4 6.594 28.232 34.830

Variazione 91-01 0,0% 13,9% 23,8% 21,8%

Addetti 1991 37 34.286 70.646 104.969

Addetti 1996 8 30.539 71.118 101.665

Addetti 2001 5 32.727 83.730 116.462

Variazione 91-01 -86,5% -4,5% 18,5% 10,9%

4 5.789 22.804 28.597

Tab. A2.2.1: Unit locali e Addetti 1991-2001; dati assoluti del SLL di Cagliari e variazione % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

ii

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

UL 1991 Agricoltura e pesca Industria Servizi SLL 0,01% 20,24% 79,74% 100,00%

UL 1996 0,01% 19,37% 80,62% 100,00%

UL 2001 0,01% 18,93% 81,06% 100,00%

Addetti 1991 0,04% 32,66% 67,30% 100,00%

Addetti 1996 0,01% 30,04% 69,95% 100,00%

Addetti 2001 0,00% 28,10% 71,89% 100,00%

Tab. A2.2.2: Unit locali e Addetti 1991-2001; dati % del SLL di Cagliari (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

UL 1991 Ricerca Manifatturiero


Manifatturiero ristretto

UL 1996 59 2.873
73

UL 2001 107 2.930


95

Variazione 91-01 328,0% 3,7%


41,8%

Addetti 1991 48 19.021


1.710

Addetti 1996 130 16.601


450

Addetti 2001 241 17.735


649

Variazione 91-01 402,1% -6,8%


-62,0%

25 2.825
67

Raffinazione Informatica

9 368

9 488

14 758

55,6% 106,0%

1.579 1.387

980 1.462

1.190 2.479

-24,6% 78,7%

Tab. A2.2.3: Unit locali e Addetti 1991-2001 per comparti industriali e servizi specifici; dati del SLL di Cagliari assoluti e variazione % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

UL 1991 Ricerca Manifatturiero


Manifatturiero ristretto

UL 1996 0,18% 8,86%


0,23%

UL 2001 0,31% 8,41%


0,27%

Addetti 1991 Addetti 1996 Addetti 2001 0,05% 18,12%


1,63%

0,09% 9,88%
0,23%

0,13% 16,33%
0,44%

0,21% 15,23%
0,56%

Raffinazione Informatica

0,03% 1,29%

0,03% 1,71%

0,05% 2,65%

1,50% 1,32%

0,93% 1,39%

1,13% 2,36%

Tab. A2.2.4: Unit locali e Addetti 1991-2001 per comparti industriali e servizi specifici; dati % sul totale del SLL di Cagliari (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

Agricoltura e pesca Industria Servizi Totale

UL 1991 UL 1996 UL 2001 Addetti 1991 Addetti 1996 Addetti 2001 40,0% 40,0% 80,0% 61,7% 32,0% 83,3% 63,0% 66,4% 64,8% 61,3% 65,1% 64,5% 76,8% 81,7% 82,5% 84,8% 86,9% 88,1% 73,5% 78,2% 78,5% 75,4% 78,9% 79,9%

Tab. A2.3: Unit locali e Addetti 1991-2001, rapporto tra SLL di Cagliari e universo provinciale; dati % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

Ricerca Manifatturiero
Manifatturiero ristretto

UL 1991 UL 1996 UL 2001 Addetti 1991 Addetti 1996 Addetti 2001 86,2% 81,9% 87,0% 41,4% 74,3% 90,6% 62,5% 65,2% 63,7% 62,3% 64,8% 64,7%
53,2% 63,5% 69,3% 47,1% 23,1% 36,4%

