Sei sulla pagina 1di 6

DOMANI 1: ripasso unità 0 - 4

COMPRENSIONE AUDITIVA

1. Ascolta la registrazione e scrivi i nomi dei quattro italiani famosi:

1. _____________________________ 2. ____________________________

3. _____________________________ 4. ____________________________

2. Ascolta le registrazioni (1, 2, 3 e 4) e indica a quali di questi luoghi si riferiscono:

3. Ascolta le tre persone che parlano e di’se le seguenti frasi sono vere (V) o false (F):

V F
1.a. Lei insegna il tedesco all’università. __ __
2.b. Lui studia il cinese perché è utile per il suo lavoro. __ __
3.c. Lei studia lo spagnolo per ascoltare musica latina. __ __

4. Ascolta le registrazioni e scrivi i numeri che senti:

1. _____________________________ 2. ___________________________

3. _____________________________ 4. ___________________________

___________________________

1
COMPRENSIONE E PRODUZIONE SCRITTA

1. Ricostruisci le espressioni:

1. Come, a. significa?
2. Come si b. in italiano?
3. Che c. si pronuncia?
4. Come si dice d. scrive?
5. Come e. scusa?

1. 2. 3. 4. 5.

2. Scrivi i saluti appropriati ai disegni:

2
3. Ricostruisci il dialogo:

1. Grazie. Dove vai?


2. Sì.
3. Anch’io vado a Roma.
4. Ah.
5. Scusa! È libero questo posto?
6. Però non sono di Roma. Sono di Napoli.
7. Io?
8. Vado a Roma.
9. Sì, prego.

n.
Paolo
Pilar
Paolo
Pilar
Paolo
Pilar
Paolo
Pilar
Paolo

4. Completa il dialogo con le parole della lista:

a chiamo esame insegnante manifestazione

spagnola tu mi università vado di

3
Lui: Mi _______________ Paolo, sono _______________ Napoli. Sono un
_______________. _______________ alla _______________. E
_______________?

Lei: _______________ chiamo Pilar. Sono _______________. Vado


_______________ Roma perché ho un _______________
all’_______________.

5. Rispondi. Scrivi la risposta in numeri e in lettere:

a. Quanti nomi femminili plurali ci sono nel testo? _________________________


b. Quanti nomi maschili plurali? _________________________
c. Qual è il plurale della parola ecologia? _________________________
d. Qual è il singolare della parola studenti? _________________________

6. Scrivi l’espressione giusta per ogni immagine: grazie, prego, scusa.

4
7. Riordina il testo dell’e-mail. Scrivi i numeri accanto alle frasi:

n.
Qual è il prezzo?
affittare le camere all’interno del convento e vorrei alcune
Spero di sì, perché tutti gli
leggo sul vostro sito che è possibile
alberghi sono pieni per la manifestazione.
informazioni. Avete posto per due persone solo per
Giulia Pallanti
Grazie.
Salve,
una notte?

8. Completa l’e-mail con le espressioni della lista:

(1) qui al convento arrivano religiosi da (2) ma non capisco bene


(3) non è compresa nel prezzo (4) parte ogni quindici minuti

Gentile Giulia,

per la notte del 13 abbiamo ancora delle camere. Nella sua mail scrive che siete
due persone, __________________________________________________: volete
due camere singole, una camera doppia o una matrimoniale? La singola costa
55 euro, la doppia e la matrimoniale costano 85 euro. Per il bagno in camera c’è
un supplemento di 20 euro. La colazione _________________________________,
il supplemento è di 8 euro a persona (ma c’è anche un bar di fronte al
convento).
Arrivare dalla stazione è molto facile. Potete prendere il 56 e scendere dopo
cinque fermate. L’autobus ______________________________________________
dalla stazione Termini.
Aspetto al più presto una risposta. Abbiamo poche camere ancora libere.
Il 14 a Roma c’è una grande cerimonia religiosa con il Papa e ________________
_________________________________ tutto il mondo.

Cordiali saluti,

Suor Caterina

5
9. Completa il testo coniugando i verbi al presente.

(Io, chiamarsi) ____________________ Adam, (essere) ____________________


inglese e (vivere) ____________________ a Londra. (Insegnare) ________________
matematica e (studiare) ____________________ l’italiano da sei mesi. Nel tempo
libero (andare) ____________________ in piscina, (giocare) ___________________
a calcio, (suonare) ____________________ la chitarra, (leggere) _________________
libri. (Avere) ____________________ una fidanzata che (chiamarsi) _____________
Ingrid. Lei (essere) ____________________ tedesca e (lavorare) _________________
in un hotel. (Noi, vivere) ____________________ insieme in un appartamento nel
centro di Londra. (Noi, avere) ____________________ un cane che si chiama
Fidus. Il fine settimana (noi, andare) ____________________ a casa dei nostri
amici e (cenare) ____________________ insieme. Loro (preferire)
____________________ restare a casa perché (avere) ____________________ due
bambini piccoli.

10. Completa le frasi con c’è o ci sono:

Nella mia città:

a. ____________________ ristoranti tipici.


b. ____________________ un albergo tranquillo.
c. ____________________una chiesa famosa.
d. ____________________ negozi eleganti.
e. ____________________ una mostra interessante.
f. ____________________ giardini pubblici.

11. Trasforma dal singolare al plurale o viceversa:

a. palazzi antichi _______________________________


b. castello famoso _______________________________
c. trattorie tipiche _______________________________
d. chiesa antica _______________________________
e. torre imponente _______________________________
f. edifici moderni _______________________________

Potrebbero piacerti anche