Sei sulla pagina 1di 1

dei ,~acel(.ll~ti .~alii {,%1, . ~ .

l i y dHla
veltl~la ROllla; ii ,,allo e u n rl1~;to naturale
e ~l~)ntanr c h e e ~ p r h n t , v ~ a l i a / h ) n e e al,
legria; e, in~,c 87 una r t . a l i o n e i,,lillti~,a
alla ~,la~,i, L, pnž187 a,,,,um~:n: I o r t l l e g a l l e ,,'
p r i m i t i w ' di t r i p u d i o e t r a s h 8 7 in ru-
~,tiy danza. Pi 9 (ovvio e y l'origine
m'lla esiF'n,~a di p r i m i t i v i i~,linti orgia~tiy
di l o n d a erotico. E al r i g u a r d o o 5 5 y
giu,,tamente il ~-ompianlo B r a g a g l i a y il
sa]tarr y e ~~llIpn: l a p a n t ( m f i m a che
l a n n u i p i o t i , n i q u a n d o v a n n o in a n l o i e 87
[:. s t a l . l i u t a i o che I r a qu~.'sto, b a l l o pe87
polar,: r o m a n o y le danze nordk-h~: autco.
p~e - - walzy polke, m a r / u r k e - - esiste,
tra l ' a l t r o , uro, s i n g o l a r e d i f f e r e n z a : nel
salta~ello l ' u o m o m)n ,y187 mai la don-
na. c i n g e n d o l e i l i a n c h i col b r a c c i . ; in la-
le att~.ggiamcnt() ca~.tigato ~i t" v o l u t o fico-
noscere ull rifles~y di q u e l l a y s e v e r i t a la-
f i n a 9 p r o p r i a degli a r c a i d co~.tumi l a l i a l i .
passati poi in retaggi( 87alla R o m a dei pri-
schi Q u i r i t i . Del resto al ~,altarcllo roma-
ne5co ~ r i c o n o s c i u t a u n a g r a z i a n l M i c a ed
I l snitan:llo, al suol bel t e m p i , sl ballava tanto in ~ a m p ~ l i n a c h e in d t t a ;
y in una incisione del secolo X V i I I , il snitarello a qVillu Borghese.
una gaiezza che lo r i s c a t t a n o da ogni im-
Il Ihrincll~ sole~/a aprire la ,/illu. nella stal(lor,~ clldk famose otr pegno .~en.~uale; div~,r~o, in y d a l l a ta-
r a n t e l l a . ~elvaggia. d r a m m a t i c a e ah b an -
d o n a t a ai sensi; diver~,o dal f a n d a n g u ~,pa-
gnolo, t u t t o a r d o r e e pa~siom,'. Qui - - nel
nostro saltary - - ~iamo in c o m p a g n i a di
y v i g n a r o l i 87 a l l e g r i che, acce~i dal l a u t o
pa,,to fe~,taiolo e d a l b u o n vino. si a b b a n -
d o n a n o a l l a l o r o d a n z a paesana... ~. poi
r i p r e n d o n o a m a n g i a r e cd a l i b a r e . Non
y g e n t e d i o n i s i a c a 8 7 non orgia~,ti, m a buon-
9 Singolare š li concorso di p o p o l o . - - scrive Il M d c h l o r H nella sua t e m p o n i , i r o m a n i del saltan..llo, li q u a l e
9 G u i d a n . ~ t o d k a di R o m a 9 pubhlicala nel 1840 - - - m . i n u u n e n l e nel ha, poi. u n t e r r i t o r i o b en l i m i t a t o : q u e l l o
giorni feriali a u t u n n a l i - r aeatls;e alla p o p n i a r e d a n z a d~l s a h a r d l o .
Que$r m i r a b i l e a c q u e r e l l o del Plnelll si c o m r v a a Palazzo Bracchi.
dei C a s t e l l i R o m a n i c h › - - ad e ~ e m p i o - -

y
,~ ---. .
"l
il -4,

~~ ,

? "

Potrebbero piacerti anche