Raffinazione Informatica

81,8% 83,1%

90,0% 83,0%

93,3% 82,4%

99,4% 88,0%

97,3% 88,1%

99,9% 87,9%

Tab. A2.4: Unit locali e Addetti 1991-2001 per comparti industriali e di servizi specifici, rapporto tra SLL e universo provinciale; dati % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

iii

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

2001 Tasso disocc Assemini Barrali Burcei Cagliari Capoterra Decimomannu Decimoputzu Dolianova Donor Elmas Maracalagonis Monastir Monserrato Nuraminis Pimentel Quartucciu Quartu SantElena Samatzai San Sperate SantAndrea Frius Sarroch Selargius Serdiana Serramanna Sestu Settimo San Pietro Sinnai Soleminis Ussana Uta Villasor Villaspeciosa SLL Pula Villa San Pietro SLL allargato Provincia di Cagliari 28,2 28,8 36,8 25,0 30,6 31,4 31,8 30,1 30,6 25,9 40,3 26,8 26,9 34,8 33,4 26,5 27,5 30,8 32,2 25,5 26,6 36,3 37,9 35,5 31,3 36,2 30,0 32,0 38,2 30,3 33,8 27,8 29,70 31,91 27,8 29,6 Tasso attiv 41,1 42,0 36,3 43,2 41,5 40,9 42,7 39,8 41,1 44,9 37,2 40,3 36,8 34,0 41,7 42,7 37,5 41,0 35,1 40,4 43,1 39,2 40,2 42,2 39,4 38,7 37,9 39,7 41,0 40,8 40,6 42,1 40,93 40,22 42,1 40,3 22,4 20,4 19,5 19,4 20,3 24,8 30,4 22,4 25,6 20,5 27,8 23,2 21,7 18,5 24,8 25,3 22,3 24,0 23,6 23,0 22,7 19,1 21,1 29,0 22,0 27,2 25,5 19,6 25,0 28,4 24,2 26,4 21,6 22,13 26,36 21,6 22,6

1991 Tasso disocc Tasso attiv 54,6 45,5 37,8 48,9 54,5 51,3 52,5 45,8 48,1 55,3 46,2 48,1 51,7 42,5 42,5 52,5 53,5 45,1 47,6 42,6 47,7 54,0 47,8 45,4 54,3 49,6 47,0 46,6 49,1 47,9 46,1 50,5 50,4 51,19 53,23 50,5 48,2

Var % Disoccupati 23,2% -19,4% -45,3% -29,5% 13,5% 6,6% 15,1% -13,1% 2,3% 5,4% -4,0% 2,3% -28,6% -11,8% 6,5% 16,2% 7,3% -28,7% -43,3% 2,2% 6,3% -25,2% -16,0% -0,6% 18,0% -0,4% -4,4% 0,8% -7,9% -12,8% 8,0% -5,0% 4,0% 23,5% -6,6% -9,5% Attivi 55,5% 13,7% 3,3% -9,0% 71,1% 35,3% 20,4% 16,7% 22,2% 32,8% 39,6% 18,3% 4,1% 23,7% 41,0% 38,1% 22,8% 6,3% 1,7% 14,9% 47,8% 28,8% 9,8% 60,8% 35,7% 41,4% 45,9% 28,9% 23,8% 9,3% 38,3% 22,4% 39,6% 49,5% 20,5% 18,3%

Tab. A3: Tasso di disoccupazione e di attivit 1991-2001 nel SLL di Cagliari, numeri indice e variazione % dei dati assoluti (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

iv

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

1996 1997 1998 1999 2000 2001

Valore medio procapite 14.198,76 15.058,31 15.357,90 15.796,99 16.401,49 17.632,41

Variazione Base 100 100,0 106,1 108,2 111,3 115,5 124,2

Variazione % (Base mobile) 6,1% 2,0% 2,9% 3,8% 7,5%

Variazione % (1996-2001)

24,2%

Tab. A4.1: Valore aggiunto del SLL di Cagliari al lordo SIFIM per abitante 1996-2001, valori medi, numeri indice e variazione % (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

Assemini Barrali Burcei Cagliari Capoterra Decimomannu Decimoputzu Dolianova Donor Elmas Maracalagonis Monastir Monserrato Nuraminis Pimentel Quartucciu Quartu SantElena Samatzai San Sperate SantAndrea Frius Sarroch Selargius Serdiana Serramanna Sestu Settimo San Pietro Sinnai Soleminis Ussana Uta Villasor Villaspeciosa SLL Pula Villa San Pietro SLL allargato Provincia di Cagliari

1998 24,38 14,58 16,16 33,12 27,64 23,98 17,16 20,02 17,66 27,85 19,09 21,61 26,78 19,93 16,27 26,93 24,66 19,42 17,20 18,67 25,48 28,63 20,46 17,85 22,52 22,39 22,97 19,59 20,05 19,51 20,64 19,40 28,20 22,38 23,72 28,11 25,74

2000 28,12 22,02 21,69 38,08 32,65 27,67 19,90 26,27 23,76 31,36 23,13 24,16 30,79 24,37 21,41 29,45 32,16 22,76 24,15 23,74 28,73 34,06 24,65 22,97 26,80 26,75 26,66 25,44 23,12 22,24 23,92 23,27 33,04 27,45 26,53 32,99 30,43

Variazione % 15,3% 51,1% 34,2% 15,0% 18,1% 15,4% 16,0% 31,2% 34,6% 12,6% 21,2% 11,8% 15,0% 22,3% 31,6% 9,4% 30,4% 17,2% 40,4% 27,1% 12,8% 19,0% 20,5% 28,7% 19,0% 19,5% 16,1% 29,8% 15,3% 14,0% 15,9% 20,0% 17,2% 22,7% 11,9% 17,3% 18,2%

Tab. A4.2: Imponibile IRPEF su base comunale per contribuente netto1998-2000, SLL di Cagliari, valori medi (migliaia di Euro) e variazione % (Fonte: elaborazione su dati Agenzia delle Entrate)

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Import 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Val assoluto % sul totale Var base 100 152.494.718 9,7% 100 172.620.768 12,5% 113,2 203.226.363 11,5% 133,3 262.201.495 15,6% 171,9 238.237.472 12,2% 156,2 233.794.087 10,9% 153,3 196.055.809 8,2% 128,6 114.463.849 6,6% 75,1 147.976.491 6,9% 97,0 240.853.967 6,2% 157,9 212.675.698 6,6% 139,5 251.498.962 7,6% 164,9 314.536.096 8,9% 206,3

Export Val assoluto % sul totale Var base 100 489.243.931 70,0% 100 511.771.390 73,3% 104,6 828.491.490 78,8% 169,3 603.783.007 70,9% 123,4 631.881.172 65,0% 129,2 669.519.720 66,4% 136,8 834.708.757 65,8% 170,6 625.971.078 64,5% 127,9 775.984.471 67,4% 158,6 1.538.687.759 76,4% 314,5 1.306.863.475 73,6% 267,1 1.212.245.328 72,7% 247,8 1.454.942.172 76,2% 297,4

Tab. A5.1: Valore delle importazioni-esportazioni verso lestero su base provinciale, prodotti petroliferi raffinati, valori assoluti (Euro), quota sul totale dellimport-export e base 100 (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

Import 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Val assoluto % sul totale Var base 100 Val assoluto 65.915 0,003% 100 9 84.628 0,004% 128,4 1.754 677.414 0,039% 1.027,7 1.942 200.025 0,009% 303,5 1.554 336.410 0,009% 510,4 17.826 341.274 0,011% 517,7 8.007 132.225 0,004% 200,6 16.757 181.483 0,005% 275,3 3.833

Export % sul totale Var base 100 0,0000% 100 0,0001% 19.488,9 0,0002% 21.577,8 0,0001% 17.266,7 0,0009% 198.066,7 0,0005% 88.966,7 0,0010% 186.188,9 0,0002% 42.588,9

Tab. A5.2: Valore delle importazioni-esportazioni verso lestero su base provinciale, supporti informatici per fenomeni diversi dal suono e dall'immagine, valori assoluti (Euro), quota sul totale dellimport-export e base 100 (Fonte: elaborazioni su dati ISTAT)

B. Indicatori relativi ai Contratti

Occupaz prevista Occupaz finale Variaz assoluta Raffineria SARTEC CRA Ambiente Biotecnologie Totale 142 80 15 34 6 277 172 56 18 28 8 282 30 -24 3 -6 2 5

Variaz % 21,1% -30,0% 20,0% -17,6% 33,3% 1,8%

Tab. B1.1: Occupazione aggiuntiva del CdP SARAS 1, valori assoluti e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

vi

Francesco Silvestri
Occupaz prevista Occupaz finale Variaz assoluta Raffineria Citt tecnologica Totale 50 196 246 75 250 325 25 54 79 Variaz % 50,0% 27,6% 32,1%

I Contratti di Programma SARAS

Tab. B1.2: Occupazione aggiuntiva del CdP SARAS 2, valori assoluti e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

Occupaz prevista Raffineria 2 Filone Totale 22 313 335

Occupaz previVariaz assoluta sta (aggiornam) 22 53 75 0 -260 -260

Variaz % 0% -83,1% -77,6%

Tab. B1.3: Occupazione aggiuntiva del CdP SARAS 3, valori assoluti e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

Occupaz prevista Occupaz finale Variaz assoluta Raffineria 2 Filone Totale 214 644 858 269 413 682 55 -231 -176

Variaz % 26% -36% -21%

Tab. B1.4: Occupazione aggiuntiva dei tre CCdPP SARAS, valori assoluti e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

Concessione Raffineria SARTEC CRA Ambiente Biotecnologie Totale 208,13 6,20 5,91 29,21 2,68 252,13

Speso Variazione Agevolazione Agevolazione Variazione % fin pub (consuntivo) investimenti prevista ammessa agevolazione ammesso 208,86 5,42 6,41 28,37 2,93 251,99 0,4% -13% 8% -3% 9% -0,1% 60,25 3,43 4,15 23,37 2,15 93,35 57,86 3,26 3,76 21,13 2,06 88,07 -4% -5% -9% -10% -4% -6% 28% 64% 66% 80% 80% 36%

Tab. B2.1: Investimenti ed agevolazioni del CdP SARAS 1, valori assoluti (milioni di Euro) e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

Concessione Raffinerie Citt tecnologica Totale 185,41 57,48 242,89

Concessione (aggiorn) 219,49 39,17 258,66

AgevolaAgevolazioSpeso Variazione zione previne ammessa (consuntivo) investimenti sta 220,52 0,5% 100,98 111,83 33,97 -13% 38,01 25,08 254,49 -2% 138,99 136,91

Var % fin agevolapub zione ammesso 10,7% 51% -34,0% 74% -1,5% 54%

Tab. B2.2: Investimenti ed agevolazioni del CdP SARAS 2, valori assoluti (milioni di Euro) e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

Concessione Raffinerie Totale 2 filone Totale 91,93 23,40 115,32

Concessione (aggiorn) 59,00 6,93 65,93

Variazione Variazione Speso Agevolazio- Agevolazio% fin pub investimenti agevolazio(consuntivo) ne prevista ne (aggiorn) ammesso (vs aggiorn) ne 79,17 34% 41,55 27,48 -34% 35% 6,74 -3% 10,34 2,89 -72% 43% 85,91 30% 51,89 30,37 -41% 35%

Tab. B2.3: Investimenti ed agevolazioni del CdP SARAS 3, valori assoluti (milioni di Euro) e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

vii

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

SARAS 1

SARAS 2

SARAS 3

Totale % fin pubblico 39% 69% 43%

Investimenti Agevolazione Investimenti Agevolazione Investimenti Agevolazione Investimenti Agevolazione Raffineria 2 filone Totale 208,86 43,13 251,99 57,86 30,21 88,07 220,52 33,97 254,49 111,83 25,08 136,91 79,17 6,74 85,91 27,48 2,89 30,37 508,55 83,84 592,39 197,17 58,18 255,35

Tab. B2.4: Investimenti ed agevolazioni CCdPP SARAS, valori assoluti (milioni di Euro) e percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

SARAS 1

SARAS 2 Media CdP 1a previsione ammesso fase 2.019,60 193,92 565,00 1.491,07 100,32 421,26 109,4

SARAS 3 Media CdP 2a previsione ammesso fase 1.888,64 33,03 154,90

Totale

previsione ammesso

Raffineria 2 filone Totale

424,30 42,88 337,00

336,42 58,24 312,32

166,9 (91,5)

Media Media CdP 3a previsione ammesso CdP (al 30/6/2002) fase (al 30/6/2002) 1.249,09 947,570 732,974 54,53 404,93 128,5 126,475 331,270 140,872 374,413 144,5

Tab B2.5.: Agevolazioni per occupato dei CCdPP SARAS e comparazione con gli altri CCdPP dello stesso periodo, valori medi (migliaia di Euro) (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

SARAS 1 Investimenti Raffineria 2 filone Totale Agevola- Occupazioni zione Investimenti

SARAS 2 Agevola- Occupazioni zione Investimenti

SARAS 3 Agevola- Occupazioni zione Investimenti

Totale Agevola- Occupazioni zione

83% 17% 100%

65% 35% 100%

51% 49% 100%

76% 24% 100%

73% 27% 100%

20% 80% 100%

80% 20% 100%

80% 20% 100%

7% 93% 100%

80% 20% 100%

71% 29% 100%

25% 75% 100%

Tab. B2.6: Rapporto tra i due filoni dei CCdPP SARAS come previsto al momento della stipula, valori percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

SARAS 1 Investimenti Raffineria 2 filone Totale Agevola- Occupazioni zione Investimenti

SARAS 2 Agevola- Occupazioni zione Investimenti

SARAS 3 Agevola- Occupazioni zione Investimenti

Totale Agevola- Occupazioni zione

83% 17% 100%

66% 34% 100%

61% 39% 100%

87% 13% 100%

82% 18% 100%

23% 77% 100%

92% 8% 100%

90% 10% 100%

29% 71% 100%

86% 14% 100%

77% 23% 100%

39% 61% 100%

Tab. B2.7: Rapporto tra i due filoni dei CCdPP SARAS come realizzato, valori percentuali (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

Cdp SARAS 1 Domanda-Approvazione Domanda-Stipula 887 1.068

Cdp SARAS 1 (aggiornam domanda) 74 255

Cdp SARAS 2 188 294

Cdp SARAS 3 358 761

CCdPP 1996-2003 309 650

Tab. B.3: Tempi di perfezionamento del contratto, comparazione CCdPP SARAS -media CCdPP nel periodo 1996-2003, giorni (Fonte: elaborazioni su dati MAP)

viii

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

C. Indicatori relativi al Gruppo industriale ed alle imprese coinvolte

1999 SARAS Raffinerie Sarde SARTEC srl Flamingo Automation SARAS Ricerche Totale Area SARTEC SARAS Lab/Akhela Events FST Inser Mediatech Starcust Tecne Vox Stagira Thinkware Xanto Totale Area New economy Totale 964 56 19 75 15 9 73 8 8 16 6 135 1.174

2000 977 73 22 95 13 7 112 7 8 15 1 27 190 1.262

2001 1.020 72 6 24 102 18 3 167 3 4 13 18 34 8 8 6 282 1.404

2002 1.024 71 5 29 105 13 1 141 3 5 12 13 33 8 10 9 248 1.377

2003 1.011 71 12 33 116 25 78 3 9 7 17 30 1 9 13 192 1.319

2004 1.017 68 32 41 141 180 180 1.338

2000 1,35%

2001 4,40%

2002 0,39%

2003 -1,27%

2004 0,59%

2000-2004 4,09%

26,67% 7,37%

2,94%

10,48% 21,55%

48,42%

40,74% 48,42% -12,06% -22,58% -6,25% 7,50% 11,25% -1,92% -4,21% 1,44%

-5,26% 6,02%

Tab C1: Addetti 1999-2004, Valori assoluti e variazioni % (Fonte: elaborazioni su dati SARAS)

1999 SARAS Raffinerie Sarde SARTEC srl/SARTEC SpA Flamingo Automation SARAS Ricerche Totale Area SARTEC SARAS Lab Events FST Inser Mediatech Starcust Tecne Vox Stagira Thinkware Xanto Akhela Totale Area New economy 2.414

2000

2001

2002

2003

2004

2000

2001

2002

2003

2004

2000-2004 33,12%

1.622.879 3.405.805 2.566.288 2.864.235 4.127.800 4.533.800 109,86% -24,65% 11,61% 44,12% 9,84% 2.066 2.066 2.061 184 0 169 5.849 560 6.409 5.439 0 39 1.613 404 9.404 2.238 461 12.103 1.436 5.083 0 21 1.828 939 5 72 8.118 1.513 1.055 10.686 1.486 4.342 76 1.415 559 115 16.196 1.202 2.312 19.710 6.763 5.083 48 2 16.674 -

16.674 210,21% 88,84% -11,71% 84,45% -15,40% 707,07% -

7.495

9.384

7.993

11.896

10.804 10.804 210,48% 25,20% -14,82% 48,83% -9,18% 347,56%

Tab C2: Fatturato 1999-2004, Valori assoluti (migliaia di Euro) e variazioni % (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

ix

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

Impiegati Intermedi Sarroch Pula-Villa San Pietro-Capoterra Cagliari Monserrato-Quartu- Quartucciu-Selargius Altri comuni Provincia di Cagliari Provincia di Oristano Provincia di Nuoro Provincia di Sassari Provincia di Milano Totale % 81 63 134 100 88 466 4 2 2 1 475 47,6% 11 5 5 6 8 35 35 3,5%

Operai 81 35 74 58 101 349 2 1 1 353 35,4%

Quadri 3 16 58 20 11 108 2 110 11,0%

Dirigenti 20 3 23 1 24 2,4%

Totale 176 119 291 187 208 981 6 5 3 2 997 100,0%

% 17,7% 11,9% 29,2% 18,8% 20,9% 98,4% 0,6% 0,5% 0,3% 0,2% 100,0%

Tab C3.: Occupati nello stabilimento SARAS SpA Raffinerie Sarde per luogo di residenza e qualifica, 2001, Valori assoluti e % (Fonte: elaborazioni Osservatorio Industriale della Sardegna su dati SARAS, adattato da Mura, 2002)

1999 SARTEC Srl/SARTEC SpA SARAS Ricerche Srl Flamingo Automation Srl Totale Area SARTEC Saras Lab Srl FST Mediatech Starcust Srl Tecne Srl Vox Stagira Thinkware Xanto Cagliari Srl Akhela Srl Totale Area New economy 4.905 4.905 2.036 1.188 1.617 18.211

2000 4.031 5.810 9.841 1.898 1.728 3.550 2.025 -

2001 3.129 6.006 195 9.330 13.198 1.480 1.334 2.903 2.516 88 73 26 -

2002 2.494 5.814 368 8.676 9.404 8.196 1.003 1.265 1.862 188 615 25 -

2003 2.001 6.221 469 8.691 15.589 14.253 8 598 -

2004 8.124 -

2000

2001

2002

2003

2004

SARAS Spa Raffinerie Sarde 487.839 575.057 629.390 713.914 739.401 772.905 17,9%

9,4%

13,4%

3,6%

4,5%

8.124 100,6% -5,2% 13.941

-7,0%

0,2%

-6,5%

13.370 14.393 14.253

23.594 35.871 22.558 30.448 13.941 29,6% 52,0% -37,1% 35,0% -54,2%

Tab C4.1: Immobilizzazioni lorde, 1999-2004, Valori assoluti (migliaia di Euro) e variazioni % (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

Francesco Silvestri

I Contratti di Programma SARAS

SARAS Raff. Sarde SARTEC Srl SARAS Ricerche Srl Flamingo Autom Srl Totale area SARTEC SARAS Lab Srl FST Srl Mediatech Srl Starcust Srl Tecne Srl Vox Srl Stagira Thinkware Corp Xanto Srl Akhela Srl

1999 2000 2001 2002 2003 2004 Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm fin Imm fin Imm fin Imm fin Imm fin Imm fin immat mat immat mat immat mat immat mat immat mat immat mat 13.718 366.863 107.258 14.667 434.619 125.771 30.467 444.343 154.580 28.699 466.976 218.239 12.484 443.406 283.511 10.786 441.747 320.372 2.416 2.488 1.623 1.297 413 320 1 1 2.005 2.016 308 1.501 1.377 3.203 1.675 5.451 397 349 347 350 10 51 61 2 2 1.642 1.470 15 144 89 1.120 1.047 2.053 2.074 27 6 1 5.932 51 3.760 360 287 850 442 58 60 900 17 59 0 76 3 7 1.390 1.078 1.633 4.138 295 73 3.318 5.289 3.357 4.834 781 374 1.487 71 526 222 891 373 49 83 26 43 0 69 5 2 68 6 1.152 281 817 176 32 32 12 76 6 2.916 4.539 393 393 669 669 1.193 4.996 2.626 5.989 7.647 6.606 2 528 6 64 -

2.416 2.488 7.074 5.263

2.313 7.467

1.801 7.453 7.647 6.606

2.916 4.539

9.349 1.078 6.963

1.363 1.135 13.318 1.136

1.033 8.124 6.269

11.899 1.649 11.899 1.649

Totale area New Economy 9.994 5.996

1.033 15.880 7.712

14.064 13.323 9.359 7.674 13.415 1.444 9.312 19.994 1.142

Tab C4.2: Immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, 1999-2004, Valori assoluti (migliaia di Euro) (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

SARAS Raff. Sarde SARTEC Srl SARAS Ricerche Srl Flamingo Autom Srl Totale area SARTEC SARAS Lab Srl FST Srl Mediatech Srl Starcust Srl Tecne Srl Vox Srl Stagira Thinkware Corp Xanto Srl Akhela Srl

1999 2000 2001 2002 2003 2004 Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm Imm fin immat mat fin immat mat fin immat mat fin immat mat fin immat mat fin immat mat 2,8% 75,2% 22,0% 2,6% 75,6% 21,9% 4,8% 70,6% 24,6% 4,0% 65,4% 30,6% 1,7% 60,0% 38,3% 1,4% 57,2% 41,5% 49,3% 50,7% 0,0% 49,7% 50,0% 0,2% 52,5% 47,0% 0,5% 55,7% 43,2% 1,0% 57,6% 40,8% 1,6% 35,9% 55,9% 8,2% 5,3% 93,8% 0,9% 0,2% 98,8% 1,0% 28,1% 71,2% 0,7% 19,2% 80,3% 0,5% 2,8% 2,8% 73,8% 26,2% 0,0% 80,2% 19,8% 0,0% 59,9% 37,5% 2,6% 0,7% 28,5% 70,8% 11,5% 74,0% 14,5% 7,3% 85,4% 7,3% -

49,3% 50,7% 0,0% 23,5% 75,9% 0,6% 19,3% 79,9% 0,8% 38,2% 61,0% 0,8% 30,2% 68,9% 0,9% 35,9% 55,9% 8,2% 52,9% 39,4% 7,2% 56,4% 43,6% 0,0% 53,7% 46,3% 0,0% 41,0% 59,0% 0,1% 53,7% 46,3% 0,0% 79,7% 20,3% 0,0% 79,1% 20,9% 0,0% 75,7% 24,3% 0,0% 90,2% 9,8% 79,7% 20,2% 0,1% 78,5% 21,5% 0,0% 77,9% 22,1% 0,0% 0,0% 70,7% 29,3% 0,0% 29,6% 70,4% 0,0% -

80,2% 19,8% 0,0% 82,7% 17,3% 0,0% 82,4% 17,6% 0,0% 79,9% 20,0% 0,1% 8,2% 0,1% -

30,7% 65,9% 3,4% 37,8% 26,1% 36,2% 25,0% 75,0% 0,0% 82,2% 9,6% 85,5% 13,5% 1,0% 88,3% 10,7% 1,0% 99,9% 0,0% -

85,4% 11,8% 85,4% 11,8%

Totale area New Economy 58,7% 35,2% 4,5% 67,3% 32,7% 0,0% 38,3% 36,3% 25,5% 34,1% 59,5% 6,4% 30,6% 65,7% 3,8%

Tab C4.3: Immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, 1999-2004, Valori % (Fonte: elaborazioni su dati Osservatorio Industriale della Sardegna)

xi

Potrebbero piacerti anche